Manuale Per L'individuazione Ed Il Recupero Degli Elementi Tipici Del Patrimonio Naturale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Manuale Per L'individuazione Ed Il Recupero Degli Elementi Tipici Del Patrimonio Naturale Manuale per l’individuazione ed il recupero degli elementi tipici del patrimonio naturale Erika Ugo Davide Sagnelli G.A.L. MONGIOIE MANUALE PER L'INDIVIDUAZIONE ED IL RECUPERO DEGLI ELEMENTI TIPICI DEL PATRIMONIO NATURALE 1 - PREMESSA 1 INDICE 2 - LA TUTELA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA 2 L’evoluzione normativa. 3 - LE AREE SOGGETTE A TUTELA 9 4 - ANALISI DEL TERRITORIO DEL G.A.L. MONGIOIE 10 4.1 - Definizione del paesaggio e dei suoi elementi caratterizzanti 4.1.1- Punti di forza del contesto 4.1.2 - Punti di debolezza del contesto 4.1.3 - Obiettivi e risultati attesi 5 - IL MANUALE 16 6 - I PAESAGGI 6.1 - Zone cacuminali 19 6.2 - Alpeggi estensivi 22 6.3 - Superfici boschive del piano montano e sub-alpino 27 6.4 - Paesaggio agricolo montano 32 6.5 - Fondovalle secondario 36 6.6 - Paesaggio delle vigne 40 6.7 - I versanti poveri delle Langhe 45 6.8 - Incisioni del reticolo idrografico 48 7 - LE SCHEDE DEGLI ELEMENTI NATURALI (EN) 7.1 - La gestione degli alpeggi 52 7.2 - La gestione delle faggete 56 7.3 - La gestione dei castagneti 59 7.4 - I castagneti da frutto 61 7.5 - I seminativi 64 7.6 - Le fasce fluviali 67 7.7 - La gestione dei vigneti 69 7.8 - Le erbe officinali 71 8 - LE SCHEDE DEGLI ELEMENTI ANTROPICI (EA) 8.1 - I sentieri 73 8.2 - I muri di contenimento 86 8.3 - I terrazzamenti 95 8.4 - Le selle e le trune 103 8.5 - I forni comunitari 113 8.6 - I seccatoi 125 8.7 - Le scapite 138 8.8 - I casotti 149 8.9 - Le sorgenti e i pozzi 156 8.10 - I piloni votivi 162 9 - BIBLIOGRAFIA 171 G.A.L. MONGIOIE MANUALE PER L'INDIVIDUAZIONE ED IL RECUPERO DEGLI ELEMENTI TIPICI DEL PATRIMONIO NATURALE 1 1 - PREMESSA PREMESSA Un buon paesaggio è un bisogno per tutti noi, in quanto produce benessere e incide sulle nostre azioni e sulle nostre scelte; un paesaggio degradato contribuisce al degrado sociale. Un buon paesaggio ha anche un'importanza economica: non esiste- rebbe turismo se non esistessero luoghi belli da andare a vedere. Il paesaggio rappresenta il deposito culturale di una civiltà e i suoi elementi tipici rappresentano una ricchezza per il territorio costituito da un grande patrimonio di risorse differenti tra loro. La valorizzazione di queste risorse deve passare attraverso alcuni momenti fondamentali: riscoprire l'identità dei luoghi, riconoscere i valori del territorio da parte delle popolazioni, mettere in campo azioni di valorizzazione e di tutela. La tutela del paesaggio non deve intendersi come la salvaguardia e la qualificazione dell'elemento paesistico in sé, ma anche con la tutela del suo contesto, inteso come spazio necessario alla sua sopravvivenza. L'uomo, nel corso dei secoli, ha modellato il territo- rio nel rispetto dell'ambiente, impiegando materiali naturali presenti sul posto: pietra, legno, terra, paglia. Il patrimonio naturale che oggi noi possediamo è il risultato di una intensa e continua attività dell'uomo che ben si è integrata nel contesto ambien- tale senza interferire con la natura dei luoghi. Le bellezze naturali devono essere tutelate e valorizzate insieme alle opere crea- te dall' uomo realizzate per rendere utili i versanti, per coltivarli e abitarli: muri a secco,terrazzamenti, campi, boschi, annuclea- menti rurali, edifici sparsi per ricoverare i prodotti della terra e gli animali, antiche vie. Purtroppo però, già da alcuni decenni, si è innescato un forte fenomeno di abbandono di queste terre che ha causato un lento ma inesorabile processo di degrado ambientale. Il manuale per l'individuazione