PREMIO ALKAN 2021 Milano, 19 giugno

DIRETTORE ARTISTICO MAESTRO VINCENZO MALTEMPO

COMITATO ARTISTICO PROF. MAURO PORTA, E. LAINATI, E. VERON

GIURIA 2021 V. MALTEMPO, L. CIAMMARUGHI, J.-M. LUISADA, M. VINER, A. DELJAVAN

In collaborazione con: 2R Studio Produzioni Musicali Steinway & Sons FVG di Lorenzo Cerneaz  IL PREMIO ALKAN

Il premio Alkan è un premio annuale che per la quinta edizione premia il (la) giovane pianista per le sue qualità virtuosistiche e la sua potenzialità a crescere verso una carriera di interpretazione e composizione.

Il premio trae il suo nome dal compositore francese CHARLES – VALENTIN ALKAN (1813- 1888), le cui opere quasi esclusivamente dedicate al pianoforte, sono riconosciute soprattutto per la loro difficoltà trascendentale e originalità.

I promotori del premio Alkan hanno l’ambizione di ispirarsi al virtuosismo pianistico come ad una chiave di lettura del mondo complesso, dove le trasformazioni in corso richiedono più che mai la ricerca di fondamenta nuove per un mondo migliore, grazie alla continua ricerca dell’eccellenza: il virtuosismo pianistico è una delle forme più compiute, più intellettuali e astratte dell’eccellenza e pertanto può servire da paragone per numerose altre forme di eccellenza che siano nel mondo imprenditoriale, culturale e politico.

Per altre informazioni sul compositore, clicca su:  MAESTRO VINCENZO MALTEMPO

La personalità artistica di Vincenzo Maltempo trova un'importante collocazione nell'ampio e diversificato mondo musicale contemporaneo, soprattutto grazie alle numerose incisioni discografiche e recital dedicati a Charles-Valentin Alkan, di cui egli è considerato oggi uno dei più autorevoli interpreti e conoscitori al mondo. Dal 2009 ha inciso i lavori più importanti del compositore francese per l'etichetta 'PianoClassics'; Maltempo ha inciso e suonato le opere più importanti di Alkan ed è uno dei pochissimi interpreti ad aver suonato l'intera raccolta dei suoi mastodontici "Douze études dans tous les tons mineurs" op. 39 in un unico recital, a Yokohama, nel novembre 2013. Come risultato della sua continua opera di riscoperta e promozione della musica di Alkan, è stato nominato membro onorario della "Alkan Society" di Londra. Maltempo è definito un "musicista pieno di risorse con una tecnica ed una intelligenza formidabili" (Jeremy Lee, Top Ear), dai "suoni come scolpiti nel marmo" (PianoNews). Elogiato da molti grandi pianisti contemporanei, Alexander Lonquich scrive di lui come di "un pianista / musicista fuori dal comune [ ... ]. E' uno dei pochi che possono rendere giustizia alla musica di Alkan, che sembra non avere segreti per lui. Maltempo tende generalmente ad esplorare i lati estremi di uno stile. Non mi sorprende che ii suo ultimo CD dedicato a Schumann abbia colpito nel centro. Raramente, se non mai, ho ascoltato una Humoreske così convincente e multiforme allo stesso tempo [ ... ]". Nonostante la giovane età, Maltempo può contare nella sua discografia 5 CD con opere di Alkan, raccolti nel 2014 in un cofanetto. La sua carriera concertistica internazionale lo vede esibirsi nei più importanti festival e teatri d'Europa (Venezia "La Fenice", Cagliari "Teatro Lirico", Spoleto "Festival dei due Mondi", Festival F. Liszt di Raiding, "Raritaten der Klaviermusik" a Husum etc), America (Miami "International Festival", etc), Messico ("Festival Internacional de Piano en Blanco y Negro"), Asia. II suo percorso musicale, iniziato spontaneamente in età molto precoce nella sua famiglia, e fortemente influenzato da Salvatore Orlando, pianista e insegnante, allievo di , con ii quale si diploma nel 2005 al Conservatorio S. Cecilia di Roma con ii massimo dei voti e la lode. I suoi studi proseguono in seguito con Riccardo Risaliti presso I'Accademia pianistica lnternazionale "lncontri col Maestro" di lmola, dove ha la possibilità di frequentare masterclass con pianisti come V. Ashkenazy, 0. Marshev, R. Levin, Z. Kocsis e altri. Vincenzo Maltempo vive nella sua citta natale, Benevento. Attualmente è docente di Pianoforte presso ii Conservatorio "Gesualdo do Venosa" a Potenza, Italia.

