Comune Di Cunardo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Cunardo COMUNE DI CUVEGLIO Provincia di Varese PRO 2017 IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Giuseppe Cardillo RELAZIONE ILLUSTRATIVA . IL CONTESTO In materia di programmazione il sistema a cui gli enti locali devono far riferimento è quello disciplinato dal Testo unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni. Tale sistema prevede forme e procedure di programmazione e di controllo da parte dell’ente, al fine di governare correttamente la gestione, secondo logiche di tipo aziendale, attribuendo ai responsabili dei servizi responsabilità e autonomia. La suddetta normativa presupponeva un cambiamento culturale, richiedendo a tutti coloro che operano nei vari livelli una tensione al risultato ed una maggiore attenzione alla qualità dei servizi erogati. In questo contesto anche per il comune di Cuveglio, seppure non obbligato all’adozione del piano esecutivo di gestione – PEG (art.169 del T.U. 267/2000), viene proposta l’adozione di un documento che (pur non avendo tutte le caratteristiche del PEG) consente comunque la definizione dei principali obiettivi di gestione e l’assegnazione degli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi. Il processo di programmazione e controllo, che viene avviato con il documento proposto, potrà essere affinato con l’esperienza che verrà successivamente maturata e con il contributo di ciascun settore. PERCHE’ UN PIANO DI ASSEGNAZIONE RISORSE ED OBIETTIVI Il piano di assegnazione delle risorse e degli obiettivi è un valido ed importante strumento di programmazione e di orientamento della gestione. Il PRO si forma seguendo le indicazioni del decreto legislativo n. 150/2009, in attuazione della legge n.15 del 4/3/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, valutazione e monitoraggio degli obiettivi, in funzione dell’applicazione del sistema di premialità individuale. Il PRO permette di collegare la struttura organizzativa dell’ente agli obiettivi strategici e alle risorse finanziarie, operando una sorta di “delega gestionale”. La scelta del PRO inoltre consente il superamento della logica incrementale nella formazione del bilancio di previsione, di carattere puramente contabile, tipica delle previsioni sui singoli capitoli della spesa generalmente non collegati alla realizzazione di progetti o interventi. Con il PRO le previsioni di spesa devono essere motivate dagli obiettivi da raggiungere, specificando altresì le direttrici di attuazione dei programmi. Cosicché la formazione di un piano per programmi ed obiettivi, si connota non solo di elementi quali la chiarezza e la trasparenza, ma consente inoltre la necessaria dialettica tra organi politici e tecnici in ordine agli aspetti più importanti della programmazione, tra i quali gli obiettivi da perseguire, le modalità di attuazione dei fini, i responsabili della gestione e le dotazioni finanziarie. Il PRO dunque precede e rende possibile ai responsabili l’effettivo svolgimento di compiti di gestione, rendendo applicabile quella distinzione tra organi politici (con funzioni di indirizzo e controllo) e tecnici (a cui è demandata la gestione) che la legge prevede. Da questa impostazione si definiscono gli obiettivi che dovranno essere: - in linea con la missione istituzionale dell’Ente; - rispettosi dei bisogni della cittadinanza; - specifici e misurabili; - concreti e chiari; - riferibili ad un arco di tempo determinato; - comparabili con standard qualitativi di amministrazioni analoghe; - incentrati sul miglioramento qualitativo dei dipendenti; - proporzionati alle risorse umane e finanziarie a disposizione. IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO Punto di partenza del processo è rappresentato dalla deliberazione consiliare con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione. In ogni momento del ciclo annuale di gestione della prestazione è diritto- dovere dei soggetti coinvolti nel processo di agiornare gli obiettivi ed i relativi indicatori in presenza di novità significative, ai fini del mantenimento della loro rilevanza e raggiungibilità. La data del 31 dicembre è comunque il termine ultimo per il raggiungimento degli obiettivi annuali. L’ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE Per quanto attiene all’organizzazione gestionale, la definizione dell’identità dell’organizzazione costituisce la prima fase del percorso di costruzione del Piano. ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO GESTIONALE E DI CONTROLLO SINDACO: Dott. PICCOLO GIORGIO ASSESSORI COMPETENZE RESPONSABILE TECNICO BONVICINI MARCO VICE SINDACO CULTURA - SOCIALE Dott. CARDILLO GIUSEPPE LUCA FURIGO RENATO ASSESSORE SPORT E TEMPO LIBERO Dott. CARDILLO GIUSEPPE LIOI GIUSEPPE ASSESSORE TERRITORIO – AMBIENTE – LA MICELA GIUSEPPE ECOLOGIA VALENTINI ANTONELLA ASSESSORE BILANCIO E PROGRAMMAZIONE BORTOT TIZIANA ECONOMICA L’organizzazione del Comune di Cuveglio è articolata in quattro AREE ORGANIZZATIVE, ciascuna delle quali è affidata ad un responsabile, titolare di Posizione Organizzativa. Sindaco ed Assessori Direttore Generale Area Polizia Locale Area Tecnica Area Servizi Finanziari Area Affari Generali Il Comune di Cuveglio, a seguito dell’approvazione della Legge n.135/2012 e in particolare, dell’art.19 in merito all’individuazione delle funzioni fondamentali dei Comuni e sulle modalità di esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali, esercita in forma associata diverse funzioni comunali, attraverso la Comunità Montana Valli del Verbano ed altri enti. In particolare è stata stipulata la convenzione per l’organizzazione generale dell’amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo, approvando la convenzione di cui capofila è il Comune di Cuveglio, per la durata di anni 3 a far tempo dal 1 gennaio 2015, tra i Comuni di Cuveglio, Cuvio e Duno. Il Servizio di Polizia Locale è svolto in forma associata denominata “Polizia Locale Cuveglio ed Uniti”, tra i Comuni di Cuveglio, Cuvio, Duno, Masciago Primo, Ferrera di Varese, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cassano Valcuvia, così anche lo “Sportello unico per le Attività Produttive” tra i comuni di Cuveglio (capofila), Cuvio, Duno, Orino e Rancio Valcuvia, il comune di Leggiuno ha aderito da Aprile 2017. Infine, la segreteria del comune di Cuveglio è convenzionata dal 01/01/2015 con i comuni e percentuale di utilizzo a fianco di ciascuno indicate: - Comune Capofila Cuveglio 25% - Comune convenzionato Cuvio 11,12% - Comune convenzionato Saltrio 19,44% - Comune convenzionato Viggiù 25% - Comune convenzionato Cunardo 19,44% Al 1° gennaio 2017 nel Comune di Cuveglio, compresi i Responsabili in convenzione lavorano dipendenti come riassunto nel seguente elenco: Elenco delle Aree e del personale loro assegnato Area Affari Generali Dott. CARDILLO GIUSEPPE Area Parteci Posizioni pazion Profilo professionale CAT Cognome Nome (S/N) e % Segreteria Istruttore amministrativo C5 Bellotti Maria Rita N 100 Demografico Istruttore amministrativo C5 Maggi Francesca N 100 Informatico Collaboratore amministrativo B4 Pala Simona N 30 Area Servizi Finanziari BORTOT TIZIANA (Comune di Cuvio) BEZZOLATO STEFANIA (Comune di Cuvio) Area Partecip Posizio azione Profilo professionale CAT Cognome Nome ni (S/N) % Contabilità Istruttore direttivo D2 Bortot Tiziana S 30 Istruttore amministrativo C5 Terreni Elisabetta N 100 Collaboratore Amministrativo B4 Pala Simona N 70 Servizio Tributi Istruttore Direttivo D2 Bezzolato Stefania S 30 Istruttore amministrativo C3 Dambrosio Rosanna N 100 Area Tecnica LA MICELA GIUSEPPE (Comune di Cuvio) FURIGO VITTORIO (Comune di Cuveglio) Area Posizioni Partecipa Profilo professionale CAT. Cognome Nome (S/N) zione % Urbanistica Istruttore Direttivo D2 La Micela Giuseppe S 30 Istruttore amministrativo C2 Sarzola Paolo N 50 Istruttore amministrativo C1 Consoli Alessio N 50 Tecnica-Manutentiva Istruttore Direttivo (pensionamento il 30/06) D4 Furigo Vittorio S 100 Istruttore amministrativo C2 Sarzola Paolo N 50 Operaio specializzato B7 Forzinetti Stefano N 100 Operaio specializzato B5 Giudici Moreno N 100 Gruppo Area Polizia Locale Campoleoni Andrea (Comune di Cuveglio) Area Posizioni Partecipa Profilo professionale CAT. Cognome Nome (S/N) zione % Istruttore Direttivo D4 Campoleoni Andrea S 100 Istruttore Direttivo D3 Di Renzo Daniele N 100 Istruttore Amministrativo (Comune di Cassano Oriolo Francesco N 100 Valcuvia) C2 Istruttore Amministrativo (Comune di Cuvio) C2 Sanclemente Luca N 100 Collaboratore Amministrativo B6 Leonardi