Atti Parlamentari —1—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI

RESOCONTO STENOGRAFICO INDAGINE CONOSCITIVA

1.

SEDUTA DI MERCOLEDI` 10 OTTOBRE 2007 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE MARIO LANDOLFI

INDICE

PAG. PAG. Sulla pubblicita` dei lavori: Buffo Gloria (SDpSE) ...... 7, 31 Landolfi Mario, Presidente ...... 3 Catone Giampiero (DC-PS) ...... 34 De Biasi Emilia Grazia (Ulivo) ...... 25 Comunicazioni del presidente: Giro Francesco Maria (FI) ...... 36, 40 Landolfi Mario, Presidente ...... 3 Giulietti Giuseppe (Ulivo) ...... 5

INDAGINE CONOSCITIVA SUI CRITERI E Lainati Giorgio (FI) ...... 9, 35, 36 SULLE METODOLOGIE INFORMATIVE Migliore Gennaro (RC-SE) ...... 6, 27, 28 DELLE TRASMISSIONI DELLA RAI CHE Morri Fabrizio (Ulivo) ...... 29, 30 TRATTANO ARGOMENTI DI RILIEVO POLITICO ED ISTITUZIONALE Santoro Michele, Conduttore della trasmis- sione « Anno Zero » .... 10, 14, 15, 16, 17, 18, 19 Audizione di Michele Santoro: 20, 21, 23, 26, 30, 31, 33 34, 35, 36, 38, 39, 40 Landolfi Mario, Presidente ..... 3, 7, 9, 13, 18, 20 22, 23, 25, 28, 29, 30 Satta Antonio (Pop-UDEUR) .... 9, 21, 22, 25, 39 31, 33, 37, 38, 39, 40 Scalera Giuseppe (Ulivo) ...... 18 Beltrandi Marco (RnP) ...... 13 Storace Francesco (Misto-LD) .. 8, 14, 17, 18, 21 Bonaiuti Paolo (FI) ...... 16, 17 Tranfaglia Nicola (Com. it.) ...... 37

PAGINA BIANCA Atti Parlamentari —3—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE senatore Storace). No, abbiamo votato in MARIO LANDOLFI ufficio di presidenza. (Commenti del sena- tore Storace). L’audizione relativa alla re- La seduta comincia alle 14. gione Valle d’Aosta e` stata convocata per martedı` della prossima settimana.

Sulla pubblicita` dei lavori. Audizione di Michele Santoro. PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicita` dei lavori della seduta odierna sara` assicurata, oltre PRESIDENTE. L’ordine del giorno che mediante l’attivazione dell’impianto reca, nell’ambito dell’indagine conoscitiva audiovisivo a circuito chiuso, anche attra- sui criteri e sulle metodologie informative verso la trasmissione televisiva sul canale delle trasmissioni della RAI che trattano satellitare della Camera dei deputati, argomenti di rilievo politico ed istituzio- nonche´ dal resoconto stenografico. nale, l’audizione del direttore artistico RAI e conduttore di Anno Zero, Michele (Cosı` rimane stabilito). Santoro. Do il benvenuto al dottor Mi- chele Santoro, accompagnato dal dottor Sandro Ruotolo e dal dottor Pierluigi Comunicazioni del presidente. Malesani, direttore delle relazioni istitu- zionali della RAI. PRESIDENTE. Desidero informare i Desidero altresı` dare lettura di alcune colleghi che nella riunione di ieri l’ufficio lettere pervenute quest’oggi all’ufficio di di presidenza della Commissione, integrato presidenza. La prima di cui do lettura e`a dai rappresentanti dei gruppi, ha conve- firma del senatore Antonio Polito: « Caro nuto sul testo di una deliberazione che Presidente, oggi non saro` presente all’au- disciplina la programmazione radiotelevi- dizione di Michele Santoro, ne´ nei pros- siva nella regione Sardegna in vista di un simi giorni partecipero` alle audizioni di referendum abrogativo indetto in quella altri conduttori televisivi, in segno di dis- regione per il 21 ottobre 2007. L’ufficio di senso con questa pratica. I conduttori presidenza ha assunto tale deliberazione televisivi non sono controparte della poli- considerando l’urgenza di provvedere, in tica o del Parlamento, ne´ possono essere conformita` ai vari precedenti che in pas- sottoposti a processi politici. La Commis- sato hanno consentito all’ufficio di presi- sione di indirizzo e di vigilanza sull’emit- denza di assumere deliberazioni di carat- tenza radiotelevisiva pubblica non puo` tere necessitato, sottoponendole alla Com- discutere del merito della professionalita` missione plenaria. dei programmi con chi li realizza, ma puo` Il testo deliberato dall’ufficio di presi- solo rivolgere indirizzi e direttive al- denza ricalca pedissequamente le analoghe l’azienda per il rispetto del pluralismo. I delibere in passato assunte per simili casi conduttori televisivi – tutti – da Santoro e le disposizioni dei colleghi. Il testo sara` a Vespa, sono giornalisti che rispondono pubblicato in allegato al resoconto som- solo alla loro deontologia nell’azienda che mario della seduta odierna (Commenti del li fa lavorare. Solo all’editore spetta il Atti Parlamentari —4—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 compito di valutare risultati e qualita` dei scenze sui temi e le problematiche che si loro programmi e di rinnovare o non pongono nell’attivita` di comunicazione po- rinnovare i contratti. Di questo passo, litica e sui metodi e gli strumenti che prima o poi, la Commissione di vigilanza possono essere adoperati in tale attivita`. sulla RAI fara` audizioni anche dei registi L’indagine, difatti, condurra` ad ascoltare e dei tecnici della luce per verificare se non solo i conduttori dei principali pro- nell’esercizio del loro lavoro hanno rispet- grammi che trattano argomenti di rile- tato il pluralismo e magari del pubblico in vanza politica e istituzionale, in ragione studio per discutere della frequenza e delle esperienze professionali che essi ma- dell’intensita` degli applausi. turano in tale ruolo, ma anche i condut- Gia` abbiamo assistito allo spettacolo tori dei principali notiziari ed alcuni del Senato che si esprime con un voto esperti in materia di comunicazione di sulle nomine dei dirigenti di un’azienda e massa e di tecniche di informazione e questo mentre tutti assicurano che l’obiet- comunicazione. tivo e` di togliere le mani dei partiti dalla Gia` nella precedente legislatura una RAI. In questo modo, la Commissione Commissione ha ritenuto opportuno ascol- deprezza il suo ruolo e la sua funzione e tare su temi analoghi anche i conduttori di da` ragione a chi ritiene che se ne potrebbe determinati programmi. Ricordo la pre- fare tranquillamente a meno. Cordial- senza in quest’aula, ad esempio, di Bruno mente, Antonio Polito ». Vespa, che sara` nostro ospite la prossima La seconda lettera pervenuta e` del settimana, di Maurizio Costanzo, di Mau- senatore Gianfranco Rotondi. Ne do let- rizio Mannoni e di altri operatori della tura: « Gentile Presidente, ti avevo infor- comunicazione, nell’ambito di una ricerca mato di un impegno a Parigi che mi sulle modalita` di garanzia del pluralismo impedisce di essere presente alle audizioni nella comunicazione radiotelevisiva. odierne. Vorrei rimanesse agli atti la mia Oggi, la scelta da parte dell’ufficio di solidarieta` ai due conduttori, Michele San- presidenza della forma dell’indagine cono- toro, che sara` audito oggi, e Giovanni scitiva per svolgere tale ricerca e` stata Floris, che sara` audito domani, per un quindi dettata non solo dalla necessita`di attacco ingiustificato nei loro confronti. individuare tutte quelle persone che, in- Ho dato e do al galantuomo Clemente dipendentemente dal loro ruolo, per per- Mastella la mia solidarieta` per una ma- sonale formazione ed esperienza, sono in novra che adopera i media, ma che ha ben grado di offrire un contributo specifico, altre radici e ben altri mandanti. ma anche dall’intento di valorizzare i Non si puo` di qui imbastire un pro- profili tecnico-istruttori delle attivita` che cesso alla stampa. Stiamo per tornare al la Commissione si accinge a svolgere. Governo e uno degli errori della destra e` L’istituto dell’indagine conoscitiva, infatti, stato dare la sensazione di diminuire la e` per sua intrinseca natura scevro da liberta` in RAI, ma non solo. Non lo considerazioni e valutazioni esclusiva- ripeteremo. Ovunque nel mondo “destra” e` mente politiche. La Commissione intende sinonimo di piu` liberta`. Anche su cio`o qui acquisire elementi di conoscenza ed siamo alternativi alla sinistra o non siamo esprimera` sia le proprie valutazioni sugli niente. Parlo di destra, perche´ la mia elementi acquisiti, sia, a maggior ragione, amata DC e` la storia della liberta` nella Rai gli atti connessi alla sua attivita` istituzio- e nel sistema dei media. Un cordiale saluto nale di indirizzo generale e di vigilanza sui a tutti ». servizi radiotelevisivi. L’audizione del dottor Michele Santoro Prego, quindi, i colleghi di considerare, e` la prima di una serie che nelle intenzioni nella scelta dei quesiti da porre a ciascuno della Commissione dovra` essere assai nu- dei nostri ospiti, la particolare specifica trita e ricca di spunti e contributi. Come natura della sede nella quale ci troviamo. ho gia` fatto presente, scopo principale Inoltre, credo sia opportuno convenire, dell’indagine e` quello di acquisire cono- applicando una formula organizzativa che Atti Parlamentari —5—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 ha gia` dato buona prova di se´ in molte guarda il fondamento operativo della altre audizioni, che ciascuno dei colleghi stessa nozione di democrazia e pertanto contenga il proprio intervento nel tempo non potrebbe essere affidata se non ad un massimo di cinque minuti e che all’ospite organismo di natura parlamentare, la sia data possibilita` di replicare singolar- Commissione porra` tutta la propria atten- mente a ciascun intervento. zione e la propria coscienza civile ed Sono certo che questa indagine offrira` istituzionale. alla Commissione vari elementi di consi- Do la parola ai senatori e deputati derazione, utili soprattutto in rapporto ai sull’ordine dei lavori. provvedimenti e agli atti di indirizzo ge- nerale che saranno decisi nel corso della GIUSEPPE GIULIETTI. Vorrei interve- legislatura. Ricordo, in particolare, il di- nire solo per far verbalizzare all’inizio dei battito gia` avviato sul nuovo atto di indi- lavori la mia posizione, in modo tale che rizzo che, come richiede la legge n. 28 del non la si attribuisca alle polemiche even- 2000, disciplinera` la comunicazione poli- tuali su Santoro, Vespa e Moncalvo. Si tica nei periodi non coincidenti con cam- tratta di una posizione di principio che pagne elettorali o referendarie, e le varie vorrei restasse agli atti (Commenti). Anche questioni che in tali occasioni si sono quando dovremo sentire Floris o i respon- affacciate, siano o meno destinate ad es- sabili delle previsioni del tempo. Anche su sere affrontate in quella sede, ovvero in queste ultime, infatti, ci furono dure po- provvedimenti diversi ed autonomi: per lemiche tra alcune regioni – lo ricordera` esempio, la questione della presenza dei il senatore Bordon – sulla conduzione politici nei programmi di intrattenimento; delle previsioni del tempo. Allora forse la questione delle forme nelle quali puo` dovremo affrontare anche questo tema. realizzarsi il diritto dei giornalisti e dei Signor presidente, tutto quello che lei conduttori ad esprimere opinioni perso- ha detto come precisazione va benissimo. nali; la questione di quale arco temporale Sicuramente esistono anche precedenti. Il debba essere individuato affinche´inun problema, tuttavia, e` che se si istituisce ciclo di trasmissioni si realizzi la presenza un’indagine sull’onda di una polemica, di tutti i soggetti politici legittimati a questa non e` piu` un’indagine, ma qual- prendervi parte; la questione di come cos’altro travestito successivamente da in- assicurare effettivita` al diritto di replica e dagine. Poiche´ sono sempre stato contra- rettifica. rio, vorrei che restasse agli atti che lo Su queste e molte altre questioni sot- ritengo sbagliato e che produrra` frutti tese al tema della comunicazione politica nefasti con qualunque maggioranza e Go- sollecito l’opinione dei nostri ospiti. In- verno. Inoltre, dara` vita a tentativi di tento primario della Commissione e`, in- contaminazione e di imitazioni; diventera` fatti, quello di esercitare le proprie potesta` incompatibile, scavalcando le gerarchie dei di indirizzo generale in modo quanto piu` direttori di rete e di testata; scavalchera`le possibile rispettoso della liberta` costituzio- legittime responsabilita` e si prestera`a nale di manifestare il proprio pensiero e di fenomeni di ritorsione. Se mi sbaglio, esercitare il diritto di cronaca. La Com- tanto meglio. missione si muove, nella propria attivita`, Il mio e` un invito al presidente a far sı` sul sottile discrimine del bilanciamento tra che l’indagine sia effettivamente quella che l’esigenza di tutelare queste liberta` costi- dovrebbe essere, ma ci credo poco, perche´ tuzionali, anche nei confronti del singolo cosı` come e` nata, e` nata male. La iscriverei operatore dell’informazione, e l’esigenza, nel capitolo « via disciplinare al giornali- parimenti rilevante ed ineludibile, di assi- smo », per me impercorribile e impratica- curare il rispetto effettivo del criterio del bile in qualsiasi dimensione; impraticabile, pluralismo nella programmazione del ser- qualunque sia il soggetto. vizio radiotelevisivo pubblico. In questa Si tratta di un’indagine ? Lo vedremo. difficile opera di bilanciamento, che ri- Qualora, infatti, nel corso dei lavori io per Atti Parlamentari —6—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 primo dovessi trasformare un’audizione in lettivi ne´ a queste grandi questioni, tanto un processo di tribunale, riterrei l’indagine che non ne facciamo oggetto di aspra gia` morta. Sara` mia cura – mi auguro discussione. insieme ad altri parlamentari, perche´so Io penso, invece, che dovrebbe essere che diversi hanno sollevato questo pro- esattamente il contrario e l’ho voluto dire blema – chiedere ai presidenti delle Ca- con pacatezza per non sollevare alcuna mere di riconsiderare la decisione, perche´ polemica verso nessuno. Ho voluto preci- solo quello che accadra` dimostrera`sesi sarlo solo perche´ le mie posizioni restino tratta di un’indagine o di altro. In questa agli atti. Qualcuno puo` decidere di non seconda ipotesi non credo che possa par- partecipare, mentre io saro` sempre pre- tecipare nessuno; non solo Giulietti. Sa- sente senza interrompere, senza interve- rebbe una contraddizione con quello che e` nire, e senza polemizzare, ricorrendo tut- stato detto e persino una truffa nei con- tavia alle forme piu` dure di protesta. fronti dei Presidenti delle Camere, che Infatti, tale percorso a quel punto sarebbe sanno di avere indicato un percorso men- a nostro avviso – o almeno a mio avviso tre temo che se ne fara` un altro. Nessuno – interrotto e non piu` ripercorribile ne´ puo` essere costretto a percorrere strade di riprendibile nelle forme qui indicate. questa natura. Qualcuno ha detto che il sottoscritto ha L’ho detto adesso, signor presidente, forse sollevato l’altra volta il tema della perche´ piu` tardi sarebbe stato scorretto diretta per ragioni strumentali rispetto al suo ragionamento. Ebbene, vorrei specifi- in quanto sarebbe risultato un intervento care che quando si parlava delle primarie su una polemica innescata oggi. Infatti a avanzai la richiesta che venissero utiliz- quel punto avrebbe riguardato il solo zate le stesse forme di « illuminazione » caso Santoro e questo o quel parlamen- per la manifestazione annunciata dall’op- tare, mentre per me vale in linea gene- posizione, per quelle della sinistra radicale rale, a prescindere da quello che accadra` del 20 ottobre, come per altre. Non cam- nel prosieguo della seduta odierna. Per bio idea e mi auguro che lei dara` la piu` questo l’ho voluto sottoporre all’atten- ampia « illuminazione », nei modi e nelle zione del presidente. forme dovute, di queste grandi iniziative, A mio avviso ci vuole grandissima at- fossero anche quelle delle associazioni a tenzione e penso che il senatore Polito me piu` ostili, poiche´ penso che questo sia abbia posto questioni assolutamente fon- un metodo al quale non possiamo rinun- date, come anche altri; pertanto, ritengo ciare (Commenti del senatore Storace). che sia sbagliato liquidarle con una bat- tuta e che avremmo fatto bene a non effettuare questo tipo di audizioni. In GENNARO MIGLIORE. Senatore Sto- questo modo avremmo stemperato le po- race, dobbiamo interloquire attraverso lemiche e intrapreso un’indagine che non forme che consentano a tutti di esprimere puo` riguardare la RAI, quanto piuttosto le la propria opinione. Peraltro, il presidente forme della comunicazione e le modalita` ha scelto di leggere le lettere prima del- di rappresentazione della realta`, argo- l’avvio dell’audizione in programma. Ri- menti molto seri. tengo quindi di dover riproporre le que- Lei avra` notato che molte volte ab- stioni che gia` ieri in ufficio di presidenza biamo votato all’unanimita` su importanti ho presentato, in relazione al manteni- questioni delicate. Potrei citare la Birma- mento di un mandato che corrisponde alla nia, il Darfur o le morti sul lavoro sulle conoscenza approfondita del rapporto tra quali ho scritto. Ci sara` una ragione se su politica e media. Tale mandato, come con- questi temi non si scatena bagarre ne´ fermato dalla sua scelta di leggere lettere passione civile, che scaturisce invece per che gia` precostituiscono una forma di altri argomenti. Vuol dire che non ci si atteggiamento, e` tuttavia viziato dai timori appassiona a questo tipo di soggetti col- sollevati dallo stesso onorevole Giulietti. Atti Parlamentari —7—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

