Albo CTU E Periti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. GINO ROTELLA Indirizzo Viale dei Normanni, 57 – 88100 CATANZARO Telefono Uff.: 0961-889455; Ab. 0961-795040 Cellulare 339.7515027 Fax E-mail Ufficio: [email protected] Personale: [email protected] Sito Web Nazionalità Italiana Luogo di nascita Catanzaro Data di nascita 10 LUGLIO 1957 Codice Fiscale RTL GNI 57 L10C 352G Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA • Data (dal – al) 2018 Commissario comune San Floro (CZ) 2017 Componente Commissione di accesso presso il Comune di Petronà (CZ) 2017 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Botricello (CZ) 2016 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Borgia (CZ) 2014- 2015 Commissario Straordinario Comune Ricadi (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del l’11.02.14 2013- 2014 Componente Collegio dei Revisori Banca di Credito Cooperativo del Lametino con sede legale in Carlopoli; 2012-2015 Componente Collegio Revisori dei Conti presso ASP di Catanzaro (CZ) 2011-2013 Commissario Straordinario Comune di Nardodipace (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 19.12.2011 2009-2011 Commissario Straordinario Comune di Furnari (ME) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 4.12.2009 2009 docente – esperto corso formazione per collaboratore scolastico (personale ATA) nominato dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali,Turistici,Alberghieri -
D'amato Arch. Antonio Vania
CURRICULUM P ROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Integrato con Allegato N ( art. 267 c.3 D.P.R. 207/2010) Nome Professionista D’Amato Arch. Antonio Vania Indirizzo Studio Contrada Prospero - 88060 Montauro (Cz) Professionale Indirizzo di residenza Via Veneto, 17 88068 Soverato (Cz) Telefono Cell. 338.7523995- 324.0599766 - tel. 0967-23108 - fax 0967-23108 E-mail [email protected] Pec [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Locri (RC) 13.11.1961 Codice Fiscale DMT NNV 61S 13D 976N Partita I.V.A. 02041530797 Lingue Inglese ( livello scolastico) Professione Architetto Condizione Professionale Libero Professionista - in forma singola Organizzazione Tecnica Titolare di studio tecnico adeguatamente attrezzato per la progettazione e direzione di opere di edilizia generale. In particolare lo studio risulta equipaggiato a livello sia hardware che software per lo sviluppo di qualsiasi livello e fase di progettazione con elevate capacità organizzative nell’ambito di gruppi progettuali stabilendo ottimi rapporti interpersonali . Diploma Istituto Tecnico Statale per Geometri Soverato con votazione 48/60 Titolo di Laurea Architettura Università di Roma “La Sapienza” Votazione 110/110 e lode 18.7.1991 Abilitazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 1 novembre 1991 Iscrizione Albo Ordine degli Architetti di Roma n. 10126 dal 6 maggio 1993 Iscrizione Albo Ordine degli Architetti di Catanzaro n. 1188 dal 6 febbraio 1996 Iscrizione Albo Albo Collaudatori Tecnici Regione Calabria n. 1668 Spec. 1 e 11 Iscrizione Albo N. CZ1188175 Elenco Ministero Interni Legge 818/84 Competenze Informatiche Windows, Microsoft Office, Autocad, Arten, Revit, Internet Explorer, Concant ( Contabilità Lavori) Sicant ( Sicurezza nei Cantieri) Epix ( Efficienza Energetica) SuoNus ( Isolamento Acustico Edifici) Curriculum Professionale Arch. -
Scuola Secondaria Di I Grado - Elenco Disponibilita' Annuali Ufficio Scolastico Regionale Per La Calabria Ufficio Scolastico Provinciale : Catanzaro A.S.2019-20 Pag
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HB-PDO30 ORGANICO DI FATTO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ELENCO DISPONIBILITA' ANNUALI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CATANZARO A.S.2019-20 PAG. 1 CH - SOST. MINORATI DELLA VISTA ******************************************************************************************************************************* * SCUOLA PRINCIPALE DISTRETTO POSTI SCUOLE DI COMPLETAMENTO * NOTE ******************************************************************************************************************************* * * * * * * CZMM864012 * * * * * SMS ARDITO- IC ARDITO-DON BOSCO * 006 * 1 