Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di SCHEDA FONDO

3.1.3 Data/e secc. XIII-XIX

3.1.4 Livello di descrizione fondo

3.1.5 Consistenza e supporto bb. 95 dell'unità archivistica

3.2.1 Denominazione del soggetto famiglia Savorgnan produttore

3.2.2 Storia La scena politica ed economica del di età moderna è dominata dalla nobile istituzionale/amministrativa del famiglia Savorgnan ( della Bandiera, del Monte o di Osoppo, del Torre). In epoca soggetto produttore patriarcale ottengono la "abitanza" sul colle di Udine e l'ufficio di gastaldo, ma è con la Repubblica di Venezia che i Savorgnan acquistano un ruolo centrale nella vita sociale e politica della . Alla crescita del potere politico si accompagna l'accrescimento del patrimonio fondiario extraurbano: nel sec. XVI la famiglia amministra un patrimonio di dimensione regionale, su cui spiccano i feudi di Belgrado, Castelnuovo, Buia ed Osoppo. Nel processo di rafforzamento immobiliare e del prestigio politico-militare si legano alle più importanti casate friulane e veneziane. Alla fine del sec. XVIII l'estinguersi della discendenza maschile, e la crisi della Serenissima, determinano la perdita delle prerogative feudali e dei beni.

3.2.4 Modalità di acquisizione o Tutta la documentazione proviene dalla Biblioteca Civica di Udine, ma alle prime 74 versamento bb. consegnate nel 1959 si sono aggiunte 20 bb. costituite da atti individuati nel corso del riordino di altri fondi trasferiti dalla BCU.

3.3.1 Ambiti e contenuto La dispersione dell'archivio dei nobili Savorgnan, protagonisti in epoca veneta della vita politica ed economica della Patria del Friuli, è attestata sin dal sec. XV. In tempi più recenti, secondo la ricostruzione di F.B. Savorgnan, la soppressione della feudalità costrinse la famiglia a raccogliere le carte conservate nelle diverse residenze. Da questo ricongiungimento - attribuito ad Antonio Moro marito di Maria Savorgnan - sarebbe nato l'attuale complesso archivistico. Esso è costituito da carte pertinenti i titoli e la storia della famiglia (investiture, genealogie, memorie, atti di successione, inventari e stime patrimoniali, processi) e da documenti relativi ai possedimenti feudali (investiture, istrumenti, contabilità, atti di giurisdizione). È presente una raccolta di pergamene.

3.4.5 Strumenti di ricerca Inv. di sala n. 211.

3.5.4 Bibliografia I. ZENAROLA PASTORE, La memoria familiare e gli archivi, in "I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo", Udine, 1984, pp. 309-313.

3.7.3 Data/e della descrizione e novembre 2010, L. Cerno. I dati contenuti nei punti 3.2.2., 3.3.1, 3.5.4 sono tratti nome del compilatore dalle schede SIAS compilate da Gabriella Cruciatti.

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected]

INVENTARIO

DOCUMENTI RELATIVI ALLA FAMIGLIA

Investiture e titoli per le giurisdizioni

Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

1 1 Copie e regesti di investiture dal 921 al 1365

2 Sommario delle investiture e dei privilegi di casa dal 921 al 1762 Savorgnan

3 Copie di investiture generali o rinnovative dal 1349 al 1782

4 - 5 Copie di documenti occorrenti per le cause feudali e dal 1349 al 1635 dimostranti le giurisdizioni dei Savorgnan

6 Copia di investitura rinnovativa del Luogotenente ai nobili 1457, ottobre 10 di Porcia per castelli di Porcia e Brugnera

7 Copie d’informazioni e lettere concernenti la giurisdizione 1703-1713 dei Savorgnan sulle chiese dei loro feudi

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Privilegi e nomine

2 1 Copie della nomina a membri del Maggior Consiglio e 1356 – 1511 altri riconoscimenti da parte della Repubblica Veneta

2 Copie di lettere ducali e scrutinii dei meriti di casa 1356 – 1581 Savorgnan

3 Copia della nomina a conte Palatino concessa 1362, marzo 16 dall’Imperatore Carlo IV a Francesco Savorgnan

4 Copia del privilegio di aggregazione alla nobiltà veneta concesso il 1385, aprile 3 a Federico Savorgnan e ai suoi discendenti.

5 Copia di privilegi vari concessi dalla Repubblica Veneta dal 1385 al 1504

6 Copie di documenti atti a dimostrare il diritto al titolo di 1385 – 1650 nobili veneti contro i castellani del Parlamento

7 Copia del privilegio di restituzione nella grazia imperiale a 1438, novembre 10 favore di Tristano e Francesco Savorgnan

Testamenti e altri atti relativi alle eredità

1bis Copie di testamenti e divisioni a) Testamento di Francesco q. Federico 1344, maggio 10 b) Testamento di Federico 1351, maggio 1

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

c) Testamento di Francesco q. Federico 1373, luglio 2 d) Testamento di Tristano q. Federico 1428, aprile 12 e) Divisione dell’eredità di Tristano tra i figli 1442, luglio 28 f) Testamento di Francesco q. Federico 1447, aprile 19 g) Divisione fra Francesco e Bernardino q. Giovanni 1525, marzo 10 h) Rinuncia sui beni del fu Antonio da parte di Costantino 1533, agosto 20 e fratelli i) Testamento di Tristano q. Pagano 1563, novembre 16 l) Testamento di Daniele 1573, agosto 14 l bis) Testamento di Chiara vedova di Pagano Savi 1573, settembre 27 m) Testamento di Lunardo 1574, luglio 10 n) Testamento di Urbano 1595, dicembre 18 o) Testamenti di Antonio 1623, febbraio 27 p) Testamento di Gio Carlo 1669, marzo 12 q) Testamento di Francesco q. Antonio 1744, febbraio 4 r) Testamento di Francesco q. Marc’Antonio 1746, dicembre 10 s) Testamento di Lucrezia Morosini Savorgnan 1749, gennaio 20 t) Testamento di Costantino q. Francesco 1775, dicembre 24

2 bis Commenti giuridici e consulti di giusperiti su punti 1440 - 1479 controversi di vari testamenti Savorgnan

Documenti processuali

3 1 Copia di ducale relativa ad una controversia per un feudo 1443 concesso dal Conte di Gorizia ad Odorico Savorgnan

2 – 11 - Fascicoli processuali della famiglia Savorgnan contro dal 1470 al 1739 diverse persone - Processo Maria Savorgnan q. Pagan di Giovanni 1559 Nov. Dic.

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Savorgnan q, Francesco, contro il cognato Nicolò per giurisdizione indivisa

12 Concorso dei creditori di Gio Batta Savorgnan 1524

13 Copie di atti relativi a cause pendenti tra i Savorgnan e il 1789 - 1790 Regio Fisco per affari feudali

Documenti patrimoniali

4 0 Rotolo di Pietro Savorgnan (in pergamena) sec.XIII - XIV (collocazione: armadio sala riunioni)

1 “Memoriale degli istrumenti compiuti da Ettore dal 1312 al 1360 Savorgnan”

2 - Regesti di atti patrimoniali compiuti da Ettore dal 1319 al 1343 Savorgnan - 1 fascicolo riguarda l’acquisto di parte del castello di 1321 Flagogna (originale)

3 Copie di documenti relativi ad acquisti e vendite del 1373 – 1578 Castello di Zegliacco

4 “Rotolo” o registro delle rendite in varie località 1396

5 “Rotolo” o registro delle rendite in varie località 1396

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

6 “Rotolo” o registro delle rendite in varie località sec. XV

7 Protocollo di reconfinazioni di terreni in varie località 1464

8 Libro delle entrate per varie località 1540

9 Confinazioni 1542

10 Confinazioni 1550

5 11 Protocollo di locazioni in varie località 1540 – 1565

12 Protocollo di locazioni in varie località 1549 – 1555

13 Protocollo di locazioni in varie località 1792 – 1805

14 Protocollo di istrumenti in varie località 1554

15 Protocollo di istrumenti in varie località 1570 – 1605

16 Protocollo di istrumenti in varie località 1670 – 1677

17 Protocollo di perizie e reconfinazioni di terreni in varie 1670 – 1677 località

18 Notificazione e descrizione dei beni della casa 1682 Savorgnan

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

19 Repertorio di istrumenti in varie località sec. XVIII

20 Prospetto di terreni in varie località sec. XVIII

Genealogia

6 1 Note crono - genealogiche della famiglia dal 1222 al 1802 (conservato in cassettiera n° 7)

2 Alberi genealogici a) albero che inizia da Pietro (921) ms. s.d. b) albero che inizia con Volchero (1130) ms. s.d. c) albero che inizia da Rodolfo (1221) ms. s.d. d) albero che inizia da Corrado (sec. XIII) a stampa s.d. e) albero che inizia da Costantino (sec.XIII) a stampa s.d. f) albero che inizia da Federico (metà sec. XIII) s.d. con allegato tavole delle note “Prova del suddetto arbore” (conservato in:cassettiera n° 7) g) albero che inizia da Francesco (metà sec.XIV) ms. s.d. h) albero della linea del Monte che inizia da Federico s.d. (1385) ms. i) albero genealogico che inizia da Pagan (metà sec.XV) s.d. a stampa l - q) alberi genealogici della linea del Torre che iniziano s.d. da Urban (1450) ms.