Per questo sono assolutamente con- sempre frequentato, altrimenti si perdono vinto del fatto che la forma con cui si e` i riassunti delle puntate precedenti e si scelto di procedere nelle interlocuzioni arriva in Commissione come se il presi- non riesce a garantire, anche sulla base dente decidesse autonomamente cosa fare, della progressione degli interventi, la ne- come ricordava il senatore Storace. In cessaria imparzialita` che anche lei richia- realta` non e` cosı`, perche´ esiste un ufficio mava. Come ho gia` detto ieri in sede di di presidenza che stabilisce le modalita`, il conferenza dei capigruppo di questa Com- calendario e i lavori. missione, non possiamo intervenire sulla Detto questo, specifico che l’indagine liberta` e sulla responsabilita` che spettano conoscitiva non e` stata richiesta dai Pre- ai singoli giornalisti nel condurre il pro- sidenti di Camera e Senato, ma da loro prio lavoro e le proprie trasmissioni. autorizzata su richiesta del presidente Anche alcune sfumature della sua della Commissione, sentito l’ufficio di pre- stessa introduzione – che a questo punto sidenza. Cosı`e` sempre avvenuto: i Presi- commento, pur avendo preferito parlare denti di Camera e Senato non possono prima senza entrare nel merito – debbono chiederci di svolgere le indagini conosci- essere chiarite in quanto possono rappre- tive. Poiche´ esiste la forma dell’indagine sentare una distorsione, anche involonta- conoscitiva e trattandosi di soggetti – ria, degli intenti. In primo luogo, infatti, come nel caso del dottor Santoro, ma non siamo qui a discutere con i singoli anche del dottor Vespa, del dottor Floris e operatori dell’informazione sull’equilibrio degli altri conduttori – non convocabili da tenere nell’esercizio della loro fun- dalla Commissione, ho invitato il dottor zione. Ripeto, infatti, che questa e` respon- Santoro come ospite. Non e` il direttore sabilita`, per quanto attiene alla Commis- generale che puo` essere convocato dalla sione di vigilanza RAI, della sua interlo- Commissione. Pertanto, per avere la pos- cuzione con i direttori generale e di rete. sibilita` di ospitare in Commissione il dot- In secondo luogo, vorremmo avere cono- tor Michele Santoro, il dottor Vespa e via scenza – altrimenti non sarebbe stato dicendo, devo chiedere l’autorizzazione. necessario ampliare cosı` tanto la platea Tra l’altro ho con me le lettere con cui ho degli invitati a questo tipo di audizione – avanzato questa richiesta. Gli uffici mi di un fenomeno che, per le caratteristiche comunicano che in proposito e` intervenuto che ha assunto nella dinamica polemica l’assenso dei Presidenti delle Camere. degli ultimi giorni, potrebbe avere ritor- Per quanto riguarda le altre questioni, sioni che il gruppo di Rifondazione Co- nel mio intervento introduttivo credo di munista ritiene totalmente indesiderate. aver delineato gli ambiti nei quali si di- Inoltre, visto che vi ha fatto ieri rife- spiega l’indagine conoscitiva. Mi riservo rimento in sede di ufficio di presidenza e comunque di dare conto successivamente non oggi, vorrei capire quali sono i pas- anche degli altri interventi che ci sono saggi che hanno visto il coinvolgimento dei stati e che ci saranno. Penso che questo sia Presidenti delle Camere. Questa vicenda chiaro. non mi e` chiarissima, in quanto, sulla base delle mie valutazioni, non mi risulta che vi GLORIA BUFFO. Signor presidente, siano state richieste in tal senso da parte sono arrivata in ufficio di presidenza dei suddetti Presidenti. Rivolgo questa do- quando l’audizione era gia` cominciata, ma manda proprio in ordine all’organizza- non ne faccio una questione di forma e zione dei nostri lavori. preferisco andare alla sostanza, perche´ adesso stiamo parlando dell’ordine dei PRESIDENTE. Mi consentirete di ri- lavori. spondere preliminarmente alla domanda Sono convinta che questa serie di au- posta dall’onorevole Migliore con una pre- dizioni, all’interno dell’indagine conosci- messa che spero non suoni come un tiva, ci porti in un vicolo cieco. D’altronde, rimprovero. L’ufficio di presidenza va siamo in un luogo collettivo ed e` impor- Atti Parlamentari —8—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 tante valutare insieme queste tematiche. venire quando entreremo nel merito delle Difatti, se dovessi dire quale indirizzo la argomentazioni. Commissione dovrebbe dare alla RAI sulle Spero che il dottor Santoro domani questioni che i conduttori possono venire non racconti questa seduta ad Anno Zero, qui a raccontarci – a proposito dei talk- perche´ sarebbe benzina nel motore del- show e dei programmi di approfondi- l’antipolitica. Francamente rimango basito mento, in particolare quelli a carattere nel sentire certe argomentazioni. politico – direi che l’azienda dovrebbe Non ho condiviso il fatto che lei abbia dare piu` notizie, fare piu` inchieste e invece ritenuto di dover leggere le lettere dei programmare meno talk-show politici. senatori Polito e Rotondi, poiche´ vi sono Tuttavia, non possiamo discutere di questo gia` moltissimi precedenti. A me e` capitato con i conduttori, che sono, anzi, anche di guidare – male – questa Commissione. autori di queste trasmissioni. Tuttavia, ho visto importanti giornalisti Penso che l’ipertrofia dei talk-show che chiamati non dico a rendere conto – vedono protagonisti i politici sia l’altra l’espressione e` sbagliata e allora avrebbe faccia di una politica malata. Tale abbon- ragione l’onorevole Giulietti – ma a spie- danza non ha riscontri in nessun Paese al gare come svolgono il loro mestiere. mondo, fa male al giornalismo, all’infor- Del resto, il dottor Santoro e` un tenace mazione e alla politica. Non credo che di difensore della sua autonomia, visto che cio` si nutra il dibattito democratico, anche non risponde al direttore di rete, secondo se deve esservi discussione di questioni quanto abbiamo letto nelle polemiche. Puo` politiche anche sulla televisione pubblica. darsi che sia la scelta aziendale giusta. Oggi con Santoro, domani con Floris, D’altronde, lui sostiene di realizzare au- cosa possiamo fare di utile ? Dire che il tonomamente il prodotto e di prendere conduttore Tizio, Caio o Sempronio ha tutte le decisioni in merito, pertanto e` esagerato ? Non penso che sia compito normale che, quando parliamo dei criteri nostro. Dire che non ha fatto buon gior- sulla metodologia dell’informazione pub- nalismo ? Non penso che spetti a noi blica, si pongano a lui le domande. Diver- discutere in questa sede di buono o cattivo samente, a chi dovremmo chiederlo, visto giornalismo. Dire che Mastella (oppure che e` stato deciso dall’ufficio di presiden- Tizio, Caio o Sempronio) e` un santo ? Non za ? Badate, nessuno ha fatto un colpo di so se lo siano, ma non credo che sia Stato. In questa sede si sta parlando con questo il problema. un giornalista che conduce una trasmis- Mi spiace di non essere stata presente sione importante, al quale ognuno rivol- all’ufficio di presidenza nel quale si af- gera` le proprie domande. Qualcuno porra` frontava inizialmente la questione dell’au- le domande che – immagino – fara` l’ono- dizione. Temo pero` che in questo modo ci revole Satta, mentre io porro` quelle esat- stiamo infilando in una situazione che, se tamente contrarie. va bene, comprova l’inefficacia della Com- Tuttavia, signor presidente, non credo missione, se va male, si limita alla difesa che possiamo andare ancora avanti con dei nostri colleghi tout court, di cui i nostri questo minuetto. Sono venuto qui per colleghi non hanno bisogno, o all’interfe- ascoltare e partecipare a questa audizione. renza. E a tutti coloro che parlano di processi, Alla luce di queste considerazioni, an- ricordo che in questa Commissione, ogni ch’io desidererei mettere a verbale che il volta che si ascolta qualcuno, si parla percorso delle audizioni, a mio avviso, non sempre di processi, Questa volta ci sono e` quello piu` convincente. Dopodiche´ se- anche le eccezioni preliminari, perche´ non guira` la discussione nel merito. si vuole celebrare il processo. Qui nessuno vuol fare un processo, bensı` porre alcune FRANCESCO STORACE. Signor presi- domande. dente, anch’io intervengo sull’ordine dei Vorrei, inoltre, che il presidente chiu- lavori, riservandomi la possibilita` di inter- desse la discussione e ci consentisse final- Atti Parlamentari —9—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 mente di lavorare, perche´ abbiamo alcune stata programmata nel pieno di una legi- domande da porre al dottor Santoro. slatura e non – per cosı` dire – in « zona Cesarini ». PRESIDENTE. Io devo dare la parola, Mi riconosco, anche a nome del gruppo come avvenuto con lei, sull’ordine dei di Forza Italia, nella cornice di questa lavori a chi ne fa richiesta, perche´ questo indagine conoscitiva. Il direttore Santoro e` tipo di intervento ha la precedenza. Ho un ospite come in passato sono stati altri dato lettura delle lettere dei colleghi, dirigenti e giornalisti del servizio pubblico. perche´ ritengo che si tratti di un elemento Lo saranno anche altri direttori, che sono di trasparenza che andava evidenziato e anche i conduttori di importanti pro- non occultato. grammi di approfondimento. Non condi- vido le espressioni molto negative usate da alcuni esponenti della maggioranza e devo GIORGIO LAINATI. Come il senatore ribadire che la cornice dipinta dal presi- Storace, anche io sono rimasto un po’ dente Landolfi possa garantire, per que- sorpreso per alcuni interventi sull’ordine st’indagine conoscitiva, l’obiettivita`eil dei lavori... rispetto delle regole, come avviene nor- malmente in questa Commissione. PRESIDENTE. Mi scusi se la inter- rompo. Noi siamo sull’ordine dei lavori, ANTONIO SATTA. Intervengo molto quindi, dobbiamo proporre delle questioni brevemente per ribadire, unitamente al- che afferiscono all’organizzazione di que- l’unanimita` dei pareri espressi nell’ufficio sti lavori, altrimenti facciamo due volte di presidenza, che il percorso da lei trac- interventi nel merito e non diamo la ciato e` corretto. Francamente non capisco possibilita` al dottor Santoro di poter par- le pregiudiziali poste da alcuni colleghi, lare alla Commissione. quasi a mettere le mani avanti, non so per quale motivo. GIORGIO LAINATI. Noi dell’opposi- So che il dottor Santoro, uno dei primi zione siamo cosı` pochi che ci potra` la- ospiti, non ha problemi a confrontarsi con sciare qualche piccolo spazio per poter chiunque. Noi siamo tutte persone corrette commentare o esprimere opinioni in me- ed educate e sapremo porre le domande rito ad un’indagine conoscitiva estrema- alle quali il dottor Santoro rispondera`, se mente importante ! Nessuno nasconde la vorra`, o dara` una sua interpretazione. Lo delicatezza della questione. facciamo nell’esclusivo interesse di fare Signor presidente, onorevoli colleghi, chiarezza e quindi di aiutare il percorso voi tutti ricorderete – io sono in questa dell’indagine conoscitiva che lei ha posto Commissione da sette anni – altre indagini all’attenzione della Commissione. conoscitive su altri argomenti. Il predeces- sore dell’onorevole Landolfi, onorevole PRESIDENTE. Mi sembra che gli ultimi Gentiloni, ne « invento` » una nel corso interventi abbiano riequilibrato il senso degli ultimi sessanta giorni dalla fine della delle affermazioni fatte in precedenza. legislatura sulla diffusione della cultura L’indagine conoscitiva e` stata da noi di- italiana nel mondo, che in realta` si con- sposta nelle forme rituali. Quindi, l’ab- cretizzo` solo in un’audizione tenuta nel biamo deliberata in ufficio di presidenza gennaio del 2006 al Quirinale dall’allora ed e` intervenuto l’assenso dei presidenti di Presidente Ciampi, che ebbe l’opportunita` Camera e Senato ai quali avevamo chiesto di ribadire i contenuti del suo messaggio le autorizzazioni. di tre anni prima alle Camere. In seguito Bisogna essere contro la guerra pre- non vi fu possibilita` di audire nessun altro ventiva sempre ! Non possiamo immagi- perche´ la legislatura ebbe termine. Quindi, nare che si utilizzi l’ordine dei lavori per signor presidente, nel merito dei lavori, precostituire un percorso. Poco fa ho letto bisogna darle atto che questa audizione e` lo speech, perche´ all’interno della mia Atti Parlamentari —10—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 introduzione era gia` delineata la cornice, abbiamo provveduto tempestivamente a l’ambito entro il quale si deve muovere la fornire tutte le informazioni. Allo stesso Commissione parlamentare di vigilanza in modo, quando la batteria mi chiama per merito a questa indagine conoscitiva. passarmi un parlamentare, rispondo in Processi non se ne sono mai fatti, non tempo reale o dopo pochi minuti. Nei se ne fanno e non se ne dovranno mai limiti del mio lavoro cerco di contattare fare; ci troviamo in Commissione di vigi- immediatamente la persona che mi ha lanza e non in un tribunale dell’inquisi- chiesto delucidazioni o che ha voluto sem- zione. Abbiamo in itinere alcuni atti molto plicemente formulare osservazioni o criti- importanti, uno dei quali e` quello di cui e` che. Questo per dire che noi concepiamo relatore l’onorevole Morri, riguardante la nostra attivita` come un servizio pub- l’applicazione della par condicio al di fuori blico. Non lo facciamo soltanto nei con- della campagna elettorale. Dobbiamo af- fronti dei parlamentari, verso i quali ab- frontare problemi molto importanti. Vi e` biamo comunque un atteggiamento prefe- la trasformazione di alcuni generi televi- renziale, poiche´ si tratta di rappresentanti sivi. La televisione di oggi non e` piu` quella eletti dal popolo. del passato e non possiamo sempre par- Scusate se richiamo un elemento pre- lare di televisione ascoltando solo il diret- sente nell’intervento del senatore Storace, tore generale o il presidente della RAI o i che contiene una preoccupazione nei con- consiglieri di amministrazione, senza au- fronti della quale dovremmo essere uniti. dire chi la fa in prima persona. Penso che Essa riguarda il tasso di fiducia che l’opi- si tratti di un compito e di un dovere della nione pubblica ha nei confronti delle isti- Commissione. Poiche´ la nostra e` anche tuzioni, compresa la Rai da noi ritenuta una sede politica, senza alcuna ipocrisia un’istituzione a servizio dell’opinione pub- risente del clima politico e delle polemiche blica, anzi formatrice dell’opinione pub- politiche che le trasmissioni – alcune piu`, blica. alcune meno – scatenano nell’opinione Non voglio entrare in questo dibattito pubblica. che avete condotto sull’opportunita` della Se le domande dovessero esulare dal- mia audizione, perche´ significherebbe l’ambito della Commissione, il nostro quasi fare un’opzione di schieramento; ospite non sara` obbligato a rispondere e il tuttavia, ritengo che insieme dobbiamo presidente non chiedera` al convocato di cercare di costruire insieme un percorso rispondere alla domanda del commissario, di fiducia nelle istituzioni. E` molto impor- come invece solitamente fa. Mi sembra che tante, infatti, dare anche all’esterno la si tratti di un percorso assolutamente sensazione che l’informazione non si trovi garantista e rispettoso dei compiti che si e` di fronte ad interferenze, ad atteggiamenti data la Commissione. di pressione indebiti, a forme o a tentativi Do la parola al dottor Santoro per la di controllo da parte della politica. A volte sua introduzione. anche l’apparire ha una sua sostanza. Personalmente ritengo che, se alla fine di MICHELE SANTORO, Conduttore della questa discussione avremo trovato una trasmissione « Anno Zero ». Sono qui per modalita` di comportamento all’altezza rispondere alle vostre domande, ma vorrei della domanda proveniente dalla societa`, anche ribadire che non solo io personal- avremo fatto un buon lavoro. E` quindi mente, ma la mia intera redazione, la compito di tutti noi quello di convincere struttura che io dirigo, siamo permanen- chi ci guarda dall’esterno che la politica temente a disposizione per tutte le do- non sta tentando di mettere in atto forme mande e le richieste di informazioni che in contrasto con i punti orientanti della possono pervenirci. Ogni qualvolta qual- nostra attivita` e che sono scritti nella cuno, un parlamentare o un suo rappre- Costituzione. sentate, ha fatto richiesta della registra- La Costituzione ribadisce a chiare let- zione di una puntata della trasmissione tere che la liberta` di espressione e`un Atti Parlamentari —11—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 pilastro, ma anche che la legge dev’essere mi dice che sono stato un cattivo giorna- uguale per tutti. Allora francamente ri- lista perche´ non ho messo in luce un tengo che, quando parliamo di servizio aspetto piuttosto che un altro, cio` rientra pubblico, dobbiamo parlare di servizi nei perfettamente nella norma. confronti del pubblico, non nei confronti L’ultima questione – poi mi fermo dei partiti. Su questo vorrei che vi fosse un perche´ non vorrei rubare tempo alle vo- chiarimento fra di noi. Per pubblico in- stra domande – e` un’osservazione conte- tendo anche le minoranze, ovvero gruppi nuta ancora nell’intervento del senatore che non hanno ordinariamente rappresen- Storace e un piccolo riferimento a cio` che tanza all’interno dei nostri telegiornali o diceva l’onorevole Buffo. Sono pienamente delle fonti di informazione piu` accreditate, d’accordo sul fatto che in Italia abbiamo dove invece il punto di vista prevalente un abuso di talk-show cosı` come di tante molto spesso e` quello dei partiti. Di con- forme televisive – ci sono trasmissioni ben seguenza concepisco il mio ruolo come peggiori; a mio avviso, possiamo conside- quello di dare la parola anche a soggetti rare i talk-show dei generi da proteggere deboli dal punto di vista dell’informazione come il panda – cosı` da avere una sorta e di farlo in attuazione della Costituzione di monogenere all’interno della televisione. italiana. Non credo di agire in contrasto Fanno eccezione alcune trasmissioni che con i miei doveri di operatore del servizio contengono reportage; per non parlare pubblico. delle mie trasmissioni, mi riferisco ad Permettetemi di precisare un aspetto esempio a Report, straordinario esempio che trovo estremamente fastidioso all’in- di giornalismo televisivo. terno delle polemiche nei nostri confronti. Vorrei attirare la vostra attenzione sul Cosı` come ritengo di essere tenuto ad fatto che, se non si fanno certe trasmis- osservare un galateo di comportamenti nei sioni piuttosto che altre, molto spesso e`in confronti del Parlamento, mi auguro che il ragione di un atteggiamento che il mezzo Parlamento e i singoli parlamentari ab- di comunicazione, il network, assume nei biano anche loro nei nostri confronti qual- confronti della produzione. Ad esempio, la che regola di comportamento. Ad esempio, BBC ha potuto condurre un’inchiesta sulla considero una grave forma di maleduca- caduta della ex Jugoslavia, perche´ ha di- zione polemizzare con trasmissioni che sposto che un gruppo di suoi giornalisti e non si sono neanche viste. Si dovrebbe producer lavorasse per due anni e mezzo quindi abolire la dichiarazione: « Non ho interi a questo reportage. La nostra visto la trasmissione, pero`... ». Sarebbe azienda invece lavora in condizioni di opportuno che prima si guardasse la tra- « fritto e mangiato ». Inoltre, le polemiche smissione e solo dopo si muovessero cri- che molto spesso voi sollevate nei con- tiche. Questo e` un punto fondamentale che fronti del nostro lavoro rivelano una no- richiede da parte nostra risposte di merito. tevole disinformazione di quello che e`il Se non si fa questo, l’atteggiamento nei prodotto industriale. Per darvi un dato, un confronti del destinatario delle critiche prodotto come il mio contribuisce in ma- non e` quello di ottenere una risposta, ma niera determinante al buon andamento del di dar vita ad una forma di delegittima- bilancio della Rai. Il nostro programma fa zione, perche´e` chiaro che il giornalista parte di un genere che rientra nella ca- viene considerato sic et simpliciter un tegoria di servizio pubblico. Se io sia un cattivo giornalista, uno che non sa fare bravo o un cattivo giornalista del servizio bene il proprio mestiere. Francamente pubblico, e` un altro discorso. Tuttavia, il ritengo che soltanto il mio ordine e la mia genere che faccio fa parte del servizio categoria possa rispondere di queste va- pubblico e quindi dovrebbe essere finan- lutazioni. Non spetta a un Presidente del ziato dal canone. Consigliooaundeputato esprimere giu- Tenete presente che l’idea che la Rai dizi sulla mia professionalita` in senso sia soltanto servizio pubblico fa parte della delegittimante. E` chiaro che se qualcuno polemica, ma non e` riscontrabile nelle Atti Parlamentari —12—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 risorse, perche´ la Rai non e` soltanto Noi siamo rispettosissimi delle indica- servizio pubblico. E` un’azienda che vive zioni che da` il direttore di rete, che pero` per meta` di risorse che provengono dal non puo` entrare nell’ambito della realiz- canone, per l’altra meta` di risorse che zazione, sia ben chiaro. Tuttavia, puo` dirci provengono dalla pubblicita`. Un prodotto che non intende mettere in onda un certo come il nostro vive soltanto delle risorse prodotto. Vorrei che fosse evidente. Il pubblicitarie – se volete le cifre potrei direttore di rete non puo` obbligarmi a portarle in una successiva audizione – e chiamare questo, piuttosto che quell’altro. quindi contribuisce in maniera decisa- Tuttavia, ad un certo punto, puo` tranquil- mente attiva all’andamento del bilancio lamente dire di considerare un prodotto della sua azienda. Invece, alcuni pro- non coerente con il servizio pubblico e, grammi, dei quali non faccio il nome, non pertanto, di non mandarlo in onda. Quindi, non siamo solo rispettosi, ma rientrerebbero come genere nelle categorie addirittura « superrispettosi ». oggetto della convenzione fra Stato e Rai, L’ultima fase riguarda proprio la pre- ma consumano il doppio delle risorse che messa relativa alla ricostruzione del rap- producono. Quindi, drenano risorse del porto di fiducia. Vorrei farvi presente – lo canone. dico con grande tranquillita` e anche con Questo e` un punto molto importante, forte spirito di amicizia – che non sono anche per dare una risposta alle conside- per niente catalogabile come antipolitico, razioni precedentemente sollevate dal- per diverse ragioni alcune delle quali po- l’onorevole Buffo. E` molto significativo che tete benissimo evocare politicamente an- noi chiediamo piu` inchieste, in modo che che da soli, senza che lo faccia io. Non la Rai le produca e segua linee di prodotto rientro nella categoria di coloro che cre- che vadano in quella direzione. Se non dono all’antipolitica. Tuttavia, vi ricordo giriamo documentari per cinque anni, il che voi, come Commissione parlamentare nostro know-how in questa produzione si di vigilanza, avete nominato l’editore. Siete abbassa fino ad una soglia tale che non voi che avete nominato direttamente il riusciamo piu` a produrli. nostro editore. Non voglio dirvi come la Permettetemi di esprimere un’ultima penso in proposito, perche´ altrimenti si considerazione in ordine al fatto che piu` aprirebbe un dibattito non in tema con volte ho detto di essere autonomo. Non lo l’oggetto di questa audizione. Tuttavia, dico io, senatore Storace, ma una sentenza siete stati voi a nominare l’editore. Anzi, della magistratura che ha potuto esami- avete fatto di piu` : vi siete quasi nominati nare tutte le obiezioni a questa afferma- come editore, dal momento che la mag- zione. Quindi, ha ribadito che effettiva- gioranza dei membri del consiglio di am- mente, in forza di contratti stabiliti da me ministrazione proviene quasi direttamente con quest’azienda, quando realizzo un dalle vostre fila. L’attuale presidente della programma lo faccio in modo autonomo. Rai e` un ex presidente della Commissione Questo rientra nell’ambito della libera parlamentare di vigilanza. Quindi, si po- contrattazione. Ritengo di avere un con- trebbe quasi dire che la Rai in questo tratto che lo prevede e non e` un caso che momento e` un prolungamento autorefe- in tutta la mia storia, come lei potra` renziale di voi stessi. Lo dico senza pole- vedere, dal mio rientro in Rai in poi, non mica. ho mai avuto un capostruttura, ma sempre Avete ritenuto di procedere in tal come riferimento diretto la direzione ge- senso, nell’ambito della vostra autonomia nerale. Questo non vuol dire che io non che, del resto, prevede di poter decidere rispetti il ruolo e il lavoro di un direttore sulla costituzione dell’editore. Pertanto, di rete, che ha una funzione importantis- avete nominato alcuni parlamentari nel sima, perche´ deve svolgere una azione di consiglio di amministrazione della Rai in- controllo, per legge, nei confronti dei pro- sieme ad altri, comunque molto vicini ai dotti che vanno in onda. parlamentari. Ebbene, a questo punto, Atti Parlamentari —13—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 consentite loro di fare l’editore, dato che tale da dire al Paese di prendere una li avete nominati. Che li vogliate control- strada stretta controsenso. Il Paese non ci lare e` giusto, ma ritengo che il controllo vuole andare. Se pensate che sia io la debba riguardare le politiche editoriali. causa del fatto che il Paese non vuole Saranno poi loro a valutare se Santoro e` entrare in una strada dove c’e` un divieto adatto a svolgere il servizio pubblico. Al- di accesso, secondo me vi sbagliate. Questo lora potrete sollevare una serie di obie- lo devo dire, perche´ ormai sono abba- zioni – la prassi corretta sarebbe che lo stanza vecchio da potermi fare da parte, facciate periodicamente e non sul singolo non e` un problema; pero`, il Paese non va prodotto – e ogni tre-quattro mesi, o in quella direzione, non riuscirete a fargli quando lo riterrete opportuno, farete un prendere quella strada. elenco di lamentele. Se il consiglio di Se noi, invece, stabiliamo un terreno di amministrazione non risponde alle diret- confronto reale dove i giornalisti fanno i tive che voi stessi avete emanato, allora giornalisti e i politici chiedono, giusta- chiederete loro di produrre gli atti conse- mente, che le ragioni della politica ven- guenti e poi loro prenderanno i provvedi- gano esposte nella maniera piu` corretta menti che credono, magari mi licenzie- nei confronti dell’opinione pubblica, puo` ranno. Questo sara` un percorso democra- darsi che il circuito di fiducia si ristabi- ticamente corretto. lisca e che le cose migliorino. Questo e` L’editore puo` decidere che Santoro non l’augurio che io mi sento di fare. serve come operatore del servizio pub- blico; sara` pure un bravissimo giornalista, PRESIDENTE. Ringrazio il dottor San- pero` non ha le caratteristiche per svolgere toro. il servizio pubblico. Se ritenessero, quindi, Ricordo a chi non era presente che di poter fare a meno del mio lavoro, se ne abbiamo deciso di contenere gli interventi assumerebbero la responsabilita` nei con- nei cinque minuti e di dare la possibilita` fronti dell’opinione pubblica – senza all’ospite di replicare alle domande. « mobbizzarmi », senatore Storace, questo Do ora la parola ai senatori e deputati e` un passaggio molto importante, anche che intendono porre quesiti o formulare rispetto al nostro recente passato–esi osservazioni. libererebbero di me nelle forme consentite dalla negoziazione esistente. Santoro fa MARCO BELTRANDI. L’opinione di un’altra cosa e viviamo tutti felici e con- Radicali e Socialisti della Rosa nel Pugno tenti. e` che l’informazione non debba essere Mi permetto di ribadire nuovamente proprieta` di alcun partito e che non debba questo punto: il quotidiano essere distribuita a fettine secondo il peso ha censurato la nostra trasmissione in dei diversi partiti. Al giornalista dovrebbe tutte le forme possibili ed immaginabili, essere data la liberta` di esplicarsi, natu- secondo me usando anche degli argomenti ralmente nel rispetto delle norme vigenti speciosi e persino falsi. Mi riferisco all’ul- di legge, perche´ va ricordato che questa tima trasmissione che riguardava il Mini- attivita` non e` del tutto libera. Questo e`il stro Mastella. Per tre giorni ci ha « bom- punto di vista che la prego di tener bardato », salvo poi pubblicare un sondag- presente, perche´ ci crediamo molto, anche gio – che non ha avuto grande rilievo – rispetto a quanto le sto per dire. dal quale risultava che l’82 per cento dei Le vorrei sottoporre un paio di que- suoi lettori ha dichiarato di essere dalla stioni. La sua trasmissione, da quando e` parte dei magistrati e non da quella dei ricominciata lo scorso anno, si e` occupata politici. spesso di diritti civili. Alcune puntate sono Questo avra` un significato ? Possiamo state dedicate all’economia, allo Stato so- continuare a portare questo Paese contro- ciale e ne ricordo una in particolare che senso ? Non possiamo continuare ad in- trattava temi relativi alla laicita`. Ebbene, terpretare le nostre funzioni in maniera un tema che a mio avviso e` molto di Atti Parlamentari —14—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 attualita` anche in questi giorni, su cui la MICHELE SANTORO, Conduttore della Rai aveva preso l’impegno di realizzare trasmissione « Anno Zero ». Sono stato alla eventi dedicati, anche se poi non lo ha mai Commissione cultura. fatto, riguarda la pena di morte. Ricordo che probabilmente siamo ad un passo da FRANCESCO STORACE. Quindi mai. un risultato storico. Lo sottopongo alla sua Ormai siamo diventati vecchi ! Non dupli- attenzione come motivo di riflessione: non chiamo la trasmissione, allora. Anche sarebbe possibile immaginare una puntata perche´ qui non c’e` Travaglio, come sa. della sua trasmissione dedicata a questo ? La disponibilita` di Santoro sulla que- Naturalmente e` lei che ha la liberta`ela stione dei conti e` importante. Non e` ne- responsabilita` di decidere. cessario che li porti di persona; se li Proprio a partire da questo, cioe` dai mandera`, sara` utile poter verificare quello grandi temi che possono essere trattati che ha detto qui al Parlamento. nelle trasmissioni, non posso evitare di Restando al tema all’ordine del giorno, farle osservare – con la massima umilta`, legato alle metodologie informative delle ma anche con determinazione – che in un trasmissioni Rai, cerchero` di essere sche- anno di puntate (la scorsa stagione e matico cosı` da poter rimanere nel limite quella appena iniziata), stando ai dati del dei cinque minuti. Vorrei approfondire Centro d’ascolto dell’informazione radio- proprio quanto ha detto il dottor Santoro televisiva, a nessun esponente della mia relativamente al ruolo del direttore di rete. parte politica (ossia un radicale o un Chi sceglie i temi e gli ospiti ? Siete voi o socialista) e` mai stata la possibilita`di c’e` un concorso della rete ? essere presente in studio. Lo chiedo, perche´ mi piacerebbe che Non voglio contraddire il discorso ap- nella sua replica il dottor Santoro spie- pena fatto e non pongo la questione di gasse meglio quale sia la dialettica della rivendicare questo diritto dal momento rete. Se ho capito bene, si puo` arrivare che siamo in Parlamento. La Rosa nel addirittura alla mancata messa in onda. E` Pugno comprende due forze politiche piut- solo quello il limite, oppure il direttore di tosto attive come capacita` di iniziativa e di rete ha la possibilita` di intervenire sul proposta e allora pongo alla sua atten- prodotto e di condizionare la messa in zione il problema che in un anno intero, onda all’apporto di determinate modifi- in tante puntate dedicate a temi sensibili, che ? Esiste una dialettica e una respon- non si e` mai riusciti ad invitare nemmeno sabilizzazione della rete ? Molto spesso, un nostro parlamentare. Dopodiche´, nella infatti, noi ce la prendiamo con lei, sua autonomia, lei puo` decidere e sce- quando dovremmo prendercela con un gliere. Mi permetto solo di chiedere se altro. Occorre, dunque, capire dove la questo e` compatibile con le regole di critica ha un fondamento. autonomia ed indipendenza che lei giusta- L’altra questione riguarda il modo di mente rivendica. informare i cittadini e, quindi, lo stesso Santoro, perche´e` inevitabile che di questo MICHELE SANTORO, Conduttore della si parli. Ho riletto recentemente un libro trasmissione « Anno Zero ». Direi che e` di Federico Sciano` – lo ricordera` – in cui assolutamente compatibile, quindi non ho faceva riferimento alla propria esperienza, niente da replicare a questo intervento. Mi quando dall’Avvenire passo` alla Rai. Mi limito solo a registrarlo. Per quanto ri- pare che citasse in un’intervista proprio il guarda la sua premessa, mi trovo assolu- caso di Samarcanda e di altre trasmissioni tamente concorde. di successo. Sciano` racconta di essersi posto il problema se andare dall’Avvenire FRANCESCO STORACE. Non ricordo alla Rai e se questo avrebbe significato l’ultima volta che il dottor Santoro e` rinunciare alle proprie idee o meno; del venuto in Commissione; non so se sia mai resto stava per andare al servizio pubblico. venuto. Poi si diede una risposta – come direbbe Atti Parlamentari —15—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

Marzullo–esidisse che sarebbe andato solo un esempio, perche´ la polemica esiste con le sue idee, ma che doveva capire che per ogni trasmissione e questo fa bene c’erano anche quelle degli altri. all’informazione – si riesce a capire chi Pongo questa domanda a Michele San- prende le decisioni sugli ospiti e se in toro, perche´ convive con l’etichetta di quella benedetta trasmissione Mastella – « fazioso ». Questo e` un dato che si re- che ha mobilitato, legittimamente dal suo gistra. Ho lanciato sul mio blog in questi punto di vista, tutto il mondo – era stato giorni un post sul giornalismo Rai per invitato o meno ? informare che la Commissione di vigi- Per me questo e` importante, perche´se lanza dava vita a questo tipo di iniziativa. si manda in onda una trasmissione in cui Oggettivamente l’idea che si percepisce e` si attacca una persona senza neppure che lei sara` pure l’angelo piu` buono del invitarla si tratta a mio avviso di un mondo, ma non e` detto che essere au- atteggiamento scorretto. Vorrei capire se tonomo significhi essere equilibrato. La invece l’invito c’e` stato e il ministro si e` sensazione e` che vi sia schieramento rifiutato di partecipare. Vorrei capire che verso una parte politica, senza con que- cosa e` successo e se l’aggettivo « fazioso » sto voler fare riferimento al mandato sia meritato o meno. In altre parole, voglio parlamentare, che e` una sciocchezza. Lei capire cosa conta nella metodologia del sostiene certe idee da una vita. Al di la` vostro lavoro. Pezzotta – quindi un espo- della contingenza recente, nella quale si nente della societa` e non un politico – e` e` trovato ad essere apprezzato da quelli arrivato a parlare di dileggio nei confronti che dovrebbero essere i suoi avversari, di Mastella. Queste affermazioni corri- credo che chi opera nel servizio pubblico spondono alla verita` ? Sono giustificate ? debba fare necessariamente uno sforzo in Sono dettate da faziosita` altrui ? piu` per comprendere che esistono anche In conclusione, per restare nei tempi, gli altri. vorrei porre un’ultima domanda su tale Sono rimasto impressionato quando questione e anche una curiosita`. La do- avete letto la finta lettera di Licio Gelli: manda e` se l’azienda vi ha richiamato, a per tre quarti della lettura sembrava quasi seguito delle polemiche sollevate nelle che l’avesse effettivamente scritta Licio quali e` intervenuto anche il Presidente del Gelli, anche se poi si capiva la boutade, Consiglio. Mi ha colpito molto quanto ha ideata per inquadrare il contesto dell’ar- detto Mastella, perche´ non si era ancora gomento. E` evidente che puo` esserci una mai visto un ministro che minacci una contraddizione in quello che dico perche´ mozione di sfiducia a seguito di una poi il Presidente Prodi dopo l’ultima pun- trasmissione televisiva. La Corte costitu- tata l’ha accusata di scarsa professionalita`. zionale ha separato nettamente Governo e Lo si capisce anche dalla dichiarazione Parlamento. Tuttavia, non stiamo parlando che il dottor Santoro ha rilasciato succes- del nulla: la forma e` sostanza in politica ! sivamente alle critiche di Mastella, quando La curiosita`, invece, deriva da cio` ebbe a dire che la reazione di Prodi era che ho letto dai giornali di stamani. uguale a quella di Berlusconi, in quanto Vorrei sapere se e` vero che avete man- dimostrava insofferenza nei confronti del- dato le telecamere a caccia di brogli l’informazione libera. nell’ambito dello svolgimento del referen- Tra l’altro, sul modello di Vauro, le dum sul welfare. regalero` una vignetta che ho fatto fare su di lei, per dimostrarle che su questi temi MICHELE SANTORO, Conduttore della esiste sensibilita` comune. Nella vignetta trasmissione « Anno Zero ». Qualche volta Prodi grida a Santoro: « Presto, chiamate risparmio e qualche volta accumulo, Berlusconi e fatevi prestare quelle sue perche´ non e` facilissimo rispondere a tutte vecchie liste di prescrizione ». le domande. Quando va in onda una trasmissione Comincio dalla domanda relativa alla come quella di qualche settimana fa – e` distinzione tra le mie responsabilita`e Atti Parlamentari —16—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 quelle del direttore di rete. Per compren- MICHELE SANTORO, Conduttore della dere questo, bisogna capire la differenza trasmissione « Anno Zero ».Sı`, ma anche che intercorre tra una rete e un telegior- un mio programma potrebbe avere imme- nale: un telegiornale e` un’organizzazione diatezza. Non e` questo il punto. – chiamiamola cosı` – al cui vertice c’e`la Vi prego di non interpretare questa mia responsabilita` del direttore, tanto che ogni autocitazione come un comportamento singolo atto e ogni singola notizia coin- narcisistico. Se sfogliate la Treccani, per volge la responsabilita` del direttore di citare una fonte priva di qualunque tipo di testata, al punto che esiste una prassi sospetto di faziosita`, troverete il mio giornalistica fondata sul controllo. Le tra- nome, accanto al quale si aggiunge la smissioni di rete – questo avviene in Rai, definizione di persona che ha inventato in e in qualunque altro posto al addirittura un genere televisivo, l’infotime (o chiamatelo come volete), ossia questo mondo – sono sottoposte ad una logica tipo di contenitore oggi dominante per piu` orizzontale, all’interno della quale quanto riguarda l’informazione. l’autore del programma e` anche il suo Il linguaggio e` di prioritaria importanza principale responsabile, il che non impe- ed e` quello che determina il comporta- disce, come ho detto prima, al direttore di mento di un autore. Fa in modo che un rete di svolgere la sua funzione. Cio` non prodotto informativo riesca ad andare in avviene in maniera un po’ rozza, come prima serata, mentre magari un altro descriveva il senatore Storace, con la de- giornalista, dotato di buonissime inten- cisione di mandare in onda o meno un zioni, ma senza la sufficiente attrezzatura prodotto. Se ho detto questo, mi sono spettacolare e quella coerenza di linguag- spiegato male. gio che permette di affrontare il prime Mi esprimo piu` chiaramente: certa- time, non puo` farlo. E` giusto che l’autore mente rientra nelle possibilita`diundi- sia libero ed e` giusto che l’autore sia rettore di rete decidere se mandare in autonomo. Tuttavia, il direttore puo` in- onda o meno un certo programma e fluenzare in mille maniere il lavoro di un questo perche´ – lo ribadisco – egli deve autore. Piu` il direttore e` bravo, piu`haun esercitare un controllo sul prodotto edi- certo livello culturale, piu` ha una certa toriale che la rete mette in onda. Questo capacita` di deferenza, piu` i suoi pensieri non vuol dire che la professionalita`diun saranno accolti. Piu` i direttori sono sug- direttore di rete si esplichi in questa forma geriti direttamente dai partiti, piu` avranno un po’ da vigile urbano che stabilisce chi difficolta` a svolgere un ruolo culturale, passa e chi non passa. Il direttore di rete perche´ magari si trovano lı` per fare altro. e` una persona che ha rapporti con gli E` utile che, al di la` delle loro idee, le autori e con i capi struttura, che in questo persone che fanno televisione siano dotate caso non ci sono, nel senso che noi non di quel know-how e di quella cultura che abbiamo un capostruttura per le ragioni consenta loro realmente di essere auto- contrattuali ricordate prima. Quindi, puo` nomi. influenzare la produzione di un pro- Per quanto riguarda la faziosita`, met- gramma in mille maniere, con i suoi terei anche fra queste mie caratteristiche consigli, con i suoi interventi, con i suoi il fatto, ad esempio, di aver prodotto il suggerimenti. cosiddetto « sdoganamento » di Fini nel- In ultima analisi, e` utile che l’autore l’epoca in cui Fini non poteva ancor par- del programma sia autonomo, perche´un lare nelle trasmissioni televisive, tanto per programma di rete non e` come un tele- cominciare. (Commenti del senatore Sto- giornale, le cui cadenze e le cui forme race) Mi spingero` anche oltre. Potrei ci- linguistiche sono piu` o meno comuni. tarle alcune fonti non sospette, come il libro di Paolo Murialdi storico del gior- PAOLO BONAIUTI. Il telegiornale ha nalismo italiano, un vero autore, che in un l’immediatezza ! suo libro racconta le esperienze dei pro- Atti Parlamentari —17—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 fessori in Rai, cui si deve la mia prima daglia d’oro. Sicuramente non sono fa- importante promozione in azienda, men- zioso per conto terzi come tanti altri, tre la seconda – a direttore – e` stata questo e` sicuro. Mi tengo questa defini- decisa dal presidente Moratti. Vorrei sot- zione, pero` la attribuisco alla vostra cul- tolineare questi piccoli elementi. tura e non la condivido. La tengo come una medaglia. FRANCESCO STORACE. C’e` anche il Mastella e` stato invitato ed esiste in passaggio a Mediaset. proposito molta documentazione. Tuttavia, lasciate che faccia un’osservazione. Il se- MICHELE SANTORO, Conduttore della natore Storace non puo` adottare nei con- trasmissione « Anno Zero ». La mia nomina fronti di un soggetto forte lo stesso criterio a direttore del Tg3, invece – unico caso che si usa nei confronti di uno debole. Se nella storia della televisione pubblica – « massacro » una persona accusata di pe- non si e` potuta realizzare, perche´ sono dofilia, questa non ha difese e io compio intervenuti impedimenti di altre parti po- veramente un linciaggio; la parola « lin- litiche. ciaggio » e` appropriata in questo caso. Se Se volete descrivermi come un giorna- il giorno dopo, pero`, la persona della quale lista che sicuramente non e` un modello di io ho parlato va in diretta televisiva per imperturbabilita`, di imparzialita`odiore e ore, puo` liberamente esprimere il quello che volete, vi seguo, perche´– suo pensiero, tutti i giornali italiani lo possiamo far un dibattito su questo – voi riprendono, tutti i telegiornali lo ripetono avete una visione del giornalista obiettivo, senza sentire l’opinione degli autori della mentre io ne ho un’altra. In proposito ci trasmissione dalla quale ha avuto origine possiamo confrontare. Tuttavia, respingo la sua polemica, la situazione e` comple- al mittente l’etichetta di « fazioso », perche´ tamente diversa. Se la gente non gli crede, e` assolutamente in contrasto con la mia non puo` essere un problema della tra- storia. La mia storia e` fatta di polemiche smissione che ha parlato di Mastella, ma che vedono coinvolto l’intero arco politico, dello stesso Mastella e del suo rapporto a 360 gradi. Se volete un elenco, posso con il pubblico. Vorrei che su questo farlo in maniera minuziosa, ma credo che fossimo chiari. possiate risparmiarmelo. Da Achille Oc- Da parte dell’azienda risultano in que- chetto in poi potrei farvi un florilegio di sto momento interventi molto apprezzabili dichiarazioni, comprese le ultime di Nicola del presidente della Rai Petruccioli a tu- Latorre, al quale non so cosa potrei ri- tela della nostra autonomia. spondere, visto quello che va dicendo in Vengo ora alla questione dei conti. I giro. conti sono un aspetto importante sul quale Qual e` la mia fazione ? La mia fazione voi dovreste chiedere informazioni e no- non esiste, in questo momento ricevo po- tizie. Non ritengo corretto che io debba lemiche prevalentemente dal fronte del mandare i miei conti. Chiedeteli alla Rai Governo e molto meno da quello dell’op- questi conti. posizione, ma non mi meraviglierei che Ritengo un’altra forma di maleduca- dopodomani Berlusconi scoprisse una zione quella di puntualizzare, di chiedere sua... e di indirizzare invettive contro i guadagni di un singolo. I nostri guadagni sono PAOLO BONAIUTI. « Fazioso » non si- pubblici. Se siete interessati ai guadagni di gnifica schierato da una parte o dall’altra. Santoro, piuttosto che a quelli di Vespa, non dovete fare altro che chiederli alla MICHELE SANTORO, Conduttore della Rai. Pero` non chiedete solo i guadagni di trasmissione « Anno Zero ». Diciamo « fa- Santoro, perche´ sarebbe sospetto. Chiedete zioso » per conto mio, mi va bene, e per i guadagni di tutti e misurateli rispetto ai conto del mio pubblico. E` una definizione risultati che ottengono. Se trovate defor- che mi appunto sul petto come una me- mita` o elementi che non vanno, interve- Atti Parlamentari —18—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 nite, potete farlo. Questo rientra nei vostri camente non lo so. Dovro` vedere poi poteri e la Rai non puo` non fornirvi questi questo materiale e capire cosa hanno tabulati, se voi siete cosı` tanto interessati combinato, perche´ i miei sono abbastanza a quanto guadagniamo. Vi posso assicu- birichini, come sapete, per cui devo sem- rare che i miei guadagni sono assoluta- pre visionare tutto quello che fanno. mente in linea con i contratti vigenti. Se lei vuole sapere con chi se la deve prendere, se la prenda sempre con me cosı` PRESIDENTE. Il senatore Storace si non sbaglia mai. Non mi sono mai tirato riferiva a una sua affermazione relativa al indietro; la responsabilita` dei programmi e` fatto che Anno Zero e` finanziata dalla mia, prendetevela con me, non c’e` pro- pubblicita` piuttosto che dal canone. L’os- blema. servazione, quindi, e` molto piu` complessa, perche´ riguarda un prodotto di servizio GIUSEPPE SCALERA. Signor presi- pubblico. dente, vorrei sottolineare come, all’interno di una discussione di questo tipo, esista il FRANCESCO STORACE. Non le ho mai rischio di una riflessione completamente chiesto quanto guadagna lei. rivolta alla trasmissione di Santoro e meno orientata verso il dibattito sulle MICHELE SANTORO, Conduttore della metodologie informative legate a trasmis- trasmissione « Anno Zero ». Ho capito be- sioni di approfondimento, che dovrebbe nissimo quello che sta dicendo, ma vorrei essere poi il motivo della nostra analisi e che capiste anche cio` che sto dicendo io. della nostra riflessione. Se io fossi in voi, dato che state ascol- Sarei potuto intervenire inizialmente tando il mio parere, farei in maniera sull’ordine dei lavori, ma preferisco farlo pressante questa richiesta di informa- adesso per segnare, se me lo consente zione perche´e` molto importante sapere signor presidente, i confini della nostra quali sono i prodotti attivi e quali quelli discussione, altrimenti corriamo il rischio passivi all’interno della Rai, compresi i di affrontare in maniera impropria com- miei guadagni. Potreste svolgere questo piti, responsabilita` e, al tempo stesso, tipo di attivita` informativa e la Rai vi autonomie del mondo giornalistico. deve queste informazioni. Non puo` trin- In questo senso credo che sappiamo cerarsi dietro la privacy, che non ha tutti come il confronto con i conduttori nulla a che vedere con questo caso, spetti ai direttori; sappiamo bene come il perche´ noi siamo operatori del servizio direttore generale abbia la responsabilita` pubblico e tutto quello che ci riguarda e` del coordinamento dei direttori stessi; sap- di pubblico interesse. piamo anche come il compito del consiglio di amministrazione della Rai sia soltanto PRESIDENTE. C’e` un’ultima domanda ed esclusivamente collegato al richiamo rispetto ai referendum nelle fabbriche. nei riguardi dei giornalisti al rispetto delle norme etiche e deontologiche che regolano MICHELE SANTORO, Conduttore della la professione e l’accesso al video. Il di- trasmissione « Anno Zero ». Per quanto ri- rettore generale, infatti, finisce per valu- guarda il referendum nelle fabbriche, vi tare la garanzia e il rispetto di regole da riferisco quello che e` successo. L’altra cui dipende sia la reputazione del- sera, a Porta a porta, Marco Rizzo aveva l’azienda, sia quella del servizio pubblico. sollevato il problema. Noi stiamo girando, All’interno di questa realta`, credo che non per questa settimana ma per la pros- venga ribadito in numerose occasioni sima, un reportage sul dibattito nelle come l’autonomia e la responsabilita` dei aziende E quindi i miei colleghi che stanno giornalisti, degli autori e dei conduttori seguendo questa inchiesta sono andati ad resti un punto di riferimento fondamen- accertarsi della regolarita` del voto all’in- tale per quanto riguarda l’iniziativa del- terno dei seggi. Come abbiano fatto, fran- l’azienda. Atti Parlamentari —19—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

