p S Ambito Distretto di

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis SETTORE AMMINISTRATIVO E SERVIZI ALLA PERSONA ' Ufficio di Piano

BANDO PUBBLICO PER L'ACCESSO ALLA CASA RIFUGIO PER PADRI SEPARATI

ANNUALITA' 2017

ART. l OGGETTO

Il presente avviso pubblico disciplìna il serviZIO di emergenza abitativa rivolto ai padri separati con tìgli minori c privi di un alloggio, definendo le modalità di accesso, il percorso di attivazione, la contribuzione alla spesa, gli impegni delle parti coinvolte, la durata del beneficio e le cause di cessazione o sospensione. L'ammissione al beneficio da diritto ad accedere alla casa rifugio padri separati sita nel Comune di Oristano in Via che può ospitare tino a un massimo di 4 persone. L'alloggio prevede l'utilizzo di spazi in comune con gli altri ospiti come cucina e bagno. All'interno dell'abitazione vi è una sala appositamente dedicata all'incontro padre e figlio, adeguatamente arredata con turni di incontro appositamente organizzati.

ART. 2 FINALITA'

La Casa Rifugio per padri separati è volta a fornire una risposta abitativa per particolari situazioni problematiche a rischio di emarginazione sociale. Con tale servizio s'intendono perseguire i seguenti obiettivi: Suppmiare le situazione di svantaggio/problema generate dalla separazione della coppia e dali' allontanamento dai figli; Promuovere la relazione tra padri e tigli mediante la fruizione di adeguati spazi di incontro e di accoglienza; Supportare la funzione genitoriale fornendo un sostegno psico-sociale ai padri, a cura della costituenda equipe psicopedagogica del Centro per la famiglia, nel fronteggiare eventuali criticità nei rapporti intergenerazionali o particolari disfunzionalità; Fornire una sistemazione alloggiati va temporanea e promuovere l'autonomia abitativa; Consentire la pern1anenza del beneficiario nel contesto socio-culturale di appa:çtenenza, prevenendo e contrastando situazioni di emarginazione ed isolame~to sociale; ·

ART. 3 DESTINATARI E REQUISITI D'ACCESSO Destinatari dei contributi sono i cittadini: residenti nei Comuni dell'Ambito PLUS distretto socio-sanitario di Oristano, comprendente i Comuni di Oristano, Cabras, Palmas , , c , Baratili San Pietro, , , , , , e , Allai, , Siammma, , , , , Vi1lanova Truschedu e , ; padri singoli separati che si trovano in temporanea emergenza abitativa, con uno o più figli minori e con sentenza dì separazione del Tribunale che dispone l'affidamento della prole e assegnazione della casa familiare alla madre e ai figli. In capo al padre deve gravare l'obbligo del mantenimento, che dovrà essere attestato mediante valida documentazione atta a dimostrare il regolare trasferim,ento delle risorse così come stabilito dal Giudice. persone con un adeguato livello di autonomia e autogestione, con adeguate capacità organizzative domestiche e in grado di sostentarsi economicamente per le esigenze di vita quotidiane; I beneficiari devono essere privi di altri immobili a titolo di proprietà, locazione, comodato o usufrutto; Possedere una dichiarazione dei redditi, nonché una certificazione ISEE ordinario. La fruizione del servizio è subordinata all'accertamento della condizione reddituale del soggetto richiedente, in rapporto anche alle spese legate alla separazione dal coniuge o dalla compagna e al mantenimento dei figli. Qualora il richiedente sia in carico presso il Servizio Sociale del proprio Comune di residenza per problematiche inerenti eventuali rapporti conflittuali tra i coniugi e tra questi e i figli minori, dovrà dichiararlo in sede di presentazione della domanda. L'eventuale ammissione al beneficio comporterà il coinvolgimento del Servizio Sociale referente.

ART.4 MODALITÀ DI ACCESSO, ATTIVAZIONE E DURATA DEL BENEFICIO

I cittadini devono presentare richiesta all'Ufficio di Programmazione e Gestione del Plus che valuterà l'ammissione al beneficio. Le domande, debitamente compilate e documentate con gli appositi allegati, devono essere presentate entro e non oltre il giorno 16/11/2017, utilizzando l'apposito modulo allegato al presente Bando Pubblico, a mano ali 'ufficio Protocollo Generale del Comune di Oristano, Piazza Eleonora - Palazzo Campus Colonna o a mezzo Posta Elettronica Certificata (P .E.C.) al seguente indirizzo e-mail istituzionalc(à)pec.comune.oristano.it. La data di scadenza del presente bando consente di stilare una prima graduatoria degli ammessi e avviare l'assegnazione delle stanze ai beneficiari. Successivamente a tale data sarà comunque consentita la presentazione delle istanze che saranno prese in considerazione per le future assegnazioni qualora si rendessero disponibili i posti. Nel caso di richieste superiori al numero dei posti disponibili l'Ufficio di Piano redigerà una graduatoria e lista d'attesa secondo i criteri riportati nel successivo art.5. La permanenza nella casa è a tempo determinato fino ad un massimo di 12 mesi.

