Events in the Langhe and Roero
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Doc Piemonte
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Decreto Ministeriale 17 settembre 2010 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “PIEMONTE”. (G.U. n° 233 del 5 ottobre 2010) Art. 1 Denominazione e vini. La denominazione di origine controllata "Piemonte" è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie, specificazioni aggiuntive o menzioni Vini bianchi : “Piemonte” bianco “Piemonte" Cortese; "Piemonte" Chardonnay; "Piemonte" Moscato; “Piemonte” Sauvignon “Piemonte” con specificazione di due vitigni a bacca bianca (Cortese, Chardonnay, Sauvignon nelle loro combinazioni) Vini spumanti: "Piemonte"; "Piemonte" Pinot bianco; "Piemonte" Pinot grigio; "Piemonte" Pinot nero; "Piemonte" Pinot; "Piemonte" Pinot-Chardonnay; "Piemonte" Chardonnay Pinot; "Piemonte" Cortese; "Piemonte" Chardonnay; "Piemonte" Brachetto. Vini frizzanti: “Piemonte” rosso “Piemonte” bianco “Piemonte” rosato “Piemonte” Dolcetto "Piemonte" Cortese; "Piemonte" Chardonnay; "Piemonte" Barbera; "Piemonte" Bonarda. Vini rossi: “Piemonte” rosso “Piemonte” Albarossa “Piemonte" Barbera; “Piemonte” Dolcetto; “Piemonte Freisa” ; "Piemonte" Grignolino; 1 "Piemonte" Brachetto; "Piemonte" Bonarda. “Piemonte” Cabernet Sauvignon; “Piemonte” Merlot “Piemonte” Pinot nero “Piemonte” Syrah “Piemonte” con specificazione di due vitigni a bacca nera ( Barbera , Dolcetto, Freisa, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero nelle loro combinazioni) Vini rosati: -
Localita' Cap Provincia Abetone Cutigliano 51024 Pt
Elenco CAP/Località Periferiche aggiornato al 14 gennaio 2019 L'elenco che segue può subire variazioni. Si consiglia di scaricarlo una volta al mese. LOCALITA' CAP PROVINCIA ABETONE CUTIGLIANO 51024 PT ABRIOLA 85010 PZ ACCEGLIO 12021 CN ACCUMOLI 02011 RI ACERNO 84042 SA ACQUARIA 41025 MO AGAGGIO INFERIORE 18010 IM AGRA 21010 VA AIRETTA 28827 VB AIROLE 18030 IM AISONE 12010 CN ALA DI STURA 10070 TO ALAGNA VALSESIA 13021 VC ALBANETO 02016 RI ALBARETO 43051 PR ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN ALBERA LIGURE 15060 AL ALBERONA 71031 FG ALBOGASIO 22010 CO ALBUGNANO 14022 AT ALFERO 47028 FC ALGUA 24010 BG ALICE SUPERIORE 10010 TO ALLEGREZZE 16049 GE ALPEPIANA 16048 GE ALPICELLA 17019 SV ALTAGNANA 54100 MS ALTARE 17041 SV ALTIPIANI DI ARCINAZZO 00020 RM ALTO 12070 CN ALTO RENO TERME 40046 BO ALTO SERMENZA 13029 VC AMBORZASCO 16049 GE ANDONNO 12010 CN ANDRATE 10010 TO ANGROGNA 10060 TO APRICALE 18035 IM AQUILA DI ARROSCIA 18020 IM ARAMENGO 14020 AT ARCINAZZO ROMANO 00020 RM AREMOGNA 67037 AQ ARGENTERA 12010 CN ARGUELLO 12050 CN ARINA 32033 BL ARMO 18026 IM ARNASCO 17032 SV ARSIERO 36011 VI ARZENO D'ONEGLIA 18022 IM ASIAGO 36012 VI ASTA NELL'EMILIA 42030 RE ATELETA 67030 AQ AURIGO 18020 IM AVAGLIO 51010 PT AVENALE 62011 MC AVERARA 24010 BG AZZANO 55047 LU BACENO 28861 VB BADALUCCO 18010 IM BADIA PRATAGLIA 52014 AR BADIA TEDALDA 52032 AR BAGNARIA 27050 PV BAGNASCO 12071 CN BAGNI DI LUCCA 55022 LU BAGNI DI LUCCA VILLA 55022 LU BAGNI DI VINADIO 12010 CN BAGNO DI ROMAGNA 47021 FC BAISO 42031 RE BAJARDO 18031 IM BALESTRINO 17020 SV BALME 10070 TO BALMUCCIA -
Listino Dell'osservatorio Dei Valori Agricoli Provincia Di Cuneo
