ENTE GESTIONE SACRI MONTI Sede legale amministrativa, C.na Valperone, 1 15020 Ponzano Monferrato (AL) TEL: 0141 927120 FAX: 0141 927800 COD. FISC./P. IVA: 00971620067 www.sacri-monti.com

CIG: ZA12BD7325 CUP: Pratica: DET-241-2020 del: 03/07/2020 D33G18000150006 Determina: 233 del: 06/07/2020 Tipo di Determina: Liquidazione Capitolo spesa: 43053_Fondi Interreg OGGETTO: Interreg V- A Italia - Svizzera 2014-2020- MAIN10ANCE. Lavori di Risanamento dall'umidità delle cappelle nn. 10, 18, 20-21-22 e 36 del Sacro Monte di Varallo- - Approvazione primo SAL e liquidazione fattura alla ditta alla Ditta Montanari Angelo con sede in Via Nonio, 68 a (VB) Settore: Settore Tecnico e lavori pubblici Referente Istruttoria: monica.vescia Responsabile del procedimento: Arch.Roberto Ottone Versione del testo: T_DET-241-2020_2.odt

Preso atto che : -con L.R 3 agosto 2015 n° 19 (“Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti”) è stata confermata in capo all’Ente di gestione dei Sacri Monti, ente strumentale della Regione, di diritto pubblico, la gestione delle Riserve Speciali dei Sacri Monti di Belmonte, Crea, , , Oropa, Orta e Varallo; -con DGR 18/07/2016 n° 30-3653 è stato approvato lo Statuto dell’Ente riconfermando le finalità dell’ente definite dalla LR 19/2015; -il Consiglio Direttivo con delibera n°45 del 16/12/2019 ha approvato il programma di attività dell’Ente per l’anno 2020; - il Consiglio Direttivo con delibera n° 46 del 16/12/2019 ha approvato il Bilancio di Previsione 2020- 2022, il Programma biennale di forniture e servizi 2020-2021, il Programma annuale delle opere pubbliche 2020 e triennale delle opere pubbliche 2020-2022, il Piano Fabbisogno Triennale di personale 2020-2022 affidando nel contempo al direttore le necessarie disponibilità finanziarie;

Considerato che: - la Determinazione Dirigenziale n.196 del 28.05.2020, avente per oggetto “Conferimento delega di adozione e firma di provvedimenti amministrativi ai dipendenti dell’ente titolari di Posizione Organizzativa” ha delegato con potere di firma, a far data dal 3 giugno 2020, ai sensi dell’art. 19 comma 5 della Legge Regionale n. 19 del 29 giugno 2009 n.19, i dipendenti dell’Ente titolari di Posizione Organizzativa la funzione di adozione di atti e conseguente firma su procedure già avviate, e su attività ordinarie o obbligatorie, sia in fase preliminare che consequenziale, ciascuno per il proprio ambito di competenza e secondo le proprie funzioni tenendo conto degli incarichi ai medesimi già assegnati, per tutta la durata dell’assenza del direttore, Dott.ssa Elena De Filippis, per motivi di salute, sino al suo rientro continuativo in servizio; -con Determinazione Dirigenziale n.147/2019, era stata conferita la seguente Posizione Organizzativa AREA TECNICA-Settore Lavori pubblici in capo all’Arch. Roberto Ottone; pratica: DET-241-2020 1/6 Determina n. 233 del 06/07/2020 IL RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA- SETTORE LAVORI PUBBLICI

