PROTOCOLLO D’INTESA

“Unione dei Comuni “Terre dell’

COMUNE DI

COMUNE DI BONITO

COMUNE DI

COMUNE DI

COMUNE DI GESUALDO

COMUNE DI

COMUNE DI STURNO

COMUNE DI

per una proposta progettuale da inserire nel programma di interventi connessi al recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della anche ai fini dello sviluppo turistico, da tenersi sul territorio regionale nel periodo “1° maggio 2015 – 31 gennaio 2016”. PAC Campania. Ulteriori azioni di promozione dei Beni e dei Siti Culturali della Campania in coerenza con le azioni di valorizzazione poste in essere con l’attuazione dell’Obiettivo Operativo 1.9 del POR Campania FESR 2007-2013

L’anno duemilaquindici, il giorno 13 del mese di marzo , presso la sede dell’Unione dei Comuni delle Terre dell’Ufita, corso Vittorio Veneto n°247 Grottaminarda (AV) presenti:

Il sindaco del Comune di Grottaminarda prof. Angelo COBINO Il sindaco del Comune di Bonito avv. Giuseppe DE PASQUALE Il sindaco del Comune di Flumeri dott. Angelo Antonio LANZA Il sindaco del Comune di Frigento On. Luigi FAMIGLIETTI Il sindaco del Comune di Gesualdo avv. Domenico FORGIONE Il sindaco del Comune di Melito Irpino geom. Michele SPINAZZOLA Il sindaco del Comune di Sturno prof. Aurelio CANGERO Il sindaco del Comune di Villamaina dott.ssa Stefania DI CICILIA

Premesso che:

 La Regione promuove specifiche e significative azioni per la valorizzazione dei siti di interesse storico, artistico, architettonico e archeologico, attraverso iniziative ed eventi di valenza culturale, ritenendo di notevole rilevanza strategica la programmazione di interventi tesi a richiamare l’attenzione sull’offerta turistica regionale rappresentata dal vasto patrimonio architettonico, artistico, archeologico e dalle tradizioni locali.

 la Regione si propone quale obiettivo quello di promuovere modelli innovativi di sviluppo locale centrati sulla salvaguardia e la valorizzazione delle risorse culturali dei territori, perseguendo il duplice scopo di rafforzare le azioni di recupero, conservazione e gestione dei beni culturali e di qualificarne l’offerta, mediante lo sviluppo di servizi e di attività capaci di promuoverne la conoscenza e il grado di attrattività.

 La Giunta Regionale, con provvedimento n. 45 del 9.2.2015 con riferimento alle nuove azioni coerenti con il PAC Cultura, ha deliberato:

1. di procedere alla definizione di un programma di interventi, di risonanza nazionale ed internazionale, connessi al recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Campania anche ai fini dello sviluppo turistico, da tenersi sul territorio regionale nel periodo “1° maggio 2015 – 31 gennaio 2016”;

2. di attribuire alla programmazione la denominazione “Itinerari” della Campania, mirando, ai fini dello sviluppo di un turismo di qualità, ad una moderna attività di promozione e valorizzazione dei beni ed attrattori culturali che guardi non solo alle eccellenze storiche, architettoniche ed archeologiche già ampiamente inserite nei grandi circuiti turistico-culturali, ma anche alle risorse cd. “minori” diffuse sul territorio regionale comprese le eccellenze enogastronomiche che costituiscono una risorsa, sebbene molto apprezzata, ancora non sufficientemente conosciuta dalla platea dei potenziali destinatari;

3. che ciascuna proposta progettuale dovrà contemplare i seguenti interventi e azioni:

3.1. interventi di restauro, conservazione e manutenzione straordinaria dei beni di valore storico- artistico, architettonico e archeologico, finalizzati nel rispetto della salvaguardia dei valori culturali, alla conservazione, sicurezza, integrità e fruibilità del patrimonio d’arte, di storia e di cultura presente sul territorio regionale; 3.2 eventi che siano non solo strumento di conoscenza e valorizzazione dei beni culturali recuperati, ma anche mezzo di promozione del territorio e favoriscano la costruzione di itinerari turistico-culturali che, partendo dal bene oggetto di intervento, possano valorizzare i beni di interesse storico, artistico, architettonico e archeologico non soltanto quali elementi di richiamo puntuali, ma piuttosto come elementi strategici di promozione del territorio.

Preso atto che:

 la Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. 1 del 19/02/2015 ha approvato l’avviso pubblico ed i relativi allegati per la selezione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate alla formazione del programma di interventi connessi al recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Campania anche ai fini dello sviluppo turistico, da tenersi sul territorio regionale nel periodo “1° maggio 2015 – 31 gennaio 2016”

 l’avviso pubblico di cui al predetto Decreto Dirigenziale prevede la possibilità di presentare le proposte progettuali in forma associata sottoscrivendo uno specifico protocollo d’intesa da parte di tutti gli Enti partecipanti con scelta del soggetto capofila tra i soggetti sottoscrittori;

 l’avviso pubblico prevede, inoltre, che il soggetto capofila indicato nel protocollo, proponente e beneficiario dell’eventuale finanziamento concesso dalla Regione, approvi lo stesso con proprio provvedimento.

