BIKE EXPERIENCE INDICE ART & CULTURE EXPERIENCE

Friuli Venezia Giulia su due ruote: Tutte le attività per scoprire le bellezze della regione in sella alla tua bici. a regola d’arte: Tutte le attività per conoscere la regione e le sue meraviglie storiche, OUTDOOR artistiche e culturali. EXPERIENCE FAMILY EXPERIENCE

Friuli Venezia Giulia in movimento: Tutte le attività per una vacanza dinamica, all’insegna dello sport e dell’avventura. Friuli Venezia Giulia per la famiglia: Tutte le attività per vivere una vacanza 4 Una regione tutta da pedalare 40 Lignano Sabbiadoro e dintorni SLOW formato famiglia e scoprire tutto quello che la regione può offrire. 6 Consigli per pedalare in sicurezza 44 Aquileia - Grado EXPERIENCE TASTE 8 Tarvisio - Laghi di Fusine 48 Grado - Punta Sdobba EXPERIENCE 12 Tarvisio - Camporosso - Ugovizza 52 - 16 Tolmezzo - Zuglio - Terme di Arta 56 Sagrado - Pieris 20 Venzone - Cavazzo Carnico 60 Cormons e dintorni 24 Travesio - Meduno 64 - Draga S. Elia Friuli Venezia Giulia a tutto relax: Cavasso Nuovo - Maniago Tutte le attività per rallentare, 28 69 Disegna, colora e pedala! rilassarsi e scoprire la bellezza e il lato più “slow” della regione. 32 Cividale - Purgessimo Friuli Venezia Giulia da gustare: Tutte le attività per assaporare 36 Codroipo e dintorni le prelibatezze e i vini della regione e provare i tour enogastronomici. In Friuli Venezia Giulia ci sono itinerari di cicloturismo adatti UNA REGIONE anche alle famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni o più piccoli, se trasportati sul seggiolino. TUTTA DA Si tratta di percorsi generalmente tabellati, nella maggior parte dei casi supportati dalla presenza di trasporti intermodali PEDALARE (Treno+Bici o Bus+Bici), o che dispongono di parcheggi nelle vicinanze dei punti di partenza e arrivo. Inoltre non presentano particolari difficoltà, offrono la massima sicurezza possibile, hanno raramente tratti di strada aperta al traffico e si sviluppano prevalentemente su piste ciclabili, strade ad accesso limitato o strade sterrate facilmente percorribili. La loro lunghezza è proporzionata a quella che bambini di 8-10 anni possono percorrere abbastanza agevolmente (circa 20-30 km) senza stancarsi troppo. Con i più piccoli si possono eventualmente affrontare parti dei percorsi segnalati, con lunghezza complessiva non superiore a 10-15 km. Infine, tutti gli itinerari suggeriti attraversano paesaggi, località e zone ambientali che rendono la gita in bicicletta ancora più piacevole e divertente per tutta la famiglia. In questo modo avrete la possibilità di esplorare le bellezze del Friuli Venezia Giulia pedalando tutti insieme all’aria aperta: luoghi ricchi di storia, natura incontaminata ed arte da scoprire fermandosi anche ad assaggiare i sapori tipici di un territorio unico. Cosa aspettate ad allacciare i caschetti?

Questa guida è stata realizzata in collaborazione con FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta

5 4 CONSIGLI PER PEDALARE IN SICUREZZA

• Indossare sempre caschetto omoIogato, pettorina, bretelle rifrangenti e/o abiti sgargianti, soprattutto di notte; eventuali altre protezioni come ginocchiere e guanti. • Dotare la bicicletta di kit per manutenzione. • Tenere le luci sempre accese e in condizioni di efficienza, sia avanti che sul retro del mezzo. • Assicurare i bambini negli appositi sellini omologati. • Togliere gli occhiali da sole nelle gallerie. • Segnalare con le braccia l’intenzione di svoltare a destra/sinistra o di spostarsi al centro della carreggiata. • Controllare di frequente freni e ruote. • Rispettare il Codice della Strada.

7 6 TARVISIO LAGHI DI FUSINE

Tarvisio è il punto di partenza per ideale per una scampagnata nel- Si rientra al punto di partenza numerosi percorsi cicloturistici la natura alpina, ombreggiato, in lungo l’itinerario già percorso. adatti alle famiglie con bambini leggerissima pendenza supera- Si suggerisce la percorrenza di e ragazzi. La pluripremiata Ciclo- bile da chiunque(2% o meno); questo itinerario nel periodo tra via Alpe Adria Radweg permette conduce nella valle boscosa del aprile e novembre poiché nel pe- di raggiungere le località vicine Rio Bianco fino agli ampi prati ed riodo invernale è probabile che alla cittadina con poca fatica e in ai pascoli di Fusine, dove si può sia inaccessibile a causa della gran sicurezza, rimanendo lon- sostare per godere del panorama neve e del ghiaccio. tani dal traffico automobilistico e delle Alpi Giulie. Proseguendo sempre in compagnia di tanti al- su un altro percorso ciclabile che tri appassionati delle due ruote. dal valico conduce verso i Laghi L’itinerario da Tarvisio al valico di Fusine, si raggiunge il biotopo di Fusine si sviluppa lungo la di- della Torbiera di Scichizza, ricco smessa ferrovia che conduceva a di sorgenti e di rara flora monta- Jesenice in Slovenia, riconvertita na, visitabile attraverso percorsi a pista ciclabile. È un percorso interni.

9 8 P

A

Punti di partenza e/o arrivo: Lo sapevi che... I Laghi di Fusine P Ex stazione di Tarvisio Città (centro), altitudine 743 mslm; Valico di Fusine, ristorante “Kantina”, La conca dei laghi di Fusine è uno dei luo- A altitudine 849 mslm ghi più affascinanti della regione. I laghi di origine glaciale, collegati tra loro Info percorso: da facili sentieri, sono ben inseriti all’inter- no di un fitto bosco di abete rosso e posti Lunghezza totale 19,5 km fino a Fusine; alla base della catena montuosa del Grup- se si prosegue fino alla Torbiera calcolare Punti ove prestare attenzione: po del monte Mangart. 3 km ulteriori a/r Quest’area naturale ampia circa 50 ettari, Dislivello totale in salita: 154 m a) 1,6 km dalla partenza: l’incrocio tra le ciclovie Proseguire ancora a sinistra su strada asfaltata è caratterizzata dalla presenza di boschi e Tempo di percorrenza: per l’Austria e per la Slovenia, ubicato vicino la costeggiante un canaletto: la strada conduce alla prati; tra i due laghi si trovano due grandi 2 ore e mezzo circa, escluse soste ex Stazione Tarvisio Centrale; svoltare a destra Torbiera di Scichizza, segnaletica marrone “laghi massi trasportati durante i movimenti gla- Punti di intermodalità lungo il percorso: in direzione Slovenia, segnali sul posto. di Fusine”. ciali, e ai quali sono stati assegnati i nomi Stazione FS di Tarvisio Boscoverde, ubicata lungo b) 2 km dalla partenza: la ciclovia percorre stra- e) Una variante al rientro: continuando sulla stradi- di Marinelli e Pirona, due studiosi friulani. il percorso a 2 km dalla ex stazione Tarvisio città. da aperta al traffico (traffico molto basso) per na che va alla torbiera, raggiungere la viabilità che Nei boschi circostanti si possono incon- Parcheggi: a Tarvisio in centro, molto prossimi al circa 500 metri; poi prosegue su corsie ciclabili porta i Laghi. All’incrocio svoltare a destra e per- trare moltissimi animali tra cui cervi, punto di partenza; a Fusine presso area camper. laterali. correre la discesa per circa 700 metri (strada un camosci, lepri, caprioli, scoiattoli, volpi Tipo di percorso: 95% ciclopista; 5% strada c) 3 km dalla partenza: attraversamento stradale po’ trafficata). Appena passati sotto il ponte della e donnole, mentre la fauna acquatica è secondaria a basso traffico; completamente segnalato su via Bamberga per inserirsi nuova- ciclabile, subito a sinistra (non segnalata) c’è una composta prevalentemente da trote e da asfaltato. mente nella ciclovia. stradina sterrata in salita che conduce, dopo 150 salmerini. Segnaletica: segnali su sfondo marrone con sigla d) 9,7 km dalla partenza: a Fusine, dopo il parcheg- metri, ad un apposito varco nelle protezioni late- Ci sono inoltre l’aquila reale e, più raro, il FVG1 e FVG 1a, fino al valico di Fusine. gio per camper, girare a sinistra e raggiungere rali della ciclopista gallo cedrone. Tratto per la Torbiera di Scichizza segnalato con il ristorante “Kantina”, visibile dalla ciclopista. cartelli marrone, direzione Laghi di Fusine. 11 10 TARVISIO CAMPOROSSO UGOVIZZA

Il tratto della Ciclovia Alpe Adria Questa ciclovia è stata realizzata Si rientra al punto di partenza Radweg tra Tarvisio e la ex stazio- quasi interamente sul tracciato lungo il tracciato già percorso. Si ne di Ugovizza è molto panora- della vecchia ferrovia Pontebba- può percorrere questo itinerario mico, contraddistinto da alcuni na: le pendenze sono molto leg- da aprile a novembre (in inverno punti di attrazione ai quali si può gere e il tratto tra Camporosso può essere inaccessibile a causa accedere direttamente dalla ci- e Tarvisio è adatto anche ai più di ghiaccio o neve). clopista. A Camporosso si passa piccoli per imparare a pedalare e davanti alla stazione della funivia a condurre la bicicletta. che porta al monte Lussari; dalla La Ciclovia Alpe Adria ha vinto ex stazione ferroviaria di Valbru- il premio come miglior pista ci- na si può deviare per la strada clabile dell’anno alla fiera “Fiets che porta all’omonimo paesino en Wandelbeurs” di Amsterdam montano e all’incantevole Val nel 2015 e come miglior percorso Saisera; a Ugovizza potete fer- ciclabile d’Italia alla fiera Cosmo- marvi per una pausa alla ex sta- bike di Verona nel 2016. Percor- zione ferroviaria che oggi ospita rerla è davvero un’esperienza un punto di ristoro per cicloturi- emozionante. sti con bar, servizi, aree verdi e giochi per i bambini.