Premesso che: - l’Ente di Gestione dei Sacri Monti, con Decreto del Presidente n. 17 del 11/10/2017, ratificato con delibera di Consiglio Direttivo n. 26 del 15/11/2017, ha aderito formalmente al Programma di Cooperazione Interreg V Italia – Svizzera 2014-2020 – con il progetto denominato “I Sacri Monti: Patrimonio comune di valori e laboratorio per una gestione sostenibile degli interventi conservativi”, avente come capo fila per la parte Italiana l’Università del Piemonte Orientale e capofila per la parte svizzera la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana; tale progetto è contrassegnato con ID 473472 e Acronimo MAIN10ANCE; - obiettivo del progetto è la predisposizione di un piano-tipo di conservazione programmata e manutenzione (aspetti metodologici e pratico-operativi) applicabile anche sull'edilizia storica tipica civile e religiosa con un approccio economicamente sostenibile per la conservazione di questi beni che mira a costituire un network transfrontaliero pubblico/privato di collaborazione tra enti di gestione, imprese, artigiani e professionisti che operano sul patrimonio storico; -il progetto mira pertanto a condividere tra i partner la prassi conservativa vigente da circa vent’anni in Italia presso l'Ente di gestione dei Sacri Monti, e in particolare al Sacro Monte di Varallo, dove è stata definita un'accurata programmazione degli interventi basata su necessità e urgenze concatenate delle parti strutturali e decorative; tale strategia, seguita dalla costante e periodica manutenzione ordinaria di edifici e apparato decorativo interno, previene restauri più onerosi e costituisce un modello sostenibile ed economicamente vantaggioso che evita il ripresentarsi, in breve, di problemi di degrado anche sul patrimonio dei Sacri Monti soggetto, per natura e collocazione, ad elevati stress ambientali; il progetto vuole estendere questa prassi al sito Unesco dei Sacri Monti e all'omologo oltre alpino di Orselina, arricchendola con il confronto tra queste realtà, nonché all'edilizia storica civile e religiosa anche grazie alla formazione di professionisti e imprese e alla condivisione e implementazione, per mezzo di cantieri sperimentali, del manuale per il recupero del costruito storico tipico di montagna che consentirà la messa a punto di una metodologia e di un repertorio di competenze comuni censendo anche quelle presenti nell’area interessata e predisponendo un piano strategico per la costruzione e la promozione del network; - la Regione Lombardia- Direzione Generale Enti Locali, montagna e piccoli comuni – Struttura Autorità di Gestione Programma di Cooperazione Interreg V- A Italia-Svizzera, con decreto n.18691 del 12.12.2018, ha preso atto delle decisioni assunte dal Comitato Direttivo del Programma, in data 30/10/2018, e ha approvato la graduatoria dei progetti presentati sull’Asse 2 (Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale) ove il progetto ID 473472, acronimo MAIN10ANCE rientra nei progetti dichiarati ammessi e finanziati con il seguente partenariato di parte italiana:

Asse 2 - ID Progetto 473472- Acronimo MAIN10ANCE Partner Contributo approvato CUP Università del Piemonte € 486.650,00 C67B18000340002 Orientale, Vercelli (VC) - CAPOFILA Regione Piemonte, Torino (TO) € 74.700,00 J67B18000210006 Ente di Gestione dei Sacri Monti, Varallo (VC) € 671.256,76 D33G18000150006 Politecnico di Torino (TO) € 142.339,12 E16C18002370008 Centro per la Conservazione edil Restauro dei Beni Culturali "La € 80.935,75 E37B18000190004 Venaria Reale", Venaria (TO) Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Novara (NO) € 265.870,65 E57B18000260004 ossia per € 671.256,76 a favore dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, con codice CUP D33G18000150006;

- il contributo € 671.256,76, riconosciuto a favore dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, prevede la realizzazione dei seguenti cantieri sperimentali, approvati con Decreto del Presidente dell’Ente n.17 del 11.10.2017:

Manutenzione straordinaria/risanamento conservativo copertura cappella n. 18 (La resurrezione di Lazzaro) del Sacro Monte di Varallo (cantiere sperimentale) Manutenzione straordinaria/risanamento conservativo copertura cappella n. XVI (San Francesco torna ad Assisi prima di morire) del (cantiere sperimentale) Manutenzione straordinaria/risanamento conservativo cappella di Abramo del Sacro Monte di Ghiffa (cantiere sperimentale) Manutenzione straordinaria/risanamento conservativo lanternino cappella n. 36 (La salita al Calvario) del Sacro Monte di Varallo (cantiere sperimentale) Risanamento dall’umidità delle cappelle nn. 10, 18, 20-22 e 36 del Sacro Monte di Varallo (cantiere sperimentale) Interventi di restauro e riordino paesaggistico della vegetazione del Sacro Monte di Orta, 1° lotto pilota

- è stato valutato di realizzare l’intervento di Risanamento dall’umidità delle cappelle nn. 10, 18, 20-22 e 36 del Sacro Monte di Varallo;

