AZIENDA VINICOLA ETNA ROCCA D’API Via Rocca d’Api,72 - 95019 Tel./Fax +39 0957082594 www.etnaroccadapi.it mail: [email protected]

L’azienda

Etna Rocca d’Api coniuga tradizione e innovazione e affonda le proprie radici nella passione della famiglia Castorina per il vino, quello buono dell’Etna.

Erano gli anni ’50 quando Salvatore Castorina, proprietario di alcuni vigneti a Zafferana Etnea (Ct), sul versante nord del vulcano, cominciò a produrre vino. All’inizio erano solo poche centinaia di bottiglie, da consumare in famiglia o regalare agli amici. Con gli anni, il figlio Eugenio, insegnante di professione e vigneron per passione, cominciò a distribuirlo ad alcuni ristoratori di e . Fu l’inizio di una nuova avventura, la sfida di una famiglia impegnata a garantire qualità e innovazione e di un terroir Etna ormai annoverato tra i più vocati al mondo. Una storia semplice, che parla di amore per il vulcano, che dà e toglie, uno sguardo alla vetta bianca e uno al mare blu dello Ionio e in mezzo i filari, pochi, quelli di sempre, coltivati con cura e costanza.

Salvatore e Rosaria, cresciuti con l’odore delle botti impregnate di vino, il ribollio dei mosti, i giochi scadenzati dai suoi tempi di maturazione, continuano l’opera del padre. Giovanissimi, 35 anni Salvatore e 28 Rosaria, hanno ereditato la lungimiranza nella valorizzazione del territorio e dei vitigni, esclusivamente autoctoni, e l’attenzione per i particolari. Coniugano il savoir faire di sempre, in vigna come in cantina, con le tecnologie moderne e il supporto dei professionisti. Alla base, oggi come un tempo, il valore di ogni singola bottiglia di Etna doc dato dal rispetto degli elementi naturali, la vite e il suolo, e dei tempi che essi richiedono.

I vini Etna Rocca d'Api, Le Moire rosso, rosato e bianco e ZERO UNO rosso e bianco, sono conosciuti in Italia e all'estero. Dal 2010 l'azienda è entrata a far parte di Assovini Sicilia, accanto alle più prestigiose realtà vitivinicole dell'isola.

Il mercato

Negli ultimi anni, grazie alla gestione fresca e intraprendente dei fratelli Castorina, i vini Etna Rocca d’Api hanno battuto diversi record, destando grande interesse tra gli esperti e ampliando notevolmente la rete distributiva. Oggi le bottiglie prodotte sono quasi 100 mila, delle quali il 70% circa è commercializzato all’estero in Germania, Belgio, Olanda, Malta, Finlandia, Norvegia, Giappone, Australia e Stati Uniti. In Italia, gli Etna doc della famiglia zafferanese sono distribuititi attraverso il canale Horeca, dove hanno conquistato regioni vocate alla produzione di vini d’eccellenza, come Toscana, Campania, Lazio e Puglia, e si possono trovare nei ristoranti e nelle enoteche di Liguria, Emilia Romagna e Lombardia. Nel futuro anche la produzione di una nuova linea, Progetto Rifusa, destinata esclusivamente alla distribuzione attraverso la GDO. 1 Il futuro

La cantina è il nuovo progetto di Salvatore e Rosaria, vedrà la luce nel 2011 e sorgerà a Zafferana Etnea in Contrada Rocca d’Api. Un edificio in armonia con il territorio, progettato secondo moderni criteri di ecosostenibilità, dall’utilizzo dei materiali alle tecnologie per il risparmio energetico e la produzione di energia pulita, dagli accorgimenti per la riduzione degli sprechi alle tecniche per la minimizzazione delle emissioni inquinanti. La cantina sarà inoltre un luogo d’accoglienza per clienti e turisti che avranno così la possibilità di conoscere prodotti e territorio. Qui i fratelli Castorina trasmetteranno il piacere per il vino e una nuova cultura del bere, più consapevole e attenta, attraverso degustazioni, visite ai locali di vinificazione e affinamento e alla storica vigna adiacente.

