Notiziario del di Brusaporto A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Anno 15 - n. 35 Dicembre 2011 - Autorizzazione Tribunale di n. 20 del 05-05-1997 - Direttore Responsabile: Claudia Saita Editore Algigraf srl - Realizzazione grafica GF Studio - Stampa Algigraf

Natale e Buon o nno Nuov Felice A

O S A P O R T D I B R U O M U N E C nuovo, n felice anno o Natale e u arvi un seren o natalizio Nell’augur vi al Concert eti di invitar ergamo, siamo li Barocca di B da Camera ell’Orchestra io Brena, d al M° Anton diretta d 00, alle ore 21. 7 dicembre, sabato 1 aporto. nale di Brus alestra comu essi nella p tudenti amm imento agli s rto, riconosc ” ne del conce o 2010-2011 Al termi orse di studi concorso “B al nale azione comu L’Amministr Il Comune informa

Claudio Rossi ❙ Ufficio Anagrafe, Protocollo Sindaco e Sportello Sociale - 035.6667710 Riceve il giovedì dalle 16.00 alle 18.00 Lunedì - Mercoledì 08.30 - 12.30 e il sabato dalle 10.00 alle 12.00 Martedì - Giovedì - Venerdì 08.30 - 12.30 [email protected] 16.00 - 18.30 Sabato 09.00 - 12.00

❙ Ufficio Segreteria - 035.6667712 Lunedì - Mercoledì 08.30 - 12.30 Gabriella Barcella Pesenti Martedì - Giovedì - Venerdì 08.30 - 12.30 Vicesindaco con delega ai Servizi sociali 16.00 - 18.00 Riceve il giovedì su appuntamento [email protected] ❙ Ufficio Ragioneria e Tributi - 035.6667714 da Lunedì a Giovedì 09.00 - 12.30 Venerdì 09.00 - 12.30 16.00 - 18.00

❙ Ufficio Tecnico - 035.6667721 Michele Di Gaetano Lunedì - Mercoledì - Giovedì 08.30 - 12.30 Assessore Istruzione, Martedì 08.30 - 12.30 Cultura e Politiche giovanili con ricevim. del tecnico 16.00 - 18.00 Riceve tutti i giorni su appuntamento Venerdì 10.00 - 12.30 [email protected] con ricevim. del tecnico su appunt. 16.00 - 18.00

❙ Biblioteca - 035.676363 Martedì 09.00 - 12.00 / 14.00 - 18.30 Giovedì 09.00 - 12.00 / 14.00 - 18.30 Geom. Roberto Rossi Venerdì 14.00 - 18.30 Assessore Ambiente, Energie Sabato 09.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00 ecosostenibili e Sport Riceve il venerdì dalle 17.00 alle 18.00 su appuntamento [email protected]

Arch. Marco Minelli Assessore Lavori pubblici Riceve il giovedì su appuntamento [email protected]

Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, COMUNE DI BRUSAPORTO Territorio e Protezione civile Riceve il venerdì dalle 17.00 alle 18.00 24060 Brusaporto (BG) Piazza V. Veneto Tel. 035.6667711 Fax 035.6667718 su appuntamento www.comune.brusaporto.bg.it [email protected] e-mail: [email protected]

2 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO e l a

Gli auguri i A cura del Sindaco r

Claudio Rossi o t del Sindaco i d e

avvicinarsi della fine dell’anno ci cambiare. Dobbiamo rivedere compor - famiglie, mantenendo e in alcune situa - porta a ripercorrere idealmente la tamenti e stili di vita, occorre più zioni incrementando i contributi alle L’ memoria dei giorni trascorsi. sobrietà e umiltà. Certamente ci sono scuole pubbliche e paritarie per il soste - Riflettere su quanto è accaduto, ripensa - diritti alla persona che vanno dati, salvo gno e il diritto allo studio. Visto il continuo re alle nostre azioni e condividere con gli buon fine, ma contemporaneamente il calo dei trasferimenti, abbiamo chiesto altri la speranza di un futuro più sereno e diritto del singolo non deve ledere il dirit - anche al cittadino di contribuire, attraver - migliore. to degli altri, cosa che purtroppo oggi si so l’applicazione dell’addizionale sul- L’anno trascorso è stato intenso e, nono - fatica a far recepire. I’Irpef, in misura dello 0,2% a partire dal stante le difficoltà economiche che Da questi presupposti si rafforza l’idea 2011. L’anno in corso ha visto il completa - hanno interessato anche il nostro territo - di un impegno sempre maggiore da mento e la consegna alla cittadinanza del rio, siamo riusciti a mantenere e anche parte mia e degli amministratori comu - nuovo “Centro culturale”. Un’opera impor - ad accrescere le iniziative, non solo nali, insieme a tutte le forze attive, con tante e tra le più significative, che assicu - come Amministrazione comunale, ma la volontà di continuare un percorso il rerà un ulteriore e fondamentale servizio come comunità. Intenso il lavoro delle cui obiettivo è valorizzare la nostra realtà socio–culturale ai cittadini e soprattutto associazioni sportive e di volontariato, e mantenere unito e solidale il nostro potrà essere di aiuto e di stimolo per un delle attività produttive e commerciali, paese. processo di formazione civile per i nostri della scuola e della comunità religiosa. Ripercorrendo brevemente l’anno che si ragazzi e giovani. Iniziative che hanno accresciuto la sta per concludere, sottolineo che abbia - Prima degli auguri, desidero esprimere la dimensione comunitaria che, al di là mo continuato a operare nonostante le mia gratitudine e riconoscenza a tutti delle parole di circostanza, permettono inique limitazioni di spesa imposte dal coloro che quotidianamente si impegna - al nostro paese di garantire spazi per patto di stabilità e la continua diminuzio - no per la nostra comunità a tenere alto il una crescita civile ad ogni suo cittadino ne dei trasferimenti da parte dello Stato senso del dovere, lavorando, studiando, e rendere positivo lo stare insieme. che, inoltre, ci obbliga a non utilizzare per crescendo la propria famiglia, aiutando Tuttavia non posso nascondere che, per gli investimenti i “nostri” soldi dell’avan - gli anziani e i più deboli con passione e certe situazioni, andrebbe fatta una zo di bilancio (per l’anno corrente responsabilità. riflessione per riuscire a superare com - ammonteranno a circa € 400.000). A nome del Consiglio comunale, della portamenti che non aiutano a crescere. Nonostante tutto, abbiamo mantenuto in Giunta e mio personale auguro a tutti Negli ultimi due-tre anni parecchie cose ordine ed efficienti le strutture pubbliche, Buon Natale, un anno di serenità e rinno - sono cambiate e anche noi dobbiamo senza tagliare i tanti servizi e l’aiuto alle vata speranza.

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 3 1 1

0 INAUGURAZIONE 2 e r DEL NUOVO CENTRO b m

e CULTURALE DI BRUSAPORTO t t e s

7 Il saluto del Sindaco, apprendimento continuo e come una dispensa ma è un dono comunitario, non ci sono confini,

1 Claudio Rossi contro l’involgarimento dilagante. La biblioteca è non c'è dentro e fuori. infatti, con la sua offerta democratica di accesso È energeticamente efficiente, perché grazie alla n caro benvenuto a tutti i concittadini e pubblico alle risorse informative, uno dei termi - cultura e allo studio oggi siamo in grado di agli invitati presenti. Sono onorato e nali di base del processo di apprendimento con - costruire non lasciando i costi di un mantenimen - Ulusingato della presenza di tante auto - tinuo e di diffusione dell'informazione fra i citta - to oneroso e rispettando l’ambiente. rità civili, militari e religiose, e particolarmente dini, in particolare per i più giovani. Un luogo Non entro nel dettaglio dell’opera, perché illu - lieto della partecipazione degli alunni insieme ai dove si possa promuovere la cultura, che, oltre strare la parte tecnica è compito dell’Assessore loro insegnanti. ad arricchire le menti dei singoli, possa favorire ai lavori pubblici, arch. Marco Minelli, mentre È con grande piacere, e non senza un pizzico di ulteriormente l’integrazione e la coesione socia - l’Assessore alla cultura, pubblica istruzione, e orgoglio, che accolgo tutti voi, a nome di tutta le, stimolando le persone ad uscire di casa e a politiche giovanili Michele Di Gaetano illustrerà l’Amministrazione comunale, a questa cerimonia confrontarsi in una dialettica di crescita positiva, cosa si vorrà fare in questo Centro culturale. Cito d’inaugurazione del nuovo Centro culturale. rendendo così il nostro paese ancora più vivo e solamente il costo complessivo dell’opera pari a L’inaugurazione di un edificio pubblico è sempre partecipato. Un luogo che possa divenire stimolo € 1.642.558, progettazione, spese tecniche e IVA un momento importante per una comunità: signi - per molti, rendendo il cittadino stesso promotore compresi; un investimento fatto senza ricorrere a fica fiducia e investimento nel futuro, assunzione di iniziative e che dia “spazio” alla sua creatività mutui, ma con mezzi propri di bilancio. di responsabilità verso le nuove generazioni e in modo che si possa riempire di idee e progetti. Rimane un po’ di rammarico, in quanto non si è punto di partenza per la crescita civile e morale Un luogo in cui si possano approfondire le que - potuto arredare il tutto in modo più confacente di una società. stioni del vivere quotidiano, e che sia accoglienza alla struttura stessa, ma come tutti sappiamo, o Il nostro è un paese di 5400 abitanti, un paese per la storia e la memoria. Un luogo di relazione dovremmo sapere, in questo momento di crisi che è cresciuto molto negli ultimi 15 anni, ma in che non sia del Comune, ma della Comunità, di economica e di conseguenti scelte governative modo costante e graduale, mantenendo l’equili - tutti voi, studenti e cittadini, che ora mi state che gravano anche sui Comuni come il nostro, brio della buona convivenza e del buon vicinato. ascoltando. Credo che la cultura sia linfa fonda - abbiamo responsabilmente mantenuto tutto In tale quadro è sempre stata nostra premura mentale per creare legami buoni all’interno di l’arredo già in uso. Ci riserviamo di completare adeguare i servizi ai crescenti bisogni dei nostri ogni territorio, legami condivisi, contrassegnati il tutto, per quanto sarà necessario, in tempi più cittadini. Infatti, progressivamente, abbiamo da rispetto e solidarietà. favorevoli, nella speranza che questi non tardi - dotato il paese di buone strutture e di buoni ser - Questo Centro culturale è nuovo, moderno, per - no ad arrivare. Penso di toccare qui una que - vizi nel campo sociale, sportivo, ricreativo, ma ché la cultura è ricerca e porta con sé un senso stione scottante ed estremamente dolente: i bisognava fare un ulteriore passo avanti e guar - di bellezza. continui tagli dei trasferimenti dallo Stato agli dare al futuro, con un progetto aperto per innova - È trasparente, perché la cultura coinvolge, travol - Enti locali e la rigida applicazione del “patto di re, fondato sulla cultura, come una dispensa di ge, non si nasconde né si dà in esclusiva ai soli, stabilità” stanno determinando una situazione a dir poco drammatica e paradossale per i nostri Comuni, che hanno saputo in precedenza e con lungimiranza mantenere in ordine i loro bilanci, accantonando risorse da destinare alle future e necessarie infrastrutture, ma che nel - l’attualità non possono essere utilizzate. In tal modo oggi è impensabile poter progettare e realizzare nuove opere pubbliche, dal momento che ci si ritrova addirittura a dover congelare (fino a nuovi introiti) i crediti vantati dalle imprese per lavori già eseguiti e a rinviare i pagamenti, e tutto ciò non di certo per colpa dell’incapacità di un’amministrazione loca le. In tale situazione e con tali scelte, mi domando: come si può pensare di uscire dalla crisi econo - mica fermando gli investimenti pubblici e met - tendo pure a rischio di fallimento le tante impre - se che hanno lavorato per la pubblica ammini - strazione? Quante piccole e grandi opere potreb - bero partire se solo venisse data ai nostri comuni

