PROTOCOLLI DEI NOTAI DUCALI E CAMERALI REPERTORIO ALFABETICO DEI NOMI DI PERSONA E DEI TOPONIMI

LETTERE "P", "Q" DA PACCIOTTO A QUOTI PACCIOTTO - 1560, 5 aprile (Sposa dell'architetto militare) d'Urbino v. Roccamora

PACCIOTTO - 1561, 12 maggio (Commendatizia del Duca a favor di Marcantonio, fratello del Capi- tano, ingegnere); diretta all'ambasciatore a Roma Monsignor Bobba vescovo d'Aosta. Prot. 224 f. 23 (rosso)

PIACCIOTTO - 1566, 31 marzo (Patt. di ratifica dei pagamenti fatti dagli Ebrei al donatario). Prot. 226 f. 116 (rosso)

PACCIOTTO - 1566, 2 aprile capitano ed architetto Orazio. Commissione per la visita ecc. dei forti di Nizza. Prot. 226 f. 12O (rosso)

PACE - con Monferrato e ratifica del Principe d'Acaia. v. Amedeo VI0 ecc.

PACIFICATORI - 1575 v. Nizza

PACIFICATORI - (Magistrati popolari detti), a Sospello /Nizza/. Analoghi agli odierni conciliatori v. Sospello

PACIOTTO - 1565, 13 ottobre (Capitano) inquisitore (politico amministrativo) contro gli Ebrei Istruzione Prot. 225b f. 307 (rosso)

PACIOTTO - 1565, 2O ottobre (Capitano) architetto del Duca. Assegno degli effetti utili risultanti dalla sua delegazione contro gli Ebrei. . Prot. 225b f. 311 (rosso)

PADO - 1301 (Giacomo de) giureconsulto torinese del 1301 v. Giureconsulti PADO - 1316, 11 marzo (Sr. Oberto de). Adozione di Giovanni di Mombrone con donazione di tutto il suo alla figlia Francesca, dandola in moglie al detto Giovanni. Lodo ogni cosa fatto dal Principe. Prot. 7 f. 7 (rosso)

PADOVA - 1539, 14 marzo (Congregazioni di S. Benedetto e di S. Agostino di) e loro monasteri presso Asti. Patt. d'immunità ecc. da Casa-Savoia. Prot. 216 f. 66v. (rosso)

PADOVANI - 1450 fratelli. Nomina a Podestà di Cigliano. Prot. 91 f. 226

PAERNAT - 1446,20 gennaio Pietro Segretario e tesoriere della Casa del Duca Lodovico. Approvazione sovrana d'acquisti ecc. Prot. 87 f. 121 (rosso)

PAESANA - 1363, (Feudi di) e Castellar v. Saluzzo (Azzo di)

PAESANA - 149O, 15 maggio (Comunità di) nel marchesato di Saluzzo. Fedeltà alla Reggente Bianca di Savoia Prot. 123 f. 323v. (rosso)

PAESANA - v. Saluzzo di ecc.

PAGANO - 1369, 8 giugno Mastro Giovanni, da Lucca. Patenti di maestro di zecca e capitolato Prot. 7O f. 28

PAGANO - 1560, 1 marzo avvocato Bernardo. Patt. d'Avv. fiscale del Contado d'Asti. Prot. 223b f. 86 (rosso) PAGANO - 156O, 28 agosto Bernardo. Pensione di scudi 50 Prot. 223b f. 223 (rosso)

PAGANO - d'Alice v. Dalpozzo

PAGET - e Royal. Assegnamento Prot. 1O6 f. 92

PAGLIAZZA - 1574, 29 dicembre G. Luigi da Busca. Patt. di alfiere nella Compagnia di Messer Giof fredo della Morea (sotto la colonnella del di None). Prot. 228 f. 115 (rosso)

PAGLIERI - Claudio capitano del Poggetto v. Poggetto

PAGLIERO - 1488, 23 maggio (Comunità di). Fedeltà Prot. 158 f. 444

PAGLIERO - 1488, 23 maggio Macra. Dedizione Prot. 127 f. 362 (rosso)

PAGLIERO - Pietro di S. Secondo. Contratto di matrimonio v. Berlioni

PAGLIOTTI - 1522, 12 agosto Antonio, torinese. Patenti di Maestro generale delle Zecche Prot. 155 f. 110 (rosso)

PAGNANI - 1514, 9 dicembre G. Paolo patrizio milanese e il Duca Carlo III0. Contratto per formazione, ampliamento ecc. di navigli in Piemonte Prot. 206 f. 26 (rosso) PAGNANI - 1515, 10 gennaio (Gio. Paolo de') milanese. Ricevuta al Duca di 1400 scudi e del Duca a lui d'un diamante datogli in pegno per quei 1400 scudi Prot. 142 f. 47

PAILLARD - 145. ... . (Giacometta, vedova di Gillet) già cuoco del Duca. Cessione al medesimo di alcuni uomini e altri beni feudali, in nome delle fi- glie, eredi del defunto Paillard, incapaci quali esse sono di tener tali feudi mediante fiorini 200 Prot. 94 f. 526 (rosso)

PAINVIN - 1376, 10 febbraio Pietro e Mermetta di Meudon - Contratto di matrimonio, con dote di 100 scudi donata dalla Contessa di Savoia Prot. 102 f. 19

PAINVIN - 1377, 9 gennaio Pietro vende a Gio. Prilliac l'eredità di P. Frassier statagli do nata dal Conte, sulla quale eredità il Prilliac pretendeva aver di ritti. Prot. 102 f. 39v.

PAINVIN - v. Colonia (Simondo de)

PAINVIN - v. Pelletta

PAIRANO - 1340, 30 settembre e Valesio. Compra-vendita d'una casa in . Prot. 115 f. 13

PAIRETO - 1345, 17 agosto (Pierret) rabbino, e altri ebrei (uno dei quali inglese, chiama to Elliott). Compromesso in arbitri Prot. 41 f. lOv. (rosso)

PAISANI - 1472, 9 maggio Toni. Paolo. Investitura di possessi feudali in Barge Prot. 118 f. 48 (rosso) PALADRU - 1351, 7 marzo Transazione col Sovrano circa una maison forte dei predetti Pa- ladru su quel di Pontbeauvoisin Prot. 43 f. 12 (rosso)

PALAFRENIERI - 1519, 13 febbraio del Duca. Assegno annuo, in complesso di fiorini 600 Prot. 150 f. 31 (rosso)

PALAIER - 1421, 22 aprile Martino canonico spagnuolo. Discorso ed esortazione contro gli retici al Re di Polonia in Strasborgo. Altro simile atto Prot. 2 f. 4v. e f. lOv. (rosso)

PALAIS - 1351, 10 aprile Jehan du) , detto...... Si costituisce vassallo del Conte di Savo ia per venti librate di terra nel Viennese e per dieci altre che si sottopone d'acquistare a tal effetto in terra di Savoia. Ciò pel correspettivo di dieci lire di grossi di Tours una volta tanto. Prot. 61 f. 46

PALAMERIO - Antonio, resignatario dell'Abazia della Chiusa. v. Cavallicensis

PALASTRA - 1351 (o Palazzo). Martino. Omaggio pel castello detto Teit nei dintor ni di . Prot. 64 f. 30

PALASTRA - 1359, 2 dicembre Martino e Fiandina di . Compromesso per l'affare del Teit Prot. 67 f. 59v.

PALASTRA - 1359, prenome d'un ramo dei Balbi di Chieri v. Balbi PALASTRA - Martino e la Signora Flandina di Scalenghe. Aggiustamento di dif- ferenze concernenti il cosidetto Teit presso Chieri fatto dal Conte di Savoia Prot. 122 f. 11v.

PALATINI - 1511, 20 agosto (Conti). Inibizione di creare notai ecc. senza la conferma Ducale, e ai Balivi, di creare Giurati della Curia ossia Corti giudi-ziarie o tribunali Prot. 136 f. 66 (rosso) Prot. 138 f. 36 (rosso)

PALATINI - conti esercenti diritto di nominar notari v. Savargia

PALATINO - 1417, 19 dicembre (Lodovico conte) del Reno e Matilde d'Acaia sua sposa. Obbligo in favore di essi, del Duca di Savoia per 700 mila fiorini a titolo di dote e come prezzo delle ragioni ecc. v. Savoia /Matilde ecc/ acquistate Prot. 69 f. 469 (rosso)

PALATINO - 1424, 17 maggio de Dyert Antonio. Investitura di S.te Illide Prot. 7O f. 377 (rosso)

PALATINO - di Lomello /Conti/ v. Cerreto

PALAZZO - 1566, 4 gennaio e scuderie Ducali (scudi 3648 spesi attorno il) dal foriere di essi Antonino Guerra. Quittanza del medesimo Prot. 226 f. 7 (rosso)

PALAZZOLO - in v. (Altri)

PALEOLOGO - 1460, 22 dicembre (Jgnazio e Alessio padre e figlio). Salvocondotto Prot. 52 f. 500 PALESTRO - 1552, 9 luglio (Stato di Milano) e Pezzana. Litigio. Commissario Ducale l'Avv. fiscale Ottaviano d'Osasco Prot. 184 f. 215 (rosso)

PALEYNS - 1334, 28 marzo Ugonino possessore, per via della moglie, vedova e unica erede di Gio. Breissenc di certa rocca (maison forte) detta la Bertandiè re, ha dal Conte Aimone sufferta o dilazione dell'omaggio, mediante giuramento di servirlo, ciononostante, in guerra, di tal sua rocca Prot. 28 bis f. XXXIV (rosso)

PALEYS - (Ugo di) per Luchina di Castillon. Fedeltà per la Bertaudière v. Firmi f. 35v.

PALEYSUEZ - 1361, 1 marzo roleto. Investitura ecc. Prot. 19 f. 32

PALIN - 1355, 11 giugno Aimoneto della val d'Aosta si costituisce debitore a Gio. Rouays Cancelliere di Savoia, pel Consiglio residente,.di 30 fiorini di druelii (sportule distribuite ai consiglieri per concessioni gra. ziose Cibrario - Or. e progr ecc. per 225 doni di privati ai pubblici uficiali Ib. p. 403) per accordo e composizione ottenuta dal Principe Prot. 119 lettera g

PALLADIO - 157O, 29 maggio Andrea. Privilegio per la stampa dell'opera sua d'architettura Prot. 233 f. 108 (rosso)

PALLAMAGLIO - 1563, 23 settembre (Patt. proibitive del giuoco del) dentro le mura della città di Torino. Prot. 225 f. 103 (rosso)

PALLAVICINI - 1450, 28 novembre Marchese Rolando. Manutenzione in possesso del feudo di Stupinigi Prot. 94 ff. 42 e 48 (rosso) PALLAVICINI - 1458....dicembre (Carlo Nic), vescovo di Lodi, e fratelli. Autorizzazione a rinun- ziare al fratello Bartolommeo il feudo di Stupinigi, ciò a tenor di sentenza arbitrale del Duca di Milano. Prot. 98 f. 29 (rosso)

PALLAVICINI - 1458 Per Supinigi Prot. 111 f. 68v

PALLAVICINI - 1459, 21 dicembre fratelli. Il Duca offre loro la restituzione del prezzo coi danni e spese, se essi vogliono recedere dall'infeudazione loro fatta di Stupinigi (per 1OOO fiorini). Essi rifiutano Prot. 52 f. 8 bis

PALLAVICINI - 1460, 30 dicembre (Bartolom. dei Marchesi), creditore di 25 mila fiorini verso gli eredi del fu Marchese Rolando, epperò assegnatario del feudo di Stupinigi, per Sentenza arbitrale del Duca di Milano. Investitura del Duca di Savoia. Prot. 98 ff. 554 e 625 (rosso)

PALLAVICINI - 1460 per Stupinigi Prot. 52 f. 166

PALLAVICINI - 1460 March. Bartolommeo. Investitura di Stupinigi Prot. 98 ff. 417 e 554, 625 (rosso)

PALLAVICINI - 1479, 9 gennaio Marchese Bartolommeo. Investitura di Stupinigi. Prot. 115 f. 83v. (rosso)

PALLAVICINI - 1490, 6 aprile Oddonino e Claudio, dei Signori di Stupinigi, scudieri ducali Investitura. Prot. 121 f. 240 (rosso) PALLAVICINI - 1498, 2 gennaio di Stupinigi (Marchesi Oddone e Claudio). Investit. Prot. 133 f. 4 (rosso)

PALLAVICINI - 1505, 5 ottobre di Stupinigi. Investitura Prot. 194 f. 163 (rosso)

PALLAVICINI - 1508, 24 maggio Gio.Batta vescovo di Cavaillon e Abate di Rivalta. Quittanza al Duca. Prot. 134 f. 196v. (rosso)

PALLAVICINI - 1509/?/ Babilano, prestatore di denari al Duca Prot. 166 f. 98 (rosso)

PALLAVICINI - 1518 Dionigi. Nomina a Governatore di Vercelli Prot. 150 f. 94 (rosso)

PALLAVICINI - 1519/?/ Benedetto, genovese, rilasciato sotto cauzione. Prot. 142 f. 12v.

PALLAVICINI - 1530, 19 luglio di Stupinigi Marchese Donnino. Investitura di Brusolo (pervenuto- gli in acquisto dal Sig. Bertrando Revoyre di Romagnieu /v/ nel 1529 Prot. 139 f. 216 (rosso)

PALLAVICINI - 1535, 5 giugno di Stupinigi. Investitura. Prot. 152 f. 13 (rosso)

PALLAVICINI - 1535, 24 giugno (Signor) Commissione di scortare ecc. il Principe di Piemonte sino al luogo di.... Prot. 172 f. 168 (rosso) 10

PALLAVICINI - 1535, 8 luglio di Stupinigi e di Brusolo, Bartolommeo, del fu Donnino. Investitura Prot. 152 f. 23 (rosso)

PALLAVICINI - 1538, 12 settembre Lazzaro e Simone, fratelli. Mutuo al Duca mediante cessione di luoghi 600 delle compere di S. Giorgio. Prot. 405 f. 440v. (rosso)

PALLAVICINI - 155O, 4 maggio Giulio Cesare, dei marchesi e Governatore del Marchesato di Ceva Commissione, dal Principe Em. Filiberto d'impedire armata mano l'introduzione ivi del sale genovese Prot. 182 f. 97 (rosso)

PALLAVICINI - 1563, 1 aprile Senatore Carlo. Patt. di Governatore del Marchesato di Ceva, Prot. 225 f. 39 (rosso)

PALLAVICINI - 1563, 30 novembre Carlo, Governatore ecc. Giuramento Prot. 225 f. 147 (rosso)

PALLAVICINI - 1569 Governatore Carlo v. Drago

PALLAVICINO - accensatore, con altri, della Gabella del sale nel 1438 v. Montiglio

PALLAVICINO - 1439, 15 dicembre e 1440, 12 gennaio (Infeudazione di Stupinigi al Marchese Rolando), mediante fiorini 10 mila. Omaggio e capitoli annessi. Ratifica ecc. Mandato di sca ricamento a favore del Tesoriere di Savoia il quale non ha ricevu to realmente i 10 mila fiorini, perché pagati dal Pallavicino a mani del creditore Ducale Paganino Dalpozzo Prot. 81 ff. 41,57,67,75, 76 (rosso) 11

PALLAVICINO - 1458 (Carlo Marchese) vescovo di Lodi. Investitura per Stupinigi Prot. 110 f. 44

PALLAVICINO - 1472, 11 aprile Marchese Bartolom. Investit. di Stupinigi Prot. 118 ff. 9,22v. (rosso)

PALLAVICINO - 1472, 17 aprile Marchese Bart. Investit. di Supinigi Prot. 117 f. 13v. (rosso)

PALLAVICINO - 1479 per Stupinigi v. Firmin f. 347v,

PALLAVICINO - 1482, 9 luglio Marchese Bartolommeo. Investit. di Stupinigi Prot. 115 f. 164v. (rosso)

PALLAVICINO - 1482 per Stupinigi v. Firmin f. 350v,

PALLAVICINO - 1517, 30 gennaio Babilano mutuo di 4 mila scudi d'oro del sole negoziato con lui dal Du- ca di Savoia Prot. 136 f. 132 (rosso) Prot. 138 f. 76v.(rosso)

PALLAVICINO - 1518, 20 settembre Signor di Stupinigi. Nomina a Luogotenente del Duca di Vercelli Prot. 166 ff. 197-200

PALLAVICINO - 1535, in giugno Giulio, maresciallo d'alloggio della compagnia data dall'Imperatore a Lodovico di Savoia figlio del Duca. Concessione e fissazione de-gl ' alloggiamenti di detta compagnia Prot. 160 f. 83 12

PALLAVICINO - 1536, 13 febbraio di Stupinigi a Casano Vagnone di Truffarello. Commissione di passare in rivista la truppa a Susa. v. Susa (Invio di truppe)

PALLAVICINO - 1538, 2 maggio Giulio Cesare. Commissione d'inchiesta circa una rissa tra due dei marchesi di Ceva. Prot. 216 f. 13 (rosso)

PALLAVICINO - 1539, 5 gennaio Lazzaro (Ratifica d'un istrumento di cauzione per imprestito e pe_ gno, stipulato con) dal Carra a nome del Duca Prot. 162 f. 2

PALLAVICINO - 1542, 5 marzo (Al Signor Giulio Cesare) qual suo Consigliere. Dispaccio appro- vativo del Principe E..Filiberto. Prot. 218 f. 19v. (rosso)

PALLAVICINO - 1542, 29 marzo Giulio Cesare. Conferma a Prima guardia o custode della Zecca di Asti già nominato a tale ufizio dall'Imperatore. Prot. 216 f. 144v. (rosso)

PALLAVICINO - 1542, 29 maggio Commendator G. Cesare, Luogotenente del Primo E. Filiberto nel Marchesato di Ceva. Quittanza di donativo, ai sindaci d'esso Mar- chesato. Prot. 218 f. 22v. (rosso)

PALLAVICINO - 1542, 29 maggio uts. Certficato a di lui favore del Duca Carlo, di danaro provenien te dal donativo predetto da esso Pallavicino fornito a disimpegnar un gioiello (cintura ecc.) del Duca predetto /scudi 1O4 e mezzo uguale a lire 8.OOO circa). Prot. 218 f. 23 (rosso)

PALLAVICINO - 1542, 26 luglio uts. Dispaccio d'approvazione direttogli dal Principe, pel suo o- perato a difesa del Castello di Ceva e impedimenti posti a una medesima invasione del Marchesato da un Signore di Drosso/?/ Prot. 218 ff. 23v., 24 (rosso) 13

PALLAVICINO - 1545, 29 maggio Giulio Cesare. Patt. di Luogotenente nel Marchesato di Ceva (con stip. di sc. 25 al mese) Prot. 216 f. 163 (rosso)

PALLAVICINO - 1549, 20 marzo G.Batta. Patt. di sopravvivenza al padre G. Cesare nell'Ufizio di tutte le porte del Contado d'Asti e Marchesato di Ceva. Prot. 219 f. 87 (rosso)

PALLAVICINO - 1561, 4 febbraio Giulio Cesare. Governatore ecc. Conferma e mandato di pagamento della pensione di scudi 100 Prot. 224 f. 4 (rosso)

PALLAVICINO - 1563, 7 luglio Senator Carlo, Governatore ecc. v. Balestrino

PALLAVICINO - 1566, 3 ottobre Signor Carlo, Governatore di Ceva. Memoriale circa negozi criminali, contravvenzioni commesse dal Conte di Ormea ecc. ecc. Prot. 226 f. 250 (rosso)

PALLAVICINO - 1573, 3 aprile Signor Giulio. Licenza di levar 100 fanti per l'estero. Prot. 227b f. 135 (rosso) PALLAVICINO -Giulio

Cesare v. Banditi

PALLIERES - 1420, febbraio e marzo e Cortelles (Ordine al Balivo e al Proc. fiscale del Vaud d' in- quisire su certe cospirazioni e simili di quelli di) Prot. 77 ff. 362 e 370v. (rosso)

PALLIO - 1316, 13 febbraio (o Pallido) Perino, d'Asti. Incoiato e concessione di miniere d'argento e di ferro a Perosa con fedeltà al Principe Prot. 7 ff. 4 e 4v. (rosso) 14

PALLIO - 134O, 25 febbraio Robertello banchiere astigiano a Ciamberì. Domanda che venga liberato e gli sia rimesso il Domenico Balbiano catturato dal Signor di Miolans Prot. 31 f. 8v. (rosso) e vedi o cfr. Grenoble (Appello del Conte ecc . )

PALLIO - 1450, 11 gennaio (o Pallido) Pietro da Asti. Ordine sovrano ai Commissarii ad hoc (Louis de Menthon procuratore fiscale e Baldassar di ) di porre all'asta un suo feudo negli Stati di Savoia (In conseguenza probabilmente delle rappresaglie per cui vedi Asti), Prot. 92 f. 175 (rosso)

PALLIO - 1535, 13 settembre (poscia di Rinco?) dottor Alberto. Patt. d'Avv. fiscale Prot. 172 f. 230 (rosso)

PALLUD - 1323, 27 dicembre (Gio. Signor de la), Richemont e Varambon Prot. 15 ff. 50 e 50v. (rosso)

PALLUD - 1343, 11 luglio (Sibilla de la) Signora di Richemont. Investitura Prot. 26 f. 11 (rosso)

PALLUD - 1344, 12 maggio (Pietro de la) Signor di Varambon. Investitura Prot. 26 f. 18v. (rosso)

PALLUD - 1362 de Varambon e Entremontz et Montbel. Compromesso e sentenza del Conte Prot. 20 f. 35

PALUD - 1368, 7 maggio (Aimonetto del fu Filippo de la). Investitura Prot. 57 f. 6v. (rosso) 15

PALLUD - 1400, 12 marzo (Aimo de la) Sire di Varambon, Pierre Gerbaix de Grandmont e A- medé de Miribel. Convenzione Prot. 1OO f. 13

PALLUD - 1415 (Guido de la). Omaggio per Chastellar de la Pallud Prot. 42 f. 100

PALLUD - 1419, 23 novembre (de la) de Varambon v. Compeyl e de la Pallud

PALLUD - 1435, 5 maggio (Guido de) de Chatillon. Investit. di Chatillon etc Prot. 73 f. 241 (rosso)

PALLUD - 1480, 4 ottobre (Rolina de la) de Corant, vedova Montbel d'Entremont, e Giacomo di Montbel. Aggiustamento Prot. 27 ff. 1 e 14, e 1 v.

PALLUD - 1482 (Ugo de la). Omaggio per Plantey ecc. v. Firmin f. 351

PALLUD - 1498, 2 aprile (De la) de Varambon. Investit. Prot. 133 f. 9v. (rosso)

PALLUD - 15.... de la Petite Pierre e Varambon, governatore ecc. Liberazione dal_ la relativa contabilità Prot. 135 f. 124 (rosso)

PALLUD - 15..... (Claudio de la) Conte di Petite Pierre e barone di Varambon Governatore del contado di Nizza. Ordine del Duca per la levata di soldati. Prot. 135 f. 36 (rosso) 16

PALLUD - 1506, 27 dicembre (Claudio de la) de Petite Pierre e Varambon, governatore di Nizza Commissione di levare le milizie del Contado. Prot. 135 f. 99 (rosso)

PALLUD - 1519, 28 marzo de la Roche, Varambon etc. conte Claudio. Cessione dei laudemii dovuti al Sovrano per l'affrancamento dal primo dato agli uomini di Valagny, Varambon e Brulli. Prot; 138 f f. 128 e 213 (rosso) Prot. 151 ff. 3 e 4 (rosso)

PALLUD - (Marchese Guigo de la). Omaggio per St. Maurice de Remens Prot. 113 f. 57v.

PALLUD - Omaggio per Richemond Prot. 20 f. 24

PALLUD ...... (de la); Petite Pierre e Varambon Claudio. Assegno di somma tolto da un maggiore assegno al fu Signor Sebastiano Ferrerò di Gallianico Prot. 135 f. 76 (rosso)

PALLUD - (De la). Investitura Prot. 26 f. 36 (rosso)

PALLUD - (Sibilla de la) vedova de Chandée (o Chandiaz) v. Chandiaz

PALLUEL - 1359, 28 gennaio Dionigi di St. André en Maurianne. Infeudazione della metà del pe_ daggio e gabella di Susa. Prot. 15 f. 19v.

PALLUEL - 1359, Dionigi concessionario della Gabella ecc. di Susa v. Susa 17

PALLUEL - 1447, 23 aprile (figli di Gaspare) Castellania di Susa Prot. 86 f. 14

PALLUEL - 1452, 26 aprile Ratifica sovrana d'acquisto per esso fatto. Prot. 76 f. 507 (rosso)

PALLUEL - 1484, 3 dicembre de la Rochette. Investit. Prot. 126 f. 106v. (rosso)

PALLUEL - 1484 de la Rochette per beni in quello di Susa v. Firmin f. 379v.

PALLUEL - 1498, 16 gennaio fratelli. Investitura Prot. 133 f. 5 (rosso)

PALLUEL - 1516, 27 aprile (Nob. Carlo). Investit. di parte del pedaggio di Susa Prot. 139 f. 67 (rosso)

PALMERI - v.,Dumolard

PALMERI - v. Acaia (Principe Giacomo d')

PALMERIO - 1340, 30 maggio de' Sili (da Valditaro anche lui probabilmente) medico di Corte di Savoia. Cessione a uno parimente di Valditaro, delle sue ragioni (in lire piacentine 46) sull'eredità d'un medico Maffeo di Valditaro Prot. 38 f. 33 (rosso) 18

PALMERIO - 1350, 30 ottobre de Silis da Piacenza, medico d'Amedeo VI0 e Chatillon Lancellotto. Ricognizione di debito Prot. 11 f. 1v.

PALMERIO - 1358, 19 settembre Giovanni medico del Conte verde. Benefizio nella chiesa di Michele di Candia, conferitogli dal Vescovo d' Prot. 32 ff. 141 e 144 (rosso)

PALMERIO - (Maestro) da Piacenza, medico del Conte v. Savoiroux

PALMERO - 1383, 16 luglio Amedeo. Investitura ecc. Prot. 113 f. 45

PALMERO - 1360, 6 luglio (Mastro Palmero) de Silis da Piacenza, medico del Conte di Savoia Vendita e infeudazione del peso del grano di Ciamberì in piazza St. Leger Prot. 17 f. 85

PALMERO - 1565, 22 dicembre messer Antonino da Torino. Patt. di Procuratore fiscale di Barge Prot. 225b f. 23 (rosso)

PALMERO - 1365, 23 dicembre de Silis /Maestro/ medico di Amedeo VI0, Patrito, Laiolo e Descuer lombardi. Convenzione Prot. 24 f. D. e U

PALMERO - 1539, 25 aprile Nicola (Vino venduto al Duca da) per uso di lui e della cittadella di Nizza. Non trovato a detto né serbevole. Ordine di rivender-lo e licenza che ciò si faccia senza molèstia. Prot. 162 f. 95

PALMIERI - 1347 (Maestro ) ecc. medico di Corte. v. Solero Giorgio 19

PALMIERI - 1362, 28 gennaio Giovanni. (Obbligo de Signori Ant. e Rob. di Beaujeu, e Giovanni di Vienna verso)per 6 fiorini. Prot. 33 f. 14v. (rosso)

PALMIERI - 1364, 14 giugno Aimonetto notaro nel dominio del Signore Enrico di Quart (Aosta). Remissione dei suoi protocolli al Sovrano, il quale li concede a un Giovanni Clerico. Prot. 34 f. 6 (rosso)

PALMIERI - 1367, 11 luglio de' Silis da Piacenza medico di Amedeo VI0 vende una quantità di ferro al Signor Aimo di Challant v. Challant

PALMIERI - 1368, 11 marzo de Sylis (Dottor) da Piacenza, medico di corte di Amedeo VI0. Testamento. Prot. 1O1 f. 13

PALMIERI - 1379, 21 dicembre Gio. castellano d'Evian e Feterne passa sottomissione di versar 400 fiorini all'anno, dei proventi di dette castellanie, nella cassa della Contessa di Savoia, come le vien concesso dal Conte pel mantenimento a lei affidato della Casa. Prot. 104 f. 63

1 PALMIERI - 1453, 12 febbraio Antonio da Firenze. Patt. di Famigliare continuo Prot. 105 f. 104 (rosso)

PALMIERI - 1479, 17 agosto fratelli da . Investit. di possessi feudali, già del fu Giacomo Balbiano Prot. 115 f. 131 (rosso)

PALMIERI - 1479, (d'Avigliana). Omaggio v. Firmin f. 349v. 20

PALMIERI - 1490, 29 ottobre P. da Torino, Mich. Brachi da S. Morizio e Gio. Bonadonna dai Signori di Altessano. Patt. di Commissarii dei Consegnamenti Prot. 123 f. 43 (rosso)

PALMIERI -

v. Cavassa

PALUAT -

v. Drou

PALUD - 1323, 27 novembre (Gio de la). Signor di Richemont Conferma di convenzione tra il Conte e lui circa l'omaggio pel detto feudo Prot. 150 f. 15

PALUD - 1324, 26 dicembre (Filippo de la). Omaggio Prot. 15 f. 23v. (rosso)

PALUD - 1345, 26 gennaio (Pietro de la) Signor di Varambon. Quittanza al Sovrano Prot. 40 f. 12 (rosso)

PALUD - 1347, 13 marzo (Clemence de la) moglie di Guglielmo de la Baume. Aumento dotale fattogli dal fratello Aimone di Varambon Prot. 41 f. 48 (rosso)

PALUD - 1356, 7 aprile (Mse. Guigo de la). Omaggio per St. Maurice de Remens Prot. 13 f. 26v. PALUD - 1358, 11 gennaio (Gioffredo de la) e Giovannetta. Trattato di matrimonio Prot. 66 f. 2v. 21

PALUD - 1370, 15 gennaio (Aimo de la) Signor di Varambon e Lodovico de Villars vescovo di Valenza. Liti e sottomissione del primo di stare al giudica to della Contessa (Bona di Borbone) Prot. 48 f. 19 (rosso)

PALUD - 1412, 19 luglio (G. de la) Signor di Varambon. Investitura di St. Julien Prot. 69 f. 284 (rosso)

PALUD - 1412, 6 ottobre (G.de la) Signor di Varambon. Vendita al Sovrano, della metà deL l'eredità Cossonay, per 6 mila fiorini Prot. 69 f. 286v. (rosso)

PALUD - 1412, 6 ottobre (Guigo de la) Signor di Varambon. Obbligo, a lui, del Sovrano per 6 mila fiorini prezzo della metà dell'eredità Cossonay, da quello, a questo, alienata Prot. 69 ff. 292 e 294 (rosso)

PALUD - 1416, 11 febbraio (Guigo de la). Confessa che il suo feudo di Chastillion de la Pa- lud e semovente dal Sire di Villars Prot. 42 f. 102

PALUD - 1424, 26 ottobre (Fr. fu Guido de la). Investiture di Varambon e d'altro. Prot. 72 f. 221 (rosso)

PALUD - 1434, 11 febbraio (Franc. de la). Indulto delle pene incorse per l'atto di brigantaggio compiuto a Trevoux (con l'invasione di detta terra ecc. a danno del Duca di Borbone ecc.) Prot. 73 f. 569 (rosso)

PALUD - 1447, (De la). Omaggio v. Firmin f. 295 22

PALUD - 1450, (Fr. de la) Signor di Varambon, Ciambellano ducale. v. Villa Oberto

PALUD - 1482, 13 novembre (Ugo de la) cavaliere. Investit. di Plantey e l'altro nel Contado di Villars. Altra a un altro Ugo Signor di Chatillon de la Palud etc. etc. Prot. 115 ff. 175 - 77 (rosso)

PALUD - 1495, (Gio. Benedetto de la).Legittimazione Prot. 56 f. 27

PALUD - 1501, 11 agosto (Ugo de la) conte di Varax. Procura a lui del Duca per andar a sposare Margherita d'Austria Prot. 57 ff. 144 e 45

PALUD - 1534 (De la) de Varax conte Gio. rappresentante alla Dieta di Thonon v. Thonon

PALUD -(Pietro de la) v. Buyno

PALUD -(Martino de la) v. Machet

PALUD - (Desideria, vedova la) v. Gebaix

PALUD - (de la) ecc. v. Varambon

PALUD - (Ant. de la) Signore di Corent v. Charny 23

PALUD -(Arnoldo de la) v. Ruscazzi

PAMA - 15 5 ..... (Capitano de) d'Ivrea, preso al suo servizio dal Duca. Immunità dai carichi Prot. 185 f. 5O (rosso)

PANANENS - 1323, 6 dicembre Guglielmo. Omaggio Prot. 15 f. 51 (rosso)

PANANENS - 1356, 15 giugno (Gujoto di) assetta, vale a dire assegna, certe terre sopra cui pagarsi) la rendita di dieci lire viennesi da lui venduta a Guglielmo de la Baume. Segue il patto di riscatto. Prot. 120 f. 9v.

PANANENS - 1359, 16 maggio (Alamand de) tine a censo da Stefano de la Baume bastardo, avente causa da Guglielmo de la Baume, i beni di costui posti in territorio di Pananens. Prot. 120 f. 19v.

PANANENS - 1368, 28 gennaio (Gio. di) Fa suo procuratore generale il cavaliere Guigo Chene predetto Prot. 101 f. 7v/

PANANENS - 1368, 28 gennaio Gio. Obbligo verso Guigo Chene, milite, Maggiordomo della Contessa di Savoia, per 40 fiorini avuti da costui in imprestito. Prot. 101 f. 7

PANATTIERE - 1532, 5 agosto Ducale. (Patt. di), per Claudio Mistralis Prot. 165 f. 116 (rosso) 24

PANATTIERI - 1541, d'Asti. Patt. che ne tolgono la licenza agli uni per conferirla ad altri. Prot. 216 f. 112 (rosso)

PANCALIERI - 1379, 5 ottobre di Polonghera e di Favole (Richiesta fatta dal Conte di Savoia o per esso dal Capitano del Piemonte Ibleto di Challant ai signori rispettivamente di) di venire a prestargli il debito omaggio. Prot. 59 ff. 57 e 57v. (rosso)

PANCALIERI - 1565, 31 ottobre (Supplica dei Religionari di) per impetrar la revoca dello sfratto Prot. 225b f. 332 (rosso)

PANCALIERI - 1565, 12 novembre (Religionarii di). Permesso d'ivi rimanere Prot. 225b f. 356 (rosso)

PANCALIERI - 1567 (Conte di) v. Acque

PANCALIERI - v. Proiana Rizzardo

PANCALIERI - v. Racconigi

PANCALIERI - v. Savoia di Racconigi ecc

PANCIROLO - 157O, 26 maggio Mess. Guido. Patt. di Lettore di diritto nell'Università di Torino Prot. 227 f.45 (rosso) 25

PANETTI - 1524, 25 settembre (sic) Benedetto da Urbino. Accensamento rendita dell'abazia della Chiusa per anni tre e scudi 15OO Prot. 211 f. 143 (rosso)

PANEZIO - 1524 Benedetto, d'Urbino, accensatario di S. Michele della Chiusa v. S. Michele

PANIGAROLI - 1425 (Gio. de'). Permesso d'estrarre argento in verghe Prot. 77 . 544v. e 551v. (rosso)

PANISSERA - 1354 Petrino inviato a certi negozi dal Vescovo di Losanna v. Losanna (Francesco ecc.)

PANISSERA - 1354, Antonio uno dei procuratori o inviati al Papa da Amedeo di Savoia vescovo di Moriana, a portargli la rinunzia di questo vescovado, per poter adire quello, invece di Losanna v. Moriana (Amedeo ecc. )

PANISSERA - 1363, 19 settembre Daniele e Simone, de . Omaggio al Conte di Savoia nonché al Principe d'Acaia. Prot. 45 f. 16 (rosso)

PANISSERA - 1372, 22 luglio Guglielmino, siccome erede di Simone Panissera, già Giudice delle appellazioni di Savoia, stantechè Guicciardo Marchand successore al Simone in detto ufficio, si assume di soddisfare il debito del Conte verso l'eredità del detto Simone per un reliquato di fiorini 480 circa dai conti di detta Giudicatura, libera il Conte da tal debito, di cui il Marchand si conferma a sé il carico. Prot. 101 f. 93

PANISSERA - 1416, 10 aprile nob. Perronino da Ciaberì /oriundo, però, s'intende di Moncalieri/ e Francesco di Challant (del fu Ibleto). Transazione circa denaro da quello a questo mutuato Prot. 69 f. 412 (rosso) 26

PANISSERA - 153.... Gio. Pietro. Per la sua traduzione dalle carceri di Torino, a quelle di Ciamberì

Prot. 214 f. 61 (rosso)

PANISSERA - 1534, 24 marzo nob. Francesco da Moncalieri reo d'incendio, venefizio ed altro. Commutazione della pena di morte, in quella del bando, più una multa di scudi 2/mila (più di 100 mila lire). Prot. 171 f. 234 (rosso)

PANISSERA - 1535, 12 maggio Francesco. Condanna al bando e grazia sotto le ivi riferite condizioni . Prot. 160 f. 66

PANISSERA - 1535, 22 giugno Francesco. Inibizione di molestia con) Indulto o dilazione di sei mesi a soddisfare i suoi creditori. Prot. 160 f. 86

PANISSERA - 1561, 12 luglio -magnifico Signor Alessandro, eletto Podestà di Riva di Chieri Dispaccio di notificazione ecc. Prot. 224b f. 50 (rosso)

PANISSERA -Peronino v. Solaro Antonio

PANISSINI - v. Delpozzo

PANIZZA - 1529 Gio. Lodovico. Patenti di fabbricatore delle monete Prot. 162 f. 71 (rosso)

PANIZZATO - v. Solere o Solaro 27

PANNI - di Francia - Manifattura in Yenne v. Del Pozzo

PANSORIA - 1568, 13 maggio Franc., milanese. Convenzione con esso pel pagamento della Compagnia del Governator di Torino. Prot. 226b f. 152 (rosso)

PANZERIO - 1315, 25 febbraio Vincenzo. Quittanza al Principe, del suo stipendio militare presso Vercelli sotto il Capitano e Contestabile Guglielmo di Romont Prot. 6 ff. 77v. (rosso)

PAOLO III0 - 1548, 1 gennaio Breve agli Stati della Germania, circa il Concilio da ricondursi a Trento Prot. 4 f. 131 (rosso)

PAPA - 1356, 25 gennaio Bonifacio (da non confondersi con Bonifacio 8°). Accensamento dell'Ufficio di Rivoli per un anno al prezzo di 26 fiorini. Prot. 65 f. 51v.

PAPA - 1370, 3 aprile Lantermino da Torino. Obbligo del Signor di St. Amour per fiorini 200 Prot. 57 f. 94 (rosso)

PAPA - 1528, 11 aprile (Lettera del Duca al) circa il Congresso di Nizza. Prot. 168 f. 26 (rosso)

PAPA - 1543, 29 agosto (Lettera del Duca al) nell'occasione della discesa dei Turchi a Nizza. Prot. 168 ff. 88, 114 (rosso)

PAPA - in Avignone v. Raimondi 28

PAPA - (Da Torino) v. Provana

PAPARELLA - 1318, 7 novembre (Giacomo da Pinerolo, detto). Fedeltà, per beni feudali, che deve acquistare in , al feudatario Bonifazio di Montbel Prot. 7 f. 78v. (rosso)

PAPARELLA - 1330, 7 aprile (Giacomino da Pinerolo detto). Investitura Prot. 16 f. 25v. (rosso)

PAPARELLA - 1324, 26 ottobre Giacomino. Investitura dal Conte di Savoia, ma riservata la fedel_ tà dovuta, d'altro canto, al Principe d'Acaia Prot. 25 f. 21v. (rosso)

PAPARELLI -di Rivoli. v. Pralot/?/

PAPILLON - 1447 Omaggio Prot. 854 f. 55

PAPINIANO - 1313, 29 ottobre Vescovo di Parma, Ottone di Grandsson e altri, arbitri eletti nel la contessa tra Filippo d'Acaia e Amedeo di Savoia, per la contea Prot. 6 f. 16 (rosso)

PAPIRON - 1381, 14 dicembre Pietro, detto Peiroleri, Manfredo Chapirons ecc. Compromesso in arbitri, fra cui l'abbate della Chiusa. Prot. 104 f. 106v.

PAPIRON - 1426, 15 settembre Ant., da Yenne. Patenti di segretario Ducale. Prot. 77 f. 65 (rosso) 29

PAPURELLO - 1370, 5 febbraio Gio. da Frossasco, scudiere o donzello. Obbligo per 28 fiorini, verso Bernardo de Miribel scudiere della Contessa: 24 cioè per prezzo di un ronzino bruno e 4 per mutuo. Prot. 101 f. 27v.

