CURRICULUM PROFESSIONALE

Dott. Ing. Capuzzi Andrea Pietro con studio in via S. Filippo Neri n. 123/a. Laureato in Ingegneria civile sezione edile presso il Politecnico di Milano. Principali ambiti operativi: - Progettazione e direzione lavori di opere pubbliche e private - Edifici ad alta efficienza energetica - Riqualificazione architettonica ed energetica - Consulenze tecniche - Calcoli strutturali - Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Dati generali: CAPUZZI. ANDREA PIETRO nato a (Bs) il 05.07.1963 residenza via S. Filippo Neri, 123 - Lumezzane (Bs) ufficio via S. Filippo Neri, 123/a - Lumezzane (Bs) Telefono/Telefax +390308970956 e-mail: [email protected] website: www.studiocapuzzi.it Facebook: studio capuzzi progettazione edile c.f. CPZ NRP 63L05 B157H p. iva 02019320981 - Iscritto all’Albo Ingg. di Brescia: n. 2414 (anno 1993) - Iscritto all’Albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Brescia al n. 547/05 - Iscritto nell’elenco di cui all’art. 6 del D.M. 25.03.1985 (prevenzione incendi) con il seguente codice di individuazione: BS 2414 I 321 - Consulente energetico CasaClima n. 150120 - Iscritto nell’elenco dei collaudatori provinciali - Iscritto Albo Regionale dei Collaudatori al n. 3480 - Componente della Commissione per il Paesaggio di cui all’art. 81 della L.R. 12/2005 del Comune di Rodengo Saiano dal 2008 al 2014 - Membro Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia dal 2010 Attestati di frequenza ai corsi: - Corso Consulente CasaCasaClimaClima provincia di Bolzano 1414----1818 settembresettembre,, 5, 5-5 ---99 ottobre, 2626---- 30 ottobre 2015 durata 120 ore. EsaEsameme sostenuto l’11l’11 dicembre 2015 - Corso “La nuova normativa tecnica per le costruzioni” D.M. 14.01.2008 dal 26 gennaio al 16 marzo 2010 - Corso di aggiornamento per Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dal 2009 al 2012 presso l’Ordine Ingegneri della provincia di Brescia - Seminario Formativo LA LEGGE REGIONE LOMBARDIA 16.07.2009 N. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia” cd. “Piano Casa” in data 30 luglio 2009 - Corso avanzato CasaCasaClimaClima provincia di Bolzano nei giornigiorni 31 marzo 1°1°----21212121----22222222----2323 Aprile 2008. - Corso base CasaCasaClimaClima provincia di Bolzano nei giornigiorni 1111----12121212----1313 gennaio 2007. - Corso per Coordinatore in materia di sicurezza per la progettazione e l’esecuzione dei lavori organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia frequentato presso la sede di ISFOR 2000 in Brescia, durata del corso 120 ore dal 29 gennaio 1997 al 12 maggio 1997. - Giornata di studio sul calcolo, sperimentazione e normativa per l’impiego del legno e del Gasbeton in zona sismica. Presso sede RDB Pontenure (PC), docente Prof. Franco Laner. 7 dicembre 2006. - Corso per Progettazione delle strutture sismiche organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, durata del corso 60 ore dal 17 marzo 2005 al 11 luglio 2005. - Corso di specializzazione di prevenzione incendi frequentato presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia ai sensi della Legge 7/12/1984 n. 818 durata del corso dal 2 maggio 1995 al 29 giugno 1995 superato con esito positivo il 01.07.1995, iscritto nell’elenco di cui all’art. 6 del D.M. 25.03.1985 con il seguente codice di individuazione: BS 2414 I 321 - Corso “Eurocodice 2 - Progettazione di strutture in c.a. e c.a.p.” frequentato presso l’Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Civile, durata del corso 36 ore nei mesi di novembre e dicembre 1994. CERTIFICAZIONI ottenute dai fabbricati prprogettatiogettati e realizzati Immobiliare Scaiole s.p.a. : nuovo capannone artigianale con palazzina uffici in (Bs) successivamente classificato in classe energetica “B” Ditta Mori s.r.l. via Caduti n. 9/11 Lumezzane (Bs): 1 ottobre 2007 CasaClima “C”“C”“C” Edil Immobiliare Piccinella (Bs): classe energetica G prima della riqualificazione, classe energetica “B” C.E.N.E.D. dopo la riqualificazione codice identificativo 17113- 000707/12 del 5 ottobre 2012 Casa M. via San Rocco Cigole (Bs): certificato CasaClima CasaClima R n° RERE----201320132013----0000600006 del 20.09.2013 C.E.N.E.D. “A” Soc. AR-CE s.r.l. via Pietro n. 28 Brescia: certificato CasaClima R n° RURU----201420142014----0000800008 del 12.11.2014 C.E.N.E.D. “A+” Soc. Exportclean s.r.l. via Italia Lodi: IT_1473 Maggio 2015 Targhetta CasaClima “A” certificazione C.E.N.E.D. “A” del 23.12.2014 Sig.ri Becchetti Carla e Berardi Giancarlo nuovo edificio unifamiliare in via Cornisino Lumezzane (Bs) certificazione C.E.N.E.D. “A” codice identificativo 1709617096- ---000309/15000309/15 del 30.09.2015 PUBBLICPUBBLICAZIONIAZIONI E CITAZIONI Rapporto nazionale Oise (osservatorio innovazione e sostenibilità nel settore edilizio LegaAmbiente) 2015 – “costruire il futuro” pubblicato a gennaio 2016 nella sezione dedicata alle costruzioni in acciaio e tecniche innovative volte al miglioramento