E UROPASS C U R R I C U L U M V ITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

NOME E COGNOME Enrico Vito Perrino

Indirizzo Telefono Fax - E-mail 1 E-mail 2 E-mail 3 E-mail 5 Homepage ORCID iD Researchgate Scholar.google

Pensoft.net

P.IVA Codice Fiscale Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Residenza Comunicazioni postali Servizio militare

ISTRUZIONE, FORMAZIONE, IDONEITÁ, ABILITAZIONE, CULTORE DELLA MATERIA

• Date dal 12/11/2020 (SCADENZA (12/11/2029) • ABILITAZIONE Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) in II fascia nel Settore Concorsuale 05/A1 “Botanica”, conseguita in data 12/11/2020.

• Date dal 27/01/2020 al 01/02/2022 1

• Direttore Parchi Nazionali Qualifica di cultore della materia “Elementi di Botanica Ambientale Applicata” per il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (seduta del Consiglio di Dipartimento del 27/01/2020 – verbale n. 1).

• Date dal 23/02/2018 • Direttore Parchi Nazionali Conseguimento idoneità all’esercizio dell’attività di Direttore di Parco Nazionale. (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 23-02-2018 - 4° serie speciale n°16). L’albo degli idonei è pubblicato presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. http://www.minambiente.it/.

• Date dal 08/03/2016 • Collegio Nazionale Agrotecnici Componente del Consiglio del Collegio Nazionale degli Agrotecnici Laureati. Laureati

• Date dal 01/03/2012 • Albo Professionale Iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) del Tribunale di Bari. Affidamento per complessivi n. 5 procedimenti.

• Date dal 01/02/2012 • Albo Professionale Iscrizione all’Albo professionale degli Agrotecnici Laureati di Bari – Bat al n° 284.

• Date 2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Botanica formazione • Principali materie / abilità professionali Flora, vegetazione e fitoclima. In particolare è stato acquisito lo studio della oggetto dello studio vegetazione con il metodo fitosociologico con nozioni di ecologia del paesaggio.

• Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca (BIO 03) in Scienze Ambientali I (Fitogeografia dei territori mediterranei) conseguita dopo presentazione e discussione della tesi sperimentale: Vegetazione del Gargano (fasce costiera e collinare).

Premio Vincitore del “Premio Società Botanica Italiana”, quale migliore tesi di dottorato (BIO 03), sul tema relativo alla Botanica ambientale ed applicata.

• Date 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Bari (Museo Orto Botanico) formazione • Principali materie / abilità professionali Flora, vegetazione ed analisi fitoclimatica. oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Scienze Naturali - indirizzo “Conservazione della Natura e delle sue Risorse” (110/110 e lode) con discussione della tesi sperimentale in Botanica Sistematica dal titolo: Ecologia e vegetazione della steppa mediterranea dell’Alta Murgia (Puglia).

• Date 1991 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Classico “Socrate” formazione • Principali materie / abilità professionali Programma Ministeriale oggetto dello studio • Qualifica conseguita Maturità classica

ESPERIENZA LAVORATIVA 2

• Date (da – a) 09/10/2020 – 09/12/2020 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

• Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale. • Tipo di impiego Incarico professionale a carattere floristico su specie alloctona. • Principali mansioni e responsabilità Indagini di campo sulle popolazioni di Senecio Inaequidens in Puglia nell’ambito del progetto di ricerca LIFE 18NAT/IT000920 DIOMEDEE.

• Date (da – a) 03/01/2020 – 30/06/2020 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM)

• Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale. • Tipo di impiego Incarico di 1) “supervisor” tesi Master Internazionale in “Mediterranean Organic Agriculture” della studentessa Jallali Shaima, per l’anno accademico 2019-2020; 2) Individuazione, progettazione e predisposizione di aree idonee alla realizzazione di un giardino botanico con scopi scientifici, divulgativi e conoscitivi che preveda l’utilizzazione di specie botaniche (incluse quelle di interesse conservazionistico) e l’eventuale ricostruzione di habitat naturali presenti in ambito regionale ai sensi della Dir. 92/43 CEE; 3) attività di formazione relativa alla botanica ambientale ed applicata sulla biodiversità floristica, vegetazionale ed habitat ai sensi della 92/43 CEE nell’ambito di aree agricole e siti Natura 2000. • Principali mansioni e responsabilità Supervisor della tesi master dal titolo “Functional properties and ecology of some wild Lamiaceae of conservation interest: Satureja cuneifolia Ten.,Phlomis tenorei Soldano and Stachys italica Mill.” (specie endemiche italiane), responsabile progettazione “Giardino Botanico” e attività di formazione per la biodiversità floristica, vegetazionale ed habitat ai fini della sostenibilità e conservazione dei sistemi agricoli e naturali.

• Date (da – a) 08/01/2020 – 31/03/2020 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agristudio s.r.l. – via Frusa, 3 Firenze • Tipo di azienda o settore Studio Privato di consulenza e progettazione ambientale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale nell’ambito delle attività di aggiornamento degli habitat in siti della Rete Natura 2000 in Toscana. • Principali mansioni e responsabilità Monitoraggi sul campo di 2 Siti Natura 2000 in Toscana (ZSC/ZPS IT5180011 Pascoli montani e cespuglieti del Pratomagno, ZSC IT5190002 Monti del Chianti) per accertare la presenza degli habitat e della flora indicate e il loro stato di conservazione, applicando le metodiche di monitoraggio indicate da ISPRA.

• Date (da – a) 1/06/2019 – 30/09/2019 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agristudio s.r.l. – via Frusa, 3 Firenze • Tipo di azienda o settore Studio Privato di consulenza e progettazione ambientale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale nell’ambito delle attività di aggiornamento degli habitat in siti della Rete Natura 2000 in Toscana. • Principali mansioni e responsabilità Monitoraggi sul campo di 2 Siti Natura 2000 in Toscana (ZSC/ZPS IT5140009 Poggio Ripaghera - Santa Brigida e IT5150003 Appennino pratese) per accertare la presenza degli habitat e della flora indicate e il loro stato di conservazione, applicando le metodiche di monitoraggio indicate da ISPRA.

• Date (da – a) 24/06/2019 – 15/07/2019 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Verde S.r.l. – Sede legale: Via L. Galvani 4 - 47122 Forlì

• Tipo di azienda o settore Studio Privato di consulenza e progettazione ambientale

3

• Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale nell’ambito delle attività di aggiornamento del quadro conoscitivo regionale sulla biodiversità ai fini dell’aggiornamento degli habitat in siti della Rete Natura 2000 nella provincia di Reggio Emilia (Emilia- Romagna). • Principali mansioni e responsabilità Sopraluoghi e rilievi di campo con compilazione di schede tecniche e allegate foto georeferenziate in poligoni di habitat di interesse comunitario (364 poligoni) per un totale dei 6 aree SIC (Fontanili di Corte Valle Re; Casse Espansione Secchia; Fiume Enza da la Mora a Compiano; Rupe di Comprotera, Valli di Novellara; Cá del vento, Cá del lupo, gessi di Borzano).

• Date (da – a) 30/05/2019 – 30/06/2019 • Nome e indirizzo del datore di lavoro StudioSilva S.r.l. – Sede legale: Via Mazzini 9/2 - 40137 Bologna

• Tipo di azienda o settore Studio Privato di consulenza e progettazione ambientale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale nell’ambito delle attività di monitoraggio di habitat e specie vegetali nella parte nord del Parco Nazionale della Sila (Calabria). • Principali mansioni e responsabilità Rilievi fitosociologici nell’ambito del servizio 1: habitat e specie vegetali. monitoraggio area nord del Parco Nazionale della Sila” con produzione di: Schede di rilievo di campagna con indicazioni delle pressioni e minacce standard aggiornate alla versione 8.4 del 05/07/2018.; 22 rilievi fitosociologici con inquadramento sintassonomico ed indicazione delle specie rare o di interesse conservazionistico; fotografie codificate dei rilievi fitosociologici eseguiti; posizioni codificate dei rilievi fitosociologici in formato shp (datum WGS84 - sistema di coordinate UTM).

• Date (da – a) 18/04/2019 – 30/06/2019 (72H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ing. Mario Marvulli, Via Madonna della Croce n. 39, 70022 Altamura (BA), P. iva 02823470725

• Tipo di azienda o settore Settore edilizia • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale per lo studio di VIA (Valutazione Incidenza Appropriata) • Principali mansioni e responsabilità Esperto botanico sulle peculiarità floristico-vegetazionali ed habitat ai sensi della Dir. 92/43 CEE, ai fini della realizzazione di un piano di lottizzazione con particolare riguardo alla componente vegetazionale di un’area locata in zona C/2 in località Vecchio Bovio ricadente in agro di Altamura (Bari), già sottoposta alla fase di screening e poi sottoposta a fase appropriata sulla base delle osservazioni fatte al documento di screening dal servizio VIA e VINCA della Regione Puglia il 26 marzo 2018.

• Date (da – a) 12/02/2019 – 30/09/2019 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM)

• Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale. • Tipo di impiego Incarico di “supervisor” tesi Master Internazionale in “Mediterranean Organic Agriculture” dello studente Ghannouchi Ahmed, per l’anno accademico 2018- 2019 • Principali mansioni e responsabilità Supervisor della tesi dal titolo “Officinal wild species of Lamiaceae to the Apulia Region: ecology, functional and antimicrobial properties.

• Date (da – a) 04/01/2018 – 31/12/2019 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM)

• Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale. • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale nell’ambito delle attività di cooperazione, formazione e ricerca per le linee di ricerca sulla sostenibilità dei sistemi agricoli e 4

naturali. • Principali mansioni e responsabilità Attività di progettazione ed organizzazione, azioni di monitoraggio, raccolta ed elaborazione dati biodiversità floristica e vegetazionale relativi ad aree agricole e aree Natura 2000 per le linee di ricerca sulla sostenibilità dei sistemi agricoli e naturali.

• Date (da – a) 19/01/2019 – 21/03/2019 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Barletta, Andria e Trani - Settore VI - Servizio Ambiente - Piazza Plebiscito, n. 34, 76121 Barletta

• Tipo di azienda o settore Ente Provinciale • Tipo di impiego Componente del Comitato Tecnico Provinciale per le Materie Ambientali • Principali mansioni e responsabilità Esperto discipline in Scienze naturali, ambientali e forestali per la formulazione di pareri tecnici ed amministrativi nell’ambito dei procedimenti ambientali quali Valutazioni di Impatto Ambientale, verifica di assoggettabilità a VIA, rilascio di autorizzazioni paesaggistiche e dei provvedimenti autorizzatori.

• Date (da – a) 23/10/2018 – 10/12/2018 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Collegio Nazionale - Ufficio di presidenza - Poste Succursale 1 - 47122 Forlì • Tipo di azienda o settore Ordine Agrotecnici degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati • Tipo di impiego Commissario Straordinario della Federazione regionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati della Puglia. • Principali mansioni e responsabilità Verifica del regolare pagamento delle quote di iscrizione da parte dei Collegi che compongono la Federazione, verifica di quali altri soggetti, diversi dai Collegi territoriali accreditati facciano ancora parte della Federazione e se la loro presenza sia tuttora richiesta dalle rispettive organizzazioni. Ricostituzione degli organi della Federazione.

• Date (da – a) 01/08/2018 – 17/09/2018 • Nome e indirizzo del datore di lavoro StudioSilva S.r.l. – Sede legale: Via Mazzini 9/2 - 40137 Bologna

• Tipo di azienda o settore Studio Privato di consulenza e progettazione ambientale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale nell’ambito delle attività di monitoraggio di habitat e specie vegetali nel settore ionico del Parco Nazionale dell’Aspromonte (Calabria). • Principali mansioni e responsabilità Rilievi nei siti SIC: IT9350135 “Vallata del Novito”, IT9350174 “Monte Tre Pizzi” e IT9350175 “Piano Abbruschiato”; Aggiornamento della carta degli habitat ai sensi della Dir. 92/43 CEE; Schede di rilievo di campagna con indicazioni delle pressioni e minacce standard aggiornate alla versione 8.4 del 05/07/2018; 21 rilievi fitosociologici con inquadramento sintassonomico ed indicazione delle specie rare o di interesse conservazionistico; fotografie codificate dei rilievi fitosociologici eseguiti; posizioni codificate dei rilievi fitosociologici in formato shp (datum WGS84 - sistema di coordinate UTM).

• Date (da – a) 19/07/2018 – 00/00/0000 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Brindisi - Piazza Matteotti, 1

• Tipo di azienda o settore Ente Locale Autonomo • Tipo di impiego Componente della commissione Locale per il Paesaggio Integrata • Principali mansioni e responsabilità Esperto discipline biologiche con particolare riguardo alla botanica, ecologia ed. mpatti ambientali, anche al fine di ottemperare a quanto previsto Dalla LR n. 44/2012 e ss.mm.ii.

• Date (da – a) 01/07/2018 – 30/11/2018

5

• Nome e indirizzo del datore di lavoro StudioSilva S.r.l. – Sede legale: Via Mazzini 9/2 - 40137 Bologna

• Tipo di azienda o settore Studio Privato di consulenza e progettazione ambientale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale nell’ambito delle attività di monitoraggio di habitat e specie vegetali nella parte nord del Parco Nazionale della Sila (Calabria). • Principali mansioni e responsabilità Rilievi fitosociologici nell’ambito del servizio 1: habitat e specie vegetali. monitoraggio area nord del Parco Nazionale della Sila” con produzione di: Schede di rilievo di campagna con indicazioni delle pressioni e minacce standard aggiornate alla versione 8.4 del 05/07/2018.; 84 rilievi fitosociologici con inquadramento sintassonomico ed indicazione delle specie rare o di interesse conservazionistico; fotografie codificate dei rilievi fitosociologici eseguiti; posizioni codificate dei rilievi fitosociologici in formato shp (datum WGS84 - sistema di coordinate UTM).

• Date (da – a) 07/01/2017 – 31/12/2018 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM)

• Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale. • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale nell’ambito delle attività di cooperazione, formazione e ricerca per le linee di ricerca sulla sostenibilità dei sistemi agricoli e naturali. • Principali mansioni e responsabilità Attività di progettazione ed organizzazione, azioni di monitoraggio, raccolta ed elaborazione dati biodiversità floristica e vegetazionale relativi ad aree agricole e aree Natura 2000 per le linee di ricerca sulla sostenibilità dei sistemi agricoli e naturali.

• Date (da – a) 01/03/2018 – 31/03/2019 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) - Direzione generale per la protezione della natura e del mare (PNM) – via Cristoforo Colombo 44. • Tipo di azienda o settore Ministero Ambiente • Tipo di impiego Incarico di prestazione professionale. Esperto senior. • Principali mansioni e responsabilità Incarico di supporto nell’ambito della biodiversita’ della strategia marino-costiera, delle convenzioni internazionali relative alle attività di conservazione della biodiversità, strategia e pianificazione nazionale e ai fini della tutela della natura, della biodiversità, e degli ecosistemi.

• Date (da – a) 14/02/2017 – 20/02/2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM) - Desert Research Center (Marsa Matrouh - Egitto) • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Incarico di prestazione professionale. • Principali mansioni e responsabilità Incarico di supporto specialistico nell’ambito della Progetto Marsadev ai fini della valorizzazione delle specie spontanee locali di interesse etnobotanico nel territorio di Marsa Matrouh in Egitto.

• Date (da – a) 23/01/2017 – 28/02/2018 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) - Direzione generale per la protezione della natura e del mare (PNM) – via Cristoforo Colombo 44. • Tipo di azienda o settore Ministero Ambiente • Tipo di impiego Incarico di prestazione professionale. Esperto senior. • Principali mansioni e responsabilità Incarico di supporto nell’ambito della biodiversita’ della strategia marino-costiera e nella protezione della natura, nella tutela dell’avvio alla biodiversità 6

floristica. Supporto nell’ambito della convenzione di Washington sul Commercio Internazionale delle specie selvatiche minacciate di estinzione (CITES) attraverso il loro monitoraggio e l’analisi delle caratteristiche biologiche e del loro status, nonché della presenza di minacce specifiche alla loro sopravvivenza.

• Date (da – a) 06/04/2017 – 29/04/2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Legale Ass. Paccione-Malcangio, Via Quintino Sella 120 - 70122 Bari • Tipo di azienda o settore Studio Legale • Tipo di impiego Incarico di prestazione professionale (CTP) • Principali mansioni e responsabilità Consulenza per abbattimento e sostituzione di piante di Pinus sp. pl. presso l’azienda Miani sita in agro di Polignano a Mare (Bari).

• Date (da – a) 24/10/2016 – 10/12/2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Botanica Italiana – via G. La Pira 4 Firenze • Tipo di azienda o settore Società Botanica Italiana • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europea per la biodiversità 2020 e della Strategia Nazionale per la Biodivesità 2011-2020 – CIG 67466442C1. • Principali mansioni e responsabilità Completamento della Red List della flora vascolare spontanea italiana: valutazione dello stato di conservazione nazionale di 1000 taxa” – fase IV – Azione 3: Valutazione dello status di conservazione dei restanti 800 taxa e data- base completo per tutti i 1000 taxa oggetto della presente convenzione, con esclusione dei taxa estremamente diffusi sul territorio nazionale e di quelli rientranti nella Categoria IUCN “DD.

• Date (da – a) 18/05/2016 – 09/06/2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Agraria - Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Via G. Amendola, 165/a - 70126 Bari

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Bari. • Tipo di impiego Contratto di Lavoro autonomo di natura occasionale nell’ambito del progetto “Caratterizzazione di mieli uniflorali e millefiori prodotti in Puglia” - finanziato dalla Regione Puglia (D.D. n. 19 del 03/05/2016). • Principali mansioni e responsabilità Caratterizzazione della vegetazione e prelievo di campioni di piante nei dintorni di apiari pugliesi, identificazione delle piante di interesse apistico. Allestimento di campioni di piante per ottenerne exsiccata.

