Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017

Capitolo 1

POPOLAZIONE Relazione sullo stato dell’economia vicentina nel 2017 – Analisi dei fenomeni 1 ______

POPOLAZIONE merose a causa della riduzione delle nascite. Si contrae il contributo positivo alla natalità I dati dell’ISTAT attestano che dal 2015 delle donne straniere che aveva assicurato fi- l’Italia è caratterizzata da un processo di de- no al 2008 l’incremento delle nascite: nel clino demografico: nel 2017 è proseguita la 2017 sono nati in Italia 67.933 stranieri pari al riduzione della popolazione residente. 14,8% del totale, quasi 12 mila in meno ri- Al 31 dicembre 2017 la popolazione italiana spetto al 2012; le ragioni di questo fenomeno ammonta a 60.483.973 persone di cui sono individuabili nel decremento delle donne 5.144.440 stranieri pari all’8,5%. Il saldo del straniere in entrata in Italia e l’acquisizione da movimento naturale (nati meno morti) è nega- parte di molte della cittadinanza italiana. tivo: -190.910 unità (458.151 nascite e I decessi sono stati quasi 650 mila ovvero 34 649.061 decessi) esito di dinamiche profon- mila in più rispetto al 2016; il fenomeno damente differenziate: il saldo naturale della dell’aumento dei decessi è connesso popolazione straniera è positivo: +60.627 uni- all’invecchiamento della popolazione e le o- tà, mentre quello della popolazione italiana è scillazioni si spiegano con la mortalità delle negativo per -251.537 unità. In totale il bi- persone in età più avanzata in dipendenza del- lancio demografico è il seguente: saldo del le temperature elevate e dell’aggressività e movimento naturale -190.910 persone, saldo diffusione delle epidemie influenzali. del movimento migratorio con l’estero Il tasso di natalità è 7,6 e quello di mortalità +188.330 unità, saldo per altri motivi e per 10,7; il tasso di crescita naturale è -3,2. movimento interno -102.892 unità. La contra- Il movimento migratorio con l’estero eviden- zione rispetto al 2016 è pari -105.472 unità. zia un saldo positivo di 188.330 unità, risulta- La ripartizione territoriale della popolazione to di 343.440 iscritti in anagrafe provenienti residente è la seguente: Nord-Ovest da un Paese estero (300.823 nel 2016) e 16.095.306 abitanti pari al 26,6% del totale, 155.110 persone che hanno lasciato l’Italia. Nord-Est 11.640.852 persone (19,3%), Centro In diminuzione - dopo anni di intenso accre- 12.050.054 unità (19,9%), Sud 14.022.596 u- scimento - il numero delle persone che hanno nità (23,2%) e Isole 6.675.165 abitanti acquisito la cittadinanza italiana: 146.605 (- (11,0%); gli stranieri sono stanziati soprattut- 27,5% in ragione di anno), fenomeno che può to nell’Italia centro-settentrionale dove supe- spiegarsi sia con la diminuzione degli aventi rano la percentuale del 10%. diritto sia con gli effetti delle modifiche delle Il processo di denatalità prosegue dal 2008: modalità di presentazione della domanda di per il terzo anno consecutivo la numerosità acquisizione della cittadinanza italiana. dei nati è inferiore al mezzo milione: 458.151 Le nazionalità presenti nel nostro Paese sono persone ovvero 15 mila in meno su base an- circa 200 di cui circa la metà sono cittadini nua (-3,2%); gli iscritti in anagrafe per nascita europei; la comunità più importante è la ru- configurano il minimo storico dall’Unità mena (23,1%) seguita dall’albanese (8,6%). d’Italia. Il calo delle nascite coinvolge tutte le A fine 2017 i residenti in provincia di Vicen- macro-aree, ma è più pronunciato nell’area za sono 863.204 (di cui il 49,2% maschi e il centrale. Secondo l’ISTAT le cause della de- 50,8% donne) con una riduzione su base an- natalità sono strutturali: si riduce la platea del- nua di -0,2%: per il terzo anno consecutivo si le potenziali madri perché esce dall’età ripro- registra dunque una flessione (-0,3% nel 2016 duttiva la generazione del baby-boom ed en- e nel 2015, 0,0% nel 2014, +0,5% nel 2013 e trano nell’età feconda generazioni meno nu- +0,8% nel 2012). La riduzione della popola-

______Relazione sullo stato dell’economia vicentina nel 2017 – Analisi dei fenomeni 2 ______zione residente è generalizzata: Italia -0,17%, dell’anno e la popolazione media moltiplicato -0,05% e -0,22%. per 1.000) è -2,2% (-0,6 a livello regionale e - Nel 2017 le nascite sono state 6.534 ovvero 1,8 su scala nazionale). 234 in meno rispetto all’anno precedente (- La popolazione straniera residente a Vicenza 3,5%); i decessi sono stati 8.211 cioè 429 in passa da 83.895 a 81.942 con una flessione più del 2016 (+5,5%). Continua dunque il pari a -2,3%; la quota sul totale della popola- processo di denatalità (i nati nel 2011 erano zione residente si è ridotta dal 10,6% del 2014 8.278) e di aumento della mortalità (i decessi al 10,2% del 2015 al 9,7% del 2016 e al 9,5% nel 2011 erano 7.423). Il saldo del movimento nel 2017 (8,5% in Italia). naturale è pari a -1.677; il punto di svolta à Nel 2017 dei 120 Comuni berici in 69 si è re- stato il 2014 (-79 unità) e il fenomeno si è gistrata una diminuzione della popolazione consolidato negli anni seguenti: -1.119 nel residente, in 13 una sostanziale stazionarietà e 2015 e -1.014 nel 2016. in 38 un aumento. Anche nel 2016 la numerosità dei decessi è I Comuni in cui la riduzione della popolazio- stata superiore alle nascite: -1.014; il punto di ne residente è stata più cospicua (superiore ai svolta è stato il 2014 (-79) e il processo si è 2 punti percentuali) sono stati: (- consolidato l’anno successivo (-1.119). 2,7%), (-2,0%) e (-2,0% Il saldo migratorio (differenziale tra iscrizioni seguiti da (-1,8%), San Vito di Leguz- e cancellazioni) è stato positivo fino al 2013 zano (-1,8%), (-1,7%), Carrè (- (+1.043 nel 2011, +6.213 nel 2012 e +4.335 1,6%), Velo d’Astico (-1,6%), San Nazario (- nel 2013) per poi diventare negativo: -16 nel 1,5%), (-1,5%), (- 2014, -1.285 nel 2015, -1.218 nel 2016 e - pur 1,5%), (-1,5%), in decelerazione -201 nel 2017). (-1,3%), Romano d’Ezzelino (-1,2%), Sossa- E’ ormai ultimato il processo di allineamento no (-1,2%), (-1,2%), del tasso di natalità (rapporto tra il numero dei (-1,1%), (- nati vivi e l’ammontare medio della popola- 1,1%), (-1,1%), Bolzano Vi- zione residente moltiplicato per 1.000) del vi- centino (-1,0%), (-1,0%). centino con quello veneto e italiano: nel 2009 I comuni più performanti sono stati Nogarole il tasso di natalità berico era 10,2 contro 9,7 Vicentino (+1,8%), regionale e 9,5 nazionale: ora i tre tassi con- (+1,5%), (+1,4%) e Costa- vergono: 7,6 Vicenza e Italia, 7,5 Veneto. bissara (+1,2%) Sempre nel 2017 il tasso di mortalità (ovvero Tra i comuni di dimensionalità maggiore Vi- i decessi rapportati alla popolazione residente) cenza ha registrato un calo della popolazione vicentino (9,5) rimane inferiore a quello vene- dello 0,5% (da 112.198 a 111.620 residenti) , to (10,1) e italiano (10,7) ed superiore di mez- Bassano un incremento dello 0,2% (da 43.395 zo punto percentuale rispetto al 2016. a 43.481) e una flessione dello 0,3% Il tasso di migratorietà totale nell’area berica (da 39.219 a 39.082 residenti). passa da -1,4 a -0,3 (Veneto: da +0,5 a +2,0 e Italia da +1,1 a +1,4). Il tasso di crescita naturale (ovvero il rapporto Ufficio Studi della Camera di Commercio Indu- tra il saldo naturale dell’anno e la popolazione stria Artigianato e Agricoltura di Vicenza media moltiplicato per 1.000) è pari a -1,9 (- 2,6 nel Veneto e -3,2 in Italia) e il tasso di Giugno 2018 crescita totale (rapporto tra il saldo totale

