Rights List 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italian Literature and Civilization: from the Twentieth Century to Today
Université catholique de Louvain - Italian literature and civilization: from the twentieth century to today - en-cours-2019-lrom1373 lrom1373 Italian literature and civilization: from 2019 the twentieth century to today In view of the health context linked to the spread of the coronavirus, the methods of organisation and evaluation of the learning units could be adapted in different situations; these possible new methods have been - or will be - communicated by the teachers to the students. 5 credits 22.5 h + 15.0 h Q2 Teacher(s) Maeder Costantino ; Language : Italian Place of the course Louvain-la-Neuve Prerequisites LFIAL1175, LROM1170 The prerequisite(s) for this Teaching Unit (Unité d’enseignement – UE) for the programmes/courses that offer this Teaching Unit are specified at the end of this sheet. Main themes The course offers students an interdisciplinary presentation of Italian literature, history and history of art from the 20th century to the present day. From the linguistic point of view, students will be introduced to academic writing in Italian. Aims - should know the broad outlines of the cultural history of Italy from the nineteenth and twentieth centuries; - have developed the ability to follow a course in Italian; - should be able to understand Italian literary, philosophical, journalistic, cinematic texts; 1 - should be able to provide information on major events of the nineteenth and twentieth century, by analyzing in parallel how they represent the different sources (written and audiovisual); - have developed a high language proficiency in Italian and autonomy in research. - - - - The contribution of this Teaching Unit to the development and command of the skills and learning outcomes of the programme(s) can be accessed at the end of this sheet, in the section entitled “Programmes/courses offering this Teaching Unit”. -
'Truth': Representations of Intercultural 'Translations'
eScholarship California Italian Studies Title Sleights of Hand: Black Skin and Curzio Malaparte's La pelle Permalink https://escholarship.org/uc/item/0xr9d2gm Journal California Italian Studies, 3(1) Author Escolar, Marisa Publication Date 2012 DOI 10.5070/C331012084 Peer reviewed eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California Sleights of Hand: Black Fingers and Curzio Malaparte’s La pelle Marisa Escolar La pelle [1949], written towards the end of Curzio Malaparte’s rather colorful political career,1 has long been used as a litmus test for its author, helping critics confirm their belief in a range of divergent and often contradictory interpretations. At one end of the spectrum is the view that he was an unscrupulous “chameleon” who distorted the reality of the Allies’ Liberation of Italy to suit his own interests.2 At the other is the claim that he was a true artist whose representations of the horrors of war absorb historical details into what is a consummately literary work.3 In other words, La pelle has been read either as a vulgar deformation or a poetic transcendence of the historical moment it purports to represent.4 And yet Malaparte’s narrative of the myriad social transformations following the Armistice actually combines concrete historical events (the Allies’ arrival in Naples and in Rome, the eruption of Vesuvius on March 22, 1944, and the battle of 1 Malaparte, born Kurt Erich Suckert, joined the Partito Nazionale Fascista in September 1922 and resigned in January, 1931 just before moving to France. Upon his return to Italy in October 1931, he was expelled from the party (despite having already left it) and sentenced to political exile on Lipari for five years of which he served less than two (Martellini Opere scelte xcii-xciv). -
