Ê-*  0OSTE)TALIANESPA 3PEDIZIONEIN!BBONAMENTO0OSTALE $,CONVIN,N  ART COMMA $#"4ORINO 3UPPLEMENTONDI0IEMONTE0ARCHINANNO88

#OPERTINAINDD    Ê-* 

2%')/.%0)%-/.4% ˆÀi∜˜iÊ/ÕÀˆÃ“œ]Ê-«œÀÌÊÊiÊ*>ÀV ˆ 6RPPDULR 6ˆ>Êۜ}>`ÀœÊÎä]Ê£ä£Ó£Ê/œÀˆ˜œ ÃÃiÃÜÀ>̜Ê“Lˆi˜Ìi 6ˆ>Ê*Àˆ˜Vˆ«iÊ“i`iœÊ£Ç]Ê/œÀˆ˜œ ÃÃiÃÜÀi\Ê ˆVœ>Ê iÊ,Õ}}ˆiÀœ 0)%-/.4%0!2#() i˜Ãˆi ˆÀi∜˜iÊiÊ,i`>∜˜i 2EGIONE0IEMONTE 6ˆ>Ê ˆââ>Ê£n]Ê£ä£ÓxÊ/œÀˆ˜œ ANNIDIPARCHI /i°Ê䣣Ê{ÎÓÊÎxÈÈÉxÇÈ£Ê >ÝÊ䣣Ê{ÎÓx™£™ DI%RMANNO$E"IAGGI  “>ˆ\ «ˆi“œ˜Ìi°«>ÀV ˆJÀi}ˆœ˜i°«ˆi“œ˜Ìi°ˆÌ )NTERVISTA ˜iÜð««JÀi}ˆœ˜i°«ˆi“œ˜Ìi°ˆÌ APRILE !TTODINASCITADELLE!REE0ROTETTE ˆÀiÌ̜ÀiÊÀi뜘Ã>Lˆi\ ˆ>˜˜ˆÊ œÃVœœ DI'IORGIO"ERNARDI  ,i`>∜˜i ˜ÀˆVœÊ >ÃܘiʭۈVi`ˆÀiÌ̜Ài®]Ê 3TORIA /œ˜ˆÊ>Àˆ˜>]Ê “>˜Õi>Ê iœ˜> )L0IEMONTE I0ARCHI LE2EGIONI -ˆÛˆ>Ê ˆœ˜iÊ­7iLÊiʘiÜÃʏiÌÌiÀ® DI2ENZO-OSCHINI `œÊ œˆ˜œ]ʏ>Àˆ>Ê/iÃÌ>Ê­ÌiÀÀˆÌœÀˆœ®]Ê  >ÕÀœÊ iÌÀ>“œ˜iÊ­>LÃÌÀ>VÌʜ˜Êˆ˜i®Ê *>œœÊ*ˆiÀiÌ̜ʭ -ÊqÊÛiÀȜ˜iʜ˜Êˆ˜i®]Ê ,APIANIlCAZIONE -ÕÃ>˜˜>Ê*ˆ>Ê­>ÀV ˆÛˆœÊvœÌœ}À>wÊVœ®Ê $AIVINCOLIAIPIANI >Àˆ>ÊÀ>âˆ>Ê >Õ`ÕVVœ ­Ãi}ÀiÌ>Àˆ>Ê`ˆÊÀi`>∜˜i® DI2OBERTO'AMBINO  >˜˜œÊVœ>LœÀ>̜Ê>ʵÕiÃ̜ʘՓiÀœ\ °Ê iÀ˜>À`ˆ]Ê °Ê iÀÀ>̜]Ê °Ê iÊ ˆ>}}ˆ]Ê &ORUM ,°Ê>“Lˆ˜œ]Ê,°Ê œÃV ˆ˜ˆ]Ê°Ê,œÃÈ]Ê ,AVOCEDEIDIRETTORI °Ê6>i˜Ìi DI%MANUELA#ELONAE'IANNI"OSCOLO  œÌœ}À>wÊ\ °Ê >Ã>ˆ]Ê°Ê ˆ>ÀiÌÌ>]Ê>ÀV °ÊÀˆÛˆÃÌ>\Ê 'UARDIAPARCO °«iÉ,° iÀ˜>À`iœÉ° iÀ˜>À`ˆÉ 5NMESTIERE TANTIMESTIERI ° iÀÌ>ˆ˜>É,° œÀÀ>É° œÃVœœÉ DI4ONI&ARINA -° >“>ÃÜÉ/°>Àˆ˜>É,°>À`>É°ˆÕ˜ÌˆÉ  ° >ÃÃiÀ>˜œÉ °,>“>ÃÃ>É,°6>ÌiÀâ>] >ÀV °Ê*>ÀVœÊ«ˆÊ >ÀˆÌ̈“i #ULTURA 0ARCHI NONSOLONATURA ˆÃi}˜ˆ\ À>˜ViÃVœÊ œÀ˜ˆ DI%NRICO-ASSONE  >À̈˜i\ ÕÀiˆœÊ>ÃȘœ 'ESTIONEFAUNISTICA 3EILUSTRIADIFESADEGLIANIMALI ÀÌÊ`ˆÀiV̜À\ DI,UCA2OSSIE'IANNI6ALENTE >ÃȓœÊ iœÌ̈  ½i`ˆÌœÀiÊmÊ>Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ«iÀÊ}ˆÊ>Ûi˜ÌˆÊ`ˆÀˆÌ̜ʫiÀÊ vœ˜ÌˆÊˆVœ˜œ}À>wÊV iʘœ˜Êˆ˜`ˆÛˆ`Õ>Ìi°Ê,ˆ«Àœ`Õ∜˜i]Ê &RUIZIONE >˜V iÊ«>Àâˆ>i]Ê`ˆÊÌiÃ̈]ÊvœÌœ}À>wÊiÊiÊ`ˆÃi}˜ˆÊۈiÌ>Ì>Ê 0ARCHI 3IGRAZIE Ã>ÛœÊ>Õ̜Àˆââ>∜˜iÊ`i½i`ˆÌœÀi DI!LDO-OLINO  ,i}ˆÃÌÀ>∜˜iÊ`iÊ/ÀˆL՘>iÊ`ˆÊ/œÀˆ˜œ ˜°ÊÎÈÓ{Ê`iÊ£ä°Ó°£™nÈ ÀÀiÌÀ>̈ʭ`ˆÃ«œ˜ˆLˆˆ]ÊÊ`>Ê˜°Ê™ä®\Ê,EÓ 3IMBOLI >˜œÃVÀˆÌ̈ÊiÊvœÌœ}À>wÊiʘœ˜ÊÀˆV ˆiÃ̈Ê`>>Ê -ILLEMODIPEREVOCARELANATURA Ài`>∜˜iʘœ˜ÊÈÊÀiÃ̈ÌՈÃVœ˜œÊiÊ«iÀÊ}ˆÊÃÌiÃÃˆÊ DI%NRICO-ASSONE  ˜œ˜ÊmÊ`œÛÕ̜Ê>V՘ÊVœ“«i˜Ãœ° LLœ˜>“i˜ÌœÊÓääx 0ARCHI0IEMONTESI ­£äʘՓiÀˆÊ«ˆÙÊëiVˆ>ˆ®Ê ÌÀ>“ˆÌiÊÛiÀÃ>“i˜ÌœÊ`ˆÊEÊ£{ /ROPA MONTAGNASACRAVICINAALCIELO ÃՏÊV°V°«°Ê˜°Ê£Î{{ä£x£Êˆ˜ÌiÃÌ>̜Ê>\ÊÊ DI%NRICO-ASSONE  *ˆi“œ˜ÌiÊ*>ÀV ˆ‡-°-°ÊΣʎ“ÊÓÓ]Ê £xäÎäÊ6ˆ>˜œÛ>Ê œ˜viÀÀ>̜ʭ® ˜vœÊ>LLœ˜>“i˜Ìˆ\ 0ARCHI0IEMONTESI Ìi°Êä£{ÓÊÎÎnÓ{£ ,ENUOVEAREEPROTETTEDELLA0ROVINCIADI4ORINO -Ì>“«> DI$ANIELE#ERRATOE4ONI&ARINA 

ˆvvÕȜ˜ˆÊÀ>wÊV iÊ-°«°° )PARCHIINCARTA 6ˆ>˜œÛ>Ê œ˜viÀÀ>̜ʭ® /i°ä£{ÓÊÎÎn£]Êv>ÝÊ{nΙäÇ  ,ˆÃiÀÛ>Ìiââ>ʇi}}iÊÈÇxəȰʽ `ˆÌœÀiÊ}>À>˜ÌˆÃViʏ>Ê ÌÕÌi>Ê`iˆÊ`>̈ʫiÀܘ>ˆ°Ê >̈ÊV iÊ«œÌÀ>˜˜œÊiÃÃiÀiÊÀiÌ̈wÊV>ÌˆÊ œÊV>˜Vi>̈ÊÃÕÊÃi“«ˆViÊÀˆV ˆiÃÌ>ÊÃVÀˆÌÌ>Ê iÊV iÊ«œÌÀ>˜˜œÊiÃÃiÀiÊṎˆââ>ÌˆÊ «iÀÊ«Àœ«œÃÌiʜʈ˜ˆâˆ>̈Ûiʏi}>ÌiÊ >iÊwʘ>ˆÌDÊ`i>ÊÀˆÛˆÃÌ>°ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ -Ì>“«>̜ÊÃÕÊV>ÀÌ>ÊiVœœ}ˆV>ÊÃi˜â>ÊVœÀœ

#OPERTINAINDD    *, Ê <"  "6, 6 ,   6 ,  6>iÊ`iÊ/ˆVˆ˜œÊ­£{® «iÊ6i}ˆ>Êiʏ«iÊ iÛiÀœÊ­£® Ì>Ê6>ÃiÈ>Ê­x® À>˜Ê*>À>`ˆÃœ ->VÀœÊ œ˜ÌiÊ`ˆÊ"ÀÌ>Ê­Ç® ->VÀœÊ“œ˜ÌiÊ >Û>ÀˆœÊ >“iÊ`iÊ-iÈ>Ê­£™® 6>ÊÀ>˜`i ,ˆÃiÀÛi\Ê œ˜ÌiÊ iÓ>Ê­n® `ˆÊ œ“œ`œÃ܏>Ê­Ó® ,ˆÃiÀÛi\Ê>Àâ>ˆ>Ê`ˆÊ6ˆ>ÀLœˆÌÊ­£n® œiÊ`ˆÊ/œÀÀiÊ ÕVVˆœ˜iÊ­™® ->VÀœÊ“œ˜ÌiÊ`iÊ--°Ê/Àˆ˜ˆÌDÊ *>Õ`iÊ`ˆÊ >Ã>LiÌÀ>“iÊ­Óä® *, Ê*,"6 Ê >}œ˜ˆÊ`ˆÊ iÀVÕÀ>}œÊ­££® `ˆÊ ˆvv>ʭή >Àâ>ˆ>Ê`ˆÊ >ÀˆÃˆœÊ­Ó£® /œÀˆ˜œ ,ˆÃiÀÛiÊ >˜˜ïÊ`ˆÊ œÀ“iiÌ̜ʭ£ä® ->VÀœÊ“œ˜ÌiÊ`ˆÊ6>À>œÊ­È® >}œÊ`ˆÊ >˜`ˆ> œ˜`œÊ/œViÊ­{® œÃVœÊ`iiÊ-œÀ̌Ê`iiÊ-œÀÌˆÊ /ÀiÊ i˜ÌˆÊ`ˆÊ Փˆ>˜>ÊiÊÀiˆ`ÕÀ `i>Ê*>ÀÌiVˆ«>˜â>Ê`ˆÊ/Àˆ˜œÊ­Ó{® œ˜ÌiÊ-°ÊÀˆ}ˆœ /", " œ˜ÌiÊi˜iÀ>Ê­£Ó® >}œÊ œÀiœ œˆ˜>Ê`ˆÊ-Õ«iÀ}>ʭΙ® œiÊ`iÊÞà ,ˆÃiÀÛ>Ê œÃVœÊ`iÊ6>Ê­Îή À>˜Ê œÃVœÊ`ˆÊ->LiÀÌÀ>˜`Ê­Îx® *, Ê, "  >} ˆÊ`ˆÊۈ}ˆ>˜>Ê­ÎÇ® "ÀÈiÀ>Ê,œVVˆ>ÛÀmÊ­ÎÈ®  -- , ,ˆÃiÀÛiÊ"ÀÀˆ`œÊ`ˆÊ ˆ>˜œVVœÊ­Îä® >«>˜˜iÊ`ˆÊ >ÀV>ÀœœÊ­xä® "ÀÀˆ`œÊ`ˆÊœÀiÃ̜ʭΣ® ->VÀœÊ œ˜ÌiÊ`ˆÊ Ài>Ê­Î{® 6>Ê/Àœ˜Vi>Ê­{Ó® *>ÀVœÊyÊÕۈ>iÊ`iÊ*œÊ­ÎÓ® ˜ÌˆÊ«>ÀV ˆÊ`iÊ >˜>ÛiÃiÊ ­ÌÀ>Ì̜Ê6iÀViiÃiÊqʏiÃÃ>˜`Àˆ˜œ®Ê ,ˆÃiÀÛi\Ê ­,ˆÃiÀÛ>Ê/œÀÀi˜ÌiÊ"ÀL>® ->VÀœÊ“œ˜ÌiÊ`ˆÊ i“œ˜ÌiÊ­Óή œÃVœÊ`iiÊ-œÀ̈Ê>Ê œ““Õ˜>Ê­{™® œ˜ÌˆÊ*i>̈ÊiÊ/œÀÀiÊ ˆÛiÃÊ­ÓÓ® Ê 6>Õ`>Ê­Óx® -/Ê *>ÀVœÊyÊÕۈ>iÊ`iÊ*œÊ *>ÀV ˆÊ>Ã̈}ˆ>˜ˆÊ ­ÌÀ>Ì̜Ê/œÀˆ˜iÃi®Ê­ÎÓ® ,œVV iÌÌ>Ê/>˜>ÀœÊ­{{® Ài>Ê>ÌÌÀiââ>Ì>ÊiÊ6>iÀiÊ­{ä® 6>Ê->À“>ÃÃ>Ê­{Ç® >Ê >˜`Àˆ>Ê­Ón® 6>i>˜`œ˜>]Ê6>Ê œÌ̜]Ê ÀiiÊ>ÌÌÀiââ>ÌiÊ œˆ˜>Ê`ˆÊ,ˆÛœˆÊ­În® 6>iÊÀ>˜`iÊ­{ή *œ˜ÌiÊ`iÊ ˆ>ۜœÊ­ÓÈ® ,ˆÃiÀÛ>Ê >`œ˜˜>Ê`i>Ê iÛiÊ œ˜ÌiÊ   iÀ>ʭә® >À>}}iÊ­ÀˆÃiÀÛ>®Ê­£Î® -ÌÕÀ>Ê`ˆÊ>˜âœÊ­ÓÇ® iÃÃ>Ê­ÀˆÃiÀÛ>®Ê­£Ç® -ÌÕ«ˆ˜ˆ}ˆÊ­{£® ÀˆV Ê`ˆÊ<Փ>}ˆ>Ê ­>Ài>Ê>ÌÌÀiââ>Ì>®Ê­£È® *>ÀVœÊ ÕÀVˆ˜>Ê­£x® ->VÀœÊ“œ˜ÌiÊ`ˆÊ"Àœ«>Ê­{n® 1 " Ì>Ê6>iÊ*iȜÊiÊ/>˜>ÀœÊ­xÇ® ,ˆÃiÀÛiÊ Õ}ÕÃÌ>Ê >}ˆi˜˜œÀՓʭx£® ˆÕVˆÕÊ`iÊ6ˆ>ÀÊ­xÓ® ">ÃˆÊ À>Û>Ê >ÀœââœÊ­xή -œÀ}i˜ÌˆÊ`iÊ iLœÊ­x{® «ˆÊ >ÀˆÌ̈“iÊ­xÈ® ,ˆÃiÀÛi\Ê՘ˆ«iÀÕÃÊ* œi˜ˆVi>Ê­xx®Ê *>ÀVœÊyÊÕۈ>iÊ`iÊ*œÊÊ /À>ÌÌœÊ Õ˜iiÃiÊ­ÎÓ® ,ˆÃiÀÛ>Ê,œVV>Ê`ˆÊ >ۜÕÀÊ­{x® œÃV ˆÊiÊ,œVV iÊ`iÊ,œiÀœÊ­{È®

