Seminario «I gestori del servizio idrico per la tutela del territorio: focus sullo stato dei corpi idrici superficiali»

Lodi, mercoledì 9 marzo 2016 Qualità delle acque: apporti superficiali puntuali e apporti diffusi ------Controlli degli scarichi e controlli sulla qualità delle acque

Lisone a Castiraga

Sorgente Valmadrera (LC)

Silvia Anna Bellinzona, Valeria Marchesi

Settore Monitoraggi Ambientali Canale Muzza ARPA Lombardia

Lambro

Sillaro a Borghetto Supporto a Regione ed Enti

Dati monitoraggio e classificazione supportano attività di pianificazione e programmazione di Regione Lombardia

Piano di Tutela Acque (PTA 2006)

Piano di Gestione Distretto Po (PdG Po 2010)

Piano di Gestione Distretto Po (PdG Po 2015) Sessennio monitoraggio 2014 - 2019 • Livello distrettuale • Pubblicato

Piano di Tutela Acque (PTA 2016)

• Livello regionale • Pubblicazione entro giugno 2016

2 Monitoraggio Acque superficiali (corsi d’acqua e laghi)

ARPA effettua il monitoraggio biologico, chimico-fisico e chimico delle acque superficiali (corsi d’acqua e laghi) attraverso una rete costituita da:

355 punti di monitoraggio corsi d’acqua (inclusa misura portata) 44 punti di monitoraggio laghi

Stato ecologico Sessennio 2009-2014

3 Monitoraggio Acque superficiali - Provincia di Lodi

La rete di monitoraggio dei corsi d’acqua in provincia di Lodi è costituita da 15 punti di monitoraggio

Bacino idrografico Corso d'acqua fiume Adda torrente Tormo ADDA SUBLACUALE Adda Collettore Castelnuovo Bocca dAdda colatore Muzza S. Martino in Strada OLONA-LAMBRO MERIDIONALE fiume Lambro Meridionale S. Angelo Lodigiano colatore Lisone Sant.Angelo Lodigiano fiume Lambro LAMBRO Orio Litta torrente Sillaro Borghetto/Villanova Sillaro torrente Sillaro Salerano fiume Po roggia Brembiolo PO rio Mortizza S. Stefano Lodigiano

Primario Bonifica Collettore Castelnuovo Bocca d’Adda

4 Monitoraggio Acque superficiali - Provincia di Lodi

5 La Classificazione delle Acque superficiali

Stato Ecologico

Elementi di qualità biologica (EQB) E E E

B B B Giudizio S S S peggiore S S S C C C Tipizzazione Giudizio - Elementi generali chimico-fisici peggiore Classificazione Individuazione E Stato Ecologico corpi idrici B ELEVATO*

S Giudizio BUONO peggiore SUFFICIENTE Inquinanti specifici SCARSO E CATTIVO B FIUMI S *Lo stato elevato deve essere confermato Analisi di rischio dagli elementi idromorfologici a sostegno Dati di monitoraggio LAGHI Stato Chimico Classificazione Sostanze dell'elenco di priorità Stato Chimico BUONO BUONO NON BUONO NON BUONO

6 Monitoraggio Acque superficiali – Stato Chimico

E’ definito in base alla presenza delle sostanze dell’elenco di priorità (TAB. 1.A DM 260/2010), che, entro il 20 novembre 2021, sono da eliminare (PP) o ridurre (P) negli scarichi o per le quali deve essere eliminato l’inquinamento dalle acque (E) ad esempio: Mercurio, Cadmio, Nichel, Piombo, Pesticidi, IPA, VOC

STATO CHIMICO 2009-2014

7 Monitoraggio Acque superficiali – Stato Ecologico

E’ definito:  dagli elementi di qualità biologica: Macroinvertebrati, Diatomee, Macrofite  dagli elementi chimici a sostegno (TAB. 1.B DM 260/2010) come ad esempio Arsenico, Cromo, Pesticidi  dagli elementi fisico-chimici: Parametri di base (Ossigeno, Azoto, Fosforo, pH, temperatura, solidi, sospesi, E. Coli, BOD,COD, Conducibilità, Cloruri, Solfati)  dagli elementi idromorfologici a sostegno: IQM

8 Monitoraggio Acque superficiali

STATO ECOLOGICO 2012-2014 STATO CHIMICO 2012-2014

Sostanze che Corso d'acqua Comune Elementi che determinano la Classe Classe determinano la classificazione classificazione