______TAV. 1.1 - MOVIMENTO NATURALE E MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

POPOLAZIONE ANNI MATRIMONI NATI MORTI ISCRITTI CANCELLATI RESIDENTE al 31/12

2011 2.471 8.278 7.423 30.001 28.958 858.732

2012 2.405 8.159 7.683 35.885 29.672 865.421

2013 2.328 7.654 7.597 33.406 29.071 869.813

2014 2.310 7.544 7.623 26.872 26.888 869.718

2015 2.336 7.112 8.231 27.014 28.299 867.314

2016 2.450 6.768 7.782 28.303 29.521 865.082

2017 n.d. 6.534 8.211 29.512 29.713 863.204

POPOLAZIONE - SALDO NATURALE IN PROVINCIA DI VICENZA

2.000

1.500

1.000

500

0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 -500

-1.000

-1.500

-2.000 TAV.1.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE E SESSO AL 31/12/2017

POPOLAZIONE Codice Istat COMUNI MASCHI FEMMINE RESIDENTE

24001 Agugliaro 721 682 1.403 24002 1.033 1.018 2.051 24003 Alonte 816 794 1.610 24004 5.978 6.035 12.013 24005 Altissimo 1.147 1.080 2.227 24006 3.911 3.942 7.853 24007 1.594 1.553 3.147 24008 12.897 12.708 25.605 24009 3.076 3.365 6.441 24010 440 422 862 24011 2.281 2.332 4.613 24012 20.677 22.804 43.481 24013 3.238 3.242 6.480 24014 4.165 4.421 8.586 24015 3.250 3.374 6.624 24016 1.585 1.579 3.164 24017 2.030 1.972 4.002 24018 5.493 5.779 11.272 24019 1.233 1.284 2.517 24020 656 661 1.317 24021 5.548 5.700 11.248 24022 837 861 1.698 24023 Campolongo sul Brenta 409 396 805 24024 Carrè 1.776 1.812 3.588 24025 1.845 1.943 3.788 24026 7.275 7.496 14.771 24027 1.477 1.428 2.905 24028 3.107 3.081 6.188 24029 6.603 6.276 12.879 24030 1.253 1.279 2.532 24031 Cismon del Grappa 458 467 925 24032 1.620 1.635 3.255 24033 1.076 1.052 2.128 24034 6.045 5.937 11.982 24035 3.798 3.860 7.658 24036 5.529 5.844 11.373 24037 709 613 1.322 24038 6.741 7.063 13.804 24039 Enego 823 822 1.645 24040 Fara Vicentino 1.888 1.891 3.779 24041 Foza 368 325 693 24042 Gallio 1.179 1.210 2.389 24043 1.713 1.719 3.432 24044 451 386 837 24046 2.146 2.147 4.293 24047 1.884 1.864 3.748 24048 5.021 5.221 10.242 24049 Laghi 63 67 130 24050 Lastebasse 98 100 198 24051 2.857 2.827 5.684 24052 8.259 8.207 16.466 TAV.1.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE E SESSO AL 31/12/2017

