.

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ##numero_data##

Struttura: DIP. RIABILITAZIONE Proposta n. 1098937

Oggetto: Centri di Riabilitazione accreditati ex art. 26 L.833/78 – Determinazione Fondo unico aziendale anno 2018 e assegnazione spesa.

Sulla base dell’istruttoria espletata dalla dirigente dott.ssa Maria Giuseppina Valerio e confermata dal direttore del Dipartimento di Riabilitazione dott. Leonardo Trivisano, anche quale Responsabile del Procedimento, viene relazionato quanto segue: Premesso che:

 La Regione Puglia - Servizio Programmazione Assistenza Ospedaliera e Specialistica - con la DGR n. 2672/2009 e successive note, dal 2010 al 2016 ( nota AOO 151 del 12/2/16 n° 1343), ha disposto che la spesa per attività riabilitative non possa superare quella relativa all’anno 2010 e per gli anni successivi, in ottemperanza alla normativa in materia e al Piano di rientro della Regione Puglia;  Nelle more della pubblicazione del DIEF riguardante l’anno 2018 e delle conseguenti disposizioni sulla spesa occorre contenere anche per il corrente anno il fondo unico totale aziendale nei limiti di quello relativo all’anno 2010, pari ad € 42.316.064,60 (come da bilancio di esercizio relativo all’anno 2010, approvato con delib. N. 490 del 29/4/2011);  La nota regionale prot. AOO del 20/04/2018 n° 0006092 a seguito del cambio di proprietà delle strutture del ex Don Uva di Bisceglie transitate alla nuova struttura “ Universo Salute” ha determinato per la ASL FG il fondo unico da contrattualizzare per le strutture insistenti sul proprio territorio pari € 33.472.240,11 per le motivazioni espresse nella stessa nota.  Con delibera N . 1510 del 30-11-2017 l’ ASL FG ha approvat o il bilancio di previsione 2018 , assegnando all’assistenza riabilitativa una somma complessiva del Fondo totale Aziendale di € 39. 5 0 6.825,00 comprensiva delle prestazioni da contrattualizzare con i Centri di riabilitazione istituzionalmente accreditati del territorio aziendale e della somma destinata all’attività riabilitativa presso strutture extraregionali;  La spesa per attività riabilitative negli ultimi anni ha visto un incremento dell’offerta riabilitativa delle strutture accreditate presenti sul territorio aziendale, tra cui la Riconversione dei posti letto della Fondazione Turati con l’assegnazione di ulteriori 30 p.l. per riabilitazione a schema tipo art. 26 L.833/78 con D.D. Regionale n°115 del 11/5/2015 che si sommano, dopo verifica positiva ai 30 p.l. rivenienti dalla DGR 6084 del 11/9/89 .  Nel 2017 si sono avute le seguenti integrazioni e modifiche: a) Accreditamento istituzionale ex art 24 L.R n. 9 del /2017 - SARA S.r.l di Volturara Appula (FG) – Presidio di Riabilitazione funzionale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, denominato “Villa Maria SS. Sanità”, con dotazione di n. 20 p.l. in regime residenziale, sito in contrada “Passo Caggiano” a Volturara Appula (FG)”, con D.D. Regionale n.107 del 11/05/2017.

1 b) Accreditamento Istituzionale per l’erogazione di ulteriori n. 50 prestazioni domiciliari (2 moduli di riabilitazione ex art.26 L833/78, ai sensi dell’ar t.3 comma 3 L.R. n.9 del 2/05/2017 e del Regolamento regionale n.16 del 4/12/2010 e ss.mm.ll.-Centro Medico di Riabilitazione “Vita” sito in (FG) alla via Aldo Moro n.86, gestito dalla Finservice s.p.a., D.D. Regionale n. 331 del 22/12/2017. c) Accreditamento Istituzionale per l’erogazione di ulteriori n. 50 prestazioni domiciliari (2 moduli di riabilitazione ex art.26 L833/78, ai sensi dell’aet.3 comma 3 L.R. n.9 del 2/05/2017 e del Regolamento regionale n.16 del 4/12/2010 e ss.mm.ll.- Centro di Medico di Riabilitazione “Madonna della Libera” sito in (FG) alla via P. Nenni n.1, gestito da IRIS s.p.a., D.D. Regionale n. 332 del 22/12/2017. d) Parziale cessione de lle attività di riabilitazione ambulatoriale da parte della Fondazione “ Centri di Padre Pio O nlus” sito in San Giovanni Roton do a favore dei Centri di Riabilitazione insistenti sul territorio della ASL BT.