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI CUNEO LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI CUNEO – RILEVAZIONE 201 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Legenda T Braglia Lesegno T .! Torelli O Casc
1:70.000 Ü Presidio del Territorio PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2003-2008 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 Legge regionale 4 settembre 1996, n. 70 articolo 6 Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 Deliberazione della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 105 del 24.03.2009 e n. 47 del 30.04.2012 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 20 del 04/05/2018 Starderi Base cartografica: CTR numerica 1/10.000 - Regione Piemonte - Settore Cartografico (autorizzazione n. 6/2002). Manzotti Cartografia ed elaborazioni GIS:Provincia di Cuneo - Settore Presidio del Territorio Pelizzeri ([email protected]) Balluri ZRC - Castiglione - Ettari 163,582011 Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO http://www.provincia.cuneo.it/tutela_fauna/index.jsp Serra Grilli Coazzolo Neive .! Castiglione Tinella Rivetti .! Borgonuovo Serra Boella San Carlo Stazione Bric San Cristoforo Cotta Moniprandi ZRC - Valdivilla - Ettari 140,719273 Moretta Casasse Valdivilla ATC CN3 Bricco di Neive Santo Stefano Belbo ROERO .! Robini Ferrere San Maurizio ZRC - Santo Stefano - Ettari 157,953696 a CA CN1 l ATC CN2 Macarini l VALLE PO SALUZZO - SAVIGLIANO e n i T Riforno Domere ATC CN4 Giacosa S. Libera e CA CN2 ALBA - DOGLIANI t n Camo VALLE VARAITA ! e . r r Neviglie Macchia ATC CN5 o .! San Adriano Casc. Monsignore Treiso T ATC CN1 CORTEMILIA .! CA CN3 CUNEO - FOSSANO Mango VALLI MAIRA E GRANA .! Mad. della Rovere CA CN4 Trezzo Tinella .! Pianella VALLE STURA CA CN6 Leomonte VALLI MONREGALESI Meruzzano CA CN5 Naranzana VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO ZRC - Cossano - Ettari 217,055045 CA CN7 .! ALTA VALLE TANARO La Cappelleta Casc. -
Elaborato A1 MODIFICATO.Pdf
0 INDICE 1. Premessa. ……………………………………………………………… pag. 3 a) L’evoluzione dello strumento comunale di pianificazione urbanistica (P.R.G.C.). b) Illustrazione delle singole varianti. c) Altri strumenti di pianificazione adottati (qui di seguito elencati in ordine cronologico). d) Osservazioni. e) La situazione socioeconomica ed urbanistica attuale e la necessità di predi- sporre una “variante generale” allo strumento urbanistico vigente. f) Le conseguenze prevedibili nel caso che non si pervenga ad un adeguamen- to dello strumento urbanistico. 2. L’ambiente. …………………………………………………………… pag. 8 a) Il territorio. b) L’inquinamento. c) La situazione geologica. 3. La demografia. ……………………………………………………….. pag. 13 4. L’economia. …………………………………………………….…….. pag. 13 5. Descrizione della presente variante. ………………………………... pag. 16 6. La variante al dettaglio. ……………………………………………… pag. 17 a) la residenza b) le “zone commerciali esistenti e confermate” c) le “zone produttive di nuovo impianto” d) le aree di salvaguardia ambientale (As) e) le zone per attrezzature d’interesse collettivo f) la viabilità g) l’adeguamento alla legislazione vigente h) le Norme Tecniche di Attuazione 1 i) la popolazione teorica insediabile 7. Conclusioni. …………………………………………………………… pag. 28 - Le N.T.A. (Norme Tecniche di Attuazione). - Gli interventi sul patrimonio edilizio “residenziale esistente”. - Le nuove