Potrei fare riferimento anche ad alcuni Inoltre, le chiedo: e` piu` difficile operare degli aspetti contenuti nel codice etico che oggi nell’ambito del sistema pubblico, dove credo molti colleghi della Commissione lei vive un’esperienza di tipo ancor piu` conoscano. Vorrei citarne uno tra i tanti, diretto e dove nel passato ha vissuto come il punto 7.1 e lo sottolineo soltanto momenti particolarmente delicati del suo perche´ in qualche maniera e` stato richia- rapporto con l’azienda Rai, oppure nel- mato nell’ambito degli interventi che si l’ambito del sistema privato che puo` por- sono realizzati. Esso richiama la Rai alla tare a condizionamenti di altro tipo ? salvaguardia e all’integrita` morale dei suoi Infine, il successo di una trasmissione dipendenti, osteggiando qualsiasi atteggia- legata a un giornalismo di inchiesta si mento o comportamento legato ad atti di misura, a suo avviso, pedissequamente violenza psicologica o di mobbing contrari sull’audience, oppure il servizio pubblico, al principio del pluralismo, lesivi della al di la` di essa, deve necessariamente persona, delle sue inclinazioni e delle sue confrontarsi con altri parametri, collegati convinzioni. alla qualita`, al pluralismo e a quello che Mi sono permesso questo tipo di intro- un servizio pubblico in un grande Paese duzione – le mie domande saranno estre- democratico come il nostro puo` e deve mamente brevi – per sottolineare il con- realizzare ? fine, direi piuttosto stretto, nel quale si muove la nostra azione. Essa non deve MICHELE SANTORO, Conduttore della sviluppare alcun tipo di generica censura trasmissione « Anno Zero ». Cerchero`di nei riguardi del giornalismo di inchiesta, essere molto sintetico. Siccome la pre- ma si deve invece prestare a una serie di messa mi trova pienamente concorde, cer- approfondimenti critici e vo`lti a capire che chero` di rispondere solo alle domande che cosa sia il giornalismo di inchiesta nel mi sono state rivolte. nostro Paese oggi, quali siano i termini che Lo stato di salute del giornalismo d’in- lo differenziano rispetto a quello europeo chiesta in Italia non e` buono per ragioni e mondiale e, al tempo stesso, quali siano industriali. Noi investiamo pochissime ri- le difficolta` e i problemi che possono sorse sul giornalismo d’inchiesta e, come insorgere nell’ambito di una realta` parti- potete vedere, facciamo anche fatica a colarmente delicata come quella di coloro tenere presı`di nelle zone calde del mondo, che portano avanti un giornalismo d’in- perche´ sono molto costosi. La discussione chiesta, in una fase politicamente com- ci porterebbe molto lontano, ma sinteti- plessa come quella che viviamo nel nostro camente la mia risposta e` che noi stiamo Paese. spostando la barra dell’industria televisiva Per questo motivo, mi permetto di verso prodotti facilmente utilizzabili nel- formulare quattro domande di riferi- l’intero arco della giornata – ad esempio mento. Innanzitutto, qual e` la condizione i reality – e stiamo quasi facendo in modo del giornalismo d’inchiesta nel nostro Pae- che i prodotti giornalistici diventino una se ? Mi riferisco alla capacita` di un gior- categoria di serie B, non di serie A. nalista, che vive in presa diretta questa Esiste, dunque, il problema di spostare situazione da un osservatorio privilegiato. risorse importanti e di fare del giornali- Con la seconda domanda, vorrei chie- smo la serie A del prodotto televisivo. Per dere, dottor Santoro, se a suo avviso, il fare questo occorre una scelta da parte del vero giornalismo d’inchiesta resta quello network, non e` un processo al quale si legato semplicemente all’audience televi- arriva spontaneamente. Vi prego di cre- siva oppure all’effetto che una trasmis- dere che l’audience non c’entra assoluta- sione puo` suscitare, anche nell’ambito mente niente, perche´ rappresenta la con- delle ricadute che si sviluppano nei giorni dizione – il problema del suo corretto successivi e che fanno sı` che si tenga rilevamento e` vostro – senza la quale noi acceso il televisore su una trasmissione autori televisivi saremmo esposti ad una anche dopo svariati giorni. sorta di valutazione variabile, che po- Atti Parlamentari —20—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 trebbe dipendere dall’ umore dei vari dell’audience o anche a parametri di qua- poteri che tocchiamo con le nostre inchie- lita` e di pluralismo. ste o che si sentono coinvolti. Quindi, l’audience puo` portarci soltanto ad avere attenzione. MICHELE SANTORO, Conduttore della Noi prestiamo scarsissima attenzione trasmissione « Anno Zero ». Esiste il gior- alle notizie internazionali sulle nostre te- nalismo d’inchiesta, di cui esistono esempi levisioni. Nessuno pero` ci impedirebbe di famosi al mondo. Ad esempio, il film di far nascere uno spazio da qualche parte, Michael Moore puo` avere nel nostro Paese avendo ben tre reti pubbliche, magari in un impatto diverso da quello negli Stati seconda serata, per seguire gli avvenimenti Uniti. Ovviamente Michael Moore po- internazionali. Non lo facciamo non solo trebbe essere accusato di faziosita` dal per pigrizia, ma anche perche´ l’atteggia- partito repubblicano statunitense. Il gior- mento dell’industria televisiva italiana nalismo d’inchiesta pero` deve essere as- comporta la dispersione del know-how e sertivo rispetto ad altri tipi. Questo e`un la mancanza di qualita` dei giornalisti. problema che ritrovo spesso nelle critiche Infatti, bisognerebbe far crescere profes- rivolte ai reportage. Se un’inchiesta non e` sionalita` che si esercitino in questi ambiti assertiva, se non porta in rilievo un pro- con risultati visibili a lungo termine, come blema – nel caso dell’ultimo film di Mi- in qualunque politica industriale. chael Moore il difetto del sistema privato Per quanto riguarda il sistema pubblico sanitario americano – difficilmente puo` e quello privato, purtroppo devo effettuare suscitare attenzione. uno sconfinamento di campo. Mi ero ri- Se non si afferma l’esistenza di una proposto di mantenermi distante dalla pallottola non rilevata nell’uccisione di polemica politica, ma personalmente non Kennedy, difficilmente quel reportage su- rilevo grande differenza tra pubblico e scitera` l’attenzione del resto del sistema privato in Italia. Del resto siamo ancora comunicativo. O l’inchiesta e` acqua calda nella condizione di avere un leader poli- – di cui e quindi non importa niente a tico proprietario di tre reti televisive, per nessuno – oppure deve avere la possibilita` cui non so come si possa fare una corretta di influenzare il resto del sistema in cui e` distinzione, che potremo forse individuare collocata. Viviamo infatti in un sistema fra dieci anni, quando la situazione sara` dell’informazione. Non devono essere con- cambiata. Non suggerisco il modo per siderati soltanto il singolo episodio, Anno risolvere questo problema. Anche le pic- Zero e il povero Mastella che ne e` uscito cole televisioni, che potrebbero svolgere un a pezzi, perche´ esistono innumerevoli pos- ruolo piu` libero, sono molto condizionate, sibilita` di realizzare verifiche, controsmen- perche´ comunque appartengono a gruppi tite, controinformazione. che hanno interessi molto vasti e che sono Ad esempio, per quanto riguarda la quindi particolarmente esposte alle pres- vicenda di Travaglio, approfitto per ri- sioni della politica. spondere adesso. In Inghilterra e` andato La situazione appare quindi compli- in onda fino a poco tempo fa un film su cata. In passato, ero favorevole alla pri- Tony Blair, realizzato con attori assoluta- vatizzazione, mentre oggi ho in parte cam- mente somiglianti. In esso si sosteneva la biato idea alla luce degli esiti delle priva- tesi che Tony Blair si sarebbe convertito tizzazioni in Italia. Preferirei essere piu` dal protestantesimo al cattolicesimo. Nella prudente su questo argomento. Questo scena in cui si confessa, afferma di essere pero` ci porterebbe lontano. responsabile dello sterminio in Iraq. Mi chiedo se in Italia accetteremmo senza PRESIDENTE. Non ha risposto a un’al- polemiche la messa in onda di una satira tra domanda simile a quella sull’audience, politica che si spinga fino a questo punto. relativa al giornalismo d’inchiesta, ovvero Gli inglesi lo accettano, perche´ sono abi- se debba essere legato solo al parametro tuati. Atti Parlamentari —21—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

