Provincia di . Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

PROVINCIA DI SAVONA

.

Analisi della rete scolastica: dati storici e di previsione.

Anna Antolini

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 1

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Rizzieri Stefania

PARTE I: DOCUMENTO DI SINTESI

PIANO DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA E DELL’OFFERTA FORMATIVA IN PROVINCIA DI SAVONA.

Prefazione Presentazione Introduzione e sintesi dei risultati.

PARTEII: IL PRIMO CICLO SCOLASTICO 1.Primo ciclo scolastico. Dati storici e di previsione: il posizionamento degli ambiti nella matrice di previsione. 2. Il tipo di scuola 2.1. La scuola dell’infanzia 2.2. La scuola primaria 2.3. La scuola media 3. Le istituzioni soclastiche: dati storici e di previisone 4. Gli ambiti

4.1. Primo ambito: , , , 4.1.1. Direzione didattica Alassio 4.1.2. Direzione didatytica Andora 4.1.3. Istituto primo grado Ollandini

4.2. Secondo ambito: ed entroterra 4.2.1.Direzione didattica Albenga 1 circolo 4.2.2. Direzione didattica Algbenga 2 circolo 4.2.3. Direzione didattica 4.2.4. Istituto primo grado Albenga Mameli 4.2.5. Istituto primo grado Albenga Alighieri

4.3. Terzo ambito: , , Finale ed entroterra 4.3.1. Direzione didattica 4.3.2. Direzione didattica Pietra Ligure 4.3.3. Direzione didattica Loano 4.3.4. Istituto primo grado Loano Mazzini Ramella 4.3.5. Istituto primo grado Aycardi Ghiglieri

4.4. Quarto ambito: , , Dego 4.4.1. Direzione didattica Cairo Montenotte 4.4.2. Istituto primo grado cairo Montenotet

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 2

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

4.5. Quinto ambito: , , , , , , Bormida, ,Ppallare, Massimino, , , Rocavignale, , . 4.5.1. Istituto comprensivo Millesimo Cengio 4.5.2. Istituto comprensivo Carcare

4.6. Sesto ambito: savona 4. 6.1. Direzione didattica Chiavella 4.6.2. Direzione didattica Colombot 4. 6.3. Direzione didattica Fornaci 4.6.4. Direzione didattica Villapiana 4.6.5. Istituto primo grado savona Pertini 4.6.6. Istituto primo grado Savona Guidobono

4.7. Settimo ambito: , Quialinao, , Sportorno, 4.7.1. Direzione didattica , Vado, Bergeggi 4.7.2. Istituto primo grado Vado Quiliano 4.7.3. Istituto comprensivo

4.8. Ottavo ambito. Albisola Mare, Albissola Supeirore, Celle, , ed entroterra 4.8.1. Direzione didattica Albisola 4.8.2. Istituto primo grado Albisola De Andrè 4.8.3. Direzione didattica Varazze Celle 4.8.4. Istittuo primo grado Varazze Cerruti 4.8.5. Istituto comprensivo .

PARTEIII: IL SECONDO CICLO SCOLASTICO

2. Il tipo di scuola 3. Le istituzioni scolastiche

4. I sistemi locali di lavoro 4.1. Il sistema locale di Lavoro di Albenga 4.1.1. Liceo Scientifico Statale G. Bruno con annessa sezione classica 4.1.2. Istituto di istruzione secondaria supeiore Giancardi Galilei Aicardi

4.2. Il sistema Locale di lavoro di Fianle Ligure 4.2.1. Istituto Superiore Giovanni Falcone 4.2.2. Istituto Secondario Supeirore Finale Ligure 4.2.3. Liceo Scientifico A. Issel

4.3. Il sistema locale di lavoro di Cairo Montenotte 4.3.1. Liceo classico S.G. Calasanzio sezione scientifica annessa 4.3.2. Istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte

4.4. Il sistema locale di lavoro di Savona 4.4.1. Liceo Scientifico statale O. Grassi 4.4.2. Istituto Tecnico Commerciale Statale P. Boselli 4.4.3. Liceo Statale G. della Rovere 4.4.4. Liceo Ginnasio Statale G. Chiabrera Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 3

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

4.4.5. Istituto econdario Supeirore Alberti Da Vinci 4.4.6.Iistituto econdario Superiore mazzini pancaldo Martini 4.4.7. Istituto tecnico industriale statale Liceo Scientifico e Tecnologioc G. Ferraris.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 4

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Il precedente Piano di dimensionamneto della rete scolastica ha proceduto ad effettuare una riorganizzazione ed accorpamento dei punti di erogazione del servizio scolastico di secondo grado, anche in funzione delle modificazioni intervenute nell’offerta formativa connessa all’autonomia scolastica di ogni Istituzione.

Nell’anno scolastico 2000/2001 le 14 istituzioni presenti sul territorio provinciale soddisfavano una domanda di istruzione pari a 8843 allievi; nell’anno scolastico 2006/2007 il numero degli allievi sale a 9688 (+9,56%).

Tab. Allievi per ambito, istituzione scolastica. Valori assoluti aass 2000/2001 e 2006/2007. ambito Denominazione istituzione Scolastica 2000/2001 2006/2007 var% ALBENGANESE I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI 705 662 -6,10 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO" CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA 619 890 43,78 Totale ALBENGANESE 1324 1552 17,22

FINALESE I.S.S. "G. FALCONE" 681 777 14,10 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE FINALE LIGURE 536 550 2,61 LICEO SCIENTIFICO ISSEL 434 358 -17,51 Totale FINALESE 1651 1685 2,06

SAVONESE I.T.C. PAOLO BOSELLI 646 461 -28,64 IST. ALBERTI-DA VINCI 506 581 14,82 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI- PANCALDO-MARTINI" 991 1021 3,03 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO 714 577 -19,19 LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" 508 672 32,28 LICEO SCIENTIFICO SAVONA 757 934 23,38 LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE 592 1030 73,99 Totale SAVONESE 4714 5276 11,92

VALLE BORMIDA ISTITUTO SECONDARIO CAIRO MONTENOTTE 735 735 0,00 LICEO CALASANZIO 419 440 5,01 Totale VALLE BORMIDA 1154 1175 1,82

Totale complessivo 8843 9688 9,56

Le nuove Istituzioni scolastiche nascevano come accorpamenti di punti di erogazione statale del servizio di istruzione di secondo grado con un’offerta formativa variegata nel corso del tempo, con la conseguenza che, ad oggi, la lettura dei numeri dell’utenza scolastica avviene sia in riferimento alla dimensione delle Istituzioni, sia a quelle delle sezioni annesse e sia ancora in riferimento all’offerta formativa.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 5

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Tab.Secondo ciclo di istruzione. Istituzioni scolastiche per tipo di scuole annesse. Confronto aass 2000/2001 e 2006/2007. Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI SEZ INDUSTRIALE 268 103 -61,57 I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI SEZ PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA AMBIENTE 129 152 17,83 I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI SEZ PROFESSIONALE SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE 308 407 32,14 Totale I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI 705 662 -6,10 I.S.S. "G. FALCONE" I.S.S. "G. FALCONE" GEOMETRI 207 289 39,61 I.S.S. "G. FALCONE" RAGIONIERI 426 435 2,11 I.S.S. "G. FALCONE" RAGIONIERI SERALE 48 53 10,42 Totale I.S.S. "G. FALCONE" 681 777 14,10 I.T.C. PAOLO BOSELLI I.T.C. PAOLO BOSELLI RAGIONIERI SAVONA DIURNO 420 280 -33,33 I.T.C. PAOLO BOSELLI RAGIONIERI SERALE 72 69 -4,17 I.T.C. PAOLO BOSELLI SEZ STACCATA E. PERTINI VARAZZE 154 112 -27,27 Totale I.T.C. PAOLO BOSELLI 646 461 -28,64 IST. ALBERTI-DA VINCI IST. ALBERTI-DA VINCI GEOMETRI CORSO SERALE 77 48 -37,66 IST. ALBERTI-DA VINCI PROFESSIONALE 211 239 13,27 IST. ALBERTI-DA VINCI SEZ GEOMETRI CORSO DIURNO 218 294 34,86 Totale IST. ALBERTI-DA VINCI 506 581 14,82 ISTITUTO SECONDARIO CAIRO ISTITUTO SECONDARIO SUPEIORE DI CAIRO M. I.TCG F. PATETTA SEZIONE MONTENOTTE ASSOCIATA (GEOMETRI E RAGIONIERI) 359 427 18,94 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE CAIRO MONTENOTTE SEZ. ASS.ITIS CAIRO MONTENOTTE 271 210 -22,51 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE DI CAIRO MONTENOTTE SEZ. ASS. I.P.S.I.A. CAIRO MONTENOTTE 105 98 -6,67 Totale ISTITUTO SECONDARIO CAIRO MONTENOTTE 735 735 0,00 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE FINALE LIGURE IST.SEC.SUP FINALE LIGURE PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO 129 109 -15,5 IST.SEC.SUP FINALE LIGURE TURISTICO ALBERGHIERO 407 441 8,35 Totale ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE FINALE LIGURE 536 550 2,61 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" ARTISTICO MARTINI 263 273 3,80 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" ARTISTICO MARTINI SERALE 12 -100,00 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" LEON PANCALDO 163 190 16,56 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" SEZ MAZZINI 522 508 -2,68 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" SEZ MAZZINI CORSO SERALE 31 50 61,29 Totale ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" 991 1021 3,03 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS 714 519 -27,31 Totale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO 714 577 -19,19 LICEO CALASANZIO LICEO CALASANZIO 419 440 5,01 Totale LICEO CALASANZIO 419 440 5,01 LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" 508 672 32,28 Totale LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" 508 672 32,28 LICEO SCIENTIFICO ISSEL LICEO SCIENTIFICO ISSEL 434 358 -17,51 Totale LICEO SCIENTIFICO ISSEL 434 358 -17,51 LICEO SCIENTIFICO SAVONA LICEO SCIENTIFICO O GRASSI 757 934 23,38 Totale LICEO SCIENTIFICO SAVONA 757 934 23,38 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO" CON ANNESSA SEZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO" CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA CLASSICA 619 890 43,78 Totale LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO" CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA 619 890 43,78 LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE 592 1030 73,99 Totale LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE 592 1030 73,99 Totale complessivo 8843 9688 9,56