degli elementi tipici del patrimonio naturale nasce in attuazione del Piano di Sviluppo Locale allo scopo di salvaguardare e valorizzare il paesaggio del G.A.L. Mongioie e i suoi elementi caratterizzanti. L'ambito ter- ritoriale a cui si riferisce il manuale sono 48 comuni che si estendono nel Piemonte meridionale, in Provincia di Cuneo, in quel- la porzione di territorio che confina a est con la Liguria e ad ovest con la Francia. Essa presenta una grande varietà di paesag- gi ed ambienti: dalle zone di pianura, alle colline della Langa, alle valli alpine. L'obiettivo di questa pubblicazione è fornire uno strumento utile alle Amministrazioni locali e ai professionisti che operano sul territorio, per orientare le scelte di recupero e valo- rizzazione della qualità paesaggistica e delle tipicità presenti al suo interno. VALLE CORSAGLIA 1 G.A.L. MONGIOIE MANUALE PER L'INDIVIDUAZIONE ED IL RECUPERO DEGLI ELEMENTI TIPICI DEL PATRIMONIO NATURALE 2 Si vuole fornire, di seguito, un quadro sintetico delle disposi- LA TUTELA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA: l’evoluzione normativa zioni normative, a scala europea, nazionale e regionale, che disciplinano, a vario titolo, la materia inerente la tutela del paesaggio e la salvaguardia delle risorse paesaggistiche della nazione. Si tratta di un articolato e complesso insieme di norme volto ad affermare la centralità del paesaggio e la rile- vanza della sua tutela. NORMATIVA EUROPEA LA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Cap.III Cooperazione europea: Politiche e programmi inter- nazionali - Assistenza reciproca e scambio di informazioni - Antecedenti alla Convenzione europea troviamo numerosi Paesaggi transfrontalieri - Controllo dell'applicazione della testi giuridici nei settori della salvaguardia e della gestione del Convenzione - Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa patrimonio naturale e culturale, della pianificazione territoria- Cap.IV Clausole finali: Relazioni con altri strumenti giuridici - le, dell’autonomia locale e della cooperazione transfrontalie- Firma, ratifica, entrata in vigore – Adesione - Applicazione ra e segnatamente la: territoriale – Denuncia – Emendamenti – Notifiche - Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale d'Europa (Berna, 19 settembre CAMPO DI APPLICAZIONE 1979); La Convenzione arricchisce il già poliedrico concetto di pae- - la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio architet- saggio con una nuova dimensione: la “percezione sociale del tonico d'Europa (Granada, 3 ottobre 1985); paesaggio”. In pratica stabilisce che debba essere ritenuto - la Convenzione europea per la tutela del patrimonio archeo- paesaggio tutto quanto viene recepito come tale dalle popo- logico (rivista) (La Valletta, 16 gennaio 1992); lazioni locali. - la Convenzione-Quadro europea sulla cooperazione tran- In tal senso si applica a tutto il territorio delle Parti e riguarda sfrontaliera delle collettività o autorità territoriali (Madrid, 21 gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Essa comprende maggio 1980) e i suoi protocolli addizionali; i paesaggi terrestri, le acque interne e marine. Concerne sia i - la Carta europea dell'autonomia locale (Strasburgo, 15 paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia i ottobre 1985); paesaggi della vita quotidiana sia i paesaggi degradati - la Convenzione sulla biodiversità (Rio, 5 giugno 1992); (Art.2). - la Convenzione sulla tutela del patrimonio mondiale, cultu- rale e naturale (Parigi, 16 novembre 1972); OBIETTIVO - la Convenzione relativa all'accesso all'informazione, alla Promuovere presso le autorità pubbliche l’adozione, a livello partecipazione del pubblico al processo decisionale e