Angela N 55,56 Istruttore Amministrativo C1 Tempo Determinato N 50 Istruttore Amministrativo C1 Tempo Determinato N 50 Istruttore Amministrativo C1 Tempo Determinato N 50 Istruttore Amministrativo C1 Tempo Determinato N 50 CONCLUSIONI La programmazione si ritiene costituisca l’imprescindibile punto di partenza e riferimento alle successive fasi della gestione e del controllo. Nonostante le difficoltà e gli ostacoli che quotidianamente e inevitabilmente s’incontrano sulla strada del cambiamento, esso rappresenta, anche per un piccolo comune, come Cuveglio, la sperimentazione di un approccio manageriale nello svolgimento dei compiti propri dell’ente locale. Il processo di programmazione, che viene avviato con il documento proposto, che trova nella semplicità la sua principale caratteristica, potrà essere successivamente affinato con l’esperienza maturata nel tempo ed il contributo di ciascun attore. IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Giuseppe Cardillo Piano Risorse ed Obiettivi AREA AFFARI GENERALI Servizio Segreteria SERVIZIO AFFARI GENERALI,
Recommended publications
  • Delibera N-15 Approvazione Verbali Seduta 24 Giugno
    Prot. n. 5548 del 6 Novembre 2015 CONFERENZA DEI COMUNI DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI COMUNI N. 15 del 5 Novembre 2015 OGGETTO: APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL 24/06/2015. L’anno duemilaquindici addì 5 del mese di Novembre alle ore 18:30 in Varese, nella Sala Ambrosoli presso Villa Recalcati in Piazza Libertà n.1 sono stati convocati in seduta ordinaria pubblica i componenti della Conferenza dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese e risultano presenti, in seconda convocazione, i seguenti: COMUNI SINDACO DELEGATO P A 1 Agra Ernesto Griggio P 2 Albizzate Francesco Sommaruga P 3 Angera Alessandro Paladini Molgora A 4 Arcisate Angelo Pierobon MAURIZIO MONTALBETTI P 5 Arsago Seprio Claudio Montagnoli A 6 Azzate Gianmario Bernasconi P 7 Azzio Davide Vincenti P 8 Barasso Antonio Andrea Braida A 9 Bardello Egidio Calvi L UCIANO P UGGIONI P 10 Bedero Valcuvia Carlo Paolo Galli R OSSANA SPORTELLI P 11 Besano Salvatore Merlino P 12 Besnate Giovanni Corbo A 13 Besozzo Riccardo del Torchio P 14 Biandronno Sandra Scorletti C LAUDIA GASPAROTTO P 15 Bisuschio Giovanni Resteghini P 16 Bodio Lomnago Eleonora Paolelli P 17 Brebbia Domenico Gioia P 18 Bregano Alessandro Granella A 19 Brenta Gianpietro Ballardin P 20 Brezzo di Bedero Antonio De Donno A 21 Brinzio Sergio Vanini ROBERTO PICCINELLI P 22 Brissago Valtravaglia Giuseppa Giordano A 23 Brunello Francesco Bertoloni P 24 Brusimpiano Franco Zucconelli P 25 Buguggiate Cristina Galimberti A 26 Busto Arsizio Gianluigi Farioli A LBERTO A RMIRAGLIO P 27 Cadegliano
    [Show full text]
  • 21St Annual National Cicloraduno FIAB Varese, June 19Th-22Nd 2008
    21st Annual National Cicloraduno FIAB Varese, June 19th‐22nd 2008 Lakes, Villas and Valleys The FIAB Cicloraduno was established to draw the attention of media, politicians and economic operators to the tourist and economic potential of cycle touring. Every year it attracts about 500 cyclists from Italy and Europe, most of them FIAB or ECF (European Cyclists’ Federation) members. It offers a chance to better discover and enjoy Italy by bicycle, in a friendly context and with local guidance/local guides. For this purpose it is organized in a different place each year. The four days will be devoted to discovering landscapes, natural, historical and art sites, as well as to socializing and making new friends. This year’s Cicloraduno is part of the “Bike Network” project, a strategic plan to develop a cross‐border cycle network through Lombardy and Switzerland, which is financed by the EU P.I.C. Interreg.IIIA Structural Funds (Italy‐Switzerland 2000‐2006). st 21 edition, 2008 Varese lakes, villas and valleys th nd From Thursday 19 to Sunday 22 June, starting from Varese we'll A. Railway Station, Ferrovie dello Stato explore by bicycle its villas and we'll discover the province around it, with 1. Departure and arrival for the bike exexccursions: Piazza Repubblica its small towns, lakes and mountain landscapes. 2. Convitto De Filippi (Boarding House) 3. Villa Cagnola (directional arrow) 4. Gymnasium 5. Villa Ponti In order to take part in the Cicloraduno it's necessary to register at arrival 6. Municipio as follows (Railway Station, Ferrovie dello Stato): 7. Provincia di Varese Thursday from 10 am to 6 pm Friday from 8am to 10 am and from 4pm to 6 pm TThhere is a pay parking in Piazza Repubblica Saturday from 8 am to 10 am REGISTRATION 4 Payment In favour of FIAB Ciclocittà Varese by : Registration from 20thApril to 6th June to 2008, • Postal Money Order: C/C Postale n° 16354219 in the name of It's necessary to be a member of FIAB or ECF.
