“Il Diritto Di Parlare Non Deriva Agli Uomini Dal Fatto Di 'Possedere La

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

“Il Diritto Di Parlare Non Deriva Agli Uomini Dal Fatto Di 'Possedere La A mio padre con grande riconoscenza e affetto 1 “Il diritto di parlare non deriva agli uomini dal fatto di ‘possedere la verità’. Deriva piuttosto dal fatto che ‘si cerca la verità’. E guai se non fosse così soltanto! Guai se si volesse legarlo ad una sicurezza di ‘possesso della verità’! Lo si legherebbe alla presunzione del possedere la verità, e non parlerebbero che i predicatori, i retori, gli arcadi, tutti coloro che non cecano”. (E. Vittorini da «Il Politecnico», a. III, n. 35, gennaio-marzo 1947, p. 3.) 2 INDICE PREMESSA: «IL POLITECNICO» E IL SUO TEMPO p. 1 CAP. I: UNA “NUOVA CULTURA” p. 5 CAP. II: LA POLEMICA POLITICA – CULTURA E L’EPILOGO DEL «POLITECNICO» p. 13 CAP. III: «IL POLITECNICO» (1945 - 1947) E LE SUE LINEE TEMATICHE p. 63 1) Il Titolo p. 63 2) La veste grafica p. 67 3) I collaboratori p. 69 4) Il rapporto con le masse p. 74 5) Il pubblico del «Politecnico» settimanale p. 76 6) Gli argomenti del settimanale p. 77 7) Considerazioni sul «Politecnico» settimanale p. 103 8) Il passaggio dal settimanale al mensile p. 105 9) I collaboratori del mensile p. 110 10) Il pubblico del «Politecnico» mensile p. 110 11) Gli argomenti del mensile p. 112 12) Considerazioni sul «Politecnico» mensile p. 118 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE p. 119 3 APPENDICE p. 123 1) Frontespizio del I numero del «Politecnico» p. 125 2) Articolo di Elio Vittorini Una nuova cultura (I numero) p. 127 3) Articolo di Elio Vittorini Il popolo spagnolo attende la liberazione (I numero) p. 129 4) Frontespizio del numero 35 (trimestrale) p. 131 «IL POLITECNICO» (1945-1947) p. 133 INDICI p. 559 Indice degli autori p. 561 Indice dei brani creativi p. 607 Indice delle materie e dei soggetti p. 623 Indice dei nomi citati nelle schede p. 677 BIBLIOGRAFIA p. 699 Volumi p. 699 Saggi p. 707 4 AVVERTENZE: Gli articoli citati nelle note che compaiono senza il nome dell’autore sono da considerarsi anonimi. Per comodità del lettore gli articoli indicati nelle note sono sempre citati per esteso. 5 PREMESSA: «Il POLITECNICO» E IL SUO TEMPO Il progetto del «Politecnico» nasce a Milano nel periodo tra il 1943 e il 1944. Esso non si può attribuire ad un gruppo ben definito di intellettuali, ma al lavoro convergente di tre soggetti: il Fronte degli intellettuali antifascisti, il Partito comunista e la Casa Editrice Einaudi. La realizzazione era stata affidata allo scienziato Eugenio Curiel, il quale però morì nel 1945 durante la partecipazione attiva alla Resistenza nelle file comuniste. Dopo una breve interruzione del lavoro organizzativo, «Il Politecnico» uscì, sotto la direzione di Elio Vittorini, il 29 settembre 1945, nel periodo quindi dell’immediato dopoguerra. Il primo numero del settimanale venne diffuso solo nell’Italia settentrionale e appena qualche copia arrivò a Roma grazie al Pci e alla Einaudi. Era il momento in cui fortissima era l’esigenza di ricostruire materialmente e spiritualmente l’Italia, lacerata da vent’anni di dittatura che aveva impedito qualsiasi libertà civile e politica. Il clima che ha animato la Resistenza, spingendo larghi strati popolari a partecipare alla lotta in prima persona, è ancora vivo. La situazione politica appare fluida e “in fieri”. I principali partiti si pongono il problema del futuro assetto istituzionale: mentre azionisti, socialisti e comunisti prendono posizione a favore della soluzione repubblicana, democristiani, liberali e demolaburisti appaiono più propensi alla conservazione della monarchia. Tutti comunque, fino alle elezioni per l’Assemblea Costituente del giugno 1946, perpetuano la formula dei governi dei C.L.N. in una 6 situazione di eccezionalità, privi come sono di una legittimazione ufficiale da parte dei cittadini. Il re Vittorio Emanuele III si è ritirato a vita privata nel 1944, suo figlio Umberto ha assunto la luogotenenza del Regno e Ferruccio Parri è alla guida di un esecutivo allargato ai sei partiti dei C.L.N. Rileva Simona Colarizi1: “Il paese è alla fame; gran parte delle industrie sono distrutte, esaurite le risorse agricole, paralizzati i commerci, interrotti i trasporti, inesistenti i servizi. Lo spettro della disoccupazione comincia a incombere [...]