La Forza Del Destino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
2 ISBN 88-86704-34-8 5 DISCOGRAFIE E VIDEOGRAFIE DI OPERISTI ITALIANI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO I.R.TE.M. ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE 1 8 8 1 - 5 6 8 1 DISCOGRAFIA E VIDEOGRAFIA I D R E DELLE OPERE V E P P DI GIUSEPPE VERDI E S U I G I D E R E P O E L 5 L E D A I F A R G O DON CARLOS E D I V E LA FORZA DEL DESTINO a A I (2 versione) F A R G O C AIDA S I D PUBBLICAZIONE SIMON BOCCANEGRA NON IN VENDITA a RISERVATA (2 versione) ALLE BIBLIOTECHE AGLI ARCHIVI E AGLI STUDIOSI CARLO MARINELLI a 1 EDIZIONE R O M A 2 0 0 2 I.R.TE.M. ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE COMITATO DEI GARANTI: CARLO MARINELLI, presidente ENNIO MORRICONE, vicepresidente LAMBERTO MACCHI, consigliere DISCOGRAFIE E VIDEOGRAFIE DI OPERISTI ITALIANI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO I.R.TE.M. ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE DISCOGRAFIA E VIDEOGRAFIA DELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI 5 DON CARLOS LA FORZA DEL DESTINO a (2 versione) AIDA SIMON BOCCANEGRA a (2 versione) CARLO MARINELLI a 1 EDIZIONE R O M A 2 0 0 1 © Copyright 1976, 1982, 1987, 1990, 2001, 2003 by CARLO MARINELLI ࠗ P 2001 I.R.TE.M. Grafica Cristal s.r.l. Via Raffaele Paolucci, 12/14 - 00152 Roma Finito di stampare nel marzo 2004 TOMO 1 DON CARLOS LA FORZA DEL DESTINO a (2 versione) Indice Tomo 1 p. VII Prefazione IX Introduzione XIII Avvertenza alla prima edizione 5 DON CARLOS 6 Struttura musicale dell’opera 9 Discografia 15 Nastrografia 17 Videografia a 19 LA FORZA DEL DESTINO (2 versione) 20 Struttura musicale dell’opera 23 Discografia 57 Nastrografia 61 Videografia 73 Edizioni televisive V P R E F A Z I O N E L’interesse suscitato dalle discografie e videografie dedicate alle opere teatrali di Wolfgang Amadé Mozart, alle opere di Gioachino Rossini e alle opere di Claudio Monteverdi nel quadro dei relativi Progetti Mozart, Rossini e Monteverdi promossi dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo prima e dal Dipartimento dello Spettaco - lo della Presidenza del Consiglio dei Ministri poi, nelle occasioni, rispettivamente, del bicentenario della morte di Mozart nel 1991, di quello della nascita di Rossini nel 1992 e del trecentocinquantesimo anniversario della morte di Monteverdi nel 1993, ha indotto l’Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale (I.R.TE.M.) a dar vita a una inizia - tiva pluriennale intitolata «Discografie e Videografie di operisti italiani», con l’inten - to di svolgere lo stesso servizio già svolto – con prevalente attenzione per le opere teatrali (prevalente ma non esclusiva) – per Mozart, Rossini e Monteverdi, per gli altri grandi operisti italiani di cui, per un fortunato incrocio cronologico, gli ultimi anni del XX secolo e i primi anni del XXI secolo segnano equivalenti ricorrenze: Gaetano Do - nizetti (bicentenario della nascita nel 1997, centocinquantesimo anniversario della morte nel 1998), Vincenzo Bellini (bicentenario della nascita nel 2001), Giuseppe Verdi (centenario della morte nello stesso 2001), Giacomo Puccini (centocinquantesi - mo anniversario della nascita nel 2008, ma anche settantacinquesimo anniversario della morte nel 1999). La collana «Discografie e Videografie di operisti italiani» consterà di venti volumi (7 per Donizetti, 3 per Bellini, 7 per Verdi e 3 per Puccini). L’approntamento dei materiali per il solo apparato informativo (che prevede una nastrografia accanto alla discografia e un elenco di edizioni televisive accanto alla vi - deografia) richiede di per sé un’enorme mole di lavoro per una lunga e paziente ricerca a dimensione pressocché planetaria. Di conseguenza la pubblicazione dei 20 volumi non seguirà un ordine cronologico né per autore né per opera. I volumi usciranno man mano che saranno «pronti»: e questa è una condizione che non sarà determinata dalla volontà bensì dalle circostanze, prima fra tutte la maggiore o minore rapidità delle risposte che perverranno dai numerosi cor - rispondenti nelle varie parti del mondo. I criteri sono quelli già seguiti per le precedenti Discografie e Videografie dedicate a Mozart, Rossini e Monteverdi. L’elencazione è limitata alle edizioni «complete», tra - lasciando le edizioni di brani staccati, anche se presentati sotto forma di «selezioni» (o «Höhepunkte» o «Querschnitte» o «Highlights»). La pubblicazione tende a ispirarsi ai criteri della discografia storica piuttosto che a quelli della discografia documentale. Non sono peraltro trascurate indicazioni fonda - mentali, quali le datazioni e le indicazioni degli anni di pubblicazione. Non sono invece indicati i numeri di matrice e, quanto ai marchi o etichette e ai relativi numeri per l’im - missione sul mercato, insieme ai dati della prima pubblicazione e delle pubblicazioni di - sponibili al momento della «chiusura» del volume relativo, sono forniti i dati delle pub - blicazioni intermedie, con particolare riguardo alle cosiddette «ricostruzioni tecniche», cioè ai riversamenti da incisione (meccanica o elettrica) a