PARATO - 1521, 19 ottobre Leonardo. Conferma sovrana d'affrancamento dalla servitù tagliabile. Prot. 146 f. 51 (rosso)

PARATORE - da panni e fucina del Cova in Andornò v. Coa / Cova ecc

PARCO - 1568, 3 aprile (Per formar l'estimo dei terreni che devono costituire il) del Duca. Prot. 226b f. 103 (rosso)

PARCO - 1568, 23 settembre (circa l'espropriazioni occorrenti per la formazione) Prot. 226b f. 308 (rosso)

PARCO - 1568 (Delizia detta II) Presso Torino v. Famiglia, v. Vivaldo

PARCO - 1569 Ducale. v. Besso

PARCO - 1570 (Bealera ossia gora del) v. Michelotto

PAREDES - 1527, 3 settembre Pietro. Patt. di usciere dei camera e governatore de castello di (dategli dalla Duchessa Beatrice). Prot. 2O3 f. 11 (rosso) 30

PARELLA - 1379, 27 ottobre (Gaspare S. Martino di). Investitura da Savoia, di Prot. 59 f. 72 (rosso)

PARELLA - 1486,23 dicembre (Ranieri di) dei CC. di S. Martino feritore d'uomini e rapitore di donna. Condono di pena(ne' altro) Prot. 122 f. 82v. (rosso)

PARELLA - (Un figlio del Signor Ranieri di) dato in ostaggio al Marchese di Monferrato, per garanzia della somma che il padre, fatto prigione in guerra tra il detto Marchese e il Principe d'Acaia, deve pagare pel suo riscatto. v. Monferrato (Intimazione ecc.) PARELLA -e

Loranzé v. S. Martino

PARELLA - 1412, 17 dicembre (Francesco S. Martino di) e la casa d'Aglié. Compromesso nel Conte di Savoia e sentenza su d'una loro questione Prot. 43 f. 68v.

PARET - 1520, 8 novembre (Al figlio di un Milet) da Parigi, che studia in Piemonte. Assegno d'un annua pensione di 100 scudi d'oro, in attesa di qualche benefizio ecclesiastico Prot. 153 f. 197 (rosso)

PARI - 1337, d'Aosta (Sentenza dei) presieduti dal Sovrano v. Pollein Goffredo e v. Nus Goffredo

PARI - e altri nobili d'Aosta

v. Aosta (Conferma) ecc. 31

PARIGI - 1377, 18 giugno (A tenor del Trattato di) tra Savoia e il Delfino di Francia atto concenente la restituzione dei beni ai nobili di St. Germain. Prot. 63 f. 6v. (rosso)

PARIGI - (Acquisto di oggetti a) per conto di Amedeo VI0, e per 803 fiorini (un 25000 franchi odierni) v. Savoia (Amedeo VI0 ecc.) PARIGI - (M. Gio.

da). v. Felon Pietro

PARIS - 1343, 11 settembre (Reynaud de). Investitura 26 f. 49v. Prot . (rosso)

PARLAMENTO - 1462, 2 agosto del Re (di Francia) a Grenoble. Lettera del Duca di raccomandazione acciò il figlio suo Francesco, prevosto del Gran S. Ber-nardo possa avere il contestato possesso del priorato di St. Mar tin, membro d'essa Prevostura del G.S. Bernardo Prot. 53 f. 297

PARLAMENTO - 1539/?/ francese in Savoia. Ordine circa la spedizione delle cause Prot. 168 f. 139 (rosso)

PARLAMENTO - 1566, 21 ottobre (Contro la revisione di sentenze emanate dal) durante l'occupazio ne francese. Ordini in proposito ai Prot. 226 ff. 284 -85 (rosso)

PARLAMENTO - di Parigi e il Conte de la Chambre v. Chambre 32

PARMA - 154.... (Informazioni su) e l'eccidio di P. L. Farnese Prot. 4 f. 278 (rosso)

PARMA - 1562, 21 novembre e Piacenza (Al Duca di). Licenza di trarre 7 mila e cento sac- chi di grano Prot. 224b f. 244 (rosso)

PAROLIN - 1562, 23 marzo Gaspare ingegnere militare v. Savigliano

PARPAGLIA - 1419, 17 febbraio Antonio, Enrico da Revigliasco, a nome anche di Beatrice Provana vedova Trucco, per i figliuoli di lei. Omaggio per le lor tangen ti di Revigliasco. - Poscia investitura Prot. 70 ff. 46 e 78v. (rosso)

PARPAGLIA - 1426 di Rovigliasco per S. Giorio v. Firmin f. 235

PARPAGLIA - 1445, 12 maggio Gio. dei Signori di Revigliasco. Investitura di un mezzo di S. Giorio Prot. 82 f. 61v. (rosso)

PARPAGLIA - 1473, 6 aprile Francesco dei Signori di Revigliasco. Investitura della metà di S. Giorio Prot. 117 f. 225v. (rosso)

PARPAGLIA - 1497, 11 dicembre (Presidente) Avogadro, Montheol Alario, Piossasco G. Luigi (Colla- terali). Nota di prestato giuramento Prot. 133 f. 2 (in margine) (rosso) 33

PARPAGLIA - 1500 Catalano canonico torinese v. Ferreri

PARPAGLIA - 1516 Calvi, Ferreri, Marucchi e Dellavalle deputati dal Comune di Mondovì per aggiustar le faccende e discordie interne di esso, col Duca Carlo III0 Prot. 142 f. 241 (rosso)

PARPAGLIA - 1533, 2 giugno avv. Bonifazio. Patt. di Giudice di Mondovì Prot. 169 f. 111 (rosso) Prot. 171 f. 107 (rosso)

PARPAGLIA - 1535, 30 luglio Vice Conservatore dell'Università di Torino v. Ivrea Prot. 172 ff. 211-12 (rosso)

PARPAGLIA - 1560, 8 febbraio di Revigliasco Signor Niccolo. Patt. di Gentiluomo di bocca e scudiere Prot. 223/b f. 29 (rosso)

PARPAGLIA - 1568, 16 ottobre Gius, abate di S. Stefano. Belbo ambasciatore a Venezia. Vendita d'un censo dal Duca (compensato il prezzo cogli stipendi suoi non riscossi d'ambasciatore) Prot. 232 f. 443 (rosso)

PARPAGLIA - 1575, 27 giugno Vincenzo abate di S. Solutore, ambasciatore a Roma. Annuo reddito di lire 488 a tacitazione de' suoi stipendii. Prot. 233 f. 3O5 (rosso)

PARPAGLIA - 1579, 28 febbraio Luigi e Bernardino. Erezione in contea della lor Signoria della Bastia (Mondov) Prot. 242 f. 54 (rosso) 34

PARPAGLIA -(Presidente) v. (Grazia ecc.)

PARPAGLIA - v. Raschieri

PARPAIOLE - 1460, 22 gennaio (Editto del Duca di Savoia intorno alle) e altre monete di Milano Prot. 98 f. 403 (rosso)

PARPILLION - 1448, 3 novembre Pietro, già deputato curatore dei beni di Guglielmo Bolomier al tempo che questo era detenuto nel Castello di Chillon. Indulto al delitto d'appropriazione indebita in quell'occasione Prot. 91 f. 251 (rosso)

PARPILLON - 1423, 13 dicembre Enrico. Investit. di parecchi possessi feud. Prot. 72 f. 122 (rosso)

PARRICEY - 1356, 28 marzo Guyot. Omaggio di fedeltà a vita, al Conte di Savoia, col corre-spettivo di cento fiorini avuti una volta tanto Prot. 13 f. 25

PARROCCHIA -(Permuta di) v. Dupont

PARROCCHIA - 1336, 19 gennaio (Atto di rinunzia ad una) per adire altro benefizio Prot. 31 f. 33 (rosso)

PARROCCHIA - 1336, 20 gennaio (Atto di collazione, fatta dal Vescovo di Moriana, della) di Villars d'Hery, resignata da un Gio. Amblard, a un Giac. Vil-lars . Prot. 31 f. 33 (rosso) 35

PARRUCCHIERI - 1451, 12 agosto (Patenti ducali di Capo della Maestranza dell'arte dei) il suo parrucchiere Gio. Noyton Prot. 76 ff. 206v. e 216 (rosso)

PARRUZZA - 1565, 3 gennaio notaio G. Secondo. Patt. di Procurat. fiscale ecc. d'Asti e Ceva Prot. 225b f. 23 (rosso)

PARVISY - 1480 Filippo negoziante in Ciamberì a Bonifazio di Challant. Obbligo per 2 mila fiorini, ecc. Prot. 140 f. 33

PARVOPASSA - v. ecc. Miniere ecc.

PASCAL - 135O de Faverges, giureconsulto e Giannina Pugin figlia di Guillaumin Pugin borghese di Bourg en Bresse. Contratto di matrimonio Prot. 118 f. 2

PASCAL - 1450 Luchino da Pinerolo. Investitura per beni in di Susa Prot. 45 f. 33

PASCAL - 1465 Luchino, medico. Omaggio per parte di Bussolino v. Firmin f. 339

PASCAL - 1511, 6 dicembre Patt. di nobiltà Prot. 136 f. 71 (rosso)

PASCAL - Luchino, medico di corte ecc. v. Coudret Pietro.

PASCAL -Luchino ecc. v. Mecorax 36

PASCAL -Pietro v. Vulliet

PASCALI - 1337, 3 gennaio Perronetto e Pietro Berta, famigliari di Giacomo d'Acaia. Donazione del detto Principe a) di beni per il valore di 1. 200 in Torino. Prot. 114 f. 1v.

PASCALIS - 1482, 19 novembre Gio. da Cagliari e i Sindaci di Nizza. Per l'acquisto di un carico di grano. Prot. 125 f. 302 (rosso)

PASCALIS - 1535, 13 marzo dott. Girardo. Conferma a Giudice di Sospello. Prot. 172 f. 42 (rosso)

PASCHIERI - 1447, 5 ottobre Pietro, notaro di Frossasco, falsario. Indulto, mediante 25 fio- rini . Prot. 91 f. 2O3 (rosso)

PASCHOD - v. Grès

PASERI - 1518, 23 maggio Gio. Nomina a tesoriere ducale Prot. 166 f. 128

PASERI - 1519/?/, 11 aprile Gioffredo, negoziatore a Lisbona del matrimonio di Carlo III0. Let_ tera al segretario Vulliet , annunziantegli la conclusione dell'af fare . Prot. 170 f. 195 (rosso)

PASERI - 152..... G.Batta. Patt. di gran Castellano di Gassino Prot. 157 f. 123 (rosso) 37

PASERO - 1457;21 novembre Gio. Lodovico, da Cuneo, bandito, detenuto a Savona. Domanda d'estradizione, o meglio di consegna, fattane dal Duca di Savoia (al R°. Luogotenente Duca di Calabria e di Lorena). Prot. 98 f. 3 (rosso)

PASERO - 152. ... consigliere Gioffredo. Incarico di toglier di mano ai suoi rapitori una ragazza di Cuneo e consegnarla al Duca. Prot. 16O ff. 4O,45 (rosso)

PASERO - 1523, 14 ottobre collaterale Gioffredo. Commissario per la presa di possessi dei feudi ceduti dal Conte Bernardo Radicati di Brosolo. Prot. 156 f. 62 (rosso)

PASERO - 1524, 7 marzo Gioffredo. Patt. di Presidente del Consiglio dì Torino. Prot. 157 f. 59 (rosso)

PASERO - 1538, 14 novembre Gio.Batta, del fu Gioffredo, presidente e cav. dell'O. di S. Giacomo di Compostella, dei nobili di S.M. Cesarea. Vendita di Tor di Roccavione e Forno di Robilant, per scudi 740, a certo Leonardo Mogliacca da Scarnafigi, abitante a B.S. Dalmazzo Prot. 217 ff. 94,94v.,100 (rosso)

PASERO - 1541, 3 aprile Nomina G.Batta a Governatore di Cuneo Prot. 162 f. 158v.

PASERO - 1560-30 novembre dott. Giovenale. Patt. d'avvocato fiscale generale di quà Prot. 232 f. 35 (rosso)

PASERO - 1562, 4 agosto Giovenale Senatore e avvocato fiscale generale. Patt. di Podestà di Cuneo. Prot. 224b f. 175 (rosso)

PASERO - 1566 -Giovenale podestà di Cuneo v. Caraglio 38

PASERO - collaterale Gioffredo v. Beatrice di Portogallo

PASERO - Chiaffredo, Gio e Franc. d' commissarii Ducali per le que_ stioni tra e . v. Chivasso

PASERO - Chiaffredo Procur. fiscale v.

PASQUALE - 1566, 4 aprile (Circa il precetto da adempirsi dai magistrati e funzionarii e il certificato da doversene presentare al G. Cancelliere. Prot. 226 f. 124 (rosso)

PASQUALE - 1573, 4 aprile dott. G. Andrea da Santià. Patt. di Vicario di Chivasso Prot. 227b f. 134 (rosso)

PASQUALI - 1427, 24 gennaio Raimondo. Investitura di porzioni di Bossoleno Prot. 72 f. 519 (rosso)

PASQUALI - 1446, 5 agosto Investitura di porzione di Bossoleno Prot. 82 f. 547 (rosso)

PASQUALI - 155O, 3 agosto (De Pascalis) fratelli da Cuneo. Concessione d'acqua dalla Stura fattagli dal Comune. Ratifica Sovrana. Prot. 182 f. 146 (rosso)

PASQUIER - 1355/?/, 4 novembre Guglielmo pone a frutto mille fiorini nella fabbrica di Gio. e Leoneto presso Belley. Prot. 119 f. 22 bis 39

PASQUIER - v. Patrito

PASQUIER - v. Patriti fratelli

PASQUIER - v. Rebutin

PASSALACQUA - 1462, 17 settembre Giorgio da Biella. Commissione contro di lui (defunto però) per contratti usurarii Prot. 53 f. 326 e 330

PASSALACQUA - 1566, fabbricanti privilegiati di Fustagni in Asti v. Chiesa

PASSALACQUA - v. Casazza

PASSANARI - 1451, 25 marzo (Ranieri) dei Signori di Revigliasco. Patt. di Vicario di Savi- gliano Prot. 96 f. 278 (rosso)

PASSARDI - 1454, 15 giugno Domenico dei Signori di Revigliasco. Patenti di famigliarità ossia domesticità del Duca. Prot. 84 f. 178 (rosso)

PASSAVADI - 1460, 7 gennaio Benentino consignore di Revigliasco (Indulto a favore d'un imputa to dell'uccisione di) Prot. 98 f. 435 (rosso)

PASSERANO - v. Radicati di Casalborgone ecc. 40

PASSERIN - 1549,.... luglio Gio. Patt. (copia delle) di nomina a vice Tesoriere di Savoia e d'Aosta. Prot. 181 f. 89 (rosso)

PASSERIN - 1549, 14 settembre Gio. Patt. di Castellano di Quart Prot. 181 f. 119 (rosso)

PASSERIN - Gioffredo rappresentante del Duca pel contratto di matrimonio con Beatrice di Portogallo v. Beatrice, v. Balleyson

PASSIEU - 1472 (Rettore d'una chiesa in). Lettere d'abilitazione a tener certi beni feudali Prot. 78 f. 4

PASSINI - 1461, contro il Fisco ducale. Sentenza in favore del Passini Prot. 138 f. 107

PASTERI - 1545, 4 dicembre Stefano. Nomina a Mastro di posta a Cigliano, con obbligo di trasportar gratis i pacchi del Duca. Prot. 178 f. 146 (rosso)

PASTERO - 1567, 5 dicembre (Figli del fu Vercellino) da Cigliano. Immunità dal dazio delle pecore che si conducono ai monti Prot. 232 f. 387 (rosso)

PASTICCIERE -di Corte. v. Rosselli (o Rossel?)

PASTORE - 1432, 10 dicembre Aimone da Moncalvo. Patenti di Segretario Ducale Prot. 77 f. 62v. (rosso) 41

PASTORIS - 1500 dott. Bartolommeo, avvocato a Torino. v. Rovere

PASTORIS - 1535, 15 luglio Vercellino, reo d'aver ceduto il castello di Verrua al Capitano Vallacerea,se però imprigionato, poscia evasosi e datosi alla fu ga ecc. Grazia, mediante scudi 15. Precede analoga supplica. Prot. 172 ff. 192-94 (rosso)

PASTORIS - 1546, 30 ottobre Matteo da Cigliano. Ratifica Sovrana di acquisti da lui fatti (con istrumento 28 ottobre) dal comune di Villaregia Prot.65 f. 60 (rosso)

PATA' - 1343, 30 settembre (sic) - Rodetto detto - Investit. Prot. 26 f. 31v. (rosso)

PATENTI - 1565, 27 aprile (Ordine circa la forma della sottocrizione o firma delle) Prot. 225b f. 120 (rosso)

PATILLIONE - 1535, .... dicembre Patioun, piemontese. In italiano: cencio. Notaio Beltramo in A-sti. Autorizzato a variare un istrumento per correggervi un errore, e in più Patt. di Salvaguardia. Prot. 204 ff. 5v. e 13 (rosso)

PATONE - 1546, 6 febbraio G. Michele d'Ivrea, messo, come benemerito della Chiavaria d' es- sa città, nell'albo de' Notari collegiati Prot. 179 f. 33 (rosso)

PATRITI - 136O, 11 marzo Gio. da Chieri, borghesi di Ciamberì - Obbligo verso Giacomo Ma- rechal, cavaliere per 46O fiorini Prot. 68 f. 1 42

PATRITI - 1366, 26 dicembre fratelli di Chieri. Obbligo per 11OO fiorini verso Guglielmo Pa- squier, borgognone. Prot. 70 f. 17

PATRITI - 1380, 20 giugno Giovannino, castellano di Montheol e Michaud Conseil enfiteusa tagliabile di certi beni in Montheol. Transazione. Prot. 104 f. 75

PATRITI - v. Baume (Gugl. de la) e Gasco ecc

PATRITI - v. Motte

PATRITI - v. Stavayè

PATRITI - Gio. pedaggiere di Clées. v. Clees

PATRITI - fabbricanti in Belley. v. Pasquier

PATRITO - 1358, 29 gennaio Giacomino da Chieri, borghese di Chambery. Obbligo di 400 fiorini verso Gioffredo de la Palud Prot. 66 ff. 4 e 26v.

PATRITO - 1359, 22 maggio fratelli (di Chieri). Obbligo del Conte per 8000 fiorini Prot. 18 f. 18

PATRITO - 1360, 4 novembre fratelli da Chieri. Obbligo per mille fiorini avuti da Gio.Pasquier, e per la metà del lucro da transene negoziandoli Prot. 121 f. 15 43

PATRITO - 1361, 27 marzo negoziante da Chieri e un baron giudeo pedaggiere di St. Ram- bert. Convenzione Prot. 38 f. 8v.

PATRITO - 1366, 2 gennaio Giannone ed altri lombardi creditori. Aggiustamento del Conte con essi, Prot. 24 f. 18

PATRITO - 1366, 5 aprile Gioannono, negoziante di Chieri fà cessione fattagli a Gio de Motz di un credito di 525 fiorini verso gli eredi di Galesio di Balma Prot. 101 f. 1v.

PATRITO - 1385, 4 marzo Gio. mercante di Chieri. Vendita della decima d'Ailly fattagli dal Commendatore di Sarquenoz dell'O. di S. Gio. di Gerusalemme Prot. 105 f. 43 (preso al rovescio)

PATRITO - di Chieri. Vendita d'una casa in Ciamberì a M. Palmerio v. Silis (M.Palmerio de)

PATRITO - Gio. pedaggiere di Clees. v. St. Michel

PATRITO -Laiolo, ecc. v. Palmero de Silis ecc

PATRITO - Provana Aubonne e Grez fideiussori di Galera da Clees per 1700 fiorini v. Gerbaix e v. Galera des Clees

PATRITO - v. Balma Galesio Sire di Valuffin ecc

PATRITO - v. Frinco 44

PATRONIS - 1518, 4 gennaio (Pietro Paolo de) medico. Legittimazione d'un suo figlio bastardo chiamato Francesco Giuliano Prot. 166 f. 8

PAUTERE -

v. Guerry

PAUTRIER - 1394, 5 aprile Caterina, nata Mistral e Pietro Maillaud. Compra vendita; col lau do rispettivo del castellano di Bourget, pel Conte da cui sono semoventi le cose vendute Prot. 106 f. 84

PAVANENS - 1334, 28 marzo (Guiotto de) detto Alamans. Investitura Prot. 28 bis f. XXXIV (rosso)

PAVANENS - 1343, 23 luglio Investitura. Prot. 26 f. 66v. (rosso)

PAVAROLO - 1342, (Antonio di) Vendita di una pezza di terra presso al ponte di Po in Torino, dal principe d'Acaia Prot. 115 f. 66

PAVAROLO - 1473 (Feudo di) v. Balbi

PAVESE - 1562, 8 gennaio G.B. accensatario della Gabella del Sale. Indennità, per danni sof ferti, di scudi 20 mila Prot. 224b f. 3 (rosso)

PAVESII - 1359, 25 novembre Compromesso nel Conte Prot. 67 f. 52 45

PAVIA - 1341, 16 gennaio (Giacomo da) giureconsulto, avvocato del Signor de la Chambre la sua causa del Viscontado, nomina l'analogo procuratore (ivi detto: curatore ad lites) Prot. 31 f. 121 (rosso)

PAVIA - 1341, 3O marzo (Giacomo da) giureconsulto. Sentenza arbitrale tra Pallio e Pellet ta, banchieri a Ciamberì e un Aimone de la Frasse loro debitore Prot. 31 f. 123v. (rosso)

PAVIA - 1554 (Sire di) v. Scudo di Savoia

PAVIA - 1525, 24 febbraio e 29 marzo (Ordine del Duca in proposito degli oggetti presi sui Francesi sconfitti alla battaglia di), d'un inventario da farsene e della custodia in cui devono tenersi Prot. 211 f. 31 (rosso)

PAVIA - Precettoria dell'Ordine di Rodi. v. Milano (Lettera ecc.)

PAVIA - v. Bussella

PAVONE - 1364, 13 aprile (vendita di) dal Vescovo d'Ivrea Pietro de la Chambre al Conte di Savoia Prot. 221 f. 255 (rosso)

PAVONE - (Irruzione nel luogo di) di quelli della Valle S. Martino v. S. Martino (Sentenza ecc.)

PAVONIS - 1571 v. Valgrando 46

PAYAY - 1345 (Nuovo castello e luogo fortificato di) v. Castello ecc.

PAYERNE - 1291, 14 agosto e 1314, 18 agosto (Priore di). Concessione della relativa avvocazia. a vita al Con te Amedeo di Savoia. Atto analogo successivo Prot. 4O5 ff. 394v.-95 (rosso)

PAYERNE - 1299. ... (Scrittura del Convento di) Prot. 222 ff. 287,88 (rosso)

PAYERNE - 1350, 3 febbraio Borghesi di) Compromesso per loro guerre e quistioni che hanno, nel Conte Amedeo VI0 Prot. 63 f. 2v.

PAYERNE - 1354, 6 agosto (Compromesso di certi nominati particolari di) nel Conte Amedeo VI0 e Sentenza del Conte Prot. 65 f. 1

PAYERNE - 142..... (Informazioni del V. Balivo del Vaud su certi fatti successi nella terra di) Prot. 71 f. 69 (rosso)

PAYERNE - 1454 (Avvocazia di) pel Duca di Savoia v. Duing

PAYERNE - 1484, 4 novembre (Comunità d i) . Omaggio Prot. 127 f. 185 (rosso)

PAYERNE - 1484, (Comunità di). Omaggio Prot. 158 f. 222v 47

PAYERNE - 1516, 17 febbraio (Amedeo de Bonivard abate e frati di) e il Duca Carlo III0. Con venzione Prot. 134 ff. 181-84 (rosso)

PAYERNE - 1517, 1 dicembre (Conferma di privilegi alla terra di) Prot. 136 f. 154 (rosso) Prot. 138 f. 102v. (rosso)

PAYERNE - 1532, 7 maggio

(Abbazia di) e Duca di Savoia. Rinnovazione dell'antica aderenza Prot. 161 f. 116 (rosso)

PAYERNE - 1532, 15 maggio (Recesso di). Somma di 14000 scudi pagati ai Bernesi e Friborghesi Protesta dei Commissarii del Duca. Prot. 75 f. 92

PAYERNE - 1532, 17 maggio (L'Abazia di) e il Duca. Permuta di rendite. Commissario ad hoc del Duca: il nob. Franc. Portier de Myendri. Prot. 143 f. 87 (rosso)

PAYERNE - 1534.... (Commissione per una permuta da farsi coll'Abazia di) Prot. 166 f. 118 (rosso)

PAYERNE - 1535, 30 marzo (Divieto a quelli di) di adunarsi per discutere intorno al negozio delle salvaguardie, come quello che è in arbitro interamente del Sovrano Prot. 172 f. 51 (rosso)

PAYERNE -(Abazia

di) v. Forest

PAYERNE - i Signori di Stavayé e quelli di Montagny. v. Stavayé e Montagny PAYERNE - v. Mistral Gio. da Payerne

PAYERNE - (Recesso di) somma di 20 mila scudi dovuta perciò dal Duca a Ber na e Friborgo v. Berna e Friborgo. Quittanza ecc.

PAYERNE - Liti v. Montagny

PAYERNE - (Abazia di) e Urb. Bonivard già vescovo di Vercelli v. Bonivard

PAYERNE - (Abazia di) e il feudo di Bassins v. Viry bar. Amedeo

PAYRE - 1350, 14 luglio Giacomo, giudice della Savoia. Composizione col Sovrano in 5OO fiorini per delitto di concessione Prot. 32 f. 83 (rosso)

PECTORAL - 1372, 18 gennaio (Gio. detto) forestiero del Conte. Obbligo verso Gio. Engleys per 15 fiorini, in iscarico del tesoro del Conte. Prot. 101 f. 81v.

PECZAIGNE - 1351, 17 luglio (o propriamente Pessagna Edoardo banchiere genovese, possessore provvisorio - sino a estinzione d'un debito o pignoratario di S. Laurent du Pont. Compromesso analogo, di lui e del Sovrano nei Signori Guglielmo de la Baume, Guidone Provana e Raimondo Solaro Prot. 43 f. 22 (rosso)

PECZAIGUE Signor di St. Laurent du Pont. v. St. Laurent du Pont PEDEMONTE - 1328, 19 gennaio Maffeo, giudice generale del Piemonte . Obbligo a lui d'un Zaretto da Pinerolo. Prot. 9 f. 69 (rosso)

PEDEMONTE - 1449, (Mandato sovrano di riconoscere per tale il nobile Capitano Michele) , da lui creato Luogotenente Maresciallo Prot. 1O4 f. 79 (rosso)

PEDEMONTE - 1453, 7 luglio Capitano Michele. Passaporto Ducale. Prot. 105 f. 225v. (rosso)

PEDEMONTE - 1459, (Medico Lodovico de), neofito, figlioccio del Duca. Donazione in usufrutto, per anni 10, di un prato su quel di Mondovì Prot. 98 ff. 370-98 (rosso)

PEGLIA - 1477, 17 novembre (Comunità di) - Nizza. Vendita dei molini a certo Fresca da Nizza, il quale li concede nell'atto stesso in efiteusi alla medesima. Nel 1478 altro simile contratto tra i medesimi. Prot. 125 ff. 38,4O,53v., 54 (rosso)

PEGLIA - 1514, 20 novembre (Per la nuova strada di). Commissione al Capitano e al Giudice del contado di Ventimiglia. Prot. 144 f. 19 (rosso)

PEGLIA e Scarena v. Sospello

PEGNI - del Conte Edoardo a Lione v. Edoardo

PEGNO - (Casa data in) per sicurezza di un mutuo. v. Bonjornet 50

PEILLONEX - 1521, 5 settembre (Contro certi violenti impadronitisi del Priorato di) Prot. 154 f. 146 (rosso)

PEILLUTI - fra Stefano, priore di Clairfont, lodo di una vendita tra Louvier e Ducrest. Prot. 106 f. 144v.

PEIRA - 1334, 19 dicembre Giovanni consignore di Scalenghe. Investitura Prot. 37 f. 14v. (rosso)

PEIRETTI - 1495, 2 ottobre Costanze da Moretta. Accensamento dei ruolini di Villafranca. Prot. 123 f. 216v. (rosso)

• PEIROLERI - 1515, 27 febbraio fratelli, Saviglianesi. Indulto per omicidio. Prot. 144 f. 66 (rosso)

PELADRUE - 1344, 24 febbraio Investit. Prot. 26 f. 54v. (rosso)

PELADRUT - 1338, Berlion. Omaggio al Conte di Savoia, salvo il Signor di Clermont Prot. 13 f. 51 (rosso)

PELBERTI - Martino. Per ragioni feudali a Prot. 9 f. 22 (rosso)

PELERI - 1346, 18 gennaio de St. Germain. Investit. Prot. 40 f. 55v. (rosso)

PELESTORTI - 1344, 29 settembre Oggero, lombardo dimorante in Ciamberì. Obbligo Prot. 32 f. 22v. (rosso) 51

PELESTORTI - 1362, 16 agosto Giorgio da Chambery. Investitura ed omaggio ecc Prot. 69 f. 6

PELESTORTI - v. Musard

PELETTA - 1439 per Valgorrera v. Firmin f. 238v.

PELISSIER – Contro Ochonet/?/. Sentenza del Consiglio residente Prot. 97 f. 17

PELISSIER - v . Mareschal

PELIZZERO - 1571, 15 agosto dott. Francesco, torinese. Patt. di Podestà di Villafranca Prot. 227 f. 243 (rosso)

PELIZZONI - 1336 dì Torino e Borghesi. Liti e guerre v. Borghesi

PELLAZZA - 1553, 1 gennaio (Sequestro contro certo Gius. Artaudo da Busca a favore del Capitano Pietro) da Possano. Prot. 185 f. 1 (rosso)

PELLAZZA - 1553, 13 dicembre e speciale costituiti, per anni 4, Ricevidori di Vercelli, e accensatori dei molini. Prot. 185 ff. 315-17 (rosso)

PELLAZZA - 1561, 24 gennaio Pietro, fossanese. Patt. di concessione dell'arme Ducale o Stemma di Savoia. Prot. 232 f. 82 (rosso) 52

PELLAZZA - 1566, 7 marzo Capitano Pietro, Governatore di Villanova d'Asti. Pensione Prot. 232 f. 259 (rosso)

PELLAZZA - 1566, 3 dicembre Bartolommeo.da Fossano. Patt. di Vicario di Busca Prot. 232 f. 303 (rosso)

PELLAZZA - 1574, 15 aprile Pedro, Governatore di Cuneo. Commissione circa la consegna dei forestieri. Prot. 228 f. 30 (rosso)

PELLAZZA - 1576, 1 luglio dott. Ippolito. Patt. di Podestà d'Asti. Prot. 228 f. 184 (rosso'.

PELLAZZA - e Testori nobili di Fossano v. Fossanesi

PELLEGRINI - 1478, 19 settembre nob. Giuliano, Ricevitore di Nizza. Concessione a certa vedova Todoni, d'un banco di macellaio Prot. 125 f. 96v. (rosso)

PELLEGRINI - 1478, 5 novembre Giuliano e Bartolomeo de Castello. Compravendita d'una casa in Nizza, d'enfiteusi del convento di S. Ponzio Prot. 125 f. 114 (rosso)

PELLEGRINI - 1479, IO marzo Onorato, priore di Sospello, di S. Giacomo di Nizza ecc. Procura ad negotia. Prot. 125 f. 142 (rosso)

PELLEGRINI - 1489, Perrosino, segretario ducale. Patenti di esattore del sussidio di Nizza ecc. Prot. 29 f. 5O

PELLEGRINI - (Nizza) v. Albertis

PELLERIN - 1355, 27 luglio Umberto. Investitura ed omaggio Prot. 13 f. 2v.

PELLERINI - 1495, Francesco. Concessione della Chiavarla di Busca, Prot. 56 f. 51

PELLERINI - 1499, Ponzio, chiavare (o tesoriere) di Boves Prot. 57 f. 27v.

PELLESTORTI - 1355, 28 agosto Ruffini, e altri. Obbligo di 3OO fiorini verso il Comm. di S. An- tonio di Ciamberì Prot. 32 f. 121 (rosso)

PELLESTORTI - 1348 Andreone da Riva, banchiere in Savoia v. Solare Tommasone

PELLETRAT - 1433, 13 febbraio Pat. di segretario Ducale. Prot. 77 f. 77v. (rosso)

PELLETRAT - v. Viry Amedeo ecc.

PELLETTA - 1335, 22 marzo Enrico e Francesco Bergognini, astigiani. Obbligo per una somma di danaro, passato dal Signor G. Amblard da Chignin Prot. 31 ff. 15 e 15v. (rosso)

PELLETTA - 1340, 24 marzo Giacomino, con certi di Bignins, acquisitore del rame proveniente dalle miniere d'Aiguebelle Prot. 38 f. 32v. (rosso-) PELLETTA - 1341 banchieri e Ciamberì v. Pavia (Giacomo da)

PELLETTA - 1347, 7 agosto Enrico e Giovannone e Gio. Bergognino. Obbligo di 1000 fiorini verso il Signor Giacomo di Clermont de Ste. Hélene, cauzione loro di tanto, verso il Sovrano. Quittanza del Tesoriere Guglielmo Boni. Prot. 32 f. 60 (rosso)

PELLETTA - 1348, 4 gennaio (Enrico e Giovannone) e Giovannetto Bergognini. Obbligo di mille fiorini d'oro a favore di Giacomo di Clermont Signore di Ste. Hélene du Lac, loro cauzionarlo verso il Sovrano. Prot. 32 f. 88 (rosso)

PELLETTA - 1349, 25 maggio Rigaudono e Gio. Bergognino. Remozione da sequestro già da essi posto sulla casana dei lombardi di Bard Prot. 32 f. 68 (rosso)

PELLETTA - 1368, 7 maggio (Casa e negozio dei) e il Signor Giovanni de la Chambre. Transa- zione, a mediazione del Conte di Savoia Prot. 57 f. 5 (rosso)

PELLETTA - 1373, 11 aprile Giac. e Ramondino fratelli, contro Pietro Painvin /panis et vini, d'Aix. Transazione Prot. 101 f. 101v.

PELLETTA - 1373, 7 luglio Gio. e Villa fratelli, banchieri in Cambrai. Quistioni e compro- messo in arbitri. Prot. 123 ff. 10 e 13

PELLETTA - 1391, 6 aprile Cortesone. Investit. di un quinto di Tor di Valgorrera Prot. 67 f. 26 (rosso) 55

PELLETTA - 1391, 3 luglio Cortesone fa donazione ad Amedeo 7° de' suoi crediti in Savoia Prot. 149 f. 19v.

PELLETTA - 1391, 3 luglio (Cortesone del fu Daniele). Dono al Sovrano della metà de' suoi crediti negli stati di Savoia e di Piemonte Prot. 67 f. 3Ov. (rosso)

PELLETTA - 1391 Cortesone. Omaggio per Valgorrera Prot. 149 f. 12v.

PELLETTA - 1392, 15 ottobre Cortesone. Investii, della 5° parte di Gorzano. Prot. 60 f. 45 (rosso)

PELLETTA - 1413, 6 marzo Gabriele e Matteo. Concessione di tenere i loro traffichi a Conflans, Salins e in genere nella Tarantasia. Prot. 69 f. 316 (rosso)

PELLETTA - 1423, 29 luglio contro Frassinelle - Lignana, pel feudo di Tor di Valgorrera . Sentenza del Consiglio residente cum Domino in favore dei primi Prot. 74 f. 118 (rosso)

PELLETTA - 1425, 5 settembre (Consignori). Investitura di Tor di Valgorrera Prot. 72 f. 292 (rosso)

PELLETTA - 1427, 30 settembre (Cugini). Patt. di salvaguardia ducale. Prot. 77 f. 130v. (rosso

PELLETTA - 1452, 30 agosto di Valgorrera. Investitura e omaggio. Prot. 95 f. 13 PELLETTI - 1454, Omaggio. Prot. 5 f. 25

PELLETTA - 1456, 25 ottobre Gio. da Asti, dimorante al Castello suo di Valgorrera. Confiscati i suoi averi per causa d'usura, e dono fattone dal Duca alla Du- chessa Anna. Prot. 96 f. 190 (rosso)

PELLETTA - 1473, 27 marzo Per Tor di Valgorrera. Investitura Prot. 118 f. 71v. (rosso)

PELLETTA - 1477, 3 luglio Per Valgorrera. Investitura Prot. 118 f. 215 (rosso)

PELLETTA - 1491, 19 febbraio di Valgorrera. Investitura Prot. 123 f. 340 (rosso)

PELLETTA - 1523, 15 gennaio di Valgorrera. Investitura Prot. 139 f. 154 (rosso

PELLETTA - 1531, 25 ottobre Lodovico. Conferma a Giudice delle Reve ossia dazii d'Asti, per la Duchessa Beatrice. Prot. 204 f. 16 (rosso)

PELLETTA - 1539, 1 agosto Lodovico. Patt. di Avvocato del Principe nel Contado d'Asti e marchesato di Ceva. Prot. 216 f. 88v. (rosso)

PELLETTA - 1566, 26 aprile Messer Roberto, Patt. d'insegna e cornetta nell'esercito spedito in ausilio all'Impero Prot. 226 f. 151v. (rosso) PELLETTA - v. Romagnano

PELLETTA - Lombardi e banchieri in Conflans v. Savoia (Aimone di)

PELLETTA – v. Lucerna

PELLETTA -

v. Villette ecc.

PELLETTA- negozianti v. Solero

PELLETTA - d'Asti e Gasane in Savoia. v. Turchi Palmerono ecc.

PELLETTA - d'Asti, lombardi in Aosta v. Sarriod Pietro, canonico ecc.

PELLETTA - Antonio venditor di Beinetta e parte di Tor di Valgorrera al no- bile cipriotto Ettore di Jesselin v. Jesselin

PELLI - 1565 (Conciatura di) v. Orsetto

PELLIA - 1532, 23 agosto Nizza (Omaggio del Comune di) (o Paglia) Prot. 220 f. 39 (rosso) PELLICE - 1470, 24 marzo (Concessione d'acqua dal fiume) agl'ivi nominati Prot. 169 f. 34

PELLICERY - 1344, 8 febbraio Investitura Prot. 26 f. 53 (rosso)

PELLIET - 1529, 6 febbraio Claudio. Patt. di Capitano del Poggetto (Nizza) Prot. 162 f. 14 (rosso)

PELLIDNAY- 1296, in agosto e 1300, in novembre (Declaratorie del Conte Amedeo di Ginevra, riflettenti il Priorato di) /In trasunti del 1447/ Prot. 85 ff. 169-71 (rosso)

PELLIONE - 1575, 19 marzo (Chiabaudi di) Signor Alessandro. Assegno in pagamento Prot. 233 f. 279 (rosso)

PELLISSIER - 1376, 2 luglio Gio. e Agnese sua sorella passano sottomissione a Gio. Palmerio castellano d'Evian di non sortire dalle stanze loro assegnate ivi nel castello ove sono sostenuti in prigione, tranneche per andar di dietro al cesso Prot. 102 f. 35

PELLIUT - priore di Clairfont e Salvagia priore parimente di St. George. Confessione di debito. Prot. 106 f. 165

PELLIZZERI - 1395, 25 ottobre Tommaso. Ordine che venga immesso in possesso della Prevostura del Moncenisio a tenore di bolla di Papa Benedetto 13° Prot. 221 f. 231v. (rosso)

PELLIZZERI - 1395, 25 ottobre Tommaso, creato prevosto di S. Maria del Moncenisio Prot. 405 f. 235 (rosso) PELLIZZERI - 1560, 29 novembre Domenico (torinese). Patt. d'argentiere (banchiere, o argentiere?) del Duca. Prot. 232 f. 32 (rosso)

PELLOCZARD - Investitura Prot. 105 f. 34v.

PELLOUX - 1456, 27 Gennaio (Hugonin de) e la Signora Bonne de la Chambre de Meillonaz. Sentenze due in una loro causa Prot. 97 ff. 209 e 302 (rosso)

PELLIGUTI - 1393, 15 febbraio Stefano. Atto d'accettazione della sua nomina a priore di Clairfont Prot. 106 f. 68

PENARD - 1422, Amedeo da Treffort. Investitura ecc. Prot. 42 f. 171

PENETTI - 1569, 20 aprile Gio. lionese. Patt. di naturalizzazione Prot. 233 f. 9 (rosso)

PENNA - 1545; 25 marzo Pietro, de Ronco (Biella), spenditor di marcelli veneziani di cat- tiva lega. Inibizione di molestia Prot. 178 f. 18 (rosso)

PENNARD - 1323, 5 dicembre Ugonino. Omaggio Prot. 15 f. 54 (rosso)

PENNARD - 1447 • Omaggio.