. Migliaia e migliaia di senza tetto vivono in rifugi precari [...]”. Epurazione degli elementi fascisti dalla pubblica amministrazione e ristabilimento dell’ordine pubblico, turbato ancora da odi, vendette e giustizie sommarie, sono due esigenze non più dilazionabili nel tempo, soprattutto agli occhi di comunisti, socialisti e azionisti. Rinnovamento e ricostruzione della società costituiscono un preciso impegno anche per gran parte degli intellettuali, per i quali far progredire la cultura significa anzitutto smantellare rapidamente le strutture ideologiche fasciste. Basti ricordare come il Fronte della cultura antifascista, che era particolarmente attivo nell’Italia settentrionale, e di cui faceva parte lo stesso Vittorini, sia stato uno dei principali protagonisti della lotta svolta sul piano politico-culturale. Nel 1945, l’Italia liberata dal nazi-fascismo diventa il campo ideale per ricostruire daccapo un mondo nuovo e migliore e l’“intellighenzia” intende lavorare attivamente a questo obiettivo, autoattribuendosi il ruolo di educatrice delle masse e impegnandosi “a gestire in prima persona lo 7 sviluppo della democrazia, la democrazia stessa, la vita sociale, la storia dell’umanità”2. Gli intellettuali desiderano realmente uscire dalle “torri d’avorio” in cui spesso erano rimasti confinati in passato, per incontrare e guidare il popolo. «Il Politecnico» settimanale (29 settembre ‘45 - 6 aprile ‘46) è un chiaro esempio del tentativo di tradurre in pratica questi propositi: rivitalizzare la cultura italiana attraverso l’apporto della gente comune, non più relegata nel ruolo di auditorio passivo, costituiva per Vittorini un progetto irrinunciabile. Ben presto tuttavia il primato dell’intellettuale e il suo ruolo di educatore vengono rivendicati direttamente dai partiti. Si scopre amaramente, nel 1946 e nel 1947, che il potere viene gestito dai notabili e dai politici, mentre ad accademie, riviste, dibattiti e libri viene riservato un ruolo marginale e succube. Vittorini stesso lo constaterà e «Il Politecnico» mensile (1 maggio ‘46 - dicembre ‘47) ne costituirà la prova più evidente. 1 S. COLARIZI, Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Laterza, Bari, 1994, p. 82. 2 C. DE MICHELIS, Pavese e Vittorini: il ruolo dell’intellettuale, in Gli intellettuali in trincea, a cura di S.CHEMOTTI, Cleup, Padova, 1977, p. 23. 8 CAP. I: UNA “NUOVA CULTURA” Il programma della rivista risulta molto chiaramente sin dall’editoriale apparso sul primo numero, il 29 settembre 1945, intitolato Una nuova cultura. Vi si parla di una cultura che non deve essere più consolatoria, ma attiva contro le ingiustizie, in grado di combatterle e di eliminarle. In passato era accaduto che essa, nella tradizione classica e cristiana, non avesse mai saputo andare al di là di una azione esclusivamente consolatrice. «Il Politecnico» intuisce l’equivoco in cui si dibatte la cultura tradizionale e comprende che anche tutta la cultura “disimpegnata” ha contribuito all’instaurarsi del fascismo e alla sua violenza. “Per un pezzo sarà difficile dire se qualcuno o qualcosa abbia vinto in questa guerra. Ma certo vi è tanto che ha perduto, e che si vede come abbia perduto. I morti, se li contiamo, sono più di bambini che di soldati; le macerie sono di città che avevano venticinque secoli di vita; di case e di biblioteche, di monumenti, di cattedrali, di tutte le forme per le quali è passato il progresso civile dell’uomo; e i campi su cui si è sparso più sangue si chiamano Mathausen, Maidaneck, Buchenwald, Dakau”3. Vittorini non aggiunge all’elenco Hiroshima e Nagasaki o le città bruciate dalle bombe anglo-americane, ma dice con chiarezza che tutti hanno dato il loro contributo a sterminare “milioni di bambini”4, a colpire o a distruggere “tanto che era sacro”5. Sono stati sconfitti gli intellettuali come Mann e Croce, Benda e Huizinga, Dewey e Maritaine e Bernanos e Unamuno perché 3 E. VITTORINI, Una nuova cultura, in «Il Politecnico», a. I, n. 1, 29 settembre 1945, p. 1. 