13 12 A

P

Punti di partenza e/o arrivo:

P Ex stazione di Tarvisio Città (centro), altitudine 743 mslm Lo sapevi che... Il Monte Lussari A Ex stazione di Ugovizza, altitudine 769 mslm

Il Monte Lussari è un luogo di incomparabile A quel punto il parroco decise di informare di Info percorso a/r: bellezza dalla cui vetta è possibile ammirare quanto accaduto il Patriarca di Aquileia che or- una stupenda cornice di cime maestose. dinò la costruzione di una cappella sul luogo Lunghezza totale 18 km A/R Oltre ad essere luogo d’interesse naturalisti- del ritrovamento. Dislivello totale in salita: 120 m Punti ove prestare attenzione: co esso ospita l’omonimo Santuario, meta di Della cappella originaria non vi sono più trac- Tempo di percorrenza: 2 ore circa, escluse soste pellegrinaggi da parte di numerosi fedeli pro- ce; l’edificio attuale è il risultato di ricostruzio- Punti di intermodalità lungo il percorso: Stazione a) 4 km da Tarvisio: Camporosso, prestare atten- venienti da Italia, Austria e Slovenia. ni e ampliamenti di un edificio del XVI secolo. FS di Tarvisio Boscoverde, ubicata a 2 km dalla ex zione gli attraversamenti stradali e soprattutto Secondo un’antica leggenda nell’anno 1360 ac- Il santuario è raggiungibile a piedi, attraverso il stazione Tarvisio città e collegata con la ciclopista; alle ripide rampette della struttura lignea del cadde che un pastore di Camporosso smarrì le suggestivo Sentiero del Pellegrino che si sno- Stazione FS di Ugovizza Valbruna, lungo il percor- conta passaggi. sue pecore sul monte Lussari e le ritrovò poco da tra i boschi della foresta di Tarvisio, oppure so a 2 km da Ugovizza. dopo inginocchiate attorno ad un cespuglio di con la telecabina che parte da Camporosso. Parcheggi: a Tarvisio in centro, molto prossimi al pino mugo. Con grande meraviglia egli si ac- punto di partenza; a Ugovizza, presso la vecchia corse che al centro del cespuglio si trovava la stazione. statuetta di una Madonna con Bambino, così Tipo di percorso: 100% pista ciclabile completa- la prese e la portò a valle per consegnarla al mente asfaltata. parroco di Camporosso. La mattina seguente Segnaletica: segnali su sfondo marrone con sigla la statua venne trovata nuovamente attorniata FVG 1 dalle pecore inginocchiate in cima al monte e questo episodio si ripeté poi ancora una volta.

15 14 TOLMEZZO ZUGLIO TERME DI ARTA

Tolmezzo è punto di partenza La principale peculiarità dell’i- dai resti del foro romano com- di alcuni itinerari cicloturistici tinerario sono i panorami sulle prendenti una basilica, un tem- protetti che possono essere per- montagne della Carnia che man pio e un porticato. Inoltre molti corsi anche dai ragazzi di 8-10 mano si possono osservare pro- reperti, preromani, romani e anni con i loro genitori. Il più seguendo verso Zuglio e Arta alto medioevali sono esposti noto e completo fra questi è il Terme, ma in quest’area vi sono nel Civico Museo Archeologico percorso ciclabile che congiun- anche luoghi di interesse stori- Iulium Carnicum che è situato ge il capoluogo storico della co-culturale e di benessere. nel Palazzo Tommasi Leschiutta Carnia a Zuglio e a Arta Terme. A Tolmezzo potete visitare il set- a breve distanza dal Foro. Infine È realizzato in parte sugli argini tecentesco duomo di San Marti- vi sono le Terme di Arta, luogo o sulle sponde del torrente But no e il prezioso Museo Carnico di relax e di svago con ampi spa- e si snoda vicino al corso d’ac- delle Arti e Tradizioni popolari zi verdi, aree di sosta e di ricre- qua per buona parte del suo “Michele Gortani” che racconta azione e punti di ristorazione. percorso. Una bella ciclopista, la vita e i costumi delle vallate Si rientra al punto di partenza per gran parte asfaltata, collega alpine nel tempo passato. Nel- lungo l’itinerario già percor- Tolmezzo a Zuglio, mentre tra le vicinanze Palazzo Frisacco so. Si consiglia la percorrenza quest’ultima località e Arta Ter- ospita tutto l’anno diverse espo- di questo itinerario da aprile a me ci sono 2 km di strada ster- sizioni d’arte e mostre sulle tra- novembre in quanto durante la rata arginale. L’itinerario presen- dizioni locali. stagione invernale potrebbe es- ta qualche piccola salita qua e Zuglio è una località di indi- sere inaccessibile a causa della là, ma per quasi tutto il suo svi- scusso valore archeologico: gli neve o del ghiaccio. luppo procede regolarmente, su scavi hanno portato alla luce leggero falsopiano affrontabile tra il 1937 e il 1938, l’intero com- da chiunque. plesso archeologico, costituito

17 16 A

P Punti di partenza e/o arrivo: Lo sapevi che... La Carnia P Tolmezzo, parcheggio di via Ponte Vecchio, altitudine 325 mslm; Abitata da millenni da un popolo che non ha mai perso la sua fierezza, la Carnia conserva A Zuglio, Museo Archeologico, altitudine tra le sue montagne un patrimonio culturale e religioso peculiare, rappresentato da resti 411 mslm; Terme di Arta, 440 mslm archeologici romani e tipici borghi rurali, piccole pievi e riti celtici.

Dai tracciati più dolci delle colline, alle vette maestose del Parco naturale delle Dolomiti Info percorso a/r: Friulane, il piacere della scoperta non trova mai fine, tra cascate, canyon e laghi d’alta quota. Trekking, equitazione, sport estremi e tutte le discipline di sport invernali consentono di Lunghezza totale: 16 km (a/r) fino a Zuglio; Punti ove prestare attenzione: vivere la natura allo stato puro, mentre architettura spontanea e piccole botteghe artigiane 20 km (a/r) fino alle Terme di Arta; lasciano intuire il rispettoso equilibrio che nel tempo, la popolazione ha stabilito con la na- Dislivello totale in salita: 170 m a) 0,6 km dalla partenza: Ponte di Caneva, pre- tura. Le occasioni di visita qui sono tante e si possono facilmente combinare per costruire Tempo di percorrenza: 3-4 ore circa, escluse soste stare molta attenzione al traffico nell’attraver- una vacanza perfetta: storia, arte, tradizioni e una gastronomia semplice, eppure ricchissi- Punti di intermodalità lungo il percorso: nessuno. samento SP21 per raggiungere la ciclopista su ma di sapori, sono gli ingredienti fondamentali che si accompagnano a ospitalità e servizi. Parcheggi: a Tolmezzo in via Ponte Vecchio o altri passerella di legno; E se durante una passeggiata in mezzo alla natura doveste notare uno strano movimento punti della città; presso la galleria di Casanova; b) 1 km dalla partenza: Galleria Clapuz, la ciclopi- tra le foglie, non riconducibile al passaggio di qualche animale, state tranquilli: si tratta cer- a Zuglio in piazza vicino al Museo; ampio sta prosegue in salita sulla vecchia strada chiusa tamente di qualche “sbilf”, ovvero di uno dei folletti che abitano questa splendida terra. Essi parcheggio alle Terme di Arta. al traffico che passa sotto la Pieve di S.ta Maria si nascondono, nelle vecchie case, nei fienili, tra i colori dei boschi o si mimetizzano perfet- Tipo di percorso: 65% ciclopista asfaltata; 35% Oltre But. tamente con il terreno. Sono inafferrabili e intelligenti, bizzarri e stravaganti, amichevoli o sterrato. c) 8,5 km dalla partenza: guado del Rio Bueda. scontrosi, placidi o aggressivi, ma sempre giocherelloni. Di solito sono invisibili, ma posso- Segnaletica: solo la segnaletica prevista dal Non attraversare se c’è presenza d’acqua. Limi- no farsi vedere dai bambini o da qualche persona pura di cuore; se hanno quindi deciso di Codice della Strada (cartelli blu con disegno della tare l’escursione a Zuglio. mostrarsi a voi significa che appartenete ad una di questa categorie e siete molto fortunati! bicicletta)