FRANCESCO STORACE. E Il Caima- dato in onda senza commenti una bril- no ? lante obiezione di quel tipo. Se Travaglio parla senza commento e la settimana dopo MICHELE SANTORO, Conduttore della Mastella mi rilascia un’intervista su quel trasmissione « Anno Zero ». Sı`, ma Il Cai- tema, che posso ospitare nel mio spazio mano non e` andato in onda sulle reti limitato, lo faccio volentieri ed e` nel mio televisive, ma al cinema. E` diverso. Mi interesse farlo. Questo e` il punto. Iniziamo riferisco invece a un prodotto messo in ad abituarci pero` al fatto che Travaglio onda sulle reti televisive. faccia parte del panorama televisivo. Se Qui la satira e` cosı`. L’intervento di invece doveste decidere che possa solo Travaglio era fastidioso, sgradevole, duro, vendere qualche milione di libri nei negozi pero` era satira politica. Onestamente ci senza che il servizio pubblico gli dia la vuole fantasia per immaginare che Licio parola, fate pure. Su questo non com- Gelli scrivesse a Travaglio e che Clemente mento. Mastella fosse un affiliato della P2. Biso- gna aver fatto le elementari ed essere una ANTONIO SATTA. Saluto il direttore persona avvertita per guardare la televi- Santoro. La trovo anche in piena forma, sione. Si trattava chiaramente di un pa- evidentemente la lunga dieta a « pane e radosso, certo sgradevole, fastidioso e cri- Mastella » le sta facendo bene. ticabile, anzi criticabilissimo. Vedo che ha gia` anticipato alcune ri- Ho seguito, come spero tanti di voi, sposte. Sono un deputato dell’UDEUR, Porta a porta quando come avra` capito. ha fatto una sorta di « passeggiatina » senza avere interlocutori di nessun genere. FRANCESCO STORACE. Non buttarti Non era presente per sbaglio – che so – giu`! nemmeno un ragazzo di Locri. C’era solo Marco Rizzo che pero` doveva parlare dei ANTONIO SATTA. Sono anche sardo e brogli e quindi non era interessato al tema orgoglioso di esserlo, quindi saro` schietto della serata. Personalmente mi sono rico- come lei. La chiamo direttore perche´ tale nosciuto nelle posizioni di Roberto Castelli carica le e` stata attribuita dal dottor della Lega, – tanto per dire ! – l’unico che Claudio Cappon, al quale avevamo chiesto abbia espresso considerazioni in cui mi quello che non e` maleducazione chiedere, potevo identificare, per dare un’idea di ma che spetta alla Commissione di vigi- come era articolata la trasmissione. lanza sapere e che la Rai dovrebbe per Mastella ha avuto un’uscita molto bril- contratto comunicare senza pero` farlo lante ad esempio riguardo alla Forleo, mai. Il dottor Cappon ha suggerito di rilevando come lei sia favorevole alla se- chiederlo al direttore Santoro. Non credo parazione delle carriere. Non lo sapeva, che la sua indennita` sia segretata, quindi ma avrebbe potuto aggiungere che anche puo` anche dirla tranquillamente. Ho chie- Santoro e` favorevole alla separazione delle sto la stessa cosa a un suo collega, che mi carriere. Bisogna chiedersi quindi se anche ha mandato per fax la sua busta paga di loro siano membri della P2. Se ad esempio direttore senza nessun problema. Non si Mastella il giorno dopo la mia trasmis- tratta quindi di una questione di maledu- sione mi avesse rilasciato un’intervista – e cazione. mi impegno solennemente davanti a voi e Dopo la sua trasmissione, lei ha rila- davanti a quelli che ci stanno ascoltando sciato grandi interviste ed ha accusato – per criticare il punto politico dell’inter- Latorre. Ha anche affermato di essere vento di Travaglio, ovvero il fatto che il stato chiamato a fare campagna elettorale, Governo di centrosinistra stia facendo ma che le ha fatto schifo dopo aver saputo quello che voleva Licio Gelli e che Silvio che regalava la pasta. Oggi Caldarola sulle Berlusconi non e` riuscito a fare, giusta o pagine del Corriere della sera afferma sbagliata che sia questa tesi, avrei man- quanto segue: « Il moralismo di Santoro Atti Parlamentari —22—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 mi sorprende. Ricordo bene tutte le con- Scotti, che ritengo persona estremamente dizioni che pose a noi DS all’epoca della corretta, preparata, seria e responsabile, sua candidatura », problema che tuttavia non espressione dell’UDEUR, ma dei Co- poco mi interessa. munisti italiani e presidente del Tribunale Tutto inizia con la sua trasmissione di Roma. Lei lo ha sollecitato accusandolo dedicata ai problemi dei Dico (oggi « Di- di essere di poco conto ed assente sulle cevo ») dell’8 marzo 2007, quando lei questioni trattate. mando` in onda in prima serata un filmato L’ex presidente della Corte costituzio- del gay pride di tanti anni prima. Vole- nale Capotosti afferma: « Se i magistrati vamo sapere quanto e` costato l’acquisto di vanno in TV, l’Italia non e` un Paese questa trasmissione che non era di Rai2, normale. La solitudine e` una condizione in cui venivano mostrate in prima serata esistenziale del giudice, altrimenti diventa immagini forti, con giovani che si bacia- di parte ». Rispetto il dottor De Magistris, vano ed altre immagini che non sto a perche´ chiunque lavori in trincea merita ripetere. Seguirono l’intervento disgustato attenzione e rispetto, ma non capisco i del Ministro Mastella e le vignette di motivi della pubblicazione di questa noti- Vauro su « madre Mastella di Calcutta ». Si zia ne´ se essa sia vera. Lei ne ha fatto ricordera` che il Ministro Mastella si e` cenno dicendo al giornalista Ruotolo che si alzato, ha salutato e se ne e` andato. Le sarebbe dovuto difendere da un’interroga- chiedo allora se Mastella e` un nome che zione parlamentare. Ci si chiede perche´il attira sul piano dell’audience, perche´in magistrato si incontri prima della trasmis- ogni trasmissione era inserito quantomeno sione con il giornalista che deve scegliere un siparietto su di lui. il taglio. Lo ritengo un comportamento Arriviamo all’ultima trasmissione sulla non proprio e non equilibrato. giustizia. E` vero che lei ha invitato il Su Clementina Forleo ha gia` detto lei. ` Ministro Mastella, che credo abbia indi- E stata chiamata ad esprimere solidarieta` cato il sottosegretario Scotti. Seguo le sue al collega che parla di intimidazioni isti- trasmissioni e quindi non sono tra coloro tuzionali (Commenti del senatore Storace). che si esprimono senza averla vista. Lei Io non ti ho interrotto. parla di equilibrio, della necessaria parita` di trattamento, sottolineando come la li- PRESIDENTE. Onorevole Satta, la in- berta` di opinione e di stampa sia un vito a concludere, visto che i cinque minuti pilastro della democrazia e che la legge sia sono passati. uguale per tutti. Ha richiamato princı`pi sui quali mi trovo pienamente concorde. ANTONIO SATTA. Il senatore Storace Tuttavia, le chiedo se sia parita` di tratta- sta chiedendo lo sdoganamento della sua mento organizzare quanto successo nel- parte. l’ultima trasmissione, in cui c’era una piazza e un teatro preso in affitto dalla PRESIDENTE. Onorevole Satta, si ri- trasmissione dove erano esposti diversi volga al presidente. cartelli. Qui non ci sono cartelli con su scritto « Abbasso Santoro », « Fuori Santo- ANTONIO SATTA. Mi rivolgo a lei. La ro ». Nella piazza invece c’erano cartelli Forleo ha espresso solidarieta` nei con- contro Mastella, che le sue telecamere fronti di De Magistris per le intimidazioni riprendevano continuamente e mandavano istituzionali da lui ricevute, anche se non in onda: « Mastella vai via », « Mastella si sa quali siano. Stranamente nessuno ha ritı`rati ». chiesto alla Forleo quali intimidazioni isti- L’equilibrio era forse rappresentato dal tuzionali lei abbia ricevuto. Lei sa che la sottosegretario da una parte e da cinque Forleo si occupa di casi molto delicati ospiti completamente schierati sulle sue quali quello di Unipol, su cui attualmente posizioni, dottor Santoro. Sorprende che e` in corso una polemica. Credo che la lei quasi incalzasse il sottosegretario redazione di Anno Zero non abbia mai Atti Parlamentari —23—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 ipotizzato di occuparsi del problema Uni- Se un giornalista come il mio amico pol, ma che sia perennemente puntata sul D’Avanzo – si tratta di un collega che ha Ministro della giustizia. cominciato la propria attivita` insieme a Tra l’altro, dottor Santoro, sarebbe me ed e` quindi giusto, secondo una certa stato opportuno spiegare che il ministro in logica imperante in Italia, che fosse pro- questa circostanza si e` limitato ad appli- prio lui sulla Repubblica a sferrare l’at- care la legge, l’ordinamento e i regola- tacco piu` duro – avesse avuto la possibilita` menti, come sottolineato dal sottosegreta- di intervistare la Forleo, mi chiedo che rio Scotti. Le indagini degli ispettori risa- cosa avrebbe fatto. Sicuramente l’avrebbe livano a due anni prima. Le ha raccolte e intervistata, come giustamente ha fatto trasmesse all’organo di autocontrollo (il quando ha avuto l’opportunita` di intervi- CSM), che ha il compito di decidere. Il stare per il Corriere della Sera il giudice Ministro non c’entra niente. Colombo in quella memorabile intervista Infine, per quanto riguarda la que- in cui il giudice parlo` dei famosi ricatti stione di Travaglio, concordo con lei che si incrociati. tratta di una provocazione dura e difficile, pero` non tutti i tre milioni di ascoltatori PRESIDENTE. Quando fallı` la Bicame- possono capirlo. Possono invece capire che rale. Mastella e` membro della P2, che indossa il grembiulino e che voglia la separazione MICHELE SANTORO, Conduttore della delle carriere, quando tutto questo non e` trasmissione « Anno Zero ». Se allora avesse vero. Cosa sarebbe costato dire la verita` avuto la stessa mia opportunita` di ospitare anche sotto questo punto di vista ? Ne la dottoressa Forleo in trasmissione, ne avrebbero beneficiato l’imparzialita`, la avrebbe approfittato, perche´e` compito di correttezza nell’informazione e anche i noi giornalisti quello di arrivare sui sog- rapporti fondamentali tra classe politica e getti che fanno notizia e di renderli pro- magistratura. Nella mia esperienza rien- tagonisti del nostro lavoro. Nessuno di noi trano venti anni di giornalismo di fron- sapeva cosa avrebbe detto la Forleo, ma tiera, per cui rispetto piu` di altri l’infor- era importante che potesse parlare. Il mazione... dibattito sviluppatosi successivamente sul- PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole l’opportunita` dei magistrati di intervenire Satta. Prego direttore Santoro. in una trasmissione televisiva puo` essere oggetto di varie interpretazioni. Dico sol- MICHELE SANTORO, Conduttore della tanto che trovo singolari le osservazioni di trasmissione « Anno Zero ». Vorrei ricor- Scalfari – persona che non considero un dare che la nostra trasmissione e` al primo maestro in senso giornalistico solo per non posto per quanto riguarda il cosiddetto « impiccarlo » alla mia modesta carriera target, ovvero il posizionamento nei con- professionale, ma dal punto di vista mo- fronti del pubblico. E` la trasmissione se- rale – secondo cui sarebbe piu` grave la guita dal piu` alto numero di laureati che partecipazione di Clementina Forleo in la RAI possa in questo momento presen- una trasmissione televisiva della famosa tare al pubblico. Possiamo affermare dun- presenza del pool di Mani pulite in tele- que di avere spettatori altamente avvertiti, visione per denunciare il famoso decreto in grado di decodificare quello che e` satira cosiddetto « salvaladri », tanto per ren- o meno. derlo meglio identificabile al grande pub- L’onorevole Satta mi permettera` di non blico. Ovviamente non era un decreto intervenire sugli elementi pratici di con- « salvaladri », ma cosı`e` passato alla storia. duzione, perche´ questo ci esporrebbe al Personalmente, ritengo assolutamente rischio prima ricordato. Vorrei invece ri- sbagliato questo accostamento. In primo spondere agli aspetti di rilievo editoriale luogo, ritengo abbastanza pesante che al- che ci sottopone, a partire dalla proble- cuni magistrati, sia pure in un momento matica del giudice Forleo. quasi rivoluzionario della vita di questo Atti Parlamentari —24—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

