Road book d’Italia Piemonte Cesana e

AVVISO AI NAVIGANTI Gli sterrati descritti nel road book sono aperti e comodamente percorribili, ma possono risultare pericolosi o chiusi al transito alle prime gelate invernali. Valle Argentiera è vietata anche per accesso pedonale in caso di forti nevicate, per il rischio valanghe. Cercate il più possibile di milgiorare l’opinione generale sul fuoristrada, percorrendo le piste a minima velocità, senza alzare polvere, rallentando in presenza di biker (frequentissimi), camminatori, animali al pascolo, malghe o escursionisti a cavallo.

Savoia off road Nelle valli minori e meno conosciute di Sestriere e Cesana, si snoda un intreccio di carrarecce e vecchie strade militari, paradiso per gli amanti delle facili escursioni.

302 auto&fuoristradA vette e camosci , Sui ripidi paradisi montani delle vette di partenza direzione Monginevro, Cesana, sopravvivono camosci e Torino stambecchi, come anche antiche tradizioni di malga e splendide mulattiere 4x4 Malga Gran Miol, Valle arrivo Argentiera, Thuras

Minima per l’off road, attrezzatura consigliati binocolo, scarponi, maglione e giacca a vento. lunghezza 6o chilometri e 250 metri

n°9 att!Poco visibile, note sterrato x Sport Hotel, n°9 salita ripida! n°10 strada a destra più impegnativa, n°19 guado, ponte inagibile, n°21 a/r Val Thuras, n°27 a/r Val Argentiera.

Montagna scoscesa, valli orografia alpine glaciali, sterrati si scaglie di scisto.

Medio bassa, ma imprati- difficoltà cabile in inverno alle prime gelate.

entre ammiriamo con il bino- tura ha attrezzato i suoi arrampicatori li montani, riempiendo l’aria di allegri colo le peripezie di un camo- d’alta quota, davvero 4x4, di piccoli fischi di richiamo ed allarme, non asso- Mscio sul versante scosceso del zoccoli duri, su lunghe zampette sottili migliano molto ai nostri amati fuori- monte, ci viene il dubbio che le nostre che terminano in un animale piuttosto strada. Per fortuna ci ha pensato l’eser- convizioni di tecnica offroad siano fal- panciuto. Che decisamente ci batte in cito Savoia prima e il Corpo degli Alpi- sate. Gomme grosse e morbide - ci inse- grip, velocità e ripresa mentre sale spe- ni, poi, a realizzare per noi, lungo il gna l’esperienza - con baricentro basso dito oltre i 2000 metri. Anche le mar- crinale delle valli tra Cesana Torinese, e passo allargato... Eppure Madre Na- motte, che popolano numerose i pasco- e Sestriere, uno splendido

auto&fuoristrada 303 Road book d’Italia Piemonte

Fiumi e torrenti sono l’anima delle valli: nella foto grande un ponte in Val Thuras, nel riquadro in basso la cascata del ruscello Argentera nell’omonima valle. Sempre in basso: casa tradizionale a Thuras..

reticolo di strade massicciate, perfette motociclisti, quad e 4x4 d’oltralpe o per una gita domenicale sulle monta- teutonici. grazie alla minore affluenza, gne olimpiche piemontesi. Costruite ancora non sono stati imposti divieti o per proteggere il confine dell’appena limitazioni al transito, anzi, su alcune allargato Regno di Sardegna, poi unifi- mulattiere o piste più malridotte, senza cato in Regno d’Italia, da un’invasione protezione verso valle, la cartellonisti- francese che mai si avverò, le mulattie- ca del Comune avverte che il transito è re di montagna, allargate e attrezzate a rischio dell’utenza e che è consigliato per il transito dei veicoli a motore, so- l’uso di veicoli a trazione integrale. no state la salvezza del mondo d’alta Visto, però, il delicato equilibrio che quota, facilitando e velocizzando il la- ha vissuto in questa stagione la ultra- voro di pastori e boscaioli. E’ proprio nota “Strada dell’Assietta”, chiusa al grazie al paziente lavoro dei malgari, transito a motore il mercoledì e il Saba- che negli anni hanno preservato il pa- to, un’impeccabile comportamento è trimonio di sterrati verso gli alpeggi, se d’obbligo. Cercate di ripetere il percor- oggi, fuori dalle mete più famose del so in massimo 4-5 vetture, per non turismo sciistico, si apre un paradiso di creare incolonnamenti e non alzare piste tranquille e liberamente percorri- troppa polvere. Guidate a velocità sem- bili. Le montagne di Cesana, fuoristra- pre ridotta, godendovi il paesaggio e disticamente parlando, sono in italia dando la precedenza agli escursionisti meno conosciute di quelle della Val di a piedi o in mtb, fermandovi se neces- Susa, anche se molto apprezzate da sario per non “affumicarli”. Per scova-

