SCHEDE Liguria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Vallecrosia
COMUNE DI VALLECROSIA RISQ'EAU Aumento della resilienza dei territori ALCOTRA a rischio inondazioni improvvise e inquinamento acque Programmazione Comunitaria 2014/2020 Programma Interrag V-A Italia – Francia ALCOTRA II^ Progetti singoli Asse 2 REPORT SULL’ASSISTENZA TECNICA AI LAVORI DI INSTALLAZIONE DELLA NUOVA RETE DI MISURA IDROMETRICA E PLUVIOMETRICA Poiché nell’ambito del progetto Risq’Eau è prevista l’implementazione dell’esistente rete di misura pluviometrica ed idrometrica, gli scriventi geologi Demis Ciliberti e Massimo Spano, hanno provveduto a fornire assistenza tecnica al fine di individuare i siti maggiormente idonei ad accogliere l’installazione delle strumentazioni di misura. La valle del torrente Verbone che comprende non solo la città di Vallecrosia lungo la costa ma anche i vari paesi dell’entroterra (San Biagio della Cima, Soldano e Perinaldo) risulta allo stato attuale completamente priva di sensori. Non vi sono pertanto misure idrometriche disponibili per il torrente in esame. Per le varie modellazioni di tipo idrologico ed idraulico vengono attualmente utilizzate le serie storiche dei dati pluviometrici provenienti dalle stazioni più prossime rappresentate da Ventimiglia, Ventimiglia Monte Maure e Bordighera per la bassa valle, Camporosso Sede Comunale e Seborga per la media valle e Dolceacqua Borgonuovo per il settore di valle medio-alto. La presenza di strumenti di misure all’interno del bacino assumeranno importanza sia a livello di pianificazione territoriale che anche in ambito di protezione civile. L’intenzione dei tecnici è stata quella di posizionare i nuovi sensori in modo da avere la possibilità di individuare eventuali anomalie o incongruenze nella piovosità nei vari settori della vallata, seppur la stessa sia caratterizzata da un’estensione areale sufficientemente limitata. -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
IL TERRITORIO La Via Marenca
IL TERRITORIO La Via Marenca Rezzo si trova nel cuore della Valle Arroscia. Questa valle e quelle confinanti, le Valli Argentina, Impero, Maro e Prelà, sono attraversate dalla Via Marenca, una direttrice con numerose diramazioni che, seguendo i crinali, raggiunge la costa. Questa porzione di territorio incastonata fra Piemonte e Liguria è molto varia dal punto di vista climatico: si passa dal clima alpino delle vette a quello spiccatamente mediterraneo della costa. Grazie all’effetto mitigante del mare, tuttavia, anche l’entroterra presenta un tipo di vegetazione mediterranea, e non è raro trovare, anche sulle vette più alte, lavanda e timo, e ad altitudini vicine ai 1000 metri lecci e altre tipiche forme vegetali della macchia. Il monte Saccarello (2200 m.) è la cima più alta dell’intera Liguria e offre al visitatore spettacoli naturali estremamente suggestivi: la cima, circondata da pascoli alpini, si colora di un rosso intenso in primavera, quando sbocciano i rododendri. Lungo i versanti, discendendo verso il mare, si susseguono boschi di larici e pini silvestri, faggi (di cui il bosco di Rezzo è, appunto, uno degli esempi più suggestivi), roverelle, carpini, pini marittimi, olmi e castagni. Per effetto della varietà climatica e ambientale, la fauna è altrettanto ricca: camosci, cinghiali, volpi, faine, donnole, tassi, ricci, ghiri e talpe, gufi reali, qualche esemplare di picchio nero, ormai poco diffuso, salamandre e, nelle vicinanze di corsi d’acqua, grotte e anfratti, geotritoni. Avvicinandosi alla costa, il paesaggio naturale muta e i boschi lasciano il posto alle coltivazioni di alberi da frutto, vigneti e in particolare oliveti. Nel tratto finale, in prossimità del mare, le coltivazioni dell’olivo sono alternate a vere e proprie macchie cromatiche di vegetazione mediterranea, nelle quali spiccano la ginestra, il lentisco, il mirto, l’oleastro e il pino d’Aleppo. -
PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM C/O Comune Di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel
Originale PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM c/o Comune di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel. 0183 753384 – Fax 0183 753385 DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 83 DEL 27/06/2017 OGGETTO: LIQUIDAZIONE - PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI STRUTTURALE, NUOVE OPERE IN AMPLIAMENTO A COSTRUZIONE ESISTENTE IN ADIACENZA AL RIFUGIO "SELLA DI GOUTA" - COMUNE DI PIGNA - ING. ALESSANDRO BRUNA - FAT. N. 02 CIG: Z991F19885 L’anno duemiladiciassette del mese di giugno del giorno ventisette nel proprio ufficio, IL DIRETTORE PREMESSO che con L.R. n. 34 del 23.10.2007 è stato istituito il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri coinvolgenti i territori dei Comuni di Rocchetta Nervina, Pigna, Triora Rezzo, Mendatica, Montegrosso P.L. e Cosio d’Arroscia; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n.124 del 12.07.2016 con il quale sono stati nominati i componenti del Consiglio dell’Ente Parco Regionale delle Alpi Liguri ed individuato il Presidente, nella persona di Maglio Giuliano; PRESO ATTO che con Decreto Presidenziale n. 9 del 31 Dicembre 2016 il Dott. Bianchi Francesco è stato incaricato a coprire per un semestre, dal 01.01.2017 al 30.06.2017, la funzione di Direttore f.f. del Parco Alpi Liguri; VISTA la D.G.R. 627/2009 che prevede il riparto di fondi FAS agli Enti Parco; VISTI i Decreti del Dirigente n. 2463 del 14.09.2009 e n. 3276 del 17.11.2009 di rettifica e aggiornamento del riparto delle risorse PAR FAS, di cui alla D.G.R 627/2009; PRESO ATTO che i fondi PAR FAS assegnati al Parco Alpi Liguri con gli atti citati ammontano ad -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Spettle Comune Di Camporosso Oggetto
SPETTLE COMUNE DI CAMPOROSSO OGGETTO: trasmissione di curriculum professionale Il sottoscritto ing. BORRO FIORENZO, trasmette il proprio curriculum professionale: ALLEGATO 1 – Curriculum professionale ALLEGATO 2 – Elenco dei progetti e lavori maggiormente significativi dell'attività svolta DATI PROFESSIONISTA Cognome Nome BORRO FIORENZO Data di nascita 05/07/1949 Luogo di nascita VALLECROSIA - IM Codice fiscale partita IVA BRRFNZ49L05L599I - 00315180083 Titolo di studio data di conseguimento INGEGNERIA CIVILE EDILE TORINO 24/05/1977 Iscritto all’Ordine / Collegio della Provincia di n° di iscrizione ORDINE INGEGNERI IMPERIA N°295 Indirizzo abitazione STRADA MACIURINA 19 – VALLEBONA IM Indirizzo studio VIA. COL. APROSIO 177 – VALLECROSIA IM Telefono 0184 29 05 38 Fax 0184 29 05 38 Cellulare 335 5286143 e-mail [email protected] Il sottoscritto opere nelle seguenti attività: a Opere architettoniche b Opere strutturali - collaudi d Opere idrauliche – corsi d’acqua e Opere stradali g Opere consolidamento versanti h Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e/o esecuzione delle opere ALLEGATO 1 CURRICULUM PROFESSIONALE Esperienze formative: (abilitazioni, corsi, altri titoli, ecc.) laurea in ingegneria civile edile conseguita presso il Politecnico di Torino diploma di geometra corso da 120 ore per abilitazione alla sicurezza cantieri e successivi aggiornamenti vari corsi di aggiornamento relativi alla sicurezza cantieri corsi vari di aggiornamento professionale corso regionale di 80 ore inerente l’ingegneria naturalistica ed -
What Is a Nation: the Micronationalist Challenge to Traditional Concepts of the Nation-State
