ESERCIZI FINANZIARI 2018-2020

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DELLA PERFORMANCE

Allegato alla deliberazione di G.C. N. 105 del 28 dicembre 2017 PIANO DEGLI OBIETTIVI 2018-2020

Atti fondamentali e programmatici.

Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) tiene conto dei seguenti atti fondamentali del Comune di 1. Il Bilancio di previsione 2017-2019 e nota di aggiornamento DUP, 2. Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi, 3. Statuto, 4. Decreti di individuazione dei Responsabili di posizione organizzativa.

Organizzazione del PEG e norme generali. Il PEG è lo strumento di attuazione del bilancio e declina degli obiettivi assegnati ai Responsabili di Area per l’attuazione con l’utilizzo delle risorse disponibili. A ogni Responsabile di Area sono assegnati:  Obiettivi di gestione e il piano dettagliato degli obiettivi che solitamente corrispondono alla gestione ordinaria facente capo a ciascuna Area  Dotazioni umane, finanziarie e strumentali da impegnare per il raggiungimento degli obiettivi. A ogni Area è preposto un Responsabile che può avere in carico uno o più settori/uffici il quale: - risponde del risultato della sua attività sotto il profilo dell’efficacia, dell’efficienza e dell’economicità della gestione; - risponde direttamente al Sindaco e alla Giunta Comunale rispetto agli obiettivi e alle dotazioni assegnate; - ha la responsabilità della programmazione, coordinamento, esecuzione, verifica e controllo relativamente ai programmi e progetti allo stesso assegnati. L’effettivo raggiungimento degli obiettivi da parte dei Responsabili sarà preceduto da verifiche obiettive da parte dell’Organismo Indipendente di valutazione e dalla conseguente valutazione.

Competenze generali dei Responsabili.  Gestione e coordinamento delle attività e del personale assegnato  Attività di studio, ricerca normativa e relativa applicazione al settore di competenza  Gestione dei capitoli del PEG assegnati, assunzione impegni di spesa, liquidazione di spesa, proposta di variazioni  Attività amministrativa (proposte di delibere, determinazioni, atti, provvedimenti finalizzati all’attuazione dei programmi e progetti assegnati)  Gestione delle istanze di accesso agli atti  Riservatezza dei dati sensibili acquisiti in ragione degli atti d’ufficio ai sensi della vigente normativa  Adempimenti relativi alla Trasparenza (decreto legislativo 33/2013 e smi)

Obiettivi comuni ad ogni responsabile  Mantenere un elevato standard di qualità nello svolgimento delle attività ordinarie  Soddisfare le richieste nel rispetto dei tempi previsti dalle leggi e dai regolamenti  Curare la pubblicazione on line degli atti amministrativi di competenza L’Amministrazione Comunale di ha a disposizione la seguente organizzazione:

STRUTTURA

Definizione Aree

L’area si definisce come ambito organizzativo e gestionale a cui sono assegnate formalmente: 1. Dotazioni da impiegare per il raggiungimento di obiettivi 2. Obiettivi da raggiungere attraverso le dotazioni 3. Responsabilità sugli obiettivi e sulla gestione delle dotazioni.

Le dotazioni sono le risorse affidate al centro di responsabilità per raggiungere gli obiettivi. La gestione da parte del responsabile dell’Area non si realizza soltanto attraverso una pluralità di interventi gestionali:  Utilizzo delle risorse strumentali e tecnologiche  Direzione del personale assegnato al centro di responsabilità

Gli obiettivi sono i risultati attesi del centro di responsabilità e possono essere di mantenimento e di sviluppo. Il raggiungimento degli obiettivi è connesso all’attuazione di determinate procedure/attività (risultati attesi) al rispetto di un termine e dovrebbe essere misurato da uno o più indicatori.

La responsabilità è relativa alla performance e quindi è responsabilità gestionale delle risorse economico finanziarie e obiettivi del centro di responsabilità.

L’autonomia gestionale del centro di responsabilità si esercita nei limiti delle risorse e degli obiettivi assegnati al centro di responsabilità. La struttura amministrativa è suddivisa in cinque grandi aree di attività:

 Area Affari Generali  Area di Polizia Locale  Area Tecnica  Area Demografica Sociale Culturale  Area Finanziaria

All’Area Affari Generali fanno capo due settori:

 Settore Affari Generali - Ufficio segreteria  Settore rapporti giuridici con il personale - Ufficio personale - Ufficio per la gestione del contenzioso del lavoro

Riferimento alla classificazione di Bilancio: a. Missione n. 1 – Servizi istituzionali, generali e di gestione

L’unità lavorativa occupata nell’area è una, oltre al Segretario Comunale in convenzione con il Comune di , ed Azzio.

All’Area di Polizia Locale fanno capo due settori:

 Settore Polizia Locale  Settore per lo sviluppo delle attività produttive - SUAP

Riferimento alla classificazione di Bilancio: a. Missione n. 3 – Ordine pubblico e sicurezza b. Missione n. 10 – Trasporti e diritto alla mobilità

Le unità lavorative occupate nell’area sono tre.

