Vernissage della collettiva “L’Arteritivo Rock!” negli spazi dell’Eidostudio di Napoli

L’ARTERITIVO ROCK! è il titolo della nuova mostra ospitata negli spazi dell’EIDOSTUDIO di Napoli: torna con il primo vernissage del 2012 l’appuntamento firmato dall’architetto e designer di interniFrancesca Maione. Ogni mese, lo space napoletano di Via Ferrigni, nel cuore del quartiere Chiaia, ospita una mostra e una degustazione d’autore:da VENERDI 27 GENNAIO 2012 [dalle ore 19.00 alle ore 21.00] L’ARTERITIVO DI FRANCESCA MAIONE ‘incontra’ la seconda edizione della mostra ROCK!, diretta e organizzata dai giornalisti Carmine Aymone eMichelangelo Iossa [in programma al PAN – Palazzo delle Arti Napoli sino al 26 febbraio 2012].

Da venerdì 27 gennaio 2012, l’EIDOSTUDIO di Napoli ospiterà una collettiva ispirata al mondo del rock e ai suoi protagonisti: la collettiva che vedrà la presenza di opere di artisti come FABIO MASSIMO CARUSO, MASSIMILIANO MIRABELLA, SARAH VAN HOE, ULDERICO e FRANCESCA BELMONTE…

Nel corso della serata si esibiranno, in unalive- performance di body painting, i make-up artist Mariagrazia Cianfrano e Vincenzo Marigliano.

La serata sarà arricchita da unarock-selection a cura di Carmine Aymone e Michelangelo Iossa, ideatori e organizzatori della seconda edizione della mostra ROCK!

L’ARTERITIVO ROCK! rientra nell’ampio calendario di eventi denominati ROCK! OFF e in programma in alcuni luoghi-chiave del capoluogo partenopeo [dalle stazioni della metropolitana e della funicolare del circuito Metronapoli al Batis di Baia, nel cuore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei sino, appunto, all’Eidostudio di Napoli].

Al Centro Ippico Montenuovo detective per una sera con gli esperti della Direzione Investigativa Speciale

Continuano i grandi eventi al Centro Ippico Montenuovo di Arco Felice, frazione di Pozzuoli (Na). Dopo il successo di “Teatro nel piatto”, una cena spettacolo sui generis, nel corso della quale – tra una portata e l’altra – gli ospiti sono diventati attori per una sera, coadiuvati da preparatissimi maestri della recitazione (gli attori della Compagnia Vulcano Metropolitano di Pasquale della Monaco) sabato 21 gennaio le porte dell’elegante struttura si apriranno agli esperti della DIS, Direzione Investigativa Speciale di Leonardo Alberti. Da decenni in prima linea nel settore delle investigazioni penali e civili, gli uomini della DIS faranno vivere a tutti una “Sera da detective”, in cui ciascuno dovrà provare a risolvere l’enigma legato ad un delitto grazie all’aiuto di veri criminologi, psicologi e medici legali. Il tutto grazie agli attori dellaCompagnia Vulcano Metropolitano di Pasquale della Monaco e all’utilizzo di veri reperti, che renderanno le indagini ancora più realistiche. A tutti i partecipanti verrà consegnata una pergamena e ai vincitori, coloro cioè che avranno scoperto l’assassino, verrà consegnato un gadget in possesso solo dei veri detective.

L’evento avrà inizio alle ore 20,30 e la quota di partecipazione con cena per soci e ospiti del Centro Ippico Montenuovo (IV traversa Licola Patria Montenuovo 9/a, Arco Felice) è di € 40,00. Per info e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 0818661320 /0818041163 – 3384928609

Il chitarrista Ricky Portera in concerto sul palco del Batis di Baia [Na] per Slow Tour Campi Flegrei

VENERDI 13 GENNAIO 2012 [dalle ore 19.00] il BATIS di Baia [NA] ospiterà l’unica tappa campana del live-tour diRICKY PORTERA, componente storico degliSTADIO e tra i più apprezzati chitarristi della scena musicale italiana [già al fianco di Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Ron, Loredana Bertè, Paola Turci, Eugenio Finardi e moltissimi altri…].