Considerato che :

 i rappresentanti legali dei predetti Comuni hanno evidenziato l’interesse comune di aderire al presente partenariato al fine di presentare la seguente proposta progettuale D’INCANTO. “Itinerari tra castelli e borghi dell’arte e del gusto”.  Che detti Comuni presentano una omogeneità di carattere territoriale, storico-artistica, di tradizioni popolari e di tipicità enogastronomiche.

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

ART. 1 La premessa, in tutte le parti di cui si compone, forma parte integrante e vincolante del presente atto.

ART. 2

Tra le Parti sottoscriventi si costituisce un partenariato idoneo alla presentazione della proposta progettuale dal titolo IRPINIA D’INCANTO. “Itinerario tra castelli e borghi dell’arte e del gusto” a valere sull’avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di proposte progettuali per la definizione di un programma di interventi connessi al recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Campania anche ai fini dello sviluppo turistico, da tenersi sul territorio regionale nel periodo “1° maggio 2015 – 31 gennaio 2016” di cui al Decreto Dirigenziale n. 1 del 19/02/2015 ;

Con il presente protocollo d'intesa le Parti intendono avviare un rapporto di collaborazione per lo sviluppo culturale del loro territorio e per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

 Recuperare, promuovere e valorizzare i beni culturali del territorio.  Creare offerte integrate volte a favorire la conoscenza e la valorizzazione delle risorse inutilizzate o sottoutilizzate della Campania, nonché integrare le componenti della offerta culturale e turistica.  Incentivare superare la dimensione locale nella capacità di attrazione di flussi turistici con conseguente ampliamento della domanda turistica e, in particolare, dei flussi provenienti dall’estero.  Incentivare forme di cooperazione ed aggregazione tra soggetti pubblici interessati alla realizzazione di iniziative per il miglioramento della qualità e la modernizzazione dell’offerta turistica;  Veicolare e diffondere l’immagine culturale e turistica della Campania sia a livello nazionale che internazionale;  Cogliere anche l’occasione offerta dall’EXPO 2015 per intercettare i flussi di visitatori presenti in Italia e promuovere il patrimonio culturale presente sul territorio.

ART. 3

I Soggetti sottoscrittori si impegnano ad attuare le azioni funzionali al perseguimento delle finalità e degli obiettivi di sviluppo della proposta progettuale in IRPINIA D’INCANTO. “Itinerari tra castelli e borghi dell’arte e del gusto” una prospettiva di cooperazione socio-istituzionale e di integrazione tematica e territoriale.

ART. 4

Le Parti individuano come capofila il Comune di Grottaminarda ritenuto idoneo all’assunzione di tale ruolo per le sue capacità organizzative nell’ambito di attività finanziate dalla Regione Campania e per la sua solidità economica e finanziaria.

ART. 5

Il soggetto capofila è il solo soggetto proponente della proposta progettuale nonché Beneficiario dell’eventuale finanziamento concesso da parte della Regione Campania. I compiti principali del soggetto Capofila sono quelli di garantire un’efficace azione di coordinamento del Partenariato, assumendo il ruolo di rappresentante legale del partenariato. La carica di soggetto Capofila, dura fino alla conclusione tecnico-amministrativa della proposta progettuale suddetta. Il Soggetto Capofila è garante delle iniziative necessarie ed opportune ad assicurare l’efficace e l’efficiente attuazione della presente intesa e di tutti gli atti di indirizzo a tal fine adottati dal Partenariato.

In particolare, il soggetto capofila ha il ruolo di:

. Rappresentare e Coordinare il Partenariato; . Attivare tutte le iniziative necessarie, nel rispetto della normativa e delle leggi vigenti nonché del presente protocollo, al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività di gestione tecnica, amministrativa, contabile, finanziaria, organizzativa e della comunicazione per l’attuazione del programma condiviso. . Individuare il Responsabile Unico del Procedimento.

ART. 6

Le Parti riconoscono il ruolo del Partenariato e autorizzano il soggetto capofila a presentare domanda di finanziamento alla Regione Campania a valere sull’avviso pubblico precitato. Il partenariato ha il compito fondamentale e prioritario di assicurare le procedure per la corretta attuazione del presente protocollo d’intesa, nel rispetto delle regole e degli strumenti previsti dagli atti e dai regolamenti emanati dalla Regione .

ART.7

Il presente protocollo d’intesa durerà fino alla conclusione tecnico–amministrativa dell’iniziativa progettuale sopra descritta.