    [Show full text]
  • Dgr 11 Luglio 2014
    – 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n.
    [Show full text]
  • Comunita' Montana Della Valcuvia
    COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO (PROVINCIA DI VARESE) Servizio Associato di Polizia Locale “CUVEGLIO ED UNITI” Cuveglio, Brinzio, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Duno, Ferrera di Varese, Masciago Primo REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ASSOCIATO “POLIZIA LOCALE DI CUVEGLIO ED UNITI” Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n° 03 del 08/04/2014 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ASSOCIATO “POLIZIA LOCALE DI CUVEGLIO ED UNITI” TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - (Istituzione del Servizio Associato di Polizia Locale) 1. Il Comune di Cuveglio, in associazione con i Comuni di Brinzio, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Duno, Masciago Primo e Ferrera di Varese, istituisce il Servizio Associato “Polizia Locale di Cuveglio ed Uniti”, ai sensi della Legge 7 Marzo 1986 n° 65 e della Legge Regione Lombardia 14 Aprile 2003 n° 4, assicurando la sua organizzazione con modalità atte a garantire l’efficienza, l’efficacia e la continuità operativa. 2. Il Comune di Cuveglio ed i Comuni convenzionati, nell’ambito delle loro competenze istituzionali, concor- rono alla definizione di un sistema integrato di politiche per la sicurezza urbana attraverso: a) la promozione e la gestione di progetti per la sicurezza urbana di cui all’art. 25 della Legge Regionale n. 4/2003 e la partecipazione ai patti locali di sicurezza di cui all’art. 32 della medesima Legge; b) l’ordinamento delle politiche sociali a favore dei soggetti a rischio di devianza anche all’interno di un pro- gramma più vasto di politiche di sicurezza urbana; c) l’assunzione del tema di sicurezza
    [Show full text]
  • COMUNE DI INARZO Provincia Di Varese DOCUMENTO DI PIANO
    COMUNE DI INARZO Provincia di Varese COMUNE DI INARZO DOCUMENTO DI PIANO modificato dopo PIANO DELLE REGOLE Approvazione COMUNE DI INARZO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO - Indice INDICE 1. LA VARIANTE DI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il quadro normativo e procedurale La partecipazione al processo di formazione della Variante di PGT Elenco contributi al PGT e relativa valutazione dell’Amministrazione 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Caratteristiche principali 3. ESTRATTO DAL PGT COMUNE DI INARZO (2011) Il bacino territoriale di riferimento Lo sviluppo socio-economico Le regioni agrarie l paesaggio L’Ambito territoriale paesistico n. 10 “Varese” L’uso del suolo Uso urbano del territorio L’uso extraurbano del territorio La lettura degli indicatori per il monitoraggio in fase di attuazione del P.T.C.P. operata dalla Provincia di Varese Indicatori socio-demografici Il profilo medio socio-demografico Il profilo medio economico-occupazionale L’occupazione L’agricoltura l turistico-ricettivo Il commercio La qualità della vita Ricognizione della programmazione territoriale sovracomunale l Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) Il Piano Territoriale Paesistico Provinciale di Varese Mobilità e reti Agricoltura Paesaggio Rischio I servizi alla persona di livello sovracomunale L’istruzione Le scuole del ciclo primario Le scuole del ciclo secondario Il settore socio-assistenziale Servizio di continuità assistenziale Il servizio veterinario 4. PREVISIONE DI VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO - Relazione 1. LA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Introduzione Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Inarzo (VA) è stato approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.