POPOLAZIONE Codice Istat COMUNI MASCHI FEMMINE RESIDENTE

24053 1.807 1.845 3.652 24054 Lusiana 1.291 1.290 2.581 24055 Malo 7.426 7.429 14.855 24056 4.772 4.757 9.529 24057 6.957 7.082 14.039 24058 1.690 1.811 3.501 24059 1.260 1.300 2.560 24060 3.289 3.253 6.542 24061 11.768 11.548 23.316 24062 2.510 2.538 5.048 24063 Monte di Malo 1.415 1.423 2.838 24064 1.697 1.734 3.431 24065 891 883 1.774 24066 1.418 1.393 2.811 24067 4.416 4.610 9.026 24068 Montorso Vicentino 1.589 1.518 3.107 24069 Mossano 858 932 1.790 24070 3.839 3.793 7.632 24071 Nanto 1.578 1.513 3.091 24072 609 597 1.206 24073 2.437 2.529 4.966 24074 4.420 4.480 8.900 24075 1.520 1.522 3.042 24076 Pedemonte 351 389 740 24077 1.047 1.115 2.162 24078 4.093 4.251 8.344 24079 2.173 2.175 4.348 24080 272 285 557 24081 Pove del Grappa 1.540 1.596 3.136 24082 1.444 1.336 2.780 24083 2.879 2.936 5.815 24084 3.098 3.208 6.306 24085 2.166 2.110 4.276 24086 Romano d'Ezzelino 7.039 7.189 14.228 24087 Rosà 7.149 7.350 14.499 24088 4.007 4.071 8.078 24089 319 340 659 24090 Salcedo 525 513 1.038 24091 4.160 4.297 8.457 24093 San Nazario 869 796 1.665 24094 818 785 1.603 24095 2.840 2.871 5.711 24096 1.715 1.826 3.541 24097 2.612 2.662 5.274 24098 3.431 3.304 6.735 24099 1.311 1.318 2.629 24100 Schio 19.019 20.063 39.082 24101 917 958 1.875 24102 2.177 2.119 4.296 24103 3.777 3.870 7.647 24104 6.398 6.419 12.817 TAV.1.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE E SESSO AL 31/12/2017

POPOLAZIONE Codice Istat COMUNI MASCHI FEMMINE RESIDENTE

24105 11.767 12.542 24.309 24106 Tonezza del Cimone 262 256 518 24107 2.923 2.926 5.849 24108 5.802 5.882 11.684 24110 4.369 4.340 8.709 24111 12.526 13.490 26.016 24112 607 667 1.274 24113 1.612 1.557 3.169 24114 Valstagna 896 895 1.791 24115 Velo d'Astico 1.173 1.195 2.368 24116 Vicenza 52.800 58.820 111.620 24117 945 960 1.905 24118 3.098 3.040 6.138 24119 Zanè 3.273 3.388 6.661 24120 710 683 1.393 24121 400 363 763 24122 3.294 3.507 6.801 24123 1.567 1.481 3.048 PROVINCIA DI VICENZA 424.704 438.500 863.204

Fonte: Istat

POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI VICENZA PER GENERE

Maschi 49,2%

Femmine 50,8% TAV. 1.3 - TASSI DEMOGRAFICI GENERICI

Area territoriale 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Tasso di natalità (*)

Vicenza 9,8 9,5 8,8 8,7 8,2 7,8 7,6 Veneto 9,4 9,1 8,6 8,2 7,9 7,7 7,5 Italia 9,1 9,0 8,5 8,3 8,0 7,8 7,6 Tasso di mortalità (**)

Vicenza 8,5 8,9 8,8 8,8 9,5 9,0 9,5 Veneto 9,2 9,7 9,4 9,3 10,1 9,7 10,1 Italia 9,7 10,3 10,0 9,8 10,7 10,1 10,7 Tasso di nuzialità (***)

Vicenza 2,9 2,8 2,7 2,7 2,7 2,8 n.d. Veneto 3,1 3,2 3,0 2,9 3,0 3,1 2,9 Italia 3,5 3,5 3,2 3,1 3,2 3,4 3,1 Tasso di migratorietà totale (****)

Vicenza 3,2 7,2 5,0 0,0 -1,5 -1,4 -0,3 Veneto 5,2 6,4 10,1 1,2 -0,4 0,5 2,0 Italia 4,3 6,2 19,7 1,8 0,5 1,1 1,4

Fonte: Istat

(*) = Tasso di natalità generico: rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della (**) = Tasso generico di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della (***) = Tasso generico di nuzialità: rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000 (****) = Tasso generico di migratorierà totale: rapporto tra il saldo migratorio dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Tassi di natalità e mortalità - Vicenza