#OPERTINAINDD    #OPERTINAINDD    GLI SPECIALI Sommario

Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE 1975 - 2005 30 anni di parchi Direzione Turismo, Sport e Parchi di Ermanno De Biaggi Via Avogadro 30, 10121 Torino 2 Assessorato Ambiente Via Principe Amedeo 17, Torino Intervista Assessore: Nicola De Ruggiero 30 aprile 1975 intervista a Luigi Rivalta PIEMONTE PARCHI di Ermanno De Biaggi 6 Mensile Direzione e Redazione Via Nizza 18, 10125 Torino Storia Tel. 011 432 3566/5761 Il Piemonte, i Parchi, le Regioni Fax 011 4325919 di Renzo Moschini Email: 7 [email protected] [email protected] La pianifi cazione Direttore responsabile: Dai vincoli ai piani Gianni Boscolo di Roberto Gambino 10 Redazione Enrico Massone (vicedirettore), Forum Toni Farina, Emanuela Celona Silvia Ghione (Web e news letter) A colloquio con i direttori Aldo Molino, Ilaria Testa (territorio), di Emanuela Celona e Gianni Boscolo 14 Mauro Beltramone (abstract on line) Paolo Pieretto (CSI – versione on line), Susanna Pia (archivio fotografi co) Guardiaparco Maria Grazia Bauducco Un mestiere, tanti mestieri (segretaria di redazione) di Toni Farina 19 Speciale parchi in camper: Testo e foto di Giulio Ielardi Cultura In copertina: L’attività culturale nei parchi Sulla strada della Assietta nel Parco Orsiera Rocciavrè di Enrico Massone 23 Cartine: Gestione faunistica Aurelio Fassino Sei lustri a difesa degli animali Art director: di Luca Rossi e Gianni Valente Massimo Bellotti 26 L’editore è a disposizione per gli aventi diritto per fonti iconografi che non individuate. Riproduzione, Fruizioni anche parziale, di testi, fotografi e e disegni vietata Parchi...? Si grazie! salvo autorizzazione dell’editore di Aldo Molino 30 Registrazione del Tribunale di Torino n. 3624 del 10.2.1986 Arretrati (disponibili, dal n. 90): €€ 2 Simboli Manoscritti e fotografi e non richiesti dalla Mille modi per evocare la natura redazione non si restituiscono e per gli stessi di Enrico Massone 32 non è dovuto alcun compenso. Abbonamento 2005 Parchi Piemontesi (10 numeri più speciali) tramite versamento di € 14 La montagna sacra vicina al cielo sul c.c.p. n. 13440151 intestato a: di Enrico Massone 34 Piemonte Parchi-S.S. 31 km 22, 15030 Villanova Monferrato (Al) Info abbonamenti: Parchi Piemontesi tel. 0142 338241 Le nuove aree protette della provincia di Torino Stampa di Daniele Cerrato e Toni Farina 38

Diffusioni Grafi che S.p.A. Cartine Villanova Monferrato (AL) Tel.0142 3381, fax 483907 41 Riservatezza -legge 675/96. L’Editore garantisce la tutela dei dati personali. Dati che potranno essere rettifi cati o cancellati su semplice richiesta scritta e che potranno essere utilizzati per proposte o iniziative legate alle fi nalità della rivista. Stampato su carta ecologica senza cloro

1 editoriale

Trent’anni fa la Regione Piemonte cominciò il suo ormai lungo viaggio nella creazione di parchi e aree protette. Le Alpi Marittime, la Mandria vicino a Torino, il Veglia Devero nell’estremo nord occidentale del Piemonte, l’Orsiera Rocciavrè, sono stati i primi tasselli di questa politica trentennale. Oggi le aree protette piemontesi istituite sono 63 per una superfi cie complessiva di 160.000 ettari. Sono gestite da 35 Enti con la rappresentanza di comuni e comunità locali. A queste vanno aggiunte cinque aree protette gestite dalla Provincia di Torino e da quattro Comuni. I Comuni complessivamente interessati sono 274 sui 1.209 dell’intera Regione. Infi ne due sono i parchi nazionali (il Gran Paradiso istituito nel 1922 e la Val Grande istituita nel 1992). In questo percorso politico e culturale, il “territorio” è un sistema di valori e di relazioni, per affrontare in modo effi cace i grandi e piccoli problemi della conservazione delle risorse naturali e per defi nire processi di sviluppo sostenibili. Ossia che non consumino il territorio. Un approccio strategico, oggetto anche di dibattito a livello internazionale come al Congresso Mondiale delle Aree protette di Durban del 2003. I parchi sono un “Patrimonio delle Comunità”. Questo signifi ca che il parco è anche strategico per lo sviluppo locale. Le aree protette contribuiscono e si propongono di rendere l’ambiente, e il territorio, un valore indisponibile, fondamentale e inalienabile per il bene e nell’interesse di tutti. I parchi sono al contempo uno strumento di mantenimento della biodiversità, di promozione e valorizzazione del territorio, per la sua fruizione e per il mantenimento della risorse naturali a benefi cio di tutti e con il concorso di tutti. Questa politica ha portato la Regione Piemonte a istituire sul proprio territorio, prevalentemente alpino, numerosi parchi montani. Oltre ai già richiamati Alpi Marittime, Orsiera, Veglia Devero, occorre ricordare Capanne di Marcarolo, Gran Bosco di Salbertrand, Alta Valle Pesio e altri ancora. Piemonte Parchi festeggia i 30 anni di vita del Sistema delle Aree protette del Piemonte con questo numero speciale. 1

01 Editoriale.indd 1 31-08-2005 17:27:28 REGIONEREGIONE PIEMONTEPIEMONTE ddii ppaarrchchii ni costruirecostruire sinergiesinergie tratra fi nalitànalità didi conser-conser- delledelle AAreeree pprotette,rotette, ssvoltasivoltasi a TTorinoorino nnelel stemastema RRegionale”egionale” iindipendentementendipendentemente didi EErmannormanno DDee BBiaggi*iaggi* allaalla istituzioneistituanzanione didi 493493 AreeAree protette.protette. equilibratoequnilibrato delledelle politichepolitichie e delledelle attivitàatt ività 3030 Il riconoscimento di una competenza in materia di Aree protette, di ambien- vazione e gli interessi delle persone. 2002 si era concordato sull’importanza da chi siano gestite e stabilito che alla Trent’anni fa la Regione Piemonte, legislativa concorrente tra Stato e Re- te, di ecosistemi. In questo percorso La condivisione e la consapevolezza strategica di completare e di rendere Regione spetta il compito di garantire nell’angusto margine consentito dall’ar- gioni per quanto riguarda il “governo del politico e culturale, in cui il “territorio” di questo “patrimonio” è la condizione operativi tali strumenti favorendo su e promuovere la conservazione e la ticolo 4 del D.P.R. 15 gennaio 1972, n. territorio” e la “valorizzazione dei beni nelle sue varie componenti emerge per la crescita della realtà delle Aree prospettive di sviluppo, l’azione di Re- valorizzazione del patrimonio naturale. Il 11 (Trasferimento alle Regioni a stauto culturali e ambientali…”, non risolve la come sistema di valori e di relazioni, le protette italiane, per il raggiungimento gioni e Province autonome. riconoscimento del ruolo delle Province ordinario delle funzioni amministrativi questione, ma alimenta incertezze e realtà locali sono interpreti insostituibili dei loro fi ni istituzionali e per garantire In Piemonte tale percorso è stato ha posto le condizioni per un percorso statali in materia di agricoltura e fore- dubbi, disegnando scenari di possibile per affrontare in modo effi cace i grandi quel ruolo nella modernizzazione della formalmente avviato nel 2000 con la politico e amministrativo di riorganizza- ste, di caccia e di pesca nelle acque contrapposizione. e i piccoli problemi connessi con la società italiana che la Conferenza di legge regionale n. 44 del 26 aprile, poi zione su base territoriale del Sistema interne) avviò con diffi coltà la politica Il principio della leale collaborazione tra conservazione delle risorse naturali e Torino ha loro riconosciuto. integrata con Legge regionale n. 5 del Regionale delle Aree protette. delle Aree protette, stabilendo che gli tutti i livelli istituzionali basato sul ricorso per defi nire processi di sviluppo fondati Ma per questo occorre prima di tutto 15 marzo 2001 che, in attuazione dei Gli obiettivi della legge 43/1975 sono interventi per la protezione della natura sistematico alle intese, agli accordi, su veri criteri di sostenibilità. che le istituzioni passino dalle parole principi e delle disposizioni in materia stati riformulati e orientati alla defi nizio- sono di competenza statale, fatti salvi alla concertazione preventiva, come Questo approccio strategico è attual- ai fatti, garantendo non solo risorse ma di decentramento amministrativo pre- ne di processi di sviluppo sostenibile quelli regionali che non contrastano sottolineato nel Documento conclusivo mente oggetto di dibattito a livello soprattutto il riconoscimento del ruolo viste dalla Legge 59/1997 e dal D.lgs. e durevole, al rispetto delle condizioni con quelli dello Stato. della II Conferenza Nazionale delle Aree internazionale: il Congresso Mondia- strategico del parco quale priorità per lo 112/1998, ha avviato un percorso poli- di equilibrio naturale, alla tutela della La recente riforma del Titolo V della naturali protette, e il parere della Corte le delle Aree protette di Durban del sviluppo locale. La realtà dei parchi non tico e culturale di responsabilizzazione biodiversità, degli habitat naturali e Costituzione, attribuendo allo Stato la Costituzionale che ha recentemente 2003 e il Programma di Lavoro per è ancora sistema a livello nazionale, delle realtà locali verso il sistema di seminaturali e delle specie della fl ora competenza esclusiva per la “tutela ricordato che l’ambiente non è una le Aree protette approvato dalla Con- se non sulla carta, in quanto manca lo valori e di risorse del proprio “territorio”, e della fauna selvatiche e, non ultimo, dell’ambiente, dell’ecosistema e dei materia ma un valore, stabiliscono che ferenza delle Parti alla Convenzione sviluppo e l’attuazione di quelle politiche prevedendo la possibilità, anche per al miglioramento delle condizioni eco- beni culturali” ha riaperto la questione la competenza “esclusiva” dello Stato sulla Diversità Biologica del febbraio di integrazione e di coordinamento che Enti locali (Province, Comunità Montane nomiche e della qualità della vita delle che non era stata risolta, ma solo di- deve integrarsi con quella del “governo 2004, hanno elaborato il concetto delle sono proprio competenza dello Stato: e Comuni), di gestire aree protette. La popolazioni che vi abitano. Sotto que- menticata, nell’impegno e dal dinami- del territorio” che compete alle Regioni, Aree protette come “Patrimonio delle Carta della Natura, Rete Ecologica riforma del 2000 ha formalmente rico- sto profi lo in Piemonte si registra una smo solitario delle Regioni che hanno condizione fondamentale per una solu- Comunità”, con ciò introducendo un Nazionale, Piano Nazionale della Bio- nosciuto che le Aree protette regionali condizione e una sinergia favorevole portato, sino al 31 dicembre 2004, zione e per uno sviluppo razionale ed nuovo paradigma volto a integrare e diversità. Nella Conferenza Nazionale e nazionali costituiscono un unico “Si- in considerazione della approvazione

Riserva delle Baragge (foto T. Farina) 2 3

02-05 30 anni parchi.indd 2 31-08-2005 17:28:46 02-05 30 anni parchi.indd 3 31-08-2005 17:29:05 Parchi in numeri

Dal 1975 sono state istituite con legge Europea del Turismo sostenibile nelle laborazione tra Regione Piemonte regionale 63 Aree protette per una Aree protette. e ministero per i Beni e le Attività superfi cie complessiva di 160.000 culturali. ha gestite da 35 Enti; 5 Aree protette Il Parco naturale della Valle del Ti- sono gestite da Province (Torino) e cino piemontese e lombardo nel Altre progettualità attivate e gestite 4 da Comuni. 2002 hanno ottenuto dall’UNESCO nell’ambito del programma delle Aree I Comuni complessivamente interes- il riconoscimento quale Riserva della protette sono lo studio per la gestione sati sono 274. Biosfera nell’ambito del Programma del ritorno del Lupo in Piemonte e il MAB (Man and Biosphere). progetto “Sistema della Corona Verde” I Parchi Nazionali (Gran Paradiso isti- che, con riferimento alle Aree protette tuito nel 1922 e Val Grande istituito L’Ente di gestione del Parco fl uviale istituite sul reticolo dei corsi d’acqua nel 1992) interessano complessi- del Po - tratto Vercellese/Alessandrino e in corrispondenza delle Residenze vamente una superfi cie di 48.500 e del Torrente Orba ha ottenuto nel Sabaude che caratterizzano l’area ettari. I Comuni complessivamente 2004 la Certifi cazione ambientale metropolitana di Torino, ha l’obiettivo interessati sono 19. UNI EN ISO 14001. di defi nire strumenti e strategie per la sua complessiva riqualifi cazione Il Parco fl uviale di Po istituito nel 1990 Del Sistema regionale delle Aree pro- ecologica. interessa tutto il tratto piemontese del tette sono parte integrante 7 “Sacri Fiume lungo 235 km su una superfi cie monti” piemontesi (Crea, Varallo, Orta, In attuazione della Direttiva 92/43/ di 35.515 ettari. I Comuni complessi- Ghiffa, Belmonte, Domodossola e CEE (Habitat) che prevede la costitu- vamente interessati sono 72. Oropa) inseriti nel 2003 nella Lista del zione di una rete ecologica europea Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per denominata “Natura 2000” sono stati Gli Enti di gestione delle Aree pro- il loro valore simbolico, ma soprattutto proposti 125 Siti di Importanza Co- tette regionali al 31 dicembre 2004 esemplare, di “paesaggi sacralizzati munitaria (SIC) per una superfi cie di impiegavano complessivamente 396 che integrano perfettamente valori 317.000 ettari (12,50 del territorio persone. naturalistici, storici, architettonici, regionale); le 39 Zone di Protezione artistici e culturali”. Speciale (ZPS) che interessano una Il Parco naturale delle Alpi Marittime superfi cie di circa 130.000 ettari sono con il Parco Nazionale francese del L’ex tenuta reale della Mandria este- tutte comprese in SIC. Mercantour nel 1993 hanno ottenuto sa su circa 3.100 ha e recuperata al Circa la metà dei SIC sono inseriti in dal Consiglio d’Europa il “Diploma patrimonio pubblico (Regionale) nel Aree protette regionali e nazionali. europeo”, confermato nel 1998 e 1974, ha trovato con l’istituzione del Al momento la Commissione Europea nel 1995 della Legge regionale che quali stipulare apposite “convenzioni” del programma regionale in materia nel 2003. Parco nel 1976 lo strumento per la ha approvato le Liste dei SIC relative avvia la politica degli ecomusei e la o “accordi di gestione”. di Aree protette, traccia e defi nisce Il Parco naturale delle Alpi Marittime sua tutela e valorizzazione; attual- alla Regione Biogeografi a Alpina (56), cui amministrazione è stata affi data Lo stesso d.d.l. prevede inoltre il coordi- un percorso che amplia e arricchisce ha altresì ottenuto nel 2001 da EU- mente è oggetto con la Reggia della alla Regione Biogeografi a Mediterra- alla struttura regionale che si occupa namento e l’integrazione tecnico/ammi- la prospettiva strategica delle Aree ROPARC (Federazione Europea dei Venaria Reale del più grande cantiere nea (2) ed alla Regione Biogeografi a di Aree protette. Le diciassette realtà nistrativa e funzionale delle azioni per la protette che può farle emergere dalla Parchi Nazionali e Naturali) la Carta di restauro d’Europa avviato in col- Continentale (67). ecomuseali (di cui tre, in particolare, conservazione della biodiversità con le attuale condizione di marginalità e di gestite da Aree protette: Ecomuseo disposizioni, le azioni e le fi nalità delle isolamento attribuendo loro, tra l’altro, della Segale nel Parco regionale della Aree protette e fornisce gli strumenti un ruolo insostituibile nella risoluzione Alpi Marittime; Cascina Moglioni nel di gestione degli habitat e delle specie del confl itto tra l’esigenza di sviluppo Parco delle Capanne di Marcarolo; introducendo oltre al “Piano di gestione” socio-economico e di conservazione Colombano Romean nel Gran Bosco dei siti inseriti nella rete “Natura 2000” delle risorse naturali che non vuole dire di Salbertrand), hanno dimostrato l’ef- anche il “Piano d’Azione” per lo studio, altro che garantire la ricerca di condizio- fi cacia di questo percorso, che potrà la conservazione e la valorizzazione ni di migliori “qualità della vita”. Le Aree rinnovare gli strumenti e le strategie degli habitat e delle specie. Aree pro- protette hanno peraltro già dimostrato delle Aree protette, garantendo il coin- tette, rete “Natura 2000” ed ecomusei, di poter svolgere questo ruolo. volgimento delle comunità locali nei si stanno confi gurando come strumenti processi di conservazione degli equi- convergenti in un processo di valorizza- * responsabile del Settore libri ecologici e del paesaggio. Con il zione delle complessive risorse culturali Pianifi cazione Aree protette disegno di legge 639 presentato il 5 e ambientali di un dato territorio di cui maggio 2004 dalla Giunta Regionale, rappresentano l’irriproducibile patrimonio in materia di tutela e conservazione e quindi fattore di competitività per uno Dall’alto a sinistra: della biodiversità, è stato previsto che sviluppo economico fondato su aspetti Parco Val Troncea, per la gestione dei siti della rete “Natura di sostenibilità ambientale e sociale. veduta dell’alta valle (foto R. Valterza); 2000” le amministrazioni interessate Questo rinnovato quadro di riferimento Riserva della Burcina, fioritura di azalee (foto G. Masserano); possano fare riferimento anche ad altri politico-amministrativo e culturale che Parco Valle del Ticino, Parco Orsiera-Rocciavrè, soggetti pubblici ovvero a privati con i emerge con forza a trent’anni dall’avvio Fioritura di Buddleia (foto R. Borra) marmotta su un sasso (foto L. Giunti) 4 5

