Curriculum Vitae

Personal information First name(s) / Surname(s) Georgia Zara, Ph.D, BPS Charterd Psychol.

E-mail [email protected] Pec [email protected]

Nazionalità Italiana Indirizzo univesitario Università degli Studi di Torino Palazzo Badini Dipartimento di Psicologia Via Verdi, 10 10124 Torino

Residenza Torino

Contatto telefonico +39 011. 670 3069 universitario Ambito professionale Accademia: Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Torino. Professore Associato confermato - SSD: M-PSI/05 presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. Posizione accademica italiana attuale Presidente del Corso di Laurea magistrale interdipartimentale in Psicologia criminologica e forense, dell’Università degli Studi di Torino Membro del Collegio di Disciplina d’Ateneo, Università degli Studi di Torino. Membro della Commissione Didattica del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino (2019–).

Posizione accademica Vice-Presidente del Corso di Laurea magistrale interdipartimentale in Psicologia italiana recente criminologica e forense (2016 – Novembre 2019), Università degli Studi di Torino. Presidente del Corso di Laurea magistrale interdipartimentale in Psicologia criminologica e forense, Università degli Studi di Torino (2013–2016). Membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino (2012 – 2014). Membro della Commissione Didattica del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino (2012 – 2016). Membro del Comitato Bioetico di Ateneo (CBA), Università degli Studi di Torino (2009–2018).

Docenza universitaria Docente di Psicologia criminologica e Risk assessment (area disciplinare: M PSI/05) e di Psicologia clinica forense e Criminologia clinica (M-PSI/05 e MPSI/08) nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia criminologica e forense, Università degli Studi di Torino.

1

Docente di Elementi di Psicologia giuridica e deontologia (M-PSI/05), nel Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. Docente di Criminologia alla Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, Università degli Studi di Torino.

Posizione professionale Vice-Presidente dell’Albo degli Psicologi del Piemonte (novembre 2019–). italiana Membro Commissione Nazionale Deontologia e Osservatorio Permanente sul Codice Deontologico (CNOP) (aprile 2020–). Membro del Tavolo di Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne del Comune di Torino (18 marzo 2020–). Criminologa: Esperto in Criminologia clinica (Ex Art. 80 O.P.). Giudice onorario – (Esperto psicologo) del Tribunale di Sorveglianza di Torino (gennaio 2008–dicembre 2016). Membro Consiglio direttivo e Comitato scientifico della Società Italiana di Criminologia (gennaio 2015–). Membro Consiglio direttivo e Commissione scientifica di ContrasTi (Coordinamento Nazionale Trattamento e Ricerca sull’Aggressione Sessuale. Testimonianze Italiane (gennaio 2017–). Consigliere e Membro del Comitato scientifico della Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione – ONLUS (gennaio 2008–).

Audizioni Audizione alla Commissione inchiesta femminicidio - Senato della Repubblica per presentare il lavoro scientifico e trattamentale sui sex offender (luglio 2020).

Nr di iscrizione all’Albo Nr. 6013 (giugno 2010–). Professionale degli Psicologi Piemonte (OPP)

Posizione accademica e Membro della Global Psychological Alliance organizzata dall’American professionale Psychological Association (APA) internazionale attuale (https://www.apa.org/international/networks/global-psychology-alliance) (maggio 2020–). Visiting Fellow of Wolfson College, Cambridge (gennaio 2010–). Chartered Psychologist, con certificato di pratica (marzo, 2006–). Visiting Scholar presso l’Institute of Criminolgy, Cambridge University (UK) (ottobre 2003–).

Criminologa: Membro dell’European Society of (ESC) (n. 2373) (giugno 2003–).

Indirizzo universitario Institute of Criminology inglese University of Cambridge Sidgwick Avenue Cambridge CB3 9DA UK 2

Nr di iscrizione alla British Nr. 201664 (marzo, 2006–). Society of (BPS) Chartered Psychologist

Qualifiche post-lauream Ph.D in Criminal and , School of Humanities and Social Sciences (SHSS), University of Sunderland (UK) (maggio 1997 - luglio 2001). Specializzzione in Criminal Psychology, School of Health Sciences, University of Sunderland (UK) (gennaio 1995 - maggio 1997). Diploma in Counselling Psychology An integrative approach to bereavement counselling presso il “Sunderland Counselling Service”, Havelock Hospital, Sunderland (ottobre 1996 - febbraio 1997). Istruzione e Formazione Laurea VO, presso l’Università di Cagliari, Facoltà di Magistero, con tesi “Essere Università e poter essere nella delinquenza minorile. Aspetti psicosociali”, riportando la votazione di 110/110 e lode Conseguita 28 giugno 1993.