4 Ibidem. 9 “l’insegnamento di questa cultura non ha avuto che scarsa, forse nessuna influenza civile tra gli uomini”6. Nel ‘45 Vittorini sottolinea come nella Guerra sia prevalsa l’etica dello sterminio, del fascismo. Il bombardamento aveva raso al suolo molte città e sparso il terrore tra la popolazione civile e anche gli Alleati, dunque, con le incursioni aeree, si erano macchiati di gravi colpe, simili a quelle dei nazisti. “Non vi è delitto commesso dal fascismo che questa cultura non avesse insegnato a esecrare già da tempo. E se il fascismo ha avuto modo di commettere tutti i delitti che questa cultura aveva insegnato a esecrare già da tempo, non dobbiamo chiedere proprio a questa cultura come e perché il fascismo ha potuto commetterli? [...]. Per questo suo modo di consolatrice in cui si è manifestata fino ad oggi, la cultura non ha potuto impedire gli orrori del fascismo. Nessuna forza sociale era ‘sua’ in Italia o in Germania per impedire l’avvento al potere del fascismo [...]. Ma di chi se non di lei stessa è la colpa che le forze sociali non siano forze della cultura, e i cannoni, gli aereoplani, i carri armati non siano ‘suoi’? La società non è cultura perché la cultura non è società. [...]. Occuparsi del pane e del lavoro è ancora occuparsi dell’‘anima’. Mentre non volere occuparsi che dell’‘anima’ lasciando a ‘Cesare’ di occuparsi come gli fa comodo del pane e del lavoro, è limitarsi ad avere una funzione di dominio ‘sull’anima’ dell’uomo. Può il tentativo di far sorgere una nuova cultura che sia di difesa e non più di consolazione dell’uomo, interessare gli idealisti e i cattolici, meno di quanto interessi noi?”7. 5 Ibidem. 6 Ibidem. 7 Ibidem.
Recommended publications
  • English 271.2: Literature for Young Children Fall 2013 Professor Jan Susina Class Meeting: Tuesday & Thursday 11:00-12:15 P.M
    English 271.2: Literature for Young Children Fall 2013 Professor Jan Susina Class Meeting: Tuesday & Thursday 11:00-12:15 p.m. Class Room: Stevenson 347-B Office: Stevenson 402 Office Hours: Tuesday & Thursday 12:30-1:30 p.m. Office Phone: 438-3739 Email: [email protected] . Web site: http://ghostofthetalkingcricket.squarespace.com Tentative Syllabus: Aug. 20 Introduction and Overview to the Course Aug. 22 French Fairy Tales in M.C. Waldrep’s Favorite Fairy Tales: Perrault’s “Cinderella, or the Little Class Slipper,” “Little Red Riding-Hood,” “Toads and Diamonds,” “The Master Cat; or, Puss in Boots.” Madame De Villeneuve’s “Beauty and the Beast,” & Perrault’s “Sleeping Beauty in the Wood” (website) Aug. 27 German Folk Tales in M.C. Waldrep’s Favorite Fairy Tales: Grimm’s” Snowdrop [Snow White],” “Rapunzel,” “Rumplestiltkin,” “The Goose-Girl,” Grimm’s “Little Red-Cap” & “Hansel and Gretel” (website) Aug. 29 Hans Christian Andersen's Literary Fairy Tales in M.C. Waldrep’ Favorite Fairy Tales: “ How to Tell a True Princess (The Princess and the Pea),” “The Nightingale,” “The Ugly Ducking,” “The Story of the Emperor’s New Clothes,” & in Hans Christian Andersen’s The Little Mermaid and Other Fairy Tales “The Little Mermaid” “The Swineherd,” “The Steadfast Tin Soldier,” “The Little Match Girl” Deadline for Sign-up for Children’s Film for Film Paper Sept. 3 English Folk Tales in M.C, Waldrep’s Favorite Fairy Tales: “Jack and the Beanstalk,” “The Ratcatcher [Pied Piper of Hamelin],” & “Three Little Pigs” Sept. 5 American Fairy Tales: Walt Disney’s film adaptation of fairy tales: “Steamboat Willie” “The Three Little Pigs” “Snow White and the Seven “Dwarfs,” “Cinderella” & “The Little Mermaid” Sept.