02-05 30 anni parchi.indd 4 31-08-2005 17:29:42 02-05 30 anni parchi.indd 5 31-08-2005 17:30:04 INTERVISTA 30 aprile 1975 Atto di nascita delle Aree Protette

di Giorgio Bernardi nibile’ allora lo pensavano in pochi. l’istituzione delle Regioni che avevano Nelle aree protette si sarebbero dovuti sollecitato nei cittadini l’esigenza di “Diciassettesimo punto all’ordine del sviluppare modelli di pianifi cazione dare un nuovo corso alla gestione dei giorno: il consiglio regionale riunito in del territorio che, con il governo delle territori, di cambiare una politica che seduta pomeridiana prende in esame popolazioni locali, facessero preva- nel dopoguerra era stata disattenta tre progetti di legge sull’istituzione lere la salvaguardia dell’ambiente su all’ambiente e non adeguata ai grandi dei parchi e delle riserve. Uno pre- ogni scelta successiva: urbanistica processi migratori. I paesi di montagna parato dal PLI, un altro dal PCI (sigle ed economica. Per questo, i piani si erano spopolati le periferie delle che oggi non esistono più) e un terzo d’area dei parchi erano più importanti grandi città aumentate a dismisura. dalla giunta regionale, presieduta da dei piani regolatori dei comuni. Ed è I parchi nascevano anche con la fi - Gianni Oberto”. per questo che nei consigli dei parchi nalità di dare un segno di attenzione Luigi Rivalta, allora assessore regiona- siedono ancora i rappresentanti dei ai paesi di montagna. le, considerato giustamente l’ispiratore comuni compresi nei parchi”. Ricorda a distanza di trent’anni Luigi della politica delle aree protette così Il primo “piano parchi regionale” fu Rivalta: “La questione dei parchi non ricorda quel pomeriggio. varato nel 1978. Si basava sul cen- era del tutto accettata per molti vi Nei dieci anni di giunta social-comu- simento delle aree che in Piemonte era la paura di essere espropriati nista in Regione, dal 1975 al 1985, erano meritevoli di particolare pro- dei propri terreni e anche molte am- è stato assessore alla pianifi cazione tezione e dunque utili per avviare ministrazioni facevano resistenza. territoriale e ai parchi. I parchi face- questa sperimentazione. All’inizio la Ci sono dei posti in cui neanche mi vano parte di un nuovo modello di rosa era di ben 150 aree protette: hanno lasciato parlare. gestione del territorio e la giovane praticamente tutte le testate delle La Regione Piemonte ha cominciato Regione, istituita appena cinque an- vallate e quasi tutte le aste fl uviali, la politica del territorio con l’urbani- ni prima, si trovò a dare una svolta più aree collinari o aree puntiformi stica grazie all’assessore Astengo, culturale. “ll parco doveva essere con particolari presenze naturalisti- professore al Politecnico di Torino un modello di sviluppo del territorio che. Poi, fu scelta una prima rosa e poi alla facoltà di Urbanistica di che tenesse conto della prevalenza di 20-30 parchi su cui avviare subito Venezia. I parchi sono passati anche dell’ambiente, ricorda Rivalta, quello l’iter legislativo. attraverso la nuova cultura urbanistica che oggi chiamiamo ‘sviluppo soste- La creazione dei parchi nacque con che puntava sulla redazione dei piani regolatori. Si proponeva ai comuni uno sviluppo organico del territorio. I comuni si misero in moto, sostitui- rono i Piani di fabbricazione con i piani regolatori; fu anche l’occasione nella quale amministrazioni vicine si conobbero, perché il vero problema è che non c’era una visione d’insieme. La Regione Piemonte per prima ha fatto con la Legge 43/75 un piano di prospettiva che ha messo in piedi un meccanismo. Con l’urbanistica si è creato un tessuto e un clima generale e una cultura”.

Stambecco al Gran Paradiso (foto G. Masserano) 6

06 Rivalta.indd 6 31-08-2005 17:31:05 STORIA Il Piemonte, i Parchi, le Regioni

di Renzo Moschini* imboccare o proseguire in percorsi Ho voluto fare questa rapida premessa, sbagliati. Penso, ad esempio, a quelle volutamente polemica, perché credo Trent’anni consentono una rifl essio- richieste che sono venute da varie as- che le celebrazioni del trentennale del ne non superfi ciale o di circostanza sociazioni ambientaliste le quali dinanzi Piemonte, come le altre, dovrebbero su un percorso che può dirci molto a diffi coltà reali di questo o quel parco innanzitutto cercare di mettere bene in anche sull’oggi. E ce n’è bisogno. I regionale non hanno trovato di meglio chiaro che senza l’apporto regionale parchi piemontesi possono permettersi che chiederne il passaggio puramente non solo non avremmo avuto l’attuale tranquillamente di fare questo bilancio e semplicemente nei ruoli dello Stato. sistema di aree protette in Italia, ma senza timori che l’approfondimento Che questo avvenga poi con una scelta non potremmo neppure garantire oggi critico possa sminuire una esperienza di tempo davvero sorprendente nel la “tenuta” dei livelli raggiunti. È questo straordinaria e per molti versi unica. momento in cui lo stato sta paraliz- un punto da cui dobbiamo partire per Unica anche per il ruolo nazionale zando gran parte dei parchi nazionali mettere subito in chiaro comunque ne che essa ha svolto. Quest’anno anche con scandalosi commissariamenti e pensi qualcuno, anche tra gli “amici” altre realtà regionali avranno modo drastici tagli di risorse. È il caso delle dei parchi. In particolare che l’avve- di celebrare importanti anniversari: il aree protette marine cui sono negati nuta istituzione dei parchi nazionali Parco del Ticino lombardo ha raggiunto qualsivoglia fi nanziamento del perso- con la Legge 394, che ha permesso i suoi trent’anni e venticinque il Parco nale. Chissà se a qualcuno di quelli di raggiungere quel fatidico 10% che di Migliarino, San Rossore, Massaciuc- che non sembrano trovare di meglio ci ha resi più europei, non ha nella coli. Che varie e diverse esperienze che chiedere il salvifi co intervento maniera più assoluta fatto venir meno regionali pressoché coeve si accingano dello Stato nel momento in cui esso o ridimensionato il ruolo delle Regioni a “ricordare” senza tentazioni agiogra- sta paralizzando una serie di parchi e delle loro aree protette. Sbagliano fi che anni di duro lavoro può risultare, nazionali, è venuto in mente di chie- di grosso coloro che pensano che le specialmente nel panorama attuale, di dere il soccorso delle Regioni specie Regioni potrebbero essere tranquilla- grandissimo interesse e aiutarci a non di quelle che hanno le carte in regola. mente collocate in pensione o quasi.

Liguria, Parco dell’Aveto: veduta del Monte Penna (foto R. Bernardello) 7

07-09 Regioni e parchi.indd 7 31-08-2005 17:31:57 di pari dignità. Non è certo un caso che proprio i parchi piemontesi in anni ormai lontani abbiano, primi in Italia, sperimentato forme di gestione unitaria non solo di tipo consortile ma anche anticipando in qualche misura quelle che sarebbero state poi le scelte della Legge 394 sugli enti parco nazionali. D’altronde non è neppure un caso che proprio al Parco della Mandria sia stato costituito il primo Coordina- mento nazionale dei parchi e delle aree protette regionali quando ancora la legge quadro era in discussione. Non è neppure un caso che allora fossero proprio alcuni presidenti di parchi piemontesi come Annibale Carli o tecnici regionali come Roberto Saini ad animare quella pattuglia che aprì la strada all’attuale Federazione dei parchi. E non è certo neppure un caso che solo il Piemonte da più di vent’anni abbia una bella rivista come Piemonte Parchi e che ancora oggi siano spesso tecnici di questa Regione a mostrare Non è assolutamente vero infatti che altre Regioni, che pure avevano svolto nale, ricordandoci che non solo non ci una grande capacità di proposta anche ora sono solo i parchi nazionali e lo un ruolo altrettanto importante e inci- si deve rinchiudere nel proprio asfi ttico per le nuove tematiche comunitarie Stato quelli che contano e decidono sivo, purtroppo hanno fatto o stanno orticello, ma si deve rilanciare una o per la costituzione di quei tavoli di davvero il futuro del sistema delle no- facendo. Penso in particolare alla Lom- politica per le aree protette che sappia concertazione che a Roma poi non stre aree protette. Se poi si considera bardia, una Regione che insieme con coinvolgere tutti i livelli istituzionali trovano regolarmente la via e il modo il quadro attuale, ossia la situazione il Piemonte, ha rappresentato per anni senza gerarchie di comodo. di decollare. Tutte presenze e iniziative allarmante che si è creata nella gran un fondamentale punto di riferimento E colpisce, voglio ribadirlo, che a simili che spiccano a fronte purtroppo di parte dei parchi nazionali trasformati per tutti coloro che volevano legare fonti siano tornati in più d’un caso ad tante, troppe, latitanze regionali. in campi di battaglia tra avide clientele l’esperienza della tutela a serie politi- abbeverarsi anche alcune associazioni Chi volesse avere conferma di quanto politiche, è fi n troppo evidente che c’è che di programmazione e pianifi cazione ambientaliste. In fondo chi chiede, abbia pesato l’iniziativa, l’inventiva e la bisogno che tutti si chiariscano bene innovando fortemente l’esperienza dei specie in questo momento, che sia lo costanza del Piemonte nella costru- le idee accantonando richieste che vecchi parchi nazionali. Ma mentre Stato a togliere le castagne dal fuoco zione di un sistema nazionale e non appaiono persino patetiche nella loro il Piemonte ha gestito i suoi parchi alle Regioni ed enti locali, altro non fa soltanto regionale delle aree protette, incongruenza e intempestività. molto frammentati e di piccola e media che legittimare quella rovinosa politica può sempre consultare la collezione di Tutto questo con i trent’anni dei parchi dimensione all’insegna di uno sforzo di commissariamento che tanti danni Piemonte Parchi e di Parchi disponibili piemontesi c’entra perché proprio a costante volto ad accorpare, aggregare ha già prodotto e sta producendo in sul sito www.parks.it. Torino in occasione della II Conferenza realtà che avrebbero rischiato altrimenti tante parti del Paese. L’idea che si I trent’anni dei parchi piemontesi c’è Nazionale delle Aree Naturali Protette di non riuscire a fare massa critica, la possano imporre, volenti o nolenti, a da augurarsi che contribuiscano a abbiamo toccato con mano che senza Lombardia ha seguito un percorso per parchi nazionali o regionali, gestioni stimolare anche altre Regioni non solo l’apporto decisivo della Regione e dei molti versi opposto. I parchi regionali improntate al “comando” e non al- a verifi care le rispettive situazioni e suoi parchi anche quell’appuntamento lombardi sono stato sottoposti infatti a la cooperazione istituzionale è non realtà sovente a corto di carburante, sarebbe risultato del tutto inconsistente. una drastica cura dimagrante al punto solo profondamente incompatibile ma anche a ritrovare quella capacità Ecco il ruolo nazionale dell’esperienza che si è inventato, il “parco nel parco”. con la nostra legislazione nazionale di coordinarsi che in altri momenti vi è piemontese. Nazionale anzitutto nel Insomma solo una modesta parte del e regionale ma anche palesemente stata, dando anche signifi cativi e im- senso di avere sei lustri fa avviato territorio dei parchi regionali lombardi destinata al più clamoroso fallimento portanti risultati di cui oggi vi è grande un’esperienza anche sotto il profi lo è stata e viene defi nita a tutti gli effetti come testimoniano situazioni grot- bisogno sul piano nazionale. legislativo e normativo a cui si rifecero parco. Così proprio quei parchi regio- tesche come quella dell’Arcipelago in vario modo altre Regioni che insieme nali che avevano anticipato la legge toscano commissariato da due anni. *Federparchi, gruppo lavoro Europa, di- con il Piemonte hanno il merito storico quadro nazionale sperimentando un Ecco perché il trentennale dei parchi rettore Toscanaparchi di avere svolto quel prezioso ruolo di tipo di tutela attiva, non più circoscritta piemontesi è importante. Lo è innan- Nella pagina a fianco: “supplenza costituzionale”. Ma nazio- ai soli ambienti naturali, oggi vengono zitutto perché ci ricorda che i parchi e Sicilia, Parco dell’Etna: colata lavica nale anche perché rifi uta una sorta di riperimetrati con un ritorno all’antico. le aree protette sono il prodotto di una (foto arch. CeDrap). In questa pagina dall’alto: ghettizzazione regionale, prima e dopo Anche sotto questo profi lo dunque il paziente e convinta azione volta a far Toscana, Parco nazionale Alpi Apuane, la legge quadro, per non disturbare Piemonte, fortunatamente insieme a agire in “leale collaborazione” tutti quei evidenti segni di attività estrattiva il “manovratore romano”. Anche in numerose altre Regioni non “pentite” soggetti istituzionali che non a caso (foto G. Boscolo); Trentino, Puez Odle (foto T. Farina); questo caso il Piemonte non ha mai delle loro originarie scelte, continua a le recente modifi che del titolo V della Trieste, Riserva Miramare: Costiera di Duino ammainato la bandiera come invece svolgere una preziosa funzione nazio- Costituzione hanno posto su un piano (foto R. Garda). 8 9

07-09 Regioni e parchi.indd 8 31-08-2005 17:32:16 07-09 Regioni e parchi.indd 9 31-08-2005 17:32:42 PIANIFICAZIONE Dai vincoli ai piani

di Roberto Gambino * colmare il nostro ritardo storico nella con- alle direttive europee. Come commentare servazione della natura. Stando all’ultimo questi risultati? Negli ultimi trent’anni la realtà dei par- censimento sistematico (Ced-Ppn per Anche se la quota raggiunta dall’Italia chi è radicalmente mutata, non solo nel ministero dell’Ambiente, 2001), i parchi con l’insieme delle sue aree protette è nostro paese. Sono cambiate le idee, le naturali, che all’inizio degli anni ’70 si inferiore a quella media europea (11% immagini e le percezioni, sono cambiati riducevano sostanzialmente ai 5 parchi contro 14%, ma la quota relativa ai par- i modi e gli strumenti con i quali gestirli, “storici” (Gran Paradiso, Abruzzo, Stelvio, chi è invece superiore: 9% contro 5%) e tutelarli e valorizzarli. La crescita è stata Calabria e Circeo), sono più di 150 e anche se si deve riconoscere che una rapidissima: in tutta Europa il numero dei coprono il 9% del territorio nazionale: una parte dei parchi italiani sono “parchi di parchi e la superfi cie protetta sono più percentuale che sale a oltre l’11% con le carta” ancora lontani dall’operatività, basta che decuplicati e la crescita non accenna riserve naturali e le altre aree protette e uno sguardo alle carte che mostrano a scemare. In Italia il processo è stato tocca il 19% se si considerano anche i siti l’addensamento dei parchi lungo le due ancora più impetuoso, consentendo di riconosciuti d’interesse comunitario in base catene, alpina e appenninica, per intuire

l’importanza della penisola come “ponte” mensioni, condizioni di integrità e grado di difesa e organizzazione del territorio. ecologico e culturale tra il cuore econo- naturalità superiori a quelli di molti parchi mico-produttivo dell’Europa centrale e il nazionali: basta confrontare, ad esempio, La Regione Piemonte bacino mediterraneo. Dati che non colgo- il Parco regionale delle Alpi Marittime o In Piemonte, come in altre regioni, la no appieno l’impatto sociale, economico quello delle Alpi Apuane con quelli na- crescita e la diversifi cazione hanno messo e culturale dell’insieme dei parchi sul zionali del o del Vesuvio. Questa a dura prova le modalità tradizionali di territorio nazionale. Non va trascurato, crescita ha comportato un processo di gestione e di tutela. Tipo quello applicato infatti, che se si considerano tutti i comuni forte diversifi cazione dei parchi e delle nei parchi storici come il Gran Paradiso, appartenenti in tutto o in parte ai parchi aree protette. Sono ormai pochi i “san- basato sostanzialmente su pochi vin- nazionali o regionali (e quindi facenti parte tuari della natura” remoti dagli epicentri coli, relativamente severi e omogenea- delle “comunità dei parchi” istituite dalla urbani e industriali, mentre si osserva il mente estesi a tutto il territorio protetto, Legge quadro), l’incidenza territoriale sale dispiegarsi di un’ampia gamma di “pae- direttamente riferiti agli atti istitutivi. È lo al 25%, mentre la popolazione interessata saggi umanizzati” e l’emergere sempre stesso modello, ispirato a criteri di di- al 31%: come dire che più di un quarto più frequente di “isole assediate” e di fesa essenzialmente passiva, che ha del paese è direttamente coinvolto nelle veri e propri “parchi urbani”. In questo dominato in molti paesi europei fi no a politiche dei parchi. Le Regioni hanno, processo di crescita e diversifi cazione, tempi recenti: ancora all’inizio degli anni poi, portato un contributo decisivo alla il ruolo della Regione Piemonte è stato ’90, ad esempio, la tutela dei grandi par- crescita del sistema nazionale delle aree importante, non solo in termini quantitativi, Nella pagina a fianco: protette: più di 130 parchi regionali copro- quanto piuttosto qualitativi, sia per quel Parco Valle del Ticino, raccolta del fieno no il 5% del territorio nazionale e, anche che concerne il pregio e l’integrità delle (foto R. Borra). In questa pagina dall’alto a sinistra: se mediamente essi si differenziano da aree istituite, sia per il tentativo di formare pettirosso nella Riserva di Palanfrè quelli nazionali (sono in genere più piccoli, un sistema coerente e suffi cientemente (foto arch. Parco Alpi Marittime); con contesti un po’ più agricoli e meno rappresentativo delle risorse regionali, Parco di Stupinigi, scoiattolo grigio (foto R. Garda); naturali, con una maggior incidenza delle e ancora per la connessione stabilita tra Riserva di Palanfrè, pecore al pascolo aree urbanizzate), presentano spesso di- le politiche delle aree protette e quelle di (foto R. Garda). 10 11

