Il Taijiquan Cenni Storici Ed Evoluzione Dalle Origini Ai Giorni Nostri
TAI CHI & Stili Interni aprile - giugno 2014 Ricerca condotta dal nostro inviato a Shanghai Gianluca Ballarin SECONDA PARTE: lo Stile CheN IL TAIJIQUAN CENNI STORICI ED EVOLUZIONE DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI Nelle zone rurali lontane dal control- prestigio attraverso illustri antenati la dinastia manciù (Qing), che inne- lo del potere centrale, il compromes- (reali o presunti tali). scarono rivalità preesistenti e nuovi so tra le esigenze dell’impero e quelle Coloro che erano privi di famiglia scontri per il potere locale. delle famiglie locali, rigidamente or- oppure vivevano ai margini della co- Nel corso della dinastia Qing, stretta- ganizzate, veniva svolto dal clan, le munità si affiliavano ad aggregazioni mente connesse con l’istituzione del cui origini risalgono alla decadenza illegali, con culti alternativi e regole clan nella tutela dell’ordine sociale dell’aristocrazia medievale (epoca più egualitarie; raggruppate sotto la erano le milizie territoriali, i tuanlian Song). definizione di società segrete, condi- 团练 (“formazioni paramilitari”), Il clan era fondato su basi parenta- videvano dottrine e pratiche vicine al costituite essenzialmente di contadi- li, era gerarchicamente strutturato, taoismo (in altri casi vicine al buddi- ni che venivano temporaneamente aveva culto, regole, terreni comuni e smo o spesso sincretiste), ma non or- assoldati dai notabili del luogo per poteva coincidere con un villaggio, todosse. Spesso in periodi di disagio difendere il territorio dagli attacchi come nel caso dei Chen. sociale queste raccoglievano
[Show full text]