304 auto&fuoristradA Spesso l’inverno e la forza degli elementi prendono il sopravvento sulle opere dell’uomo: in alto a sinistra, il guado obbligato a Chabaud, dove il ponte è inagibile. Altre volte Madre Natura regala spettacoli sorprendenti, come il Lago Nero, a sinistra o la cima insormontabile del Miol. Nel riquadro della pagina a fianco, pace tra l’uomo e la montagna, nella tranquillità delle vacche al pascolo di Malga Miol. re il percorso di questo mese e gli ango- opposta di un canyon. Dall’altra si ha levamento tiene conto che si potrebbe li più nascosti e selvaggi delle valli, un riferimento sicuro dei toponimi lo- viaggiare fuori dai tracciati esistenti, abbiamo testato il nuovo Gps AVMap cali. Non c’è niente di più imbarazzan- per cui evita di “impazzire” e “tenere GeoSat 4x4, l’unico a disposizione in te, dopo chilometri di splendido per- agganciato” il punto su una strada. commercio che permette di utilizzare, corso persi tra le valli, che chiedere ad Con la cartografia militare non è possi- come cartografia integrativa alla già un malgaro “dove siamo?” e sentirsi bile chiedere al GPs una navigazione buona TeleAtlas di navigazione, le rispondere un impronunciabile nome guidata verso una meta, su strada, ma mappe dell’Istituto Geografico Militare di casera, fonte o passo, introvabile solo un Go-To verso un WP, che viene (IGM). Chi si avventura alla ricerca di sulla propria carta. Come gli altri Gps indicato come direzione di Bearing, sia tracciati inediti, su territori sconosciu- in commercio il GeoSat 4x4 può memo- sulla mappa che sulla apposita scher- ti, capirà quanto può essere d’aiuto. rizzare una traccia, segnata diretta- mata con bussola e trip. Siamo partiti, Capita effettivamente che le piste indi- mente sulla carta digitale IGM, anche quindi, da Cesana Torinese, ben at- cate in mappa possano essere chiuse, in colori diversi per le differenti va- trezzati per affrontare l’intricato reti- infranscate, franate o privatizzate, ma rianti, con la comodità aggiuntiva di colo di carrarecce, con pieno di benzi- la disponibilità di cartografia IGM su poterla misurare, per calcolare distanze na e spuntino d’alta quota, anche se le tutta Italia migliora indiscutibilmente e percorrenze. Quando funziona in mo- numerose malghe e rifugi permettono la capacità di orientamento. Da una dalità 4x4, inoltre, il programma di ri- di rifocillarsi in più di un occasione. parte si hanno finalmente indicate le le Dalla rotonda principale di ingresso nel curve di dislivello, per valli e paese, con la Casa del Comune a destra montagne e quindi si evita e l’ingresso al centro stori- di considerare “vicino” uno co, su ponte, a sinistra, si sterrato in realtà dalla parte segue per Claviere. Si

auto&fuoristrada 305 Road book d’Italia Piemonte percorrono poco più di due chilometri e mezzo della statale n° 24 del Mongi- nevro, che conduce verso il confine francese, lungo il fiume, per poi svolta- re su uno sterrato poco visibile, in sali- ta, in prossimità di una casa gialla, con le indicazioni per Sport Hotel. Lo ster- rato principale che si percorre nel bo- sco di larici deve essere affrontato con prudenza perchè molto utilizzato dai biker per una veloce downhill. Proce- dete a passo d’uomo e cercate di man- tenervi accostati al margine. Il panora- ma piano piano si apre sulla valle e sui monti, appena di supera la radura del- l’hotel e si segue in direzione Claviere e Val Gimont. Per quanto non realmente impegnativo il fondo si fa un po’ più scorbutico, con molto pietrame ed una salita piuttosto ripida. Alla nota n° 8 controllando il WP è bene fare attenzione a svoltare sulla strada se- condaria, dalla percor- renza meno agevole, in direzione Punta Rascia e Colle Bercia, indicata dalla cartelloniscita per le escursioni. Dopo po- ROAD BOOK ISTRUZIONI PER L’USO chi metri ci si immette nella strada di servizio Partenza: Cesana Torinese, To di una pista da sci, ben KM: 60 km Tempo: 6/7 ore riconoscibile per i can- Arrivo: Valle Argentera, Sestriere noni sparaneve, che re- gala una bella “pettata” ripida, che di- venta ancora più hard, sino a richiede- re le ridotte se, oltrepassato il bel la- ghetto Rascia, si tiene la variante di destra, più dura. Lasciata la pista da sci, si superano i pittoreschi chalet di legno di Colle Bercia, con una superba vista sui monti e ci si rimmette su uno sterrato turistico, lungo il Percorso de- gli Alberi Secolari e del Lago Sette Co- lori, raggiungibile solo a piedi. Passato Rifugio Mautino e il bivio per Poggio Carabinieri, lo sguardo si incanta su Lago Nero e i riflessi delle vette sulle acque scure, dove la sosta è quasi indi- spensabile. La discesa riporta verso Chabaud-Bousson Ruilles, con un sim- patico guado tra ciottoli tondi, regalato da un ponte reso inagibile dalla furia invernale, da affrontare a bassa veloci- tà, sia per il rischio di lanciare sassi contro la carrozzeria, sia offrire la

306 auto&fuoristradA Le salite scoscese, senza protezioni a valle dei tratti di alta quota, oltre i 2000, come nella foto grande, sono la maggiore difficoltà del percorso, sconsigliato a chi soffre di vertigini, COME ARRIVARE ma soprattutto in caso di neve o gelate. Cesana Torinese si può raggiungere sia dalla Val di Susa, seguendo la comoda anche se piuttosto costosa autostrada A32 da Torino, sia dalla Val Chisone, percorrendo tutta la bella strada di fondovalle da oltre Sestriere. La prima nota del road book è proprio in centro al paese, in direzione della statale n°24 del Monginevro e di Claviere, sul confine francese.