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 6

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Tab.Secondo ciclo di istruzione. Istituzioni scolastiche per offerta formativa. Confronto aass 2000/2001 e 2006/2007. Denominazione istituzione Scolastica SPECIFICA INDIRIZZI 2000/2001 2006/2007 var% I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI AGRICOLTURA AMBIENTE 129 152 17,83 INDUSTRIALE 268 103 -61,57 SERVIZI ALBERGHIERI 308 407 32,14 Totale I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI 705 662 -6,10 I.S.S. "G. FALCONE" GEOMETRI 207 289 39,61 RAGIONERIA 474 488 2,95 Totale I.S.S. "G. FALCONE" 681 777 14,10 I.T.C. PAOLO BOSELLI RAGIONERIA 646 461 -28,64 Totale I.T.C. PAOLO BOSELLI 646 461 -28,64 IST. ALBERTI-DA VINCI GEOMETRI 295 342 15,93 PROFESSIONALE 211 239 13,27 Totale IST. ALBERTI-DA VINCI 506 581 14,82 ISTITUTO SECONDARIO CAIRO MONTENOTTE GEOMETRI RAGIONIERI 359 427 18,94 INDUSTRIALE 376 308 -18,09 Totale ISTITUTO SECONDARIO CAIRO MONTENOTTE 735 735 0,00 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE FINALE LIGURE INDUSTRIALE 129 109 -15,5 SERVIZI ALBERGHIERI 407 441 8,35 Totale ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE FINALE LIGURE 536 550 2,61 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" ARTISTICO 263 273 3,80 ARTISTICO SERALE 12 -100,00 NAUTICO 163 190 16,56 PROFESSIONALE 522 508 -2,68 PROFESSIONALE SERALE 31 50 61,29 Totale ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" 991 1021 3,03 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO INDUSTRIALE 714 577 -19,19 Totale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO 714 577 -19,19 LICEO CALASANZIO CLASSICO 139 114 -17,99 SCIENTIFICO 280 326 16,43 Totale LICEO CALASANZIO 419 440 5,01 LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" CLASSICO/LINGUISTICO 508 672 32,28 Totale LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" 508 672 32,28 LICEO SCIENTIFICO ISSEL SCIENTIFICO 434 358 -17,51 Totale LICEO SCIENTIFICO ISSEL 434 358 -17,51 LICEO SCIENTIFICO SAVONA SCIENTIFICO 757 934 23,38 Totale LICEO SCIENTIFICO SAVONA 757 934 23,38 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO" CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA SCIENTIFICO/CLASSICO 619 890 43,78 Totale LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO" CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA 619 890 43,78 LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE INTEGRATIVO 35 -100,00 LINGUISTICO 214 189 -11,68 SCIENZE SOCIALI 131 582 344,27 SOCIO PSICO PEDAGOCICO 212 259 22,17 Totale LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE 592 1030 73,99 Totale complessivo 8843 9688 9,56

L’analisi dei dati consente di effettuare alcune considerazioni. In primo luogo la distribuzione dell’utenza per ambito: è il savonese che concentra ben il 54,45% dell’intera popolazione scolastica di secondo grado, segue, poi, il Finalese con il 17,4%, l’Albenganese con il 16,01% e la Valle Bormida con il 12,12% dell’utenza secondaria complessiva.

La seconda attiene alle performance rilevate nel periodo, così fra gli anni scolastici 2000/2001 e 2006/2007 la crescita dell’utenza di secondo grado provinciale è del +9,56% , con incrementi decisamente notevoli nel nell’Albenganese (+17,22%), seguiti da Savonese (+11,92%), dal Finalese (+2,06%) e dalla Valle Bormida (+1,82%).

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 7

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Secondo ciclo scolastico. Alunni per ambito Confronto aass 2000/01 2006/07

6000

5276

5000 4714

4000

3000

2000 1651 1685 1552 1324 1154 1175

1000

0 ALBENGA CAIRO MONTENOTTE FINALE LIGURE SAVONA

2000/2001 2006/2007

La maggiore o minore presenza di utenza scolastica e le sue performance appaiono condizionate da almeno tre fattori.

In primo luogo le caratteristiche strutturali e le performance demografiche rilevate in ciascun ambito territoriale, ambiti definiti nel precedente piano di dimensionamento 1 quali bacini di utenza del servizio scolastico di secondo grado.

In secondo luogo la maggiori o minore propensione nel perseguimento dell’intero ciclo scolastico di secondo grado, propensione che modifica i numeri degli utenti potenziali residenti nei bacini territoriali di riferimento.

1 Albenganese; Alassio ; Albenga ; Andora ; ; ; ; Castelvecchio di rocca barbena ; Ceriale ; ; ; ; ; ; ; ; Stellanello ; Testico ; ; Villanova d'albenga ;

Finalese; ; ; ; ; ; Finale ligure; ; Loano ; ; ; Pietra ligure ; Rialto ; ;

Savonese; Albisola marina ; ; Bergeggi ; ; ; ; ; Quiliano ; Sassello ; Savona ; Spotorno ; Stella ; ; Vado ligure ; Varazze ; Vezzi portio valle bormida; Altare ; Bardineto ; Bormida ; Cairo montenotte ; Calizzano ; Carcare ; Cengio ; Cosseria ; Dego ; Mallare ; Massimino ; Millesimo ; Murialdo ; Osiglia ; ; Piana crixia ; Plodio ; .

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 8

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Infine le scelte scolastiche, le preferenze per certi tipi di indirizzi che possono far sorgere fenomeni di pendolarismo fra scuole diverse e, quindi, fra ambiti scolastici diversi.

Per quanto riguarda il primo aspetto la dimensione, in percentuale, dei residenti in età del secondo ciclo per ambito è rappresentata dal grafico seguente da cui si evince l’elevata incidenza del savonese (44%), seguita dall’albenganese (23%), dal finalese (19%) e dalla valle bormida (14%). Rispetto all’utenza scolastica reale per ambito emerge la maggiore incidenza del finalese rispetto all’albenganese, mentre rimane confermato il ruolo accentratore del savonese.