 Conseguentemente a lle mo difi che e a gli accredi tamenti sopra menzionati, per l’anno 2018 il fondo assegnato dalla Regione Puglia per l’acquisto di prestazioni ex art. 26, L.833/78 da privato accreditato di € 33.472.240,11 è stato decurtato della somma di € 1.106.033,82 , per la cessione dei Centri ambulatoriali di Padre Pio insistenti nella ASL BT ad altro soggetto, risulta ndo pari a € 32.366.206,29 . P ertanto la spesa complessiva per l’assistenza riabilitativa di questa Asl per il per il 2018 , comprensiva dell’assistenza riabilitativa extraregionale, è pari ad un importo di € 38.416.206,29 a fronte di una spesa prevista nel Bilancio aziendale di € 39.506.825,00;

 Lo schema contrattuale integrale, per l’erogazione e l’acquisto di prestazioni sanitarie in regime riabilitativo residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale e domiciliare ex art. 26 L. 833/78, approvato con DGR n.813 06/7/2016 , oltre a prevedere una specificazione dei volumi delle prestazioni contrattate e non solo del volume finanziario delle varie tipologie di prestazioni (tabella di cui all’art 1 o dello schema di contratto tipo), pena la nullità degli stessi contratti, come da precedente schema di cui al la DGR n. 1795 del 6/8/2014, inserisce ulteriori specifiche: all’art 1, per quel che concerne il rapporto tra posti letto/posti/prestazioni autorizzati e posti letto/posti/prestazioni accreditati; e all’art 4, in merito alle prestazione erogate nei confronti di residenti di altre regioni d’Italia, e alle prestazioni erogate nei confronti di residenti in paesi della Unione Europea e/o Extracomunitari.

 L e strutture istituzionalmente accreditate che erogano prestazioni riabilitative sul territorio aziendale attualmente sono:

Provvedimento di Accreditamento istituzionale del Servizio DENOMINAZIONE CENTRO Accreditamento e programmazione TIPOLOGIA Sanitaria - Regione Puglia

D.D. n° 85 del 05/04/2011 Residenziale Riabilitazione Funzionale a ciclo Centro Medico di Riabilitazione continuativo ( p.l. 88) "VITA" via A. Moro 86 Cerignola D.D. n° 327 del 28/11/2012 Riabilitazione domiciliare (100 tratt./die ) D.D. n° 331 del22/12/2017 Riabilitazione domiciliare ( 50 tratt./die )

D.D. n° 428 del 05/11/2010 Residenziale Riabilitazione Funzionale a ciclo Centro Medico di Riabilitazione continuativo ( p.l. 60) " Madonna della Libera" via P. Nenni 1 Rodi Garganico D.D. n° 325 del 28/11/2012 Riabilitazione domiciliare (50 tratt./die) D.D. n° 332 del 22/112/2017 Riabilitazione domiciliare (50 tratt./die)

2 Riabilitazione domiciliare (50 tratt./die) D.D. n° 84 del 02/04/2013 San Paolo Civitate Riabilitazione domiciliare (125 tratt./die) D.D. n° 83 del 02/04/2013 Rodi Garganico Riabilitazione domiciliare (50 tratt./die) D.D. n° 82 del 02/04/2013

Riabilitazione domiciliare (100 tratt./die ) D.D. n°121 del 19/5/2013 Monte San'Angelo

Fondazione "Centri di Padre Pio onlus" Viale dei Cappuccini,77 – D.D. n°122 del 19/05/2013 Riabilitazione domiciliare (175 tratt./die) San Giovanni Rotondo Ortanova

D.D. n° 135 del 03/06/2015 Riabilitazione residenziale a ciclo continuativo (p.l. ( Spostamento di sede) 20 TRIP- 20 Gravi) 40 p.l. San Giovanni Rotondo

L.R. n° 5/13 art.1 verifica positiva Riabilitazione ambulatoriale (n° 115.650 annue)

Presidio di Riabilitazione "Valori" D.D. n° 371 del 12/11/2007 Semiresidenziale p/die 25 via M. Fiore angolo via circonvallazione San Giovanni Rotondo D.D. n°327 del 28/11/2012 Riabilitazione domiciliare (25 tratt./die)

D.D n° 115 del 11/5/2015 (includente Riabilitazione Residenziale a ciclo continuativo Fondazione "Filippo Turati Onlus" riconoscimento di 30 p.l da DGR 6084 (60 p.l.) Località Macchia di Mauro del 11/9/89 e 30 p.l. di riconversione come da preintesa DGR 683/14)

D.D. n° 115 del 11/05/2015 Ambulatoriale ( 8 /di gruppo die) 1 p.l. seminternato die

Centro di Riabilitazione "De Luca" D.D. n°312 del 09/12/13 Riabilitazione Residenziale a ciclo continuativo Contrada Brecciolosa (40 p.l.)

Pres. Riabilitazione “ Villa Maria SS Sanità’ D.D n° 107 del 11/05/2017 Riabilitazione Residenziale a ciclo continuativo SARA srl Caggiano- Volturara App (20 p.l.)