• Date (da – a) 20/04/2016 – 12/07/2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM)

• Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale. • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale nell’ambito della convenzione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) per lo “Studio metodologico per l’individuazione di progenitori selvatici di specie coltivate (CWR) in agroecosistemi mediterranei di un’area protetta nazionale – CIG 64423245F1. • Principali mansioni e responsabilità Attuazione di campionamenti della flora e della vegetazione impiegando: 1) metodologie atte a rilevare e a quantificare la presenza delle specie oggetto d’interesse su specifiche fornite da C.I.H.E.A.M; 2) aggiornamento cartografie ufficiali; 3) Validazione dati da fotointerpretazione

• Date (da – a) 09/11/2015 – 09/11/2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM) e Università del Salento. 7

• Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale. • Tipo di impiego Progetto BIG - Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 2007- 2013. Attività 4.4 Corso per la formazione di manager di aree protette. • Principali mansioni e responsabilità Docenza nell’ambito del Modulo B “Gestione sostenibile delle risorse naturali”.

• Date (da – a) 20/10/2015 – 20/11/2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Pavia – via Ferrata 1 • Tipo di azienda o settore Università degli Studi - Settore Botanico e conservazione • Tipo di impiego Contratto di prestazione d’opera professionale nell’ambito del progetto “CWR – GLOBAL CROP DIVERSITY TRUST”. • Principali mansioni e responsabilità Raccolta di semi di Crop Wild Relatives (CWR) della Puglia finalizzata alla conservazione ex situ in Banca del germoplasma.

• Date (da – a) 17/03/2015 – 17/06/2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari • Tipo di azienda o settore Università degli Studi - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto BIG “Improving governance, management and sustenaibility of rural and coastal protected areas and contributing to the implementation of the Natura 2000 provisions in IT and GR”. • Principali mansioni e responsabilità Raccolta, analisi ed interpretazione dei dati riguardanti la distribuzione, le pressioni e le minacce inerenti agli habitat ed alle specie vegetali presenti nel territorio della Regione Puglia ed inseriti negli allegati della Direttiva 92/43 EEC oltre che nelle Red List.

• Date (da – a) 01/03/2015 – 25/11/2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Botanica Italiana – via G. La Pira 4 Firenze • Tipo di azienda o settore Società Botanica Italiana • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale a supporto per implementazione della Strategia Nazionale Biodiversità CIG - 60539884F0 cup F86J14001920001. • Principali mansioni e responsabilità Valutazione dello stato di conservazione nazionale di 600 taxa appartenenti alla flora vascolare spontanea italiana.

• Date (da – a) 07/01/2015 – 30/06/2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano. • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale e Supervisor “Master of Science in Mediterranean Organig Agriculture”. • Principali mansioni e responsabilità Contratto di collaborazione tecnica professionale alle attività, progettazione e organizzazione alle azioni di monitoraggio, raccolta ed elaborazione dati relativi alla biodiversità floristica e vegetazionale relativi ad aree agricole e Aree Natura 2000 per le linee di ricerca sulla sostenibilità dei sistemi agricoli e naturali. Tutor per il rilevamento, implementazione dati della biodiversità vegetale di alcuni oliveti pugliesi, e stesura tesi. Titolo tesi di Omar M. Abdelatif: “Correlations between organic and conventional management, on-field biodiversity and landscape diversity, in olive groves in Apulia (Italy)”.

• Date (da – a) 24/04/2014 – 31/12/2014 (470H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano. • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale. • Principali mansioni e responsabilità Contratto di collaborazione tecnica professionale alle attività, progettazione e 8

organizzazione alle azioni di monitoraggio, raccolta ed elaborazione dati relativi alla biodiversità floristica e vegetazionale relativi ad aree agricole e Aree Natura 2000 per le linee di ricerca sulla sostenibilità dei sistemi agricoli e naturali.

• Date (da – a) 25/04/2014 – 10/05/2014 (120H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Institute for Agroecology and Biodiversity (IFAB), Böcklinstr. 27 – D-68163 Mannheim (Germany). • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agroecologia e Biodiversità • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del rilevamento della biodiversità vegetale in 50 Plot localizzati nelle regioni Puglia e Basilicata, nell’ambito del progetto europeo: Evaluation of the Common Agricoltural Policy (CAP) greening and its impacts post 2013 for the European Environmental Bureau (EEB).

• Date (da – a) 02/01/2014 – 14/04/2014 (320H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano. • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale. • Principali mansioni e responsabilità Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del PSR Puglia 2007-2013 – Analisi e validazione di protocolli di ricerca territoriale finalizzati alla zonazione e all’affermazione commerciale dei prodotti vitivinicoli – Primitivo Zone”.

• Date (da – a) 07/01/2014 – 24/01/2014 (30H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Agraria – Via Amendola 165/a (Bari). • Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. • Tipo di impiego Professore a contratto. Contratto LAP (lavoro a progetto) • Principali mansioni e responsabilità Docenza del corso di “Biologia fiorale e controllo genetico della riproduzione delle piante coltivate” nella’ambito del Corso “Esperti di ricerca industriale nel settore della cerealicoltura meridionale. Progetto PON01 01145/F1 CUPB78F11000180005 ISCOCEM.

• Date (da – a) 11/11/2013 – 10/05/2014 (30H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Secondaria “Padre Pio” - via Reno (Altamura) • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di primo grado • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del P.O.N. 2007-2013 obiettivo C azione 1. Titolo del progetto: “Specie Botaniche in Puglia”. • Principali mansioni e responsabilità Docenza come esperto botanico.

• Date (da – a) 18/09/2013 – 25/09/2013 (20H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano. • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Docenza. Training School 2: Semi-Arid Land Management for Crop Production and Restoration in man-made Soils. Nell’ambito del Cost Action: European Cooperation in Science and Technology. • Principali mansioni e responsabilità Hands on in soil profile description and botanical survey in undisturbed soils and disturbed ones under grape cultivation

• Date (da – a) 01/02/2013 – 31/05/2013 (340H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano. • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale 9

• Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale. • Principali mansioni e responsabilità Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del PSR Puglia 2007-2013 – Analisi, definizione e applicazione di un set di indicatori descrittivi delle caratteristiche agro ecologiche (test e prove).

• Date (da – a) 01/02/2013 – 31/05/2013 (320H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano. • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale. • Principali mansioni e responsabilità Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del PSR Puglia 2007-2013 – Analisi, definizione e applicazione di un set di indicatori descrittivi delle caratteristiche agro ecologiche (progettazione nuovi prodotti).

• Date (da – a) 19/12/2012 – 31/03/2014 (160H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Puglia – Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità - via delle Magnolie 6/8 Modugno (Bari). • Tipo di azienda o settore Regione Puglia – Settore Ambiente • Tipo di impiego Incarico di collaborazione coordinata e continuativa (esperto botanico) per la redazione del Piano di gestione del pascolo nell’ambito del Progetto LIFE+09 NAT/IT000150 “Interventi di conservazione degli habitat delle zone umide costiere nel SIC Zone Umide della Capitanata”. • Principali mansioni e responsabilità Individuazione delle caratteristiche ecologiche e di sostenibilità dell’area oggetto d’intervento; indagini vegetazionali e floristiche; determinazione del carico del pascolo per mezzo di indicatori ecologici; carta della vegetazione con l’individuazione eventuale di fitocenosi riconducibili ad habitat di interesse comunitario ai sensi della Direttiva Habitat 92/43.

• Date (da – a) 05/03/2012 – 05/06/2012 (30H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Comprensivo di Sammichele di Bari - via E. Dalfino - Sammichele (Bari). • Tipo di azienda o settore Scuola Primaria e Secondaria di primo grado • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del P.O.N. 2007-2013 obiettivo C azione 1. Titolo del progetto: “Giochiamo con le scienze”. • Principali mansioni e responsabilità Docenza come esperto botanico. Principali temi trattati: il fiore, il frutto, la foglia, la fotosintesi clorofilliana ed uso dello stereoscopio.

• Date (da – a) 01/03/2012 – 01/11/2012 (610H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia Taranto, 9° settore Ecologia ed Ambiente, via Anfiteatro 4 (Taranto). • Tipo di azienda o settore Provincia di Taranto – Settore Ambiente • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale. • Principali mansioni e responsabilità Individuazione e caratterizzazione ecologica in aree del Parco Regionale “Terra delle Gravine” di stazioni idonee ai fini di interventi pilota sperimentali di traslocazione dei taxa vegetali di particolare interesse conservazionistico.

• Date (da – a) 02/01/2012 – 30/03/2012 (60H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano. • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Incarico di consulenza professionale. • Principali mansioni e responsabilità Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del progetto “CENTOLIMED” – Monitoring of the increase in biodiversity of the habitats and Mediterranean grassland (ancient olive groves of Torre Guaceto) (LIFE+07 NAT/IT/000450).

10

• Date (da – a) 10/11/2011 – 08/02/2012 (210H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agristudio s.r.l. – via Frusa, 3 Firenze • Tipo di azienda o settore Ambiente • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale • Principali mansioni e responsabilità ESPERTO BOTANICO per la redazione del “Piano di gestione del Sic “Monte Sambuco” (IT 9110035). Individuazione e descrizione esigenze ecologiche delle specie floristiche e delle fitocenosi ed habitat di interesse comunitario presenti all’interno del Sito Natura 2000. Realizzazione di schede descrittive per ciascuna specie e habitat d’interesse comunitario, delle esigenze ecologiche per garantire lo stato di conservazione soddisfacente. Individuazione e descrizione di indicatori suddivisi per specie e habitat, finalizzati alla valutazione dello stato di conservazione. Analisi delle pressioni e dei disturbi che incidono positivamente o negativamente sul Sito Natura 2000, suddivisi per specie ed habitat ai sensi della Dir. 92/43/CEE. Elaborazione cartografica con carta delle aree critiche per la tutela degli habitat e delle specie in scala 1:10.000.

• Date (da – a) 10/11/2011 – 08/02/2012 (240H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agristudio s.r.l. – via Frusa, 3 Firenze • Tipo di azienda o settore Ambiente • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale • Principali mansioni e responsabilità ESPERTO BOTANICO per la redazione del “Piano di gestione del Sic “Duna e Lago di lesina-Foce del Fortore” (IT 9110015). Individuazione e descrizione esigenze ecologiche delle specie floristiche e delle fitocenosi ed habitat di interesse comunitario presenti all’interno del Sito Natura 2000. Realizzazione di schede descrittive per ciascuna specie e habitat d’interesse comunitario, delle esigenze ecologiche per garantire lo stato di conservazione soddisfacente. Individuazione e descrizione di indicatori suddivisi per specie e habitat, finalizzati alla valutazione dello stato di conservazione. Analisi delle pressioni e dei disturbi che incidono positivamente o negativamente sul Sito Natura 2000, suddivisi per specie ed habitat ai sensi della Dir. 92/43/CEE. Elaborazione cartografica con carta delle aree critiche per la tutela degli habitat e delle specie in scala 1:10.000.

• Date (da – a) 24/05/2011 (10H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ce.R.B - Centro Ricerche per la biodiversità – Conversano (Bari). • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca • Tipo di impiego Incarico di insegnamento nell’ambito della “Summer School 2011” organizzata dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari. • Principali mansioni e responsabilità Docenza in campo e realizzazione di rilievi vegetazionali (fitosociologici) per alcuni alunni del corso di laurea in Scienze Naturali e Biologia Ambientale dell’Università degli Studi di Bari.

• Date (da – a) 26/04/2011 – 17/06/2011 (90H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Agraria – Via Amendola 165/a (Bari). • Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. • Tipo di impiego Incarico di insegnamento. • Principali mansioni e responsabilità Docenza del corso di “Biologia e biodiversità delle specie vegetali di interesse territoriale” (9 cfu) relativo al Corso di Laurea in “Beni Enogastronomici”.

• Date (da – a) 18/04/2011 – 18/01/2012 (740H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Parco Nazionale Alta Murgia, via Firenze 10 (Gravina in Puglia – BA). • Tipo di azienda o settore Area Protetta 18/04/2011 – 18/01/2012 • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale nell’Ambito del Progetto “GRASTEPP, tra 11

Gravine e Steppe”. • Principali mansioni e responsabilità Individuazione e caratterizzazione floristico-vegetazionale dei siti idonei per interventi di reintroduzione delle specie vegetali di interesse conservazionistico presenti nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia .

• Date (da – a) 28/03/2011 – 17/04/2011 (20H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Terre del Mediterraneo. via Piave 59, Bari. • Tipo di azienda o settore Istituto per la Ricerca e per la Documentazione sull’Ambiente • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale nell’Ambito del corso di Botanica (Botanica mediterranea). • Principali mansioni e responsabilità Docenza sulla Flora della costa (2H) e lezione in campo (6H) sul riconoscimento della flora spontanea costiera di Polignano (Ba).

• Date (da – a) 03/01/2011 – 31/12/2011 (160H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del progetto “CENTOLIMED – Identification and conservation of the high value of ancient olive groves in the Mediterranean region” (LIFE+07 NAT/IT/000450). • Principali mansioni e responsabilità Monitoraggio della biodiversità vegetale presente nelle infrastrutture ecologiche (strutture in pietra, siepi, ecc.), con particolare riferimento ai pratelli annuali, e degli appezzamenti colturali di alcuni oliveti secolari pugliesi. Utilizzo di indicatori ecologici per la stima della biodiversità vegetale.

• Date (da – a) 09/01/2011 – 28/02/2011 (65H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Rotondo Ingegneri Associati, via S. Amatore 9/A, 70010 Cellamare (BA), tel/fax +39 080 4656015 • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale per lo studio botanico-vegetazionale di un’area ricadente nel territorio di Spinazzola (BA) in prossimità del SIC/ZPS “Murgia Alta” ed IBA. • Principali mansioni e responsabilità Esperto botanico sulle peculiarità floristico-vegetazionali e realizzazione di cartografie tematiche (ambiente GIS) per dello Studio di Impatto ambientale (SIA) ai fini della realizzazione di un parco eolico.

• Date (da – a) 30/11/2010 – 29/04/2011 (30H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Secondaria “Padre Pio” - via Reno (Altamura) • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di primo grado • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del P.O.N. 2007-2013 obiettivo C azione 1. Titolo del progetto: “Specie Botaniche in estinzione nell’Alta Murgia”. • Principali mansioni e responsabilità Docenza come esperto botanico e responsabile redazione testo sulle specie rare e minacciate del territorio murgiano.

• Date (da – a) 18/09/2010 – 26/09/2010 (40H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ing. Onofrio Burdi - Via D. Di Venere 6 - Ceglie del Campo (Bari) • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale • Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale. Studio botanico-vegetazionale di Lama Badessa & Lama Baronali (Ceglie del campo – Loseto - Bari)”. • Principali mansioni e responsabilità Individuazione delle peculiarità botanico-vegetazionali attraverso esplorazioni di campo. Sono stati realizzati rilievi vegetazionali (fitosociologici) di alcune comunità vegetali al fine di meglio valutare la vocazione naturalistica dell’area.

12

• Date (da – a) 10/05/2010 – 10/02/2011 (1500H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari • Tipo di azienda o settore Università degli Studi - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto “Grastepp tra gravine e steppe”. • Principali mansioni e responsabilità Individuazione delle specie rare e minacciate del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine e programmazione delle azioni di conservazione in situ ed ex situ a cui dovranno essere sottoposte; la localizzazione di siti di raccolta del materiale vegetale di natura gamica; il monitoraggio fenologico delle popolazioni delle specie di interesse e campionamento del relativo germoplasma.

• Date (da – a) 05/07/2010 – 17/07/2010 (18H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale nell’ambio del progetto “TECNOFORM” per docenza in lingua inglese sulle basi di ecologia delle aree umide (Basics of wetlands ecology). In particolare: 1.c - principi di ecologia: flora degli ambienti umidi; 1.d - metodi per il rilevamento della biodiversità vegetale negli ecosistemi palustri: riconoscimento, campionamento e censimento [methods for monitoring biodiversity in freshwater habitats: recognition, sampling and estimation]; 1.e - raccolta e gestione dei dati naturalistici [collection and management of field data] con esercitazione pratica [practical exercise]. • Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza in aula ed in campo (in lingua inglese) nell’ambito del progetto “TECNOFORM” ad una delegazione di agronomi ed ingegneri ambientali iracheni.

• Date (da – a) 24/04/2010 – 17/05/2010 (12H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Secondaria “Padre Pio” - via Reno (Altamura) • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale Biodiversità vegetale del territorio Murgiano (riconoscimento, adattamenti, uso etnobotanico e azioni di conservazione in situ ed ex situ di specie vegetali autoctone con particolare riferimento a quelle rare e minacciate del Parco nazionale dell’Alta Murgia). • Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza nell’ambito della settimana della scienza “la biodiversità”.

• Date (da – a) 09/01/2010 – 28/04/2010 (75H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Rotondo Ingegneri Associati, via S. Amatore 9/A, 70010 Cellamare (BA), tel/fax +39 080 4656015 • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale per lo studio botanico-vegetazionale di un’area ricadente nel territorio di Spinazzola (BA) in prossimità del SIC/ZPS “Murgia Alta” ed IBA. • Principali mansioni e responsabilità Esperto botanico sulle peculiarità floristico-vegetazionali e realizzazione di cartografie tematiche (ambiente GIS) per lo Studio della Valutazione d’Incidenza ambientale (VIA) (fase di screening e fase di valutazione appropriata) ai fini della realizzazione di un parco eolico.

• Date (da – a) 30/12/2009 – 31/12/2010 (250H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del progetto “CENTOLIMED – Identification and conservation of the high value of ancient olive groves in the 13

Mediterranean region” (LIFE+07 NAT/IT/000450). • Principali mansioni e responsabilità Monitoraggio della biodiversità vegetale presente nelle infrastrutture ecologiche (strutture in pietra, siepi, ecc.) e degli appezzamenti colturali di alcuni oliveti secolari pugliesi. Utilizzo di indicatori ecologici per la stima della biodiversità vegetale ed applicazione statistica. Raccolta di materiale di propagazione da arbusti locali. Moltiplicazione del materiale e conservazione in vivaio. Propagazione, moltiplicazione e disseminazione dei semi-bulbi-rizomi. Produzione di pubblicazioni e brochures.