Adda (Fiume) Montanaso Lombardo SUFFICIENTE Paration Metile BUONO Il Tormo (Torrente) Crespiatica SUFFICIENTE LIMeco-AMPA BUONO

Adda Collettore Castelnuovo Bocca d'Adda SCARSO diatomee NON BUONO mercurio

macroinvertebrati-LIMeco- Muzza Colatore SUFFICIENTE BUONO AMPA Lambro Meridionale macroinvertebrati-diatomee- S. Angelo Lodigiano SCARSO BUONO (Fiume) LIMeco

macroinvertebrati-diatomee- esaclorobenzene- Lambro (Fiume) S. Angelo Lodigiano SCARSO NON BUONO LIMeco pentaclorobenzene

macroinvertebrati-diatomee- Lambro (Fiume) Orio Litta SCARSO BUONO LIMeco Sillaro (Torrente) SCARSO macroinvertebrati BUONO

indeno(1,2,3-cd)pirene Lisone (cavo) Castiraga Vidardo SCARSO macroinvertebrati-LIMeco NON BUONO - benzo(g,h,i)perilene

Sillaro Salerano Lodi vecchio SCARSO macroinvertebrati-LIMeco BUONO diatomee-LIMeco-AMPA- Po (Fiume) Somaglia SUFFICIENTE BUONO Glifosate diatomee-LIMeco-AMPA- Casalpusterlengo SUFFICIENTE BUONO Glifosate-metolachlor

Brembiolo (Roggia) diatomee-LIMeco-AMPA- Fombio SUFFICIENTE Glifosate-metolachlor-paration BUONO metile

Mortizza (Rio) SCARSO diatomee-LIMeco BUONO

diatomee-LIMeco-AMPA- Primario Bonifica Castelnuovo Bocca D‘Adda SUFFICIENTE Glifosate-metolachlor-paration BUONO (Collettore) Metile 9 Monitoraggio Acque sotterranee

ARPA effettua il monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee attraverso una rete (pozzi e piezometri) costituita da:

454 punti di monitoraggio quantitativo 496 punti di monitoraggio qualitativo

10 Monitoraggio Acque sotterranee

11 www.arpalombardia.it

Rapporto sullo Stato dell’Ambiente http://shp.arpalombardia.it/sites/arpalombardia2013/R SA/Pagine/default.aspx

Rapporti annuali sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee http://ita.arpalombardia.it/ita/settori/acque/index.asp

12

NITRATI Apporti diffusi e apporti puntuali

13

FITOFARMACI Apporti diffusi e apporti puntuali

14 Approfondimenti – Fitofarmaci nelle acque superficiali

Corpi idrici per i quali sono stati riscontrati superamenti dei valori soglia per la concentrazione media annua di pesticidi.

Agricoltura… …ma anche… RISO • utilizzo diserbanti infrastrutture AMPA, Glifosate, Metolachlor, Terbutilazina, Oxadiazon • utilizzo florovivaistico MAIS • detersivi 15 Approfondimenti – Fitofarmaci nelle acque sotterranee

Punti della rete di monitoraggio in cui sono stati riscontrati valori medi annui superiori ai valori degli standard di qualità per i pesticidi (falda superficiale, intermedia, profonda)

Bentazone, Diclorobenzammide, Terbutilazina destil, AMPA, Atrazina, Atrazina desetil, Glifosate, Bromacil, Metolachlor, Molinate, Oxadiazon

16

ARSENICO Apporti diffusi e apporti puntuali

17

*

SOLVENTI Apporti diffusi e apporti puntuali

18 Scarichi di acque reflue urbane e industriali

ARPA Lombardia effettua l’attività di controllo sugli scarichi delle acque reflue urbane (circa 950 impianti sull’intero territorio regionale) ed industriali.

Nel territorio lodigiano, ARPA controlla annualmente 56 depuratori per un numero di controlli pari a 95 a cui corrispondono indicativamente 800 prestazioni analitiche.