19 18 VENZONE CAVAZZO CARNICO

Nel cuore delle Prealpi Carni- Il suggerimento è però di fare tesca chiesa di San Daniele (che che, un itinerario ciclabile corre una piccola deviazione, prestan- conserva al suo interno una pala tutt’attorno al Monte San Sime- do molta attenzione durante del Tintoretto raffigurante la Na- one, luogo che viene considerato l’attraversamento della strada tività della Vergine ed una tela di la casa dell’”orcolat”, il terribile statale, per visitare lo splendido Francesco Bassano con la Fuga mostro delle fiabe friulane che borgo medievale interamente ri- in Egitto) e poi fare una pausa, quando si muove… provoca i ter- costruito dopo il terremoto del prima del rientro, sulle sponde remoti! L’itinerario, molto piace- 1976. Venzone è un luogo ricco dell’omonimo lago, che con le vole e ben ombreggiato, si svol- di storia e cultura: dalle impo- sue piccole e tranquille spiagge ge sulla sponda destra del Fiume nenti mura medievali, ai nume- offre un meraviglioso panorama Tagliamento, che si intravede rosi monumenti storici come il sulle Prealpi Carniche. spesso tra le fronde degli alberi Duomo di Sant’Andrea, dall’an- Si ritorna al punto di partenza che sono cresciuti sulle sue rive. tica Cappella di San Michele, attraverso lo stesso percorso È pianeggiante e tutto asfaltato dimora delle storiche mummie, dell’andata. L’itinerario indicati- fino quasi a Cavazzo Carnico: al Municipio, splendido esem- vamente è percorribile tutto l’an- l’ultimo tratto di percorso è ca- pio di palazzo gotico-veneziano. no, ma durante la stagione più ratterizzato dalla presenza di un Molti sono i punti di interesse di fredda è possibile trovare un po’ fondo sterrato di buona qualità e questa splendida cittadina che di ghiaccio o neve. quindi facilmente percorribile. vi stupirà per il suo fascino mi- Il punto di partenza è la stazio- sterioso. Giunti a Cavazzo Car- ne ferroviaria di Venzone, che nico, potete visitare il centro del si trova un po’ fuori dal centro. paese dove si trova la settecen-

21 20 Lo sapevi che... economiche della città, non avrebbe ricevuto La Zucca D’Oro di Venzone tutto il suo compenso ma solo un terzo della somma pattuita. A Un’antica leggende narra che la nobile comu- Il maestro non disse nulla ma decise di pren- nità di Venzone, dopo d’aver realizzato le pos- dersi una rivincita e così durante la notte salì senti mura, i bellissimi palazzi e il Duomo del sull’impalcatura del campanile, che era ancora paese, si trovò sprovvista del denaro necessa- montata, e sostituì la palla d’oro lucente con rio per terminare il campanile. una zucca così ben dipinta che nessuno si sa- Il Consiglio allora decretò provvedimenti rebbe accorto della sostituzione.

P straordinari che, aumentando i pedaggi sulle Il giorno dopo tolse l’impalcatura, salutò il merci e le offerte dei viandanti che transita- Consiglio e partì in tutta fretta mentre gli abi- vano per la città, permisero di raccogliere la tanti di Venzone si preparavano alla festa di cifra necessaria ad ultimare anche la guglia del inaugurazione. Dopo qualche tempo però si Duomo che fu ricoperta tutta di rame. resero conto che qualcosa non andava: la palla Per apporre il tocco finale fu chiamato un stava assumendo strani colore e forma finché maestro di che coronò l’opera con una un giorno la videro cadere giù e andare in fran- splendida palla dorata sormontata da una cro- tumi spappolandosi al suolo con loro sommo Punti di partenza e/o arrivo: ce. Quando però l’artista si presentò al Consi- disappunto. La zucca è uno dei simboli di Ven- glio per ricevere la ricompensa del suo lavoro, zone, che ogni anno ospita l’omonima festa P Venzone, Stazione FS, altitudine gli venne detto che a causa delle scarse risorse per celebrarla. 231 mslm

A Cavazzo Carnico, Piazza dei Caduti, altitudine 283 mslm

Info percorso a/r:

Lunghezza totale 22 km Punti ove prestare attenzione: Dislivello totale in salita: 70 m Si consiglia di superarlo comunque con la bici Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza circa, escluse a) a 0,7 km dal punto di partenza di Venzone: su- a mano. Qualora ci fosse acqua nel torrente, soste perato il ponte sul Tagliamento ed entrati a Pio- non oltrepassare il guado! Ritornare indietro Punti di intermodalità lungo il percorso: lungo il verno, per immettersi sul giusto itinerario se- al bivio e riprendere la ciclopista, continuando percorso: Stazione FS di Venzone guire sempre le indicazioni stradali per Cavazzo avanti fino a raggiungere la SR 512 dopo soli Parcheggi: Venzone, presso stazione o presso il Carnico. Si attraversa il paese e, dopo una breve 250 m. Svoltare a destra e continuare per 1,2 km forte veneziano; Cavazzo Carnico, Piazza dei Ca- salitina, si sbuca sulla strada e si gira a destra. (scarso traffico) fino al primo bivio a destra che duti b) a 9,2 km dal punto di partenza di Venzone: dopo permette l’ingresso a Cavazzo Carnico. Svoltare Tipo di percorso: 9% strada sterrata, 91% strade poco più di 1 km dal viadotto dell’autostrada, la e proseguire sulla strada principale fino a rag- urbane e extraurbane a traffico riservato o quasi pista ciclabile incontra a destra lo sterrato che giungere il ponte sul t. Faeit; appena superato- nullo. conduce a Cavazzo Carnico. Su questo percor- lo, siete arrivati al punto finale dell’itinerario. Segnaletica: itinerario non segnalato so però si deve oltrepassare il breve guado del Analoga variante va percorsa per chi parte da torrente Faeit, che normalmente è in asciutta. Cavazzo.

23 22 TRAVESIO MEDUNO

Questa zona del Friuli occiden- e agli autorizzati, oppure su stra- ritraggono storie della vita di San tale, percorsa dalla Ciclovia pe- de a traffico molto basso. Essen- Pietro ed altre storie tratte dal demontana e del Collio offre ad doci qualche breve salita e alcuni Vecchio e dal Nuovo Testamen- adulti e ragazzi una rilassante tratti in falsopiano, è adatto a to. A Meduno l’arrivo è previsto immersione nella vita quotidiana ragazzi dagli 8 anni in su, che in piazza della Chiesa che si tro- dei borghi tipici di quest’area. Le abbiano già una certa dimesti- va ad un paio di chilometri di di- case ordinate con i giardini fio- chezza con la bicicletta e un po’ stanza dalla stazione ferroviaria. riti, un ambiente verdeggiante e di forza nelle gambe. Si consiglia Si rientra al punto di partenza silenzioso, i campi variamente di percorrere questo itinerario lungo l’itinerario già percorso. coltivati e inframezzati da pic- durante la primavera e l’estate, Percorribile tutto l’anno. coli boschetti, la presenza di al- grazie anche alla presenza lungo cune fattorie con gli animali al la strada di numerose fontanelle pascolo, ville storiche e antichi e di punti di sosta. castelli… questo e altro rendono Il punti di partenza dell’itinera- la pedalata veramente gradevole! rio è la chiesa di San Pietro che L’itinerario si svolge quasi inte- è la più antica di Travesio e che ramente su strade secondarie a al suo interno custodisce prege- traffico limitato ai mezzi agricoli voli affreschi del Pordenone che

25 24 A

P

Punti di partenza e/o arrivo:

P Travesio , chiesa parrocchiale di S. Pietro, altitudine 217 mslm

A Meduno, Piazza della Chiesa, altitudine 310 mslm Info percorso a/r:

Lunghezza totale 19,5 km A/R Dislivello totale in salita: 148 m Punti ove prestare attenzione: Lo sapevi che... Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza circa, escluse Il formaggio Asìno soste a) immediatamente dopo la chiesa di Travesio im- Punti di intermodalità lungo il percorso: Stazione boccare la stradina a sinistra, non proseguire in Travesio si trova proprio alle porte della Val La differenza tra le due tipologie di formaggio FS di Travesio, a 600 metri dal punto di partenza; discesa. Incrocio segnalato. d’Arzino, luogo d’origine del formaggio Asino sta nel tempo di stagionatura che per la ver- stazione FS di Meduno, loc. Ciago, a 2,5 km dal b) a 8,1 km dal punto di partenza di Travesio: la (Formadi Asìn). Prodotto da più di un secolo, sione classica è di 2-6 mesi mentre per quella punto di arrivo. Il servizio ferroviario lungo la linea ciclovia Pedemontana non entra nel centro di questo formaggio si può trovare in due diffe- morbida è di 20 giorni. Sacile - Gemona, al momento della pubblicazio- Meduno. Abbandonare il percorso segnalato renti tipologie che sono l’Asìno classico e quel- Nella cucina locale è tradizione spalmare il ne di questa guida è in fase di riattivazione e sarà all’incrocio con Via Monteli, proseguendo inve- lo morbido. Il classico è caratterizzato da una formaggio Asìno morbido su crostoni di pane operativo dalla primavera del 2018 con treni che ce diritto lungo la via Aguar. All’incrocio con la pasta compatta di colore biancastro mentre il tostato o accompagnato con fettine di polenta trasporteranno numerose biciclette. SR552, proseguire ancora diritto per via Magna- morbido presenta una pasta cremosa, spalma- abbrustolita. Parcheggi: Travesio davanti e a fianco della Chiesa ni in leggera salita, fino alla Piazza della Chiesa. bile, di colore bianco latte. In entrambi i casi, L’Asìno classico è ottimo da degustare abbina- parrocchiale; le forme vengono immerse in una particolare to a carni o verdure grigliate. Tipo di percorso: 100% strada secondaria a bas- miscela, chiamata “salmuerie”, contenuta in so traffico o ad accesso limitato; completamente speciali tini di legno e composta da latte, pan- asfaltato. na d’affioramento e sale. Segnaletica: segnali su sfondo marrone con sigla FVG 3 27 26 CAVASSO NUOVO MANIAGO

Anche questo itinerario è parte ben riconoscibile, pianeggiante trova nelle immediate vicinanze della Ciclovia Pedemontana e ma con qualche piccolissimo del Museo dell’Arte Fabbrile e del Collio: si tratta di una pista saliscendi che la rende più mo- delle Coltellerie, e a breve distan- ciclopedonale separata e protet- vimentata, abbastanza larga e za dal centro cittadino, dove è ta, che costeggia la strada pro- inserita in un contesto paesaggi- possibile visitare quattrocente- vinciale che passa tra i paesi di stico e naturale molto gradevole. sco Duomo in stile tardo gotico Cavasso Nuovo, Fanna, Fratta Ottima scelta per le famiglie che friulano e il Palazzo D’Attimis e Maniago. È percorsa quoti- vogliono fare una pedalata rige- Maniago. dianamente da persone a piedi neratrice in sicurezza. Si rientra al punto di partenza e in bicicletta, che la utilizzano Il punto di partenza di questo per il medesimo percorso. soprattutto per fare sport o pas- itinerario è Piazza Plebiscito di Percorribile tutto l’anno. seggiate. Questa frequentazione Cavasso Nuovo, davanti al Mu- è dovuta alle particolari caratte- nicipio. Il punto di arrivo è la sta- ristiche di gran parte della pista: zione dei treni di Maniago, che si

29 28 P

A

Punti di partenza e/o arrivo:

Cavasso Nuovo, piazza Plebiscito, P davanti al Palazzat (Municipio), altitudine 280 mslm A Maniago, stazione FS e autocorriere, altitudine 277 mslm

Info percorso a/r: Punti ove prestare attenzione: Lunghezza totale 15 km A/R Dislivello totale in salita: 85 m a) a 400 m dal punto di partenza di Cavasso: in- Tempo di percorrenza: 2 ore circa, escluse soste crocio con SP 2. Attraversare l’incrocio total- Lo sapevi che... Punti di intermodalità lungo il percorso: Stazione mente sulle strisce pedonali e poi prendere a La città di Maniago FS di Cavasso Nuovo, a 900 metri dal punto di destra la stradina parallela alla provinciale che partenza; stazione FS di Maniago. Il servizio ferro- porta alla stazione. Incrocio segnalato. Maniago è famosa in tutto il mondo per la pro- Da allora Maniago ha dato i natali a centinaia viario lungo la linea Sacile - Gemona, al momento b) a 5 km da dal punto di partenza di Cavasso: duzione di coltelli e di ogni genere di arnesi di fabbri e coltellinai e oggi è sede del Distretto della pubblicazione di questa guida è in fase di l’itinerario lascia la ciclovia Pedemontana FVG3 da taglio. L’inizio della storia dei fabbri ma- delle coltellerie, formato da nove comuni del riattivazione e sarà operativo dalla primavera del in loc. Fratta, alla fine della pista ciclabile, prima niaghesi si può datare 1453, quando Nicolò di mandamento, che impiega circa mille addetti 2018 con treni che trasporteranno numerose bi- della rotonda sulla SR464. Per evitare un tratto Maniago ottenne dal Magistrato delle Acque nel solo ciclo produttivo degli articoli da taglio ciclette. di 1 km molto trafficato fino alla stazione ferro- di Venezia il permesso di incanalare in una e si qualifica come secondo polo industriale Parcheggi: Cavasso Nuovo: Piazza Plebiscito e viaria di Maniago, si devia all’uscita dalla ciclo- roggia l’acqua del torrente Còlvera. della provincia di Pordenone. stazione FS; Maniago: presso Stazione FS e auto- pista su un percorso alternativo, non segnala- Lungo la stessa roggia vennero costruiti diver- stazione pullman, in centro svariati parcheggi to, che conduce alla stazione per strade molto si battiferri, all’interno dei quali si iniziarono a Tipo di percorso: 62% ciclopista; 27% strada se- meno trafficate. È possibile anche utilizzare un produrre, oltre agli strumenti per l’agricoltura, condaria a basso traffico; 1% su strada trafficata. parcheggio prossimo al ponte sul t. Colvera, anche spade e armi d’asta per la Repubblica Completamente asfaltato. all’inizio di via Battiferri, per accorciare tutto il di Venezia. Segnaletica: segnali su sfondo marrone con sigla percorso interno a Maniago. FVG 3 31 30 CIVIDALE PURGESSIMO

Questo breve ma pittoresco iti- decorazioni a stucco. Vi sono poi offrendo scorci panoramici di nerario che si snoda lungo le l’altare fatto costruire dal duca notevole bellezza. sponde del fiume Natisone, è Ratchis e il battistero del patriar- Questo percorso è inserito nella ideale per le famiglie che deside- ca Callisto, custoditi nel prezioso ciclovia che da Udine porta al rano fare una pedalata in mezzo Museo Cristiano del Duomo, valico italo-sloveno di Stupizza, alla natura. Punto di partenza mentre il Museo Archeologico è pianeggiante ed è adatto ad del percorso è Cividale del Friuli, Nazionale espone i corredi delle introdurre i bambini all’uso del- città che fu la sede del primo du- necropoli longobarde cividalesi. la Mountain-bike in sicurezza e cato longobardo in Italia e la cui La città è stata dichiarata nel senza particolari difficoltà. Si ri- storia ha lasciato meravigliosi te- 2011 patrimonio dell’UNESCO. entra al punto di partenza per il sori da visitare. Uno di questi è Dopo aver attraversato il centro medesimo percorso. il Tempietto Longobardo, straor- storico della città, ci si inoltra su Percorribile tutto l’anno. dinaria testimonianza dell’archi- una bella strada sterrata chiusa tettura alto-medioevale, e carat- al traffico che è raggiungibile terizzato da affreschi realizzati percorrendo Via del Paradiso, e da maestranze bizantine, e da che costeggia il fiume dall’alto

33 32 A

P

Punti di partenza e/o arrivo:

P Stazione FUC di Cividale del Friuli, altitudine 132 mslm

A Purgessimo, p.zzle davanti alla Chiesa parrocchiale, altitudine 160 mslm Lo sapevi che... La Gubana Info percorso a/r: La gubana è un tipico dolce di Cividale del La lunga storia di questo dolce tipico è testi- Punti ove prestare attenzione: Friuli e delle Valli del Natisone, che si prepa- moniata dal fatto che esso, nel lontano 1409, Lunghezza totale 10,5 km A/R ra in occasione delle feste più importanti. Si compare tra le 72 vivande servite in onore del Dislivello totale in salita: 35 m a) nel centro cittadino di Cividale, prestare atten- compone di una base di pasta dolce lievitata, Papa Gregorio XII. Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza circa, escluse zione agli incroci e lungo le strade. con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucche- Oggi è possibile assaggiare la Gubana tradi- soste b) a 1.2 km dal punto di partenza di Cividale: la se- ro, grappa, scorza grattugiata di limone, dalla zionale presso numerosi produttori artigianali Punti di intermodalità lungo il percorso: Stazione gnaletica del progetto Bimobis inizia fuori dalla forma a chiocciola del diametro di circa 20 cm, collocati a Cividale del Friuli e in tutta l’area FUC di Cividale del Friuli, al punto di partenza porta sud della città, 250 metri dopo il ponte del cotto al forno. delle Valli del Natisone. Parcheggi: a Cividale, presso la stazione ferrovia- Diavolo sul fiume Natisone. È una segnaletica Esistono numerose ricette, tutte gelosamente ria; lungo il percorso in P.za Resistenza e presso monodirezionale, verso S. Pietro al Natisone; custodite, che variano da famiglia a famiglia e l’ospedale cittadino. rari i segnali nel senso opposto. da paese a paese e che caratterizzano l’intimo Tipo di percorso: 29% strade urbane mediamente c) a 2,1 km dal punto di partenza di Cividale: in un legame tra la Gubana e il suo territorio. trafficate, 5% di piste ciclabili cittadine, 8% strade avvallamento, lo sterrato si è deteriorato causa extraurbane con traffico bassissimo; 58% sterrato ruscellamento. Prestare attenzione. di buona qualità d) a 4,9 km dal punto di partenza di Cividale: alla Segnaletica: segnali con logo del Progetto euro- fine dello sterrato, c’è l’incrocio con la SP19. peo “Bimobis”; in sovrapposizione ci sono i se- Per Purgessimo proseguire diritto, seguendo le gnali dell’Alpe Adria Trail indicazioni stradali.