• Date (da – a) 14/09/2008 – 25/11/2009 (70H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Rotondo Ingegneri Associati, via S. Amatore 9/A, 70010 Cellamare (BA), tel/fax +39 080 4656015 • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale per lo studio botanico-vegetazionale di un area ricadente nel territorio di San Severo (FG) in prossimità del SIC Bosco Jancuglia. • Principali mansioni e responsabilità Esperto botanico sulle peculiarità floristico-vegetazionali e realizzazione di cartografie tematiche (ambiente GIS) per dello Studio di Impatto ambientale (SIA) ai fini della realizzazione di un parco eolico.

• Date (da – a) 29/05/2008 – 06/06/2009 (20H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Eng, via Dalmazia 30 (Bari). Referente Ing. Salvatore Adamo • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale ed Ambientale • Tipo di impiego Contratto di prestazione occasionale. Valutazione integrata e valutazione d’Incidenza Ambientale ai fini della realizzazione di un impianto di generazione energia elettrica da 10 MW a Santeramo in Colle (Bari) e pianificazione delle azioni di monitoraggio. • Principali mansioni e responsabilità Esperto valutatore delle peculiarità naturalistiche e degli impatti prodotti dal funzionamento del generatore, in particolare dei gas liberati in atmosfera.

• Date (da – a) 18/03/2009 – 02/06/2009 (60H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Nuova Energia S.p.a., via Dalmazia 27 (Gravina in Puglia – Bari). Referente Ing. Terenzini A. • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale ed Ambientale • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale. Perizia specialistica sugli aspetti vegetazionali presenti in due aree dove si intende realizzare un parco eolico a Gravina di Puglia e Poggiorsini (Bari). • Principali mansioni e responsabilità Valutazione delle errate valutazioni regionali sulle peculiarità floristico- vegetazionali effettivamente presenti nelle due aree al fine di garantire l’installazione di alcune pale eoliche. La relazione ha consentito all’Ufficio Parchi (settore VIA) di rivedere la propria posizione accettando in toto il progetto.

• Date (da – a) 15/03/2008 – 25/03/2009 (50H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Rotondo Ingegneri Associati, via S. Amatore 9/A, 70010 Cellamare (BA), tel/fax +39 080 4656015 • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale. Valutazione d’Incidenza Ambientale (VIA) del SIC Bosco Curtipetrizzi (Cellino San Marco – Brindisi). • Principali mansioni e responsabilità Esperto botanico sulle peculiarità floristico-vegetazionali per lo studio di impatto ambientale (SIA) ai fini della realizzazione di un Parco eolico.

• Date (da – a) 16/02/2009 – 03/03/2009 (30H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Botanica Italiana onlus • Tipo di azienda o settore Botanica ambientale ed applicata

14

• Tipo di impiego Consulenza professionale per la realizzazione del Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della direttiva 92/43 CEE. Sito WEB: http://vnr.unipg.it/habitat/index.jsp. • Principali mansioni e responsabilità Revisore regionale e tematico sulle peculiarità, distribuzione ed interpretazione di alcuni habitat presenti nella regione Puglia.

• Date (da – a) 02/02/2009 – 31/12/2009 (400H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro IAM.B Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM). Valenzano • Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca Internazionale – Settore Agronomia e biodiversità vegetale • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale nell’ambito del progetto “CENTOLIMED – Identification and conservation of the high value of ancient olive groves in the Mediterranean region” (LIFE07 NAT/IT/000450). • Principali mansioni e responsabilità Rilievi floristico-vegetazionali delle infrastrutture ecologiche (strutture in pietra a secco ecc.) e degli appezzamenti colturali di alcuni oliveti secolari pugliesi in rapporto all’uso intensivo o estensivo delle pratiche agricole. Utilizzo di indicatori ecologici per la stima della biodiversità.

• Date (da – a) 2/02/2009 – 09/02/2009 (20H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Associato Morelli & Pastore - P.zza Mercantile, 22 – 70100 Bari • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale • Tipo di impiego Consulenza professionale per verificare le emergenze paesaggistiche presenti nell’area interessata da costruzione edilizia di tipo industriale • Principali mansioni e responsabilità Resoconto delle emergenze botanico-vegetazionali e paesaggistiche individuate in un area in agro di Valenzano (Bari).

• Date (da – a) 24/12/2008 – 09/03/2009 (80H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Rotondo Ingegneri Associati, via S. Amatore 9/A, 70010 Cellamare (BA), tel/fax +39 080 4656015 • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale. Relazione tecnica dell’ambiente biotico (flora-fauna) in un area ricadente nel comune di Campi Salentina (Lecce). • Principali mansioni e responsabilità Esperto botanico sulle peculiarità floristico-vegetazionali presenti. Realizzazione carte della vegetazione, aree protette, uso del suolo e delle unità ecosistemiche, in scala 1:10.000, in ambiente GIS, e relazione tecnica con analisi comparativa delle tendenze dinamiche dell’uso del suolo e degli impatti previsti per la realizzazione di un impianto eolico.

• Date (da – a) 18/09/2008 – 30/09/2008 (30H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Associato Morelli & Pastore - P.zza Mercantile, 22 – 70100 Bari • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale • Tipo di impiego Consulenza professionale per gli aspetti paesaggistici (floristico-vegetazionali) su una lottizzazione in agro di Ugento (Lecce). • Principali mansioni e responsabilità Esperto paesaggista sulle peculiarità botanico-vegetazionali presenti

• Date (da – a) 18/06/2008 – 08/07/2008 (30H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dott. Pierfrancesco Semerari, via Rosselli Fratelli - 70126 Bari (BA) • Tipo di azienda o settore Libero professionista. Forestale • Tipo di impiego Consulenza specialistica. Analisi vegetazionale del rimboschimento a Pino D’Aleppo (Monte Cucco - Alta Murgia). • Principali mansioni e responsabilità Esperto Botanico.

• Date (da – a) 25/06/2008 – 27/06/2008 (30H)

15

• Nome e indirizzo del datore di lavoro 4° Settore - Amministrazione e Gestione del Personale – Contabilità del Personale – Innovazione e Informatica – Trasparenza e Istituti di Partecipazione – Statistica – Raccolta ed Elaborazione Dati – Aree Protette - via Anfiteatro, 04 74100 Taranto • Tipo di azienda o settore Provincia di Taranto – Settore Ambiente • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale • Principali mansioni e responsabilità Esperto botanico per la realizzazione del “Rapporto preliminare di verifica assoggettabilità a VAS” nell’ambito del “Piano di gestione del Sic-Zps “Area delle Gravine” (IT 9130007)

• Date (da – a) 12/05/2008 – 05/06/2008 (7H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto tecnico Statale Commerciale “F.M. Genco”, Piazza Laudati 1 – 70022 Altamura • Tipo di azienda o settore Scuola superiore • Tipo di impiego Contratto di Prestazione occasionale nell’ambito del P.O.N. 2007-2013, obiettivo C azione 1. Titolo del progetto “Natura: forme colori e design” • Principali mansioni e responsabilità Docenza come esperto botanico per la redazione di un database fotografico di alcune essenze vegetali presenti nel territorio murgiano.

• Date (da – a) 10/04/2008 – 10/07/2008 (180H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Genetica vegetale (C.N.R.) - via Amendola 165/a 70124 Bari. Referente: Prof.ssa Tomaselli V. • Tipo di azienda o settore Ente di Ricerca - Conservazione biodiversità vegetale • Tipo di impiego Supporto scientifico • Principali mansioni e responsabilità - indagine per la localizzazione di specie vegetali minacciate ricadenti nel territorio delle Dolomiti Lucane (comuni di Pietrapertosa e Castel Mezzano), con individuazione di emergenze botaniche di rilievo e monitaraggio della loro distribuzione. - raccolta di germoplasma autoctono delle specie individuate, provvedendo anche alla pulizia dei frutti per la conservazione ex situ e preparazione degli exsiccata degli individui interi.

• Date (da – a) 02/03/2007 – 05/12/2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Sandro Pignatti • Tipo di azienda o settore Università. Settore Botanico • Tipo di impiego Supporto scientifico • Principali mansioni e responsabilità Implementazione con immagini di specie vegetali del territorio pugliese per la redazione della Nuova Flora d’Italia di S. Pignatti. Ogni immagine reca il binomio, la data e la località di raccolta della specie fotografata. Si tratta dell’opera di riferimento per il riconoscimento delle piante vascolari italiane.

• Date (da – a) 02/03/2008 – 05/03/2008 (20H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Architetto Franco Direnzo, via Reno 5 - 70022 Altamura • Tipo di azienda o settore Urbanistico • Tipo di impiego Consulenza scientifica • Principali mansioni e responsabilità Valutazione di Incidenza per il Piano di lottizzazione del comparto n° 5 del P.R.G. del Comune di Santeramo in Colle (Ba).

• Date (da – a) 25/02/2008 – 25/08/2008 (400H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro 4° Settore - Amministrazione e Gestione del Personale – Contabilità del Personale – Innovazione e Informatica – Trasparenza e Istituti di Partecipazione – Statistica – Raccolta ed Elaborazione Dati – Aree Protette - via Anfiteatro, 04 74100 Taranto 16

• Tipo di azienda o settore Provincia di Taranto – Settore Ambiente • Tipo di impiego Contratto di collaborazione professionale • Principali mansioni e responsabilità ESPERTO BOTANICO per la realizzazione del “Piano di gestione del Sic-Zps “Area delle Gravine” (IT 9130007). Realizzazione di carte tematiche, regolamentazione dell’area protetta con opportuni vincoli, in parte derivanti da normative regionali, ecc.

• Date (da – a) 01/10/2007 – 29/12/2007 (100H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Estimo e Pianificazione Rurale - Università degli Studi di Bari - Via Amendola 165/a 70124 Bari • Tipo di azienda o settore Pianificazione territoriale • Tipo di impiego Consulenza scientifica • Principali mansioni e responsabilità Consulenza scientifica sulla “Flora e vegetazione del bacino idrografico della parte bassa e media dei fiumi Lato e Lenne (Taranto)”

• Date (da – a) 01/04/2007 – 30/09/2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Genetica vegetale (C.N.R.) - via Amendola 165/a 70124 Bari. Referente Prof.ssa Tomaselli V.. • Tipo di azienda o settore Ente di Ricerca - Settore Conservazione • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Vincitore bando per l’“Elaborazione e gestione GIS di un reticolo geografico per il rilievo statistico della flora in aree umide del litorale adriatico pugliese meridionale” (Area SIC Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni IT9140005, IT9140003; Stagni e saline di Punta della Contessa IT9140003; Litorale brindisino IT9140002) nell’ambito del progetto INTERREG Grecia-Italia 2000- 2006 Sviluppo di sistema informativo integrato per il monitoraggio e la gestione delle aree protette Natura 2000 in Grecia e in Italia

• Date (da – a) 15/06/2007 – 25/06/2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze Ambientali, Sezione Botanica ed Ecologia dell’Università degli Studi di Camerino • Tipo di azienda o settore Università - Settore botanico e Corpo Forestale dello Stato • Tipo di impiego Consulenza scientifica • Principali mansioni e responsabilità Consulenza scientifica “Rilievi vegetazionali in quattro siti del Gargano (FG) ed in un sito del comune di Noci (Ba) nell’ambito del Progetto Pilota BioSoil – biodiversity (Valutazione della biodiversità forestale sulla rete sistematica di Livello I)” ai fini della conservazione del patrimonio vegetale.

• Date (da – a) 18/05/2007 – 18/07/2007 (180 H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Agraria - Dipartimento di Biologia e Chimica Agrof. ed Ambient. (Di.B.C.A.) - Via G. Amendola, 165/a - 70126 Bari. Referente: Prof. Brunetti G.. • Tipo di azienda o settore Università – Settore Chimica del Suolo • Tipo di impiego Contratto di collaborazione continuata e continuativa • Principali mansioni e responsabilità Consulenza scientifica “Studio floristico-vegetazionale di due siti inquinati ricadenti nei comuni di Altamura e Gravina in Puglia (Ba)” nell’ambito del progetto POR Puglia 2000-2006 denominato “Monitoraggio siti inquinati”. Nel contratto è stata prevista, e poi realizzata, la raccolta di germoplasma autoctono (individui completi e frutti) al fine di condurre studi di Phytoremediation (decontaminazione dell’area con piante idonee ad assorbire metalli pesanti) con tecniche moderne ed all’avanguardia.

• Date (da – a) 01/03/2007 – 13/03/2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Cisternino 17

• Tipo di azienda o settore Assessorato all’Ecologia • Tipo di impiego Consulenza Scientifica • Principali mansioni e responsabilità Proposta di studio floristico-vegetazionale di un’area ricadente nel comune di Cisternino (Ba)” al fine di proporre la realizzazione di un’raea SIC.

• Date (da – a) 01/12/2006 – 30/04/2008 (1600 H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Via C. Colombo 44 - 00144 ROMA • Tipo di azienda o settore Protezione ambiente • Tipo di impiego Contratto di collaborazione continuata e continuativa • Principali mansioni e responsabilità Realizzazione “Carta degli habitat” della Regione Puglia nell’ambito del Programma Operativo Nazionale di Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema (PON ATAS). Responsabile implementazione GIS di tutti i siti SIC e ZPS del Gargano ed alcuni della Provincia di Bari.

• Date (da – a) 23/03/2007 – 25/03/2007 (20H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Agraria - Dipartimento di Biologia e Chimica Agrof. ed Ambient. (Di.B.C.A.) - Via G. Amendola, 165/a - 70126 Bari. Referente Prof. Brunetti G.. • Tipo di azienda o settore Università – Settore Chimica del Suolo • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale • Principali mansioni e responsabilità Realizzazione dello “Studio floristico-vegetazionale di un area ricadente nel comune di Gioia del Colle (Ta)” al fine di individuare la presenza di contaminanti tossici sversati abusivamente in un area sottoposta a sequestro”.

• Date (da – a) 10/03/2006 – 10/09/2007 (300H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Genetica vegetale (C.N.R.) - via Amendola 165/a 70124 Bari. Referente: Prof.ssa Tomaselli V.

• Tipo di azienda o settore Ente di Ricerca - Conservazione biodiversità vegetale • Tipo di impiego Supporto scientifico • Principali mansioni e responsabilità - esplorazioni di campo per la localizzazione delle specie interesse conservazionistico riportate nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43 CEE, nella convenzione internazionale di Berna, nella lista CITES, nelle Liste Rosse Nazionali e Regionali, o importanti in quanto endemiche, anfiadriatiche o di interesse fitogeografico (fase di campo); - raccolta di germoplasma autoctono di popolazioni spontanee, provenienti da aree protette (Duna e Lago di Lesina-Foce del Fortore; Isola e Lago di Varano; Torre Guaceto, Macchia San Giovanni; Litorale Brindisino, Lago Salso) e da località di particolare interesse (Polignano a Mare e Promontorio del Gargano) secondo criteri scientifici e compilazione della scheda di raccolta (posizione geografica, caratteri stazionali, tipo di habitat, numero di individui da cui è stato raccolto il materiale, etc.) ai fini della conservazione ex situ; - processamento del seme per la conservazione ex situ a medio e lungo termine; - creazione di un database con i dati rilevati durante le fasi di esplorazione e raccolta; - preparazione degli exsiccata; - individuazione dei siti idonei per gli interventi di rafforzamento delle popolazione povere di individui per la conservazione in situ.

• Date (da – a) 2007 (100H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Francesco Direnzo,via Reno 5 - 70022 Altamura • Tipo di azienda o settore Privato – Settore Urbanistica 18

• Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale • Principali mansioni e responsabilità Consulenza scientifica nell’ambito dei “Programmi organizzativi regionali (POR) 2000-2006, del Progetto Integrato Settoriale (PIS) "Habitat Rupestre" del territorio di Altamura”

• Date (da – a) 13/09/2006 – 20/06/2007 (500H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Tecnico Prof. Vincenzo Cotecchia - Via Corso Alcide De Gasperi, 384 – 70125 Bari & Studio Associato Morelli & Pastore - P.zza Mercantile, 22 – 70100 Bari • Tipo di azienda o settore Settore Pianificazione Territoriale • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale per la realizzazione del PUG • Principali mansioni e responsabilità Carta della vegetazione e carta delle unità ecosistemiche, in scala 1:10.000 e 1:5.000, e relativa relazione tecnica del Comune di Mattinata nell’ambito della realizzazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) e pianificazione territoriale in collaborazione con l’architetto ed il geologo.

• Date (da – a) 27/11/2006 – 20/04/2007 (80H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Green Engineering & Consulting Srl (Napoli) - Via Vittorio Imbriani, 48 - 80121 Napoli

• Tipo di azienda o settore Ingegneria naturalistica • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale • Principali mansioni e responsabilità Valutazione d’Incidenza con realizzazione di "Otto carte tematiche, con allegata relazione tecnica, della vegetazione e delle unità ecosistemiche, in scala 1:10.000, di quattro aree dei comuni di Laterza e Castellaneta (Ta) per la realizzazione di un Parco eolico

• Date (da – a) 22/09/2006 (8H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari • Tipo di azienda o settore Università - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza sulla "Flora dell’Alta Murgia” nell’ambito del Progetto “Notte dei ricercatori 2006 - ARES APULIA

• Date (da – a) 01/04/2005 - 31/05/2006 (20H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Japigia - Bari • Tipo di azienda o settore Liceo Scientifico (Educazione ambientale) • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza in campo sulla Murgia, Gargano e Museo Orto Botanico nell’ambito del Progetto Botanica

• Date (da – a) 03/04/2006 – 31/05/2006 (200H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari • Tipo di azienda o settore Università - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’aggiornamento e revisione delle entità floristiche presenti nell’orto botanico e dei relativi cartelli tassonomici”.