aree “residenziali di espansione”. - Riassumendo gli incrementi residenziali al dettagli. - La previsione di nuove “zone produttive”. - La reiterazione dei vincoli. - Elenco dei documenti che compongono la presente “variante generale” 8. Le tabelle. ……………………………………………………………… pag. 36 2 1. Premessa. a) L’evoluzione dello strumento comunale di pianificazione urbanistica (P.R.G.C.). Il primo Piano Regolatore del Comune di Moretta, successivo all’entrata in vigore della nuova L.R. 56/77, fu approvato in data 03.07.1979 con D.P.G.R. -
ABBIAMO a CUORE Il NOSTRO TERRITORIO
Guida al riciclo ABITI USATI 14 e alla raccolta azienda consortile ecologica monregalese differenziata CARTA 16 INDIFFERENZIATO 18 INGOMBRANTI 20 METALLI 22 ORGANICO 24 PLASTICA 26 RAEE RUP 28 ABBIAMO VERDE & LEGNO 30 a CUORE il NOSTRO TERRITORIO VETRO 32 2 L’A.C.E.M.... COS’E’? L’A.C.E.M. Azienda Consortile Ecologica Monregalese è un Consorzio obbligatorio dal 1995, 3 ha come soci 87 Comuni, quasi un terzo dei Comuni della Provincia di Cuneo, con un totale di 96.323 abitanti su un territorio di 1.733,66 Kmq. L’A.C.E.M.... COSA FA? L’A.C.E.M. dopo aver costruito e gestito per oltre dieci anni l’impianto di smaltimento di Lesegno, nel 2003 ha realizzato ed attivato il nuovo impianto di Magliano Alpi, che viene utilizzato dagli 87 Comuni consorziati. Presso questo impianto viene effettuata la lavorazione dei seguenti rifiuti: rifiuti differenziati, rifiuti indifferenziati e rifiuti speciali non pericolosi (rifiuti non pericolosi provenienti da ditte ed industrie). impianto di L’impianto di Magliano Alpi ha una superficie complessiva di oltre 200.000 Magliano Alpi metri quadrati. Il trattamento e la lavorazione dei rifiuti indifferenziati vengono effettuati nei vasche di discarica 7.000 metri quadrati di capannoni che compongono il settore A, mentre la Magliano Alpi lavorazione dei rifiuti differenziati viene effettuata nei 5.400 metri quadrati Lesegno Vicoforte che compongono il settore B. Complessivamente le strutture ed i capannoni dove vengono effettuate le diverse lavorazioni hanno una superficie di circa 12.500 metri quadrati. All’entrata dell’impianto ogni rifiuto viene pesato e vengono controllati i documenti che indicano la quantità, la tipologia e il Comune di provenienza riciclerie del materiale conferito. -
Variant Cortemilia – Bric Della Croce (Perletto)
Variant Cortemilia – Bric della Croce (Perletto) 41 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Cortemilia – Bric della Croce (Perletto) 42 Variant Cortemilia – Bric della Croce (Perletto) Another variant of the GTL, this route starts in Cortemilia for a fascinating, educational journey through the terraced vineyards and related eco- museum, the Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite, as you climb in the direction of Monte Oliveto. DISTANCE/PROFILE ELEVATION GAIN DIFFICULTY START FINISH 5 km 250 m 625 m OC Itinerary profle 625 m 555 m 555 m 600 m 250 m 0 Km 2,0 Km 3,8 Km 4,3 Km 5 Km Cortemilia Bric della Croce GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Cortemilia – Bric della Croce (Perletto) 43 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Cortemilia – Bric della Croce (Perletto) 46 From the centre of Cortemilia, once you have passed the Town Hall, cross the Uzzone river (signage for Serole – Monte