The New Prince
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avrei Potuto Salvare Walter Tobagi E Ora Non Mi Do Pace Da Direttore Del «Corriere D'informazione» Dovetti Decidere Se Nominarlo Capo Della Redazione Romana
si GIOVI-DI 5 GENNAIO 2017 LaVerità • 60 ANNI DI GIORNALISMO Avrei potuto salvare Walter Tobagi e ora non mi do pace Da direttore del «Corriere d'Informazione» dovetti decidere se nominarlo capo della redazione romana. Scelsi invece Guido Vigna. Lui rimase a seguire le Br a Milano e fu ucciso di CESARE LANZA osa più di tanto, ma non na- battiti organizzati per decine sconde le notizie: una perso- di anni da tutte le televisioni Wt Siamo alla na perbene, un gentiluomo a con presunzione e, a volte, terza puntata suo agio - con ironia - nel Pa- grottesche velleità. Con il ddi queste pa- lazzo. Ha superato un brutto Maurizio Costanzo show ha gelle (molto colpo di salute. Sa valutare uo- costruito una serie infinita di personali) sui mini e cose. Professionista. rapporti di potere, divenuti colleghi, noti e Piero Angela (Torino, 22 dicem- un baluardo insormontabile meno noti, bre 1928). Curava uno spazio per chi volesse attentare alla che ho conosciuto in 6o anni della mia prima Domenica in. sua poltrona. Assai meno effi- di carriera giornalistica. Ammiravo la sua professiona- cace la presenza nella carta lità: geloso del suo lavoro, a stampata. Gli fu affidato L'Oc- I TELEVISIVI scanso di equivoci e di errori chio, il primo e unico tentati- Brino Vespa (L'Aquila, 27 mag- portava in scena il suo pezzo vo di varare un tabloid popo- gio 1944). Prostata di ferro: già registrato in una cassetta, lare, all'inglese. Un flop. Spe- durante le maratone televisi- salutava educatamente e se ne ravo di essere scelto, avevo ve, non va mai in bagno. -
Il Papa in Sala Operatoria Ha Un Tumore, Ore Di Ansia
SMTTUBO. AnnoG9", n. 166 Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 I Settimanale del diritti | L. 1200/arretratiL. 2-100 del consumi e delle scene OGNI SABATO Mercoledì 15 luglio 1992* ( con rifatta I ! UnitGiornale fondato da Antonioà Gramsci Aperta la Convention I medici: sarà un intervento semplice. Ma poi bisognerà aspettare le indagini citologiche Ieri Wojtyla ha officiato la messa nel suo appartamento. Auguri anche da Ali Agca D06£AAMO Clinton e Gore, una nuova frontiera Il Papa in sala operatoria A x& Micneus j—i trent'anni dopo? WALTER VELTRONI Ha un tumore, ore di ansia on bisogna guardare i palloncini, ad una Nelle prime ore di questa mattina, Giovanni Paolo II convenzione di un partito americano. Non entrerà in una sala operatoria: il Papa ha un tumore bisogna, cioè, farsi travolgere dalla dimen all'intestino. È questo il responso della Tac, e non si sione dell'apparato spettacolar-rctoricochc Intervista Baker domenica _^_i_iN _ accompagna questi decisivi momenti della sa quale sia la patologia del tumore, se cioè sia ma vita politica americana. Certo, l'orchestra ligno o benigno. Grande apprensione del mondo dietro il palco accompagna la presentazione degli ora intero. Lo opera l'equipe che già lo curò undici anni a Gorbaciov: a Gerusalemme tori, sfilano cori, balletti e un piccolo bambino nero into fa, dopo l'attentato di Ali Agca. L'ospedale assedia na: «God blcss America». Ma e un tratto americano, ineli to da decine di telecamere e giornalisti. minabile, immanente alla storia della politica di questo «Io e TUrss» Palestinesi cauti paese. -
GESTIONE BIBLIOTECA Comunale Di Bonito (AV) Codice Genere Titolo Sottotitolo Autore Pagine Editore Anno Ubicazione 1 Ubicazione 2 Disponib