10-13 Primo pianificare.indd 10 1-09-2005 10:23:53 10-13 Primo pianificare.indd 11 1-09-2005 10:24:19 chi norvegesi era esercitata in base alle È chiaro che questo modello concettuale da alcune fi gure di spicco della cultura signifi cativamente gli orientamenti delle hanno messo in discussione la capacità di bile da un’unica autorità su un territorio scarne regole fi ssate nei provvedimenti non poteva resistere alle sollecitazioni dei nazionale, ottiene nel 1990 l’istituzione di Autorità di bacino che proprio in quegli misurarsi effi cacemente con tali problemi. “chiuso”, ma entra, come strumento di istitutivi, senza quel ricorso ai piani che cambiamenti del contesto economico, un parco, o più precisamente un “sistema anni si stanno attivando sulla base della I “nuovi paradigmi” per la conservazione “stewardship” o di guida, in processi più era invece entrato in consuetudine fi n dai sociale e territoriale, sia dai cambiamenti di aree protette” snodato lungo tutto il L.183/1989. Il Piano d’area per il Parco attiva del patrimonio naturale-culturale che complessi e aperti di “governance” terri- primi decenni del ‘900 nell’esperienza della stessa realtà dei parchi. Da un lato corso piemontese del Po, dalle sorgenti del Po, che nasce dal PTO nei primi anni affermano a livello internazionale devono toriale. E al rafforzamento della missione del National Park Service americano. l’urbanizzazione, le pressioni antropiche nel Monviso fi no al Ticino, si avvia nel ’90, assume così un contenuto fortemente trovare riscontro in forme innovative di pia- strategica del piano, deve, più di prima, Nell’esperienza piemontese, tuttavia, la (inquinamento, degrado, collassi am- contempo una operazione di pianifi ca- propositivo. Si chiede ai piani di offrire nifi cazione. Quella dei parchi, come più in consolidarsi la capacità di conoscere, tutela dei parchi e delle aree protette si bientali) prendono la priorità rispetto alle zione molto ambiziosa: la formazione quello che i vincoli da soli non possono generale la pianifi cazione territoriale, non valutare, interpretare e rappresentare i arricchisce ben presto di uno strumento tradizionali preoccupazioni per la caccia di un “Progetto Territoriale Operativo” dare: individuare le possibili soluzioni ai può evitare di raccogliere la duplice sfi da contesti territoriali e ambientali in cui si importante, il “piano d’area”, che comporta di frodo o la competizione tra fauna do- (PTO) per tutta la fascia del fi ume, che confl itti ambientali che si manifestano sul lanciata a Durban nel 2003 dall’Unione intende operare: per portare ragioni delle una “ricognizione” organica del territorio mestica e fauna selvatica, e dall’altro i consideri congiuntamente i problemi della terreno e dare indicazioni per integrare Mondiale della Natura: come coniugare scelte che si propongono, per consentire protetto. Sebbene ristretta agli aspetti processi d’abbandono che caratterizzano sicurezza idraulica e della qualità delle i parchi nel contesto territoriale. Questa conservazione e sviluppo sostenibile, co- di valutarne preventivamente gli effetti naturalistici, tale ricognizione ha costituito la “transizione epocale” osservabile nei acque, dello sfruttamento economico domanda di pianifi cazione si avverte a me coordinare la protezione “speciale” dei attesi. già negli anni ’80 il riferimento per le scelte territori di montagna e di collina pongono ed energetico, della tutela ecologica, tutti i livelli e in tutti i campi, da quello parchi con la tutela generale e diffusa dei gestionali (in particolare per le misure di problemi inediti di gestione e di cura del paesistica e della fruizione sociale. Lungi della conservazione della natura a quello valori territoriali. Nel tentativo di raccogliere * Preside vicario Facoltà di Architettura gestione faunistica) degli enti di gestione territorio. Gli interessi da comporre si di- dal potersi rifugiare dietro all’oggettività della tutela del paesaggio (come prevede le sfi de della complessità, si ridefi niscono di Torino e della Commissione tecnica regionale di versifi cano e si aggravano, si accentuano delle analisi scientifi che, le scelte del la Convenzione Europea del Paesaggio le missioni della pianifi cazione. Alla mis- Nella pagina a fianco: supporto. Se si guarda ai contenuti dei i confl itti tra gruppi economici e sociali piano sono guidate da alcune opzioni di aperta alla fi rma a Firenze nel 2000 dal sione “regolativa”, si affi anca la missione Parco Alpi Marittime, rododendro e larici al Lago della Sella inferiore (foto arch. parco). “piani d’area” di prima generazione e li si diversi, soprattutto tra le comunità locali fondo, in testa alle quali fi gura il rispetto Consiglio d’Europa, e anche il nostro “strategica”: produrre visioni e proposte In questa pagina dall’alto a sinistra: raffronta con quelli della tradizione ameri- e i soggetti, anche istituzionali, portatori della “libertà evolutiva” del corso d’acqua, nuovo Codice 2004 dei beni culturali e del lungimiranti, strategiche linee d’azione Parco Alta Val Pesio e Tanaro, paesaggio) a quello di valorizzazione del su cui costruire consenso e condivisione, ponticello in legno nel Vallone del Saut cana o con quelli poi defi niti nel 1991 dalla d’interessi sovra-locali. a cui va garantita, e all’occorrenza resti- (foto R. Borra); legge quadro, si avverte che le proposte Alla fi ne degli anni ’80 il caso della fa- tuita, la “fascia di pertinenza”. Opzioni patrimonio storico-culturale. Ma le stesse orientando scelte e comportamenti di una Sentiero dei fiori dall’Alpe Chiamporino del piano sono direttamente conseguenti scia del Po assume valore emblematico. che pongono chiaramente la necessità ragioni che conferiscono centralità alla pluralità di soggetti a vario titolo operanti all’Alpe Veglia (foto T. Farina); Parco dei Laghi di Avigliana, Lago piccolo, alle osservazioni specialistiche: la realtà Mentre da un lato un combattivo schiera- di una svolta radicale nelle strategie di pianifi cazione come strumento di gestione nel contesto territoriale. Il piano non è più nello sfondo imbocco della Val Susa osservata è il “dato” da cui tutto discende. mento di forze politico-culturali, guidato gestione delle fasce fl uviali, infl uenzando dei problemi ambientali e territoriali ne soltanto strumento di governo esercita- (foto G. Boscolo) 12 13

10-13 Primo pianificare.indd 12 1-09-2005 10:24:36 10-13 Primo pianificare.indd 13 1-09-2005 10:24:55 FORUM

del territorio, e proprio perché all’inter- servazione: ha una fruibilità diversa professionisti. Dovrebbe forse esserci no di un ente parco lavora il personale ma non sostitutiva. una strategia regionale al riguardo, più diversifi cato, bisognerebbe avere proprio in termini di coordinamento. La voce dei direttori meno burocrazia e fare più sistema. La comunicazione nei parchi P. Rossi Sotto questo aspetto, trovo esemplare M. Grisoli Personalmente credo che bisognereb- il sistema degli ecomusei regionali pie- Purtroppo i parchi non hanno al lo- be imparare a comunicare il parco, nel montesi che riescono a essere molto ro interno professionalità in grado di senso di farlo vivere. Coinvolgere le più sistema dei parchi. A cominciare svolgere questo ruolo. Non hanno popolazioni locali, trovare volontari che dai numerosi momenti di confronto che si ripetono durante l’anno, cosa che non si può dire per il sistema regionale Interviste, riunioni, incontri. Massimo Grisoli direttore dal 1985 anni di lavorare con le popolazioni delle aree protette. del Parco del Lago Maggiore; locali, incidendo positivamente sul M. Grisoli Ricostruire un percorso Patrizia Rossi direttrice del Parco territorio, compiendo passi concreti Attenzione, però a non individuare Alta Valle Pesio dal 1981 al 1984 e verso quello sviluppo sostenibile di negli ecomusei un’alternativa ai par- storico, amministrativo e delle Alpi Marittime dal 1985 cui oggi tanto si parla. E poi, certo, i chi. Indubbiamente sono più sistema parchi conservano: il nostro gipeto è dei parchi e, indubbiamente, si spo- umano di uomini e donne Tre risultati positivi e tre negativi solo un esempio… sano meglio con l’idea di coniugare di trent’anni di parchi E sono ancora d’accordo nel dire che conservazione e sviluppo, perché gli che hanno lavorato e M. Grisoli i parchi mancano di un sistema, e che ecomusei non contemplano il concetto I parchi hanno senza dubbio rag- non comunicano: spesso la gente non di controllo. Ma non bisogna dimen- lavorano nei nostri parchi giunto il loro scopo primario, che è sa come funziona un parco. E poi, ma ticare che conservazione e sviluppo la conservazione delle risorse naturali. non ultima, l’eccessiva burocratizza- sono diffi cilmente coniugabili. E non non è semplice. Sono riusciti, inoltre, ad affermare zione delle attività che riguardano i esistono scorciatoie per risolvere il la propria identità nella capacità di parchi. problema. I parchi hanno una storia Piemonte Parchi ha tentato gestione: cosa che li ha spinti verso diversa. Hanno difettato nel control- una gestione integrata a tutti i costi, La missione dei parchi: lo. Ma dovrebbero integrarsi con la la strada di costruire coinvolgendo enti anche non all’altezza da conservazione a gestione del fi losofi a degli ecomusei. delle aspettative. Comunque, hanno territorio P. Rossi un bilancio complessivo certamente assolto al compito di ge- M. Grisoli Molte persone, infatti, vivono il parco stire una pianifi cazione territoriale. Un Certamente si è assistito a un’evo- come vincolo, e non come progetto del sistema dei parchi altro risultato positivo raggiunto è il luzione della “mission” dei parchi. partecipato. E l’ecomuseo sembrereb- fatto che hanno operato in una cultura Ma la gestione del territorio è ancora be rappresentare la soluzione di una piemontesi girando alcune solidaristica: i progetti di cooperazione frammentata: dunque quest’evoluzione gestione più moderna del territorio. internazionale dimostrano che non si non si è ancora completamente com- Non è così. Il parco non è solo con- domande a direttori che sono isolati lavorando da soli. piuta. E credo che il più delle volte, Una mancanza, invece, dei parchi lo sforzo dei parchi venga schiacciato da tempo si occupano piemontesi, ma direi anche italiani, da una sorta di deriva ragionieristica è la loro incapacità di fare sistema. che incombe. Gli operatori della Re- dei parchi piemontesi. E la loro incapacità di comunicare: la gione Piemonte, ma anche gli stessi comunicazione è infatti, credo, uno operatori dei parchi, sembrano quasi di Emanuela Celona dei problemi dei parchi. incastrati in una macchina amministra- e Gianni Boscolo P. Rossi tiva che non è al servizio dei parchi, Sono d’accordo sulla forza dell’identità come dovrebbe invece essere. dei parchi: i parchi ci sono, esistono, P. Rossi In queste pagine scorci panoramici e animali all’interno dei parchi piemontesi non sono in discussione. Altro risultato Proprio perché i parchi sono diventati (foto: D.Alpe, S.Dalmasso, T. Farina). positivo la capacità acquisita negli qualcosa di più di un ente di vigilanza

14 15

14-18 Forum.indd 14 1-09-2005 10:26:05 14-18 Forum.indd 15 1-09-2005 10:26:19 sostengano e lavorino per il piacere cooperazione, non a caso decentrata, di comunicare il parco. abbia un valore di ritorno importantissi- mo. Esperienze di questo tipo penetra- Il “sistema” parchi no: è l’esempio che l’ecologia messa in M. Grisoli pratica, si fa su scala planetaria. Il sistema dei parchi paga lo scotto di Ho trovato stimolante il libro di Feder- un’arretratezza culturale molto marca- parchi Le buone pratiche dei parchi-idee ta del nostro Paese nei confronti dei e progetti per l’Italia curato da Giulio Ie- temi naturalistici. L’ambiente, in Italia, lardi, che al riguardo offre buoni spunti. non è vissuto come valore. L’italiano Condivido con Patrizia l’idea che possa medio irride al valore ambiente, che risultare strategico rifondare alleanze si trasforma molto più spesso in uno con il mondo agricolo, in quanto lo stato strumento adoperato in base a opportu- di emergenza determinato dall’inces- ne convenienze. Il principio stesso del sante consumo e frammentazione del condono ci porta a dire che l’ambiente territorio richiede un’attenzione privi- non è considerato un valore. legiata all’attività produttiva primaria P. Rossi “per“per defidefi nizione”nizione” e teoricamenteteoricamente menomeno Attualmente i parchi vivono sugli allori del passato. L’impulso dato alla politica delle aree protette con la legge 394 ha subito una fase di arresto. E ades- so siamo in una fase di stasi. Forse risolvendo realmente il problema del coordinamento e considerando il parco conservazione e modello di sviluppo si potrebbe ritrovare un giusto impulso per uscire da questa situazione di stasi.

Le buone pratiche dei parchi P. Rossi Lavorare in progetti di cooperazione nazionale, europea, internazionale, signifi ca che esistono degli obiettivi condivisi. E il senso di comunanza che viene a crearsi, ha un valore im- portante in tutti i campi, primo fra tutti, lo scambio di professionalità dove si incontrano persone con interessi simili che svolgono lo stesso lavoro. M. Grisoli Credo che l’impegno dei parchi nella

16 17

14-18 Forum.indd 16 1-09-2005 10:27:02 14-18 Forum.indd 17 1-09-2005 10:27:28 Trent’anni di parchi - La diffi coltà di fare sistema

Claudio Rolando, direttore dal 1987 del Parco dei Laghi di Avigliana In effetti, questi anni sono trascorsi in un inascoltato appello di chi, quotidianamente, si trovava a operare in una sorta di “limbo” program- matico nel quale, data l’oscurità, navigare “a vista” è diventato sempre più fortuna o casualità, o forse perizia? Nei vent’anni di esperienza lavorativa, in questo e in altri parchi, non mi è stato dato vedere, ancor meno vivere, una vera politica delle Aree protette, ma piuttosto un “tirare a campare” di vari assessori, sempre troppo impegnati a far altro piuttosto che individuare le linee guida del sistema. Già, perché, molto ideologicamente, qualcuno, tempo fa, immaginò questa miriade di microcosmi, questa galassia tribale, questo universo di individualità come un “sistema”, cioè qualcosa di organico, che avrebbe dovuto muoversi come una gruppo organizzato verso una comune meta. Per dirla alla Guccini, quale sia la meta, e che senso abbia, chi lo sa? compromettente. Un ottimo spunto è il Le cose non sono però così malaccio. Un barlume di organizzazione progetto dalla stalla alla lampadina (del a sistema è pur stato pensato (purtroppo, trent’anni fa!). Se leggia- Parco dello Stelvio ndr) perché coniuga mo tutti gli articoli delle leggi istitutive, si vedrà che oltre specifi che il perseguimento di un fi ne di grande fi nalità previste per ogni singola area, si trovano indicazioni comuni signifi cato ecologico con l’azione di un a quasi tutti i territori protetti. Ebbene, proprio in quel senso è stato Ente parco. Penso che gli Enti parco fatto ben poco. Il perché è semplice. Ogni singolo Ente si è preoccu- dovrebbero impegnarsi un po’ tutti in pato di coltivare il proprio orticello, proprio in assenza di una politica azioni di più largo respiro sul fronte capace di conseguire obiettivi enunciati, forse non sempre consoni, ecologico (risparmio energetico, nuova realizzabili o da rivedere. economia dell’acqua, gestione dei rifi uti, Forse troppo spesso preoccupati di trovare tra le righe delle norme, riforestazione, verde urbano e periurba- “qualcosa” per giustifi care scelte non previste, oppure, più semplice- no, ecc.) e ritengo che progetti similari mente, nel tentativo di dare una risposta ad aspettative che la “gente” siano possibili anche da noi. Infi ne, che vive le aree protette si è creata e, fortunatamente, ha espresso. progetti “copiabili” a livello di sistema: la È un sistema tutto ciò? Non so, ma non credo. L’assunto che i parchi pratica della riscoperta dei frutti antichi siano stati, o siano, un sistema è più una sensazione vissuta dagli (Parco Adamello); la propagazione di addetti ai lavori, che dalla gente o dall’utenza. specie vegetali (Parco regionale del Perché qualcosa funzioni come un sistema occorrono: obiettivi chiari, Monte Cucco); energia dall’idrogeno precisi e condivisi; regole comuni, semplici, di facile applicazione ed (Parco Lago di Penne); l’associazione effi caci; un’attività partecipata da parte di tutte le componenti del siste- degli operatori (Parco regionale Alpi ma stesso. Altrimenti ci creiamo solo delle illusioni. Ne è un esempio, Marittime), una di quelle cose che la uno fra i tanti, la desolante esperienza del Nucleo di Valutazione. Regione Piemonte potrebbe sforzarsi di estendere all’intero sistema.