all'ac- locale, regionale, nazionale ed internazionale, di politiche di cesso alla giustizia in materia ambientale (Aarhus, 25 giugno salvaguardia, di gestione e di pianificazione dei paesaggi 1998). europei allo scopo di pervenire ad uno sviluppo sostenibile DATE fondato su un rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l'atti- 19 luglio 2000: adozione da parte del Comitato dei Ministri vità economica e l’ambiente. del Consiglio d’Europa Art.5 20 ottobre 2000: ratificata a Firenze da parte dei Ministri Ogni Parte si impegna a: competenti del paesaggio dei Paesi coinvolti (ratificata a riconoscere giuridicamente il paesaggio dall'Italia nel 2006) in quanto componente essenziale del contesto di vita delle CAPITOLI popolazioni, espressione della diversità del loro comune Cap.I Disposizioni generali: Definizioni – Campo di applica- patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro iden- zione – Obiettivi tità; Cap.II Provvedimenti nazionali: Ripartizioni delle competenze b stabilire e attuare politiche paesaggisti- 2 – Provvedimenti generali – Misure specifiche che volte alla protezione, alla gestione, alla pianificazione dei G.A.L. MONGIOIE MANUALE PER L'INDIVIDUAZIONE ED IL RECUPERO DEGLI ELEMENTI TIPICI DEL PATRIMONIO NATURALE 2 LA TUTELA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA: l’evoluzione normativa paesaggi tramite l’adozione delle misure specifiche di cui al La Convenzione istituisce il “Premio del paesaggio del seguente articolo 6; Consiglio d'Europa”, che secondo l’Art.11 […]può essere c avviare procedure di partecipazione del assegnato alle collettività locali e regionali e ai loro consor- pubblico, delle autorità locali e regionali e degli altri sogget- zi che, nell’ambito della politica paesaggistica di uno Stato ti coinvolti nella definizione e nella realizzazione delle politi- Parte contraente della presente Convenzione, hanno attuato che paesaggistiche menzionate al precedente capoverso b; una politica o preso dei provvedimenti volti alla salvaguardia, d integrare il paesaggio nelle politiche di alla gestione e/o alla pianificazione sostenibile dei loro pae- pianificazione del territorio, urbanistiche e in quelle a carat- saggi che dimostrino una efficacia durevole e possano in tal tere culturale, ambientale, agricolo, sociale ed economico, modo servire da modello per le altre collettività territoriali nonché nelle altre politiche che possono avere un'incidenza
Recommended publications
  • 30 April 2021 Aperto
    AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino Kilometre-scale palaeoescarpments as evidence for Cretaceous synsedimentary tectonics in the External Briançonnais Domain (Ligurian Alps, Italy) This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/120778 since Published version: DOI:10.1016/j.sedgeo.2012.01.012 Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 10 October 2021 This Accepted Author Manuscript (AAM) is copyrighted and published by Elsevier. It is posted here by agreement between Elsevier and the University of Turin. Changes resulting from the publishing process - such as editing, corrections, structural formatting, and other quality control mechanisms - may not be reflected in this version of the text. The definitive version of the text was subsequently published in Sedimentary Geology, Vol. 251-252, 2012, doi:10.1016/j.sedgeo.2012.01.012 You may download, copy and otherwise use the AAM for non-commercial purposes provided that your license is limited by the following restrictions: (1) You may use this AAM for non-commercial purposes only under the terms of the CC-BY-NC- ND license. (2) The integrity of the work and identification of the author, copyright owner, and publisher must be preserved in any copy.