INT. * * * LAMEZIA TERME * * * * * * * * * * CZMM869026 * * * * * SM "U.FOSCOLO" IC SOVERATO 1 * 011 * 1 INT. * * * SOVERATO * * * * ******************************************************************************************************************************* SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HB-PDO30 ORGANICO DI FATTO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ELENCO DISPONIBILITA' ANNUALI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CATANZARO A.S.2019-20 PAG. 2 DH - SOST. MINORATI DELL'UDITO ******************************************************************************************************************************* * SCUOLA PRINCIPALE DISTRETTO POSTI SCUOLE DI COMPLETAMENTO * NOTE ******************************************************************************************************************************* -
Shoreline Evolution and Modern Beach Sand Composition Along a Coastal Stretch of the Tyrrhenian Sea, Southern Italy Consuele Morrone and Fabio Ietto*
Morrone and Ietto Journal of Palaeogeography (2021) 10:7 https://doi.org/10.1186/s42501-021-00088-y Journal of Palaeogeography ORIGINAL ARTICLE Open Access Shoreline evolution and modern beach sand composition along a coastal stretch of the Tyrrhenian Sea, southern Italy Consuele Morrone and Fabio Ietto* Abstract This contribution focuses on a multidisciplinary research showing the geomorphological evolution and the beach sand composition of the Tyrrhenian shoreline between Capo Suvero promontory and Gizzeria Lido village (Calabria, southern Italy). The aim of the geomorphological analysis was to reconstruct the evolutionary shoreline stages and the present-day sedimentary dynamics along approximately 6 km of coastline. The results show a general trend of beach nourishment during the period 1870–2019. In this period, the maximum shoreline accretion value was estimated equal to + 900 m with an average rate of + 6.5 m/yr. Moreover, although the general evolutionary trend is characterized by a remarkable accretion, the geomorphological analysis highlighted continuous modifications of the beaches including erosion processes. The continuous beach modifications occurred mainly between 1953 and 1983 and were caused mainly by human activity in the coastal areas and inside the hydrographic basins. The beach sand composition allowed an assessment of the mainland petrological sedimentary province and its dispersal pattern of the present coastal dynamics. Petrographic analysis of beach sands identified a lithic metamorphi-clastic petrofacies, characterized by abundant fine-grained schists and phyllites sourced from the crystalline terrains of the Coastal Range front and carried by the Savuto River. The sand is also composed of a mineral assemblage comparable to that of the Amato River provenance. -
Calendario UNDER 15 PROVINCIALI
Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE CATANZARO Via Contessa Clemenza n. 1 – 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752333 - FAX. 0961 759616 Indirizzo Internet: http://www.crcalabria.it/index.php?id_home=1 e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected] Pagina Facebook: www.facebook.com/lndcatanzaro Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale n°12 del 16 novembre 2018 CALENDARIO CAMPIONATO UNDER 15 (GIOVANISSIMI PROVINCIALI) - S.S.2018/2019 In allegato al presente Comunicato Ufficiale si rimette il calendario del Campionato UNDER 15 (GIOVANISSIMI PROVINCIALI) della stagione sportiva 2018/2019, con gli indirizzi, i recapiti telefonici e le località dei rispettivi campi di gioco. Si precisa, altresì, che per quanto riguarda le ultime tre gare già programmate da calendario in anticipo o posticipo per esigenze di concomitanza con categoria superiore, in caso di interesse di classifica potranno subire variazioni. DATE CAMPIONATO Fine Campionato Venerdì 5 Aprile 2019 EVENTUALI SPAREGGI (tra due prime di un girone) Venerdì 12 APRILE 2019 (campo neutro) PLAY – OFF Date presunte Play-Off GIRONI A – B I° TURNO (2^vs5^ e 3^vs4^) Venerdì 26 APRILE 2019 “gara unica in casa della migliore classificata” 2° TURNO (vincente 2^/5^ vs vincente 3^/4^) Venerdì 03 MAGGIO 2019 “gara unica in casa della migliore classificata” 3° TURNO (vincente girone vs vincente play off) Venerdì 10 MAGGIO 2019 “gara unica in casa della prima classificata” FINALISSIMA : Venerdì 17.05.2019 presso il Centro Tecnico Federale di Catanzaro Il programma dettagliato della FASE FINALE e PLAY OFF viene riportata in altra parte del presente Comunicato Ufficiale N.B. -