Memorie familiari

7 1 – 2 Memoriali di Urbano e Nicolò Savorgnan contenenti note dal 1441 al 1559

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

su avvenimenti di famiglia, acquisti e vendite

3 – 6 Memoriali di Francesco Savorgnan contenenti note su dal 1525 al 1567 avvenimenti di famiglia, acquisti e vendite

7 Repertorio delle scritture comprese nell’archivio di 1622 Federico Savorgnan in Udine

DOCUMENTI RELATIVI A FEUDI E POSSEDIMENTI DELLA FAMIGLIA

Feudo di Savorgnano

8 1 Cortale: istrumenti e processi 1329 – 1752

2 Ribis, Attimis e Nimis: investitura di beni vari a Pagan q. 1370 aprile 24 EttoreSavorgnan

3 Savorgnano: investiture rinnovative del castello a vari 1388 ottobre 14 discendenti della linea della Bandiera 1620 aprile 7 1684 gennaio 27

4 Savorgnano: affitti e livelli 1472 – 1710

5 Vergnacco: affitti 1503 – 1548

6 Quals: reconfinazioni e livelli 1609 – 1748

Feudo di Pradamano, Udine e annesse

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

9 1 “Indice del catastico di Udine, Pradamano e annesse”: repertorio alfabetico dei documenti relativi a beni e giurisdizioni delle località dipendenti dal feudo

2 Pradamano: atti relativi all’acquisto della giurisdizione 1316 – 1324 sulle ville di Cussignacco, Pradamano, Terenzano, Zugliano e Sammardenchia

3 Pradamano: atti relativi alla giurisdizione Savorgnan sulle 1447 – 1781 chiese di Pradamano e di altri feudi

4 Pradamano: atti relativi al diritto di aprire osterie in 1466 – 1712 Pradamano

5 Pradamano: atti di giurisdizioni esercitati dai Savorgnan 1481 – 1681 nel feudo di Pradamano

6 Pradamano: terminazioni e lettere del Magistrato sopra 1665 - 1701 feudi relativi alla giurisdizione di Pradamano

7 Pradamano: atti comprovanti il diritto del comune di 1700 – 1750 Pradamano a fare i mostrini della sua centuria

8 Pradamano: attestazioni giurate comprovanti che gli 1750 abitanti di Pradamano sono sono esenti da fazioni (con allegati dal 1569) personali e da tributi e processo relativo

9 Pradamano: processo di Francesco Savorgnan, 1742 – 1749

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

giusdicente di Pradamano, contro abitanti del Comune che si rifiutano di eseguire i pioveghi (con allegati sec. XVI)

10 10 - 40 Pradamano: affitti, livelli ed altri istrumenti relativi a beni 1486 – 1749 in Pradamano

11 41 – 54 Pradamano: confinazioni di terreni 1546 – 1630

12 55 – 65 Pradamano: confinazioni di terreni: atti processuali contro 1572 – 1718 diverse persone di Pradamano

13 66 - 73 Grions di Torre: istrumenti e atti processuali relativi a 1316 – 1827 terreni

74 Tomba e S. Marco: istrumenti d’acquisto di due masi 1318

75 Udine: acquisti e permute di case e terreni. Rendite (sec. XVI)

76 Udine: ducale sui beni di Tristano Savorgnan 1419 luglio 19

77 – 78 Udine: 2 registri delle rendite dei terreni 1557, 1677 – 1668

14 79 – 81 Udine: atti processuali e altri documenti relativi allo 1568 – 1815 juspatronato sulle chiese udinesi di S. Stefano, S. Lorenzo in Castello e S. Gio.Batta del Duomo

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

82 – 84 Udine: 3 registri delle rendite della Cappella di S. Stefano 1715-1722; 1756, 1813

85 Nimis, Torlano e Ramandolo: acquisto di un bosco in 1338 Nimis da parte di Ettore Savorgnan

86 Nimis, Torlano e Ramandolo: affitti e livelli 1486 – 1706

87 Nimis, Torlano e Ramandolo: atti giudiziari civili e penali 1498 – 1530 comprovanti la giurisdizione Savorgnan

88 – 89 Nimis, Torlano e Ramandolo: atti processuali contro 1671 – 1744 persone diverse

15 90 Poperiacco, Muris e Persereano: copie e regesti di 1352 – 1747 documenti relativi alla giurisdizione

91 Poperiacco, Muris e Persereano: affitti, permute e 1503 – 1654 acquisti

92 Poperiacco, Muris e Persereano: istrumenti vari per 1529 – 1685 terreni in Persereano

93 Poperiacco, Muris e Persereano: processo contro il 1635 comune di Persereano

94 – 95 Località varie: 2 protocolli di reconfinazioni di terreni 1435, 1464

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

16 96 Passons: affittanze e reconfinazioni di terreni 1464 – 1743

97 Passons: revocazioni di mandati da parte del 1559 – 1707 Luogotenente

98 Mortegliano: reconfinazioni di terreni affittanze ed altri 1464 – 1771;1533 – 1671 istrumenti

99 Mortegliano: processo Francesco Savorgnan contro i 1741 consorti Tivelli

100 Chiavris: istrumenti e reconfinazioni di terreni 1479 - 1814

101 Buttrio: istrumenti vari 1504 – 1700

102 Sclaunicco: affittanze e reconfinazioni di terreni 1540 – 1710

103 - Mereto, Beano e Pantianicco: affittanze e 1540 – 1672 reconfinazioni di terreni - Mereto, Beano e Pantianicco: pretese del Monastero 1673 -1708 d’Aquileia sui beni in Pantianicco

104 - Basetto: istrumenti vari 1542 – 1625 - Basetto: atti processuali contro diverse persone 1553 – 1596

17 105 Sequals: acquisti livelli e processi 1544 – 1731

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

106 Turrida e Rivis: atti relativi alla giurisdizione, livelli, 1558 – 1735 reconfinazioni, atti processuali

107 Tarcento: affitti e livelli 1623 – 1682

108 Alnicco: livelli 1629 – 1648

109 - Plaino: vendita di beni di Orsetta Manin moglie di Gio 1639 – 1670 Carlo Savorgnan e altre carte relative al patrimonio della contessa - Plaino: livelli, affitti ed acquisti di terreni 1640 – 1668

110 Sedilis: acquisti e affittanze di terreni 1644 – 1704

111 Campoformido: istrumenti e atti processuali 1644 – 1826

112 Percotto: affittanze di terreni 1654 -1684

18 113 – 125 Zugliano: 13 volumi contenenti istrumenti e atti 1655 – 1698 processuali contro Francesco Davide, amministratore dei beni Savorgnan in Zugliano

19 126 Zugliano: pianta e disegno dei beni dei conti Attimis 1745 (cassetto n. 49)

127 Zugliano: notificazione dei beni Savorgnan 1785

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

128 Zugliano: grado dello stabile di Zugliano e terreni 1792 circostanti

129 – 130 Zugliano: 2 registri delle rendite di Zugliano 1807 – 1816

131 Premulacco: reconfinazioni di terreni 1668

132 Pravisdomini: affittanze di un terreno 1671

133 S. Maria la Longa: affitti e livelli 1673

134 Zompicchia: protocollo processuale contro la famiglia 1709 Comelli

Feudo dei Forni di Sotto e di Sopra

20 1 Investitura patriarcale a Valtero di Nonta dei Forni di 1314 febbraio 27 Sotto e Sopra

2 Investitura rinnovativa dei Forni e di altre località a Pagan 1371 novembre 12 Savorgnan (copie varie)

3 Investitura rinnovativa dei Forni e del castello di Ariis a 1560 settembre 21 Mario Savorgnan e fratelli q. Girolamo, per estinzioni della linea che prima possedeva tali feudi (copie varie)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