    [Show full text]
  • Catalogo 2021 Orecchio Acerbo Editore
    orecchio acerbo editore catalogo 2021 albi illustrati Noi umaNi uN lupo alla fiNEstra duE piccoli orsi NEW NEW NEW di Dieter Böge di Katerina Gorelik di Ylla illustrazioni Bernd Mölck-Tassel dai 3 anni in su | € 14.00 dai 3 anni in su | € 15.00 dai 5 anni in su | € 19.50 pp. 60 | cm. 23 x 28 pp. 40 | cm. 22 x 28 pp. 160 | cm. 17 x 21 ISBN 9788832070767 | Novembre 2021 ISBN 9788832070736 | Novembre 2021 ISBN 9788832070675 | Novembre 2021 ridErE E sorridErE Gli altri aNimali | GraNdi avvENturE GraNdi tEmi | raccoNtarE il prEsENtE Un quartiere che sembra molto tranquillo. Due piccoli orsi, fratello e sorella, si stanno Alcuni di noi possono fare cose incredibili, Abitato quasi solo da animali: c’è la signora affacciando per la prima volta dalla loro tana, parliamo oltre seimila lingue diverse e non Porcella, ottima cuoca, il dottor Topo, che spesso all’arrivo della primavera. La loro mamma sta per sempre ci capiamo, ma insieme possiamo riuscire visita a casa, il signor Pinguino, che sguazza nella andare in cerca di buon miele selvatico in imprese che nessun’altra creatura è in grado vasca e il signor Volpe che prepara la sua colazione e li ammonisce a non allontanarsi perché di affrontare. Possiamo essere crudeli o gentili, preferita. In quelle villette però ci abitano anche il mondo è ancora troppo grande per loro. Quelle curiosi o noiosi, felici o arrabbiati; c’è chi fa di un drago, una strega brava nel preparare pozioni raccomandazioni però vengono presto dimenticate tutto per trovare una casa o chi vive scoprendo e pure un lupo pieno di denti spesso passa di lì.
    [Show full text]
  • Almeno Questi! Scuola Secondaria Di Primo Grado Bibliografia Di Base Del Libro Per Ragazzi 112
    PAGINA Almeno questi! scuola secondaria di primo grado Bibliografia di base del libro per ragazzi 112 Scuola secondaria di primo grado Questa sezione comprende una fascia d’età Per vederci chiaro molto larga (copre infatti anche l’ex biennio (vedere per leggere, leggere per delle medie superiori e include i cross over), caratterizzata da un ampliarsi della vedere) capacità di lettura, che tende a calibrarsi Per una lettura facilitata si può attingere sempre più sul vissuto personale. Non è alle seguenti serie: prevista una sezione specifica per giovani - “AL” (Alta Leggibilità), una sottoserie del adulti (definizione con cui vengono indicati “Battello a vapore” (Piemme) i ragazzi fra i 14 e i 18 anni), ma è - “Leggimi! Graphic” (Sinnos): racconti e possibile rilevarne i libri più indicati grazie romanzi grafici in caratteri ad alta sia all’indice degli young adults, sia alla leggibilità segnalazione d’età consigliata che si trova in ogni scheda. Serie divulgative meritevoli Desiderata Per buoni libri divulgativi rivolti a questa fascia d’età si può attingere alle seguenti Per questa fascia d’età segnaliamo fra i serie: desiderata (libri perlopiù di modesta - “Donne nella scienza” (Editoriale qualità da cui ragazzi e ragazze sono Scienza): biografie d’importanti scienziate comunque attratti) tutto ciò che attiene al - “Jeunesse ottopiù” (RueBallu): biografie fenomeno degli youtuber e in particolare: di persone che si sono affermate in vari - Divertiti con Luì e Sofi (Mondadori Electa) campi dell’arte e tutto ciò che ruota intorno a questa
    [Show full text]
  • Appendix B: a Literary Heritage I