Collana Di Studi E Testi
000_pped:000_pped 11-06-2010 15:11 Pagina 1 LA MODERNITA LETTERARIA collana di studi e testi diretta da Anna Dolfi, Sandro Maxia, Nicola Merola Angelo R. Pupino, Giovanna Rosa [19] 000_pped:000_pped 11-06-2010 15:11 Pagina 2 000_pped:000_pped 11-06-2010 15:11 Pagina 3 Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento a cura di Simona Costa, Monica Venturini Tomo II Edizioni ETS 000_pped:000_pped 11-06-2010 15:11 Pagina 4 www.edizioniets.com In copertina GIORGIO DE CHIRICO, La commedia e la tragedia, 1926 Il presente volume è stato pubblicato con il contributo del finanziamento ministeriale PRIN 2006 assegnato al programma di ricerca su “Colonialismo italiano: letteratura e giornalismo” e del Ministero per i Beni e le Attività culturali. Ufficio centrale per i Beni librari, le Istituzioni culturali e l’Editoria © Copyright 2010 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884672684-1 000_pped:000_pped 11-06-2010 15:11 Pagina 5 SALUTO DEL MAGNIFICO RETTORE AL CONVEGNO «LE FORME DEL ROMANZO ITALIANO E LE LETTERATURE OCCIDENTALI DAL SETTE AL NOVECENTO» Mercoledì 4 giugno, ore 15 - Aula Magna del Rettorato Siamo lieti di inaugurare qui a Roma Tre questo convegno umanistico di tutto rilievo, che, in una prospettiva internazionale, vede l’affluenza di importanti studiosi su una tematica di grande respiro come il romanzo: genere letterario che è parte integrante del nostro immaginario individua- le e collettivo e sotterraneo strumento di formazione della nostra stessa cultura moderna. -
Scarica Rassegna Stampa
Sommario N. Data Pag Testata Articolo Argomento 1 07/08/2020 68,... SETTE MAURIZIO DE GIOVANNI ° EINAUDI 2 18/08/2020 WEB ANSA.IT >>>ANSA/LIBRI, GRANDE AUTUNNO ITALIANO DA TAMARO A MAGRIS ° EINAUDI L'INTERVISTA: MAURIZIO DE GIOVANNI. NAPOLI ORA DEVE RISORGERE IN COMUNE ARIA 3 19/08/2020 6 LA REPUBBLICA NAPOLI NUOVA" ° EINAUDI 4 19/08/2020 33 LA PROVINCIA PAVESE DALLA TAMARO A DE CARLO UN GRANDE AUTUNNO TRA RITORNI E SORPRESE ° EINAUDI 5 20/08/2020 44 L'ARENA DA CAROFIGLIO A PENNACCHI, AUTUNNO DI LIBRI ° EINAUDI 6 20/08/2020 34 LA SICILIA E CON L'AUTUNNO CADONO... I LIBRI ° EINAUDI 7 12/09/2020 42,... CORRIERE DELLA SERA IMPOSSIBILE RESISTERE SE TI AFFERRA SETTEMBRE ° EINAUDI 8 12/09/2020 37 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19ª EDIZIONE "I DIALOGHI DI TRANI ° EINAUDI 9 14/09/2020 WEB AMICA.IT 16 IMPERDIBILI NUOVI LIBRI DA LEGGERE IN USCITA NELL'AUTUNNO 2020 ° EINAUDI 10 15/09/2020 WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT MAURIZIO DE GIOVANNI E IL CICLONE MINA SETTEMBRE ° EINAUDI 11 15/09/2020 1,1... CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (NA) DE GIOVANNI EMINA SETTEMBRE COSÌ LA CITTÀ TORNA A COLORARSI ° EINAUDI Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null OPERE Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è diventato famoso con i del sangue, Il giorno dei morti, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime MAURIZIO di vetro, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio Maurizio de a un nuovo Giovanni è nato Stile Libero e partecipando diventato una a un concorso serie Tv per Rai 1) ° EINAUDI 1 Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: SPECIALE LIBRI LA CONVERSAZIONE di ROBERTA SCORRANESE foto di SERGIO SIANO "NAPOLIASSOMIGLIA AUNACIPOLLA QUILESTORIENON FINISCONOEIMORTI STANNOCONIVIVI" DEGIOVANNI MauriziodeGiovannièinlibertàvigilata. -
PDF-Dokument