4 Atti processuali di Chiara Priuli vedova di Pagan 1567 Savorgnan contro affittuari e livellari di Forni

Feudi di Osoppo, Belgrado e Castelnuovo

1 Sommario dei titoli della famiglia Savorgnan per i feudi di dal 1328 al 1786 Osoppo, Belgrado e Castelnuovo (copie e regesti )

2 Investiture, lettere, sentenze, provvedimenti del Senato dal 1329 al 1790 e del Magistrato sopra feudi relativamente ai feudi di Osoppo, Belgrado e Castelnuovo (copie e regesti)

3 Investiture, lettere, sentenze, provvedimenti del Senato dal 1329 al 1795 veneto e del Magistrato sopra feudi relativamente ai feudi di Osoppo, Belgrado e Castelnuovo (copie e regesti)

4 Investitura a Gregorio Arcoloniano del castello d’Osoppo 1419 agosto 17 confiscato a Tristano Savorgnan

5 Investitura della terza parte della villa di Teor a Pagan 1452 gennaio 30 Savorgnan

6 Investitura ed altri documenti relativi al feudo di 1513 -1530 Castelnuovo (copie)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

7 Investiture del Doge Leonardo Loredano a favore di 1515 agosto 25 Girolamo Savorgnan per i feudi di Osoppo, Belgrado e Castelnuovo (copia)

8 Documenti relativi al dazio della macina nella contea di 1515 – 1788 Belgrado

9 Documenti relativi ai tre feudi, prodotti da Antonio 1515 – 1804 Savorgnan per ottenere l’esenzione del dazio sui fornelli da seta

10 Raccolta di Ducali, decreti del Senato Veneto e del 1691 – 1780 Luogotenente di Udine relativi all’esercizio della giurisdizione dei tre feudi

11 Decreto in Pregadi del 1745 maggio 15, che esclude i figli di Giacomo Savorgnan del Monte dalla successione nei tre feudi (con allegati)

12 Investitura concessa dal doge ad Antonio e Girolamo 1789 maggio 6 Savorgnan Del Torre dei tre feudi (copie varie)

13 Atti relativi alla cernide nei feudi di Belgrado e 1791 Castelnuovo

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

14 Registro delle entrate pertinenti al castello di Osoppo 1436

Libretto a stampa di disposizioni del giudice delegato del 1772 nobile Mario Savorgnan

21 15 Livelli di terreni in Osoppo 1535 – 1743

16 Livelli e altri istrumenti per terreni in Castelnuovo 1629 – 1721

17 Processo Savorgnan contro Del Zotto di Castelnuovo 1744

18 Liquidazione delle utilità e contribuzioni dipendenti dalle s.d. prerogative dei tre feudi (probabile fine sec.XVIII)

19 Notificazioni dei beni in Belgrado appartenenti ad Antonio 1806 Savorgnan del Torre

20 Fascicolo di carte relative a beni in Avasinis, Peonis, 1373 – 1808 Trasaghis (copie)

Feudo di Ariis

22 1 Investitura del Patriarca Bertrando ad Ettore Savorgnan 1339 marzo 1 del feudo di Ariis (copia)

Feudo di Torre di Zuino e annesse

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

1 Zuino, Fornelli e Malisana. Volume di copie di istrumenti, 1344 -1800 testamenti e note sulle rend ite e possessi in Zuino e Malisana

2 Zuino, Fornelli e Malisana. “Memoriale” di documenti 1344 – 1803 relativi agli acquisti ed investiture in Zuino e fornelli (copie manoscritte o a stampa)

3 Zuino, Fornelli e Malisana. Processo fra Nicolò 1377 al 1468 Savorgnan e i consorti di Strassoldo per il feudo di Malisana (con documenti allegati)

4 Zuino, Fornelli e Malisana. Investiture imperiali 1562 – 1713 rinnovative dei feudi di Zuino e Fornelli

5 Zuino, Fornelli e Malisana. Processo tra Leonardo ed 1571 Elisabetta Savorgnan per il possesso dei boschi di Zuino, Fornelli e Malisana

6 Zuino, Fornelli e Malisana. Investitura rinnovativa a 1745 novembre 24 Francesco Savorgnan da parte di Maria Teresa d’Austria per i feudi di Zuino, Fornelli (originale in tedesco con trascrizione in italiano)

7 Ruda: Fedecommessi di beni pervenuti ai Savorgnan 1373 – 1575 dall’eredità di Giacomo Giusto Zucco

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

8 Ruda: Documenti relativi a beni in Ruda e Campomolle 1501 – 1810 pervenuti ai Savorgnan dall’eredità Zucco

9 Ruda: Investitura imperiale a Tristano e Nicolò 1563 agosto 31 Savorgnan di terreni in Ruda, Chiopris, Visco e Campomolle

10 Ruda: Possesso concesso ai Savorgnan di beni feudali in 1567 Ruda

11 Ruda: Permute, istrumenti e reconfinazioni di terreni in 1577 – 1718 Ruda

12 Palmada: Acquisti, livelli e permute 1689 – 1691

Feudo di Pinzano e annesse

23 1 “Indice del catastico di Pinzano ed annesse”: repertorio s.d. alfabetico dei documenti relativi al feudo di Pinzano (probabile fine sec. XVIII)

2 Tolmezzo: affitti livelli e acquisti di terreni 1328 – 1700

3 Tolmezzo: ducali che stabiliscono l’esenzione dei popoli 1485 agosto 27 della Carnia dai tributi dovuti alla Repubblica Veneta 1488 febbraio 16 (copie) 1533 aprile 9

4 Invillino: affitti, vendite e locazioni 1340 – 1745

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

5 – 8 Invillino: 4 protocolli di reconfinazioni di terreni 1501 – 1730

9 Invillino: reconfinazioni del bosco di Brest e documenti s.d. relativi

24 10 Forgaria: investitura patriarcale ad Ettore Savorgnan di 1345 aprile 9 beni feudali in Forgaria e Anduins (copia)

11 Forgaria: documenti relativi allo juspatronato sulla chiesa 1464 – 1568 di S. Lorenzo di Forgaria

12 Forgaria: documenti relativi alla giurisdizione Savorgnan 1535 – 1764 sulla valle di Pé de Corno

13 Forgaria: livelli, affitti, acquisti ed enfiteusi 1535 – 1819

14 Forgaria: confinazioni tra i comuni di Forgaria, Cornino, 1551 Flagogna e Osoppo

15 Forgaria: confinazioni di terreni vari in Forgaria 1782

25 16 Pinzano: istrumento d’acquisto del castello di Pinzano 1352 novembre 18 (copia)

17 Pinzano: investitura a Tristano q. Federico Savorgnan di 1395 ottobre 15 Pinzano, Flagogna, Ariis, Osoppo e Timau (3 copie)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

18 Pinzano: investiture rinnovative dei feudi di Pinzano, 1465, 1588,1603, 1624, Flagogna, Ariis, Osoppo e Timau 1639

19 Pinzano: atti relativi alla giurisdizione Savorgnan sulla 1571 – 1730 vendita dei vini in Pinzano e ville annesse

20 Pinzano: atti relativi al diritto di riscuotere il dazio della 1575 – 1750 muda sul Tagliamento

21 Pinzano: atti relativi al diritto di pesca e al dazio sul 1579 – 1788 legname sul fiume Arzino (carte molto rovinate)

22 – 25 Pinzano: 4 protocolli di atti processuali penali e civili della 1580, 1688, 1716 giurisdizione feudale di Pinzano

26 Pinzano: inventario delle carte d’archivio del castello di 1770 Pinzano

27 Pinzano: protocollo delle petizioni verbali della 1804 – 1805 giudicatura civile di Pinzano

27 bis Pinzano: provvedimenti e decreti sui beni della chiesa di S. Stefano e della Beata Vergine di Pinzano

26 28 – 33 Pinzano: 6 registri delle rendite dei beni di Pinzano 1415, 1626, 1788, 1801, (il fasc. 28 è conservato in cassaforte) 1802, 1808

34 Pinzano: protocollo di istrumenti di Urbano e Leonardo 1531 – 1589

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Savorgnan (con stemma a colori)

27 35 – 37 Pinzano: 3 protocolli di istrumenti per Pinzano e ville 1590, 1614, 1611 - 1630, annesse 1627 – 1628