Prot. 852 f. 5

PENNARDI - 1343, 20 luglio _. Investitura. Prot. 26 ff. 61v., 68 (rosso) 60

PENNELLO - 1571, IO giugno Gius. Patt. di Ricevitore dell'artiglieria ecc. Prot. 227 f. 224 (rosso

PENNONCELLI - 1442, 28 luglio del Duca (Remissione di pena pel delitto di aver remossi i) Prot. 47 f. 46

PENSA - 1531, 1 aprile Antonio da Roccadebaldi autore di furti parecchi. Commutazione della pena stanziata dagli statuti di Mondovì/la morte,forse/ in quella della galera (concessagli dal Duca). Prot. 213 ff. 81, 92 (rosso)

PENSA - 1552, 18 ottobre (Confisca dei beni di Sebastiano) da Mondovì, di Brunone Tapparelli (abitanti a Savigliano) e di Antonio Bava (da Possano), passati al nemico. Prot. 184 ff. 3O9 e 310 (rosso)

PENSA - 1553, 3 luglio (Replica e rafferma dell'ordine di sequestro dei beni) Tapparelli e Bava. Prot. 185 f. 223 (rosso)

PENSA - 1560, 29 maggio di Cigliano Signor Bernardino. Patt. di Podestà di Fossano Prot. 223b f. 174 (rosso)

PENSA - 1571, 21 luglio Bernardino. Patt. di Vicario di Chieri. Prot. 227 f. 239 (rosso)

PENSA - 1575, 18 maggio Bernardino (mondovita). Patt. di Senatore e Prefetto di Pinerolo Prot. 233 f. 287 (rosso)

PENTHIEVRE - 15O6, 8 giugno (Signor di). Rinunzia del feudo di Bridiers alla Duchessa di Sa- voia - Nemours Prot. 54 f. 72 (rosso) 61

PENTHIEVRE - (Aimaro di) Conte del Valentinese v. Compagnia di ventura ecc.

PERACCHI - 1356, 17 novembre da Lanzo. Infeudazione della casa della Pié di Liramo presso Ciriè Prot. 53 f. 2 (rosso)

PERACCHI - 14O8, 15 ottobre fratelli del fu Perrino. Investitura di La Piè. Prot. 69 f. lOOv. (rosso)

PERACCHI - 1441, 17 maggio Investitura della Pié (di Lirano). Prot. 80 f. 177 (rosso)

PERACCHI - 1473, 18 agosto Investitura della Piè. Prot. 117 f. 236 (rosso

PERACCHI - 1482, 14 gennaio della Piè. Investitura Prot. 126 f. 103 (rosso)

PERACCHI - v. Provana Stefano ecc.

PERACCHIO - 1490, 29 settembre di Borgaro. Investitura Prot.121 f. 307 (rosso)

PERACCHIO - 1496, 13 luglio di Borgaro della torre. Investitura Prot. 121 f. 429v. (rosso)

PERAZZI - 1358, 4 aprile Pietro da Lanzo. Investitura omaggio e approvazione del principe, di certi beni feudali comprati agli eredi di Giacomo Reunaud por- terio (ossia officiale incaricato di portar il pane da cuocere ai forni bannali) del forno di Groscavallo, il quale gli aveva acquistati dal Visconte di Baratonia e dai Villani di Balangeri. Prot. 66 f. 22 PERDONO - 1565, Lucrezia v. Birago

PEREQUAZIONE- dei v. Sussidii pel Piemonte

PEREQUAZIONE - 15.... (Una tassa detta di) a Vercelli (Inibizione di molestia a un Do- menico Masino in tal proposito). Prot. 182 f. 113 (rosso)

PEREQUAZIONE - 1550, 23 agosto (Ordine circa la) a Vercelli Prot. 182 f. 166 (rosso) (E cfr. ff. 151 a 154) (rosso)

PERERIA - 1345, 11 giugno (De) della Parrocchia di S. Orso. Investit. Prot. 26 f. 38v. (rosso)

PERINARD - 1462, 23 gennaio (Figli di Pietro e Perinnetta coniugi). Albergamento dei beni confiscati ai genitori per eresia Prot. 52 f. 117

PERIS - 1425, 28 agosto (Ippolito de). Riscatto dalla servitù tagliabile, mediante il censo di 12 denari annualmente Prot. 72 f. 288 (rosso)

PERISSET - v . Stavayè

PERIZIA - 13O1, 22 giugno medica di mastro Enrico de Albera, a istanza del Castellano di (Ottone de Melioretis) sulla gravita di certe ferite Prot. 5 f. 26 (rosso)

PERIZIA - 1301, 28 luglio medica (Altra), ad istanza di T. di castellano di Pinerolo Prot. 5 f. 34 (rosso) 63

PERLOZ - 144... (Feudo di). Declaratoria del Sovrano di volerlo tener per sé me- diante l'indennità dovuta ai Vallesa Prot. 92 f. 277 (rosso)

PERLOZ - 1449, 5 agosto (Dichiara d'incameramento o sequestro per parte del Duca del feudo di) in contestazione, probabilmente, tra i signori di Vallesa o tra i predetti e qualch'altro signore di quella Valle. Prot. 109 f. 172 (rosso)

PERMUTA - 1324, 24 giugno (per anni 9) tra il Conte e G. Copet di una vigna e un vivaio da una parte e di una terra con edifizi, dall'altra, eccetto i sali- ci ed altri alberi in ambe esistenti v. Reynaudi n° 150 f.51

PERODO - 1323, 16 giugno e Giacometto fratelli figli d'Aimonetto da Briançon. Infeudazione di certo bosco di Foillié /Fulliac/ v. Reynaudi n. 150 f. IX/antico/ verso

PERODO - 1358, 28 settembre d'Anneci guardie della zecca d'Anneci. Ricevuta a un’altra guardia scaduta dei ferri ossia ingredienti o materie con cui si fab_bricano le monete Prot. 141 f. 47

PEROGES – 1444 giugno (Condono della metà della regalia a cui sono tenuti e ciò in considerazione dei danni patiti nelle incursioni dei cosidetti Routiers Prot. 91 f. 170

PERONA - 1562, 22 dicembre Luigi. Patt. di custode delle carceri di Vercelli Prot. 224b f. 263 (rosso)

PERONA - 1565, 15 febbraio Luigi. Patt. di bottigliere e provveditore del vino per la Casa Prot. 225b f. 74 (rosso) PERONA - 1573, 8 giugno Bernardino, impresario del vino per l'albergo, in Torino, dei Cavv. dei SS. Maurizio e Lazzaro. Deliberamento Prot. 259 f. 19v. (rosso)

PERONET - e Richard. Quittanza Prot. 106 f. 140v.

PEROSA - 1337, 11 dicembre e Valle (Fedeltà degli uomini di) Prot. 114 f. 26v.

PEROSA - 1339, 8 settembre e Valli, donate a Sibilla del Balzo. Fedeltà fattale dagl'uomini ecc . Prot. 115 f. 5

PEROSA - 1343, 1 gennaio (Serena della). Confessione o dichiarazione che il suo figlio chiamato Antonio, ha avuto per padre Filippo principe d'Acaia Prot. 130 f. 1

PEROSA - 1355, 23 febbraio (Franchigie del luogo della) Prot. 132 f. 50

PEROSA - 1360, 10 febbraio (Individui della Val di). Omaggio al Conte di Savoia Prot. 408 f. 330v. (rosso)

PEROSA - 1360, 13 aprile (Franchigie della) Prot. 68 f. 17v.

PEROSA - 1360, 13 aprile (Conferma delle franchigie di)

PEROSA - 1360 (Valle della). Fedeltà Prot. 67 f. 78v. PEROSA - 1361 (Infeudazione della) ai Provana v. Provana

PEROSA - 1419, 11 febbraio e Valle (omaggio di) al Duca di Savoia, in seguito all'estinzione del dominio d'Acaia Prot. 69 f. 534 (rosso)

PEROSA - 1419, 12 febbraio (Comunità e vai di). Omaggio al Duca Prot. 70 f. 45v. (rosso)

PEROSA - 1426, 16 novembre (Val di) e la Gabella del sale Prot. 77 ff. 173v. (rosso)

PEROSA - 1449, 20 aprile Infeudazione a vita datane dal Duca Lodovico al Cardinale di Cipro (Lancillotto di Lusignano) Prot. 93 ff. 127-45 (rosso)

PEROSA - 1491, 11 gennaio e Valle. Immunità dalle contribuzioni militari per anni 10 Prot. 123 f. 52 (rosso)

PEROSA - 1497, 19 maggio e Valle. Concessioni in ordine al Castellano. Prot. 123 f. 269 (rosso)

PEROSA - 1536, 20 febbraio (Ordine di munire e metter in istato di difesa il castello di) Prot. 173 f. 28 (rosso)

PEROSA - 1561, 17 ottobre Memoriale ai Commissarii Vagnone e di Negro - V. Vagnone -) e Prot. 224 f. 118 (rosso) Rescritto.

PEROSA - (Castello ecc . di) e principe d'Acaia v. Gerbaix PEROSA - v. Provana fratelli

PEROSA - Miniere d'argento e di ferro v. Pallio

PEROSA- (La)

v. Provana Pietro

PEROSA - (Feudi dei Provana in) e Val S. Martino v. Provana

PEROSA - (Feudo di Val di) v. Solaro Andreone

PEROSINI - 1573, 17 giugno Mario, romano e Giovanna moglie sua. Donazione reciproca e sovra- na convalidazione Prot. 227b f. 233 (rosso)

PEROTTINO - 1565, 30 luglio Gio. da Graglia. Patt. di barbiere della Casa Prot. 225b f. 229 (rosso)

PERQUES - v. Gignet di Lorena

PERRACCHI - 1482 della Piè. Omaggio v. Firmin f. 379v.

PERRACCHINO -1488, 23 febbraio Gio. da Torino. Approvazione sovrana d'acquisto. Prot. 122 f. 127v. (rosso) PERRACHIO - 1359, 20 novembre Ant. e Pietro, fratelli da Lanzo. Infeudazione della casa detta Pié di Liramo (Ciriè-Balangero). Prot. 408 f. 96 (rosso)

PERRACCHIO - 1392, 21 ottobre fratelli, del fu Pietrino. Investitura del forte di La Pié. Prot. 6O f. 59 (rosso)

PERRACCHIO - 1483, 12 marzo (Giorgio fu Pietro), cittadino torinese. Investitura della torre di Valle presso Piano, e d'altri possedimenti feudali. Altri Perracchio: Invest. della Pié di Liramo Prot. 115 ff. 213v. e 255 (rosso)

PERRACCHIO - 1483 Piobesi v. Firmin f. 355

PERRACHIO - 1490, 20 settembre Giorgio, consignore di Borgaro. Investit. Prot. 123 f. 326 (rosso)

PERRACHIO - 1497, 12 febbraio della Pié. Investitura Prot. 123 f. 346v. (rosso)

PERRACCHIO - 1504, 7 marzo della Pié. Investitura Prot. 140 f. 242 (rosso)

PERRACCHIO - 1531, 6 dicembre Filippo. Lista di forniture presentata alla Duchessa Prot. 203 ff. 91v., 113v. (rosso)

PERRATI - 1451, 25 maggio Domenico di Chieri. Lettere di notaio Prot. 5O f. 75v. - - 1359, fratelli da Lanzo. Infeudazione di redditi Prot. 17 f. 17

PERRERO - 1363, 9 ottobre e Val S. Martino. Atto d'assoluzione del Conte di Savoia dalla nota promessa di non rimetterli sotto la signoria del ramo d'Acaia, e omaggio susseguente. Prot. 45 f. 72 (rosso)

PERRERO - 1565, (Castello di) v. Val S. Martino

PERRERO - e Valle S. Martino (Castellania di) v. Provana, Pietro e Daniele fratelli

PERRET - 1568, 20 luglio Giacomo. Patt. di maestro d'aritmetica e geometria pratica nella Città di Ciamberì. Prot. 226b ff. 237-38 (rosso)

PERRIA - 1357, 5 marzo Raniero. Sottomissione di presentarsi nanti la curia del Conte per ivi esser giudicato circa i misfatti da lui commessi segnata- mente in Ivrea coll'occasione dell'invasione di essa città per parte del Principe d'Acaia Prot. 14 f. 21

PERRIER - 1462, 8 aprile Gio. Nomina a. notaio Prot. 53 f. 196.

PERRIER - v. Menthon

PERRIERE - 1561, (Signore de la) Capitano d'una galera del Duca Emanuel Filiberto v. Galera PERRIN - 1424, 30 ottobre Gio. detto Monon de Rumilly. Patenti di nobiltà (Finanza pagata fiorini 120) Prot. 72 f. 223 (rosso)

PERRIN - 1436 per Becuen v. Firmin f. 238

PERRINET - 1484 Mermeto, canonico di Chalons, inviato presso S.S. - Credenziali per parecchi Cardinali e altri personaggi influenti ivi nominati Prot. 28 f. 62

PERRINS - 1352, 22 febbraio (II priore di) e certo Budrier detto Badanoz - Compromesso in arbitri per una questione di biada Prot. 61 f. 52v.

PERRONI - 1498, 22 settembre Martino e Bartolomea Solero (? o Solari) sua moglie. Nota d'omag- gio e investitura Prot. 133 f. 14v. (rosso)

PERROQUET - v. Voctier

PERROT - 1497, 21 dicembre (Nob. Bernardino de). Investitura Prot. 133 f. 3v. (rosso)

PERRUCARD - 1547 Pietro, barbiere del principe Emanuele Filiberto. Compra di beni in Savoia da Basset Prot. 125 ff. 29,32,36

PERRUCARD - 1549, 1 maggio Pietro. Patt. di barbiere di E. Filiberto Prot. 219 f. 88 (rosso) PERRUCARD - 1565, 1 novembre Pietro barbiere ecc. Condono di laudemio Prot. 225b f. 365 (rosso)

PERRUCARD - 1568, 21 luglio nob. Pietro Signor di Ballon ecc./più: dei villaggi di Leaz e di Clusaz/(Recente acquisto). Ordine alla Camera d'immetterlo in possesso Prot. 226b f. 239 (rosso)

PERRUCARD - 1571, 13 luglio de Ballon et Avancher Signor Pietro scudiere. Patt. di Gentiluomo di bocca del Principe di Piemonte Prot. 227 f. 237 (rosso)

PERRUCCA - 1540, 12 marzo Martino da Rivarolo. Patenti di cappellano del Duca. Prot. 162 f. 118

PERRUCCA - 1563, 8 luglio G.B. Patt. di Podestà di Castellino, Battifollo ed Igliano Prot. 225 f. 91 (rosso)

PERSICO - 1561, 1 gennaio capitano Cesare. Assegno di scudi 20 al mese Prot. 232 f. 47 (rosso)

PERTURBATORE - 152 .... (Mandato d'arresto d'un) ed eccitatore a rivolta Prot. 159 f. 132 (rosso)

PERTUSI - 1345, 2O maggio Recognizioni feudali di possessi in Villarbasse Prot. 24 ff. 94v.,95v. e 96v. (rosso)

. PERTUSII - 1334, 3O dicembre Signori di Villarbasse e il Sovrano o chi per esso (ossia Pietro Mareschal, cavaliere, balivo della Val Susa). Quistioni e compro- messo nell'Abate di S. Michele della Chiusa. Prot. 17 f. 8 (rosso) PERTUSII - 1344, 3 marzo (d'Avigliana). Investitura Prot. 25 ff. 15v., e 16 (rosso)

PERTUSIO - 1315 e 1323, 21 novembre Edoardo. Investitura di Villarbasse e d'una casa in Avigliana Id. Transazione tra il detto Pertusio e il Conte Prot. 150 ff. 19 e 20

PERTUSIO - 1323, 27 aprile Edoardo. Investitura in feudo nobile ecc. de' beni suoi v. Reyn. n° 150 f. IX/antico/

PERTUSIO - 1323, 20 novembre Edoardo. Omaggio per i possessi che tiene dal Conte di Savoia nel- la Castellania d'Avigliana Prot. 15 f. 62 (rosso)

PERTUSIO - 1326, 21 dicembre Guido. Investitura di Villabasse Prot. 152 ff. 5v. e 6

PERTUSIO - 1326 (Altri) d'Avigliana. Investitura per Villarbasse e Palazzolo in Villarbasse Prot. 152 f. 6

PERTUSIO - 133O, 31 marzo Investiture. (Casa con torre a Villarbasse, e altro) Prot. 16 ff. 17,18v.20,26v., 27 (rosso)

PERTUSIO - 1333, 18 maggio (Gio. del fu Edoardo di) , minore d'età ossia minore di anni 14 . Sufferta ossia dilazione a ricevere l'investitura ecc. sino a che abbia raggiunta, com'ivi è detto l'età della pubertà. Prot. 28 bis f. XXIV (rosso)

PERTUSIO - 1334, 23 febbraio Pietro. Ratifica a un atto di concordia tra i Pertusii e il Conte di Savoia intorno alla giurisdizione di Villarbasse, procurato dal_ l'Abate della Chiusa Rodolfo de Montbel Prot. 28 bis f. XXXI (rosso) PERTUSIO - 1351, 30 marzo di Montaldo d'Ivrea, Antonia. Investitura, omaggio e consegnamento di beni feudali Prot. 61 f. 45

PERTUSIO - 1357, 5 marzo Giacomo, Investitura ed omaggio Prot. 14 f. 20v

PERTUSIO - 1359, 31 dicembre Martino. Investitura ed omaggio Prot. 67 f. 65v

PERTUSIO - 1376, Investitura ecc. Prot. 123 f. 55v

PERTUSIO - 1384, (Filippone di). Investitura ecc. Prot. 135 ff. 26 e 27

PERTUSIO - 1408, 30 agosto fratelli del fu Martino, d'Avigliana. Investitura di possessi feudali a Villarbasse Prot. 69 f. 65 (rosso)

PERTUSIO - 1408, 6 settembre fratelli. Investitura ecc. Prot. 43 f. 2Ov.

PERTUSIO - 1441 per Villarbasse v. Firmin f. 240v.

PERTUSIO - 1472, 18 aprile fratelli. Per possessi feudali a Villarbasse Prot. 118 f. 36v. (rosso) PERTUSIO - Pietro. Ratifica di accomodamento col Conte fatto dall'Abate di S. Michele della Chiusa, concernente Villarbasse v. Firmin. f. 35

PERUCAUDO - 1360, 21 aprile di S. Sinforiano - Investitura ed omaggio Prot. 17 f. 64

PERUZZI - 1301, 18 luglio (Banco dei) di Firenze e Filippo d'Acaia. Quittanza per 3700 fio- rini dal primo dati, ad imprestito alla Principessa Isabella Prot. 5 f. 33 (rosso)

PERUZZI - 1562, 19 giugno Girolamo. Patt. di Podestà di Bra Prot. 224b ff. 123-24 (rosso)

PESCARA - 1560 (Residente del Duca di Savoia presso il Marchese di) v. Vimercato

PESCARA - 1565, 25 ottobre (Al Marchese di). Concessione circa il fiume Orco e la bealera (go- ra) di . Prot. 225b f. 320 (rosso)

PESCARA - 1570, 21 aprile (Marchese di). Patt. di conferma della Roggia di Prot. 233 f ...... (rosso) E v. Belli

PESCE - 1457, 2 dicembre (Patt. di Provveditori del) alla Corte Ducale (per certi fratelli Molier). Prot. 94 f. 247 (rosso)

PESCI - 1575, 12 febbraio (Proibizione di dar la pasta ai) per pescarli Prot. 231 f. 118 (rosso) PESINES - 1496 (o Pesinetto?) Pietro, Signore di . Assegno di 300 fio- rini annui in rifacimento di spese sopportate in ambasciate e restauri al Castello di Gex. Prot. 56 f. 91

PESINES - 1494, 24 ottobre (?) Signor di Brandizzo. Laudemico d'un'alienazione Prot. 56 f. 3

PESINES - 1495 Pietro, accensatore di tutta la terra di Gex. Ciò gli vien dato ulteriormente in anticresi a soddisfazione sua di 1500 fiorini Prot. 56 f. 49

PESIO - 15 ... (La Certosa di) posta a sacco da que' della Chiusa. Supplica ana- loga al Duca. Prot. 149 ff. 129 e 143

PESIO - 1507, 17 agosto (Comune, e Certosa di). Sentenza del Consiglio residente, che si dichiara incompetente in una causa tra di essi, come quella che è di natura onninamente ecclesiastica. Prot. 141 f. 5 (rosso)

PESO - 1454, 16 marzo di St. Maurice nella Tarantasia (Investitura del feudo del) a fa- vore d'un Umb. de Crosa Prot. 90 f. 29v. (rosso)

PESO - d'Avigliana. v. Feroglio

PESSAGNA - o Pezzagna, Banchiere genovese e Amedeo VI intorno al 1346 v. St. Laurent du Pont

PESSAGNA - v . Peczaigne PESSINES - 1515, 22 marzo di Brandizzo e di Bardassano con Bianca Maria di Chaumont moglie sua. Investitura dei feudi predetti e di Mollieres nel Vaud. Prot. 139 f. 56 (rosso)

PESSINETTO - 1494, 24 ottobre (Mse. Pietro di). Investitura di Bastia di Carassone) (Mondovi) v. Firmin f. 382v.

PESSIONE - v. Balbis Bertone

PESSOLIN - 1556, 15 settembre Giacomo surnomato Sarraillon, valdostano. Patenti di nobiltà Prot. 223 f. 133 (rosso)

PESTE - 1432 devastatrice v. Vercelli, v. Albano

PESTE - 1482-83 e carestia in Piemonte verso il 1482-83 v. Champion

PESTE - 1566 in Val di Susa v. Susa

PESTE- (La) in Torino e il mercante Rasoria v. Rasoria

PESTILENZA - 1522 in Piemonte v. Gromis

PETAZZI - 1483 (o de Pectatio). Omaggio per feudi presso Piano, v. Firmin f. 353 PETIT - gris (Contratto di 6OO pelli di) v. Prevost

PETITI - 1316, 13 marzo Guglielmo da Villafranca. Quittanza al Principe Filippo d'Acaia per lire 500, dote di Beatrisina figlia naturale del Principe medesimo spera di detto Guglielmo Prot. 7 f. 9v. (rosso)

PETITI - 1316, 13 marzo e Bozardi (Sottomissione dei rispettivi genitori dei predetti), sposi delle figlie del Principe F. d'Acaia, di favorirli nelle lo- ro eredità a rispetto di altri figli che abbiano o vengano ad avere . Prot. 7 f. 11 (rosso)

PETITI - 1338, 16 marzo Gio. di . Investitura di una casa ivi comprata da lui Prot. 114 f. 35

PETITI - 1433, 30 novembre (Cugini) da Villafranca di Piemonte. Investitura di possessi feu- dali ivi Prot. 73 f. 528 (rosso)

PETITI - 1440, 7 dicembre da Villafranca. Investitura di beni feudali. Prot. 80 ff. 55 e 242 (rosso)

PETITI - 1473, 15 marzo Sebastiano. Investitura di possessi feudali a… Prot. 118 f. 275 (rosso)

PETITI - v . Duclos ecc.

PETITI - v. Carmagnolesi PETITI - Indulto v. Bozardi Giovanni

PETITI - (Boschi e propriet à di certo) d a Carignano devastate dai Car ma gno1es i . v. Carmagnolesi(Processo ecc . )

PETITTI - 1489, 11 settembre da Villafranca. Investitura di possessi feudali ivi. Prot. 128 f. 31v. (rosso)

PETITTI - 1503, 3 novembre di Cantogno. Investitura Prot. 140 f. 2O1 (rosso)

PETITTI - 1505, 21 agosto nobb. Gio. Fr. e G. Tommaso, da Villafranca. Indulto per delitti Prot. 189 f. 138v. (rosso)

PETITTI - 1520, 25 luglio Signor G. Tommaso, da Villafranca reo d'aver tenuto in carcere privata o presso di sé, certo Filippo de' Galli detto "de foliis” Grazia. Prot. 153 ff. 157-91 (rosso)

PETRA - 1431, 15 ottobre (Antonio de). Patenti di Tesoriere dell'Università degli Studi in Chieri. Prot. 77 f. 76 (rosso)

PETRA - 1577, 26 novembre M. Ant., milanese. Costituzione d'una rendita (scudi 100) in com- menda dell'O. dei SS. M. e L. Prot. 259 f. 67v. (rosso)

PETRI - 1565, 11 aprile Giacomo, da Lucca. Patt. di Capitano presso la persona del Duca Prot. 225b f. 4 (rosso) PETTENALI - 1404 Vassallaggio a Casa Savoia Prot. 42 f. 35

PETTENATI - 1448, 31 gennaio Agostino. Patt. di Capitano delle pattuglie in Vercelli Prot. 91 f. 162 (rosso)

PETTENATI - 1460, 15 gennaio Antonio. Consigliere Ducale Mandato di fiorini 300 a di lui fa- vore sugli emolumenti del Vicariato di Vercelli. Prot. 98 f. 516v. (rosso)

PETTENATI - 1531, 19 aprile (Gio. Stefano de'). Patt. di Podestà d'Ivrea

PETTENATI - Agostino commissario ecc. v. Motta Alciata

PETTIGNY - 1419, 5 agosto (Alessia di). Investitura Prot. 72 f. 3 (rosso)

PEUTINGER - 1548, 14 agosto G. Crisostomo d'Augusta. Mutuo di fiorini 6900 al Principe E. Fjliberto (con cauzione di G. Giacomo Fugger). Prot. 219 f. 75v. (rosso)

PEVERAGNO - 1419, 6 gennaio (Omaggio di) al Duca di Savoia (in seguito all'estinzione del dominio d'Acaia. Prot. 69 f. 532 (rosso)

PEVERAGNO - 1472, 20 maggio

I Conferma di franchigie. Prot. 11. f. 277v. (rosso) PEVERAGNO - 148 .... (Agli uomini di) Condono di pene ecc. Prot. 29 f. 71

PEVERAGNO - 1489, 16 ottobre (Quelli di) contro a Beinetta. Assaliti a mano armata ecc. Multa di 150 fiorini. Prot. 123 f. lOv. (rosso)

PEVERAGNO - 149O, 14 gennaio (Indulto a parecchi di) Prot. 123 f. 54 (rosso)

PEVERAGNO - 1521, 13 settembre (Essendovi la peste a). Proibizione di recarsi a Cuneo e dintorni Prot. 154 f. 152 (rosso)

PEVERAGNO - 1522, in agosto (Condanne di eretici in) v. Gandolfo, Zampana, Civalieri

PEVERAGNO - 1560, 23 maggio (Comune di). Rosa per l'elezione del Podestà. e v. Alessandro

PEVERAGNO - 1561, 10 ottobre Memoriale (ai Commissari speciali Vagnone e di Negro. V. Vagnone) e rescritto. Prot. 224 f. 109 (rosso)

PEVERAGNO - 1561, 17 ottobre Conferma privilegi Prot. 224 f. 120 (rosso)

PEVERAGNO - 1565, 2O agosto Concessione d'acqua dal fiume Gesso. Prot. 225b f. 260 (rosso) PEVERAGNO - 1566, 1 maggio (Per l'attuazione del canale concesso a). Commissione al M. Auditore Gio. Achiardi Prot. 226 f. 156 (rosso)

PEVERAGNO - 1568, 27 febbraio (Lite tra) e Boves. (Per la pronta spedizione di essa, al senato) Prot. 226b f. 63 (rosso)

PEVERAGNO - v. Lovera Raffaele. Conferma ecc

PEYRE - 1507, 4 agosto di Scalenghe, marito di Margherita di ottiene dal principe d'impegnare i suoi beni anche feudali per cautele dell'eventuale restituzione della dote della moglie sua Prot. 114 f. 21

PEYROT - 1451, 12 luglio e Robert fratelli da Pratomollo (Perosa) detenuti per eresia. In- dulto Prot. 96 ff. 255-56-74 (rosso)

PEZ - et St. Heulalie v. Langhae

PEZZAGNA - 1367, 17 dicembre (o Pessagna) Edoardo, del fu Antonio predetto. Vendita di St.Laurent du Pont al Tesoriere Pietro Gerbaix Prot. 47 ff. 65 e 66 (rosso)

PEZZAGNI?- 1359, 21 febbraio Edoardo, mercante genovese/?/ libera ad Amedeo VI° il castello di S.Lorenzo tenuto in pegno per 7 mila fiorini che il Conte gli deve, e stringe per ciò una nuova convenzione Prot. 67 f. 9v.

PEZZI - 1518. . . (Grazia al nominato) da Troffarello accusato d'aver aiutato a fuggire il detenuto Gio. Vagnone di Troffarello ecc. Prot. 166 f. 170 PHALEUPIN - 1452, 1 marzo e Senighem. Patenti d'arciere Ducale. Prot. 76 f. 496 (rosso)

PHILIBERT - 1452, Gio. Patenti di sergente generale Prot. 86 f. 48

PHILINGE - 1357, 27 agosto (Gio. di). Investitura ed Omaggio Prot. 14 f. 35

PIAGGERI/?/ - 1351, 29 ottobre di Torino, d'Asti, di Carignano. Ed altri nomi di famiglie in un atto di donazione al Conte Amedeo fatto da una Gentilina de' Piag_geri. Prot. 64 f. 28v.

PIAN - 1361, 25 aprile de Franco/?/ Stefano. Grazia fattagli di pene incorse per certi delitti. Prot. 52 f. 242

PIANEA - 1572, 27 febbraio Giacomo. Patt. di soprastante alle fabbriche Ducali. Prot. 227 f. 274 (rosso)

PIANEA - 1574, 24 ottobre (G. Giacomo della). Patt. di Castellano di Lucento Prot. 228 f. 80 (rosso)

PIANEZZA - 1316, in aprile e maggio (Quattro carte pagensi di abitatori e possessori nella terra di) Prot. 7 ff. 15 a 16v. (rosso)

PIANEZZA - 1328, 14 luglio Concessione del Principe, di un tratto di terreno demaniale, in enfiteusi, e di costrurre una bealera ossia gora Prot. 9 f. 104 (rosso) PIANEZZA - 1336, 21 dicembre (Quelli di), rei d'offese e incendio perpetrato del luogo di Villanova di S. Gilio d', e il Sovrano. Compromesso circa la multa per indennizazione nei Signori di Rivalta e dì Montbel Prot. 37 f. 99 (rosso)

PIANEZZA - 1339, 11 agosto (Sindaci di). Omaggio ad Edoardo di Piemonte fratello del Princi- pe Giacomo, a cui fu infeudato il detto luogo dal Principe suo fratello. Prot. 115 f. 2

PIANEZZA - 1354, 24 novembre (Promessa a quelli di) di non mai alienarli ad altri fuori della Casa di Savoia (Fa seguito ali'infeudazione) Prot. 132 f. 28

PIANEZZA - 1377 (Feudo di) nel 1377 v. Provana (Conferma ecc.)

PIANEZZA - 1469 .... (Patenti di concessione d'una mora di due anni a que' di) per pagare i loro debiti, più d'esenzione dalle imposte per anni 5, a contemplazione degli incendii da essi sofferti Prot. 101 f. 58v. (rosso)

PIANEZZA - 1561, 22 dicembre Memoriale ai Commissarii Vagnone /V./ e dì Negro. Rescritto Prot. 224 f. 216 (rosso)

PIANEZZA- (Comune di) v. Beltramo

PIANEZZA - (torre di) feudo dei Soleri di Savigliano v. Solere

PIANEZZA - v. Provana PIANEZZA - v. Hurtieres (Antelmo d')

PIASCO - 1487 v. Alinges

PIASCO - v. Alpiasco

PIATTI - e Bolsani. Diploma di Conte palatino v. Boni

PIAZZA - 1552, 16 gennaio Battista portiere del Palazzo ducale (a Vercelli?). Immunità dai carichi Prot. 184 f. 3 (rosso)

PIAZZO - 1496 (Franc. del) Consigliere Comunale d'Ivrea passato ai sacri ordini Rimozione d'impedimenti ecc. Prot. 56 f. 79

PIE - 1581, 28 luglio Mestiatis e della Rovere, mercanti e borghesi dì Torino, si rendono cauzioni pel Duca, in dipendenza del contratto 1581, 16 agosto colla Contessa di Tenda Prot. 80 f. 64

PICARD - v. Chales

PICCARDIA - 1537, 2 luglio (Trattato della tregua detta di) tra l'Impero e la Francia Prot. 54 ff. 81 e 85 (rosso)

PICCININO - 1438.... (Missiva del Principe di Piemonte Lodovico a Niccolo) luogotenen- te e capitano del Duca di Milano; in cui si scusa di non poter conferire il chiesto vicariato di Chieri, oppure di Mondovì al raccomandato Giorgio Gentile, giureconsulto Prot. 78 f. 65v. (rosso) PICCININO - 1449 Giovanni, dei Migliorati da Fermo, capitano al soldo del Duca Lodovico. Quittanza di ducati 5OO. Poi contratto con esso Duca per 50 lancie Prot. 104 f. 53 (rosso)

PICCININO -(Pechenino) capitano v. Duclos

PICCININO- (Capitano Giovanni) v. Lignana

PICCIONE - 1565, 6 dicembre padre e figli. Ratifica di lor elezione a Mastri di posta d'Aiguebellette fatta dal Generale delle poste (Scaramuccia) Prot. 225b f. 408 (rosso)

PICCOLET - 1328, 18 gennaio padre e figlio, da Ginevra. Ricevono degl'uomini in pegno dal Conte per una grossa somma che quelle lor deve Prot. 150 f. 127v.

PICCOLET - 1350, 12 giugno Enrico. Omaggio e investitura Prot. 63 f. 30v,

PICCOLIER /?/ - 1359, 12 gennaio Enrico. Investitura ed omaggio Prot. 66 f. 49

PICCOLIER - 1362, 26 aprile Raimondo da Ginevra, frate dell'O. de’ Predicatori, come procuratore di Isabella vedova di Ceguier /?/ Dupont , fa a Gio. Ravays Cancelliere di Savoia un obbligo di 100 fiorini prezzo di transazione nella lite che sostenevano per l'eredità di P. La Serra detto Savoy preteso tagliabile e manomorta del Ravais Prot. 22 f. 20 PICHIERI - 1575, 5 luglio Tomm. Patt. di Mazziere del G. Cancelliere e di Mastro di sala della Casa del Duca. Prot. 233 ff. 315 e 347 (rosso)

PICO - 1335, 27 maggio Niccolò giudice del territorio comune del Vescovato di Moriana Rimessione fattagli dei relativi sigilli, da un P. du Chatellard giurisperito. Prot. 31 f. 21 (rosso)

PICOLER - 1327, 19 dicembre e 1328, 18 gennaio da Ginevra. Omaggio al Conte di Savoia, e Investitura Prot. 12 f. 28 (rosso)

PICTIGNY - 1362, 26 maggio Investitura ecc . Prot. 2O f. 15v.

PIE' - 1505 (Feudo della) 1505 v. Cocconito, V. Provana

PIE' - (La) di Liramo v. Peracchi

PIEA - 1553, 4 febbraio (Alla sola) e non insieme a Monticelli, addossato il carico di fornire i 22 scudi mensili al Signor Filippo Roero (Vedi),l’11 febbraio revoca del sopraccenato sussidio. Prot. 185 ff. 27, 38 (rosso)

PIEDGAULTIER - 1384, 15 febbraio (Isabella di), moglie de Villette. Investitura Prot. 66 f. 2v. (rosso)

PIEMONTE - 1360, 27 gennaio (Menzione d'investiture a diversi nobili del) Luserna, Pancalieri, Osasco, Casalgrasso, , Favole, Polonghera, Piossasco, Frossasco, Virile e altri. Prot. 408 f. 309 (rosso) PIEMONTE - 1360, 27 gennaio (Diversi omaggi dei vassalli del) Prot. 67 f. 68

PIEMONTE - 1360, 12 aprile (Nobiltà del) Franchigie Prot. 68 f. 17v.

PIEMONTE - 1360, 12 aprile (Conferma delle franchigie ai Nobili (vassalli ecc.) del Conte Amedeo VI°

PIEMONTE - 1363, 30 settembre (Investitura dell'ivi nominate terre del) dal Conte di Savoia al Principe Giacomo d'Acaia Prot. 45 f. 31 (rosso)

PIEMONTE - 1363, 5 ottobre (Atto mediante il quale diversi signori delle terre del) assolvono il Conte Amedeo VI° dall'affidamento loro dato di non più la- sciarli cadere sotto il dominio dei Principi d'Acaia. Precetto analogo del Conte Prot. 45 ff. 54v. e 56 (rosso)

PIEMONTE - 14...., 4 dicembre (Ordine preventivo di convocazione (ban) dei vassalli del) emana- to dal Consiglio omonimo. Prot. 78 f. 1 (rosso)

PIEMONTE - 1420 (Consiglio-giudiziario - del Capitano del) verso il 1420 v. Malopera

PIEMONTE - 1427, 1 dicembre (Inibizione ducale al Consiglio di) di far certe remissioni e appellazioni di cause. Prot. 77 f. 514v. (rosso)

PIEMONTE - (Consiglio residente col Principe di) durante il regno di Amedeo VIII° (verso il 1427) v. Vercelli (Ibleto Fieschi ecc.) PIEMONTE - 1428, 17 luglio (Delegazione del Duca al Principe di) suo figlio di conoscere e decidere su una petizione della città di Vercelli circa il dazio per il ponte sul Cervo. Prot. 72 f. 711 (rosso)

PIEMONTE - 1429, 11 novembre (Patenti del Principe Lodovico in qualità di Luogotenente in) del Duca Amedeo VIII° padre suo Prot. 75 f. 210 (rosso)

PIEMONTE - 1431, 2O settembre (II Consiglio di) incaricato dell'esazione del sussidio imposto in Piemonte in quell'anno. Prot. 73 f. 69 e f. 368 (rosso)

PIEMONTE - 1431, 21 novembre (Nobili e Comuni del) Sentenza che li condanna a 12 mila fiorini verso gli eredi dei Principi Am. e Lod. d'Acaia (rappresentati dal Presidente Claudio du Saix) Prot. 73 ff. 59,61 e 67 (rosso) e v. Acaia (Dichiarazione ecc.)

PIEMONTE - (Atti giudiziarii del Principe e del Consiglio di) sotto Amedeo VIII° duca e Amedeo principe ereditario (nel 1431) v. Borgaro (Signori di)

PIEMONTE - 1433, 27 ottobre (Segretarii del Consiglio di). Pelletrat e Maletti notari segre- tarii del Duca. Prot. 77 f. 253 (rosso)

PIEMONTE - 1433 (Ufizio di Ricevitor del) sotto Amedeo VIII° - 1433 - v. Guasco

PIEMONTE - 1435-40 (Luogotenenza del Principe Lodovico - figlio e successore, poscia, d'Amedeo VIII° - in) v.Piemonte, v. Revigliasco, v. Fiorano, v. Lanzo, v. Santià e in genere Protocolli n° 77 e 78 passim PIEMONTE - 1441 (Rappresentanza dei Nobili e dei Comuni del) contro la gabella speciale stabilita in pro' dello studio di Torino, con offerta in cambio, di 25 mila fiorini più un'annua rendita di 2 mila in Genova o in Venezia. Altra scrittura analoga Prot. 81 ff. 115-18 (rosso)

PIEMONTE - 1449, 5 maggio (Quote dovute dalle terre del) per supplire alla relativa somministranza di soldati per l'esercito Ducale. Collettori. Rolando d'Asti e Giacomo d'Alba Prot. 93 ff. 157v.-58 (rosso)

PIEMONTE - 1449, 6 giugno (Paesi della Terra vecchia di) ossia Caselle, Cirié e Lanzo. Do- nativo di fiorini 2O mila per la guerra di Milano Prot. 93 f. 208 (rosso)

PIEMONTE - 1450, 20 maggio (Consiglio di). Revoca degli ordini prima dati, pel trasporto di esso da Torino a Moncalieri Prot. 92 f. 154v. (rosso)

PIEMONTE - 1452 (L'araldo detto). Dono di beni caduti nell'eredità devolutasi di Fr. Gayet de Mégève Prot. 856 f. 22

PIEMONTE - 1457, 27 novembre desolato dagli assassini. Ordine analogo al Giudice di Torino per Lorenzo de Fragiis Prot. 94 f. 249 (rosso)

PIEMONTE - 1459, 26 gennaio (Lettere di ragguaglio al Principe di) ragguardanti specialmente le vertenze con F. Borbone per i fatti del Beaujolais Prot. 98 f. 6O6 (rosso)

PIEMONTE - 1459, 22 marzo (Consiglio di) detto altrimenti Cismontano. Patt. di concessione dell'ultima istanza, salva soltanto la Revisione. Altre di fissazione della sua sede in Torino, ivi trasferendolo da Moncalieri. Prot. 98 ff. 193, 2OO e 588 (rosso) PIEMONTE - 1459, 20 dicembre (Lettera del Duca al Figlio Principe di) - poscia Amedeo IX° Prot. 98 ff. 360-64 (rosso)

PIEMONTE - 1459 .... (Lettere d'informazioni del Duca, al Principe di) suo figlio /po- scia Amedeo IX°/ Prot. 98 f. 220 (rosso)

PIEMONTE - 1460, (Amedeo principe di) Lettere del Duca Lodovico che manda a lui per aiuti di gente d'arme per l'impresa di Mesino. Simili al Conte Gruyere e ad altri Prot. 52 f. 439v.

PIEMONTE - 1460 (Decreto che interdice l'appello del Consiglio di), a quello di Savoia Prot. 98 f. 596 (rosso)

PIEMONTE - 1462, (Comuni del) Mutuo chiesto dal Duca. Inviati delle Comunità di Torino, Gorgia Bertino; di Moncalieri, Pietro de ducibus (o Duc); di Savigliano, Biagio Gorene; Lod. Bonatersiì, per Carignano ecc. ecc. Prot. 53 f. 332v.

PIEMONTE - 1489, 12 ottobre (Capitoli chiesti dai tre Stati del) e concessi dal Duca, in oc- casione del sussidio per la guerra di Saluzzo. Prot. 29 f. 93

PIEMONTE - 151 ..... (Memoriale intorno alla difesa del) in caso d'invasione Prot. 187 ff. 15,17,18 (rosso) .

PIEMONTE - 1513 (Ruolo delle contribuzioni da pagarsi dalle città ecc. del) onde liberarsi dall'invasioni del Duca di Milano, Svizzeri ecc. (di già penetrati nel Vercellese e in Asti). Prot. 187 ff. 92 e segg. (rosso) PIEMONTE - 1526, 16 luglio (Testimoniali dietro constatazione fattane dal Commissario Cesareo, dei danni recati al) /in 1.510.496 scudi/ dall'esercito Prot. 54 f. 53 (rosso)

PIEMONTE - 1527, 14 luglio (Editto di proibitivo dell'estrazione dei grani Prot. 160 f. 96 (rosso)

PIEMONTE - 1532, 18 ottobre (Mandato del Duca per accattar denaro presso i nobili Prot. 166 ff. 71,94 (rosso)

PIEMONTE - 1538, in maggio (Inibizione ai Piossasco e altri gentiluomini del) di prestar giuramento al Re di Francia Prot. 161 f. 51 .

PIEMONTE - 1538, 6 settembre (Memoriale degli abitanti del) al Re di Francia. Prot. 168 f. 114 (rosso)

PIEMONTE - 1538 ..... (Inibizione ai vassalli del) e nominatamente ai Piossaschi, d'intervenire all'assemblea indetta pel giuramento di fedeltà alla Francia .

Prot. 405 f. 423 (rosso

PIEMONTE - 1545, 16 maggio (Bilancio del Principe di) - Em. Filiberto Prot. 166 f. 60 (rosso)

PIEMONTE - 1555 , ..... (Terre del) Ordine del Duca per la presentazione della lista delle contribuzioni a cui furono sin qui assoggettate da D. Ferrante Gonzaga. Prot. 65 f. 1O8 (rosso)

a i 1

PIEMONTE - 1560-61,.... (Concessioni varie a Comuni e a Nobili del) di E. Filiberto Prot. 234 passim (rosso)

PIEMONTE - 156O-61 (Memoriali sporti da Comunità del) ad E. Filiberto e Rescritti, Concessioni ecc. analoghe Prot. O Reg. 234 passim (rosso)

PIEMONTE - 1561, (Per la conferma dei privilegi ecc. a diverse terre famiglie e individui del) v. in generale Prot. 224 (rosso)

PIEMONTE - 1562-65-66-67-68-70-71-74-75 Nizzardo, Savoia ecc. (Memoriale e viceversa concessioni a varii Comuni del) dal Duca Em. Filiberto. Prot. 235 passim (rosso)

PIEMONTE - 1572, 9 ottobre e 6 novembre (Nobiltà del) e città di Fossano. Promessa di sgravio all'impo- sta 12%) detta della munizione Prot. 236 ff. 108, 109v. (rosso)

PIEMONTE - 1575, 17 marzo (Patt. di Luogotenente generale in assenza del Duca, in capo al Principe di) /poscia C. Emanuele I/. Prot. 228 f. 131 (rosso)

PIEMONTE - (Titoli di principe di) conferito solennemente dal Duca, al primogenito e di Conte di Baugè a un altro de' suoi figli, contemporaneamente, o quasi alla decretata erezione in contea della Signoria di Challant. v. Monete (commutazione ecc.)

PIEMONTE - (Sentenza contro la nuova imposizione sul) pretesa dal Principe Giacomo d'Acaia. Prot. 13 f. 49 PIEMONTE - (Luogotenente collaterale del Capitano del) v. Vagnone (Antonio ecc. )

PIEMONTE - (Editto del Duca Lodovico di chiamata all'armi del) Prot. 104 f. 88 (rosso)

PIEMONTE - diviso in due dipartimenti: superiore e inferiore v. Sonola e v. Albano

PIEMONTE - e Acaia (Edoardo di) v. Pianezza (Sindaci di)

PIEMONTE - (Consiglio del Principe di) v . Costa Gio.

PIEMONTE - (Comunità del) v. Valimberti e v. Comunità del ecc.

PIEMONTE - (Comunità del) Nomina dei delegati alla perequazione dei sussidii Prot. 52 f. 15

PIEMONTE - (Aquaggi ecc. del) donati alla Duchessa Anna di Cipro. v. Anna di ecc. e v.Ranza ecc.

PIEMONTESE - 1573, (Due galere dette la Margherita e la) date per uso dell'O. dei SS.M. e Lazzaro v. Margherita

PIERRE - 1403, 22 agosto Chatel (Donazione sovrana alla Certosa di) Prot. 68 f. 158 (rosso) PIERRE - 1425, 13 luglio Châtel (Certosini di) Dispensa ducale dal diritto di sigillo Prot. 72 f. 271 (rosso)

PIERRE - 1428, 1 marzo Châtel (Certosini di). Supplica e analogo rescritto per aver copia d'un istrumento Prot. 70 ff. 8 e segg. (rosso)

PIERRE - 1441, (Agl'uomini di la). Albergamento di boschi da Filippo del Gene- vese . Prot. 46 f. 12

PIERRE - 1454/7?/, 24 giugno Châtel e altri luoghi di frontiera (Ordine ducale allo scudiere Giac. Burnier di recarsi a) per farne custodire i passaggi Prot. 90 f. 110 (rosso)

PIERRE – o Jour v. Musy

PIERRECHATEL - 1408, (Albergamento del porto sul Rodano di) Prot. 136 f. 38

PIERRECHATEL- (Certosa di) v. Gerbaix

, PIERRECHATEL (Fondazione pia nella Certosa di) fatta da Amedeo VII, di un mo- naco che continuamente preghi pel fondatore Prot. 136 f. 25

PIERREFEU - 1447 dit de Vars. Omaggio Prot. 85 f. 11

PIERREJOUE - 1421, 16 febbraio (Aimone di). Investitura di possessi feudali. Prot. 70 f. 343 (rosso)

PIETRA - 1419, 25 agosto Porzio (Comunità di). Omaggio al Duca di Savoia. Prot. 70 f. 220v. (rosso)

PIETRA - 1450, 22 aprile Marazzi. (Patt. di podestà di) presso Bassignana, per Tommaso Regis da Borgofranco Prot. 92 f. 76 (rosso)

PIETRA - 1452, 11 marzo (Verbale della funzion della posatura della prima)d'una chiesa, fatta dal Sovrano v. Belley

PIETRAFUOCO - 1448 e Roccasterone (Feudi di) v. Glavenes

PIETRAMARAZZI - 1447, 13 novembre Omaggio al Duca di Savoia Prot. 41O f. 418v. (rosso)

PIETRAPORZIO - v. Aisone

PIETRAVIVA - 1439, 14 agosto frate Desiderio ecc. Salvaguardia del Duca Lodovico Prot. 91 f. 29

PIETRAVIVA - 1450, 16 giugno (Sebastiano da) guardiano nella Zecca di Torino. Facoltà di darsi un sostituto nella persona del figlio Pietro. Prot. 92 f. 92 (rosso)

PIETRO - 1334, 10 aprile Martire/?/ eletto parroco di Rimozione della mano regia Prot. 159 f. 1v. PIEVE - 1484, 11 marzo del Fesso (Salvaguardia a quelli di) riviera di Genova, contro certe rappresaglie ordinate contro i Genovesi a favore di certo Gio. Bidelli Prot. 28 f. 63

PIEVE - 1550, 28 maggio (Commissione d'impedir con la forza la costruzione, per parte dei Genovesi, d'una strada da) a Ormea per facilitar l'introduzione fraudolenta del sale. Prot. 182 f. 100 (rosso)

PIGIN - (o Piginier) mastro Gio. Testamento Prot. 106 f. 145v.

PIGNA - 1485, 26 febbraio (Conferma di privilegi alla Comunità di) Prot. 165 f. 17Ov.

PIGNA - 1532, 31 luglio (Omaggio del Comune di) Id. di particolari Prot. 22O ff. 14,16,17 (rosso)

PIGNA - 1556, 20 giugno (Concessioni al Comune di) Prot. 223 ff. 108, 163 (rosso)

PIGNA - 1566, 4 marzo (Religionari del luogo di). Supplica contro l'editto dello sfratto. Prot. 225b f. 350 (rosso)

PIGNIER - 1429, 21 giugno e Mouxy - Sentenza del Consiglio residente Prot. 97 f. 60

PIGNIER - 1529, 11 marzo fratelli. Concessione della Posta a cavalli d'Aix Prot. 162 f. 32 (rosso) PIGNIER - Raimondo - Investitura ecc. Prot. 32 f. 52

PIGNIER - Atto di divisione Prot. 106 f. 163v.

PILLA - 1565, 16 maggio de la Ferriere. Patt. di naturalizzazione. Prot. 225b f. 145 (rosso)

PINASCA - Perosa. Fucina e acciaieria tenuta ivi da un Fiorentino v. Fucina

PINCHON /?/- 1496, 21 agosto Sebastiano. Patenti di notatore e scrittore dei libri di musica della Cappella ducale Prot. 56 f. 89v.

PINELLI - 1452, Andalone, Niccolo Grimaldi ecc. mercanti genovesi di passaggio negli Stati Ducali. Salvacondotto. Prot. 76 f. 532 (rosso)

PINELLI - 1530, 6 marzo (Per un debito della Duchessa verso Alessandro) e Luca Spinola Prot. 203 f. 62v. (rosso)

PINEROLESE - 1562, (Delimitazione del) a tenore ecc. v. Porporato

PINEROLO - 1243, 2 febbraio (Cessione di), dall'Abate di S. Maria al Conte Amedeo 4, ordine agli uomini di prestar l'omaggio ecc. Prot. 222 ff. 92,93 (rosso) Prot. 405 ff. 360-62 PINEROLO - 1246, 31 gennaio (Tra l'Abazia di S. Maria di) e Tommaso di Savoia. Sentenza arbitramentale. Prot. 405 f. 364v. (rosso)

PINEROLO - 1274, (Aimone .... abate di). Ricevuta alla vedova e altri eredi di Tommaso di Savoia Prot. 4O5 f. 363 (rosso)

PINEROLO - 1301, gennaio (Monastero di S. Maria di), de Venianis monaco, Orselli ecc. Prot. 5 f. 1 (rosso)

PINEROLO - 1301, 15 ottobre (Contratto di società per l'esercizio d'un albergo in). Contraenti: Miglioretti e Montmeillan da Vigone Prot. 5 f. 43 e 46 (rosso)

PINEROLO - 13O7, 5 settembre (Abate di S. Maria di) e Principe Filippo d'Acaia. Ratifica della Sentenza arbitrale tra di essi in lite pel feudo di Poggio Oddone ecc., data 31 gennaio 1246 Prot. 222 ff. 93v. e 94 (rosso)

PINEROLO - 1313, 12 novembre (Canonici di) e un Gio. Barnone. Investitura di un pezzo di terra ivi . Prot. 6 f.33(rosso)

PINEROLO - 1314, 27 ottobre - 1315, 8 luglio (Case in) situate al Monte Pipino. Vendita da Rolando Beccuti e Investitura dal Principe d'Acaia (e per esso dal gastaldo suo Ardizzone de Albrieto). Prot. 6 ff. 59 e 61 (rosso)

PINEROLO - 1334, 16 ottobre Omaggio al Principe Filippo e conferma di franchigie ecc. hinc inde . Prot. 37 ff. 1 e segg. (rosso) PINEROLO - 1337, 13 luglio (Licenza di far compagna o gilda agl'uomini di). Concessa dal Principe Giacomo d'Acaia Prot. 114 f. 2O

PINEROLO - 1337, 11 agosto (Omaggio del Conte Aimone di Savoia all'Abate di Sta Maria di) Prot. 156 f. 63

PINEROLO - 1337, 31 dicembre (Cessione al comune di) di certe montagne e pascoli, dal Principe Giacomo. Prot. 114 f. 29

PINEROLO - 1339, 29 maggio (Abate di S. Maria di/di nome Gérard de la Baume vedi ad verbum/ Tazza d'argento dorato e lavorato, del peso di tre marchi, data in custodia per 15 giorni, a uno di Ciamberì /?/ Prot. 31 f. 94v. (rosso)

PINEROLO - 1354, 30 dicembre (Ordinamenti circa il mercato di) Prot. 132 f. 44

PTNEROLO - 1360, 2 febbraio (Franchigie confermate a) dal Conte di Savoia Prot. 17 f. 38v.

PINEROLO - 1360, 2 febbraio (Omaggio della città ecc. di) Prot. 17 f. 45v.

PINEROLO - 1360, 2 febbraio Conferma privilegi ecc. dal Conte di Savoia. Omaggio al Conte di Savoia. PINEROLESI- (di alcuni casati) idem come sopra Prot. 408 ff. 137-52-53 (rosso)

PINEROLO - 1360, 3 febbraio (alcunidi). Omaggio al Conte di Savoia Prot. 408 f. 324 (rosso) PINEROLO - 1360, 9 febbraio (Remissione del Castello di)in mani del Conte in dipendenza della sentenza che ha spogliato il Principe d'Acaia Prot. 17 f. 47

PINEROLO - 1360, 9 febbraio (Capitolazione per la resa di) al Conte di Savoia Prot. 408 f. 155 (rosso)

PINEROLO - 1360 (Fedeltà della terra di) Prot . 67 f. 75

PINEROLO - 1363, 29 settembre (Quittanza della città di) al Conte in proposito del vassallaggio verso il Principe d'Acaia e susseguente omaggio al medesimo, con- giuntamente al Conte di Savoia Prot. 133 f, 1

PINEROLO - 1363, 29 settembre (Liberazione passata dal Comune di) al Conte dì Savoia, della promessa di esimerli, dalla sudditanza d'Acaia ecc. Con altri atti relativi e analoghi. Prot. 45 ff. 25 a 30v. (rosso)

PINEROLO - 1363, 29 settembre e Val S. Martino. Atti del ritorno di essi dalla signoria diretta dal Conte di Savoia, a quella del Principe d'Acaia Prot. 408 f. 602 (rosso)

PINEROLO - 1363, 29 e 30 settembre (Comune e particolari uomini di). Omaggio al Principe G.d'Acaia. Prot. 45 ff. 30 e 30v. (rosso)

PINEROLO - 1369, 22 aprile (Esenzione dalle cavalcate, per un biennio, concessagli dal Conte di Savoia, per 6 mila fiorini con facoltà d'imporre una gabella speciale per fornire tal somma. Prot. 57 ff. 63v. e 64 (rosso) PINEROLO - 1378, 9 aprile (Conferma delle franchigie di) dal Principe Amedeo d'Acaia, Prot. 63 f. 37v. (rosso)

PINEROLO - 1418, 17 dicembre Omaggio al Duca (in seguito all'estinzione del ramo d'Acaia) Prot. 70 f. 28 (rosso)

PINEROLO - 1419, 19 gennaio Omaggio al Duca. Prot. 70 ff. 33 a 44 (rosso)

PINEROLO - 1447, 2 aprile Conferma delle franchigie. Prot. 109 f. 28 (rosso)

PINEROLO - 1448, 20 luglio Patt. di concessione ivi, d'un pubblico macello Prot. 91 f. 109 (rosso)

PINEROLO - 1449, 11 febbraio (Accettazione dal Duca di 10OO fiorini offertigli da) in cambio di 20O fanti per due mesi. Prot. 93 f. 76 (rosso)

PINEROLO - 1449, 12 febbraio Conferma di privilegi. Più concessione della terra per l'ufizio ivi, di Giudice generale Prot. 93 f. 75 (rosso)

PINEROLO - 1450, 12 maggio Facoltà, di tramutare i suoi macelli in alto sito più comodo al pubblico. Prot. 92 f. 128 (rosso)

PINEROLO - 1450, 13 giugno (Corporazione dei cerusìci e barbieri di). Statuti accordati ad essa dal Duca. In uno si contiene la proibizione di radere, o farsi radere la barba nei dì festivi. Prot. 96 f. 14 (rosso) PINEROLO - 145O (Convento de' Domenicani di) Cento ducati per la fabbrica di una Cappella nella Chiesa del detto Convento, per conto del Duca. Prot. 91 f. 247

PINEROLO - 1456, 22 gennaio (II Duca cede per 6OO fiorini alla città di) e per essa al Sindaco Gio. Rostagni, 200 sacchi del grano ch'essa gli deve fornire, stretto com'è dal bisogno di danaro. Prot. 47 f. 183

PINEROLO - 1456 (Sindaco di) nel 1456, misura ivi del grano, ecc. v. Rostagno

PINEROLO - 1469, 15 dicembre (Omaggio della città di) per Buriasco inferiore, statagli venduta da Amedeo d'Acaia nel 1399 v. Firmin f . 345v.

PINEROLO - 1469, 15 dicembre (Investitura al Comune di) del feudo di Buriasco inferiore già dei Fortini. Prot. 115 f. 39 (rosso)

PINEROLO - 1472, 20 aprile Conferma franchigie Prot. 118 f. 268v. (rosso)

PINEROLO - 1487, 17 novembre Dichiarazione relativamente a un sussidio. Prot. 122 f. 108v. (rosso)

PINEROLO - 1489, 3 gennaio Concessione di particolari franchigie Prot. 122 f. 148v. (rosso)

PINEROLO - 149O, 16 aprile (Comunità di). Investitura di Buriasco inferiore Prot. 121 f. 271 (rosso) PINEROLO - 15O5, 9 ottobre (Città di). Per l'omaggio al Sovrano Prot. 193 f. 144 (rosso)

PINEROLO - 1505, 15 ottobre per Burìasco. Investitura Prot. 194 f. 233 (rosso)

PINEROLO - 1561, 18 dicembre (Borghesi e massari o mezzadri di) dimoranti nei loro poderi, e quotati del nuovo sussidio. Nomina d'un Ricevidore apposito, certo Girardo Gabbia, castellano di Riva. Prot. 224 f. 210 (rosso)

PINEROLO - 1563, 11 giugno (Monache di S. Giacomo di). Conferma delle donazioni ecc. Prot. 225 f. 65 (rosso)

PINEROLO - 1565, 12 agosto ecc. (Abitante di). Esenzione dal dazio del mezzo per cento, mediante certificato del Luogotenente R. francese Lodovico Birago. Prot. 225b f. 248 (rosso)

PINEROLO - 1575, 2 marzo (Per preparare la formazione della milizia /Uomini dai 16 ai 40 anni ecc./ in) ecc. Prot. 231 f. 119 (rosso)

PINEROLO - 1575, (Banco di) v. Ebrei

PINEROLO v. Calvetti

PINEROLO - (Negozio da panni in) tenuto da Tommaso Galliano Provana di Carignano. v. Guido PINEROLO - (Monastero di S. Giacomo di) . v. S. Giacomo ecc.

PINEROLO - Legati pii nel testamento del 1301 d'un francese di Briançon v. Testamento

PINEROLO - (La cosiddetta Casa bianca sita in) sotto il Castello, donata dal Duca Lodovìco a Galeotto del Carretto marchese di Finale. v. Del Carretto

PINEROLO - (II Giudice maggiore di). Lettera al Castellano e Giudice per la cassazione d'uno stromento tra Minetta e Macario Prot. 117 f. 11 e vedi Macario

PINEROLO - (Costruzione della Cappella e delle cortine del castello di) v. Albrieto

• PINEROLO - (Consecuzione dell'ufizio di Giudice di) mediante sborso di 300 scudi. v. Daberat

PINEROLO - Acquisto del luogo detto. La Porte v. Porte

PINEROLO - Acquisto dei luoghi di Porta e Turina v. Porta e Turina

PINET - e Thiez. confini. v. Ginevra (Vescovado di) ecc PINEY - 1535, 3 ottobre (Ginevrino rifugiati nel Castello di). Divieto di recar molestia di sorta ai) Prot. 172 f. 259 (rosso)

PINGON - 1433, 14 agosto (Stante l'età avanzata dal notaro Giovannetto), facoltà fatta ai figli, notari Pietro e Antonio, di autenticare, spedire ecc. in luogo e vece del padre. Prot. 77 f. 405 (rosso)

PINGON - 1449, Antonio notaro. Patt. di Commissario dell'Estente e recognizioni feudali, nel mandamento di Bauge Prot. 104 f. 115 (rosso)

PINGON - 1451, (Biglietto ducale a Pietro) Commissario dell'estente del Bugey, per un pagamento da farsi al fratello Antonio Pingon Prot. 76 ff. 168-85 (rosso)

PINGON - 1451 Umberto, notaro. Concessione dei protocolli del defunto notaro Antonio, suo fratello. Prot. 76 f. 293 (rosso)

PINGON - 1452, 4 luglio Pietro Segretario ducale. Commissario percettore di rendite enfiteutiche nel mandamento di Bauge Prot. 105 f. 95 (rosso)

PINGON - 1517, 22 settembre Segretario Ducale e Usillon scudiere, commissarii a prender possesso a nome del Duca dei castellani di Mons e Rolle già della signoria di St. Trivier Prot. 138 ff. 98v. e 100 (rosso) 1UO

PINGON - 1520 circa (Nota del Segretario Lodovico) che dice aver trovato fra le carte del suo nonno un privilegio dell'Imperatore Venceslao alla Casa di Savoia e le susseguenti istruzioni date ad un ambasciatore verso l'Impero (del 1398) Prot. 142, f. 223 (in capo al foglio)

PINGON - 1522, IO marzo Segretario Lodovico. Patt. di Clavario e Ricevidore della Camera dei conti Prot. 155 f. 22v. (rosso)

PINGON - 1565, 8 gennaio de Cusy signor Filiberto, Consigliere di Stato, delegato in una causa ecc. v. Glattayne

PINGON - 1565 (il Referendario) v. Studi

PINGON - 1567, 9 Agosto Filiberto. Infeudazione di Cusy Prot. 232 f. 315 (rosso)

PINGON - 1568, 25 novembre (Signor Filiberto de). Infeudazione di Primisel nel Bugey Prot. 226b f. 384 (rosso)

PINGON - 1573, 19 gennaio dott. P. Maria dottore in leggi e Priore di Nantuaz. Patt. che lo sostituiscono al Barone Filiberto nella ricerca e collezione dei titoli per la formazione della storia della Casa Prot. 227b f. 3O (rosso)

PINO - 1575, 1 luglio Giusta. Patt. di Furiere particolare del palazzo e appartamento del Duca (successo al defunto A. Guerra). Segue spiegazione di cos'è l'uffizio di Furiere ecc. Prot. 233 f. 314 (rosso)

PIO - 1450, 19 gennaio di Carpi capitano Alberto. Assegno a suo favore di 8326 ducati d'oro, sulla Castellania di Ciriè Prot. 92 f. 173 (rosso) PIO - 1450, 12 febbraio de Carpi, Capitano Alberto. Donazione fattagli dal Duca, d'una casa in Vercelli detta la casa Riccardi, confiscata ai Tizzoni Prot. 92 f. 2O8 (rosso)

PIO - 1457, 28 luglio di Savoia Alberto Signor di Carpi assegnatario dei redditi di Cirié. Divieto sovrano al Castellano (Michele di Rivalta d'immischiarsene . Prot. 94 f. 205 (rosso)

PIO II° - 1459, 8 gennaio (Ambasceria spedita dal Duca a Papa) in occasione della sua esaltazione. Il Vescovo di Torino Lod. Romagnano, Enrico Alibert abate di Flly. Prot. 98 ff. 48, 60, 125 (rosso) e vedi Romagnano

PIO - 1567, 22 maggio di Savoia. Patt. di conferma del predicato /Prima concessione: 27 gennaio 1450/ e privilegi e nomina a Consiglier. Prot. 232 f. 309 (rosso)

PIO - 1573, 25 giugno di Savoia colonnello Enea. Patt. di mantenimento nelle cariche che gode . Prot. 227b f. 234 (rosso)

PIOBESI - 1335, 23 gennaio (Consignori di) II casato? Provana? - Investiture Prot. 37 ff. 34v. e 35 (rosso)

PIOBESI - 1338, 4 ottobre (Roero di?). Investitura di Piobesi Prot. 114 f. 37

PIOBESI - (Feudo di) verso il 1360 v. Piossasco

10Y

PIOBESI - 1369, 17 maggio e Piossasco (Galvagnino di). Obbligo di 150 fiorini verso Gia- como di Benedetto Boleri (V. Giaglione), speziale di Pinerolo in scarico della casa del Conte e Contessa di Savoia e di Reynaudo de Laiz tesoriere del di là dai monti. Prot. 101 f. 19

PIOBESI - 1519, 12 febbraio Aimone (Piossasco?, Roero? di). Patt. di Collaterale del Consi- glio di Torino. Prot. 15O f. 28 (rosso)

PIOCHET - 1529, 22 maggio nob. Ant. Patt. di Scudiere ducale Prot. 162 f. 96 (rosso)

PIOLA - 1456, 20 agosto Lodovico, provicario di Possano. Indulto per maltrattamenti a morte d'un detenuto ivi, a nome Gio. da Bologna Prot. 101 f. 74v. (rosso)

PIOLA - Leone da Savigliano v. C amb i an o

PIOS - 1459, (Pietro di) cittadino d'Ivrea e il notaio di Fiorano chiamati a sé dal Duca per cagione di certe scritture di trattati coi Conti di Tenda /?/ Prot. 98 f. 313v. (rosso)

PIOSSASCHI - 1324, 20 febbraio in questioni tra di loro. Compromesso nel Principe, e proroghe di esso. Prot. 8 ff. 6 a 9 e oltre (rosso)

PIOSSASCHI - 1324, 14 maggio (Protesta del Principe Filippo contro i) intorno ai diritti di lui sul feudo di None Prot. 8 f. 34 (rosso) segue, il 27 settembre, rinunzia di esso Principe, mediante lire 200 tornesi Prot. 8 ff. 43 e 45 (rosso) PIOSSASCHI - 1324, 30 agosto Questioni e compromessi in Rizzardo ed Aimonetto di Luserna Prot. 8 ff. 36v.,37, 39 e 42v.(rosso)

PIOSSASCHI - 1360, 29 gennaio (Quattro investiture ai)Piossasco e Prot. 408 ff. 319 a 32Ov. (rosso)

PIOSSASCHI - 1360, 3 maggio e Gio di Luserna. Investitura ed omaggio Prot. 68 ff. 19v. e 22v.

PIOSSASCHI - 1363, 6 ottobre Investiture. Prot. 408 ff. 624 a 626 e 627v .-28v. ( rosso )

PIOSSASCHI - 1363, 22 ottobre Investiture Prot. 4O8 ff. 643v. a 44v.

PIOSSASCHI - 1363 d'Airasca, None, . Omaggi Prot. 133 f. 13 e segg. e f. 15 e 23v., 24

PIOSSASCHI - 1427, 28 dicembre (Altre investiture d'altri) Prot. 72 ff. 493 a 499 (rosso)

PIOSSASCHI - 1450, 23 giugno (De Rossi). Investitura di Piossasco, None e Volvera Prot. 107 ff. 20 e 41v. (rosso)

PIOSSASCHI - 1452 Omaggio Prot. 5 f. 15

PIOSSASCHI - 1472, 17 aprile (Altri). Investiture di Scalenghe e di Castagnole Prot. 118 f. 18v. (rosso) PIOSSASCHI - 1472, 17 aprile Investiture Prot. 118 ff. 11,13,15,79 (rosso)

PIOSSASCHI - 1478, 22 aprile di Castagnole. ATTI DI fedeltà Prot. 122 f. 272-73 (rosso)

PIOSSASCHI - 1479, 9 novembre (de’ Federici). Investitura di loro porzioni di Piossasco. (pre- sa dal procuratore degli investiti Conte Antonio Presidente del Consiglio Ducale (residente o di Piemonte o di Ciamberì?) Prot. 115 f. 136 (rosso)

PIOSSASCHI - 1483, 8 marzo Investitura. Procuratore: II Consigliere, Presidente ecc. Antonio dei cc. di Piossasco. Prot. 127 f. 15 (rosso)

PIOSSASCHI - 1483, 22 marzo di Scalenghe ecc. Investit. Prot. 126 f. 28 (rosso)

PIOSSASCHI - 1483 Omaggio v. Firmin f. 376v.

PIOSSASCHI - 1484, 29 gennaio Investitura Prot. 126 ff. 81, 114 (rosso)

PIOSSASCHI - 1484 Omaggi. v. Firmin f. 380

PIOSSASCHI - 1484 Omaggi v. Firmin f. 379 PIOSSASCHI - 1487 Omaggi

v. Firmin f. 382

PIOSSASCHI - 1496, gennaio, maggio Investit.

Prot. 121 ff. 113v.; 116v., 119 (rosso)

PIOSSASCHI - 1496 Omaggi. v. Firmin f. 383v.

PIOSSASCHI - 1498, 12 febbraio di Scalenghe. Investit. Prot. 133 f. 6v. (rosso)

PIOSSASCHI - 1505, 21 settembre (de Feis e de Federici). Per l'Omaggio e investitura Prot. 193 f. 94 (rosso)

PIOSSASCHI - 1519, 9, 17 e 21 febbraio (Ordinanza del Duca in proposito delle liti insorte tra i) e i Valperga per la successione del Signor Antonio di Piossasco. Sentenze in proposito. Prot. 198 ff. 25,26,30 (rosso)

PIOSSASCHI - 1522, 7 agosto contro Piossaschi . Commissione Ducale al collaterale Girolamo Aiazza acciò li impedisca di venire a' fatti. Prot. 155 f. 83v. (rosso)

PIOSSASCHI - v. Derossi

PIOSSASCHI - v. Federici, v. Feis, V. Derossi, v. Airasca, v. Scalenghe, v. Castagnole PIOSSASCHI - v. Scalenghe

PIOSSASCO - 1253, 9 febbraio (Breve di Papa Innocenze ai Signori di) a tutela dei diritti acquistati su di essi da Tommaso di Savoia-Fiandra. Simile all'eletto di Tarantasia e al Capellano d'Amblion Prot. 4O5 ff. 11,12 (rosso)

PIOSSASCO - 1301, 25 ottobre d'Airasca Brunone (Appello da una condanna nel capo profferita da) e recesso dal medesimo. Prot. 5 f. 46v. (rosso)

PIOSSASCO - 1301, 10 dicembre Bertino, Luserna Zaberto e Giacomo di Scalenghe vicarii e Luogo- tenenti del Piemonte. Delegazione d'un appellazione, al Giudice di Moncalieri Prot. 5 f. 59v. (rosso)

PIOSSASCO - 1301, 10 dicembre Sibilla vedova di Bertolino omonimo. Investitura rustica a favore di Ottone de' Miglioretti, mediante l'annualità d'un danaro e la ventesima parte del raccolto Prot. 5 f. 60 (rosso)

PIOSSASCO - 1318, 29 giugno (Brunone di). Investitura di porzione di Piossasco Prot. 7 f. 75v(rosso)

PIOSSASCO - 1315, 17 gennaio (Signore Andrea di) Quittanza dal Principe di 500 fiorini di cau- zione a cui quello dovette soccombere pei Vercellesi. Prot. 6 f. 70v. (rosso)

PIOSSASCO - 1315, 17 gennaio (Sig. Andrea di). Obbligo a lui, del Principe pel soldo dovutogli del suo servizio militare presso Pavia (535 fiorini) Prot. 6 f. 71 (rosso) PIOSSASCO - 1316, 10 novembre e Bozezel. Contesa circa il diritto d'appropriarsi i beni d'un manomorta deceduto in Volvera. Delegazione, fatta dal Principe, d'un A. a deciderla Prot. 7 f. 32 (rosso)

PIOSSASCO - 1317, 26 marzo Investitura di Piossasco Prot. 7 f. 43 (rosso)

PIOSSASCO - 1324, 8 ottobre Brunone e fratelli; del fu Bertolino. Procura ad Antonio Canalis e a Bartolommeo Provana, per far le loro parti contro al Vietto di Piossasco. Prot. 8 f. 49 (rosso) Altro atto analogo Prot. 8 f. 50 (rosso)

PIOSSASCO - 1324, l8 ottobre (Vieto a Brunone di). Questioni per Nome; Rimostranza del primo al Principe e risposta di questo, circa il vigente analogo com- promesso Prot. 8 f. 48v. (rosso)

PIOSSASCO - 1324, 28 ottobre (Nomina dal Principe d'un curatore ai beni, durante il litigio giacenti del fu Signore Vietto di) Prot. 8 f. 51 (rosso)

PIOSSASCO - 1327, 6 febbraio Piobesi. Investitura Prot. 9 f. 10 (rosso)

PIOSSASCO - 1327, 27 ottobre Vietto. Quittanza dal Principe di lire 200 dipendentemente dalla transazione 27 settembre 1324 Prot. 9 f. 64v. (rosso) •

PIOSSASCO - 1327, 28 ottobre Vietto. Investitura di ragioni su Piossasco, Volvera e Marsaglia acquistate dal Boczosel Prot. 9 f. 68 (rosso) PIOSSASCO - 1328, 23 agosto Vietto e Raimondo Borghese. Questioni e compromesso in Aimone di Luserna e Galvagno Borghese Prot. 9 f. 114 (rosso)

PIOSSASCO - 1336, 8 dicembre (Vietto di) e Risbaldo di Rivalta. Differenze. Compromesso Prot. 37 f. 93 (rosso)

PIOSSASCO – 1336, 11 dicembre fratelli, figli del fu Burnone. Investitura per Volvera, None ecc. Prot. 37 f. 95v. (rosso)

PIOSSASCO - 1337, 27 gennaio (Hueto di). Quittanza a Pietro Bersatori Castellano di Moncalieri, pel principe Giacomo d'Acaia, di fiorini 343 e un terzo per mutuo e cavalli venduti a detto Principe. Prot. 114 f. 2v.

PIOSSASCO - 1337, 3O novembre (Andrea di). Investitura dei beni ereditati dal di lui padre Giorgetto Prot. 114 f. 26

PIOSSASCO - 1338, 18 dicembre (Vieto di). Investitura di ciò che possiede in Piossasco la Volve- ra, None e S. Felice Prot. 114 f. 40

PIOSSASCO - 3 luglio 1341 (Vieto di). Investitura ecc. per Piossasco e Volvera Prot. 115 f. 29

PIOSSASCO - 1351, 24 gennaio Eleonora figlia naturale di Vieto ecc. sposata a Francesco de Garnagio. Dote Prot. 117 f. 3-4-5

PIOSSASCO - 1351, 9 maggio Giacomo. Presentazione di cavalli per le cavalcate al Principe. Ricevuta e liberazione del principe stesso. Prot. 117 ff. 21v. e 22v. PIOSSASCO - 1360, 29 gennaio (Escalampo/o Scarampo/di ) . Investitura ed omaggio Prot. 67 f. 73v.

PIOSSASCO - 1360, 29 gennaio (Oberto di)Investitura ed omaggio Prot. 67 f. 74v.

PIOSSASCO - 1360, 17 febbraio di Scalenghe eco. Investitura Prot. 4O8 f. 338 (rosso)

PIOSSASCO - 1362, 22 novembre Petrino del fu Giorgino. Investitura Prot. 33 f. 20v. (rosso)

PIOSSASCO - 1363, 8 agosto Bertolino e Gioannardo, fratelli. Investitura ed omaggio Prot. 69 f. 32

PIOSSASCO - 1363, 6 ottobre di Scalenghe Investitura Prot. 408 ff. 623 e 623v. (rosso)

PIOSSASCO - 1363, 7 ottobre (Pietro, del fu Giorgino di). Liberazione dalla nota promessa al Conte di Savoia e atti susseguenti Prot. 45 ff. 69 e 69v. e 71v. (rosso)

PIOSSASCO - 1363, 21 ottobre di Scalenghe ecc. Investitura dal Principe Giacomo (con facoltà all'investito di volgersegli contro, nel caso ch'esso Principe investiente nuovamente si ribellasse al Conte di Savoia) Prot. 4O8 f. 556v. (rosso)

, PIOSSASCO - 1363, 22 ottobre (Oddonetto e Obertino di), None e Volvera. Atto di liberazione del Conte di Savoia dalla nota promessa (di decadenza della Casa d'Acaia) e conseguente investitura Prot. 45 f. 107 (rosso) PIOSSASCO - 1364, 8 dicembre (Annullamento di certi processi dal Principe Giacomo a due dei) e restituzione di essi in intiero Prot. 23 dopo il f. 74

PIOSSASCO - 1365, 3 gennaio e None (Signori dì). Sentenza di restituzione in intiero data a loro favore dal Pr. Giacomo d'Acaia Prot. 69 f. 68v.

PIOSSASCO - 1365, 3 gennaio Giacomo Signor di None e Oberto Signor di Piossasco, processati per delitto di lesa maestà contro il Principe Giacomo d'Acaia. Grazia, soppressione del processo. Prot. 408 f. 530 (rosso)

PIOSSASCO - 1368, 7 settembre d'Airasca, None e Volvera Antonio, del fu Vietto. Investitura Prot. 35 f. 35 (rosso)

PIOSSASCO - 1368, 8 dicembre (Galvano di). Investitura Prot. 35 f. 38v. (rosso)

PIOSSASCO - 1369, 4 aprile (Oberto di). Investitura Prot. 47 f. 60 (rosso)

PIOSSASCO - 1369, 22 aprile Enrico già priore di S. Andrea di Torino. Concessione a livello d'un prato dell'Abazia a un Riccardo di Brosolo, confermata dal nuovo priore Clemente Falletti Prot. 57 f. 63 (rosso)

PIOSSASCO - 1369, 26 maggio Ugonetto del fu Pietro, Signore di Piobesi. Investitura Prot. 57 f. 72 (rosso) PIOSSASCO - 1369, 26 luglio di Piossasco e Volvera. Consegnamento Prot. 408 f. 702 (rosso)

PIOSSASCO - 1369, (Signori di). Consegnamento Prot. 134 f. 14

PIOSSASCO - 1370, 5 gennaio di None e Volvera Antonio, del fu Giacomo. Investitura Prot. 57 f. 88 (rosso)

PIOSSASCO - 1370, 7 novembre fratelli del fu Scalenghe (sic). Investitura di Piossasco, None, Volvera ed Airasca (porzioni) Prot. 58 f. 39v. (rosso)

PIOSSASCO - 137...., 8 marzo (Bonifazio di). Lettera, da Tenedo al Conte Amedeo VI0 Prot. 410 f. 427 (rosso)

PIOSSASCO - 1378, 13 marzo (n. 6 atti d'investitura a favore degl'ivi nominati membri del casato dei). Prot. o Rot. 64 nn. 24 a 29; 33,36 (rosso)

PIOSSASCO - 1420, 1 dicembre (Amedeo di). Patenti di Vicario di Cuneo Prot. 77 f. 135v. (rosso) •

PIOSSASCO - 1426, 18 luglio della Volvera Antonio priore del S. Bernardo contro Ant. d'Avise. Sentenza del consiglio residente cum Domino contro il primo. Prot. 74 f. 316 (rosso)

PIOSSASCO - 1427, 28 dicembre (Aim. e Zaberto fu Bonifazio di). Investit. di porzione di Scalenghe. e /Bartolommeo di/ Investit. di Castagnole Prot. 72 ff. 489-91 (rosso)

PIOSSASCO - 1434, 20 febbraio (un Bartolommeo) notaro in Val di Pont. Inibizione di molestia dal Fisco pei delitti di cui era reo Prot. 75 f. 359 (rosso)

PIOSSASCO - 1441, 31 marzo (Amedeo de Rubeis dei signori di) di Piossasco e Volvera ecc. Investitura di un ventiquattresimo più un diciottesimo di Piossasco ecc. (Giacomo ecc. de Feis dei Signori di Piossasco ecc. Altra simile investitura. Prot. 80 ff. 123 e 128 (rosso)

PIOSSASCO - 26 maggio 1442 Giorgio Governatore di Nizza, incombenzato, con altri, di prendere e dar informazioni sul valore d'un bene da infeudarsi al Grimaldi. Lettera responsiva al Duca (Segue la lettera Ducale a ciò relativa a foglio n° 239) Prot. 109 f. 228

PIOSSASCO - 1447, 26 gennaio (de Rubeis) fratelli. Investitura e Omaggio per Piossasco, None, Volvera ecc. Prot. 110 f. 5

PIOSSASCO - 1447, 18 ottobre (Giacomo de' Feis dei Signori di). Patt. di Vicario di Chieri. Prot. 91 f. 90 (rosso)

PIOSSASCO - 1448, 10 febbraio (Tommaso di). Indulto per ferimento di certi Porporat, mediante 24 ducati d'oro. Prot. 91 f. 98v. (rosso)

PIOSSASCO - 1448, 16 agosto (Amedeo consignore di). Patenti di Castellano di Barcellona, Vinadio ecc., nel caso che non accetti la stessa nomina il Cardinale di Cipro. Prot. 91 f. 338 (rosso) PIOSSASCO - 1448, 28 settembre di Piobesi (de Feis) chierico Cristoforo. Rinvio di esso al Tri- bunale ecclesiastico, in una causa di esso nanti il Consiglio residente Prot. 1O8 f. 54 (rosso)

PIOSSASCO - 1448, (Giorgio di) precettore dell'Ordine di S. Gio. di Gerusalemme /o di Rodi/ /o di Malta/ per Ivrea e Vercelli. Nomina a Consigliere dal Duca Prot. 91 f. 224

PIOSSASCO - 1449 ...... (Comune di). Dispensa dal fornire il suo contingente militare, me- diante 3OO fiorini. Prot. 1O4 f. 12 (rosso)

PIOSSASCO - 1450, 21 giugno (Gian Luigi dei Signori di). Patt. di Capitano del forte di Bard. Prot. 94 ff. 70 e 85 (rosso)

PIOSSASCO - 1451, 8 novembre Giorgio, cav. Gerosolimitano. Patt. di /Governatore della Provenza "Contado di Nizza"/ Prot. 96 f. 222 (rosso)

PIOSSASCO - 1452, 21 febbraio (Giacomo de Feis dei Signori di) nominato podestà di Valenza. Conferma sovrana Prot. 76 f. 379 (rosso)

PIOSSASCO - 1452, 26 febbraio ecc. Investitura ed omaggio Prot. 95 f. 7

PIOSSASCO - 1452, 2O aprile (Antonio di), dott. e protonotaro apostolico. Patenti di Primo Consigliere Ducale. Prot. 76 f. 470 (rosso) PIOSSASCO - 1453 (Protonotaro....di). Istruzioni presso la Curia Romana. Prot. 105 ff. 206-7 (rosso)

PIOSSASCO - 1455, 22 marzo Giorgio, Governatore di Nizza, domanda al Duca soccorsi per non so quale impresa o resistenza o difesa. Prot. 47 f. 195

PIOSSASCO - 1459, 27 febbraio (Fra Giorgio di) commendatore di Vercelli e d'Ivrea ecc. Patt. di V. Luogotenente e Governatore di Nizza ecc., in sostituzione del Conte d'Entremont Montbel ecc. Prot. 98 f. 164 (rosso)

PIOSSASCO - 1459, 4 giugno (Giorgio di) v. Luogotenente ut supra. Missiva a lui del Duca, intorno a un detenuto importante e le rivelazioni che possa fare ecc . Prot. 98 f. 256v. (rosso) .

PIOSSASCO - 1459, 8 giugno Fra Giorgio uts. Lettera di ringraziamento della Duchessa di Sa- voia per delle frutta inviatele Prot. 98 f. 287 (rosso)

PIOSSASCO - 1460 (Fra' Giorgio di) cav. Gerosolimitano già governatore di Vercelli, sostituito dal Principe Filippo di Savoia. Mandato di rimettere il Castello e la Città al nuovo Governatore. Prot. 98 ff. 584-87 (rosso)

PIOSSASCO - 1460 Giorgio, cav. di Malta (meglio di Rodi), uno dei comandanti del soccorso di Savoia a Cipro. Prot. 52 f. 98 (nota in margine)

PIOSSASCO - 1460 (Ugonetto de' Conti). Investitura ecc. e altri Piossaschi Prot. 108 f. 24v. e 28 PIOSSASCO - 1461, 1 dicembre d'Airasca Domenico. Conferma della sua nomina di Vicario di Chieri . Prot. 53 f. 80

PIOSSASCO - 1472, 5 marzo (Michele dei CC. di) Consignore di Scalenghe ecc. Investitura Prot. 116 f. 7 (rosso)

PIOSSASCO - 1472, 3 aprile (Bonifacio dei conti di). Investitura di sua porzione dì Castagnole, d'Airasca Domenico. Investitura di sua porzione d'Airasca. Prot. 118 ff. 2v. e 4 (rosso)

PIOSSASCO - 1472 di Scalenghe e Castagnole. Omaggio v. Firmin f. 362v.

PIOSSASCO - 1473, 23 luglio (De Feis), Bartolommeo, Oberto ecc. Investit. di Piossasco e di Volvera Prot. 118 ff. 141,147v. (rosso)

PIOSSASCO - 1474, 22 novembre (Domenico dei CC. di) Consigliere Ducale. Patt. di Scriba (o possessor della scrivania) di Torino Prot. 118 f.

PIOSSASCO - 1475, 23 agosto (Ant. dei conti di), Dottore, Consigliere Ducale e Presidente del Consiglio. Investit. di una tenuta di 110 giornate su quel di Cavallerleone, acquistata dai Nucetto. Prot. 118 f. 198 (rosso)

PIOSSASCO - 1475 Omaggio per Castagnole ecc. Prot. 25 f. 1O9

PIOSSASCO - 1476, 19 febbraio (De Feis) per Piossasco e Volvera ecc. Prot. 118 f. 205v. (rosso) 121

PIOSSASCO - 1478, 26 gennaio (Antonio di) presidente, sborsa certo denaro al fisco, e ciò per un condannato a morte con confisca de' beni, al quale il Piossasco era debitore d'altrettanto Prot. 26 f. 1O3

PIOSSASCO - 1478, 22 aprile di Castanole fratelli,Investitura del feudo omonimo Prot. 118 f. 227 (rosso)

PIOSSASCO - 1478, 22 aprile e 1484, 31 maggio di Castagnole. Investit. Prot. 121 f. 6 e 13v. (rosso)

PIOSSASCO - 1480, 28 aprile (Bernardino di Scalenghe dei CC. di), Investitura Prot. 118 f. 242v. (rosso)

PIOSSASCO - 1482, 10 febbraio di Castagnole. Investitura. Prot. 118 f. 259 (rosso)

PIOSSASCO - 1483 (Antonio di) Presidente del Consiglio residente. Omaggio Prot. 165 f. 132

PIOSSASCO - 1485, 1 settembre Scalenghe. Investitura Prot. 127 f. 212 (rosso)

PIOSSASCO - 1486, 10 novembre (de' Rossi) di None. Investit. Prot. 124 ff. 250v.-53 e 255 (rosso)

PIOSSASCO - 1487, 7 luglio di Castagnole. Investit. Prot. 126 ff. 241-46 (rosso)

PIOSSASCO - 1488, 16 settembre di Scalenghe e Castagnole. Omaggio e Investit. Prot. 122 f. 284v. (rosso) PIOSSASCO - 1488, 16 settembre di Scalenghe e Castagnole. Investitura. Prot. 124 f. 117 (rosso)

PIOSSASCO - 1489, 7 gennaio (Pietro di) da Moncalieri, mercante. Salvacondotto Prot. 29 f. 97

PIOSSASCO - 1489, 8 gennaio di None. Omaggi ecc . Prot. 122 ff. 277v.-85 (rosso)

PIOSSASCO - 1490. . . . Presidente Antonio. Data all'incirca della sua morte v. Piossasco... Gian Lodovico

PIOSSASCO - 1490, 29 aprile (de' Feis) di Volvera ecc. Gio. Lodovico Professore di diritto, figlio del fu Presidente Antonio. Prot. 128 f. 73 (rosso)

PIOSSASCO - 1490, 28 luglio (Merlone dei CC. di). Patenti di Governatore del Duchino Carlo Prot. 123 f. 22v. (rosso)

PIOSSASCO - 1491, 13 gennaio (Lodovico de Feis dei cc. di) professore di leggi. Approvazione Sovrana d'acquisto. Investitura Prot. 123 f. 58 (rosso)

PIOSSASCO - 1491, 13 gennnaio (de Feis) di Piossasco. Investit. Prot. 123 f. 339v. (rosso)

PIOSSASCO - 1491, 10 febbraio di Scalenghe ecc. Investitura Prot. 121 f. 337v. (rosso) 123

PIOSSASCO - 1491, 1O febbraio e 8 marzo di Scalenghe ecc. Investit. Prot. 123 ff. 327v. e 329v. (rosso) Prot. 124 f. 199v. (rosso)

PIOSSASCO - 1491, 8 marzo Michele, e altri Piossasco. Investit. di Scalenghe e Castagnole Prot. 121 ff. 87,89v., 9O (rosso)

PIOSSASCO - 1491, 8 marzo di Scalenghe ecc. Investit. Prot. 121 f. 376 (rosso)

PIOSSASCO - 1491, 27 marzo (de Feis) di Piossasco. Investit. Prot. 123 f. 342v. (rosso)

PIOSSASCO - 1492, 12 ottobre di Scalenghe. Investit. Prot. 123 f. 342 (rosso)

PIOSSASCO - 1493, 3 e 20 marzo (Corradino dei CC. di) Arcivescovo di Tarantasia, riceve per l'Imperatore Federigo III° il giuramento, come tutrice, della Duchessa Bianca. Lettera di notifica del medesimo al predetto Imperatore . Prot. 123 ff. 147-49 (rosso)

PIOSSASCO - 1493, 23 marzo (Lod. de' Feis dei conti di). Investit. di porzioni di Cavallerleone e altro ivi. Prot. 121 f. 258v. (rosso)

PIOSSASCO - 1496, 7 gennaio (Rosso di). Investit. Prot. 123 f. 344 (rosso) (Altri di). Investit. Prot. 123 f. 344v. (rosso)

PIOSSASCO - 1496, 21 gennaio Scalenghe e Castagnole. Investit. Prot. 124 f. 226 (rosso)

PIOSSASCO - 1496, 4 luglio (de’ Federici) fratelli, figli del fu Piossaschino. Investit. ( generica) Prot. 132 f. 84 (rosso)

PIOSSASCO - 1497, 24 febbraio di None. Investit. Prot. 123 f. 345 (rosso)

PIOSSASCO - 1497, 11 dicembre G. Luigi, collaterale del Consiglio v. Avogadro

PIOSSASCO - 1498, 1 ottobre (Federici) di None e Volvera. Investit. Prot. 14O ff. 189 - 96v., 234 (rosso)

PIOSSASCO - 1498, 4 dicembre di Castagnole. Investit. Prot. 14O ff. 148-72V. (rosso)

PIOSSASCO - 1499, 7 maggio Federici di Freilino. Indulto per aver con un urtone; precipitato in un fosso del castello un individuo, che ne morì. Multa fiorini 300 Prot. 189 f. 8 (rosso)

PIOSSASCO - 1502, 20 settembre di Piossasco, val di Rada ecc. Dott. G. Luigi. Investitura Prot. 134 f. 58v. (rosso)

PIOSSASCO - 1502, 10 novembre di Scalenghe. Investit. Prot. 134 f. 1O (rosso)

PIOSSASCO - 1503, 26 gennaio (de Rubeis e de Feis) di Piossasco, None ecc. Investitura Prot. 134 ff. 45,84,124,135,137 (rosso) PIOSSASCO - 1503, 2O marzo Federici - Signor Freilino, reo d'omicidio di Guglielmo Piossasco de Feis. Indulto, mediante fiorini 1100 Prot. 189 f. 73 (rosso)

PIOSSASCO - 1505, 10 febbraio Scalenghe. Per l'omaggio Prot. 193 f. 27 (rosso)

PIOSSASCO - 1505, 22 settembre (de’ Rossi) di Piobesi (in capo al Signor Rosso - de' Rossi - della Volvera. L'omag. e investitura Prot. 193 ff. 96, 102,103 (rosso)

PIOSSASCO - 1505, 3 ottobre d'Airasca, None e Volvera. Per l'omaggio ecc. Prot. 193 f. 130 (rosso)

PIOSSASCO - 1519, 15 aprile Presidente Antonio (Solaro Agnesina madre del defunto di). Infeudazione di possessi lasciati morendo dal figlio predetto. Prot. 198 f. 60 (rosso)

PIOSSASCO - 1505, 6 novembre di Scalenghe e Castagnole. Per l'omaggio ecc. Prot. 193 f. 235 (rosso)

PIOSSASCO - 1506, in ottobre (Prete Gaspare dei Conti di) e consignori di Piobesi e il prete Giacomo Gariglio appoggiato dal Signor Marchiò Falletti di Villafalletto. Transazione in lite sul possesso, d'ivi della Chiesa parrochiale. Prot. 142 f. 74 (rosso)

V

PIOSSASCO - 1510, 26 novembre di Scalenghe signor Chiaberto. Patenti di Governatore del Mondovì Prot. 135 f. 150 (rosso)

PIOSSASCO - 1513, 1 marzo Scalenghe ecc. Signor Ughetto. Per fedeltà Prot. 2O5 f. 1 (rosso) PIOSSASCO - 1520, 16 gennaio di None Signor Giacomo. Patt. di castellano di Rivoli. Prot. 146 ff. 37, 43 (rosso)

PIOSSASCO - 152O, 15 marzo di Scalenghe Matteo. Indulto pel delitto di falsa moneta Prot. 153 f. 67 (rosso)

PIOSSASCO - 1520 di Scalenghe Signor Chiaberto, commissario pei torbidi d'Asigliano (Vercelli) v. Asigliano

PIOSSASCO - 1522, 26 ottobre de Feis di Piobesi Signor Gio. Per l'omaggio ecc. Prot. 199 f. 29 (rosso)

PIOSSASCO - 1524, 26 agosto (Federici) di Piossasco e Volvera. Investit. Prot. 199 f. 76 (rosso)

PIOSSASCO - 1524, 12 ottobre di None Signora Agnesina. Per l'investitura di beni in Cavallerleone.

Prot. 205 f. 23 (rosso)

PIOSSASCO - 1526, 27 novembre di Piobesi Signor Ailmo inviato in Ispagna. Salvacondotto Prot. 159 f. 122 (rosso)

PIOSSASCO - 1527 di Piobesi collaterale Aimone, delegato al Congresso d'Evian nella vertenza tra il Duca Carlo III° e il barone Francesco di Chevron, visconte di Syon v. Chevron

PIOSSASCO - 1529, 18 maggio (Rev. Filiberto di). Patt. di Elemosiniere ducale. Prot. 162 f. 164 (rosso) PIOSSASCO - 1529, 14 dicembre di Scalenghe. Investit. Prot. 145 f. 41 (rosso)

PIOSSASCO - 1531, 22 gennaio (de Feis) della Volvera Signor Antonio. Testamento Prot. 205 f. 90 (rosso)

PIOSSASCO - 1531, 3 novembre de Rossi - di None. Investit. Prot. 139 f. 242 (rosso)

PIOSSASCO - 1532, 14 dicembre (de Feis) di Piossasco e Volvera. Investit. Prot. 139 f. 263 (rosso) Prot. 152 f.. 1 (rosso)

PIOSSASCO - 1533 di None Ercole, Gran priore di Lombardia (O Gerosolimitano). Con- cessione d'estrazione di grano. Prot. 169 f. 240 (rosso)

PIOSSASCO - 1534, 3 gennaio (de’ Rossi) della Volvera. Per investitura, (del Duca nonché dal Vescovo di Torino) di beni feudali Prot. 2O5 f. 114 (rosso)

PIOSSASCO - 1534, 8 gennaio di Piobesi. Intimazione Sovrana di cessar dall'offese. Prot. 171 ff. 7, 8 (rosso)

PIOSSASCO - 1534, 12 febbraio di Piobesi presidente Aimone e Luigi di Bonvillars-Mezieres Govenatore di Vercelli delegati nella causa di confini tra Vercelli e il Milanese. Prot. 171 f. 60 (rosso)

PIOSSASCO - 1535 di Piobesi Presidente Aimone v. Genevese

PIOSSASCO - 1538, 6 febbraio (Giacomo Folgore dei Conti di Piossasco e di Scalenghe. Patt. di Governatore del Contado d'Asti ecc. per il Principe Emanuele Fi1iberto. Prot. 216 f. 1,2 (rosso)

PIOSSASCO - 1540, 12 marzo di Scalenghe e Castagnole, Folgore, Investitura Prot. 139 f. 316 (rosso)

PIOSSASCO - 1545, 27 maggio di Scalenghe Signor Carlo, del fu Folgore già Governatore d'Asti Pensione di annui scudi 100 Prot. 216 f. 160 (rosso)

PIOSSASCO - 1549, 1 marzo di Scalenghe (Folgore) Lodovico, del fu Governatore Giacomo. Pensione di scudi 100 Prot. 219 f. 81 (rosso)

PIOSSASCO - 156O, 8 febbraio (Antonio dei conti di). Patt. di Gentiluomo di bocca e scudiere Di Piobesi Signor Bruno idem come sopra vedi : v. Falletti Prot. 223b f. 29 (rosso)

PIOSSASCO - 156O, 17 agosto (Comune di) Concessione di mercato nei mesi di Novembre e dicembre Prot. 223b f. 224 (rosso)

PIOSSASCO - 1561, 17 dicembre Memoriale ai Commissarii Vagnone /V./ e di Negro e rescritto

Prot. 224 f. 201 (rosso)

PIOSSASCO - 1566, 17 maggio (Alessandro di) Patt. di Luogotenente degli arcieri in assenza del Crivello Prot. 232 f. 284 (rosso)

PIOSSASCO - 1566, 20 ottobre (Ercole di). Patt. di Vicario di Chieri . Prot. 226 ff. 195v. -96 (rosso)

PIOSSASCO - 1570 24 ottobre di Scalenghe ecc. dott. Ercole. Patt. di Prefetto del di quà del Po. Prot. 233 f. 133 (rosso) PIOSSASCO - 1571, 20 marzo (Conte Alessandro di). Patt. di Colonnello e Consigliere di guerra della Milizia paesana Prot. 227 f. 202 (rosso)

PIOSSASCO - 1572, 12 marzo di Scalenghe conte Ottavio. Patt. di Gentiluomo di Camera Prot. 227 f. 260v. (rosso)

PIOSSASCO - 1573, 16 aprile di None Signore Antonio. Atto di giuramento in qualità di Colonello della Milizia. Prot. 227b f. 163 (rosso)

PIOSSASCO - 1574, 26 marzo di Scalenghe colonnello e capitano Fozano. Patt. di soprintendente generale della bealera di Fossano Prot. 228 f. 2O (rosso)

PIOSSASCO - 1574, 24 maggio di Scalenghe Signor Bonifazio. Patt. di Vicario di Chieri Prot. 228 f. 44 (rosso)

PIOSSASCO - 1574; 26 ottobre d'Airasca Messer Brunone (Burno). Patt. d'alfiere nella Compagnia Cavaileggeri Prot. 228 f. 78 (rosso)

PIOSSASCO - 1574, 23 novembre di Scalenghe Fozano. Patt. di Capitano generale della fanteria dell'esercito destinato in Francia al servizio di S.M. Prot. 228 f. 71 (rosso)

PIOSSASCO - 1574, 14 dicembre di None colonnello messer Antonio. Patt. di Governatore di Pinerolo. Prot. 228 f. 1O5 (rosso)

PIOSSASCO - (Vietto di) Castellano di Val S. Martino v. Vercellino 130

PIOSSASCO - v. Feis

PIOSSASCO - v. Milano (Lettera ecc.

PIOSSASCO v. Federici

PIOSSASCO Scalenghe Folgore v. Luserna Zaberto

PIOSSASCO - (Obertino di) e Principe d'Acaia v. None (Giacomo di) ecc.

PIOSSASCO - Giorgio ecc. v. Cipro (Anna di)

PIOSSASCO - (Giacomo di) consignore di None. Investitura di None e altri Piossaschi nel 1360 Prot. 67 f. 72 e 73

PIOSSASCO ecc . v. De Rossi fratelli

PIOSSASCO - di Scalenghe v. Provana di Druent

PIOSSASCO - di Scalenghe Signor G. Folgore già governatore ecc. v. Caldera, v. Masino PIOSSASCO - di Piobesi G. Francesco figlio del Presidente Aimone , Assenso du- cale a che venga investito dell'abazia di S. Maria di Caramagna Prot. 167 f. 79

PIOSSASCO - di Piobesi collaterale Aimone v. Monferrato

PIOSSASCO - di None G. Francesco v. Solaro Agnesina

PIOSSASCO - di Beinasco (dei Federici) v. Ponte

PIOSSASCO - (Conti di) e altri gentiluomini del Piemonte v. Piemonte inibizione ecc

PIOSSASCO- Conte Antonio v. Bonnivard Urbano

PIOSSASCO - Conte Antonio, Presidente ecc. v. Morra (o de Murris) Ruffino

PIOSSASCO - Bertino podestà di Pinerolo v. Vicarii del Piemonte

PIOSSASCO - (Antonio di) protonotaro apostolico ecc. v. Tarantasia

PIOSSASCO - (Altri de). Investitura Prot. 127 ff. 18 e 2Ov., 31v. (rosso) PIOSSASCO - Almo, commissario Ducale a tutela dei soldati spagnoli v. Spagnuole

PIOVANO - 1432, 21 giugno Ferrino da Moncalieri. Indulto per usura (mediante però 100 du- cati) Prot. 75 f. 307 (rosso)

PIOVANO - 1548, 24 febbraio o Plebano Guido (de Plebanis). Patt. di scudiere del Principe Emanuele Filiberto Prot. 18O f. 67 (rosso)

PIOVENA - 1566 (Colonnello Guido) v. Mombelli

PIOVENA - 1566 Colonnello Guido. Memoriale, Conto della spesa ecc. Prot. 226 ff. 359-60 (rosso)

PIOVENA - 1575, 16 gennaio Sig. Emanuele Filiberto (in luogo del padre colonnello Guido/ Patt. di Capitano della Compagnia Cavalleggeri di S.A. Prot. 228 f. 79v. (rosso)

PIOVENA - 1575, 15 marzo colonnello ecc. Guido. Patt. di Governatore di Savigliano Prot. 228 f. 106 (rosso)

PIOVENE - 1563, 1 maggio capitano Guido. Giussione alla Camera de' conti per donazione al medesimo fatta Prot. 225 f. 49 (rosso)

PIOZZO - 1507, 11 marzo (Signori e Uomini di). Immunità Prot. 136 f. 27 (rosso) PIOZZO - v. Saluzzo. v. Saluzzo (Galeazzo ecc . di)

PIPINI - consignori di Bagnolo v. Rivalta

PIQUET - 1370, 13 dicembre Gio. da Romont..Obbligo di 2 fiorini all'anno per otto anni, verso Gio. Mareschal chierico di cappella della Contessa di Savoia, proprietario delle Scuole di Romont, accensate al detto Piquet. Prot. 1O1 f. 51v.

' PISA - 1408, 3 maggio (Sentenza di deposizione nel Concilio di) dei Papi Benedetto XIII° e Gregorio XII°. Con altra scrittura analoga. Prot. 2 ff. 26 e 45 (rosso)

PISA - 14O8, (Catalogo dei padri intervenuti al Concilio di) Prot. 2 f. 47 (rosso)

PISA - 1539, (Gio. da) priore di Vezzolano v. Vezzolano

PISI - 1374; 18 ottobre (Guglielmo de) prevosto di Montegiove e Castellano di Tour e Veveys, dona a Gio. di Colombier certi crediti che ha verso il Conte. Prot. 101 f. 144 PISIGNIER - 1460 (Bastardo di) e altro capitano al servizio del Duca. Lettera, ove si parla di bombarde e di una specialmente chiamata Dame Loyse, da porsi in opera probabilmente nell'assedio di Masino. Prot. 52 f. 477

PISTI - 1483 (da Moncalieri) per beni nelle fini di Moncalieri v. Firmin f . 355v.

PISTOLE - 1568, 16 ottobre corte e cioè di canna più corta di (Editto di proibizione delle) tre quarti di raso o cm. 45 Prot. 226b f. 346 (rosso)

PISTONE - 1566, 13 marzo G. Franc. accensatore dei criminali di Moncalieri e di Fossano. Condono di contabilità passiva Prot. 226 f. 91 (rosso)

PISTONE - 1573, 23 febbraio Alessandro. Patt. di Segretario d'ambasciata a Vienna Prot. 227b f. 102 (rosso)

PISTONI - 15 .... nob. Costanzo. Nomina a castellano di Saorgio Prot. 135 f. 43 (rosso)

PISTORNO - 1491, 22 aprile fratelli da Villafranca. Concessione d'usar dell'acqua che scorre nel giardino Ducale ivi. Prot. 123 f. 69 (rosso)

PISTORIO - 1367, 4 dicembre Bartolomeo - Obbligo per quaranta fiorini a Guigo Chêne per introgio dell'albergamento od enfiteusi a lui concessa. Prot. 101 f. 6 e 6v. a f. 4v.

PISTORIS - 1431, 20 novembre da Moncalvo. Patenti di nobiltà. Prot. 73 f. 71 (rosso) PISTORIS- Bartolommeo v. Savoia (Edoardo di) priore di Bourget

PITIGNIE' - 1348, 9 febbraio Investiture Prot. 42 ff. 23v. e 24 (rosso)

PITIGNIE' - 1361, 22 luglio (Mermeto di). Investitura ed omaggio Prot. 122 f. 54v.

PITTERONI - 1522, 25 giugno (Curiosa attestazione a sgravio d'un Andrea de') fiorentino, do- mestico del Vescovo d'Aosta Amedeo de Berruti Prot. 155 f. 65 (rosso)

PITTERONI - 1522, 25 e 26 giugno nob. Andrea familiare del Vescovo d'Aosta Amedeo Berruti. Atti risguardanti ferite da esso inferte a certi tumultuanti nel palazzo di detto vescovo, segnatamente a certo Bertini; e Patenti ducali d'indulto al medesimo Pitteroni Prot. 155 ff. 86 a 91 (rosso)

PITTI - 15...., 23 novembre Francesco (fiorentino) e Cassini Giacomo cauzione d'un principe di Casa Savoia (fratello, vi è detto, del Duca Carlo III°). Causa. Ordinanza Prot. 147 f. 95 (rosso)

PITTORI- ducali v. Colombetto da Girardis

PIVERONE - 1420, 6 gennaio (Comunità di). Omaggio al Duca Prot. 70 f. 40v. (rosso)

PIVERONE - 1520, 1 giugno (Patt. di Vicario di) per Francesco Boccabianca. Prot. 153 f. 105 (rosso) 140

PIVERONE - 1551, 2 novembre Immunità dagli alloggi militari (ciò in favore, certamente, del feudatario Dalpozzo; vedi Prot. 183 f. 221 (rosso)

PIVERONE - v. Talliandi

PIVERONE - v. Ivrea Piverone ecc .

PIVERONE - v. Lovera

PIVERONI - 1544, 24 agosto Francesco da Cuneo, professore di leggi. Grazia d'omicidio preterintenzionale. Prot. 175 ff. 78,79 (rosso)

. PLANIS - 1499 (de) (Des plaines?). Albergamento dei fossi di Meudon Prot. 57 f. 23

PLANTAIN - 1331 (Enrico du). Investitura ecc. Prot. 128 f. 24

PLANTAIN - 1365, 17 dicembre (du). Investitura ecc. Prot. 24 f. 9v.

PLANTAY - 1358 (Ugo de). Omaggio v. Firmin f. 79v.

PLANTIER - 1575, 1 luglio Pietro Ant. Patt. di Procuratore fiscale del luogo della Briga Prot. 233 f. 313 (rosso) 141

PLANTIGNY - 1355, Omaggio Prot. 119 f. A verso

PLASTRE - 1516, 7 novembre (Pierre du) de Vingéti. Patt. di Capitano generale di giustizia Prot. 149 f. 159 (rosso)

PLOMB - 1328, 2 febbraio Plomb /Perronet du/ Investitura Prot. 152 f. XXXVIII° = XLIII°

PLONCHET - 1452, 2 maggio Niccolò arcidiacono di Troyes e Cameriere segreto di SS. Patt. di Consigliere intimo del Duca di Savoia Prot. 1O5 f. 15 (rosso)

PLONS - 1344, 22 giugno (De). Investit. Prot. 26 f. 56v. (rosso)

PO - 1536, 18 marzo (Commissione di requisir tutte le barche che si trovino lungo il fiume) e di concentrarle presso il ponte di Torino Prot. 173 f. 42 (rosso)

PO - 1560 (Prefettura di qua dal) v. Cavalleri

PO - 1565, 15 maggio (Avv. e Proc. fiscali della Prefettura di qua dal) e d'Ivrea, residenti a Moncalieri. Assegno del 4° degli emolumenti ecc. Prot. 225b f. 137 (rosso)

PO - 1565, 15 maggio (Avvocato e Procuratore fiscale della Prefettura di là dal). Asse- gno del 4° degli emolumenti ecc. Prot. 225b ff. 139-41 (rosso) PO - 1565, 24 maggio (Proibizione d'imbarcare e condurre per il fiume) i frodatori delle Poste ossia stranieri viaggianti altrimenti che con li- cenza del Generale delle medesime. Prot. 231 f. 45 (rosso)

POBEL - 1559; 1 dicembre nob. Catterino. Presid. del Senato di Savoia. Patt. di Consigl. del Consiglio di Stato. Prot. 223 f. 217v. (rosso)

POBEL - 1565, 11 gennaio Francesco del fu Catterino, fratello del primo Presidente del se- nato di Savoia, Signor Pobel d'Asnieres. Declaratoria di nobiltà Prot. 232 f. 215 (rosso)

POBEL - 1568, 30 dicembre Raimondo Priore di Ripaille. Licenza circa la percezione dei frutti ecc . Prot. 226b f. 434 (rosso)

POBEL - 1576, 28 giugno du Molard signor Claudio primo segretario della Cancelleria (pel pagamento dello stipendio /in scudi 2300/ di) e degli altri im- piegati. Prot. 228 f. 187 (rosso)

POBEL - 1579, 4 giugno di Molard e de la Pierre, 1° segretario Ducale. Patt. che gli affidano il carico e il maneggio della G. Cancelleria Prot. 228 f. 229 (rosso)

POBEL - Catterino, giudice di Cuneo v. Cuneo

POCAPAGLIA - 1350, 18 gennaio di Germano Corrado. Cessione al Conte di Savoia di diritti su Villarbasse Prot. 63 f. 1 143

POCAPAGLIA - 1327, 3 gennaio (Signor Dragone di). Donazione Prot. 9 f. 1 (rosso)

POCAPAGLIA - (Signori di) (in quello di Bra v. Sanfré

PODESTÀ' - 1453, 7 luglio (Recesso del Sovrano dalla nomina da esso fatta del) di Castelnovaretto, per far luogo alla scelta di uno dei tre proposti (sulla cosiddetta rosa) dal Comune Prot. 101 f. 33v. (rosso)

PODESTÀ' -1545 (La rosa per l'elezione del) a Riva di Chieri, nel 1545. v. Riva di Chieri

PODESTÀ' - 1574, 18 novembre (Ordine circa l'elezione dei) e Vicarii e la rosa per l'elezione di essi. Prot. 231 f. 113v. (rosso)

PODESTARIA - Di Forno di v. Baratonia

PODIO - 1452-1465 (Mastro Bartolomeo de) chirurgo del Duca. Omaggio pei beni dona- tigli da un Tizzoni in territorio di Cavaglià e Alice Prot. 96 ff. 1,32

PODIO - 1459, 16 gennaio (Bartolommeo da) chirurgo del Duca Lodovico Patt. di podestà di Chilly e di Viry Prot. 98 f. 84 (rosso)

PODIO - 1483 per cose feudali nel feudo di Cavaglià, già posseduta da Lod. Tizzone Prot. 165 ff 54 e 55 144 I

PODIO - 1483 (illustre Bartolomeo de). Omaggio Prot. 165 f. 81

PODIO - 1498, 12 febbraio (De') da Cavaglià. Investit. Prot. 133 f. 7 (rosso)

PODIO - (de). Omaggio Prot. 165 f. 144

PODIOGROSSO - 1347, 3 febbraio (Pietro de). Infeudazione Prot. 41 f. 52 (rosso)

PODOMIER - 1487, 3 agosto Gilberta moglie Miolans. Ratifica dell'accomodamento col Duca per Montmayeur. Prot. 127 f. 315 (rosso)

PODOMIER - (Signora Gilberta di) moglie del Barone di Miolans, e il Contado di Montmayeur v. Miolans

PODOMIEU - 1487, 3 agosto II Guichenon scrive Polignac (Gilberta de) - Miolans. Ratifica della transazione 27 agosto 1486. Prot. 158 f. 383v.

' POGGETTO - 1388, 4 novembre (Comunità del) Fedeltà al Conte di Savoia Prot. 66 f. 27v. (rosso)

• POGGETTO - 1426, 2 luglio (Costituzione della Vicaria del) fatta mediante la riunione delle terre di Entraunes, S. Martino ecc. Prot. 72 ff. 354 e 354v. (rosso) POGGETTO - 1529 , 3 agosto (Inchiesta sulle franchigie del) affidata al Governatore di Niz- za; ciò in ordine alla nomina a Capitano ivi di certo Claudio Paglieri. Prot. 162 f. 124 (rosso)

POGGETTO - 1529 (Luogo del). Esenzione dai sussidii, per anni otto. Prot. 182 f. 15 (rosso) e nomine ivi del Giudice e del Capitano: v. Lautard e v. Pelliet

POGGETTO - 1539, 29 novembre (Per le riparazioni del Castello del) Prot. 174 f. 44 (rosso)

POGGETTO - 1568, 23 febbraio (A quelli del). Esenzione da un dazio Prot. 226b f. 59 (rosso)

POGGETTO - 1573, 30 aprile (Terra del). Concessione di forno e molini Prot. 227 f. 18O (rosso)

POGGETTO - v. Grimaldi

POGGIO - 1459, (Mastro Bartolomeo del) dottore in chirurgia e certo,..di Cigliano Accomodamento o transazione circa pretese che hanno ambidue su di un uffizio dato dal Duca al detto Del Poggio Prot. 51 f. 2v.

POGNIER - 1357, 29 aprile Niccolò per la sua mistralia di Thonnez Prot. 53 f. 32 (rosso)

POILLY - 1346, 21 marzo (Pietro de) curato di Rumilly, accensatore della gabella detta Vinteno e d'un pedaggio. Obbligazione, analoga con cauzione. Prot. 40 f. 67v. (rosso) 146

POIPON - 1566, 1 gennaio de Mussy Signor Gio. (Vendita a) dei focaggi di Sostegno per scudi 110O Prot. 226 f. 1 (rosso)

POIPON - 1566 (Signor Gio. de) de Mouxi governatore di donna Maria (bastarda) di Savoia. Soprassoldo di 300 scudi Prot. 226 f. 363 (rosso)

POIRINO - 1314, 6 febbraio (Fedeltà di) al Principe d'Acaia Prot. 6 f. 40v. (rosso)

POIRINO - 1315, 2 aprile (approvazione sovrana di alienazioni di stabili fatte dal Comune di) Prot. 6 ff. 81 e 82 (rosso)

POIRINO - 1372, 20 e 23 agosto (Atti diversi del Comune d'Asti, riflettenti l'alienazione del feudo di) Atto della vendita Prot. 410 ff. 540 in 58 (rosso)

POIRINO - 1372 (Vendita di), dal Marchese di Monferrato a Savoia v. Monferrato

POIRINO - 1372 (Ordine del Comune d'Asti per l'alienazione di) v. Asti

POIRINO - 1409, 23 ottobre (Omaggio degl'abitanti di) e franchigie (in odio d'Aimonetto Roero) Prot. 43 f. 29

POIRINO - 1418, 28 gennaio (Atto di mandato del Duca di Savoia, di alienare il feudo di) Prot. 2 f. 191 (rosso) POIRINO - 1419, 9 maggio (Presentazione per la Prepositura di) per parte del Duca di Sa- voia, pretendentesi patrono, al Vescovo di Torino. Risposta del Vescovo Prot. 221 f. 228v. (rosso)

POIRINO - 1427, 28 dicembre (Commissione a un Consigliere ducale P. di Beaufort. di mettere il Roero in possesso del feudo di) Prot. 72 f. 483 (rosso) e v. Roero Oddone

POIRINO – (Infeudazione di) al Roero nel 1427 v. Roero Oddone

POIRINO - 1440, 24 aprile (Avvocazione a sé, fatta dal Duca Lodovico, d'una causa tra il Comune di), i Signori del luogo e quelli di Torre di Valgorrera Prot. 78 ff. 9, 9v. e 10(rosso)

POIRINO - 1449, 25 febbraio fa accettare al Duca 1OO fiorini, invece di 50 fanti che avrebbe dovuto fornirgli Prot. 93 f. 59 (rosso)

POIRINO - 1449, 2 aprile (Patt. contro l'esagerato numero di maiali che s'allevano a) a danno, vi si dice, della pubblica salute. Con analogo incarico all'Avvocato fiscale del Piemonte. Prot. 1O4 f. 42 (rosso)

POIRINO - 1516, 4 settembre Concessione di mercati e fiere Prot. 149 f. 145 (rosso)

POIRINO - 1518, 27 aprile (Divieto di cacciare nel distretto di) e affidatane la custodia al Signor Filiberto Roero Signore d'esso luogo Prot. 166 f. 84 POIRINO - 1576 (Banco di prestiti di) v. Ebrei

POIRINO - v. Ricci (Franceschino de')

POIRINO - v. Roero

POIRINO e Porcile v. Biandrate (Antonio di)

POITIERS - 1322, 5 dicembre (Amedeo di) prigione del Conte di Savoia. Permesso di trattenersi in Ciamberì, ottenutogli dal Signor Lodovico di Savoia-Vaud. Prot. 14 f. 5 (rosso)

POITIERS - 1355, 19 marzo) Aimaro conte di Valence et Die, Luogotenente del Delfino si costi- tuisce in debito verso Amedeo VI0 di 6 mila fiorini per conto del Delfino, ipotecando il castello del Villar e la castellania di Auenieres Prot. 119 f. 18

POITIERS - 1355, 24 aprile Aymar, conte di Valence e Die, Luogotenente ecc. si costituisce in debito verso Amedeo VI° di 1500 fiorini, dando in pegno la castel- lania di Dolomiac Prot. 119 f. 22

POITIERS - 1387 (La Signora Antonia di). Omaggio per la Serra Prot. 89 f. 5v.

POITIERS - 1393, 22 marzo (Antonia di), Ant. e Pietro di Seyssel, Gio. dela Pochette con- signori d'Aix. Proroga a prenderne l'investitura Prot. 60 f. 162 (rosso) 149

POITIERS - 1418, 11 febbraio (Lodovico di) Conte del Valentinese e di Dye , e Guglielmina di Gruyères. Scritta matrimoniale, e analoghe rinunzie della sposa Prot. 69 f. 564 (rosso)

POITIERS - 1422, 24 agosto (Accettazione dal Duca di Savoia, con benefizio d'inventario, del l'eredità di Lodovico di) conte del Valentinois etc. Prot. 7O f. 298 (rosso)

POITIERS - 1422, 9 ottobre (Lancillotto bastardo di). Investitura di Chateauneuf de Mansin Prot. 70 f. 292 (rosso)

POITIERS - 1424, 9 luglio (Lancillotto bastardo di). Donazione, dal Duca di Savoia di parecchi feudi. Prot. 72 f. 157 (rosso)

POITIERS - 1523, 25 novembre (Gugl. di) Signore di Solignieux. Transazione col Duca, pel castello di Miolans (trattata dal Consig. ducale Fr. di Montluel de Chateaufort). Prot. 156 f. 95 (rosso)

POITIERS - 1531, 11 giugno (Guglielmo de) Signor di Serigny per sua moglie Claudia de Miolans e il Duca di Savoia. Compromesso Prot. 75 f. 36v.

POITIERS – de Serignan v. Miolans

POITIERS - (Signore Antonio di) v. Seyssel d'Aix Aimaro 150

POITOU - 1531, 29 giugno (o Poitiers) de Serignan e Claudia di Miolans coniuge. Investitura Prot. 214 ff. 173-77-81 (rosso)

POLENS - 1346, 26 aprile Consegnamento feudale Prot. 40 f. 81 (rosso)

POLETENS - 1452, 7 gennaio (Signore della Casa di). Patenti di concessione di cingere o cin- tare la casa loro e di Comprendere in essa cinta un bosco. Prot. 76 f. 363 (rosso)

POLETTI - 1575, 1 marzo G. Gioffredo. Patt. di Capitano nella milizia ecc. di Pinerolo (sotto la colonnella del Porporato). Prot. 228 f. 125v. (rosso)

POLEYN - 1345, 10 ottobre (De). Investitura Prot. 40 f. 38 (rosso)

POLIGNAC - 1451, (Lettera del Duca Lodovico al Visconte di) circa il matrimonio d'una figlia del primo col principe P. Borbone. Prot. 76 f. 184v. (rosso)

POLIGNAC - 1473, 5 giugno (Armando visconte di), come erede della moglie Amedea di Saluzzo Investit. di Caramagna. Prot. 116 f. 31 (rosso)

POLIGNAC - 1473 (Messer Armando visconte de), marito d'una Saluzzo. Omaggio per Caramagna v. Firmin f. 363v.

POLIGNAC - (Gilberta di) moglie Miolans, maresciallo di Savoia v. Podomieu 151

POLLAIOLO - 15 .... Ducale (Nomina a) di certo Noblet ginevrino. Prot. 135 f. 39 (rosso)

POLLEIN - 1337, 1 aprile (Goffredo di) e i Signori di Quart con esso. Condannati nell'U- dienza dei Pari d'Aosta, presieduta dal C. Aimone di Savoia, in una causa di rivendicazione di possessi del medesimo Goffredo dal Demanio a cui erano stati dichiarati devoluti. Prot. 20 f. 4 (rosso) 20 aprile Atto di protesta di Alessandro di Nus. Prot. 20 f. 7 (rosso)

POLLENS - 1447 Omaggio. Prot. 85 f. 35

POLLENZO - 1565 (Conte di) v. Romagnano

POLLENZO - v. Romagnano (Antonio di)

POLLIAC - 1378, 2 novembre Armando, già servo del sire di Conflens, e da questo affrancato, passa a prestare il suo omaggio al Conte di Savoia come uomo ligio e franco, sotto il servizio annuo di un grosso di Tours. Prot. 104 f. 35

POLLIAT - 1523, 4 novembre Claudio pellicciaio del Duca. Concessione dei protocolli d'un notaro defunto. Prot. 156 f. 73 (rosso)

POLLIAT - 1526, 5 gennaio Peronnet conciatore di pelli. Patt. d'immunità personale Prot. 211 f. 119 (rosso)

POLLOGNASCH - (Gilberta di) moglie Miolans v. Miolans Pollognasch ecc. 152

POLLONE - 1392, 3 novembre (Comune di). Investit. Prot. 60 f. 129 (rosso)

POLOGNIAC - 1360, 5 novembre (il Visconte di) il Sire di Rocaseul, quello d'Arlod e quello di Bussy, si sottomettono alla giustizia del Conte di Savoia e promettono di cessar le vie di fatto Prot. 20 f. XLII bis

POLOGNY - 1366, 1O aprile (Gio. de). Cauzione verso Gio. di Vienna a istanza del Sire di Grandsson di stare all'ivi nominato arbitrato per quanto lo con- cerna nell'uccisione avvenuta di certo Gio. di Bogras Prot. 44 f. 1

POLOGNY - v. Seyssel (Scrivania ecc.)

POLONGHERA- 1335 dipendente da Saluzzo nel 1335 v. Provana Aicardino

POLONGHERA -1369 (Feudo di) intorno al 1369 v. Provana

POLONGHERA - come feudo dei Costa v. Costa

POLONIA - 1452, 9 novembre (Salvacondotto del Duca di Savoia a uno scudiere del Re di) chia- mato Ottone Machiriez Prot. 105 f. 13 (rosso)

POLONIA - 1573 (Inviati di E. Filiberto in) v. Arduni 153

POMARIIS - arciprete e vic. gener. d'Ivrea in vescovo della medesima. v. Ivrea (Lettera ecc.)

PONCE- Omaggio. v. Tracia

PONCELLI - 1571, 16 gennaio nob. fratelli. Sebastiano e Cesare. Patt. d'Ingegneri e architetti Ducali. Prot. 227 f. 171 (rosso)

PONCELLO - 1560, 29 dicembre messer Domenico, per la costruzione di una cittadella a Vercelli Contratto col Duca. Prot. 223b f. 338 (rosso)

PONCELLO - 1561, 14 febbraio Domenico, genovese, ingegnere del forte di Montalbano e del Castello di Villafranca. Patt. di naturalità e di nobiltà. Prot. 232 f. 102 (rosso)

PONCELLO - 1571, 9 marzo architetto Domenico, genovese. Pensione di scudi 600 a tacitazione sua ecc. Prot. 233 f. 156 (rosso)

PONCET - 1534, 11 aprile Giacomo. Per commissario delle estente di Ternier Prot. 2 f. 7v.

PONCHIONS - 152 .... Gio. Patt. di calzolaio del Duca, e re dei calzolai Prot. 160 f. 31 (rosso)

PONCI - 1497, 3 ottobre Michele da Cavour. Indulto per falso, bigamia ed incesto (mediante fiorini 500). Prot. 123 f. 278 (rosso) 154

PONCIN - 1422, 30 settembre (Terra di). Concessione di fiera e mercati Prot. 70 f. 290 (rosso)

PONDERANO - 1551, 30 settembre (Ordine al Comandante di Biella di sorvegliare e far fare buona guardia alla terra di), con diroccarne insieme la chiesa Prot. 183 ff. 189-91 (rosso)

POMAT - 1477, 6 maggio fratelli Manumissione, da tagliabili in liberi e franchi, data ad essi del loro Signore G. di Rougemont, e lodo del principe (la Duchessa lolanda). Prot. 25 f. 131

PONSIGLIONE - 1496, 24 ottobre Michele da Cuneo (erede d'un Antonio consigliere e avvocato spe- ciale del Duca). Revoca di pene e confische toccate al suo autore (per infedeltà), e ciò mediante 5 mila fiorini Prot. 123 f. 252 (rosso)

PONSIGLIONE - 1544, 12 ottobre Francesco, dei Signori di Montaldo d'Asti, da Cherasco. Patt. di Tesoriere del Contado d'Asti. Prot. 219 f. 24v. (rosso)

PONSIGLIONE - 1544 Francesco, Tesoriere d'Asti pel Princ. E. Filiberto v. Montbel

PONSIGLIONE - 1546, 16 agosto Gaspare (in remunerazione di servigi prestati al Duca in Corte di Roma). Patt. di Podestà di Neive e Castagnole, dal Princ. E. Filiberto. Prot. 219 f. 68v. (rosso) Prot. 179 f. 162 (rosso)

PONSIGLIONE - 1559, 5 aprile Gaspare. Patt. di Segretario camerale Prot. 223 f. 191 (rosso) 155

PONT - 1551 (insurrezione contro il Castello di) v. Soana

PONTALLYE - 1368, 20 febbraio (nob. Guido di), cavaliere, maresciallo di Borgogna. Si costitui- sce prigione del Conte di Savoia Prot. 57 f. 4 (rosso)

PONTBEAUVOISIN - 1529 (Patenti di capitano del luogo di) - 1529 Prot. 8 f. 36

PONTBEAUVOISIN- (Sentenza di) v. Seyssel d'Aix ecc. Filiberto

PONTBEAUVOISIN - v. Dupont

PONT D'AIN - 1352, 28 febbraio (Zecca di). Nomina di Bonaccorso di Borgo a Maestro della detta zecca ecc. Prot. 61 f. 57

PONT DE BEAUVOISIN - 1323, novembre e dicembre (Omaggi di diversi possidenti nel mandamento di) Prot. 15 f. 39v. (rosso)

PONT DE BEAUVOISIN - 1431, 21 febbraio Esenzione parziale dai sussidii Prot. 73 f. 27 (rosso)

PONT DE BEAUVOISIN - 1451, 30 giugno (Ordine di confische in dipendenza della Sentenza detta di) in odio dei nobili ribelli ecc. e donazione allo scudiere ducale Orzia Iouy /sic/ di parte dei beni confiscati. Prot. 76 f. 170 (rosso) 156

PONT DE BEAUVOISIN - 1524 Patt. d'immunità Prot. 138 ff. 160v. e 209v. (rosso)

PONT DE BEAUVOISIN - 1524 Esenzione dai sussidi Prot. 151 f. 64 (rosso)

PONT DE BEAUVOISIN - (investit. di) in capo al Principe Giacomo d'Acaia, in cambio della metà d'Ivrea v. Acaia (Il Princ. Giacomo d')

PONT DE BEAUVOISIN v. Eschampiers

PONT DE BEAUVOIS - v. Magnin

PONT DE VAUX – (Castello di) in Bugey v. Laya

PONT DE VAUX - v. Saix (P.du)

PONT DE VELE - 1574, 14 settembre (Conte di). Patt. di Vice Capitano generale dell'esercito desti- nato in Francia per servizio di S.M. Prot. 228 f. 70 (rosso)

PONTDVELLE e il Barone Gorrevod v. Gorrevod

PONTE SUL PO - 1335 (Governatore del) nel 1335 v. Baratonia (Giorgio Visconte ecc.) 157

PONTE - 1371, 17 novembre (Aram /o Aron/ de) giudeo - Ricevuta ad Aimone di Buege di 40 franchi e due fiorini sulla maggior somma di 100 fiorini al detto giudeo dovuta dal detto Buege il quale si obbliga a sborsare il rimanente a certo Stefano Hermite in iscarico dell'Aram. Prot. 1O1 f. 81

PONTE - 1393, 10 marzo (Antonio e Conreno) e i fratelli Romagnano. Liti circa il feudo di e compromesso in arbitri (Simeone, Canali, Rivalta e il Sovrano) Prot. 60 f. 16Ov. (rosso)

PONTE - 1419 (Del) Omaggio per Scarnafigi e Lombriasco Prot. 70 f. 32v. (rosso)

PONTE - 1431, 20 dicembre (o Dupont?) fratelli impresari costruttori. Indulto per 7 mila fiorini circa di cui rimasero contabili per causa delle fabbriche: Castello di Thonon, Convento Agostiniani e Casa di Ripaille Prot. 73 f. 100 (rosso)

PONTE - 1452, 1O gennaio Percivallo e Gabriele di Bernezzo consignori di Lombriasco. Concessione d'alienazione feudale. Prot. 76 f. 364 (rosso)

PONTE - 1453, 7 febbraio di Scarnafigi. Ratifica Sovrana d'acquisto di parte di Lombriasco Prot. 101 f. 3 (rosso)

PONTE - 1456 Omaggio per Lombriasco Prot. 111 f. 46

PONTE - 1472, 30 ottobre Vincenzo. Investitura di Scarnafigi Prot. 117 f. 83 (rosso) 158

PONTE - 1473, 11 febbraio (Percivalle ed Antonio de). Investitura di dieci dodicesimi di Lombriasco Prot. 117 f. 125 (rosso)

PONTE - 1479, 19 marzo Investit. di Lombriasco. Prot. 115 f. 116v. (rosso)

PONTE - 1479 Lombriasco v. Firmin ff. 349,355v.

PONTE - 1483, 9 aprile (Altri dei). Investit. d'altre porzioni di Lombriasco. Prot. 115 f. 264 (rosso)

PONTE - 1483 Gio. Chiaffredo, per Scarnafigi e Lombriasco Prot. 165 f. 29

PONTE - 1483 di Scarnafiggi ecc. Omaggio Prot. 165 f. 93

PONTE - 1484, 8 luglio di Lombriasco. Investitura Prot. 122 f. 15v. (rosso)

PONTE - 1486, 29 maggio di Scarnafigi e Lombriasco . Investitura Prot. 122 f. 2O5v. (rosso)

PONTE - 1490, 26 marzo di Scarnafigi. Investit. Prot. 121 f. 204 (rosso)

PONTE - 1490, 5 aprile di Lombriasco. Investit. Prot. 121 f. 57 (rosso) 159

PONTE - 1505, 24 maggio, 11 luglio di Lombriasco. Per omaggio e investitura Prot. 193 ff. 63, 143-77 (rosso) Prot. 194 ff. 167,244 (rosso)

PONTE - 1520, 5 luglio di Lombriasco. Investitura Prot. 139 f. 126 (rosso) PONTE - 1526, 4 novembre sull'Arve presso Veyrie (Commissione al castellano di Gaillard di far costrurre un) Prot. 159 f. 101 (rosso)

PONTE - 1529, 11 dicembre di Lombriasco pupilli. Procura dei tutori (La madre e un dei Piossasco di Beinasco /dei Federici/) per l'investitura Prot. 205 f. 55 (rosso)

PONTE - 1529, 22 dicembre di Lombriasco. Investit. Prot. 145 f. 45 (rosso)

PONTE - 1532, 12 aprile di Lombriasco Signor Amedeo. Patt. di Vicario di Cuneo. Prot. 165 f. 37 (rosso)

PONTE - 1560, 8 febbraio (di Lombriasco.) Signor Amedeo. Patt. di Senator di Piemonte Prot. 223b f. 48 (rosso)

PONTE - 1561, 16 agosto Amedeo (Senatori) e P. Ant. Lauro, commissari per negozi di con- fini col Monferrato Prot. 232 f. 169 (rosso)

PONTE - 1561, 22 dicembre di Lombriasco vassallo e senatore Amedeo. Patt. di M. Auditore di Camera Prot. 232 f. 204 (rosso) PONTE - 1566, 12 agosto (o Delponte) senatore Amedeo (Approvazione della delimitazione fatta da) dei Comuni di e di Favria Prot. 226 f. 211 (rosso)

PONTE - 1566 Senator Amedeo v. Nomis

PONTE - 1570, 10 novembre (Antonio de) fiammingo. Patt. di salnitraio nel Contado d'Asti e nel Vercellese. Prot. 132 f. 135 (rosso)

PONTE - 1573, 16 gennaio Antonio, fiammingo. Memoriale circa la provvista d'una quantità di salnitro. Patt. di privativa analoga Prot. 227b ff. 55, 58 (rosso)

PONTE - 1578, 19 dicembre di Lombriasco presidente Amedeo. Infeudazione di porzioni di Casalgrasso Prot. 242 f. 49 (rosso)

PONTE - v. Deponte

PONTECOLLO - 1448 (Feudo della torre di) v. Provana

PONTEROULE - 1532 Antonio. Patt. di Castellano di Cudreffin Prot. 165 f. 9O (rosso) PONTESTRADA - 1529 (Convento dei frati di). Conferma della pensione di fiorini 60 Prot. 162 f. 156 (rosso)

PONTET - v. Saccargia

PONTEYS - 1346, 16 aprile da Villeneuve de Chillon. Investitura da Savoia Prot. 40 f. 73 (rosso)

PONTICELLI - 1351 (Bertino di) e Guglielmo Vignola da Chieri. Omaggio pel castello de' Ponticelli per e per Gamenario Prot. 64 f. 30

PONTREMOLI - (Guia di) madre del Signor Francesco di Janville e Divonne v. Janville

PONT - 1337, 5 aprile e 1351 20 settembre St. Martin (Signori di). Recognizioni feudali. Prot. 21 f. 22 (rosso)

PONT - 1337, 15 aprile St. Martin e di Vallesa (Signori di) - Transazione Prot. 13 f. 50 (rosso)

PONT - 1430, 22 settembre St. Martin (Antonio Signore di) e Pari d'Aosta. Assoluzione ottenuta nell'Assisie di quell'anno. Prot. 74 f. 512 (rosso)

PONT - 1466, 17 maggio e 14 giugno St. Martin (Signori di). Investitura. Consegnamento. Prot. 114 ff. 73, 76 (rosso) 162

PONT ST. MARTIN v. Amedeo VI in qualità d'avvocato e tu- tore.

PONT - 1449, 24 marzo (Valli di) (1) Rata di sussidio loro imposta in quell'anno: fiorini 2mila. (1) E cioè: Pont, Frassineto, , Valsoana, , , e Ceresole. Prot. 104 f. 45 (rosso)

PONT -VELE - 1353, 2O gennaio (I Sindaci di) - Obbligo a Gio. Ducroz segretario del Conte per la somma di 200 fiorini, introgio o dritto della conferma testé loro fatta dal Conte de’ loro privilegi ecc. (Segue subito appresso la quittanza di 100 fiorini - 21 febbraio stesso anno . Prot. 11 f. 14

PONTVELLE - 1452, 16 giugno (Patenti di revoca delle precedenti ottenute dai borghigiani di) circa l'imposta per le fortificazioni. Privilegi analoghi ecc. Prot. 76 ff. 510 - 14 - 78 (rosso)

PONTVERRE- 1324, 26 febbraio (Sig. Guglielmo di) - Enfiteusi d'una vigna nel territorio di Alliod Prot. 150 f. 35

PONTVERRE - 1331, 9 luglio e Langin. Compromesso e sentenza in una questione tra di essi concernente la Signoria di Brenz. Prot. 151 f. 53

PONVERRE - 1331, 9 luglio (Aimone di) - Omaggio e consegnamento per Brenz. Firmin f. 34

PONTVERRE - 1337, 5 agosto (Sig. Aimonetto di), Olivero Turco e Domenico Garetti, astigiani banchieri in Savoia e in Isvizzera. Questioni e transazione a mediazione del Sovrano. Prot. 17 f. 27 (rosso) PONTVERRE - 1340, 8 marzo (Aimonetto di) - Accensamento delle decime che possiede nella parrocchia di Ugine e di quella di Pussy. Prot. 38 ff. 31 e 32 (rosso)

PONTVERRE - 1340, 28 agosto (Guichard de) Obbligo del prezzo di un cavallo (fiorini 60- da 2000 a 2500 lire odierne) Prot. 38 f. 39v. (rosso)

PONTVERRE - 1343, 26 giugno (Aimonetto Sig. di) - Investitura. Prot. 26 f. 9 (rosso)

PONTVERRE - 1352, 27 aprile (Aimonetto di) - Questioni col Vescovo di Sion e compromesso nel C. di Savoia. Prot. 52 f. 2v. (rosso)

PONTVERRE - 1355, 22 luglio (Aimone di) Consenso ed autorizzazione datagli dal Conte Ame - deo ad un vincolamento di beni feudali per causa di dote fatto dal detto Aimone. Prot. 12 f. 47

PONTVERRE - 1355, 22 luglio (Guichard de) - Investitura e omaggio di beni feudali nel Faussigny. Prot. 12 f. 48

PONTVERRE - 1361, 5 aprile (Gerardo di) Ricevuta di 700 fiorini a Pietro di Compeys sire di Vulpillieres ecc. Prot. 141 f. 60v.

PONTVERRE - 1365, 17 dicembre (Aimone di) - Infeudazione di parte di Copet et Aubone confiscata agli Alamand Prot. 24 f. 10

PONTVERRE - 1372, 15 luglio (Isabella vedova di Gio di) - Condono di confisca per non presa investitura. Prot. 48 f. 83 (rosso) 164

PONTVERRE - 1431, 20 marzo Margherita, consorte d'Aimone di Sion. Investitura della roc- ca d'Epagny. Prot. 73 f. 48 (rosso)

PONTVERRE - 1532, 9 agosto (Angelino di) - Presidente del Genevese. Commissione per l'alienazione di beni demaniali per pagare un debito. Prot. 151 f. 129 (rosso)

PONTVERRE - 1509, 31 gennaio (Angelino di) - Presidente del Genevese. Quittanza al Duca di Savoia. Prot. 134 f. 197v. (rosso)

PONTVERRE v. Syons

PONTVERRE - (Ricevuta di Aimo di) a Guglielmo de la Baume in discarico di Ugo Alamand sire di Vallonnays, 500 fiorini. Prot. 66 f. 17

PONTVERRE (Assalto dato dal Sire di) all'Abazia di St. Antonio di Vienne . v. Daillon (Jehan de)

PONTVERRE (Gugl. di)

v. Chatillion

PONTVERRE (Franc. di)

v. Blonay

PONTVERRE - Angelino v. St. Sepulere

PONTVERRE (Aimone di) v. Gruyères 165

PONZIGLIONE Antonio conte palatino v. Masino (Francescino di)

PONZIO v. Favre

PONZO - 1565, 1 gennaio de Leon de Cordova Diego . Patenti di Capitano presso la per- sona del Duca. Prot. 225/b f. 4 (rosso)

PONZONE - 1443, 13 agosto (Fratelli Pisani (?) dei marchesi di) - Investitura di lor tangente d'Azeglio. Prot. 8O f. 975 (rosso)

PONZONE - 1446, 13 agosto (Opicino e Martino dei marchesi di) - Investitura d'Azeglio da Savoia. Prot. 80 f. 287 (rosso)

PONZONE - 1490, 29 marzo d'Azeglio. Investitura Prot. 121 f. 2O6 (rosso)

PONZONE - 1490, 2 luglio Domenico da Casale, cameriere della Duchessa Bianca. Patenti di Chiavaro di Chieri per un anno. Prot. 123 f. 20v. (rosso)

PONZONE - (Uno dei marchesi di) - Presidente patrimoniale a tempo della Duchessa Bianca (1494 c.) v. Rasoria

PONZONE - 1505, 18 ottobre Èrcole dei marchesi d'Azeglio, residente di Savoia a Roma. Pro- cura passatagli da un titolare di benefizio ecclesiastico. Prot. 188 f. 168 (rosso) 166

PONZONE - 1507, 23 giugno d'Azeglio marchese Angelino consigliere Ducale e Benedetto Tortellet. Commissione da esperirsi a Vercelli. Prot. 135 f. 117 (rosso)

PONZONE - 1512, 9 ottobre d'Azeglio marchese Agostino, inviato di Savoia presso la S. Sede. Testamento. Prot. 188 f. 108 (rosso)

PONZONE - 1514, 4 novembre d'Azeglio. Investitura. Prot. 139 f. 25 (rosso)

PONZONE - 1560, 13 febbraio d'Azeglio Sig. Bertone. Patenti di Gran falconiere. Prot. 223/b f. 71 (rosso)

PONZONE - 1570, 25 maggio d'Azeglio Sig. Ant. Patenti d'Usciere della sala di S.A, Prot. 232 f. 106 (rosso)

PONZONE - 1571, 1 luglio d'Azeglio (Agostino dei marchesi). Patenti di Castellano di Saluzzola. Prot. 227 f. 229 (rosso)

PONZONE v. Azeglio

PONZONE (Azeglio dei marchesi di) v. Azeglio

POPOLO - 1564, 19 maggio Gio. Pietro, d'Andorno. Patenti di nobiltà. Prot. 225 f. 181 (rosso)

PORCACCHI (?) - 1360 Michele. Investitura per Laval (?) Prot. 67 f. 70v 167

PORCACCHI (?) - 1384 Antonio di Baratonia. Omaggio per la sua casa forte della Valle. Prot. 135 f. 27

PORCAZIO - 1360, 28 gennaio nobile Michele. Omaggio ecc. per la Valle. Prot. 71 in fine.

PORCAZIO - 1360, 28 gennaio (Michele de) - Infeudazione della rocca detta La Valle. Più investitura di beni in Fiano ecc. Porcazio Giannino. uts. Prot. 408 ff. 315 - 16 (rosso)

PORCAZIO - 1475, 12 aprile Giorgio, da Vallo presso Fiano, cittadino di Torino. Investi- tura di una torre in Vallo e d'altri beni. Prot. 118 f. 185v. (rosso)

PORCAZZI (?) - 1360 28 gennaio Michele. Investitura e omaggio per certa casa della Valle. Prot. 71 f.

PORCELLI - 1553, 29 agosto (Nobb. Innocenzo e Gugl. de') d'Ivrea. Inibizione di molestia per omicidio. Prot. 185 f. 266 (rosso)

PORCELLI - 1570, 26 ottobre Antonio. Sottomissione al Duca di vivere cattolicamente Prot. 236 f. 72 (rosso)

PORCELLI di Torino v. Torino

PORCELLI v . Acaia

PORCHARON - 1354, 15 aprile de St. Jeoire. Vende il suo omaggio più l'obbligo che si assume di far acquisto di venti librate di terra allodiale per co- stituirla in feudo dal Conte Amedeo VI, al detto conte Amedeo. Prot. 65 f. 40 168

PORCILE e Poirino v. Biandrate

PORPORATI - 1534, 16 febbraio presidente G. Francesco (da Pinerolo). Approvazione sovrana d'un acquisto in Pinerolo. Prot. 171 f. 65 (rosso)

PORPORATO - 1497, 23 ottobre Tiberio da Pinerolo. Indulto per omicidio (mediante fiorini 15O) Prot. 123 f. 281 (rosso)

PORPORATO - 1523 avv. fiscale v. Chevron

PORPORATO - 1526, 15 agosto Presidente. Patrimoniale G. Franc. Aumento di stipendio sino a scudi 400. Prot. 159 f. 24 (rosso)

PORPORATO - 1532, 10 aprile G. Francesco. Patenti di Presidente del Consiglio residente. Prot. 165 ff. 32, 82 (rosso)

PORPORATO - 1553 Signora Beatrice, vedova Ottaviano Avogadro. v. Gazino

PORPORATO - 1534, 18 ottobre Bernardo. Nomina a castellano della Perosa. E accensamento de' redditi di essa per 200 scudi ecc. Prot. 159 f. 58v.

PORPORATO - 1539, 5 settembre Angelo. Lettere d'Avvocato fiscale. Prot. 162 f. 81

PORPORATO - 1541, 4 novembre magnifico Gio. Franc. presidente del Consiglio Cismontano. Ordine di spedirgli copia dell'Investitura. 11 gennaio 1525 Roc- cia di Levaldigi. Prot. 152 ff. 50, 53 (rosso) 169

PORPORATO - 1544, 22 novembre Domenico, frate domenicano. Presentazione all'Abate di Pinerolo pel beneficio di S. Giorgio sotto il Castello. Prot. 175 f. 100 (rosso)

PORPORATO - 1560, 18 agosto sig. Angelino dei conti di Luserna e sig. di Levaldigi. Paten- ti di Senatore di Piemonte. Prot. 223/B f. 230 (rosso)

PORPORATO - 1562, 15 dicembre Gio. Angelo, prefetto del Piemonte e G. Giorgio Vinea M.o Udi- tore. Commissione di procedere, coi Commissarii francesi, alla delimitazione del Pinerolese a tenor della convenzione per la restituzione delle piazze. Prot. 224/b f. 260 (rosso)

PORPORATO - 1565 (Presidente Girolamo) v. Tenda

PORPORATO - 1570, 24 ottobre G. Angelo, del fu Presidente omonimo. Patenti di Senatore di Piemonte e Giudice dell'ultima appellazione d'Asti e Ceva. Prot. 233 f. 131 (rosso)

PORPORATO - 1571, 3 gennaio nob. Alessandro. Patenti di Gentiluomo di Camera. Prot. 227 f. 162 (rosso)

PORPORATO - 1571, 3 gennaio nob. Gaspare. Patenti di Gentiluomo di Camera del Principe di Piemonte, Prot. 227 f. 162v. (rosso)

PORPORATO - 1571, 1 maggio dei Conti di Luserna nob. Gaspare. Patenti di Gentiluomo di Camera. Prot. 227 f. 194 (rosso)

PORPORATO - 1573 messer Gaspare v. Luserna PORPORATO - 1574, 31 dicembre cav. D. Gaspare, dei conti di Luserna, Sig. di Bibiana. Patenti dì Colonnello della milizia paesana di Pinerolo ecc. Prot. 228 f. 120 (rosso)

PORPORATO - 1582, 23 maggio (Patenti circa la precedenza tra i Colonnelli) e Berna, Prot. 228 f. 248 (rosso)

PORPORATO - (Presidente) v. Cuneo

PORRETTA - 144O, 26 aprile (Passaporto allo speziale del Duca Alladio de Ayguinetta per recarsi ai bagni della) ecc. Prot. 78 f. lOv. (rosso)

PORRO - 1544, 25 ottobre Luigi torinese. Patenti d'Incisor delle monete negli Stati di Savoia. Prot. 175 ff. 93, 94 (rosso)

PORRO - 1549, 3 novembre fratelli orefici. Salvacondotto per recarsi a Vercelli e fermarvisi 15 giorni, ma con divieto di comparire dinnanzi al Duca. Prot. 181 f. 154 (rosso)

. PORRO - 1550, 19 agosto Niccolò orefice. Salvacondotto per un mese di soggiorno a Vercelli. Prot. 182 f. 164 (rosso)

PORSET _ 1355, 3 febbraio Giovanna- (Matrimonio e dote di) sposa di Roleto Cornu Prot. 11 f. 17v.

PORTA - 1337, 11 settembre (o de Porta) Antonio, di Pinerolo. Patenti di Chiavario e Notaro in tutta la valle di S. Martino Prot. 114 f. 23v. PORTA - 1343, 28 luglio (Giacomo de) Consignore d'Edoschie. Investitura Prot. 26 ff. 48, 56v. (rosso)

PORTA - 1356 (Umberto de). Riscatto di beni dato al C. di Savoia. Prot. 13 f. 16v.

1362, 30 marzo (della) di Castellamonte. Investitura. Prot. 143 f. 7v.

PORTA - 1447 (de la). Omaggio Prot. 84/3 f. 42

PORTA - 1456, 12 febbraio e Turina (Conferma dell'alienazione dei luoghi di) al Comune di Pinerolo, contro le opposizioni degli abitanti d'essi luoghi. Prot. 47 f. 167

PORTA - 1533, 12 marzo (De) Giacomo. Patenti di Castellano di Saorgio. Più un memo- riale del medesimo. Prot. 174 ff. 1, 2 (rosso)

PORTA - 1535, 24 maggio di Valfrè nobili Gio. Frane, e Bartolom. del fu nob. Giorgio Investitura. Prot. 139 f. 306 (rosso)

PORTA - 1549, 18 ottobre Pietro. Patenti di Commissario dell'Estente e recognizioni nel Nizzardo. Prot. 181 f. 140 (rosso)

PORTA (Nob. Giacometto de) Recognizione feudale. Prot. 24 f. 58 (rosso) PORTA v. Della Porta

PORTABAN - 1323, 10 marzo Jacquemet - Lodo e ratificazione fatta dal Conte della vendita fatta al sopranomato, da Lodovico di Savoia, del castello e vil- la di Vicens (Vice in Moriana ?) Reyn n. 150 f . 7v. (nuovo)

PORTANERI - 1572, 27 aprile messer Giacomo. Patenti di Governator del Poggetto. Prot. 227 f. 281 (rosso)

PORTE - 1335, 9 dicembre (Antonio delle) da Pinerolo. Accensamento al medesimo della Castaldia di e del pedaggio della Marsaglia. Prot. 37 f. 69 (rosso)

PORTE - 1360 (fedeltà del luogo delle) nella Valle di Perosa e altri luoghi circonvicini. Prot. 67 f. 77

PORTE - 145 . . (luogo delle) presso Pinerolo. Conferma d'alienazione fattane a Pinerolo. Prot. 96 f. 116 (rosso)

PORTE - 1575, 24 ottobre (De) Presidente. Patenti di naturalizzazione onde poter acqui- stare la signoria di Gresy. Prot. 233 f. 349 (rosso)

PORTE - (Ufizio detto delle) del Contado d'Asti e marchesato di Ceva. v. Pallavicino G. Batta

PORTE de bordelles (denominazione d'un hôtel del Conte in Parigi. v. Chatillon (Gerardo di) ecc. PORTERAT - 1345 Francesco da Clermont, vende e rimette al Conte di Ginevra il Salario che toccava a lui per la portieria del castello di Clermont, riservandosene gli onori ecc. annessi. Prot. 4 f. 47

PORTES - 1324, 8 marzo (Privilegi al convento des) di Roussilon Prot. 150 f. 38

PORTIER - 1323, 30 ottobre Omaggio Prot. 15 f. llv. (rosso)

PORTIER - 1361, 28 febbraio Antonio. Investitura ecc. Prot. 19 f. 30

PORTIER - 1365, 16 agosto de Chignin Antonio. Investitura con sufferta d'omaggio datagli da Gio. d'Entremont et Montbel Prot. 23 f. E

PORTIER - 1383, 16 febbraio Pietro, detto Guers. Omaggio tagliabile al Conte. Prot. 105/rovescio/ f. 24

PORTIER - 1421, 3 agosto Investitura. Prot. 72 ff. 18 e 20 (rosso)

PORTIER - 1421, 3 agosto Guido, bastardo del Priore del convento di Contamine, e di certa Prato. Legittimazione. Prot. 72 f. 86 (rosso)

PORTIER - 1447, 3 giugno (Nobb. Gio.) e Ugonino di Charansonney. Sottomissione di non entrare in leghe, congiure ecc. Prot. 8O f. 10 49 (rosso)

PORTIER - 1447 per Charrosse Prot. 84/2 f. 17 PORTIER - 1466 Omaggio Firmin f. 344

PORTIER - 1508, 3 gennaio nob. Pietro. Procura per l'omaggio e investitura. Prot. 65 f. 28 (rosso)

PORTIER - 1531, 4 luglio nob. Francesco. Indulto. Prot. 214 f. 71 (rosso)

PORTIER - 1541, 8 novembre de Myendry (?) Nomina a consigliere e maggiordomo Prot. 162 f. 197 II medesimo nominato suo rappresentante alla Dieta di Spira. Prot. 162 f. 198v.

PORTIER - 1541, 11 novembre de Myendry. Commissione d'andar a impegnare un monile Prot. 162 f. 199v.

PORTIER - 1541, 11 novembre de Miendry. Incaricato di trasmettere alla Camera imperiale la quota di stipendio che tocca al Duca. Prot. 162 ff. 216 e 217

PORTIER Stefanetta. v. Coppier

PORTIER de Myendri nobile Francesco v. Payerne

FORTINI - 1538, 6 luglio Benedetto da Fossano. Patenti d'avvocato fiscale. Prot. 161 f. 59v. PORTIS - 1534, 7 marzo (Attestazione giurata a favore d'un Nob. Niccolò de) da Torino circa una somma da esso rimessa per conto dell'Accensator Solaro (o Solero) Prot. 187 f. 181 (rosso)

PORTO (Cardinale di) v. Monferrato (Gugl. di)

PORTOGALLO - 1518, 8 novembre (Domanda dal Duca Carlo III al Re di) per la mano della Beatri- ce, di ducati 300/m. di dote e 100/m. di fardello. Prot. 170 f. 193 (rosso)

PORTOGALLO - 1522, 27 aprile (Quittanza al Re di) della dote della Duchessa Beatrice (in ducati 150/m.) Prot. 210 f. 5 (rosso)

PORTOGALLO - (Menzia di) contessa di Challant v. Talliandi

PORTOGALLO - (Beatrice di) e il disegnato matrimonio di lei col Duca Carlo III. v. Nemours

PORTONERII - 1473 , 20 gennaio fratelli da Carignano. Per porzione di Cavoretto. Investitura. Prot. 118 f. 107v. (rosso)

PORTONERII - 1483 Omaggio Firmin f. 357

PORTONERI - 1487, 11 giugno dei Signori di Cavoretto. Investitura. Prot. 122 f. 221v (rosso)

176

PORTONERI Affitto dei molini di Carignano. v. Provana Gregorio

PORTONIERI - 1483, 9 aprile fratelli. Investitura di porzioni di Cavoretto già dei Balbi (acquistati per atto 15 gennaio 1470) Prot. 115 f. 287 (rosso)

PORZIO - 1539, 7 novembre Bernardino avv. fiscal generale a Cuneo. Commissione d'inchiesta su certi non fatti consegnamenti. Prot. 174 f.52 (rosso)

PORZIO - 1539, 13 novembre Dott. Bernardino da Fossano. Nomina a Consigliere avvocato fiscale e Procuratore generale del Duca. Prot. 217 f. 30 (rosso)

PORZIO - 1546, 24 novembre Bernardino avvocato fiscale generale e Presidente di Saluzzo (?) Immunità pei beni di Fossano, anche se pervenutigli dopo la tregua di Nizza. Prot. 179 f. 224 (rosso)

POSBONELLO (1) - 155O, 1 febbraio Girolamo, milanese residente a Hugenie?.... Ozania?...? Grazia d'omicidio. (1) v. Intra: Pozzonbello Prot. 182 ff. 24, 25 (rosso)

PORZIO - 156O, 20 ottobre G. Gugl. da Gattinara. Patenti di Chiavaro ossia Procuratore fiscale di Vercelli. Prot. 232 f. 7 (rosso)

PORZIO - 1561, 7 aprile G. Guglielmo. Patenti di nobiltà. Prot. 232 f. 117 (rosso)

PORZIO - 1565, 1O febbraio messer Gugl. Patenti di Procuratore fiscale di Vercelli Prot. 225/b f. 39 (rosso) PORZIO - 1574, 3 luglio ' messer G. Michele da Fossano. Patenti di Podestà di Cavallermaggiore Prot. 228 f. 48 (rosso)

POSSESSORI - 1301 in Piemonte - in quel di Pinerolo - Albino, Barbier, Breilando (?) Cugno, Giaime, Muratore, Napione. E v. Asinari Prot. 5 massim (rosso)

POSSEVINO - 1560, 14 ottobre Padre Antonio, Commendatore di S. Antonio di Fossano. Nomina dal Duca, a capo della missione (spirituale) contro i Valdesi. Con trattenimento di sc. 50 al mese. Prot. 223/b ff. 311 - 13 - 14 (rosso)

POSTA dei cavalli a Moncalieri nel 1510. v. Franzosini

POSTA - 1515 (Mastre di) di Racconigi. v. Racconigi

POSTA V. Pasteri

POSTA dei cavalli v. Aiguebellette

POSTA de' cavalli a Cuneo v. Bertriti

POSTA dei cavalli v. Pignier, v. Excellenci, v. Ravotto

POSTA a cavalli v. Mollere POSTE - 1565 e Generale delle medesime. v. Po

POSTE - 1568, 22 maggio (Misura coercitiva o punitiva contro chi viaggi per le) senza passare dal Generale delle medesime. Prot. 226/b f. 168 (rosso)

POTHIER di Forno Groscavallo e Botto di Menazat. Albergamento d'un ter- reno ecc. in quello di per farvi una fornace da car- bone. v. Mezzenile

POURRETAZ - 152O, 12 luglio Gio. Patenti di lavoratore delle monete. Prot. 153 f. 141 (rosso) .

POURSUIVANT d'armes ( araldo?) (Ufficio di) v. Chambre

POVERE - 1568, 18 settembre (Determinazione di quali siano le persone) ed esenti da fornire il sussidio nel Ciablese, Gex e Ternier. (1) (1) I possidenti per meno di scudi 30. Proti. 226/b f. 306 (rosso)

POYPON - 1376, 13 giugno (Aimo di) e Mermet Rouget inviati del Vescovo di Syon accettano l'intervento di Amedeo VI per ridurre alla ragione i ribelli di esso vescovo che tengono assediato il castello di Chatillon. Prot. 102 f. 33

POYPON - 1392, 31 ottobre (Gaspare di). Investitura di possessi feudali. Prot. 60 f. 120 (rosso)

POYPON - 1490, 13 febbraio de Divonne Signore Giacomo. Accensamento di diritti regali sul Po e l'Orco, a Chivasso ecc. Prot. 123 f. 14v. (rosso)

POYPON - 1505, 17 gennaio Pietro Sig. di Chaney . Nomina a Luogotenente del Governatore di Nizza (fatta dal Governatore Antonio Belletruche (v.)). Prot. 135 f. 85v. (rosso)

POYPON - 152 ... (Claudio de) Luogotenente del Governatore di Nizza. Pieni po- teri conferitigli circa l'amministrazione della giustizia. Prot. 160 f. 66 (rosso)

POYPON - 1535, 29 marzo Federico e Pietro de Beaufort, procuratori del Duca per ricu- perar ciò che gli deve e a cui fu condannato Giacomo di Beaunie signor di St. Blanchay. Prot. 160 f. 37

POYPON - 1538, 5 settembre (Gio. de) gentiluomo di Camera del Duca. Assegno di 60 scudi. Prot. 161 f. 88v.

POYPON - 1574, 4 settembre (Sig. Gio. di) Patenti di Maresciallo d'alloggio ecc. Prot. 228 f. 66 (rosso)

POYPONNE - 1441, 6 maggio (Ant. di) Investitura di parte di Cornillon. Prot. 107 f. 9 (rosso)

POYPONNE - 1441 per Cornillon e altro Prot. 84 f. 11

POYPONNE - 1535, 10 luglio Gio. Patenti di gentiluomo di Camera ecc. Prot. 160 f. 90 180

POYPONNE v. Amoudry

POYPPE - 1381, 5 aprile (Gio. de) - Testamento Prot . 113 f. 20

POYPPE - 1383, 14 luglio (Giovanna de la) - Investitura ecc. Prot. 113 f. 50v.

POYPPE - 1449, 9 aprile (Teobaldo de la-) - Patenti di Capitano e custode del castello di Bassignana. Prot. 93 f. 148 (rosso)

POYPPE - 1450 (Teobaldo de la) Nomina a Vicecastellano di Lanzo, pel Castellano Ettore Josselin. Prot. 52 f. 7 e Prot. 53 f. 144

POYPPE (Gio. de) v . Valard

POZZO - 1532, 24 dicembre di Strada (Frati della B.V. di) - Sussidio con obbligo di mes- sa concesso loro dal Duca. Prot. 143 f. 91 (rosso)

POZZO - 1573, 3 aprile conte Emilio, piacentino. Patenti di Residente di E. Filiberto a Ferrara. Prot. 227/b f. 143 (rosso)

POZZO v. Del Pozzo

POZZONBELLO - 1545, 17 febbraio (O Posbonello) milanese, Gastaldi e Ratti da Ozegna, (bene- meriti dell'esercito Cesareo in Italia). Patenti dal Duca di Savoia, dì esenzione dai carichi. Prot. 178 f. 7 (rosso) 181

PRADEL - 1486, 1 marzo Giorgio (Patente d'esenzione dai sussidi d'ogni forte, median- te che presti servizio militare. Prot. 158 f. 515v.

PRAGA - 1421, 22 aprile (Pastorale di Corrado arcivescovo di) circa la fede degli Ussiti. Prot. 2 f. 16 (rosso)

PRAGA - 1421, 22 aprile (Corrado arcivescovo di) Libello anonimo contro il medesimo. Prot. 2 f. 17 (rosso)

PRALOT - 1349, 2 novembre fratelli detti paparelli. Investitura di un molino in Rivoli. Prot. 61 f. 24

PRAMMATICA - 1566 (Una cosiddetta), legge commerciale per Asti v . Scozza

PRANDO - 1554, 10 febbraio G. Ant . Patenti di Podestà di Cigliano e Villaregia. Prot. 186 f. 10 (rosso)

PRANDO - 1560, 2 settembre Giacomo da Roccadebaldo. Patenti d'Avvocato fiscale presso la Prefettura di qua dal Po. Prot. 223/b f. 255 (rosso)

PRANGINS - 1523 v. Rive

PRANGINS (Feudo di) v. Vevey 182

PRATI - 1498, 8 febbraio di Borgaro. Investitura. Prot. 133 f. 6 (rosso)

PRATO - 1335, 28 luglio (Dodici giornate di) su quel di Gassino, posseduta da un An- tonio di Montaldo, delle quali è investito in feudo nobile e gentile. Prot. 37 f. 49v. (rosso)

PRATO - 1344, 23 ottobre (Del) - Investitura. Prot. 40 f. 4 (rosso)

PRATO - 1560, 27 ottobre (Gio. da) Milanese fatto reo di fallimento doloso, fatto arre- stare a Vercelli dal Duca di Savoia, a richiesta del Senato di Milano. Patenti. Prot. 223/b f. 332 (rosso)

PREBENDA - 1462, 1 giugno (Assenso dato dal Duca a un prebendario per una permuta eventuale della sua prebenda con un’altra. Prot. 53 f. 254

PREDICATORI - 1451, 16 febbraio di Ginevra (Immunità dal Duca di Savoia concessa ai PP. ) Prot. 96 f. 71 (rosso)

PREDICATORI (PP.) v. Anneci - v. Doreri ecc.

PREFETTI - 1561, 27 febbraio (istruzioni ai) circa il sale. Prot. 224 f. 10 (rosso)

PREFETTURA - 1560 del Piemonte v. Mottonato Prefettura di Vercelli v. Langosco 183

PREFETTURE - 156O di qua e di là dal Po v. Granero - v. Prando

PREFETTURA - 1561, 10 maggio di Nizza (Memoriale al Duca, del Procurator fiscale della) e rescritto. Prot. 224 f. 33 (rosso)

PRELLI - 1459, 13 giugno Simone da Lessona. Patenti di notaio. Prot. 98 f. 323 (rosso)

PREPOSITI - 1344, 16 giugno (Prevost?) Francesco, decano della Moriana e un St. d'Aneres Obbligo di somma. Prot. 32 f. 14 (rosso)

PRESBITERO v. Arondel

PRESIDII - 1562, 7 giugno di là dai monti (Memoria circa i) Prot. 224/b f. 148 (rosso)

PRESSY - (Signori di) - Alienazione di Ottans a Savoia. v. Ottans

PRETI - 1565 (Bastardi di) v. Compagnia Guardie del corpo

PREVANT - 1371, 31 maggio (Gio. de) cappellano rettore dell'ospedale di Boneville dona al detto ospedale diversi beni da lui testé comperati, e col peso di una messa perpetua settimanale. Prot. 101 f. 71v. PREVER - 1448, 19 novembre Gio. da (In vertenza tra ) e l'Abate di S. Michele, bolla-sentenza di Papa Felice V dichiarante che detta causa è di competenza del Foro civile. Prot. 91 f. 439 (rosso)

PREVER bastardo e l'Abate di S. Michele della Chiusa. v. Chiusa

PREVOST - 1339, 24 dicembre Franc, decano di Moriana e il Sig. Ugo de Viege. Compromesso in questione di successione a una signora d'Amaysin de ST. Laurent. Prot. 38 f. 27v. (rosso)

PREVOST - 1370, 25 giugno Aimonetto castellano del Bourget dà in affitto i molini del Con- te in detto luogo alla vedova Giacometta Mugnier e figli. Prot. 101 f. 36v.

PREVOST - 1370, 6 agosto Gio. maniscalco. Suffitta la casa da lui presa in locazione da Girardo Trippoudi ad Ugonino Allemand sellaio, per un anno e per 14 fiorini. Prot. 1O1 f. 40v. vedi anche f. 32v.

PREVOST - 137O, 12 agosto Gio. maniscalco. Obbligo verso il Cav. Bartolomeo de Chignin per 1O fiorini, prezzo di un ronzino. Prot. 101 f. 38v.

PREVOST - 1371, 5 gennaio Gio. e Guicciarda, moglie. Obbligo verso Gerardo Trippoud, panettiere della Contessa, per 36 fiorini prezzo di n. 600 pelli di petit gris. Prot. 1O1 f. 52

PREVOST - 1371, 6 gennaio Gio. Maniscalco ecc. Obbligo per 12 fiorini verso il Cav. Bar- tolomeo Chignin, prezzo di un ronzino. Prot. 101 f. 52 PREVOST - 1372, 25 giugno Aimone e Gioffredo de Chevelut. Compra-vendita di una rendita di 22 soldi genevesi ecc. Prot. 101 f. 89 v.

PREVOST - 1376 de Loys. Investitura/ Prot. 123 f. 54v.

PREVOST - 1388, 17 luglio Aimonetto, detto de Syors (eredi di). Quittanza al Conte. Prot. 1O5 f. 1O8

PREVOST - 1390 Antonio. Il Principe gli dà in albergamento i beni lasciati da un tagliabile defunto che si chiamava de la Baume. Prot. 106 f. 38

PREVOST v. Outeisy

PREVOST v. Trippoud

PREVOST e Mugnie - Contratto di nozze. Prot. 106 f. 107v.

PREVOST Castellano del Bourget v. Richard Perier

PREVOSTI - 1449, 24 gennaio generali d'esercito: (nobb. de Romont, Calvino e ... di Collobiano.) Prot. 1O4 f. 9 (rosso)

PREVOSTI - 1454, 15 agosto dei marescialli (Nomina dei) del novello esercito Ducale, nelle persone d'un Lodovico Patignier scudiere ducale e d'un P. Mar- tin segretario. Prot. 84 f. 123 (rosso) PREVOSTO - 1526 dei marescialli ossia capo della Gendarmeria. v. Bruno

PREVOSTO dei marescialli della Casa v. Chillo

PREVOT - 1343, 20 luglio Investitura Prot. 26 f. 62v. (rosso)

PREZ - 1361, 1 marzo (de) Gio. Investitura Prot. 19 f. 32v.

PRICA - 1376, 28 novembre e Bonne. Transazione civile. Prot. 102 f. 37v.

PRICARDINO - 1526, 1O giugno (o Riccardino ?) Antonio da Barge. Indulto per fellonia ribellione ecc. Prot. 211 f. 100 (rosso)

PRIE - 1507, 10 dicembre (Aymar de) capitano di mare, francese e altri francesi. Per agire in giudizio negli Stati di Savoia contro certo Chapperon patrono di nave, a Nizza. Prot. 142 f. 188 (rosso)

PRIERO - 1545 (Feudi di) e delle Mollere. v. Balbo

PRIGIONIERI delfinenghi presi nella battaglia d'Abres (?) v. Delfinato (prigionieri ecc.) PRILLIAN - 1470 Guigo, notaio. Donazione di protocolli e nomina a segretario ducale. Prot. 169 f. 19 e verso

PRIMISSIN - 1479 (Abitanti di), comprano da Mr. Ant. de la Pallud la signoria d'Escorens e la rimettono al Duca Filiberto in esonero di 160 coppi d'avena per ricognizione di guardia. Firmin f. 375

PRIMOGENITURA - 1543 (Diritto di) prescritto nella Casa del Marchese Garcilasso di Ceva (Priola, Pamparato e via) v. Ceva

PRINA - 1573, 20 febbraio (Casato della). Concessione d'arma. Prot. 227/b f. 93 (rosso)

PRIOCCA - 1382 (Feudo di) v. Roero Bonifazio

PRIORIS - 1399, 5 agosto Agostino, nizzardo, e il maresciallo di Savoia Bonifazio di Challant. Amichevole componimento. Prot. 67 f. 208v. (rosso)

PRISSIE' - 1346, IO aprile Investitura. Prot. 40 f. 70 (rosso)

PRISSIE' - 1356, 9 luglio fratelli. Investitura ed Omaggio. Prot. 13 f. 38v,

PRISSIER Peronetta de v. Herdes Aimone ecc. 188

PRISTINO (1) - 1542, 18 dicembre d'Asti. Locazione dal Pincipe fattane a certo Bartolomeo Ravizza. (1) Forse il monopolio della panificazione. Prot. 216 f. 140v. (rosso)

PRIVILEGI - 1560 ... gennaio abusati (Ordine d'abolizione di taluni) Prot. 231 f. 1 (rosso)

. PRIVILEGI - ai monetieri di Savoia da Edoardo. v. Monete.

PRIVISSINS (Visdonnato di) (o Primissin ?) v. Maior e v. Sergiè

PROBI - 1426, 29 settembre Gio., alias Guyot da Yenne. Patenti di Segretario Ducale Prot. 77 f. 65 v. (rosso)

PROBI - 1534, 15 febbraio di Borgaro (Approvazione sovrana di transazione tra i) Prot. 146 f. 105 (rosso)

PROBI - di Borgaro Sig. Niccolò e la Podestaria di Riva di Chieri v. Riva di Chieri

PROBO - 1473, 9 settembre Giacomo. Investitura di porzioni di Borgaro. Prot. 117 f. 239 (rosso)

PROBO - 1491, 8 febbraio di Gio. (1) - Investitura (1) studente di leggi. Prot. 121 f. 344v. (rosso)

PROBO - 1491, 18 febbraio di Borgaro Giovanni. Investitura. Prot. 123 f. 327v. (rosso) PROBO - 1534, 17 febbraio di Borgaro. Investitura Prot. 139 f. 285 (rosso)

PROCHET - 1529, 29 maggio Antonio, segretario ducale. Procura del Duca per alienare il castello di Montevecchio. Prot. 8 ff. 44 e 54

PROCURA - 1333, 22 ottobre generale ed alle liti. Prot. 155 f. 2

PROCURA - 1354, 20 novembre agli ivi nominati cavalieri per trattar della pace col Re di Francia e il Delfino. (E vedi anche Prot. 12 f. 21) Prot. 12 f. 27

PROCURA per riscuotere fiorini dal Re di Francia v. Amedeo VI

PROCURA fiscale e Giudicatura maggiore di Savoia. v. Roffier Ugo ecc.

PROCURATOR generale delle appellazioni in Savoia. v. Balma

PROCURATORI - 1532, maggio del Duca Carlo III per far mutui di danaro. Prot. 75 ff. 43v. e segg,

PROCURATORI - 1539, 15 dicembre fiscali (Declamatoria esser vietato ai) di scrivere essi me- desimi gli atti che fanno; i quali devono invece essere scritti da un segretario o attuaro (greffier).. (cancelliere?) Prot. 174 f. 31 (rosso)

PRODOMENT - 1346, 1 gennaio (Lo) de Romaney . Investitura Prot. 4O f. 46 (rosso) PRODOMENT Gautier v. Genevois Giovannetta.

PROIBIZIONE - 1450, 5 aprile d'esportar vettovaglie dal Piemonte revocata o meglio modficata dal Duca Lodovico con sue patenti a quella data. Prot. 91 f. 8

PROTESTE e requisizioni, del Conte e del Sire d'Entremontz, per feudo malamente donato e passibile d'evizione. vi. Entremontz

PROTOCOLLI - di notaio defunto legati al figlio ecc v. Sessonay

PROU - 1560, 1 ottobre (Sig. de) - Patenti di v. Governatore di Montmeillan Prot. 223/b f. 280 (rosso)

PROUDHON - 1455 Giacomo, Commissario delle estente dì Tarantasia. Commissione del Duca d'aver a ricercare a quanto ammonti il valore di certo contratto fatto da Guglielmo Da Verge per fissar l'ammontare dei laudi e vendi (e relativa Relazione ) Prot. 85 f. 629 - 3O

PROVAN /?/ - 1326, 23 luglio Umberto. Investitura di Chatillon en Michaille Prot. 152 f. 10

PROVANA -1301, 24 luglio Giorgio giudice di Pinerolo. Informazioni fiscali. Prot. 5 f. 34 (rosso)

PROVANA - 1301, 5 novembre Tommaso e Ruffino con G. Rupi. Società per acquisto e traffico di pecore Prot. 5 f. 5O (rosso) PROVANA - 1313, 19 maggio Provanone e altri. Cauzione per un rilascio dalle carceri Prot. 6 f. 12 (rosso)

PROVANA - 1313, 5 agosto Giorgino da Carignano. Sottomissione a ristarsi dall'offendere un nemico Prot. 6 f. 13v. (rosso)

PROVANA - 1314, 15 ottobre Monaco e Antonio Conversano da Carignano. Rappresaglie concessegli dal Principe sugli uomini di Mulazzano, contabili d'una depredazione patita dai sunnominati su quelle fini Prot. 6 f. 61 / 61 verso (rosso)

PROVANA - 1315, 19 marzo Giorgino. Sottomissione di non offender i Dogli di Carignano durante un anno. Prot. 6 f. 79 (rosso)

PROVANA - 1316, 9 settembre Bartolommeo negotiante di panni di Francia. Analogo pagherò al medesimo, passatogli in Chalon da due rivenditori genovesi. Prot. 7 f. 27 (rosso)

PROVANA - 1 324 v. Taravani

PROVANA - 1326, 2 giugno fratelli. Investitura di parte di Prot. 152 f. 3v.

PROVANA - 18 gennaio 133O fratelli del fu Giordano. Investitura di porzione di Coazze Prot. 16 f. 24v. (rosso)

PROVANA - 1333, 26 febbraio Guidone, cavaliere. Infeudazione dal Conte Aimone di S.te Hélene du Lac con cessione contemporanea, del primo al secondo, di certi altri possessi parimenti in Savoia Prot. 18 f. 113 (rosso) PROVANA - 1333, 7 agosto fratelli del fu Giordano. Infeudazione di porzione del castello e d'altri possessi parecchi in Villaralmese Prot. 18 f. 135 (rosso)

PROVANA - 1333, 21 novembre Filippo, Giovanni de Meyria consiglieri e cancelliere, quest'ul- timo, De Pietro du .Chatellard procuratore del Conte di Savoia significano al Signor della Valdisere e ad altri signori Tarantasiesi siccome vengono essi delegati a infligger la debita punizione a quelli de' vassalli loro che non risposero alla chiamata del Sovrano contro l'oste del Delfino nella fazion campale testé occorsa sotto Perrière v. Beaufort e v. Perrière Prot. 28 bis f. XXXVII verso (rosso)

PROVANA - 1334, 9 maggio Filippo, cavaliere e professore di leggi. Infeudazione della Mistralia di Coysy in Savoia Prot. 18 f. 168 (rosso)

PROVANA - 1335, 11 gennaio (Sr. Bartolommeo di Tommaso). Investitura di porzione di Pancalieri Prot. 10 f. 5 (rosso)

PROVANA - 1335, 7 aprile (Varii dei) investiti, da Aimone, della Mistralia di Coyse e d'altri feudi già spettanti a Filippo Provana milite Prot. 156 f. 10

PROVANA - 1335, 7 aprile fratelli figli del fu Filippo, (cavaliere prof. di leggi predetto e Consigliere, vivendo, dal Conte Aimone). Investitura della mistralia di Coyse Prot. 18 f. 212 (rosso)

PROVANA - 1335, 12 maggio Aicardino di Tommaso, per porzione di Casalgrasso. E fedeltà, salvo perrò il Marchese di Saluzzo, pel feudo di Polonghera Prot. 10 f. 18 (rosso) PROVANA - 1335, 12 settembre (Filippino e Ranieri per Castelreinero Prot. 10 f. 74 e 81 v. (rosso)

PROVANA - 1335, 28 novembre Murnello/?/ ed Enrico Galletto. Sentenza arbitramentale tra il Comune di Torino e il Principe litiganti per la gabella del sale Prot. 37 f. 68v. (rosso)

PROVANA - 1336, 17 giugno Rosso, Albertino e Giovanni. Contratto di varii possessi in Savoia Prot. 19 f. 61 (rosso)

PROVANA - 1336, 10 dicembre (Bartolommeo, detto Rat e Bonifazio). Sottomissione a scontar una pena. Prot. 37 f. 95 (rosso)

PROVANA - 1337, IO aprile Tommaso. Obbligo di 700 fiorini verso il Conte, in causa d'una composizione ecc. Prot. 156 f. 59

PROVANA - 1337, 22 aprile Tommaso. Obbligo (per 700 fiorini d'oro di Firenze) verso il Sr. Pietro di Montgellaz Prot. 20 f. 8v. (rosso)

PROVANA - 1337 Tommaso e Assisie del Conte nella Valdosta v. Montgellat

PROVANE - 1337 fratelli del fu Giordano acquisitori di Villaralmese v. Bergognino Bertrando

PROVANA - 1340, 17 ottobre Roberto. Obbligo verso di lui del Principe d'Acaia per 500 fiorini Prot. 115 f. 17 PROVANA - 1341, 7 novembre Giacombino - Mutuo al Principe d'Acaia Prot. 115 f. 35

PROVANA - 1341, 9 novembre (Contratto di deposito di 1100 fiorini, del Principe coi detti) Prot. 115 f. 35v.

PROVANA - 1341, 10 dicembre Giacobino Horio. Mutuo al Principe d'Acaia Prot. 115 f. 37

PROVANA - 1342 Filippino. Mutuo al Principe d'Acaia Prot. 115 f. 64 e 65

PROVANA - 1343, 22 e 23 aprile Tommaso. Contratto solenne d'un mutuo di 2 mila fiorini al Princi- pe d'Acaia, con pegno su Vigone o la Perosa, e sottomissione, pel caso, del castellano di Vigone Guglielmo de Montbel d'Alpignano Prot. 130 ff. 21 a 24v.

PROVANA - 1343, 23 luglio Bezone. Quittanza al Principe d'Acaia per 3OO fiorini Prot. 130 f. 30v.

PROVANA - 1344, 2 novembre Stefano fu Giordano. Recognizione feudale di porzione di Coazze Prot. 24 f. 76 v. (rosso)

PROVANA - 1344, 12 novembre Stefano, consignore di Coazze e Gio e Micheletto. Investiture Prot. 26 f. 21v. (rosso)

PROVANA - 1345, 25 settembre Guidone. Investitura di parecchi feudi come Pancalieri, Castelreinero ecc. Prot. 11 f. 15 (rosso)

PROVANA - 1346, 23 febbraio Paolo fu Boniforte. Investitura di parte di Leinì e delle due gore di Caselle e di Nole Prot. 82 f. 81 (rosso) PROVANA - 1346, 12 aprile Simone. Investitura per la sua parte di Bagnolo acquistata dagli Albertenghi. Prot. 116 f. 5

PROVANA - 1347, 3 gennaio Catelano dei Signori d'Osasco. Investitura di parte di Cantogno acquistata a un Aicardo di Barge ecc. Prot. 131 f. 1 e 2

PROVANA - 1350, IO marzo Giacomo. Investitura per la sua parte di Viù da lui comprata da Francesco Giusti di Susa Prot. 63 f. 10

PROVANA - 1350, 4 ottobre (Bessone) e Conte Amedeo - Annullamento reciproco di una conven- zione per cui il Provana ed altri suoi sozii gli davano a mutuo tre mila fiorini e il Conte impegnava ad essi la Castellania di Lanzo Prot. 63 f. 34

PROVANA - 1351, 9 marzo Stefano. Assoluzione delle pene incorse per estorsioni da lui perpetrate nell'uffizio della castellania di Pinerolo Prot. 117 f. 8v.

PROVANA - 1351, 18 aprile Rizzardo consignore di Pancalieri. Approvazione dal Principe di varie transazioni. Prot. 117 f. 18

PROVANA - 1351, 15 novembre Leonello, consignore di Leynì . Omaggio per Viù Prot. 64 f. 38v.

PROVANA - 1352, 10 marzo Antonio compra da Guido Bernard/?/ il peso grande di Susa Prot. 61 f. 58 PROVANA - 1352, 7 ottobre Niccolò (Pegno di gioie dato dal Conte di Savoia, per mano di Antelmo Signore d'Hurtieres a) di Carignano, pel mutuo di 4 mila fiorini . Prot. 44 f. 22 (rosso)

PROVANA - 1355, 26 aprile consorti. Omaggio per Vinovo (già dei Luserna, i cui diritti sono trapassati nel Principe d'Acaia. Prot. 132 f. 59

PROVANA - 1356, 4 febbraio (Permuta di feudi fra varii dei) Prot. 132 f. 73

PROVANA - 1356, 11 febbraio Ermeroto e Bessone fratelli. Credito di mille cinquecento fiorini verso il Conte Amedeo VI° per certi gioielli impegnati Prot. 13 f. lOv.

PROVANA - 1356 (Donazione di Pietrino) ai suoi figli, di parecchi feudi. (Vi son nominati i dalla Rovere, e i feudi di Vinovo e di Belriparo) Prot. 132 f. 79

PROVANA - 1357, 24 febbraio Niccolò fu Corrado, e nipoti. Feudo oblato di al Conte di Savoia Prot. 53 ff. 24,26 e 28v. (rosso)

PROVANA - 1357, 24 febbraio Giovannardo, di Guidone. Infeudazione di Bardassano Prot. 53 ff. 26 e 28 (rosso)

PROVANA - 1357, 13 ottobre Niccolò consignore di Sciolze e Pietro Grossi da Cirié. Questioni e compromesso. Prot. 53 f. 53v. (rosso)

PROVANA - 1357 /I/ e il feudo di Chianoc v. Chiusa PROVANA - 1359, 31 gennaio Giacomo. Investitura ed omaggio Prot. 121 f. 6v.

PROVANA - 1359, 19 marzo Giordano. Omaggio per Bardassano Prot. 121 f. 3

PROVANA - 1359, 24 maggio Niccolò Signor di Druent. Infeudazione d'una parte del pedaggio di Susa. Prot. 122 f. 68

PROVANA - 1359, 24 maggio Niccolò. Infeudazione, con patto di riscatto di parte della Gabella e Pedaggio di Susa Prot. 408 ff. 255-56v. (rosso)

PROVANA - 1359, 28 agosto di Villaralmese e molare di Pontecolle. Investitura (pervenuta dai Bergognini). Prot. 408 ff. 278 e 285 (rosso)

PROVANA - 1359, Pietro e Daniele. Investitura d'acquisti in Villaralmese dai Ber- gognini Prot. 67 f. 44

PROVANA - 1359/?/ fratelli. Il conte Verde avendo ad essi infeudato il castello di Perosa, aggiunge certi capitoli di vantaggi da concedersi inoltre ai detti Provana Prot. 67 f. 1

PROVANA - 1360, 27 gennaio Giacomo e Niccola fratelli. Lettere d'immunità da qualunque impo- sizione sì d'Osasco e sì anche di Carignano. Prot. 67 f. 67v. PROVANA - 1360, 27 gennaio di Pancalieri Giacomo, e figli Riccardo e Giovanni. Investitura di Osasco, con patenti d'esenzione, per esso, d'imposta, verso il comune di Carignano Prot. 408 ff. 3O2-04 (rosso)

PROVANA - 1360, 27 gennaio Guidone. Investitura generica e complessiva (di tutto che teneva dal Principe d'Acaia) Prot. 408 f. 306 (rosso)

PROVANA - 1360, 27 gennaio (Giacomo e Riccardo). Investitura d'Osasco e franchigie di quel- la terra Prot. 67 f. 66v.

PROVANA - 136O, 2 febbraio Antonio. Omaggio per Faule Prot. 17 f. 46v.

. PROVANA - 1360, 4 febbraio di Favole Antonio. Investitura /dal Conte di Savoia/ Prot. 408 f. 153 (rosso)

PROVANA - 1360, 19 marzo di Druent. Ingiunzione a lui del Principe d'Acaia di prestare il suo omaggio al Conte di Savoia Prot. 67 f. 92v.

PROVANA - 1360, 19 marzo (Ai signori ) di Druent. Ingiunzione di riconoscere i loro feudi dal Conte di Savoia, loro fatta dal Principe Giacomo d'Acaia. Prot. 408 f. 356 (rosso)

PROVANA - 1360, 31 marzo Stefano. Obbligo verso Gio. Peracchi per 12OO fiorini Prot. 68 f. 3 PROVANA - 1360, 2 aprile (Concordia tra i) e i Salvagnini ed altri di Carignano, procurata da Amedeo VI° Prot. 68 f. 7

PROVANA - 1360, 6 aprile di Pianezza Signor Stefano. Infeudazione dal Conte Amedeo VI° per fiorini 8150, con patto di riscatto nel termine d'anni dieci. Prot. 408 ff. 238-43 (rosso)

PROVANA - 1360, 8 aprile Riccardo. Investitura di Pancalieri ecc.

PROVANA - 1360, 29 maggio Stefano. Infeudazione di Pianezza (per 8O50 fiorini pari a lire 161 mila circa) Prot. 122 f. 50v.

PROVANA - 1360, 24 luglio fratelli Costituzione di debito verso di loro dal Conte di Savoia per 19 mila fiorini Prot. 68 f. 34

PROVANA - 1360 Riccardo. Investitura per Pancalieri Prot. 68 f. lOv.

PROVANA - 1360 Guido. Investitura per la Cazza/?/ o la Caciz Prot. 67 f. 67

PROVANA - 1360, di Sciolze Niccolò, custode (in concorso col castellano Ant. Garret) del castello di Moncalieri v. Garret

PROVANA - 1361, 3 maggio Stefano, il qual tiene a censo od albergamento dal barone Raimondo di Beaufort la terra di Val d'Ysere, ne cede e rinunzia la giustizia o giurisdizione al detto Raimondo e ai figliuoli Prot. 68 f. 47v. PROVANA - 1361, 18 maggio fratelli. Investitura di parte di Vinovo Prot. 408 f. 249 (rosso)

PROVANA - 1361, 19 maggio fratelli. Investitura di Druent e Prot. 408 f. 250 (rosso)

PROVANA - 1361, 27 settembre (sottomissione di tredici individui o capi di famiglia, probabil- mente del casato dei) nell'occasione dell'aggiustamento tra il Conte Amedeo VI° e il principe Giacomo d'Acaia. Prot. 33 f. 7 (rosso)

PROVANA - 1361, 20 ottobre (Pietro e Daniele fratelli). Infeudazione di Perosa /15 mila fio- rini d'oro/ Prot. 408 f. 503 (rosso)

PROVANA - 1361, Pietro. Infeudazione della Perosa Prot. 68 f. 63v.

PROVANA - 1363, 15 aprile Eustachio. Investitura ecc. Prot. 21 f. 15

PROVANA - 1363, 30 aprile Stefano. Dazione dal Conte di Savoia, in albergamento ossia enfiteusi perpetua, della terra, castello ecc. di Lanzo Prot. 56 f. 24 (rosso)

PROVANA - 1363, 17 maggio Stefano. Obbligo di 1800 fiorini ad Antermino Papa di Torino Prot. 21 f. 29v.

PROVANA - 1363, 14 giugno Simondino. Omaggio semplice (o personale) al Principe d'Acaia. Prot. 55 f. 25v. (rosso) PROVANA - 1363, 7 ottobre (Pietro e Daniele fratelli). Atto di pacificazione col Principe Giacomo d'Acaia. Prot. 45 f. 63 (rosso)

PROVANA - 1363, 7 ottobre (P. e D. fratelli predetti). Atto di liberazione del Conte di Sa- voia dalla nota promessa e Ratifica del tenor delle loro infeudazioni di luoghi nella Val S. Martino e di Perosa, dal Principe d'Acaia. Reinfeudazione ecc. Prot. 45 ff. 64 a 66 (rosso)

PROVANA - 1363, 7 ottobre Pietro e Daniele fratelli. Investitura dal Principe d'Acaia del Castello e valle di Perosa /?/ Prot. 45 f. 66 (rosso)

PROVANA - 1363, 7 ottobre di Perosa e Valle. Investitura Prot. 408 f. 627 (rosso)

PROVANA - 1363, 19 ottobre Bertrando del fu Peiretto consignore di Vinovo. Atto di liberazio- ne del Conte di Savoia dalla promessa fatta di non riporli sotto il dominio d'Acaia. Atti conseguenti analoghi. Prot. 45 ff. 91v. e 105v. (rosso)

PROVANA - 1363, 22 ottobre (Stefano e Giovannino fratelli) consignori di Pianezza. Liberazio- ne dalla nota promessa del Conte di Savoia e successivi atti di reinfeudazione del detto luogo. Prot. 45 ff. 94 a 95v. (rosso)

PROVANA - 1363, 22 ottobre (Lorenzo e Merlino fratelli) e Bart. d'Enganna, Signori di Scarnafigi. Liberazione del Conte di Savoia dalla nota promessa (di decadenza del ramo d'Acaia) e atti conseguenti analoghi. Prot. 45 f. 104v. (rosso)

PROVANA - 1363, 22 ottobre di Pianezza. Investitura Prot . 408 f. 639v. (rosso) PROVANA - 1363, 22 ottobre di Vinovo. Investitura Prot. 408 f. 642v. (rosso

PROVANA - 1363, 22 ottobre di Pancalieri e Polonghera e Favole. Investiture Prot. 408 ff. 645-46-47 (rosso)

PROVANA - 1363, 23 ottobre Pietro, e Daniele; fratelli. Il Principe Giacomo d'Acaia a maggior sicurezza di un debito di loro di 1700 fiorini, da ad essi in anticresi la Castellania ecc. di Ferrero e Valle di S. Martino Prot. 69 f. 42v.

PROVANA - 1363, 23 ottobre (Riforma degli antichi e concessione di nuovi privilegi al casato dei) dal Conte Amedeo VI° Prot. 408 f. 522 (rosso)

PROVANA - 1363, 23 ottobre Stefano. Il Principe G. d'Acaia gli dà promessa di manutenzione, difesa e garantia del feudo ecc. di Pianezza di cui con tale pro- messa era stato investito dal Conte Amedeo VI0 Prot. 69 f. 42

PROVANA - 1363, 23 ottobre (Diversi). Investiture, esoneri del Conte di Savoia dal noto patto ecc . Prot. 408 ff. 564 in 570 (rosso)

PROVANA - 1363, 28 ottobre (Privilegi alla famiglia dei) Prot. 69 f. 39v.

PROVANA - 1363, 28 ottobre (Signori) e Gio di Montbel . Atto d'esonero del Conte di Savoia dalla nota promessa. Altri Signori - idem come sopra Prot. 408 ff. 563-64 (rosso) PROVANA - 1363, 28 ottobre di Polonghera e Pancalieri. Investitura Prot. 408 f. 589 (rosso)

PROVANA - 1363, 28 ottobre d'Osasco, di Castelreinero e di Vinovo. Investiture Prot. 408 ff. 589 e590v. (rosso)

PROVANA - 1363, ottobre (Investiture di parecchi dei) rispettivamente per Pancalieri, Polonghera, Faule, Casalgrasso, Osasco, Castelrainero Prot. 39 ff. 29 e 30 e 49

PROVANA - 1363, 8 novembre Investiture Prot. 4O8 ff. 656 in-57v. (rosso)

PROVANA - 1363, 10 novembre di Casalgrasso Aicardino. Investitura Prot. 4O8 f. 588v. (rosso)

PROVANA - 1363 Omaggi per la Perosa Prot. 133 f. 14v.

PROVANA - 1363, Stefano. Omaggio per Pianezza Prot. 133 f. 22v.

PROVANA - 1363 Omaggio per parte di Vinovo. E altri Prot. 133 ff. 23v., 24, 24v., 31

PROVANA - 1367, 11 luglio Stefano e Raimondo di Beaufort. Questioni in seguito dell'alienzione, dal Beaufort fatta al Provana, del feudo della Valdisera, compromesso negli arbitri Aimone di Challant e G. di Beaufort Prot. 47 f. 8 (rosso) PROVANA - 1368, 5 gennaio Leonetto e Gio fratelli del fu Giacomo; dei Signori di Viù e di Leinì. Investitura analoga dal Conte di Savoia Prot. 47 f. 21 (rosso)

PROVANA - 1369, 12 marzo (Bertino fu Pietro). Investitura della sua parte di Villaralmese Prot. 47 f. 56v. (rosso)

PROVANA - 1369, 2O marzo (Leonetto e Niccolo). Mutuo con ipoteca sul feudo di Viù con intervenuta approvazione Sovrana Prot. 47 f. 59 (rosso)

PROVANA - 1369, 28 aprile Biagio, da Pancalieri. Investitura per Osasco. Provana Enrichetto consignore di Faule. Investitura Prot. 48 ff. 4v. e 7v. (rosso)

PROVANA - 1369, 28 aprile Biagio. Investitura di porzione d'Osasco. Prot. 49 f. 8 (rosso)

PROVANA - 1369, 4 giugno (Dodici individui ivi nominati del casato dei). Obbligo a P. Gerbaix Signor di Chateauroux, tesoriere di Savoia ecc. per 3/m. fiorini loro mutuati. Altro per altri 1200 fiorini Altre scritture analoghe Prot. 57 ff. 72v., 74 (rosso)

PROVANA - 1369, 4 luglio fratelli fu Simonino e altri Provana. Investit. rispettivamente delle loro porzioni di Casalgrasso, Faule e Polonghera Prot. 57 f. 78v. (rosso)

PROVANA - 1369, 20 ottobre Eleonora, Signora, di Frossasco. Obbligo di 42 fiorini verso Bernardo di Miribel scudiere della Contessa di Savoia, sì per mutuo e sì per prezzo di una zona /o correggia/ d'argento venduta dal detto Miribel al figliuolo Giorgio della detta Eleonora. Prot. 101 f. 26 PROVANA - 1370, 7 gennaio (Giacotto e Daniele). Quittanza al Conte Amedeo VI° di 6 mila fiorini. Prot. 57 f. 87 (rosso)

PROVANA - 1372, 17 giugno Aresmino. Garanzia con giuramento verso il Conte di Savoia e il Marchese di Monferrato, di ben custodire i luoghi di Chivasso, Poirino e Riva durante la litispendenza o mora pel riscatto e di rimetterli poscia a chi di ragione Prot. 59 f. 85 (rosso)

PROVANA - 1372, Omaggi ecc. per Belriparo (presso Vinovo). Prot. 174 f. 6

PROVANA - 1373, 12 giugno Lodovico, Balivo d'Aosta. Obbligo verso Pietro Gerbaix tesoriere generale per 800 fiorini dei proventi del detto Baliato Prot. 123 f. 8v.

PROVANA - 1374, 23 ottobre Obbligo verso Giacotto Provana, pel Conte, per 7 mila fiorini da darsegli in 7 anni o rate da 1000 fiorini 1'una e da prendersi sui proventi della castellania Prot. 123 f. 41

PROVANA - 1374 per Druent e Pianezza Prot. 123 f. 31v.

PROVANA - 1375, 23 maggio e Romagnano in guerra tra di loro. Compromesso nel Conte Amedeo 6° Prot. 123 f. 48v.

PROVANA - 1377, 18 ottobre Approvazioni sovrane dell'acquisto fatto da Gio e Aimaro, zii e Guglielmo, nipote, del feudo di Pianezza, dal Signor Aimone di Savoia Prot. 63 ff. 18v. e 29 (rosso) PROVANA - 1378, 25 marzo o Rot. 64 f. 49 per Pianezza. Investitura (rosso) Prot .

PROVANA - 1379, 17 marzo Aresmino consignor di Leinì interviene nel trattato di tregua stipulato tra i Valperga ecc. e i S. Martino ecc, a mediazione del Conte di Savoia v. Biandrate ecc.

PROVANA - 1379, 25 settembre Aresmino consignore di Leinì. Consegna al Conte di Savoia la terra di Riva di Chieri. Segue: Franchigie concesse alla detta terra in tale occasione dal Conte prefato Prot. 59 ff. 41v. e 85 (rosso)

PROVANA - 1379, 13 ottobre Signori di Pancalieri e Polonghera, e il Conte di Savoia. Patti ai quali essi consentono di riconoscere essi luoghi in feudo dal detto Conte Prot. 59 f. 58 (rosso)

PROVANA - 1384 Antonio. Omaggio per Bardassano Prot. 135 f. 35

PROVANA - 1384, (Alerino de') Investitura ecc. Prot. 135 ff. 32v., 33

PROVANA - 1387, 17 dicembre fratelli. Convenzione con Casa Savoia e nuova infeudazione di parte di Leynì Prot. 105 f. 78

PROVANA - 1388, 23 luglio Antonio, negoziante in Moudon. Promette di andare a confino dove vorrà e comanderà la Contessa di Savoia e a di lei disposizione Prot. 105 f. 108v.

PROVANA - 1389 fratelli. Investitura per Druent e Rubianetta Prot. 1O6 f. llv. PROVANA - 1391, 11 febbraio Eustachio e Giacomo, fratelli. Questioni e compromesso nel Si- gnor Ottone di Grandsson. Segue transazione Prot. 67 f. 14 (rosso)

PROVANA - 1391 Omaggio per Leyni Prot. 163 f. 2-10v

PROVANA - 1393, 30 marzo (Cugini). Signori di Villaralmese. Investitura Prot. 60 f. 165 (rosso)

PROVANA - 1394, 1 febbraio fratelli. Investiture respettiva di Leinì e di Viù Prot. 67 ff. 53 a 59 (rosso)

PROVANA - 1394, 22 dicembre Giacotto. Investitura dell'ottava parte di Leinì Prot. 67 f. 78 (rosso)

PROVANA - 1394 Omaggio per Leynì e Viù Prot. 149 ff. 35v., 38 fino a 42 poscia foglio 59v., 65v.

PROVANA - 1397, 24 settembre . (Cugini). Ossia figli di Niccolò, di Michele, di Bonifazio Bessone. Investitura, rispettivamente di Druent e di Rubianetta. Prot. 67 f. 103 (rosso)

PROVANA - 1397, 24 settembre Valentino del fu Emeroto. Investit. della porzione sua di Druent e di Rubianetta Prot. 67 f. 105 (rosso)

PROVANA - 1400, 16 ottobre (Antonia del fu Gioannardo), moglie Buxy. Investitura del feudo d'Amarens nel Dombes Prot. 68 f. 39V (rosso) PROVANA - 1408, 26 agosto Antonio del fu Giacomo. Investitura della quarta parte di Leinì Prot. 69 f. 63v. (rosso)

PROVANA - 14O8, 21 settembre Giacomino, fu Emerotto. Investit. di parte di Druent e di Rubiana Prot. 69 f. 86v. (rosso)

PROVANA - 1410 per Leynì e Viù Prot. 43 f. 34

PROVANA - 1412, 12 giugno fratelli detti Besson. Investit. di parte di Druent e di Rubianetta Prot. 69 f. 274 (rosso)

PROVANA - 1414, 16 maggio (Niccolo, Tommaso e Bartolommeo fratelli). Investitura di parte di Druent e di Rubianetta Prot. 69 f. 361v. (rosso)

PROVANA - 1419,.... (sei del casato dei). Omaggi per Pianezza. D'altri quattro, per Faule Prot. 70 ff. 31v. e 32 (rosso)

PROVANA - 142O, 11 maggio (Antonio fu Federico). Investit. di porzione di Faule. Prot. 72 f. 62 (rosso)

PROVANA - 1420, 17 settembre (Cugini) consignori di Pancalieri. Lite col Principe d'Acaia circa porzioni di giurisdizione su Pancalieri e sentenza del Consiglio residente cum domino, favorevole al secondo. Prot. 74 f. 36 (rosso)

PROVANA - 1421, 7 novembre Ferrino e Filippo fratelli del fu Valentino. Investitura di Pia- nezza, Druent etc. Prot. 70 f. 251 PROVANA - 1421 per Leynì Prot. 42 f. 167

PROVANA - 1424, 13 marzo Tommaso contro il Signore Lodovico bastardo del fu Principe Lodovico d'Acaia. Ordinanza del Consiglio residente cum Domino. Prot. 74 f. 196 (rosso)

PROVANA - 1426, 13 settembre (Pupilli del fu Andrea); rappresentati dal tutore Ribaldino Bec- cuti. Investitura di un ottavo di Leynì, di un quarto di Viù ecc Prot. 72 f. 370 (rosso)

PROVANA - 1430, 24 marzo Bartolommeo. Patt. di Castellano di Perosa Prot. 77 ff. 191 e 191v. (rosso)

PROVANA - 1434, 6 novembre Giacomo abate di Susa (Ratifica Sovrana d'indulto concesso da) a degli omicidi Prot. 75 ff. 370 e 370v. (rosso)

PROVANA - 1438, 13 maggio Franc. e Bonif. Investit. di parte di Tor. di Valgorrera, di Lei- ni, patronati di chiese ecc. Prot. 8O f. 15 (rosso)

PROVANA - 144 .... Gregorio, Portoneri, Bernardi e Cassani. Affittamento, per anni 18, dei molini di Carignano. Prot. 91 f. 398 (rosso)

PROVANA - 1440, 12 novembre Giacomo.Patenti di accensatore del pedaggio di Cruseilles (in sur rogazione del dimissionario P. Duchâtel) Prot. 83 f. 20 (rosso)

PROVANA - 1445, 26 settembre nob. Guione. Patenti di nomina a Riformatore dello Stato Prot. 86 f. 264 (rosso) PROVANA - 1447 Guido vicario di Chivasso v. Carletti

PROVANA - 1448, 5 gennaio fratelli, del fu Matteo. Investitura di lor porzioni di Leinì, Valperga e dritti d'acqua nei territori di Ciriè, Caselle e S. Morizio Prot. 109 f. 126 (rosso)

PROVANA - 1448, 5 gennaio Dottore Guione e Domenico, fratelli. Investitura di loro porzioni di Leinì e di Favole /Faule) Prot. 109 f. 128 (rosso)

PROVANA - 1448, 18 gennaio (Tommaso e Stefano del fu Giacomo) e Martino del fu Bossio Provana Investit. di lor porzioni di Leinì Prot. 109 ff. 98 e 100 (rosso)

PROVANA - 1448, 20 gennaio fratelli, del fu Remigio. Investitura di loro porzioni di Villaralmese e della torre di Pontecollo Prot. 109 f. 102 (rosso)

PROVANA - 1448, 19 marzo di Leinì Signor Domenico. Patt. di S. Governatore di Nizza Prot. 91 f. 208 (rosso)

PROVANA - 1448, 4 novembre Lodovico. Conferma nel Vicariato di Chieri. Prot. 91 f. 262 (rosso)

PROVANA - 1449, 5 maggio Aimone vescovo di Nizza. Salvaguardia ducale a di lui favore Prot. 109 f. 223 (rosso)

PROVANA - 1449, 19 agosto Angelino. Ratifica sovrana d'una vendita e remissione dei laudi mediante 200 fiorini. Prot. 92 f. 31 (rosso) PROVANA - 1449, Angelo. Investitura e omaggio per Faule Prot. 45 f. 11 e 177

PROVANA - 1450, Giacomo. Investitura ecc. per Viù Prot. 45 f. 73

PROVANA - 1451, 5 settembre Mermet del fu Giacomo, di (o da?) Cruseilles, V. Castellano del Faucigny. Indulto per concessione e altri simili delitti, mediante 25 fiorini Prot. 94 f. 50 (rosso)

PROVANA - 1451, 13 dicembre frate Domenico e Fra' Francesco di Bernazzo pretendenti alla Precettoria (di S. Gio. di Gerusalemme) di Chivasso. Decreto di mano regia, per intanto, apposta sulla precettoria Prot. 76 f. 356 (rosso)

PROVANA - 1452, 24 maggio Matteo (Contratto di nozze tra Elinoda del fu) e Luigi de la Ravoire scudiere del Duca. Prot. 89 ff. 53 a 55 e v. pure f. 66 (rosso)

PROVANA - 1454, 15 settembre Domenico. Patenti di V. Giudice del contado (juge-chorier) di Mo- riana Prot. 84 f. 154 (rosso)

PROVANA - 1465 per Leynì

Prot. 96 f. 17

PROVANA - 1466 per Leynì e altro v. Firmin f. 330v.