14-18 Forum.indd 18 1-09-2005 10:27:45 GUARDIAPARCO Un mestiere,mestiere, tanti mestieri

di Toni Farina nel 1978. Oggi l’area è affi data all’Ente sentirmi soddisfatto”. È inizio marzo di gestione dei Parchi della Collina ma il freddo si fa sentire. Una spanna Vigilare prima di tutto. Ma anche pre- torinese, ma allora, nella prima fase, di neve è scesa nella notte e i rami di venire, educare, sanzionare, repri- il soggetto gestore era il Comune di faggio disegnano candidi arabeschi mere, insegnare, censire, osservare, Castagneto Po. E fu il comune a deli- contro il cielo. Dal Brich del Vaj le cime fotografare, verbalizzare, informare, berare un “Concorso pubblico, per titoli del Parco del Gran Paradiso paiono a disciplinare, guidare, orientare, pro- ed esami, a n° 2 posti di “Operatore portata di mano: è su quelle montagne muovere, comunicare… specializzato con funzioni di guardia che nel ’79 si trovavano gli unici colle- Sono molti i verbi che concorrono a della Riserva naturale speciale Bosco ghi in servizio, “a portata di mano” ma defi nire il lavoro del guardiaparco. del Vaj”. Ai candidati si richiedevano allo stesso tempo lontani. Difformità Lavoro? In realtà, almeno all’inizio per conoscenze di matematica e cultura istituzionali a parte, lo storico corpo di molti si è trattato di qualcosa di diverso: generale “secondo i programmi pre- vigilanza del primo parco italiano era un troppi gli annessi retorici, troppa l’idea- scritti per la licenza di scuola media riferimento troppo vago, troppo “a sè” lizzazione per defi nire il “guardiaparco” inferiore” e “nozioni elementari sul- per servire da appiglio nell’emergenza. un lavoro soltanto. Per la gran parte, l’ordinamento amministrativo e diritto Improvvisare era dunque la regola, non si è trattato di una professione penale e amministrativo”. nell’attesa di altri e più affi ni colleghi. scelta a caso, ma il coronamento di Nel primo periodo, per i vincitori si Che sarebbero giunti di lì a breve: un desiderio: lavorare nella natura e trattò soprattutto di inventarsi il lavoro. nel gennaio dell’80, quattro assunti in per la natura. Enzo Grassone è tutt’ora in servizio: Valle Pesio, altrettanti ad agosto ’81 Così è stato probabilmente per Enzo “Nei primi tempi il lavoro era un mi- alle Lame del Sesia… Grassone e Giorgio De Cet, i primi stero, ricordo di aver fatto un po’ di Chi sui monti della Granda, chi sulla guardiaparco entrati in servizio in tutto. Abitando da queste parti però piana vercellese, attrezzati soltan- un’area protetta istituita dalla Regio- il bosco lo conoscevo... A dire il vero, to dalla motivazione e dalla voglia di ne Piemonte. La data: 1 ottobre 1979; essere del posto alcuni problemi me li fare. Abbozzi di retorica a parte, è l’area protetta: il Bosco del Vaj, splen- ha creati, ma li ho superati privilegiando certamente vero che nella prima fase, dido mantello di latifoglie sulle colline il dialogo alle contrapposizioni, senza con i pochi strumenti a disposizione, del Monferrato, compreso nei primi far pesare la divisa. E ora, dopo 26 l’attività si è limitata a una vigilanza parchi istituiti dalla Regione Piemonte anni di guardiaparco, posso dire di molto discreta, quasi timida. Prima

(foto L. Giunti) 19 L. (foto

19-22 La voce dei gua...indd 19 31-08-2005 17:37:53 ancora però, c’era da piantare le pa- più adeguati, più aggiornamento sulle line di segnalazione dei confi ni: è così leggi ambientali, potrebbe essere utile che è toccato fi n da subito a loro, ai l’attribuzione delle funzioni di Pubblica guardiaparco, sancire l’esistenza dei Sicurezza”. È Carlo Comandone, del neonati parchi regionali piemontesi. Parco La Mandria, a parlare. Gli fa eco Nell’immaginario e nella realtà. Domenico Rosselli, Parco Val Troncea: In Piemonte, i guardiaparco oggi in “Al di là dei benefi ci salariali, con le servizio sono 180. La fi gura ha regi- funzioni di P.S. si creerebbe maggiore strato l’evoluzione del settore, compiti omogeneità con gli agenti del Corpo e funzioni si sono ampliati, plasmati sui Forestale e i Guardiacaccia Provinciali, compiti istituzionali delle aree protette. con i quali spesso si collabora. Inoltre, Fanno testo le competenze elencate si eviterebbe la grana del rinnovo an- nei bandi di concorso: diritto, legisla- nuale del porto d’armi, vera perdita di zione ambientale, cartografi a, fauna, tempo per noi e considerevole aggravio fl ora, aspetti storici, culturali e fi sici del di spesa per gli enti”. territorio. Insomma, conoscenze a tutto “E probabilmente si eviterebbe di campo, a livello non di diploma (come attendere 22 anni per fare il primo richiesto) ma di pluri-laurea. corso in materia giudiziaria!”, lamenta La fi gura stessa si è sdoppiata. All’unico Quirico Lazzaro delle Lame del Sesia. profi lo professionale della fase iniziale Sulle funzioni di PS la concordia è (guardiaparco) è stato successivamen- diffusa. Al contrario, forti perplessità te affi ancato un profi lo con funzioni di incontra l’ipotesi di un “Corpo unico coordinamento denominato “Tecnico regionale di Vigilanza”, che vedrebbe dell’area di vigilanza”. Oggigiorno i pro- i guardiaparco dipendere da un’unica fi li professionali sono tre: guardiaparco struttura centrale. Il legame al territorio agente di vigilanza, funzionario del è infatti ritenuto dai più un elemento settore vigilanza e funzionario respon- irrinunciabile. sabile del settore vigilanza (il “capo “I parchi sono diversi fra loro ed è be- guardia”). Il primo profi lo ha funzioni ne che professionalità e competenze di Agente di Polizia Giudiziaria (A. P. siano modellate sulle varie tipologie. G.), il secondo e il terzo di Uffi ciale di Tutto questo non deve però presup- Polizia Giudiziaria (U.P.G). La dicitura porre anarchia nell’applicazione del- “guardiaparco” rimane in ogni caso le norme”. L’affermazione di Gianni elemento comune, bene in evidenza Innocenti è dettata da dieci anni di sulla divisa per dare un messaggio esperienza sulle Baragge biellesi e univoco a fruitori, amministratori e novaresi. “Per ovviare al problema, popolazione locale. prosegue, si potrebbe almeno creare Oltre a determinare la possibilità di una struttura permanente di coordina- “carriera” all’interno del ruolo, i profi li mento e consulenza presso la regione, hanno sancito l’arricchimento della che informi in modo tempestivo sulle fi gura professionale. Accanto alle com- modifi che legislative”. petenze legate alla sorveglianza del Tipico parco di pianura, le Baragge territorio (che rimangono prioritarie), vivono in modo diretto l’antinomia tute- vi sono descritte in modo sintetico la-sviluppo. Una questione da sempre ma pertinente le altre mansioni: mo- centrale, pane quotidiano per il Parco nitoraggio naturalistico e ambientale, del Po (tratto Vercellese/ Alessandrino) gestione faunistica e forestale, ricerca, dove opera dal 1982 Carlo Carbonero: promozione, didattica, informazione, “Il Po è un parco al limite, dove mag- elaborazione e attuazione di progetti, giori sono le contraddizioni e i problemi tutti compiti per i quali il guardiaparco derivanti dalle attività antropiche”. Inizio risponde al direttore del parco. A diffe- aprile, il livello insolitamente basso del renza degli altri colleghi dipendenti del- padre dei fi umi italiani testimonia un l’ente (amministrativi, tecnici, operai), il inverno avaro di precipitazioni. Il Po guardiaparco è però tenuto a far capo pare soltanto greto e una possibile all’autorità giudiziaria per tutto quel che replica delle ultime, aride estati mette concerne il “corretto espletamento dei In alto a sinistra: trasferimento gipeti al nido peculiari compiti di polizia a lui affi da- (foto arch. Parco Alpi Marittime/G. Bernardi); in basso a sinistra: attività antincendio nelle ti”. Barcamenarsi nella duplice veste Alpi Marittime (foto M. Bertaina); richiede equilibrio, costante capacità a fianco dall’alto: Lame del Sesia, contollo di capire “come e quando” intervenire. della pesca e visita guidata in bicicletta (foto T. Farina); L’errore di valutazione è sempre in ag- battitura pista di fondo nel Gran Bosco di guato: “Sarebbero necessari strumenti Salbertrand (foto E. Ramassa) 20 21

19-22 La voce dei gua...indd 20 31-08-2005 17:38:33 19-22 La voce dei gua...indd 21 31-08-2005 17:38:50 ansia: “Risaie, canali, dal Po si attinge senza remore, non c’è coscienza di quanto sia preziosa l’acqua per il fi u- me”, afferma Carbonero. Lo sguardo è posato sulle prismate che emergono dall’acqua limacciosa. Poi va sull’altra sponda, verso il ben conservato Bosco dell’Impero: “Certo, se penso ai primi tempi, la pazienza di spiegare a tutti che non bisognava lavare l’auto sulle rive. Passi avanti ne abbiamo fatti, ma la strada è ancora molta, troppa per sette guardiaparco che devono vigilare su 90 km di corso d’acqua”. Un guardiaparco ogni 13 km, non è davvero molto per un parco di frontiera come il Po. Tuttavia c’è chi considera il rapporto eccessivo, chi considera i parchi (e le loro guardie) un lusso. non cambierei con nient’altro”. Anche in Piemonte, la Regione pio- Aprile, le terrazze marmoree di Fo- niera. Oggigiorno, almeno in materia resto sono in fi ore. Di là della valle, di vigilanza, la Regione faro è però il nei valloni dell’Orsiera, è ancora in- Lazio, che conta 310 guardiaparco, verno, ma qui, alle falde del “Roccia”, alcuni con funzioni di PS. Nel Lazio il calcare emana un calore che sa di lavora anche Guido Baldi, presidente Mediterraneo. Diversità, ricchezza nazionale dell’AIGAP (Associazione della natura. E “ricchezza” del me- Italiana Guardie dei Parchi e delle Aree stiere di guardiaparco. Il dato è fuori Protette): “Compresi gli storici parchi discussione: non esiste altro lavoro al del Gran Paradiso e d’Abruzzo, i guar- quale si richieda contemporaneamente diaparco oggi in servizio in Italia sono specializzazione e poliedricità in modo circa 800. Un numero considerevole, così elevato. Un lavoro che coniughi ma soprattutto un rilevante patrimonio protezione e promozione, conoscenza di competenze e professionalità che scientifi ca e divulgazione, valenza fatica tuttavia ad avere adeguato rico- turistica e culturale noscimento nel contratto di lavoro. Più “Insomma, il guardiaparco rimane il sorprendente ancora è però il fatto che mestiere… più bello del mondo”. La la legge quadro nazionale sulle aree battuta fuori sacco di Giunti è pro- protette (la 394/91) non citi neppure babilmente favorita dalla splendida la parola…”. giornata di sole. Una giornata giusta Nata nel 1991 al Parco di Migliari- anche per tentare qualche foto di cor- no San Rossore, l’AIGAP conta oggi redo all’articolo. Imperativo, evitare circa 400 associati distribuiti in tutte la solita immagine con il binocolo, lo le regioni dove sono presenti parchi stereotipo della guardia alter ego del funzionanti, ovvero dotati di personale camoscio, ritto su una roccia contro il (info: www.guardiaparco.it; www.aigap. cielo, a vigilare. it). Presidente dell’associazione per mondo venatorio. Come dire, affi dare Stereotipo? “Ho camminato tutto il gior- la Sezione Piemonte e Valle d’Aosta la covata a una faina…”. no e non ho incontrato neanche una è Elisa Ramassa, del Gran Bosco di “Oppure, modifi care i piani d’area per guardia…” Capita di sentir dire. È così: Salbertrand: “Un compito non facile asfaltare le strade…”, aggiunge Luca chi visita un parco in modo consapevo- in una Regione che si è come fer- Giunti, dell’Orsiera Rocciavré. “La piani- le si attende l’incontro, con gli animali mata. Dopo aver fatto da apripista, fi cazione non spetta certo a noi, tuttavia ma anche con loro, i guardiaparco, negli ultimi anni il Piemonte ha infatti con che spirito possiamo sanzionare il dai quali ci si attende informazioni abdicato al ruolo di leader del settore, turista che parcheggia sul prato quando puntuali, ma anche semplici conferme. con ripercussioni negative anche sulla appena più in là ci sono gli escavatori Perché, ancora oggi, sono soprattutto nostra attività”. Nel tono di Elisa c’è in azione. Autorizzati!”. i guardiaparco a personifi care l’area disappunto: “Sono delusa è vero, ma Salendo sul sentiero degli Orridi il riferi- protetta, a materializzarne l’esistenza. la voglia di fare è rimasta quella dei mento all’asfalto “olimpico” sulla strada Nell’immaginario e nella realtà. primi giorni. Certe scelte però davvero del Colle delle Finestre è inevitabile: non aiutano e, talvolta, si ha l’impres- “Cacciatori, motociclisti, fuoristrada, Dall’alto: sione di essere dei ‘Don Chisciotte’. Un amministratori, olimpiadi: di questi Orsiera-Rocciavrè, sul sentiero di Foresto (foto L. Giunti); esempio? Lavorare in un parco dove tempi e da queste parti, fare questo Collina torinese, Enzo Grassone assunto al molti amministratori provengono dal lavoro con coscienza non è facile. Però Bosco del Vaj nel 1979 (foto T. Farina) 22

19-22 La voce dei gua...indd 22 31-08-2005 17:39:11 CULTURA Parchi, non solo natura

di Enrico Massone l’area wilderness più estesa d’Italia Sacri monti è emblematico. La scelta (Parco nazionale della Val Grande), di comprendere nel sistema regionale Parchi, cioè territorio protetto. Un’ana- i ritrovamenti archeologici del Parco delle aree protette i complessi religio- logia che in Piemonte assume un signi- naturale dell’Alpe Veglia, dimostrano so-monumentali di Belmonte, Crea, Cultura fi cato particolare, e supera i limiti del che persino quella splendida conca Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e concetto stesso di tutela ambientale. d’origine glaciale coperta di neve per Varallo, avviata nel 1980, non solo ha Fin dall’inizio, le scelte di questa politica sette mesi l’anno, era frequentata da salvato questi straordinari beni culturali di salvaguardia non restano rinchiuse cacciatori nomadi già in epoca preisto- e ambientali dal rischio di un degrado nei ristretti ambiti della tutela botanica e rica. Pertanto la tutela del territorio non che entro pochi decenni li avrebbe faunistica, ma comprendono i molteplici può essere disgiunta dall’attenzione per condannati al defi nitivo oblio, ma ha rapporti che l’uomo ha intessuto col la cultura intesa in senso lato, sia come stimolato e favorito il riconoscimento territorio nel corso del tempo. Il primo insieme di segni tangibili di storia, arte internazionale delle qualità artistiche/ articolo della legge quadro di cui si e architettura, sia come sedimentazio- ambientali e del valore devozionale dei celebra il trentennale, rende esplicito e ne di testimonianze immateriali che luoghi, con la loro iscrizione, nel 2003, palese l’intento programmatico, preve- permeano i luoghi e gli conferiscono nella Lista del patrimonio mondiale dendo che i parchi e le riserve naturali lineamenti specifi ci, originali e irripe- dell’umanità (Unesco). siano istituti “al fi ne di conservare e tibili (patrimonio linguistico, tradizioni, Oggi i Sacri monti, insieme a santuari difendere il paesaggio e l’ambiente, di toponimi). e abbazie spesso localizzate in aree assicurare alla collettività ed ai singoli Gradualmente le intuizioni e i propo- parco (come. S. Maria a Cavour, S. il corretto uso del territorio per scopi siti si trasformano in misure program- Fede a Cavagnolo, S. Nazario Sesia, ricreativi, culturali, sociali, didattici, matiche, strategie gestionali e azioni Lucedio, S. Giacomo della Bessa, S. scientifi ci e per la valorizzazione delle pratiche, mirate a rispondere a bisogni Biagio a Crava Morozzo, basilica di economie locali”. ed esigenze concrete di protezione Superga a Torino, certose di Pesio, Occorre innanzi tutto sfatare il mito della paesaggistica e culturale. L’esempio dei Montebenedetto e Staffarda) o nelle natura pura e immacolata, non toccata dalla mano o dal piede dell’uomo e riconoscere invece che in Piemonte non esistono più zone incontaminate da tempi antichissimi. Pur ospitando