L’esclusivo concerto del cinquantasettenne musicista di origine messinese nasce dalla collaborazione tra larassegna SLOW TOUR CAMPI FLEGREI [www.slowtourcampiflegrei.it] e la seconda edizione della mostra ROCK!, in programma al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli dal 14 gennaio al 26 febbraio 2012.

La storia della chitarra pop-rock italiana e internazionale rivivrà in un live-set esclusivo: l’appuntamento/live con Portera – intitolatoANTEPRIMA…ROCK! – inaugura gli appuntamenti con la mini-rassegna ROCK! OFF che proseguiranno ogni venerdì sul palco del BATIS sino al 24 febbraio 2012.

BATIS _ Baia rooms | food | cafe Via Lucullo, 100 Bacoli [NA] info e prenotazioni Enzo Di Meo per SlowTour Campiflegrei tel _ 339.7926749 www.slowtourcampiflegrei.it

ASHES – PART I, il nuovo di Fabrizio Fedele [MATERIA PRINCIPALE]

Si intitola ASHES 1989 – PART I ed è un primo tassello di un viaggio sonoro in due parti che prende le mosse da una serie di brani composti proprio nel 1989 dal chitarrista Fabrizio Fedele con la complicità del bassista Davide Sorrentino e del batterista Sergio Scaletti.

A 23 anni dalla prima stesura di questi brani e a poco più di due anni dal suo ultimo capitolo discografico – Brotherhood of the Wine [2009] – Fabrizio Fedele pubblica un nuovo album, co-prodotto dallo stesso chitarrista e da Davide Sorrentino e pubblicato dall’etichetta discografica MATERIA PRINCIPALE di Napoli.

Il disco verrà presentato ufficialmente al pubblico e alla stampa MERCOLEDI 1° FEBBRAIO 2012 [dalle ore 18.00] nel corso di uno showcase ospitato in esclusiva al PAN | Palazzo delle Arti Napoli [Via dei Mille, 60 | Napoli] nell’ambito della programmazione/eventi della seconda edizione della mostra ROCK!, diretta dai giornalisti Carmine Aymone eMichelangelo Iossa.

Lo showcase vedrà protagonista il Fabrizio Fedele Trio: accanto al quarantunenne chitarrista napoletano suonerannoCorrado Calignano [basso] Davide Ferrante [batteria] e i due ospitiPino Ciccarelli [sassofono] e Fabio Renzullo[tromba].

Il mini-album è costituito da quattro brani:First Oriental Composition [di Fedele / Sorrentino], Cerasa [di Fedele / Sorrentino / Scaletti], Fish Market [del solo Fedele] e una rilettura di Lullaby dei Cure, inserito nell’album Disintegration, pubblicato proprio in quel 1989 che ha visto nascere i brani di ASHES.

L’artwork dell’album è stato elaborato dall’illustratrice napoletana Rosaria Iorio mentre il graphic layout delle illustrazioni, dei testi e delle impaginazioni è stato curato da Lucia Franciosa ‘Lucy Themeethes’. La Franciosa ha realizzato anche il promo-video delle highlights dell’album e del brano Lullaby, scelto come primo singolo del disco: i video verranno presentati al pubblico nel corso dello showcase del 1° febbraio al PAN – Palazzo delle Arti Napoli.