E’ attiva la convenzione con il Comune di per la gestione della funzione di polizia municipale e polizia amministrativa locale. E’ attiva la convenzione con il Comune di Solbiate Arno per la gestione dello sportello unico per le attività produttive (SUAP).

All’Area Tecnica fanno capo otto settori:

 Settore Edilizia Privata  Settore gestione integrata rifiuti  Settore Catastale  Settore Lavori Pubblici - Ufficio contratti  Settore Manutenzione  Settore tutela della salute ambientale  Settore Sicurezza  Settore Informatico Riferimento alla classificazione di Bilancio: a. Missione n. 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione b. Missione n. 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa c. Missione n. 9 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente d. Missione n. 10 - Trasporti e diritto alla mobilità e. Missione n. 11 – Soccorso civile

Le unità lavorative occupate nell’area sono due tecnici, un personale amministrativo e un addetto ai servizi tecnici oltre al Responsabile del Servizio in convenzione con il Comune di Solbiate Arno. E’ attiva la convenzione con il Comune di Solbiate Arno per la gestione della funzione riguardante la pianificazione urbanistica ed edilizia in ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale e della funzione catasto. E’ attiva la convenzione per la costituzione di una centrale unica di committenza per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture ai sensi dell’articolo 37, comma 4 del D.Lgs 50/2016.

All’Area Demografica Sociale Culturale fanno capo quattro settori:

 Settore Demografico - Ufficio anagrafe, stato civile, leva elettorale - Ufficio polizia mortuaria  Settore sociale  Settore istruzione  Settore cultura - Ufficio cultura, sport e tempo libero - Ufficio biblioteca

Riferimento alla classificazione di Bilancio: a. Missione n. 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione b. Missione n. 4 - Istruzione e diritto allo studio c. Missione n. 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali d. Missione n. 12 – Diritti sociali, politiche sociali e famiglia e. Missione n. 15 – Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Le unità lavorative occupate nell’area sono cinque.

All’Area Finanziaria fanno capo quattro settori:

 Settore Finanziario - Ufficio ragioneria - Ufficio economato  Settore Tributi  Settore protocollo  Settore notifiche

Riferimento alla classificazione di Bilancio: a. Missione n. 1 – Servizi istituzionali, generali e di gestione

Le unità lavorative occupate nell’area sono sei. RISORSE UMANE PROGRAMMAZIONE 2018-2020

AREA AFFARI GENERALI

PROFILO PROF.LE CAT. Previsione COLLABORATORE B4 Part Time Posto coperto, da sopprimere in AMMINISTRATIVO 88,90% esito alla procedura concorsuale Cardani Lucia categoria C1

ISTRUTTORE C1 Part Time Posto da coprire nel 2018 con AMMINISTRATIVO 50,00% concorso pubblico con riserva interna ISTRUTTORE C1 Part Time Posto da coprire nel 2018 con AMMINISTRATIVO 50,00% concorso pubblico

AREA DI VIGILANZA – POLIZIA LOCALE

PROFILO PROF.LE CAT. Previsione FUNZIONARIO DI POLIZIA D5 Tempo pieno Posto coperto LOCALE Gusmeroli Giorgio

FUNZIONARIO TECNICO D1 Tempo Pieno Posto vacante

ISTRUTTORE DI POLIZIA C5 Part Time Posto coperto LOCALE 69,40% Crosta Enrica

ISTRUTTORE DI POLIZIA C4 Tempo pieno Posto coperto LOCALE Signa Roberto AREA FINANZIARIA

PROFILO PROF.LE CAT. Previsione FUNZIONARIO CONTABILE D5 Tempo pieno Posto coperto Bienati Annalisa

ISTRUTTORE C5 Tempo pieno Posto coperto AMMINISTRATIVO Ziliotto Milva

ISTRUTTORE C5 Part Time Posto coperto AMMINISTRATIVO 69,40% Broggi Cristina

ISTRUTTORE C4 Tempo pieno Posto coperto AMMINISTRATIVO Delpini Maria Paola

ADDETTO AI SERVIZI B3 Part-time 50% Posto coperto AMMINISTRATVI Delpini Maria Chiara

COLLABORATORE B6 Tempo pieno Posto coperto, posto da coprire con AMMINISTRTIVO mobilità a seguito pensionamento Caon Claudio

AREA TECNICA

PROFILO PROF.LE CAT. Previsione ISTRUTTORE C2 Tempo pieno Posto coperto TECNICO Biganzoli Davide

ISTRUTTORE C2 Tempo pieno Posto coperto TECNICO Piva Emanuele

ISTRUTTORE C5 Tempo pieno Posto coperto AMMINISTRATIVO Giuliani Patrizia

ADDETTO B4 Tempo pieno Posto coperto SERVIZI TECNICI Brigada Marco AREA DEMOGRAFICA SOCIALE CULTURALE