registrazione, da registrazione monofonica a registrazione stereofonica, da registrazione analogica a registrazione digi - tale. A questo tipo di informazioni si è cercato di dare il maggior spazio possibile, con la piena consapevolezza che l’esauriente completezza di un elenco di tutte le riletture e di tutti gli stampaggi di ciascuna edizione in dischi è un compito quasi impossibile da por - tare a compimento. La possibilità di dar vita e concretezza di realizzazione alla collana «Discografie e Videografie di operisti italiani» si deve al sostegno del Dipartimento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei ministri, successivamente confluito nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Per tale sostegno l’I.R.TE.M. esprime profonda gra - VII titudine per essere stato messo in grado di adempiere a uno dei suoi scopi statutari fondamentali: documentare l’importanza dei mezzi audiovisivi nell’indirizzare i modi della trasmissione e della comunicazione attraverso l’interazione fra rappresentazioni teatrali ed esecuzioni concertistiche, da un lato, e riproduzioni meccaniche ed elettro - niche, dall’altro, interazione che è alla base della storia dell’interpretazione nel XX secolo. CARLO MARINELLI VIII I N T R O D U Z I O N E Nell’ambito della collana «Discografie e Videografie di operisti italiani», per Giu - seppe Verdi sono previsti sette volumi, sei per i lavori teatrali, disposti in ordine crono - logico, e un ultimo volume dedicato a lavori non teatrali che prevedano la presenza di coro e orchestra (sono quindi escluse le liriche per voce e pianoforte e le musiche stru - mentali). Il piano di pubblicazione della «Discografia e Videografia delle opere di Giuseppe Verdi» è pertanto così ripartito: Volume 1 (1839-1844): Oberto, conte di San Bonifacio; Un giorno di regno (Il finto Stanislao); Nabucco; I Lombardi alla prima crociata; Ernani; I due Foscari. a Volume 2 (1844-1850): Giovanna D’Arco; Alzira; Attila; Macbeth (1 versione); I masnadieri; Jérusalem; Il corsaro; La battaglia di Legnano; Luisa Miller; Stiffelio. Volume 3 (1850-1853): Rigoletto; Il trovatore; La traviata. a Volume 4 (1853-1865): Les vêpres siciliennes; Simon Boccanegra (1 versione); a a Aroldo; Un ballo in maschera; La forza del destino (1 versione); Macbeth (2 versione). a Volume 5 (1865-1881): Don Carlos; La forza del destino (2 versione); Aida; Si - a mon Boccanegra (2 versione). Volume 6 (1881-1893): Don Carlo; Otello; Falstaff. Volume 7: Il solitario ed Eloisa; Inno delle nazioni; Messa per Rossini; Messa di re - quiem; Pater noster; Ave Maria; Quattro Pezzi sacri. * * * Delle opere considerate in ciascun volume sono elencate tutte le incisioni e regi - strazioni complete (anche quando non sono integrali: pur che l’impostazione editoriale non sia antologica, non si è misurata l’entità dei tagli ai fini dell’inclusione o dell’e - sclusione, in quanto si è voluto soprattutto tener conto che alla base dell’incisione o re - gistrazione fosse la prospettiva concettuale dell’opera come un insieme organico e non come un assemblamento casuale). Nella Discografia sono elencate le incisioni e le registrazioni fonografiche cosid - dette «commerciali»: tali vengono considerate tutte quelle che, almeno in un mercato nazionale sono (o sono state) liberamente accessibili a chiunque (anche nella forma della sottoscrizione o della associazione), comprese le riprese dal vivo di pubbliche ese - cuzioni teatrali o concertistiche e di trasmissioni radiofoniche o televisive, sempre che siano state riversate in dischi e comprese le cosiddette «edizioni fuori commercio», che nella pratica corrente sono state anche’esse non difficilmente accessibili, almeno nella forma della «vendita diretta». Inevitabilmente più limitate che per la Discografia sono le informazioni contenute nella Nastrografia, nella Videografia e nell’elenco delle Edizioni televisive di ciascuna opera: per i nastri (sia quelli conservati presso radio e fonoteche, e quindi non in com - mercio, sia quelli ottenibili esclusivamente per ordinazione diretta via posta) si è cerca - to sempre di indicare i nomi degli interpreti vocali e del direttore d’orchestra, le deno - minazioni dei complessi corali e orchestrali e, quando possibile, date e luoghi, ed eventualmente durate, oltre ai numeri d’archivio e alle sigle d’identificazione; per le edizioni televisive sono aggiunti i nomi dei registi e dei direttori delle riprese visive e le date della prima videotrasmissione, con l’indicazione in calce del numero del catalogo IMZ «Opera on Screen»; per i videodischi e le videocassette sono ulteriormente aggiun - ti dati relativi alle scene, ai costumi, alle luci, al direttore della registrazione sonora, al produttore, al distributore, all’origine, fornendo altresì le durate complessive e quelle effettive della musica, quando è stato possibile controllarle: in calce è fornito il numero della videocassetta e/o del videodisco conservati nel «Videoarchivio dell’Opera e del Balletto» dell’I.R.TE.M. IX Nastrografia, Videografia ed Edizioni televisive sono i campi nei quali più lacunosa è l’informazione.