Il territorio

Terre nere, ricche di sabbia vulcanica, permeabili, minerali e nutritive interagiscono con un microclima unico, determinato dall’altitudine e dall’esposizione. Sull’Etna freddo e caldo si inseguono repentinamente con effetti benefici sui processi di fioritura, invaiatura e maturazione delle uve, regalando a ogni singolo acino zuccheri e acidi che si sprigionano nei vini in un naso intenso e una bocca fresca e armonica.

Etna Rocca d’Api conta oggi ventisei ettari di vigneti, dislocati su tre versanti del vulcano, nell’area protetta del Parco dell’Etna, tra i 500 e gli 850 mt. slm: quello storico di Zafferana Etnea in Contrada Rocca d’Api, 11 ettari a Castiglione di Sicilia, a Verzella e Passopisciaro, e 14 ettari a , in Contrada Padre Vitale. Una doc unica con suoli e clima molto diversi nelle tre vigne: i terreni di Castiglione e Biancavilla sono molto evoluti e danno vita a vini grassi e strutturati, mentre da quelli di Zafferana, più giovani e sabbiosi, si traggono vini dalla spiccata mineralità.

Una parte delle uve è acquistata da alcuni conferitori, proprietari di vigneti particolarmente vocati, che hanno sposato la filosofia di Etna Rocca d’Api.

I vitigni

La volontà dei Castorina di raccontare l’anima del vulcano attraverso i vini passa dalla scelta di coltivare vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto e Moscatella dell’Etna. Quest’ultima è di particolare interesse: diffusa a macchia d’olio nella zona, è presente in gran numero nel vigneto di Contrada Verzella a Castiglione di Sicilia. Attualmente non è chiara l’origine ampelografica della varietà. Nel tentativo di risalire alle parentele, Etna Rocca d’Api ha preso contatto con la scuola enologica di San Michele all’Adice (Tn), inviando schede e alcuni materiali di studio. La Moscatella dell’Etna, con cui viene prodotto il passito Pietra Focaia, présenta un grappolo di media grandezza, compatto, con una o due ali. Gli acini sono rotondi con buccia abbastanza spessa, consistente, di color giallo-dorato, ambrati nelle parti esposte maggiormente al sole e con poca pruina. Il profumo è muschiato, intenso, fragrante e delicato, ricorda il miele, i fiori di acacia e di tiglio.

2 Il lavoro in vigna, seguito da Salvatore con la consulenza dell’agronomo Andrea Marletta, è volto a mantenere la fertilità dei suoli e preservare gli ecosistemi: l’Azienda agricola Castorina, proprietaria dei vigneti, è in regime biologico e anche nelle vigne dei conferitori non vengono utilizzate sostanze chimiche, grazie alle particolari condizioni ambientali etnee che permettono una viticoltura naturalmente sostenibile. La raccolta viene effettuata manualmente in cassetta, seguendo uno scadenzario preciso che rispetta i tempi di maturazione nelle diverse vigne. Le rese per ettaro sono mantenute basse, come da sempre sull’Etna, in una continua ricerca dell'equilibrio tra uomo e ambiente. Le uve vengono diraspate e pigiate immediatamente dopo la raccolta. In linea con la volontà di preservare la biodiversità locale e mantenere l’identità forte delle contrade, i lieviti utilizzati sono autoctoni. La fermentazione avviene a temperatura controllata in tini di acciaio e dura dagli 8 ai 10 giorni per Le Morie rosso, mentre Le Moire bianco è vinificato in criomacerazione a temperatura controllata per 25 giorni. Un lavoro molto più complesso, in vigna come in cantina, dà vita ai due ZERO UNO rosso e bianco.

I vini

Caratterizzati da una marcata identità, i vini Etna Rocca d’Api esprimono il calore e la solarità siciliani, sono ricchi della mineralità del suolo etneo e raccontano la storia delle varietà indigene con cui sono prodotti.

Le Moire, affascinanti figure mitologiche, sono le tre figlie di Zeus e di Temi. Rappresentate come anziane donne che filano attorno a un fuso, sono le custodi del destino assegnato a ogni uomo. Il loro distacco per la condizione umana incarna la saggezza e il fatalismo degli antichi greci, tratto quest’ultimo che ritroviamo ancor oggi tra gli elementi peculiari del carattere dei siciliani.

