BARBERA D'alba Superiore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

BARBERA D'alba Superiore BARBERA D’ALBA Superiore DOC Varietal: Barbera Growing locations: Alba, Albaretto della Torre, Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monchiero, Monforte d’Alba, Novello, Roddi, Roddino, Serralunga d’Alba, Verduno Soil: calcareous clay Vine training: vertical trellis with Guyot pruning Picking: 100% by hand Harvest: first half of October Maximum yield: 10 tons/ha Vinification: destemming and crushing; alcoholic fermentation and 5-6 days on the skins at a controlled temperature (26-28°C), with frequent pumping over the cap Malolactic fermentation: complete Ageing: 4 months in French wood, followed by 8-10 months in stainless steel prior to bottling Alcohol (minimum): 12.5% vol. Total acidity (minimum): 4.5 g/L Net dry extract (minimum): 23 g/L TASTE PROFILE: COLOUR AROMA PERSISTENCE INTENSITY ASTRINGENCY FRUITINESS SOFTNESS FLOWERINESS BODY SPICINESS ACIDITY Serving temperature: 18-20°C Cellar life: a well-structured wine that will also age well in the bottle for 3-5 years Food/wine pairings: complex pasta dishes, grilled meats and game, cold cuts and strong medium-mature cheeses Ed. 03 rev. 01 dated 10/05/2016 TECHNICAL DATA: • PRODUCT CODE: 5BS__APQ • BOTTLE EAN BARCODE: 8002579960138 • CASE EAN BARCODE: 8002579770614 • ALCOHOL: 14% vol. • PRICE: • BOTTLE: 750ml Albeisa • BOTTLE SIZE (h x diameter): 300 x 80.8 mm • EMPTY BOTTLE WEIGHT: 0.575 kg • FULL BOTTLE WEIGHT: 1.32 kg • CLOSURE: natural cork • UNITS PER CASE: 6 • CASE WEIGHT: 8.35 kg • CASE DIMENSIONS (w x d x h): 260 x 180 x 315 mm • CASES PER LAYER: 19 • LAYERS PER PALLET: 5 • CASES PER PALLET: 95 • PALLET: EPAL 80 X 120 cm • INFORMATION ON LABEL: Product name; Lot; Alc. by vol.; Contains sulfites (on the label, in compliance with Leg. Decree 114/06) LEGAL LIMITS Pb: max. 0.2 mg/L EU Reg. 2015/1005 Cu: max. 1 mg/L Min. Decree 29/12/1986 Zn: max. 5 mg/L Min. Decree 29/12/1986 Methanol: max. 0.25 mL/100 mL alcohol Art. 10-11 Law 82 20/02/2006 SO•: max. 150 mg/L EC Reg. 606/09 Ochratoxin A: max. 2 •g/L EC Reg. 123/2005 Cyanide derivatives: absent Min. Decree 30/07/2003 Ed. 03 rev. 01 dated 10/05/2016.
Recommended publications
  • Conterno Fantino's Fabulous Four
    Conterno Fantino’s Fabulous Four Conterno Fantino is located the winery’s philosophy to guarantee quality wines. barrique for their aging but high above the ancient has remained unchanged it depends on the vintage. fortified town of Monforte over the years. And that To help ensure excellent But this is not a hard-and- d’Alba, relishing in a philosophy is to run the health and quality, the fast rules and each vintage privileged position in the winery “with the utmost grapes are cultivated is treated according to its legendary Barolo wine zone. respect for the land and organically with no use specific characteristics. tradition.” This is because of synthetic pesticides or Founded in 1982 by two the owners and their team weedkillers. They normally friends with strong roots in believe this is the best way use half new and have the winemaking business, second-use French oak What’s in a Name? Conterno Fantino makes four Barolos, all similar in expression yet unique to their specific microzone. Each is located within the Barolo zone, which is broken up into eleven municipalities over 1700 hectares (4,200 acres): Cherasco, Verduno, Roddi, La Morra, Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Barolo, Novello, Serralunga d’Alba and Monforte d’Alba. There are then 170 Additional Geographical Definitions that stretch across all eleven municipalities. There are eleven of these in Monforte d’Alba, including Ginestra, Mosconi and Castelletto, where the Conterno Fantino Barolo vineyards are located. Hence, these are not proprietary names, and other wineries in the districts can and do use them.