10,0 9,5

9,8

9,0

8,5 8,0

7,6

7,0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Tasso di natalità (*) Tasso di mortalità (**) TAV. 1.4 - NATI VIVI E MORTI PER COMUNE NATI VIVI MORTI Comuni 2015 2016 2017 2015 2016 2017 Agugliaro 11 22 10 13 11 13 Albettone 17 17 13 21 17 19 Alonte 9 17 16 11 59 Altavilla Vicentina 99 96 101 77 76 84 Altissimo 19 26 19 17 26 18 Arcugnano 52 51 51 42 57 46 Arsiero 21 19 23 55 43 46 Arzignano 227 225 214 221 189 234 Asiago 51 43 51 89 90 98 Asigliano Veneto 6 910 13 66 Barbarano Vicentino 42 43 31 73 69 70 Bassano del Grappa 335 355 298 531 515 558 Bolzano Vicentino 50 58 57 44 32 54 Breganze 64 68 52 105 92 87 Brendola 44 48 44 91 72 72 Bressanvido 30 31 22 20 18 24 Brogliano 37 37 31 17 24 26 Caldogno 78 79 73 89 96 105 Caltrano 18 923 26 25 30 Calvene 11 11 8 10 10 11 Camisano Vicentino 108 119 112 85 90 106 Campiglia dei Berici 11 12 12 11 22 15 Campolongo sul Brenta 8 5810 49 Carré 34 28 18 18 18 34 Cartigliano 30 21 31 36 33 45 Cassola 142 147 117 116 94 95 Castegnero 28 25 15 20 13 22 Castelgomberto 48 63 47 49 49 44 Chiampo 128 127 113 91 109 110 Chiuppano 17 14 11 30 25 21 Cismon del Grappa 4 6411 914 Cogollo del Cengio 23 22 23 27 21 16 Conco 14 12 14 20 19 20 Cornedo Vicentino 81 92 84 90 98 106 Costabissara 68 87 75 48 44 32 Creazzo 81 87 93 74 81 83 Crespadoro 9 10 16 13 11 14 Dueville 104 104 86 130 132 137 Enego 15 6423 17 26 Fara Vicentino 31 20 29 30 22 47 Foza 6 6410 48 Gallio 20 11 17 19 16 18 Gambellara 32 23 33 27 39 37 Gambugliano 4 69# 7 36 Grisignano di Zocco 41 31 47 36 31 30 Grumolo delle Abbadesse 37 35 40 33 28 28 Isola Vicentina 107 93 78 92 94 100 Laghi 1 12 1 23 Lastebasse 0 00 4 61 Longare 48 45 42 50 28 50 Lonigo 175 135 140 144 133 159 Lugo di Vicenza 23 30 24 24 41 37 Lusiana 21 21 19 29 37 34 Malo 133 140 130 138 120 122 Marano Vicentino 71 80 71 59 65 77 Marostica 114 120 97 122 120 128 Mason Vicentino 25 20 23 33 37 20 Molvena 22 15 23 24 19 25 TAV. 1.4 - NATI VIVI E MORTI PER COMUNE NATI VIVI MORTI Comuni 2015 2016 2017 2015 2016 2017 Montebello Vicentino 55 62 56 75 60 68 Montecchio Maggiore 232 189 192 218 171 224 Montecchio Precalcino 55 31 38 49 49 39 Monte di Malo 24 22 20 14 17 24 Montegalda 33 22 21 52 37 25 Montegaldella 18 12 11 18 19 10 Monteviale 26 21 24 14 14 20 Monticello Conte Otto 67 50 64 70 60 66 Montorso Vicentino 23 27 27 25 27 24 Mossano 14 12 10 60 56 47 Mussolente 55 57 76 48 47 56 Nanto 28 29 27 18 18 13 Nogarole Vicentino 10 11 20 8 45 Nove 34 40 25 29 38 47 Noventa Vicentina 61 78 63 104 92 82 Orgiano 24 16 17 42 38 38 Pedemonte 4 4419 15 16 Pianezze 15 14 20 12 13 14 Piovene Rocchette 82 56 74 75 51 61 Pojana Maggiore 28 30 35 45 37 25 Posina 1 12 7 13 7 Pove del Grappa 14 15 15 19 25 19 Pozzoleone 14 27 22 26 22 22 Quinto Vicentino 51 49 48 39 48 28 Recoaro Terme 47 38 30 80 70 75 Roana 37 36 33 51 50 49 Romano d'Ezzelino 108 112 87 109 82 104 Rosà 144 125 117 120 105 137 Rossano Veneto 71 83 75 70 60 69 Rotzo 7 10 3 2 74 Salcedo 7 11 6 7 712 Sandrigo 75 63 63 88 86 71 San Nazario 12 12 14 9 15 11 San Pietro Mussolino 15 14 25 17 10 16 Santorso 38 36 46 66 52 52 San Vito di Leguzzano 32 19 22 23 22 32 Sarcedo 37 39 43 40 40 47 Sarego 68 64 76 60 56 73 Schiavon 25 14 21 13 17 19 Schio 294 262 264 468 431 441 Solagna 22 10 16 30 20 27 Sossano 34 32 31 45 46 65 Sovizzo 65 70 53 54 48 39 Tezze sul Brenta 144 110 132 71 79 72 Thiene 269 212 222 272 257 275 Tonezza del Cimone 4 82 8 49 Torrebelvicino 42 36 35 51 50 36 Torri di Quartesolo 84 95 92 73 89 89 Trissino 63 84 60 59 65 64 Valdagno 183 172 157 346 336 352 Valdastico 9 5625 22 27 Valli del Pasubio 21 18 21 58 55 36 Valstagna 18 14 12 34 31 34 TAV. 1.4 - NATI VIVI E MORTI PER COMUNE NATI VIVI MORTI Comuni 2015 2016 2017 2015 2016 2017 Velo d'Astico 13 14 18 20 12 24 Vicenza 818 797 807 1.252 1183 1199 Villaga 16 712 21 15 18 Villaverla 59 57 34 45 40 46 Zané 63 44 57 43 44 36 Zermeghedo 11 14 9 7 11 10 Zovencedo 6 71 3 95 Zugliano 68 44 45 32 50 44 Val Liona 30 21 18 24 28 23 TOTALE 7.112 6.768 6.534 8.231 7.782 8.211