35 34 CODROIPO E DINTORNI

Se vi piace pedalare sulle stra- L’itinerario è circolare, totalmen- L’anello si chiude percorrendo de sterrate tra campi, vigneti e te pianeggiante ed è preferibile poi la strada che costeggia il fiu- boschetti, questo itinerario fa percorrerlo con la City-bike o la me Stella fino all’incrocio con la proprio al caso vostro! A sud di Mountain-bike. Vista la presenza Strada Comunale Levada, che va Codroipo, tra Villa Manin e Ca- di strade urbane un po’ trafficate imboccata dirigendosi a destra mino al Tagliamento, c’è un va- e in considerazione della porzio- in direzione San Martino di Co- sto reticolo di strade campestri ne considerevole di strada ster- droipo. Procedere in direzione che collegano piccoli paesi di rata, è sconsigliato ai ragazzi di Gorizzo percorrendo via Glau- lunga tradizione agricola. Pas- età inferiore a 8 anni. nicco prima e Via del Molino poi. sando vicino al lussureggiante Punto di partenza di questo iti- Rientrare a Codroipo imboccan- Parco delle Risorgive di Codroi- nerario è la stazione di Codroipo. do la Strada Provinciale 93 e poi po, il cui ingresso è vietato alle Dopo aver imboccato Via Roma, la Via Catocchie. L’itinerario è bici ma che può essere visitato a dirigersi verso Passariano per- percorribile tutto l’anno. piedi, si possono vedere gli an- correndo prima via XXIV Maggio tichi mulini ancora funzionanti e poi la Strada Provinciale 65. lungo il fiume Stella, e le famose Dopo una sosta a Villa Manin, Ville Manin e Kechler, rimanendo proseguire la pedalata dirigendo- quasi sempre su sterrati o piste si verso il Parco delle Risorgive. ciclabili.

37 36 P A

Punti di partenza e/o arrivo:

P Codroipo, stazione FS, altitudine 44 mslm A

Lo sapevi che... La Villa Manin Info percorso:

A Codroipo si trova la splendida Villa Manin, Villa Manin è nota soprattutto per essere il 19,5 km Punti ove prestare attenzione: Lunghezza totale un grandioso ed armonico complesso realiz- luogo dove, nel 1797, venne firmato il Trattato Dislivello totale in salita: 18 m zato dalla potente famiglia Manin, fra il ‘600 di Campoformido tra Napoleone e l’Austria. a) nei tratti in centro a Codroipo non su pista ci- Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza circa, escluse ed il ‘700 che rappresenta una delle dimore Lo splendido parco annesso alla villa, realiz- clabile c’è un discreto traffico veicolare; mante- soste più prestigiose del Friuli Venezia Giulia. zato secondo il gusto francese e ricco di rare nersi in fila indiana e fare molta attenzione agli Punti di intermodalità lungo il percorso: Stazione Questo gioiello architettonico fu dimora specie botaniche, offre splendidi scorci carat- incroci. FS di Codroipo dell’ultimo Doge di Venezia e divenne più tardi terizzati dalla presenza di laghetti, colline e b) la segnaletica dedicata non è presente nei se- Parcheggi: Codroipo; stazione FS, campo sporti- sede del quartier generale di Napoleone Bo- gruppi scultorei di soggetto mitologico. guenti tratti: Stazione FS-Via Italia; Villa Ma- vo, Foro Boario, Via Europa Unita naparte che vi soggiornò per circa due mesi Sono anche presenti due collezioni museali, nin-Molino della Siega; S. Martino-Gorizzo; Tipo di percorso: 10% strada urbana a medio traf- (all’interno della villa è ancora visibile la came- comprendenti una prestigiosa armeria e una Gorizzo-Le Catoccie. Inoltre è presente sul per- fico; 27% strada extraurbana con basso traffico; ra del grande condottiero). raccolta di carrozze antiche. corso altra vecchia segnaletica su fondo bian- 32% piste ciclabili anche sterrate, 31% sterrati di co di precedenti itinerari ciclabili: non seguire buona qualità. queste indicazioni, che possono fuorviare e far Segnaletica: itinerario solo parzialmente segnalato sbagliare strada. (tabella n. 1 dei percorsi di Turismo Medio Friuli)

39 38 LIGNANO SABBIADORO E DINTORNI

Quando la giornata non è propi- Il punto di partenza e di arrivo di È percorribile tutto l’anno ma si zia per la tintarella e per i giochi questo itinerario è la Terrazza a tenga presente che durante l’e- sulla spiaggia di Lignano, forse Mare, simbolo indiscusso di Li- state l’elevato numero di turisti lo è per andare a fare un giro in gnano Sabbiadoro e luogo in cui presenti in città potrebbe rende- bicicletta con tutta la famiglia. Li- sono presenti numerosi servizi. re le piste ciclabili un po’ affol- gnano ha una bella rete di piste Inoltre da giugno a settembre è late. Per effetto dei sensi unici ciclopedonali che permettono disponibile un punto di informa- stradali, si consiglia di percorre- di girare in sicurezza quasi tutta zione turistica dove è possibile re l’itinerario in senso antiorario, la città, costeggiando la laguna, noleggiare gratuitamente bici- puntando all’inizio verso est in la foce del Fiume Tagliamento clette ed altre attrezzature non- direzione del faro di Lignano. e tutte le spiagge. Con le piste ché prenotare gite e attività varie. Percorribile tutto l’anno. ciclabili si possono raggiungere L’itinerario è circolare, totalmen- tutti i punti di interesse e le at- te pianeggiante e si può per- trazioni che offre la località bal- correre con qualunque tipo di neare, evitando così di utilizzare bicicletta, esclusi i quadricicli a l’auto per ogni spostamento. noleggio.

41 40 A P

Punti di partenza e/o arrivo:

P Lignano Sabbiadaro, davanti alla Terrazza a mare (punto di noleggio A biciclette gratuito c/o info point Lignano Sabbiadoro Gestioni), altitudine 2 mslm

Lo sapevi che... Lignano Sabbiadoro Info percorso: Punti ove prestare attenzione: Lignano Sabbiadoro è un’oasi in cui abbina- Lignano Pineta è accarezzata dall’ombra dei Lunghezza totale 20,5 km re il relax e divertimento! Con 8 chilometri di giardini e disegnata da eleganti viali; infine Li- Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza circa, escluse a) durante l’estate, il traffico veicolare nel centro spiaggia fine e dorata e un mare tranquillo, che gnano Riviera, la zona più rilassante, è immer- soste di Lignano è abbastanza intenso; nelle altre sta- ormai da anni e anni si fregiano della Bandiera sa in una rigogliosa vegetazione che esprime Punti di intermodalità lungo il percorso: nessuno gioni è quasi inesistente. Prestare attenzione Blu per la tutela dell’ambiente, 8 darsene con la sua ricchezza con il profumo dei pini ma- Parcheggi: in svariate parti della città. negli incroci e lungo le strade al di fuori delle 5.000 posti barca e molti servizi ed attrazioni, rittimi. Tipo di percorso: 59% piste ciclopedonali asfalta- piste ciclabili. rappresenta la meta ideale per le vacanze in Molti sono gli sport che è possibile fare a Li- te, 15% piste ciclopedonali sterrate, 26% strade b) a 17 km dal punto di partenza: nelle ore nottur- famiglia. gnano: equitazione, vela, kite surf, beach vol- urbane a basso o medio traffico. ne, la pista ciclabile interna al complesso alber- Lignano, in realtà, racchiude tre località: Li- ley, golf e molto altro ancora. Segnaletica: itinerario non segnalato; le piste ci- ghiero Ge.Tur. viene preclusa alla circolazione; gnano Sabbiadoro è la città dei mille ristoranti, clabili sono riconoscibili dagli appositi cartelli e segnalazioni e orari agli ingressi. dei bar all’aperto e dei lunghi giri per negozi; dalla segnaletica orizzontale.