Le Moire Etna bianco doc Carricante 60%, Catarratto 40%

Vigneto: C.da Verzella, nord-est dell’Etna, Castiglione di Sicilia; C.da Rocca d’Api, versante nord dell’Etna, Zafferana Etnea; C.da Padre Vitale, versante sud-ovest dell’Etna, Biancavilla. Terreno: basalti vulcanici sciolti e profondi, da 500 a 850 mt slm Resa: 50 – 55 hl/ha provenienti da agricoltura biologica Esposizione: Nord Sistema di allevamento: spalliera Tipo di raccolta: manuale in cassetta Vinificazione: criomacerazione a temperatura controllata per 25 giorni Affinamento: in acciaio; imbottigliato a 6/7 mesi dalla vendemmia Caratteri sensoriali: colore giallo tenue con riflessi verde, profumo fine di mela e biancospino, sapore fresco, persistente, armonico Abbinamenti: pesci di mare arrostiti o lessati Temperatura di servizio: 12°-13°C

3 Le Moire, Etna rosato doc Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%

Vigneto: C.da Verzella, nord-est dell’Etna, Castiglione di Sicilia; C.da Rocca d’Api, versante nord dell’Etna, Zafferana Etnea; C.da Padre Vitale, versante sud-ovest dell’Etna, Biancavilla. Terreno: basalti vulcanici sciolti e profondi, da 500 a 850 mt slm Resa: 50 – 55 hl/ha provenienti da agricoltura biologica Esposizione: mezzogiorno Sistema di allevamento: spalliera Tipo di raccolta: manuale in cassetta Vinificazione: macerazione a temperatura controllata per 12/18 ore in presenza di vinacce Affinamento: 2/3 mesi in botte, poi in acciaio; imbottigliato a 4 mesi dalla vendemmia Caratteri sensoriali: colore rosso rubino scarico, profumo di frutta matura, floreale di viola, asciutto, armonico, persistente Abbinamenti: bolliti, fritture,formaggi freschi Temperatura di servizio: 12°-13°C

Le Moire, Etna rosso doc Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio 20% Vigneto: C.da Verzella, nord-est dell’Etna, Castiglione di Sicilia; C.da Rocca d’Api, versante nord dell’Etna, Zafferana Etnea; C.da Padre Vitale, versante sud-ovest dell’Etna, Biancavilla. Terreno: basalti vulcanici sciolti e profondi, da 500 a 850 mt slm Resa: 50 – 55 hl/ha provenienti da agricoltura biologica Esposizione: mezzogiorno Sistema di allevamento: spalliera Tipo di raccolta: manuale in cassetta Vinificazione: macerazione a temperatura controllata per 8/10 giorni in presenza di vinacce Affinamento: 3/4 mesi in botte, poi in acciaio; imbottigliato a 18 mesi dalla vendemmia Caratteri sensoriali: colore rosso rubino, profumo di frutti di bosco, speziato, sapore asciutto, armonico, persistente Abbinamenti: carni rosse, arrosti e grigliate Temperatura di servizio: 16°-18°C

ZERO UNO Etichetta di punta dell’azienda, presenta un Etna doc rosso e un Etna doc bianco dalle caratteristiche complesse, risultato di un lavoro ancor più accurato che comincia in vigna, sulla pianta, e si completa con il processo di vinificazione in cantina: - le uve di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto vengono selezione in pianta dalla prima metà di ottobre - per il rosso, parte dell’uva viene fatta asciugare dai 15 ai 20 giorni prima della raccolta - accurato controllo della curva di maturazione “tecnologica” - equilibrio tra zuccheri e acidi - e “fenologica” - maturazione dei fenoli, per l’estrazione dei tannini e del colore - per il rosso; controllo dell’acidità e analisi del profilo aromatico delle uve per il bianco

4 - macerazione dai 22 ai 28 giorni in costante contatto con le bucce per il rosso; macerazione pellicolare a freddo per il bianco - vinificazione a temperatura controllata di 18°C con punta a 25°C per il rosso, da 14°C a 16°C per il bianco