• Date (da – a) 10/03/2006 – 10/09/2007 (300H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Genetica vegetale (C.N.R.) - via Amendola 165/a 70124 Bari. Referente: Prof.ssa Tomaselli V. 19

• Tipo di azienda o settore Ente di Ricerca - Conservazione biodiversità vegetale • Tipo di impiego Supporto scientifico • Principali mansioni e responsabilità - esplorazioni di campo per la localizzazione delle specie interesse conservazionistico riportate nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43 CEE, nella convenzione internazionale di Berna, nella lista CITES, nelle Liste Rosse Nazionali e Regionali, o importanti in quanto endemiche, anfiadriatiche o di interesse fitogeografico (fase di campo); - raccolta di germoplasma autoctono di popolazioni spontanee, provenienti da aree protette (Duna e Lago di Lesina-Foce del Fortore; Isola e Lago di Varano; Torre Guaceto, Macchia San Giovanni; Litorale Brindisino, Lago Salso) e da località di particolare interesse (Polignano a Mare e Promontorio del Gargano) secondo criteri scientifici e compilazione della scheda di raccolta (posizione geografica, caratteri stazionali, tipo di habitat, numero di individui da cui è stato raccolto il materiale, etc.) ai fini della conservazione ex situ; - processamento del seme per la conservazione ex situ a medio e lungo termine; - creazione di un database con i dati rilevati durante le fasi di esplorazione e raccolta; - preparazione degli exsiccata; - individuazione dei siti idonei per gli interventi di rafforzamento delle popolazione povere di individui per la conservazione in situ.

• Date (da – a) 17/02/2006 – 18/02/2006 (20H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dott. Antonio Bernardoni via Addis Abeba 28 • Tipo di azienda o settore botanico-forestale ed ingegneria naturalistica • Tipo di impiego Contratto di prestazione professionale • Principali mansioni e responsabilità Emergenze botaniche di un tratto di costa di Polignano per l’idoneità alla costruzione di un lido.

• Date (da – a) 16/04/2005 (10H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro C.R.S.E.C. Ba/6 Molfetta-Giovinazzo. • Tipo di azienda o settore Regione Puglia – assessorato alla Pubblica Istruzione (Educazione ambientale) • Tipo di impiego Prestazione occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza sulla “Flora spontanea della Murgia”

• Date (da – a) 22/03/2004 – 28/03/2004 (10H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell’Universita’ e della ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST). Università degli Studi di Bari, Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari. Referente Prof.ssa Cavallaro V. • Tipo di azienda o settore Università - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza sull’ “Origine della flora e della vegetazione nel bacino del Mediterraneo - ruolo dei pascoli Altomurgiani”

• Date (da – a) 10/03/2002 – 30/05/2004 (50H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari. Referente Prof.ssa Cavallaro V. • Tipo di azienda o settore Università - Settore Botanico e Educazione ambientale • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Responsabile visite guidate

20

• Date (da – a) 31/03/03 – 06/04/03 (10H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell’Universita’ e della ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST). Università degli Studi di Bari, Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari. • Tipo di azienda o settore Università - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza sugli “Adattamenti all’ambiente fisico della flora steppica dell’Alta Murgia”

• Date (da – a) 07/05/2003 (10H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell’Universita’ e della ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST). Università degli Studi di Bari, Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari. • Tipo di azienda o settore Università - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza sulla “Flora e vegetazione di Bosco Quarto (Gargano)”

• Date (da – a) 01/04/2003 - 05/04/2003 (4H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agrintour, viale Kennedy 89 - 70124 Bari • Tipo di azienda o settore Associazione di educazione ambientale • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza sulla "Fotografia naturalistica e conoscenza della flora e della vegetazione spontanea pugliese”

• Date (da – a) 2003 (20H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agrintour viale Kennedy 89 - 70124 Bari • Tipo di azienda o settore Associazione di educazione ambientale • Tipo di impiego Consulenza specialistica • Principali mansioni e responsabilità Consulenza scientifica sulla “Proposta di progetto di riqualificazione e miglioramento dell’area faunistica protetta annessa all’azienda agraria “Papparicotta“ (Corato – Ba).

• Date (da – a) 29/10/2002 (10H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agrintour viale Kennedy 89 - 70124 Bari • Tipo di azienda o settore Associazione di educazione ambientale • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza sulla "flora e vegetazione spontanea pugliese”

• Date (da – a) 08/04/2002 – 12/04/2002 (12H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Statale G. Modugno via Fornari 6 - 70122 Bari • Tipo di azienda o settore Progetto Set - Corso di aggiornamento sugli “Aspetti del territorio pugliese: geologia e biologia delle zone carsiche - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza ai Professori di scuola media sulla “vegetazione carsica del territorio pugliese con cenni sulla biodiversita’ e sulla conservazione del patrimonio vegetale”

• Date (da – a) 06/05/02 – 12/05/2002 (10H) 21

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell’Universita’ e della ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST). Università degli Studi di Bari, Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari. • Tipo di azienda o settore Università - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Docenza sui “Lineamenti della flora e della vegetazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”

• Date (da – a) 04/02/02 – 04/06/2002 (200H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Museo Orto Botanico – via Orabona 4 Bari • Tipo di azienda o settore Università - Settore Botanico • Tipo di impiego Contratto di lavoro autonomo occasionale • Principali mansioni e responsabilità Rilievo floristico delle fitocenosi a Quercus ilex e Carpinus orientalis nel territorio delle Pianelle (TA)

• Date (da – a) 10/05/1999 – 23/05/1999 (112H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agritecnica - Modugno (Bari) • Tipo di azienda o settore Gestione ed importazione di piante ed animali esotici • Tipo di impiego Collaboratore • Principali mansioni e responsabilità Gestione e riproduzione anfibi e rettili - Settore Faunistico

• Date (da – a) 1994 -1995 (500H) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Herbalife International • Tipo di azienda o settore Vendita multivello di prodotti dietetici • Tipo di impiego Commerciante • Principali mansioni e responsabilità supervisore

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Titolo Fiori spontanei in Terra di Bari. Guida al riconoscimento e alla tutela. Guide Naturalistiche in Terra di Bari 1 Anno 2021 Libro Edizioni Grifo, 142 pp. Rilevanza Regionale Autori Medagli P., Perrino E.V., Turco A., Wagensommer R.P. ISBN 9788869942617

Titolo Ecological and Community Implication on Essential Oils Composition in Useful Wild Officinal Species: A Pilot Case Study in Apulia (Italy) Anno 2021 Rivista Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Valerio F., Gannouchi A., Trani A., Mezzapesa G. ISSN 2223-7747 Indici WOS: si. Scopus: si DOI 10.3390/plants10030574

22

Titolo Ancient wheats: beneficial effects on insulin resistance Anno 2021 Rivista Minerva Medica Rilevanza Internazionale Autori Abenavoli L., Milanovic M., Procopio A.C., Spampinato G., Maruca G., Perrino E.V., Mannino G.C., Fagoonee S., Luzza F., Musarella C.M. ISSN pISSN 0026-4806, eISSN 1827-1669 Indici WOS: si. Scopus: si DOI 10.23736/S0026-4806.20.06873-1

Titolo Management of grazing “buffalo” to preserve habitats by Directive 92/43 EEC in a wetland protected area of the Mediterranean coast: Palude Frattarolo, Apulia, Italy Anno 2021 Rivista Euro-Mediterranean Journal for Environmental Integration Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Musarella C.M., Magazzini P. ISSN pISSN 2365-6433, eISSN 2365-7448 Indici WOS: si. Scopus: si DOI 10.1007/s41207-020-00235-2

Titolo Crop Wild Relatives (CWR) Priority in Italy: Distribution, Ecology, In Situ and Ex Situ Conservation and Expected Actions Anno 2021 Rivista Sustainability Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISSN ISSN 2071-1050 Indici WOS: si. Scopus: si DOI 10.3390/su13041682

Titolo Contribution to the floristic knowledge of Sillaro, Santerno, and Senio high valleys (Toscana, Italy) Anno 2020 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Roma-Marzio F., D’Antraccoli M., Angeloni D., Bartolucci F., Bernardo L., Cancellieri L., Caruso G., Conti F., Dolci D., Gestri G., Gubellini L., Hofmann N., Laface V.L.A., Lattanzi E., Lavezzo P., Maiorca G., Montepaone G., Musarella C.M., Noto D., Perrino E.V., Proietti E., Masin R.R., Scoppola A., Stinca A., Tiburtini M., Tilia A., Peruzzi L.. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: si DOI 10.3897/italianbotanist.10.60118

Titolo Global and Regional IUCN Red List Assessments: 10. Jasione orbiculata Griseb. ex Velen

23

Anno 2020 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Rosati L., Wagensommer R.P. In: Fenu G., Al-Rammahi H.M.,

Mohammad M.K., Perrino E.V., Rosati L., Wagensommer R.P., Orsenigo S. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: si DOI 10.3897/italianbotanist.10.60022

Titolo Impact of invasive alien plants on native plant communities and Natura 2000 habitats: State of the art, gap analysis and perspectives in Italy Anno 2020 Rivista Journal of Environmental Management Rilevanza Internazionale Autori Lazzaro L., Bolpagni R., Buffa G., Gentili R., Lonati M., Stinca A., Acosta A.T.R., Adorni M., Aleffi M., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S., Bagella S., Bonari G., Bovio M., Bracco F., Brundu G., Caccianiga M., Carnevali L., Di Cecco V., Ceschin S., Ciaschetti G., Cogoni A., Foggi B., Frattaroli A.R., Genovesi P., Gigante D., Lucchese F., Mainetti A., Mariotti M., Minissale P., Paura B., Pellizzari M., Perrino E.V., Pirone G., Poggio L., Poldini L., Poponessi S., Prisco I., Prosser F., Puglisi M., Rosati L., Selvaggi A., Sottovia L., Spampinato G., Stanisci A., Venanzoni R., Viciani D., Vidali M., Villani M., Lastrucci L. ISSN 0301-4797 Indici WOS: 000582470000010, Scopus: 2-s2.0-85089220760 DOI https://doi.org/10.1016/j.jenvman.2020.111140

Titolo IUCN Red List evaluation of the Orchidaceae endemic to Apulia (Italy) and considerations on the application of the IUCN protocol to rare species Anno 2020 Rivista Nature Conservation Research Rilevanza Internazionale Autori Wagensommer R.P., Medagli P., Turco A., Perrino E.V. ISSN 2500-008X Indici WOS: 000579873200001, Scopus: 2-s2.0-85091446217 DOI https://dx.doi.org/10.24189/ncr.2020.033

Titolo Crop wild relatives: know how past and present to improve future research, conservation and utilization strategies, especially in Italy: a review Anno 2020 Rivista Genetic Resource and Crop Evolution Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Perrino P. ISSN 0925-9864 (print), 1573-5109 (online) Indici WOS: 000524888400001 DOI 10.3897/pls2020571/04

Titolo A first checklist of the alien-dominated vegetation in Italy Anno 2020

24

Rivista Plant Sociology Rilevanza Internazionale Autori Viciani D. Vidali M., Gigante D., Bolpagni R., Villani M.C., A.T.R. Acosta, Adorni M., Aleffi M., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S., Bagella S,. Bonari G., Bovio M., Bracco F., Brundu G., Buffa G., Caccianiga M., Carnevali L., Ceschin S., Ciaschetti G., Cogoni A., Di Cecco V., Foggi B., Frattaroli A.R., Genovesi P., Gentili R., Lazzaro L., Lonati M., Lucchese F., Mainetti A., Mariotti M., Minissale P., Paura B., Pellizzari M., Perrino E.V., Pirone G., Poggio L., Poldini L., Poponessi S., Prisco I., Prosser F., Puglisi M., Rosati L., Selvaggi A., Sottovia L., Spampinato G., Stanisci A., Stinca A., Venanzoni R., Lastrucci L ISSN 2280-1855 Indici Scopus: 2-s2.0-85089163981 DOI 10.1007/s10722-020-00930-7

Titolo Global and Regional IUCN Red List Assessments: 8. Scrophularia lucida L. Anno 2019 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P., Medagli P. In: Fenu G., Bernardo L., Calvo R., Cortis P., De Agostini A., Gangale C., Gargano D., Gargano M.L., Lussu M., Medagli P., Perrino E.V., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Orsenigo S. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85078968022 DOI 10.3897/italianbotanist.8.47330

Titolo Contribution to the floristic knowledge of eastern Irpinia and Vulture- Melfese area Anno 2019 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Stinca A., Chianese G., D’Auria G., Fascetti S., Ravo M., Romano V.A., Salerno G., Astuti G., Bartolucci F., Bernardo L., Bonari G., Bouvet D., Cancellieri L., Carli E., Caruso G., Catalano I., Cennamo G.D., Ciaschetti G., Conti F., Di Pietro R.,

Fortini P., Gangale C., Lapenna M.R., Lattanzi E., Marcucci R., Peccenini S., Pennesi R., Perrino E.V., Peruzzi L., Roma-Marzio F., Scoppola A., Tilia A., Villani M., Rosati L. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85074031917 DOI 10.3897/italianbotanist.8.37818

Titolo Viola cassinensis subsp. lucana (Violaceae), a new subspecies from Lucanian Apennine, southern Italy Anno 2018 Rivista Phyton – Annales Rei Botanicae Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., G.N. Silletti, M. Erben, Wagensommer R.P. ISSN 0079-2047 (print), - (online) Indici WOS: 000459236600002 DOI 10.12905/0380.phyton58(2)-2018-0109

25

Titolo Global and Regional IUCN Red List Assessments: 6. Cerinthe retorta Sm. Anno 2018 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V. In: Fenu G., Abdelaal M., Bacchetta G., Bongiorni L., Cogoni A., Cortis P., Croce A., Fois M., Lussu M., Perrino E.V., Wagensommer R.P., Orsenigo S. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85058417241 DOI 10.3897/italianbotanist.6.29804

Titolo Endangered segetal species in southern Italy: distribution, conservation status, trends, actions and ethnobotanical notes Anno 2018 Rivista Genetic Resource and Crop Evolution Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Calabrese G. ISSN 0925-9864 (print), 1573-5109 (online) Indici WOS: 000449989300005. Scopus: 2-s2.0-85052643421 DOI 10.1007/s10722-018-0678-6

Titolo Vascular flora of vineyards in the DOC area “Gioia del Colle” (Apulia, Southern Italy): preliminary data Anno 2018 Rivista Natura Croatica Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Calabrese G. ISSN 1330-0520 (print), 1848-7386 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85049469465 DOI 10.20302/NC.2018.27.3

Titolo Red Listing plants under full national responsibility: extinction risk and threats in the vascular flora endemic to Italy Anno 2018 Rivista Biological Conservation Rilevanza Internazionale Autori Orsenigo S., Montagnani C., Fenu G., Gargano D., Peruzzi L., Abeli T., Alessandrini A., Bacchetta G., Bartolucci F., Bovio M., Brullo C., Brullo S., Carta A., Castello M., Cogoni D., Conti F., Domina G., Foggi B., Gennai M., Gigante D.,

Iberite M., Lasen C., Magrini S., Perrino E.V., Prosser F., Santangelo A., Selvaggi A., Stinca A., Vagge I., Villani M., Wagensommer R.P., Wilhalm T., Tartaglini N., Duprè E., Blasi C., Rossi G. ISSN 0006-3207 Indici WOS: 000439537600024. Scopus: 2-s2.0-85048297339 DOI 10.1016/j.biocon.2018.05.030

Titolo Global and Regional IUCN Red List Assessments: 5. Ionopsodium albiflorum Dirieu

26

Anno 2018 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P., Crisafulli A., Silletti G.N. In: Orsenigo S., Cambria S., Crisafulli A., De Sanctis M., Fanelli G., Gennai M., Gonnelli V., Latini

M., Nicolella G., Perrino E.V., Serafini Sauli A., Silletti G.N., Viciani D., Wagensommer R.P., Fenu G. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85049518047 DOI 10.3897/italianbotanist.5.26028

Titolo Contribution to the floristic knowledge of the head of the Po Valley (Piedmont, north Italy) Anno 2018 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Bouvet D., Pistarino A., Soldano A., Banfi E., Barbo M., Bartolucci F., Bovio M., Cancellieri L., Conti F., Di Pietro R., Faraoni F., Fascetti S., Galasso G., Gangale

C., Lattanzi E., Peccenini S., Perrino E.V., Masin R.R., Romano V.A., Rosati L., Salerno G., Stinca A., Tilia A., Uzunov D. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85049525061 DOI 10.3897/italianbotanist.5.24546

Titolo Plant species of Marsa Matrouh: preliminary contribution to add value to plant species and cultural heritage for local rural development Anno 2018 Rivista CIHEAM Bari. Nemo project Rilevanza Internazionale Autori Moselhy N., Matroud A.H.I., Attay H.A.G., Calabrese G., Perrino E.V., Virtuosi I.,

Fiume P., Michelini M. ISSN -

Titolo New alien vascular species for the flora of southern Italy Anno 2017 Rivista Webbia Rilevanza Internazionale Autori Stinca A., Chianese G., D’Auria G., Del Guacchio E., Fascetti S., Perrino E.V,

Rosati L., Salerno G., Santangelo A. ISSN 0083-7792 (print), - 2169-4060 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85028566225 DOI 10.1080/00837792.2017.1349236

Titolo Contribution to the "Floristic knowledge of the Maddalena Mountains (Basilicata and Campania, southern Italy) Anno 2017 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale

27

Autori Rosati L., Romano V.A., Bartolucci F., Bernardo L., Bouvet D., Cancellieri L., Caruso G., Conti F., Faraoni F., Galasso G., Lattanzi E., Lavezzo P., Peccenini

S., Perrino E.V., Salerno G., Sciandra A., Soldano A., Stinca A., Totta C., Fascetti S. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85041506747 DOI 10.3897/ib.3.12519