4 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO la possibilità di utilizzare i loro soldi, quelli “ver - li direttamente a contatto con ogni singolo citta - paese ricco e felice e ci lasci soli di fronte al 1

sati dai cittadini”? E quanti posti di lavoro si dino, a non usare questi momenti difficili per fare conto da pagare. 1

potrebbero creare? Domande che giro con solle - polemica, accettando i diversi punti di vista. Un Oggi, pur consapevoli della difficile situazione in 0 citudine ai rappresentanti istituzionali presenti richiamo che deve essere inteso come uno sforzo cui ci troviamo, bisogna far festa, dobbiamo 2 oggi, ricordando loro che sono questi i problemi di disgelo e dialogo per affrontare attraverso le esser felici come genitori poveri di fronte al figlio e dei comuni, problemi che quotidianamente impe - necessarie riforme i reali problemi sociali ed eco - a cui, con sacrificio, si è riusciti a mettere lo r discono l’adeguata progettualità nei territori e nomici, nella maniera più rapida e condivisa. zaino in spalla e il sussidiario in mano. È in quel - b costringono a scelte sofferte, imponendo una Seguendo lo spirito delle parole del nostro l'atto di consegna, è in questa inaugurazione che situazione che rischia solo di peggiorare se non Presidente e dal suo illustre e vigoroso quotidia - riponiamo le speranze di una storia che possa m e si interverrà presto a cambiare lo stato delle no esempio, possiamo affermare che anche que - cambiare. Mi auguro che questa struttura sia un t cose. Si parla molto di federalismo, tutti lo sto Centro culturale è un piccolo e concreto seme fecondo per la nostra comunità. t decantano e lo promettono, ma non sarebbe il passo per affrontare insieme i problemi che ogni Prima di concludere, senza citare nomi con il e s tempo opportuno di concretizzarlo? Sono passati giorno si presentano. Siamo sempre più convinti rischio di dimenticarne qualcuno, desidero espri -

150 dall’Unità d’Italia, e quest’anno siamo stati che, come scrisse Marguerite Yourcenar, grande mere la mia gratitudine e riconoscenza a tutti 7 tutti coinvolti nel celebrare questa ricorrenza: scrittrice della metà del Novecento, investire coloro che con il proprio lavoro, passione e 1 come sarebbe bello che questo fosse anche un nella cultura è come “costruire ancora granai responsabilità, ne hanno reso possibile la realiz - anno di svolta, un anno in cui tutte le forze si uni - pubblici, ammassare riserve contro un inverno zazione: dai progettisti, alla direzione lavori, scono e si coalizzano nel tentativo di dare una dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, da all’impresa Soimper e a tutti i suoi collaboratori, mano a questa Italia, per restituirle valore e orgo - più parti vedo venire”. al responsabile dell’Ufficio tecnico e a tutto il glio, e così donare un futuro più sereno e certo ad Oggi più di allora stiamo attraversando un perio - personale del nostro Comune, al bibliotecario, ogni italiano. Forse vale la pena ricordare le paro - do storico difficile. La quotidianità ci parla non all’infaticabile squadra tuttofare degli operatori le del nostro Presidente della Repubblica, Giorgio solo di comuni in difficoltà, ma soprattutto di ecologici, al prezioso contributo della Protezione Napolitano, nella visita a Bergamo per il 150° famiglie che non arrivano a fine mese, precaria - civile, del Gruppo anziani, del Gruppo alpini e di alla presenza dei Sindaci: le celebrazioni del to per i giovani e cassa integrazione per padri di tutti i volontari, ed infine a tutti i miei Assessori 150° dell’Unità d’Italia devono essere condotte famiglia, riforme scolastiche disattente nei con - e Consiglieri comunali che con me hanno condi - “con un forte spirito unitario”. Un richiamo diret - fronti del compito educativo, la paura che la viso e sostenuto l’idea per poi portarla, passo to alle forze politiche, dalle più alte a quelle loca - finanza creativa abbia finito la fantasia del dopo passo, a compimento.

Taglio del nastro al nuovo Centro culturale

Sabato 17 settembre è stato inaugura - per gli anziani sprovvisti di computer, servi - to il nuovo Centro culturale: il proget - re per l'integrazione di chi arriva da fuori. to, di oltre mille metri quadrati, è stato In altre parole, “una piazza per la cultura”. premiato alla Fiera per il risparmio Un luogo urbano aperto e animato, su cui si energetico di Bologna. affacciano gli scaffali con i libri, ma anche un luogo in cui possa essere piacevole Nel 2011 perché mai si dovrebbe inve - entrare anche senza uno scopo preciso, o stire in una biblioteca? con obiettivi che poco hanno a che fare con Oggi, per salvare la lettura, bisogna racco - le sue funzioni specifiche. gliere il guanto di sfida lanciato da inter - Il nuovo edificio prevede una distribuzione net, allinearsi al cambiamento epocale degli spazi, su tre piani fuori terra, pari a prodotto dalla rete, dunque, la public- 700 metri quadrati circa, a cui si aggiunge library, ha l'obbligo di rinnovare quello che un piano interrato di 330 metri quadrati. chiameremo il suo “hardware”. Ma deve La distribuzione degli spazi in verticale per - anche mutare pelle, trasformarsi in luogo mette una settorializzazione delle aree in dove sia piacevole incontrarsi, diventare base alle diverse funzioni da collocare ai il costruire sostenibile che si è svolto all’in - nuovo campo di socialità. Da queste consi - vari piani, previsti ampi e luminosi per terno del contesto del Saie di Bologna, fiera derazioni è maturata l’idea di un ripensa - garantire la vivibilità degli ambienti. Nella dell’edilizia a carattere internazionale. mento degli spazi per farne un luogo di realizzazione sono state adottate idonee Il nuovo Centro culturale, dotato di impian - incontro, di scambio di idee e di confronto. soluzioni tecnologiche, assumendo come to fotovoltaico, permette significativi Nella progettazione del nostro nuovo priorità l’utilizzo della luce naturale e l’ap - risparmi sui costi di gestione e contribuisce Centro culturale, abbiamo volutamente plicazione di un sistema di ventilazione alla salvaguardia dell’ambiente. La nuova lasciato da parte la parola 'biblioteca', per degli ambienti in grado di garantire un realizzazione di forma cubica prevede, al concepirlo come un luogo di passaggio, di luogo sano e piacevole. piano interrato, un'area dedicata alle arti attraversamento anche visivo del centro Il 30 ottobre 2009, l’edificio ha ricevuto una visive e un'area ludica, con spazio per i cittadino. Abbiamo concepito il Centro menzione particolare nell’ambito della bambini tra i 2 e i 5 anni. Al piano terra, l'e - come una piazza, un luogo d’incontro, un prima edizione del “Premio sostenibilità meroteca e un'area di libri per ragazzi, posto attraente e comodo, in cui la lumino - ambientale e sociale per i comuni - mentre l'area adulti si trova al piano supe - sità potesse cambiare il ruolo e l’aspetto in Efficienza energetica e innovazione nell’e - riore. L'ultimo piano ospiterà la mediateca, cui fornire un servizio alla comunità: fare dilizia” al nuovo salone delle energie rinno - lo spazio per lo studio e spazi per attività da doposcuola al tempo dei figli, da ritrovo vabili e tecnologiche a basso consumo per collaterali.

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 5 i c i l IL LAVORO FATTO b b u E GLI IMPEGNI PER IL FUTURO p i r o v a l

ome per l’anno passato, anche anno scolastico, viene utilizzata per l’e - Questo per garantire ai ragazzi che svol - per questo che si avvia a termi - rogazione dell’importante servizio a gono tale attività un terreno di gioco Cnare, la nostra Amministrazione supporto delle scuole. uniforme e performante durante tutto comunale ha concentrato i propri sforzi, Anche il Centro sportivo comunale è l’arco dell’anno, in qualsiasi stagione. sia organizzativi/gestionali che economi - stato oggetto di alcune opere di siste - Infine, vogliamo segnalare che durante il ci, su due fronti, di medesima importan - mazione, o meglio, di completamento mese di ottobre sono state effettuate za: la conclusione dei lavori e la messa degli impianti. È stata infatti perfezionata delle manutenzioni puntuali lungo le in funzione del nuovo Centro culturale la posa del manto della pista di atletica, infrastrutture viarie del nostro paese. presso il polo scolastico e la manuten - posto intorno al campo da calcio, anche Sono stati infatti rifatti alcuni tratti di stra - zione ordinaria e straordinaria della cosa nella porzione di superficie dedicata al da carrale e alcune porzioni di percorsi pubblica. salto in alto, salto con l’asta e lancio del pedonali o marciapiedi, con la creazione Il nuovo Centro culturale è dunque frui - giavellotto. Sono state fornite inoltre le di dossi stradali sopraelevati per la bile e utilizzabile durante la giornata e, attrezzature necessarie per lo svolgi - messa in sicurezza di attraversamenti o dopo circa due mesi dall’inaugurazione, mento di tali discipline e, a seguito di per rallentare il traffico veicolare. i riscontri sono decisamente positivi, ciò, è stata richiesta alla FIDAL Per quanto concerne invece le manu - soprattutto per quel che riguarda gli uti - (Federazione italiana di atletica leggera) tenzioni ordinarie, segnaliamo che lizzatori più giovani. Nel contempo, l’omologazione degli impianti per la durante il terzo trimestre dell’anno, i anche la nuova porzione di mensa sco - disputa di gare regionali e nazionali. maggiori importi sono stati spesi per lastica è stata attrezzata e resa funzio - Oltre a ciò, per l’attività calcistica, è stata eseguire opere per la sistemazione nante e funzionale alle esigenze del polo realizzata un’apposita area attrezzata per delle condotte fognarie pubbliche e dei scolastico: la nuova linea di distribuzione il riscaldamento pre-partita e per la fase relativi pozzetti/caditoie, per la sistema - al primo piano è stata infatti installata di preparazione dei portieri, con la posa zione di alcune attrezzature a servizio durante i mesi estivi e, già da questo di circa 300,00 mq di erba sintetica. della palestra comunale e per il riordino del patrimonio “verde”. Sono stati eseguiti interventi idraulici, di pulizia degli edifici (nuovo Centro cultu - rale) e sono state acquistate attrezzatu - re per garantire la sicurezza all’interno degli stessi. Durante la prima metà del quarto trime - stre, poi, è stata eseguita la manuten - zione programmata sull’impianto di illu - minazione pubblica e sugli impianti di riscaldamento a servizio degli edifici pubblici; inoltre è stato adeguato il siste - ma di connessione alla rete del Centro culturale (nuova connessione Adsl). Per quanto riguarda le intenzioni future, l’Amministrazione ribadisce l’impegno nella ricerca di soluzioni tecnologiche asservite alle strutture pubbliche che garantiscano la produzione di energia, termica ed elettrica, da fonti rinnovabili, cercando la cooperazione con attori pri - vati presenti sul nostro territorio. Tutto ciò, come già detto molte volte in pas - sato, sia per una questione economica, ormai tarlo di tutti gli enti comunali sot - toposti alle rigide maglie del Patto di Stabilità, sia per la salvaguardia ambien - tale del nostro territorio.