    [Show full text]
  • Fascia Comune Carica Cognome Nome Sesso
    Fascia Comune Carica Cognome Nome Sesso Luogo Nascita Data nascita Residenza Indirizzo A AGRA Sindaco GRIGGIO ERNESTO M DUMENZA 20/09/1949 AGRA VIA MARCONI 23 A AGRA Consigliere AGNESETTI ANGELO M LUINO 25/10/1946 AGRA VIA CHIESA DEL CARMINE 6 A AGRA Consigliere BATINI SIRO M LUCIGNANO 25/05/1953 AGRA VIA GIRO DEL SOLE 5A A AGRA Consigliere BONORA CRISTIAN M LUINO 05/07/1975 AGRA VIA PICCARDI 5 A AGRA Consigliere COLOMBO ANDREA M MILANO 23/01/1973 AGRA VIA PRIVATA 8 A AGRA Consigliere MALACARNE GIANNA F LEGNANO 22/06/1957 LUINO VIA U. GIORDANO 1A A AGRA Consigliere SARDELLA GIANNI VINCENZO M LUINO 05/05/1958 AGRA VIALE EUROPA 17 A AZZIO Sindaco VINCENTI DAVIDE M VARESE 13/10/1964 AZZIO VIA VIRGILIO ARRIGONI N. 10 A AZZIO Consigliere DI BUGNO MASSIMILIANO M VARESE 04/06/1968 AZZIO VIALE CADORNA N. 11/B A AZZIO Consigliere FUSO SIMONE M CITTIGLIO 15/02/1981 AZZIO VIA GIOVANNI XXIII N. 11/A A AZZIO Consigliere MAZZOLINI ASTRID FRANCESCA F CITTIGLIO 29/10/1981 AZZIO VIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC A AZZIO Consigliere MORETTI MARCO M VARESE 23/05/1972 AZZIO LOCALITA' ORO N. 14 A AZZIO Consigliere NOVI MAURA F CITTIGLIO 05/06/1978 BRENTA VIA DANTE ALIGHIERI N. 25 A AZZIO Consigliere PERIN ANTONIO MISAELE M ANGERA 27/09/1976 AZZIO VIA G. MARCONI N. 17 A AZZIO Consigliere RUSPINI CLAUDIO M CITTIGLIO 04/05/1963 AZZIO VIA GIOVANNI XXIII SNC A AZZIO Consigliere SACCOMANNI ALESSIA GIOVANNA F CITTIGLIO 28/02/1986 AZZIO VIA ROMA N.