Considerato che

 in zona disagiata del Distretto di sono stati attivati n. 20 posti letti di Riabilitazione Residenziale a ciclo continuativo accreditati al Presidio riabilitativo “ Villa Maria SS Sanità “ SARA srl Caggiano – Volturara Appula;  la Fondazione “ Filippo Turati Onlus” in località Macchia di Mare in Vieste ha registrato per tre anni consecut ivi una riduzione del la di spesa per la riabilitazione residenziale a ciclo continuativo intorno al 15% del tetto di spesa contrattualizzato con l’Azienda;  è necessario provvedere alla contrattualizzazione delle prestazioni riabilitative con le strutture istituzionalmente

3 accreditate, nelle tipologie e per le quantità rivenienti dal fabbisogno aziendale, dagli accreditamenti e dalla spesa sostenuta nel 2018 in relazione alle capacità organizzative possedute dalle strutture, fatte salve possibili modifiche circa l’ eventuale rideterminazione in diminuzione a seguito d ell’assegnazione definitiva 2018 e delle disposizioni dettate dal DIEF regionale per l’anno in corso , e di assegnare ai Centri di riabilitazione ex art. 26 insistenti sul t erritorio aziendale gli importi , riguardo alle tipologie d’ interven ti per le quali questi sono accreditati, alle capacità organizzative possedute ed alla spesa storica come da tabella sottostante;

Centri di Cap spesa Cap spesa Cap spesa Cap spesa 2018 Cap spesa 2018 Riabilitazione 2018 2018 2018 70611000135 70611000160 70611000160 70611000185 70611000165/140

Fondo spesa Residenziale Semiresidenz. Ambulatoriale Domiciliare Extraregionale modifiche Totale contrattuali Fondazione “Centri di Padre Pio “ S.G.R 3.306.000,00 4.537.966,18 7.020.000,00 14.863.666,18

Fondazione "F. Turati" 2.410.000,00 Vieste 201.895,20 2.611.895,20

C. Riabil. "Vita" 1.560.000,00 Cerignola 5.292.165,88 6.852.165,88

C. Riabil. "Mad. Della 780.000,00 Libera" Rodi 3.694.365,75 4.474365,75

C. Riabil. "De Luca" Castelnuovo Daunia 2.218.368,00 2.218.368,00

Presidio "Valori" S.G.Rotondo 529.445,28 390.000,00 919.445,28

Pres. Riabilitazione “ Villa Maria SS Sanità’ 390.000,00 390000,00 Caggiano- Volturara App Total parz. 17.310.899,63 529.445,28 4.775.861,38 9.750.000,00 32.366.206,29

Spesa extraregionale 6.050.000 6.050.000

Totale 38.416.206,29

 E’ stata già avviata la procedura di richiesta dei DURC concernenti i Centri di riabilitazione suddetti, e la stipula effettiva degli accordi contrattuali avverrà solo a seguito della loro acquisizione e della verifica della regolarità contributiva

TANTO PREMESSO, si propone l’adozione dell’atto deliberativo concernente, l’ argomento indicato in oggetto, di cui ognuno nell’ambito della propria competenza, attesta la legittimità e conformità alla vigente normativa europea, nazionale e regionale;

IL DIRETTORE GENERALE Dott. Vito Piazzolla, nominato con deliberazione della Giunta Regionale Pugliese n.2008 del 30/11/2015;

4 ACQUISITO il parere del Direttore Amministrativo Ivan Viggiano e del Direttore Sanitario dott. Alessandro Scelzi;

ESAMINATA e FATTA propria la relazione istruttoria e la proposta del Direttore del Dipartimento di Riabilitazione dott. Leonardo Trivisano

L’Istruttore dott.ssa Maria Giuseppina Valerio

Il Responsabile dott. Leonardo Trivisano

IL DIRETTORE GENERALE

Dott. Vito Piazzolla, nominato con deliberazione della Giunta Regionale Pugliese n. 2088 del 30/11/2015 ACQUISITO il parere del Direttore Amministrativo Dott. Ivan Viggiano e del Direttore Sanitario dott. Alessandro Scelzi;

ESAMINATA e FATTA propria la relazione istruttoria e la proposta del dott. Leonardo Trivisano Direttore del Dipartimento di Riabilitazione.