28 38 – 40 Pinzano: 3 protocolli di istrumenti per Pinzano e ville 1630 – 1644, 1639 – 1664, annesse 1668 – 1677

29 41 – 42 Pinzano: 2 protocolli di istrumenti per Pinzano e ville 1677 – 1718 annesse 1720 – 1729

43 – 44 Pinzano: 3 protocolli di istrumenti per Pinzano e ville 1734 – 1762 annesse 1739 – 1752

30 45 Pinzano: Protocollo di reconfinazioni di terreni 1619

46 Pinzano: “Catastico”: registro descrittivo dei beni feudali 1671 di Pinzano e annesse

47 Pinzano: protocollo di perticazioni e stime di terreni in 1691 Pinzano

48 – 54 Pinzano: atti processuali tra i Savorgnan e diverse 1737 – 1746 persone di Pinzano

31 55 Ioncedis: istrumenti e reconfinazioni 1405 – 1754

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

56 Flagogna: investitura del castello ai nobili Valentini 1418 novembre (copia) descrizioni di terreni in Flagogna s.d.

57 Medun, Arba, Annone: istrumenti di livello e altre carte 1427 – 1725 patrimoniali

58 Anduins: investitura di Anduins a Nocolò Savorgnan 1496 maggio 30 (copie varie e 1 pergamena)

58 Anduins: livelli e altri istrumenti 1524 – 1719

32 60 Venzone: istrumenti vari 1504 – 1695

61 Manazons: livelli e altri istrumenti 1589 – 1761

62 S. Daniele: affitti e livelli 1597 – 1720

63 Tramonti: istrumento di livello 1604

64 Maniago: istrumento di livello 1645 – 1719

65 Valvasone: istrumenti di livello ed enfiteusi 1652 – 1754

66 Paluzza: processo di subordinazione per l’eredità Cozzi 1664

67 Paluzza: atti relativi a debitori 1672 – 1704

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

68 Carnia: atti relativi al debito Sollaro verso i Savorgnan 1666 – 1667

69 Carnia: acquisto in pertinenze di Colza 1696

70 Moggio: atti relativi a debitori 1688 – 1700

71 Resiutta: nota dei beni assegnati ai Savorgnan 1689 dall’eredità di Menega Rivio

72 Spilimbergo e Barbeano: istrumento di cessione di case 1695 e beni

73 Urgnese: istrumenti di livello 1716 – 1722

Feudo di Buia e annesse

33 1 Buia: inventario degli atti relativi al feudo di Buia s.d. (frammento)

2 Buia: Indice del catastico di Buia e annesse” repertorio s.d. alfabetico dei documenti

3 Buia: Sommario dei titoli della casa Savorgnan per la dal 983 al 1776 giurisdizione di Buia” copie e regesti di atti

4 Buia: copie e regesti dei titoli della casa Savorgnan per la dal 983 al 1666 giurisdizione di Buia

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

5 Buia: acquisto del castello e gastaldia di Buia 1375 aprile 8 (copia)

6 Buia: acquisto della gastaldia di Buia da parte dei nobili 1418 Arcoloniani (copia)

7 Buia: confini della gastaldia di Buia 1435

8 Buia: documento comprovante la giurisdizione d’appello 1444 dei Savorgnan dalle sentenze del capitano e giurati di Buia (copia)

9 Buia: tariffa del capitano di Buia 1501

10 Buia: atti relativi ai diritti giurisdizionali sulle acque in 1538 – 1740 Buia, Osoppo e Maiano

11 Buia: atti notarili Porzio relativi all’acquisto della gastaldia 1540 di Buia

12 Buia: atti comprovanti il diritto delle visite al castello di 1613 - 1682 Buia

13 Buia: ordini a stampa del Luogotenente di Udine ai 1643 – 1660 giusdicenti di Buia

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

14 Buia: lettere relative alla giurisdizione dei Savorgnan sul 1716 – 1749 consorzio nobile di Fagagna

15 Buia: suppliche presentate a Francesco Savorgnan in s.d. occasione di visite al castello di Buia (probabile sec. XVIII)

34 16 – 29 bis - Buia: processi e vertenze fra i Savorgnan, la vicinia e il comune di Buia per questioni attinenti all’esercizio della giurisdizione: con allegati documenti e titoli comprovanti il diritto di giurisdizione dei Savorgnan accordi e disposizioni per le reciproche competenze in materia giurisdizionale (copie dal 1240 al 1776) - Accordo tra Antonio e Giovanni Savorgnan e il 1506 maggio 26 comune di Buia (copia)

35 30 – 37 Buia: processi e vertenze fra i Savorgnan e la vicinia e il comune di Buia per questioni attinenti all’esercizio della giurisdizione: con allegati documenti e titoli comprovanti il diritto di giurisdizione dei Savorgnan accordi e disposizioni per le reciproche competenze in materia giurisdizionale (copie dal 1240 al 1776)

36 38 Buia: processi e sentenze civili e penali comprovanti la 1442 – 1778 giurisdizione Savorgnana in Buia (originale o in copia)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

37 39 Buia: affitti, livelli, acquisti e locazioni relativi a processi in 1355 – 1799 Buia

38 40 Buia: affitti, livelli, acquisti e locazioni relativi a processi in 1493 – 1720 Buia

39 41 Buia: affitti, livelli, acquisti e locazioni relativi a processi in 1501 – 1740 Buia

40 42 Buia: affitti, livelli, acquisti e locazioni relativi a processi in 1501 – 1764 Buia

41 43 – 50 Buia: registri delle rendite tratte dai possessi di Buia e dal 1486 al 1504 ville annesse

42 51 – 54 Buia: registri delle rendite tratte dai possessi di Buia e 1504 – 1508 ville annesse

43 55 – 63 Buia: registri delle rendite tratte dai possessi di Buia e 1540 – 1556 ville annesse

44 64 – 75 Buia: registri delle rendite tratte dai possessi di Buia e 1557 – 1630 ville annesse

45 76 – 89 Buia: registri delle rendite tratte dai possessi di Buia e 1637 – 1759 ville annesse

46 81 – 85 Buia: registri delle rendite tratte dai possessi di Buia e 1759 – 1811

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

ville annesse

86 Buia: reconfinazioni di terreni in Buia 1519 – 1696

87 Buia: nota dei beni delle chiese e fraterne di Buia 1713

47 88 – 97 Buia: processi Savorgnan contro diverse persone o enti 1535 – 1796 di Buia e ville annesse

48 98 Vendoglio: convenzioni per pascoli tra i Comuni di 1338, 1366, 1728 Colloredo, Montalbano e Vendoglio

99 Vendoglio: inventario delle scritture della chiesa di S. 1440 Michele

100 Vendoglio: livelli, affitti e acquisti di terreni in Vendoglio 1492 – 1734

101 Vendoglio: atti relativi alla giurisdizione sulla posta delle 1540 – 1726 pecore in Vendoglio e Chiarvacco

102 Vendoglio: atti relativi allo juspatronato Savorgnan sulla 1571 - 1773 chiesa di S. Michele

103 Vendoglio: testimonianze dei podestà e dei giurati di 1578 – 1648 Vendoglio e Treppo Piccolo sulle commugne che possiedono

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

104 Maiano: carte patrimoniali delle chiese di San Pietro e 1391 – 1747 San Martino

49 105 Maiano: livelli, affitti, acquisti e vendite di possessi in 1589 – 1731 Maiano

106 Maiano: processi contro diverse persone di Maiano 1589 - 1731

107 Maiano: accordo tra i comuni di Buia e Maiano per 1606 questioni di pascoli

108 Maiano: processo Savorgnan contro il decano e i giurati 1750 di Maiano

109 Billerio: processo contro i nobili di Prampero per beni in 1543 – 1591 Billerio e al altre carte patrimoniali

110 Treppo Piccolo: affitti, livelli e acquisti di terreni 1544 – 1716

111 Treppo Piccolo: atti relativi allo juspatronato Savorgnan 1694 – 1714 sulle chiese di Treppo Piccolo

112 Taiedo e Gerosa: accordo con gli Altani di Salvarolo per 1562 beni in detta località

113 Farla: affittanza della posta delle pecore 1587

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

114 Treppo Grande: affitti e livelli 1667 – 1718

115 Chiarvacco: istrumenti e atti processuali 1674 – 1700

116 Sequals: vendita di vari terreni fatta da Antonio 1680 – 1698 Savorgnan a Francesco Davide (con allegati)

Feudo di Bibano e annesse

50 1 Inventario dei documenti relativi al feudo di Bibano e s.d annesse (probabile fine sec. XVIII) frammento