23

23-25 Attività c.indd 23 31-08-2005 17:40:25 favorire l’esperienza degli studenti e l’aggiornamento degli insegnanti, da quasi trent’anni, nel Parco Orsiera- Rocciavrè, opera il Laboratorio didat- tico sull’ambiente di Pra Catinat, polo capofi la della rete regionale dei servizi di educazione ambientale. L’attività sul campo è affi ancata da altre strutture per lo studio e la ricer- ca, come la biblioteca del Centro di documentazione sulle Aree protette, istituita a Torino presso la sede del Settore regionale delle Aree protette, che raccoglie il materiale editoriale prodotto dai singoli Enti parco e rifl ette gli aspetti salienti della loro attività cul- turale e del percorso storico compiuto fi nora. Si tratta di un’infi nità di depliant, opuscoli, fascicoli, calendari, manifesti, cartoline, carte topografi che, cd rom, dvd, vhs, a cui si affi ancano i volumi riguardanti le tematiche ambientali e territoriali. Spesso non basta fare, immediate vicinanze (ad esempio la. messi a punto appositi piani di colla- zania, Cuba, Equador e Perù. L’intento è bisogna anche dire, cioè render , Sacra di S. Michele in Valle Susa o borazione che hanno rafforzato la rete duplice: instaurare legami per scambio trasmettere, far conoscere all’opinione Santa Croce a Bosco Marengo) so- di relazioni con altri enti parco, istituti d’informazioni e confronto di progetti pubblica quali sono le idee, i progetti Foto di apertura, Abbazia di Santa Maria, Riserva no destinate a diventare importanti di ricerca specializzati e dipartimenti riguardanti l’educazione ambientale e e le cose realizzate. Quando si opera naturale Rocca di Cavour (foto mete di un turismo religioso, diffuso universitari italiani e stranieri. promuovere il dialogo e la conoscenza in campi innovativi come quello della arch. rivista/Boscolo); a livello capillare in zone spesso eco- La creazione di nuovi legami inter- fra giovani geografi camente lontani. tutela ambientale, quando a farsi stra- pagina a fi anco, Abbazia di Staffarda, Parco del Po nomicamente svantaggiate. Presso nazionali investe pure settori della Questo tipo di esperienze svolgono un da è un modo nuovo di interpretare il cuneese (foto arch. rivista/Borra); l’Ente parco del cooperazione economica e sociale, compito insostituibile nel diffondere una paesaggio e d’intendere lo sviluppo, Abbazia di San Nazario e Celso, Parco Lame del Sesia è attivo un Centro di ricerca e docu- con l’obiettivo di utilizzare al meglio mentalità di cura e difesa dell’ambien- il confronto e il dialogo diventano in- (foto arch. rivista/Re); mentazione sui Sacri monti, calvari le risorse ambientali e migliorare le te, intesa non solo come elemento di dispensabili. Questa sensibilità nei In questa pagina dall’alto, Sacra di S. Michele e complessi devozionali di rilevanza condizioni di vita delle popolazioni di progresso culturale dei paesi ricchi, ma confronti dell’informazione ha portato (foto arch. rivista/Fontana); europea, con obiettivi di promozione paesi extraeuropei. L’iniziativa ‘Parchi come fattore che sempre di più condi- alla realizzazione nel 1983 di Piemonte Parco africano Pic di Sindou attraverso iniziative editoriali, eventi senza frontiere’ nata cinque anni fa, ora ziona la sopravvivenza dei paesi poveri. Parchi, prima rivista specializzata in (foto Alpe Dante); Abbazia di Santa Fede a e mostre, incontri e convegni, come coinvolge dieci enti parchi piemontesi In simili contesti il concetto stesso di divulgazione e informazione naturali- Cavagnolo, Parco del Po torinese quello interreligioso e interculturale che e ha come partner altrettante aree globalizzazione può assumere tonalità stica edita da un ente pubblico in Italia, (foto arch. rivista/Boscolo) lo scorso ottobre ha coinvolto esperti protette situate in Nepal, Burkina Faso, e angolature diverse da quelle della e alla successiva diffusione di un buon e studiosi delle religioni del bacino Mauritania, Niger, Benin, Senegal, Tan- convenienza materiale e della esclu- numero di periodici locali messi a punto mediterraneo e dell’Asia. Operazioni siva ricerca del profi tto. Come disse dai singoli Enti parco. dal forte signifi cato sociale dunque, che Valerio Giacomini: “È fondamentale L’offerta si è poi ampliata, differenziata contribuiscono a trasformare queste sentire la necessità, l’urgenza di creare e aperta a nuovi mezzi di comunica- emergenze monumentali da oggetti una unione più forte, più operante per zione, come Internet, dove nel 2001 è di tutela a protagonisti dinamici, nodi un grande dovere comune che è di iniziata la pubblicazione di una testata vitali di una rete di rapporti capaci di umanità, di giustizia, ancor più che di a periodicità settimanale, dotata di una aprire prospettive nuove nell’ambito cultura e di progresso scientifi co. Si propria fi sionomia, ma con funzioni delle conoscenze, della pace e dello tratta della conservazione della natura complementari a quelli della rivista sviluppo. per la conservazione dell’uomo”. cartacea: Piemonte Parchi Web. Da Il patrimonio artistico-architettonico dei L’impegno di lasciare in eredità un quell’esperienza, nata in sordina e pre- parchi, seppur cospicuo e originale, non mondo dotato di un miglior equilibrio sto diventata un importante riferimento è l’unico a parlarci di cultura, perché ambientale, fi gura tra le motivazioni per varietà e ricchezza di contenuti, lo tutta una serie di impegni scientifi ci primarie delle aree protette e attribuisce scorso anno è scaturito Junior, perio- esprimono valori di altissimo livello, agli spazi tutelati la funzione di vere dico di educazione ambientale desti- come mostrano i numerosi progetti e proprie aule all’aperto. Attraverso nato al mondo della scuola, pieno di di studio e ricerca portati a termine in l’osservazione e il contatto diretto con originalità e inventiva. Il mensile on line molte altre aree protette piemontesi. Per la natura, l’attività didattica nei parchi è realizzato dagli studenti stessi che, realizzare la corretta reintroduzione di diventa un momento formativo fonda- imparando a utilizzare in modo attivo specie faunistiche scomparse decenni mentale, in grado di focalizzare l’at- Internet, compongono testi, scrivono fa dai nostri ambiti più naturali, come la tenzione sulle connessioni fra le varie articoli, fotografano e disegnano, con- lontra nel Parco del Ticino o il gipeto nel diversità e sulla comprensione del sé frontandosi con i loro insegnanti e con Parco delle Alpi Marittime, sono stati in rapporto agli altri esseri viventi. Per i redattori di Piemonte Parchi. 24 2525

23-25 Attività c.indd 24 31-08-2005 17:40:52 23-25 Attività c.indd 25 31-08-2005 17:41:25 GESTIONE FAUNISTICA Sei lustri a difesa degli animali Sorex alpinus

di Luca Rossi e Gianni Valente creato i presupposti per il ritorno e so- controllo da parte di guardiaparco e di lizzato delle importanti operazioni di prattutto il reinsediamento di un grande specialisti, crescono fi no al momento miglioramento ambientale, cioè degli Trent’ anni dalla nascita del sistema dei predatore, il lupo. Merita ricordare che dell’involo. Anche nell’estate 2004 due interventi che tendono a ripristinare o a parchi regionali piemontesi: ripercorria- le prove della prima riproduzione della giovani gipeti si sono involati nel Parco creare ex novo ambienti propizi a spe- mo per l’occasione e senza nessuna specie sul versante italiano delle Alpi, delle Alpi Marittime ed è questo il sesto cie minacciate. È il caso ad esempio pretesa di completezza, una storia lieta, dopo decenni di assenza, vennero rilascio avvenuto nella zona protetta del Parco delle Alpi Veglia e Devero quella dei “successi” che nello stesso raccolte proprio nel Gran Bosco di piemontese per un totale di 25 gipeti che da alcuni anni sta attuando delle arco di tempo sono stati raggiunti dai Salbertrand. Era l’agosto del 1997 e liberati nell’arco alpino sud-occidentale. azioni sui boschi, in modo da ricreare nostri parchi in campo faunistico. da allora molto è stato fatto a favore La reintroduzione del gipeto sulle Alpi ambienti favorevoli per il gallo forcello, Iniziamo questa carrellata con lo stam- del lupo sul piano del monitoraggio, è un’operazione molto complessa che una specie che negli ultimi decenni becco, la specie forse più emblematica dell’informazione del grande pubbli- ha visto il coinvolgimento anche degli ha subito un preoccupante calo de- delle nostre montagne. Qui i parchi co, del supporto agli allevatori vittime altri parchi alpini piemontesi, sia nel mografi co. Gli interventi, realizzati in regionali hanno giocato un ruolo im- di attacchi e della ricerca scientifi ca. monitoraggio degli spostamenti dei gi- parte con fondi europei nell’ambito portante sia come donatori di capi da Lontra Con riferimento a quest’ultima, anche peti, sia nelle azioni di sensibilizzazione di un progetto Life Natura, vengono reintrodurre in zone meno fortunate del- se i vasti areali frequentati da nuclei presso turisti e popolazioni locali. svolti parallelamente ad approfon- l’arco alpino (ed è questo il caso delle riproduttivi di lupo hanno interessato Un’altra specie rara che negli ultimi diti studi su questa specie. Sempre Alpi Marittime dove opera un’equipe di che vede anche le Amministrazioni su densità mai raggiunte solo in parte il territorio dei nostri parchi anni è tornata a nidifi care nella no- nell’ambito dei progetti Life, il Parco cattura tra le più apprezzate in Europa, provinciali di Cuneo e Torino, il Parc a memoria d’uomo. Questo alpini, questi, Alpi Marittime e Valle stra regione è la cicogna nera che del Po Vercellese/ Alessandrino ha con oltre 300 capi catturati dal 1987 a Naturel du Queyras e il Parco del Po ha comportato, localmente, feno- Pesio in testa, hanno rivestito un ruolo dal 1994 si riproduce nel Parco del recentemente realizzato un’azione di oggi) sia come sedi previlegiate dove Cuneese impegnati a ricreare una meni poco graditi come il sovrapasco- essenziale nel diffi cile coordinamento Monte Fenera. In questo caso non si miglioramento ambientale nella palude creare nuove colonie, come avvenuto presenza continua della specie sulle lamento di alcune comunità vegetali dei progetti a fi nanziamento regionale tratta di una reintroduzione ma di un di San Genuario, un Sito di Interesse in Val Troncea a partire dal 1987 e Alpi Cozie, l’unico distretto delle Alpi e la competizione con specie animali e comunitario, e al tempo stesso hanno arrivo spontaneo, favorito dalla mag- Comunitario molto importante special- nell’Orsiera-Rocciavrè a partire dal occidentali dove lo stambecco non si è ecologicamente più fragili, ma ha anche contribuito ai lavori con personale qua- giore salvaguardia garantita dall’area mente per le specie ornitiche legate 1995. Queste due ultime reintroduzioni, ancora riappropriato degli ampi spazi lifi cato, fornito l’indispensabile supporto protetta. all’ambiente di canneto. In questo caso realizzate in modo lungimirante e con che pur gli sono favorevoli. logistico ai ricercatori e stimolato l’in- I parchi piemontesi hanno anche rea- l’azione è consistita principalmente soggetti che provenivano dalla colonia Altri ungulati meno emblematici dello dispensabile ritorno dei risultati verso madre del Gran Paradiso, sono oggi stambecco hanno comunque benefi - le categorie di cittadini più interessati. valorizzate nel contesto di un proget- ciato di una gestione conservativa, che Se oggi possiamo discutere “dati alla to “non scritto” di più ampio respiro, ne ha rapidamente portato gli effettivi mano” di genetica, uso dello spazio, dieta e dinamica di popolazione, e lo possiamo fare in chiave gestionale e con suffi ciente serenità, è anche grazie all’esistenza di questa rete. Negli ultimi anni un altro arrivo molto gradito nella nostra regione è stato senz’altro quello del gipeto, il grande avvoltoio estintosi sulle Alpi all’inizio del ’900 e ora ritornato a solcare i nostri cieli grazie a un progetto europeo. Come è noto, i gipeti, nati nei centri di allevamento, sono stati liberati in varie località delle Alpi e hanno iniziato a riprodursi in libertà. Uno dei siti di rilascio è situato nel Parco delle Alpi Marittime, dove, ad anni alterni col parco francese del Mercantour, vengono condotti dei pulli di gipeto ancora inetti al volo. Essi vengono sistemati in un nido artifi ciale, situato in am- Lupi biente idoneo, dove, sotto stretto Fagiano di monte 26 27

26-29 Gestione fauna.indd 26 31-08-2005 17:43:15 26-29 Gestione fauna.indd 27 31-08-2005 17:43:35 nell’ampliamento della zona allagata, della popolazione di questo anfi bo, svolto un altro importante intervento nella rinaturalizzazione delle spon- minacciata dalla riduzione delle zone nel Sito di Interesse Comunitario di Ca- de e nello smaltimento di un ingente umide idonee alla riproduzione. Nel scina Bellezza, situato tra Villastellone quantità di manufatti abbandonati. Il 2004, al termine del Progetto Life, i ri- e Poirino e gestito dal WWF. risultato è stato veramente notevole cercatori dell’Università di Torino hanno Sempre il Parco del Ticino si occupa e chi rivisita questa zona a distanza potuto constatare con soddisfazione del progetto di reintroduzione della di un paio d’anni resta sbalordito dal un incremento di girini di pelobate. lontra dal lontano 1989. Il progetto, cambiamento. Anche in questo caso gli Anche per il futuro il Parco del Ticino che interessa un’area di circa 30.000 interventi si sono svolti parallelamente intende proseguire la ricerca ed ac- ettari, ha previsto una prima fase di ad approfonditi studi che sembrano già quistare dei terreni per poterli gestire allevamento e studio degli animali Myotis Nattereri indicare un incremento di alcune delle in modo idoneo alla riproduzione di che ha consentito di approfondire al- Myotis Daubentonii specie ornitiche tipiche del canneto. questo anuro. cuni aspetti del loro comportamento attraversamento incruento da parte di Le attività dei parchi non riguarda- Sempre a favore del pelobate è stato confermando la validità del Centro di questi anuri. Quest’anno, nell’ambito no solo i mammiferi e gli uccelli, ma Cameri per la riproduzione. del Progetto Interreg Aqua, il “rospo- anche le altre classi di vertebrati. Ad Il Parco di Avigliana è invece da anni dotto” è stato sostituito e migliorato, esempio il Parco del Ticino ha avviato impegnato nella protezione dei rospi ed è stato anche realizzato uno studio nel 2001 un Progetto Life triennale per che in primavera, durante la migrazione allo scopo di valutare la consistenza la salvaguardia del pelobate, un raro verso i luoghi di riproduzione, vengono e le rotte migratrici di questa popola- anfi bio anuro endemico della Pianura schiacciati in gran numero dalle auto- zione di rospi, nonché le modalità di padana. L’azione è consistita in inter- mobili. Già alcuni anni fa il parco aveva utilizzo degli attraversamenti. L’interreg venti di ripristino ambientale su alcuni realizzato dei “rospodotti” cioè dei pas- Aqua, che vede coinvolti diversi parchi laghetti e risaie e sul monitoraggio saggi sotto la strada per permettere un piemontesi, prevede altri numerosi interventi a favore degli anfi bi e dei pesci dell’arco alpino occidentale. A proposito della fauna ittica segnaliamo Sorex Arameus che già da alcuni anni il Parco della Val Troncea, in collaborazione con la Pro- vincia di Torino e la facoltà di Medicina di specie alloctone ecc. Le ricerche to alcuni strumenti fi nanziari a favore Veterinaria, ha realizzato un incubatoio promosse dai parchi sono state nume- dell’ambiente su scala transnazionale di valle per la riproduzione e il rilascio rose e hanno riguardato anche specie e i parchi piemontesi, come abbiamo in ambiente di trote fario appartenenti animali, come ad esempio i pipistrelli visto dagli esempi citati, sono stati alla forma autoctona. Molti altri parchi e i micromammiferi, delle quali fi no attivi a recepire le opportunità offerte hanno realizzato censimenti e azioni a pochi decenni fa non si conosceva e a realizzare azioni in questi ambiti. tendenti al miglioramento ambientale quasi nulla della situazione piemontese. Ciò conferma una notevole vitalità e fa e al controllo dei pesci esotici, che Un’altra tendenza che appare evidente bene sperare che i nostri parchi, pur rappresentano una grave minaccia è quella di una politica ambientale tra mille diffi coltà e problemi, possano per la nostra fauna ittica. che non si svolge più solo a livello continuare a svolgere un ruolo positivo Alcuni parchi, come quello del Po regionale o nazionale, bensì a livello per l’ambiente. Ce ne sarebbe vera- vercellese/alessandrino, hanno an- europeo. L’ Unione Europea ha stanzia- mente molto bisogno. che avviato dei centri di ricupero, che curano gli animali feriti o malati e, quando è possibile, li rimettono in disegni di Umberto Catalano, Istituto Nazionale per la fauna selvatica libertà. Segnaliamo che questo tipo di interventi è soggetto ad alcune critiche da una parte del mondo accademico e ambientalista, ma non è certo questa Stambecchi la sede per entrare in merito a questa problematica. A conclusione di questa rapida e in- completa carrellata di esempi, salta agli occhi come i parchi piemontesi in questi trent’anni non abbiano svolto solo il ruolo di conservare la natura, ma anche quello di gestirla. La gestione dell’ambiente è molto più complessa della semplice conservazione e per poterla realizzare nel migliore dei modi sono necessari approfonditi studi che, come abbiamo visto, si affi ancano sempre alle svariate azioni svolte dei parchi, siano esse reintroduzione, Trota fario disegno di Titti de Ruosi Trota lacustre disegno di Titti de Ruosi miglioramenti ambientali, limitazioni Gipeti 28 2929