Provincia di Savona. Distribuzione % dei residenti in età secondo ciclo per ambito. Anno 2005.

valle bormida 14% Albenganese 23%

Finalese 19%

Savonese 44%

In termini di performance la crescita della popolazione in età del secondo ciclo per l’intero territorio provinciale è stata del 1,03%, crescita contenuta rispetto a quella del primo ciclo (8,87%) e soprattutto presente solo nel finalese e nel savonese, a scapito di valori negativi nell’albenganese e nella valle bormida. Tab. Popolazione residente del secondo ciclo per ambito. Valori assoluti e var% 2000-2005. ambito 2000 2005var% Albenganese 2269 2239 -1,32 Finalese 1717 1864 8,56 Savonese 4235 4307 1,70 valle bormida 1450 1361 -6,14 Totale complessivo 9671 9771 1,03 Il confronto fra utenza potenziale (i residenti) ed utenza reale (gli allievi) consente di evidenziare l’importanza assunta dal numero di chi prosegue nel percorso scolastico e sia anche i fenomeni di pendolarismo connessi alle scelte di indirizzo ed al ruolo attrattore di certe aree territoriali. Così se nell’albenganese tale confronto ha evidenziato una maggiore propensione al proseguimento del percorso scolastico , nel savonese emerge anche il ruolo attrattore in termini di offerta formativa.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 9

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Secondo ciclo. Confronto dati demografici ed utenza scolastica. Cofnrotno anni 2000 e 2005.

1124 1361 valle bormida 1154 1450

5022 4307 Savonese 4714 4235

1664 1864 Finalese 1115 1717

1478 2239 Albenganese 1324 2269

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 residenti 2000 utenti 2000 residenti 2005 utenti 2005

Nell’albenganese a fronte di una riduzione del numero dei residenti si assiste ad un aumento dell’utenza scolastica, evidenziando la maggior propensione al proseguimento del percorso scolastico.

Nel finalese a fronte di un notevole aumento del numero dei residenti potenziali, l’incremento nel numero degli utenti risulta contenuta a testimonianza o di un basso livello di prosecuzione negli studio o di un ruolo poco attrattivo svolto dall’ambito.

Nel savonese l’aumento dell’utenza scolastica è maggiore rispetto a quello dei residenti evidenziando il ruolo attrattore formativo dell’ambito.

Infine in valle bormida a fronte di una diminuzione dei residenti si assiste ad un aumento del numero dell’utenza indicativo di una maggiore propensione al proseguimento del percorso scolastico.

Tab. Utenza scolastica per ambito. Inc% e var% aass 2000/2001 e 2006/2007 ambito 2000/2001 2006/2007 inc% var% ALBENGANESE 1324 1552 16,02 17,22 FINALESE 1651 1685 17,39 2,06 SAVONESE 4714 5276 54,46 11,92 VALLE BORMIDA 1154 1175 12,13 1,82 Totale complessivo 8843 9688 100,00 16,62

Anche per l’utenza del secondo ciclo è possibile posizionare gli ambiti in funzione di due parametri: la numerosità dell’utenza scolastica e l’entità della variazione % rilevata nel periodo di durata del piano. Il risultato è visibile nella seguente matrice del posizionamento.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 10

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

alto

Var% Albenganese Savonese utenza storico storico

medio

Finalese storico

basso Valle Bormida storico basso medio alto numero utenza Nei criteri per definire gli ambiti territoriali della scuola secondaria è stato definita una nuova “territorialità” in relazione si sistemi locali di lavoro, così come sono stati definiti da Istat in occasione del 14 censimento generale della popolazione .“I Sistemi Locali di lavoro rappresentano i luoghi della vita quotidiana della popolazione che vi risiede e vi lavora. Si tratta di unità territoriali costituite da più comuni contigui fra loro, geograficamente e statisticamente comparabili.2” Le elaborazioni effettuate da Istat hanno evidenziato sul territorio nazionale la presenza di 686 SLL di cui 5 in provincia di Savona: il Sistema Locale di Lavoro di Albenga, di Andora, di Finale, di Savona, di Cairo Montenotte. . I cinque Sistemi Locali della provincia di Savona comprendono 67 dei comuni del territorio, mentre due comuni (Massimino, Urbe) appartengono rispettivamente al SLL di Ceva e di Ovada.

La seguente tabella illustra i comuni appartenenti a ciascun sistema locale di lavoro. SLL Albenga SLL And o ra SLL F inale Ligu re SLL C airo M o nteno tte SLL Sav o na Alassio An d ora B ale strin o Altare Alb issola M arin a Alb e n g a Ste llan e llo B oissan o B ard in e to Alb isola Su p e riore Arn asc o T e stic o B org h e tto San to Sp irito B orm id a B e rg e g g i C asan ov a L e rron e B org io V e re z z i C airo M on te n otte C e lle L ig u re C aste lb ian c o C alic e L ig u re C aliz z an o M iog lia C aste lv e c c h io d i R oc c a B arb e n a F in ale L ig u re C arc are N oli C e riale G iu ste n ic e C e n g io P on tin v re a C isan o su l N e v a L oan o C osse ria Q u ilian o E rli M ag liolo D e g o Sasse llo G arle n d a O rc o F e g lin o G iu sv alla Sav on a L aig u e g lia P ie tra L ig u re M allare Sp otorn o N asin o R ialto M ille sim o Ste lla O n z o T oiran o M u riald o V ad o L ig u re O rtov e ro T ov o San G iac om o O sig lia V araz z e V e n d on e V e z z i P ortio P allare V illan ov a d 'Alb e n g a P ian a C rix ia

2 Istat “Censimento 2001. I Sistemi Locali di Lavoro”. Dati definitivi Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 11

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Z u c c are llo P lod io R oc c av ig n ale

Per ciascuno di tali sistemi di lavoro l’Istat ha fornito, in occasione delle rilevazioni censuarie e in quelle delle pubblicazioni delle Rilevazioni trimestrali delle Forze di Lavoro, dati socio economici per quantificarne le caratteristiche. Così se i SLL di Albenga, Andora, Finale sono definiti “turistici”, il SLL di Cairo Montenotte è definito della “chimica e del petrolio”, quello di Savona come “area urbana a bassa specializzazione”.

La disponibilità di dati Istat di natura socio economica sui SLL ha consentito di effettuare alcune considerazioni in merito alle loro caratteristiche. I dati demografici sono quelli censuari, mentre quelli attinenti il mercato del lavoro sono di fonte “Rilevazione trimestrale Forze di lavoro” al 2005.

Tab SLL: dati mercato del lavoro 2005 C AIR O D eno m inaz io ne AL B E N G A AN D O R A F IN AL E L IG U R E SAV O N A M O N T E N O T T E P P Siste m i d e lla c h im ic a Are e u rb an e a b assa U O Siste m i tu ristic i Siste m i tu ristic i Siste m i tu ristic i R e d e l p e trolio sp e c ializ z az ion e G D ati d i bas e 2 0 0 1 N u m e ro d i c om u n i 2 001 2 4 3 2 5 1 5 1 4 (C ens im ento )

Su p e rfic ie 2 001 (k m q ) 3 2 8 ,3 5 9 ,3 6 5 7 ,7 2 1 7 ,4 4 3 8 ,0

P op olaz ion e re sid e n te 5 1 .3 1 6 7 .7 2 1 4 4 .3 9 3 5 0.1 3 4 1 2 4 .2 1 8 2 001 V alo ri as s o lu ti (m igliaia); P op olaz ion e 6 ,2 0,9 4 ,5 5 ,8 1 3 ,5 m ed ia anno 2 0 0 5 0-1 4 an n i

O c c u p ati 2 2 ,1 3 ,2 1 7 ,8 2 0,7 5 0,0

In c e rc a d i oc c u p az ion e 1 ,3 0,2 0,8 1 ,2 2 ,8

F orz e d i lav oro 2 3 ,4 3 ,4 1 8 ,6 2 1 ,9 5 2 ,7

N on forz e d i lav oro in e tà 2 3 ,9 3 ,7 2 1 ,0 2 4 ,5 6 0,4 1 5 an n i e p iù

P op olaz ion e d i 1 5 an n i o 4 7 ,3 7 ,1 3 9 ,6 4 6 ,4 1 1 3 ,1 p iù

P op olaz ion e totale 5 3 ,5 8 ,1 4 4 ,1 5 2 ,2 1 2 6 ,6

T as s i T asso d i attiv ità 4 9 ,5 4 7 ,9 4 7 ,0 4 7 ,1 4 6 ,6

T asso d i oc c u p a-z ion e 4 6 ,7 4 5 ,0 4 4 ,9 4 4 ,5 4 4 ,2

T asso d i d isoc c u -p az ion e 5 ,5 6 ,2 4 ,4 5 ,6 5 ,2

Secondo Istat è il SLL di Savona quello che presenta il tasso di occupazione più basso, mentre è quellodi Albenga a presentare ilvalore più elevato. Ancora, per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, è il SLL della valle bormida a presentare il valore più basso. Le performance occupazionali fra il 2000 ed il 2005 analizzate sulla base di dati Istat omogenei (Rilevazioni trimestrali delle forze di lavoro) consente di evidenziare: • Il comune di Alassio è stato inserito nel SLL di Andora ed il relativo SLL ha modificato la propria denominazione: da Alassio ad Andora (Andora, Stellanello,Testico); Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 12

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

• Un aumento complessivo del tasso di occupazione ed una corrispondente diminuzione di quello di disoccupazione. Tab SLL: dati mercato del lavoro 2001 Forze di Tasso di Tasso di Tasso di

lavoro attività occupa-zione disocc.