WHAT IS A NATION: THE MICRONATIONALIST CHALLENGE TO TRADITIONAL CONCEPTS OF THE NATION-STATE A Thesis by Bennie Lee Ferguson Master of Arts, Wichita State University, 2009 Submitted to the Department of History and the faculty of the Graduate School of Wichita State University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts May 2009 © Copyright 2009 by Bennie Lee Ferguson All Rights Reserved WHAT IS A NATION: THE MICRONATIONALIST CHALLENGE TO TRADITIONAL CONCEPTS OF THE NATION-STATE The following faculty members have examined the final copy of this thesis for form and content, and recommend that it be accepted in partial fulfillment of the requirement for the degree of Master of Arts with a major in History. _____________________________________ George Dehner, Committee Chair _____________________________________ Jay Price, Committee Member _____________________________________ Deborah Gordon, Committee Member iii DEDICATION To my son, David Lee Ferguson, my father, Basil Lee Ferguson, my mother, Alberta Zongker, my good friend Michael Cummans, and His Excellency President Kevin Baugh of the Republic of Molossia iv ACKNOWLEDGEMENTS I would like to extend my gratitude to several members of the faculty of Wichita State University, including Dr. John Dreifort, Dr. Anthony Gythiel, and Dr. Craig Miner. I would also like to thank the members of my committee, Dr. Jay Price, Dr. Deborah Gordon, and especially my thesis chair, Dr. George Dehner, for their guidance and counsel, not only in regard to this project, but -
Liguria Sconosciuta 5 Borghi Da Non Perdere Dalla Medievale Apricale Al Piccolo Principato Di Seborga, Dalla Romantica Tellaro All’Antica Repubblica Marinara Di Noli
Liguria sconosciuta 5 borghi da non perdere Dalla medievale Apricale al piccolo principato di Seborga, dalla romantica Tellaro all’antica Repubblica Marinara di Noli. Viaggio alla scoperta di una Liguria che non ti aspetti ma che ti sorprende ad ogni angolo di Aura Marcelli scoprire una Liguria inaspettata e bellis - sima. Apricale Mentre si sale su per la montagna, in mezzo al verde intenso della vegetazio - ne, la vista del borgo di Apricale toglie davvero il respiro. Dopo un’ennesima curva, si vede questo fazzoletto di case adagiate sulle pendici scoscese dei monti nell’entroterra di Bordighera, un ricamo di tetti rossi e muri di pietra che si fonde con il panorama e i suoi colori. A 13 chi - lometri dal mare della Riviera di Ponente, Apricale è un piccolo tesoro recente - mente restituito al suo fascino autentico da attenti lavori di recupero e restauro, operati da artisti internazionali e impren - ditori illuminati, che hanno deciso di far rivivere questo piccolo gioiello medieva - le. Bellezza, arte e cultura hanno invaso i caruggi che si inerpicano su e giù per la montagna, regalando la vista spettacola - re sulla Val Nervia e scorci indimenticabi - li sulle case antiche, trasformate in ate - lier di pittori e originali camere d’albergo (in particolare dell’Albergo Diffuso Mun - ta e Cara). La Piazza Vittorio on sono certo famosi come le Le macchine si devono parcheggiare in Emanuele di Apricale. Cinque Terre e forse non avranno fondo al paese, e da lì ci si muove a piedi The square Vittorio Emanuele in Apricale. il fascino glamour di Portofino e per raggiungere il Castello della Lucerto - ©Barbara Ainis NPorto Venere, né gli hotel di lusso di San - la del X secolo, che ospita mostre ed ta Margherita e Rapallo. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Raccolta Differenziata E Riciclo Dei Rifiuti, Promossi E Bocciati Della
1 Raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti, promossi e bocciati della provincia di Imperia di Jacopo Gugliotta – 15 Luglio 2018 – 17:35 Imperia. Sono stati pubblicati i dati ufficiali relativi all’anno 2017 della raccolta differenziata, Comune per Comune e relative percentuali di materiale riciclato, della provincia di Imperia. Bordighera, Camporosso, Molini di Triora, Montalto Ligure, Montegrosso Pian Latte, Ospedaletti, Seborga e Taggia tengono a galla una situazione che continua ad essere complicata. Dallo studio della Regione, la provincia si gioca il posto di fanalino di coda della Liguria con la Città Metropolitana di Genova (41,63%). Soli due punti ci dividono dall’ultimo posto della classifica: in Riviera si differenzia il 43,69% dei rifiuti raccolti, contro il 50,20% del savonese e il 67.03% della provincia di La Spezia. L’incremento rispetto al 2016 è di 5,67 punti percentuali. Tra i Comuni più grandi del comprensorio, pesa il dato molto basso di Imperia che si ferma