– l’importo destinato a tale lavoro, nel citato decreto 17/2017, era il seguente: Risanamento dall’umidità delle cappelle nn. 10, 18, 20-22 e 36 del Sacro Monte di Varallo (cantiere sperimentale) 44.763,94 pratica: DET-241-2020 2/6 Determina n. 233 del 06/07/2020 Precisato, in merito a tale intervento, che la Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo: - aveva posto in atto, nei due decenni passati, un complesso lavoro di studio e ricognizione dello stato di conservazione delle cappelle, articolato in diverse tappe, pervenendo alla definizione di un programma di conservazione preventiva e programmata del complesso; - tale lavoro aveva previsto l’esame diagnostico delle cappelle da parte di uno studio specializzato nel risanamento dall’umidità degli edifici storici che aveva individuato alcuni interventi necessari da porre in atto alcuni dei quali erano ancora da effettuare; - fra gli interventi indicati nel programma per il risanamento dall’umidità delle cappelle del Sacro Monte di Varallo, messo a punto dall’ing. Ippolito Massari con il suo staff e ancora da realizzarsi, figuravano quelli relativi alle cappelle nn. 10 (La fuga in Egitto) , 18 (la Resurrezione di Lazzaro), 20-21-22 (Ultima Cena, Orazione nell’orto e Discepoli dormienti) e 36 (Salita al Calvario) che costituivano esempi di tipologia di intervento di vario tipo ed entità, che avrebbero potuto ben fungere da modello per l’applicazione del programma di conservazione preventiva e programmata in altri complessi monumentali simili o beni culturali isolati; - l’intervento di risanamento dall’umidità di tali cappelle sarebbe diventato, nell’ambito del più ampio piano sottoposto alla Comunità europea per il finanziamento Interreg, anche cantiere di formazione per maestranze, assistenti di cantiere e professionisti sui due versanti delle Alpi; - con il Decreto del Presidente dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti n.17/2017 era stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, ai sensi dell’art.23 D.lgs 50/2016 – ex progetto preliminare, di RISANAMENTO DALL’UMIDITA’ DELLE CAPPELLE NN: 10, 18, 20-21-22 E 36 DEL SACRO MONTE DI VARALLO predisposto dallo Studio professionale Giacomo Pasini, Paola Montafia, di (VCO), per totali € 46.573,75; - in occasione della candidatura Interreg il costo del progetto è stato rimodulato in € 44.763,94; - la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli con la nota prot. 13061 del 06/10/2017, registrata al protocollo dell’Ente al n° 2646/2017, aveva rilasciato l’autorizzazione per l’esecuzione delle opere; - con determinazione dirigenziale n. 381 del 16/12/2019 era stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di “Risanamento dall’umidità delle cappelle nn. 10, 18, 20-21-22 e 36 del Sacro Monte di Varallo”, redatto dall’arch. Ciuffo Gianfranco di (VB),capogruppo mandatario del Raggruppamento Temporaneo tra i Professionisti Arch. Baldioli Andrea di Omegna e Arch. Pasini Pietro di Omegna pervenuto al prot. 3963/2019 del 16/12/2019 con quadro economico di spesa totale pari a € 44.763,93;

Ricordato che con determinazione dirigenziale n.46 del 05/02/2020: - venivano affidati i lavori di “Risanamento dall'umidità delle cappelle nn. 10, 18, 20-21-22 e 36 del Sacro Monte di Varallo” alla Ditta Montanari Angelo, con sede in Via Nonio, 68 a Quarna Sotto (VB) – P.IVA 01524220033 CF MNTNGL66P24G062H per un importo di € 35.400,00, oltre oneri per la sicurezza, pari a € 280,02, per complessivi € 35.680,02, oltre IVA 10% (per € 3568,00) per un totale di € 39.248,02, in riferimento al preventivo pervenuto al prot. n°314 del 28/01/2020; - venivano impegnati, a carico del Bilancio di Previsione 2019 - Cap 43053 - missione 5 - programma 02, € 39.248,02 a favore della ditta Montanari Angelo; - si individuava, ai sensi dell’art.31 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n.50, quale Responsabile Unico del Procedimento (RUP), il Funzionario Responsabile dell’Area Tecnica- Settore Lavori Pubblici dell’Ente, Arch. Roberto Ottone; - si ricordava che la direzione lavori era stata affidata all’arch. Ciuffo Gianfranco di Casale Corte Cerro (VB),capogruppo mandatario del Raggruppamento Temporaneo tra i Professionisti Arch. Baldioli Andrea di Omegna e Arch. Pasini Pietro di Omegna, come da incarico affidato con DD 241 del 29/08/2019; - si approvava la bozza di lettera contratto da stipulare con la ditta per l’esecuzione dei lavori, formalizzata con successiva nota prot.589 del 13.02.2020; - si disponeva che la liquidazione di quanto dovuto alla ditta sarebbe avvenuta, dopo verifica degli adempimenti di legge come disciplinato dalla lettera contratto, dietro presentazione di regolare fattura, mediante approvazione con atto dirigenziale;