6 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO i l a i

TANTI PROGETTI c o s

IN CORSO... i z i v r e s

relativamente alla donazione degli Attraverso delle slide, Il dott. Sgherzi ha mostra - organi anche presso l’ufficio anagrafe to al pubblico presente il sistema circolatorio, il comunale, dove sarà possibile consul - sistema respiratorio e il cuore con le arterie coro - tare il materiale informativo e, sce - narie. Abbiamo appreso ancora una volta come gliendo di compilare l’apposito modu - fumo e sedentarietà compromettano alla base lo, formalizzare il proprio consenso. Il questa struttura così perfetta del nostro corpo e Comune si impegna, con cadenza come sia importantissimo seguire stili di vita mensile, a trasmettere tali consensi sani, come ad esempio: tenere sotto controllo il al Distretto socio-sanitario dell’Asl. peso; fare attività fisica regolare; seguire un’ali - Il 5 e il 6 novembre anche l’Aido di mentazione regolata; non fumare; ridurre lo Brusaporto ha promosso la sensibi - stress negativo… I fattori di rischio sono pur - lizzazione dell’iniziativa con la ven - troppo tanti, ma se vogliamo avere una qualità di dita di viole e biscotti sul sagrato vita migliore senza incorrere in infarti, ateroscle - della chiesa. A breve verrà orga - rosi o ischemie miocardiche, è opportuno modifi - nizzata un serata informativa, con care i nostri comportamenti quotidiani e assume - la collaborazione dell’Aido provinciale e con la re uno stile di vita tale da permetterci di invec - presenza di medici del Reparto di rianimazione chiare in salute. “Scegli oggi” degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Lunedì 17 ottobre ha preso ufficialmente il via la Corso di primo soccorso campagna “Scegli oggi”. Il comune di Brusaporto Progetto per bambini ha aderito con delibera di giunta n. 51 del 21 “Amico a domicilio” Continua la proficua collaborazione dell’As - luglio 2011. È un progetto pilota a livello naziona - Continua con successo l’esperienza di questo sessorato ai servizi sociali con la Croce Rossa le, promosso dall’Asl di Bergamo, dal progetto. Il signor Gianfranco Locati, dopo un Italiana. Dopo il corso di primo soccorso per Coordinamento al prelievo e trapianto d’organi e anno di assistenza a domicilio per aiutare le per - adulti, il corso di assistenza al malato e all’anzia - tessuti degli Ospedali Riuniti di Bergamo e sone anziane non autosufficienti e disabili, si è no in famiglia, ecco la proposta del corso di dall’AIDO, in collaborazione con il Consiglio di reso ancora disponibile come volontario, per pro - primo soccorso per bambini. Vari e approfonditi rappresentanza dei sindaci e la Provincia di seguire questa gratificante esperienza. Il rappor - gli argomenti: comportamento da adottarsi in Bergamo. Scopo dell’iniziativa è favorire l’e - to interpersonale, infatti, è andato oltre ogni emergenza, prevenzione, ustioni da elettricità e spressione della volontà dei cittadini in merito aspettativa, trasformandosi in affetto reciproco. da calore, trauma cranico, avvelenamenti, ferite alla eventuale donazione dopo la propria morte L’obiettivo di creare una rete di sostegno sembra ed emorragie, ostruzione delle vie aeree, sonno di organi e tessuti ai fini del trapianto. Il trapianto essere raggiunto con piena soddisfazione delle scuro, convulsioni febbrili, punture di insetto, di organi e tessuti è ormai una realtà terapeutica persone coinvolte, familiari compresi. Ora il ser - sicurezza in auto e altro. Il corso si è svolto nelle consolidata ed efficace in grado di salvare, o vizio si avvale anche della collaborazione di un scorse settimane e, vista l’elevata partecipazio - comunque migliorare la qualità della vita di per - lavoratore socialmente utile nella persona del ne, la proposta verrà ripetuta attraverso un sone affette da patologie croniche e irreversibili. signor Roberto Donati e questo permette una più secondo corso che inizierà lunedì 12 dicembre, Decidere di donarli dopo la morte è quindi un capillare presenza sul territorio. sempre in sala civica, dalle ore 20.00 alle ore gesto di grande generosità, che offre ad un mala - Qualora famiglie o cittadini volessero usufruire 23.00, e proseguirà nelle seguenti serate: gio - to la possibilità di guarigione e di ripresa di una “dell’amico a domicilio”, possono contattare i vedì 15 dicembre, lunedì 19 dicembre e giovedì vita normale. Un solo donatore può aiutare più signori Locati o Donati presso il Centro Sociale di 22 dicembre. La quota di partecipazione è di € pazienti e non esistono precisi limiti di età per via Regina Elena 6, dal lunedì al venerdì, dalle 13,00. Al termine del corso verrà rilasciato un donare. La donazione degli organi ha regole ben ore 8.30 alle ore 9.00. regolare attestato. precise e può avvenire soltanto a due condizioni: una diagnosi di morte; la presenza di una chiara L’importanza volontà scritta in vita del defunto a diventare della prevenzione donatore. La legge ha introdotto la dichiarazione “Prevenzione ictus e infarto: segni e sintomi”: è di volontà a donare organi e tessuti. In attesa che stato questo l’argomento trattato la sera del 22 trovi attuazione il principio del silenzio/assenso, novembre al Centro culturale dal dott. Bruno la manifestazione della volontà è espressa attra - Sgherzi, cardiologo. Il tema è quanto mai di inte - verso il principio del consenso o del dissenso resse generale, vista l’incidenza dei problemi esplicito. Con l’iniziativa “scegli oggi”, i cittadini cardio-vascolari nella popolazione, soprattutto potranno recarsi ad esprimere la propria volontà nei Paesi occidentali (prima causa di morte).

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 7 e n

o PIANO PER IL DIRITTO i z u r ALLO STUDIO 2011/2012 t s Aumentato il contributo a favore della Scuola dell'infanzia ed assistenza scolastica i

nendo progetti ed iniziative formative. Concorso borse di studio 2010/2011 Abbiamo ripreso da quest’anno scola - stico, il cammino di avvicinamento e Riconoscimento formale a tutti gli stu - conoscenza degli organi di funziona - denti risultati ammessi al concorso mento amministrativo, con un proget - “Borse di Studio A.S. 2010/2011” to che coinvolge Scuola ed Ammi - nistrazione comunale, con interventi Sono stati 22 i partecipanti, che grazie ai in aula ed in Comune e che contiamo brillanti risultati ottenuti, sono stati ammes - possano diventare un appuntamento si all’annuale concorso “Borse di Studio costante. Vari i progetti proposti che A.S. 2010/2011”. spaziano dall'educazione all’immagi - Quest’anno l’Amministrazione comunale ha ne, all'educazione al movimento, all'e - preferito un pubblico riconoscimento a tutti i ducazione stradale, all'ambiente e partecipanti ammessi, allo scopo di dare il all'attenzione alla cittadinanza e alla dovuto risalto a tutti coloro che si sono impe - legalità. È aumentato il finanziamento gnati nello studio ed essere di sprone per l’ot - per la scuola dell'infanzia parrocchiale tenimento di risultati ancora più brillanti. a seguito della approvazione della con - Poiché l’assegnazione delle borse di studio è venzione. È stato sostituito il fotoco - incompatibile con l’assegnazione di altri piatore della scuola primaria ed è benefici economici per meriti scolastici, otte - stato aumentato il volume delle copie nuti per lo stesso anno, per la definitiva asse - disponibili, adesso sono 120.000 gnazione, occorrerà attendere la pubblicazio - copie/anno (pari a 363 copie per alun - ne degli elenchi della Regione Lombardia no). È operativa la mensa scolastica degli assegnatari della “dote scuola”. l Consiglio comunale, nella seduta su due piani, che ha portato a una La consegna del riconoscimento si terrà del 29 settembre scorso, ha appro - capienza di circa 250 persone con - sabato 17 dicembre, nel corso del tradizio - I vato il documento programmatico temporanee. Nella scuola continuia - nale scambio di auguri con i nostri concitta - che stanzia contributi alle realtà edu - mo a investire. Riteniamo che quanto dini presso la palestra comunale. cative del paese in continuità con gli speso per l'educazione ed il sostegno L’elenco degli studenti ammessi è il seguente: scorsi anni (vedasi tabella). Non ci alle istituzioni ed alle famiglie per l'e - 1. CORTESI PAOLA sono tagli rispetto allo scorso anno ducazione dei figli, siano il migliore 2. ARMELLINI LAURA sulla scuola e sull'istruzione, nono - investimento che un'amministrazione 3. VERRENGIA APOLLONIA stante i tempi di ristrettezze del bilan - possa fare, soprattutto in un momen - 4. MORETTI ENRICO cio comunale. Il piano di diritto allo to come questo che vede sempre di 5. MOLLICA CHIARA studio conferma la sinergia tra più sottrarre risorse economiche e di 6. REBUZZI ANDREA Comune, Scuola e territorio, soste - pensiero alle politiche educative. 7. CAPITANIO DARIO 8. SCANDOLI NAOMI 9. LOSA DANIELA 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 Scuola dell’infanzia 10. BUTTI CHIARA Contributo ordinario 82.000 87.000 92.000 112.000 11. BOSSI GIORGIO Contributo straordinario 40.000 25.000 10.000 12. TESTA VALENTINA 13. MARCHETTI SIMONA Istituto comprensivo (1) 2.500 2.500 2.500 2.500 14. PIEVANI ISABEL Scuola primaria (2) 34.950 36.500 36.500 36.500 15. PERSICO ELEONORA Scuola secondaria 1° (2) 19.156 10.940 10.940 10.940 16. REBUZZI DAMIANO Assistenza (3) 260.085 267.941 329.502 340.751 17. LO MONACO ROBERTO Gestione 95.000 95.000 95.000 72.800 18. PAPALLAZI LIRIDA 533.691 524.881 576.442 575.491 19. ALLIERI SARA 20. MUSHTAQ SAMAWIA Contributi regionali 5.164 00021. ROTOLI PAOLA FEDERICA Compartecipazione utenza 112.143 112.009 136.900 142.694 22. BIAVA GIADA 117.173 112.009 136.900 142.694

8 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO e n

COMITATO GENITORI: o i z u

NUOVO ANNO, TANTE PROPOSTE r t s i

l Comitato Genitori di Brusaporto, riunitosi mercoledì 15 novembre Inell’auditorium delle Scuole medie, ha approvato all’unanimità il bilancio annuale ed eletto il nuovo direttivo: Marina Marcassoli è stata riconferma - ta presidente, Ileana Metelli e Micaela Plebani sono state nominate rispetti - vamente vicepresidente e segretaria. Sono state poi ricordate le numerose iniziative promosse anche quest’anno terze medie. Un’importante novità Una nuova proposta verrà infine rivolta dal Comitato: panino e frutta per una riguarda il POF (Piano dell’offerta for - ai bambini di quarta e quinta elemen - sana merenda a scuola; i corsi di mativa): è stato approvato lo scorso tare, con un corso di teatro guidato da nuoto in piscina; il Bru sapiedibus; i giugno e tutti i genitori sono invitati a Giusi Cattaneo che si svolgerà, da fine percorsi sull’affettività-sessualità atti - leggerlo, richiedendolo ai propri rap - gennaio, al giovedì pomeriggio. vati nelle classi quinte e, in orario presentanti di classe o alla Buon anno scolastico a tutti! extrascolastico, per le seconde e segreteria di .