    Appendix B: A Literary Heritage I. Suggested Authors, Illustrators, and Works from the Ancient World to the Late Twentieth Century All American students should acquire knowledge of a range of literary works reflecting a common literary heritage that goes back thousands of years to the ancient world. In addition, all students should become familiar with some of the outstanding works in the rich body of literature that is their particular heritage in the English- speaking world, which includes the first literature in the world created just for children, whose authors viewed childhood as a special period in life. The suggestions below constitute a core list of those authors, illustrators, or works that comprise the literary and intellectual capital drawn on by those in this country or elsewhere who write in English, whether for novels, poems, nonfiction, newspapers, or public speeches. The next section of this document contains a second list of suggested contemporary authors and illustrators—including the many excellent writers and illustrators of children’s books of recent years—and highlights authors and works from around the world. In planning a curriculum, it is important to balance depth with breadth. As teachers in schools and districts work with this curriculum Framework to develop literature units, they will often combine literary and informational works from the two lists into thematic units. Exemplary curriculum is always evolving—we urge districts to take initiative to create programs meeting the needs of their students. The lists of suggested authors, illustrators, and works are organized by grade clusters: pre-K–2, 3–4, 5–8, and 9– 12.
    [Show full text]
  • P R O S P E C T
    PROSPECTUS CHRIS ABANI EDWARD ABBEY ABIGAIL ADAMS HENRY ADAMS JOHN ADAMS LÉONIE ADAMS JANE ADDAMS RENATA ADLER JAMES AGEE CONRAD AIKEN DANIEL ALARCÓN EDWARD ALBEE LOUISA MAY ALCOTT SHERMAN ALEXIE HORATIO ALGER JR. NELSON ALGREN ISABEL ALLENDE DOROTHY ALLISON JULIA ALVAREZ A.R. AMMONS RUDOLFO ANAYA SHERWOOD ANDERSON MAYA ANGELOU JOHN ASHBERY ISAAC ASIMOV JOHN JAMES AUDUBON JOSEPH AUSLANDER PAUL AUSTER MARY AUSTIN JAMES BALDWIN TONI CADE BAMBARA AMIRI BARAKA ANDREA BARRETT JOHN BARTH DONALD BARTHELME WILLIAM BARTRAM KATHARINE LEE BATES L. FRANK BAUM ANN BEATTIE HARRIET BEECHER STOWE SAUL BELLOW AMBROSE BIERCE ELIZABETH BISHOP HAROLD BLOOM JUDY BLUME LOUISE BOGAN JANE BOWLES PAUL BOWLES T. C. BOYLE RAY BRADBURY WILLIAM BRADFORD ANNE BRADSTREET NORMAN BRIDWELL JOSEPH BRODSKY LOUIS BROMFIELD GERALDINE BROOKS GWENDOLYN BROOKS CHARLES BROCKDEN BROWN DEE BROWN MARGARET WISE BROWN STERLING A. BROWN WILLIAM CULLEN BRYANT PEARL S. BUCK EDGAR RICE BURROUGHS WILLIAM S. BURROUGHS OCTAVIA BUTLER ROBERT OLEN BUTLER TRUMAN CAPOTE ERIC CARLE RACHEL CARSON RAYMOND CARVER JOHN CASEY ANA CASTILLO WILLA CATHER MICHAEL CHABON RAYMOND CHANDLER JOHN CHEEVER MARY CHESNUT CHARLES W. CHESNUTT KATE CHOPIN SANDRA CISNEROS BEVERLY CLEARY BILLY COLLINS INA COOLBRITH JAMES FENIMORE COOPER HART CRANE STEPHEN CRANE ROBERT CREELEY VÍCTOR HERNÁNDEZ CRUZ COUNTEE CULLEN E.E. CUMMINGS MICHAEL CUNNINGHAM RICHARD HENRY DANA JR. EDWIDGE DANTICAT REBECCA HARDING DAVIS HAROLD L. DAVIS SAMUEL R. DELANY DON DELILLO TOMIE DEPAOLA PETE DEXTER JUNOT DÍAZ PHILIP K. DICK JAMES DICKEY EMILY DICKINSON JOAN DIDION ANNIE DILLARD W.S. DI PIERO E.L. DOCTOROW IVAN DOIG H.D. (HILDA DOOLITTLE) JOHN DOS PASSOS FREDERICK DOUGLASSOur THEODORE Mission DREISER ALLEN DRURY W.E.B.