energetico (pagina 57): riqualificazione del condominio ziqqurat Montichiari (Bs). Corriere della Sera - Venerdì 9 gennaio 2015 Prima targhetta CasaClima R nel Comune di Brescia. Giornale di Brescia - Venerdì 9 gennaio 2015 Prima targhetta CasaClima R nel Comune di Brescia. Bresciaoggi - Venerdì 9 gennaio 2015 Prima targhetta CasaClima R nel Comune di Brescia. KlimaHaus CasaClima – gennaio 2014 Prima targhetta CasaClima R in provincia di Brescia. Gruppo 24 ORE: Marco Imperadori – Sandwich Architecture Agosto 2012 Progettare e costruire con i pannelli sandwich poliuretanici Parte B – Casi Studio: recupero e retrofit Headquarters Mori Citazione fotografica: Editrice Abitare Se gesta spa: Costruire Maggio 2009: Ampliamenti virtuosi: una possibile soluzione a cura di arch. Stefano Fattor Giornale di Brescia - Mercoledì 18 giugno 2008 In Valgobbia i primi fabbricati risparmia-energia Be-Ma Editrice: Modulo Dicembre 2007/Gennaio 2008 Buoni Recuperi: Terziario: “Sopraelevazione e riqualificazione dell’Involucro” Giornale di Brescia - Mercoledì 7 marzo 2007 L'azienda amica dell'ambiente: intervento di ristrutturazione Ditta Mori S.r.l. RELATORE NEI SEGUENTI CONVEGNI Moderatore nel convegno Edifici ad alta efficienza energetica ed elevato confort: “la qualità CasaClima in Lombardia” 13 novembre 2015 Fiera di Montichiari la casa ecosostenibile. Relatore nello stesso convegno: esempi costruttivi: un edificio residenziale pluriplano, retrofit dell’esistente, sopraelevazione. Costruire sul Costruito 25 febbraio 2015 – Brescia, Aula Magna, Università degli Studi (via Branze, 38). Tavola Rotonda tra i relatori Modera: Andrea Capuzzi – Commissione Urbanistica Odl. Relatori: Paolo Ventura Università degli Studi di Parma, Maurizio Tira Università degli Studi di Brescia, Giordana Ferri Fondazione Housing Sociale, Sergio Simonini Direttore Generale di Credito Lombardo Veneto S.p.A., Franco Karrer Coordinatore gruppo di lavoro “Rinnovo Urbano”. Prima targhetta CasaClima R nel Comune di Brescia: 8 gennaio 2015 presso la Sala dei Giudici di Palazzo Loggia a Brescia. Intervento: il recupero del patrimonio edilizio esistente: Riqualificazione porzione di edificio esistente da destinare ad uffici direzionali in Via Pietro Marone, 28 a Brescia Il sughero, l’isolante naturale per la Bioedilizia del terzo millennio: 18 settembre 2014 presso Cantina Vinicola Derbusco Cives – (Bs). Intervento: la certificazione CasaClima attività del Network CasaClima Lombardia. World Water Day 2014 water & energy: 21 marzo 2014 presso AmbienteParco- Spazio.Energia Brescia. Intervento: monitoraggio del Torrente Gobbia: ruolo del Comune di Lumezzane. Convegno CasaClima Network Lombardia: 15 marzo 2014 presso M.E.C.I. Mostra Edilizia Civile Industriale Lario Fiere Erba. Intervento: esperienza del regolamento edilizio di Lumezzane, riferito alla parte energetica, elaborato con l’Agenzia Casa Clima. Recuperare energia : architetture e soluzioni innovative negli interventi di riqualificazione: 24 settembre 2013 presso sala consiglio di palazzo Isimbardi Milano Corso Monforte, 35. Intervento: Le opportunità del partenariato pubblico-privato. Il caso del municipio di Lumezzane. Patto dei Sindaci per il contenimento energetico. Opportunità di riqualificazione degli immobili e altre agevolazioni per i Comuni: 21 marzo 2013 presso la Sala Assemblea della Comunità Montana di Valle Trompia via G. Matteotti, 327 – Gardone V.T. (Bs). Intervento: Le opportunità del partenariato pubblico-privato. Il caso del municipio di Lumezzane. Cenni sulla direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Dialogo e sviluppo, la nuova architettura nell’era solare: 8 giugno 2012 in Piazza Loggia Brescia. Intervento: l’esperienza di Lumezzane. La scommessa del cubo di ghiaccio CasaClima: 2 giugno 2012 apertura dell’involucro Corso Zanardelli Brescia. Intervento in qualità di amministratore pubblico sensibile ai temi dell’efficientamento energetico. Edifici a basso consumo energetico: 8 luglio 2010 presso il Teatro Odeon di Lumezzane (Bs) Collaborazione con il Comune di Lumezzane e l’Agenzia CasaClima. ATTIVITA’ DI AMMINISTRATORE Assessore pro tempore del Comune di Lumezzane(BS) con deleghe all’Ambiente, Edilizia, Urbanistica dal 2009 al 2014. Attività promosse: Stipula della convenzione con l’Agenzia Casa Clima di Bolzano nel luglio 2010. Corso base professionisti gennaio 2011. Corso committenti novembre 2011. Azioni per migliorare la percentuale di raccolta differenziata: introduzione raccolta della frazione umida (f.o.r.s.u.). Predisposizione del capitolato e bando di gara per sistema di misurazione dei rifiuti con calotta. Miglioramento delle acque del torrente Gobbia con l’installazione di rilevatore di conducibilità lungo il corso del torrente. Implementazione delle norme edilizie per favorire l’efficienza energetica negli edifici. Nuovo allegato energetico al regolamento edilizio redatto in collaborazione con Agenzia Casa Clima di Bolzano.