Training professionali Assessing Psychopathic Personality Disorder Using the PCL-R and PCL:SV (London, 2009). GZ ha svolto attività di consulenza psicologica peritale e valutazione della psicopatia per il Parole Board dell’Istituto di pena HMP Littlehey insieme al collega Dr. Gareth Hughes (2009–).

The Comprehensive Assessment of Psychopathic Personality (CAPP): The model and measure. GZ è qualificata per la somministrazione del CAPP (2011).

Progetti di ricerca finanziati ▪ Consulenza scientifica su “Misurare il cambiamento negli autori di violenza seguiti dal centro LDV dell’Azienda Usl di Modena - Conferimento incarico di formatore esperto a professionista esterno – (novembre 2019–).

▪ Principal Investigator (PI) del progetto: SORAT 2 - M (Sex Offenders Risk Assessment and Treatment - 2 Monitoring). Bando Libero Reload 2018 Fondazione San Paolo. Task force: Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino; Direzione Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino; DSM ASL Torino Città della Salute; Gruppo Abele; Centro Studi e Trattamento dell’Agire Violento (STAV) (2019–).

▪ Responsabile scientifico del progetto: S.O.R.A.T. (Sex Offenders Risk Assessment and Treatment). Screening, valutazione del rischio e presa in carico degli autori di reati sessuali. Progetto Libero Fondazione San Paolo (2016). Task force: Direzione Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino; Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino; Dipartimento di Salute Mentale “G. Maccacaro” ASL TO2; Gruppo Abele (2016-2018).

▪ Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca di Torino - Progetto Prin - Prot. 2010RP5RNM. Titolo del progetto nazionale: Moral reasoning, criminal behaviour, and assessment of responsibility (2013-2016)

▪ Small Research Grant dalla Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia forense e della comunicazione per un progetto sugli aggiornamenti scientifici nell’ambito della psicologia giuridica e forense con particolare riferimento al recidivismo 3

criminale (2009).

Madrelingua Italiano Altre lingue English

Assessment Understanding Speaking Writing European level (*) Listening Reading Spoken Spoken interaction production Language √ Excellent √ Excellent √ Excellent √ Excellent √ Excellent (*) Common European Framework of Reference for Languages

Member of Scientific Member of the Editorial Board delle seguenti riviste internazionali: Editorial Boards ▪ Criminal Behaviour and Mental Health - CBMH Editors and Wiley- Blackwell (2011–). ▪ Victims & Offenders: An International Journal of Evidence-based Research, Policy and Practice (2012–). ▪ Rassegna Italiana di Criminologia (2015–) Member of the Associate Editor Board: ▪ Journal of Developmental and Life-Course Criminology (2014–). Scientific Reviewer Riviste scientifiche

- Asian Journal of Criminology - BPA - Applied Psychology Bulletin - Child and Adolescent Psychiatry and Mental Health - Criminal Behaviour and Mental Health - Criminal Justice and Behvior - Criminology - European Journal of Psychological Assessment - Journal of Developmental and Life-Course Criminology - Journal of Forensic Psychiatry and Psychology - Justice Quarterly - Medicine Journal of Forensic Psychiatry and Psychology - Psicologia Applicata alla Medicina del Lavoro e della Riabilitazione - Applied Psychology to Work and Rehabilitation - Rassegna Italiana di Criminologia - Science & Justice - Spanish Journal of Psychology - Sociological Enquiry Journal Review - Teoria critica della regolazione sociale - Trends & Issues in Crime and Criminal Justice published by the Australian Institute of Criminology. - Victims & Offenders: An International Journal of Evidence-based Research, Policy and Practice - Youth Violence and Juvenile Justice

Istituti di ricerca - Australian Institute of Criminology - Israel Science Foundation

Case editrici

4

- Il Mulino – Bologna - University of Toronto Press Pubblicazioni Papers under submission scientifiche selezionate Zara, G., Veggi, S., Ianì, F., & Buciarelli, M. (under submission). Moral judgments in offenders: Is there anything special? Zara, G., Settanni, M., Zuffranieri, M., Veggi, S., & Castelli, L. (under submission). The long psychological shadow of COVID-19 upon healthcare workers: A global concern for action.