    [Show full text]
  • Allegato “B” Ambito Territoriale Di Caccia N°1 Prelievo Venatorio Collettivo Del Cinghiale Disposizioni Integrative 2019/2020
    ALLEGATO “B” AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N°1 PRELIEVO VENATORIO COLLETTIVO DEL CINGHIALE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE 2019/2020 1. La caccia al cinghiale in braccata si effettuerà nei SCCC in n. 27 giornate e precisamente: 2,3,9,10,16,17,23,24,30 novembre; 1,7,8,14,15,21,22,28,29 dicembre; 4,5,11,12,18,19,25,26,29 gennaio. 2. La caccia collettiva al cinghiale in braccata si esercita all'interno di 6 Settori di Caccia Collettiva al Cinghiale (SCCC) così delimitati: SCCC1 1: Strada Luino - Cremenaga - Ponte Tresa - Marchirolo - Incrocio Ghirla per Cunardo - Grantola - Mesenzana - Germignaga - Luino. SCCC 2: Strada Ponte Tresa - Marchirolo - bivio Ghirla per Cunardo - Bedero Valcuvia - Valganna - incrocio Birreria per Induno Olona - Arcisate – Brenno Useria – Località Mulini della Bevera – Località Baraggia – valico di confine di Gaggiolo – confine svizzero fino a Porto Ceresio e a Ponte Tresa. SCCC 3: Ganna strada per Bedero Valcuvia - incrocio strada per Brinzio indi per Castello Cabiaglio - Orino – Cocquio Trevisago – Gavirate – Comerio – Barasso – Velate – Rasa – Robarello – Varese viale Aguggiari – Viale Ippodromo – Viale Valganna – incrocio Birreria Induno – strada per Ganna. SCCC 4: Bedero Valcuvia – Cunardo – Grantola – Mesenzana – Brissago Valtravaglia – S. Michele – bivio S. Antonio – Arcumeggia – Casalzuigno – Vergobbio – Canonica – Cuvio – Azzio – Orino – Castello Cabiaglio – Brinzio – Bedero Valcuvia. SCCC 5: Sasso Galletto – Laveno Mombello – Cittiglio – Gemonio – Cocquio Trevisago – Caldana – Orino – Azzio – Cuvio – Canonica – Vergobbio – Casalzuigno – Arcumeggia – Battistone – Cascina Boffalora – Cuvignone – Vararo – Casere – Sasso Galletto. SCCC 6: Grantola – Germignaga – confine del lago Maggiore fino al Sasso Galletto – località Casere – Vararo – Cuvignone – Cascina Boffalora – bivio S. Antonio – S. Michele – Brissago Valtravaglia – Mesenzana – Grantola.
    [Show full text]
  • INQUADRAMENTO TERRITORIALE CURIGLIA!° CON MONTEVIASCO MACCAGNO Scala 1:100.000 Legenda
    !° PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO TRONZANO LAGO MAGGIORE "VARESE LAND OF TOURISM" Lago Delio VEDDASCA Allegato "B" al Documento di Scoping INQUADRAMENTO TERRITORIALE CURIGLIA!° CON MONTEVIASCO MACCAGNO Scala 1:100.000 Legenda !° Zone archeologiche Ï Monumenti naturali AGRA DUMENZA Aree ad elevata naturalità REGIONE PIEMONTE Aree di rilevanza ambientale Parchi regionali Parchi naturali PLIS SVIZZERA LUINO SIC ZPS GERMIGNAGA !° CREMENAGA !° BREZZO DI BEDERO MONTEGRINO!° VALTRAVAGLIA CADEGLIANO - VICONAGO Lago di Lugano LAVENA PONTE TRESA PORTO VALTRAVAGLIA BRISSAGO - VALTRAVAGLIA GRANTOLA MESENZANA CUGLIATE - FABIASCO BRUSIMPIANO MARCHIROLO L a g o M a g g i o r e CASTELVECCANA !° CUNARDO CASSANO VALCUVIA !° MARZIO FERRERA DI VARESE DUNO MASCIAGO PRIMO !° Lago di Ghirla CASALZUIGNO RANCIO VALCUVIA BEDERO VALCUVIA !° CUVEGLIO CUASSO AL MONTE CITTIGLIO BRENTA LAVENO - MOMBELLO VALGANNA PORTO CERESIO Lago di Ganna CUVIO Ï AZZIO Ï CASTELLO CABIAGLIO BRINZIO BESANO!° GEMONIO Ï ORINO BISUSCHIO SALTRIO SANGIANO CARAVATE LEGGIUNO !° VIGGIU` COCQUIO - TREVISAGO Ï CLIVIO Ï INDUNO OLONA MONVALLE ARCISATE BESOZZO COMERIO Ï Ï Ï Ï BARASSO GAVIRATE !° BARDELLO LUVINATE BREBBIA CANTELLO MALGESSO CASCIAGO VARESE Lago di Como BREGANO BIANDRONNO !° Lago di Varese ISPRA TRAVEDONA - MONATE !° !° !° Ï Lago di Monate MALNATE CAZZAGO BRABBIA RANCO CADREZZATE TERNATE BODIO LOMNAGO OSMATE INARZO GALLIATE LOMBARDO BUGUGGIATE !° ANGERA AZZATE GAZZADA SCHIANNO LOZZA COMABBIO DAVERIO VEDANO OLONA VARANO BORGHI BRUNELLO Lago di Comabbio