Titolo Senecio inaequidens DC. (Asteraceae) + PUG. Notulae to the Italian alien vascular flora 3 Anno 2017 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V., Russo G. In: Galasso G., Domina G., Ardenghi N.M.G., Assini S., Banfi E., Bartolucci F., Bigagli V., Bonari G., Bonivento E., Cauzzi P., D’Amico F.S., D’Antraccoli M., Dinelli D., Ferretti G., Gennai M., Gheza G., Guiggi A., Guzzon F., Iamonico D., Iberite M., Latini M., Lonati M., Mei G., Nicolella G., Olivieri N., Peccenini S., Peraldo G., Perrino E.V., Prosser F., Roma-Marzio F., Russo G., Selvaggi A., Stinca A., Terzi M., Tison J- M., Vannini J., Verloove F., Wagensommer R.P., Wilhalm T., Nepi C. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85033978217 DOI 10.3897/italianbotanist.3.13126

Titolo First record for the flora of Italy and lectotypification of the name Linum elegans (Linaceae) Anno 2017 Rivista Phytotaxa Rilevanza Internazionale Autori Wagensommer R.P., Bartolucci F., Fiorentino M., Licht W., Peccenini S., Perrino

E.V., Venanzoni R. ISSN ISSN 1179-3155 (print) - ISSN 1179-3163 (online) Indici WOS: 000397938300005. Scopus: 2-s2.0-85015633901 DOI 10.11646/phytotaxa.296.2.5

Titolo Correlations between Organic and Conventional Management, on-Field Biodiversity and Landscape Diversity, in Olive Groves in Apulia (Italy) Anno 2016 Rivista Advances in Plants & Agriculture Research Rilevanza Internazionale Autori Calabrese G., Abdellatif O.M., Perrino E.V. ISSN ISSN 2373-6402 Indici - DOI 10.15406/apar.2016.05.00187

Titolo A methodological protocol for Annex I Habitats monitoring the contribution of Vegetation science Anno 2016 Rivista Plant Sociology

28

Rilevanza Internazionale Autori Gigante D., Attorre F., Venanzoni R., Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M., Alessi N., Allegrezza M., Angelini P., Angiolini C., S. Assini, Azzella M.M., Bagella S., Biondi E., Bolpagni R., Bonari G., Bracco F., Brullo S., Buffa G., Carli E., Caruso G., Casavecchia S., Casella L., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Copiz R., Cutini M., Del Vecchio S., Del Vico E., Di Martino L., Facioni L., Fanelli G., Foggi B., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gasparri R., Genovesi P., Gianguzzi L., Gironi F., Giusso Del Galdo G., Gualmini M., Guarino R., Lasen C., Lastrucci L., Maneli F., Pasta S., Paura B., Perrino E.V., Petraglia A., Pirone G., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Ravera S., Sburlino G., Sciandrello S., Selvaggi A., Spada F., Spampinato G., Strumia S., Tomaselli M., Tomaselli V., Uzunov D., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P., Zitti S. ISSN 2280-1855 Indici Scopus: 2-s2.0-85009186341 DOI 10.7338/pls2016532/06

Titolo Global and Regional IUCN Red List Assessments: 2. Euphorbia nicaeensis All. subsp. japygica (Ten.) Arcang. Anno 2016 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. In: Fenu G., Bacchetta G., Bernardo L., Calvia G., Citterio S., Foggi B., Fois M., Gangale C., Galasso G., Gargano D., Gennai

M., Gentili R., Larroux G., Perrino E.V., Peruzzi L., Roma-Marzio F., Uzunov D., Vagge I., Viciani D., Wagensommer R.P., Orsenigo S. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85048274180 DOI 10.3897/italianbotanist.2.10975

Titolo Ficaria verna Huds subsp. calthifolia (Rchb.) Nyman (Ranunculaceae) + PUG. Notulae to the Italian native vascular flora: 2 Anno 2016 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Stinca A., D’Auria G., Perrino E.V. In: Bartolucci F., Domina G., Michele A., Argenti C., Astuti G., Bangoni S., Buldrini F., Campochiaro M.B., Carruggio F., Cecchi L., Conti F., Cristaudo A., D’Amico F.S., D’Auria G., Di Gristina E., Dunkel F.G., Forte L., Gangale C., Ghillani L., Gottschlich G., Mantino F., Mariotti M., Novaro C., Olivieri N., Palladino G., Pascale M., Pepe A., Perrino E.V., Peruzzi L., Picollo S., Puntillo D., Roma-Marzio F., Rosiello A., Russo G., Santini C., Selvi F., Scafidi F., Scoppola A., Stinca A., Villa M., Nepi C. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85041520408 DOI 10.3897/italianbotanist.2.11060

Titolo 1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale

Autori Perrino E.V., Strumia S., Gianguzzi L., Viciani D. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di 29

interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp. Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Spampinato G., Selvaggi A., Perrino E.V. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse

comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 5330 Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Guarino R., Perrino E.V., Spampinato G. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse

comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 6220 *Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Guarino R., Gigante D., Del Vico E., Facioni L., Angiolini C., Bagella S., Perrino E.V., Carli E., Viciani D. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Buffa G., Gigante D., Lasen C., Perrino E.V., Wagensommer R.P. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie

e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Anno 2016

30

Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Giusso del Galdo G., Wagensommer R.P., Tomaselli M., Perrino E.V., Ciaschetti G., Di Martino L., Lasen C. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 9250 Querceti a Quercus trojana Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Fanelli G. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario

(Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 92C0 Foreste di Platanus orientalis e Liquidambar orientalis (Platanion orientalis) Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Gianguzzi L., Gangale C., Caruso G., Uzunov D., Perrino E.V. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie

e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 92D0 Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae) Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Gangale C., Uzunov D., Perrino E.V. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse

comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 9350 Foreste di Quercus macrolepis Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Casavecchia S., Gasparri R., Perrino E.V. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse

comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4 31

Titolo 9540 Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo 95A0 Pinete oro mediterranee di altitudine Anno 2016 Rivista ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016 Rilevanza Nazionale Autori Gangale C., Uzunov D., Perrino E.V. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P., (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse

comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88-448-0789-4

Titolo Lectotypification of four Lacaita’s names in the Centaurea (Asteraceae) Anno 2016 Rivista Phytotaxa Rilevanza Internazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V., Albano A., Medagli P., Passalacqua N.G. ISSN ISSN 1179-3155 (print) - ISSN 1179-3163 (online) Indici Wos: 000381946700007. Scopus: 2-s2.0-84980328142 DOI 10.11646/phytotaxa.269.1.7

Titolo Global and Regional IUCN Red List Assessments: 1. Allium garganicum Brullo, Pavone, Salmeri & Terrasi Anno 2016 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V., Silletti G.N., Licht W. In: Orsenigo S., Bacchetta G., Calevo J., Castello M., Cogoni D., Gennai M., Licht W.,

Montagnani C., Perrino E.V., Pinna S.M., Silletti G.N., Vela E., Viciani D., Vidali M., Wagensommer R.P., Zappa E., Fenu G. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85026611080 DOI 10.3897/italianbotanist.1.8647

Titolo Sorghum bicolor (L.) Moench (Poaceae). Notulae to the Italian alien vascular flora: 1 Anno 2016 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale

32

Autori G. Signorile & E.V. Perrino. In: Galasso G., Domina G., Adorni M., Ardenghi N.M.G., Banfi E., Bedini G., Bertolli A., Brundu G., Calbi M., Cecchi L., Cibei C., D’Antraccoli M., De Bastiani A., Faggi G., Ghillani L., Iberite M., Latini M., Lazzeri V., Liguori P., Marhold K., Masin R., Mauri S., Mereu G., Nicolella G., Olivieri N., Peccenini S., Perrino E.V., Peruzzi L., Petraglia A., Pierini B., Prosser F., Roma- Marzio F., Romani R., Sammartino F., Selvaggi A., Signorile G., Stinca A., Verloove F., Nepi C. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85006476497 DOI 10.3897/italianbotanist.1.8777

Titolo longiflorus Raf. () & Viola alba Besser subp. scotophylla (Jord.) Nyman (Violaceae). Notulae to the Italian native vascular flora: 1 Anno 2016 Rivista Italian Botanist Rilevanza Internazionale Autori R.P. Wagensommer, F. Angiulli, E.V. Perrino & G. Russo; G.N. Silletti, R.P. Wagensommer, E.V. Perrino & F. Fenaroli. In: Bartolucci F., Domina G., Adorni M., Alessandrini A., Angiulli F., Ardenghi N.M.G., Banfi E., Barberis G., Bedini G., Bonari G., Calbi M., Fenaroli F., Galasso G., Gestri G., Ghillani L., Gottschlich G., Iberite M., Latini M., Lazzeri V., Nicolella G., Olivieri N., Perrino E.V., Peruzzi L., Pisani G., Roma-Marzio F., Russo G., Scutellà F., Silletti G.N., Stinca A., Wagensommer R.P., Nepi C. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-85006432443 DOI 10.3897/italianbotanist.1.8780

Titolo Short-term effects of green cover on soil quality and plant biodiversity of Mediterranean organic olive groves Anno 2016 Rivista Agriculture and Forestry Rilevanza Internazionale Autori Mulugheta T.S., Ladisa G., Perrino E.V., Veronico G., Ceglie F.G., Aly A.,

Mimiola G., Albitar L., Benedetti A., Calabrese G. ISSN 0554-5579 (print), - 1800-9492 (online) Indici - DOI 10.17707/AgricultForest.62.1.13

Titolo Notulae alla checklist della Flora vascolare Italiana: 20 (2130-2158). Notulae 2135-2136: Gagea lacaitae A. Terracc., Ornithogalum etruscum Parl. subsp. etruscum Anno 2015 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Silletti G.N., Perrino E.V., Wagensommer R.P., Peruzzi L. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Resoconto dell'escursione sui monti Sicani (Sicilia) resoconto dell'escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I) nel 2012

33

Anno 2015 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Domina G., Marino P., Castellano G., Amato F., Cambria S., Cancellieri L., Crisafulli A., Cristaudo A., Faraoni F., Galesi R., Guarino R., Lattanzi E., Lavezzo

P., Longo D., Maiorca G., Peccenini S., Perrino E.V., Salerno G., Scolastri A., Soldano A., Stinca A., Wagensommer R.P., Xibilia L., Raimondo F.M. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85049523256

Titolo Oliveti Secolari: aspetti economici, sociali e biodiversità, per lo sviluppo del territorio. In: Il Giardino Mediterraneo - Alla ricerca dell'armonia tra colture, musiche, paesaggi, giardini… per un mediterraneo popolo di giardinieri - Volume II Anno 2015 Rivista Il Giardino Mediterraneo - Adda Editore Rilevanza Nazionale Autori Calabrese G., Perrino E.V., Ladisa G, Mimiola G. ISBN 9788867171965 Indici -

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Asperula garganica Huter ex Ehrend. & Krendl Anno 2015 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V., Russo G., ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85050032758

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Centaurea diomedea Gasp. Anno 2015 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V., Mayer A. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85050037282

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Peganum harmala L. Anno 2015 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85050025898

34

Titolo Short-term effects of different soil management practices on biodiversity and soil quality of Mediterranean ancient olive orchards. Anno 2015 Rivista Organic Agriculture (Springer) Rilevanza Internazionale Autori Calabrese G., Perrino E.V., Ladisa G., Aly A., Tesfmichael Solomon M., Mazdaric

S., Benedetti A., Ceglie F.G. ISSN - 1879-4238 (print), - 1879-4246 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-84941112190 DOI 10.1007/s13165-015-0120-8

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Limonium apulum Brullo Anno 2015 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V. Wagensommer R.P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85050014676

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Hellenocarum multiflorum (Sm.) H. Wolff Anno 2015 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P., Carruggio F., Mantino F., Cristaudo A., Forte

L., Medagli P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85050017636

Titolo Erbe spontanee in terra di Bari. Anno 2015 Testo Edizioni Grifo, Lecce Rilevanza Locale Autori Accogli R., Medagli P., Perrino E.V. ISBN 9788898175925

Titolo Prodromo della vegetazione d’Italia Anno 2015 Volume A cura di Biondi E & Blasi C. Editore Ministry of Environment, Land and Sea Protection and Italian Botanic Society Rilevanza Nazionale ed Internazionale Autori Perrino E.V. (contributore tematico) Web http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/

Titolo Boschi e tutela della biodiversità. Capitolo In: Brocca M. e Troisi M. (a cura di), I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze 35

della vita – dalle radici storiche alle prospettive future. Anno 2014 Testo Edito da Editoriale Scientifica s.r.l., Napoli Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V. ISBN 978-88-6342-681-6

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Limonium peucetium Pignatti Anno 2014 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V., Medagli P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85050032451

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Centaurea leucadea Lacaita Anno 2014 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Medagli P., Wagensommer R.P., Perrino E.V. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84980409126

Titolo Il genere Aegilops L. (Poaceae) in Puglia: distribuzione, stato di conservazione e chiave dicotomica per la determinazione delle specie Anno 2014 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85050028784

Titolo Contributo alla conoscenza floristica della Puglia: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2011 nel settore meridionale dei Monti della Daunia Anno 2014 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Marrese M., Perrino E.V., Bartolucci F., Cancellieri L., Carruggio F., Conti F., Di Pietro R., Fortini P., Galasso G., Lattanzi E., Lavezzo

P., Longo D., Peccenini S., Rosati L., Russo G., Salerno G., Scoppola A., Soldano A., Stinca A., Tilia A., Turco A., Medagli P., Forte L. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85010912474

Titolo Carex phyllostachys C. A. Mey. (Cyperaceae) New for Italy and 36

Phytogeographical Considerations Anno 2014 Rivista Phyton – Annales Rei Botanicae Rilevanza Internazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V., Silletti G.N. ISSN - 0079-2047 (print), - (online) Indici WOS: 000346682700004. Scopus: 2-s2.0-84923486234 DOI 10.12905/0380.phyton54(2)2014-0215

Titolo The genus Aegilops L. (Poaceae) in Italy: , geographical distribution, ecology, vulnerability and conservation Anno 2014 Rivista Systematics and Biodiversity (Taylor & Francis) Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P., Medagli P. ISSN 1477-2000 (print), 1478-0933 (online) Indici WOS: 000340204200005. Scopus: 2-s2.0-84904540328 DOI 10.1080/14772000.2014.909543

Titolo Vascular flora of ancient olive groves of Apulia (southern Italy) Anno 2014 Rivista Natura Croatica Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Calabrese G. ISSN 1330-0520 (print), 1848-7386 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-84903603333

Titolo Caratterizzazione floristica di aree di proprietà pubblica per la reintroduzione delle specie vegetali in situ. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. In: Grastepp tra gravine e steppe – Azioni per la conservazione della biodiversità nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine – Rapporto finale Anno 2014 Editore Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità della Regione Puglia Rilevanza Nazionale Autori Frassanito A.G., Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISBN 978-88-909115-0-7 Indici -

Titolo Caratterizzazione floristica di aree di proprietà pubblica per la reintroduzione delle specie vegetali in situ. Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. In: Grastepp tra gravine e steppe – Azioni per la conservazione della biodiversità nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine – Rapporto finale Anno 2014 Editore Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità della Regione Puglia Rilevanza Nazionale Autori Bellini F., Dursi F., Perrino E.V., Wagensommer R.P. 37

ISBN 978-88-909115-0-7 Indici -

Titolo Are Red Lists really useful for plant conservation? The New Red List of the Italian Flora in the perspective of National Conservation policies Anno 2014 Rivista Plant Biosystems (Taylor & Francis) Rilevanza Internazionale Autori Rossi G., Montagnani C., Abeli T., Gargano D., Peruzzi L., Fenu G., Magrini S., Gennai M., Foggi B., Wagensommer R.P., Ravera S., Cogoni A., Aleffi M., Alessandrini A., Bacchetta G., Bagella S., Bartolucci F., Bedini G., Bernardo L., Bovio M., Castello M., Conti F., Domina G., Farris E., Gentili R., Gigante D.,

Peccenini S., Persiani A., Poggio L., Prosser F., Santangelo A., Selvaggi A., Villani M.C., Wilhalm T., Zappa E., Zotti M., Tartaglini N., Ardenghi N., Blasi C., Raimondo F., Venturella G., Cogoni D., Puglisi M., Campisi P., Miserere L., Perrino E.V., Strumia S., Iberite M., Lucchese F., Fabrini G., Orsenigo S. ISSN 1126-3504 (print), 1724-5575 (online) Indici Wos: 000334159400001. Scopus: 2-s2.0-84898621446 DOI 10.1080/11263504.2013.868375

Titolo Flora and genetic resources of ancient olive groves of Apulia (southern Italy) Anno 2014 Rivista Genetic Resource and Crop Evolution (Springer) Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Ladisa G., Calabrese G. ISSN 0925-9864 (print), 1573-5109 (online) Indici Wos: 000330298400003. Scopus: 2-s2.0-84892894918 DOI 10.1007/s10722-013-0013-1

Titolo Plant communities of multi-metal contaminated soils: a case study in National Park of Alta Murgia (Apulia Region - southern Italy) Anno 2014 Rivista International Journal of Phytoremediation (Taylor & Francis) Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Farrag K., Brunetti G. ISSN 1522-6514 (print), 1549-7879 (online) Indici Wos: 000330020500002. Scopus: 2-s2.0-84892972357 DOI 10.1080/15226514.2013.798626

Titolo Piante vascolari minacciate e Liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in Puglia Anno 2013 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Medagli P., Perrino E.V. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84978722014

38

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Crambe hispanica L. Anno 2013 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Russo G., Turrisi R.E., Tomaselli V., Wagensommer R.P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85050023979

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Clinopodium serpyllifolium (M. Bieb.) Kuntze subsp. fruticosum (L.) Bräuchler Anno 2013 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-85048679397

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Aegilops ventricosa Tausch. Anno 2013 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84904578500

Titolo A first checklist of the vascular flora of the Polignano a Mare coast (Apulia, southern Italy) Anno 2013 Rivista Natura Croatica Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Signorile G., Marvulli M. ISSN 1330-0520 (print), 1848-7386 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-84892409504

