Sottoregno Cavalier-Smith, 1981

Classificazione scientifica

Natura: Natura Universo: Mundus Plinius Universo fisico: Naturalia Universo biologico: Biota Dominio: Eukaryota Regno: Plantae Haeckel, 1866 Sottoregno: Viridaeplantae Cavalier-Smith, 1981

Il termine Viridiplantae (dal latino virides plantae , "piante verdi") indica un gruppo (Duvick J. et al. , 2008; Cocquyt et al. , 2009;) che comprende (Becker , 2007; Kim et al ., 2008) le alghe verdi e le embriofite (muschi, felci, piante superiori). Il gruppo può essere considerato un clade perché è monofiletico. L’esatto livello tassonomico (regno, sottoregno o altro) di questo gruppo è attualmente oggetto di discussione. Cavalier-Smith, che ha introdotto il termine nel 1981, recentemente, nella variante Viridaeplantae , lo presenta come un sottoregno del regno Plantae . I termini Chlorobionta e Chloroplastida (con livelli tassonomici variabili) sono sinonimi di Viridiplantae , ma non sono in genere collocati all'interno di Plantae . Nell’uso di qualche autore, infine, il termine Plantae è in pratica esso stesso sinonimo di Viridiplantae . Tutti gli autori riconoscono una speciale affinità filogenetica tra le piante verdi (Viridiplantae o sinonimi) e le alghe rosse ( Rodofite e Glaucofite ). In particolare: 1) Adl (2005) riunisce Chloroplastida e alghe rosse in un clade più grande chiamato (sinonimo anche di Primoplantae ); 2) lo stesso Cavalier-Smith (2004) riunisce i sottoregni Viridaeplante e Biliphyta (alghe rosse) nel regno Plantae .

Sono note più di 350.000 specie di Viridiplantae (Smith et al. , 2009)

Viridiplantae sono praticamente spovviste di miosine (Odronitz e Kollmar, 2007).

Bibliografia 1. Duvick J, Fu A, Muppirala U, et al (January 2008). "PlantGDB: a resource for comparative genomics". Nucleic Acids Res. 36 . 2. Cocquyt E, Verbruggen H, Leliaert F, Zechman FW, Sabbe K, De Clerck O (2009). "Gain and loss of elongation factor genes in green ". BMC Evol. Biol. 9: 39. 3. Becker B (2007). "Function and evolution of the vacuolar compartment in and land ( Viridiplantae )". Int. Rev. Cytol. 264 : 1–24. 4. Kim E, Graham LE (2008). "EEF2 analysis challenges the monophyly of Archaeplastida and Chromalveolata ". PLoS ONE 3 (7). 5. Simon A, Glöckner G, Felder M, Melkonian M, Becker B (2006). "EST analysis of the scaly green flagellate viride ( ): implications for the evolution of green plants ( Viridiplantae )". BMC Plant Biol. 6: 2. 6. Smith SA, Beaulieu JM, Donoghue MJ (2009). "Mega-phylogeny approach for comparative biology: an alternative to supertree and supermatrix approaches". BMC Evol. Biol. 9: 37. 7. Odronitz F, Kollmar M (2007). "Drawing the tree of eukaryotic life based on the analysis of 2,269 manually annotated myosins from 328 species". Genome Biol. 8 (9): R196.