Tabiot News

Anche per questo nuovo anno scolastico il Lucia per i più piccini, previsto per Centro di Aggregazione Giovanile “Tabiot” lunedì 12 dicembre dalle 17.00 si rinnova e si rende protagonista sul ter - alle 18.00 per le vie centrali di ritorio di Brusaporto con una serie di Brusaporto. Inoltre il 4 dicembre eventi ed iniziative rivolte ai bambini, ai il Tabiot è sceso in piazza; in ragazzi e ai giovani. occasione delle bancarelle nata - Le novità riguardano le aperture; sono lizie. I ragazzi hanno deciso di infatti previste: organizzare una propria banca - Due aperture pomeridiane per i ragazzi rella ricca di manufatti e pro - delle Medie - martedì e giovedì dalle dotti gastronomici generosa - 16.30 alle 18.30; mente preparati da mamme volontarie in Due aperture per gli adolescenti - nello collaborazione con lo Spazio Giochiamoci. Gli adolescenti più piccoli si sono specifico un’apertura per i ragazzi di prima Per quanto riguarda invece il gruppo gio - da poco riuniti, con loro l’attività principa - e seconda superiore il venerdì pomeriggio vani del giovedì, hanno da poco creato il le è la conoscenza tra i membri e gli edu - dalle 16.30 alle 18.30 e l’apertura storica sito internet sull’informagiovani denomi - catori, per creare quella buona relazione per i giovani dai 17 ai 20 anni, il giovedì nato: www.infogio.eu, consultabile da educativa che permette di far star bene sera dalle 20.30 alle 22.30 circa. tutti i giovani per trarre informazioni tutti i ragazzi. Già a partire da ottobre 2011, lo spazio necessarie su diverse tematiche quali: Tabiot è iniziato a gonfie vele con alte pre - volontariato, scuola, lavoro, tempo libero, Tabiot news vi dà l’arrivederci al pros - senze di ragazzi e buone proposte di atti - musica, viaggi… Il sito sarà effettivamen - simo appuntamento e nel frattempo vità. In particolare, i ragazzi delle medie te operativo, con i relativi aggiornamenti, augura a tutti i lettori un Buon Natale stanno preparando il passaggio di Santa a partire da gennaio 2012. 2011 e un Felice Anno Nuovo.

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 9 a r u LE NOSTRE t l u c INIZIATIVE

Diversi appuntamenti minile in cui si sono incrociate storie, confessioni hanno caratterizzato e pettegolezzi. E canzoni, le canzoni delle donne l’inizio dell’autunno. e le canzoni sulle donne. Uno spazio in cui, fra una risata e una lacrima, Mettiamoci in gioco veniva voglia di raccontarsi. Bibliotombola in Biblioteca Ciclo di conferenze Animata, con curiosità e recensioni sui libri alla scoperta estratti, da Renza Fumer e Michele Di Gaetano. del nostro passato Due appassionanti serate in compagnia dello “L’usignolo dell’imperatore” storico Marco Paperini (Università di Firenze) e È giunta alla 5 a Pandemonium Teatro, nell’ambito dell’iniziativa dell’archeologa Sabina Ghislandi alla scoperta di edizione, Brusaporto “Fai il pieno di cultura”, ha messo in scena lo professioni ricche di fascino. Retrocomputing spettacolo teatrale ispirato all’omonima fiaba di Domenica 30 ottobre, gli appassionati di H. C. Andersen, in cui si racconta la storia del pic - Giochi e balocchi “Retrocomputing”, giunti da tutta Italia, si colo e brutto usignolo che canta con una voce Serata dedicata ai genitori che vogliono sceglie - sono ritrovati al centro polivalente di via tanto meravigliosa da affascinare persino l’impe - re in modo consapevole i giochi di cui hanno Roccolo, per la quinta edizione di Brusaporto ratore della Cina, che lo vuole con sé nel suo bisogno i nostri bambini. Retrocomputing, l'appuntamento dedicato palazzo di porcellana. agli appassionati di computer e altre attrezza - “Guerino senza paura e i ture informatiche di vecchia generazione. “Diciamo donna” suoi viaggi avventurosi” Workstation, cabinati, consolle da gioco e Straninvolo, nell’ambito dell’iniziativa “Fiato ai Spettacolo di burattini a cura di Teatro delle computer d'epoca in mostra all'interno del - libri”, ha interpretato una serie di storie al fem - meraviglie. l'ampio salone.

Viaggio in Andalusia Il gruppo degli amici della biblioteca, al rientro dal viaggio in Andalusia, in visita a città meravigliose come Siviglia, Cordoba e Granada e a splendidi palazzi, giardini e moschee in cui si mescolano molteplici stili e decorazioni.

10 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO à t i IL CONSORZIO DI POLIZIA l a u t LOCALE DEI COLLI SI TRASFORMA t a

NASCE L’UNIONE COMUNI DEI COLLI

Il 24 novembre scorso, il Consiglio obbligo, ma si valuterà eventualmente del servizio, un notevole risparmio comunale ha approvato l’Atto costituti - la necessità di percorrere questa solu - sulla spesa per il comune e soprattutto vo e lo Statuto dell’Unione Comuni zione se i benefici e la riduzione dei la disponibilità di erogare un servizio ai dei Colli che, di fatto, sostituisce il costi sarà favorevole, come indica la cittadini finalizzato alla sicurezza, alla Consorzio di Polizia locale, in base a normativa nel caso della funzione di salvaguardia della convivenza, alla frui - quanto stabilito nella Finanziaria del Polizia locale. zione dei beni comuni, al controllo e 2010. L’istituzione dell’Unione dei Certo che, a voler riflettere, sembra alla protezione del patrimonio comuna - comuni prevede di mantenere le fun - che tutto questo sia in controtendenza le, oltre ad essere un punto di riferi - zioni già esercitate (nel nostro caso la con quanto fatto da varie regioni, tra mento 24 ore al giorno in caso di funzione di polizia locale), mantenen - cui la Lombardia che ha sempre rico - necessità e aiuto. do salvi i rapporti di lavoro esistenti. nosciuto, valorizzato e finanziato con Da sottolineare che, per scelta, gli am - Inoltre, gli otto comuni aderenti leggi proprie l’importante ruolo dei ministratori non percepiscono alcuna all’Unione potranno successivamente Consorzi di Polizia locale. Nel nostro indennità di carica, né in precedenza gestire le rimanenti cinque funzioni caso manterremo comunque tutte le con il Consorzio, né con l’attuale fondamentali (amministrazione-istru - funzioni esercitate con il Consorzio, Unione comunale dei Colli, pertanto i zione, pubblica viabilità, trasporti-terri - vale a dire una razionalizzazione in rete “costi della politica” sono pari a zero. torio e ambiente- sociale) sempre all’interno della stessa unione o in convenzione con altri comuni. L’obbligo della gestione associata delle funzioni citate riguarda i comuni con popolazione tra i 1000 e i 5000 abitanti, assicurandone la gestione in forma associata entro il 31 dicembre 2012. Essendo il nostro comune sopra i 5000 abitanti non abbiamo questo

RICONOSCIMENTO AL CONSORZIO DI POLIZIA LOCALE DEI COLLI dalla Regione Lombardia per il “Parco dell’educazione stradale”

L’obiettivo indicato dall’unione presso il Palazzo Lombardia a Milano sandro, Bagnatica, Brusapor to, Ce - Europea di ridurre del 50%, rispetto al il 14 novembre scorso. Degli oltre nate Sotto, , , S. 2001, la mortalità sulle strade entro il cento progetti presentati, sono stati Paolo d’Argon e Torre de’ Roveri) che 2010 è stato quasi raggiunto in sette quelli ritenuti più efficaci nella si è aggiudicato il primo premio. Il Lombardia: la nostra regione è infatti lotta agli incidenti e, fra questi, figura riconoscimento è stato consegnato al al –47,3%. Questo è il dato di maggio - il “Parco dell’educazione stradale” comandante Enzo Fiocchi dal re spicco evidenziato nella Giornata presentato dal Consorzio di Polizia Presidente della Regione, Roberto regionale della sicurezza, tenutasi locale dei Colli (Albano Sant’Ales - For migoni.

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 11 a c i t URBANISTICA s i n

a E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE b r u

na tradizionale attenzione è rivolta dall’Ammi - plesso urbanistico, del tipo “a residence”. Con l’approvazio - nistrazione ai temi inerenti il territorio, l’ urbanistica ne del Piano Attuativo, infatti, l’Amministrazione ha concor - Ue l’ambiente nell’ambito relativo alla pianificazione dato che gli stessi operatori si accollassero, a scomputo territoriale, al suo sviluppo e mantenimento. In questi ulti - degli oneri di urbanizzazione secondaria dovuti, anche la mi mesi, lungo la via per Albano, si è realizzato infatti un realizzazione della pista ciclopedonale esterna al perimetro significativo intervento di riqualificazione urbana che testi - del Circolo ippico fino a raggiungere via Monte Olivo. monia il particolare impegno di questa Amministrazione nel Sempre per garantire una maggiore sicurezza della zona, è costruire un paesaggio all’insegna della qualità urbana. Le stata inoltre richiesta la realizzazione di una rotatoria stra - opere consistono nella realizzazione di un tratto di pista dale, di limitate dimensioni, per favorire così il rallentamen - ciclopedonale che collega via Monte Olivo alla pista già esi - to del traffico transitante sulla via Albano e permettendo stente più a nord, che si inserisce nel bosco della zona una migliore accessibilità al nuovo quartiere residenziale. Fontanelli, garantendo maggiormente la sicurezza dei Trattandosi di una infrastruttura realizzata su una strada pro - numerosi cittadini che usufruiscono del nostro invidiato vinciale, l’opera ha avuto dapprima il benestare da parte di percorso ciclopedonale esistente. Il percorso ha uno svi - tale ente. A titolo informativo le opere realizzate nel quar - luppo di 523 metri e una larghezza di 2,50 metri. tiere sono state le seguenti: La realizzazione di questa nuova opera fa parte degli impe - - spazi di verde pubblico e di salvaguardia ai percorsi ciclo - gni convenzionali della società che ha riqualificato l’area del pedonali; vecchio Circolo ippico, trasformandolo in un nuovo com - - percorsi ciclopedonali separati dalla carreggiata stradale;