Paese, vadano in televisione per contrap- Sfogliate questi giornali. Mi sembra anche porsi al potere legislativo. Lo considero un un modo di sottovalutare il ruolo del gesto di natura molto diversa da quello di vostro leader, che sta dappertutto. Passa al un giudice che si limita a raccontare la sua Columbus day su una macchina scoperta condizione esistenziale, premettendo la tra due ali di folla che applaudono e lettura di un brano del giudice Sirianni dal fischiano. E` un protagonista assoluto in Sole 24 Ore, in cui si descrive il suo lavoro. questo momento. Ci si puo` chiedere se cio` Il fatto che La Repubblica veda in questa sia positivo o negativo, pero` sicuramente descrizione un attacco personale al Mini- non potete affermare che non sia oggetto stro D’Alema rientra nella liberta` di quel di attenzione da parte dei mezzi di co- giornale, che pero` non puo` riportare le municazione. E` strumentale quando i espressioni usate da Clementina Forleo in mezzi di comunicazione se ne occupano. modo modificato. L’articolo dove si af- Continua a ribadire che fara` il cadere il ferma che Clementina Forleo ha parlato di Governo, poi che non lo fara` cadere, per un Don Rodrigo nel sud, significa com- cui e` normale che sia un protagonista a piere una manipolazione. Clementina For- tutto campo. Noi dobbiamo seguirlo e non leo non ha infatti parlato di don Rodrigo, si puo` lamentare di essere seguito. Questo ma dei tanti don Rodrigo che agiscono nel e` un punto importante. Se va per mare, sud. Questa non e` una piccola differenza, non puo` lamentarsi di incontrare la tem- perche´ su di essa si costruisce un sillogi- pesta. Oltretutto, non lo guardo con tutta smo relativo alle affermazioni di Clemen- questa antipatia. E` un personaggio molto tina Forleo. divertente, ideale per Vauro perche´ molto Se Clementina Forleo avesse parlato dei satirizzabile, con i suoi tanti tic. Pero`ha processi che la riguardavano, avrebbe anche scatti di intelligenza straordinaria commesso un grave sconfinamento. Non lo nell’analizzare le vicende politiche. ha fatto, ma ha parlato della condizione Esiste il buono e il cattivo. Non pos- del giudice e dei suoi rapporti con il siamo andare al Bagaglino accanto alla potere politico, aprendosi ovviamente a ragazza svestita, a seno nudo e poi scan- tutte le critiche possibili e immaginabili. dalizzarci per un bacio tra omosessuali. Non possiamo definirle giuste o sbagliate, Certo, ci possiamo scandalizzare, ma, ma e` giusto che lei le subisca, perche´e` come accettiamo di essere inseriti in quel andata in televisione compiendo una scelta contesto, dobbiamo farlo anche in quello – lasciatemi dire – molto coraggiosa, nel quale due omosessuali si baciano, perche´ le conseguenze non sono tutte rose esercitando un loro diritto costituzionale, e fiori, ma vere e proprie « rogne ». Ha perche´ la nostra Costituzione non discri- scelto di farlo perche´ evidentemente rite- mina sul piano sessuale. Se quindi a neva che viviamo in un momento talmente quell’ora normalmente vanno in onda per- particolare da richiedere da parte sua sone di sesso diverso che si baciano, posso questo atto di coraggio civile, che rientra fare altrettanto con due persone dello nei suoi diritti di cittadino. Voi lo potete stesso sesso, perche´ il bacio a quell’ora giudicare come volete, pero` lei puo` parlare non e` proibito. Mi dispiace, ma su questo e nessuno puo` dire che non ha esercitato rientrano questioni di gusto e di atteggia- un suo diritto. Questo in generale. mento. Qualcuno potra` anche cambiare Per quanto riguarda il Ministro Ma- canale, ma personalmente spiego alla mia stella, a chi mi accusa di nutrirmi di figlia piu` piccola, che ha sei anni (quella « pane e Mastella » rispondo che fortuna- grande accetta questo ed altro !), che al- tamente viviamo indipendentemente l’uno cuni uomini si amano e che quindi si dall’altro. Non giustifico pero` il vittimismo baciano. Questa e` la realta`, per quanto mi che il suo partito pratica da qualche riguarda. tempo. Non sono io a rendere Mastella Ritengo che questa sia la legge italiana, protagonista della vita politica italiana in fino a quando non verra` eventualmente questo momento: e` su tutti i giornali. cambiata e magari sara` proibito il bacio Atti Parlamentari —25—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 tra due omosessuali. Come avete potuto PRESIDENTE. Lo ha deliberato l’uffi- vedere anche nella recente polemica a cio di presidenza. proposito dei due davanti al Colosseo, il profilo corretto del bacio e` fuori discus- EMILIA GRAZIA DE BIASI. Posso sione. Nessuno si e` sognato di dire che, se esprimere la mia opinione o siamo solo dei si baciavano, stavano commettendo atti figuranti rispetto all’ufficio di presidenza osceni in luogo pubblico. Non ho ancora (Commenti del Presidente) ? Non mi inter- capito quindi perche´ in televisione due rompa. omosessuali non possano baciarsi. Per quanto concerne il mio incalzare, PRESIDENTE. Sembra quasi che il mi servivano dettagli tecnici. Sandro Ruo- presidente abbia convocato l’audizione da tolo ha incontrato il magistrato perche´, se solo. deve fare il suo lavoro, incontra anche Nitto Santapaola, incontra tutti. Personal- EMILIA GRAZIA DE BIASI. Non posso mente, per quanto riguarda Nitto Santa- parlare a nome di tutto l’ufficio di presi- paola, se avessi l’occasione di intervistarlo, denza. Ripeto che non capisco ne´ vedo lo porterei in televisione. l’utilita` di fare audizioni di questo genere, Nella mia vita ho guardato le trasmis- al di la` del piacere di ascoltare opinioni di sioni di e tutta questa televi- professionisti molto seri nel campo del- sione edulcorata mi annoia. L’editore puo` l’informazione, cosa che pero` potrei fare comunque scegliere una trasmissione vi- anche altrove, non necessariamente in vace, in cui possono baciarsi anche gli Commissione di vigilanza. Non sono d’ac- omosessuali, oppure no. Per quanto ri- cordo con la cornice di finalita` che lei ha guarda il suo costo, esso e` di zero euro. ricordato, signor Presidente, ne´ sul fatto Non e` costato nulla perche´ era un nostro che questa indagine serva a capire come i filmato vecchio, di nostra proprieta`. Si politici dovrebbero partecipare alle tra- tratta di un vecchio « filmone » di sette smissioni televisive, perche´ ritengo che anni fa andato in onda senza reazioni. Ha oggi il problema sia un altro, ovvero quello messo in rilievo come il Paese legale in di staccare definitivamente il servizio pub- sette anni corra il rischio di essere peg- blico radiotelevisivo dai partiti, di ristabi- giorato da questo punto di vista. Non parlo lire i termini non soltanto della ridon- del Paese reale, parlo di quello legale. danza dell’infotiment, ma in generale dei generi televisivi che hanno a che fare con ANTONIO SATTA. Su quel filmato e`in l’intrattenimento, la politica, il costume. corso l’istruttoria dell’Authority. Inoltre, ritengo che dovremmo discutere anche con Michele Santoro (magari non EMILIA GRAZIA DE BIASI. Non in- oggi e non solo con lui) della totale tendo minimamente entrare nel merito mancanza di creativita` del servizio pub- delle trasmissioni di Michele Santoro, blico e del rinnovamento dei generi tele- perche´ ritengo che non mi competa come visivi. Questo e` un problema enorme nel parlamentare della Commissione di vigi- nostro Paese che produce la stortura di lanza, in quanto ognuno ha i suoi gusti e trasmissioni sostanzialmente modulari le sue opinioni. Credo che dovremmo fare dove si dicono in pratica sempre le stesse altro e vorrei ribadire ancora una volta cose, al di la` della fantasia del conduttore. come in questo Paese esista un problema Conseguentemente, quindi, il mondo poli- di autonomia e di rispetto della liberta`di tico si adegua a desiderata che, nel campo informazione, sia di chi la produce che di culturale e dell’informazione, non dovreb- chi la riceve. Sarebbe dunque opportuno bero esistere. che questa Commissione si occupasse di Mantengo la mia valutazione critica, questo problema. Con grande sincerita` signor presidente, e mi chiedo se non sia non capisco l’utilita` di simili audizioni, al opportuno darsi obiettivi e finalita` piu` di la` del piacere di ascoltare persone... coerenti di una passerella di professionisti Atti Parlamentari —26—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 importanti di cui non capisco l’utilita`, MICHELE SANTORO, Conduttore della anche perche´ mi piacerebbe discutere trasmissione « Anno Zero ». Ho poco da della funzione del servizio pubblico e del obiettare a questo intervento. Vorrei sot- suo rapporto con il mondo politico e con tolineare pero` come l’informazione non e` quello dei partiti, con i direttori di rete e un prodotto come gli altri, bensı` molto con il direttore generale. particolare e ad alta intensita` di interesse La mia seconda considerazione ri- pubblico. Tuttavia, tenere insieme questi guarda il servizio pubblico; personalmente due aspetti non e` sbagliato e non ci porta considero tale non solo quello che vive di lontano dal nostro scopo. Dobbiamo pen- soldi pubblici, tanto che a mio avviso sare infatti che trattiamo una materia esiste una funzione pubblica anche nel molto delicata, non di una merce qualun- servizio privato radiotelevisivo e che i due que, ma che tuttavia anche l’informazione ha un profilo di merce ed e` giusto con- aspetti debbano procedere insieme. Ri- siderarla da questo punto di vista. In una tengo quindi che il problema non sia Rai che vive per meta` di risorse prove- quanto una trasmissione o un prodotto nienti direttamente dal mercato, se non porti all’azienda, giacche´ non credo al considerassimo l’informazione anche come giornalismo del fatturato anche perche´ prodotto e come merce, finiremmo per manca la controprova, ovvero se un certo considerarla di serie B, destinata a un prodotto sia automaticamente idoneo per generico servizio pubblico. Personalmente la tv pubblica e per quella privata. Questo invece ritengo che l’informazione possa a aspetto riguarda il tipo di pubblico e la ragione occupare il centro dell’offerta te- mission che si da` il mondo televisivo levisiva e del palinsesto, purche´ abbia nell’ambito dei sistemi di comunicazione. ovviamente certe caratteristiche. L’ultimo aspetto che mi piacerebbe esa- Condivido la riconsiderazione dei ge- minare e` cosa si intenda per opinione neri e, visto che per la mia nota, faziosa pubblica, ovvero se l’informazione informi scomodita` a 360 gradi non ho mai avuto o formi l’opinione pubblica: infatti esiste la possibilita` di liberarmi dal ruolo che il un pluralismo di idee anche nel modo di palinsesto mi assegnava, ho fatto sempre e soltanto programmi in prima serata e intendere l’informazione. Anche di questo sempre in questo modo. Viviamo in Italia, sarebbe opportuno discutere, prescin- ovvero in una situazione in cui il pubblico dendo dalle trasmissioni. vive anche di grandi tensioni e di parte- Quando ho tempo le guardo e vi acca- cipazione e non e` abituato a un’informa- dono cose incredibili. Alcuni partecipano a zione di stile anglosassone. Ci misuriamo queste trasmissioni, pretendendo che dunque con una cultura che puo` essere venga applicata una par condicio come in modificata, tuttavia secondo un disegno campagna elettorale. Questa e` la morte industriale. Per il momento, se realizzas- dell’informazione, perche´ non si sviluppa simo un prodotto asettico e « a’nfame » mai un dialogo, un discorso, una reazione (come dicevano gli amici di Avanzi), non lo e, se si fa una domanda a uno, deve seguirebbe nessuno. Dobbiamo realizzare rispondere anche l’altro e poi un terzo, in un prodotto in grado di parlare alla pancia una scansione definita e stabilita. In que- del Paese. sto modo finisce l’informazione pubblica Piu` volte ho chiesto di potermi dedicare come momento di spazio pubblico co- ad altro, ma alla fine l’azienda, pur con un mune. Diventa altro, come succedeva negli atteggiamento di grandi contestazioni mi anni alle nostre spalle, in cui la funzione ha sempre confermato il ruolo. Perfino del giornalista era soltanto quella di tenere quando ero il pilastro della programma- il microfono in mano, perche´ le domande zione di Rai3, il mio direttore di allora, le stabilisce chi fornisce le risposte. Da Angelo Guglielmi, diceva di non potermi questo punto di vista, credo che si debba spostare per non rendere la rete indise- fare un passo avanti. gnabile. Sono stato dunque in qualche Atti Parlamentari —27—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 modo « condannato », anche se magari mancavano politici in lite ed erano previ- avrei voluto andare in seconda serata per ste semplicemente persone che racconta- occuparmi ad esempio di pena di morte, vano fatti loro capitati. Il risultato e` che a tema molto vicino alla mia formazione e me e a tutti i miei collaboratori la gente alla mia cultura. Tuttavia, se in prima chiedeva perche´ Santoro non facesse piu` serata sbagli argomento, hai sbagliato la quello che faceva prima. Non e` facile e trasmissione e non porti il pubblico dove bisogna crederci. Personalmente devo cre- vorresti condurlo. Si tratta di un aspetto derci. Se poi si tocca un tema politica- molto importante. mente delicato, si ricevono attacchi imme- Vi comunichero` una notizia che puo` diati e si sollevano dubbi sui dati d’ascolto, anche essere rinfrancante per il sistema accusandoli di non essere nemmeno ecce- politico italiano: non ho intenzione di fare zionali. Tra l’altro sono ottimi comunque. un altro anno cosı` e l’anno prossimo Allora si e` costretti ad affrontare anche vorrei sperimentare forme e linee di pro- questo tipo di polemiche esterne. dotto nuove. Spero che l’editore me lo Si deve credere nella sperimentazione: consenta, perche´ ovviamente non si pos- sono realizzare 34-35 serate all’anno con i ci devono credere i giornali e i critici risultati economici citati prima, che sono televisivi. Credo che qualcosa di nuovo si tali anche se qualcuno ne dubita e tal- possa realizzare. mente importanti che il costo degli spot durante il nostro programma e` uno dei GENNARO MIGLIORE. Grazie, presi- piu` elevati del bouquet Rai. La necessita`di dente. Ripetendo le considerazioni espres- riempire 34-35 serate in un anno costringe se all’inizio e considerando anche l’anda- la programmazione di una rete in man- mento di questa discussione – che trovo canza di quel prodotto, al di la` di even- interessante per l’illustrazione di un certo tuali simpatie leghiste del direttore, a inventarsi qualcosa che garantisca gli rapporto tra politica, operatori dei media e stessi risultati per quel numero di serate, giornalismo – ammetto di essere abituato a aspetto non di poco conto. ricevere le domande da Michele Santoro e Non mi hanno mai permesso di diven- non a rivolgergliele. Pertanto non porro` tare direttore di un telegiornale, perche´ quesiti, ma cerchero` di esprimere alcune avrei rivoluzionato – magari sbagliando – considerazioni in relazione all’oggetto della il prodotto ne´ di occuparmi di programmi; nostra discussione. in Rai ho dovuto fare sempre questo Sono innanzitutto rimasto colpito da lavoro, nel cui ambito vorrei poter intro- alcune considerazioni fatte da Michele durre elementi di cambiamento, come Santoro all’inizio del suo primo intervento spero l’azienda mi consenta. Questo sa- e poi sviluppate successivamente. In primo rebbe il mio desiderio, in modo da vivere luogo, desidero evidenziare quello che tutti piu` tranquilli, forse piu` felici e, nello nella mia cultura, viene definito « diritto stesso tempo, innestare qualche elemento diseguale », ovvero la possibilita` che diversi di novita` o almeno tentare. Per seguire soggetti hanno di argomentare le proprie strade nuove, infatti, occorre tempo e un ragioni. L’assoluta liberta` del contraddit- editore disposto a crederci. Questo e`un torio si estende ormai a molteplici eroga- altro punto importante: quando si cambia, tori dell’informazione, dai giornali ai blog, l’editore deve credere al cambiamento. giacche´ ormai il circuito attraverso cui Ho cominciato la prima puntata di avviene la discussione non e` chiuso; per- Anno Zero spegnendo completamente la tanto, non si puo` chiedere la par condicio temperatura di studio: i contenuti erano parcellizzata. Per quanto riguarda la Rai – molto forti, ma il clima (la partecipazione il servizio pubblico – dobbiamo recupe- del pubblico e gli umori) era assoluta- rare una narrazione equilibrata. Riguardo mente piatto. Ho cercato una narrazione alla possibilita` di contraddittorio richia- molto separata dove non c’era talk, perche´ mata prima per il Ministro Mastella, ho Atti Parlamentari —28—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 percepito, soprattutto nel corso della tra- nella fattispecie, sull’azione dei conduttori smissione Ballaro`, un elemento di aggres- dei programmi d’informazione. Semmai, sivita` forzata. deve rappresentare anche una riflessione Senza alcun intento di censura nei autocritica, recependo una frase di Mi- confronti di un altro collega che ha potuto chele Santoro detta in trasmissione, nuo- ampiamente esprimere la propria opi- vamente citata a proposito del famoso nione, ritengo che il tema del rapporto tra sondaggio dell’82 per cento di Repubblica: politica e mass media debba essere ricon- per quale motivo i politici non si rendono dotto sul piano degli argomenti che, come conto di quanto sia inefficace il loro sottolineato dalla collega Buffo, non ven- messaggio ? Lo considero un problema gono portati sullo schermo. Lei prima reale, cosı` come lo e` quello di alcuni parlava di sperimentazione. Le sue forme soggetti che non si rendono conto della sono talvolta subordinate alle esigenze del- propria difficolta` di recepire i contenuti l’« informazione-merce », mentre preferirei informativi posti in quel modo. parlare di « informazione-prodotto » per- Se indaghiamo anche sulla relazione che´ esistono prodotti non mercificati. Ri- tra politica e media, che reciprocamente tengo che l’informazione debba occuparsi provocano un corto circuito in cui emer- della produzione non mercificata. gono aspetti quali l’apologia del leader, Dobbiamo pero` raccontare questa so- l’individuazione delle forme quasi sacrali cieta` anche nelle sue alterazioni e, poiche´ delle persone incaricate di responsabilita`e in questo momento il livello di crisi della non invece i contenuti e i programmi, politica e` tale che il percorso di legitti- sfruttiamo l’occasione per riflettere in mazione degli stessi politici, attraverso questa sede pubblica di fronte al Paese. qualsiasi strumento di comunicazione, Diversamente diventerebbe una sterile ri- viene leso non da chi la racconta, ma dalla proposizione, nella forma abilmente con- stessa politica, una discussione di questo dotta da Michele Santoro, di un vero genere puo` giovare al servizio pubblico. ribaltamento, dove alcuni pongono un pro- Tuttavia, non dobbiamo considerare le blema irrisorio ed altri si adeguano a una nostre audizioni come una sorta di abbe- difesa d’ufficio del lavoro di Santoro e dei cedario di come dovrebbe essere realizzata suoi colleghi. Non voglio iscrivermi ne´ alla l’informazione pubblica, ma di come si prima ne´ alla seconda categoria, perche´ pongono in dialettica opinioni e lavori ritengo che il rapporto tra politica e media diversi. Il ricorso alla spettacolarizzazione dovrebbe essere piu` ampio e piu` consa- della politica, secondo me, e` effetto e non pevole delle reciproche responsabilita`. causa della politica. Il sistema della comunicazione–enon PRESIDENTE. La prego di concludere. solo quello – ha generato aspetti che ritengo abbiano contribuito alla delegitti- GENNARO MIGLIORE. Mi lasci ag- mazione della politica. Lo stesso Presi- giungere un’ultima osservazione. Credo dente della Repubblica, per citare una che questa sia un’occasione per approfon- fonte ex cathedra, ha affermato l’esistenza dire ulteriormente una notazione di San- di un’eccessiva ripetizione e consuetudine toro. Come Commissione di vigilanza, dob- alla rappresentazione esterna attraverso il biamo verificare la possibilita` di chiedere mezzo televisivo, che puo` avvenire in che tutte le forze politiche calendarizzino forme quali il talk show o il varieta`. In tal il disegno di legge Gentiloni, in modo da modo in realta` si delegittima il contenuto poter discutere anche sull’opportunita` del e anche i soggetti politici che si propon- piano della riforma della Rai, anche per gono in quei termini. quanto concerne le innovazioni tecnologi- Ritengo che da questo punto di vista il che consentite. Sarebbe un contributo ul- ragionamento debba essere biunivoco e teriore, opportuno per la semplificazione non possa limitarsi semplicemente a un’in- dei rapporti tra politica e informazione. dagine su quanto avviene in televisione e, Grazie. Atti Parlamentari —29—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

FABRIZIO MORRI. Innanzitutto mi professionale, mai condizionato da nes- sento in dovere di ringraziare Santoro per sun potente di turno, laddove il politico la disponibilita` a questo colloquio che di oggi e` assai meno potente di tanti ritengo possa arricchire le conoscenze dei imprenditori in questo Paese. commissari della Commissione di vigilanza Chiedo dunque perche´ non sia possibile e forse, pur nella sua piena autonomia, raccontare i non tantissimi aspetti positivi, anche di convincere Santoro che, almeno attraverso il giornalismo di inchiesta del dalla maggioranza di questa Commissione, servizio pubblico, del quale fa sicuramente l’audizione di oggi – definita dalla formula parte Anno Zero. burocratica « indagine conoscitiva » (co- munque l’unica possibile) – non era af- PRESIDENTE. L’Italia che va, in- fatto intesa come un tribunale dell’Inqui- somma. sizione per mettere qualcuno sotto accusa. A partire dal presidente, ma anche – per quanto mi riguarda – dal gruppo del- FABRIZIO MORRI. Anche ! Si presume l’Ulivo, mai sarebbe stata permessa una forse che una notizia positiva non faccia cosa del genere, che offenderebbe la di- mai notizia o che non aiuti l’opinione gnita` di parlamentari prima che l’autono- pubblica ? Cio` non significa rinunciare al mia e la suscettibilita` di chiunque lavori necessario spirito critico verso la propria nel servizio pubblico. classe politica, i suoi errori e le sue Mi trovo nella curiosa situazione, pur degenerazioni. Forse pero` rilevare gli avendo condiviso molto della prolusione aspetti positivi contribuirebbe a restituire del direttore Santoro, di ricollegarmi ad un minimo profilo identitario e unitario a alcuni punti per porre domande sostan- un Paese che sta andando in mille pezzi, ziali. L’altro giorno, non senza stupore, anche per lo scarsissimo contributo di abbiamo appreso da fonti ufficiali che la quanti potrebbero aiutare l’opinione pub- sanita` pubblica italiana e` la seconda nel blica non solo a rilevare gli aspetti nega- mondo, dopo quella della Francia, per tivi, ma anche a essere consapevole della qualita` e prestazioni. Si tratta di una possibilita` di avere un futuro positivo. notizia cosı` sconvolgente, in questi tempi Vorrei quindi sapere se non si realizzino prevalentemente segnati dall’antipolitica, inchieste sui rari aspetti positivi solo per che stentavo a crederci, anche perche´ ragioni di audience. nessuna trasmissione del servizio pubblico La seconda domanda e` piu` specifica e ne aveva parlato, se non per evidenziare mi scuso con Michele Santoro perche´ gli ancora troppi disservizi. entro nel merito di una specifica puntata, Lei mi scusera`, signor presidente, ma di cui ho seguito la parte finale. In quel- lo uso come un pretesto per chiedere se l’occasione vorrei non aver sentito le pa- sia comprensibile tale silenzio in una role del giornalista Travaglio. Vorrei sa- trasmissione a prevalente vocazione di pere se abbia realmente detto, accompa- servizio pubblico, quale Anno Zero, con- gnato da un’inquadratura che mostrava un dotta con una professionalita` riconosciuta Michele Santoro non molto contento: « Or- non solo da noi, di cui e` nota l’attuale mai la nostra classe politica non e` solo debolezza di opinioni e di peso. Oggi una casta, ma forse una “cosca” ». infatti colpire i politici e` un po’ come Come la maggioranza dei colleghi pre- sparare sulla Croce Rossa, compito so- senti e di tanti altri, non faccio parte di stanzialmente facilitato dagli errori della alcuna cosca mafiosa, ne´ malavitosa. Forse politica, ma anche dal fatto che siamo sono un parlamentare stupido e criticabile, sulla cresta dell’onda e che il vento spira ma certo non si puo` insinuare in una in quella direzione. Forse anche per l’au- trasmissione di servizio pubblico che 630 dience e` piu` facile lasciarsi trasportare in deputati e 315 senatori facciano parte di quella direzione piuttosto che fare gior- una cosca malavitosa. Mi chiedo se questo nalismo d’inchiesta libero, autonomo, giornalista si sia espresso davvero cosı`... Atti Parlamentari —30—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

