da News ferroviarie del 03 agosto 2016 : firmato contratto per 450 treni regionali di David Campione

ROMA - Sono stati firmati il 3 agosto i contratti tra Trenitalia e i costruttori Alstom e Hitachi Rail , per la fornitura di 450 nuovi treni regionali. La firma formale da il via libera alla progettazione e costruzione dei treni e segue l'accordo siglato lo scorso (vedi News ferroviarie del 28/06/2016) tra le parti. L'incontro è avvenuto presso la sede Trenitalia di Roma, con la partecipazione di Barbara Morgante, amministratore delegato di Trenitalia, Michele Viale a.d. di Alstom Italia e Maurizio Manfellotto a.d. di .

1. Il nuovo treno "Caravaggio" da Hitachi Rail Italy per Trenitalia, ha vinto il secondo lotto per 300 treni alta frequentazione. (Disegno Hitachi Rail It1aly)

Alstom e Hitachi Rail Italy si sono rispettivamente aggiudicate il primo lotto per 150 treni a media capacità (fino a 321 posti a sedere) e il secondo lotto per 300 treni ad alta capacità (fino a 465 posti a sedere). Mentre Hitachi Rail Italy aveva già presentato il proprio treno "Caravaggio" a fine giugno (vedi News ferroviarie del 29/06/2016), Alstom ha svelato solo oggi i primi rendering del nuovo treno basato sulla piattaforma Coradia. Sull'affidamento del terzo lotto, per la fornitura di treni diesel, l'offerta dell'impresa Stadler è oggetto al momento di ulteriori valutazioni di convenienza da parte di Trenitalia. 2. Rendering dei nuovi treni Alstom, facenti parte del primo lotto di 150 treni media frequentazione, vinto dall'azienda francese. (Disegno A2lstom)

"L'attribuzione di questa commessa è la conferma dell'ottimo lavoro svolto dalla nostra azienda nel trasporto regionale negli ultimi 15 anni. Alstom vanta un ritorno di esperienza positivo con Coradia Meridian, un treno di successo, che ha visto il pieno rispetto dei tempi di consegna, della qualità e dell'affidabilità del prodotto.", ha dichiarato Michele Viale, Direttore Generale Alstom per l'Italia e la Svizzera. "Sarà un treno mai visto prima in Europa, in linea con i più alti standard di sicurezza e comfort. Un veicolo che cambierà il sistema di mobilità italiano". Con queste parole il CEO di Hitachi Rail Italy, Maurizio Manfellotto, ha espresso soddisfazione per la firma del contratto aggiungendo "Siamo già al lavoro con una squadra di oltre 300 persone - ha sottolineato Manfellotto - per realizzare quello che, dopo il nostro , diventerà un altro simbolo del Made in Italy".

Quella di oggi è la tappa conclusiva della maxi gara, del valore complessivo di oltre 4 miliardi di euro, senza precedenti in Italia, che Trenitalia aveva avviato un anno fa con il bando pubblicato il 1° agosto del 2015. A partire dal 2019 la prima Regione a beneficiare dei nuovi treni sarà l'Emilia Romagna, dove nel 2015 Trenitalia, insieme a Tper, ha vinto la gara bandita dalla stessa Regione e dove sono destinati i primi 86 nuovi treni di Hitachi e Alstom.

David Campione - 03 agosto 2016

Ferrovie.it è dal 1997 il web magazine italiano dedicato alle ferrovie reali ed al modellismo ferroviario. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di ogni contenuto del sito senza preventiva autorizzazione scritta della redazione. Informativa sui cookie. (C) Ferrovie.it - Roma - P.I. 08587411003