1 COPYRIGHT Dieses Manuskript ist urheberrechtlich geschützt. Es darf ohne Genehmigung nicht verwertet werden. Insbesondere darf es nicht ganz oder teilweise oder in Auszügen abgeschrieben oder in sonstiger Weise vervielfältigt werden. Für Rundfunkzwecke darf das Manuskript nur mit Genehmigung von Deutschlandradio Kultur benutzt werden. KULTUR UND GESELLSCHAFT Organisationseinheit : 46 Reihe : LITERATUR Kostenträger : P 62 300 Titel der Sendung : Das bittere Leben. Zum 100. Geburtstag der italienischen Schriftstellerin Elsa Morante AutorIn : Maike Albath Redakteurin : Barbara Wahlster Sendetermin : 12.8.2012 Regie : NN Besetzung : Autorin (spricht selbst), Sprecherin (für Patrizia Cavalli und an einer Stelle für Natalia Ginzburg), eine Zitatorin (Zitate und Ginevra Bompiani) und einen Sprecher. Autorin bringt O-Töne und Musiken mit Dieses Manuskript ist urheberrechtlich geschützt und darf vom Empfänger ausschließlich zu rein privaten Zwecken genutzt werden. Jede Vervielfältigung, Verbreitung oder sonstige Nutzung, die über den in den §§ 45 bis 63 Urheberrechtsgesetz geregelten Umfang hinausgeht, ist unzulässig © Deutschlandradio Deutschlandradio Kultur Funkhaus Berlin Hans-Rosenthal-Platz 10825 Berlin Telefon (030) 8503-0 2 Das bittere Leben. Zum hundertsten Geburtstag der italienischen Schriftstellerin Elsa Morante Von Maike Albath Deutschlandradio Kultur/Literatur: 12.8.2012 Redaktion: Barbara Wahlster Regie: Musik, Nino Rota, Fellini Rota, „I Vitelloni“, Track 2, ab 1‘24 Regie: O-Ton Collage (auf Musik) O-1, O-Ton Patrizia Cavalli (voice over)/ Sprecherin Sie war schön, wunderschön und sehr elegant. Unglaublich elegant und eitel. Sie besaß eine großartige Garderobe. O-2, O-Ton Ginevra Bompiani (voice over)/ Zitatorin Sie war eine ungewöhnliche Person. Anders als alle anderen. O- 3, Raffaele La Capria (voice over)/ Sprecher An Elsa Morante habe ich herrliche Erinnerungen. -
Delirious NAPLES
HOFSTRA UNIVERSITY presents A Conference DELIRIOUS NAPLES: FOR A CULTURAL, INTELLECTUAL, and URBAN HISTORY of the CITY of the SUN HOFSTRA CULTURAL CENTER, HOFSTRA UNIVERSITY Wednesday, Thursday, Friday, November 16, 17, 18, 2011 and CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ, NEW YORK UNIVERSITY Saturday, November 19, 2011 In memoriam Thomas V. Belmonte (1946-1995), author of The Broken Fountain We gratefully acknowledge the participation and generous support of: Hofstra University Office of the President Hofstra University Office of the Provost Hofstra College of Liberal Arts and Sciences, Office of the Dean Lackmann Culinary Services Il Villaggio Trattoria, Malverne, NY, Antonio Bove, master chef Il Gattopardo, New York, NY, Gianfranco Sorrentino, owner, restaurateur Iavarone Bros., Wantagh, NY Supreme Wine Distributors, Pleasantville, NY Salvatore Mendolia Queensboro UNICO Coccia Foundation New Yorker Films CIAO, Hofstra University Hofstra University Department of Comparative Literature and Languages Hofstra University Department of History Hofstra University Department of Music Hofstra University Department of Romance Languages and Literatures Hofstra University European Studies Program Hofstra University Honors College Hofstra University Museum Hofstra University Women’s Studies Program Regione Campania Ente Provinciale per il Turismo di Caserta Lorenzo Zurino, Piano di Sorrento Tina Piscop, East Meadow, NY The participation of conference scholars may be subject to their professional or academic commitments. Cover Image Credit: Carosello Napoletano, 1954 Ettore Giannini, Director Movie Still HOFSTRA UNIVERSITY presents A Conference DELIRIOUS NAPLES: FOR A CULTURAL, INTELLECTUAL, and URBAN HISTORY of the CITY of the SUN HOFSTRA CULTURAL CENTER CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ HOFSTRA UNIVERSITY NEW YORK UNIVERSITY Wednesday, Thursday, Friday Saturday, November 19, 2011 November 16, 17, 18, 2011 Stuart Rabinowitz Janis M. -