2 “Indice del catastico di Bibano e annesse”: repertorio s.d. alfabetico di documenti relativi al feudo (probabile fine sec.XVIII)

3 – 4 Caneva, Serone, Fratta: investiture di beni feudali in 1337 novembre 26 Caneva, Serone e Fratta 1587 luglio 23 (copie varie)

5 : investitura di beni feudali in Belluno agli eredi di 1351 luglio 10 Federico Savorgnan (copia)

6 Bibano: investiture di beni in Bibano e altre località a 1376 giugno 28 Francesco Savorgnan (copia)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

7 Bibano: atti processuali per terreni in Bibano 1551 – 1558

8 Bibano: protocollo di locazioni in Bibano e annesse 1557 – 1796

9 Bibano: registro delle rendite di Bibano 1804

10 Bibano: catasto e notifica di beni di Antonio Savorgnan in 1810 Bibano e annesse

51 11 Sacile e Conegliano: permuta di terreni 1738 (con documenti allegati)

12 Vigonovo: acquisti, affitti, confinazioni, conteggi e altre 1716 - 1765 carte patrimoniali

13 Vigonovo: reconfinazioni e catastico dei beni in Vigonovo 1764 appartenenti al Monastero di S. Antonio Abate di Sacile (con allegati)

Feudo di Belvedere

1 Investitura a Federico Savorgnan di beni in Belvedere e 1387 luglio 2 Morsano e dell’isola di Centenara (2 copie)

2 Processi tra Girolamo, Francesco e Bernardino 1524 Savorgnan per beni in Belvedere

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

3 Licenza concessa a Lunardo e Urbano Savorgnan dal 1560 dicembre 19 Consiglio dei Dieci di poter vendere il feudo di Belvedere (copie varie)

4 Notificazione e descrizione dei beni feudali di Belvedere, 1588, s.d. Morsano e isola Centenara (copia)

Feudo di Artegna

1 Atti riguardanti investiture del feudo di Artegna ai 1448 – 1675 Savorgnan della Bandiera e denuncia di decadenza da detto feudo per estinzione della linea mascolina (copie)

2 Istrumento di livello Clama 1685

CARTE DI ANTONIO MORO

Amministrazione dei beni ex Savorgnan

52 1 Catastico, pianta e disegno dei beni siti in Mortegliano 1712 appartenenti al nobile Francesco Savorgnan (Del Torre) nonno di Antonio

2 Filza di fatture, polizze e altre scritture contabili del nobile 1743 – 1746 Francesco Savorgnan

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

3 Foglio descrivente lo stato attivo e passivo delle rendite 1796 di Girolamo Savorgnan Del Torre (fratello di Antonio 1797) (copia)

4 Inventario della facoltà allodiale lasciata da Girolamo 1797 novembre 14 Savorgnan nella casa di Torre di Zuino (copia)

5 Documenti riguardanti la divisione dell’eredità di 1799 Girolamo Savorgnan

6 Rendite e aggravi di Girolamo Savorgnan 1801

7 Esami di testamenti per stabilire a chi tocchi l’eredità di s.d. Antonio Savorgnan

8 Crediti di Antonio Savorgnan 1791

9 Carte descrittive degli stabili e rendite dei beni allodiali e 1807 – 1811 feudali di Antonio Savorgnan e notifiche degli stessi

10 Carte relative all’amministrazione dei beni di Antonio 1807 – 1842 Savorgnan passati al Moro (con allegati sec. XVIII)

11 Carte relative all’amministrazione dei beni di Antonio 1810 – 1842 Savorgnan passati al Moro (con allegati sec. XVIII)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

53 12 Copie di locazioni e altre carte patrimoniali relative a beni sec. XVI in In villino

13 Carte relative al feudo di Buia appartenente all’ultimo 1781 - 1844 Savorgnan

14 Carte patrimoniali relative a beni in Buia e Pinzano sec. XVIII passati al Moro

54 15 Carte patrimoniali riguardanti beni in Buia e 1799 – 1840 particolarmente i debitori Piccoli

16 Mappa e altre carte relative a beni in Maiano

55 17 Conteggi, affittanze, lettere, istrumenti e liquidazioni coi 1791 – 1814 fratelli Moretti relativi allo stabile di Zugliano

18 Sommario delle rendite di Zugliano 1816

19 Carte processuali Moro contro debitori vari di Pinzano 1809 – 1820

56 20 Conteggi e carte processuali relative a beni in Bibano 1809 – 1821

21 Carte relative a beni e affari in Bibano e Conegliano 1809 – 1821

57 22 Conteggi fra Moro e Finazzi per terreni in Bibano 1812 – 1828

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

23 Perizie di terreni in località varie in occasione di 1816 convenzione giudiziale tra Antonio Moro e Girolamo Savorgnan (Del Monte)

24 Conti delle rendite di Bibano 1817 – 1820

25 Conteggi per località varie 1820 – 1844

26 Carte relative ai beni Vincenzutti in Sammardenchia 1838 – 1857 (allegati sec. XVIII)

Atti processuali

58 1 Atti processuali Moro contro diversi 1805 – 1840

2 Carte processuali Moro contro diversi 1806 – 1839

59 3 Plico di carte relative a vertenze processuali tra Antonio 1807 – 1825 Moro e Antonio Galvani

4 Carte processuali Moro contro diversi 1807 – 1840

5 Atti processuali Moro contro diversi, pignoramenti e aste, 1807 – 1844 transazioni

60 6 Carte processuali contro ebrei diversi di Bibano 1808 – 1813

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

61 7 Vertenze e crediti Moretti - Savorgnan 1808 – 1821

62 8 Transazioni e altre carte patrimoniali con Caterina 1809 – 1812 Steffani Sostero

9 Atti processuali Moro contro diversi 1810 – 1844

10 Atti processuali Moro contro diversi 1813 – 1840

11 Atti processuali Moro contro diversi 1818 – 1930

63 12 Atti processuali Rossi Carminati – Savorgnan 1819 - 1823

13 Atti processuali Moro - Diofebi 1820

14 Atti processuali Moro contro diversi 1820 – 1822

64 15 Atti processuali Moro contro diversi creditori 1820 – 1833

16 Carte relative alla cappella di S. Stefano di Udine, 1820 – 1838 juspatronato della famiglia Savorgnan e vertenze con il Moro per vendita di possessi ed oggetti della cappella

65 17 Atti processuali Moro contro diversi debitori o creditori 1822 – 1840

18 Stato delle liti attive e passive dell’abate Francesco 1825 Savorgnan

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

19 Fascicolo di ipoteche contro Antonio Moro 1829 - 1839

20 Carte processuali fra Antonio Moro e Girolamo 1832 Savorgnan (Del Monte) per beni feudali nella giurisdizione di Pinzano (allegati investiture ed altri documenti in copia relativi a diritti sul feudo di Pinzano dal sec. XV)

66 21 Atti processuali contro diversi 1834 – 1842

22 Carte processuali Moro contro diversi 1841 – 1853

Carte relative all’eredità di Maria Savorgnan - Moro

67 1 Inventario giudiziale della facoltà lasciata da Maria 1838 Savorgnan Moro

2 Plico di documenti relativi all’amministrazione dell’eredità 1715 – 1840 di cui sopra (con allegati)

3 Plico di carte relative all’amministrazione dell’eredità di 1838 – 1843 Maria Savorgnan Moro (morta nel 1837)

4 Plico di carte relative all’a mministrazione dell’eredità di 1838 – 1843 Maria Savorgnan Moro

68 5 Operazione divisionale dell’eredità di Maria Savorgnan 1842

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Moro tra i figli del primo marito Pietro Ballini

Atti riguardanti rapporti col Demanio pubblico

69 1 Carteggio relativo a requisizioni militari e pagamenti di 1797 – 1816 prestiti forzosi, quietanze della Regia Commissione sulle sussistenze, decreti e circolari a stampa relativi a tributi ed affari col fisco

2 Carteggio relativo a debiti e crediti del Moro verso lo 1811 – 1821 Stato

3 Convenzione tra il Moro e il Demanio per questioni 1812 feudali

4 Carteggio relativo a rimborso di spese ad Antonio Moro 1821 – 1823 da parte della Commissione liquidatrice del debito pubblico del Regno Lombardo Veneto