Persone in Popola-zione Denominazione Non Forze di Occupati cerca di Totale con più di 15 SLL lavoro occupa-zione anni

AL ASSIO 8 1 8 1 1 1 9 4 4 ,5 4 1 ,1 7 ,6 AL B E N G A 1 5 1 1 6 1 7 3 3 4 8 ,3 4 4 ,6 7 ,6

C AIR O M O N T E N O T T E 1 7 1 1 8 2 3 4 1 4 4 ,7 4 1 ,4 7 ,3

F IN AL E L IG U R E 1 9 2 2 0 2 5 4 6 4 4 ,7 4 1 ,3 7 ,7 SAV O N A 4 7 4 5 0 6 3 1 1 3 4 4 ,5 4 1 ,2 7 ,5

Sulla base delle dinamiche demografiche dei cinque SLL di lavoro si è proceduto ad effettuare le stime previsionali fino al 2011.

La seguente tabella fornisce i numeri della popolazione residente al 2005 e le proiezioni al 2011 della stessa per SLL. Emerge come le nuove entità della popolazione scolastica di secondo grado non siano molto difformi dai numeri reali rilevati negli anni precedenti, con la conseguenza che gli scenari di riferimento non saranno tanto in funzione dei numeri della domanda del servizio scolastico, quanto piuttosto sulla scelta di proseguire o meno il percorso scolastico e sul tipo di percorso scelto.

Tab. previsioni popolazione residente nella fascia di età del secondo ciclo per SLL 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011inc% var% albenga 1946 1956 1987 1959 1994 1974 2006 20,21 3,08 andora 293 309 313 286 290 292 281 2,83 -4,10 cairo montenotte 1359 1359 1429 1425 1416 1369 1395 14,06 2,65 finale ligure 1889 1882 1905 1891 1857 1799 1816 18,30 -3,86 savona 4253 4309 4461 4487 4482 4472 4404 44,38 3,55 prov 9771 9843 10117 10069 10061 9924 9924 100,00 1,57

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 13

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Popolazione residente per ambito. Confronto dati storici e previsionali.

5000

4500 4404 4253 4167

4000

3500

3000

2500

1969 2006 1946 1889 2000 1816 1745

1463 1500 1359 1395

1000

500 300 293 281

0 albenga andora cairo montenotte finale ligure savona

2000 2005 2011

In sintesi dal confronto fra dati demografici reali e dati previsionali emergono le seguenti considerazioni: • Il savonese continua a rappresentare il SLL a maggiore domanda di istruzione secondaria (a cui occorre aggiungere il ruolo attrattore evidenziato da un’utenza scolastica superiore ai residenti reali nell’area) in crescita in termini di utenza potenziale; • L’albenganese rappresenta il secondo SLL per importanza numerica di utenza potenziale che sarà fortemente determinata dalle scelte di proseguire nel percorso scolastico. L’utenza potenziale risulta in crescita; • Nel finalese, terzo ambito per importanza numerica, l’utenza potenziale al 2011 diminuisce rispetto al 2005 anche se nell’ambito molto “forte” è la spinta al proseguimento nel percorso scolastico; • In Valle Bormida l’utenza di prevsisione aumenta rispetto al 2005, ma la scelta di continuare nel percorso scolastico risulta contenuta o soggetta ad effetti di pendolarismo verso il savonese.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 14

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Le 14 Istituzioni scolastiche, nate da accorpamenti di scuole, possono essere analizzate in base al tipo ed all’offerta formativa disponibile in ciascuna istituzione.

L’utenza scolastica per tipo di scuola (licei, tecnici e professionali) è visibile dal seguente grafico in cui si evince come i licei concentrino ben il 47,45% dell’utenza di secondo grado, i professionali il 29,87% ed i tecnici il 22,68%. Inoltre nel corso del tempo è aumentata in maniera consistente l’utenza scolastica dei licei e del professionale e, in termini più contenuti, quella dei tecnici.

Secondo ciclo scolastico. Alunni per tipologia di formazione. aass 2000/01 2006/07

5000

4597 4500

4000

3604 3500

3095 3000 2894

2500 2144 2197

2000

1500

1000

500

0 LICEO PROFESSIONALE TECNICO

2000/2001 2006/2007

Tab. Utenza per tipo di indirizzo. Inc% al 2005 e var% INDIRIZZI 2000/2001 2006/2007 inc% var% LICEO 3604 4597 47,45 27,55 PROFESSIONALE 2559 2894 29,87 -6,5 TECNICO 2144 2197 22,68 2,47 Totale complessivo 8307 9688 100,00 16,62

Tali performance sono visibile anche nei singoli SLL. Nell’albenganese l’aumento dell’utenza liceale è del 43,78% a fronte di una diminuzione del –6,10% per il professionale; nel finalese si assiste ad una diminuzione dei licei del –17,51% a fronte di un incremento nel tecnico del +14,10%; nel savonese l’incremento del liceo è del 36,44% a fronte di diminuzioni del –7,04% per il

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 15

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

professionale e del –10,05% per il tecnico; in valle bormida l’incremento del liceo è del 5,01%, quello dei tecnici del 18,94%, mentre i professionali diminuiscono del –18,09%.

Secondo ciclo scolastico. Alunni per tipologia di istruzione secondaria e per ambito. Confronto aass 2000/01 2006/07

3500

3000 2909

2500

2132

2000

1478 1500 1374

1104 993 1000 890 777 705 681 619 662 536 550 434 419 440 427 500 376 359 358 308

0 E E E E O O O O O O O L L L L E E E E C C C I I I A A A A C C C C I I I I N N N N N N N L L L L C C C O O O O I I I I E E E S S S S T T T S S S S E E E E F F F F O O O O R R R R P P P P

ALBENGANESE FINALESE SAVONESE VALLE BORMIDA 2000/2001 2006/2007

L’osservazione dell’utenza scolastica per specifiche di indirizzo e per ambito è rappresentata nel seguente grafico. Nell’albenganese la minore utenza professionale è determinata da una minor opzione verso l’indirizzo industriale a favore di quello agricolo ambientale e dei servizi di ristorazione. Nel finalese aumentano le scelte di indirizzi tecnici come i geometri ed i ragionieri. Nel savonese l’aumento dei licei si configura come incremento dell’utenza sia del classico che dello scientifico, la diminuzione del professionale è determinata da un piccolo aumento del professionale e da una piccola diminuzione dell’industriale, la diminuzione del tecnico è imputabile ad un aumento dei geometri, del nautico ed ad una diminuzione di ragioneria.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 16

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Secondo ciclo scolastico. Alunni per indirizzi e pr ambito. confronto aass 2000/2001 e 2006/2007.

1000

900

800

700

600

500

400

300

200

100 I I 0 I I I I O A E E A E E A E O O R R O L R E E O O O O O I I O O R R L L L L L C L L V E E A R C C E C C C C I C R R I I I I C I I T T I E C I I I I A A A A I A I A A I I U I I I T T E E T T H H S C E E F F F N T T S R I I I N N S T R S R R R A S N N S N E I G G O S U M M O I S L E T T T P I T T T T I O O L R

A E I I O O S A U R R A U S O O I N N T N I I O

S S S S

G L A G S S O L E E N G E E B E E E I G E R C G G U U U U A I I I C O R I E S S B B C / N Z G A G C N A M A D D D D I R C E T C C I C L L E E R

I O N L A I R O R L N N N N S S S S F F N A A / I G I I I T I

C E S R I I I I O O O A S T I Z Z F C I I R R I C T E I S V V T P P S R M R R N S A O E E E I A E S S L C G C S ALBENGA CAIRO FINALE LIGURE SAVONA MONTENOTTE

2000/2001 2006/2007

In sintesi le previsioni fino al 2011 evidenziano un complessivo incremento dell’utenza potenziale secondaria in provincia di Savona. Tale variazione assume segno ed entità diverse a seconda dei SLL considerati. Così se l’aumento è massimo nel savonese e nell’albenganese, si mantiene su valori più contenuti in valle bormida e diminuisce nel finalese.