Per ascoltare il suo lavoro, clicca su:  GIACOMO MENEGARDI, PREMIO ALKAN 2021

Ha iniziato lo studio del pianoforte all'accademia musicale "Gioacchino Rossini" di Belluno con l'insegnante Katia Bellus. Studia ora al conservatorio di Castelfranco Veneto sotto la guida del Maestro Massimiliano Ferrati. Si è inoltre perfezionato con i Maestri Filippo Gamba e Jerome Rose. Dall'età di 11 anni inizia a partecipare a numerosi concorsi nazionali e internazionali, vincendo oltre 30 primi premi assoluti. Tra i più importanti, ricordiamo i primi premi assoluti al "G. Pecar International Piano Competition", al "Treviso International Piano Competition", al concorso nazionale "Giulio Rospigliosi", al "San Donà di Piave International Piano Competition", al "Povoletto International Music Competition", al "Caraglio International Piano Competition", allo storico concorso pianistico nazionale "Marco Bramanti", al "Lia Tortora International Piano Competition". È risultato inoltre finalista in importanti concorsi pianistici internazionali quali il Cesar Franck International Piano Competition a Bruxelles (terzo premio), al premio "Giangrandi-Egmann" di Cagliari (secondo premio), al Treviso International Piano Competition (terzo premio), primo premio alla settima edizione dello "Spoleto International Piano Competition" e a Febbraio 2020 finalista e vincitore del secondo premio al "Luciano Luciani" International Piano Competition di Cosenza. Ha debuttato al teatro la Fenice di Venezia all'età di 15 anni. Ha debuttato da solista con l'orchestra all'età di 14 anni suonando il concerto di Mozart K488 al teatro Comunale di Belluno. Ha suonato da solista con la Dolomiti Symphony Orchestra e la Circle Symphony Orchestra. Ha suonato per importanti Festival e associazioni Musicali quali il festival Internazionale della Musica di Portrogruaro, il festival Internazionale "Nei suoni dei luoghi" sotto la direzione artistica di Enrico Bronzi, il "Cittadella International Music Festival", "Svc Giovani" del Teatro la Fenice di Venezia. Nel 2019 ha vinto una borsa di studio per partecipare all'"Ikif International Piano Festival" di New York. Nel 2020 ha vinto il primo premio al "W.A.Mozart International Piano Competition" di Lugano, dandogli la possibilità di incidere il suo primo albm discografico con musiche di Mendelssohn, Beethoven e Schumann per la KNS Classical. A maggio 2021 ha vinto la quinta edizione del "Premio Alkan", con la quale avrà la possibilità di incidere due dischi in collaborazione di "2erre Studio e Produzioni Musicali", debutterà inoltre in concerto all'auditorium dell'orchestra "La verdi" di Milano. Le sue registrazioni sono andate in onda per RadioBelluno, Radio MCA e Venice Classic Radio.

Per ascoltare il suo lavoro, clicca su:  PROGRAMMA DELLA SERATA Milano, il 19 giugno 2021 Auditorium Verdi

19:00 Accoglienza invitati

19:30 Introduzione E. Véron al Premio Alkan

19:45 Vincenzo Maltempo Charles-Valentin Alkan Grande Sonate, “Les Quatre Ages“….....……………………..….42:00

20:30 Introduzione L. Ciammarughi all’Humoreske di Schumann

20:45 Giacomo Menegardi Humoreske op.20…………..………………...... …….…30:00 Sergej Rachmaninov Etudes Tableaux op.39 n.1 in C minor…………………….…………3:30 Etudes Tableaux op.39 n.5 In E-flat minor ……………………...5:10

21:30 Premiazione e ringraziamenti

21:40 Finale a tre mani Charles-Valentin Alkan 11 grands préludes op.66 no.10 pour piano pédalier……….4:40

21:45 Fine  BIBLIOGRAFIA E DISCOGRAFIA (non esaustiva)

Lo strano caso di Charles-Valentin Alkan V. Maltempo

Compra libro, cliccando su:

ALKAN Genius-Enigma V. Maltempo

Compra album, cliccando su:

SCHUMANN Humoreske G. Menegardi

Compra album, cliccando su:

Gli Indispensabili – 30 capolavori L. Ciammarughi

Compra libro, cliccando su:

SCHUBERT – L’ultima sonata L. Ciammarughi

Compra album, cliccando su: «Eine falsche Note zu spielen ist unwichtig, aber ohne Leidenschaft zu spielen ist unverzeihlich!»

- Ludwig van Beethoven -

GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE!

In collaborazione con: 2R Studio Produzioni Musicali Steinway & Sons FVG di Lorenzo Cerneaz