PRESIDENTE. Ha spiegato il perche´. persona o della categoria cui indirizza la Cosca in quanto si fa da se´ le leggi, sua critica, bensı` della sua credibilita`di attraverso le quali garantirsi l’impunita`, giornalista. Si tratta di un punto impor- retta da un codice omertoso. tante. Quando esageriamo o sbagliamo, la falsa descrizione delle cose si abbatte sulla FABRIZIO MORRI. Qualsiasi motiva- nostra credibilita`. zione vi sia, non mi si puo` impedire di Questo e` ovvio nell’ambito di una ci- commentare un’affermazione del genere in vilta` di rapporti che deve coinvolgere tutti, quanto fatta da Travaglio, che lavora nella non nel pieno di una tempesta in cui tutti trasmissione di Santoro. Mi spiace, presi- delegittimano tutti: i magistrati i politici, i dente, ma non credo che simili afferma- politici i magistrati, i giornalisti i magi- zioni possano essere fatte da un giornalista strati, e cosı` via. Questo vale in una civilta` del servizio pubblico. in cui le regole ci comprendono e dove ognuno cerca di comportarsi secondo de- PRESIDENTE. Il suo pensiero e` chiaro. terminati criteri. Ad esempio, negli Stati Uniti o in Inghilterra attacchi cosı` frontali MICHELE SANTORO, Conduttore della nei confronti del giornalismo non sareb- trasmissione « Anno Zero ». Parto dalla bero accettati di buon occhio dall’opinione fine, cercando di esprimere un concetto pubblica. Si verificano invece in Italia per molto semplice concernente il ruolo del una storia che riguarda anche i giornalisti giornalista. Purtroppo, in Italia non riu- e non soltanto il ruolo dei politici. sciamo a mettere al riparo il giornalismo Per quanto riguarda le buone notizie, dalle tempeste che i partiti scatenano nei purtroppo ritengo sia un argomento che ci confronti di quello d’inchiesta. Si stenta riporta molto indietro nel tempo. infatti a distinguere quanto la credibilita` del giornalista si basi sul racconto di fatti PRESIDENTE. Sarebbe giornalismo ce- veri e circostanziati e quanto, invece, sulla lebrativo. polemica politica scatenata su di esso. Questo costituisce un punto molto impor- MICHELE SANTORO, Conduttore della tante. trasmissione « Anno Zero ». Lo tratterei con Se vigesse un fair play serio, in base al molta delicatezza. Desidero tuttavia co- quale le polemiche si limitassero a evi- gliere lo spirito della sua domanda, richia- denziare i fatti falsi, esso consentirebbe la mando un esempio che avevo gia` citato crescita della credibilita` del giornalismo in prima. L’onorevole Ministro Livia Turco, Italia. Se dovessi infatti sostenere una dopo l’uscita del film di Michael Moore polemica frontale, non dico con Berlu- sulla sanita` americana, ha abilmente in- sconi, ma con Fassino o con Rutelli, che nestato un’operazione di rilancio dell’im- puntasse a screditarmi come giornalista, magine della sanita` italiana. su quello che racconto resterebbe sempre I radicali americani trovano maggiore l’ombra delle motivazioni per cui lo rac- spazio in Europa per parlare dei problemi conto. Occorre anche un galateo, che po- del loro Paese. Si e` trattato quindi di trebbe essere oggetto di un serio dibattito un’operazione molto saggia e intelligente. tra parlamentari e giornalisti, per capire Dobbiamo pero` essere consapevoli che cosa debbano fare i parlamentari e cosa i Michael Moore ha descritto la sanita` negli giornalisti. Stati Uniti come nessuno di noi si po- Travaglio ha usato la parola « cosca »; trebbe azzardare a fare in Italia, cioe`in in trasmissione e` stato contestato dal se- maniera talmente unilaterale che una per- natore Polito e anche da me per l’uso di sona come me, che ha forti simpatie per questa espressione, che e` stata corretta e Michael Moore, ha qualche imbarazzo ad sostituita con un’altra. Se pero` un gior- accoglierla come una lettura realistica – nalista sbaglia in maniera vistosa, secondo non dico equilibrata perche´e` un termine me questo va a detrimento non della che non mi appartiene – della situazione Atti Parlamentari —31—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 in quel Paese. Se non fosse stato Michael tiche industriali dei partiti, mentre esistono Moore a descriverla, il tutto non avrebbe le politiche dei gruppi all’interno dei partiti. potuto reggere, perche´ la sanita`e` comun- In Italia stiamo quindi arrivando a una que un elemento di compromesso della situazione di lobbismo molto preoccupante, societa` vicinissimo a ciascun cittadino. in quanto proprio quella – concordo con I media possono dire, e convincere gli lei, presidente – costituisce una vera mi- americani, che Saddam aveva le armi di naccia alla democrazia e anche al buon distruzione di massa, ma non si puo` funzionamento delle cose. convincere l’americano medio che la sa- Si dice che Beppe Grillo sta distrug- nita` funziona, se poi, in realta`, non e` cosı`. gendo i partiti. I partiti, purtroppo, hanno Questa e` una cosa elementare, che attiene problemi di salute per conto proprio. al read di ciascuno, cioe` all’esperienza che gli americani fanno del proprio sistema PRESIDENTE. E` il termometro, non la sanitario. In questo caso e` successo che su febbre ! una cattiva notizia – il film di Michael Moore – si e` innescata un’operazione di MICHELE SANTORO, Conduttore della rivitalizzazione e rilancio dell’importanza trasmissione « Anno Zero ». Beppe Grillo del nostro sistema sanitario. Si e` trattato non e` la causa di questa situazione. Si di un’azione intelligente da parte dei mi- tratta di una mia diagnosi, mentre la sua nistri, di qualche partito o forse della puo` essere diversa: bisogna soltanto con- politica in senso lato. vincere gli italiani che la sua e` piu` valida Mi domando, allora, perche´ voi non della mia. Si tratta di un problema vostro. vogliate fare la stessa cosa in genere. Mi Non posso certo farmi carico del credito chiedo perche´ non riusciate a capire che si che la classe politica gode presso l’opi- puo` costruire una buona notizia parlando nione pubblica. E` un vostro problema della situazione napoletana e di come quello di prendere decisioni convincenti, viene gestita la situazione dei rifiuti a per cui la gente riesca a distinguere tra Napoli. Se noi facciamo un documentario politico e politico e non vi metta tutti nello per mostrare che Antonio Bassolino sta stesso calderone. affrontando i problemi dell’emergenza a Personalmente non penso che tutti i Napoli nel miglior modo possibile – am- politici siano uguali. Mi scuso se qualche messo che fosse vero, e non lo e` – non volta le mie trasmissioni danno questa riusciremmo a toccare l’opinione pubblica. sensazione, perche´ – e vorrei che questo Si tratterebbe di un’operazione oltremodo punto fosse molto chiaro – cio` non cor- sbagliata. Questo e` il punto per me im- risponde al mio pensiero. Ci sono politici portante. che fanno benissimo il proprio mestiere, Non descriviamo poi la politica come con grande spirito di abnegazione. Tutta- completamente impotente, ne´ il mercato via, nella politica italiana riscontro un come potente, perche´ questa non e` l’Italia. profilo lobbistico che avanza. Posso affer- In tutta onesta` possiamo anche raccontarci mare che tale profilo si staglia dietro tante la favola del mercato: se Luca di Monteze- vicende da noi raccontate, comprese al- molo vuole compiere un’operazione di re- cune che secondo l’onorevole Satta invece styling, faccia pure: come presidente di avremmo trascurato. Mandero` in omaggio Confindustria e` giusto che descriva il capi- le nostre puntate sull’argomento. talismo italiano senza macchia, senza paura e senza compromessi con la politica. Ma le cose non stanno affatto cosı`. Pur- PRESIDENTE. Ricordo che alle 17 troppo, una volta potevamo parlare di rap- l’aula della Camera dei deputati riprende porti sistemici tra politica e impresa, op- le votazioni. pure di partiti che conducevano politiche industriali. L’aspetto drammatico della fase GLORIA BUFFO. Vorrei porre due do- che stiamo vivendo e` che non esistono poli- mande al dottor Santoro, come se questa Atti Parlamentari —32—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 fosse un’audizione del tutto disinteressata. Venendo alle domande, premetto che a Non voglio discutere una singola puntata, mio avviso il giornalista e` sempre di parte. ne´ se fosse opportuno o meno che la Il punto vero e` se egli ricorra o meno alle dottoressa Forleo sia andata in televisione. risorse giornalistiche allo scopo di argo- Rimango nell’ambito delle considerazioni mentare e approfondire. Non voglio qui che ci possiamo scambiare utilmente. discutere se Santoro o Floris, in qualche Premetto che condivido un’afferma- puntata, siano ricorsi troppo o troppo zione di Santoro e cioe` che in Italia esiste poco alle risorse giornalistiche. Il punto e` una sorta di lodo illiberale – non parlo che i conduttori, con questo modello in- solo di televisione – secondo cui film come formativo e televisivo, in un Paese che quelli che negli Stati Uniti si possono fare legge pochi quotidiani e libri (e nel quale sul presidente americano, in Italia non si vive una fortissima crisi della politica), sarebbero mai possibili. In Italia non si hanno l’enorme potere di dettare l’agenda potrebbe fare, senza provocare un’« ira di della discussione pubblica. Cio` rende sem- Dio », ad esempio un film sul Vaticano, o pre fibrillante la vicenda: un giorno si una serie TV sulla corruzione del sistema. litiga su Vespa, un altro giorno su Floris, Non sto a ricordare La Piovra, che e` stato un altro ancora su Santoro e via discor- un grande serial, le cui ultime due annate rendo. avevano creato un mare di polemiche. Santoro, lei e` uno di quei protagonisti Questo e` un Paese in cui programmi di che, nonostante le traversie, detiene il questo tipo non si possono fare. Personal- grande potere di costruire una parte della mente critico tanti aspetti della democra- discussione pubblica e che ha fatto un’af- zia statunitense, ma riconosco che lı`si fermazione meritevole di discussione: non fanno cose simili a quelle che poco fa, vi si puo` chiedere di imboccare una stra- parlando di satira, Santoro ricordava a dina controcorrente, quando il Paese va da proposito del caso inglese su Tony Blair. un’altra parte. Effettivamente penso che vi Resto convinta che – per rimanere sia materia per riformare urgentemente la nell’ambito dell’informazione televisiva – i politica e non solo per quanto attiene ai troppi talk show con i politici (non sulla costi: la questione e` piu` complicata. Do- politica) vanno a braccetto con la penuria mando pero` che cosa lei intenda vera- di curiosita` e di investimenti sugli avveni- mente, quando afferma che gli operatori menti internazionali, sul giornalismo di importanti della TV pubblica devono ca- inchiesta, sui documentari. Penso proprio pire e dirigersi dove va il Paese. Si tratta che i due aspetti siano strettamente col- di un’affermazione che ha tante letture legati. L’indirizzo forte che la Commis- possibili. Ad esempio, non auspico dal sione di vigilanza dovrebbe dare alla Rai punto di vista della civilta` democratica che e` proprio questo: meno dei primi e piu`di gli autori dell’informazione pubblica va- questi ultimi. dano dove vuole il Paese rispetto ad ar- Credo inoltre che politici appassionati gomenti come i Rom o le tasse. Lo stesso all’arena pubblica metterebbero sotto la problema, in altri termini, si pone anche lente, in questa Commissione, anzitutto il per la politica, ovvero se andare dove tipo di fiction prodotto dalla Rai. Anche in l’elettorato vuole. Ho capito il senso della questo caso oltreoceano esiste di meglio sua affermazione, pero` meriterebbe co- per quanto riguarda il linguaggio e i temi munque un approfondimento e una sua trattati, in quanto si « morde » di piu` sulla specificazione, poiche´ lo ritengo estrema- societa` e sulla contemporaneita`. Impres- mente delicato. sionano veramente i racconti che alcuni La seconda domanda riguarda l’infor- sceneggiatori che lavorano alle fiction della mazione. Le chiedo se l’inchiesta della Rai hanno fatto, ma non e` questa la sede televisione pubblica possa rivolgersi verso opportuna per parlarne. Chiederemo al se stessa. Spesso e` stata rivolta a Berlu- presidente se sara` possibile, in futuro, sconi e alle sue televisioni di proprieta`. lavorare sul tema della fiction. Oggi ritiene possibile che il giornalismo Atti Parlamentari —33—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 informativo della RAI, per esempio, faccia contare argomenti complessi in maniera un’inchiesta, o dedichi qualche talk show seduttiva. Il tempo a nostra disposizione al tema della carta stampata che conta, ai per produrre le trasmissioni, infatti, e` suoi padroni, alla pubblicita` rastrellata da molto limitato. Si tratta proprio del fami- pochissimi quotidiani (per colpa delle gerato « fritto e mangiato » da me richia- leggi, naturalmente, poiche´ non esiste mato in precedenza. Inoltre, anche la un’autorita` antitrust nel mondo della carta professionalita` di chi si dedica all’inchiesta stampata), ai soldi pubblici che vanno ai non e` cosı` alta in questo momento. Si padroni della grande stampa ? fanno molte esperimenti che, non a caso, Non lo dico tanto per innescare una provengono tutti da alcune scuole televi- polemica al riguardo, quanto per capire se, a suo parere, i suoi colleghi (non neces- sive: quella di Minoli, la mia e quella di sariamente lei, non sto chiedendole di fare altri. Tutti o quasi, comunque, derivano da alcuna trasmissione su alcun argomento) questi ceppi. Cito per tutti Riccardo Ia- sarebbero nelle condizioni di fare qualcosa cona. Si fa fatica a costituire nuovi gruppi del genere, o se invece cio` sarebbe inim- che abbiano la capacita` di leggere la maginabile poiche´ i soggetti tirati in ballo realta`. nell’inchiesta potrebbero facilmente rove- Pensare che il compito di un giornalista sciare addosso a un’iniziativa del genere, sia quello di inseguire gli umori piu` bassi ospitata dalla Rai, una valanga di articoli del pubblico – la « pancia » del Paese – su quanto costa l’azienda, sui compensi, sarebbe una banalissima interpretazione sulla sua improduttivita` e su tutti gli altri di quello che ho detto in precedenza. argomenti che ben conosciamo. Personalmente considero un vanto quello di aver anticipato con le mie inchieste – PRESIDENTE. Le chiedo, dottor San- e non di averlo seguito, come hanno fatto toro, di contenere per quanto possibile le tanti altri miei colleghi – un fenomeno risposte. come quello di Tangentopoli. Infatti, quando si vuole parlare di quello che MICHELE SANTORO, Conduttore della accadeva nella televisione prima di Tan- trasmissione « Anno Zero ». Purtroppo sono gentopoli, si vanno a vedere trasmissioni due domande molto interessanti, per ri- come Samarcanda. Oppure ritengo di aver spondere alle quali sarebbe necessario portato alla luce fatti molto controversi, tenere due seminari. Comunque, rispondo come ad esempio la famosa terapia Di molto sinteticamente. Ripeto, si tratta di Bella. Credo di essere stato colui che ha due domande molto interessanti. scoperto il valore enorme che tale notizia Per quanto mi riguarda, non posso che poteva avere nella societa` italiana. In se- constatare che i livelli di liberta` del si- guito anche quella vicenda e` stata oggetto stema televisivo italiano rispetto agli anni di dibattito politico, ma in realta` essa Ottanta, ad esempio, si stanno fortemente metteva in luce un aspetto profondissimo, indebolendo. In altri termini, la capacita` vale a dire il rapporto tra medico e di questo sistema di produrre discussioni paziente, questione che interessava tutti. su argomenti scomodi e` minore rispetto a Faccio un altro esempio: quando ho quanto capitasse piu` di un decennio fa. Mi fatto la prima trasmissione sulla « mucca riferisco, naturalmente, al consiglio di am- pazza », nei primi dieci minuti il mio ministrazione del periodo d’oro della te- pubblico – stiamo parlando del punto piu` levisione italiana, vale a dire quando si alto della nostra trasmissione, quando la registrava il massimo della competizione sera avevamo in media sei milioni di tra la Rai e l’allora Fininvest. Quello e` ascoltatori – era disorientatissimo. Non stato il momento migliore. capiva l’importanza politica della discus- Per quanto riguarda chi vi parla, devo sione sulla « mucca pazza ». Dopo Rifkin dire che rilevo qualche difficolta`, poiche´ ha scritto un libro su questo argomento, non sempre abbiamo la capacita` di rac- come ben sapete. Atti Parlamentari —34—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

Per me e` un imperativo morale quello citare immediatamente in un confronto di riuscire ad anticipare cio` che e` nella televisivo. testa della gente, ma spesso il pubblico Vorrei inoltre chiederle se non crede non riconosce immediatamente questi ar- che bisognerebbe porre maggiore atten- gomenti. Certo, esiste in questo momento zione al rispetto della realta` delle notizie un problema riguardante il sistema: un di cui si dibatte in televisione. Sostanzial- problema di liberta`, in quanto non esiste mente vi e` bisogno di dare un’impressione sufficiente competizione e ci sono troppi di maggiore attinenza della notizia alla intrecci che, chiaramente, arrivano dap- realta`. Invece, spesso si parte da un punto pertutto. di vista totalmente diverso, o addirittura L’onorevole Buffo prima citava le fuorviante. Alcune trasmissioni in tal major, che pero` hanno un livello di auto- modo possono sembrare faziose, mentre se nomia rispetto al sistema politico che si riportasse la notizia in maniera pura e nessuna parte del cinema italiano ha, ad semplice si potrebbe dar vita ad un di- esempio, nei confronti della televisione. In battito o ad un confronto e fissare un Italia quasi nessun film puo` essere realiz- buon punto di partenza. zato senza il contributo statale e senza la Da ultimo, permettetemi di esprimere partecipazione dei network televisivi. una considerazione prettamente perso- Quindi, esiste un intreccio enorme. Negli nale: sarei maggiormente turbato da un Stati Uniti esistono major che fanno le bacio scambiato fra due uomini, piuttosto produzioni televisive, o addirittura posseg- che fra due donne. Comunque si tratta di gono le televisioni. Qui siamo al punto che una questione del tutto personale. qualunque prodotto cinematografico puo` essere condizionato da chi gestisce i MICHELE SANTORO, Conduttore della network. Questo e` il livello della liberta` nel trasmissione « Anno Zero ». Posso sempli- nostro sistema. Ribadisco che per me cemente limitarmi a dire che, a parte il questo argomento e` estremamente appas- bacio che turba ciascuno a seconda delle sionante, ma apre infiniti orizzonti. proprie inclinazioni sessuali, o della di- Volendo dare qualche risposta chiara e sponibilita` ad accettare la diversita` e via netta, ritengo che da parte nostra esistano, elencando (ognuno mantenga pure la pro- comunque, anche problemi di professio- pria personale opinione), l’aspetto impor- nalita` e di colleghi attrezzati a fare gior- tante e` che gli omosessuali si possano nalismo d’inchiesta. Ma la guerra si im- baciare. Poi ci sara` qualcuno a cui piace para facendola. Occorre creare le occa- e qualcuno a cui non piace. sioni industriali e credere che esse rap- Per quanto riguarda le osservazioni presentino un interesse strategico che fatte, esse attengono al problema di met- serve a noi tutti. Se ci crediamo, prima o tere maggiore qualita` professionale nelle poi avremo buoni giornalisti d’inchiesta. nostre trasmissioni. Ritengo che cio` ri- chieda progetti industriali piu` decisi e che GIAMPIERO CATONE. Sono d’accordo occorra ormai fare largo ai giovani, a sul principio di non censurabilita` della quelli che hanno la capacita` di leggere il liberta` di stampa e di informazione. In cio` flusso delle notizie, che ormai non si non posso che associarmi alle parole ap- arresta soltanto alla televisione generalista, pena scritte da Gianfranco Rotondi nella bensı` ha forti capisaldi in Internet, nei sua lettera, in particolare a quelle che blog e via elencando. Che allora si faccia esprimono solidarieta` al galantuomo Ma- avanti una nuova generazione di direttori stella. quarantenni, nei quali ovviamente non mi Le chiedo se, come personalmente ricomprendo ! Rinnoviamo tutto, cosı` penso, lei ritenga che nel servizio pub- come dobbiamo rinnovare questo Paese. E` blico ci sia maggior bisogno di dialettica necessario imprimere una certa accelera- e confronto e, quindi, anche del parere zione, fare spazio a gente che sa cos’e`un di tutte le formazioni politiche da espli- computer, che riesce a intravedere Atti Parlamentari —35—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 l’enorme potenziale di liberta` insito nelle zione, al di la` del network che la tra- tecnologie e di saperle adoperare; allo smette, e` sempre tale, come detto in pre- stesso tempo occorre raffinare le nostre cedenza. capacita` di leggere la realta` tramite una Dobbiamo essere, pero`, un po’ meno buona fotografia, o una buona ripresa, ipocriti nel confronto. Infatti, quando si grazie al talento per la lettura che coloro parla di invasione di campo della politica, che sono piu` esperti, magari come chi vi non possiamo non ricordarci che essa parla, possono in parte possedere. trova fondamento nelle norme di legge di In definitiva, se consideriamo il sistema trent’anni fa (la legge di riforma e` del nel suo complesso, con tutte queste ten- 1975). Pertanto, essa e` ormai permanente. sioni, qualche cosa di buono viene fuori. Diversamente, non ci ricorderemmo che Marco Follini e` stato per un’eternita` nel GIORGIO LAINATI. Signor presidente, consiglio di amministrazione della Rai. la contrapposizione e la conflittualita` tra Esistera` pure una ragione oggettiva per cui la mia parte politica e le scelte giornali- e` accaduta una cosa del genere. ` stiche del dottor Santoro sono talmente E vero, come diceva Santoro, che alcuni antiche che diventa quasi pleonastico ri- ex colleghi parlamentari sono oggi consi- badirle in questa occasione. Trovo, co- glieri di amministrazione della Rai, ma, munque, curioso che Forza Italia sia d’ac- ripeto, lo e` stato per molto tempo anche cordo con parte della maggioranza di l’onorevole Follini, a cavallo fra gli anni centrosinistra, in particolare, con i rilievi Settanta e Ottanta, quando i consiglieri che ha mosso con precisione ed estrema erano, se non ricordo male, addirittura efficacia il capogruppo dei Popolari- sedici. L’invasione di campo c’e` sempre UDEUR, onorevole Satta, nonche´ con stata; il problema, semmai, e` quello di quelle che il capogruppo dell’Ulivo, ono- arginare le rispettive invasioni di campo. revole Morri, ha mosso a uno dei suoi Le chiedo allora, brutalmente, un’opi- collaboratori piu` importanti, Marco Tra- nione su una grande invasione di campo vaglio. che una persona che lei conosce bene ha In effetti dovrebbe esistere un limite compiuto un anno fa. Mi riferisco all’ono- che, invece, non e` identificabile. Santoro revole D’Alema che, a una festa dell’Unita` ha ricordato che questo problema e` estre- disse, dopo soli tre mesi di governo, che la mamente complesso; pero`, come e` stato maggioranza era stata troppo buona in detto a proposito della fattispecie riguar- Rai, in quanto Mimun e Mazza erano dante Morri e Travaglio, quando si esagera ancora direttori rispettivamente del TG1 e e` giusto « mettere i puntini sulle “i” ». Mi del TG2. Dopo quindici giorni la bonta`si pare, francamente, che in quell’occasione i trasformo` in cattiveria e il direttore Mi- limiti fossero stati ampiamente superati. mun, come lei ricordera`, fu sostituito da Oggi abbiamo discusso lungamente sul- Riotta. Mazza, invece, per fortuna sua e l’autonomia dei giornalisti e delle trasmis- del suo modo di fare informazione e` sioni di approfondimento nonche´ sul ruolo ancora direttore del TG2. Ora lei quale dei politici. Molti di noi, come il collega valutazione da` di questa clamorosa inva- Satta, sono giornalisti. Provengo dalla con- sione di campo ? correnza e si ricordera` come, nonostante fossimo in pochi, riuscivamo a tenere testa MICHELE SANTORO, Conduttore della al servizio pubblico: agli inizi con Enrico trasmissione « Anno Zero ». Rispondo Mentana, ma ancora prima con i suoi scherzosamente che fra non molto andro` predecessori. Si tratta di una scuola di- in pensione e che mi auguro che anche la versa, ma comunque importante. E` bello polemica con la sua parte politica vada in poter dire che anche noi, pochi giornalisti pensione insieme a me. In tono piu` serio, appartenenti al cote´ alternativo al servizio voglio spiegare perche´ ospito Marco Tra- pubblico, in fondo abbiamo svolto una vaglio in trasmissione. Stiamo arrivando al forma di servizio pubblico. L’informa- punto in cui tutto cio` che e` scomodo Atti Parlamentari —36—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 finisce fuori dalla televisione generalista. Se ci sono giornalisti che ci stanno Beppe Grillo e` fuori dalla televisione ge- ascoltando, ripeto una notizia che ho gia` neralista, non riesce a dato: state tranquilli che da parte mia non rientrare nella Rai dalla quale e` stato ci sara` un altro anno come questo. Dovete cacciato, Sabina Guzzanti non ha un pro- sopportarmi ancora per un certo numero prio programma. di puntate, poi questo serial finisce e Vorrei farvi riflettere sul fatto che que- passeremo ad altro. Pero` dovrete porvi il ste estromissioni minano la credibilita` problema di avere Sabina Guzzanti, Da- della televisione in quanto istituzione (se niele Luttazzi e , magari mi posso permettere di chiamarla cosı`, ma per farli superare da personaggi ancora il servizio pubblico, comunque, possiede qualche elemento istituzionale). Esiste una piu` efficaci e credibili nei confronti del relazione stretta tra questa televisione pubblico. Questa e` la liberta`, non quella di troppo ordinata e la distanza che la gente impedire alla gente di parlare o a Grillo di comune mantiene nei confronti dei mes- andare in televisione. La situazione attuale saggi che da essa provengono. fa la fortuna di Grillo da tanti punti di Io vorrei invitare i presenti al piacere vista e la sfortuna della televisione e della del disordine. Mi rivolgo soprattutto a un credibilita` della democrazia italiana. liberale come colui che mi ha posto la domanda: aspetto da tempo che cominci la FRANCESCO MARIA GIRO. Abbiamo rivoluzione liberale promessa dal suo par- avuto bisogno di un’audizione per stabi- tito, ma, fino ad ora, siamo molto in lirlo, ma la trasmissione di Santoro non e` ritardo. la « quarta Camera ». Abbiamo la prima Camera, la seconda Camera e ci basta solo GIORGIO LAINATI. Noi adesso siamo la terza Camera, quella di Bruno Vespa. opposizione. Voglio precisare che non ritengo faziosi i contenuti, bensı` il metodo. Quando MICHELE SANTORO, Conduttore della l’esponente di Rifondazione Comunista ha trasmissione « Anno Zero ». Non sto fa- parlato di aggressivita` forzata, significa cendo polemica: io vorrei davvero la fine che c’e` stato un copione animato dal dei monopoli, cemento della rivoluzione pregiudizio politico. Del resto, non mi liberale. Sono convinto di quanto segue: se posso meravigliare, visto che Santoro e` eliminiamo anche Travaglio – che in que- stato un politico fino a pochi mesi fa. sto momento e` il parafulmine di tutti gli L’intera discussione, pertanto, e` un po’ strali della politica – il risultato non sara` strana. una maggiore credibilita` di Santoro, della Chiedo a Santoro se sia possibile fare televisione e del servizio pubblico. Al con- un giornalismo « surrealista ». A mio pa- trario, il pubblico pensera` che Travaglio e` rere, Santoro e` un grande giornalista sur- stato tolto perche´ diceva la verita`. Dob- realista. La lettera di Licio Gelli ne e`un biamo abituarci a pensare che qualcuno esempio conclamato, quasi un dipinto del possa parlare ed esprimersi liberamente e surrealista Andre´ Breton, che va al di la` che non debba essere assunto come il della realta` per dire qualcosa, forse, di Vangelo, ma essere contestabile. Bisogna significativo. Domando allora se non sia garantire il diritto di replica e di rettifica. possibile, forzando i metodi, fare un gior- Se i politici non vogliono intervenire, pos- nalismo di inchiesta « surrealista », genere, sono inviare un messaggio registrato e, in peraltro, che mi lascia un po’ perplesso. questo caso, mi impegno a trasmetterlo. Il Non si potrebbe fare un giornalismo un messaggio che voglio lanciarvi oggi e`il po’ piu` pragmatico, di tipo anglosassone ? seguente: stabiliamo un livello di civilta` Santoro ha ricordato la questione di Tony che ci comprenda. Solo per questa strada, Blair, ma quella e` fiction. Qui, invece, e non attraverso le estromissioni, si recu- parliamo di giornalismo. Forse potremmo pera credibilita`. parlare di giornalismo-fiction. Atti Parlamentari —37—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007