26-29 Gestione fauna.indd 28 31-08-2005 17:44:03 26-29 Gestione fauna.indd 29 31-08-2005 17:44:34 FRUIZIONE

testo di Aldo Molino Di quanto sia importante questa fun- reddito. Oltre alle escursioni classiche, foto di Toni Farina zione lo si può chiaramente vedere negli ultimi anni, si sono diffuse anche da come i percorsi pedonali dapprima quelle notturne: la Collina torinese, il Parchi...? Nati trent’anni fa al fi ne di preservare rigidamente circoscritti all’area protetta, Parco del Po, La Mandria offrono la per le generazioni future le emergenze stiano progressivamente interessando possibilità di conoscere “l’altra metà più signifi cative del territorio regionale, le aree limitrofe, indice di un’importante della natura”, ben più vivace di quella i parchi, superato un primo momento funzione socio-culturale. diurna ma molto meno fotogenica. Si grazie! volto alla salvaguardia delle aree pro- È il caso, ad esempio, del Sentiero A supporto della fruizione, i parchi tette e all’organizzazione degli Enti, si delle Borgate della Val Pesio o dei piemontesi pur nelle ristrettezze fi nan- sono concentrati su come promuovere sentieri della Ramat in Valle di Susa. ziarie, hanno avviato importanti opere e disciplinare la fruizione del territorio Tutto questo indica la necessità sempre di infrastrutture come la realizzazione da parte del pubblico. più impellente dei parchi di far sistema di campeggi, aree camper, aree fauni- Rendere i parchi fruibili è una scom- con il territorio circostante, condizio- stiche, percorsi ciclistici protetti, rifugi, messa di vitale importanza perché è ne indispensabile per trasformarli in case del parco… chiaro che solamente andando oltre il una risorsa e cancellare l’immagine Tra le realizzazioni più recenti, è da concetto di protezione in senso stretto penalizzante che il termine “tutela” segnalare la singolare passeggiata è possibile avviare quel meccanismo spesso si porta dietro. A metà strada lungo la sponda del Lago Grande di virtuoso che può fare dei parchi uno tra le visite libere che costituiscono la Avigliana resa possibile da una serie dei soggetti di sviluppo locale. Que- maggior parte delle utenze dei parchi di pontili galleggianti che bypassano sto cammino, che va dalla tutela alla e quelle guidate che rappresentano i tratti di costa dove l’urbanizzazione fruizione, è per certi versi un percorso un fondamentale momento didattico spinge le sue case sin dentro il lago. obbligato sul quale si sono incamminati educativo, sono i cosiddetti sentieri Una particolare attenzione è stata posta tutti i parchi piemontesi, anche quelli auto-guidati, o naturalistici. In questo nel cercare di ampliare le possibilità di di più recente istituzione. caso, spesso esaustivi pannelli con- fruizione delle fasce più deboli: anzia- E fruizione non è un concetto univoco ducono il visitatore a scoprire alcune ni, disabili, bambini. Sono soprattutto perché va adattato alle diverse realtà. delle specifi cità dell’ambiente naturale i “Sacri Monti” a essere più attivi in Il panorama delle nostre aree protette e culturale del territorio, sollecitando la questo senso allestendo e progettando è estremamente variegato e diversifi - curiosità e fornendo opportune risposte percorsi per disabili motori e non ve- cato, e comprende grandi aree in cui alle “naturali” domande. Quasi tutti i denti (Crea, Griffa, Varallo). Purtroppo l’importanza naturalistica è prioritaria, parchi sono dotati di questo strumento i dati disponibili sull’evoluzione della o riserve come i Sacri Monti in cui che rappresenta, con i centri visita, fruizione del sistema parchi piemon- è l’interesse culturale e spirituale a uno dei migliori mezzi di auto-pro- tesi sono poco signifi cativi derivando essere predominante. E poi ancora mozione. da stime effettuate dal personale dei aree di alta montagna dall’equilibrio Il servizio della “visita guidata”, poi, è parchi che risentono dell’estensione ecologico estremamente fragile, e zone tra le attività più importanti che vede delle aree protette, della diffi coltà di di pianura in cui le trasformazioni del- impegnati i guardiaparco che, in que- monitorare tutti gli accessi avvenuti l’uomo hanno modifi cato radicalmente sto modo, da gendarmi della natura in territorio protetto. le condizioni originarie. diventano educatori esperti. Il servizio I principali frequentatori sono comun- Due sono gli strumenti di fruizione della visita guidata, oltre ai guardia- que giovani, provenienti per lo più loca- prioritari più comuni nella maggior parte parco, coinvolge anche cooperative e lità provinciali e regionali. Un segnale dei parchi: i centri visita e la rete dei accompagnatori naturalistici rappresen- senza dubbio incoraggiante, e che sentieri. Con le prime strutture, il parco tando, quindi, occasioni di impiego e di lascia ben sperare. vuole favorire l’approccio con il visita- tore per “raccontarsi” invogliandolo alla visita, ma anche, in qualche modo, far da fi ltro tra cultura e natura. I sentieri accompagnano invece i fruitori all’interno dei parchi gestendo i fl ussi dei passaggi e salvaguardando le aree naturalistiche più a rischio. Sino a quan- do la montagna e le aree rurali erano densamente abitate, la rete di viottoli e mulattiere costituiva la principale struttura di collegamento. Con lo spo- polamento e la cessazione delle attività tradizionale, tutto questo patrimonio è andato progressivamente scomparen- do. È merito dei parchi se molti degli antichi sentieri non sono scomparsi completamente restando percorribili e, anzi, sono divenuti oggetto di interventi di ripristino e regolare manutenzione. 30 31

30-31 Fruizione.indd 30 31-08-2005 17:49:20 30-31 Fruizione.indd 31 31-08-2005 17:49:40 SIMBOLI

Sacro Monte MilleMille modimodimodi perperper evocareevocare lalalala naturanaturanaturanatura di Varallo di Enrico Massone nocco (Riserva Orrido di Chianocco), il pino silvestre di Pinerolo all’imbocco Da sempre l’uomo della Valle Chisone dove si trovano i interpreta i segni parchi Val Troncea e Orsiera-Rocciavrè. della natura. Lo fa Sacro Monte Gli ultimi nati nella famiglia dei simboli in mille modi diver- di Orta sono i loghi delle aree protette, adottati si, per il piacere dai Consigli direttivi dei rispettivi Enti di rappresentare spesso fattori di coesione per gruppi di Il mirto rimanda alla vittoria ottenuta di gestione. con forme, suoni e persone che coltivano i medesimi ideali, senza spargimento di sangue e viene colori un’esperienza Riserva Naturale Parco Naturale Parco Naturale come la fronda di eucalipto sui 5 dollari associato al simbolismo funebre, mentre La Mandria straordinaria. Oppure per Lame del Sesia Candia australiani, la collezione dedicata agli l’alloro, essenza sacra ad Apollo, era imitare, evocare e cogliere l’essenza di animali delle monete slovene o le es- offerto ai vincitori delle gare sportive per qualcosa che ha colpito la sua sensibili- Alcuni sono strettamente legati alla gno di un bambino: faccia perfettamente senze vegetali che campeggiano sulle sancirne la meritata gloria (un gesto rie- tà. A muoverlo è il bisogno di esprimersi, cultura che li genera, altri hanno valen- circolare con orecchie, naso, bocca, versioni nazionali degli Euro: l’albero (1, vocato anche nei recenti Giochi olimpici di rendere più comprensibili cose che za universale. Sarebbe però sbagliato contornata dall’armonica alternanza di 2 € francesi) indica vita, continuità e di Atene). Infi ne l’ulivo, emblema di vita invece gli appaiono oscure, di trovare pensarli confi nati nel mondo dei sogni 64 raggi ritti e ondeggianti ispirati dal crescita; i fi ori di genziana, edelweiss e sapienza, di castità e prosperità, di Parco Naturale Parco Naturale Val Troncea Gran Bosco un nesso plausibile e fantasioso nella o nell’ambito ristretto di liturgie religiose dio delle popolazioni pecolumbiane, e primula alpina (1, 2, 5 cent. austriaci) luce divina e rigenerazione, riconosciuto di Salbertrand fi tta trama di relazioni che lo legano ai e celebrazioni civili, perché i simboli Viracocha, dipinto con volto umano e testimoniano invece l’impegno per la universalmente come simbolo della suoi simili e all’ambiente in cui vive. vivono in mezzo a noi nella pratica e coronato da raggi fi ammeggianti. tutela della natura. pace, riunisce un insieme di signifi cati Alcuni astratti come Val Grande, Monte nel linguaggio quotidiano e li utilizziamo positivi ampiamente condiviso nelle Fenera, Po torinese e Sacri monti, altri normalmente per comunicare. tradizioni civili e religiose di moltissime pittorici e descrittivi, rappresentano Una semplice sequenza di colori a imita- popolazioni del Mediterraneo. tratti specifi ci del paesaggio come il zione dell’arcobaleno, contraddistingue profi lo del Monviso (Po cuneese) o il la bandiera della pace, il cui signifi cato Monte Rosa sormontato da un’aquila risale addirittura alla fi ne del diluvio in volo nell’Alta Valsesia, la marmotta universale, quando Dio siglò con l’arco sulle vette dei monti Orsiera e Roccia- Parco Naturale Parco Naturale iridato la rinnovata alleanza tra cielo e vrè, lo stambecco del Gran Paradiso, il Veglia Devero Bessa terra, rinvigorendo così l’intesa fra uomo Sacro Monte Sacro Monte martin pescatore del Lago Maggiore, A volte sono parole e immagini che e natura. La bandiera dell’Onu mostra di Crea di Ghiffa vari tipi di aironi (Lame del Sesia, Po fanno rivivere lo stupore di una notte un’insolita mappa del globo terrestre alessandrino-vercellese), il biancone stellata o la pura bellezza di un fi ore visto dal Polo Nord, racchiuso tra due Sulle insegne di molti stati in cui si Restringendo il campo all’ambito italia- (Capanne di Marcarolo), la genziana e no, si nota come grandiosi complessi Ente Parchi Parco Naturale la stella alpina e gli abeti (Gran bosco che sboccia, altre volte sono allegorie fronde d’ulivo, lanciando un messaggio professa la religione islamica, com- Astigiani Rocchetta Tanaro e metafore che richiamano le qualità per promuovere la pace e l’impegno pare invece la luna crescente spesso monumentali siano abbelliti da elementi di Salbertand), la foglia di faggio della di un animale selvatico o la forza di un alla concordia fra i vari stati. accompagnata da una stella, ma è vegetali carichi di metafore. Le fronde Gli stemmi dei Comuni sono impressi Collina torinese, il giglio martagone fenomeno naturale. Osservare, capire, diffi cile rintracciarne il signifi cato origi- di palma scolpite sui bassorilievi dell’ su scudi circondati da due rami verdeg- della Val Troncea… creare, ri-creare… forse è la profondità nario, considerato l’infi nito sovrapporsi Altare della Patria, simbolo dell’unità gianti con foglie di quercia e di lauro. Dunque, anche le immagini emblema- stessa della natura che coltiviamo fuori di storie e leggende. nazionale e della libertà dei cittadini, Spesso la raffi gurazione interna rap- tiche contribuiscono a mantener vivo il e dentro di noi a stimolare l’elaborazione Alle rappresentazioni dei corpi celesti, venivano offerte ai vincitori per augu- presenta fi ori, alberi e animali, a volte legame che unisce uomo e natura. di fi gure particolari che poi carichia- si affi ancano altre fonti d’ispirazione: lo rare gloria e immortalità fi n dai tempi fantastici come il leone alato di Venezia mo di speciali valori e signifi cati. Pur dimostrano gli emblemi che riproducono dell’antica Grecia e i rami di quercia, o rampante della Regione Valle d’Aosta, ispirandosi a oggetti e situazioni reali, piante e animali terrestri, come la foglia che rappresentano la forza , intrecciati a volte ispirati da antichi miti e leggende i simboli assumono molti signifi cati e d’acero stilizzata (Canada), l’albero di in forma di corone indicavano le elevate come la lupa (Lecce, Roma, ), sono capaci di sintetizzare entità astrat- Parco Naturale Riserva Naturale cedro (Libano), il pino (Isole Norfolk), doti morali di un cittadino. il toro (Torino), il biscione (Milano), il Valsesia te come pensieri, credenze e ideali. delle Baragge i serpenti bianchi (Martinica). giglio (Firenze), l’elefante () o Anche carte intestate, marchi di fab- decisamente realistici come l’orso (Biel- Gli astri sono presenti negli emblemi di brica, loghi pubblicitari, francobolli, di- la), il cervo (S. Cristina Val Gardena), molte nazioni a incominciare dal sole, stintivi, medaglioni, banconote d’uso le palme (Gioia Tauro), l’ulivo (Regione Riserva Naturale Avigliana al centro della bandiera giapponese. Il comune, propongono simboli che rifl et- Puglia). Alcuni Comuni il cui territorio disco rosso su campo bianco è simbolo tono principi d’identità sociale, senso è inserito nel sistema regionale delle dell’autorità imperiale, poiché il sole è di appartenenza e condivisione e sono aree protette, conservano una forte considerato il dio progenitore dell’im- impronta naturalistica come il “rovere peratore ed esprime il nome stesso del verdeggiante” di Bosco Marengo (Parco fl uviale del Po e dell’Orba), l’ontano, Giappone, la “Terra del Sol Levante”. Parchi e Riserve verna in lingua locale, di Vernante e le Parco Naturale A un’altra latitudine, lo stesso soggetto Naturali Parco Naturale del Lago Maggiore Valleandona Val Sarmassa assume una forma assai diversa e il sole trote di Demonte (Parco Alpi Marittime), i e Valle Botto della bandiera argentina è simile al dise- ramoscelli di leccio e pungitopo di Chia- 32 33

32-33 Simboli.indd 32 31-08-2005 17:50:39 32-33 Simboli.indd 33 31-08-2005 17:51:03 PARCHI PIEMONTESI

La conca di Oropa è la suggestiva cornice del complesso monumentale che sorge a 1.200 metri di altezza e Oropa, montagna sacra appare coronato dalle vette di monti elevati, come il Mucrone, il Camino, il Rosso, ricoperti nelle parti più alte da estese praterie a nardo, con ar- vicina al cielo busteti a ontano verde e rododendro, alternati verso valle da formazioni di betulla, prati e pascoli. A quote minori, la vegetazione è dominata dal faggio, spesso inframmezzato da maggio- ciondolo e sorbo degli uccellatori, acero di monte e frassino, mentre localmente si trovano popolamenti di pino uncinato di origine antropica. Circa 800 specie fl oristiche censite, testimoniano la ricchezza naturalistica e la varietà degli ambienti dell’area, già indicata come sito d’interesse regionale dal “Progetto Bioitaly” del ministero dell’Ambiente. L’area protet- ta di Oropa si congiunge con la con- fi nante Riserva naturale valdostana del Monte Mars, determinando così un unico comprensorio interregionale di tutela ambientale. “Defi nire Oropa un “Sacro monte” sarebbe erroneo o almeno riduttivo: Oropa divenne ed è, innanzi tutto un Santuario, su cui si innestò il Sacro monte”. Le parole di Federico Fontana e Paolo Sorrenti, aiutano a inquadrare correttamente la realtà del complesso religioso, attribuendo giusto peso e signifi cato alla sua storia. Secondo la tradizione, il santuario deve le sue origini a San Eusebio, primo vesco- vo di Vercelli vissuto nel IV secolo. La chiesa dedicata a Santa Maria di Oropa fu consacrata nel 1295 e divenne presto meta di pellegrinaggi con crescente sviluppo, soprattut- testo di EnricoEnrico Massone to in seguito del Concilio di Trento. fotofoto di DavideDavide Casali Successivamente, le dimostrazioni di fede e devozione furono un potente Una nuovanuova stella brillabrilla nel fi rrmamamento delle Aree protette. incentivo per la costruzione della ba- LaLa recenterecente istituzioneistituzione delladella RiservaRiserva naturalenaturale specialespeciale deldel SacroSacro silica e coincisero con i grandi inter- montemonte ddii OOropa,ropa, ((L.r.L.r. 2288 ffebbraioebbraio 22005,005, nn.. 55)) ccompletaompleta iill ppro-ro- venti strutturali promossi dai Savoia. grammagramma e vedevede tutelatitutelati dalladalla legislazionelegislazione regionaleregionale tuttitutti i SacriSacri L’operazione coinvolse l’insieme degli montimonti piemontesipiemontesi compresicompresi nellanella ListaLista deldel patrimoniopatrimonio mondialemondiale edifi ci del vasto complesso dedicato dell’umanitàdell’umanità ((Unesco).Unesco). UUn’azionen’azione ddii ssalvaguardiaalvaguardia nnonon llimitataimitata alla Madonna Nera, fi no alla crea- allealle solesole opereopere storico-artistiche,storico-artistiche, mama estesaestesa ancheanche all’ambienteall’ambiente zione della chiesa nuova, progettata naturalenaturale e alal contestocontesto paesaggisticopaesaggistico nelnel qualequale sonosono inseriteinserite lele nel 1774, eretta a partire dal 1885 e architetture,architetture, a confconfermaerma dell’impegno culturaleculturale della RegioneRegione consacrata nel 1960. La realizzazione a favorefavore di una protezione integintegralerale e onnicomprensivonnicomprensiva.a. dei vari progetti, si avvalse del con- LaLa gestionegestione delladella riservariserva è affiaffi datadata all’amministrazioneall’amministrazione comu-comu- tributo si prestigiosi architetti come nalenale didi BiellaBiella e a unun appositoapposito ComitatoComitato concon rappresentantirappresentanti deldel Guarini e Juvarra, Filippo Beltrame, ComuneComune ddii BBiella,iella, SSoprintendenza,oprintendenza, RRegione,egione, PProvincia,rovincia, AATL,TL, Ignazio Amedeo Galletti e Pierpaolo organizzazioniorganizzazioni agricoleagricole e associazioniassociazioni ambientaliste,ambientaliste, cheche garan-garan- Bonora. tiràtirà ilil coordinamentocoordinamento e unauna programmazioneprogrammazione partecipatapartecipata delledelle Quello di Oropa è il più importante attività necessarienecessarie al raggiungimentoraggiungimento dei fi ni istituzionali. santuario mariano delle Alpi. Fra le 34 3535