Il Castellet 'Italiano' La Porta Per La Nuova Letteratura Latinoamericana
Rassegna iberistica ISSN 2037-6588 Vol. 38 – Num. 104 – Dicembre 2015 Il Castellet ‘italiano’ La porta per la nuova letteratura latinoamericana Francesco Luti (Universitat Autònoma de Barcelona, España) Abstract This paper seeks to recall the ‘Italian route’ of the critic Josep Maria Castellet in the last century, a key figure in Spanish and Catalan literature. The Italian publishing and literary worlds served as a point of reference for Castellet, and also for his closest literary companions (José Agustín Goytisolo and Carlos Barral). All of these individuals formed part of the so-called Barcelona School. Over the course of at least two decades, these men managed to build and maintain a bridge to the main Italian publishing houses, thereby opening up new opportunities for Spanish literature during the Franco era. Thanks to these links, new Spanish names gained visibility even in the catalogues of Italian publishing houses. Looking at the period from the mid- 1950s to the end of the 1960s, the article focuses on the Italian contacts of Castellet as well as his publications in Italy. The study concludes with a comment on his Latin American connections, showing how this literary ‘bridge’ between Barcelona and Italy also contributed to exposing an Italian audience to the Latin American literary boom. Sommario 1. I primi contatti. – 2. Dario Puccini e i nuovi amici scrittori. – 3. La storia italiana dei libri di Castellet. – 4. La nuova letteratura proveniente dall’America latina. Keywords Literary relationships Italy-Spain. 1950’s 1960’s. Literary criticism. Spanish poetry. Alla memoria del Professor Gaetano Chiappini e del ‘Mestre’ Castellet. -
Mario Fortunato Per Le Scuole
Bompiani per le scuole 23 febbraio 2021 LEGGERLO A SCUOLA Un percorso di lettura e spunti didattici [email protected] 1 Bompiani per le scuole 23 febbraio 2021 Quelli che ami non muoiono. Di cosa parla. Italo Calvino, Alberto Arbasino, Antonio Tabucchi, Daniele Del Giudice, Alice Munro e un imprevedibile scherzo ai danni del più noto e chiacchierato premio letterario italiano: sono i nuovi capitoli che arricchiscono questa edizione di un libro uscito la prima volta nel 2008 e fatto di incontri, viaggi, confronti, molta amicizia e qualche litigio con tanti dei più grandi scrittori del Novecento: da Moravia a Natalia Ginzburg, da Doris Lessing a Jorge Luis Borges, da Iosif Brodskij ad Amos Oz e, tra gli altri, Paul Auster, David Grossman, Salman Rushdie, Ian McEwan, senza dimenticare giganti come Giulio Einaudi, Federico Fellini o Lou Reed. Con questa brillante incursione nel nostro passato prossimo, negli anni in cui il mondo cambiava e la società letteraria volgeva al tramonto, Mario Fortunato ci mette di fronte a una verità semplice e assoluta: solo grazie alla scrittura la memoria può diventare racconto e dare immortalità alle persone e ai libri che abbiamo veramente amato. La struttura. “Vorrei che questo libro venisse letto come un romanzo, anche se i personaggi che lo abitano sono a loro volta scrittori, o intellettuali, o artisti in carne e ossa: alcuni vivi e altri scomparsi.” In questo romanzo, scritto in prima persona, gli scrittori ritratti diventano personaggi e la letteratura ne è la grande protagonista. A tratti romanzo di formazione (letteraria), memoir, riZlessione critica, affresco storico. -
William Weaver Papers, 1977-1984