    [Show full text]
  • Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio Valcuviabedero Valcuvia Cuasso Al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna
    PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Tronzano Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca Curiglia con Monteviasco Agra Dumenza Luino Germignaga Cremenaga Brezzo di Bedero Montegrino ValtravagliaCadegliano-Viconago Porto Valtravaglia Lavena Ponte Tresa Brissago-ValtravagliaGrantola Cugliate-Fabiasco Mesenzana Brusimpiano Castelveccana Marchirolo Cunardo Marzio Cassano Valcuvia Ferrera di Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio ValcuviaBedero Valcuvia Cuasso al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna Cuvio Azzio Brinzio Besano Gemonio Castello Cabiaglio Orino Bisuschio Saltrio SangianoCaravate Leggiuno Viggiù Cocquio-Trevisago Clivio Induno Olona Arcisate Monvalle Comerio Besozzo BarassoLuvinate Gavirate Bardello Brebbia Malgesso Casciago Varese Cantello Bregano Ispra Biandronno Travedona-Monate Ranco Cazzago Brabbia Malnate Cadrezzate con Osmate Bodio Lomnago Ternate Inarzo Galliate LombardoBuguggiate Azzate Gazzada Schianno Angera Comabbio Lozza Daverio Vedano Olona Varano Borghi Casale Litta Brunello Taino Morazzone Crosio della Valle Mercallo Castronno Castiglione OlonaVenegono Superiore Sesto Calende Caronno Varesino Mornago Sumirago Gornate-OlonaVenegono Inferiore Vergiate Albizzate Solbiate Arno CarnagoCastelseprio Tradate Jerago con Orago Lonate Ceppino Besnate Oggiona con Santo Stefano Golasecca Arsago Seprio Cavaria con Premezzo Cairate Casorate Sempione Cassano MagnagoFagnano OlonaGorla Maggiore Somma Lombardo Gallarate Solbiate Olona Gorla Minore Cislago Cardano al Campo
    [Show full text]
  • Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio Valcuviabedero Valcuvia Cuasso Al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna
    RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Tronzano Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca Curiglia con Monteviasco Agra Dumenza Luino Germignaga Cremenaga Brezzo di Bedero Montegrino ValtravagliaCadegliano-Viconago Porto Valtravaglia Lavena Ponte Tresa Brissago-ValtravagliaGrantola Cugliate-Fabiasco Mesenzana Brusimpiano Castelveccana Marchirolo Cunardo Marzio Cassano Valcuvia Ferrera di Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio ValcuviaBedero Valcuvia Cuasso al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna Cuvio Azzio Brinzio Besano Gemonio Castello Cabiaglio Orino Bisuschio Saltrio SangianoCaravate Leggiuno Viggiù Cocquio-Trevisago Clivio Induno Olona Arcisate Monvalle Comerio Besozzo BarassoLuvinate Gavirate Bardello Brebbia Malgesso Casciago Varese Cantello Bregano Ispra Biandronno Travedona-Monate Ranco Cazzago Brabbia Malnate Cadrezzate con Osmate Bodio Lomnago Ternate Inarzo Galliate LombardoBuguggiate Azzate Gazzada Schianno Angera Comabbio Lozza Daverio Vedano Olona Varano Borghi Casale Litta Brunello Taino Morazzone Crosio della Valle Mercallo Castronno Castiglione OlonaVenegono Superiore Sesto Calende Caronno Varesino Mornago Sumirago Gornate-OlonaVenegono Inferiore Vergiate Albizzate Solbiate Arno CarnagoCastelseprio Tradate Jerago con Orago Lonate Ceppino Besnate Oggiona con Santo Stefano Golasecca Arsago Seprio Cavaria con Premezzo Cairate Casorate Sempione Cassano MagnagoFagnano OlonaGorla Maggiore Somma Lombardo Gallarate Solbiate Olona Gorla Minore Cislago Cardano al Campo