43 42 AQUILEIA GRADO

La parte finale della Ciclovia Si procede lungo la pista ciclabi- Giunti alla fine del ponte la ci- Alpe Adria Radweg è l’itinerario le attraversando la parte antica clabile termina e si è costretti a ideale per una gita familiare in della città di Aquileia: il foro ro- percorrere la strada statale per bicicletta. Il tracciato si sviluppa mano, l’area del porto (dove non circa 1 chilometro, fino a giunge- sul sedime della vecchia ferrovia è possibile entrare con le bici), re al centro storico di Grado. Si che collegava Cervignano del la zona retrostante la Basilica, rientra al punto di partenza sul Friuli a Belvedere, ultima fer- il Battistero e il Cimitero degli percorso già svolto. mata prima di salire sui battelli Eroi. Con una piccola deviazio- Percorribile tutto l‘anno. che conducevano a Grado. Total- ne è possibile accedere all’area mente pianeggiante e divisa dal per le visite. Il percorso procede traffico veicolare, è percorribile attraversando poi la campagna tutto l’anno e non ha nessun aquileiese fino ad arrivare al bor- tipo di difficoltà ciclistica: si può go rurale di Belvedere. Da qui la quindi pedalare tranquillamente, ciclabile procede sul ponte tran- sempre contornati da un bel pa- slagunare che collega Grado alla esaggio. La partenza è prevista al terraferma, con splendide vedute punto informazioni di Aquileia di sul santuario di Barbana e sui ca- PromoTurismoFVG, dove è pos- soni della laguna. sibile lasciare l’auto.

45 44 P

A Punti di partenza e/o arrivo:

P Aquileia, parcheggio davanti info point di Promoturismo FVG (anche punto di noleggio biciclette), altitudine 4 mslm A Grado, Basilica di S. Eufemia, altitudine 1 mslm Lo sapevi che... Aquileia Info percorso a/r: Aquileia ha un‘area archeologica di ecceziona- La splendida Basilica di Santa Maria Assunta, Lunghezza totale 23,5 km le importanza, considerata dall‘Unesco Patri- che si affaccia sulla storica Piazza Capitolo, Tempo di percorrenza: 3 ore circa, escluse soste Punti ove prestare attenzione: monio dell‘Umanità. fu eretta su un edificio del IV secolo, su cui Punti di intermodalità lungo il percorso:lungo il Colonizzata nel 181 a.C. in „agro gallorum“, vennero effettuati nei secoli successivi nume- percorso: fermate SAF BiciBus a Grado e Aquileia, a) a 10 km dal punto di partenza di Aquileia: la Aquileia sorge come testa di ponte per la con- rosi ampliamenti (poi in gran parte distrutti servizio solo nei giorni festivi e in estate. Collega pista ciclabile finisce poco prima del ponte gire- quista romana delle aree danubiane e con lo durante le invasioni barbariche). Nel tempio Udine a Grado; informarsi su condizioni di tra- vole e si è costretti a percorrere la strada statale scopo di difendere i confini orientali per incre- si possono ammirare anzitutto i famosi mo- sporto e prenotazioni. per circa 1 km, fino a giungere al centro storico mentare il già florido commercio tra il bacino saici paleocristiani (IV sec.) che costituiscono Parcheggi: ad Aquileia, davanti a info point; a Gra- di Grado. Attraversata la zona del porto, attra- del Mediterraneo orientale ed i paesi transal- una tappa fondamentale nella storia dell‘arte do c/o piazzale Carpaccio e sulle rive del Canale verso la zona pedonale di via Duca d’Aosta si pini. Gli scavi hanno messo in luce resti del italiana. della Schiusa. giunge alla Basilica di Sant’Eufemia. foro romano e di una basilica, del sepolcreto, Infine il maestoso Campanile della Basilica, Tipo di percorso: 83% piste ciclopedonali asfalta- di pavimenti in mosaico e fondazioni di case costruito verso l‘anno Mille come torre di te, 7% strade urbane a basso traffico; 10% strade (fondi Cal ed ex Cossar), di statue della Via vedetta, dall‘alto dei suoi 73 metri, non solo urbane ad alto traffico Sacra, dei mercati, di mura, del porto fluviale, crea uno scenario solenne, ma offre anche la Segnaletica: il percorso è indicato con segnaletica di un grande mausoleo e altro ancora. possibilità di godere di una vista mozzafiato. dedicata, su fondo marrone e logo FVG1, fino al termine della pista ciclabile, dove finisce ufficial- mente la ciclovia Alpe Adria. Dalla ciclabile al cen- tro di Grado il percorso non è segnalato.

47 46 GRADO PUNTA SDOBBA

Grado non offre alle famiglie ci sono ben due importanti punti sulle spiagge non frequentate solo spiagge, sole, tranquillità e per l’osservazione degli uccelli dai turisti: offre orizzonti e pano- divertimenti, ma anche tanta na- acquatici e delle piante palustri: rami marini di ineguagliabile bel- tura nei suoi splendidi ambienti il centro visite di Valle Cavanata, lezza su tutto il Golfo di Trieste! lagunari e marini. Per godere di ubicato a circa metà strada, e il Un percorso molto facile, to- tutto questo basta salire in bici- centro visite del Caneo, vicinis- talmente pianeggiante ma con cletta e pedalare lungo la pista ci- simo a Punta Sdobba. La strada poca ombra, e per questo motivo clabile che dalla cittadina balnea- sulla sponda del Canale Averto è è consigliabile percorrerlo quan- re porta al villaggio di pescatori uno dei più bei tratti cicloturisti- do il meteo non è troppo caldo e di Punta Sdobba, proprio sulla ci della nostra Regione. La pista soleggiato o comunque nelle ore foce del fiume Isonzo. ciclabile sull’argine perilagunare più fresche della giornata. È un’escursione molto istruttiva tra la Valle e Punta Sdobba pas- per ragazzi e adulti, perché lun- sa, da un lato, tra i campi delle go il percorso, usciti da Grado, terre bonificate e, dall’altro lato,

49 48 A

P

Punti di partenza e/o arrivo:

P Grado, riva Scaramuzza, altitudine 1,5 mslm A Punta Sdobba, altitudine 1 mslm Lo sapevi che... Grado Info percorso a/r: Grado, detta anche l’Isola d’oro, è una località Un piccolo mondo fantastico, immerso nella Lunghezza totale 35,5 km dalle fattezze veneziane impreziosita da un quiete della natura, che vede l’intrecciarsi di Tempo di percorrenza: 4 ore circa, escluse soste Punti ove prestare attenzione: dedalo di isolotti che formano la sua sugge- canali e percorsi di fede dalle origini lontane, Punti di intermodalità lungo il percorso: Grado, Nessuno in particolare. stiva laguna, e da due riserve naturali. come testimonia il santuario mariano dell’I- Capolinea SAF BiciBus in p.le Carpaccio, servizio Unita alla terraferma da una sottile striscia sola di Barbana. solo nei giorni festivi e in estate. Collega Udine a di terra, Grado custodisce un caratteristico La laguna è una zona feconda di essenze ar- Grado; informarsi su condizioni di trasporto e pre- centro storico attraversato da suggestivi vicoli boree, in particolare di tamerici, olmi, pioppi, notazioni. incuneati tra le case dei pescatori: in questa ginepri e pini, mentre la fauna presenta una Parcheggi: a Grado c/o piazzale Carpaccio e sul- affascinante cartolina dal mare, sembra che il cospicua varietà di volatili, tra i quali gabbia- le rive del Canale della Schiusa; a Punta Sdobba, tempo si sia fermato. ni, aironi cinerini, germani reali e rondini di presso il Centro visite Caneo La laguna di Grado offre uno scenario ricchis- mare. Tipo di percorso: 69% piste ciclopedonali asfal- simo di colori, tra il verde della rigogliosa ve- tate, 10% piste ciclopedonali sterrate, 21% strade getazione e il blu del mare Adriatico. urbane a basso traffico oppure a accesso limitato; Segnaletica: il percorso è indicato con segnaleti- ca dedicata, su fondo marrone e logo FVG2, fino al Centro visite Caneo. Da Caneo a Punta Sdobba non segnalato (solo 500 metri)

51 50 GORIZIA CORMONS

Questo itinerario è una parte bimbi, nonostante si svolga solo chiesetta di San Rocco, si pren- della Ciclovia Pedemontana e parzialmente su pista ciclabile de la deviazione sulla destra che del Collio che prende il nome di e ci sia qualche breve salita da porta all’imbocco della ciclabile. FVG3 e di cui fanno parte anche affrontare. Le strade segnalate Si percorrono quindi circa 8 km gli itinerari Travesio - Meduno e sono poco trafficate e permet- di piste ciclabili immersi nel ver- Cavasso Nuovo - Maniago. tono di inoltrarsi nel territorio in de del Collio, con viste panora- Questa parte di percorso, che sicurezza. Ci sono diversi punti miche sulle colline italiane e slo- attraversa la Piana del Preval d’attrazione, sia per grandi che vene, ricche di vigneti pregiati. è una delle cicloescursioni più per piccoli, ed è un percorso ide- Si ritorna al punto di partenza suggestive che la nostra regio- ale per una scampagnata fuori per la stessa strada percorsa ne può offrire perchè pedalando porta, specialmente in autunno, oppure utilizzando il comodo nell’ampio pianoro si può gode- quando i colori e i profumi della servizio Treno+Bici dalle stazioni re dello spettacolare panorama vendemmia rendono tutto più di Gorizia e Cormons. In perio- a 360° sulle vigne, sulle canti- affascinante. Il percorso parte do estivo è disponibile anche il ne, sui boschetti e sulle casette dal palazzetto dello sport di Go- servizio di bici + bus. Percorribile di una delle zone più rinomate rizia, dove è a disposizione un tutto l’anno. della viticultura italiana e inter- ampio parcheggio. Attraverso nazionale. Proprio per queste una breve salita si supera la linea caratteristiche, si consiglia que- ferroviaria in località Lucinico, sto percorso alle famiglie con dove, all’altezza della vecchia