PROFILO PROF.LE CAT. Previsione FUNZIONARIO D6 Tempo pieno Posto coperto AMMINISTRATIVO Carollo Giovanna Nadia

ISTRUTTORE D1 Part-time 50% Posto coperto DIRETTIVO Coatti Erika

ASSISTENTE BIBLIOTECA C4 Tempo pieno Posto coperto Chiarello Katia

ISTRUTTORE C5 Tempo pieno Posto coperto AMMINISTRATIVO Coglio Fabiana

ISTRUTTORE C4 Part Time Posto coperto AMMINISTRATIVO 88,90% Mainini Ilaria

ISTRUTTORE C4 Part Time Posto coperto AMMINISTRATIVO 88,90% Montalbetti Alessia AAllllll...AA))ddeellllllaaddeellliiibbeerrraazziiioonneeddiiiGG...CC...nn...110055//22001177

AREA AFFARI GENERALI assistenza agli organi istituzionali assistenza giuridica per la privacy e l’accesso agli atti UFFICIO SEGRETERIA redazione statuto, regolamenti comunali, convenzioni e forme associative attinenti all’area amministrativa assistenza giuridica su tutti gli atti amministrativi nonchè per la redazione di regolamenti, convenzioni e forme associative attinenti alle materie di competenza delle altre aree SETTORE AFFARI GENERALI tenuta registi degli atti comunali altri adempimenti (per es. statistiche, abusi edilizi ecc…) assistenza giuridica per i procedimenti concorsuali UFFICIO PERSONALE redazione contratti di assunzione personale stipendi del personale dipendente e dichiarazioni previdenziali ed assistenziali SETTORE RAPPORTI assistenza per la contrattazione GIURIDICI CON IL decentrata, concertazione e PERSONALE rapporti con le rappresentanze sindacali

gestione procedimenti disciplinari UFFICIO PER LA GESTIONE assistenza giuridica per i DEL CONTENZIOSO DEL procedimenti disciplinari per cui LAVORO e’ competente l’apicale d’area gestione controversie con i dipendenti AREA POLIZIA LOCALE Rilevazione incidenti Attività di polizia stradale SETTORE POLIZIA UFFICIO POLIZIA Attività di polizia mortuaria MUNICIPALE MUNICIPALE Pattugliamento – perlustrazione – controllo del territorio per la pubblica sicurezza e la salute ambientale Riscossione coattiva entrate di competenza Attività delegate di polizia giudiziaria UFFICIO ACCERTAMENTI E Accertamenti anagrafici e SUPPORTO SERVIZI VARI tributari Rilevazione abusi e vigilanza edilizia pubblica e privata Pignoramenti e aste Gestione parco mezzi comunali Rapporti con l’utenza e notifiche SETTORE PER LO SVILUPPO Licenze DELLE ATTIVITA’ UFFICIO COMMERCIO PRODUTTIVE- SUAP SUAP AREA TECNICA Pulizia strade e spazzamento neve Segnaletica stradale

SETTORE MANUTENZIONE UFFICIO MANUTENZIONE Manutenzione patrimonio Caditoie stradali Verde Gestione cimiteri Progettazione opere

SETTORE LAVORI PUBBLICI Gare d’appalto UFFICIO LAVORI PUBBLICI Direzione lavori – liquidazione – gestione mutui e fonti di finanziamento redazione contratti ed UFFICIO CONTRATTI adempimenti conseguenti tenuta registro di repertorio contratti tenuta registro scritture private e convenzioni Collettore consortile

SETTORE TUTELA DELLA Rapporti con la Provincia SALUTE AMBIENTALE UFFICIO AMBIENTE Tutela del verde Concessioni edilizie – autorizzazioni SETTORE EDILIZIA Riscossione coattiva entrate di PRIVATA UFFICIO TECNICO competenza Pianificazione attuativa e generale Controllo del territorio SETTORE GESTIONE Rifiuti – utenza non domestica INTEGRATA RIFIUTI UFFICIO GESTIONE TIA Spazzamento strade SETTORE CATASTALE UFFICIO TECNICO Servizio catastale CATASTALE Sicurezza sul lavoro D.lgs 81/08 SETTORE SICUREZZA

Gestione servizio informatica SETTORE INFORMATICO compreso utilizzo e manutenzione fotocopiatrici/stampanti AREA DEMOGRAFICA SOCIALE CULTURALE