Vista la contabilità dei lavori di “Risanamento dall'umidità delle cappelle nn. 10, 18, 20-21-22 e 36 del Sacro Monte di Varallo”, redatta dalla Direzione Lavori, Architetti Ciuffo, Baldioli e Pasini, e vistata dal RUP Arch.Roberto Ottone, reperibile al prot. 2375 Int. del 29/06/2020, e composta dai seguenti elaborati: - Certificato n.1 per il pagamento della prima rata - Stato avanzamento lavori n°1 - Registro di contabilità a tutto il 25/6/2020 - Libretto delle misure n.1

Considerato che dalla contabilità relativa al primo SAL risultano liquidabili alla ditta Montanari Angelo € 22.510,00, oltre IVA 10%; pratica: DET-241-2020 3/6 Determina n. 233 del 06/07/2020 Vista la fattura emessa dalla ditta Montanari Angelo, fattura n.01/2020PA del 01.07.2020 (registrata al protocollo dell’Ente al n°2445 del 03.07.2020) per € 22.510,00, oltre IVA 10% pari a € 2.251,00 (soggetta a scissione dei pagamenti), per totali € 24.761,00;

Ritenuto di approvare la contabilità relativa al primo stato avanzamento dei lavori emessa dalla D.L e di liquidare e pagare alla ditta Montanari Angelo, con sede in Via Nonio, 68 a Quarna Sotto (VB) – P.IVA 01524220033 CF MNTNGL66P24G062H, la fattura sopra indicata per l’importo di € 24.761,00 (ricordando che l’IVA, pari a € 2.251,00, sarà soggetta a scissione dei pagamenti);

Sottolineato l’importo di € 24.761,00: -è compreso nel costo complessivo dell’intervento di “Risanamento dall'umidità delle cappelle nn. 10, 18, 20-21-22 e 36 del Sacro Monte di Varallo”, stimato nel progetto preliminare e rimodulato in occasione della candidatura Interreg in € 44.763,94; - è liquidabile sull’impegno di spesa assunto, con la Determinazione Dirigenziale n.46 del 05/02/2020, a carico del Bilancio di Previsione 2020 al cap. Cap 43053- missione 5 - programma 02, a favore della ditta Montanari Angelo; -risulta finanziato dal contributo di € 671.256,76 ottenuto a sostegno del progetto denominato “I Sacri Monti: Patrimonio comune di valori e laboratorio per una gestione sostenibile degli interventi conservativi”, avente come capo fila per la parte Italiana l’Università del Piemonte Orientale, ID 473472- Acronimo MAIN10ANCE,nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V Italia – Svizzera 2014-2020;

Visto il seguente cronoprogramma di spesa sulla base delle norme e dei principi contabili di cui al D.lgs. 23 giugno 2011 n. 118 (Armonizzazione dei sistemi contabili) e del DPCM 28/11/2011

Anno di competenza Obbligazione giuridicamente perfezionata Anno 2020 Importo € 24.761,00

Anno di imputazione Servizio reso ed esigibilità obbligazione Anno 2020 Importo € 24.761,00

Dato atto che, ai sensi del D.Lgs 118/2011, l’esigibilità dell’obbligazione è avvenuta entro il 31.12.2020;

Evidenziato che: -l’Ente ha espletato tutte le procedure previste dall’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” per ciò che concerne la tracciabilità dei pagamenti; - è stata verificata la regolarità contributiva della suddetta Ditta in ordine ai versamenti previdenziali ed assicurativi, come da DURC, agli atti dell’Ente, con esito regolare, prot. INAIL_22828033 con scadenza validità 28/10/2020; - è stato verificato, in data 01.07.2020, il casellario ANAC e agli atti dell’Ente è conservata la documentazione dalla quale emerge che per l’operatore economico Montanari Angelo non ci sono attestazioni e non sono state individuate annotazioni; - il funzionario contabile dell’Ente procederà relativamente all’impegno oggetto della presente all’applicazione all’art. 1, comma 629, lettera b) della legge 23/12/2014 n° 190 (legge stabilità 2015) – relativo alle modalità di versamento IVA direttamente all’erario (split payment);