NICOLA TRANFAGLIA. Sono da molti direttore ha detto che e` necessario co- anni spettatore delle trasmissioni di San- struire un percorso di fiducia verso le toro, quindi conosco bene il suo modo di istituzioni, affermazione che trovo molto condurle e, personalmente, mi sono for- interessante e giusta. Naturalmente co- mato un giudizio positivo del suo lavoro. struire un percorso di fiducia verso le Volevo chiedere se da parte vostra esiste istituzioni non significa parlare bene della l’attesa di una situazione diversa, in cui politica; diversamente saremmo veramente una fondazione pubblica, con tutte le alla difesa di una casta. Forse, non signi- garanzie, stabilisca un rapporto diverso fica neppure mettere in luce solo le cose rispetto ai partiti e alla politica, oppure se che funzionano dal punto di vista ammi- siete indifferenti. nistrativo o dell’azione di Governo. Piut- tosto significa rappresentare la realta` PRESIDENTE. Colleghi, colgo l’occa- quale il caleidoscopio che e`, ovvero in tutte sione di questo residuo spazio per ringra- le sue molteplici sfaccettature. Questa e` ziare tutti gli intervenuti e il direttore una nozione di pluralismo, nella sua ver- Santoro. Mi sembra che il taglio e i contenuti di questa audizione abbiano cla- sione un po’ primitiva di assetto interno morosamente smentito quanti vi avevano che rispecchia un ordine esterno. intravisto una volonta` censoria – che non Dicevo di avere trovato una contraddi- appartiene a nessuno, tantomeno a questa zione, in relazione alla questione sollevata Commissione – o una sorta di Inquisizione dall’onorevole Buffo. A mio avviso oggi la che avrebbe dovuto processare un giorna- crisi dei partiti e` dovuta al fatto che essi lista. Ci tengo a ribadirlo, perche´ troppe non svolgono piu` la funzione di guida: sono state le polemiche e troppi gli av- sono diventati specchio della societa`ela vertimenti. E` stato un modo di fare pros- seguono, invece di cercare di guidarla. E` simo all’intimidazione preventiva, che non come se ne avessero perso il controllo e mi piace. Siamo nel pieno svolgimento non fanno altro che correrle dietro. Temo della nostra attivita`, che si avvale anche di che l’informazione stia seguendo la stessa questo tipo di audizioni. Ne sono state sorte. Non mi riferisco solamente ad Anno fatte di simili anche nella precedente le- Zero, bensı` a un clima e un genere che gislatura, con un’altra presidenza. Per- tendono sempre piu` a « lisciare il pelo » tanto, il fatto di essere qui a parlare piuttosto che ad accarezzare qualche volta civilmente di questioni molto importanti contropelo. Accarezzare contropelo non che riguardano i rapporti tra politica e significa solo parlare male della politica. informazione, nonche´ tra organi dello Ho notato un’altra considerazione in- Stato – pur in presenza di qualche forma teressante di Santoro, quando dice che si di critica, ma credo che cio` sia del tutto investe troppo poco nell’inchiesta, come legittimo – dimostra che sappiamo anche scelta industriale, mentre si investe molto conferire al nostro lavoro un taglio istitu- nel reality show. Penso di non essere zionale, parlamentare e rispettoso nei sospettabile di simpatia per quest’ultimo ruoli di ciascuno. genere. Personalmente non sono mai an- Ho trovato l’introduzione del direttore dato, seppure invitato, a una trasmissione Santoro molto interessante. Vi sono alcune cosiddetta « frivola » o leggera, in primo questioni, in particolare quella posta dal- luogo perche´ esiste un indirizzo di questa l’onorevole Gloria Buffo, che mi sento di Vigilanza che la RAI non fa rispettare e riprendere, poiche´ colgo all’interno qual- che vieta – o meglio, sconsiglia – la che elemento di contraddizione, non tanto presenza di politici all’interno di pro- rispetto alla singola puntata, quanto al grammi cosiddetti « leggeri », dove si va a modo di intendere l’informazione e so- fare un po’ la marionetta. In secondo prattutto (questo riguarda la nostra inda- luogo, ritengo che questa partecipazione gine conoscitiva) il rapporto con la politica rappresenti un cattivo servizio reso alla nelle trasmissioni di approfondimento. Il politica. Penso, dunque, che anche l’in- Atti Parlamentari —38—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 formazione stia commettendo lo stesso quel percorso di fiducia verso le istituzioni errore che ha fatto la politica, cioe` « cor- di cui il direttore Santoro ha parlato re dietro ». all’inizio del suo intervento. Lo stesso Santoro dice che occorre Do la parola al direttore Santoro per la parlare anche alla pancia del Paese. Lo replica. capisco, in quanto esiste un problema di audience editarget. Cosı` come i partiti MICHELE SANTORO, Conduttore della hanno bisogno di elettori, le televisioni e i trasmissione « Anno Zero ».E` chiaro che i programmi hanno bisogno di avere dalla giudizi sul programma – anche quelli propria un risultato quantificabile in ter- formulati in questa sede – e sul mio modo mini di audience, di fidelizzazione di un di fare giornalismo attengono soltanto alla certo target, quindi non mi meraviglio ne´ vostra liberta` e non voglio minimamente mi scandalizzo. Tuttavia, a Santoro chiedo replicare. Ognuno deve essere libero di se la televisione (in senso lato) faccia pensarla come vuole su quello che io davvero tutto quanto e` nelle sue possibilita` faccio e deve continuare a farlo. Se l’in- – mi riferisco soprattutto al servizio pub- formazione che facciamo presenta alcuni blico, per quanto non sia piu` centrale nel tratti, per cosı` dire, « iperrealisti » piutto- sistema radiotelevisivo – per scongiurare sto che surrealisti, giustamente qualcuno li l’autoreferenzialita` della politica e per evi- evidenzia. Non su questo ci dobbiamo tare di trasformarsi esclusivamente in differenziare e non sono qui per replicare specchio della societa`, rinunciando ad un a questo tipo di giudizi che attengono alla ruolo di informazione attiva e di sensibi- liberta` di ciascuno. Essi sono anche il sale lizzazione. della nostra attivita` e a me non starebbe Quando e` sorta la questione del Mini- bene non averne piu` , perche´ cio` vorrebbe stro Mastella, non ho rilasciato dichiara- dire che il tasso di interesse nei confronti zioni, anche per una questione di rispetto della mia trasmissione si e` abbassato. per la persona invitata presso la Commis- Voglio darvi una buona notizia: io sono sione che presiedo, se non per dire che, a partito per Anno Zero dall’idea di fare mio avviso, in una trasmissione equilibrata completamente a meno dei politici. In (uso forse un termine un poco de´mode´ o realta`, non e` vero che non vi e` interesse comunque non calzante), nel momento in nel Paese e mi sono trovato in difficolta` cui si da` la rappresentazione di una vi- rispetto ad un programma come Ballaro`, cenda che tormenta il mondo politico e dove i politici sono sempre presenti in che avvelena ancora di piu` i rapporti tra forza e molto ben rappresentati. Ovvia- potere politico e potere giudiziario – sap- mente il nostro e` un contenitore diverso, piamo quanto siano sensibili questi rap- in cui la politica fa piu` fatica ad essere porti – non dovrebbe vedersi la presenza presente. Tuttavia, quanto si e` verificato di un pubblico con i cartelli, cioe`diun significa che i politici hanno un’audience e elemento che ha piu` a che fare con lo riscuotono attenzione da parte del Paese. stadio. Non intendo essere dispregiativo, ma nello stadio c’e` la « curva ». Il tifoso, PRESIDENTE. E` ovvio (Si ride). proprio perche´ tale, tifa per la propria squadra anche quando gioca male. Il suo MICHELE SANTORO, Conduttore della e` un convincimento aprioristico rispetto trasmissione « Anno Zero ». Sara` come alla narrazione dei fatti. Non sarebbe sara`, ma non e` facile farne a meno. Perche´ meglio far discendere un convincimento non si pensa che puo` essere una risorsa ? dopo aver raccontato i fatti, piuttosto che La BBC fa un programma in cui viene formarlo prima di averli mostrati ? invitato un politico cui alcune persone Penso che, in questo senso, la televi- pongono delle questioni e una platea di sione possa e debba svolgere un ruolo un gente che puo` fare liberamente le sue po’ meno autocelebrativo e piu` aderente domande. Queste ultime sono assoluta- alla necessita` di contribuire a costruire mente sconosciute al politico che va in Atti Parlamentari —39—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 televisione. Si tratta di una trasmissione spetto alla consistenza numerica della che va in onda con grandissimo successo. forza politica stessa e determinata proprio In Italia siamo stati costretti – i miei dalla sua importanza politica. Il capo colleghi magari diranno che non e` vero, dell’opposizione vi partecipa per questo ma dato che continuate le audizioni potete motivo, perche´e` una forza che svolge un approfondire il tema – a una negoziazione ruolo strategico. Per lo stesso motivo ci continua con l’ospite politico. Quando vanno anche i giornalisti e le televisioni. quest’ultimo arriva in trasmissione, di Ad un certo punto i ragazzi di Locri fatto l’interesse del pubblico e` gia` tradito decidono di fare una mobilitazione in in partenza, poiche´ risulta talmente forte favore di un magistrato. Si tratta di ra- il livello di contrattazione precedente ai gazzi che non vanno mai in televisione, programmi (tanto piu` presente quanto piu` che non si vedono e che non possono forte e` il politico) che diventa difficilissimo esporre le proprie ragioni. Nessuno puo` fare trasmissioni interessanti e porre le ospitarli nella maniera in cui si ospita domande « giuste » al politico di turno. l’UDEUR, sebbene corrispondano ad una Perche´ non scommettiamo sul rendere piu` sensibilita` estremamente diffusa nel Paese, libero il rapporto tra i giornalisti ed i come rivelano i sondaggi non solo di politici ? Perche´ non scommettiamo sul Repubblica, ma anche di Sky e di altri. Se fatto che il politico, nelle forme stabilite... mi chiedete se sia giusto che questi ra- gazzi, qualora svolgano una manifesta- PRESIDENTE. Questo dipende piu` dai zione, la possano vedere raccontata in giornalisti che dai politici... televisione, rispondo di sı`. Non sono un angelo vendicatore, ma sicuramente sono MICHELE SANTORO, Conduttore della un distributore di peso informativo. trasmissione « Anno Zero ». D’accordo, Dico con sincerita` quello che penso: la scommettiamo pure sul fatto che i gior- redistribuzione della ricchezza dell’infor- nalisti possano fare le domande « giuste », mazione rappresenta un po’ il mio tratto. pero` un tale recupero di credibilita`, un Si tratta del mio « lato comunista », chia- tale percorso di fiducia deve essere com- miamolo cosı`, e questo lo dovete soppor- piuto accettando gli ostacoli e imparando tare. Questi ragazzi devono poter parlare. a saltarli, non creando situazioni il piu` Anticipo le obiezioni e affermo di operare possibile favorevoli. una redistribuzione di ricchezza informa- tiva sottratta. La mia trasmissione e` fon- ANTONIO SATTA. E` il presupposto ad data sul principio secondo cui i ragazzi, essere sbagliato ! che non possono parlare da altre parti, da noi devono poterlo fare. Se hanno i cartelli MICHELE SANTORO, Conduttore della quando li inquadriamo (non glieli abbiamo trasmissione « Anno Zero ». Vengo alla que- messi in mano noi), li riprendiamo cosı`. stione del pubblico con i cartelli. Se io Analogamente, se Clemente Mastella sfila mettessi un pubblico con i cartelli in al Columbus Day sulla macchina decap- studio l’obiezione sarebbe validissima. pottabile, giustamente viene ripreso con Cercate, pero`, di prendere per buono l’auto, con la moglie accanto e con la gente quello che sto dicendo, visto che l’intera- che lo applaude. I nostri ragazzi non zione fra di noi e` stata finora cosı` sim- avevano macchine decappottabili, avevano patica. L’esempio e` calzante: una forza i loro cartelli e noi quelli abbiamo fatto politica, fondamentale per gli equilibri del vedere: non sara` questo che ci toglie Paese (a me, in quanto giornalista, non credibilita`. sorprende affatto che essa possa godere L’ultima risposta, veramente seria, ri- delle simpatie di Forza Italia in questo guarda la « pancia » del Paese. Se noi momento), organizza una sua festa, a parlassimo solo al cervello, non faremmo Telese, seguita dal nostro sistema media- informazione popolare e quindi accette- tico con attenzione sproporzionata ri- remo una divisione di genere basata sul Atti Parlamentari —40—Camera Deputati – Senato Repubblica

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — VIGILANZA RAI — SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 2007 presupposto che tutto cio` che riguarda i gestiti da ex sottosegretari o ex deputati, sogni, l’immaginazione e l’idea di un fu- ma questo non crea alcun problema. In- turo diverso va a finire nei programmi di vece, il mio ingresso in politica per un Maria De Filippi. Lo dico con grande senso certo periodo, seguito dalla mia uscita, ha di amicizia nei confronti di quest’ultima e provocato uno sconquasso. con moltissimo rispetto professionale. Ribadisco che secondo me e` piu` im- Chiarito questo, non posso accettare una portante la questione dell’onorevole Tran- divisione del lavoro secondo cui i sogni li faglia: occorre trovare un sistema per raccontano loro e nei miei programmi la allontanare i partiti dalla RAI, in maniera gente non sogna, non desidera e non pensa strutturale. Del resto, le riforme e le leggi ad un futuro migliore. le fate voi.

PRESIDENTE. Sarebbe come se un PRESIDENTE. Nessuno ha parlato del partito non parlasse alla pancia. E` impos- suo impegno politico. sibile. Volevo pero` dire un’altra cosa. FRANCESCO MARIA GIRO. L’ho fat- MICHELE SANTORO, Conduttore della to io ! trasmissione « Anno Zero ».E` quello che sta succedendo nella nostra televisione, PRESIDENTE. Evidentemente sono dove e` piu` facile vedere un ragazzo di stato disattento; non l’avevo sentito. borgata, con la sua fisicita` e con le sue Ringrazio il direttore Santoro e di- idee, nel Grande Fratello invece che in un chiaro conclusa l’audizione. contenitore informativo. Mi augurerei che in futuro questa divisione saltasse. La seduta termina alle 17,15. Naturalmente ha ragione l’onorevole

Nicola Tranfaglia: anche secondo me bi- IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI sognerebbe allontanare i partiti. E vi do- ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE mando se sia giusto che vi interroghiate DELLA CAMERA DEI DEPUTATI sulla mia militanza in politica di sei mesi DOTT.COSTANTINO RIZZUTO (o di un anno e quattro mesi) mentre, nel momento in cui decidete come bisogna Licenziato per la stampa gestire la RAI, nominiate moltissimi ex il 16 novembre 2007. parlamentari. Interi pezzi di RAI sono STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO

€ 0,76 *15STC0006240* *15STC0006240*