53 52 A

P

Punti di partenza e/o arrivo:

P Gorizia, parcheggio Palazzetto dello Sport Via delle Grappate, altitudine 48 mslm

A Cormons , piazza XXIV Maggio 1915, altitudine 61 mslm

Lo sapevi che... Il Castello di Gorizia Info percorso a/r: Segnaletica: Il percorso è tabellato con segnaletica su fondo marrone e dicitura FVG3. La dicitura del Il Castello di Gorizia, risalente al secolo XI, è Il castello cambiò più volte padrone, passan- Lunghezza totale 27 km (35 km con deviazioni per percorso non è però univoca, si mescola fra FVG3 il cuore antico della città. Situato sull‘altura do dalle mani dei conti di Gorizia, Avvocati Ruzzis e Spessa) con direzione Cividale ed alcuni percorsi con dici- che sovrasta la località, il castello offre una della Chiesa di Aquileia, al dominio asburgi- Dislivello totale in salita: 65 m tura “Slow Collio”, che rappresentano alcuni per- spettacolare vista panoramica di Gorizia e del co, con le brevi parentesi veneziana e napo- Tempo di percorrenza: 3-4 ore circa, escluse soste corsi ciclabili indicati dalla Provincia di Gorizia su territorio circostante. leonica. Punti di intermodalità lungo il percorso: Stazione queste ciclabili. Il suo aspetto attuale non rispecchia esatta- Nella sua storia fu modificato a più riprese FS di Gorizia (a 1,6 km dal punto di partenza); mente quello originario, infatti dell‘antico ma- con l‘aggiunta di bastioni e torri, e adibito a Stazione FS di Cormons(a 1,3 km dal punto di stio abbattuto dai veneziani per motivi difen- funzioni diverse quali ad esempio centro am- partenza) Nel periodo estivo è disponibile anche sivi, restano oggi solo le fondamenta visibili ministrativo, caserma e carcere. Fu bombar- il servizio di bici + bus. Punti ove prestare attenzione: all‘interno della corte dei Lanzi. dato durante la prima guerra mondiale ma la Parcheggi: a Gorizia, presso il punto di partenza; Si raggiunge attraverso la Porta Leopoldina, paziente opera di ricostruzione, avviata negli Cormons, via Pozzetto a 200 m dal punto di par- Riguardarsi dal traffico veicolare, ancorché scar- costruita nel 1660 in onore della visita dell‘im- anni Trenta ha conferito nuovamente al castel- tenza di Cormons so, lungo le strade non riservate alle bicicletta, in peratore Leopoldo d‘Asburgo. lo quell‘affascinante aria medioevale. Tipo di percorso: 64% ciclopiste e strade a traffico quanto sono strette o tortuose. molto basso o limitato; 34% strada extraurbana a traffico basso

55 54 SAGRADO PIERIS

Questo percorso cicloturisti- rante la Prima Guerra Mondiale. co, che segue il corso del fiume Il punto di arrivo a metà percor- Isonzo, è l’ideale per chi deside- so è invece il ponte di Pieris, si- ra pedalare in mezzo alla natura tuato nell’omonima località. Per e alla storia. L’itinerario è total- chi lo desidera è possibile fare mente pianeggiante e presenta una deviazione per visitare il Sa- diversi tratti di strada con fondo crario di Redipuglia. L’itinerario è sterrato. Il punto di partenza è la percorribile in entrambi i sensi e stazione ferroviaria di Sagrado, durante tutto l’anno. località che sorge poco distante dal Monte San Michele e che fu teatro di numerose battaglie du-

57 56 P

A

Punti di partenza e/o arrivo:

P Stazione FS di Sagrado, altitudine 29 mslm A Ponte di Pieris, altitudine 10 mslm

Lo sapevi che... L’Isonzo, un fiume ricco di storia Info percorso a/r: L’Isonzo, con le sue caratteristiche acque color Il suo nome però è legato profondamente alla smeraldo, è uno dei fiumi principali del Friuli Prima Guerra Mondiale: non lontano dalle Lunghezza totale 24 km Punti ove prestare attenzione: Venezia Giulia. La sua sorgente si trova tra le sue rive infatti si sono combattute ben dodici Dislivello totale in salita: 25 m Alpi Giulie della Slovenia ed entra in territorio battaglie, dall’estate del 1915 all’autunno del Tempo di percorrenza (andata e ritorno): 3 ore cir- a) a 8,6 km dal punto di partenza di Sagrado: italiano a Gorizia, per sfociare dopo 136 km 1917, tant’è che queste sono passate alla storia ca, escluse soste ingresso nel Parco dell’Isonzo a , con nel Mare Adriatico. come “Le 12 Battaglie dell’Isonzo”. Lo stesso Punti di intermodalità lungo il percorso: Stazione superamento dell’argine maestro e percorso in Oltre ad essere molto importante da un punto Giuseppe Ungaretti, il famoso poeta soldato, FS di Sagrado golena fluviale. In caso di forte piena dell’Ison- di vista naturalistico, l’Isonzo è anche un fiu- gli dedicò alcuni versi all’interno del componi- Parcheggi: Sagrado, presso il punto di partenza; zo, il tratto all’interno del Parco potrebbe essere me ricco di storia. In epoca romana ad esem- mento “I fiumi”, scritto il 16 agosto 1916. Ponte di Pieris, parcheggio antistante il bar a fian- invaso dalle acque. In tali occasioni, non avven- pio questo fiume sembra fosse venerato come Sulla riva sinistra dell’Isonzo, dove la pianura co del ponte turarsi lungo i sentieri golenali e non avvicinarsi una divinità locale, tant’è che gli furono dedi- lascia il posto all’altopiano carsico, sono an- Tipo di percorso: 64% ciclopiste, anche sterrate, e agli argini fluviali che costeggiano la strada del cate due are votive risalenti al II e III secolo cora ben visibili le testimonianze del conflitto strade a traffico molto basso o limitato; 36% stra- parco. d.C. e ritrovate nel corso del ‘900 a Farra e San con diversi musei all’aperto in cui è possibile da extraurbana a traffico basso Pier d’Isonzo. percorrere trincee, gallerie ed entrare nelle for- Segnaletica: il percorso non è tabellato. tificazioni costruite dai soldati cento anni fa.

59 58 CORMONS E DINTORNI

Questo itinerario circolare è piut- darie, sterrati e diversi tratti di prosegue su ciclabile dedicata. tosto frequentato dalle famiglie, ciclopista, specialmente lungo Il guado sul fiume Corno, nei sia per le difficoltà ciclistiche l’asta fluviale del Torrente Versa. periodi di piogge, non è percor- molto ridotte, sia per la sicurez- È pianeggiante, ma non manca ribile. In questi casi occorre tor- za di alcuni suoi tratti, sia per la qualche piccola salita facilmente nare indietro e seguire le indica- varietà e la piacevolezza deli am- affrontabile anche dai ragazzi. zioni di viabilità locale Villanova bienti attraversati. Da Cormons ci si allontana in – Medeuzza – Chiopris, dove si Il Collio e i corsi d’acqua che direzione Villanova dello Judrio riprende la ciclopedonale. Per scendono da esso fanno da lungo via del Molino, dove il traf- la sua lunghezza complessiva e contorno a tutto il percorso che fico veicolare è scarso ma occor- varietà del tipo di fondo stradale, si snoda tra le campagne e tra re comunque prestare un po’ di si consiglia la percorrenza con i paesi del Cormonese. L’itine- attenzione. Una volta superato ragazzi di età superiore a 8 anni. rario si svolge su strade secon- l’attraversamento sulla SR 56, si Percorribile tutto l’anno.