GESTIONE BIBLIOTECA Comunale di Bonito (AV) Codice Genere Titolo Sottotitolo Autore Pagine Editore Anno Ubicazione 1 Ubicazione 2 Disponib. 4928 Poesia dialettale 'A Storia 'E Roma Sonetti dialettali Ernesto Murolo 88 F. Bideri 1957 S17 P2 P 322 Novelle Il dolce frutto Fiducia 170 Società editrice internazionale 1926 S2 P4 F.D.P. 371 Storia La spedizione italiana in Cina (1900-1901) Cap. Amedeo Tosti 147 Roma 1926 S3 P1 F.D.P. 4271 Romanzo Le anime morte N. V. Gogol' 314 Edipem 1973 S14 P4 1333 Storia Le meraviglie della pace e della guerra Supka - faver 92 Genio 1941 S7 P1 P 5072 Teatro ' O voto -'O mese mariano Assunta Spina Salvatore Di Giacomo 206 Arnoldo Mondadori 1966 S17 P6 P 4358 Saggistica Renato Sandri un italiano comunista Roberto Borroni 223+illustrazioni Tre lune 2010 S15 P2 5297 Diario " Diario di una maestra " Arcangelo Musto 39 Poligrafica Irpina 1991 S17 P9 P 2190 Teatro " E il sordomuto udì, parlo: mistero!" Maria Luigia Cipriano 43 Menna (AV) 2003 S9 P4 P 2761 Saggistica " San Francesco D'Assisi Pace e Bene! " Dott. Prof. Arcangelo Musto 156 Lioni (AV) 2003 S10 P5 P 5056 Teologia "Apostolicam actuositatem" Decreto Conciliare sull'apostolato dei laici 55 Edizioni Paoline 1965 S17 P5 P 5460 Storia locale "Dal Palazzo Nuovo alla Vita Nuova" centenario maggio 1898 - maggio 1998 AA.VV. 31 Delta 3 1998 s17 p11 p 2128 Diario "Diario di una maestra" Arcangelo Musto 39 Montemiletto 1990 S9 P3 P 1438 Poesia "'E Ventagliere" Ermanno Comite 78 Equilibrio nelle Arti (NA) 1979 S7 P4 P 4954 Teologia "Ebbe compassione delle folle" Meditazioni pastorali a 25 anni dal Concilio Giovanni B. -
Rio Group Meeting Cochabamba Declaration; 16 April 1996
VIth institutionalized ministerial European Union - Rio Group meeting Cochabamba Declaration; 16 april 1996 1. The VIth institutionalized ministerial meeting of the Rio Group and the European Union was held in Cochabamba (Bolivia) on 15 and 16 April 1996, in accordance with the provisions of the Rome Declaration of 20 December 1990 and the Final Declaration of the Vth ministerial meeting held in Paris on 17 March 1995. 2. Ministers confirmed the vital importance they attached to respect for human rights and citizens' fundamental freedoms and to the principles of democracy and political pluralism. Those values form the basis for collaboration between the European Union and the Rio Group and also represent an essential element in securing sustainable development. 3. Ministers made a positive assessment of the political dialogue and of the relations and cooperation between the countries of the Rio Group and the European Union since the Rome Conference. They also agreed to make their coordination within international organizations even more effective. 4. The institutionalization of the biregional dialogue had contributed to the strengthening of relations with the different subregions and countries of the Rio Group. 5. Cooperation had been enhanced, in particular as a result of the Third-Generation Agreements, greater involvement of civil society, the definition of strategies for the subregions, countries and sectors and the implementation of horizontal programmes. 6. In the last five years, Latin America and the Caribbean had become one of the most dynamic world markets for European exports; the countries of the European Union had become one of the main investors in the region. -
Criticaletteraria: "I Ragazzi Burgess" Di Elizabeth Strout
26/11/2014 CriticaLetteraria: "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . CriticaLetteraria CriticaLetteraria "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Like di Debora Lambruschini 25.11.14 Tweet 3 Mi piace 3 2 9,379 people like CriticaLetteraria. I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout Fazi editore, 2013 pp. 447 € 18.50 cartaceo Condividi su: «Credo che scriverò la storia dei ragazzi Burgess». «È una bella storia», approvò lei. «La gente dirà che non è corretto scrivere di persone che conosco». Gli Speciali Quella sera mia madre era stanca. Sbadigliò. «Be’ in realtà non li Meneghello Valduga conosci», mi rispose. «Nessuno conosce mai veramente qualcuno». VivaSheherazadae Sull’incapacità di conoscere fino in fondo le persone con cui condividiamo Facebook social plugin pezzi di vita, perfino noi stessi a volte, la letteratura non ha mai smesso di interrogarsi; l’umana fragilità, i rapporti famigliari, le relazioni, sono topoi che non è difficile rintracciare in buona parte della narrativa moderna e contemporanea. Ma negli autori nordamericani sembra esserci un talento tutto particolare nel raccontare Parolechiave famiglie disfunzionali, rapporti in crisi, conflitti irrisolti; è l’incrinarsi del mito della famiglia borghese, è il racconto delle frustrazioni quotidiane, della città alienante o della provincia bigotta e crudele. -