Visti:

pratica: DET-241-2020 4/6 Determina n. 233 del 06/07/2020 1. la L.R 29 giugno 2009 n° 19 e s.m.i così come modificata dalla legge regionale 3 agosto 2015 n° 19 di riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materiala di Sacri Monti; 2. gli artt. 4 e 16 del D.Lgs n° 165/2001; 3. la delibera di Consiglio Direttivo n° 12 del 03/04/2019 attribuzione dell’incarico di direttore con la quale è stata individuata la dott.ssa Elena De Filippis, direttore dell’ente a decorrere dal 04/04/2019 e sino al 03/04/2021; 4. la L.R. 7/2001 Ordinamento contabile della Regione Piemonte; 5. il Decreto Legislativo n° 50 del 18/04/2016; 6. il D. Lgs 118/2011 e s.m.i. (disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi a norma degli art 1e 2 della legge 05 maggio 2009 n° 42); 7. l’art. 26 comma 3 della Legge 488/1999; 8. la delibera del Consiglio Direttivo n° 46 del 16/12/2019 con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2020/2022; 9. il parere di regolarità contabile, allegato alla presente, espresso dal funzionario amministrativo incaricato Roberto Comola ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del Decreto Legislativo n° 267 del 18/08/2000 e dell’art. 12 della L.R. 21/07/1992 n° 36 commi 1) e 3);

Nell’ambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dal Consiglio Direttivo dell’Ente con Deliberazioni n°45 e n° 46 del 2019;

D E T E R M I N A

Per le motivazioni in premessa illustrate:

-di approvare la contabilità relativa al primo stato avanzamento dei lavori di “Risanamento dall'umidità delle cappelle nn. 10, 18, 20-21-22 e 36 del Sacro Monte di Varallo”, affidati alla ditta Montanari Angelo, con sede in Via Nonio, 68 a Quarna Sotto (VB) – P.IVA 01524220033 CF MNTNGL66P24G062H, con precedente determinazione n.46 del 05/02/2020 e lettera contratto prot.589 del 13.02.2020, contabilità redatta dalla Direzione lavori, reperibile al prot. 2375 Int. del 29/06/2020, e composta dai seguenti elaborati: - Certificato n.1 per il pagamento della prima rata - Stato avanzamento lavori n°1 - Registro di contabilità a tutto il 25/6/2020 - Libretto delle misure n.1 dando atto che da tali documenti risultano liquidabili alla ditta Montanari Angelo € 22.510,00, oltre IVA 10%;

- di liquidare e pagare alla ditta Montanari Angelo, con sede in Via Nonio, 68 a Quarna Sotto (VB) – P.IVA 01524220033 CF MNTNGL66P24G062H, fattura n.01/2020PA del 01.07.2020 (registrata al protocollo dell’Ente al n°2445 del 03.07.2020)per € 22.510,00, oltre IVA 10% pari a € 2.251,00 (soggetta a scissione dei pagamenti), per totali € 24.761,00, sull’impegno di spesa assunto, con la Determinazione Dirigenziale 46/2020, a carico del Bilancio di Previsione 2020 al cap. Cap 43053- missione 5 - programma 02, a favore della ditta;

- di sottolineare che l’importo di € 24.761,00 risulta finanziato dal contributo di € 671.256,76 ottenuto a sostegno del progetto denominato “I Sacri Monti: Patrimonio comune di valori e laboratorio per una gestione sostenibile degli interventi conservativi”, avente come capo fila per la parte Italiana l’Università del Piemonte Orientale, ID 473472- Acronimo MAIN10ANCE,nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V Italia – Svizzera 2014-2020; pratica: DET-241-2020 5/6 Determina n. 233 del 06/07/2020 - di approvare il seguente cronoprogramma di spesa sulla base delle norme e dei principi contabili di cui al D.lgs. 23 giugno 2011 n. 118 (Armonizzazione dei sistemi contabili) e del DPCM 28/11/2011

Anno di competenza Obbligazione giuridicamente perfezionata Anno 2020 Importo € 24.761,00

Anno di imputazione Servizio reso ed esigibilità obbligazione Anno 2020 Importo € 24.761,00

Dato atto che, ai sensi del D.Lgs 118/2011, l’esigibilità dell’obbligazione è avvenuta entro il 31.12.2020;

Di dare atto che il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicazione sul portale dei dati previsti dagli art. 37 del D.lgs 33/2013 e 1 co. 32 della legge 190/2012

IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA SETTORE LAVORI PUBBLICI Arch. Roberto Ottone (documento firmato digitalmente)

Atto sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.P.R. 445/2000 e dell’art. 20 del D.Lgs 82/2005 e successive modifiche ed integrazioni. Il documento originale è conservato in formato elettronico su banca dati ente gestione sacri monti ed è prodotto con sistema automatizzato CSI PIEMONTE – CIVILIA BUKE ATTI

pratica: DET-241-2020 6/6 Determina n. 233 del 06/07/2020