34-37 Oropa.indd 34 31-08-2005 18:00:04 34-37 Oropa.indd 35 31-08-2005 18:00:27 numerose opere d’arte e cultura si estate appaiono ada- Tanti vuoti lungo il percorso contano la grandiosa porta regia, il giate sul verde pasco- Il disegno illustra la parte centrale del percorso del padiglione reale dei Savoia, la biblio- lo erboso, d’inverno Sacro Monte di Oropa, dalla cappella della Concezione teca ricca di antichi e rari volumi, la vengono ricoperte da Immacolata di Maria, la quarta, fi no alla cappella della Incoronazione di Maria in Cielo, la quindicesima, che collezione di arredi, le due gallerie una candida coltre di sorge alla sommità del colle. Sono anche accennate di ex-voto e il museo nel quale sono neve. Al loro interno, alcune delle cappelle che non vennero mai realizzate, quelle la cui mancata costruzione - come il disegno mette esposti ori, gioielli e paramenti liturgici. sono rappresentate bene in evidenza - crea un notevole distacco tra i singoli Appena fuori dal complesso, sorge le scene della storia edifi ci esistenti (per ragioni di spazio, nel disegno la l’ottocentesco cimitero monumentale, sacra dedicata alla distanza tra le cappelle è ridotta a un terzo). che conserva imponenti mausolei, vita della Madonna. come quello a forma piramidale dello La sensazione è che le statista, ingegnere, mineralogista e espressioni semplici e poe- alpinista Quintino Sella, mentre dietro tiche delle statue e degli affreschi la chiesa nuova si trova l’interessante non rimangano rinchiuse nelle cap- giardino botanico che per la notevole pelle, ma siano in continuo dialogo varietà di servizi offerti, è paragonabile con la natura che le circonda. a un centro di studi e documentazione Chi si mette in ascolto del loro elo- botanica. quente silenzio, può percepire il che amava tanto la Promuove mostre e convegni, pub- gioioso e profondo senso d’infi nito montagna quanto Oropa. blica libri compresi in varie collane, che comunicano. I sobri lineamenti Si alzava al mattino presto, possiede collezioni delle essenze dei personaggi, le dimensioni ridotte quando a casa dormivano ancora ornamentali, della fl ora spontanea rispetto all’altezza naturale, la tonalità tutti e dalla sua casa di Pollone saliva d’alta quota, delle zone umide, mega- e le sfumature dei colori, la vivida e in completa solitudine verso la dimora forbie, briofi te e felci, oltre all’erbario e precisa ambientazione degli episodi, della Madonna Nera: “Ogni giorno mi raccolte di minerali e insetti. Dispone trasmettono un’atmosfera calorosa e innamoro sempre più delle montagne di una biblioteca per la consultazione familiare in continuo sviluppo da una e vorrei, se i miei studi me lo permet- di libri di biologia, geografi a, scienze cappella all’altra fi no a raggiungere, tessero, passare intere giornate sui della terra e ha messo a punto una sulla cima del colle Oretto, il Paradiso monti a contemplare in quell’aria pura ricerca che si prefi gge di realizzare un (Cap. XV - Incoronazione di Maria), la Grandezza del Creatore…”. Un capolavoro vicino al Cielo atlante informatico delle biodiversità vero capolavoro barocco dei fratelli Sulla cima del colle sorge la cappella della Incoronazione dell’intera valle. d’Enrico, animata da ben 156 fi gure di Maria in Cielo, detta anche del Paradiso. In questo Se è vero che ciascun Sacro monte è modellate. Gli studiosi fanno notare Ente di gestione edifi cio, preceduto da un ampio portico ad archi, i fratelli D’Enrico, o, come cita un Ordinato del 1621, “li Statuari connotato da una specifi ca individua- che “gli angeli musicanti che formano Comune di di Varale”, realizzato con gli allievi della loro scuola il lità, Oropa si distingue per l’amenità la Gloria hanno strumenti originali Via Battistero, n. 4 capolavoro oropense: fra il 1633 e il 1639 costruirono infatti ben 156 fi gure modellate, tutte in terracotta dipinta, del luogo, l’aria pura che si respira e dell’epoca o fedeli riproduzioni in le- 13900 Biella di fattura eccezionale. il senso di pace che si prova. gno o gesso”. tel. 015 3507312-313 É tra le più ricche testimonianze di questa arte popolare Le 12 cappelle in successione, più Di qui, volgendo lo sguardo verso la fax 015 3507508 che nei Sacri Monti (ben quattordici in Piemonte) ebbe la sua massima espressione. altre sette sparse un po’ ovunque cresta dei monti, si può intuire il punto Email: uffi [email protected]. sono unite da un originale percorso terminale del sentiero escursionistico biella.it devozionale a zigzag e mentre in dedicato al beato Piergiorgio Frassati, Sito internet: www.comune.biella.it

Spaccato della cappella della Presentazione di Maria al Tempio costruita dalla comunità di Occhieppo Inferiore.

disegni di Francesco Corni

36 37

34-37 Oropa.indd 36 31-08-2005 18:01:48 34-37 Oropa.indd 37 31-08-2005 18:03:13 PARCHI PIEMONTESI

vetta è possibile scorgere, a occiden- te, i “Tre Denti”, ovvero l’elemento di maggior spicco dell’omonimo nuovo Le nuove aree protette parco provinciale. Situato alla testata del bacino del Torrente Chisola, sul boscoso versante Cumiana, il Parco naturale del Monte Tre Denti – Freidour della Provincia di Torino condivide con il la posizione bio-geografi ca di transizione tra Alpi e pianura. Simili quindi anche le caratteristiche ambientali, compresi testo di Daniele Cerrato parchi naturali di rilievo provinciale del febbraio ‘99) costituisce un habitat ideale fl ora e fauna, ben rappresentati anche e Toni Farina Monte San Giorgio, del Monte Tre Denti per l’avifauna: sul Monte San Giorgio grazie al fatto che l’area è dal ’96 sog- foto di Furio Chiaretta – Freidour, della Conca Cialancia, del coabitano specie tipiche delle foreste getta a tutela da parte del Comune di Colle del Lys e della Riserva naturale montane e sub-alpine quali la cincia Cumiana quale Parco montano del Tre È stata la positiva esperienza pilota del speciale dello Stagno di Oulx. In totale dal ciuffo, il crociere e il gallo forcello, e Denti e del Freidour. Lago di Candia a motivare la Provincia 2.700 ettari che sommati al Lago di specie tipicamente mediterranee quali Un angolo di naturalità quasi impen- di Torino, pioniera in Italia, a creare Candia portano a oltre 3.000 ettari il l’occhiocotto e la bigia grossa. Non sabile a breve distanza dall’area me- una rete di aree protette. Essenziale totale di territorio protetto di competenza mancano i rapaci quali il raro biancone tropolitana, la nuova area protetta. il dato di partenza: nonostante la forte della Provincia di Torino. e il falco pellegrino. Particolarmente ricca la fauna che antropizzazione, il territorio di propria Tutti i nuovi parchi sono collocati in Anche la storia trova cittadinanza sul comprende specie di montagna e di pertinenza, compreso per grandi linee zona montana o pedemontana. Tipi- monte. Le coppelle incise sui massi in pianura: gallo forcello, sparviero, gufo fra il Monferrato e la Francia e fra la camente pedemontano è il Monte San prossimità della cima, la cappelletta comune, tasso, lepre variabile, cervo, Valle d’Aosta e le , è ancora Giorgio, uno degli ultimi sussulti delle dell’XI secolo posta sulla sommità, i camoscio e capriolo. Anche la vegeta- ricco di lembi meritevoli di attenzione Cozie, a pochi chilometri da Torino. Allo resti di un’antica cisterna per la raccolta zione arborea è degna di nota poiché, e salvaguardia. Non è stato quindi dif- sbocco delle Valli Chisone e Sangone dell’acqua piovana e di un monastero oltre alle specie tipiche dell’ambiente fi cile individuare le zone da inserire nel un’area al limite fra montagna e pia- arricchiscono il parco di valenza cul- di transizione tra collina e montagna “Piano provinciale delle Aree Protette” nura, caratterizzata da un microclima turale. Grazie a una rete di sentieri quali faggio, tiglio, acero, castagno e da presentare alla Regione Piemonte, decisamente benevolo (da queste parti e carrarecce, il Monte San Giorgio ontano nero, si incontrano esemplari in attuazione anche delle Direttive Co- matura l’ulivo) che favorisce lo sviluppo è da tempo meta di passeggiate ed “mediterranei” come il leccio e la cer- munitarie “Habitat” e “Uccelli”. di una fl ora ricca di specie interessanti. escursioni. L’impagabile panorama a ro sughera (Quercus crenata). Tra le Dopo un lungo e non facile periodo di Da segnalare le numerose varietà di 360° spinge gran parte dei visitatori a specie fl oristiche si annovera la pre- concertazione con le amministrazioni felci, il leccio e la bellissima Paeonia raggiungere gli 837 metri della som- senza del giglio di San Giovanni, del locali, l’operazione ha avuto un esito offi cinalis. La notevole copertura bo- mità, dalla quale, nelle giornate terse, giglio martagone e della endemica felice: l’8 novembre 2004 il Consiglio schiva (un impianto di inizio secolo lo sguardo abbraccia l’arco alpino dal- Campanula elatines. Intuibile anche a Regionale del Piemonte ha infatti ap- di pino nero è stato seriamente com- le Marittime alle Pennine. Anche con grande distanza grazie all’avamposto provato la Legge n. 32, istitutiva dei promesso dal disastroso incendio del visibilità non ottimale, tuttavia, dalla (appena esterno al parco) costituito dalla Rocca Due Denti, il paesaggio dell’area protetta spicca per i contrasti tra gli affi oramenti rocciosi dei costoni e la base della conca, caratterizzata da una diffusa antropizzazione. Anche più in alto, l’espansione del bosco non ha tuttavia cancellato i segni della pas- sata, intensa attività agricola, legata soprattutto alla produzione di mele e castagne: le prime alla fi ne del secolo scorso venivano spedite addirittura in India e a San Pietroburgo. Un ambiente decisamente più alpino caratterizza il Parco naturale di Conca Cialancia. Dalle propaggini alpine si va infatti nel cuore

Nella pagina a fianco: Parco Tre Denti: Dente Orientale e Dente Centrale. In questa pagina dall’alto: il Monte San Giorgio dalla Piana di Piossasso; nei boschi di Monte San Giorgio; Parco Tre Denti: Cappella del Colletto di Cumiana; la Conca di Cumiana e i Tre Denti visti dal Monte San Giorgio. Nella pagina seguente: la Cima Freidour. 38 39

38-40 Parchi pr.indd 38 1-09-2005 10:28:50 38-40 Parchi pr.indd 39 1-09-2005 10:29:17 delle Cozie, in alta Val Germanasca. del Colle del Lys, a cavallo fra le basse prezioso e per questo da proteggere Alla testata del Vallone del Faetto, frutto valli di Susa e di Viù (la più meridionale rigidamente: al pari del Lago Borello, dell’incisione del Rio Balma, la conca delle Valli di Lanzo). Storia recente: o Stagno di Oulx, in alta Valle di Susa. trae la denominazione da “cialancio”, teatro di importanti scontri durante la Formatosi a metà ’800 in seguito agli slavina nel dialetto locale. Basta una guerra di liberazione, il Colle del Lys è ingenti prelievi di materiale necessari visita ad accreditare la nomea: i tre considerato “luogo della memoria” della alla costruzione della galleria del Frejus, valloni principali che interessano l’area Resistenza, a ricordo di 2.104 partigiani alla base del Monte Cotolivier, il lago protetta sono solcati da canaloni che caduti nelle valli circostanti (vi ha sede costituisce di fatto l’unica zona umida scaricano materiale in ogni stagione, l’Ecomuseo della Resistenza realizzato del fondovalle valsusino a monte di modifi cando costantemente l’assetto dalla Provincia di Torino). L’area riveste Susa. Un fondovalle qui fortemente del territorio. Ciò nonostante, l’uomo anche notevole interesse architettonico antropizzato, dove il piccolo lago e la montanaro ha trovato anche qui spazi e paesaggistico per la presenza del circostante torbiera costituiscono quasi per la sua attività che prosegue tutt’ora Santuario della Madonna della Bassa un miracolo di sopravvivenza… che per- con l’utilizzo di alcuni alpeggi. e per i molti punti panoramici che si mette la sopravvivenza di specie animali Conca Cialancia è la più estesa (circa affacciano sulla pianura torinese. Una e vegetali rarissime come il giaggiolo di 975 ha) e selvaggia dei nuovi parchi fi tta rete di sentieri e mulattiere (“Sentieri palude Iris sibirica, la piccola orchidea di rilievo provinciale. La vegetazione, dei partigiani”) consente di apprezzare dai fi ori bianchi Epipactis palustris e la tipicamente alpina, è caratterizzata le caratteristiche naturali del luogo: negli libellula Sympetrum vulgatum che oggi, da arbusti prostrati e steppe montane: ultimi 30 anni la pressione antropica è in Italia, solo al Lago Borello trova le nelle zone pianeggianti umide prevale fortemente diminuita e il bosco ha via condizioni idonee per riprodursi. l’ontano montano, “attrezzato” per resi- via riconquistato terreno. Le specie più La neonata Riserva naturale speciale stere al passaggio delle slavine, a cui diffuse sono la betulla, l’abete rosso, dello Stagno di Oulx costituisce l’area si affi ancano numerose specie erbacee l’abete bianco, il larice e il pino silve- protetta meno estesa della Provincia quali la viola bifl ora, il veratro bianco, e stre; nei valloni più umidi e ombrosi si di Torino. Estensione superfi ciale e l’alchemilla volgare. Alle quote superiori incontrano boscaglie di faggio e ontano, valenza naturalistica sono però entità si sviluppa il saliceto subalpino acidofi lo mentre nelle brughiere boscate preval- autonome e il Lago Borello lo dimostra. accompagnato da specie pioniere quali gono begli esemplari di sorbo montano Non per nulla l’ecosistema lacustre fu le sassifraghe, l’androsace alpina e il e sorbo degli uccellatori. È però sullo inserito fi n dal 1979 nel “Censimento ranuncolo dei ghiacciai. spoglio crinale che corre a oriente del dei biotopi di interesse vegetazionale La fauna è quella tipica alpina, con una colle che mette radici la specie più signi- meritevoli di conservazione in Italia” particolarità: la salamandra di Lanza, fi cativa dell’area: l’Euphorbia gibelliana dalla Società Botanica Italiana. Istanza anfi bio endemico delle Cozie, che si è Peola, endemismo che ha nella zona recepita dalla Regione Piemonte e adattata alla vita in quota partorendo, a cavallo fra la Valle di Viù e la Val recentemente dalla Comunità Europea a differenza degli altri anfi bi, piccoli Ceronda (e sulla vicina Uja di Calcante) con l’inserimento tra i Siti di Interesse già completamente sviluppati. Storia e l’unico luogo di vegetazione al mondo. Comunitario (SIC). Un atto davvero natura si incontrano nel Parco naturale Un vero tesoro botanico insomma, dovuto.

40

38-40 Parchi pr.indd 40 1-09-2005 10:29:34 parchi in carta Alessandria

1 41 asti biella

42 43 cuneo novara

44 45 torino verbania

46 47 vercelli

48