5 Vertenze tra Girolamo Savorgnan e il Regio Fisco contro 1826 possessori di beni feudali

6 Vertenza con il fisco per tributi non pagati dall’ultimo 1833 – 1843 Savorgnan

7 Pendenze con la Finanza per tributi relativi alla casa in 1838 Pinzano

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

8 Carteggio relativo a tributi, intimazioni di pagamento per 1842 prediali scadute

Lettere

70 1 Lettere di Antonio Moro a diverse persone 1808 – 1810

2 Lettere della Contessa Teresa Savorgnan Mattei 1820

3 Lettere di Giovanni Oltramonti di Venezia ad Antonio e 1820 – 1828 Maria Savorgnan

4 Lettere di persone varie al Moro 1822 – 1835

5 Lettere di Francesco Savorgnan 1830 – 1831

6 Lettere di Cristoforo Moro a Luigia Defonti 1830 – 1832

7 Lettere Venier e Gastaldis ad Antonio Moro 1839

PERGAMENE

71 1 Vendita di un bearzo posto in Forgaria fatta da Martino e 1279, maggio 31 Adolmatta sua moglie a Variendo q. Corrado di Flagogna

2 Acquisto Gradenigo di case e terreni in San Moisè 1310, giugno 10, Venezia

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

3 La chiesa di S. Maria di Flagogna investe Domenico di 1303, ottobre 19 Collo di un mulino sopra il fiume Arzino

4 Possesso di beni feudali 1304, gennaio 1 Pradamano

5 Vendita di beni 1306, dicembre 3, Udine

6 Ettore d’Osoppo vende a Odorico detto testa di Toppo la 1313, marzo 3 metà d’un monte detto Segetolo

7 Vendita fatta da Corrado Sigismondo di Serasino di 1314, novembre 2 Forgaria di beni in Forgaria a Nicolussio q. Variendo

8 Federico di Pers vende a Gualtero q. Ermanno di Nonta il 1314, febbraio 27 castello di Forni di Sopra

9 Dichiarazione fatta dal comune di Pradamano a a favore 1316, maggio 24 del Conte di Gorizia sui diritti che gli spettano in detto comune

10 Quietanza fatta da Nicolò q. Blakisio di San Daniele a 1321, aprile 15 favore di Ainzutto di Spilimbergo q. Variendo di Flagogna per occasione di certi beni in Forgaria

11 Vendita fatta da Giovanni q. Queciglio di Forgaria di un 1322, ottobre 19 maso posto presso Forgaria a Zanutto q. Bertolo di Gemona

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

12 Compromesso per pascoli tra i comuni 1323, marzo 14, Pradamano e Lovaria

13 Lunardo di Vuarnerio vende a suo padre 4 masi posti in 1324, luglio 11 villa di Povolare e Invillino

14 Esame di testimone sulla muda o dazio di transito che si 1324, agosto 15 paga in Forni di Sotto (cass. 7)

15 Acquisto di beni e diritti di feudo da Rizzardo da Camino 1325, maggio 9, Caneva, Serone e Fratta

16 Ettore Savorgnan acquista un livello su una casa in 1325, luglio 15 Udine borgo Superiore

17 Vendita fatta a Ancuto q. Vernerio di Flagogna d’un maso 1327, novembre 27 posto presso Forgaria da suo fratello

18 Detemaro di Lonta vende a Ettore Savorgnan una sega 1328, maggio 4 in Saletto di Tolmezzo

19 Federico Savorgnan acquista due masi 1318, ottobre 24, Tomba e S. Marco

20 Federico q. Costantin Savorgnan acquista da Bonifacio 1328, novembre 20 q. Maurizio un annuo livello perpetuo fondato su un orto posto in Udine presso porta Cassina

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

21 Concessione e infeudazione del castello d’Osoppo fatta 1329, marzo 23 dal Patriarca Pagano a Federico Savorgnan (copia) (cass. 7)

22 Ettore Savorgnan acquista dal Folcherio Savorgnan un 1329, maggio 17 maso a Persereano

23 Compensi dai Da Camino 1329, ottobre 10, Caneva e Fratta

24 Beni in Cergneu di Sopra e di Sotto, Taipana, Prosinicco, 1329, ottobre 24 Canalutto e Campoformido , dati di pegno a Ettore Savorgnan dal Patriarca Pagano per 300 marche di denari aquileiesi da lui ricevute al tempo della guerra con la Contea di Gorizia (originale)

25 Gorcando figlio di Osarco acquista a nome di Ettore 1329, dicembre 23 Savorgnan due masi posti in Turrida (Contiene altre due pergamene del 1509 e 1534 per retrovendita di beni)

26 Nicusso di Quals consegna tutti i suoi beni posti in Quals 1330, febbraio 19 alla moglie Trevisana

27 Vendita fatta da Chiara Stella ved. Bertoldo di Udine di 1331, marzo 17 un sedime posto presso il castello di Udine a Ettore Savorgnan

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

28 Ettore Savorgnan acquista da Francesco Siurido di 1332, gennaio 15 Toppo una decima su un fondo in Forni di Sopra

29 Ettore Savorgnan acquista una casa in Muggia 1332, maggio 24

30 Ettore Savorgnan acquista da Lorenzo Bellini di Forno 1335, agosto 6 Inferiore terreni in detta località

31 Ettore Savorgnan acquista da Zuanne q. Domenico un 1335. agosto 6 terreno in Tavella di Credul in Forno Inferiore

32 Nicolò q. Zuanin di Nimis vende a Stefano Sauro di Buia 1338, marzo 8 un prato in Nimis

33 Vidussio d’Osoppo vende una parte del monte Segetulo 1338, marzo 26 a Candido d’Anduins

34 Ettore Savorgnan acquista da Venuta di Nimis una selva 1338, dicembre 21 presso Nimis

35 - 36 Ettore Savorgnan acquista da Nicolò q. Fulcherio de 1339, maggio 2 Vlaspergo 4 masi posti sopra il monte di Castel Nuovo (2 copie)

37 Nicolao del fu Enrico Guntirussio di Nimis vende i suoi 1340, dicembre 29 beni in Nimis a Rodolfo di Quals

38 Ettore Savorgnan acquista due prati in Forno Superiore 1340, aprile 1

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

39 Investitura del Patriarca Beltrando a Federico Savorgnan 1340, aprile 3 del castello d’Osoppo (originale) (cass. 7)

40 Investitura del Patriarca del castello di Invillino a favore di 1340, settembre 20 Ermanno di Carnia (copia)

41 Vendita fatta da Agnesuta q. Odorico Mulla di Forgaria a 1341, luglio 6 Lorenzo q. Federico di Pinzano del castel Raimondo e di beni in Forgaria

42 Ettore Savorgnan acquista un maso e una decima in 1342, ottobre 7 Forno Inferiore

43 Vendita fatta da Lorenzo q. Federico e dai fratelli 1344, settembre 2 Nicolussio e Mattiussio di un terreno presso Forgaria a Nicolò q. Simon di Flagogna

44 Nuova obbligazione assunta da Simon q. Mattia di S. 1345, febbraio 22 Daniele a favore di Ettore Savorgnan per un maso vendutogli a Forgaria

45 Investitura del Patriarca a Federico Savorgnan di un colle 1346, ottobre 28 presso Udine (copia)

46 Livello per Federico Savorgnan 1349, settembre 9, Val di

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Carnia

47 Testamento di Federico Savorgnan 1351, marzo 14

48 Investitura rinnovativa di tutti i feudi concessi dal 1352, febbraio 28 Patriarca Nicolò ai fratelli Bello, Folcherio, Castrono, Francescutto, Pietro e Pagano Savorgnan (originale)

49 Reinvestitura concessa dal Patriarca Nicolò a Enrico 1352, maggio 4 Tomasutti di Cucagna di tutti i feudi (copia)

50 Pagan Savorgnan acquista da Odorico di Lorenzago un 1353, maggio 9 maso in Forni di Sotto

51 – 52 Investitura del Patriarca Nicolò a Pagan Savorgnan del 1354, dicembre 20 castello di Flagogna (2 copie)

53 Pagan Savorgnan acquista da Lunardo q. Brisini un 1357, febbraio 26 monte posto in Anduins detto Segetolo

54 Vendita di un livello su d’una casa in borgo d’Aquileia 1357, luglio 8 fatta da Mattiusso q. Parasutto da Pavia a Francesco Savorgnan

55 Divisione Iustinian 1358, dicembre Venezia

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

56 Nicolò ed Ermanno di Nonta si obbligano a pagare una 1363, luglio 17 muda di legni da tagliarsi nei boschi di Forni di Sopra e di Sotto a Pagan Savorgnan