Amato, L'ultimo Feudo
Amato, l'ultimo feudo Amato è uno tra i tanti centri urbani poco conosciuti della Calabria, situato in una parte alla montagna, caratterizzata da denominazione di Amato, quan- centrale della regione, lungo il un ricco patrimonio boschivo, in do gli ultimi abitanti, sopravvis- tratto del raccordo autostradale, prevalenza querce, cirri, casta- suti al continuo dilagare delle più conosciuto come SS 280 dei gni; molte sono le sorgenti pre- tempeste alluvionali ed all'as- Due Mari che collega il Tirreno senti nella zona, ricche di acque salto di feroci predatori, si ritira- e lo Jonio, nel punto più stretto minerali, alcune con poteri natu- rono sulle alture dell'attuale della Calabria, l’Istmo di S. rali, dagli effetti particolarmente città. Eufemia, inserito, geografica- diuretici. La popolazione è Amato cominciò ad espandersi mente, tra il Comune di attualmente di circa 1000 abi- nel IX e nell'XI sec d.C. con l'ar- Serrastretta e quello di Miglierina tanti e come gli altri paesi del rivo dei Normanni che fortifica- ed occupa una superficie di oltre circondario ha subito la piaga rono il territorio con la costruzio- 2.000 ettari. dell'emigrazione. Attualmente è ne di castelli tra Nicastro, E' facilmente raggiungibile ed è abitato prevalentemente da per- Feroleto, Maida e naturalmente equidistante da Catanzaro e sone anziane, in compenso è il anche ad Amato. Lamezia Terme. Gode di un otti- classico paese a "misura d'uo- Amato appare ufficialmente sui mo clima ed è un territorio piut- mo". documenti storici nell’anno tosto vario, che va dalla collina La storia di Amato vanta origini 1060, quale feudo disabitato, di antichissime, la cui fondazione proprietà di Costanza d’Altavilla. -
Catanzaro (Sez. Ii) Ricorso Rgn 1707/2019 Notifica Per
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CALABRIA – CATANZARO (SEZ. II) RICORSO R.G. N. 1707/2019 NOTIFICA PER PUBBLICI PROCLAMI ELENCO NOMINATIVO DEI CONTROINTERESSATI Il TAR Calabria – Catanzaro, Sezione II, con ordinanza n. 496/2019 Reg. Prov. Pres., pronunciata l’11.11.2019, ha autorizzato l’ “integrazione del contraddittorio per pubblici proclami come da motivazione, impregiudicata restando ogni questione in rito ed in merito”. I controinteressati destinatari del presente avviso di notifica per pubblici proclami sono, pertanto, tutti i soggetti indicati nella graduatoria di cui all’ “Allegato A”, presente nel D.D. n. 9554 del 2.8.2019 “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”, più precisamente dal n. 1 SIG. RITACCO FIORINO (C.F. RTCFRN77A23D086P) al n. 1198 SIG. DINERI LEO (C.F. DNRLEO93H22F112R), nonché tutti i soggetti di cui all’ “Allegato B”, presente nel D.D. n. 9554 del 2.8.2019 “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”, in particolare dalla SIG.RA ABBATI MARTINA (C.F. BBTMTN88E51H501L) alla SIG.RA ZUMPANO MARIATERESA (C.F. ZMPMTR78B54E878N). Pertanto, i controinteressati sono tutti i soggetti di cui all’ “Allegato A” e all’ “Allegato B” del D.D. n. 9554 del 2.8.2019 “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”, come di seguito riportati: ALLEGATO A DOMANDA Intervento 6.1.1 Intervento 4.1.2 Intervento 4.1.3 Intervento 4.1.4 CODICE A Premio Contributo Spesa Contributo Spesa Contributo DENOMINAZIONE CUAA COMUNE (PROV) Punteggio Spesa ammessa Note Generali BARRE Concesso % di Concesso ammessa % di Concesso ammessa % di Concesso posizione contributo contributo contributo graduatoria Integrazione al DDG n. -
Restructuring of the 150 Kv Electricity Grid Between Catanzaro and Calusia: Safety, Efficiency and Environmental Benefits
