11/01/2020 Pagina 43 La Stampa (ed. ) EAV: € 20.374 Argomento: Utilities Lettori: 418.324

Rifiuti, il salto di Amaie energia si aggiungono altri dieci comuni

CLAUDIO DONZELLA

l' azienda già gestisce il mercato dei fiori e la vendita di energia elettrica E a breve anche l' acquisto della pista ciclabile tra Arma e San Lorenzo Claudio Donzella Undici Comuni (in gran parte entrati anche nella società con piccole quote) già serviti per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti, a cui nei prossimi mesi se ne aggiungeranno altri dieci, e a breve pure l' acquisto e la valorizzazione della pista ciclabile tra Arma di e , con una serie di servizi collaterali. Il tutto si aggiunge alla gestione del mercato dei fiori in valle Armea (dal 2013) e alla produzione (dal 2005) e vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili, grazie alla centrale alimentata da una condotta idrica a Vignai. È la grande crescita di Amaie Energia, che è diventata la prima società pubblicamultiservizi - una cosiddetta multiutility - della provincia e una delle più importanti della , capace già di produrre utili, in controtendenza con le difficoltà economico-finanziarie che gravano su altre aziende come Rivieracqua, Riviera Trasporti, per non parlare di Area 24, in liquidazione e appunto in procinto di cederle la ciclopista nell' ambito del piano di ristrutturazione del debito. Sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti, che a è partita nel 2016 e ha oggi raggiunto la fatidica soglia di legge del 65%, che azzera le sanzioni finora subite dal , l' espansione è in pieno corso. Amaie Energia - di cui Palazzo Bellevue è il principale azionista, tramite la casa

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso madre Amaie -, che grazie agli affidamenti in house ha posto fine al quasi monopolio privato nel settore, fonte di mille problemi e molte opacità, oltre che nella città dei fiori effettua il servizio a , , San Lorenzo al Mare, , , , , , e Prelà. Si è estesa dunque alle valli San Lorenzo e Prino, che sulla carta, in base al piano provinciale, avrebbero dovuto confluire nell' ambito imperiese ma hanno scelto la società sanremese. Nel corso dell' anno Amaie Energia acquisirà il servizio anche nel subambito taggese, quindi in altri 10 Comuni, arrivando a un totale di 21: Taggia (c' è appena stato il pre-accordo) e le valli Argentina e Armea, con , Montalto- , Molini di , Triora, , , , e . Sono località dove oggi opera l' associazione temporanea di imprese Docks Lanterna-Aimeri, il cui contratto però decadrà quando appunto entrerà in funzione tutto l' ambito sanremese, esteso come detto a parte di quello imperiese. Con l' acquisizione della pista ciclabile, a un costo di 1,6 milioni, la società andrà anche a gestire una serie di servizi nei comuni attraversati dal tracciato, dai parcheggi a pagamento alla manutenzione del verde e ad alcune spiagge: gli introiti serviranno ad affrontare le spese di manutenzione e promozione della ciclopista. La crescita esponenziale di Amaie Energia è testimoniata dal fatturato: era di 500 mila euro annui quando si occupava solo della centrale di Vignai, è aumentato con il mercato dei fiori (giro d' affari salito oggi a 8,5 milioni), e nel 2018 ha raggiunto i 23 milioni e 730 mila euro, producendo ogni anno un utile tra i 300 e i 675 mila euro. Sottolinea il presidente della società, Andrea Gorlero: «Siamo una grande realtà pubblica che produce servizi e utili, per migliorare la qualità della vita in Riviera, e che è in linea con la crescente attenzione all' ambiente e al territorio». - © RIPRODUZIONE RISERVATA Un mezzo di Amaie energia.

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso