CLAUDIO BALDI

Curriculum Vitae

Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Baldi Claudio Indirizzo(i) Regione Onej 4 - 10010 (TO) Telefono(i) 0125 604001 Mobile: 393 9426554 Fax ------E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 13/09/1956 Sesso M

Occupazione /Settore Direttore della Ripartizione Agricoltura, Centro Servizi per l’Agricoltura, Fiere professionale e Mercati, Ambiente, Biblioteca Civica, Parco Cascina Vigna e Bosco del Gerbasso, Museo Civico di Storia Naturale e Museo Orticoltura e Peperone

• • Esperienza professionale

Dal giugno 1997 ad oggi : direttore della Ripartizione Agricoltura, Fiere e Mercati del Comune di con espletamento delle seguenti funzioni:

o direzione dell’Ufficio Agricoltura per l’attività istituzionale nel comparto agricolo e per la promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari carmagnolesi; o organizzazione delle fiere e delle manifestazioni di carattere agricolo (Fiera Primaverile, Sagra del Peperone, Fiera del Bovino da carne, ecc…); o direzione del Mercato Bestiame di Carmagnola (secondo mercato italiano) e del mercato all’ingrosso del Peperone; o direzione del Civico di Carmagnola fino al 30 giugno 2001 (successivamente la gestione della struttura è stata appaltata a Ditta privata); o direzione dell’Ufficio Commercio dall’ottobre 1999 al giugno 2000 (successivamente l’Ufficio è stato localizzato presso altra Ripartizione); o direzione dell’Agenzia di Sviluppo per la realizzazione di programmi di politiche attive del lavoro dall’ottobre 1999 al giugno 2007 (successivamente l’Ufficio è stato localizzato presso altra Ripartizione); o direzione dell’Ufficio Ambiente dal 1 novembre 2014; o direzione della Biblioteca Civica dal 1 novembre 2014; o progettazione arredamento e modalità funzionali del Centro Congressi “Sala Monviso” (2005); o progettazione e coordinamento multidisciplinare della Fattoria Didattica dell’Agricoltura Carmagnolese e del relativo percorso didattico; o progettista nell’ambito del Programma Territoriale Integrato dell’Associazione dei Comuni di Agenda 21 (2008); o responsabile del Progetto di riqualificazione del Parco di Cascina Vigna (2008-2010); o responsabile del Progetto quadriennale OrtoCarmagnola (2013-2016).

Ottobre 1987-maggio1997

o agronomo presso la Confederazione Italiana Agricoltori Provinciale di Torino con funzione di coordinatore dei 9 Centri Provinciali di Assistenza Tecnica Agricola e Contabile e delle iniziative di formazione professionale agricola, responsabile del Servizio analisi foraggi e mangimi finanziato dalla Provincia di Torino, progettista e direttore dei lavori di imboschimento, miglioramento dei boschi e recupero dei terreni agricoli e forestali abbandonati ai sensi dei Regg. CEE nn. 2080/92 e 2078/92.

Indirizzo: Comune di Carmagnola- P.zza Manzoni 10 - 10022 Carmagnola (TO) - ( 011 9724111

o consulente agronomo dell’Associazione Provinciale Allevatori (A.P.A.) di Torino nell’ambito del Piano di lotta all’ipofertilità e alla mortalità neonatale dei bovini, con oltre 70 aziende agricole zootecniche seguite nel corso dell’attività nei comuni di , Buriasco, , , Caselle, Cavour, , , , Isolabella, Macello, , None, , Osasco, , , , , , , , e .

Agosto 1988-marzo 1989

Titolare di contratto con l’Università degli Studi di Torino per l’esecuzione di una ricerca finanziata dal Ministero della Pubblica Istruzione avente per titolo “Comportamento della vacca da latte e nuove tecnologie”.

Giugno 1983-settembre 1987

Agronomo presso l’Associazione produttori zootecnici Pro.Zoo.A.-Latte con funzione di coordinatore dei programmi di assistenza tecnica e dei servizi forniti alle aziende agricole associate.

Novembre 1981-maggio 1983

Supplente temporaneo di matematica in diverse Scuole medie statali di Torino ( SMS Giacosa 25/11/81-10/12/81, 25/1/82-27/1/82, 18/2/82-2/3/82, 28/2/83-18/3/83; SMS Saba 13/10/82-5/2/83; SMS Balbo 11/4/83-15/4/83 ) e docente in corsi di formazione professionale agricola nei comuni di Carignano, , Ceresole d’Alba e Piobesi Torinese gestiti dall’Unione Nazionale Cooperative Italiane (U.N.C.I.) per conto della Regione Piemonte.

Istruzione e formazione • Diploma di Laurea in Scienze Agrarie conseguito in data 11 novembre 1981 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino con la votazione di 110/110 con lode);

• Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo conseguita presso l’Università degli Studi di Torino nella sessione di aprile 1982, con iscrizione all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Torino al n. 368.

• Partecipazione a concorso libero per Ricercatore Universitario con inserimento nella graduatoria generale di merito (2° classificato) e conseguimento dell’idoneità.

• Attestazione di idoneità ad eseguire gli interventi per la pratica della fecondazione artificiale degli animali, rilasciata in data 18 giugno 1984 dalla Regione Piemonte;

• Partecipazione alla I Settimana Italiana di Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma nel marzo 1985;

• Partecipazione al Seminario di aggiornamento “Alimentazione dei bovini da latte: nuovi orientamenti” tenutosi nel dicembre 1985 nell’Azienda Agraria Sperimentale Vittorio Tadini di Gariga di Podenzano (PC);

• Partecipazione al Convegno della “Society for veterinary ethology” svoltosi a Montecatini Terme nel maggio del 1990, con presentazione di un proprio contributo;

• Presentazione di propri contributi al XLIV Convegno Società Italiana Scienze Veterinarie (Stresa 1990), al Procedings American Society of Animal Science (Pittsburg, USA - 1992), al XLVIII Convegno Società Italiana Scienze Veterinarie (Taormina, 1994) e all’ International Feed Conference (Piacenza, 1996);

• Organizzazione del Servizio telefonico per i prezzi del Mercato Bestiame e dei Mercati agricoli per il Comune di Carmagnola (1998);

Indirizzo: Comune di Carmagnola- P.zza Manzoni 10 - 10022 Carmagnola (TO) - ( 011 9724111

• Presentazione dell’istanza per il riconoscimento dell’Attestazione UE di ’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) per il Peperone di Carmagnola con redazione della Relazione storico-economica, del Disciplinare di produzione e della Redazione tecnico-scientifica;

• Partecipazione al Convegno “Strumenti e strategie per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici e tradizionali” - Dipartimento di Scienze Merceologiche della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino (Torino, maggio 2002);

• Partecipazione al corso “La figura professionale del nuovo manager dell’Ente Pubblico” realizzato da Consulman presso il Comune di Carmagnola (settembre 2002 - marzo 2003);

• Partecipazione al corso “Prevenzione incendi, Lotta Antincendio e Gestione Emergenze” realizzato da ECOLAV Service presso il Comune di Carmagnola (gennaio 2006);

• Partecipazione al seminario “La regolarizzazione dei precari negli Enti Locali. Le procedure di stabilizzazione” realizzato da Enti Service presso il Comune di Carmagnola (maggio 2007);

• Partecipazione al Workshop “European Livestock Breeds Ark and Rescue Net” - Kutna Hora (Repubblica Ceca, febbraio 2008);

• Viaggio di studio nella Regione della Ruhr (Germania) in occasione dell’esposizione internazionale “Zwischen Kappes und Zypressen (aprile 2010).

Capacità e competenze personali lingua(e) Discreta conoscenza della lingua inglese, conoscenza basilare della lingua francese, conoscenza scolastica della lingua tedesca. Informatica Discreta padronanza nell’utilizzo del personal computer, con buona conoscenza di Office (Word, Excel, Access), Power Point e Publisher.

Ulteriori informazioni

Organizzazione di eventi, fiere e manifestazioni o Dal 1998 è responsabile dell’organizzazione della Fiera Agricola Primaverile di Carmagnola (manifestazione ultracentenaria di carattere regionale); o Dal 1997 è responsabile dell’organizzazione del Concorso del Peperone di Carmagnola e delle iniziative di carattere agricolo nell’ambito della Sagra del Peperone di Carmagnola. In tali occasioni ha ideato e organizzato mostre quali “Il mondo dei peperoni”, “Peperone, peperoncini, spezie & C.”, “Tutto il sale del mondo” e provveduto all’organizzazione di laboratori quali “I sapori della montagna scendono a Carmagnola - Gemellaggio con i prodotti di montagna del Paniere dei Prodotti tipici della Provincia di Torino”, “Il Paniere dei Prodotti tipici della Provincia di Torino incontra il consumatore”, “Sulle rotte di peperone, peperoncini e spezie: i sapori, gli odori, le virtù e le emozioni”; o Dal 1997 è responsabile dell’organizzazione della Fiera Regionale del Bovino da carne di razza Piemontese e della Giora;

o Ideatore e responsabile dell’organizzazione della manifestazione “La Montagna a Carmagnola” nel periodo 1998-2001;

o Ideatore e responsabile dell’organizzazione delle manifestazioni La Montagna a Carmagnola (2009) e Colline e Montagne a Carmagnola (2010), realizzate presso la Fattoria Didattica Cascina Bricco;

o Ideatore e responsabile dell’organizzazione del Convegno “Otto anni di iniziative per lo sviluppo locale” ( 2004);

o Responsabile dell’organizzazione della mostra “40 anni di storia industriale a Carmagnola – verso un museo della memoria” (2005).

Indirizzo: Comune di Carmagnola- P.zza Manzoni 10 - 10022 Carmagnola (TO) - ( 011 9724111

Attività nell’ambito dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Nordic Walking Andrate o Direttore della Scuola di Nordic Walking dell’Anfiteatro Morenicp di dall’aprile 2007; o Direttore del Centro Interregionale (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) di formazione tecnica per le discipline sportive della Lega Montagna; o Coordinatore dei progetti di recupero e realizzazione sentieristica ideati e gestiti dall’Associazione; o Operatore Sportivo Volontario con qualifica di istruttore per escursionismo, nordic walking e racchette da neve.

Pubblicazioni tecnico-scientifiche:

A) Singoli volumi

1. C. Baldi “Rilievi ed osservazioni sulle caratteristiche dei ricoveri per i bovini da latte in un comprensorio delle provincia di Torino” Tesi laurea della Facoltà di Agraria dell’ Università degli Studi di Torino anno accademico 1980-1981;

2. C. Baldi et altri “L’alimentazione dei ruminanti” Provincia di Torino 1995;

3. C. Baldi “Carmagnola è agricoltura. Guida all’agricoltura carmagnolese ” Comune di Carmagnola, Aprile 1999;

4. C. Baldi “Atlante dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino ” Hapax Editore Torino - 2003 (in vendita nelle librerie).

B) Studi e Pubblicazioni su riviste specializzate del settore agronomico e zootecnico e su riviste divulgative

1. C. Baldi - G. Bonetto - G. Perosino “Microfertilizzazione delle colture agrarie” Cooperazione piemontese 1983-4-7;

2. G. Perosino - G. Bonetto - C. Baldi “Quando il computer...diventa agricoltore” Cooperazione piemontese 1983-5-8;

3. C. Baldi - G. Marabotto “Esperienze di coltivazione della soia” Piemonte agricoltura 1984-11-6;

4. C. Baldi - J. Errante “Rilievi di fecondità in allevamenti bovini piemontesi” Piemonte agricoltura 1985-2-3;

5. C. Baldi - M. Bigo - E. Tartari “L’influenza dell’alimentazione, della funzionalità degli impianti di mungitura e delle condizioni igieniche sulle mastiti bovine” L’informatore agrario 1985-41-27;

6. C. Baldi - M. Bigo - E. De Rino “Indagine biennale sulla qualità del latte” Piemonte agricoltura 1986-10-13;

7. C. Baldi - A. Mereu “Il contributo dell’Ecolatte alla riduzione dei costi di produzione” Piemonte agricoltura 1986-11-13;

Indirizzo: Comune di Carmagnola- P.zza Manzoni 10 - 10022 Carmagnola (TO) - ( 011 9724111

8. C. Baldi - P. Albera - J. Errante - E. De Rino “Il piano di lotta all’ipofecondità bovina della Pro.Zoo.A.-Latte: valutazione e risultati del primo anno di attività” Supplemento al n. 18 di Nuova agricoltura cuneese - gennaio 1987;

9. C. Baldi - A. Mereu “Come ridurre i costi produttivi” Terra e vita 1987-35-76;

10. C. Baldi - A. Mereu “Occhio ai costi” Bianco e nero 1988-11-14;

11. J. Errante - C. Baldi - P. Albera “Piemonte: come si è sconfitta l’ipofertilità” L’informatore zootecnico 1988-11-44;

12. C. Baldi - M. D’Aveni - C. Nachtmann “Una banca dati foraggera” L’informatore agrario 1988-43-37;

13. C. Baldi - M. D’Aveni - P. Pedrini - C. Nactmann “I principali alimenti zootecnici” Provincia di Torino 1988 - Assessorato all’ Agricoltura;

14. C. Baldi - J. Errante “Esperienze di assistenza tecnica sulla razza bovina Valdostana” Piemonte Agricoltura 1989-1-6;

15. E. Tartari - C. Baldi “Comportamento delle bovine da latte: relazioni tra ordine di ingresso in sala di mungitura e alcuni parametri produttivi” L’informatore agrario 1989-36-29;

16. S. Barbera - C. Baldi - E. Tartari - A. Cagnasso - O. Abate “Effects of shifting between groups on milk productivity in cows” Society for Veterinary Ethology Proceedings summer meeting - (Montecatini Terme 1990);

17. A. Cagnasso - S. Barbera - O. Abate - E. Tartari - C. Baldi “Controllo di alcuni parametri ematici e produttivi in bovine spostate di gruppo” Atti XLIV convegno S.I.S.VET. (Stresa - 1990);

18. J. Errante - C. Baldi - C. Nachtmann - F. Bagna - F. Bottino - L. Giovannetto “Toma dell’Alto Canavese: prospettive future per un formaggio tradizionale” Piemonte agricoltura 1990-1-3;

19. S. Barbera - C. Baldi - E. Tartari “Stima della produzione giornaliera di latte dalla produzione pomeridiana in bovine di razza Frisona” Bianco nero 1991-6-36;

20. C. Baldi - J. Errante “Toma del Canavese: qualità del latte ed attitudine alla coagulazione” Piemonte agricoltura 1991-5-23;

21. S. Barbera - C. Baldi - E. Tartari - A. Albera “Effetti dei cambiamenti di gruppo sulla produzione e sul comportamento in vacche di razza Frisona” L’informatore agrario 1991-34-29;

22. G. Pelizza - C. Baldi - F. Bagna - L. Cipriano - G. Marabotto - R. Marocchi - A. Miglio “Sintesi di un’indagine biennale sulle nottue del mais in provincia di Torino” Piemonte agricoltura 1992-2-5;

Indirizzo: Comune di Carmagnola- P.zza Manzoni 10 - 10022 Carmagnola (TO) - ( 011 9724111

23. S. Barbera - E. Tartari - C. Baldi “The relationship between productivity and order of entering of cows for milking” Proceedings American Society of Animal Science - Pittsburg (USA - august 1992);

24. M. Profiti - C. Baldi “Principali specie foraggere con elenco varietale. Interventi di miglioramento della foraggicoltura prativa montana” Regione Piemonte 1993 - Assessorato alla Formazione Professionale;

25. J. Errante - S. Barbera - R. Fortina - C. Baldi “Integrazione con metionina rumino-protetta in razioni per vacche ad alta produzione” Atti XLVIII Convegno S.I.S.VET. (Taormina 9.1994);

26. C. Baldi - D. Bongiovanni - R. Carnicelli - M. D’Aveni - C. Nachtmann - L. Varetto “Prontuario dei principali alimenti zootecnici” Provincia di Torino 1994;

27. C. Baldi - B. Lombardi - F. Bellion “Assistenza tecnica in Alta Val Pellice” Piemonte agricoltura 1995-1-23;

28. C. Baldi - M. D’Aveni “L’alimentazione delle bovine da latte” in “L’alimentazione dei ruminanti” Provincia di Torino 1995;

29. C. Baldi - M. D’Aveni “ Per alimentare le bovine da latte bisogna conoscerne le esigenze ” L’informatore zootecnico, 1996-14-21;

30. C. Baldi - M. D’Aveni “ Minerali e vitamine nella dieta dei ruminanti ” L’informatore zootecnico, 1996-16-33;

31. C. Baldi - M. D’Aveni “ Un buon alimento va distribuito bene ” L’informatore zootecnico, 1996-18-24;

32. J. Errante - S. Barbera - C. Baldi “Use of hydrolysable tannins in high productive dairy cattle diets” International Feed Conference - Piacenza 1996;

33. C. Baldi - S. Barbera - J. Errante - L. Cipriano - M. Fillia “Effetti della somministrazione di due premiscele per vacche da latte sull’indice citologico” Quaderni della Regione Piemonte - Agricoltura, 1997, 3,28;

34. C. Baldi “Carmagnola, un Mercato Bestiame che si rinnova” Quaderni della Regione Piemonte - Agricoltura, 1998, 13,5;

35. C. Baldi - N. Atamantchouk “ La Repubblica Federale Russa. Ricerca di nuove opportunità di scambi commerciali nel settore agricolo e nel settore agro industriale ” Confederazione Italiana Agricoltori di Torino - Aprile 2004.

36. C. Baldi - G. Furfari “Indagine conoscitiva sulla realtà produttiva legata alle antiche varietà di mais da polenta ” Provincia di Torino - Centro Riferimento Agricoltura Biologica - Scuola Malva Arnaldi, Gli antichi mais del Piemonte, Ottobre 2004;

37. C. Baldi - R. Avanzi et altri “ Un bosco per tutto, un bosco per tutti. Il Progetto in sintesi ” Confederazione Italiana Agricoltori di Torino - Comune di Volume 1, Dicembre 2004;

Indirizzo: Comune di Carmagnola- P.zza Manzoni 10 - 10022 Carmagnola (TO) - ( 011 9724111

38. C. Baldi - R. Avanzi “ Un bosco per tutto, un bosco per tutti. Bioarchitettura per il paesaggio ” Confederazione Italiana Agricoltori di Torino - Comune di Chiaverano Volume 2, Dicembre 2004;

39. C. Baldi - P. Gili - P. Voulaz “ Programma di valorizzazione agroambientale del territorio di Andrate ” Comune di Andrate, Febbraio 2005;

40. C. Baldi “ Studio di fattibilità. Centro Fieristico, Centro Polivalente per il bestiame, Centro Servizi Agroalimentare ” Comune di Carmagnola, Novembre 2005.

41. C. Baldi - M. Baravalle - P. Robiola “ Regolamento di Polizia Rurale di Carmagnola ” Comune di Carmagnola, Dicembre 2006;

42 C. Baldi “ Progetto di sviluppo turistico del territorio di Andrate ai sensi della L.R. 4/2000 ” Comune di Andrate, Dicembre 2006.

C) Pubblicazioni per azioni di promozione e sviluppo territoriale

1. C. Baldi - E. Cerutti - R. Dominici “Spesa in Cascina. … dai campi alla tavola ” Comune di Carmagnola - Edizioni 1988-1999-2000-2001 e 2002;

2. C. Baldi - E. Cerutti “Tour delle cascine ” CLS Carmagnola, 2002;

3. C. Baldi - E. Cerutti “Molino dei Torti: terra dell’aglio ” Comune di Molino dei Torti, Novembre 2004;

4. C. Baldi “ Guida turistica di Andrate - I Sentieri dei Formaggi ” Comune di Andrate, Luglio 2005;

5. C. Baldi et altri “40 anni di storia industriale a Carmagnola. Guida alla mostra ” Comune di Carmagnola - Hapax Editore Dicembre 2005;

6. C. Baldi “ Guida turistica di Andrate - L’Andrate Nordic Walking Park ” Comune di Andrate, Aprile 2007;

7. C. Baldi “ L’Andrate Nordic Walking Park ” Comune di Andrate, Aprile 2007;

8. C. Baldi - E. Cerutti “ Guida agrituristica del territorio di Carmagnola ” Comune di Carmagnola, Aprile 2007;

9. C. Baldi - E. Cerutti “ Guida agrituristica delle strade di colori e sapori” Comune di Chieri, Aprile 2007;

10. C. Baldi et altri “ Cartina dei percorsi cicloescursionistici delle Strade di Colori e Sapori ” Provincia di Torino, Settembre 2011;

Indirizzo: Comune di Carmagnola- P.zza Manzoni 10 - 10022 Carmagnola (TO) - ( 011 9724111

11. C. Baldi et altri “ Beicà an bike - cartina dei percorsi cicloescursionistici del Comune di ” Comune di Pralormo, Aprile 2012;

12. C. Baldi et altri “ Cartina del Cammino di Don Bosco ” Provincia di Torino, Settembre 2013;

13. C. Baldi - E. Cerutti “ Guida territoriale del Progetto OrtoCarmagnola ” Comune di Carmagnola, Agosto 2015;

14. C. Baldi - U. Ludwig “ Guida al Cammino di Don Bosco ” Blu Editore, Dicembre 2015;

D) Pubblicazioni su CD

1. C. Baldi - R. Avanzi et altri “ Un bosco per tutto, un bosco per tutti. Il Progetto in sintesi ” Confederazione Italiana Agricoltori di Torino - Comune di Chiaverano Volume 1, Dicembre 2004;

2. C. Baldi - R. Avanzi “ Un bosco per tutto, un bosco per tutti. Bioarchitettura per il paesaggio ” Confederazione Italiana Agricoltori di Torino - Comune di Chiaverano Volume 2, Dicembre 2004;

3. C. Baldi - C. Pochettino - D. Rolfo “Il Porro Lungo Dolce di Carmagnola: un percorso possibile dal PAT alla DOP ” Comune di Carmagnola - Dicembre 2004;

4. C. Baldi “ Studio di fattibilità. Centro Fieristico, Centro Polivalente per il bestiame, Centro Servizi Agroalimentare ” Comune di Carmagnola, Novembre 2005.

E) Siti Web

1. C. Baldi - D. Lagostena www.ortocarmagnola.it (anno 2013)

2. C. Baldi - A. Piccioni www.viviandrate.it (rifacimento anno 2014)

Indirizzo: Comune di Carmagnola- P.zza Manzoni 10 - 10022 Carmagnola (TO) - ( 011 9724111