COMUNE DI PROVINCIA DI Codice Fiscale 00471450189 Piazza Municipio n. 2 Cap.27020

Tel.038479001 ( centralino) Mail:sindaco@.vallelomellina.pv.it Fax 038479017 Pec: [email protected]

Prot 364

DISCIPLINARE D’INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITA’ DI ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2020 ****** L’anno duemila venti, il giorno 27 del mese di Gennaio nella sede municipale

Tra Il Comune di Valle Lomellina , rappresentato dalla sign.ra Sai Maria Angela nata a Mortara il 26.04.1960 che interviene in nome e per conto del Comune di Valle Lomellina nella sua qualità di responsabile del servizio sociale, giusto decreto Sindacale prot. 26 del 05-01-2018 ; e la Dott.ssa Rodionova Galina nata a Novotroizk ( Russia) il 06.06.1967 residente in Pietra Marazzi (AL9 Strada Vecchia per Pecetto n. 7 C.F. RDNGLN67H46Z154V P.IVA 02247960061

PREMESSO

Che il Comune di Valle Lomellina in qualità di ente capofila con deliberazione G.M. n. 74 del 12.12.2019 ha approvato un protocollo d’intesa tra i Comuni di Valle Lomellina, , Sartirana, , , ,, , per affidamento professionale inerente il servizio sociale anno 2020 Si conviene quanto segue :

ART. 1 AFFIDAMENTO INCARICO Il Comune di Valle Lomellina come sopra rappresentato affida alla dott.ssa Rodionova Galina che accetta, l’incarico per l’anno 2020 per lo svolgimento delle funzioni di Assistente Sociale ;

ART. 2 NATURA DELL’INCARICO L’incarico consiste nelle sotto specificate prestazioni professionali da effettuare secondo le distinte esigenze manifestate di volta in volta dai 10 Comuni facenti parte del protocollo d’intesa . Il rapporto contrattuale è delineato come incarico professionale di lavoro autonomo ai sensi dell’art 2222 e seguenti del Codice Civile ( contratto d’opera); Tale incarico non configura alcun rapporto di subordinazione tra la professionista e l’Amministrazione Comunale e , pertanto non costituisce rapporto di pubblico impiego.

Art. 3 MODALITA’ , LUOGO DI ESERCIZIO E DURATA L’impegno lavorativo nei comuni facenti parte dell’accordo di programma è di 30 ore settimanali, per un impegno professionale articolato su 48 settimane e per un complessivo annuale di 1440 ore. L’impegno sarà articolato secondo apposito calendario predisposto dall’assistente sociale avuto riguardo alle esigenze degli enti; L’Assistente Sociale nell’espletamento dell’incarico conferito , opera in piena autonomia tecnico- professionale, utilizzando la metodologia e gli strumenti propri della professione, nel rispetto del segreto professionale e delle norme sulla privacy. L’Assistente Sociale interviene nelle varie fasi dell’intervento sociale sia nella prevenzione che nella risoluzione delle problematiche dell’individuo in squilibrio con se stesso , con i rispettivi nuclei familiari e/o con il contesto di appartenenza. L’assistente sociale utilizza i locali e previo accordo con ciascun comune interessato, le attrezzature di ufficio del Comuni aderenti in aggiunta alle proprie dotazioni L’incarico avrà la durata di 12 mesi, decorrenti dalla data di sottoscrizione del presente atto

ART. 4 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Per la realizzazione dei compiti affidati, l’Assistente Sociale, nell’ambito sì della sua autonomia organizzativa ma, comunque, i raccordo con i dipendenti degli uffici sociali dei Comuni e nel rispetto delle direttive delle singole Amministrazioni e di quanto previsto, se adottati, dai regolamenti comunali, assicurerà quanto segue :