Oliveto). After 150 metres, turn left and follow the signs for Pieve – Monte Oliveto until you pass Rio della Madonna. Soon, on your left, you will fnd the monument erected around Pieve’s ancient Romanesque church dedicated to the Virgin Mary and which dates back to the 11th century. This is one of the most interesting and most valuable works of architecture in the entire Bormida Valley, particularly for its façade (with its sandstone, high-relief lunette depicting the Virgin Mary and a mullioned window with early Gothic infuences) and its elegant apse, as well as for its impressive Romanesque bell tower at the centre of the building. Apparently, St. -
Graduatoria Definitiva Selezione Aspiranti Volontari S.C.N
Croce Rossa Italiana Comitato Provincia Granda - Cuneo GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE ASPIRANTI VOLONTARI S.C.N. Codice Ente NZ00588 Codice progetto: NAZNZ0058816103211NNAZ Titolo progetto: SI PUÒ FARE DI PIÙ SE CI SEI TU N° Posti Domande Cod. Sede disponibili presentate COMITATO PROVINCIA 30317 2 3 GRANDA 23832 CRI ACCEGLIO 1 1 10267 CRI ALBA 1 2 10259 CRI ALBARETTO TORRE 1 1 30323 CRI BARGE 1 1 26229 CRI BORGO S. D. 1 1 4445 CRI BUSCA 2 3 23830 CRI CARAGLIO 2 2 16923 CRI CENTALLO 3 4 30316 CRI CUNEO 3 6 29007 CRI DEMONTE 2 4 9391 CRI DRONERO 2 2 22187 CRI MANTA 2 3 9410 CRI MELLE 1 2 10270 CRI MONDOVI’ 2 6 10268 CRI MONESIGLIO 2 3 16905 CRI MONFORTE 1 1 26241 CRO MONT À D’ALBA 1 1 15937 CRI MORETTA 2 2 10931 CRI MOROZZO 2 3 26220 CRI NEIVE 1 1 3648 CRI PAESANA 1 1 10265 CRI PEVERAGNO 2 3 22202 CRI RACCONIGI 2 5 22197 CRI SAMPEYRE 1 1 CRI SAN GIACOMO DI 3650 1 0 ROBURENT Ì 9387 CRI SAVIGLIANO 2 4 9390 SOMMARIVA BOSCO 2 3 118486 CRI VILLANOVA M.V Ì 2 2 10937 VINADIO 2 2 50 73 La presente graduatoria sarà inviata alla Presidenza del Consiglio – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile- Fatte salve le verifiche di competenza dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. I volontari risultati ‘’idonei selezionati’’ alle procedure di selezione saranno avviati al servizio con apposito provvedimento da parte dell’U.N.S.C. Titolo progetto: Si può fare di più se ci sei tu 30317 – COMITATO PROVINCIA GRANDA – 2 Data di N° Cognome Nome Punteggio Selezione nascita IDONEO BRONDELLO ANDREA 10/08/1991 65 1 SELEZIONATO IDONEO DALMASSO ALESSANDRO 08/12/1997 -
Localita' Cap Provincia Abetone
Elenco CAP/Località Periferiche aggiornato al 1° ottobre 2019 L'elenco che segue può subire variazioni. Si consiglia di scaricarlo una volta al mese. LOCALITA' CAP PROVINCIA ABETONE CUTIGLIANO 51024 PT ABRIOLA 85010 PZ ACCEGLIO 12021 CN ACCUMOLI 02011 RI ACERNO 84042 SA ACQUARIA 41025 MO AGAGGIO INFERIORE 18010 IM AGRA 21010 VA AIRETTA 28827 VB AIROLE 18030 IM AISONE 12010 CN ALA DI STURA 10070 TO ALAGNA VALSESIA 13021 VC ALBANETO 02016 RI ALBARETO 43051 PR ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN ALBERA LIGURE 15060 AL ALBERONA 71031 FG ALBOGASIO 22010 CO ALBUGNANO 14022 AT ALFERO 47028 FC ALGUA 24010 BG ALICE SUPERIORE 10010 TO ALICE SUPERIORE 10039 TO ALLEGREZZE 16049 GE ALPEPIANA 16048 GE ALPICELLA 17019 SV ALTAGNANA 54100 MS ALTARE 17041 SV ALTIPIANI DI ARCINAZZO 00020 RM ALTO 12070 CN ALTO RENO TERME 40046 BO ALTO SERMENZA 13029 VC AMBORZASCO 16049 GE ANDONNO 12010 CN ANDRATE 10010 TO ANGROGNA 10060 TO APRICALE 18035 IM AQUILA