ASHES 1989 | PART I

Fabrizio Fedele e Davide Sorrentino

[Materia Principale, 2012]

Registrato al CELLAR STUDIO

Arrangiato, missato e masterizzato da FABRIZIO FEDELE

Musicisti dell’album:

Fabrizio Fedele _ Acoustic & Electric Guitar

Davide Sorrentino _ Bass

Sergio Scaletti _ Drums

Guests:

Pino Ciccarelli _ Sax Soprano in FIRST ORIENTAL COMPOSITION

Fabio Renzullo _ Trumpet in CERASA e in FISH MARKET

Concerto dello ‘Yellow Submarine Centro Musica’ sul palco del BATIS di Baia per Slow Tour Campi Flegrei

DOMENICA 15 GENNAIO 2012 [dalle ore 19.00] il BATIS di Baia [NA] ospiterà un concerto dell’associazione culturale YELLOW SUBMARINE Centro Musica di Napoli: gli allievi dei corsi di Canto, Chitarra, Tastiere, Batteria, Violino, Basso e Musica d’Insieme si esibiranno sul palco del music-club flegreo. In repertorio brani di Beatles, Michael Jackson, Franco Mussida [Premiata Forneria Marconi], Sheryl Crow, Lucio Battisti, Jamal Dentakuma, canzoni originali e jazz-standards.

A seguire, il palco del BATIS accoglierà un’esibizione dei maestri del music center partenopeo che accompagneranno l’Insegnante di CantoCristina Galiero in alcuni brani del suo repertorio. Nel corso della serata/live si terrà una presentazione della band AMIGDALA, di cui fanno parte i maestri Marco Gesualdi, Luca Toller, Vittorio Nicoletti Altimari e Carmine Brachi: il concerto è inserito nell’ambito della rassegna SLOW TOUR CAMPI FLEGREI, sistema di ospitalità integrata che da pochi giorni si è arricchito del portale ufficiale www.slowtourcampiflegrei.it.

Il ‘music point’ YELLOW SUBMARINE di Via Piazzi [Via Foria – Napoli] ha recentemente inaugurato il suo sesto anno di attività con nuovi corsi e attività musicali dedicate a ragazzi che vivono in quartieri a rischio. Un nome che rende omaggio ad una delle canzoni più popolari dei Beatles e ad un film a cartoni animati che vedeva protagonisti i Fab Four di Liverpool, un team di professionisti guidati dal cantautore/musicista Marco Gesualdie cinque anni di attività nel segno della musica, vissuta come patrimonio culturale e strumento per il superamento di rischi sociali in quartieri difficili.

Il Centro Musica “Yellow Submarine” [Yamaha Music Point] di Napoli ha come scopo quello di incoraggiare e sviluppare le attività culturali, con particolare riferimento all’istruzione musicale, sia sotto un aspetto puramente ricreativo, sia come percorso di formazione professionale.

La sua posizione strategica nel centro di Napoli (nelle immediate adiacenze di via Foria), a ridosso di aree nevralgiche come la Sanità o l’Arenaccia, permette al Centro Musica “Yellow Submarine” di svolgere un ruolo di mediazione importante, tra le differenti ‘anime’ che convivono in questi quartieri.

“Qui, più che altrove, il degrado o la violenza si scontrano e si intrecciano con l’energia creativa, creando inconciliabili contraddizioni ma anche straordinarie combinazioni – spiega il musicista/direttore dei corsi Marco Gesualdi – e, in questo nostro sesto anno di attività, verifichiamo sul campo quanto la presenza di una struttura come la nostra sia realmente rilevante per la vivibilità dei quartieri a rischio sociale”.

Oltre ai normali corsi a pagamento, proposti per tutte le età e per tantissimi strumenti, da circa tre anni, infatti, il Centro Musica “Yellow Submarine”accoglie settimanalmente, a titolo puramente gratuito, un gruppo di ragazzi la cui vita si svolge prevalentemente in strada, con i quali viene condotta un’attività di tipo apparentemente conviviale e ricreativo, ma in realtà volta a stimolare la loro creatività e l’interesse per la musica in particolare. “I ragazzi coinvolti, dapprima un po’ diffidenti e aggressivi si sono poi dimostrati molto interessati e disponibili. Qualcuno comincia addirittura a mostrare talenti che fanno ben sperare…” ha rivelato Gesualdi.