Pratiche anagrafiche UFFICIO ANAGRAFE Rapporti con il pubblico Rilascio certificazione Informazioni generali Gestione servizi cimiteriali SETTORE DEMOGRAFICI UFFICIO POLIZIA Gestione concessioni in uso degli MORTUARIA spazi cimiteriali e redazione contratti Denunce stato civile UFFICIO STATO CIVILE Trascrizioni atti stato civile Istruzione pratiche stato civile Formazione liste leva UFFICIO LEVA Aggiornamento ruoli matricolari Dispense di leva Tenuta e aggiornamento delle liste elettorali UFFICIO ELETTORALE Tenuta albi dei presidenti di seggio, scrutatori e giudici popolari Elezioni Assistenza SETTORE SOCIALE UFFICIO SERVIZI SOCIALI Contributi agli indigenti Trasporti Servizi scolastici SETTORE ISTRUZIONE UFFICIO ISTRUZIONE Rapporti con la direzione didattica Diritto allo studio Stagione culturale UFFICIO CULTURA, SPORT Manifestazioni culturali e SETTORE CULTURA E TEMPO LIBERO sportive Rapporti con le associazioni culturali e sportive Conservazione ed incremento del patrimonio librario e documentario UFFICIO BIBLIOTECA Rapporti con l’utenza Rapporti con il sistema bibliotecario Museo, mostre e altre attività culturali. AREA FINANZIARIA Predisposizione bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione Gestione uscite ed entrate dell’ente Attestazioni di copertura finanziaria SETTORE FINANZIARIO Predisposizione dichiarazioni UFFICIO RAGIONERIA fiscali FatturaPA e gestione PCC Gestione e tenuta libri IVA e denuncia annuale Gestione rate mutui in ammortamento e premi assicurativi Incassi e pagamenti delle UFFICIO ECONOMATO entrate e spese di piccolo importo Conservazione e gestione bollettari dei pagamenti Accertamento e riscossione diretta imposte e tributi SETTORE TRIBUTI UFFICIO TRIBUTI Rapporti con l’utenza sui tributi propri Predisposizione regolamenti in materia tributaria SETTORE PROTOCOLLO UFFICIO PROTOCOLLO Gestione protocollo giornaliero interno ed esterno Tenuta archivio Notifiche atti SETTORE NOTIFICHE UFFICIO NOTIFICHE Gestione deposito atti enti esterni AAllllll... BB))) aallllllaa ddeellliiibbeerrraazziiioonnee ddiii GG...CC... nn... 110055///22001177 –– eesstttrrraattttttoo DDUUPP aapppprrroovvaatttoo ccoonn ddeellliiibbeerrraazziiioonnee ddiii CC...CC... nn... 4444///22001177

Missione 1 – Servizi istituzionali, generali e di gestione La missione prima viene così definita dal Glossario COFOG: (Classificazione della Spesa Pubblica per Funzioni) “Amministrazione e funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell'ente in una ottica di governance e partenariato e per la comunicazione istituzionale. Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi. Amministrazione e funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sviluppo e gestione delle politiche per il personale. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica.”

A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato : 1) taglio dei costi della politica, per questo motivo il Sindaco si impegna a rinunciare, sin dal primo mese, alla propria indennità, che verrà accantonata integralmente (escluse le sole spese assicurative) in un apposito capitolo del bilancio comunale;

2) Semplificazione: attivazione dello Sportello Unico Attività Produttive in sinergia con il comune di Solbiate Arno, generando efficienze e migliorando la qualità del servizio offerto.

Missione 2 – Giustizia Amministrazione, funzionamento per il supporto tecnico, amministrativo e gestionale per gli acquisti, i servizi e le manutenzioni di competenza locale necessari al funzionamento e mantenimento degli Uffici giudiziari cittadini e delle case circondariali. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di giustizia.

Missione 3 – Ordine pubblico e sicurezza La missione terza viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale e amministrativa. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Sono comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di ordine pubblico e sicurezza.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: 1) potenziamento del servizio di pattugliamento del territorio comunale attraverso la razionalizzazione degli orari e dell’organizzazione del lavoro dell’Ufficio Associato di Polizia Locale attuando, in coordinamento con il locale comando dei Carabinieri, attività di prevenzione della microcriminalità, dei reati predatori e dell’immigrazione clandestina.

Missione 4 – Istruzione e diritto allo studio La missione quarta viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione, funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica, trasporto e refezione), ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di istruzione e diritto allo studio.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: 1) proseguimento delle opere di manutenzione straordinaria, dell’installazione di dotazioni tecnologiche, sostegno, attraverso finanziamento diretto, convenzioni specifiche ed il piano diritto allo studio, all’attività educativa di tutte le scuole del territorio di Jerago ed Orago; 2) mantenimento della “DOTE+” comunale, della “Borsa al Merito” per gli studenti della Scuola Secondaria di primo Grado e del “Premio al Merito CELE DACCO” di euro 2.000 rivolta ai diplomati con eccellenza che intendano proseguire con gli studi universitari, utilizzando per la selezione criteri sia di merito che il reddito.

Missione 5 – Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali La missione quinta viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico. Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle attività culturali non finalizzate al turismo. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: 1) valorizzazione della Biblioteca come punto di riferimento per studio e approfondimento grazie alle dotazioni tecnologiche e alla biblioteca on line;

2) realizzazione di mostre e attività di supporto e di progetti rivolti ai nostri giovani studenti, anche attraverso la valorizzazione del Museo di Storia Naturale.