Titolo Conservation status of habitats (Directive 92/43 EEC) of coastal and low hill belts in a mediterranean biodiversity hot spot (Gargano - Italy) Anno 2013 Rivista Plant Biosystems (Taylor & Francis) Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Tomaselli V., Costa R., Pavone P. ISSN 1126-3504 (print), 1724-5575 (online) IF 1.912 (2012) Indici Wos: 000328536300016. Scopus: 2-s2.0-84890670579 DOI 10.1080/11263504.2013.860052

39

Titolo Plants to be Protected of the Tremiti Islands Anno 2013 Editore Edizioni del Parco. Claudio Grenzi Editore (Foggia) Rilevanza Nazionale ed internazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V. ISBN -

Titolo Piante da tutelare delle Isole Tremiti Anno 2013 Editore Edizioni del Parco. Claudio Grenzi Editore (Foggia) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V. ISBN -

Titolo Habitats of Directive 92/43/EEC in the National Park of Alta Murgia (Apulia - Southern Italy): threat, action and relationships with plant communities Anno 2013 Rivista Journal of Environmental Science and Engineering A (David Publishing) Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISSN 2162-5298 (print) Altri indici Ebsco DOI 10.17265/2162-5298/2013.04.003

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Aegilops biuncialis Vis. Anno 2013 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84892417847

Titolo Nuovi dati distributivi e relazione con la Direttiva 92/43/CEE di taxa critici pugliesi dalla Provincia di Bari Anno 2013 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P., Silletti G.N., Signorile G., Angiulli F. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84890614361

Titolo Origine e distribuzione dell'olivo e dell'olivicultura Anno 2012 Volume CIHEAM, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Contributo in volume: Studio

40

sulla Biodiversità negli oliveti secolari Rilevanza Nazionale Autori Ladisa G., Calabrese G., Perrino E.V. ISBN 2-85352-505-8

Titolo The origin and distribution of the olive tree and olive crop Anno 2012 Volume CIHEAM, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Contributo in volume: Study on Biodiversity in century-old olive groves Rilevanza Internazionale Autori Ladisa G., Calabrese G., Perrino E.V. ISBN 2-85352-504-X

Titolo La biodiversità negli oliveti secolari Anno 2012 Volume CIHEAM, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Contributo in volume: Studio sulla Biodiversità negli oliveti secolari Rilevanza Nazionale Autori Tartaglini N., Calabrese G., Ladisa G., Perrino E.V. ISBN 2-85352-505-8

Titolo Biodiversity in ancient olive orchards Anno 2012 Volume CIHEAM, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Contributo in volume: Study on Biodiversity in century-old olive groves Rilevanza Internazionale Autori Tartaglini N., Calabrese G., Ladisa G., Perrino E.V. ISBN 2-85352-504-X

Titolo Biodiversità e caratterizzazione botanica di quattro oliveti secolari in Puglia Anno 2012 Volume CIHEAM, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Contributo in volume: Studio sulla Biodiversità negli oliveti secolari Rilevanza Nazionale Autori Calabrese G., Tartaglini N., Perrino E.V., Veronico G. ISBN 2-85352-505-8

Titolo Biodiversity and botanical characterization of four ancient olive groves in Apulia (Italy) Volume CIHEAM, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Contributo in volume: Study on Biodiversity in century-old olive groves Rilevanza Internazionale Autori Calabrese G., Tartaglini N., Perrino E.V., Veronico G. ISBN 2-85352-504-X

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Centaurea subtilis Bertol. 41

Anno 2012 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V., Gaudiano C., Carruggio F., Cristaudo A., Forte L. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84890658671

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Asyneuma limonifolium (L.) Janch. subsp. limonifolium Anno 2012 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P., Medagli P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84892409363

Titolo Floristic notes on a peculiar Acer opalus Mill. ssp. obtusatum (Waldst. et Kit. ex Willd.) community on Gargano (Apulia, Italy) Anno 2012 Rivista Natura Croatica Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Cavallaro V., Chiandetti L. ISSN 1330-0520 (print), 1848-7386 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-84871874872

Titolo Notulae alla checklist della Flora vascolare Italiana: 12 (1884-1928). Notulae 1898-1899: Limonium apulum Brullo e Limonium cancellatum. (Bernh. ex Bertol.) Kuntze Anno 2012 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R.P., Perrino E.V., Brullo S. ISSN 0020-0697 Indici

Titolo Notulae alla checklist della Flora vascolare Italiana: 12 (1884-1928). Notula 1897: Ruscus hypoglossum L. Anno 2012 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Aegilops uniaristata Vis. Anno 2012 42

Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84892866532

Titolo Numeri Cromosomici per la Flora Italiana, 1483-1484: Rhaponticoides centaurium e Salvia argentea Anno 2012 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Peruzzi L., Perrino E.V. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Aggiornamenti floristici per il Gargano (Puglia) con riferimento agli habitat della Direttiva 92/43/EEC Anno 2012 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84871862900

Titolo Capitolo 1: aspetti floristico-vegetazionali Anno 2011 Volume Territorio e ambiente dell’arco jonico (elementi per un programma di valorizzazione). Volume curato da S. Giannico e realizzato con i fondi della Provincia di Taranto e dell’Università di Bari Editore Adda Editore (Bari) Rilevanza Locale e Nazionale Autori Perrino E.V., Signorile G., Silletti G., Giannico S. ISBN 9788880828679

Titolo Flora di alcuni nuclei ad Acer opalus Mill. subsp. obtusatum (Waldstein e Kit. ex Willd.) Gams di Vico del Gargano (FG – Puglia) Anno 2011 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Cavallaro V., Chiandetti L. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Notulae alla checklist della Flora vascolare Italiana: 12 (1823-1883). Notulae 1829-1830: Lunaria annua L. e Tulipa australis Link. Anno 2011 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana)

43

Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Silletti G.N. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Notulae alla checklist della Flora vascolare Italiana: 12 (1823-1883). Notula 1840: Paeonia peregrina Mill. Anno 2011 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Wagensommer R., Fröhlich T., Perrino E.V., Biscotti N., Passalacqua N.G. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Notulae alla checklist della Flora vascolare Italiana: 12 (1823-1883). Notula 1870: Crucianella maritima L. Anno 2011 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Signorile G., Medagli P. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Limonium diomedeum Brullo Anno 2011 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84890574285

Titolo Piante della Murgia da tutelare Anno 2011 Editore Fasidiluna Rilevanza Locale e Nazionale Autori Perrino E.V., Falcicchio V.

Titolo Vegetazione a Crambe hispanica L. in Puglia Anno 2011 Rivista Fitosociologia Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Tomaselli V., Signorile G., Angiulli F., Silletti G. ISSN 1125-9078 Indici Scopus: 2-s2.0-84855935827

44

Titolo Conservazione ex situ in seed bank di taxa di interesse conservazionistico del Parco Nazionale del Gargano (Puglia) Anno 2011 Rivista Bollettino Museologico dell’Istituto di Biologia dell’Università di Genova Rilevanza Nazionale Autori Forte L., Carruggio F., Mantino F., Anifantis S. , Wagensommer R.P., Detomaso A., Curione F., Sicoli G., Perrino E.V., Signorile G., Trovè F., Cavallaro V. ISSN 0373-4110 Indici -

Titolo Indagini etnobotaniche in alcune località della puglia centrale Anno 2011 Rivista Bollettino Museologico dell’Istituto di Biologia dell’Università di Genova Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Signorile G. ISSN 0373-4110 Indici -

Titolo Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Anno 2011 Rivista Interdependenze Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Cavallaro V. ISSN 2038-095X Indici -

Titolo Primi dati sulla biodiversità della flora vascolare di oliveti secolari in Puglia Anno 2011 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Calabrese G., Ladisa G., Viti R., Mimiola G. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84892850327

Titolo New data on Aegilops uniaristata Vis. endangered taxon in Italy Anno 2011 Rivista Natura Croatica Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V. ISSN 1330-0520 (print), 1848-7386 (online) Indici Scopus: 2-s2.0-79960171602

Titolo Piante di interesse conservazionistico lungo la costa di Monopoli (Puglia) Anno 2010 Rivista Umanesimo della Pietra 45

Rilevanza Locale Autori Perrino E.V., Signorile G. Indici -

Titolo Italian interpretation Manual of the habitats (92/43/EEC Directive). Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE Anno 2009 Volume A cura di Biondi E & Blasi C. Editore Ministry of Environment, Land and Sea Protection Rilevanza Nazionale ed Internazionale Autori Perrino E.V. (contributore regionale e tematico) Web http://vnr.unipg.it/habitat/

Titolo Costa di Monopoli (Puglia): check-list della flora vascolare Anno 2009 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Signorile G. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-79960154876

Titolo Conservation in situ and ex situ of Crambe hispanica L. (Gargano Mountain, Apulia) Anno 2009 Rivista Italian Journal of Agronomy Rilevanza Nazionale ed Internazionale Autori Perrino E.V.,Tomaselli V., Perrino P. ISSN 1125-4718 Indici -

Titolo Paludi Sfinale e Gusmay, due aree umide di rilevante interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano Anno 2008 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Tomaselli V., Perrino E.V., Cimmarusti G. ISSN 0020-0697 Indici Scopus: 2-s2.0-84880668589

Titolo Primi dati sul ruolo della temperatura e salinità nella germinazione di Pancratium maritimum Anno 2007 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Cavallaro V., Forte L., Macchia F., Vincitorio I., Trovè F., Perrino E.V. ISSN 0020-0697 Indici - 46

Titolo Palude dello Sfinale, habitat di rilevante interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano Anno 2006 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Tomaselli V., Perrino E.V. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano Anno 2006 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Tomaselli V., Pavone P., Brullo S. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Fiori spontanei di Murgia Anno 2006 Volume Testo realizzato in collaborazione della Regione Puglia (Assessorato Diritto allo Studio C.R.S.E.C. Ba/7) e con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Editore Messaggi edizioni (Cassano delle Murge - Bari) Rilevanza Locale e Nazionale Autori Bianco P., Perrino E.V.

Titolo Studio floristico-vegetazionale finalizzato alla conservazione in situ ed ex situ di specie selvatiche a rischio in alcuni distretti dell’Italia meridionale ed alla salvaguardia dei relativi ecosistemi naturali Anno 2005 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Tomaselli V., Perrino E.V., Massarelli C., Cimarusti G., Perrino P. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Le praterie a Stipa austroitalica Martinosky ssp. austroitalica dell’Alta Murgia (Puglia) e della Murgia Materana (Basilicata) Anno 2005 Rivista Fitosociologia Rilevanza Internazionale Autori Forte L., Perrino E.V., Terzi M.. ISSN 1125-9078 Indici Scopus: 2-s2.0-56049103254

Titolo Studi preliminari sulla vegetazione del Gargano

47

Anno 2005 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Tomaselli V., Pavone P., Brullo S. ISSN 0020-0697 Indici -

Titolo Gradient analysis in the rural landscapes of the Adriatic side of the Murge hilly (Apulia region) Anno 2004 Rivista Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata Rilevanza Nazionale Autori Terzi M., Perrino E.V. ISSN 1121-3752 Indici -

Titolo Un primo rilievo della flora erbacea nelle Murge di nord-ovest Anno 2004 Rivista Estimo e Territorio (Rivista di Scienze Ambientali) Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V. ISSN 0016-6863 Indici -

ABSTRACT CONGRESSI

Titolo Il farro: storia e coltivazione Anno 2020 Congresso “Metti amore” Santa Ildegarda di Bingen: Una luce per l’umanità di oggi 1098- 1179. Donna, santa, erborista, mistica, musicista, e altro ancora – I tanti volti di una grande figura del Medioevo. Circolo culturale San Tommaso d’Aquino – Bologna, 25 ottobre e 8 e 22 novembre 2018. Atti di Convegno a cura di Gilbert Casaburi, Edizioni Simple. Rilevanza Nazionale Autori Perrino P., Laghetti G., Perrino E.V. ISBN 978-88-6924-531-2

Titolo Ecological variability in 4 wild species of Lamiaceae in the Apulia Region: effects on chemical composition and biological activities of the essential oils Anno 2019 Congresso First joint meeting on Soil and Plant System Sciences (SPSS 2019) - Natural and Human-induced Impacts on the Critical Zone and Food Production. CIHEAM - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, 23-26 Settembre 2019. Rilevanza Internazionale Autori Mezzapesa G.N., Ghannouchi A., Trani A., Mondelli D., Valerio F., Perrino E.V.

48

ISBN -

Titolo An overview of the Italian forest biodiversity and its conservation level, based on the first outcomes of the 4th Habitat Report ex-Art. 17 Anno 2019 Congresso 114° Congresso della Società Botanica Italiana [VI International Plant Science Conference (IPSC)]. Padova, 4-7 September 2019. Rilevanza Internazionale Autori Gigante D., Selvaggi A., Acosta A.T.R., Adorni M., Allegrezza M., Angiolini C., Armiraglio S., Assini S., Attorre F., Bagella S., Barcella M., Bazan G., Bertacchi A., Bolpagni R., Bonari G., Buffa G., Caccianiga M., Cacciatori C., Caria M.C., Casavecchia S., Casella L., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Cogoni A., Cutini M., De Sanctis M., De Simone W., Del Vecchio S., Di Cecco V., Di Martino L., Di Musciano M., Fantinato E., Filesi L., Foggi B., Forte L., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gianguzzi L., Giusso Del Galdo G., Grignetti A., Guarino R., Lasen C., Maneli F., Marcenò C., Mariotti M.G., Oriolo G., Paura B., Perrino E., Pesaresi S., Pezzi G., Pisanu S., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Rivieccio G., Sciandrello S., Spampinato G., Stinca A., Strumia S., Taffetani F., Tesei G., Tomaselli V., Venanzoni R., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P, Zanatta K., Angelini P. ISBN 978-88-85915-23-7

Titolo First overview on the 4th Annex I Habitats Report in Italy: methods, criticality, results and future prospects. Anno 2019 Congresso 28th Meeting of the European Vegetation Survey. Vegetation Diversity and Global Change. Madrid, 2-6 September 2019. Rilevanza Internazionale Autori Selvaggi A, Acosta ATR, Adorni M, Allegrezza M, Angiolini C, Armiraglio S, Assini S, Attorre F, Bagella S, Barcella M, Bazan G, Bertacchi A, Bolpagni R, Bonari G, Buffa G, Caccianiga M, Cacciatori C, Caria MC, Casavecchia S, Casella L, Cerabolini BEL, Ciaschetti G, Ciccarelli D, Cogoni A, Cutini M, De Sanctis M, De Simone W, Del Vecchio S, Di Cecco V, Di Martino L., Di Musciano M, Fantinato E, Filesi L, Foggi B, Forte L, Frattaroli A.R., Galdenzi D, Gangale C, Gianguzzi L, Giusso Del Galdo G, Grignetti A, Guarino R, Lasen C, Maneli F, Marcenò C, Mariotti M.G., Oriolo G, Paura B, Perrino E, Pesaresi S, Pezzi G, Pisanu S, Poponessi S, Prisco I, Puglisi M, Rivieccio G, Sciandrello S, Spampinato G, Stinca A, Strumia S, Taffetani F, Tesei G, Tomaselli V, Venanzoni R, Viciani D., Villani M., Wagensommer R, Zanatta K. ISBN 978-84-09-13738-1

Titolo Il Reporting ex-Art. 17 degli Habitat di All. I alla Direttiva 92/43/CEE in Italia: metodi, criticità, stato dell'arte e prospettive future. Anno 2019 Congresso 53° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione, Gestione sostenibile degli habitat: plant traits, biodiversità, servizi ecosistemici. Sassari, 30 maggio - 1 giugno 2019. Rilevanza Nazionale Autori Gigante D., Selvaggi A., Acosta A.T.R., Adorni M., Allegrezza M., Angiolini C., Armiraglio S., Assini S., Attorre F., Bagella S., Barcella M., Bazan G., Bertacchi A., Bolpagni R., Bonari G., Buffa G., Caccianiga M., Cacciatori C., Caria M.C., Casavecchia S., Casella L., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Cogoni A., Cutini M., De Sanctis M., De Simone W., Del Vecchio S., Di Cecco V., Di Martino L., Di Musciano M., Fantinato E., Filesi L., Foggi B., Forte L., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gianguzzi L., Giusso Del Galdo G., Grignetti A., 49

Guarino R., Lasen C., Maneli F., Marcenò C., Mariotti M.G., Oriolo G., Paura B., Perrino E., Pesaresi S., Pezzi G., Pisanu S., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Rivieccio G., Sciandrello S., Spampinato G., Stinca A., Strumia S., Taffetani F., Tesei G., Tomaselli V., Venanzoni R., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P, Zanatta K., Angelini P. ISBN 979-12-200-4980-1

Titolo An assessment of the impacts of invasive alien plants on habitats in Italy: first results from the ISPRA-SISV convention. Anno 2018 Congresso 10° Congresso on Biological Invasions: New Directions in Invasion Biology. Royal Marine Hotel, Dun Laoghaire, Dublino 3-7 September 2018. Rilevanza Internazionale Autori Lazzaro L., Bolpagni R., Acosta A.T.R., Adorni M., Aleffi M., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S.P., Bagella S., Bonari G., Bovio M., Bracco F., Brundu G., Buffa G., Caccianiga M., Carnevali L., Ceschin C., Ciaschetti G., Cogoni A, Di Cecco V, Foggi B. Frattaroli A, Genovesi P., Gentili R., Gigante D., Lonati M., Lucchese F., Mainetti A., Mariotti M., Minissale P., Paura B., Pellizzari M., Perrino E.V., Pirone G., Poggio L., Poldini L., Poponessi S., Prisco I., Prosser F., Puglisi M., Rosati L., Selvaggi A., Sottovia L., Spampinato G., Stanisci A., Stinca A., Venanzoni R., Viciani D., Vidali M., Villani C., Lastrucci L. ISBN -

Titolo The Red List of italian endemic vascular plants Anno 2017 Congresso 112° Congresso Società Botanica Italiana. IV International Plant Science Conference (IPSC). Parma, 20-23 Settembre 2017. Rilevanza Internazionale Autori Rossi G., Gargano D., Montagnani C., Fenu G., Peruzzi L., Alessandro A., Abeli T., Ardenghi N.M.G., Astuti G., Bacchetta G., Bartolucci F., Bernardo L., Brullo S., Castello M., Cogoni D., Conti F., Domina G., Foggi B., Frattini S., Gennai M., Gentili R., Iberite M., Lasen C., Magrini S., Nicolella G., Santangelo A., Selvaggi A., Villani M.C., Wagensommer R.P., Vagge I., Prosser F., Wilhalm T., Bovio M., Blasi C., Perrino E.V., Duprè E., Tartaglini N., Orsenigo S. ISBN 978-88-85915-21-3

Titolo Il supporto della SISV alla realizzazione di un manuale nazionale per il monitoraggio degli habitat della Direttiva 92/43/EEC in Italia. Anno 2016 Congresso 50° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione – SISV. Abetone (PT), 6-9 luglio 2016 Rilevanza Internazionale Autori Gigante D., Angelini P., Attorre F., Biondi E., Casella L., Venanzoni R., Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M., Alessi N., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S., Azzella M., Bagella S., Bolpagni R., Bonari G., Bracco F., Brullo S., Buffa G., Carli E., Casavecchia S., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Copiz R., Cutini M., Del Vecchio S., Del Vico E., Di Martino L., Facioni L., Fanelli G., Foggi B., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C, Gasparri R., Gianguzzi L., Gironi F., Giusso del Galdo G., Gualmini M., Guarino R., Lasen C., Lastrucci L., Maneli F., Mariotti M.G., Pasta S., Paura B., Perrino E.V., Petraglia A., Pirone G., Poldini L., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Ravera S., Sburlino G., Selvaggi A. , Spada F., Spampinato G., Strumia S., Tomaselli M., Tomaselli V., Uzunov D., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P., Zitti S.