12 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO z o c n a e c n

a d r p r i o a s o

G t c s t o e c i r c z u n o r i o i o p t s s t m r n o p t ì a

i i s o

c t u

l e g i i

e m u

n l

d e a

h b a i i o

e a n s s s m l i c e c r

l

q e e o o e a . B d a p u u

f m c

t l p e e e o n c r a a a I l g u p a g r n o z t d

u

t a e u s

a i i l

n a r d n B o

i t p a n t

e s t r d i

i i a o n t u e . p

c i r z l u

n m

a c a a d m e

d i r r i M a o

l a o e l d

e g e

t s e i v z l A s e r t v

t e e m s r d

a s t e i a s e r e

t c n o i o l t n , i m e t e a s z s c o r d c r

r a i r t a n , r d u i n a o z s a e s i n e a e f

a e

i p d o e t C i i i a t n t i

i s m o r c d

e

l s a o c e a r d l G d c l

d s c o a s o e a a n t t c i

f r p S t

m o u i e s a i a t e a r

r o

r

d i o m r n

v c i e r L o a e u a o r i a e

e s c c n a r

e a , s m u o u a g e s

v o t ,

r p

e

n t s p

e e q v t d

o u r è

g l v a n a n a r

n m v Q e o e p s

s o a e n a e n a l n a s p u i r a l

r l g n ’

e

p s t s o a i

o i r s a

n i t r i m A t

o c t r

u i c

b a e n i i t s r i i r - s s p o d p p C e c

p e i r o t c z

u v c d o a e o s i o l

e

a e q c d a o f

i z o e , i u i e o s r h n

e p

s t e l o r t s o a e c n i r

v r n o e t t n s i e d

u a a u - i

i r s m e r n s m n n i a e d

r u l r p l a n n i i p r o r l i t t e m

c

p a t f a n o e t e i l o

o d n t l

f t G a

i o g

f o o ’ m o e a t d i c t l e s

i l i u g l d r f v a o a l e v a c a l s r

i

e

i e i t ’ a m , i l

o l i

i v

r

u a n t n r o r o u e n a . c i z n l r

i s a

e m , t a ì d s a e i m u , r

l n i a a

a p

l o

t l e n

n a

o - i

p a a r l p o g d l o

a

u i o c o a i f m n l o v ’ p d c c t A r

e c s s n

t m e a C i t

a r i p a d t p l e n

a a

i s o r c a

o s n t i i l m u i t i n p

e v a a g r v t l

a c m r a a m

s u r e l n o a e o o c o e e i o t t i s t r a e l a l l e a

t s n o o a t

m

r o c s d l

o c o a s e t i n i t a i i

r e e a m r e

. r m a g l l a

p a u c

a u u f l n m p h o

l e e

v l d t e o

n o q i e n a

l z d t e d

h e - r l d o , c C z a p n o

l p I a p c r i d a n - e o e n r i

i i i i s t u z

e .

m t l p v i s a

P a d o a i a

i s

e

i i

c r o v o

r

a r

r e o p a i d n

l a a

q d c S i s d p a a

P e

a t e l i t

e o L t c n p ; s a n o G r o a - e

e

r l s r h . m a

d i a o p

i o i u i ’ f v c r i l o e e g t m

s o d r r t s c l d v t s v i r r e t i

n d n a o o i i .

b

z r é z r r

e o

e d s a o r l o e e v u i t m v o r n o t e t o i e l l u s u i d e e i a

o e r e i i r i e r i e n ’ n l o

r e i l e

c o

l v t g

o n o i e t s n i

i e d

a m

e r , l c n e p e p n a e d

t e l n

r s e a a c - c

m d a u p -

u d a i n r l r l t r n f n i a

a t v i a i a a ’ r t o v z e p c o l c u a a v e z ’ a p n v

i i d z z d c n i e l a r m i

u s a a v p a r t e a - t i

i a i

,

a

i i s n o e r o o

o i u n l ; i z G z t p t o r p a o i q n o

a P o l d e i o z e z n i i l r n

a t i o L i e e l n p z d e o l o i t a t r s c l

v g i v t p e n i e b o o i

i t n l n u o

o t i n l r I

t t

n e g o a o i e - u n r

l a

c h t a ì o c t a i e n u i d

i o u p o

e s

r a

a o t e l t i e n s

d e t d r e o p z e n

i z

c m z ( o a r a à t n à n

V p i t u

r z d i i a

n

i d O

s

i s a

d e t c

e i o

r a n

s n e z a o a s o

z , s m g i a o c c e p r c d i a e a e p u i a v a

r q h i l o

u i o

p z z r t e t i l

s r s p n u o t

l i m r r n r i a d i - o i l o e l s o

l e u a e v l i s t v n u

i a u e

u m d l a n l r t

e t s a e o e d c p i

c ’ e P a i e

m s r t i e n

o l c d i r v i t . d t o a v a p c l g n l i s t p - t

s c c t n n o o

i e e i v n e e z

o o r

i i c e , e e l e e a l e n e s c I s e p i p a t g s c o o u c a

o e e

e i l o

n r

e r a r

e à

- o o l d r r t n

- i e o l i o r h d o

r a i f

i m e t

r n s n d G n

e n s s n r t v i

i o i d l d c l i i n e n e t t t t t r o s t

e a r i t i

c

v i e a g h t i , t C i v i m e o o g

a o r a e ,

l i d i e

e

u z v

e i t c e

e e

l u v y i e d d

i e o a i n f s

r t a

h r

e o n i n a i

i l i h n n r

o o

a .

i i o

p t i n

e t l i r i a

u n o i t

n o c o p z a n n l v t a

t

à d e G f e a t l v r c l n r

p i d e a d n e u i g r n o a a - i

e a p . i

i z u c u s e

r e l m z s s

o e c n g

c e d e o r

r i s i s ’ o

h

r

n e a e c o z t I b a

c e u i v i p o a a v m a r v m c

t n d

s i c o n i e a m

p i t i

v h t r t C o o b d a e n r p l e n m s s a i l o f i e t i m i i e d t

a o u

o o e v d u e a

c a r l i n l n r o

i p r i t e p p t m

u

s i v z p c

s e a

s u a a z n t r c a o v g c t a n e

p a e e o u z t t i n a i a e m i i t n a

o - l i v a a l r

n i i o

o g t a

o n e e e n s

e e b v i n a a n a a

r

e a a n A l l . l g e t n n 1 i i

o . s

s e e r

g

- i b

l ) o t c i r

l g c s s r e 1 l d

r

l v a e l l f i n i o c i a r d a ’ i ’ l e A o b g e f

c o ; o u t . i o c a i s a e e d e , o r o t u 2

n a r

c i g o i m a n n p

i l n r a a a t m a a

r e l r r b m t o t z 0 c i i m l o P r n n d - - n r e t o n n t e n u

’ h

i h e a u i ; i i 0 i b c l e o

a f a e o v

n o g t

n o p a r a i n h e o a n h r d e

i a t

t t n e s , e r t

u l c l l m t e à a l o c

r a a t e m o e o e

c

i e

r c r e p m r z l

o

l e t d o a d l e

r e p d e q

o c z e l

e p e a a t l h o m e

z e e l c

i a a i

a o n a l

r r t

n e q e a z t

i l l r l e

u à z - d l d m l o - t a e

t a r a

’ ’ l u C A i e

e c s a ’ n e

i z t i o

s r t p a

e o p s o i u l s e - a a a i s t n m i n t e i l - z s r l r t d l .

e l o

a o e e

i

t a o r z t t a i i

s i p

f t

c t a

a a n

a C

n u e a e i o e z v

l n c d

e u

e o t r r i n S p o e e d u o

i i o

r

d e A o a l e n i r b s n , o v

i l

o r - m c ’ s r i d a e -

i C c e d i

p e e e i n a

u o m - i d e

s g

t o i r

e i r p v v n e d i e : i

n n

i , e f a z e l a i i u i z r l z g l l s v e l p e a i a a t a o t p r r i t - c a a o i v a -

n

e t d i - e l C O M U N E D I B R U S A P O R T O ❙

1 3

protezione civile e t n RISPETTO E CURA e i b DEL TERRITORIO m a

■ Patto per l’aria L’inquinamento atmosferico è un pro - blema complesso che affligge da sempre le aree urbane del mondo e per questo richiede interventi sovra- comunali a tutti i livelli. La Provincia di Bergamo e il Comune di Bergamo hanno avviato a partire dall’in - verno 2009/2010 un tavolo di coordina - mento provinciale dell’area critica di Bergamo Zona A1, (comprensiva dei comuni del circondario di Bergamo) con l’obiettivo di promuovere politiche siner - giche e strutturali. A tale proposito i Comuni ricadenti nella cosiddetta Zona A1, tra i quali anche Brusaporto, hanno ritenuto necessario sottoscrivere un Proto - collo d’intesa per assumere i seguen - ti impegni condivisi: • Aderire al Patto dei Sindaci entro l’anno 2011. Adesione approvata con delibera del Consiglio comuna - Piccoli consigli pratici per inquinare meno e vivere meglio le il 29 luglio 2010. Tratto dal manuale “SALVALARIA” • Emanare provvedimenti relativi Cosa puoi fare … quando sei in casa all’esercizio degli impianti termici • Limitare le temperature a un massimo di 20° C (18° C nelle camere da letto e 20° C negli altri locali). limitando temperature e periodi di • Se utilizzi impianti di condizionamento durante l’estate evitare temperature sotto i 26° C. esercizio entro il 15 ottobre. • Limitare l’utilizzo della legna per il riscaldamento, e in ogni caso utilizzarla con termo camini Provvedimento adottato con delibe - tecnologicamente avanzati. ra di Giunta e conseguente ordinan - za del sindaco che prevede la ridu - Ricorda che è obbligatorio zione degli impianti di riscaldamen - • Far controllare regolarmente la caldaia. to a 13 ore giornaliere. • Rispettare le temperature massime previste e gli orari di accensione del riscaldamento. • Promuovere la diffusione del Pie- • Garantire determinati livelli di prestazione energetica di un edificio quando viene ristrutturato. dibus tra gli alunni delle scuole. Ricorda che è vietato Iniziativa introdotta dal Comitato • Riscaldare locali ad uso non abitativo (box, vani scala). Genitori da 5 anni: ora l’obiettivo è • Utilizzare vecchi camini o stufe a legna al di sotto i 300 metri di altezza e in tutti i Comuni incrementare i giorni del Piedibus. dell’area critica A1, a meno che gli apparecchi non posseggano specifici requisiti oppure non • Intensificare i controlli della Polizia sia presente un altro sistema di riscaldamento. locale sulle combustioni all’aperto nel periodo 15 ottobre / 15 aprile. Cosa puoi fare … quando esci di casa Per questo si invitano i cittadini a • Cercare di razionalizzare gli spostamenti e ridurli il più possibile (anche attraverso spostamen - segnalare con tempestività alla ti condivisi con altre persone). Polizia locale dei Colli qualsiasi • Cercare di privilegiare i mezzi pubblici, se possibile andare a piedi o in bicicletta. situazione di fuochi all’aperto. • Mantenere efficiente l’automobile e in caso di acquisto preferire autovetture a bassa emissione. • Intensificare i controlli della Polizia E quando sei in automobile? locale sui cantieri ed in generale sulle • Evitare frenate e accelerazioni brusche. Evitare velocità massime. operazioni di scavo, demolizione e di • Evitare soste con il motore acceso. Evitare parcheggi che rallentano o intralciano il traffico. movimentazione dei relativi materiali • Mantenere controllati gli scarichi dei veicoli, in occasione delle revisioni e della verifica nel periodo 15 ottobre / 15 aprile. annuale del bollino blu. Demandato alla Polizia locale dei Colli.