Missione 6 – Politiche giovanili, sport e tempo libero La missione sesta viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di politiche giovanili, per lo sport e il tempo libero.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: 1) le discipline sportive, ormai riconosciute come strumenti indispensabili nel processo di crescita e nella formazione dell’individuo, si sono rivelate occasioni di aggregazione e di socializzazione all’interno della comunità;

2) realizzazione (… senza oneri e costi per l’amministrazione …) di una piscina coperta presso il Parco Onetto.

Missione 07 – Turismo Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo e per la promozione e lo sviluppo del turismo sul territorio, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di turismo.

A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: 1) potenziamento del Distretto del Commercio dei Castelli Viscontei per partecipare ai nuovi bandi di Regione Lombardia e Camera di Commercio al fine di sostenere gli esercizi di vicinato mediante nuove risorse.

Missione 8 – Assetto del territorio ed edilizia abitativa La missione ottava viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di assetto del territorio e di edilizia abitativa.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: 1) stretta collaborazione con la locale associazione di Protezione Civile in ambito istituzionale, di formazione e prevenzione; introduzione di un servizio di allerta via sms per rischio idrogeologico e meteorologico. Missione 9 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente La missione nona viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, di difesa del suolo e dall'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi inerenti l'igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: 1) campagne mirate in collaborazione con COINGER per incrementare ulteriormente la quota differenziata ed eliminare ulteriori fonti di spreco, cura delle vie e degli spazi pubblici attraverso il piano asfalti annuale, il piano manutenzione del verde ed il piano neve;

2) intervento attraverso bandi regionali o altri finanziamenti al fine di ridurre nelle scuole i costi del riscaldamento (installazione di caldaie di nuova generazione) e dell’illuminazione (lampade a led);

3) revisione della convenzione per l’illuminazione pubblica (stipulata nel 2006) con Enel Sole al fine di generare risparmi ed efficienze (fino al 35%).

Missione 10 – Trasporti e diritto allo mobilità Amministrazione, funzionamento e regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l'erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e diritto alla mobilità. A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: 1) ampliamento (in coordinamento con RFI e i comuni di Cavaria con Premezzo e Oggiona con Santo Stefano) del parcheggio della stazione di Cavaria.

Missione 11 – Soccorso civile La missione undicesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio, per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze e per fronteggiare le calamità naturali. Programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, ivi comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre amministrazioni competenti in materia. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di soccorso civile.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: 1) stretta collaborazione con la locale associazione di Protezione Civile in ambito istituzionale, di formazione e prevenzione; introduzione di un servizio di allerta via sms per rischio idrogeologico e meteorologico.

Missione 12 – Diritti sociali, politiche sociali e famiglia La missione dodicesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno e sviluppo alla cooperazione e al terzo settore che operano in tale ambito. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di diritti sociali e famiglia.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato: sussidiarietà: COESIONE SOCIALE

. Lavoro di squadra: attivazione di un tavolo permanente di confronto con i rappresentanti dei genitori delle locali Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado per facilitare informazione e discussione su necessità emergenti e iniziative in atto (incluso il Piano di Diritto allo Studio). . Sostegno: l’Amministrazione sarà in prima linea nella gestione delle necessità, attraverso:  promozione degli strumenti e dei fondi di sostegno al reddito di Regione Lombardia (Dote scuola, Voucher Badanti, contributo affitti e bollette);  potenziamento della convenzione per la gestione del Centro Diurno Integrato, al fine di arricchire i servizi offerti agli anziani residenti;  rifinanziamento delle Borse Lavoro, quale strumento fondamentale per ridurre il rischio di esclusione permanente del disoccupato dal mondo del lavoro;  utilizzo dello strumento dei Lavori Socialmente Utili, per garantire opportunità di formazione e crescita professionale.

Missione 13 – Tutela della salute Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività per la prevenzione, la tutela e la cura della salute. Comprende l'edilizia sanitaria. Programmazione, coordinamento e monitoraggio delle politiche a tutela della salute sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di tutela della salute.

Missione 14 – Sviluppo economico e competitività La missione quattordicesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, ivi inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio, dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Attività di promozione e valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo economico e competitività.”

A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

1) potenziamento del Distretto del Commercio dei Castelli Viscontei per partecipare ai nuovi bandi di Regione Lombardia e Camera di Commercio al fine di sostenere gli esercizi di vicinato mediante nuove risorse; 2) collaborazione con i confidi delle associazioni di categoria per la messa in rete di fondi disponibili per dare credito alle PMI del territorio; 3) attivazione dello Sportello Unico Attività Produttive in sinergia con il comune di Solbiate Arno, generando efficienze e migliorando la qualità del servizio offerto.