    [Show full text]
  • University of Victoria EDCI 307B Sketchbook Elementary School Art 2017
    University of Victoria EDCI 307B Sketchbook Elementary School Art 2017 Logan Storrie Table of Contents Section One: Image Development Strategies Image Development Strategies #1: K-Grade 1: Imagination, Elaboration, Stories, Observation……………………….… Pages 2-7 Image Development Strategies #2: Grade 3?!?!!: Magnification, Simplification, Abstraction, Multiplication…... Pages 8-11 Image Development Strategies #3: Grades 3 and 4: Superimposition, Fragmentation, Animation, Seriation…. Pages 12-15 Image Development Strategies #4: Grades 4-6: Rotation, Reversal, Stylization, Point of View……………..…...…… Pages 16-19 Image Development Strategies #5: Grade 7: Juxtaposition, Metamorphosis, Distortion, Exaggeration………….. Pages 20-23 Section Two: Art History and Principle of Design Artwork Ancient Art Notes…………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Page 26 Principle of Design: Proportion: Venus of Willendorf Bill Reid’s Work: The Raven and the First Men Egyptian Art Notes………………………………………………………………………………………..………………………………………………………. Page 27 Principle of Design: Proportion: Egyptian Mural Style Human Greek Art Notes……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Page 31 Principle of Design: Balance: Radial Balance Roman Art Notes……………………………………………………………………………………………………………………………………………….…. Page 34 Principle of Design: Repetition Early Christian, Byzantine, and Romanesque Art Notes…………………………………………………………………………………………. Page 36 Principle of Design: Variety Renaissance Notes…….…………………………………………………………………………………………………………………………….……………. Page 40 Principle
    [Show full text]
  • Art Books and E-Books for Kids
    Art Books + eBooks for Kids compiled by the Neuberger Museum of Art Education Team organized by Grade Level last update: November 2020 This Little Artist: An Art History Primer By Joan Holub Painting, shaping, making art. With creative joy, hands, and heart. Little artists have great big imaginations. Reading Level: 3 – 5 years | Grade Level: Preschool – K ABCs of Art (Sabrina Hahn's Art & Concepts for Kids) by Sabrina Hahn Learn the alphabet through fine art! Spark your child’s creativity and curiosity with this delightfully curated alphabet book featuring some of the world’s most iconic paintings. In this collection, your child will discover artwork by Leonardo da Vinci, Vincent van Gogh, Mary Cassatt, and many others. Help them locate the earring in Vermeer's Girl with the Pearl Earring, teach them different colors while examining Monet's Water Lilies, and count the pieces of fruit in Cezanne's The Basket of Apples. With a fun rhyming scheme and large, colorful text, ABCs of Art will inspire your budding art lovers as they learn the alphabet and new words by finding objects in paintings. Then, as your child grows, you can read the playful poems aloud together and answer the interactive questions that accompany each painting. Reading Level: 3 – 6 years | Grade Level: P – 1 This resource was created by the Neuberger Museum of Art Education Team Page 1 of 14 [email protected] Shape Shift by Joyce Hasselberth Round, curvy, pointy, or straight—shapes are all around us. With vibrant illustrations that highlight shapes in all their forms, this book reinforces the identification of circles, squares, crescents, diamonds, triangles, rectangles, trapezoids, and ovals while encouraging kids to pair shapes together to make new forms.
