Article Is Part of the Special Issue Bittner, A.: Trias Von Recoaro, Verhandl
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Schio-Vicenza Fault System (NE Italy)
https://doi.org/10.5194/se-2021-29 Preprint. Discussion started: 22 April 2021 c Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Geodynamic and seismotectonic model of a long-lived transverse structure: The Schio-Vicenza Fault System (NE Italy) Dario Zampieri1, Paola Vannoli2, Pierfrancesco Burrato2 1Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Padova, Italy 5 2Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Rome, Italy Correspondence to: Pierfrancesco Burrato ([email protected]) Abstract. We make a thorough review of geological and seismological data on the long-lived Schio-Vicenza Fault System (SVFS) in northern Italy and present for it a geodynamic and seismotectonic interpretation. The SVFS is a major and high angle structure transverse to the mean trend of the Eastern Southern Alps fold-and-thrust belt, 10 and the knowledge of this structure is deeply rooted in the geological literature and spans for more than a century and a half. The main fault of the SVFS is the Schio-Vicenza Fault (SVF), which has a significant imprint in the landscape across the Eastern Southern Alps and the Veneto-Friuli foreland. The SVF can be divided into a northern segment, extending into the chain north of Schio and mapped up to the Adige Valley, and a southern one, coinciding with the SVF proper. The latter segment borders to the east the Lessini, Berici Mts. and Euganei Hills block, separating this foreland structural high from the 15 Veneto-Friuli foreland, and continues southeastward beneath the recent sediments of the plain via the blind Conselve-Pomposa fault. The structures forming the SVFS have been active with different tectonic phases and different style of faulting at least since the Mesozoic, with a long-term dip-slip component of faulting well defined and, on the contrary, the horizontal component of the movement not well constrained. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Tectonics of the Dolomites
Tectonics of the Dolomites Autor(en): Doglioni, Carlo Objekttyp: Article Zeitschrift: Bulletin für angewandte Geologie Band (Jahr): 12 (2007) Heft 2 PDF erstellt am: 26.09.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-226374 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Bull, angew. Geol. Vol. 12/2 Dezember 2007 S.11-15 Tectonics of the Dolomites Carlo Doglioni1 Keywords: Southern Alps, thrust belt, Mesozoic tectonics, Alpine tectonics The Dolomites are a part of the Alps, and The Mesozoic extension is particularly therefore they recorded the subduction evident already from the general geologic map history of this orogeny (e. -
Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA) -
Istituto Comprensivo 2 Schio Arnaldo Fusinato
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SCHIO ARNALDO FUSINATO Scuola dell'Infanzia "Alessandro Rossi" Scuola Primaria "Vittorino da Feltre"-"Don Carlo Gnocchi"-"Antonio Rosmini" Scuola secondaria di I grado "Arnaldo Fusinato" Schio, 18 dicembre 2020 AGGIORNAMENTI ELENCO DOCENTI REFERENTI EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 1 DOCENTI REFERENTI II CICLO COGNOME E NOME ISTITUTO SCOLASTICO SEDE DI SERVIZIO 1 ARNONE BIANCA MARIA VIRI03000N - IPIA G.B. Garbin di SCHIO 2 BASCELLI TIZIANA VIIS00900N - IS A. Martini di SCHIO 3 BASSO ELISA VITD02000N - ITC Aulo Ceccato di THIENE 4 BIANCHI ANTONIO VITF06000A - ITI Giacomo Chilesotti di THIENE 5 CAMPESE ELISABETTA VIPC02000P - LC F. Corradini di THIENE 6 EBALGINELLI GIORGIO VIRI03000N - IPIA G.B. Garbin di SCHIO 7 GASPARONI ANNA MADDALENA VIPC02000P - LC F. Corradini di THIENE 8 GHEZZO STEVEN GEORGE VIIS00900N - IS A. Martini di SCHIO 9 IMBROGNO CARMELA VITF03000E - ITI Silvio De Pretto di SCHIO 10 MANNI CHIARA VIIS00900N - IS A. Martini di SCHIO 11 MEO ROSSELLA VIRI03000N - IPIA G.B. Garbin di SCHIO 12 MORRONE DANILA VITF03000E - ITI Silvio De Pretto di SCHIO 13 OTRANTO GIUSEPPE VITF06000A - ITI Giacomo Chilesotti di THIENE 14 PAOLETTO RICCARDO VITD030008 - ITC L. e V. Pasini di SCHIO 15 PETROSINO PIETRO VITF06000A - ITI Giacomo Chilesotti di THIENE 16 POZZOLO ELIA VITF03000E - ITI Silvio De Pretto di SCHIO 17 SCORTEGAGNA MANUELA VIIS02300X - IS Tron - Zanella di SCHIO 18 TESTOLIN CRISTIAN VIPC02000P - LC F. Corradini di THIENE I.C. 2 SCHIO A. FUSINATO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO C.F. : 83003550247 dott.ssa SIMONETTA VALENTE Sito internet: www.icfusinato.edu.it Informazione e visione atti: Ufficio Segreteria e mail istituzionale: [email protected] via T. -