Capitolo I - Niente Di Nuovo Sul Fronte Tv Di Christian Ruggiero E Giuseppina Tenore1
Capitolo I - Niente di nuovo sul fronte tv di Christian Ruggiero e Giuseppina Tenore1 1.1 Il pieno e il vuoto: salotti stipati e monologhi in prima serata Da un punto di vista specificamente comunicativo, il dibat- tito sulla campagna elettorale in televisione nel 2008 è già lar- gamente impostato alla sua apertura, nella serata di lunedì 3 aprile. Dimostrando una rinnovata capacità della tv di “parlare di sé stessa”, sintomo sfortunatamente più della consapevo- lezza di quanto sia lontano il giorno in cui sarà seriamente messo a rischio il suo status di primo mezzo di informazione degli italiani che di reale capacità di autoanalisi e, perché no, autocritica, la puntata di Otto e Mezzo ospita Bruno Vespa ed Enrico Mentana sotto il titolo ampiamente metariflessivo “Orfani del faccia a faccia”. Oggetto di discussione sono le modalità con cui i candidati stanno per presentarsi dinanzi al loro pubblico, e nella presen- tazione di Ritanna Armeni sono già presenti numerosi spunti di riflessione decisamente preziosi per chi, mediologo o poli- tologo, intenda verificare lo “stato di salute” se non dell’informazione tout court, almeno dell’informazione- spettacolo in Italia. Abbiamo visto in questi giorni i duelli televisivi tra Barack Obama e Hillary Clinton, abbiamo visto l’anno sorso un dibatti- 1 Il contenuto di questo capitolo è il frutto della riflessione condivisa, porta- ta avanti durante e dopo i quaranta giorni di campagna, dal gruppo che, all’interno della ricerca “Politiche 2008”, si è occupato di monitorare le trasmis- sioni televisive di approfondimento politico al di là della presenza di uno dei cinque candidati premier considerati. -
Dott. Eugenio SCALFARI, Direttore De "La Repubblica"
II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Lunedì, 2 aprile 1979 - 9,30 - Dott. Eugenio SCALFARI, Direttore de "La Repubblica". 11,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Senato della Repubblica. 11,30 - On. Dott. Pietro INGRAO, Presidente della Camera dei Deputati. 12,30 - On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri, per controfirmare il decreto di scioglimento anticipato delle Camere. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì, 3 aprile 1979 - 10,00 - Incontro, nella Loggia d'Onore, con 150 studenti delle Scuole Medie Statali "Omero" e "G. Belli" di Roma, in visita al Palazzo del Quirinale. 12,30 - Colazione privata (Maestro Giacomo MANZU' e Consorte, con il Prof. Leone PICCIONI). 5,00 - On. Avv. Francesco Vittorio MAZZOLA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il CESIS. 5,30 - Dott. Marco VIANELLO CHIODO, nuovo Ambasciatore d'Italia a Colombo. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 4 aprile 1979 - 11,00 - Dott. Giovanni BADINI, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, con i componenti del Consiglio (10 persone). 11,30 - Signor Luciano CHIESA, Presidente del Consorzio Nazionale Dettaglianti, con il Prof» Franco BONFERRONI, Presidente dell'Istituto Formazione Operatori Aziendali, ed un gruppo di allie- vi di un corso di formazione professionale del commer- cio (30 persone). 5,00 - Privata (On. Mauro SEPPIA). 5,30 - Comm. Mario FERRARIO, Presidente della Federazione dei Maestri del Lavoro d'Italia, con i componenti del nuovo Consiglio della Federazione (40 persone). (Sala della Pendola) 18,15 - Sen. Avv. Tommaso MORLINO, Ministro di Grazia e Giustizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 5 aprile 1979 - 10,00 - Incontro, nella Loggia d'Onore, con 250 studenti del Liceo Scientifico "Suore Domenicane" di Bologna, dell'Istituto Tecnico Commerciale di Taurianova, della Scuola "S. -
Il Premiolino
Il Premiolino Il Premiolino Il gusto della sincerità Il Premiolino 1 Mezzo secolo di storia del prestigioso premio giornalistico italiano Il Premiolino 2 Il gusto della sincerità 3 Sommario Introduzione 7 di GIANCARLO GALLI, presidente de Il Premiolino La storia 11 La giuria 31 contributi di BRUNO AMBROSI 32 GIULIO ANSELMI 34 4 5 NATALIA ASPESI 36 CHIARA BERIA DI ARGENTINE 38 PIER BOSELLI 40 FRANCESCO CONFORTI 42 FERRUCCIO DE BORTOLI 44 MILENA GABANELLI 46 ENRICO GRAMIGNA 48 PETER HEILBRON 50 ELIO MARAONE 52 ENRICO MENTANA 54 MORANDO MORANDINI 56 DONATA RIGHETTI 58 VALERIA SACCHI 60 GIAN ANTONIO STELLA 62 GAETANO TUMIATI 64 L’Albo d’Oro 67 I premiati 79 Introduzione Giancarlo Galli Presidente de Il Premiolino, è stato inviato speciale Il Premiolino: goliardico, conviviale, grande espressione di coscienza civile de Il Giorno e direttore de Il Lombardo. Segretario e co-fondatore del Gruppo Cultura Etica e Finanza, è attualmente editorialista di Avvenire. Autore di inchieste e saggi di economia e finanza, con Il padrone dei padroni. Enrico Cuccia, il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano (Garzanti, 1995), finalista Premio Internazionale del Financial Times. Nel 2008 ha pubblicato Nella giungla degli gnomi. Politica, economia e finanza dall’era Fazio al grande crac (Garzanti). 6 “Di questo premio non ci dimenticheremo mai”: con queste poche parole sinceramen- 7 te emozionate Eugenio Scalfari e Giuseppe Turani salutano Il Premiolino vinto nel di- cembre 1974 per il loro Razza Padrona. Scalfari forse aveva già in mente di cambiare il panorama dell’informazione italiana con un quotidiano innovativo come sarà di lì a qualche anno la Repubblica. -
(1991 – 2020) AUPRÈS DU/DE LA PRÉSIDENT/E DE LA CONFÉDÉRATION SUISSE ET DU/DE LA CHEF/FE DU DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DES AFFAIRES ÉTRANGÈRES Abréviations
Département fédéral des affaires étrangères DFAE Secrétariat d’Etat SEE Protocole, Section Cérémonial et Visites VISITES BILATÉRALES (1991 – 2020) AUPRÈS DU/DE LA PRÉSIDENT/E DE LA CONFÉDÉRATION SUISSE ET DU/DE LA CHEF/FE DU DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DES AFFAIRES ÉTRANGÈRES Abréviations: VO: Visite officielle VOT: Visite officielle de travail VC: Visite de courtoisie V: Visite particulière Afrique du Sud Date Type de Invité-e Visite 08.12.1993 VO S.E. M. Roelands F. BOTHA, Ministre des affaires étrangères de la République d’Afrique du Sud 27.06.1995 VO S.E. M. Thabo MBEKI, Vice-président de la République d’Afrique du Sud 03.10.1995 V S.E. M. Nelson R. MANDELA, Président de la République d’Afrique du Sud (à Genève) 03.09.1997 VO S.E. M. R. MANDELA, Président de la République d’Afrique du Sud 10.06.2003 VO S.E. M. Thabo MBEKI, Président de la République d’Afrique du Sud Afghanistan Date Type de Invité-e Visite 27.06.2003 VOT S.E. M. Hamid KARZAI, Président de la République islamique d'Afghanistan Albanie Date Type de Invité-e Visite 08.11.1994 VO S.E. M. Aleksander MEKSI, Premier Ministre de la République d’Albanie 31.03.2017 VO S.E. M. Edi RAMA, Premier Ministre de la République d’Albanie Algérie Date Type de Invité-e Visite 30.11.2004 VO S.E. M. Abdelaziz BOUTEFLIKA, Président de la République algérienne démocratique et populaire 1 Allemagne Date Type de Invité-e Visite 29.04.1991 VOT S.E. M. -
Communicating Europe: Italy Manual
Communicating Europe: Italy Manual Information and contacts on the Italian debate on EU enlargement in the Western Balkans Supported by the Global Opportunities Fund – Reuniting Europe of the UK Foreign & Commonwealth Office 19 May 2008 Contents ABOUT THIS MANUAL ...................................................................................................................... 1 A. MEDIA ...................................................................................................................................... 2 1. ELECTRONIC MEDIA: TV AND RADIO ......................................................................................... 2 2. PRINT MEDIA: NATIONAL PRINT MEDIA ..................................................................................... 