L’osservazione dei dati reali nel periodo di durata del piano evidenzia una crescita diffusa, con intensità diverse in tutti gli ambiti. Così risulta molto elevata nel finale e decisamente più contenuta nel savonese e nell’albenganese, mentre in valle bormida assume valori molto modesti.

L’utenza reale si distribuisce negli ambiti anche in funzione delle scelte scolastiche offerte sul territorio, scelte le cui tendenze possono essere così riassunte: nell’albenganese l’aumento dell’utenza reale è stata determinata da una preferenza accordata ai licei a scapito dei professionali. Nel finalese si assiste ad un aumento del tecnico ed ad una diminuzione dei licei. Nel savonese l’aumento dell’utenza scolastica ha determinato un notevole incremento degli indirizzi liceali ed una diminuzione dei tecnici e dei professionali ( ). In valle bormida il lieve incremento è il risultato di aumenti contenuti sia nel liceo scientifico che nel tecnico (geometri ragionieri).

La nuova domanda di utenza scolastica in aumento sia pure contenuto sarà determinata dalle scelte scolastiche dei ragazzi in uscita dalla terza media.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 17

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

L’utenza scolastica di secondo grado è distribuita per ciascuna Istituzione secondo i numeri evidenziati nel grafico seguente nell’anno scolastico 2006/2007.

istituzioni scolastiche. as 2006/2007

LICEO SCIENTIFICO ISSEL 358 LICEO CALASANZIO 440 I.T.C. PAOLO BOSELLI 461 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE FINALE LIGURE 550 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS E LICEO SCIENTIFICO 577 TECNOLOGICO IST. ALBERTI-DA VINCI 581 I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI 662 LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" 672 ISTITUTO SECONDARIO CAIRO MONTENOTTE 735 I.S.S. "G. FALCONE" 777 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO" CON ANNESSA SEZIONE 890 CLASSICA LICEO SCIENTIFICO SAVONA 934 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" 1021 LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE 1030

0 200 400 600 800 1000 1200

istituzioni scolastiche. var% aass 2000/2001 2006/2007

I.T.C. PAOLO BOSELLI -28,64

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO -19,19

LICEO SCIENTIFICO ISSEL -17,51 I.I.S."GIANCARDI-GALILEI-AICARDI -6,10 ISTITUTO SECONDARIO CAIRO MONTENOTTE 0,00

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI-PANCALDO-MARTINI" 3,03

LICEO CALASANZIO 5,01

I.S.S. "G. FALCONE" 14,10

IST. ALBERTI-DA VINCI 14,82

Totale complessivo 16,62

LICEO SCIENTIFICO SAVONA 23,38 LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" 32,28

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO" CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA 43,78 73,99 LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE

-40,00 -20,00 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 18

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Il SLL di Albenga (definito come turistico) si caratterizza per aver rilevato una crescita complessiva dell’utenza scolastica del 17,22% a fronte di una contrazione della popolazione residente in tale fascia di età, evidenziando come il territorio si configuri per presentare un’elevata propensione al proseguimento del percorso scolastico e per svolgere un ruolo “attrattore “di utenza scolastica in connessione alla gamma di offerta formativa presente sul territorio.

La maggiore propensione a proseguire il percorso scolastico si traduce in scelte che tendono a preferire i licei ed i servizi alberghieri, come dimostrano i relativi incrementi a scapito dell’industriale.

Tab SLL Albenga. Alunni per offerta formativa. SPECIFICA INDIRIZZI 2000/2001 2006/2007 var% AGRICOLTURA AMBIENTE 129 152 17,83 INDUSTRIALE 268 103 -61,57 SCIENTIFICO/CLASSICO 619 890 43,78 SERVIZI ALBERGHIERI 308 407 32,14 Totale complessivo 1324 1552 17,22

Le previsioni demografiche evidenziano per il SLL Albenga una crescita del 3,08% una fra le più elevate, crescita demografica che sarà accompagnata da aumenti nell’utenza complessiva anche in funzione delle scelte scolastiche e dalla maggiore o minore propensione al proseguimento nell’obbligo scolastico.

Il SLL Finale (definito turistico) si caratterizza per aver rilevato una crescita modesta dell’utenza scolastica del 2,06% a fronte di un notevole incremento della popolazione in tale fascia di età (8,56%), evidenziando o la scarsa propensione a proseguire negli studi da parte dei ragazzi o il basso ruolo attrattore svolto dal SLL, ipotesi quest’ultima da scartare in considerazione dell’elevata gamma di offerta formativa. La previsione della popolazione risulta negativa del –3,86% coinvolgendo, dunque, in un prossimo futuro l’utenza scolastica. Le scelte scolastiche si sono orientate per i tecnici (geometri) e per i professionali (servizi alberghieri) a scapito del Liceo.

Tab SLL Finale. Alunni per offerta formativa. SPECIFICA INDIRIZZI 2000/2001 2006/2007 var% GEOMETRI 207 289 39,61 INDUSTRIALE 129 109 -15,50 RAGIONERIA 474 488 2,95 SCIENTIFICO 434 358 -17,51 SERVIZI ALBERGHIERI 407 441 8,35 Totale complessivo 1651 1685 2,06

Il SLL Savona (definito come area urbana a bassa specializzazione) si configura per aver rilevato un deciso aumento dell’utenza complessiva a fronte di un modesto incremento della popolazione residente, evidenziando sia il ruolo attrattore svolto dall’area e sia anche l’elevata propensione al proseguimento negli studi. Le scelte scolastiche si sono orientate verso i licei anche se incrementi si sono verificati nei percorso tecnici (nautico, geometri) ad eccezione ragioneria.

In termini di previsione la crescita della popolazione è del 3,55%, uno dei valori più elevati, anche se nulla si può dire in merito alle scelte scolastiche dei ragazzi.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 19

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Tab SLL Savona. Alunni per offerta formativa. SPECIFICA INDIRIZZI 2000/2001 2006/2007 var% ARTISTICO 263 273 3,80 ARTISTICO SERALE 12 -100,00 CLASSICO/LINGUISTICO 508 672 32,28 GEOMETRI 295 342 15,93 INDUSTRIALE 714 577 -19,19 INTEGRATIVO 35 -100,00 LINGUISTICO 214 189 -11,68 NAUTICO 163 190 16,56 PROFESSIONALE 733 747 1,91 PROFESSIONALE SERALE 31 50 61,29 RAGIONERIA 646 461 -28,64 SCIENTIFICO 757 934 23,38 SCIENZE SOCIALI 131 582 344,27 SOCIO PSICO PEDAGOCICO 212 259 22,17 Totale complessivo 4714 5276 11,92

Il SLL Valle Bormida (definito come area della chimica e del petrolio) si configura per aver rilevato un lieve aumento dell’utenza complessiva (+1,82%) a fronte di una decurtazione nella popolazione residente, evidenziando la buona propensione al proseguimento negli studi. In termini di scelte scolastiche maggiore propensione è stata riservata ai tecnici (geometri e ragionieri) ed ai licei. In termini di previsione la crescita della popolazione è del 2,65.

Tab SLL Valle Bormida. Alunni per offerta formativa. SPECIFICA INDIRIZZI 2000/2001 2006/2007 var% CLASSICO 139 114 -17,99 GEOMETRI RAGIONIERI 359 427 18,94 INDUSTRIALE 376 308 -18,09 SCIENTIFICO 280 326 16,43 Totale complessivo 1154 1175 1,82

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 20

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Comprende i seguenti comuni:

Alassio Albenga Arnasco Casanova Lerrone Castelbianco Castelvecchio di Rocca Barbena Ceriale Cisano sul Neva Erli Garlenda Laigueglia Nasino Onzo Ortovero Vendone Villanova d'Albenga Zuccarello

Rispetto all’ambito 1, definito nel precedente Piano di Dimensionamento, non sono inclusi i comuni di Andora, Stellanello, Testico.

L’ambito conta 2 Istituzioni scolastiche (Liceo Statale “G Bruno” e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Giancardi Galilei Aicardi”) ed una utenza complessiva di 1.552 allievi in crescita rispetto all’anno scolastico 2000/2001 del +17,22%.

Nell’Albenganese sono presenti, dunque, solo due tipi di indirizzi: Liceo e Professionale. L’utenza liceale pesa per il 57% e risulta in crescita nel periodo di durata del Piano a fronte del 43% del Professionale la cui utenza risulta in diminuzione sempre nello stesso periodo di tempo.