    [Show full text]
  • El Arte De Almada Negreiros Como Ejemplo De La Conexión Entre Historia, Matemáticas Y Arte
    DOI: https://doi.org/10.37618/PARADIGMA.1011-2251.2020.p20-43.id831 EL ARTE DE ALMADA NEGREIROS COMO EJEMPLO DE LA CONEXIÓN ENTRE HISTORIA, MATEMÁTICAS Y ARTE Cristina Lúcia Dias Vaz 1 [email protected] Edilson dos Passos Neri Júnior 1 [email protected] 1Universidade Federal do Pará, Brasil Recibido: 15/10/2019 Aceptado: 08/01/2020 Resumen Este artículo es un extracto de la tesis de maestría Actos y lugares de aprendizaje creativo en matemáticas. Nuestro objetivo es presentar las potencialidades de las interconexiones entre Historia, Matemáticas y Arte, como conocimiento que puede integrarse con los lenguajes innovadores que ofrecen las tecnologías de la información y la comunicación para permitir la movilización de este conocimiento de manera híbrida, para reorientar los enfoques didácticos en la enseñanza de las Matemáticas desde un enfoque interdisciplinario. Para lograr este objetivo, adoptamos el método de cartografía como un método de investigación anclado en la propuesta de cartografía de los filósofos Gilles Deleuze y Félix Guattari; El concepto de aprendizaje creativo inspirado en las ideas del educador Paulo Freire y el psicoanalista Donald Winnicott y el concepto de interdisciplinariedad propuesto por Ivani Fazenda. Los resultados de esta investigación apuntan a la historia de las matemáticas como un elemento que impregna la búsqueda de un proceso de aprendizaje creativo de manera transversal, estableciendo un diálogo entre las matemáticas y el arte. Palabras clave : Aprendizaje Creativo, Matemáticas, Arte, Historia de las Matemáticas, Almada Negreiros. THE ART OF ALMADA NEGREIROS AS AN EXAMPLE OF THE CONNECTION BETWEEN HISTORY, MATHEMATICS AND ART Abstract This article is an excerpt from the master's thesis Acts and Places for Creative Learning in Mathematics.
    [Show full text]
  • Martin Gardner Papers SC0647
    http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt6s20356s No online items Guide to the Martin Gardner Papers SC0647 Daniel Hartwig & Jenny Johnson Department of Special Collections and University Archives October 2008 Green Library 557 Escondido Mall Stanford 94305-6064 [email protected] URL: http://library.stanford.edu/spc Note This encoded finding aid is compliant with Stanford EAD Best Practice Guidelines, Version 1.0. Guide to the Martin Gardner SC064712473 1 Papers SC0647 Language of Material: English Contributing Institution: Department of Special Collections and University Archives Title: Martin Gardner papers Creator: Gardner, Martin Identifier/Call Number: SC0647 Identifier/Call Number: 12473 Physical Description: 63.5 Linear Feet Date (inclusive): 1957-1997 Abstract: These papers pertain to his interest in mathematics and consist of files relating to his SCIENTIFIC AMERICAN mathematical games column (1957-1986) and subject files on recreational mathematics. Papers include correspondence, notes, clippings, and articles, with some examples of puzzle toys. Correspondents include Dmitri A. Borgmann, John H. Conway, H. S. M Coxeter, Persi Diaconis, Solomon W Golomb, Richard K.Guy, David A. Klarner, Donald Ervin Knuth, Harry Lindgren, Doris Schattschneider, Jerry Slocum, Charles W.Trigg, Stanislaw M. Ulam, and Samuel Yates. Immediate Source of Acquisition note Gift of Martin Gardner, 2002. Information about Access This collection is open for research. Ownership & Copyright All requests to reproduce, publish, quote from, or otherwise use collection materials must be submitted in writing to the Head of Special Collections and University Archives, Stanford University Libraries, Stanford, California 94304-6064. Consent is given on behalf of Special Collections as the owner of the physical items and is not intended to include or imply permission from the copyright owner.