8 2.1. The quality dailies .............................................................................................................. 9 2.2. Weeklies ........................................................................................................................... 12 2.3. Press Officers of EU Institutions in Italy ............................................................................ 13 2.4. Online Media ................................................................................................................... 14 2.5. News Agencies ................................................................................................................ 14 2.6. Regional print media ..................................................................................................... -
Media Influence Matrix: Italy Funding Journalism
MEDIA INFLUENCE MATRIX: ITALY FUNDING JOURNALISM Author: Matteo Trevisan Editor: Marius Dragomir 2020 | DECEMBER PUBLISHED BY CEU CENTER FOR MEDIA, DATA AND SOCIETY About CMDS About the authors The Center for Media, Data and Society Matteo Trevisan is an Italian researcher (CMDS) is a research center for the study of dedicated to Freedom of Expression and media, communication, and information Information. He holds an MA in Interdisciplinary policy and its impact on society and practice. Research and Studies on Eastern Europe from the Founded in 2004 as the Center for Media and University of Bologna, Kaunas and Saint Communication Studies, CMDS is part of Petersburg, and a BA in Political Sciences, Social Central European University’s Democracy and International. After graduating, he worked as Institute and serves as a focal point for an one of the editors, researchers and curators of the international network of acclaimed scholars, Resource Centre on Media Freedom lead by research institutions and activists. Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT) within the project European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF). Previously CMDS ADVISORY BOARD he moved to Belgrade to experience a traineeship at the Independent Journalists’ Association of Clara-Luz Álvarez Serbia (IJAS), where he participated in the analysis Floriana Fossato of Serbia’s progress in the EU negotiation process, Ellen Hume especially in relation to Action Plan for Chapter Monroe Price 23 with regard to Freedom of Expression. Besides Anya Schiffrin the FoE/I-related work, he is particularly attentive Stefaan G. Verhulst to the challenging dynamics affecting the post- socialist enlargement of the EU, such as the controversial transitional processes, the persisting ethnic conflicts, migration and the rights of minorities. -
Guide to the Council of the European Communities : December 1989
General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES December 1989 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, December 1989 This publication is also available in the following languages: ES ISBN 92-824-0702-0 DA ISBN 92-824-0703-9 DE ISBN 92-824-0704-7 GR ISBN 92-824-0705-5 FR ISBN 92-824-0707-1 IT ISBN 92-824-0708-X NL ISBN 92-824-0709-8 PT ISBN 92-824-0710-1 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1990 ISBN 92-824-0706-3 Catalogue number: BX-57-89-176-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1990 Printed in Belgium CONTENTS Page Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 8 List of representatives of the governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 11 Federal Republic of Germany 12 Greece 15 Spain 17 France 19 Ireland 21 Italy 23 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 35 Permanent Representatives Committee 39 Coreper II 40 Coreper I 42 Article 113 Committee 44 Special Committee on Agriculture 44 Standing Committee on Employment 44 Budget Committee 44 Scientific and Technical Research Committee (Crest) 45 Education Committee 45 Committee on Cultural Affairs 46 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 46 Energy Committee 46 Standing Committee on Uranium