BATIS _ Baia rooms | food | cafe Via Lucullo, 100 Bacoli [NA] info e prenotazioni Enzo Di Meo per SlowTour Campiflegrei tel _ 339.7926749 www.slowtourcampiflegrei.it

“Teatro nel piatto”, lo spettacolo a tavola al Centro Ippico Montenuovo

Un’idea originale per una proposta culturale fuori dal comune: è questa la ricetta offerta dal Centro Ippico Montenuovo di Pozzuoli, che ha organizzato una serata dal titolo più che significativo, “Teatro nel piatto”. Si tratta di una cena spettacolo sui generis, nel corso della quale sabato 14 gennaio – tra una portata e l’altra – gli ospiti potranno diventare attori per una sera, coadiuvati da preparatissimi maestri della recitazione.

A svolgere il ruolo di “suggeritori sopra le righe” saranno, infatti, gli attori della Compagnia Vulcano Metropolitano di Pasquale della Monaco, già negli ultimi mesi dello scorso anno protagonisti nella Club House del Centro con una frizzantissima Tombolata Scostumata (il 28 dicembre) e con uno show in occasione della serata finale del Torneo di Natale, combinata burraco-salto ad ostacoli tenutasi il 2 e il 4 dicembre scorso. Nato a Napoli nell’ottobre del 1947, Pasquale della Monaco, è stato più volte definito da colleghi e critici un vero artista a tuttotondo, come dimostrano le diverse “fasi” della sua vita: prima pittore, poi attore, una vita – insomma – in nome dell’arte in tutte le sue sfaccettature. Portavoce del concetto del teatro in strada, un palcoscenico sul quale gli attori possano recitare e non “animare la folla”, della Monaco ha lavorato con grandi maestri del teatro, da Pupella Maggio a Peppe Barra.

L’inizio del “Teatro nel piatto” è previsto per le ore 20.30 e nel corso della serata si terranno le selezioni e la prova di set per un film di prossima uscita su Napoli. La quota di partecipazione alla cena spettacolo per soci e ospiti del Centro Ippico Montenuovo (IV traversa Licola Patria Montenuovo 9/a, Arco Felice, Pozzuoli -NA) è di 15 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 0818041163, 0818661320 o 3271606522.

VENERDI 2 DICEMBRE 2011 In esclusiva per la rassegna SLOW TOUR CAMPI FLEGREI un doppio concerto nel segno del grande jazz sul palco del BATIS di Baia [Na] con il LUIGI RUBERTI TRIO e gli HOBBY HORSE di Dan Kinzelman

Venerdì 2 dicembre 2011 [dalle ore 21.30] in esclusiva sul palco del BATIS di Baia [NA] un doppio concerto nel segno del grande jazz con due formazioni che impreziosiscono la rassegnaSLOW TOUR CAMPI FLEGREI, sistema di ospitalità integrata che da pochi giorni si è arricchito del portale ufficiale di informazione turistica www.slowtourcampiflegrei.it.

Il BATIS ospiterà il LUIGI RUBERTI TRIO e gli HOBBY HORSE di Dan Kinzelman per due imperdibili live-set, nati dalla collaborazione tra la rassegna SLOW TOUR CAMPI FLEGREI, il Jazz Club Campi Flegrei e l’Associazione Culturale Ting(h)el Tang(h)el.

LUIGI RUBERTI TRIO

Luigi Ruberti [contrabbasso], Raimondo Genovese [pianoforte], Pasquale Pignatiello [batteria] sono i componenti del LUIGI RUBERTI TRIO: la formazione proporrà un viaggio sonoro nelle tracce dei tre album firmati dal contrabbassista partenopeo, Mosaico, Sud A Levante e Dedicated To Bill Evans [Splasc(h) Records].