DI ARROSCIA 18020 IM ARAMENGO 14020 AT ARCINAZZO ROMANO 00020 RM AREMOGNA 67037 AQ ARGENTERA 12010 CN ARGUELLO 12050 CN ARINA 32033 BL ARMO 18026 IM ARNASCO 17032 SV ARSIERO 36011 VI ARZENO D'ONEGLIA 18022 IM ASIAGO 36012 VI ASTA NELL'EMILIA 42030 RE ATELETA 67030 AQ AURIGO 18020 IM AVAGLIO 51010 PT AVENALE 62011 MC AVERARA 24010 BG AZZANO 55047 LU BACENO 28861 VB BADALUCCO 18010 IM BADIA PRATAGLIA 52014 AR BADIA TEDALDA 52032 AR BAGNARIA 27050 PV BAGNASCO 12071 CN BAGNI DI LUCCA 55022 LU BAGNI DI LUCCA VILLA 55022 LU BAGNI DI VINADIO 12010 CN BAGNO DI ROMAGNA 47021 FC BAISO 42031 RE BAJARDO 18031 IM BALESTRINO 17020 -
023 SAVIGLIANO VILLAFRANCA.Xlsx
LINEA 23 SAVIGLIANO VILLAFRANCA TPL EXTRAURBANO PROVINCIA DI CUNEO SAVIGLIANO > VILLAFRANCA CORSA 023020 023001 023004 023006 023010 023012 023022 023014 023016 DA LUNEDÌ A SABATO x n x x x n x x n SAVIGLIANO P.zza Nizza 06.15 06.20 12.55 13.30 13.50 17.00 SAVIGLIANO P.zza Galateri 06.16 06.21 06.35 12.57 13.32 13.52 13.55 17.02 SAVIGLIANO P.zza del Popolo 06.17 06.22 06.36 07.25 13.00 13.35 13.55 13.57 17.04 SAVIGLIANO Medie Schiaparelli 13.02 MONASTEROLO Via Monasterolo / V. Chios 06.20 06.25 06.37 07.28 13.08 13.40 14.00 14.01 17.09 MONASTEROLO Madonna dei Belli 06.22 06.27 06.39 07.32 13.10 13.45 14.05 14.06 17.15 MONASTEROLO Monge 06.24 06.29 06.40 07.34 13.12 13.49 14.09 14.09 17.19 MONASTEROLO Via Roma Farmacia 06.25 06.30 06.40 07.35 13.15 13.50 14.10 14.10 17.20 SCARNAFIGI Via XXVI Maggio / V. Ponte 06.30 14.15 17.25 TORRE S. GIORGIO Via Viassa 14.19 TORRE S. GIORGIO Municipio 06.40 14.20 MORETTA Via Locatelli 14.24 RUFFIA SP 166 / Via Massao 06.33 06.43 07.36 13.21 13.53 14.13 RUFFIA SP 166 / Via Arimondi 06.34 06.44 07.37 13.22 13.54 14.14 RUFFIA Via Vittorio Veneto / Peso 06.35 06.45 07.37 13.22 13.55 14.15 17.30 VILLANOVA SOLARO Via S. -
Medie Radon Provincia Cuneo 2017
Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Cuneo Argentera 216 Cuneo Arguello 79 Cuneo Bagnasco 112 Cuneo Bagnolo Piemonte 135 Cuneo Baldissero d'Alba 105 Cuneo Barbaresco 89 Cuneo Barge 145 Cuneo Barolo 85 Cuneo Bastia mondovi' 108 Cuneo Battifollo 96 Cuneo Beinette 160 Cuneo Bellino 80 Cuneo Belvedere Langhe 79 Cuneo Bene Vagienna 148 Cuneo Benevello 79 Cuneo Bergolo 81 Cuneo Bernezzo 102 Cuneo Bonvicino 79 Cuneo Borgo San Dalmazzo 133 Cuneo Borgomale 79 Cuneo Bosia 87 Cuneo Bossolasco 79 Cuneo Boves 140 Cuneo Bra 146 Cuneo Briaglia 82 Cuneo Briga Alta 125 Cuneo Brondello 120 Cuneo Brossasco 118 Cuneo Busca 148 Cuneo Camerana 83 Cuneo Camo 80 Cuneo Canale 107 Cuneo Canosio 130 Cuneo Caprauna 602 Cuneo Caraglio 63 Cuneo Caramagna Piemonte 157 Cuneo Carde' 155 Cuneo Carru' 147 Cuneo Cartignano 116 Cuneo Casalgrasso 154 Cuneo Castagnito 92 Cuneo Casteldelfino 90 Cuneo Castellar 143 Cuneo Castelletto Stura 154 Cuneo Castelletto Uzzone 81 Cuneo Castellinaldo 98 Cuneo Castellino Tanaro 85 Cuneo Castelmagno 96 Cuneo Castelnuovo di Ceva 99 Cuneo Castiglione Falletto 94 Cuneo Castiglione Tinella 81 Cuneo Castino 81 Cuneo Cavallerleone 161 Cuneo Cavallermaggiore 160 Cuneo Celle di Macra 73 Cuneo Centallo 159 Cuneo Ceresole d'Alba 151 Cuneo Cerretto Langhe 79 Cuneo Cervasca 142 Cuneo Cervere 151 Cuneo Ceva 105 Cuneo Cherasco 140 Cuneo Chiusa di Pesio 147 Cuneo Ciglie' 98 Cuneo Cissone 79 Cuneo Clavesana 94 Cuneo Corneliano d'Alba 104 Cuneo