Published forthcoming

Zara, G., Veggi, S., & Farrington, D. P. (accepted for publication). Sexbots as synthetic companions: comparing attitudes of official sex offenders and non-offenders. International Journal of Social Robotics (forthcoming). DOI: 10.1007/s12369-021-00797-3 Veggi, S., Carpignano, C., & Zara, G. (accepted for publication). Lo spazio intimo della violenza: Tipologia e durata delle relazioni violente. Rassegna Italiana di Criminologia (forthcoming).

Published work

1. Zara, G., Theobald, D., Veggi, S., Freilone, F., Biondi, E., Mattutino, G., & Gino, S. (2021). Violence against prostitutes and non-prostitutes: an analysis of frequency, variety and severity. Journal of Interpersonal Violence. Online: http://DOI: 10.1177_08862605211005145 2. Zuffranieri, M., Zara, G., Palazzo, V., Stanga, F., & Zanalda, E. (2020). Crime victimization in psychiatric outpatients. A one-week survey in a Mental Health Centre. Evidence based Psychiatric Care Journal of the Italian Society of Psychiatry, 6, 188-191. DOI: 10.36180/2421-4469-2020-32 3. Zara, G., Farrington, D. P., Freilone, F., & Lösel, F. (2020). Assessment, management, and treatment of sex offenders: What is known, what is controversial, what needs further investigation. Rassegna Italiana di Criminologia, 3, 166-185. DOI: 10.7347/RIC-032020-p166 4. Freilone, F., Roscioli, A., & Zara, G. (2020). Gelosia Omicida: analisi criminologica di un caso. Psichiatria & Psicoterapia, 39(2), 111-121. 5. Zara, G. & Veggi, S. (2020). La valutazione dell’individuo minorenne autore di reato: cornice normativa, strumenti, evidenze scientifiche. In S. Ciappi & S. Pezzuolo (Eds.). Psicologia giuridica: la teoria, le tecniche, la valutazione (2nd ed., capitolo 24) (pp. 283−315). Firenze: Hoegrefe. 6. Zara, G., Veggi, S., & Gino, S. (2020). Note di Ricerca - Intimate Partner Violence: La tipologia della relazione e l’intimità affettiva nelle dinamiche interpersonali violente. Giornale Italiano di Psicologia, 2, 627−635. DOI: 10.1421/9788 7. Zara, G., Bergstrøm, H., & Farrington, D. P. (2020). The sexual life of men with psychopathic traits. Journal of Criminological Research, Policy and Practice, DOI: 10.1108/JCRPP-04-2020-0036 8. Zara, G., Farrington, D. P., & Jung, S. (2020). Denial in Sex Offending Treatment: Examining Criminal Career Diversity. Journal of Forensic Psychology: Research and Practice, 20, 451−473. DOI: 10.1080/24732850.2020.1776050 9. Zara, G. & Farrington, D. P. (2020). Childhood Risk factors for Self-