Albenga Alunni per indirizzi formativi

AGRICOLTURA AMBIENTE 10%

SERVIZI ALBERGHIERI 26% INDUSTRIALE 7%

SCIENTIFICO/CLASSICO 57%

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 21

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Nel professionale le scelte effettuate nell’anno scolastico 2006/07 rilevano l’elevata incidenza dell’utenza alberghiera in forte crescita nel periodo (+32%) , seguita dall’agricoltura, in crescita più contenuta (+17,8%) e dall’industriale in diminuzione (-61,6%).

L’analisi delle scelte effettuate nel lungo periodo confermano, infatti, l’elevata utenza liceale e al progressiva diminuzione del professionale con particolare riferimento all’industriale.

Albenganese. Alunni per anno scolastico e per indirizzi

1000

900 890

800 793

700 696 652 619 626 622 600

500

400 403 407 386 398 351 300 308 297 268 232 200 204 177 152 163 132 133 144 150 100 129 117 124 103

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 AGRICOLTURA AMBIENTE INDUSTRIALE SCIENTIFICO/CLASSICO SERVIZI ALBERGHIERI

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 22

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

L’Istituzione Scolastica 1 “Liceo Scientifico Statale G. Bruno con annessa sezione classica” localizzato ad Albenga è strutturato in tre indirizzi: Svientifico, Classico Sperimentale e Linguistico. I dati disponibili, forniti dalla segreteria della stessa Istituzione non prevedono la distinzione degli alunni per indirizzo.

Denominazione Denominazione della istituzione Scolastica scuola 2000/2001 2006/2007 var% LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BRUNO" STATALE "G. BRUNO" CON ANNESSA CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA SEZIONE CLASSICA 619 890 43,78

Totale complessivo 619 890 1509

Liceo Scientifico G. Bruno con annessa sezione classica.

1000

890 900 793 800

696 700 652 619 626 622

600

500

400

300

200

100

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007

La crescita complessiva dell’utenza nel periodo di riferimento è del 43,78%. L’osservazione dei dati per anno e per singola classe consente di evidenziare come la crescita sia iniziata a partire dall’anno scolastica 2003/2004 per effetto di maggiori iscrizioni avvenute negli anni precedenti.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 23

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Offerta formativa

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.BRUNO” CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO

INDIRIZZO CLASSICO SPERIMENTALE MATURITA’

INDIRIZZO LINGUISTICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 24

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

L’Istituzione scolastica 2 , ubicata ad Alassio, gestisce tre sezioni associate: • L’istituto professionale di stato per i servizi alberghieri e della ristorazione “F-M. Giancardi” ubicato ad Alassio; • L’istituto Tecnico Indistriale “G. Galilei” ubicato ad Albenga; • L’Istituto professionale di stato per l’agricoltura e l’ambiente “D. Aicardi”.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% I.I.S."GIANCARDI-GALILEI- I.I.S."GIANCARDI-GALILEI- AICARDI AICARDI SEZ INDUSTRIALE 268 103 -61,57

I.I.S."GIANCARDI-GALILEI- AICARDI SEZ PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA AMBIENTE 129 152 17,83

I.I.S."GIANCARDI-GALILEI- AICARDI SEZ PROFESSIONALE SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE 308 407 32,14 I.I.S."GIANCARDI-GALILEI- AICARDI Totale 705 662 -6,10

Totale complessivo 705 662 -6,10

Le performance rilevate dalle tre sezioni nel corso degli anni sono rappresentate nel seguente grafico da cui si evince un aumento progressivo degli alunni nei servizi alberghieri, una progressiva diminuzione nella sezione tecnico industriale ed una sostanziale stabilità per l’agricoltura ed ambiente.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 25

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIANCARDI GALILEI AICARDI Utenza scolastica per indirizzi. Periodo aass 2000/2001 2006/2007 450

407 400 398 403 386

350 351

308 300 297

268 250 232

200 204

177 163 150 150 152 144 133 132 129 124 117 100 103

50

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007

AGRICOLTURA AMBIENTE INDUSTRIALE SERVIZI ALBERGHIERI

Offerta formativa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIANCARDI GALILEI AICARDI

SEZIONE PROFESSIONALE PER SEZIONE PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI SEZIONE INDUSTRIALE L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE E DELLA RISTORAZIONE

INDIRIZZO SERVIZI DURATA 3 ANNI: RISTORAZIONE INDIRIZZO OPERATORE SETTORE CUCINA INDIRIZZO CHIMICO AGRO DURATA 5 ANNI: SETTORE SALA BAR AMBIENTALE DIPLOMA

INDIRIZZO INDIRIZZO RICEVIMENTO ELETTRONICO E TELECOMUNICAZIONI DURATA 3 ANNI: OPERATORE DURATA 3 ANNI: DURATA 5 ANNI: OPERATORE DIPLOMA DURATA 5 ANNI: DIPLOMA

INDIRIZZO INDIRIZZO GESTIONE SCIENTIFICO E AZIENDALE TECNOLOGICO

INDIRIZZO IMPRESA TURISTICA

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 26

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Rientrano i comuni di:

Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure,Finale Ligure,Giustenice,Loano, Magliolo, Orco Feglino ,Pietra Ligure, Rialto, Toirano, Tovo San Giacomo, Vezzi Portio.

Rispetto all’ambito precedentemente definito è stato incluso nel SLL di Finale anche il comune di Vezzi Portio.

L’ambito conta 3 Istituzioni scolastiche (Istituto Superiore “G. Falcone” Istituto Secondario Superiore Finale Ligure, Liceo Scientifico “A. Issel”) ed una utenza complessiva di 1.685 allievi in lieve crescita rispetto all’anno scolastico 2000/2001 del +2,05%.

Nel Finalese sono presenti tre tipi di indirizzo: Liceo, Professionale, Tecnico. L’utenza liceale rappresenta solo il 21,2% del totale e risulta in diminuzione nel periodo di durata del Piano (-17,51%).

L’utenza del professionale, in crescita del 2,61%, è rivolta per l’80,2% all’alberghiero, in aumento, e per il rimanente all’industriale, in diminuzione.

L’utenza del tecnico, in crescita complessiva del 14,09%, è rivolta per il 62,8% a ragioneria, in lieve crescita del 2,95%, e per il rimanente ai geometri, in crescita del 39,6%.

Finale. Alunni per indirizzi formativi

GEOMETRI 17%

SERVIZI ALBERGHIERI 26%

INDUSTRIALE 6%

SCIENTIFICO RAGIONERIA 21% 30%

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 27

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Finalese. Alunni per anno scolastico e per indirizzi.

600

500 488 481 480 477 474 469 459 442 4347 441 426 419 412514 400 403 405 385 367 358

300 289 271 274

238 219 200 207 205

129 118 116 109 100 102 86 85 77 50 53 56 55

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007

GEOMETRI INDUSTRIALE RAGIONERIA SCIENTIFICO SERALE SERVIZI ALBERGHIERI

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 28

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% I.S.S. "G. FALCONE" I.S.S. "G. FALCONE" GEOMETRI 207 289 39,61 I.S.S. "G. FALCONE" RAGIONIERI 426 435 2,11 I.S.S. "G. FALCONE" RAGIONIERI SERALE 48 53 10,42 I.S.S. "G. FALCONE" Totale 681 777 14,10

Totale complessivo 681 777 14,10

Istituto Superiore "G. Falcone". Alunni per indirizzo. Periodo aass 2000/2001 2006/2007.