57 Vendita fatta da Caterina q. Odorico Piovano di tutte le 1363, luglio 20 fabbriche e di un orto sopra il colle del castello di Udine a favore di Federico Savorgnan

58 Acquisti di Francesco Savorgnan 1364, gennaio 3, Malisana, Nogaredo, Torre

59 Livello annuo su beni presso Invillino a favore di 1364, aprile 21 Francesco Savorgnan

60 - 62 Procura ed lites del Comune di Maiano per occasione di 1366, luglio 10 abusi praticati da quelli di Susans, Triveriacco e S. 1545 giugno 30 Tomaso nei pascoli di detto Comune e accordi successivi 1502, luglio 13

63 Pagan Savorgnan dà in affitto una sega e un sedime in 1366, novembre 16 Forno Inferiore

64 Giacomo da Maon di Canal di Gorto dona terreni al 1366, settembre 11 Pievano di Forno Inferiore

65 Investitura del Patriarca Marquando a Francesco 1367, dicembre 27 Savorgnan del castello di Buia (copia)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

66 Procura ad lites a favore di Francesco Savorgnan da 1373, marzo 10 parte di Rolando de Bajardis decano di S.Giusto di

67 Francesco Savorgnan acquista per 1500 ducati dal 1375, aprile 8 Patriarca di Aquileia la gastaldia di Buia (originale)

68 Rizzardo vende un terreno in Castelnuovo a Bortolomeo 1378, giugno 9 - di Castelnuovo

69 Testamento di Tristano Savorgnan 1398, agosto 7 (copia)

70 Divisioni tra Tristano e Francesco Savorgnan 1399, maggio 9

71 Investitura concessa dal Patriarca Antonio a Giacomo 1402, settembre 6 Giusto di Prampero di beni in Bibano, Cavolano e Invillino

72 Sentenza arbitraria fra Savorgnano beni feudali in 1405, aprile 15 Invillino (copia)

73 Il Patriarca Antonio concede a Tristano Savorgnan il 1407, aprile 30 capitanato del per 4 anni (copia) (cass. 7)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

74 Odorico e Mattia vendono a Nicolò q. Zuanne di 1411, febbraio 18 Montegnacco una casa in contrada di Pozzo

75 Il Patriarca Antonio dà a Tristano Savorgnan l’investitura 1411, maggio 1 del capitanato di Ragogna e del Cadore (originale) (cass. 7)

76 Lettere patenti di Sigismondo d’Ungheria e vendita di 1413, agosto 16 beni di Tristano e Francesco Savorgnan dichiarati ribelli di Sua Maestà

77 Vendita fatta da Lunardo q. Zuanne di Udine di una casa 1417, giugno 17 in borgo Aquileia a favore di Pietro Barbier di Flagogna

78 Testamento di Rodolfo di Lauzacco 1419, marzo 27

79 Ducale con la quale si ricorda che Tristano e fratelli 1420, luglio 20 possono recuperare i loro beni (cass. 7)

80 Investitura rinnovatrice di tutti i feudi concessi dal 1421, gennaio 8 Luogotenente Roberto Morosini a Tristano Savorgnan (originale)

81 Sentenza del Luogotenente Pietro Loredan a favore di 1421, ottobre 10 Tristan Savorgnan, in cui si obbliga il nobile Gregorio Arcolonian a riconsegnare la gastaldia di Buia

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

82 Testamento di Zuan q. Assut di Persereano 1422, giugno 21

83 Quietanza dei consorti Valentini a Francesco Savorgnan 1423, giugno 11 per il castello di Flagogna (copia)

84 Francesco Savorgnan dà a livello a Bortolo q. Fedel un 1424, giugno 1 suo terreno posto presso Povoletto per una marca annua

85 Sentenze arbitraria del Luogotenente al fine di decidere 1441, agosto 25 le controversie tra Urban, Ettore, Gibellino, Pagan Savorgnan q. Tristano

86 Possesso dato al Luogotenente ai fratelli Della Torre di 1441, novembre 18 tutti i beni posseduti in Invillino e Canal del Gorto da Ermanno di Carnia

87 Pagan Savorgnan vende ad Adamo q. Gratiadio di 1443, agosto 14 Muggia un sedime in Muggia

88 Vendita Montegnacco 1444, luglio 31, Udine

89 Affitanza di tre masi 1450, marzo, Pradamano

90 Investitura a favore di Ettore e fratelli Savorgnan del 1450, maggio 11 castello di Pinzano, Flagogna, Osoppo, Ariis, dei beni in Cavolano e della villa di Timau (originale)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

91 Vendita in Persereano 1451, maggio 4

92 Investitura rinnovativa a favore di Urbano, Gibellino, 1457, settembre 20 Pagano ed Ettore Savorgnan dei beni di Pinzano, Flagogna Osoppo, Cavolano, e Timau (originale) (cass. 7)

93 Investitura rinnovativa a Urbano e fratelli Savorgnan dei 1464, giugno 9 beni in Pinzano, Flagogna, Osoppo, Ariis, Cavolano e Timau (originale)

94 Investitura a Nicolò di Pinzano, Sacile e Caneva 1465, giugno 16

95 Inventario dei beni dei fratelli Gelmi 1467, marzo 7, Buia

96 Investitura a Nicolò Savorgnan della metà di Malisana 1470, giugno 25 (originale) (cass. 7)

97 Donazione inter vivos fatta da Nicolò Savorgnan d’un 1471, febbraio 16 maso posto nelle pertineneze di Pauperiacco a favore di Antonio Tolluccio di Udine (copia)

98 Investitura del Luogotenente a Tristano Savorgnan e 1471, agosto 1 fratelli di tutti i feudi (copia)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

99 Nicolò q. Urban Savorgnan acquista un pezzo di prato in 1472, marzo 5 Savorgnano detto prà della barca in località Blatta, da Ermacora q. Gioanutto Savorgnan

100 Investitura del Luogotenente Morosini a Nicolò 1477, luglio 24 Savorgnan dei beni in Caneva, Sacile, Osoppo, Flagogna e Forno

101 Permuta tra Tiusso de Chiavris e Tristano Savorgnan 1479, novembre 10

102 – 112 Pergamene relative ad acquisti vari in Buia 1480 - 1557

113 Vendita di un prato 1481, dicembre 4, Nimis

114 Permute di alcuni beni in Chiavris 1486, novembre 22

115 Acquisto di Nicolò Savorgnan di un campo 1489, gennaio 5 Buia

116 Reconfinazioni di un maso Della Torre 1492, gennaio 27, Turrida

117 Sentenza del giudice delegato Nicolò Savorgnan per le 1492, febbraio 22 controversie fra Maddalena ved. Pagan Savorgnan e i figli

118 Nicolò Savorgnan acquista da Francesco Schiapina una 1493, aprile 12 pezza di terra in Buia (copia)

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

119 Locazione di Giulio Savorgnan 1493, settembre 30, Pradamano

120 Dichiarazione di debito a favore di Nicolò Savorgnan 1494, gennaio 7, Buia

121 Investitura a Federico di Colloredo di un pezzo di terra 1495, giugno 18 posto nelle pertinenze di Colloredo (copia)

122 Livello enfiteutico fatto da Gio Pietro q. Nicolò Asotto di 1496, marzo 8 una casa, brollo e orto situati in Gemona a favore di Nicolò Savorgnan

123 Ambroso Gemis da Buia dà in affitto a Zuane Baracchino 1499, maggio 25 un bearzo in Buia (copia)

124 Investitura rinnovativa di tutti i feudi fatta dal 1501, agosto 29 Luogotenente Paolo Trevisan a Gio Batta e Pagan Savorgnan q. Giacomo (originale e una copia)

125 Permuta di beni tra i Savorgnan e i Montegnacco 1503, dicembre 21 Pauperiacco (cass. 8)

126 Acquisto di Antonio Savorgnan di una parte 1505, giugno 29, Udine

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

127 Permuta tra i fratelli Savorgnan e la fraterna di S. Antonio 1506, giugno 13 di Buia

128 Vendita di una campo 1506, dicembre 11, Buia

129 Girolamo Savorgnan dà in affitto una casa presso Nimis 1507, luglio 5 a Zuanne Del Pozzo

130 Locazione fatta da Antonio e Giovanni Savorgnan q. 1507, settembre 4, Buia Nicolò di una braida

131 Antonio Savorgnan dà una somma di ducati cento al 1508, giugno 30 sindaco di Turrida e si rende garante di altri 120 ducati da consegnare al n.h. Marco Gradenigo per risarcimenti di offesa