5

reported versus Official Life-Course-Persistent, Adolescence-Limited, and Late Onset Offenders. Criminal Justice & Behavior, 47, 352–368. DOI: 10.1177/0093854819897705 10. Zara, G. & Farrington, D. P. (2019). Unsuccessful Life Style in middle- aged official and self-reported offenders. Journal of Criminal Justice, 64, 34–42. DOI: 10.1016/j.jcrimjus.2019.101624 11. Fiorentin, F. & Zara, G. (2019). L’interpretazione “involutiva” della Cassazione sul diritto all’affettività dell’imputato agli arresti domiciliari. Archivio Penale, 3, 1−31. 12. Gino, S., Freilone, F., Biondi, E., Ceccarelli, D., Veggi, S., Zara, G. (2019). Dall’Intimate Partner Violence al femminicidio: relazioni che uccidono. Rassegna Italiana di Criminologia, 2, 129−146. DOI: 10.7347/RIC-022019 (ISSN: 1121-1717E-ISSN:2240-8053) 13. Zara, G. (2019). La realtà criminogenica nello sviluppo di una carriera antisociale e violenta giovanile. Uno studio esplorativo. Rassegna Italiana di Criminologia, 1, 49−64. ISSN: 1121-1717E-ISSN:2240-8053 14. Zara, G., Freilone, F., Biondi, E., Ceccarelli, D., Veggi, S., Gino, S., (2019). The medico-legal, psycho-criminological and epidemiological reality of intimate partner and non-intimate partner femicide in North- West : looking backwards to see forwards. International Journal of Legal Medicine, 133, 1295–1307. DOI: 10.1007/s00414-019-02061-w 15. Zara, G., Freilone, F., Biondi, E., Castagna, P., Veggi, S., & Gino, S. (2019). Nascere dalla violenza: maternità violata e maternità imposta. Conseguenze esistenziali dell’intimate partner violence e della violenza sessuale. NEU Rivista scientifica di formazione infermieristica in neuroscienze, 1, 58−73. ISSN 1723-2538 16. Zara G. & Veggi, S. (2019). Legami violenti nelle relazioni interpersonali ed intime. In L. Caenazzo & S. Gino (Eds.). La violenza nei confronti delle donne: definizioni e caratteristiche di un fenomeno globale (pp. 59−88). Padova: Piccin Nuova Libraria S.p.A. 17. Zara, G. (2019). Cognitive-behavioral treatment to prevent offending and to rehabilitate offenders. In D. P. Farrington, L. Kazemian, & A. R. Piquero (Eds.). The Oxford Handbook on Developmental and Life-Course Criminology (pp. 694−725). New York, USA: Oxford University Press. DOI: 10.1093/oxfordhb/9780190201371.013.29 18. Freilone, F., Dotta, M., Veggi, S., & Zara, G. (2018). La psicologia delle relazioni sintetiche: affettività e sessualità ‘alternative’ con i sexbot. NEU Rivista scientifica di formazione infermieristica in neuroscienze, 3, 55−67. ISSN 1723-2538 19. Zara, G. & Veggi, S. (2018). I minorenni sessualmente abusanti tra solo- offending e co-offending. Uno studio esplorativo. Rassegna Italiana di Criminologia, 4, 262−274. ISSN: 1121-1717E-ISSN:2240-8053 20. Zara, G. & Gino, S. (2018). Intimate partner violence and its escalation into femicide. Frailty thy name is ‘violence against women’. Frontiers in Psychology, 9:1777, 1−11. DOI: 10.3389/fpsyg.2018.01777 21. Zara, G. (2018). La psicologia della «vittima ideale» e della «vittima reale». Essere vittime e diventare vittime di reato. Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in Campo Sanitario, 2, 615−638. ISSN: 1124- 3376. 22. Zara, G. (2018). La psicologia dei sexbot nel trattamento dei sex offender. In Balistreri, M. (2018). Sex robot: l’amore al tempo delle machine (pp. 225−282). Roma: Fandango. 23. Zara, G. (2018). Il diniego nei sex offender: dalla valutazione al trattamento.