Missione 15 – Politiche per il lavoro e la formazione professionale La missione quindicesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività di supporto: alle politiche attive di sostegno e promozione dell'occupazione e dell'inserimento nel mercato del lavoro; alle politiche passive del lavoro a tutela dal rischio di disoccupazione; alla promozione, sostegno e programmazione della rete dei servizi per il lavoro e per la formazione e l'orientamento professionale. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche, anche per la realizzazione di programmi comunitari. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di lavoro e formazione professionale.”

A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

1) attivazione di un osservatorio permanente sull’occupazione in collaborazione con associazioni di categoria, sindacati, Terzo Settore e Piano di Zona, per identificare strategie di intervento, di supporto e di sviluppo. Missione 16 – Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi inerenti lo sviluppo sul territorio delle aree rurali, dei settori agricolo e agroindustriale, alimentare, forestale, zootecnico, della caccia, della pesca e dell'acquacoltura. Programmazione, coordinamento e monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione comunitaria e statale. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di agricoltura, sistemi agroalimentari, caccia e pesca.

Missione 17 – Energia e diversificazione delle fonti energetiche La missione diciassettesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Programmazione del sistema energetico e razionalizzazione delle reti energetiche nel territorio, nell’ambito del quadro normativo e istituzionale comunitario e statale. Attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Programmazione e coordinamento per la razionalizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti energetiche sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di energia e diversificazione delle fonti energetiche.”

Missione 18 – Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Erogazioni ad altre amministrazioni territoriali e locali per finanziamenti non riconducibili a specifiche missioni, per trasferimenti a fini perequativi, per interventi in attuazione del federalismo fiscale di cui alla legge delega n.42/2009. Comprende le concessioni di crediti a favore delle altre amministrazioni territoriali e locali non riconducibili a specifiche missioni. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria per le relazioni con le altre autonomie territoriali.

Missione 19 – Relazioni internazionali Amministrazione e funzionamento delle attività per i rapporti e la partecipazione ad associazioni internazionali di regioni ed enti locali, per i programmi di promozione internazionale e per la cooperazione internazionale allo sviluppo. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale di cooperazione territoriale transfrontaliera.

Missione 20 – Fondi e accantonamenti La missione ventesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Accantonamenti a fondi di riserva per le spese obbligatorie e per le spese impreviste, a fondi speciali per leggi che si perfezionano successivamente all'approvazione del bilancio, al fondo crediti di dubbia esigibilità. Non comprende il fondo pluriennale vincolato.” A tale missione, non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico ma è evidente la necessità di adempiere correttamente alle prescrizioni dei nuovi principi contabili con l’obiettivo di salvaguardare gli equilibri economici dell’ente costantemente e con lo sguardo rivolto agli esercizi futuri.

Missione 50 – Debito pubblico La missione cinquantesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Pagamento delle quote interessi e delle quote capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall'ente e relative spese accessorie. Comprende le anticipazioni straordinarie.” A tale missione, non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico ma è evidente la linea di condotta: il contenimento dell’indebitamento. La strategia è dettata anche dal fatto che l’ente dispone di rilevanti risorse finanziarie proprie destinabili ad investimenti e non necessita di ricorso a prestiti.

Missione 60 – Anticipazioni finanziarie La missione sessantesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità.” A tale missione, non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico. La strategia è comunque evidente. Non farvi ricorso o limitarne il ricorso in quanto la gestione della cassa deve essere costantemente monitorato e deve avere disponibilità adeguata alle spese autorizzate. Missione 99 – Servizi per conto terzi La missione novantanovesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Spese effettuate per conto terzi. Partite di giro. Anticipazioni per il finanziamento del sistema sanitario nazionale.” A tale missione, non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico, in quanto i servizi per conto di terzi e le partite di giro comprendono le transazioni poste in essere per conto di altri soggetti in assenza i qualsiasi discrezionalità ed autonomia decisionale da parte dell’ente, quali quelle effettuate come sostituto di imposta. Non comportando discrezionalità ed autonomia decisionale, le operazioni per conto di terzi non hanno natura autorizzatoria. AREA TECNICA MISSIONE 1-8-9-10-11 - OBIETTIVI PEG –PERFOMANCE 2018:

Peso Modalità di misurazione Previsione tempi Descrizione obiettivo obiettivo obiettivo valore strategico 1° 2° complessità Indicatori sem sem 1. Mantenere un elevato standard 20 Certificati di destinazione 28 gg 28 gg di qualità nello svolgimento delle urbanistica Permessi a costruire (senza aut. 50 gg 50 gg attività ordinarie Paes.)