Luigi Ruberti si avvicina allo studio del basso elettrico sin da giovanissimo e nel 1985 consegue il diploma in contrabbasso presso il Conservatorio di Napoli ‘San Pietro a Majella’. Nello stesso anno frequenta i seminari di jazz a Siena con Bruno Tommaso e consegue, tre anni più tardi, il diploma in jazz presso il Conservatorio di Campobasso ‘Perosi’. Ruberti ha studiato composizione con il maestro Piemontesi e il suo nome è inserito nel Catalogo Nazionale Jazz pubblicato da SienaJazz nel 1992.

Ha collaborato, in concerti e registrazioni, con noti musicisti italiani e stranieri della scena-jazz e nell’ambito della di musica leggera; non si contano le sue partecipazioni a rassegne-live, manifestazioni culturali, trasmissioni programmazioni televisive e collaborazioni discografiche.

HOBBY HORSE

Dan Kinzelman [Sax, Clarinetti, Flauto, Voce, Percussioni], Joe Rehmer [Contrabbasso, Voce, Tastiere, Flauti] e Stefano Tamborrino [Batteria, Percussioni, Voce] danno vita al progetto HOBBY HORSE.

Dopo le prime esperienze importanti (3 Downbeat Student Music Awards, borse di studio, concerti a fianco di Lovano, Moody, Liebman, un concerto con la sua formazione alla Carnegie Hall), Dan Kinzelman si trasferisce in Italia nel 2005 ed entra a far parte del quartetto di Giovanni Guidi con il quale incide due dischi per la CAM Jazz, realizzando poi il suo primo disco come leader, “Goodbye Castle”, uscito nel 2007. Nel 2009 comincia a lavorare anche in veste di arrangiatore, sia con Guidi che con Enrico Rava, portando avanti una fitta attività concertistica sia in Italia che al estero.

Ha suonato in diversi club e festival importanti, quali Birdland (New York), Unterfahrt (Monaco), Jazz Showcase (Chicago), Clusone Jazz, Vicenza New Conversations, Copenhagen Jazz Festival, North Sea Jazz Festival ed Umbria Jazz.

Attualmente fa parte del Unknown Rebel Band, Enrico Rava Parco della Musica Jazz Lab (curando anche gli arrangiamenti) e Mauro Ottolini’s Sousaphonix, oltre a propri progetti in trio e quartetto.

Degli Hobby Horse fanno parte Joe Rehmer [nato a Woodstock, Chicago nel 1984 e artefice di una ricchissima attività concertistica in Italia e in Europa con gli Airship Rocketship, Joe Rehmer Quartet, Landon Knoblock Trio, Dan Kinzelman Quartet, Hobby Horse Bastard Unicorns] e Stefano Tamborrino [nato a Firenze nel 1981 e a già al fianco di musicisti come Ares Tavolazzi, Paolo Birro, Giovanni Guidi, Dan Kinzelman, Joe Rehmer, Riccardo Onori, Franco Santarnecchi, Marco Panascia, Francesco Bearzatti, Alessandro Lanzoni, Nico Gori, Gabriele Evangelista e Mirko Guerrini].

BATIS

Via Lucullo, 100 || Baia [Napoli]

VENERDI 2 DICEMBRE 2011 || h 21.30

INGRESSO GRATUITO www.slowtourcampiflegrei.it

Per prenotazioni [tavoli || ristorante || pizzeria] ENZO DI MEO _ 339.79.26.749

[email protected]

Facebook: SlowTour Campiflegrei

Subways @ Tunnel – Report della serata

Dopo due anni di trepida attesa tornano in una Milano decisamente più grigia e fredda , il gruppo rivelazione inde rock direttamente dalla Gran Bretagna, in tour per promuovere il loro nuovo album “” uscito lo scorso settembre e prodotto da un signore del calibro di Stephen Street ( per chi non lo sapesse produttore degli Smits, Babyshambles e Blur, insomma gente da due soldi).