 Attività di istituto in termini di prevenzione, sostegno e recupero di persone , famiglie, gruppi o comunità in situazioni di bisogno o di disagio; attività quindi, di conoscenza dei bisogni individuali, familiari e di gruppo attraverso colloqui, riunioni per la formulazione di piani collettivi di intervento diretti alla valorizzazione delle risorse personali dell’utenza promuovendo, ove necessario, il contestuale e/o successivo intervento con operatori e servizi territoriali ;  Collaborazione nella predisposizione di programmi annuali delle attività e del relativo piano di spesa da sottoporre al vaglio degli organi competenti ;  Redazione relazioni ed indagini di servizio sociale relative ai minori e da rendersi agli organi competenti ( Tribunale Minori, Procura …)  Proposta di affidamento familiare di minori privi temporaneamente di idoneo ambiente familiare, curando il rispetto degli adempimenti sia per gli affidatari che per le famiglie dandone informazione all’autorità minorile competente ;  Attuare e curare i collegamenti con gli enti e/o uffici previdenziali, sanitari assistenziali e giudiziari ;  Assistenza ai Sindaci e ai legali dei comuni, per gli aspetti di propria competenza, nelle procedure giudiziarie compreso, se necessarie, missioni e trasferte presso istituti, comunità e sedi giudiziarie;  Collaborazione nella stesura di progetti elaborati nulla base di normative già esistenti o di nuova emanazione da parte di Enti a tanto preposti. Per quanto non precisato si rimanda alle prestazioni ed alle competenze previste dal mansionario professionale e dal Piano Sociale Zonale. Il professionista si impegna a relazionare mensilmente e dettagliatamente sulle attività svolte, evitando, nel rispetto della privacy, di citare i nominativi dei soggetti coinvolti e allegando detto elaborato alla fatturazione delle ore effettuate, a pena di decadenza dal diritto alla percezione del previsto compenso . L’incarico non comprende le prestazioni inerenti i voucher e misure regionali.

ART. 5 CORRISPETTIVI E CONDIZIONI DI PAGAMENTO Per le prestazioni di cui sopra i Comuni verseranno all’Assistente Sociale la somma complessiva di euro 36.000,00 corrispondenti ad un impegno per l’anno 2020 di n. 1440 ore ( 30 ore settimanali per n. 48 settimane) aventi una tariffa oraria di euro 25,00 da svolgere in ciascun comune in linea di massima come specificato nel protocollo d’intesa . Il compenso sarà corrisposto in rate mensili posticipate , con emissione di mandato di pagamento previa presentazione di fattura regolarmente vistata dal responsabile del servizio

ART. 6 OBBLIGHI ASSICURATIVI L’affidatario solleva i Comuni aderenti al protocollo da qualsiasi obbligo e responsabilità derivante dalle disposizioni legislative e regolamenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendone a proprio carico tutti gli oneri relativi ; Tutti gli obblighi assicurativi infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico della professionista. I Comuni sono altresì esonerati da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro, che dovessero accadere alla professionista per qualsiasi causa nell’esercizio del servizio .

ART. 7 RECESSO E CONTROVERSIE Le Amministrazioni interessate si riservano di verificare il regolare adempimento dei compiti affidati. Eventuali inadempienze di qualsiasi natura segnalate anche dai singoli comuni, formeranno oggetto di regolare contestazione che, ove ripetute e gravi, potranno dar luogo alla risoluzione immediata dell’incarico. Per qualsiasi contestazione o controversia che possa sorgere dall’esecuzione del presente contratto il foro competente è il Tribunale di Pavia.

ART.8 PRIVACY L’Assistente Sociale autorizza l’Amministrazione, ai sensi del D.L. 101 del 10.08.2018 che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali ( D.L. n.196/2003) alle disposizioni del Regolamento UE 2016&679 , al trattamento dei dati personali e alle comunicazioni a terzi dei dati stessi per ottemperare agli obblighi normativi connessi con il presente disciplinare. L’Assistente Sociale ha l’obbligo di garantire la massima riservatezza dei dati e delle notizie sottoposti al regime della privacy raccolti nell’espletamento del servizio e di attenersi a quanto previsto dalla normativa sopra citata ;

ART.9 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente disciplinare si applicano le disposizioni ad esso inerenti del codice civile. La sottoscrizione del presente disciplinare costituisce accettazione delle condizioni e modalità in esso richiamate e contenute.

Letto, approvato e sottoscritto

COMUNE DI VALLE LOMELLINA L’ASSISTENTE SOCIALE La Responsabile Servizio Sociale Dott.ssa Rodionova Galina Sai Maria Angela