D E L I B E R A

Per quanto espresso in premessa che quivi si intende integralmente riportato, di procedere all’ assegnazione del limite di spesa aziendale relativo alle prestazio ni riabilitative per l’anno 2018 nella misura d i euro 38.416.206,29 a fronte di € 39.506.825,00 previsti nel bilancio di previsione 2018.  di prevedere l’assegnazione ai Centri di riabilitazione ex art. 26 insistenti sul territorio aziendale gli importi seguenti, in relazione al fabbisogno aziendale, alle tipologie di interventi per le quali questi risultano accreditati, alle capacità organizzative possedute ed alla spesa storica come da tabella sottostante, fatte salve le possibili rideterminazioni dell’assegnazione, eventualmente in diminuzione, definitive del DIEF 2018

Centri di Cap spesa Cap spesa Cap spesa Cap spesa 2018 Cap spesa 2018 Riabilitazione 2018 2018 2018 70611000135 70611000160 70611000160 70611000185 70611000165/140

Fondo spesa Residenziale Semiresidenz. Ambulatoriale Domiciliare Extraregionale modifiche Totale contrattuali Fondazione “Centri di Padre Pio “ S.G.R 3.306.000,00 4.537.966,18 7.020.000,00 14.863.666,18

Fondazione "F. Turati" 2.410.000,00 Vieste 201.895,20 2.611.895,20

C. Riabil. "Vita" 1.560.000,00 Cerignola 5.292.165,88 6.852.165,88

C. Riabil. "Mad. Della 780.000,00 Libera" Rodi 3.694.365,75 4.474365,75

C. Riabil. "De Luca" Castelnuovo Daunia 2.218.368,00 2.218.368,00

Presidio "Valori" S.G.Rotondo 529.445,28 390.000,00 919.445,28

Pres. Riabilitazione “ Villa Maria SS Sanità’ 390.000,00 390000,00 Caggiano- Volturara App

5 Total parz. 17.310.899,63 529.445,28 4.775.861,38 9.750.000,00 32.366.206,29

Spesa extraregionale 6.050.000 6.050.000

Totale 38.416.206,29

 di dare atto che la contrattualizzazione relativa ai tetti di spesa con i Centri privati istituzionalmente già accreditati avverrà secondo lo schema contrattuale approvato con DGR n.813 del 06/7/2016 che si riporta in allegato;  di stabilire che la spesa finale complessiva per le attività riabilitative, comprensiva della spesa per prestazioni erogate da strutture extra regionali e dell’eventuale spesa riconvertita di cui al punto precedente, non possa comunque superare l’importo di € 42.316.064,60 , pari alla spesa sostenuta per l’anno 2010;  di demandare al direttore del Dipartimento di Riabilitazione l’analisi della mobilità intraregionale ed extraregionale, per una programmazione più adeguata dell’attività riabilitativa aziendale;  di proseguire nel percorso di riduzione della mobilità passiva extraregionale, anche sulla base di una maggiore appropriatezza degli interventi, destinando il risparmio di spesa eventualmente conseguito - in misura non superiore al 50% delle economie effettive di spesa conseguite – a d incremento della riabilitazione domiciliare per le strutture accreditate sulla base delle prestazioni autorizzate dall’ UVRT ed erogate;  di stabilire che le verifiche sull’appropriatezza degli interventi erogati, siano effettuate come previste dalla normativa vigente, integrate secondo le necessità da un medico riabilitatore;  di confermare, come da espressa nota regionale prot. AOO 151/13/03/2017 n.3332608 “ Fondo unico di remunerazione e accordi contrattuali per prestazioni sanitarie riabilitative ex art. 26 L.833/78 – Anno 2018 ” anche per l’anno 2018 la clausola di salvaguardia di cui all’art.9, comma 4 dello schema tipo di accordo contrattuale;  d i inviare a ciascun Centro di Riabilitazione lo schema di accordo contrattuale , predisposto secondo i criteri esposti, con l’indicazione dei volumi di attività e della relativa spesa, con la contestuale convocazione per la firma dell’accordo, che si allega alla presente e ne forma parte integrante e sostanziale;  d i trasmettere al Servizio Programmazione Assistenza Ospedaliera e Specialistica della Regione Puglia copia della presente deliberazione e copia dei contratti sottoscritti, da parte dei responsabili legali dei Centri di Riabilitazione;  di dare esecutività immediata al presente atto con la pubblicazione dello stesso sul sito web aziendale.

Il Direttore Amministrativo Il Direttore Sanitario

F.to Dott. Ivan Viggiano F.to Dott. Alessandro Scelzi

Il Direttore Generale

F.to Dott. Vito Piazzolla

6 Registrazione dell’ annotazione di costo

Esercizio economico anno ______

Codice conto Importo presente deliberazione Totale annotazione di conto

IL DIRIGENTE AREA GESTIONE RISORSE FINANZIARIE

INVIO AL COLLEGIO SINDACALE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Protocollo n. ______del AFFISSA E PUBBLICATA ALL’ ALBO AZIENDALE DI QUESTA AZIENDA ASL ______Dal______

______

Il Funzionario ______al ______senza opposizioni ______Data ______

Il Funzionario ______

PER COPIA CONFORME AD USO AMMINISTRATIVO

Foggia ______

Il Responsabile ______

7