PROVANA - 1472, 18 aprile Domenico. Investitura di porzioni di Leinì Prot. 117 f. 39v. (rosso) PROVANA - 1472, 18 aprile Per Pianezza, Druent ecc. Investitura. Idem per Leinì Prot. 118 ff. 29, 31v. (rosso)

PROVANA - 1472, 19 ottobre Bernardino. Investitura di Favole (Faule) Prot. 117 f. 78 (rosso)

PROVANA - 1473, 15 febbraio Gabriele. Investitura di parte di Favole Prot. 117 f. 149 (rosso)

PROVANA - 1473, 11 marzo nob. Uriasio (sic). Investit. di porzione di Vico ossia Viù. E altri dei Provana. Altri feudi Prot. 118 ff. 127v., 158, 176v. (rosso)

PROVANA - 1474, 19 marzo Lodovico ecc. Per Leinì. Investit. Prot. 118 f. 149v. (rosso)

PROVANA - 1475, 12 giugno Signor Giovanni. Albergamento dell'acqua soprabbondante dei molini ducali di Carignano. Prot. 25 f. 45

PROVANA - 1476, 22 giugno di Druent e Piossasco di Scalenghe si fanno garanti verso i fratelli Solaro di Moretta in favore d'una vedova (probabilmente d'un Solaro) con cui avevano una lite e che però tenevano imprigionata Prot. 26 f. 144

PROVANA - 148.... Gaspare già consigliere Ducale e Giovannello Provana erede suo. Quittanza al Duca per 2647 fiorini Prot. 126 f. 227 (rosso)

PROVANA - 1482, 15 gennaio Giacomo, v. Governatore di Nizza. Quittanza Prot. 125 ff. 275-76v. (rosso) PROVANA - 1486, 24 agosto di Leinì. Investitura Prot. 122 f. 212 (rosso)

PROVANA - 1487, 14 settembre di Valfenera. Donazione dal Duca di parte di Valfenera Prot. 127 f. 318 (rosso)

PROVANA - 1487 Gaspare. Donazione dell'ufizio di Ciriè Prot. 185 f. 546v.

PROVANA - 1488, 3 marzo Gaspare, Gran castellano di Ciriè somministra per tre anni al Duca 18OO fiorini per le spese di guerra. Accensamento datogli, per ciò dei redditi della detta Castellania. Prot. 122 f. 128 (rosso)

PROVANA - 1488, 23 aprile di Leinì Signor Matteo. Accensamento di Pancalieri, mediante mille fiorini. Prot. 122 f. 139 Crosso)

PROVANA - 1490, 8 aprile Matteo Consigliere Ducale e Capitano (sic) di Pancalieri. Investi- tura di porzioni di Leini Prot. 121 f. 269 (rosso)

• PROVANA - 1490, 8 aprile di Favole. Investit. di Pianezza, Druent ecc. Investit. Prot. 121 ff. 254-56-64v. (rosso)

' PROVANA - 149O, 8 aprile di Leinì. Investit. Prot. 124 f. 129 (rosso)

PROVANA - 1490, 8 aprile di Villaralmese. Investit. Prot. 124 f. 259 (rosso) PROVANA - 1490, 8 aprile e 1491, 2 marzo di Viù. Investit. Prot. 121 ff. 370v.-72 (rosso)

PROVANA - 1491, 28 gennaio di Leinì Signor Matteo. Accensamento dei molini e forni di Casel- le (per 805 fiorini all'anno) Prot. 123 f. 59 (rosso)

PROVANA - 1491, 2 marzo di Viù. Investit. Prot. 123 f. 329 (rosso)

PROVANA - 1497, 30 marzo di Faule. Investitura Prot. 132 f. 40v. (rosso)

PROVANA - 1497, 11 aprile Bernardino consignore di Faule. Investit. Prot. 132 f. 128 (rosso) .

PROVANA - 1497, 18 maggio fratelli. Investitura (non ispecificata). Prot. 132 f. 66v. (rosso)

PROVANA - 1497 18 marzo Claudio.... Investitura Prot. 132 f. 72v. (rosso)

PROVANA - 1498, 13 febbraio di Pianezza, Druent e Rubianetta. Investit. di Favole idem come sopra Prot. 133 f. 7 (rosso)

PROVANA - 15 .... di Leinì Giovanetto. Commissione per ispezionare i forti di Nizza Prot. 135 f. 125 (rosso) PROVANA - 1500, 10 gennaio Barnaba e Frane, borghesi di Carignano, rei di resistenza al barigello. Indulto, mediante 10O fiorini. Prot. 189 f. 23 (rosso)

PROVANA - 15OO, 23 maggio di Leinì in lite tra di loro per possessi ivi. Compromesso in arbitri. Decreto analogo Prot. 190 ff. 21 e segg. (rosso)

PROVANA - 1503, 10 febbraio di Leinì. Investit. Prot. 134 ff. 68, 83 (rosso)

PROVANA - 1503, 10 agosto di Leinì e Villaralmese. Investit. Prot. 134 f. 126 (rosso)

PROVANA - 1504, 4 marzo di Favole (Faule). Sovrana ratifica d'acquisto in Cavallermaggior e Prot. 189 f. 97v. (rosso)

PROVANA - 15O4, 21 ottobre e 1505,7 ottobre di Favole Signor Giacomo e Sig. Simone. Per l'omaggio al Duca Prot. 193 ff. 8, 138 (rosso)

PROVANA - 1504, 7 novembre e 1505 di Leinì, Viù e Villaralmese. Per l'omaggio al Duca Prot. 193 ff. 11,88, 164, 184 (rosso)

PROVANA - 15O5, 8 settembre di Leinì Signor Gorrino. Investitura Prot. 194 f. 185 (rosso)

PROVANA - 1505, 9 ottobre di Pianezza, Druent e Rubianetta. Per l'omaggio ecc Prot. 193 f. 141 (rosso)

PROVANA - 1505, 3O ottobre della Pié. Per l'omaggio ecc. Prot. 193 f. 200 (rosso) 216

PROVANA - 1505, 30 ottobre di Leinì, Viù, Valgorrera ecc. Investit. Prot. 194 f. 35O (rosso)

PROVANA - 1505, 15 novembre Ghirone di Leinì (per la diciasettesima parte). Investitura Prot. 194 f. 270v. (rosso)

PROVANA - 1506 Andrea priore della incaricato d'affari a Roma. v. Roma

PROVANA - 15O9, collaterale Franc., negoziatore, col. G. Scudiere Giano de la Valdisere, dell'accessione del Duca Carlo III° alla lega di Cambray v. Cambray

PROVANA - 1509 (Collaterale Francesco) plenipotenziario per accedere al tratta- to contro Venezia v. Venezia

PROVANA - 1512, 9 marzo Angelino. Investitura di Beinette. Erezione in primogenitura. Estinzione dei Jesselin già feudatarii di Beinette Prot. 136 f. 70 (rosso) Prot. 138 f. 39v. (rosso)

PROVANA - 1516, 15 settembre Barnaba. Patt. di Vicario di Torino Prot. 149 f. 88 (rosso)

PROVANA - 1516, 22 settembre nob. Giacomo. Patenti di mistrale (metral) di Susa Prot. 149 f. 105 (rosso)

PROVANA - 1518, 17 giugno di Castelreinero. Investitura Prot. 199 f. 42 (rosso) PROVANA - 1518 Gio. figlio naturale di Giovannetto Provana. Omaggio Prot. 142 f. lOv.

PROVANA - 1518 Gio. bastardo di Giovannello. Investitura ecc. Prot. 142 f. 149

PROVANA - 1519, 29 settembre di Leinì Niccolò. Patenti di scudiere. Prot. 150 f. 38 (rosso)

PROVANA - 1520, 30 gennaio Gruatto (sic) del fu Angelino. Investit. di Beinette Prot. 139 f. 118 (rosso)

PROVANA - 1521, 12 agosto di Leinì Giamello. Patt. di Castellano e accensatore di Ciriè Prot. 154 f. 103 (rosso)

PROVANA - 1521, 25 ottobre Bartolommeo e Marco. Remissione della confisca e bando a cui era- no stati condannati Prot. 154 f. 211 (rosso)

PROVANA - 1521, 20 novembre di Pianezza, Druent ecc. Investitura Prot. 139 f. 144 (rosso)

PROVANA - 1521, 14 dicembre Francesco. Patt. di Vicario di Torino. Prot. 154 f. 273 (rosso)

PROVANA - 1522, 19 gennaio di Leinì Sig. Jannello. Conferma dalla Duchessa Beatrice, nell'accensamento della Castellania di Ciriè. Prot. 200 ff. 11,54 (rosso)

PROVANA - 1522, 27 marzo Agostino detto Gruat e il Signor di , rissanti. Inibizione. Prot. 155 f. 35 (rosso) 218

PROVANA - 1526, 16 giugno di Druent Sig. Gaspare. Patt. di scudiere della Duchessa Beatrice (date dalla medesima). Prot. 202 f. 6 (rosso)

PROVANA - 1538, 15 febbraio G. Batta. Patenti di Elemosiniere del Duca Prot. 161 f. 8

PROVANA - 1528, 27 luglio, 8 agosto di Leinì Signor Giacomo, del fu Jannello o Giovannello. Patt. di G. Castellano, scriba e chiavarlo di Ciriè (dategli dalla Duchessa Beatrice). Prot. 203 ff. 28,29 (rosso)

PROVANA - 1529, 12 agosto Giacomo. Patt. di Ciambellano Prot. 162 f. 121 (rosso)

PROVANA - 1529, 26 novembre di Leinì. Investit. Prot. 139 f. 204 (rosso)

PROVANA - 1532, 1 maggio (Consigliere e Protonotaro Apostolico), elemosiniere del Principe ereditario Lodovico di Piemonte Prot. 165 f. 85 (rosso)

PROVANA - 1533 G. Batta precettore e Grand'Elemosiniere del Principe ereditario Lodovico, Priore di S. Pietro della Novalesa e di S. Maria di Vigone. R. Exequatur. Prot. 169 f. 11 (rosso)

PROVANA - 1533, 21 novembre di Villaralmese Tommaso. Grazia per parecchi delitti Prot. 169 ff. 25O-51 (rosso)

PROVANA - 1533, Giorgio ambasciatore del Principe Em. Filiberto presso D. Ferran- te Gonzaga v. Montbel 21 9

PROVANA - 1534, 18 marzo Oddone. Patt. di Capitano di Fossano (Attribuzioni sue: passar le riviste, far montare le guardie, riattar le fortificazioni, le artiglierie e ogni cosa necessaria alla difesa della città) Prot. 171 f. 99 (rosso)

PROVANA - 1535, 9 giugno (Claudio Ferreri, creduto uccisore di G. Francesco). Inibizione di comparire in Carignano per due anni, a supplica della madre dell'ucciso Antonina Provana Prot. 160 f. 79

PROVANA - 1535, 10 settembre di Pianezza, Druent ecc. Investit. Prot. 152 f. 29 (rosso)

PROVANA - 1536, 16 luglio di Druent Antonio. Confessione di debito verso la Duchessa di Savoia (Savigliano) Prot. 125 f. 2

PROVANA - 1537, 3 maggio Gruatto, commessogli il presidio di Barge Prot. 213 f. 2.18 (rosso)

PROVANA - 1540, 15 maggio Gio. Batta prevosto di Bibbiana. Patenti dal Principe Emanuele Filiberto, di curatore del vacante vescovado d'Asti. Prot. 218 f. 4 (rosso) Prot. 219 f. 2 (rosso)

PROVANA - 1541, 25 novembre Rev. D. Gro. B. Placet ducale per benefizi Prot. 162 f. 101

PROVANA - 1541, 25 novembre di Leinì G.B., Grand'Elemosiniere. Consenso sovrano per Benefizii Prot. 405 f. 479 (rosso)

PROVANA - 1544, 1 maggio Gio. Batta vescovo di Nizza e Grand'Elemosiniere del Principe di Piemonte (E. Filiberto). Pensione sul Contado d’Asti ecc… Prot. 219 f. 18v. (rosso) PROVANA - 1544, 1 agosto G. B. Vescovo di Nizza. Presentazione all'abazia di Ambronay Prot. 175 f. 71v. (rosso)

PROVANA - 1545, aprile e maggio Giorgio (serie di scritture relative alla commissione affidata a) di fare tutti gli atti occorrenti al riscatto di Lanzo dalle mani del Marchese Giacomo Medici di Marignano Prot. 176 f. 17 (rosso)

PROVANA - 1546 Giorgio Giudice di Chieri v. Duc

PROVANA - 1549, 29 giugno Pietro Marco. Patt. di Podestà dì Cherasco /faceva parte in allo- ra, come Bra, del Contado d'Asti o Marchesato di Ceva/ dategli dal Principe Emanuele Filiberto come conte d'Asti ecc., e di consenso del Gran Podestà di essa città Lodovico Scarampi di Canelli. Prot. 219 f. 97 (rosso)

PROVANA - 1549 di Leinì Giacomo, Maggiordomo di Emanuele Filiberto v. Diotisalvi

PROVANA - 1552, 15 aprile Carlo e coloni suoi e tenimentarii. Inibizione di molestia Prot. 184 f. 69 (rosso)

PROVANA - 1552, 3 ottobre Giorgio (Ai figli e al fratello di) morto in servizio del Duca Assegno dei beni confiscati ai felloni Pensa,, Tapparelli e Bava /V/ Prot. 184 f. 310 (rosso)

PROVANA - 1553, 10 novembre Giorgio. Nomina a ambasciatore presso D. Ferrante Gonzaga Prot. 185 f. 301 (rosso)

PROVANA - 1555, 17 luglio Giorgio, e qual tutore dei figli del fu Oddone, fratello suo, morto in Lodi. Memoriale al Duca e Rescritto Prot. 223 ff. 62 a 69 (rosso) PROVANA - 1556, 24 gennaio Giorgio Consigliere ducale. Patenti di sovrintendente alle impo- sizioni Prot. 65 f. 80 (rosso)

' PROVANA - 1556, Andrea e Ottaviano. Osasco commissarii ecc. v. S. Giorgio

• PROVANA - 1558, 29 dicembre Andrea ducal commissario per l'estrazione di grano dalla Sicilia, al Duca concessa dal Re di Spagna /salme 6 mila/. Procura analogo Prot. 223 f. 176 (rosso)

PROVANA - 1559, 20 dicembre Paride. Patenti di Capitano di giustizia Prot. 223 f. 232 (rosso)

PROVANA - 1560, 1 gennaio di Leinì Sig. Andrea Conte di Frossasco. Patt. di Capitano genera- le delle galere Prot. 223b f. 7 (rosso)

PROVANA - 156O, 10 febbraio Niccolo economo del vacante vescovado di Moriana. Ordine Sovrano per la consegna al medesimo dei relativi beni e frutti. Altro per l'immissione in possesso dei medesimi a favore dell'eletto, che è il Priore della Novalesa. Prot. 223/B ff. 59, 63 (rosso)

PROVANA - 1560, 1 maggio di Frossasco e Leinì Signor Andrea. Dono del feudo di Beinette Prot. 223/B f. 130 (rosso)

PROVANA - 1561, 23 marzo e 15 maggio Andrea ecc. Commissione sovrana di opere attorno a Villafranca Altre analoghe rappresentanze. Prot. 224 ff. 18 e 45 (rosso) PROVANA - 1561, 11 maggio e 16,18, ...... maggio Presidente Giorgio. In unione al Presidente Cassiano Dalpozzo Ordine per la conferma Statuti ecc. di , Carignano, Sommariva del bosco, Borgofranco ecc. Prot. 224 ff. 36 a 39 (rosso)

PROVANA - 1561, (Presidente) v. Trivero

PROVANA - 1562, 18 giugno di Leinì Conte Andrea Governator delle Galere. Commissione a garan- zia del diritto cosiddetto di Villafranca. Prot. 224/b f. 156 (rosso)

PROVANA - 1565, 25 gennaio Presidente patrimoniale Giorgio. Delegazione al medesimo d'una causa di quelli di Boves. Prot. 225b f. 54 (rosso)

PROVANA - 1565, 1 maggio (Pien potere a Messer A.),Signor di Leinì di vendere una galera chiamata: la Fede. Prot. 225b f. 123 (rosso)

PROVANA - 1568, 22 aprile Paride (Paris). Patenti di Governatore di Fossano. Prot. 226/b f. 137 (rosso)

PROVANA - 1568, 5 giugno Andrea ecc. Commissione di visita dei forzati ecc Prot. 226/b f. 191 (rosso)

PROVANA - 1568, 18 agosto di Leinì ecc. Andrea. Memoriale intorno alle Galere Prot. 226/b f. 28O (rosso)

PROVANA - 1568, 23 novembre di Leinì Andrea (Al Signor) cessionario di un diritto sul feudo di Balangero. Declaratoria in favore della disponibilità di esso feudo. Prot. 226/b f. 380 (rosso) 223

PROVANA - 1572, 7 febbraio Signor G.Batta. Patt. di Gentiluomo dì camera Prot. 227 f. 259v. (rosso)

PROVANA - 1572, 28 luglio di Druent, Pianezza ecc. Signor G. Franc. Patenti di Consigliere e Maggiordomo Prot. 227 f. 299 (rosso)

PROVANA - 1573, 29 gennaio Presidente patrimoniale Giorgio. Procura per ottenere dal Papa disposizioni circa il Gran Magistero dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Prot. 236 f. 123 (rosso)

PROVANA - 1573, 29 gennaio e 2 marzo (Ammiraglio). Procura del Duca per la rimessione di certe galere al Barone di Boglio per conto della Religione dei SS. Maurizio e Lazzaro. Atto di ricevuta del Boglio. Prot. 236 f. 125v. (rosso)

PROVANA - 1573, 13 febbraio di Leinì e di Frossasco conte Andrea. Commissione di ritirare una galera, dal Barone di Mevillon rappresentante del Re di Francia Prot. 227/b f. 76 (rosso)

PROVANA - 1575, 1 maggio di Leinì Anna Francesca figlia dell'Ammiraglio, con Annibale Grimaldi di Boglio. Dote Prot. 236 f. 143v. (rosso)

PROVANA - 1576, 28 agosto di Leinì conte ammiraglio Andrea. Patenti di Luogotenente del Duca . Prot. 228 f. 209 (rosso) E vedi: Cacherano d'Osasco

PROVANA - 1576 (di Leinì e) di Frossasco, con la contessa d'Entremont. Transazio- ne circa Frossasco v. Entremont PROVANA - Giacomo, ed altri procuratori di Amedeo VI0 per andar a chiedere certe soddisfazioni al Doge ecc. di Genova. v. Amedeo VI° costituisce ecc.

PROVANA - di S. Raffaele v. Aix (barone Gabriel ecc.)

PROVANA - di Leinì Borso consigliere e maggiordomo ecc. v. Caselle

PROVANA- (Giovannardo de') v. Garzo

PROVANA - Giovannardo. Investitura v. Chatillon

- PROVANA - (Surrey Margherita, vedova del Signor Giovannardo) v. Surrey

PROVANA – (Suor Leonetta) v. Dimissione dal convento

PROVANA - Tommaso ed Ugo Fantini v. Acaia

PROVANA - Stefano dà a muto al principe d'Acaia e ad altri in solido, ivi nominati, fiorini 575 v. Acaia

PROVANA -Stefano v. Beaufort PROVANA - v. Bertrandi

PROVANA - v. Chalant

PROVANA - v.

PROVANA - v. Aicardi Percevallo

PROVANA - v. Valfenera

PROVANA - v. Sciolze

PROVANA - v. Sentenza

PROVANA - v. Salins

PROVANA - v. Romagnano

PROVANA - v. Romagnani

PROVANA - v. Rabbia /?/

PROVANA - v. Ravoire

PROVANA - v. Ferrant PROVANA - v. Milano /Lettera ecc.

PROVANA - v. Montbel

PROVANA - v. Montbel di Frossasco

PROVANA - v. Quittanza dì 8OO fiorini

PROVANA - v. Collegno

PROVANA - Vieto, accensatore o affittuario dell'Abazia di S. Giusto v. Forest (Pietro de la)

PROVANA - Saladino v. Micheli

PROVANA - Rizzardo, garante ecc. v. S. Martino

PROVANA- Niccolo v. Garret

PROVANA - di Carignano tien bottega di panni in Pinerolo v. Guido

PROVANA- Antonio v. Beaumont 227

PROVANA - Antonio, prevosto di poi di Verzuolo v. S. Benigno

PROVANA – e Viù v. Baratonia

PROVANA - e Carignano. Liti pel baldacchino ecc. v. Carignano/Liti ecc.

PROVANA - Domenico dei SS.i . di Leinì appaltatore, col Signor Michele di Rivalta, dei molini di Cirié, della Duchessa v. Rivalta

PROVANA - Antonio e Pietro Espetiour v. St. Triphon

PROVANA - Pietro inviato del Conte Verde a Venezia v. Venezia

PROVANA - Michele, lettor di decretali nell'Università di Torino v. Bertone

PROVANA - Leonetto procuratore del Principe Giacomo nel fatto d'una compra a un Bartolomeis di Susa v. Acaia/Giacomo d'/

PROVANA - G. /iorgio?/ giudice di Pinerolo v. Luserna ... Compromesso per Moretta 228

PROVANA - di Leinì Agostino v. Gran castellano

PROVANA - di Lavriano Signor Giorgio v. Tizzoni

PROVANA- fratelli v. Gerbaix

. PROVANA - fratelli. Omaggio per la metà di Leynì e d'altri Provana Prot. 135 f. 23 a 24

PROVANA - Giacotto, fidejussore v. Gerbaix e v. Galera de Clées

PROVANA - Giacotto. Ricevuta di 546 ducati da Saraceno Dandolo per conto di Guglielmo di Grandsson v. Grandsson

PROVANA - fratelli, figli del fu Martino v. Challant Bonifazio

PROVENZA - 1423 (verso il 1423) la terra di Borgo S. Dalmazzo presso Cuneo faceva parte d'un circondario chiamato). Ciò per la ragione, certamente che aveva appartenuto agli Angioini- v. Borgo S. Dalmazzo

PROVENZA - 1451, 20 novembre (Maestro Luigi di) medico del Duca. Concessione di beni di un defunto manomorta del Duca. Prot. 82 f. 479 (rosso) PROVENZA - 1452, 9 dicembre (Lodovico di) ebreo cattolicizzato, chirurgo Ducale. Patenti d'immunità dai carichi Prot. 1O5 f. 42 (rosso)

PROVENZA - 1453, (Maestro Ludovico di) Scrivania di St. Germain d'Amberieu Prot. 50 f. 69v.

PROVENZA - 1460, 15 ottobre (Luigi di) medico, e figlioccio del Duca. Assegno di 10O fiorini sulla Giudicatura ecc. di Tarantasia, in sostituzione d'altro assegno rimasto inefficace. Prot. 52 f. 48O

PROVINCIA - 15 .... Michele. Patt. di nobiltà Prot. 211 f. 45 (rosso)

PROVINCIAL - v. Chastellar

PROVOST- 1447 Omaggio Prot. 853 f. 45

PROVOST- Investitura ecc. Prot. 105 f. 32v.

PROVVEDITORI - 1532, 15 marzo della Casa Ducale (Per frenare gli abusi dei): patenti a favore di certi chavannes, resi immuni dall'esazioni di costoro per sei mesi. Prot. 165 f. 9 (rosso)

PRUSILLIA - 1355, 1 ottobre (Rinaldo Signore di) e Stefanetta di Montmartin. Convenzioni matrimoniali Prot. 65 f. 55v. 230

PRUSILLION -

v. Arlens

PUBBLICA - 1516 vendetta (Esser esposto alla) v. Chieresi

PUENSET - 1515 nob. Gugl. Patt. di castellano di parte della Tarantasia Prot. 144 f. 39 (rosso)

PUGET – 1454 (Margherita di Theniers). Omaggio Prot. 5 f. 23 PUGET - 1462, 20 agosto Theniers. Castellania e vicaria. Gio. de Sernery surrogato di Rolet Bailly e questi di Bart. Grimaldi. Prot. 53 f. 283

PUGET - 1525, 30 luglio Noel, Signore di Riperte/?/. Patt. di Collaterale del Consiglio residente Prot. 157 f. 166 (rosso)

PUGET - 1527 (I luoghi di) e di Agallia in fermento. Commissione analoga a un Fr. du Villar Prot. 160 f. 137 (rosso)

PUGET - 1555 (Comune di). Fedeltà Prot. 126 f. 84v.

PUGIETTO - 1580, 15 settembre Lazzaro e altri ebrei. Licenza di tener banco in varii luoghi Prot. 248 f. 47 (rosso)

PUGIN - 1389, 29 luglio e de Viis. Accomodamento su certa somma dovuta al primo dal se- condo Prot. 106 f. 2 PUGIN - v. Gaillard

PUGNALI - 1579, 12 dicembre (Editto proibitivo del porto di) Prot. 252 f. 4 (rosso)

PUGNANI - 1513, 14,15,27 e 18 settembre nob. Gio. Paolo, milanese prestatore di 9 mila scudi al Duca Garanti il Tesoriere generale Stefano Capris, Ant. Becchi da Torino e altri. Procura ad hoc del Capris in capo al Tesorie- re di Vercelli G. de Ferrari. Prot. 142 ff. 141-42-43-45v.-47v. (rosso)

PUGNANO - /?/ 1497, 7 marzo, 1498, 3O gennaio Pagnano o Pagone Giacomo dei SSi di Castellengo (diviso qui in 56 punti). Investit. della quarta parte della quattordicesima di Castellengo /ossia un cinquantaseiesimo) Prot. 124 ff. 53v.; 58v. (rosso)

PUGNANO - 1514, 10 dicembre Gio. Paolo. Patenti di facoltà concessagli di vendere acqua da uno dei canali da lui costrutti, o da costrursi,in Savoia, al Conte de la Chambre Prot. 144 f. 29 (rosso)

PAGNANO - 1514, 9 dicembre G. Paolo e Duca Carlo III0. Convenzione per la formazione di va- rii canali d'acqua in Piemonte e una strada in Savoia Prot. 134 f. 146 (rosso) Prot. 142 f. 161 (rosso)

PUGNET - 1533, 15 novembre Enr. Concessione d'estrarre riso dal Piemonte Prot. 169 f. 236 (rosso)

PUGNET - 1534, 18 maggio Enrico. Procura per far imprestiti e riscatti di gioie a Lione Prot. 159 f. 18 PUGNET - 1534-35 Enrico agente del Duca per diversi affari di mutui in Lione Prot. 166 passim (rosso)

PUGNIER - e Jovet - Vendita Prot. 106 f. 159

PUGNO DESTRO- 1433, 6 dicembre (Pena dell'amputazione del) commutata a un Bartolommeo Magnin ecc . Prot. 75 f. 333 (rosso)

PUIET - 1353, 20 giugno (o Pinet).(Per la presa del castello di) fatta dal Conte di Gi - nevra in pregiudizio del Vescovo, scomunica del Papa, e proscio glimento da essa scomunica dietro restituzione fattane. Prot. 141 f. 11

PULIE' - 1570, 16 febbraio capitano Onofrio e Valter Bernardo. Privativa per l'industria dei condotti ed artifizi d'acqua. Prot. 233 f. 32 (rosso)

PULLOLIO - 1448, 22 novembre Michele da Chieri. Patt. di sergente generale Prot. 91 f. 256 (rosso)

PULSANO - 1535, 25 dicembre (o Pulsano?) di Brassicarda Sig. Abellono. Patt. di Consigliere nel Consiglio (o senato di giustizia) d'Asti. Dalla Duchessa Beatrice. Prot. 2O4 f. 4 (rosso)

PULTERIO - 1345, 20 maggio Giacomo fu Reinaldo. Recognizione di possessi feudali in Grosca- vallo (Lanzo) Prot. 24 f.. 88 (rosso)

PULTERIO - 1345,28 maggio (De) Giacomo, da Groscavallo. Investitura

Prot. 25 f. 23 (rosso) 233

PUNZONI - 1450, 21 giugno d'Acciaio (Patt. ducali di privativa per la fabbrica di Prot. 101 f. 86

PUPILLARE - 1335, 29 novembre (Inventario legale) fatto da un tutore (d'una Selamonda d'Ai- gueblanche) Prot. 31 f. 31 (rosso) • • PUPUZ - Gio. fa Lorenza sua moglie. Assegnamento Prot. 106 f. 88

PUSSET - 15O8 Chiaffredo avv. fiscale presso il Consiglio residente v . A j a s s a

PUSTERLA - 1573, 28 maggio cavaliere Cammillo. Patt. di Gentiluomo di Camera. Prot. 227b f. 156 (rosso)

PUTHOD - 1531, 4 marzo Giacomo. Patenti di Procuratore fiscale di Gaillard Prot. 167 f. 34

PUY - 1344, 22 marzo Galtier. Investitura Prot. 26 f. 35v. (rosso)

PUY - Galtier. Investitura Prot. 105 f. 25v.

PUY - Galtier/?/ (Peodo galterii) Isabellina v. Villette

PYMONT - 1348, 9 giugno (Philippe de Vienne seigneur de) . Investitura da Savoia Prot. 42 f. 38 (rosso)

PYMONT –

v. Vienna (Filippo di) 234

QUAGLIA - 1565, 16 maggio Pietro da Mondovì. Patenti di Vicario di Peveragno. Prot. 225/b f. 146 (rosso)

QUARANTA (Castello di) v. Mulazzano (II Sig. di)

QUAREGNA - 1488, 30 gennaio Cerrione e Cerreto (Comunità di. Sgravio di quota di sussidio ridotta da 1255 a 1O50 fiorini. Prot. 122 f. 1116v. (rosso)

QUAREGNA v. Avogadro

QUART - 1331, 13 ottobre (Matrimonio d'Enrico di) con Flora de la Chambre ed emancipa- zione del detto Enrico. Prot. 151 f.72

QUART - 1337, 10 aprile (Signori di) - Questioni. Compromesso in arbitri designati dal Sovrano (Maréschal, Montgellat, Francesco Vallesa e il Curato di Gressan) Prot. 20 f. 2 (rosso)

QUART - 1337, 15 aprile (Signori di) e Conte Aimone di Savoia. Permuta di beni. Prot. 13 f. 47v. (rosso)

QUART - 1337, 15 aprile (Giacomino signore di) (Aosta). Ratifica di donazione al fra- tello Enrico fattagli dal comun padre a contemplazione di ma- trimonio con Fiorenza de la Chambre. Prot. 19 f. 58 (rosso)

QUART - 1337, 15 aprile e.1351, 15 aprile (Signori di). Recognizioni feudali dei castelli di Quart, Bris- sogne etc. Prot. 21 ff. 25v. e 26v. (rosso) 235

QUART - 1337, 16 aprile (Signori di) e Cittadini d'Aosta della porta di S. Orso. Que- stioni e Compromesso nel Sovrano. Prot. 17 f. 16 (rosso)

QUART - 1337, 20 aprile (Signori di) e Gottofredo Pollein, cavaliere. Questioni e successiva transazione e mediazione del Sovrano. Prot. 17 f. 30 (rosso)

QUART - 1337, 22 aprile (Signori di), di Cly, P. sig. di Chatillon, Signori di Montjouet, Domenico di Vallesa. Precetto sovrano ai medesimi di mantenere una tregua ad essi ingiunta dal medesimo. Prot. 20 f. 11 (rosso)

QUART - 1337 (Indulto ai Signori di), nelle Assisie, mediante 200 fiorini Prot. 13 f. 41 (rosso)

QUART - 1351 (Enrico Signore di). Lotta con i Challant e i Vallesa. v. Challant

QUART - 1351, 5 settembre (Enrico Signore di). Obbligo di 2000 fiorini verso il Sovrano in seguito a composizione di tanto per delitti ecc. E supplica al sovrano pel ritorno in Valdosta d'un Pietro Sarriod tenuto prigione in Borgogna. Prot. 43 ff. 27v. e 29v. (rosso)

QUART - 1351, 28 settembre (Enrico Sire di) - Compromesso nel Conte di Savoia per le sue risse con P. Sarrod. Prot. 64 f. 4v.

QUART - 1352, 22 maggio (Enrico Signore di) e Pietro Sarro o Sarriod. Questioni e com- promesso nel Sovrano. Prot. 44 f. 6v. (rosso) 236

QUART - 1368, 1 dicembre (Enrico Signore di), Brissogne etc. Investitura dal Conte di Savoia. Prot. 57 f. 27 (rosso)

QUART - 1376 (Messer Enrico di) Si pone sotto la salvaguardia del Conte, Prot. 123 f. 57v.

QUART - 1383 (Devoluzione del feudo di) al Conte di Savoia e disinteressamen- to d'un pretendente ad esso, mediante 50O fiorini. Prot. 105 f. 9v.

QUART - 1383 circa (Enrico di). Devoluzione al Demanio della sua eredità (per deficenza, probabilmente, di successori maschi), avvenuta in quel torno. v. Alexin

QUART - 1387, 19 marzo (Signore di) - figlie del fu Sig. Enrico. Bolla papale di con- ferma d'infeudazione loro fatta dal Vescovo d'Aosta, il 13 marzo 1366. Prot. 405 f. 149 (rosso)

QUART - 1392, 18 maggio (Catterina di Enrico di). Scritta nuziale col Sig. Aymar de Grolée . 1453, 6 dicembre - Ordine di darne copia autentica alla richie- dente Claudia di Challant. Prot. 67 f. 41 a 43 (rosso)

QUART - 1392, 18 maggio (P. inserzione) (Catterina di Enrico di), sposa del Sig. Aimaro di Grolée. Dono nuziale di 4/rn fiorini fattole da Bona di Borbone per conto del pupillo Amedeo di Savoia. v. Grolée (Aymar.. de) 237

QUART - 1400 (Enrico di) - Caducazione de' suoi feudi. Diritti su di essi d'Alessino di Verres. Cessione. Compenso. Acquisto da un Canalis. Omaggio per tale acquisto. Prot. 100 f. 19

QUART - 1430, 19 novembre (Abitanti di) e d'Aias. Sgravio da una prestazione feudale. Prot. 73 f. 23 (rosso)

QUART - 1448, 10 dicembre (Indulto agli abitanti di) inquisiti di ribellione alla giu- stizia. Conferma delle franchigie. Prot. 91 ff. 427 - 32 (rosso)

QUART - 1544 (Feudo di) v. Lago

QUART - 1549, 13 marzo e Oyace (Alienazione a quelli di) dei laudemii al Duca Spettanti. Prot. 177 f. 25 (rosso)

QUART - (Sig. Enrico di) e un debito suo di 2400 fiorini verso la casana dei lombardi di St. Branchier v. Turchi

QUART (Signori di) e Goffredo di Pollein, per il Demanio di Savoia e l'Assemblea dei Pari d'Aosta. v. Pollein (Goffredo di)

QUART (Castellania di) venduta al Sig. Francesco Balbo. v. Balbo

QUART (Vedova del Sig. Enrico di) v. Saluzzo (Pantasilea di) 238

QUART e Nuns, Compromesso ecc. v. Nuns e Quart

QUART (Castellania di) v. Dulac

QUART (Enrico di) v. Gonceret

QUATIS - 1539, 21 giugno (Lazzaro de) Lettere di nobiltà Prot. 162 f. 45v.

QUEREGLIO - 1518, 3 aprile (o Ceresio) G.B. Patenti di Segretario ducale. Prot. 166 f. 59

QUEY - 1565, 4 giugno Lodovico, reo d'aver in Tarantasia ascoltato i predicatori ri- formati. Indulto. Prot. 225/b f. 167 (rosso)

QUI - 1446, 10 febbraio non ridet (Gio. e Pietro) e Giano non ridet, cognomi (ridicoli) di due notari di Sallanches, nominati in proposito d'una concessione di Protocolli di notaro defunto. Prot. 87 f. 165v. (rosso)

QUI - 1453, 17 febbraio non ridet (Claudio) da Sallanches. Patenti di notaro Prot. 101 f. 29 (rosso)

QUI - 1492, 7 febbraio non ridet Udriodo. Investitura. Prot. 129 f. 21v. (rosso) 239

QUINCINETTO - 1545, 1 maggio Favagnasco ecc. Abrogazione della Separazione, quanto ai ca- richi, già ottenuta, dal capoluogo Settimo-Vittone. Prot. 178 f. 66 (rosso)

QUINCINETTO (Miniere di) v. Blanzaghi

QUINTO - 1358, 8 febbraio (Obertino-Avogadro? -di) - Investitura di Settimo, , Quinto, e Borgosanto. 1358, 17 febbraio Altre simili ad altri del casato medesimo, con menzione d'altre terre attinenti, come Castelletto, Carema ecc. in Val di Montalto. Prot. 408 ff. 200 - O3 - 07 - 09 (rosso)

QUINTO - 1358, 8 febbraio (Uberto di) - Investitura per Settimo, Cavagnasco ed altri suoi feudi siti nella Valle di Montaldo. Prot. 66 f. 7 e f. 9

QUIRICO - 1447, 5 ottobre da Biella. Patenti di Procuratore fiscale di Vercelli. Prot. 91 f. 78 (rosso)

QUISARD - 1521, 17 dicembre Michele Commissario etc. Assegno di annui 100 f. e d'un aggio Prot. 154 f. 296 (rosso)

QUISARD Michele Procurator del Vaud - 1521 - 27 v. Borgogna, v. Corbieres, v. Gransson

QUISARD - 1527, 19 novembre Carlo, di Michele. Patenti di cancelliere della Giudicatura di Nyon. Prot. 160 f. 153 (rosso) QUISARD - 15 ... Michele. Procuratore del Vaud. Commissione per la presa di possesso di Prangin Prot. 156 f. 106 (rosso)

QUITTANZA - 1346, 13 settembre di 80O fiorini da Bepone Provana al Principe d'Acaia. Prot. 116 f. 29

QUOCI Compromesso v. Chatillion

QUONIAM (Statuto) e: nihis recipiant. Interpretazione v. Statuti QUOTI - 1345, 24 maggio Quittanza al Conte di Savoia. Investitura. Prot. 40 f. 13v. (rosso) " " 85 (rosso)