600

500 488 474

415 400 403 405 385 367

300 289 271 274

238 219 200 207 205

100 77 50 53 56 55

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 GEOMETRI RAGIONERIA SERALE

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 29

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI FINALE LIGURE

SEZIONE RAGIONERIA GEOMETRI

INDIRIZZO LINGUISTICO PER IL TURISMO INDIRIZZO GEOMETRA DI CANTIERE E TECNICO DEL TERRITORIO INDIRIZZO DURATA 5 ANNI: AMMINISTRATIV DIPLOMA O COMMERCIALE DURATA 5 ANNI: DIPLOMA

INDIRIZZO INDIRIZZO TERITORIO INFORMATICO AMBIENTALE AZIENDALE PER (PROGETTO CINQUE) PROGRAMMAT ORI PROGETTO MERCURICO

LICEO ECONOMICO DELL’INFORMA TICA,COMUNIC AZIONE E MARKETING

CORSO SERALE PER RAGIONIERE (PROGETTO SIRIO)

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 30

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007

IST.SEC.SUP FINALE LIGURE ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE PROFESSIONALE INDUSTRIA FINALE LIGURE ARTIGIANATO nd 109 IST.SEC.SUP FINALE LIGURE TURISTICO ALBERGHIERO nd 441

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE FINALE LIGURE Totale nd 550

Istituto Secondario Superiore di Finale Ligure Alunni per indirizzo. Periodo aass 200/2001 2006/2007

500

459 450 442 441 426 419 414 400

350

300

250

200

150

118 116 109 100 102 86 85

50

0 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 ALBERGHIERO INDUSTRIALE

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 31

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI FINALE LIGURE

SEZIONE PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI SEZIONE PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E E DELLA RISTORAZIONE L’ARTIGIANATO

INDIRIZZO SERVIZI RISTORAZIONE SETTORE CUCINA INDIRIZZO TERMICO SETTORE SALA BAR

DURATA 3 ANNI: OPERATORE DURATA 5 ANNI: DIPLOMA

INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICO RICEVIMENTO PUBBLICITARIO

DURATA 3 ANNI: OPERATORE DURATA 5 ANNI: DIPLOMA

INDIRIZZO GESTIONE AZIENDALE

INDIRIZZO IMPRESA TURISTICA

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 32

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% LICEO SCIENTIFICO ISSEL LICEO SCIENTIFICO ISSEL 434 358 -17,51 LICEO SCIENTIFICO ISSEL Totale 434 358 -17,51

Liceo Scientifico "A.Issel" Finale. Periodo aass 2000/2001 e 2006/2007

600

480 500 477 481 469

421 434 400

358

300

200

100

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO “ARTURO ISSEL”

INDIRIZZO SCIENTIFICO MATURITA’

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 33

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Rientrano i comuni di: Altare, Bardineto, Bormida,Cairo Montenotte, Calizzano Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare ,Piana Crixia ,Plodio ,Roccavignale.

Rispetto all’ambito 3 definito nel precedente Piano è stato escluso Massimino che fa parte del SLL di Ceva ed è stato incluso il comune di Giusvalla che rientrava nell’ambito 4.

L’ambito conta 2 Istituzioni scolastiche (Istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte, Liceo Classico “S.G. Calasanzio” con annessa sezione scientifica) ed una utenza complessiva di 1.175 allievi in lieve crescita rispetto all’anno scolastico 2000/2001 del +1,81%.

Nell’ambito sono presenti 3 tipi di indirizzo: Liceo, professionale e tecnico. L’utenza liceale pesa per il 37,41%, in aumento quella scientifica ed in diminuzione quella classica, il professionale, in diminuzione del –18,08%, per il 26,21% ed il tecnico per il 36,34%., in aumento del 18,94%.

Valle Bormida. Alunni per indirizzi formativi

CLASSICO 10%

SCIENTIFICO 28%

GEOMETRI RAGIONIERI 36%

INDUSTRIALE 26%

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 34

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Valle Bormida. Alunni per indirizzo

450

427

400 387 390 376 377 36772 359 350

326 319 312 308 300 301 293 287 288 280

250

200

150 139 121 120 118 114 100 104 103

50

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007

CLASSICO GEOMETRI RAGIONIERI INDUSTRIALE SCIENTIFICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 35

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% LICEO CALASANZIO LICEO CALASANZIO 419 440 5,01 LICEO CALASANZIO Totale 419 440 5,01

Liceo Classico "S.G. Calasanzio " con annessa sezione scientifica. Alunni per indirizzo. Periodo aass 2000/2001 2006/2007.

350

326 319 300 301 293 288 280 287

250

200

150 139 114 121 118 120 103 104 100

50

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007

CLASSICO SCIENTIFICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 36

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

LICEO CLASSICO STATALE “S.G. CALASANZIO” (SEZ SCIENTIFICA ANNESSA)

LICEO CLASSICO

MATURITA’

LICEO SCIENTIFICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 37

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Totale alunni Anno scolastico

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var%

ISTITUTO SECONDARIO SUPEIORE DI CAIRO M. I.TCG F. PATETTA SEZIONE ISTITUTO SECONDARIO CAIRO ASSOCIATA (GEOMETRI E MONTENOTTE RAGIONIERI) 359 427 18,94

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE CAIRO MONTENOTTE SEZ. ASS.ITIS CAIRO MONTENOTTE 271 210 -22,51

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE DI CAIRO MONTENOTTE SEZ. ASS. I.P.S.I.A. CAIRO MONTENOTTE 105 98 -6,67 ISTITUTO SECONDARIO CAIRO MONTENOTTE Totale 735 735 0,00

Istituto Secondario Superiore Cairo Montenotte. Alunni per indirizzo. Periodo aass 2000/2001 2006/2007

450 427

400 387 390 376 377 36772 359 350

312 308 300

250

200

150

100

50

0 2000/2001 2002/2003 2003/2004 2005/2006 2006/2007

GEOMETRI RAGIONIERI INDUSTRIALE

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 38

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE DI CAIRO MONTENOTTE

SEZIONE INDUSTRIALE SEZIONE PROFESSIONALE SEZIONE RAGIONIERE E PERITO CORSO PER GEOMETRI COMMERCIALE SPERIMENTALE “PROGETTO CINQUE”

INDIRIZZO GIURIDICO INDIRIZZO GENERALE BIENNIO ECONOMICO AZIENDALE PROPEDEUTICO DURATA 2 ANNI: INDIRIZZO DURATA 5 PERITO MECCANICO ANNI: INDIRIZZO DIPLOMA GIURIDICO DURATA 3 ANNI: ECONOMICO DURATA 5 INDIRIZZO OPERATORE AZIENDALE ANNI: AMBIENTALE DURATA 5 ANNI: SPECIALIZZAZIO LINGUISTICO DIPLOMA DIPLOMA TECNICO NE MECCANICA IGEAL INDIRIZZO TERMICO) INDIRIZZO DURATA 3 GIURIDICO ANNI: ECONOMICO PERITO AZIENDALE SPECILAIZZAZIO INDUSTRIALE LINGUISTICO NE CAPOTECNICO IGEAT ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

INDIRIZZO SPORTIVO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 39

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Comprende i seguenti comuni:

Albissola Marina, Albisola Superiore, Bergeggi,Celle Ligure, Mioglia,Noli, Pontinvrea, Quiliano, Sassello, Savona, Spotorno, Stella Vado Ligure, Varazze.

Rispetto all’ambito 4 definito nel precedente Piano di Dimensionamento non sono inclusi i comuni di Giusvalla che è stato inserito nel SLL Cairo Montenote, di Urbe che appartiene al SLL Ovada e di Vezzi Portio inserito nel SLL di Finale Ligure.

L’ambito conta 8 Istituzioni scolastiche (Liceo Scientifico Statale “O. Grassi”, il Liceo Ginnasio Statale“.G. Chiabrera”, l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “P. Boselli”, Liceo Statale “G. Della Rovere”, l’Istituto Secondario Superiore “Alberti Da Vinci”, l’Istituto Secondario Superiore “Mazzini Pancaldo Martini”, l’Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico tecnologico “G. Ferraris”) ed una utenza complessiva di 5276 allievi in forte crescita rispetto all’anno scolastico 2000/2001 del +12%.

L’utenza liceale pesa per il 55,13% e risulta in aumento nel periodo +36,44%. L’utenza tecnica pesa per il 18,82% e risulta in diminuzione nel periodo –10,05%. L’utenza professionale pesa per il 26,04% e risulta in diminuzione del –7%. L’utenza liceale si distribuisce per il 32,1% nello scientifico, per il 23% nel classico e per il 20% nelle Scienze Sociali e risulta in crescita in tutte e tre le tipologie liceali.

L’utenza professionale si distribuisce nel professionale classico per il 54,36%, in lieve aumento del +1,9% e nell’industriale per il 41,99% , in diminuzione del –19,18%. L’utenza tecnica si distribuisce per il 46,42% nella ragioneria, in diminuzione del –28,7% , per il 34,44% nei geometri, in aumento del 15,93%, e per il 19,13% nel nautico, in aumento del 16,56%.

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 40

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Savona. Alunni per indirizzi formativi

SOCIO PSICO PEDAGOCICO ARTISTICO 5% 5% CLASSICO/LINGUISTICO 13% SCIENZE SOCIALI 11%

GEOMETRI 6%

SCIENTIFICO 17%

INDUSTRIALE 11%

RAGIONERIA LINGUISTICO 9% 4% NAUTICO 4% PROFESSIONALE SERALE 1% PROFESSIONALE 14%

Savonese. Professionale. Alunni per indirizzo.