Fonte: Istat

PROVINCIA DI VICENZA - NATI VIVI E MORTI NEL 2014, 2015 E 2016

8.500

8.000 8.231 8.211

7.500 7.782

7.000 7.112 6.768 6.500 6.534

6.000

5.500

5.000

4.500

4.000 2015 2016 2017

nati vivi morti TAV.1.5 - COMUNI E POPOLAZIONE PER CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA CLASSI DI AMPIEZZA 1971 1981 1991 2017 DEMOGRAFICA COMUNI N. ABITANTI N. COMUNI N. ABITANTI N. COMUNI N. ABITANTI N. COMUNI N. ABITANTI N.

Fino a 3000 57 96.639 57 95.217 55 88.246 44 71.474

3.001 - 5.000 31 119.019 25 99.912 25 100.483 25 91.413

5.001 - 10.000 22 150.596 24 165.599 26 189.109 28 198.716

10.001 - 20.000 6 79.195 10 127.783 10 135.299 16 208.172

20.001 - 30.000 2 48.610 2 48.810 2 48.556 4 99.246

30.001 - 100.000 2 70.204 2 74.499 2 75.222 2 82.563 oltre 100.000 1 116.620 1 114.598 1 107.454 1 111.620

Totale 121 680.883 121 726.418 121 744.369 120 863.204

Fonte: Elaborazione C.C.I.A.A. S su dati ISTAT

COMUNI PER CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA

20.001 - 30.000; 4; 3,3% 30.001 - 100.000; 2; 1,7% oltre 100.000; 1; 0,8%

Fino a 3000; 44; 36,7%

10.001 - 20.000; 16; 13,3%

5.001 - 10.000; 28; 23,3% 3.001 - 5.000; 25; 20,8%