    [Show full text]
  • An Exploration of Identity Through Data Driven Art
    University of Northern Colorado Scholarship & Creative Works @ Digital UNC Undergraduate Honors Theses Student Research 5-4-2021 AN EXPLORATION OF IDENTITY THROUGH DATA DRIVEN ART Lisa OConnor [email protected] Follow this and additional works at: https://digscholarship.unco.edu/honors Recommended Citation OConnor, Lisa, "AN EXPLORATION OF IDENTITY THROUGH DATA DRIVEN ART" (2021). Undergraduate Honors Theses. 41. https://digscholarship.unco.edu/honors/41 This Article is brought to you for free and open access by the Student Research at Scholarship & Creative Works @ Digital UNC. It has been accepted for inclusion in Undergraduate Honors Theses by an authorized administrator of Scholarship & Creative Works @ Digital UNC. For more information, please contact [email protected]. University of Northern Colorado Greeley, Colorado AN EXPLORATION OF IDENTITY THROUGH DATA DRIVEN ART A Thesis/Capstone Submitted in Partial Fulfillment for Graduation with Honors Distinction and The Degree of Bachelor of Arts Lisa O’Connor College of Humanities & Social Sciences Anna Ursyn, PhD College of Visual and Performing Arts Advisor MAY 2021 AN EXPLORATION OF IDENTITY THROUGH DATA DRIVEN ART PREPARED BY: Lisa O’Connor APPROVED BY THESIS ADVISOR: Anna Ursyn, PhD HONORS FELLOW: Kristin Bovaird-Abbo HONORS DIRECTOR: Loree Crow RECEIVED BY THE UNIVERSITY THESIS/CAPSTONE PROJECT COMMITTEE ON: May / 09 / 2021 1 Abstract This creative project is an interdisciplinary exploration of identity through data driven fiber art using applied research methods. The purpose of the project is to explore female self-identification on the campus of the University of Northern Colorado (UNCO) in comparison to the overriding messages of identity and social position transmitted within the American educational system.
    [Show full text]
  • INTRODUCTION I Have Early Letters Between W
    INTRODUCTION I have early letters between W. C. Darrah and Ray Bohman discussing the collecting of stereo views and their value in the early ‘70s. Personal correspondence between collectors at that time was the only way of sharing information prior to the establishment of NSA. On December 5, 1973, Richard Russack sent a questionnaire to approximately 250 stereo collectors to see if there was an interest in forming a “stereo collector’s organization.” Rick stated, “I believe that such a group could be helpful in at least two major areas. Firstly, the newsletter of the group could serve as a clearing house for information on particular views, subjects or photographers...Secondly, the group’s newsletter could also aid collectors in disposing unwanted items and also aid in adding items...Why not a “For Trade”...and certainly a “For Sale and Wanted” section...By this time you know what I have in mind.” Richard Russack.” On January 28, 1974, an invitation was issued to about 500 names of collectors interested in stereo by Richard Russack and John Waldsmith. It also defined the contents of a proposed newsletter to be called Stereo World. During the 1980’s there was a big influx of members who were taking 3-D photographs and the magazine became more balanced between the collectors and the shooters. Tex Treadwell edited the previous index (Volumes 1 through 23) and defined his guidelines for inclusion of entries. These guidelines were a basis for my work, but I decided to start over from Vol 1, Number 1, in order to give continuity to the complete work.
    [Show full text]
  • The Mathematical Gazette Index for 1894 to 1908
    The Mathematical Gazette Index for 1894 to 1908 AUTHOR TITLE PAGE Issue Category C.W.Adams Stability of cube floating in liquid p. 388 Dec 1908 MNote 285 V.Ramaswami Aiyar Extension of Euclid I.47 to n-sided regular polygons p. 109 June 1897 MNote 41 V.Ramaswami Aiyar On a fundamental theorem in inversion p. 88 Oct 1904 MNote 153 V.Ramaswami Aiyar On a fundamental theorem in inversion p. 275 Jan 1906 MNote 183 V.Ramaswami Aiyar Note on a point in the demonstration of the binomial theorem p. 276 Jan 1906 MNote 185 V.Ramaswami Aiyar Note on the power inequality p. 321 May 1906 MNote 192 V.Ramaswami Aiyar On the exponential inequalities and the exponential function p. 8 Jan 1907 Article V.Ramaswami Aiyar The A, B, C of the higher analysis p. 79 May 1907 Article V.Ramaswami Aiyar On Stolz and Gmeiner’s proof of the sine and cosine series p. 282 June 1908 MNote 259 V.Ramaswami Aiyar A geometrical proof of Feuerbach’s theorem p. 310 July 1908 MNote 264 A.O.Allen On the adjustment of Kater’s pendulum p. 307 May 1906 Article A.O.Allen Notes on the theory of the reversible pendulum p. 394 Dec 1906 Article Anonymous Proof of a well-known theorem in geometry p. 64 Oct 1896 MNote 30 Anonymous Notes connected with the analytical geometry of the straight line p. 158 Feb 1898 MNote 49 Anonymous Method of reducing central conics p. 225 Dec 1902 MNote 110B (note) Anonymous On a fundamental theorem in inversion p.
    [Show full text]