    [Show full text]
  • Bertok Et Al 2012 Sedgeol Postprint
    This Accepted Author Manuscript (AAM) is copyrighted and published by Elsevier. It is posted here by agreement between Elsevier and the University of Turin. Changes resulting from the publishing process - such as editing, corrections, structural formatting, and other quality control mechanisms - may not be reflected in this version of the text. The definitive version of the text was subsequently published in Sedimentary Geology, Vol. 251-252, 2012, doi:10.1016/j.sedgeo.2012.01.012 You may download, copy and otherwise use the AAM for non-commercial purposes provided that your license is limited by the following restrictions: (1) You may use this AAM for non-commercial purposes only under the terms of the CC-BY-NC- ND license. (2) The integrity of the work and identification of the author, copyright owner, and publisher must be preserved in any copy. (3) You must attribute this AAM in the following format: Creative Commons BY-NC-ND license (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.en), [ + Digital Object Identifier link to the published journal article on Elsevier’s ScienceDirect® platform ] 1 Kilometre-scale palaeoescarpments as evidence for Cretaceous synsedimentary tectonics in the External Briançonnais Domain (Ligurian Alps, Italy) Carlo Bertok a*, Luca Martire a, Elena Perotti a, Anna d’Atri a, Fabrizio Piana b a Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino, via Valperga Caluso 35, 10125 Torino, Italy b CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geoscienze e Georisorse, unità di Torino, via Valperga Caluso 35, 10125 Torino, Italy *Corresponding author. e-mail address: [email protected] phone : +39 011 6705335 fax : +39 011 6705339 ABSTRACT In the central part of the External Ligurian Briançonnais in the Ligurian Alps (NW Italy), a large and diverse set of stratigraphic, sedimentologic and petrographic data provides evidence for the occurrence of Cretaceous kilometre-scale palaeoescarpments.
    [Show full text]
  • De Dolomieten in Het Klein
    WANDELREPORTAGE | Italië De Dolomieten in het klein Wolkenflarden rond de top van de Punta Marguareis. Grillige kalkbergen, mysterieuze karstvlakten en een zee van bloemen: het Parco del Marguareis is een fascinerend wandelgebied. Maak kennis met het meest onderschatte natuurpark van de Italiaanse Alpen. ÆÆTekst en foto’s Ignace Fermont 34 | Op Weg 2015-2 Hangbrug in de buurt van de Rifugio Mongioie. Ligurische Alpen de karst plateaus die zo typisch zijn voor het Tien kilometer lang wandelen we van grens- massief van de Marguareis. Het gebied is een paal naar grenspaal door het niemandsland eldorado voor speleologen. Op talloze plaatsen tussen Frankrijk en Italië. Het pad op de kam kan je hier diep onder de grond afdalen. Liefst is één langgerekt balkon. Links daalt het Ver- 150 kilometer grotten en onderaardse gangen menagnadal af naar de Povlakte, rechts strekt werd in kaart gebracht, meer dan waar ook zich de Royavallei uit, de toegangspoort tot de in Italië. De wereld boven de grond is al even Provence. Het zicht reikt erg ver. Op heldere betoverend. Zeker aan het begin van de zomer, dagen kan je hier zelfs de Middellandse Zee wanneer gele en paarse bloementapijten het zien liggen. landschap in een grote rotstuin omtoveren. We Daarnet hebben we bij de Colle di Tenda de raken er maar niet op uitgekeken. Maritieme voor de Ligurische Alpen geruild. Toppen en passen volgen elkaar in sneltempo op. Af en toe kruisen we een van de oude mili- taire wegen die de grensstreek doorkruisen. Ze Conca delle Carsene heet rijgen de zes forten aan elkaar die het Italiaanse deze plek en het is een de leger hier op het einde van de 19 eeuw liet eldorado voor speleologen.