RESTRUCTURING OF THE 150 KV ELECTRICITY GRID BETWEEN CATANZARO AND CALUSIA: SAFETY, EFFICIENCY AND ENVIRONMENTAL BENEFITS • Terna presents the project to the citizens of the area chosen for the new project • The project will bring significant environmental benefits, such as the demolition of 90 km of power lines Rome, 4 March 2019 - Terna will hold three meetings open to the citizens of the provinces of Catanzaro and Crotone to provide information on the area selected for the construction of the new 150 kV electricity line which will involve the Municipalities of Catanzaro, Soveria Simeri, Simeri Crichi, Zagarise, Sellia Marina, Belcastro, Andali, Cerva, Petronà, Sersale Cropani, Mesoraca, Cotronei, Petilia Policastro and Caccuri. The work aims to guarantee the increased stability and reliability of the local electricity system, to improve the quality of the service and the efficiency of the grid and to encourage increased production from renewables. The 150 kV power line, to be installed between the Catanzaro and Calusia Electrical Substations, with connections to the Belcastro substation and the primary transformer room at Mesoraca, will enable the demolition of around 90 km of overhead power lines. The first of the three meetings organised by Terna will take place on Tuesday 5 March in Belcastro, from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The second meeting will be held on Wednesday 6 March in Mesoraca, again from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The third meeting will be held at the same time in the Soveria Simeri Council Chamber. Terna technicians will be on hand to provide information on the motivations for the project, the characteristics, benefits and authorisation process, as well as to answer any questions that participants may have. -
Of Council Regulation (EC)
C 33/10 EN Official Journal of the European Union 10.2.2010 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs (2010/C 33/06) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of Council Regulation (EC) No 510/2006 ( 1 ). Statements of objection must reach the Commission within six months of the date of this publication. SINGLE DOCUMENT COUNCIL REGULATION (EC) No 510/2006 ‘PATATA DELLA SILA’ EC No: IT-PGI-0005-0643-21.09.2007 PGI ( X ) PDO ( ) 1. Name: ‘Patata della Sila’ 2. Member State or third country: Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff: 3.1. Type of product: Class 1.6: Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of the product to which the name in (1) applies: The name ‘Patata della Sila’ designates the conservation potato of the Solanum tuberosum species in the Solanaceae family obtained from the varieties catalogued in the national registers of varieties of the Member States of the EU and from certified seed potatoes, which must have the following char acteristics for consumption: Form: round — round/oval — long/oval. Size: 28 mm or less (granaglia), between 28 and 45 mm (mezzanella or tondello), between 46 and 75 mm (prima), 76 mm or more (fiorone). Peel: resistant to friction. Flesh: compact, firm when pressed. Dry matter: minimum content 19 %. When released for consumption the potatoes must be healthy, without sprouts, whole, clean, with no blemishes over 3 mm deep or pest damage. -
Assistenza Domiciliare Integrata Socio Sanitaria
Assistenza Domiciliare Integrata Socio Sanitaria Sede operativa Catanzaro: Via----------- n.-- Sede legale: Paola, Via Rione Colonne n°19 CONTATTI: Tel. e Fax 0982/613200 - cell. 3459677970 www.adissmultiservice.it - [email protected] ENTE ACCREDITATO PRESSO IL COMUNE CAPOFILA DI CATANZARO DESTINATARI : Persone non autosufficienti, OBIETTIVI GENERALI: residenti presso gli Ambiti Sociali 1. Consentire al soggetto anziano o disabile la afferenti ai distretti socio-sanitari di Catanzaro e di Catanzaro Lido permanenza nel suo normale ambiente di vita, dell’A.S.P. di riducendo gli eventuali ricorsi a strutture Catanzaro, nello specifico: residenziali; (SOTTO IN ELENCO) 2. Sostenere il nucleo familiare al fine di aiutare Albi, Amato, Andali, Belcastro, il soggetto disabile a sviluppare e mantenere Borgia, Botricello, Caraffa, Catanzaro,Cerva, Cicala, Cropani, adeguate condizioni di vita nel contesto Fossato Serralta, Gimigliano, relazionale e ambientale in cui vive; Magisano, Marcedusa, 3. Attivare un processo finalizzato ad esaminare Marcellinara, Miglierina, Pentone, Petronà, San Floro, San Pietro il bisogno espresso e le condizioni iniziali di ogni Apostolo, Sellia Marina, Sellia singola situazione,; Superiore, Sersale, Settingiano, 4. Definire gli obiettivi e fare evolvere Simeri Crichi, Sorbo San Basile, positivamente la stessa così da escludere Soveria Simeri, Taverna, Tiriolo e Zagarise situazioni croniche e cristallizzate su prestazioni assistenzialistiche. PRESTAZIONI Di tipo domestico: governo della casa, lavaggio e stiratura -