132 Vendita fatta da Giovanni q. Nicolò Savorgnan di un 1509, giugno 14 affitto a Pantianicco a favore del nobile Domenico Volpe di Valvasone per ducati cento

133 Privilegio dell’Imperatore Massimiliano ad Antonio 1511, ottobre 15 Savorgnan e nipoti (copia)

134 Gio Batta Savorgnan dà a livello una pezza di terra di 1522, gennaio 11 campi 40 posta tra Feletto e Paderno a Giacomo di Zuino per annui ducati 10 di livello

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

135 Martin q. Giacomo d’Anduins cede le sue ragioni su un 1529, marzo 1 prato posto in Anduins

136 Cessione di un orto da parte di Lunardo di Martin 1529, aprile 7 Anduins

137 Vendita di un livello 1532, aprile 13 Buia

138 Sentenza arbitraria fra il curato di Pradamano e il 1532, giugno 7 Comune di Pradamano

139 Atti giudiziari del Comune di Pradamano contro il curato 1532, agosto 20 del paese

140 Riacquisto di quattro terreni fatto da Francesco 1533, dicembre 18 Savorgnan Mortegliano

73 141 Istrumento di livello in Forgaria 1536, settembre 7

142 Francesco q. Zuanne della Michelutta di Persereano 1538, marzo 23 vende a Francesco Peretto un campo a Persereano

143 Carta relativa a pascoli per la chiesa di S. Lorenzo di 1538, maggio 6 Forgaria Forgaria

144 Vendita di un pezzo di prato in Buia 1539, febbraio 21

145 Vendita di un maso in Taiedo 1539, aprile

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

146 – 173 Pergamene relative ad acquisti in Buia 1540, febbraio 21 (la pergamena 169 si trova nel cass. 8) 1543, febbraio 13

174 Reinvestitura generale concessa dal Luogotentente a 1540, aprile 15 Giacomo e fratelli Savorgnan (originale)

175 Acquisto di campi da Elisabetta Savor 1542, agosto 14 Basetto

176 Giacomo Piscuta vende a Biasio di Tarcento le ragioni e 1543, gennaio 9 azioni che ha su terreni e case in Billerio

177 Affrancazione di un annuo livello sopra beni posti presso 1545. aprile 13 Buia fatta dal nobile Mattia Colloredo a favore del N.H. Francesco Savorgnan

178 Sentenza del tribunale giurisdizionale 1548, agosto 9 Pinzano

179 Ducale in veneto - italiano relativa alla casa di Tristano 1552, giugno 21 Savorgnan (cass. 8)

180 Giovanni Savorgnan vende tutte le terre che possiede in 1552, giugno 21 Persereano

181 Giovanni Savorgnan si obbliga per la vendita di una terra 1552, luglio 27 in Persereano a suo fratello Nicolò

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

182 Giovanni Savorgnan vende un campo nelle pertinenze di 1554, dicembre 2 Buia

183 Vendita fatta da Nicolò Savorgnan di terreni 1557, maggio 31 Nimis

184 Reinvestitura generale di tutti i feudi del Luogotenente a 1559, agosto 31 Francesco e Federico q. Giovanni Savorgnan (originale)

185 Ducale che conferma la giurisdizione di Giacomo 1560, marzo 6 Savorgnan sulle osterie in Chiavris (originale)

186 Affittanza di un sedime posto in Billerio 1564, maggio 15

187 Valentin Gallo notaio dà al Rev. Ottavio Spina di Marano 1568, settembre 12 il possesso della chiesa di S. Lorenzo di Forgaria

188 Concessione dal vicario patriarcale al Rev. Ottavio Spina 1568, settembre 12 di Marano del piovanato della chiesa di S. Lorenzo di Forgaria

189 Possesso temporale del piovanato nella chiesa di 1569, giugno 30 Forgaria Forgaria dato dal vicario patriarcale a Bernardin q. Giacomino Cristofori (cass. 8)

190 Riconoscimento dello iuspatronato sulla chiesa di 1572, settembre 8

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Vendoglio a Giovanni e Nicolò Savorgnan (da parte del Patriarca Giovanni Grimani (con sigillo pendente in ceralacca) (cass. 8)

191 Decreto del vicario del Luogotenente di Udine a favore di 1575, marzo 16 Adamo q. Zuanne Sartori, con il quale si concede di vendere vendere un livello annuo su beni posti in Persereano di ragione di Nicolò Savorgnan

192 Ducale penale contro danneggiamenti e ladri della 1581, marzo 12 proprietà Savorgnan

193 Livello d’una braida in Buia a favore di Elisabetta 1583, settembre 3 Savorgnan

194 Investitura di vari beni a Francesco Savorgnan 1584, marzo 17

195 Livello su beni in Persereano a favore di Elisabetta 1587, novembre 6 Savorgnan

196 Confessione di debito fatta da Filippo q. Patrizio Lanzil 1591, agosto 10 verso il rettore della chiesa di S. Andrea di Sequals

197 Investitura dell’arciduca Ferdinando d’Austria ad Antonio 1597, gennaio 27 figlio di Urbano Savorgnan dei feudi di Zuino e Fornelli (con sigillo pendente in ceralacca) (cass. 8)

198 Investitura di Zuino e Fornelli a Federico Savorgnan 1603, ottobre 24

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

(cass. 8)

199 Investitura ad Antonio Savorgnan di Pinzano, Flagogna e 1604, aprile 7 Belvedere (originale)

200 Transazione e accordo tra Nicolò Savorgnan e Amilc are 1608, settembre 11 Asdrubale Altani

201 Zuanne Lorenzino di Anduins vende un livello su bearzo 1609, aprile 3 in Anduins

202 Domenico Colautto di Anduins vende un livello su un 1609, novembre 5 bearzo in Anduins

203 Zuanne e Francesco Culao vendono un livello su beni in 1609, novembre 14 Anduins

204 Investitura del gastaldo di Tolmezzo a favore di Antonio 1612, marzo 29 Savorgnan delle seghe che tiene in quella località (copia)

205 Ducale a tutela dell’onore d’Antonio Savorgnan 1623, agosto 11 (originale) sigillo pendente in metallo

206 Ducale penale della cancelleria criminale diretta a tutti i 1624, marzo 30 giusdicenti; (lettere penali) relative ai danneggiamenti di proprietà privata

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

207 Ducale per difesa beni e terre di Francesco Savorgnan 1625, dicembre 24 (lettere penali) con sigillo pendente in metallo

208 Investitura di Zuino e Fornelli a Urbano Gio Carlo e 1626, giugno 27 Giovanni Savorgnan figli di Antonio (arciduca d’Austria)

209 Vendita all’incanto eseguita dagli avogadori di comun dei 1661, aprile 28 Venezia beni Iustinian

210 Lettere penali contro ladri e danneggiatori dei beni 1668, settembre 12 Savorgnan

211 Ducale diretta al Luogotenente per l’esecuzione di una 1674, luglio 20 sentenza a favore del marchese Savorgnan

212 Investitura del principe Sigfrido d’Eggemberg al 1712, agosto 1 marchese Antonio Savorgnan di beni in Ruda, Visco e Campomolle

213 Il doge Pietro Grimani rinnova a Francesco q. Antonio e a 1743, agosto 17 Giacomo, Giulio e Giovanni q. Girolamo, l’investitura del castello di Savorgnano con tutti i suoi beni (Morto nel 1713 Gerolamo della linea della Bandiera senza eredi, il feudo passa agli altri rami: Francesco q. Antonio Del Torre e gli altri eredi Del Monte) (originale)

214 Il Doge Paolo Ranier rinnova ai marchesi Francesco, 1782, dicembre 4

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected] Busta Fascicolo Descrizione Estremi cronologici

Giacomo, Antonio e Girolamo Savorgnan l’investitura dei castelli, giurisdizioni e beni feudali del fu Gio Carlo loro padre (originale) (i feudi non sono indicati)

74 - Pergamene varie attinenti a beni in Medun - Altre pergamene - Copertine in pergamena con il disegno dello stemma dei Savorgnan

Redatto il 1964

Archivio di Stato di Udine - Via F.Urbanis, 1 33100 Udine - Sito: http://www.archiviodistatoudine.beniculturali.it Tel.: 0432.477245 - Fax: 0432.546283 - Mail: [email protected]