61 60 A P

Punti di partenza e/o arrivo:

P Cormons, Stazione FS,

A altitudine 53 mslm

Info percorso a/r: Lo sapevi che... Cormons e il Vino della Pace Lunghezza totale 32 km Punti ove prestare attenzione: Dislivello totale in salita: 70 m Cormons si trova nel cuore del Collio, un’area Da questa originale coltura nacque a partire Tempo di percorrenza: 3-4 ore circa, escluse soste Riguardarsi dal traffico veicolare, ancorché scar- divisa tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia dal 1985 il Vino della Pace, un prodotto unico e Punti di intermodalità lungo il percorso: Stazione so, lungo le strade non riservate alle bicicletta. Ci occidentale (chiamata Brda) e caratterizzata da fortemente simbolico: attraverso la spremitura FS di Cormons. sono diversi attraversamenti di strade molto traffi- verdi colline che dolcemente scendono verso dei grappoli si voleva simboleggiare l’unione Parcheggi: Cormons, presso il punto di partenza cate, fare molta attenzione. la pianura. Qui, già dall’epoca preromana, si di tutti i popoli del pianeta. Tipo di percorso: 55% ciclopiste e strade a traffico iniziò a coltivare la vite da cui nascono ancora Ancora oggi questo vino bianco viene prodotto molto basso o limitato; 44% strada extraurbana oggi eccellenti vini di livello mondiale. in circa 10000 bottiglie e viene inviato a tutti i a traffico basso; 1% strada extraurbana a medio Proprio a Cormons la locale Cantina Produttori Capi di Stato civili e religiosi come messaggio traffico decise, nel 1983, di creare la “Vigna del di pace e fratellanza tra i popoli del mondo. Segnaletica: il percorso presenta indicazioni di di- Mondo”, una sorta di vigneto-museo di circa 2 verso tipo. Molto ben tabellato è il tratto indicato ettari dove sono stati piantate circa 550 varietà come ciclabile Versa-Judrio; le classiche tabelle di vitigni provenienti da 5 continenti. marroni sono presenti sul tratto coincidente con la FVG3, più caotica la segnaletica nel tratto indi- cato come Slow Collio.

63 62 TRIESTE DRAGA S. ELIA

Questa bellissima pista ciclo- Dopo aver attraversato le peri- Il percorso è totalmente protetto, pedonale, molto frequentata ferie collinari di Trieste, tra orti, realizzato parte in asfalto e parte dalle famiglie locali e dai turisti, frutteti e casette, la ciclopista in sterrato; procede in costante si snoda su parte del tracciato entra nella Val Rosandra, cono- e progressiva ascesa da Trieste della ferrovia che fino al 1959 sciutissima zona carsica e na- verso Draga S. Elia, con penden- collegava la stazione di Trie- turalistica regionale, la percorre ze costanti di circa il 3%. Proprio ste-Campo Marzio con quella di interamente offrendo uno spet- per questa sua caratteristica, per Herpelje-Erpelle (in Slovenia) ed tacolare panorama delle rupi la presenza di qualche rampa e è stata dedicata a Giordano Cot- calcaree e del Golfo di Trieste e di qualche tratto di sterrato non tur. Quest’ultimo, figura storica poco prima del confine di Stato, ben mantenuto, si consiglia del ciclismo nazionale e grande arriva al piccolo paese di Draga la percorrenza a ragazzi di età competitore di Coppi e Bartali ai Sant’Elia, dove ci si può fermare superiore a 8 anni con bici tipo Giri d’Italia degli anni ‘40, fu mo- per ristorarsi. L’itinerario ciclabile Mountain-bike. Si rientra per la tivo di grande orgoglio per la sua continua anche oltreconfine, fino medesima strada che è tutta in città, e tagliò il traguardo nella ad arrivare agli abitati di Herpelje discesa! tappa rosa del 1946. e Kosina, congiungendosi così alle reti ciclabili slovene.

65 64 P

A

Punti di partenza e/o arrivo: Lo sapevi che... P Trieste, Via Orlandini C/o info point, La leggenda della Bora altitudine 43 mslm A Draga S.Elia, altitudine 338 mslm La bora è uno dei simboli della città di Trieste. Dopodiché ordinò a Bora di ripartire ma ella, Si tratta di un vento che soffia nell’omonimo distrutta dal dolore, si rifiutò di seguirlo e si golfo con direzione Est/Nord-Est a raffiche a mise a piangere in modo così disperato che volte molto forti. ogni lacrima che sgorgava si trasformava in Punti ove prestare attenzione: In città viene detta “bora scura” in presenza pietra. Le lacrime furono così tante che il ver- di cielo coperto, pioggia o neve oppure “bora deggiante suolo dell’altopiano venne comple- a) per garantire una maggiore sicurezza, nel tratto chiara” se il cielo è sereno. tamente ricoperto dalle pietre. Alla fine Eolo Info percorso a/r: asfaltato della ciclopista che va da Via Orlan- La leggenda narra che Bora, figlia del re dei decise di ripartire lasciando la figlia Bora sul dini ad Altura il percorso destinato ai ciclisti è venti Eolo, fosse viziata e capricciosa ma allo luogo che aveva visto iniziare e finire il suo Lunghezza totale 21,5 km distinto da quello pedonale. Prestare inoltre at- stesso tempo preferita dal padre rispetto a grande amore. Dislivello totale in salita: 310 m tenzione ad alcuni attraversamenti sulla viabilità tutti gli altri figli. Un giorno, insieme al padre Col tempo su di esso si formò una ridente Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza circa, escluse cittadina. e ai fratelli, giunse su un florido altopiano che collina sulla quale sarebbe stata fondata una soste b) a 4 km dal punto di partenza di Trieste: da sotto scendeva ripido verso il mare e si allontanò città che, in onore di Tergesteo, sarebbe sta- Punti di intermodalità lungo il percorso: lungo i piloni della Grande Viabilità inizia una rampa per andare a correre tra le nuvole. Dopo un ta chiamata Tergeste, ora Trieste. Qui ancora il percorso: Stazione FS di Trieste (a 6,5 km dal in salita di circa 200 metri un po’ impegnativa, po’ si imbatté in una caverna dove entrò a oggi Bora regna sovrana perché il cielo le ha punto di partenza), collegata all’itinerario tramite che ci conclude sul vicino ponte. curiosare e incontrò l’impavido eroe umano concesso di rivivere ogni anno tre, cinque o pista ciclabile cittadina per quasi l’intera distanza. c) a 4,5 km dal punto di partenza di Trieste: dopo Tergesteo; tra i due fu amore a prima vista e sette giorni di splendido amore: sono i gior- Parcheggi: Trieste, parcheggio di via Orlandini, il ponte sulla Grande Viabilità, inizia il tratto in vissero felici in quella grotta per sette giorni ni in cui Bora soffia impetuosa, “chiara” fra adiacente all’info point; Draga S. Elia, piazzetta di sterrato. interi. Quando Eolo si accorse che la sua fi- le braccia del suo amore o “scura” - accom- fronte Trattoria da Mario (posti limitati) c) a 5 km dal punto di partenza di Trieste: galleria glia prediletta era sparita, preoccupato decise pagnata da lacrime di pioggia- nell’attesa di Tipo di percorso: 40% ciclopista asfaltata, 60% a gomito illuminata con lampade a pavimento, di andare a cercarla. Dopo giorni di disperate incontrare nuovamente Tergesteo. ciclopista in sterrato. percorso su sterrato. Prestare attenzione e pro- ricerche la trovò abbracciata a Tergesteo: in- Segnaletica: segnali su sfondo marrone con sigla cedere con cautela. furiatosi terribilmente con quest’ultimo iniziò FVG 2 d) a 6,1 km dal punto di partenza di Trieste: sotto- a soffiare con violenza scagliandolo contro le passaggio della SP11: attenzione in caso di piog- pareti della grotta fino ad ucciderlo. gia o dopo abbondanti piogge per la presenza di acqua nel sottopassaggio; sterrato rovinato.

67 66 DISEGNA , COLORA E PEDALA!

Colora i disegni, unisci i puntini, trova le soluzioni... una volta finito potrai ritagliare i fogli, conservarli oppure regalarli!

69 68 Entra nel labirinto e scopri le due strade che ti porteranno al mare dal cavalluccio marino e in montagna dalla volpe...

71 70 Unisci i puntini e scopri la regina di Venzone!

1 2

30 29 3 28 4 27 5 6 25 26 24 7

23 8

22

9

21

10

20 11 12 19 18 14 13 17 16 15

QUIZ

Quale è il suo luogo d’origine della gubana?

Tarvisio Cividale del Friuli Lignano Sabbiadoro Risposta: Cividale del Friuli del Cividale Risposta: 73 72

CRUCIVERBA

ORSO

TRENO

AEREO

MACCHINA

TAMBURO

SECCHIELLO

PALLA Soluzioni:

75 74 AUSTRIA

Forni Avoltri AUSTRIA Sappada Ravascletto Zoncolan Tarvisio Sauris Arta Terme Sella Nevea Forni di Sopra Tolmezzo

Gemona SLOVENIA Dolomiti del Friuli Friulane

San Daniele Cividale Piancavallo del Friuli del Friuli Spilimbergo UDINE SLOVENIA Palù di Livenza PORDENONE Palmanova GORIZIA

TREVISO AEROPORTO TRIESTE FRIULI VENEZIA GIULIA Aquileia VENEZIA

Lignano Grado Sabbiadoro TRIESTE

COME ARRIVARE

in auto in aereo in treno Con le autostrade: Aeroporto Friuli Venezia Giulia www.trenitalia.it A4 Torino - Trieste 40 km da Trieste e Udine Call Center 89.20.21 A23 Palmanova - Udine - Tarvisio 15 km da Gorizia A28 Portogruaro - Conegliano 80 km da Pordenone www.aeroporto.fvg.it

PEFC/18-32-21 Promoting Sustainable Forest Management

ww w.pefc.org