    [Show full text]
  • Elenco Elettori Definitivo
    LISTA SEZIONALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ELEZIONI PROVINCIALI DI 2° LIVELLO 15 OTTOBRE 2016 Comune Fascia Popolazione Carica Cognome Nome Sesso Luogo Nascita Data nascita AGRA A 379 Sindaco GRIGGIO ERNESTO M DUMENZA 20/09/1949 AGRA A 379 Consigliere AGNESETTI ANGELO M LUINO 25/10/1946 AGRA A 379 Consigliere MALACARNE GIANNA F LEGNANO 22/06/1957 AGRA A 379 Consigliere BRESCIANI ADRIANO ANGELO M LUINO 15/04/1959 AGRA A 379 Consigliere FERRARI DAVIDE M LUINO 12/08/1983 AGRA A 379 Consigliere SARDELLA GIANNI VINCENZO M LUINO 05/05/1958 AGRA A 379 Consigliere COLOMBO ANDREA M MILANO 23/01/1973 ALBIZZATE C 5292 Sindaco ZORZO MIRKO VITTORIO M ALBIZZATE 17/06/1976 ALBIZZATE C 5292 Consigliere BRUSA ELIANA CHIARA F GAZZADA SCHIANNO 25/09/1952 ALBIZZATE C 5292 Consigliere FRANGI MARIO M COMO 08/10/1942 ALBIZZATE C 5292 Consigliere SERINO LAURA F SUMIRAGO 05/02/1970 ALBIZZATE C 5292 Consigliere RIZZI MASSIMILIANO M GALLARATE 14/01/1975 ALBIZZATE C 5292 Consigliere TROMBINO CINZIA F VARESE 18/04/1976 ALBIZZATE C 5292 Consigliere PIATTO ANTONIO M GALLARATE 26/01/1976 ALBIZZATE C 5292 Consigliere MAGISTRALI EMANUELE CESARE M VARESE 24/03/1980 ALBIZZATE C 5292 Consigliere SERAFIN FEDERICA F TRADATE 01/11/1986 ALBIZZATE C 5292 Consigliere SOMMARUGA FRANCESCO STEFANO M VARESE 11/09/1952 ALBIZZATE C 5292 Consigliere BORRELLI ANNIBALE M BONIFATI 07/03/1956 ALBIZZATE C 5292 Consigliere ZENGA GIOVANNI DAVIDE M TRADATE 26/01/1989 ALBIZZATE C 5292 Consigliere ZORZO DAISY F VARESE 14/04/1992 ANGERA C 5622 Sindaco PALADINI MOLGORA ALESSANDRO M MILANO 12/06/1958
    [Show full text]
  • Provincia Di Varese Der Strecke Ist Es Immer Auf Den Gesunden Menschenverstand Zivilen Anweisungen, Die Im Anhang Für Den Sicheren No M
    9 9 9 9 9 9 9 V . 9 Vairano o 1112 1616 1433 1880 1908 1733 d C. di Medeglia 1877 P.zo Fedora d 1246 902 Casenzano o 542 962 1138 1037 i 1615 Rivera P.zo dei Laghetti 268 Monti di Piazzogna r Isone 1906 e Cimetto l T 1968 V 889 Cresta a 950 1628 1364 n Gridone Mottone Gerra Ronco l Monti di Spina 739 r i V o 2188 e . r A l p e C r o n o F 2010 A. Foppa 528 d del Grid 2034 d 2132 Rocce one l M. Limidario (Gambarogno) A. Sambarsciolo a 971 i e Fumadiga 1659 S 1848 d 2120 Rif. All Legn 810 . o e r M. Grande a 1914 1999 a 1035 i d 2087 2000 tt B 1453 420 r V e 19 . .t Madonna del g g n 00 B a ta d A g a 1800 i L In partnership con: c V Sacro Monte Brissago 792 i e 1123 1700 1552 al 1648 211 d Soresina 1281 BLUE SPORT 1884 n le 1554 e e d 2116 1600 850 e 992 AGRITURISMI - FATTORIE DIDATTICHE 1601 g e 0 Testa di Fontai a 220 d o GREEN SPORT 1493 1551 Garzirola 150 o d u V i 1233 Monti di Gerra i n° SPORT IM WASSER 2084 P n Corte di Sopra Medeglia 772 C. di Screvia AGRITOURISM - EDUCATIONAL FARMS 1400 o a 1719 to o B 333 o g SPORT IM GRÜNEN 130 s Cruit V i n 0 s R r A.
    [Show full text]