Venetian Prealps, Italy) Pogledi Na Razvoj Pomembnega Geo-Ekosistema V Gorah Lessini (Beneške Predalpe, Italija)
COBISS: 1.01 Aspects of the evolution of an important geo-ecosYstem in the Lessinian Mountain (Venetian Prealps, ItalY) Pogledi na razvoj pomembnega geo-ekosistema V gorah Lessini (Beneške Predalpe, Italija) Leonardo Latella1 & Ugo Sauro2 Abstract UDC 551.442:574.4 (234.323.4) Izvleček UDK 551.442:574.4 (234.323.4) Leonardo Latella & Ugo Sauro: Aspects of the evolution of an Leonardo Latella & Ugo Sauro: Pogledi na razvoj pomembne- important geo-ecosystem in the Lessinian Mountain (Venetian ga geo-ekosistema v gorah Lessini (Beneške Predalpe, Italija) Prealps, Italy) Jama Grotta dell’Arena (476 V/VR) v gorah Lessini, 1512 m The Grotta dell’Arena (476 V/VR), located in the Lessinian n.m., je zelo pomemben podzemeljski kraški sistem. Čeprav Mountain, at the elevation of 1512 m a.s.l., is a very important je dolga le 74 m, vsebuje geološke, geomorfološke in okoljske underground karst system. Although it is only 74 m long, sev- elemente, značilne za kraško podzemlje Visokih Lessini. Grot- eral of the geological, geomorphological and environmental ta dell’Arena ima nekaj geoloških in favnističnih značilnosti features of the High Lessinian underground karst are present in skupnih z drugimi pomembnimi in znanimi kraškimi sistemi. this cave. The Grotta dell’Arena shares some common geological Jama je med tistimi z največjim številom troglobiontskih vrst and faunistic characters with other important and well known v vseh Beneških Predalpah, od katerih nekatere verjetno izvi- karst systems. This cave has also one of the highest number of rajo izpred kvartarja. Z geološkega vidika predstavlja jama kon- troglobitic species in all Venetian Prealps and some of them taktni kras, kjer so vzdolž stratigrafskega in tektonskega stika possibly originated in the pre-Quaternary. -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Aspetti Geologici
PTCP Vicenza approfondimento tematico ASPETTI GEOLOGICI Allegato alla Relazione del PTCP 1 PTCP Vicenza INDICE INTRODUZIONE 3 La Carta Geolitologica GENERALITA’ 4 CRITERI DI ELABORAZIONE 4 LE FORMAZIONI ROCCIOSE 7 I DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI 17 TETTONICA 20 La Carta Idrogeologica GENERALITA’ 22 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 22 ELEMENTI IDROGEOLOGICI 24 LE AREE CARSICHE 26 LE RISORGIVE 30 La Carta Geomorfologica GENERALITA’ 31 CRITERI DI ELABORAZIONE 31 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI 32 2 PTCP Vicenza INTRODUZIONE Il territorio preso in considerazione rappresenta l’intera Provincia di Vicenza per un’estensione complessiva di 2.722 kmq. La base cartografica è stata elaborata e fornita dal Dipartimento Urbanistica della Provincia alla scala di 1:50.000. Gli elaborati cartografici prodotti sono i seguenti: • carta geolitologica • carta geomorfologica • carta idrogeologica Le tre tavole geotematiche derivano dalla analisi e rielaborazione di dati prevalentemente già esistenti, desunti in parte da studi e ricerche editi e inediti, in parte integrati e corretti con dati e osservazioni attuali. In particolare i tematismi riportati nelle carte sono desunti dalla “carta geolitologica e geomorfologica con elementi geoidrologici” in 10 tavole alla scala 1:25.000 del Piano Territoriale Provinciale di coordinamento del marzo 1998 (nel seguito PTP 98), integrata dalla “Carta Geologica del Veneto” alla scala 1:250.000 della Regione Veneto. Il dettaglio richiesto per uno strumento di pianificazione su scala provinciale, che dovrebbe esprimere più tematismi su vaste aree, richiede una rilevante quantità di dati puntuali ottenibili solo con metodi esplorativi diretti o indiretti realizzabili in tempi molto lunghi. I tematismi sviluppati mediante gli elaborati cartografici citati hanno richiesto l’applicazione di una metodologia standard opportunamente adattata alle realtà incontrate, tendente a semplificare la classificazione e ad indicare i principali elementi su unità territoriali molto diverse tra loro: aree montane, aree collinari, ampie zone infravallive, aree di pianura. -