    [Show full text]
  • Guida Dei Sentieri Alpini Della Provincia Di Cuneo 3
    Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo vol. III All’Avvocato Giuseppe Giordana 1 Indice Presentazione L’Associazione Le Alpi del sole Introduzione Il Piano Strategico di Intervento per i sentieri alpini e la Consulta Provinciale dell’Escursionismo Il Catasto Provinciale dei Sentieri Territorio e vie di accesso delle valli della Bisalta, Pesio, valli monregalesi e Tanaro Il Parco Alta Valle Pesio e Tanaro Strutture ricettive e sentieri di traversata Rifugi-Bivacchi-Posti tappa Avvertenze L17 Fontana Cappa – Monte Besimauda – Bric Costa Rossa L18 Colle della Bercia – Fontana Cappa L19 I Buscajé – Rifugio forestale Garb – Colle della Bercia L20 I Buscajé – Passo Ceresola L21 Sella 1353 m (Cima di Francia) – Passo Ceresola L29 Tetti Battaia – Colle della Bercia H1 Gias Sottano Sestrera – Laghetto del Marguareis – Rifugio Garelli H4 Fontana Dompé – Vallone del Pari – Casino del Cars H6 Pian delle Gorre – Rifugio Villa Soche – Gias Madonna – Gias della Costa – Gias Soprano Sestrera H7 Vallone del Marguareis 1600 m c. – Colle Superiore del Prel H8 Gias Sottano Sestrera – Gias Soprano Sestrera – Rifugio Garelli – Porta Sestrera H9 Meschie (ponte 1177 m) – Sella Morteis – Monte Besimauda H10 Pian delle Gorre – Gias Fontana – Colle del Prel – Passo del Duca – Gias dell’Ortica – Capanna Morgantini H11 Gias Fontana – Passo di Baban – Gias dell’Ortica H12 Bivio 1600 m c. – Gias Vaccarile – Colle Vaccarile H13 Certosa di Pesio – Vallone Cravina – Porta Colletto H14 Gias Sottano Pitté – Colletto di Cima la Motta H16 Meschie – Gias della Sella
    [Show full text]
  • Guida Occitania 2009 Ingl
    guide to the Occitan valleys in the province of Cuneo NUOVO, DA SEMPRE. The green line borders the part of the area under the control of the A.T.L. del Cuneese. INDEX Occitania page 3 Welcome to the Occitan Valleys of the province of Cuneo »4 Hiking in Occitania »5 THE PO, BRONDA, INFERNOTTO VALLEYS »6 Famous names linked to Monviso » 7 From Mombracco to Buco di Viso » 8 Exploring the upper valley » 9 Painters on the road » 10 Religion and legends » 11 VAL VARAITA »12 ‘Sun cult’crafts » 13 Under Colle dell’Agnello » 14 Casteldelfino and the Alevé forest » 15 Poetry and colored ribbons » 16 Lilies and dolphins » 17 Mistà and dance » 18 The sounds of the valley » 19 VAL MAIRA »20 An Englishwoman at Dronero » 21 Great masters » 22 The saint and his ciciu »24 Museums of the valley » 26 In Matteo Olivero’s home town » 27 Eating d’oc » 28 A place where everything is Occitan » 29 VALLE GRANA »32 Castelmagno Cheese » 33 Sanctuary of Castelmagno » 34 Novè »36 Feast days in Coumboscuro » 37 In the footsteps of Pietro da Saluzzo » 38 Caraglio: silk, music and art » 39 VALLE STURA »42 Mountain museums » 43 Vinadio on the move » 44 No passports needed » 45 Memories of the Alps in wartime » 46 The wonders of Pedona » 47 Literary trails and legends » 48 VALLE GESSO page 52 The bear and the rye » 53 Royal memories in Valdieri and Entracque » 54 On the traces of wolves and lammergeyers » 57 Le Parlate, theater in languedoc » 58 The valley cuisine » 59 Stories of migrant shepherds » 60 VAL VERMENAGNA »62 The Fortresses of Tenda » 63 Ubi stabant cathari
    [Show full text]
  • Cuneo M Ountain