50

ISBN -

Titolo The Habitat monitoring under Article 17 of the 92/43/EEC - Directive in Italy: the contribution of vegetation science. Anno 2016 Congresso European Vegetation Survey 25th Meeting, Rome (Italy) 6 - 9 April 2016 Rilevanza Internazionale Autori Gigante D., Angelini P., Attorre F., Biondi E., Casella L., Venanzoni R., Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M., Alessi N., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S., Azzella M., Bagella S., Bolpagni R., Bonari G., Bracco F., Brullo S., Buffa G., Carli E., Casavecchia S., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Ciccarelli D., Copiz R., Cutini M., Del Vecchio S., Del Vico E., Di Martino L., Facioni L., Fanelli G., Foggi B., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C, Gasparri R., Gianguzzi L., Gironi F., Giusso del Galdo G., Gualmini M., Guarino R., Lasen C., Lastrucci L., Maneli F., Mariotti M.G., Pasta S., Paura B., Perrino E.V., Petraglia A., Pirone G., Poldini L., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Ravera S., Sburlino G., Selvaggi A. , Spada F., Spampinato G., Strumia S., Tomaselli M., Tomaselli V., Uzunov D., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P., Zitti S. ISBN 979-88-904091-5-8

Titolo Short-term effects of green cover on soil quality and plant biodiversity of Mediterranean organic olive groves Anno 2014 Congresso 6° International Scientific Agricultural Symposium “Agrosym 2015”. Jahorina, 15- 18 ottobre 2015 Rilevanza Internazionale Autori Mulugheta T.S., Ladisa G., Perrino E.V., Veronico G., Ceglie F.G., Aly A., Mimiola G., Albitar L., Benedetti A., Calabrese G. ISBN 978-99976-632-1-4

Titolo Plant biodiversity and soil quality in man made soils cultivated with table grapes in the Puglia Region of South-Eastern Italy Anno 2014 Congresso 109° Congresso Società Botanica Italiana. Firenze 2-5 settembre 2014 Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Calabrese G. ISBN -

Titolo Notes on the endemic vascular plants of the Gargano promontory (Apulia, Italy) Anno 2014 Congresso 109° Congresso Società Botanica Italiana. Firenze 2-5 settembre 2014 Rilevanza Internazionale Autori Wagensommer P.R., Perrino E.V., Medagli P. ISBN -

Titolo Epiphytic biodiversity on Phoenix canariensis Chabaud in Southern Italy Anno 2014 Congresso 109° Congresso Società Botanica Italiana. Firenze 2-5 settembre 2014 Rilevanza Internazionale 51

Autori Stinca A., Bonanomi G., Perrino E.V., Motti R. ISBN -

Titolo Applicazione di un GIS per la gestione del pascolo nelle zone umide costiere mediterranee: un esempio di integrazione di dati vegetazionali e pedologici nella Palude Frattarolo (Manfredonia – FG) Anno 2014 Congresso 18° Conferenza Nazionale ASITA, Firenze 14/16 ottobre 2014. Rilevanza Internazionale Autori Magazzini P., Perrino E.V. ISBN -

Titolo Correlation between grape and wine quality, landscape diversity, on-field biodiversity, in doc Gioia del Colle, Italy Anno 2014 Congresso Xth International Terroir Congress, Tokaj-Eger (Hungary) 7-10 luglio 2014. Rilevanza Internazionale Autori Calabrese G., Ceglie F.G., Perrino E.V., Verrastro V., Giannini P.B., La Notte P. ISBN 978-863-503-583-0

Titolo A phytosociological study in multi-metal contaminated soils of a protected area in Southern Italy Anno 2013 Congresso 10th International Phytotechnologies Conference, Syracuse (New York) 1-4 luglio ottobre 2013. Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Farrag K., Brunetti G. ISBN -

Titolo Nueva Lista Roja de la Flora Italiana Anno 2013 Congresso 6° Congreso de Biología de la Conservación de las Plantas. Murcia, 2013 Rilevanza Internazionale Autori G. Rossi, C. Montagnani, S. Orsenigo, T. Abeli, D. Gargano, L. Peruzzi, G. Fenu, S. Magrini, M. Gennai, B. Foggi, R. Wagensommer, S. Ravera, A. Cogoni, D. Cogoni, M. Aleffi, A. Alessandrini, N.M. Ardenghi, G. Bacchetta, S. Bagella, F. Bartolucci, G. Bedini, L. Bernardo, M. Bovio, M. Castello, F. Conti, G. Domina, E. Farris, R. Gentili, D. Gigante, S. Peccenini, C. Perini, E. Perrino, A.M. Persiani, F. Prosser, A. Santangelo, A. Selvaggi, N. Tartaglini, G. Venturella, M.C. Villani, T. Wilhalm, E. Zappa, F.M. Raimondo & C. Blasi ISBN 84-616-6422-1

Titolo Seminativi della Puglia centrale: note floristiche e biodiversità vegetale Anno 2013 Congresso 108° Congresso Società Botanica Italiana. Baselga di Piné (Trento), 18 - 20 settembre 2013 Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Calabrese G.

52

ISBN 978-88-85915-07-7

Titolo Plant communities and habitats of Directive 92/43/EEC in National Park of Alta Murgia (Apulia Region - Southern Italy) Anno 2013 Congresso 2nd Congresso Internazionale FIP. Roma 11-13 Aprile 2013 Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Wagensommer R.P.

Titolo Vegetazione degli oliveti monumentali in Puglia dati preliminari (Vegetation of monumental olive orchards of Apulia: preliminary data) Anno 2012 Congresso 9nd Convegno Nazionale sulla Biodiversità. Valenzano (Bari) 5-7 settembre 2012 Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Ladisa G., Tartaglini N., Veronico G., Calabrese G. ISBN 2-85352-499-X

Titolo Vegetazione della costa meridionale della provincia di Bari (Plant communities of the southern coast of Bari province) Anno 2012 Congresso 9nd Convegno Nazionale sulla Biodiversità. Valenzano (Bari) 5-7 settembre 2012 Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Signorile G. ISBN 2-85352-499-X

Titolo Conservazione in seed bank di taxa del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” (Puglia) Anno 2012 Congresso 107° Congresso Società Botanica Italiana. Benevento 18-22 settembre 2012. Rilevanza Nazionale Autori Forte L., Angiulli F., Anifantis S., Campochiaro M., Carruggio F., Curione F., Detomaso A., Mantino F., Perrino E.V., Signorile G., Cavallaro V.

Titolo Segnalazioni floristiche per la provincia di Bari Anno 2012 Congresso 107° Congresso Società Botanica Italiana. Benevento 18-22 settembre 2012. Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Signorile G., Wagensommer R.P., Angiulli F., Silletti G., Scoppola A.

Titolo Valorizzazione degli olivi secolari in Puglia Anno 2011 Congresso Congresso Rende (CS), 8-9 novembre 2011 Rilevanza Nazionale Autori Simeone V., Tucci M., Lamaj F., Viti R., Baser N., Santoro F., Calabrese J., Perrino E.V., Veronico G., Iannotta N., Scalercio S.

Titolo Vegetation shrub of the central-south lucanian appennines (southern italy) 53

Anno 2011 Congresso First International Symposium of the FIP - Global Strategy Plant Conservation. 46° International Congress of Sisv and Fip. Cagliari Rilevanza Internazionale Autori Costa R., Perrino E.V., Tomaselli V., Pavone P.

Titolo Dati preliminari sulla flora vascolare del litorale di Polignano a Mare (Puglia) Anno 2010 Congresso 105° Congresso della Società Botanica Italiana. Milano, 25-28 agosto 2010 Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Signorile G.

Titolo Studio fitosociologico e cartografico del comune di Mattinata (Gargano - Puglia): risultati preliminari Anno 2010 Congresso 46° International Congress of Sisv and Fip. Pavia 17-29 febbraio 2010 Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V.

Titolo Biodiversità floristica di uliveti secolari pugliesi: risultati preliminari Anno 2009 Congresso 104° Congresso Società Botanica Italiana. Campobasso 16-19 settembre 2009 Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Viti R., Calabrese J., Ladisa G. ISBN 978-88-96394-00-7

Titolo Phytoremediation Potential of Wild Plants for Multi-metal Contaminated Soils in Apulia region, Southern Italy Anno 2009 Congresso 45° International Congress of Sisv and Fip. Cagliari 22-29 giugno 2009 Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Farrag K., Brunetti G. ISBN 978-88-904296-06

Titolo Check-list della flora vascolare del litorale di Monopoli (Puglia) Anno 2008 Congresso 103° Congresso Società Botanica Italiana. Reggio Calabria 17-19 settembre

2008 Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Signorile G. ISBN 978-88-903483-2-7

Titolo Studio fitosociologico su Palude Sfinale e Palude Gusmay, due aree umide nel Parco Nazionale del Gargano Anno 2008 Congresso 44° International Congress of Sisv and Fip. Ravenna 26-29 febbraio 2008

54

Rilevanza Internazionale Autori Tomaselli V., Perrino E.V. ISBN 978-88-904296-06

Titolo Studio vegetazionale di aree sottoposte a vincolo paesaggistico contaminate da metalli pesanti Anno 2007 Congresso 25° Convegno della Società Italiana di Chimica Agraria (SICA). Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V, Brunetti G., Farrag K., Senesi N.

Titolo Studio vegetazionale di aree sottoposte a vincolo paesaggistico contaminate da metalli pesanti Anno 2007 Congresso 25° Convegno della Società Italiana di Chimica Agraria (SICA). Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V, Brunetti G., Farrag K., Senesi N.

Titolo Conservazione in situ ed ex situ di Crambe hispanica L. (Gargano - Puglia) Anno 2006 Congresso 3° Conv. Nazionale (Piante Mediterranee). Bari 27 settembre - 1 ottobre 2006 Rilevanza Nazionale Autori Perrino E.V., Tomaselli V., Perrino P..

Titolo L’ordine Crithmo-Limonietalia Molinier 1934 sul promontorio del Gargano (Puglia – Fg) Anno 2006 Congresso 42° International Cong. of Sisv and Fip. Potenza & Matera, 20-23 giugno 2006 Rilevanza Internazionale Autori Perrino E.V., Tomaselli V., Pavone P., Brullo S.

Titolo Studio floristico-vegetazionale finalizzato alla conservazione in situ ed ex situ di specie selvatiche a rischio in alcuni distretti dell’Italia meridionale ed alla salvaguardia dei relativi ecosistemi naturali Anno 2005 Rivista Informatore Botanico Italiano (Società Botanica Italiana) Rilevanza Nazionale Autori Tomaselli V., Perrino E.V., Massarelli C., Cimarusti G., Perrino P.

Titolo Contributo floristico delle fitocenosi a Quercus ilex L. e Carpinus orientalis Miller al Bosco delle Pianelle (Martina Franca - Taranto) Anno 2005 Rivista Umanesimo della Pietra Rilevanza Locale Autori Perrino E.V., Signorile G.

55

ARTICOLI Titolo Olivo: l'origine e la distribuzione Mese/Anno Settembre 2011 Rivista Fuoriporta.info - rivista a carattere locale Autori Perrino E.V.

EDITORIAL TEAM DELLE RIVISTE SCIENTIFICHE

Date dal 2020 Rivista/Review Biodiversity Data Journal (rivista internazionale indicizzata WoS e Scopus) come subject editor. Scientific subject: Environmental sustainability, Agriculture and Forestry, Habitats, ecosystems & natural spaces, Ecological risk assessment, Ecology & Environmental sciences. Biological taxon: Fabaceae e Lamiaceae https://bdj.pensoft.net/editors

Date dal 2018 Rivista/Review Phytotaxa (rivista internazionale indicizzata WoS e Scopus): editor for : Fabales e Geraniales http://www.mapress.com/j/pt/pages/view/editors

REFEREE NELLE SEGUENTI RIVISTE SCIENTIFICHE

Date 2010 Rivista/Review 1 revisione per Interdependencies. Journal of Theory and Social Research, Ecological Studies, Ethnosciences

Date 2013 Rivista/Review 1 revisione per Natura Croatica (Croatian Natural History Museum)

Date 2014 Rivista/Review 1 revisione per Natura Croatica (Croatian Natural History Museum), 1 revisione per Acta Botanica Croatica (Division of Biology, Faculty of Science, University of Zagreb), 1 revisione per National Academy Science Letters (Springer), 1 revisione per Biological Invasion (Springer)

Date 2016 Rivista/Review 1 revisione per Environmental Processes (Springer)

Date 2017 Rivista/Review 1 revisione per Biodiversity Data Journal (Pensoft), 1 revisione per Genetic Resource and Crop Evolution (Springer), 1 revisione Biodiversity Data Journal (Pensoft)

Date 2018 Rivista/Review 1 revisione per Acta Botanica Croatica (Università di Zagabria) 56

Date 2019 Rivista/Review 1 revisione per Plant Byosystems (Taylor & Francis), 1 revisione per Systematic Botany (BioOne), 4 revisioni per Phytotaxa (Biotaxa)

Date 2020 Rivista/Review 12 revisioni su Diversity, Agriculture, Plants, Applied Sciences, Sustainability, International Journal of Molecular Sciences (MDPI), 1 revisione per Plant Byosystems (Taylor & Francis), 2 revisioni per Phytotaxa (Biotaxa)

Date 2021 Rivista/Review 31 revisioni su Diversity, Agriculture, Agronomy, Land, Plants, Applied Sciences, Sustainability, International Journal of Molecular Sciences (MDPI), 1 revisioni per Phytotaxa

CONGRESSI, ESCURSIONI E RIUNIONI SCIENTIFICHE, SEMINARI, STAGE, WORKSHOP, ALTRO

• Date CIHEAM - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, 23-26 Settembre 2019. Titolo First joint meeting on Soil and Plant System Sciences (SPSS 2019) Natural and Human-induced Impacts on the Critical Zone and Food Production. Presentazione Poster.

• Date 27 febbraio/1 marzo 2019. Workshop del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana. Facoltà di Architettura - Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell'Architettura (Via Gianturco 2 – Roma). Titolo Identificazione dei gruppi sistematici critici rilevati nel corso dell’escursione di studio “Dalla Murgia delle Gravine al Mare, nel Settore Occidentale dell'arco Ionico (Puglia)”. Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana onlus. Componente gruppo organizzatore.

• Date Circolo culturale San Tommaso d’Aquino – Bologna, 25 Ottobre - 22 Novembre 2018. Titolo Il farro: storia e coltivazione. Intervento in Convegno dal titolo: “Metti amore” Santa Ildegarda di Bingen: Una luce per l’umanità di oggi 1098- 1179. Donna, santa, erborista, mistica, musicista, e altro ancora – I tanti volti di una grande figura del Medioevo”.

• Date 25 gennaio 2019. Ateneo, Bari. Titolo Convegno "Historical continuity of botanical research from the molecular to the systemic scale". Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Ateneo, Salone degli Affreschi.

• Date dal 23 ottobre 2018. Titolo Commissario straordinario della Federazione degli Agrotecnici della Puglia.

• Date 21 settembre 2018. Lecce, Hilton Garden Inn, Sala Barocco. Titolo Convegno “Se accellera il Sud, riparte l’Italia. Intervento: Sostenibilità Ambientale e Agrobiodiversità.

57

• Date 5 luglio 2018. Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Sala Conferenze. Roma (Italia). Titolo Audizione presso il CUN (Consiglio Nazionale Universitario) per l’istituzione di nuove classi di laurea triennali professionalizzanti in ambito agrario, forestale ed alimentare.

• Date 19-20 maggio 2018. Forlì (Italia). Titolo Riunione del Consiglio Nazionale degli Agrotecnici ed Agrotecnici Laureati.

• Date 09-12 maggio 2018. Titolo Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione (Società Botanica Italiana): escursione. Dalla Murgia delle Gravine al Mare, nel Settore Occidentale dell'arco Ionico (Puglia). Componente gruppo organizzatore.

• Date 15 novembre 2017. Auditorium Antonianum - Roma (Italia). Titolo Congresso Nazionale Confprofessioni. Il professionista 4.0 - l’evoluzione delle competenze professionali tra normativa e mercato.