Abitanti Equivalenti Lodi 50.000÷99.999 Casalpusterlengo, , Salerano, Sant’Angelo, San Colombano al Lambro (MI). (5) 10.000÷49.999

Mulazzano, S. Stefano Lodigiano, , , Maleo, , Castelnuovo Bocca D’Adda, Castiglione D’Adda, Fombio, , , Somaglia, , , Montanaso Lombardo, San Martino in Strada, Cervignano D’Adda, 2.000÷9.999 Capoluogo, , Orio Litta, Ospedaletto L.no, Crespiatica, Massalengo Fraz. Motta Vigana. (23)

Bertonico, Boffalora D’Adda, Camairago, Capoluogo, Cavacurta, Cavenago D’Adda, , Comazzo fraz. Lavagna, , Corno Vecchio, , Corte Palasio fraz. Cadilana, , , , , fraz. Cassino d’Alberi, Mulazzano fraz. 400÷1.999 Quartiano, Ossago L.no, , Alta, Senna Lodigiana Bassa, Senna Lodigiana fraz. Mirabello, Terranova Passerini, , Villanova Sillaro fraz. Bargano, . (27)

Totale 56 impianti

19 Scarichi industriali

ARPA controlla gli scarichi industriali:

. nell’ambito delle attività di controllo delle Aziende aventi Autorizzazione Integrata Ambientale n.3 Aziende AIA hanno scarichi in rete fognaria

. nell’ambito di controlli specifici (non IPPC) per: . scarichi contenenti sostanze Tab.3, D.lgs. 152/06 . scarichi contenenti sostanze pericolose (ex Tab. 5, D.lgs. 152/06) . acque di raffreddamento diretto

20 Impianti di depurazione http://sireacque.arpalombardia.it/

Download Accessibile senza password

 Informazioni sull’impianto

 Numero controlli

 Conformità

21 Bacino del Lambro - Stima dei carichi inquinanti

Progetto Fiumi

http://ita.arpalombardia.it/ita/ settori/acque/index.asp

22 Bacino del Lambro - Stima dei carichi inquinanti

Progetto Fiumi

Stima dei carichi inquinanti potenziali industriali

23 Fiume Lambro: Modellazione Qualità delle Acque

Lambro Settentrionale LIMeco_tot ottimo buono Progetto Fiumi LIMeco totale sufficiente scadente

0.800

0.700 Dep. Merone 0.600

0.500 Dep. Monza 0.400 Dep. Nibionno 0.300

0.200

0.100

0.000

0.00

4.38

8.89

13.23

17.78

22.66

27.62

32.60

37.58

42.59

47.64

53.14

58.16

63.01

67.60

72.62

77.64

82.43

87.41

92.17

96.90

101.96

106.74

107.59

108.44

110.92

119.85

130.40

• Il modello del Lambro implementato con i dati degli apporti puntuali di carico ha prodotto la simulazione rappresentativa dello scenario mediano annuo della qualità fluviale, che è stato confrontato con il set di dati di controllo nelle stazioni di monitoraggio ARPA al fine della taratura.

• Dai risultati emerge che i macroinquinanti (COD, NH4; NO3; P...) presentano condizioni critiche anche fino allo stato di qualità pessimo, in particolare per azoto ammoniacale e nitrico.

• Per quanto riguarda la classificazione LIMeco complessiva del Fiume Lambro, il fiume subisce un peggioramento sensibile della qualità da monte verso valle.

24 Fiume Lambro: Ripartizione dei carichi tra le sorgenti

Il contributo principale è dovuto a: Progetto Fiumi • Affluenti / Canali contaminati (i soli canali Carico NO3 (kg/d) - Ripartizione % costituiscono circa il 30% della portata); Affluenti Canali Depuratori Industriali 100% 90% • Depuratori 80% 70% 60% Per il Lambro Settentrionale la fonte industriale che 50% scarica direttamente in corpo idrico ha un peso 40% 30% trascurabile rispetto agli altri apporti. 20% 10% 0% Fino a MERONE Fino a Fino a Fino a Fino a ORIO COLOGNO MELEGNANO CONFLUENZA LITTA MONZESE LAMBRO MERIDIONALE

Carico NH4 (kg/d) - Ripartizione % Carico P tot (kg/d) - Ripartizione

Affluenti Canali Depuratori Industriali Affluenti Canali Depuratori Industriali 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% 0% Fino a MERONE Fino a Fino a Fino a Fino a ORIO Fino a MERONE Fino a Fino a Fino a Fino a ORIO COLOGNO MELEGNANO CONFLUENZA LITTA COLOGNO MELEGNANO CONFLUENZA LITTA 25 MONZESE LAMBRO MONZESE LAMBRO MERIDIONALE MERIDIONALE Grazie per l’attenzione

Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia