The Hamlet of Peccioli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

The Hamlet of Peccioli Orange Flag (Bandiera Arancione) is a trademark of the association Touring Club Italiano awarded to small villages and communities in direction: Siena the Italian inland that stand out for high quality of hospitality and San Gimignano excellence in accommodation services. Madonna del Carmine Church map of Peccioli is Orange Flag MUCIPALITY OF PECCIOLI PECCIOLI ENG Tourist Information Office Praetorian Palace Museum via Don Minzoni Collection of Russian Icons “F. Bigazzi” Collection of wooden and bronze icons “Belvedere S.p.A.” Public Library Amphitheater Fonte Mazzola Piazza Collection of Engravings and Litographies “Donazione Vito Merlini” Fonte Mazzola San Verano’s Church and Bell tower of “Bellincioni” S. Bartolo La Castellaccia (panoramic garden) Peccioliper Foundation Caffè Haus Town hall 5 6 Countryside of “Le Serre” via della Resistenza Piazza via Bastioni del Carmine 9 7 3 2 direction: Fabbrica via Carraia Montelopio 1 8 Montecchio via Corbiano via 11 2 2 Monsavino 10 via Roma Piazza Monsavino viale Mazzini 9 Piazza P.tta D. Da Peccioli 12 via Carraia del Popolo Piazza 4 Caffè Haus 5 3 8 via Monsavino 13 7 6 5 via Marconi via 1 3 via del Giardino 1 Piazza via Matteotti 4 C. Battisti 4 via G. Borgherucci via G. Borgherucci via S. Pellico viale Mazzini Parco della Rimembranza trav. via di Greta P.tta Scarselli viale Garibaldi viale Risorgimento viale Mazzini via dei Cappuccini via G. Sabatini viale Cavour direction: Pontedera Multifunctional Centre Local Police FI-PI-LI Expressway Belvedere S.p.A. Sport Facilities and Cycling Track direction: Volterra Public Library Municipality of Peccioli...(+39) 0587/67.261 Post office....................(+39) 0587/63.54.37 Free Parking Local Police Museums Contemporary Art Fonte Mazzola Belvedere S.p.A..........(+39) 0587/67.20.72 Civil Protection Department (24h.)............. Multilevel Car Park Panoramic Point Free WIFI area 1 Praetorian Palace Museum Foundation Peccioliper.......(+39) 0587/67.21.58 ....................................(+39) 0587/73.44.56 Monuments and historical palaces Tourist Information Office...(+39) 0587/93.64.23 Emergency medical service (USL 5 La Rosa) ....... Lift Children Playground Tourist Information Office 2 Tourist Information Office Underground car park.....(+39)0587/63.52.82 .........................................(+39) 0587/27.38 Details about contemporary art, monu- Public Toilet Misericordia of Peccioli...(+39) 0587/63.51.32 ATM Misericordia of Peccioli Public Services: (inside the underground car park) 3 Archaeological Museum ments and historical palaces are shown Local Police.................(+39) 0587/67.24.67 Legend in the backpage of this map and are Public Library..............(+39) 0587/67.21.22 Post Office Public Fountain Carabinieri Station Carabinieri of Peccioli....(+39) 0587/63.50.18 Sightseeings 4 Museum of Sacred Art marked by lightblue or violet color. Sport Facilities.............(+39) 0587/67.02.44 Useful numbers numbers Useful Pharmacy of Peccioli....(+39) 0578/63.50.15 Quality Swimming Pool............(+39) 0587/67.02.44 Pharmacy Filtered Water 5 Bell Tower Pharmacy of Fabbrica...(+39) 0587/69.72.22 2020 02 05 Mappa Peccioli ING.indd 1 11/02/20 09:54 The hamlet of Peccioli ternal courtyards of palaces as a place for the of the place in the history of Peccioli. It is a PRAETORIAN PALACE MUSEUM SACRED ART MUSEUM community to meet and sit; the second is Fon- clear reference to the facilities for worship in The old Praetorian Palace, dating back to the Medieval time, hosts three Collections: eccioli is an old hilltop village in the Era te 3 (1995), in a location once used as a pri- the ancient world, usually set in the highest ces”. In addition there is a dossal PValley, whose name probably refers to son, where thirteen cabinets of glass display point of a town. At the bottom of the stairca- with St. Nicholas and stories of his the archaic “picea”, in Italian “peccio” (En- traditional demijohns or damigianas which se, the same artist createdFontana 5 , which life dating back to the third quarter glish “spruce”, “wild pine tree”). It arose and can be found in all Tuscan cellars. Walking on calls to mind the presence of a fountain for pu- of 13th century, a wooden crucifix grew around a castle that, from a high van- along Via Matteotti, at number 53, you can rification near a sanctuary. datable to the fourth decade of 14th tage point, overlooked a wide stretch of the see the Palace Nieri – Nocchi 3 , residence Going on along via Corbiano and via dei Ba- century, a Holy Conversation by land crossed by the Era river, which was the of landowners from Pisa and Florence since stioni, you will see another work made in 1992 Neri di Bicci dating to 1463 and an theatre of fierce disputes between Florence, the 18th century, including the families Or- by Messina. It is a brick headstone 6 with Assumption with Angels and Saints Pisa and Volterra. The outline of the town, sini and Pescatori. A bit further on there is a an opening that is crossed by the sunlight by Giovanni Bilivert, dated 1628. made unique by the original bell tower, is at sunset. Further on it is possible to see a very well preserved stretch of the medieval Address: included in a landscape of Tuscan countrysi- brick walls 4 , which is probably where the Cross 9 with the Symbols of the Passion of The Museum of Sacred Art is hou- Pieve di San Verano, Peccioli de with olive groves, vineyards and pleasant Pisan Gates once were, namely one of the Christ, an attestation of ancient forms of popu- COLLECTION OF RUSSIAN ICONS COLLECTION OF ENGRAVINGS sed inside the Romanesque Pieve Mob. +39 349 6296255 hills. The land is rich in historic and artistic two main access ways to the old town. The lar devotion. A further reference to the tradi- “F. BIGAZZI” AND LITHOGRAPHS di San Verano, inside the Assump- Opening Hours: 4 landmarks and it is dotted with characteristic walls continued most probably along the tions of rural world isBastone 7 by Federico COLLECTION OF WOODEN AND “VITO MERLINI DONATION” tion Chapel, built in 1580 to house Saturdays 10 a.m. – 13 a.m. BRONZE ICONS “BELVEDERE S.P.A.” villages such as Cedri, Fabbrica, Ghizzano, Lib- existing via Borgherucci, via Del Giardino, via De Leonardis, a work of 1996. At the crossing The Collection of Engravings and the homonymous fraternity. In the Sundays and Festivities 3 p.m. – 6 p.m. A walk in Peccioli... A walk The Museum of Russian Icons biano, Legoli, Montecchio and Montelopio. Monsavino and on the opposite side along between via Bastioni and via Carraia you find Lithographs – Vito Merlini Do- museum you can admire a Madon- F. Bigazzi was opened in 2000 as The museum is closed on January 1st, May 1st, via dei Bastioni and via Corbiano, ending “Colonna che scende” 8 (1992), a sculpture nation includes 279 sheets: en- na with Child dating back to the August 15th, December 25th, and in the after- the result of an agreement betwe- Commented route onto via del Carmine. by Hidetoshi Nagasawa which is inserted into gravings, lithographs, woodcuts first half of 13th century. The image noons of December 24th and December 31st. en the Municipality of Peccioli e suggest you park in the multilevel car The Church of Madonna del Carmine 5 , the medieval wall structure. and screen printings, collected is also called “Our Lady of the Gra- Free admission and the collector Francesco Bi- park, take the lift to level 6 and visit the overlooking Piazza del Carmine, was built Going down left along via Carraia, at number 9 by Vito Merlini, a physician from W The Museum Complex gazzi, a long time reporter from historical centre of Peccioli, which is rich in around the mid 17th century, as the date there is a palace which belonged to the noble Peccioli, who donated them to BELL TOWER Moscow for Italian newspapers medieval and contemporary works of art, fol- 1644 on the wooden leaves of the portal family Almeni from Florence and then to the the Municipality of the town in and magazines. The Bigazzi Col- lowing our suggested route. Exiting the Mul- suggests. Inside you will find a fifteenth-cen- family Dufour Berte 10 , important landowners 2006. They include artworks mo- nesque structure. Completed in lection includes Russian icons da- tilevel car park, almost immediately you can tury fresco, which represents the Madonna and wine producers. The palace is on three stly concerning Figurative Art, 1898 and 42m high, it is covered by ting back to 18th – beginning of admire the work “Fessura e Contravvento II” on Throne with the Child, St. Joseph and St. floors and the basements house a cellar with Informal Art and Metaphysics. dark bush hammered stones. From by Federico1 De Leonardis, which represents Verano. During the second half of 17th cen- casks. On the main door are the initials of the fa- 20th century. Another permanent there you can experience a wonder- both the wind gusts that lash the hill and the ef- tury a canvas with a central rectangular ope- mily in wrought iron. On the façade is a rectan- collection, available since 2007, is ful panoramic view. fects of time by means of cement slabs and a deep ning was superimposed onto the fresco. This gular stone plate with the writing “Almeni” owned by Belvedere S.p.A. It in- Opening Hours: It is possible to climb the bell tower Tuesdays 9 am – 1 pm crack in the structure of the car park. Going on to canvas today is preserved at the Museum of next to the coats of arms of the familiy. Going cludes two main sections: dated during the opening hours of the Wednesdays 3 pm – 7 pm back up into town you pass through the Vol- and/or signed icons from 18th to Praetorian Palacce Museum.
Recommended publications
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 430 430 Pontedera-peccioli-ghizzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 430 (Pontedera-peccioli-ghizzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Peccioli: 22:05 (2) Pontedera Arrivo: 05:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 430 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 430 Direzione: Peccioli Orari della linea bus 430 26 fermate Orari di partenza verso Peccioli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 22:05 martedì 22:05 Pontedera Corsia 5 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 22:05 Piaggio 3m giovedì 22:05 Fr Bar Mauro venerdì 22:05 Viale Rinaldo Piaggio, Pontedera sabato Non in servizio Pontedera V.R.Piaggio Fr 24 domenica 13:50 Piazz Corradino D'Ascanio, Pontedera Ospedale V.Roma 244 Informazioni sulla linea bus 430 Direzione: Peccioli Pontedera V.Roma Fermate: 26 Via Roma, Pontedera Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 5, Piaggio 3m, Romito Fr Bar Mauro, Pontedera V.R.Piaggio Fr 24, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, Romito, Romito V.Delle Colline 55 Romito V.Delle Colline 55, Val Di Cava, Loc.La Valletta, Treggiaia, Treggiaia V.D.Colline Val Di Cava Inc.V.Vecchia, S.Andrea V.S.Francesco 13, Forcoli V.S.Francesco 7, Forcoli, Forcoli V.D.Alighieri 24/26, Loc.La Valletta Baccanella Via Puccini, Baccanella V.Puccini 17, Montanelli V.Puccini Fr 2, V.Delle Colline (Poggio), Tabaccaia Di Peccioli, V.Prov.Di Peccioli Fr Km 4,200, Treggiaia Peccioli S.Sebastiano, Peccioli V.S.Sebastiano (Carabinieri),
    [Show full text]
  • Comuni Di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera GRADUATORIA PROVVISORIA DEL BANDO CONTRIBUTI PER L'AFFITTO 2015 POS. GRAD. UNIONE POS. GRAD. COMUNE COMUNE NOMINATIVO FASCIA PUNTEGGIO 1 1 CASCIANA TERME LARI SULKJA TOMORR A 4 2 1 BIENTINA VESCE FIORAVANTE A 4 3 1 PONTEDERA POLIMENO NICOLO' A 4 4 1 PONSACCO BALDACCI FLORIANA A 4 5 2 CASCIANA TERME LARI AGA YLBER A 4 6 1 BUTI BELLOTTI CRISTINA A 3 7 2 PONSACCO CAMPANELLA DOMENICO A 3 8 2 BIENTINA CARPITELLI ENRICA CARLA A 3 9 2 PONTEDERA CASINI ASVERA A 3 10 1 CAPANNOLI CATARSI PIERANNA A 3 11 1 CALCINAIA DEMORETI AGIM A 3 12 3 BIENTINA DI SANDRO LUIGIA A 3 13 3 PONSACCO DUCCI ALVARA A 3 14 4 PONSACCO DUSHKU HYQMETA A 3 15 1 TERRICCIOLA QUARANTA GIUSEPPE A 3 16 5 PONSACCO CATALANOTTO MARIA A 3 17 6 PONSACCO BRUCCIANI ARGIA A 3 18 3 PONTEDERA MASUCCI ANTONIETTA A 3 19 7 PONSACCO PREDA FLORENTA DANIELA A 3 20 8 PONSACCO DI SACCO LUCIANA A 3 21 9 PONSACCO GRILLI PIERO A 3 22 10 PONSACCO BINI SESIA A 3 23 3 CASCIANA TERME LARI LAMNAOUAR RACHID A 3 Pagina 1 24 11 PONSACCO GIANNETTI VADIS A 3 25 4 BIENTINA CASCONE MARIA A 3 26 5 BIENTINA LA GUARDIA JESSICA A 3 27 4 PONTEDERA EL KROUNI YAMINA A 3 28 12 PONSACCO NANNINI CLOTILDE A 3 29 2 CALCINAIA MARTINELLI SEVERINO A 3 30 2 BUTI VIOLA FRANCO A 3 31 5 PONTEDERA RISTORI VALENTINO A 3 32 1 LAJATICO PUCCINI GIACOMO A 2 33 13 PONSACCO BENDINELLI DORA A 2 34 4 CASCIANA TERME LARI COPPOLA ARCANGELO A 2 35 2 CAPANNOLI ANTONELLI ELVIA A 2 36 6 BIENTINA TINEO GRISMELY
    [Show full text]
  • Tuscany Hidden Gems: 5 Villages You Must Visit in the Valdera Region by Laura | Updated February 20, 2020
    V I S I T V A L Novembre 2019 D E R A Ass. Sete Sóis Sete Luas BLOGGER ALLA SCOPERTA DELLA VALDERA Novembre 2019 TRAVELERS UNIVERSE CON( Italia UN) VIAGGIO NELLA TESTA Laura e Ciprian (Valencia, Spagna) Chiara Carolei (Milano) Originari della Romania, vivono in Spagna da anni, a Con un viaggio nella testa è il blog dedicata ai viaggi Valencia. L’apparente atmosfera fredda che traspare curato da Chiara Carolei, giornalista, fotografa, dal quasi anonimato dei bloggers è in realtà la viaggiare e scrivere sono sempre stati gli ingredienti giusta condizione neutrale per meravigliarsi ogni fondamentali della sua vita. Dopo una carriera da volta. Attraverso foto talvolta dal sapore vintage, giornalista di cronaca e di fotografa di matrimoni, altre domestico e altre ancora classico o fiabesco, l’amore per la scoperta del mondo e la scrittura la entriamo nel mondo ‘’di’’ Laura e Ciprian che, con un inglese impeccabile, danno portano, in modo “naturale” (come lo definisce lei) a creare nel 2014 il suo blog suggerimenti di ordine pratico, inserendo nei loro articoli links utili per l’acquisto personale. Si è specializzata in “destination wedding”, ovvero matrimoni di di biglietti, tours a piedi, giornalieri e notturni, trasporti pubblici, prenotazioni e persone che vengono a sposarsi in Italia dall’estero e questo gli ha permesso di quant’altro si abbia necessità di sapere prima e durante il viaggio. Insomma, un viaggiare in tutta Italia, senza abbandonare i viaggi in Europa e le collaborazioni mix equilibrato e sommessamente elegante di praticità ed incanto.I mercatini di con enti del turismo, alberghi, tour operator, ristoranti e brand importanti.
    [Show full text]
  • Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
    ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C.
    [Show full text]
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 -------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Dott. Geol. Carlo Meoni
    Dott. Geol. Carlo Meoni Via Pascoli, 53/A - 56038 Ponsacco (PI) - Tel./FAX 0587-732249 - Cell. 348.4135608 e-mail : [email protected] - P.E.C. [email protected] carlo meoni, geologo Carlo Meoni geologo ================================================================== CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM STUDI Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Pisa il 29 giugno 1982, con la votazione di 110/110 e lode. TESI DI LAUREA Vulcanismo neogenico-quaternario del Perù meridionale e della Bolivia sud-occidentale. SOTTOTESI DI LAUREA Rilevamento della parte settentrionale dei Monti di Campiglia Marittima. Ricostruzione della MOHO (nel Perù meridionale, nella Bolivia sud-occidentale e nel Cile settentrionale) sulla base di dati gravimetrici. ESAME DI ABILITAZIONE Esame di abilitazione all'esercizio della professione di Geologo conseguito presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 6 giugno 1985. ISCRIZIONE AD ALBI PROFESSIONALI Iscritto all'Ordine Nazionale dei Geologi dal 20 giugno 1985 con il n° 5578. Iscritto all'Ordine dei Geologi della Toscana dal 15 luglio 1992 con il n° 363. ESPERIENZA PROFESSIONALE Libero professionista dal 1985. Esperienze professionali nei settori della Geologia ambientale e della Bonifica dell'ambiente e Smaltimento dei rifiuti, nella Progettazione, Direzione dei Lavori di Approntamento e Gestione di Discariche Controllate, nella Geotecnica delle costruzioni, nella Difesa e conservazione del suolo, nell’Uso e assetto del territorio, nella progettazione
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]
  • Elenco Degli Edifici Monumentali
    MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri­ monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re­ gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in­ ventario, di accertamento della consistenza patri­ moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa­ rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel­ l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi­ nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im­ poneva alle commissioni preposte alla loro conser­ vazione di esaminarli « presso qualunque proprie­ tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com­ preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • Primo O Piazzato, Seguendo La Sua Il Cappello Rotondo, Con Larga Falda Piatta, in Paglia No, Monaci, Marchionneschi, Del Buono, Pitigliani Ecc
    nn, ~~~~~ir 1"1418~. ANNO VIII. Pisa, Domenica '15 Luglio 1900. Num. 28. • isa• GIORNALE POLITICO AMMINISTRATIVO DELLA CITTÀ E PROVINCIA. AtttiON per te n anno lire::: per un semestre lire 3. Per abbonarsi .ttA : per avvisi rictome in prima pagina lire 8; in seeanda lire 1,50; basta mandare una cartolina vaglia all'amministrazione del Ponte; di Pisa. in terza lire 1,00; in quarta lire 0,50 per ogni linea o spazio dì linea. O Cedri di Redazione e Amministrazione: Piazza dei Cavalieri, num. 5. Pisa. Si pubblica la Domenica. Per avvisi finanziari. industriali, oommeroiali; per inserzioni; per necrologio, (Conto corrente con fa Posta). por rdriatud in cronaca, diffide, comunicati. ecc. eoc.: prezzi da contrattarsi. 111111111. Non parliamo della costituzione di Comitati elet- nostro, è bene che le classi dirigenti non si stac- al mare. È stato detto la questione dei ponti doversi torali permanenti senza che un partito si sia formato, chino dalle masse lavoratria; esse, sopra tutto collegare con un piano generale di riordinainento Il nuovo partito Gli è come pretendere di edificare senza fondamenta nelle campagne, dovrebbero tenere frequenti, af- delle comunicazioni, magari elettrico-trainviarie, inter- «MI e senza aver prestabilito ciò che si vuole edificare. fettuosi rapporti coi contadini, dimostrando non provinciali ecc. Ma, scetticismi elettorali a. parte, se Nell'ora presente essi avrebbero per risultato di fa- solo interesse ali' azienda, ina anche cordialità ha da venire dav vero, ben venga questo gran pro- Richiamare a novella vita le falangi liberali, muo- getto! Come per quasi tutte le cose grandi ci vorrà vere con esse alle future battaglie della vita sociale, vorire l' elezione di uomini che troppo facilmente si per quelli che la fanno prospera.
    [Show full text]