14 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO e t n e i b m a

■ Misure per la limitazione del traffico veicolare I provvedimenti in vigore quest'anno, stabiliti dalla Giunta regionale, e in parte già validi lo scorso inverno, si applicano a partire dal 15 ottobre negozianti, i quali devono provve - tuale di raccolta differenziata che per 2011, con le seguenti modalità: dere alla pulizia dei piazzali anti - l’anno 2011, da gennaio ad ottobre, AUTOVEICOLI: dal 15 ottobre 2011 al stanti l’esercizio. ha registrato quota 65,95%. Questi 15 aprile 2012, dal lunedì al venerdì, • Per agevolare l’intervento degli spaz - dati di raccolta sono frutto del siste - dalle 7.30 alle 19.30 non possono cir - zaneve, si prega inoltre di parcheggia - ma “porta a porta” come strumento colare: re le autovetture nei propri garage. di una migliore gestione dei rifiuti, • gli autoveicoli a benzina Euro 0 (an - • Si invitano i proprietari di cani, inoltre dobbiamo aggiungere la buona che detti pre-Euro 1); quando condotti in spazi pubblici, a gestione della stazione ecologica che • gli autoveicoli diesel (cioè alimenta - tenerli al guinzaglio per evitare inci - vede un corretto funzionamento ti a gasolio) Euro 0, Euro 1 ed Euro denti o semplicemente per rispetto nell’acquisire i rifiuti delle ditte. 2 (omologati ai sensi della direttiva nei confronti delle persone che li Nonostante la positiva situazione 91/542/CEE, o 96/1/CEE, riga B, temono. Si prega inoltre di munirsi generale, dobbiamo constatare anco - oppure omologati ai sensi delle di idonea attrezzatura per la raccol - ra situazioni di inciviltà come l’abban - direttive da 94/12/CEE a 96/69/CE ta dei loro bisogni a garanzia dell’i - dono di sacchi contenenti rifiuti lungo ovvero 98/77/CE). giene e a tutela del decoro. le strade periferiche di campagna, o l’abbandono di sacchetti domestici ■ Consigli per mantenere il ■ Raccolta differenziata nei cestini a margine delle strade del territorio ordinato e pulito Sul sistema della gestione del ciclo paese. • Si invitano i proprietari di edifici che integrato dei rifiuti, il nostro paese si Per questo stiamo intensificando i si affacciano su strade pubbliche, a è caratterizzato per una crescita controlli e insistendo con l’informa - potare siepi e alberi con cadenza molto rapida del “riciclo”. I dati di zione del rispetto delle normative, regolare per agevolare il passaggio Legambiente del 2009 ci danno al 12° soprattutto educando gli studenti di persone e autovetture. posto nella Provincia con una percen - delle scuole primarie e secondarie. • In caso di neve, si invita a mantene - re puliti i propri marciapiedi e passi Il nostro rifiuto indifferenziato (secco) dove andrà… carrai, a tutela della sicurezza di per - sone e cose; invito rivolto anche ai Molti di voi avranno sicuramente appreso dell’accordo siglato tra la Provincia di Bergamo con la Rea di per la termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani provinciali, cioè il rifiuto indifferenziato o “secco”: convenzione che mantiene inalterata l’attuale tariffa fino al 31 dicembre 2011 e fissa la nuova fino al 31 dicembre 2026. È così scongiurato il rischio che, per il 2011, gli oltre 200 Comuni bergamaschi che portano rifiuti alla Rea, compreso quello di Brusaporto, dovessero pagare una tariffa con un rincaro del 67% rispetto agli anni precedenti. Fino al 31 dicembre di quest'anno i costi di smaltimen - to resteranno invariati. Il presidente della Provincia ha comunicato il costo della nuova tariffa stabilita con Rea: 113 euro fino al 2026, circa il 30% in più rispetto agli 88 attuali per il “secco”, che distribuito sul costo complessivo della gestione dei rifiuti porterà un aggravio di costo del 4% circa. Cosa faranno nel frattempo i Comuni come il nostro? La convenzione tra il Comune di Brusaporto e Rea di Dalmine scade il 31.12.2011: nel frattempo stiamo valutando proposte alternative, ovviamente più vantaggiose, verso altri termovalorizzatori; se non dovessimo spuntare un prezzo migliore, resteremo con Rea, ma è evidente che mantenere inalterate le tariffe per l’intera cittadinanza, significa soprattutto incrementare la percentuale di raccolta differenziata riducendo contemporaneamente il “secco”. Siamo convinti che il nostro appello verrà recepito da tutti i nostri concittadini.

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 15 t r o 2011 MOTIVI PER FARE p s SPORT A BRUSAPORTO…

stato un anno intenso per le varie Anche per quanto riguarda il riconosci - alla quale sono state ammesse, dopo Associazioni di Brusaporto impe - mento dei contributi economici, quale una lunga fase di qualificazione, le prime Ègnate sul territorio. Un anno che giusto sostegno alle varie associazioni, 18 società lombarde maschili e femmi - ci ha regalato grandi emozioni per i tra - verranno ancora una volta confermati, nili. Come era già successo nel mese di guardi raggiunti. nonostante si sia dovuta effettuare una giugno con le RAGAZZE (12/13 anni) a La salvezza della prima squadra di calcio riduzione del 20%. Chiuro, l’Atletica Brusaporto ha trionfato nel campionato di Promozione raggiun - Siamo consapevoli che, per le difficoltà nella classifica femminile laureandosi ta nell’ultima partita dei play out, la sal - in essere, molti sponsor fanno fatica ad per la prima volta CAMPIONE REGIO - vezza della squadra maschile di tennis aiutare le associazioni sportive, ma NALE DI SOCIETA’ CATEGORIA CA - nel Campionato di serie B, la conquista nonostante tutto hanno deciso di non DETTE. del Campionato regionale a squadre abbandonare lo sport. Il loro contributo, Le vittorie nei Campionati di società dell’Atletica Brusaporto nella categoria qualunque sia, è fondamentale e vitale Ragazze e Cadette, insieme alla vittoria ragazze e cadette, gli ottimi piazzamenti per il proseguo delle attività, ed è per nel Campionato di società di Marcia ottenuti dalle nostre ragazze e ragazzi questo motivo che la nostra Am - (Ragazze e Cadette), pongono la nostra della ginnastica artistica ai campionati ministrazione li ringrazia. società al primo posto nell’attività giova - italiani di giugno, e così via, sono solo Non ci resta che augurare a tutte le nile lombarda. alcuni dei risultati che ci hanno permes - associazioni sportive un felice Natale e Il 24 e 25 settembre 2011 si sono so di far conoscere Brusaporto e la sua un 2012 ricco di serenità, in grado di disputati a Busto Arsizio i Campionati splendida realtà sportiva. regalare ancora tante soddisfazioni a regionali individuali Cadetti/e. L’Atletica La nostra è un’Amministrazione comu - tutti gli atleti, ai presidenti, ai direttivi, Bru saporto ha conquistato tre titoli di nale che da sempre ripone attenzioni agli sponsor e ai volontari impegnati in Campione regionale con Federica importanti nello sport, specialmente in questa nobile causa che è lo sport, uno Zenoni che ha vinto la gara sui 1000 quello giovanile, e sicuramente faremo il sport che ci emoziona, che ci fa sorride - metri con il tempo di 2’59”57, con possibile per tutelarlo anche nel prossi - re, che ci unisce… Gaia Biava che nel martello ha scaglia - mo futuro. to l’attrezzo da 3 kg a 39,56 metri ed Il completamento della pista di atletica, ■ Grandi risultati per l’ASD infine con Alessandra Caslini che si è la realizzazione della porzione di campo Atletica Brusaporto aggiudicata nettamente la prova sui 3 sintetico presso il Centro sportivo sono Il 17 e 18 settembre 2011 si è disputata km di marcia con l’ottimo tempo di solo alcuni esempi tangibili di questo a Lodi la finale regionale del Cam - 15’34”57. Tre sono state anche le impegno. pionato di società Cadette/i (14/15 anni) medaglie di bronzo con Carlotta Tolasi nel lancio del disco con la misura di 27,80 metri, con Jessica De Agostini nell’asta con la misura di 2,90 e sem - pre nell’asta, al maschile, con Stefano Federici che ha superato l’asticella posta a 3,10 metri. Dal 7 al 9 ottobre 2011 nella cittadina veneta di Jesolo si sono disputati i Campionati italiani individuali riservati alla categoria Cadetti/e (14/15 anni) con la partecipazione di ben 7 atleti della nostra società. La palma del migliore fra i nostri atleti è sicuramente da assegnare alla spe - cialista del tacco e punta Alessandra Caslini che, nei 3 km di marcia, ha con - quistato la medaglia di bronzo portan - do il personale sulla distanza a 15’06”87. Podio sfiorato per Federica Zenoni che nei 1000 metri ha conqui - stato la quarta posizione con il tempo