Accompagnati dagli Italianissimi Minnie’s che hanno adeguatamente scaldato il pubblico, per lo più sedicenne, di un Tunnel completamente sold out salgono sul palco introdotti dalla più famosa canzone de “ La Fabbrica di ciccolato” (Pure imagination) così per farci immergere in un mondo immaginario, un mondo fatto solo dall’incredibile talento di questo trio basso, chitarra e batteria. Un’ora e mezza di puro indie rock elegantito dall’accento squisitamente britannico dei tre che non solo hanno incitato il pubblico a fare quanto più casino possibile ma ci si sono anche buttati in mezzo: sul finale infatti Billy Lunn ( voce e chitarra) si è lanciato direttamente dall’alto di una porta di sicurezza del locale in mezzo alla folla ormai completamente in sua balìa.

Il gruppo ha saputo ben amalgamare i successi già a affermati come “ Rock ‘n’ roll queen” e “ with You” a nuovi pezzi decisamente meno conosciuti dal pubblico milanese ma ugualmente apprezzati “ it’s a party “ e “ We don’t need money to have fun” facendo così trascorrere una serata velocissima e carica di passione e sentimento.

Qui di seguito, per chi volesse rivivere le emozioni del concerto la scaletta proposta in serata:

1. Oh yeah 2. 3. Obsession 4. Alright 5. Mary 6. We don’t need money to have a good time 7. Popdeath 8. Shake! Shake! 9. I want to hear what you’ve got to say 10. Rock & Roll queen 11. Celebrity 12. Kiss kiss bang bang 13. Turnaround 14. With you

Encore 1. Kalifornia 2. @ 1 Am 3. It’s a party

Scritto da Marta Bernardi

Foto di Demian Piazza

DA VENERDI 28 OTTOBRE A MARTEDI 1 NOVEMBRE 2011 Il CLASSIC CAR CLUB NAPOLI presenta la XIII edizione del TOUR DELLA PENISOLA Prende il via VENERDI 28 OTTOBRE l’ultimo raduno/evento della stagione-2011 targato CLASSIC CAR CLUB NAPOLI, il club campano guidato da Giuseppe Cannella e federato all’ASI – Automotoclub Storico Italiano.

Sorrento, Positano, Massa Lubrense, Ravello e Amalfi faranno da palcoscenico alla sfilata di quasi sessant’anni di storia dell’automobilismo internazionale durante la cinque-giorni del TOUR DELLA PENISOLA – XIII edizione. Protagonisti del TOUR DELLA PENISOLA 2011 saranno oltre sessanta tra auto d’epoca ed esemplari di Ferrari del passato.

Tra i gioielli a ‘quattro ruote’ che prenderanno parte all’evento si segnalano: una Jaguar XK del 1958, una Jaguar E-Type ‘cabrio’ del 1969, una Lancia Fulvia del 1974, una Lancia Flavia ‘coupé’ del 1964, una Porsche 912B del 1968, una Ferrari 430 Scuderia, una Ferrari 360 Challenger, un’Alfa Romeo Giulietta del 1956, una Ferrari California, una Ferrari 355 Spider e moltissime altre ancora… VENERDI 28 ottobre 2011 (pomeriggio) le auto faranno bella mostra di sé sui tornanti della strada costiera per raggiungere il comune di Massa Lubrense, per approdare poi – SABATO 29 OTTOBRE 2011 (mattina) – a Positano, gioiello della ‘divina’ Costiera Amalfitana. DOMENICA 30 OTTOBRE 2011 (mattina) le ‘signore a quattro ruote’ saranno protagoniste di una mostra in Corso Italia, nel cuore di Sorrento. La competizione entrerà nel vivo domenica alle ore 12.00 con un ‘giro turistico a tempo determinato’ con prova cronometrica che vedrà coinvolte tutte le autovetture iscritte. Gli straordinari scenari di Ravello e Amalfi faranno da sfondo – rispettivamente al mattino e al pomeriggio di LUNEDI 31 OTTOBRE 2011 – a due sfilate delle automobili che caratterizzeranno la programmazione del raduno/evento, che si concluderà ad Amalfi MARTEDI 1 NOVEMBRE 2011 in mattinata). La bellezza dei luoghi-simbolo della Campania si fonde con il fascino dei bolidi che hanno fatto sognare gli appassionati di automobilismo: tutto è pronto per questo nuovo appuntamento firmato CLASSIC CAR CLUB NAPOLI…