6

Milano: Raffaello Cortina. ISBN: 978-88-3285-003-1 24. Zara, G. (2018). L’impatto del diniego tra rischio di recidiva e trattamento dei reati sessuali: il beneficio paradossale. Giornale Italiano di Psicologia, XLV(2), 333−360. DOI: 10.1421/90620 25. Zara, G. (2018). Il diniego nel recidivismo sessuale. Una revisione critica della letteratura. Rassegna Italiana di Criminologia, XI(1), 59−73. ISSN: 1121-1717E-ISSN:2240-8053 26. Zara, G. (2018). Cyberstalking. In B. A. Arrigo (Ed.). The SAGE Encyclopedia of Surveillance, Security, and Privacy (pp. 271−271). Thousand Oaks, CA: Sage Publications. DOI: 10.4135/9781483359922.n117 27. Zara, G. & Freilone, F. (2018). Insanity. In B. A. Arrigo (Ed.). The SAGE Encyclopedia of Surveillance, Security, and Privacy (pp. 511−512). Thousand Oaks, CA: Sage Publications. DOI: 10.4135/9781483359922.n228 28. Zara, G. & Freilone, F. (2018). Psychological Assessment. In B. A. Arrigo (Ed.). The SAGE Encyclopedia of Surveillance, Security, and Privacy (pp. 830−832). Thousand Oaks, CA: Sage Publications. DOI: 10.4135/9781483359922.n359 29. Zara, G. (2016). Il ruolo del diniego nella violenza sessuale: la valutazione dei bisogni criminogenici e dei bisogni di rispondenza. Gruppi, 1, 123–140, DOI:10.3280/GRU2016-001010 30. Zara, G. (2016). Neuroscienze forensi: un richiamo alla neuroprudency. Giornale Italiano di Psicologia, XLIII, 4, 807–812. DOI: 10.1421/85578 31. Merlone, U., Manassero, E., Zara, G. (2016). The lingering effects of past crimes over future criminal careers, In T. M. K. Roeder, P. I. Frazier, R. Szechtman, E. Zhou, T. Huschka, & S. E. Chick (Eds.). Proceedings of the 2016 Winter Simulation Conference. December 11-14 2016 Washington, D.C, 3532–3543. 10.1109/WSC.2016.7822382. SSN: 08917736 - ISBN: 978-150904486-3 32. Zara, G. & Farrington, D. P. (2016b). Chronic offenders and the syndrome of antisociality: Offending is only a minor feature! Irish Probation Journal, 13, 40–64. 33. Zara, G. (2016). Valutare il rischio in ambito criminologico. Procedure e strumenti per l’assessment psicologico. Bologna: Il Mulino. ISBN: 978-88-15-26534-0 34. Zara, G. (2016a). TRA IL PROBABILE E IL CERTO. La valutazione del rischio di violenza e di recidiva criminale. Diritto Penale Contemporaneo (DPC), 1–28. ISSN 2240-7618 35. Zara, G. (2016b). Introduzione. In G. Zara, M. Presutti, & E. Calvi (Eds.). Lo psicologo, tra l’essere e il fare. Deontologia psicologica in ambito psico- criminologico, forense e della ricerca (pp. 7–8). Italia: PubliEdit. ISBN 978-88- 95425-08-5 36. Zara, G. (2016c). La psico-criminologia: questioni deontologiche e questioni di metodo. In G. Zara, M. Presutti, & E. Calvi (Eds.). Lo psicologo, tra l’essere e il fare. Deontologia psicologica in ambito psico-criminologico, forense e della ricerca (pp. 28–51). Italia: PubliEdit. ISBN 978-88-95425-08- 5 37. Balistreri, M. & Zara, G. (2016). Il valore etico della ricerca scientifica in psicologia. In G. Zara, M. Presutti, & E. Calvi (Eds.). Lo psicologo tra essere e fare. Problemi di deontologia applicata alla professione psicologica (pp. 174–197). Italia: PubliEdit. ISBN 978-88-95425-08-5 38. Puddu, P. & Zara, G. (2016). La valutazione dei presunti abusi sessuali collettivi: Quando e perché i ricordi potrebbero essere falsi (pp. 75–104). In G. Gulotta (Ed.). Fatti e fattoidi negli abusi sessuali collettivi su minori.