http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt4779q44t No online items Finding Aid for the William Weaver Papers, 1977-1984 Processed by Lilace Hatayama; machine-readable finding aid created by Caroline Cubé and edited by Josh Fiala. UCLA Library, Department of Special Collections Manuscripts Division Room A1713, Charles E. Young Research Library Box 951575 Los Angeles, CA 90095-1575 Email: [email protected] URL: http://www.library.ucla.edu/libraries/special/scweb/ © 2005 The Regents of the University of California. All rights reserved. Finding Aid for the William 2094 1 Weaver Papers, 1977-1984 Descriptive Summary Title: William Weaver Papers Date (inclusive): 1977-1984 Collection number: 2094 Creator: Weaver, William, 1923- Extent: 2 boxes (1 linear ft.) Abstract: William Weaver (b.1923) was a free-lance writer, translator, music critic, associate editor of Collier's magazine, Italian correspondent for the Financial times (London), music and opera critic in Italy for the International herald tribune, and record critic for Panorama. The collection consists of Weaver's translations from Italian to English, including typescript manuscripts, photocopied manuscripts, galley and page proofs. Repository: University of California, Los Angeles. Library. Department of Special Collections. Los Angeles, California 90095-1575 Physical location: Stored off-site at SRLF. Advance notice is required for access to the collection. Please contact the UCLA Library, Department of Special Collections Reference Desk for paging information. Restrictions on Access COLLECTION STORED OFF-SITE AT SRLF: Advance notice required for access. Restrictions on Use and Reproduction Property rights to the physical object belong to the UCLA Library, Department of Special Collections. -
Storia Del Premio Vittorini
BREVE STORIA DEL PREMIO VITTORINI La prima edizione del Premio letterario nazionale intestato allo scrittore siracusano Elio Vittorini (Siracusa, 1908 – Milano, 1966) ebbe luogo nel 1996, in occasione del trentesimo anniversario della sua morte, per volontà dell’editore Arnaldo Lombardi e dell’Amministrazione Provinciale di Siracusa presieduta dall’Avv. Mario Cavallaro. La cerimonia di premiazione ebbe luogo nella suggestiva sala ipostila del federiciano Castello Maniace. La Commissione giudicatrice, composta da autorevoli figure della cultura letteraria nazionale e presieduta da Natale Tedesco e da Vincenzo Consolo, venne chiamata a premiare tre opere concorrenti, che vennero inviate ad una giuria di lettori per la scelta del super premio. Vennero premiate: Il birraio di Preston di Andrea Camilleri, ancora sconosciuto al grande pubblico, Ritratto veneziano di Gustaw Herling e L’antidoto della malinconia di Piero Meldini. Il superpremio della giuria dei lettori venne conferito a Gustaw Herling. Da allora, e per ben17 edizioni, il Premio è cresciuto sempre più, fino a diventare uno dei premi nazionali molto ambiti, quasi al pari del premio Strega e del premio Campiello. Anche la cerimonia di premiazione, per l’eccessiva partecipazione di pubblico dovette mutare sede e svolgersi all’Anfiteatro romano e successivamente al Teatro Greco dove convenivano circa seimila persone. A presentare il Premio si sono susseguiti Salvo La Rosa, Michele Mirabella, Maurizio Mannoni e, nelle ultime dieci edizioni il compianto Fabrizio Frizzi. Tra gli scrittori premiati nelle varie edizioni ci piace ricordare, tra gli altri, Claudio Piersanti, Amin Maalouf, Giuseppe Montesano, Melania G. Mazzucco, Niccolò Ammaniti, Giuseppe Bonaviri, Paolo Di Stefano, Roberto Alajmo, Maria Attanasio, Emma Dante, Nicola Lagioia, Ruggero Cappuccio, Paolo Sorrentino, Giuseppe Lupo, Carmine Abate, Pino Di Silvestro, Pietrangelo Buttafuoco, Roberto Andò, Valeria Parrella, Paolo Di Paolo, ed altri ancora. -