ZERO UNO, Etna bianco doc Carricante 60%, Catarratto 40%

Vigneto: C.da Verzella, nord-est dell’Etna, Castiglione di Sicilia Terreno: basalti vulcanici sciolti e profondi a 500 mt. slm Altitudine: 500 mt. slm Resa: 50 – 55 hl-ha, provenienti da agricoltura biologica Esposizione: nord Sistema di allevamento: spalliera Tipo di raccolta: manuale in cassetta Vinificazione: criomacerazione a temperatura controllata per 25 giorni Affinamento: 6 mesi in tonneaux da 500lt, poi in acciaio; imbottigliato a 36/42 mesi dalla vendemmia Caratteri sensoriali: colore giallo tenue con riflessi dorati; intenso, ricco, ampio, fruttato con sentori di zagara, mandorla e mela matura, secco, armonico con piacevole acidità. Particolare la persistenza nel retrogusto di mandorla Abbinamenti: pesci di mare arrostiti, lessati e con tutte le pietanze anche elaborate a base di pesce Temperatura di servizio: 13°-14°C

ZERO UNO, Etna rosso doc Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio 20%

Vigneto: C.da Verzella, nord-est dell’Etna, Castiglione di Sicilia Terreno: basalti vulcanici sciolti e profondi a 500 mt. slm Altitudine: 500 mt. slm Resa: 40 – 45 hl-ha, provenienti da agricoltura biologica Esposizione: mezzogiorno Sistema di allevamento: spalliera Tipo di raccolta: manuale in cassetta Vinificazione: macerazione a temperatura controllata per 20/22 giorni in presenza di vinacce Affinamento: 6/8 mesi in tonneaux da 500lt, poi in acciaio; imbottigliato a 24 mesi dalla vendemmia Caratteri sensoriali: colore rosso rubino, profumo di frutti di bosco, speziato, sentore di liquirizia, sapore asciutto, armonico, persistente, speziato sul finale Abbinamenti: carni rosse, arrosti e grigliate Temperatura di servizio: 18°C

5 Etna Rocca d’Api non produce solamente vini. Accanto agli Etna doc si possono annoverare il passito igt Pietra Focaia, la Grappa di Nerello Mascalese e Huile, l’olio extravergine d’oliva da agricoltura biologica.

Pietra Focaia, bianco naturale secco, igt passito Moscatella dell’Etna in purezza

Vigneto: Contrada Verzella Versante: Nord-Est dell’Etna Terreno: basalti vulcanici Altitudine: 500 mt. slm Resa: 20 - 22 hl/ha Esposizione: nord Sistema di allevamento: spalliera Tipo di raccolta: manuale in cassetta Vinificazione: maturate sulla pianta, le uve vengono raccolte a metà settembre e poste su graticci per 40 giorni ad asciugare. Successivamente le uve vengono sottoposte a pressatura soffice e vinificate in acciaio a temperatura controllata Caratteri sensoriali: straordinaria personalità, colore giallo ambrato, con una aromaticità netta ed equilibrata Abbinamenti: vino da meditazione, si accoppia bene con formaggi, pesci affumicati, frutta secca, biscotti Secchi, cioccolata Temperatura di servizio: 14°C

Grappa di Nerello Mascalese

Vinificazione: le vinacce leggermente spremute e sottoposte a un delicato processo di fermentazione, vengono distillate in moderni alambicchi a vapore con colonne a basso grado Caratteri sensoriali: gusto morbido, profumo delicato Contenuto alcolico: 42% Vol.

Huile

Huile è l'olio extra vergine d'oliva prodotto dall'Azienda agricola Castorina. Le olive, di varietà Nocellara dell’Etna e Randazzese dell’Etna, sono coltivate su terreni vulcanici a 500 mt. slm, in Contrada Verzella a Castiglione di Sicilia, sul versante Nord-Est dell’Etna. Vengono raccolte a mano e spremute a freddo; dopo una naturale decantazione l'olio non filtrato viene imbottigliato. Fruttato all’olfatto con sentori di pomodoro maturo e note di carciofo, equilibrato e leggermente piccante, nel finale emergono gradevoli sentori di mandorla dolce. Olive provenienti da agricoltura biologica, Ecocert Italia srl.

Per ulteriori informazioni : www.etnaroccadapi.it Salvatore Castorina (titolare e responsabile distribuzione Italia) Cell: +39 3921990513 | Email: [email protected] Mario Eugenio Stancanelli (responsabile distribuzione estero) Cell: +39 3467622540 |Email: [email protected] Ufficio Stampa : Margherita Trovato Signorelli&Partners Viale Andrea Doria, 69 - 95123 Catania Cell +39 331 2400457 | Tel: +39 095 501090 / 501190 | Fax: +39 095 501260 Email: [email protected] | Site:www.signorelli-partners.it 6