CLASSIC CAR CLUB NAPOLI www.classiccarclubnapoli.it club federato ASI

II trav. Via Augusto Righi 80125 Napoli tel. 081.5709679 tel. 081.5707180 info raduni | 339.6683726

Beatles-concert con I SOTTOMARINI sul palco del MARIANIELLO di Piano di Sorrento

Trecentocinquanta concerti e ben 13 anni di Beatlemania per una band che ha inaugurato la sua attività-live nel 1998: da oltre un decennio, I SOTTOMARINI rendono omaggio aiBeatles riproponendone la grande musica e ripercorrendo la carriera artistica della ‘favolosa’ band di Liverpool. VENERDI 28 OTTOBRE 2011 [ore 22.00] il palco del MARIANIELLO di Piano di Sorrento [NA] ospita la Beatle-band campana per un lungo viaggio nelle canzoni di John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr.

Nel corso della loro carriera, I SOTTOMARINI hanno calcato alcuni dei più importanti palchi campani e nazionali: il prestigioso Ravello Festival del 2004 (sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana), la rassegna Obiettivo Beatles presso l’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini di Frascati (a cura del Palazzo delle Esposizioni di Roma, 2000), il raduno Beatles’ Day presso l’Auditorium San Barnaba di Brescia (giugno 2002) a cura di Beatlesiani d’Italia Associati, fan-club italiano dedicato al quartetto di Liverpool. Il 27 giugno 2002, a trentasette anni esatti di distanza dal concerto dei Beatles al Teatro Adriano di Roma, I SOTTOMARINI hanno, inoltre, preso parte a The Beatles’ Summer Of Love in Rome, serata-evento tenutasi proprio sul palco del Teatro Adriano e curata dal fan-club Beatlesiani d’Italia Associati con il Patrocinio del Comune di Roma. Dal 2005 al 2008, I SOTTOMARINI hanno partecipato allo spettacolo teatrale/musicale Paul Is Dead? ispirato alla leggenda della presunta morte di Paul McCartney: lo spettacolo, applaudito da oltre 2.000 spettatori, è stato realizzato dalla Galleria del Giallo e del Mistero Il Pozzo e Il Pendolo ed ha calcato i palchi di alcune delle più prestigiose rassegne teatrali e musicali dell’Italia meridionale. Nel 2008 hanno rappresentato le Beatle-band italiane esibendosi al Teatro Plaza di Napoli a sostegno della maratona televisiva/teatrale Telethon.

I SOTTOMARINI Gianfranco Cercola _ batteria, voce | drums, vocals Biagio De Falco _ chitarra ritmica, voce | rythm guitar, vocals Massimo Esposito _ chitarra solista, basso, voce | solo guitar, bass, vocals Michelangelo Iossa _ basso, tastiere/pianoforte, voce | bass, keyboards, vocals

MARIANIELLO JAZZ CAFFÈ Piazza Domenico Cota Piano di Sorrento (NA) Infoline _ 081.8786283 VENERDI 28 e DOMENICA 30 OTTOBRE 2011 Per la rassegna SLOW TOUR CAMPI FLEGREI il palco del BATIS di Baia [Napoli] ospita un OMAGGIO A ‘BAIA CUBA’

VENERDI 28 e DOMENICA 30 OTTOBRE 2011 la rassegna SLOW TOUR CAMPI FLEGREI renderà omaggio aBAIA CUBA, iniziativa che sul finire degli anni Novanta ha caratterizzato la programmazione culturale dell’area flegrea e la cui esperienza è ancora viva, come dimostrano le continue collaborazioni tra musicisti campani e musicisti dell’area latinoamericana.