16 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO t r o p s

di 3’04”74 a soli 23 centesimi dal bron - zo. All’ottavo posto si sono piazzate nel martello Gaia Biava con la misura di 38,42 e nell’asta Jessica De Agostini che ha superato l’asticella posta a 2,80. a Da ricordare anche Daniela Zappella 13 tennis – Trofeo FAIP che si è disputato ■ 28° Campionato nell’alto (1,45), Stefano Federici 13° dal 19 al 24 settembre 2011 presso i italiano di ciclismo nell’asta (3,40) e Anna Flavia Venturelli campi in sintetico del Centro sportivo di Giudici di gara a 14 nell’asta (2,40). Brusaporto, realizzato con il patrocinio Il 23 ottobre 2011 si è disputato a dell’Amministrazione comunale di Bru- Brusaporto il 28° Campionato italiano ■ Ultime notizie saporto, della Provincia di Bergamo e dei Giudici di gara, con la regia organiz - Lorenzo Lazzari, brusaportese da poco della Regione Lombardia. zativa del Gruppo Sportivo Domus. più di un anno, è arrivato nella nostra Un torneo tra i più prestigiosi e quotati La manifestazione ha raccolto l’adesio - società per allenare i giovani mezzofon - della categoria. ne di una cinquantina di Giudici di gara disti. Lorenzo, grande specialista dei Dopo la vittoria nella prima edizione provenienti da Piemonte, Veneto, 1500 e degli 800 metri, ha indossato dello svedese Filip Prpic che piegò in Liguria, Lazio, Marche, Abruzzo, Puglia e dieci volte la maglia della nazionale, con finale il lituano Laurynas Grigelis, tesse - ovviamente Lombardia che, per una anche la partecipazione agli Europei di rato per il tennis Brusaporto, in una fina - domenica, hanno dismesso le divise Monaco di Baviera nel 2002, ed è stato le avvincente targata tutta “Future ufficiali per indossare quella da ciclista e sei volte Campione italiano individuale Talent”, quest’anno la vittoria è andata montare in sella e divertirsi. sulla distanza dei 1500 metri. all’austriaco Philipp Oswald, che ha Tra i partecipanti anche il Presidente sconfitto in finale l’Italiano Luca Vanni, della Commissione nazionale Giudici di ■ Corsa campestre che già si era distinto per la vittoria nella gara Rodolfo Biancalani. Ben quattro scolastica finale di doppio, conquistata con il con - maglie tricolore, delle otto in palio, sono Sabato 29 ottobre 2011 si è disputata la nazionale Enrico Iannuzzi. andate a giudici del Comitato veneto, fase interdistrettuale di corsa campestre Per il successo della manifestazione, due tricolori per il Piemonte, uno al per gli alunni delle scuole primarie e sono d’obbligo i ringraziamenti dell’Am- Lazio e uno per la Lombardia con la ber - secondarie di 1° grado (quarta e quinta ministrazione comunale a tutti gli orga - gamasca Elena Facchinetti che ha fatto elementari e scuole medie). nizzatori, alla RO.MA Sport, alla Future festa in casa. Complice la splendida gior - La bella giornata di sole ha fatto da Talent, all’ASD TENNIS BRUSAPORTO e nata di sole, è stata sicuramente una splendida cornice agli studenti delle a tutti gli sponsor attivi per il prezioso piacevole manifestazione anche per tutti scuole di Brusaporto, Bagnatica, Costa contributo. gli appassionati presenti. di Mezzate e Comonte, che hanno gareggiato sul percorso ricavato all’inter - no del Parco Mercato, magistralmente preparato dall’ASD Atletica Brusaporto con la collaborazione per tutta la logisti - ca del Comitato Genitori. Moltissimi genitori e cittadini hanno assistito alla manifestazione ed incorag - giato gli oltre 687 giovani atleti, premiati al termine delle corse nella palestra comunale.

■ Torneo Internaz. ITF Maschile di Tennis - Trofeo FAIP Anche quest’anno gli Internazionali di tennis sono di casa a Brusaporto: gran - de successo per la seconda edizione del Torneo internazionale ITF maschile di

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 17 à t e i HUMANA PEOPLE r a d i TO PEOPLE DAY 2011 l

o Brusaporto Comune solidale s

l 22 settembre 2011, presso la sede di Torbole Casaglia (BS), in occasio - Il contenuto dei contenitori Ine dell’edizione 2011 dell’evento internazionale “HUMANA People to Riutilizzo: 68% Riciclo: 29% People Day – Education for All”, il 30% Tropical mix (destinato all’Africa) 1% Maglia per industria tessile Comune di Brusaporto è stato premiato 10% Prima scelta 12% Pezzame per industria per essersi classificato al terzo posto 10% Scarpe (alle associazioni 4% Materiale per Termoenergia tra i comuni convenzionati per l’incre - consorelle in Africa) 1% Plastica, carta mento del 40% di raccolta dal 2009 al 2% Borse SMALTIMENTO: 3% 2010: a ritirare il riconoscimento 12% Seconda scelta invernale l’Assessore Roberto Rossi con il 4% Oggettistica, Vintage, Giocattoli Consigliere Giovanni Rossi. RECUPERO: 97% HUMANA People è un’organizzazione umanitaria indipendente e laica, nata nel 1998 per contribuire allo sviluppo dei popoli svantaggiati nel Sud del Quanto vale un contenitore mondo attraverso programmi umanita - ri: raccoglie indumenti dismessi utiliz - 1 contenitore 10 contenitori zando appositi contenitori, posti nei In un anno 1 contenitore per la raccol - In un anno 10 contenitori per la raccolta centri abitati. Infatti in aree pubbliche ta di vestiti permette a HUMANA di: di vestiti permettono ad HUMANA di: comunali sono posizionati quattro con - tenitori e, visto il continuo incremento - dare un pasto al giorno a 4 bambini - formare 4 studenti per diventare della raccolta, a breve verranno collocati - garantire il pre-scuola a 4 bambini insegnanti alla scuola elementare altri tre contenitori: il tutto è regolato da - istruire 100 persone sulla prevenzione di - istruire 50 contadini per incrementare un’apposita convenzione con il nostro HIV / AIDS la Sicurezza Alimentare comune. - prendersi cura di 13 bambini orfani

Il valore ecologico

I contenitori posizionati sul territorio del Comune di Brusaporto hanno contribuito alla tutela dell’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti.

RACCOLTA Brusaporto - anno 2010 RIDUZIONE nell’utilizzo dei 19.460 kg FERTILIZZANTI 11 tonnellate QUANTITÀ di CO 2 non emessa 70 tonnellate RIDUZIONE nell’utilizzo dei PESTICIDI 5 tonnellate Litri di ACQUA risparmiata 116 milioni di litri di acqua N.ro di alberi necessari per ridurre la stessa quantità di CO 2 900 alberi

La raccolta degli abiti usati ha permesso, inoltre, una riduzione delle spese soste - nute dalla Pubblica Amministrazione per lo smaltimento dei rifiuti. Il Comune di Brusaporto ha infatti risparmiato, grazie ai contenitori HUMANA, circa 2.900 Euro solo nel 2010.

18 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO i t n

NOTIZIE IN BREVE e v e

40° AVIS e 35° AIDO

stato celebrato domenica 11 settembre re l’elevato numero di iscritti: oltre 450, indice l’anniversario di fondazione dei sodalizi di crescita civile e solidale, una scelta di molti ÈAvis e Aido di Brusaporto. A dare pre - con il significato che diventare donatore è un gio alla manifestazione è stata la partecipazio - nostro diritto, ma soprattutto un nostro dovere. ne di oltre 40 rappresentanti di associazioni Il Sindaco ha ricordato che queste associazioni consorelle che, dopo aver sfilato con i propri sono un esempio tangibile e concreto di quelle labari per le vie del paese accompagnati dalla che possono essere le potenzialità del volonta - Banda “G. Donizetti” di Bagnatica, hanno assi - riato, invitando gli stessi iscritti a promuovere stito alla S. Messa e successivamente al pran - la cultura della donazione, in particolare pro - zo sociale. Momento significativo è stato il muovendo la conoscenza di stili di vita atti a saluto ai partecipanti e i ringraziamenti a tutti i prevenire l’insorgere di patologie che possano donatori Giovanni Angelo Rossi, presidente richiedere il trapianto e far capire alle persone dell’Avis, ha sottolineato che donare sangue che opporsi al prelievo di sangue o di organi rappresenta un semplice, ma essenziale gesto significa negare la vita a qualcuno. di gratuità e generosità, atto a garantire una L’evento ha visto la premiazione dei donatori presidenti e con un ringraziamento particola - risposta adeguata alle tante esigenze trasfu - Avis con il maggior numero di prelievi. re ai due ex presidenti: per l’Aido Roberto sionali, quindi un gesto altruistico dettato da La giornata si è conclusa con le riconoscenze Ponti, presidente dal 2000 al 2008, e per forti motivazioni interne e ciò costituisce l’es - da parte dell’Amministrazione comunale (rap - l’Avis Martino Rossi, presidente per ben 27 senza del volontario Avis. Il presidente presentata dall’Assessore ai servizi sociali, anni dal 1982 al 2009, con i meritati applausi dell’Aido, Marco Federici, ha tenuto a precisa - Gabriella Barcella, e dal Sindaco) agli attuali dei presenti.

Grande successo per la decima edizione di “Brusaporto produce e commercia”

arrivata al decimo compleanno, senza alla vendita e riparazione di moto. quadri di pittori locali e non. A corollario dell’e - risentire delle difficoltà economiche in Si è fatta anche informazione in materia di sicu - vento, per il divertimento dei più piccoli, i tradi - Èatto, la manifestazione “Brusaporto pro - rezza stradale e prove di test alcolemici, con la zionali gonfiabili, la palestra artificiale di arram - duce e commercia”: la partecipazione di nuove presenza di una pattuglia della Polizia locale dei picata, l’esibizione di maestri e allievi di arti mar - attività con giovani imprenditori ha portato una Colli e dell’unità cinofila. Senza dimenticare le ziali e l’esposizione di tre splendide auto d’epoca ventata di novità che, insieme alla presenza di associazioni di volontariato: Protezione civile, Ferrari avute in collaborazione con il “Club espositori tradizionali fedeli alla manifestazione, Avis, Alpini, gli Amici di Carmine e altri banchetti Ferrari” di . Strepitosi e ha dato ulteriore motivo d’interesse per una che hanno raccolto adesioni e fondi per progetti bravi con la loro musica Delio e Tepa. Un ringra - realtà commerciale e produttiva alquanto signifi - mirati di solidarietà. Non è mancata la cultura ziamento a tutti da parte dell’Amministrazione cativa e variegata. con “Art’in pista” che ha visto l’esposizione di comunale con un arrivederci al prossimo anno. L’iniziativa, promossa dall’Amminis trazione comunale in collaborazione con gli artigiani e commercianti di Bru saporto, si è svolta domenica 25 settembre; favorita anche da una splendida giornata di sole, la manifestazione ha saputo offrire al numeroso pubblico una gamma diversi - ficata di prodotti: calzature, abbigliamento, sar - toria, fiori, generi alimentari, cartoleria, prodotti di bellezza e per la casa, bigiotteria, oltre a pro - poste per l’energia alternativa, al settore immo - biliare, al settore informatico e assicurativo e

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 19 i t n “Scendi in campo”: e v e i sindaci in visita al carcere

di via Gleno a Bergamo: tra loro anche il nostro mano, anche se per poco, la realtà carceraria sindaco, Claudio Rossi, con alcuni assessori. È proponendo una riflessione sul futuro dei car - stato un momento di riflessione sulla situazio - cerati e sulle prospettive di reinserimento ne dei detenuti e della struttura, ma anche nella società. Ad accogliere gli ospiti il diretto - sullo sforzo quotidiano che viene profuso dal re del carcere, Antonio Porcino e il personale personale impiegato per garantire ai detenuti della Casa circondariale, dagli educatori agli le migliori condizioni possibili. Iniziativa impor - insegnanti, fino agli agenti di polizia peniten - tante in quanto occasione di conoscenza di ziaria. Per l’occasione si è disputata un’inedita una realtà difficilmente avvicinabile. Il presi - partita di calcio a 7, giocata nel cortile del car - dente dei Consiglio dei sindaci e assessore cere, tra una squadra di detenuti e una rappre - alle politiche sociali del Comune di Bergamo, sentanza dei sindaci. Sponsor e fornitori delle Leonio Callioni, nel suo intervento ha sottoli - divise, l’Atalanta calcio e il CSI. A prevalere l Consiglio dei sindaci dell’Asl, in accordo neato il successo dell’iniziativa, per la notevo - sono stati i detenuti, troppo forti per i sindaci. con il Comitato Carcere e Territorio, nella le presenza e partecipazione di tanti sindaci e Al termine non è mancato un momento di rin - Igiornata di venerdì 30 settembre ha dato la amministratori locali, segno di sensibilità nei fresco con i detenuti che hanno offerto ai sin - possibilità a duecento sindaci e amministratori confronti di una realtà poco conosciuta e per daci una supertorta preparata nel laboratorio di visitare la struttura della Casa circondariale molti versi problematica. Si è toccato con di pasticceria del carcere. A Brusaporto la “Festa del ringraziamento”

omenica 13 novembre, alla chiu - del Centro sportivo di Brusaporto: è leanza nel segno della promozione dei sura dell’annata agraria e all’ini - seguito il corteo attraverso le vie del prodotti, della tutela e della valorizzazio - Dzio dell’autunno, il mon do agri - paese accompagnato dal Gruppo ne dell’ambiente, dell’impegno per la colo si è riunito per la consueta “Festa Majorettes e dalle musiche della Fanfara qualità e sicurezza degli alimenti che del ringraziamento”: una giornata per femminile di fino alla Chiesa vengono portati in tavola. rendere grazie dei frutti ricevuti dalla parrocchiale, dove don Marco Ferrari ha Tuttavia, viene fatto notare dagli stessi terra come ricompensa del lavoro svolto celebrato la S. Messa con la benedizio - coltivatori, che il settore agricolo produ - durante l’intero anno. ne dei mezzi agricoli. Al termine rinfre - ce per tutti, ma un po’ nell’indifferenza È un’occasione per riflettere sull’impor - sco e pranzo sociale. Questo 61° appun - generale, come se pane, carne, ortaggi tanza che riveste l’attività agricola per il tamento annuale itinerante, organizzato o il latte fossero prodotti direttamente territorio e l’intera collettività, nonché l’e - dalla Coldiretti, ha visto una grande par - dallo scaffale del supermercato. spressione della tradizione della nostra tecipazione, sia degli imprenditori agri - In sintesi, il messaggio vuole ricordare gente, dei nostri valori e delle realtà coli, che di tutta la comunità. che lavorare la terra può dare anche locali. La “Giornata del ringraziamento” Una sorta d’incontro tra agricoltori-pro - delle concrete soddisfazioni, ma solo a è iniziata al mattino, con il raduno delle duttori e cittadini-consumatori, il primo e fronte di un notevole impegno e sacrifi - macchine agricole presso il parcheggio l’ultimo anello della catena, uniti in un’al - cio per tutti i giorni della settimana.

20 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO i t

Il 4 novembre n e v

dedicato all’Unità d’Italia e

a memoria del suo passato la comunità di La mattinata ha visto la bella e significativa LUCI DI NATALE Brusaporto. Nella mattinata di sabato 5 partecipazione degli studenti della scuola Fnovembre, l’Amministrazione comunale e secondaria con l’alzabandiera e con la lettura la sezione Combattenti e Reduci hanno proposto di brani che hanno ricordato i momenti storici L’Amministrazione comunale rin - alla cittadinanza la commemorazione dei caduti. della grande guerra alla presenza dei rappre - grazia gli sponsor che hanno “Il 4 novembre è un giorno di memoria e di sentanti delle Forze armate, dei Carabinieri, aderito all’iniziativa “Luci di festa”, ha ricordato il Sindaco Rossi nel suo della Polizia locale, degli Amministratori comu - Natale” per illuminare e abbellire discorso: “sia l’occasione per ricordare il 150° nali e di tanti cittadini che, nonostante la piog - le strade di Brusaporto in queste dell’Unità d’Italia, per riflettere e riconoscere le gia intensa che ha accompagnato la manifesta - festività natalizie. ragioni della nostra convivenza, rifiutando divi - zione, non hanno voluto mancare alla celebra - Bergamo 2 pasticceria sioni e contrapposizioni e ritrovando le ragioni zione della Messa presso il cimitero e alla della speranza e dell’orgoglio d’essere cittadini deposizione delle corone d’alloro al monumen - Piccolo Fiore italiani; una festa per non dimenticare”. to dei caduti e degli alpini. Top Line Acconciature Lavasecco Biava Federica Senso Unico Abbigliamento Bar Vanilla caffè Estetista Solarteck Fiore dell'Oste Andrea Moto L'Altra Edicola Agenzia Viaggi Kerkira Edicola Ricevitoria di Colleoni Lavapiu' Agenzia Immobiliare La Rocca Arancia Blu Mobilificio Rossi Bar Ma-Mà Mercatino di Natale Tabacchi Ricevitoria Alimentari Marisa Onoranze Funebri “La pace” rande successo per la terza edi - apprezzati i gazebo allestiti dai gruppi di zione del Mercatino di Natale, volontariato, mentre per i più piccoli Agenzia Immobiliare Gariboldi Gsvoltasi in piazza Vittorio Veneto divertimento assicurato con i piccoli Bar Marconi nella giornata di domenica 4 dicembre. pony. Come sempre, ampio spazio è Acconciature 4 Vanity Cinquanta bancarelle hanno animato il stato dedicato alla solidarietà, grazie alle centro del paese con proposte e prodot - tante associazioni presenti alla manife - Estetista Capricci Rosa ti per tutte le età e per tutti i gusti. Molto stazione. Bar Maria Centro Dentale S. Giacomo Mobili Barcella Auto Officina Guerini Società petrolifera orobica Impresa Colleoni Soluzioni Idrauliche Pizzeria Pippo Azienda Agricola Maffeis Fratelli Rebuzzi Banca di Credito Cooperativo

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 21 l’Amministrazione in...forma

Sabato 17 dicembre ■ Concerto di Natale 2011 Ore 20.45 Palestra comunale di via Tognoli Per il tradizionale scambio di auguri l’Amministrazione comunale è lieta di proporre il concerto dell’Orchestra da Camera Barocca di Bergamo, che eseguirà selezionati brani di Vivaldi, Bach e brani della tradizione natalizia. Al termine del concerto saranno consegnati i riconoscimenti agli alunni meritevoli.

Domenica 18 dicembre ■ Un calendario per Telethon Giornata dedicata a Telethon Le associazioni AVIS, AIDO e LADS distribuiranno davanti alla Chiesa parrocchiale e davanti all’Oratorio, il calendario 2012 con i disegni eseguiti dagli alunni della scuola primaria. La somma ricavata sarà consegnata alla staffetta Telethon che transiterà da Brusaporto accompagnata dal Gruppo Atletica.

Venerdì 6 gennaio 2012 ■ Festa dell’anziano Ore 11.00 S. Messa Ore 12.30 Pranzo sociale per i “ragazzi” della terza età (dai 70 anni in su), offerto dall’Amministrazione comunale. Presso la mensa del campus scolastico.

Il Gruppo Brusaporto Arte & Cultura presenta:

Mercoledì 4, 11 ■ Parliamo di fotografia digitale e 25 gennaio 2012 Tre serate tra amici per parlare di fotografia digitale, rivolto a mamme, papà e ragazzi che vogliono usare la compatta di casa per stampare e conservare i propri ricordi. Gli incontri saranno di mercoledì dalle ore 20.30 alle 22.30. Per informazioni e adesioni contattare la biblioteca, per partecipare è solamente necessario avere una fotocamera digitale... e portarla! Gli eventi si svolgeranno presso il Centro culturale. Interverrà il prof. Osvaldo Forgione, presidente del gruppo culturale “Brusaporto Arte & Cultura”.

Da sabato 14 a domenica ■ Arte della lavorazione e restauro del legno 22 gennaio 2012 Luciano D’Antonio, maestro ebanista, testimone di una tradizione artigianale ormai perduta, presenta le sue opere di intarsio finemente eseguite e foto che documentano la sua carriera di artigiano del legno. Il maestro, durante il periodo della mostra, terrà una dimostrazione pratica della tecnica dell’intarsio coinvolgendo tutti coloro che vorranno cimentarsi in tale esperienza. Alla fine del “corso”, domenica 29, andremo a Bergamo per la visita alle opere di Andrea Fantoni.

Mercoledì 15 febbraio ■ Come un uomo sulla terra Il film ”Come un uomo sulla terra” mostra la vera sorte dei migranti attraverso il deserto, tra arresti, prigionia, traffici e maltrattamenti. È un viaggio di dolore e dignità attraverso il quale Dagmawi Yimer riesce a dare voce alla memoria quasi impossibile di sofferenze umane, rispetto alle quali l’Italia e l’Europa hanno responsabilità che non possono rimanere ancora a lungo nascoste.

22 ❙ COMUNE DI BRUSAPORTO Gennaio 2012 ■ Corso di chitarra classica ed elettrica per ragazzi dai 7 ai 14 anni l’Amministrazione comunale propone un corso di chitarra da 15 lezioni di gruppo, che si terrà presso il Centro culturale, ogni martedì alle ore 18.00, a partire dal 10 gennaio 2012. Per iscrizioni 348 7468096 - Costo per partecipante € 150,00 [email protected] In collaborazione con l’Associazione musicale “Mille e una nota” di .

Venerdì 24 febbraio e in ■ Cena in Giallo - La Sentenza (Un Tribunale di matti) replica venerdì 16 marzo Il futuro di una persona dipende da te: Colpevole o Innocente? Una persona è accusata di omicidio e TU fai parte della Giuria. Ascolta le testimonianze, valuta le prove, scopri chi mente, porta alla luce la Verità.

dal 17 al 25 maggio ■ Viaggio culturale a San Pietroburgo e Mosca Viaggio alla scoperta delle due maestose città russe, dove hanno abitato i più grandi zar: Mosca, con la suggestiva Piazza Rossa e l ´imponente Cremlino. San Pietroburgo, la città di Pietro il Grande, traboccante di splendori architettonici, ricchi musei e palazzi maestosi. Massimo 45 partecipanti - Chiusura iscrizioni entro fine febbraio.

■ Stiamo raccogliendo adesioni per: • una serata al Teatro alla Scala; • la visita al Cenacolo e all’Accademia di Brera; • aprile 2012: visita alla mostra “L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860-1890” a Rovigo; • maggio 2012: visita alla mostra “Manciù l’ultimo imperatore” a Treviso. Chi è interessato può lasciare il nominativo in biblioteca.

Biblioteca Noi siamo aperti e tu? A partire da gennaio, la Biblioteca sperimenta due nuove aperture, con l’aiuto e la collaborazione degli “Amici della biblioteca”: Tutti i mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30 e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 Uno spazio per incontrarsi e confrontarsi, in cui sarà possibile scambiare idee, opinioni, leggere il giornale, parlare di libri, affrontare temi come la fotografia, il video montaggio e tutto quello che vi viene in mente

Per informazioni e adesioni sulle iniziative proposte: Centro culturale - via Tognoli, 8 - 035 676363 - [email protected]

COMUNE DI BRUSAPORTO ❙ 23 COMUNE DI BRUSAPORTO

Inaugurazione Centro Culturale - 17 settembre 2011

www.comune.brusaporto.bg.it