al 34,62% di raccolta differenziata. Su 21.724 tonnellate all’anno, solo 7.000 evitano di finire in discarica. Più di trenta punti in meno rispetto all’obiettivo 65% previsto dalla legge statale e regionale. Bilancia la città capoluogo Sanremo: di 30.468 tonnellate prodotte, grazie all’avvio del porta a porta, poco più della metà vengono recuperate. Altro esempio negativo è Ventimiglia, ferma ad un 30,84%, 16.802 tonnellate delle quali 11 Riviera24 - 1 / 2 - 27.09.2021 2 vanno dritte nell’ultima delle sei discarica di Collette Ozotto. TUTTI I DATI (Fai click per ingrandire) Per ogni Municipio la Regione ha pubblicato anche le percentuali di materiale effettivamente riciclato, diviso tra Carta / cartone, Legno, Metallo, la Frazione Organica, la Plastica e il Vetro. -
Studio Osservazionale Su Potenziali Effetti Sanitari
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo Rosanna Benzi, 10 16132 GENOVA U.O. Epidemiologia Clinica (Direttore: Dott. Paolo Bruzzi) Studio Osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (RSU) Collette Ozotto, di Bussana di Sanremo. Relazione finale 30 Ottobre 2016 Studio Osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (RSU) Collette Ozotto, di Bussana di Sanremo Pag. 1 di 49 Studio Osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (RSU) Collette Ozotto, di Bussana di Sanremo. Relazione finale 30 Ottobre 2016 Domenico Franco Merlo, Marco Bruzzone, Lucia Maiorana, Paolo Bruzzi UO Epidemiologia Clinica IRCCS AOU San Martino-IST Sommario Introduzione ...................................................................................................................................................... 5 Metodi ............................................................................................................................................................... 5 Popolazioni in studio ......................................................................................................................................... 5 Acquisizione dei -
N. 50 Bollet. Parte II
Mercoledì 13 dicembre 2006 Anno XXXVII - N. 50 REPUBBLICA ITALIANA Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851 Internet: www.regione.liguria.it Redazione: Tel. 010 5485663 - 5068 - Fax 010 5484815 E-mail: [email protected] Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485363 E-mail: [email protected] PARTE SECONDA Genova - Via Fieschi 15 CONDIZIONI DI VENDITA: Ogni fascicolo €. 3,00. “La vendita è effettuata esclusivamente in Genova presso la Libreria Giuridica- Galleria E. Martino 9.” CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Con decorrenza annuale: Canone globale: €. 160,00 - Parte I: €. 40,00 - Parte II: €. 80,00 - Parte III: €. 40,00 - Parte IV: €. 35,00 - Sconto alle librerie: 10% - È esclusa la fatturazione. I Supplementi Straordinari (Leggi finanziarie, Ruolo nominativo S.S.n., ...) non sono compresi nei normali canoni di abbonamento, il singolo prezzo viene stabilito dall’Ufficio di Presidenza; degli atti in essi contenuti ne viene data notizia sul corrispondente fascicolo ordinario. Il costo dei fascicoli arretrati è il doppio del prezzo di copertina. I fascicoli esauriti sono pro- dotti in fotocopia il cui prezzo è di €. 0,13 per facciata. I fascicoli non recapitati devono essere richiesti entro 30 giorni. CONDIZIONI DI PUBBLICAZIONE E TARIFFE: Tutti gli annunzi e avvisi dei quali si richiede la pubblicazione sul B.U.R.L. devono essere prodotti in originale, redatti in carta da bollo nei casi previsti dal D.p.r. 26.10.1972 n. 642 e s.m., con allegate due fotocopie, firmati dalla persona responsabile che richiede la pubblicazione, con l’indicazione della qualifica o carica sociale. Il costo della pubblicazione è a carico della Regione quando la pubblicazione è prevista da leggi e regolamenti regionali - Alle richieste di pubblicazione onerosa deve essere allegata la ricevuta del versamento sul c/c postale dell’importo dovuto, secondo le TARIFFE vigenti: diritto fisso di intestazione €.