900

800 794 781 764 750 747 733 740 714 700

600 608 589 598 577

500 476

400

300

200

100 57 43 50 31 36 41 42 0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007

INDUSTRIALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE SERALE

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 41

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Savonese. Tecnico. Alunni per indirizzo.

700

646

600

536 538 540 539 510 500

461

400

342

300 295 300 299 269 257 254

213 200 192 186 190 173 163 164

100

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007

GEOMETRI NAUTICO RAGIONERIA

Sacvonese. Liceo Alunni per indirizzo.

1000

934 900 872 839 814 800 804

757 745 700 683 660 672 628 600 602 582 552 500 508 514

437 400 390

300 304 287 275 274 275 273 263 271 259 243 238 214 227 200 212 203 193 185 184 189 170 175 172 147 131 100

35 30 0 12 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007

ARTISTICO ARTISTICO SERALE CLASSICO/LINGUISTICO INTEGRATIVO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE SOCIALI SOCIO PSICO PEDAGOCICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 42

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO O SAVONA GRASSI 757 934 23,38 LICEO SCIENTIFICO SAVONA Totale 757 934 23,38

Liceo Scientifico Statale O Grass. Alunni. Periodo aass 2000/2001 2006/2007

1000 934 900 872 839 804 814

800 757 745

700

600

500

400

300

200

100

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 SCIENTIFICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 43

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “O. GRASSI”

INDIRIZZO TRADIZIONALE SPERIMENTAZIONE BIOLOGIA E CHIMICA SPERIMENTAZIONE MATEMATICA INFORMATICA FISICA

MATURITA’

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 44

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% I.T.C. PAOLO BOSELLI RAGIONIERI SAVONA I.T.C. PAOLO BOSELLI DIURNO 420 280 -33,33 I.T.C. PAOLO BOSELLI RAGIONIERI SERALE 72 69 -4,17 I.T.C. PAOLO BOSELLI SEZ STACCATA E. PERTINI VARAZZE 154 112 -27,27 I.T.C. PAOLO BOSELLI Totale 646 461 -28,64

Istituto Tecnico Commerciale "Boselli". Alunni. Periodo aass 2000/2001 2006/2007

700

646

600 538 540 536 539 510

500 461

400

300

200

100

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 RAGIONERIA

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 45

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “P. BOSELLI”

INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE IGEA

INDIRIZZO PER PROGRAMMATORI MERCURIO

DURATA 5 ANNI: DIPLOMA INDIRIZZO LINGUISTICO TURISTICO ERICA

CORSO SPERIMENTALE SIRIO SERALE

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 46

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% LICEO STATALE GIULIANO LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE DELLA ROVERE 592 1030 73,99 LICEO STATALE GIULIANO DELLA ROVERE Totale 592 1030 73,99

Liceo Statale " G. Della Rovere". Alunni periodo 2000/01 2006/07

700

600 582

514 500

437

400 390

300 274 259 243 238 227 2142 200 203 193 185 184 189 170 175 172 147 131 100

35 30 0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007

INTEGRATIVO LINGUISTICO SCIENZE SOCIALI SOCIO PSICO PEDAGOCICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 47

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

LICEO STATALE “GIULIANO DELLA ROVERE”

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI LICEO SOCIO PSICO PEDAGOCICO

INDIRIZZO INDIRIZZO DURATA 5 ANNI: DURATA 5 SANITARIO TRADIZIONALE DIPLOMA ANNI: DIPLOMA

INDIRIZZO COMUNICAZIONE

DURATA 5 INDIRIZZO ANNI: SPORTIVO DIPLOMA

INDIRIZZO MUSICALE

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 48

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Denominazione della Scolastica scuola 2000/2001 2006/2007 var% LICEO GINNASIO LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" "G.CHIABRERA" 508 672 32,28 LICEO GINNASIO "G.CHIABRERA" Totale 508 672 32,28

Liceo Ginnasio Statale "G. Chiabrera". Alunni. Periodo aass 2000/2001 2006/2007

800

683 700 660 672 628 602

600 552 508

500

400

300

200

100

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 CLASSICO/LINGUISTICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 49

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

LICEO GINNASIO STATALE “GABRIELLO CHIABRERA”

LICEO CLASSICO INDIRIZZO CLASSICO MATURITA’ INDIRIZZO LINGUISTICO

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 50

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% IST. ALBERTI-DA VINCI IST. ALBERTI-DA VINCI GEOMETRI CORSO SERALE 77 48 -37,66 IST. ALBERTI-DA VINCI PROFESSIONALE 211 239 13,27 IST. ALBERTI-DA VINCI SEZ GEOMETRI CORSO DIURNO 218 294 34,86 IST. ALBERTI-DA VINCI Totale 506 581 14,82

Istituto Secondario Superiore "Alberti Da Vinci"

400

350 342

299 295 300 300 269 254 257 250 258 246 239

227 232 200 211 206

150

100

50

0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 GEOMETRI PROFESSIONALE

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 51

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE “ALBERTI-DA VINCI”

GEOMETRA CORSI PROFESSIONALI PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO

SPECIALIZZAZIONE PROGETTO 5 CORSO MECCANICI TERRITORIO AMBIENTE DURATA 3 ANNI: DURATA 5 ANNI: QUALIFICA DIPLOMA DURATA 5 ANNI: DIPLOMA CORSO ELETTRICO CORSI SERALI

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 52

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 var% ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI- ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI- PANCALDO-MARTINI" PANCALDO-MARTINI" ARTISTICO MARTINI 263 273 3,80 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI- PANCALDO-MARTINI" ARTISTICO MARTINI SERALE 12 nd ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI- PANCALDO-MARTINI" LEON PANCALDO 163 190 16,56 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI- PANCALDO-MARTINI" SEZ MAZZINI 522 508 -2,68 ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI- PANCALDO-MARTINI" SEZ MAZZINI CORSO SERALE 31 50 61,29

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE "MAZZINI- PANCALDO-MARTINI" Totale 991 1021 3,03

Istituto Secondario Superiore "Mazzini Pancaldo Martini".

600

567 544 549 522 518 508 500 482

400

300 304 287 275 271 275 273 263

213 200 192 186 190 173 163 164

100

57 50 43 41 42 31 36 12 0 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 ARTISTICO ARTISTICO SERALE NAUTICO PROFESSIONALE PROFESSIONALE SERALE

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 53

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE “MAZZINI PANCALDO MARTINI”

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI E DELLA ISTITUTO TECNICO STATALE NAUTICO LICEO ARTISTICO STATALE “ARTURO MARTINI” PUBBLICITA’ CON SEZIONI PER ODONTOTECNICI “L.PANCALDO” ED OTTICI “G. MAZZINI”

CORSO INDIRIZZO TRIENNIO COMUNE QUINQUENNALE GESTIONE MICHELANGELO AZIENDALE

INDIRIZZO INDIRIZZO INDIRIZZO PITTURA OPERATORE TRASPORTO E DECORAZIONE DURATA 5 ANNI: IMPRESA MARITTIMO PITTORICA DIPLOMA TURISTICA

INDIRIZZO INDIRIZZO SCULTURA E INDIRIZZO TECNICO DURATA 3 ANNI: GRAFICA APPARTAI IMPIANTI DECORAZIONE QUALIFICA MARITTIMI PLASTICA PUBBLICITARIA DURATA 5 ANNI: DURATA 5 DIPLOMA ANNI: DIPLOMA INDIRIZZO ARCHITETTURA INDIRIZZO ARREDO ODONTOTECNICO

INDIRIZZO BENI CULTURALI RILIEVI INDIRIZZO OTTICO CATALOGAZIONE

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 54

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

Totale Denominazione istituzione Scolastica Denominazione della scuola 2000/2001 2006/2007 complessivo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS 714 519 -27,31 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS CORSO SERALE nd 58

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERRARIS E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Totale 714 577 -19,19

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 55

Provincia di Savona. Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “G. FERRARIS”

SEZIONE PROFESSIONALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DURATA 5 ANNI: DIPLOMA

BIENNIO PROPEDEUTI CO

SPECIALIZZAZIONE CHIMICA

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA SPERIMENTALE DURATA 5 ANNI: PERITO

SPECIALIZZAZIONE ELETTRONICA E TELECOMNICAZIONI

SPECIALIZZAZIONE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

SPECIALIZZAZIONE MECCANICA

Sr/AA Piano dimensionamento rete scolastica ed offerta formativa 56