    HIKING TOURS FOR EVERYBODY CUNEO MOUNTAIN * Land of passion. Piemonte. PIEMONTE REGIONE CONTENTS 4 Welcome to the Alps of the Province of Cuneo 6 Map 8 Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto 44 Comunità Montana Valli Gesso e Vermenagna 9 Monte Bracco: Leonardo da Vinci’s Mountain 46 Via dei Teit (The Roofs Road) 10 Le vie d’Oustano (The Oustano Roads) 47 Via Romana (The Roman Road) 11 The Mèire - The Pastures 48 Tour of the Nineteenth Century Forts 12 La Via del Sale lungo la Valle Po (The“Salt Road”along the Po Valley) 52 Comunità Montana Bisalta 14 Comunità Montana Valle Varaita 53 From the Pianfei lake to the Carthusian Monastery of Pesio 16 The Old Mine Tour 54 Tour of Fontana Cappa 17 The Alevè, the Bagnour Lake and Refuge 55 “Via dei Morti” (The Dead Road) 18 The Losetta Circuit 19 The Blue Lake - Rocca Senghi 56 Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro (The Upper Pesio and Tanaro Valleys Natural Park) 20 Comunità Montana Valle Maira 58 In the Lower Valley Woodland 22 The Occitan Pathways 59 Il Vallone del Marguareis 23 The Ciciu del Villar Natural Reserve 60 Cima Marguareis (The Ligurian Alps Peak) 24 Elva: a Spas per Lou Viol 26 The Cyclamen Didactic Pathway 62 Comunità Montana Valli Monregalesi 64 At the Sources of the Ellero Stream 27 Comunità Montana Valle Grana 65 The Lakes of Brignola and Raschera 29 From the Colletto di Castelmagno Village to Colle della Margherita 66 Tour of the Community Ovens 30 From the Sanctuary “Santuario di San Magno” to Bassa di Narbona 31 From the Chiappi di Castelmagno hamlet to the Passo
    [Show full text]
  • I Coleotteri Carabidi Della Val Ellero E Della Val Maudagna (Alpi Liguri) (Coleoptera Carabidae)
    Rivista piemontese di Storia naturale, 36, 2015: 171-214 ISSN 1121-1423 LUIGI BISIO* - PIER MAURO GIACHINO** GIANNI ALLEGRO*** - PIERO GIUNTELLI**** I Coleotteri Carabidi della Val Ellero e della Val Maudagna (Alpi Liguri) (Coleoptera Carabidae) ABSTRACT - Carabid beetles of the Ellero and Maudagna Valleys (Ligurian Alps, Piedmont, Cuneo, Italy) (Coleoptera Carabidae). After a short illustration of the main geological as well as climatic and vegeta- tional features of the Ellero and Maudagna Valleys, a synthesis of the carabidolog- ical researches carried out so far in this area is reported. A topographic catalogue of the 165 Carabid species (Cicindelinae included) recorded from this territory is given, with notes regarding the ecology and the distribution of the most interest- ing ones. Furthermore, the main observed carabid beetles assemblages are de- scribed. KEY WORDS - Coleoptera Carabidae, Alpine fauna, Western Alps, Piedmont, Cuneo, Ellero and Maudagna Valleys. RIASSUNTO - Dopo avere brevemente illustrato i principali caratteri geologici, climatici e vegetazionali delle Valli Ellero e Maudagna, gli autori propongono una sintesi delle ricerche carabidologiche condotte sino a oggi in quest’area. Viene pre- sentato un catalogo topografico delle 165 specie di Carabidi (Cicindelinae incluse) segnalate in questo territorio, con note riguardanti l’ecologia e la corologia di quelle più interessanti. Infine, sono descritte le principali carabidocenosi osservate. PREMESSA Nell’ambito delle Alpi Liguri, dopo un precedente contributo dedicato alla Val Pesio (Bisio et al., 2013), gli autori si occupano in questa nota dei * via Galilei 4, I-10082 Cuorgnè (TO). [email protected] ** Settore Fitosanitario Regionale, Environment Park, Palazzina A2, via Livorno 60, I- 10144 Torino.