2. Soddisfare le richieste nel 20 Autorizzazioni paesaggistiche Entro rispetto dei tempi previsti dalle termini di legge leggi e dai regolamenti

3. Curare la pubblicazione on line 20 Termini regolamento di degli atti amministrativi di organizzazione degli uffici e servizi competenza

4. Realizzazione dell’elenco 40 Realizzazione opera Entro annuale investimenti 2018 15/12

Totale 100

Eventuale collaborazione richiesta ad altri C.d.R. per il raggiungimento degli obiettivi assegnati Obiettivo Tipo collaborazione CdR interessato

Eventuali valutazioni e aspetti rilevanti emersi in sede di definizione degli obiettivi AREA DEMO-SOCIO-CULTURALE MISSIONE 1-5-15 - OBIETTIVI PEG –PERFOMANCE 2018:

Peso Modalità di misurazione Previsione tempi Descrizione obiettivo obiettivo obiettivo valore strategico 1° 2° complessità Indicatori sem sem 1. Mantenere un elevato standard 30 Bando Dote: entro 30 gg dopo Entro 30 di qualità nello svolgimento delle approvazione GC gg da appr. GC attività ordinarie

Gite: organizzazione Almeno 1 Almeno 1

2. Soddisfare le richieste nel 20 Trasferimento fondi Ist Comp: Entro 30 gg Entro 30 rispetto dei tempi previsti dalle entro 30 gg dalla richiesta dalla gg dalla debitamente rendicontata richiesta richiesta leggi e dai regolamenti

prestiti libri:200/settimanali su Prestiti Prestiti richiesta (evasione a vista) giornalieri giornalieri

3. Curare la pubblicazione on line 10 Termini di regolamento: albo degli atti amministrativi di online e sezione trasparenza competenza

4. Adeguamento procedure 40 Atti di liquidazione – amministrative ai nuovi principi Determinazioni Nuovi software gestionali contabili e nuovi software gestionali

Totale 100

Eventuale collaborazione richiesta ad altri C.d.R. per il raggiungimento degli obiettivi assegnati Obiettivo Tipo collaborazione CdR interessato

Eventuali valutazioni e aspetti rilevanti emersi in sede di definizione degli obiettivi AREA DEMO-SOCIO-CULTURALE MISSIONE 4 - OBIETTIVI PEG –PERFOMANCE 2018:

Peso Modalità di misurazione Previsione tempi Descrizione obiettivo obiettivo obiettivo valore strategico 1° 2° complessità Indicatori sem sem 1. Mantenere un elevato standard 40 Concessione patrocini: a richiesta Secondo Secondo di qualità nello svolgimento delle Delibera GC nella prima seduta necessità necessità utile nei casi previsti dalla attività ordinarie deliberazione GC n. 17/2014

collaborazione scuole e diritti almeno infanzia: incontri biblioteca 6 incontri annui

Organizzazione “AgriJO” Maggio

Attività per scuole primarie e Entro il scuola secondaria inferiore presso 31/12 la biblioteca

Corsi di formazione/Incontri con la Almeno 1 popolazione

2. Soddisfare le richieste nel 50 piano attività sportive: entro 15/09 entro rispetto dei tempi previsti dalle 15/09 autorizzazione uso strutture: entro leggi e dai regolamenti 30/9 per ordinarie e 3gg dalla Secondo Secondo richiesta per straord richiesta richiesta 3. Curare la pubblicazione on line 10 Termini di regolamento: albo degli atti amministrativi di online e sezione trasparenza competenza

Totale 100

Eventuale collaborazione richiesta ad altri C.d.R. per il raggiungimento degli obiettivi assegnati Obiettivo Tipo collaborazione CdR interessato

Eventuali valutazioni e aspetti rilevanti emersi in sede di definizione degli obiettivi AREA AFFARI GENERALI MISSIONI 1 - OBIETTIVI PEG –PERFOMANCE 2018:

Peso Modalità di misurazione Previsione tempi Descrizione obiettivo obiettivo obiettivo valore strategico 1° 2° complessità Indicatori sem sem 1. Mantenere un elevato standard 20 Archiviazione Tutto di qualità nello svolgimento delle determinazioni entro 3 gg l’anno attività ordinarie dal rilascio del visto contabile

Adeguamento procedure Entro per pagamento emolumenti gennaio mensili ad OIL e gestione 2018 Tesoreria on Line 2. Soddisfare le richieste nel 20 Termini regolamentari Tutto rispetto dei tempi previsti dalle l’anno leggi e dai regolamenti

3. Curare la pubblicazione on line 20 Termini regolamento di Tutto degli atti amministrativi di organizzazione degli uffici e l’anno competenza servizi

4. Ciclo della Performance – dare 40 Ciclo della performance 31/12 attuazione al D. Lgs. n. 150/2009

Totale 100

Eventuale collaborazione richiesta ad altri C.d.R. per il raggiungimento degli obiettivi assegnati Obiettivo Tipo collaborazione CdR interessato

Eventuali valutazioni e aspetti rilevanti emersi in sede di definizione degli obiettivi AREA FINANZIARIA MISSIONE 1 - OBIETTIVI PEG –PERFOMANCE 2018:

Peso Modalità di misurazione Previsione tempi Descrizione obiettivo obiettivo obiettivo valore strategico 1° 2° complessità Indicatori sem sem 1. Mantenere un elevato standard 20 Rilascio parere regolarità Entro 3 Entro 3 di qualità nello svolgimento delle contabile e visto di gg gg attività ordinarie attestazione copertura finanziaria 2. Soddisfare le richieste nel 20 Schema Rendiconto di Entro rispetto dei tempi previsti dalle Gestione anno 2017 30/04 leggi e dai regolamenti Schema di Bilancio Entro consolidato 30/09

Certificazione Patto Stabilità Entro 2017 31/03

PST Regione Lombardia Entro termini previsti dal bando

Ampliamento servizi Entro il PagoPA 31/12

Adozione Manuale di Entro gestione Protocollo 30/06

Attivazione mobilità per Entro il sostituzione personale 28/02 3. Curare la pubblicazione on line 20 Termini regolamento di Tutto degli atti amministrativi di organizzazione degli uffici e l’anno competenza servizi

4. IUC 2017 40 Progetto IMU – Tasi 16/06 16/12 assistenza al contribuente Lista di carico TARI 2018 31/05 con software gestionale Totale 100

Eventuale collaborazione richiesta ad altri C.d.R. per il raggiungimento degli obiettivi assegnati Obiettivo Tipo collaborazione CdR interessato Adozione Manuale di Gestione Adeguamento certificazioni locali Area Tecnica Protocollo Informatico archivio propedeutiche all’adozione Adeguamento sistemi di sicurezza informatica e conservazione propedeutici all’adozione Attivazione mobilità esterna per Attivazione delle procedure Area Affari Generali sostituzione personale amministrative

Eventuali valutazioni e aspetti rilevanti emersi in sede di definizione degli obiettivi AREA DEMO-SOCIO-CULTURALE MISSIONE 12 - OBIETTIVI PEG –PERFOMANCE 2018:

Peso Modalità di misurazione Previsione tempi Descrizione obiettivo obiettivo obiettivo valore strategico 1° 2° complessità Indicatori sem sem 1. Mantenere un elevato standard 30 Partecipazione lavori U.P.: 1 Settimanale di qualità nello svolgimento delle incontro settimanale oltre per tutto straordinari a necessità l’anno attività ordinarie Integrazione progetti PdZ su Secondo Secondo territorio: in aderenza tempi scadenze scadenze approvati dal distretto

Equipe tutela minori: incontri Mensile per mensili tutto l’anno

Trasporto persone fragili: calendario predisposizione calendario settimanale settimanale entro il ven per tutto l’anno

Realizzazione prog con cdi Entro dicembre

Attivazione bandi per emergenza secondo abitativa DGRL- pdz

Gestione misure a sostegno di tempi da tempi da minori, disabili, famiglie, adulti DGRL - DGRL - PdZ PdZ

2. Soddisfare le richieste nel 20 Erogazione contributi: entro 30gg Secondo Secondo rispetto dei tempi previsti dalle se disponibilità bilancio richiesta richiesta leggi e dai regolamenti

3. Curare la pubblicazione on line 10 Termini di regolamento: albo degli atti amministrativi di online e sezione trasparenza competenza

4. Adeguamento procedure 40 Atti di liquidazione – amministrative ai nuovi principi Determinazioni Nuovi software gestionali contabili e nuovi software gestionali

Totale 100

Eventuale collaborazione richiesta ad altri C.d.R. per il raggiungimento degli obiettivi assegnati Obiettivo Tipo collaborazione CdR interessato

Eventuali valutazioni e aspetti rilevanti emersi in sede di definizione degli obiettivi AREA POLIZA LOCALE MISSIONE 3-10 - OBIETTIVI PEG –PERFOMANCE 2018:

Peso Modalità di misurazione Previsione tempi Descrizione obiettivo obiettivo obiettivo valore strategico 1° 2° complessità Indicatori sem sem 1. Mantenere un elevato standard 20 Assistenza gare ciclistiche e Almeno 3 di qualità nello svolgimento delle podistiche Cortei/Processioni/Rappresentanza Almeno 5 attività ordinarie in manifestazioni Rilascio Tesserini invalidità Entro 10 gg

Targa-system utilizzo 1 V. 1 V. settimana settimana 2. Soddisfare le richieste nel 20 SUAP: pratiche Scia Entro rispetto dei tempi previsti dalle termini di legge leggi e dai regolamenti

3. Curare la pubblicazione on line 20 Termini regolamento di degli atti amministrativi di organizzazione degli uffici e servizi competenza

4. Adeguamento procedure 40 Atti di liquidazione - Determinazioni amministrative ai nuovi principi contabili

Totale 100

Eventuale collaborazione richiesta ad altri C.d.R. per il raggiungimento degli obiettivi assegnati Obiettivo Tipo collaborazione CdR interessato

Eventuali valutazioni e aspetti rilevanti emersi in sede di definizione degli obiettivi

NOTA: avverso alla presente delibera è ammesso il ricorso al TAR di competenza entro 60 gg o entro 120 gg al Presidente della Repubblica.