(Coleoptera: Staphylinidae) of Val Di Non / Nonstal (Trentino / Südtir
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Gredleriana Jahr/Year: 2015 Band/Volume: 015 Autor(en)/Author(s): Zanetti Adriano Artikel/Article: Second contribution to the knowledge of the rove beetles (Coleoptera: Staphylinidae) of Val di Non / Nonstal (Trentino / Südtirol, Italy) 77-110 Adriano Zanetti Second contribution to the knowledge of the rove beetles (Coleoptera: Staphylinidae) of Val di Non / Nonstal (Trentino / Südtirol, Italy) Abstract A list of 466 species of Staphylinidae collected mostly by the author in Val di Non / Nonstal (Trentino / South Tyrol, Italy) is given. Among them four are new to Italy: Atheta alpigrada, A. reissi, Schistoglossa pseudogemina and Cypha carinthiaca. They are discussed with further 19 species considered relevant for rarity and geographic distribution. The biogeographic analysis shows a prevalence of widely distributed species. Among those with restricted distribution some are characteristic for the Rhaetian Alps, others point out the importance of the Adige river valley as a biogeographic barrier. Some southern Keywords: Staphylinidae, species occur in thermophilous forests and in wetlands. The presence of rare species faunistics, new records, Alps, in protected areas, mostly in “Sites of Community Importance”, is evidenced. Trentino, Italy Introduction The aim of this work is the publication of a large amount of data on rove beetles (Sta- phylinidae), the largest family of Coleoptera (more than 60,000 species described up to date), collected by the author in Val di Non since the sixties of the past century. Year after year, I tried to sample every kind of macro- and microhabitat occurring in that area, with the aim of representing the diversity in this particular valley, which connects the Rhaetian and Dolomitic areas from west to east, and the metamorphic Central Alps and the carbonatic Prealps from north to south. -
N° Gruppi Montuosi Comune Località Inizio Sentiero Quota Località Fine Sentiero Quota Tempo Dif Sez
N° Gruppi montuosi Comune Località inizio sentiero Quota Località fine sentiero Quota Tempo Dif Sez. CAI o Ente 910 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - i Capitèi - da sent. 920 485 Col dei Prai - Forcelletto - Cima Grappa 1775 4.45 E Bassano 913 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - Faghèr - da sent. 920 651 Forcelletto - inn. sent. 910 1396 2.15 T Bassano 920 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - piazza 201 Monte Asolone - Cima Grappa 1775 5.00 E Bassano 929 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - centrale elettrica 192 Finestron - Col della Beretta - inn. sent. 920 1448 3.30 EE Bassano 933 Monte Grappa San Nazario Rivalta - sbocco Val del Ponte Vecchio 175 sotto Col Caprile - inn. sent. 940 1251 3.10 EE Bassano 934 Monte Grappa San Nazario Rivalta 175 Col del Miglio 1360 3.20 E Bassano 935 Monte Grappa San Nazario Londa 150 Laste Rosse - inn. sent. 936 925 2.10 E Bassano 936 Monte Grappa San Nazario - Solagna Merlo 146 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1300 3.20 E Bassano 937 Monte Grappa San Nazario San Nazario - Pianari 220 Cengia del Covolo - inn. sent. 936 1000 2.15 E Bassano 938 Monte Grappa San Nazario - Solagna San Nazario 158 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1294 3.05 E Bassano 940 Monte Grappa Solagna - San Nazario Campo di Solagna 1020 Finestron - inn. sent. 929 1260 2.30 T Bassano 942 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1086 3.00 EE Bassano-Tira e tasi Solagna 943 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1080 2.30 E Bassano-GAM Tezze 944 Monte Grappa Solagna Solagna - Bresagge 230 Strada delle Penise - Casera Botte 1080 3.00 EE Bassano 948 Monte Grappa Solagna Solagna - Stazione ferrovia 138 Nogarole - inn. -