Vitto & alloggio hotel la ginestra via Roma 20, Cesana Torinese, telefono 0122.89131, nel centro del borgo a pochi passi dalla partenza. Hotel motel fraitevino piazza Fraitevè 3, Sestriere, telefono 0122.76022, più piccolo e accogliente dei grandi complessi olimpici. Possibilità di ristoro alla malga alpe plane ormai al termine.

DA NON PERDERE parco dell’orsiera rocciavre’ a cavallo tra la Val di Susa e la Val Chisone, la riserva naturale racchiude un condensato di panorami e tesori delle Alpi piemontesi. La vetta dell’Orsiera e della Cristalliera, cime alpine oltre i 2500 metri, sono raggiungibili con circa tre ore di passeggiata alla portata di tutti con un po’ di allenamento, le piccole oasi di Foresto e , offrono due piccoli canyon con ferrate per la risalita, avventurose, ma affrontabili con caschetto, imbraghi e longe. La vecchia strada militare delle Fenestre è dedicata a bikers allenati. prodotti tipici formaggio di malga soprattutto i tomini bianchi, avvolti nelle erbe o nello speck, da cuocere alla brace, ma anche l’immancabile polenta da assaggiare con sugo di cervo, capriolo, cinghiale e lepre, ma anche alla panna. INFO & gps I possessori del nuovo GPS geosat4x4 della AVMap Srl, l’unico con cartografia IGM, sviluppato in collaborazione con Auto&Fuoristrada, potranno scaricare dal sito www. avmap.it la traccia del percorso, per una escursione in tutta sicurezza e comodità. Info anche alla AVMap via Zaccagna 6, Carrara Avenza, MS, tel. 0585.631993 Road book d’Italia Piemonte

Nessuna digressione realmente impegnativa per l’itinerario di questo mese, ma molte occasioni di escursioni a piedi per tutte le età e le capacità, con reali possibilità di entusiasmanti avvistamenti naturalistici.

migliore immaginepossibile del fuori- stradista educato. Alla nota ventuno si Avmap geosat 4x4 con noi incontra la prima variante andata e ri- torno, per Val Thuras, un idillio lungo Finalmente un GPS dedicato all’offroad. Ci ha pensato la AVMap di Carrara, dinamica ditta di appassionati, che ha ottenuto la cartografia IGM in scansione digitale, da poter il torrente, impreziosito dalle belle case utilizzare come mappa base per le funzioni 4x4. La AVMap ha chiesto la collaborazione tradizionali di legno del borgo, con i di Auto e Fuoristrada per testare e migliorare le funzioni dedicate al 4wd. Utilissima la fienili sui balconi e i gerani sui terraz- cartografia militare e la possibilità di misurare la traccia, salvata in colori diversi, ma zi. Si incontra nuovamente l’asfalto anche la schermata dedicata, con una bussola ben visibile, che indica la cordinata geografica, con gradi, la direzione della meta, del punto di via richiesto o del percorso da solo a pochi chilometri da Sestriere, effettuare. Un tasto apposito permette di salvare i WP rapidamente al solo passaggio, lasciandosi però per una passeggiata un semplice tocco del display touch screen, ben visibile anche controluce, consente di serale la mondata e rinomata località attivare le funzioni 4x4. La modalità off road considera la possibilità che si guidi fuori dai sciistica. Si svolta invece, dopo appena tracciati, liberando il programma dalla tendenza a riportarvi su strada. Non è ancora cinque chilometri, per Valle Argentera, possibile la navigazione guidata in fuoristrada, ma per questo ci siamo noi: i possessori di Geosat 4x4 potranno scaricare la traccia del percoso dal sito www.avmap.it un lungo imperdibile sterrato che dap- prima costeggia il fiume, quindi inizia a inerpicarsi sulla conca del monte i punti Miol, affacciato su alcune deliziose ca- chiave scate, sino al Rifugio Alpe Piane e al- GPS l’Alpeggio Gran Miol a 2440 metri sul KM WAY POINT N 44° 56,889’ livello del mare, da cui si ritorna per la 2,65 03 Z E 006° 46,725’ stessa strada. n N 44° 56,265’ Testo e foto di Alessandro De Rossi 12,05 08 Z E 006° 46,288’ e Federica Botta N 44° 54,448’ 27,40 19 \ E 006° 48,043’ N 44° 51,685’ 65,60 30 \ E 006° 58,247’ I punti GPS indicano le coordinate cartesiane: N, nord, n. di parallelo; E, est, n. di meridiano.