    [Show full text]
  • Marguareis, Il Futuro Delle Esplorazioni Subacquee - Limiti Umani E Tecnici
    La storia delle esplorazioni nelle grotte sommerse del golfo di Orosei e le nuove frontiere della ricerca speleo subacquea Dorgali , 23 maggio 2015 Il settore meridionale del Marguareis, il futuro delle esplorazioni subacquee - Limiti umani e tecnici Attilio Eusebio Riassunto Il massiccio Marguareis – Mongioie ospita alcuni tra i più importanti sistemi carsici italiani. Tre di questi: il sistema del Lupo-Foce, il sistema del Pesio ed il sistema delle Vene-Fuse presentano estesi tratti sifonanti parzialmente esplorati dagli speleosub. Nel primo caso profondità importanti e lunghi percorsi in grotta hanno impedito il superamento degli stessi. Per quanto riguarda il sistema del Pesio, sia le difficoltà di accesso dentro e fuori dalla grotta, sia le condizioni del sifone (basse temperature) non hanno permesso di proseguire seppure i tratti subacquei fossero già stati superati. Nel terzo sistema, quello delle Vene-Fuse, squadre speleo subacquee belghe hanno risalito oltre 200 metri di dislivello, superando sei sifoni ed arrestandosi di fronte ad un settimo. Abstract In the Marguareis - Mongioie massif there are some of the most important Italian karst systems. Three of these, the Lupo-Foce system, the Pesio system and the Vene-Fuse system, extend in fresh underwater caves which have been partly explored by cave divers. In the first case, the important depth and the long extension in the cave have prevented to overcome them. As for the Pesio system the difficulties of access in and out of the cave and the condition of the siphon (low temperature) don't allow to continue even though the conduits underwater had already been exceeded.
    [Show full text]
  • 33 2012 Bologna Cristiani Contributo Alla Teriofauna
    Rivista piemontese di Storia naturale, 33, 2012: 295-319 ISSN 1121-1423 MARCO ALBERTO BOLOGNA* - GABRIELE CRISTIANI** Contributo alla teriofauna dell’Alta Val Tanaro, Alpi Liguri (CN-IM) ABSTRACT - Contribution to the knowledge of mammals of the Alta Val Tanaro, Ligurian Alps (Cuneo and Imperia provinces). Information on 48 species of mammals was collected between 1980 and 2010 in the upper valley of the Tanaro river, Cuneo (Piedmont) and Imperia (Liguria) provinces. The recent re-colonization of this area by wolf, red deer, roe deer, ex- tinct since one century, is confirmed; it is due to natural expansion from Apen- nines (wolf) or to re-introduction in the neighboring (red deer, roe deer). The presence of the common genet, recently recorded in the literature, is confirmed, and seems to represent a dispersal process in progress from western Europe. Two carnivorous are extinct, the otter, probably before 1975, and the brown bear, since about three centuries. The lynx, probably extinct in the XX century, is uncertainly signalized after erratic individuals. KEY-WORDS - Distribution, Tanaro Valley, Mammals. RIASSUNTO - In base ad osservazioni e reperti degli ultimi 30 anni, viene propo- sta una lista commentata dei mammiferi dell’Alta Val Tanaro, al confine tra il Pie- monte e la Liguria (province di Cuneo e Imperia). Nell’insieme è confermata la presenza di almeno 48 specie. Il lupo, il cervo ed il capriolo sono nuovamente pre- senti nell’area dopo circa un secolo dall’estinzione locale, e la presenza della ge- netta, segnalata recentemente anche di questa zona, a seguito di un chiaro feno- meno di espansione del sub-areale west-europeo, è confermata con nuovi dati.
    [Show full text]