Provincia Di Vicenza
PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N° 980 DEL 06/11/2017 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: RICOGNIZIONE AUTORIZZAZIONI PER L'ESERCIZIO VENATORIO DA APPOSTAMENTO FISSO, RILASCIATE PER LA STAGIONE VENATORIA 2017/2018. IL DIRIGENTE Visti l' art. 5 - c. 3 e l'art. 14 - c. 12 della Legge 157/1992 che stabiliscono la competenza della Provincia al rilascio delle autorizzazioni per la costituzione degli appostamenti fissi; Vista la legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 che, all’art. 20, disciplina l’esercizio venatorio da appostamento fisso e attribuisce alla Provincia la competenza a rilasciare ai richiedenti le relative autorizzazioni a titolo individuale; Vista la Legge regionale 24 settembre 2013, n. 23, recante disposizioni in materia di appostamenti per la caccia; Vista altresì la deliberazione nn. 62412/224 del 30 agosto 2011, con la quale la Giunta provinciale ha impartito nuove disposizioni per l'ammissibilità delle domande presentate ai fini del rilascio dell'autorizzazione all'esercizio venatorio da appostamento fisso; Viste le richieste presentate alla Provincia dai cacciatori nel corso dell'anno 2017, intese ad ottenere il rilascio dell’autorizzazione ad esercitare l'attività venatoria da appostamento fisso sul territorio provinciale per la corrente stagione venatoria 2017/2018; Verificato, da parte degli uffici preposti, come, riguardo ad ogni singola pratica, l’istanza sia stata corredata dalla prescritta documentazione; Atteso che sono state rilasciate autorizzazioni valide per la stagione venatoria 2017/2018 e autorizzazioni rinnovabili tacitamente ogni anno per il quinquennio 2017/2018 - 2021/2022; Ritenuto di effettuare una ricognizione dell'attività autorizzativa espletata nel corrente anno, inerente l'esercizio venatorio da appostamento fisso, dando atto che, per la stagione venatoria 2017/2018: copia informatica per consultazione – sono state presentate ed istruite n. -
Elenco Associazioni Di Volontariato
ASSOCIAZIONE COMUNE DISTRETTO AA ALCOLISTI ANONIMI BASSANO DEL GRAPPA 1 AA ALCOLISTI ANONIMI SCHIO 2 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON AL -ATEEN BASSANO DEL GRAPPA 1 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON SCHIO 2 ACAT ALCOLISTI IN TRATTAMENTO BASSANO DEL GRAPPA 1 ACAT ASSOCIAZIONE CLUB DEGLI ALCOLISTI TERRITORIALI SCHIO 2 PEDEMONTANA ACAT VALORI NUOVI THIENE THIENE 2 ACCANTO A SILVIA THIENE 2 ACQUERÒ ONLUS (CLOWN) BASSANO DEL GRAPPA 1 ADMO SEZIONE THIENE THIENE 2 ADMO VICENZA ONLUS - ASS. DONATORI DI MIDOLLO OSSEO DELLA FUORI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA ULSS ADOSALVI ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE ALTO VICENTINO CARRÈ 2 AGD ASSOCIAZIONE PER L'AIUTO AI GIOVANI DIABETICI BASSANO DEL GRAPPA 1 AGE ASSOCIAZIONE GENITORI DISTRETTUALE DI THIENE THIENE 2 AGEDO VICENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 FUORI AGENDO ASSOCIAZIONE GENITORI DOWN VICENZA ULSS AGHINÈ ASSOCIAZIONE BASSANO DEL GRAPPA 1 AIDO COMUNALE MASON VICENTINO, VILLARASPA MASON VICENTINO 1 AIDO COORDINAMENTO DI THIENE COMUNI ALTOVICENTINO E PAESI THIENE 2 LIMITROFI AIDO GRUPPO COMUNALE LUGO LUGO DI VICENZA 2 AIDO ROMANO D'EZZELINO ROMANO D'EZZELINO 1 FUORI AIDO SEZIONE PROVINCIALE DI VICENZA VICENZA ULSS AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS ROSÀ 1 AITSaM ASSOCIAZIONE TUTELA SALUTE MENTALE ONLUS SCHIO 2 ALIR ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA CONTRO L'INSUFFICIENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 RESPIRATORIA ONLUS AMAD ASSOCIAZIONE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER E ALTRE BASSANO DEL GRAPPA 1 DEMENZE AMARV ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI ALTO VICENTINO ZANÈ 2 AMARV ONLUS ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI BASSANO DEL BASSANO