COMUNE DI FEROLETO ANTICO P R O V I N C I a D I C a T a N Z a R O
COMUNE DI FEROLETO ANTICO P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o ORDINANZA N. 43 DEL 30 OTTOBRE 2020 OGGETTO: ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE – CHIUSURA SCUOLE DAL 3 AL 7 NOVEMBRE 2020. IL SINDACO Tenuto conto che l’Organizzazione mondiale della Sanità, il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da COVID-19 (Coronavirus) un’emergenza sanitaria di pubblica rilevanza internazionale; Visti i Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri recanti misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale ed in particolare quello del 24/10/2020; Vista le Ordinanza del Presidente della Regione Calabria ed in particolare la n. 80 del 25/10/2020; Dato atto che, a scopo precauzionale, in considerazione dell’emergenza in atto, con precedente ordinanza n. 42 del 29/10/2020 è stata disposta la chiusura delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado facenti parte dell’Istituto Comprensivo “S. Gatti” di Lamezia Terme ubicata in Via Castello di Feroleto Antico, nei giorni 30 e 31 Ottobre 2020, al fine di provvedere alla sanificazione dei locali, in coerenza con le disposizioni sopra citate; Avuto notizia che alcune classi potrebbero essere state frequentate da soggetti contagiati o entrati in contatto con possibili casi di positività al Covid-19 e ritenuto, a scopo prettamente precauzionale, di sospendere, ulteriormente, le attività didattiche delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Feroleto Antico facenti parte dell’Istituto Comprensivo “S. Gatti” di Lamezia Terme, da martedì 3 a sabato 7 novembre 2020; Visto l’art. -
Regione Calabria Dipartimento 6 Agricoltura, Foreste, Forestazione
DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0006432 del 21/12/2012 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 AGRICOLTURA, FORESTE, FORESTAZIONE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE RELAZIONE ATTIVITA’ REDATTA AI SENSI DELL’ART. 7 DEL DECRETO MINISTERIALE N. 22682 DEL 15 NOVEMBRE 2011 FINANZIAMENTO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI N . 1 CENTRO DI MOLTILICAZIONE DEL TORYMUS SINENSIS , ANTAGONISTA NATURALE DEL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Premessa Nel Piano Castanicolo Nazionale, approvato dalla Conferenza Stato Regioni nella seduta del 18 novembre 2010, è stato inserito uno specifico documento tecnico “Riferimenti tecnici di attuazione della Lotta biologica al cinipide orientale del castagno con Torymus sinensis ”, redatto dall’Università di Torino. In base alle decisioni assunte nel corso della riunione del 27 luglio 2011 presso il MIPAAF la Regione Calabria ha aderito al Progetto con lo scopo di favorire l’insediamento del Torymus sinensis nelle aree castanicole della Calabria attraverso: a) realizzazione di un sito di moltiplicazione di Torymus sinensis nel territorio della regione, così da rendere indipendente la Calabria dalla fornitura esterna del Torymus sinensis; b) compimento di 10+4 (*) rilasci di Torymus sinensis nel territorio della regione, utilizzando materiale fornito dall’Università di Torino, così da consentire una efficace colonizzazione del territorio. (*) In un primo tempo alla regione Calabria erano stati assegnati 10 lanci successivamente portati a 14 per la disponibilità del materiale biologico ottenuto presso i laboratori del DIVAPRA. (Allegato A). La Regione Calabria con decreto DG n. 15243/2012 ha individuato nell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo ed i Servizi in Agricoltura – ARSSA – il soggetto tecnico attuatore del progetto in questione. Attività formativa Nei giorni 16 e 17 febbraio 2012 i tecnici ARSSA (dott.ssa Vincenzina Scalzo, dott.ssa Marisa Perrone e dott.