ART.S GRADUATORIA E LISTA D'ATTESA

Il Comune procederà ali 'istruttoria delle domande e ai relativi accertamenti, anche avvalendosi del coinvolgimento di altri uffici della Pubblica Amministrazione di competenza, verificandone la completezza e la regolarità. Le domande incomplete e/o prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini della formazione della graduatoria. Il Comune, sulla base dell'istruttoria delle domande e dei relativi controlli, formerà una graduatoria provvisoria che verrà pubblicata per estratto all'Albo Pretori o del Comune per l O giorni consecutivi. I richiedenti il contributo potranno presentare ricorso documentato avverso la formazione della graduatoria provvisoria entro 15 giorni dalla pubblicazione dell'estratto della stessa e della quale si potrà avere conoscenza presentandosi all'ufficio programmazione e gestione del Plus. Il Plus provvederà alla formazione della graduatoria definitiva entro 30 giorni dal termine di presentazione degli eventuali ricorsi. In ogni caso le graduatorie saranno oggetto di pubblicazione con indicazione delle sole iniziali dei beneficiari ai fini della tutela dei dati personali comunicati dagli stessi. Le priorità d'accesso sono definite in base all'I.S.E.E., al numero dei figli e all'incidenza delle spese di mantenimento sul reddito, mediante l'attribuzione di specifici punteggi. Accederanno primi in graduatoria le persone che otterranno il maggior numero dei punti dati dalla somma dei tre punteggi di seguito riportati

l) Punteggi da attribuire in base al valore ISEE ordinario sulla base della normativa prevista dal D.P.C.M. n. 159 del2013 e ss. mm. e ii. Valore ISEE Punteggio Da O a l 0.000,00 € 4 Da 10.000,01 a 15.000,00 € 3 Da 15.000,01 a 20.000,00 € 2 Oltre 20.000,00 € l

2) Punteggi da attribuire in base all'incidenza del mantenimento sul reddito, sulla base dell'ultima dichiarazione dei redditi presentata sia dai lavoratori autonomi che dipendenti. Per questi ultimi, in caso di significativa variazione della situazione reddituale potrà essere richiesta l'ultima busta paga. L'incidenza va calcolata in riferimento alla quota di mantenimento versata annualmente dal padre (es. di calcolo: Dichiarazione dei redditi/quota del mantenimento annuale x 12). Percentuale di incidenza sul reddito Punteggio Da O a30% l Da 31 a 50% 2 Da5la70% 3 Oltre il 70% 4

3) Punteggio da attribuire in base al numero dei figli: Numero figli minori Punteggio l 4 2 o più figli minori Aggiunta di 2 punti per ogni ulteriore figlio oltre il primo

ART.6 IMPEGNI DEI BENEFICIARI

La Casa rifugio è gestita da un'associazione di volontariato tra i cui membri è individuato un referente con funzioni generali di organizzazione e cura dei percorsi operativi per la presa in carico delle persone accolte, per la loro permanenza e per la programmazione delle dimissioni, fungendo da punto di riferimento per il Comune Capofila e per i servizi sociali dei Comuni del Distretto. Ogni persona inserita sarà appositamente registrata. Al momento dell'inserimento il beneficiario deve sottoscrivere le regole interne e rispettare l'organizzazione della struttura, tenendo • 1•. . . : '· ' . ~

. . . . . UII; attèggiamento; corisòrio ·alla ' con'\Ttvenza·, con gli' altri, di)rispetto degli spazi' e'. degli ambienti ~oncessi; . dòvrà · inòltre . traf~rire·· là~ quota di· comparteçipazione·: al ~ Comune; Capofila, .· cosi. come calcolata secondo l criteri del successivo arL 7. ~ , . . . ,· . .

-.. -:: ·'! . . ,.

~-- ' .. \-: .. ( ': ~-' ART~ TQpo1'E:ni coM:PAATEcut4zioNE> ·. .; !- .•. • ., . ,' .;:· -·· Lberi~·~ciarLJ~vr~o .. compartecipar~:.. alle,· sp~~~~ all~g~aJ~e .· yersando:. ~en~~~ent~· ~a quota: dj;"compé!l1(:cip-aZìone:al{e sp~se· calcolata; sullà. ._base:ddla .~ift1azione economica .dichiarata al· nwmentodella- ptès~nt~~()n~~e.ll~.t , richiesta; di a5=cesso . · '·: ·::-~~ .• -· c: _- ., _.....•.. · . · _ .· · .. . ·.·.· - · ... ·•··· ._. :~a • q\c~~l~i~;;~p-~e~i~aziqne: t .~~aòilit~· ilJ.

·_ ·:-,·· .... _:_ ~:' ...... ' ~-

· Oristano; '17 httobre 20 t-T :.' __ ··. ·-,.. ',. . .. 1~ :w. ~ (\;!) f7N A,-:· o:t'\.A:.i --· b~LL' .:vr-t\ G.;\0 'D\ ?ìAI0 v

·. ' . r' ·; < ~~ ' ~\Z ,.. . ~l'·' ·.- •

,....:

..... ·.· ..

- . ·c' · .. '

.·,.·

'• ~ .: .. '

l: ,..,:\

-' .. :

. •· ... : , .....

:-' ,...

~ .- - ~ > ' . t ·•

•'!'• • .•t

'·;' ·. ..: ' .· '•' ~ . ' : ~ .. .

··:."::-

. \.