Elena Ferrante Regina Dellefeste
PAESE :Italia AUTORE :Di Claudia Morgog… PAGINE :29-31 Robinson SUPERFICIE :212 % PERIODICITÀ :Settimanale 4 gennaio 2020 Chi sale, chi scende Elena Ferrante regina dellefeste dalla rivelazione Viola Ardone ai di Claudia Morgoglione veterani Valerio Massimo Manfredi e SvevaCasati a zampata di Elena Ferrante Modignani. Alcuni si sono già arriva a poche ore dal Natale, L affacciati nella graduatoria dei in tempi di regali last minute: è campionissimi, e sperano di infatti nella settimana che inizia il rientrarci appena possibile; altri 23 dicembre, a cui si riferisce aspettano il momento giusto, questa classifica, che la scrittrice superata l'abbuffata per le feste, amatissima in Italia e all'estero per guadagnarsi un posto al sole in conquista la vetta. Una scalata, la pieno inverno. Vedremo. sua, che spinge l'ultimo noir di Gianrico Carofìglio in seconda ©RIPRODUZIONE RISERVATA posizione, anche se per un soffio. AA. W . I'czzidamuico Mentre al terzo, acompletare la Pezzi da museo vetta, resta stabile la storia Sellerio sentimentale pop scritta da Fabio A cura di Maggie Volo. Peril resto, la top ten registra Fergusson il rientro, al numero dieci, del Traduzione narratore più amato dai ragazzini, Pavlov Dogg Jeff Kinney, con il nuovo capitolo pagg. 270 del Diario di una Schiappa-,l'ascesa euro 16 del saggio sul fascismo di Bruno Vespa, per molti un dono adatto in ogni stagione; eun poker di titoli V O T O invariati: nell'ordine, il thriller di un beniamino dei lettori come Donato Carrisi, il romanzo storico di Isabel Allende, le ricette della blogger Benedetta Rossi ele fantafiabe degli youtuber Me contro Te. -
Al Via a Rimini La XXV Edizione Di Moby Cult
Al via a Rimini la XXV edizione di Moby Cult Rimini, 29 luglio 2015 – Tra le prime e più longeve rassegne di incontri con gli autori della Riviera romagnola, MobyCult taglia il traguardo dei 25 anni. Il debutto risale al 30 giugno 1991: primo ospite fu Luciano De Crescenzo con il suo libro, allora fresco di stampa, “Elena, Elena, amore mio”. Come è accaduto con tanti altri ospiti – da Vittorio Sgarbi a Sveva Casati Modigliani, da Marco Travaglio a Sergio Zavoli – De Crescenzo rinnovò la sua partecipazione a MobyCult anche in anni successivi. Memorabile l’anno 1997, quando la presentazione del suo volume “Nessuno. L’Odissea raccontata ai lettori d’oggi”, fu accompagnata da un vero e proprio “sbarco” di Sirene, arruolate tra le cubiste della discoteca Paradiso. L’idea della rassegna di incontri “faccia a faccia” tra scrittori e lettori è di Umberto Lazzarini, il libraio riminese che nel 1986 – quando l’invasione di talk show e salotti televisivi era di là da venire – ne organizzò un’edizione nello storico Caffè delle Rose di Rimini. Visto il successo dell’iniziativa, portò gli incontri anche in altri comuni della provincia di Rimini, da Riccione a Bellaria, a Misano, a Cattolica, in contemporanea con la rassegna riminese che si svolgeva invece al tendone dei libri al porto. Da MobyCult negli anni sono passati in tanti: personaggi italiani, da Bruno Vespa a Spadolini a Vittorio Sgarbi a Renzo Arbore a Giampaolo Pansa, Gherardo Colombo, Luigi De Magistris, e autori internazionali come Paco Ignacio Taibo e Jeffery Deaver. Un quarto di secolo, 25 estati di libri e approfondimenti, di confronti sempre appassionati e coinvolgenti tra gli autori e un pubblico di residenti e turisti sempre numerosissimo: tra le 10.000 e le 12.000 le presenze ad ogni stagione.