Venerdi 28 OTTOBRE 2011 [dalle ore 20.00] spazi del BATIS di Baia [NA] si terrà il vernissage della mostra curata da Carlo Fava e dedicata alla pittura locale de La Habana.

Dalle ore 21.30 il palco del BATIS darà spazio al live-set intitolato “La Musica di Buena Vista Social Club”, un omaggio alle sonorità ‘catturate’ nel leggendario film di Wim Wenders impreziosito dalla colonna sonora di Ry Cooder: protagonisti del live saranno il flautista/percussionista Roberto Lagoa e il cantante cubano Doris Lavin.

DOMENICA 30 OTTOBRE 2011 [dalle ore 21.00] si aprirà il ciclo di appuntamenti “Slow Tour: i Luoghi della Musica” – che proseguirà ogni giovedì sera al Batis – con una selection musicale dedicata proprio a Cuba e curata dai giornalisti musicali Carmine Aymone e Michelangelo Iossa.

SLOW TOUR CAMPI FLEGREI

BATIS

Via Lucullo, 100 | Baia [NA]

info | prenotazioni: [Enzo Di Meo] 339.7926749

su Facebook: SlowTour Campiflegrei

e-mail: [email protected]

A Napoli convegno su “Fisioterapia, Benessere, Medicina dello sport: nuove professioni del futuro”

NAPOLI – Si svolgerà sabato 8 ottobre (dalle ore 9,30) al Circolo Posillipo (via Posillipo, 5) il convegno “Fisioterapia, benessere, medicina dello sport: nuove professioni del futuro” organizzato da “Tangram infinite soluzioni” e il Centro Sms. L’evento sarà anche occasione per festeggiare i 25 anni di attività del Centro di Medicina Sportiva Sms e per presentare il portale nazionale mio terapista.it. Introduce Armando Sangiorgio (Docente Universitario, esperto di metodologie). Intervengono: Maurizio Taglialatela (Preside Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise. Ordinario di Farmacologia): “L’attuale formazione universitaria delle Scienze Motorie in Italia”; Maurizio Marassi (Direttore Sms – Centro Medicina dello Sport): “Il nuovo modo di vedere la Medicina dello Sport – 25 anni di impegno e di successi”; Pina Tommasielli (Assessore allo Sport Comune di Napoli): “L’impegno della città in favore della valorizzazione di tutte le discipline sportive”; Giancarlo Liguori (Amministratore unico Tangram Infinite soluzioni srl): “Nasce Mioterapista.it. Il primo portale italiano di fisioterapia, benessere, medicina dello sport, ecommerce”; Paolo De Crescenzo (Campione pluridecorato di pallanuoto): “La legalità ed il valore sociale dello sport”; Giovanni Villone (Docente Facoltà di Medicina e Chirurgia e Docente di Storia della Medicina e Bioetica applicata): “Bioetica e Sport”; don Rosario Accardo (Pastorale dello Sport – Curia Vescovile di Napoli): “Lo sport come inclusione sociale, aggregazione, rispetto delle regole”. Modererà l’incontro Nello Mazzone, giornalista de “Il Mattino”. Il Convengo, organizzato nel quadro di un’analisi della situazione del mondo del lavoro nel settore fisioterapia, medicina sportiva e benessere, vedrà, tra gli altri anche la partecipazione di allenatori e campioni olimpionici Sandro Cuomo, Tommaso Biccardi, Patrizio Oliva, Franco Porzio, Francesco Postiglione, Carlo Silipo, Paolo Trapanese, Enrico Fedele, Manfredo Fucile, Nicola Mirabella, Vincenzo Montefusco, Michele Raccuglia ed altri esponenti del mondo dello sport. L’incontro si concluderà con la degustazione di pasta artigianale del Pastificio la Leonessa. I responsabili delle Società convenzionate con il Centro SMS riceveranno in omaggio una Borsa di Pronto Soccorso.