7

Milano: Giuffrè. 39. Zara, G. & Farrington, D. P. (2016). Criminal recidivism: Explanation, prediction and prevention. Abingdon, UK: Routledge. ISBN: 978-1-84392- 706-8 40. Zara, G., Iob, G., & Spotti, A. (2015). Processi di rischio, processi di protezione, resilienza nel comportamento antisociale. In M. C. Biscione & M. Pingitore (Eds.). L’intervento con gli adolescenti devianti (pp. 104–119). Milano: Franco Angeli. 41. Zara, G. & Farrington, D. P. (2014). Cognitive-behavioral skills training in preventing offending and reducing recidivism. In E. M. Jimènez & J. L. A. Robles (Eds.). Criminology and Forensic Psychology (pp. 55–102). Charleston, S. C.: Criminology and Justice Publisher. 42. Zara, G. & Gulotta, G. (2014). Evidence based research in juvenile delinquency. In E. M. Jimènez & J. L. A. Robles (Eds.). Criminology and Forensic Psychology (pp. 103–155). Charleston, S. C.: Criminology and Justice Publisher. 43. Zara, G. & Mosso, C. (2014). Empathy. In A. A. Bruce & G. J. Geoffrey (Eds.). Encyclopedia of Criminal Justice Ethics. Thousand Oaks, CA: Sage Publications. 44. Zara, G. & Freilone, F. (2014). Insanity Defense (and GBMI verdicts). In A. A. Bruce & G. J. Geoffrey (Eds.). Encyclopedia of Criminal Justice Ethics. Thousand Oaks, CA: Sage Publications. 45. Zara, G. (2014). Valutazione della maturità dei minorenni autori di reato tra aspetti normativi ed evidenza scientifica. In S. Ciappi & S. Pezzolo (Eds.). Psicologia giuridica: la teoria, le tecniche, la valutazione (pp. 219–235). Firenze: Hoegrefe. 46. Zara, G. (2013a). Neurocriminologia e giustizia penale. Cassazione penale, 2, 822–840. 47. Zara, G. (2013b). La validità incrementale della psico-criminologia e delle neuroscienze in ambito giuridico. Sistemi Intelligenti, 2, 311−338. DOI: 10.1422/75357 48. Zara, G. & Farrington, D. P. (2013). Assessment of risk for juvenile compared with adult criminal onset: Implications for policy, prevention and intervention. Psychology, Public Policy and Law, 19(2), 235–249. DOI: 10.1037/a0029050 49. Zara, G. (2012). Individui minorenni sessualmente abusanti: bisogni criminogenici e valutazione del rischio. In M. C. Biscione & M. Pingitore (Eds.). Guida pratica alla perizia nei casi di abusi sessuali su minori (pp. 99–111). Milano: Franco Angeli. 50. Zara, G. (2012). Adult Onset Offending: Perspectives for Future Research. In R. Loeber & B. C. Welsh (Eds.). The future of criminology (pp. 85–93). New York: Oxford University Press. ISBN: 978-0-19-991795-2 51. Zara, G. (2010). “Farrington, David P.: The Integrated Cognitive Antisocial Potential Theory”. In F. T. Cullen & P. Wilcox (Eds.). Encyclopedia of Criminological Theory (pp. 313–322). Thousand Oaks, CA: Sage Publication. 52. Zara, G. & Farrington, D. P. (2010). A longitudinal analysis of early risk factors for adult onset offending: What predicts a delayed criminal career? Criminal Behaviour and Mental Health, 20, 257–273, DOI: 10.1002/cbm.763 53. Puddu, L. & Zara, G. (2010). Falsi positivi e negativi nei casi di presunto abuso sessuale sui minori. Errori processuali e vittimologia forense. In G. Gulotta & A. Curci (Eds.). Mente, società e diritto (pp. 621–662).

8

Milano: Giuffrè. 54. Zara, G. (2010). Persistenza e recidivismo criminale: il risk-assessment in psicologia criminologica. In G. Gulotta & A. Curci (Eds.). Mente, società e diritto (pp. 555–603). Milano: Giuffrè. 55. Zanconi, M. C., Bordino, F., Cordovana, L., Cristino, C. S., De Marte, A., Forabosco, G., Liberatore, M., Oggiano, S., Righi, A., & Zara, G. (2009) (Eds.). Processi penali e processi psicologici [Criminal trials and psychological processes]. : Giuffrè. 56. Zara, G. (2009). Seduzioni o lezioni di sci nautico? Ragionando con il senno di poi .... In M. C. Zanconi, F. Bordino, L. Cordovana, C. S. Cristino, A. De Marte, G. Forabosco, M. Liberatore, S. Oggiano, A. Righi, & G. Zara. Processi penali e processi psicologici (pp. 665–714). Milano: Giuffrè. 57. Gulotta, G. & Zara, G. (2009). La neuropsicologia criminale e dell’imputabilità minorile. In A. Bianchi, G. Gulotta, & G. Sartori (Eds.). Manuale di neuroscienze forensi (pp. 109–162). Milano: Giuffrè. 58. Zara, G. & Farrington, D. P. (2009). Childhood and adolescent predictors of late onset criminal careers. Journal of Youth and Adolescence, 38, 287–300. DOI: 10.1007/s10964-008–9350-3

La sottoscritta Georgia Zara consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dalle leggi speciali in materia

DICHIARA che quanto contenuto nel curriculum scientifico-professionale

CONTIENE DICHIARAZIONI VERITIERE.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/2003: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.

Torino, 27 Maggio 2021

Georgia Zara

9