• Date 8 aprile 2017. Forlì (Italia). Titolo Riunione del Consiglio Nazionale degli Agrotecnici ed Agrotecnici Laureati.

• Date 14-20 febbraio 2017. Marsa Matrouh (Egitto). Titolo Identificazione delle comunità di specie vegetali di interesse etnobotanico della flora locale nell’ambito del progetto Marsadev.

• Date 19-20 ottobre 2016. Roma – Acquario Romano - Roma (Italia). Titolo Conferenza Nazionale verso un piano nazionale di monitoraggio della biodiversità. I manuali per le specie e gli habitat di interesse comunitario.

• Date 26-27 aprile 2016. Roma – Ministero della Giustizia (Italia). Titolo Insediamento Consiglio Nazionale degli Agrotecnici ed Agrotecnici Laureati.

• Date 3/5 marzo 2016. Workshop del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana. Biblioteca di Area Agraria - Reggia di Portici - Portici (Italia). Titolo Identificazione dei gruppi sistematici critici rilevati nel corso dell’escursione di studio in Irpinia orientale (Campania e Basilicata) del 2015. Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana onlus.

• Date 6 ottobre 2015. Fortino - Bari (Italia). Titolo Intervento: Biodiversità nella cucina di Puglia. Puglia food film 2015 - Il cinema incontra l’Agroalimentare.

• Date 23/24 febbraio 2015. Torino (Italia). Titolo Seminario di determinazione delle piante raccolte durante l’escursione 2014 (9-12 Luglio 2014) presso Valle Po (Piemonte). Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana onlus.

• Date 2/5 settembre 2014. Firenze (Italia). Titolo 109° Congresso della Società Botanica Italiana onlus

• Date 16 luglio 2014. Roma (Italia). 58

Titolo Riunione “Check-list sintassonomica delle suballeanze presenti in Italia per il Prodromo della Vegetazione d’Italia”. Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma.

• Date 26-28 maggio 2014. Makedonia Palace Hotel (Salonicco, Grecia). Titolo Seminario "Natura 2000 Seminars - Mediterranean Biogeographic Region”. Contributo in collaborazione con G. Calabrese (relatrice) “The value of Agricultural areas in Natura 2000 network in Apulia”.

• Date 13 maggio 2014. Auditorium Comunale Michele Giannico (ex Chiesa del Purgatorio (Laterza – Taranto, Italia). Titolo Workshop “Grastepp tra gravine e steppe – Azioni per la conservazione della biodiversità nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine – Rapporto finale”

• Date 17 aprile 2014. Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità – Servizio Assetto del Territorio (Bari, Italia). Titolo Presentazione lavoro per la redazione del Piano di gestione del pascolo nell’ambito del Progetto LIFE+09 NAT/IT000150 “Interventi di conservazione degli habitat delle zone umide costiere nel SIC Zone Umide della Capitanata”.

• Date 27-28 febbraio, 2014. Sapienza (Università di Roma). Titolo Seminario di determinazione delle piante raccolte durante l’escursione 2013 sui Monti della Maddalena - PN Appennino Lucano (Potenza - Basilicata). Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana onlus.

• Date 11-12 dicembre 2013. Sapienza (Università di Roma). Conferenza nazionale organizzata dal Ministero dell’Ambiente. Titolo La Natura dell’Italia. Biodiversità e Aree Protette. La Green economy per il rilancio del Paese.

• Date 13 novembre 2013. Torre Guaceto (Carovigno - Bari). Organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’iniziativa “Giardino Mediterraneo” Titolo Seminario al centro visite “Al Gawsit”. Intervento “Flora degli Oliveti secolari pugliesi”.

• Date 18-20 settembre 2014. Baselga di Piné (Trento). Titolo 108° Congresso della Società Botanica Italiana onlus

• Date 3 ottobre, 2013. Consiglio Regionale Puglia (Bari) Titolo Partecipazione audizione “Adozione del piano paesaggistico territoriale della Regione Puglia - PPTR.

• Date 5 settembre, 2013. Villa Romanazzi Carducci (Bari) Titolo Conferenza Internazionale “per una per una migliore gestione dei siti Natura 2000" progetto “Be-Natur”.

• Date 2-9 luglio 2013. Sala Paesaggio dell'Assessorato alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, in Via delle Magnolie 6/8 - Modugno (BA) Titolo Corso. Intervento di capacity building rivolto a tecnici Enti Locali sulla gestione efficace di aree Rete Natura 2000.

• Date 5-8 giugno 2013. Monti della Maddalena - PN Appennino Lucano (Potenza - Basilicata) 59

Titolo Escursione del Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana onlus

• Date 24 marzo 2013. Escursione in Valle D’Itria - Gal Valle d’Itria in collaborazione con il CEA di Cisternino. Titolo Escursione tra oliveti ai piedi della Murgia tra Cisternino e Casalini e visita a un frantoio.

• Date 16 marzo 2013. Cineteatro Paolo Grassi, Cisternino (Brindisi) Titolo Intervento. “Sulla perdita di biodiversità in Agro di Conversano (1813- 2013)”, nell’ambito del Workshop “Percorsi di biodiversità” - II Edizione.

• Date 14-16 febbraio, 2013, Herbarium Mediterraneum dell’Orto Botanico - Università di Palermo (Sicilia). Titolo Seminario di determinazione delle piante raccolte durante l’escursione 2012 sui monti Sicani (Agrigento - Sicilia). Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana onlus

• Date 12 dicembre 2012. Palagiano (Taranto) Titolo Intervento. Presentazione volume: Territorio e ambiente dell’Arco Jonico.

• Date 5 dicembre 2012. Palazzo Marchesale (Laterza – Taranto) Titolo Intervento. Presentazione volume: Territorio e ambiente dell’Arco Jonico.

• Date 5-7 settembre 2012. Istituto Agronomico Mediterraneo - Valenzano (Bari) Titolo Intervento. IX Convegno Nazionale sulla Biodiversità

• Date 19 maggio 2012 Lago Salso (Manfredonia – Foggia) Titolo Workshop LIFE at 20 in Italy “20 anni delle direttive Habitat ed Uccelli – Risultati e pianificazione nella Regione Puglia”

• Date 18 maggio 2012. Monastero del Soccorso (Altamura – Bari) Titolo Intervento sulla presentazione del libro “Piante della Murgia da tutelare”

• Date 3-6 maggio 2012. Monti Sicani (Sicilia) Titolo Escursione del Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana onlus

• Date 4 febbraio 2012. Bari Titolo Mediterre (VII edizione) “Piano di azione euro mediterraneo per la protezione degli olivi secolari”

• Date 30 settembre - 2 ottobre 2011. Faenza (Bologna) Titolo Corso preparatorio agli esami di abilitazione professionale per Agrotecnici Laureati

• Date 21-24 settembre 2011. Genova Titolo 106° Congresso della Società Botanica Italiana onlus

• Date 13-17 settembre 2011. Valencia Titolo 47° International Congress of Fip (Global strategy for plant conservation)

60

• Date 26-29 maggio 2011. Monti della Daunia (Puglia) Titolo Escursione del Gruppo per la Floristica della Società Botanica Italiana onlus

• Date 4 marzo 2011. Conversano (Bari) Titolo Intervento all’Incontro pubblico: Le nostre querce” sul Castello”

• Date 25-28 agosto 2010. Milano Titolo 105° Congresso della Società Botanica Italiana onlus

• Date 16-19 febbraio 2010. Pavia Titolo 46° International Congress of Sisv & Fip

• Date 16-19 settembre 2009. Campobasso Titolo 104° Congresso della Società Botanica Italiana onlus

• Date 5 settembre 2009. Bisceglie (Bari) Titolo Conferenza nell’ambito della presentazione del Giardino comunale Veneziani (Bisceglie): “Giardini Botanici, scrigni di biodiversità": proposta di riqualificazione. Relatore.

• Date 22-24 giugno 2009. Cagliari Titolo 45° International Congress of Sisv & Fip

• Date 17-19 settembre 2008. Reggio Calabria Titolo 103° Congresso della Società Botanica Italiana onlus

• Date 19-21 giugno 2008. Cosenza Titolo Stage del gruppo per la Vegetazione della Società Botanica Italiana onlus su “La Direttiva Habitat 92/43 CEE e gli habitat mediterranei”. Parco Nazionale della Sila (Cosenza, Calabria).Collaboratore

• Date 07-11 maggio 2008. Bari Titolo 5° Convegno Nazionale Piante Mediterranee (Terra, Acqua, Fuoco). Presentazione contributo.

• Date 26-29 febbraio 2008. Ravenna Titolo 44° Congresso della SISV (Società Italiana di Scienze della Vegetazione) - La Scienza della vegetazione per l’analisi e la gestione ambientale. Presentazione Poster.

• Date 21 febbraio 2008. Trento Titolo Congresso scientifico (Evoluzione del clima: Tendenze, effetti e scenari).

• Date 9 febbraio 2008. Laterza • Titolo Convegno L’avifauna di interesse comunitario delle gravine ioniche

• Date 18 gennaio 2008. Lecce Titolo Riunione scientifica della sezione pugliese della Società Botanica Italiana. Relazione tecnica sulla Vegetazione costiera del Gargano 61

Date 24-26 maggio 2007. Gargano Titolo Stage del gruppo per la Vegetazione della Società Botanica Italiana onlus su “La Direttiva Habitat 92/43 CEE e gli habitat mediterranei”. Parco Nazionale del Gargano. Collaboratore

• Date 18-20 maggio 2007. Gargano Titolo Escursione sociale della Società Botanica Italiana (sezione pugliese) nella Foresta Umbra (Gargano). Accompagnatore.

• Date 9 marzo 2007. Altamura Titolo Presentazione del libro Fiori Spontanei di Murgia. Monastero del Soccorso (Altamura). Relatore.

• Date 27 settembre -1 ottobre 2006. Bari Titolo 3° Convegno Nazionale Piante Mediterranee (Le Piante Mediterranee nelle Scelte Strategiche per l’Agricoltura e l’Ambiente). Presentazione contributo.

• Date 27-29 settembre 2006. Caserta Titolo 101° Congresso della Società Botanica Italiana onlus.

• Date 20-23 giugno 2006. Potenza & Matera Titolo 42° Congresso della Società Italiana di Fitosociologia onlus (SIFs). Presentazione contributo.

• Date 21 maggio 2006. Taranto-Palagianello Titolo Escursione sociale della Società Botanica Italiana (sezione pugliese) nell’area umida Palude La Vela e a Palagianello per l’habitat Thero-Brachypodietea

• Date 20 gennaio 2006. Lecce Titolo Riunione scientifica della sezione pugliese della Società Botanica Italiana. Presentazione contributo.

• Date 20-23 settembre 2005. Roma Titolo 100° Congresso della Società Botanica Italiana onlus

• Date 21-22 maggio 2005. Taranto Titolo Escursione sociale della Società Botanica Italiana (sezione pugliese) nell’area delle Gravine

• Date aprile 2005. Catania Titolo Seminario: “Classificazione bioclimatica in ambiente mediterraneo”. Docente prof. Spampinato. Dipartimento di Botanica (Università di Catania).

• Date 4 marzo 2005. Bari Titolo Riunione scientifica della sezione pugliese della Società Botanica Italiana

• Date settembre 2004. Catania Titolo 99° Congresso della Società Botanica Italiana onlus

62

• Date settembre 2004. Catania Titolo Seminario: “La citotassonomia”. Docente prof. Pavone. Dipartimento di Botanica (Università di Catania).

• Date settembre 2004. Catania Titolo Seminario: “I corridoi ecologici in ambiente mediterraneo”. Docente prof. Ronsisvalle. Dipartimento di Botanica (Università di Catania).

• Date maggio 2004. Catania Titolo Seminario: “Codici nomenclaturali e tassonomia del mondo vegetale ”. Docente prof. Furnari. Dipartimento di Botanica (Università di Catania).

• Date maggio 2004. Catania Titolo Seminario: “Classificazione dei funghi”. Docente prof. Signorello. Dipartimento di Botanica (Università di Catania).

• Date aprile, 2004 Catania Titolo Seminario: “Classificazione e ruolo delle alghe in ambiente mediterraneo”. Docente prof. Cormaci. Dipartimento di Botanica (Università di Catania).

• Date aprile 2004. Catania Titolo Seminario:“Origine ed evoluzione della flora mediterranea ”. Docente prof. Brullo. Dipartimento di Botanica (Università di Catania).

• Date marzo 2004. Catania Titolo Seminario: “I vegetali marini: un patrimonio ambientale del mediterraneo da conoscere e da proteggere”. Docente prof. Giuseppe Giaccone. Dipartimento di Botanica (Università di Catania).

• Date marzo 2004. Catania Titolo Seminario: “Cambiamenti climatici e biodiversità”. Docente prof. Giuseppe Giaccone. Dipartimento di Botanica (Università di Catania).

• Date 22 marzo 2001. Bari Titolo Seminario: “La cooperazione italo-albanese per la valorizzazione della biodiversità” nell’ambito del programma Interreg II Italia-Albania, Asse 3, “Ambiente” Misura 3.2-Centro studi per la Protezione e la conservazione delle Specie Botaniche del Mediterraneo.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE • Comprensione C1 Ascolto C1 Lettura C1 • Parlato B2 Interazione B2 Produzione orale B2 • Produzione scritta C1

63

• Certificazioni 26 Luglio 1986 – International College of Richmond

CAPACITÀ E COMPETENZE Dinamico ed in grado di collaborare e lavorare con altre persone, in ambiente RELAZIONALI differenti da quelli propriamente professionali, grazie all’interesse provato per materie che esulano dagli ambiti prettamente professionali, come lo sport, il collezionismo, teatro, cinema, musica etc...

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona capacità di coordinamento ed amministrazione del lavoro grazie alla capacità di saper ascoltare e recepire, oltre che proporre, iniziative utili allo ORGANIZZATIVE svolgimento dello stesso

CAPACITÀ E COMPETENZE - Conoscenza approfondita ed uso dei più importanti ed aggiornati manuali per la classificazione di specie vegetali (Check-list della flora vascolare italiana di TECNICHE Conti et al., Flora d’Italia di S. Pignatti, Flora Europaea di Tutine et al., Flora Iberica, Flora of Egypt ecc..). - Specializzato in campo botanico e fitosociologico; conoscenza approfondita di tutte le tipologie vegetazionali presenti nel territorio garganico, pugliese e diverse aree dell’Italia centro-meridionale. - Approfondita conoscenza degli habitat della direttiva habitat 92/43 CEE con particolare riferimento ai monitoraggi, alle loro esigenze ecologiche e minacce. - Esperto, per la componente botanico-vegetazionale, della redazione dei Piani di gestione (PdG) delle aree SIC-ZPS della Regione Puglia ivi inclusi gli aspetti legati alla regolamentazione. - Esperto nell’aggiornamento dei Siti Ramsar Italiani. Perfezionamento della redazione del Ramsar Information Sheet e inserimento on line dei dati delle schede Ramsar Information Sheet (RIS), sul portale www.rsis.ramsar.org.; - Esperto, per la componente ambientale, della redazione dei Piani Urbanistici Generali (PUG). - Esperto di specie vegetali indicatrici di contaminanti e conoscenza di alcuni metodi per la decontaminazione attraverso l’utilizzo di piante. - Conoscitore delle normative regionali per l’installazione di impianti eolici e fotovoltaici; - Esperto fotografo naturalista. E’ in possesso di oltre 5000 immagini riferite a circa 500 specie vegetali determinate e recanti il nome scientifico. - Ottime capacità di utilizzo dei seguenti software: ▪ Arcmap (version 9.1, 9.2 10.3 e successivi) e Arcview Gis (version 3.2 e successivi) operanti in Ambiente GIS; ▪ Pacchetto Microsoft office (Word, Excel, Power Point). Sistema operativo Windows 95/98/2000/xp/2007 e successivi. ▪ Picture Project (version 1.6); ▪ Corel Draw (Corel Draw, Corel Photo Paint); ▪ Surfer (version 7.02);

PATENTE O PATENTI Patenti A e B ULTERIORI INFORMAZIONI ▪ Brevetto internazionale di sommozzatore (brevet international de plongee sos-marine) della F.I.P.S.A.S. conseguito il 7 luglio 1996 ▪ Socio collaboratore dell’AGRINTOUR dal 30 agosto 2002 ▪ Socio Ordinario della SBI (Società Botanica Italiana) dal 2003. ▪ Socio della SISV (Società Italiana di Scienze della Vegetazione) dal 2004. ▪ Iscritto al Repertorio Nazionale Soci Esperti (RNSE), al n° 145 con la qualifica di socio esperto, dal 2009. ▪ Attestazione partecipazione Corso preparatorio agli esami di abilitazione professionale per Agrotecnico laureato (2011). ▪ Autore e custode di oltre 5000 immagini fotografiche georeferenziate (su file sorgente) con indicazione del nome scientifico, località di raccolta, di oltre 1500 specie vegetali presenti nel territorio nazionale.

64

PREMI Premio Nazionale Società Vincitore del “Premio Società Botanica Italiana”, quale migliore tesi di Botanica Italiana dottorato (BIO 03) per l’anno 2008, sul tema relativo alla Botanica ambientale ed applicata. Il Premio, a carattere nazionale, è stato consegnato dal Presidente della Società Botanica Italiana durante il 103° Congresso di Reggio Calabria. (18 ottobre 2008).

Premio concorso fotografico Vincitore del concorso fotografico “I paesaggi della biodiversità” sul tema “flora” categoria “senior”. 1° classificato con la foto dal titolo: orzo marittimo (Hordeum marinum). Concorso organizzato dalla regione Puglia - Assessorato all’Ecologia (1 marzo 2010).

La presente dichiarazione non necessita dell’autenticazione della firma e sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono ai sensi degli art.li 46,47 del D.P.R. 445/2000. Consapevole che ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità. Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui Regolamento UE 2016/679 ed al decreto legislativo n. 196/2003, così come modificato dal decreto legislativo n. 101/2018. Dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti della medesima legge.

Bari, 15/04/2021 NOME E COGNOME Enrico Vito Perrino

65