    [Show full text]
  • ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
    206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano­ scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro­ prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in­ ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon­ dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame­ ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in.
    [Show full text]
  • Case Study Italy
    TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p.
    [Show full text]
  • Co N So R Zio Per La Tutela , Lavalorizzazione E La Pr Omo Zio Ne Buegrasso Di Carru
    CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CARRÙ it u. rr UTELA, LA ca T V o A A s L L s O a R R r E I g P Z e Z u O A b I o Z i Z z R I r O o O N s S n E o N c E O w @ L o C w f A w n i . c P o R n s O o M r B z i O U o b Z u E I e O G g N r a R E to t s A Arnaldo Colomba s S Arna tto o S ldo Colomba c O a r D r I u C . i ARRU’ t Il Consorzio per la tutela, la valorizzazione e la STATUT promozione del Bue Grasso di Carrù è stato isti- O O tuito il 21 novembre 2014, dopo un intenso I L LA VALORIZ L , Z LA AZ E IO lavoro di coordinamento e di valutazione T N C U T E A E promosso dal Sindaco e dal Consiglio Co- O L L R A E N P munale di Carrù, in collaborazione con un P R O O S I M gruppo di allevatori autoctoni di razza bo- Z O O R Z O I vina piemontese. I soci del Consorzio si S R O N N O Z E suddividono in fondatori, ordinari, sosteni- C I o tt ba O lom o tori e onorari. L’obiettivo prioritario del Co tt ldo a rna b A lom Co B aldo È U Arn U’ Consorzio è quello di potenziare e diffon- E G RR P RASSO DI CA R dere l’allevamento del Bue Grasso e O del Manzo nel suo territorio ti- MO ZIONE E QUALITÀ pico, le Langhe, realiz- zando un prodotto di qualità attraverso il rispetto di un disciplinare che, con poche regole chiare, semplici, ma molto severe, conferisce garanzia al consumatore finale.
    [Show full text]
  • Ampelion 12051 Alba (Cn) Tel 0173/441074 - Fax 0173/361380 Email: [email protected] Cod
    ALBA Proposta Nuovo Disciplinare di produzione del vino a Denominazione di Origine Controllata “ALBA" Articolo 1. – Denominazione e vini. La denominazione di origine controllata «Alba» è riservata ai vini rossi che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Alba»; «Alba» riserva Articolo 2. – Base ampelografica. I vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: vitigno Nebbiolo: dal 70% all’85% vitigno Barbera: dal 15% al 30% possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Piemonte fino ad un massimo del 5%. Articolo 3. – Zona di produzione delle uve. Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere prodotte nella zona di origine delimitata dall’intero territorio dei comuni di: Barolo, Camo, Canale, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Cigliè, Corneliano d’Alba, Cossano Belbo, Diano d’Alba, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra, Mango, Monforte d’Alba, Montelupo Albese, Monticello d’Alba, Neviglie, Piobesi d’Alba, Priocca, Rocca Cigliè, Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, Santa Vittoria d’Alba, Santo Stefano Belbo, Serralunga d’Alba, Sinio, Treiso, Trezzo Tinella, Verduno, e Vezza d’Alba e da parte del territorio dei comuni di: Alba, Barbaresco, Baldissero
    [Show full text]
  • Localita' Cap Provincia Abetone Cutigliano 51024 Pt
    Elenco CAP/Località Periferiche aggiornato al 14 gennaio 2019 L'elenco che segue può subire variazioni. Si consiglia di scaricarlo una volta al mese. LOCALITA' CAP PROVINCIA ABETONE CUTIGLIANO 51024 PT ABRIOLA 85010 PZ ACCEGLIO 12021 CN ACCUMOLI 02011 RI ACERNO 84042 SA ACQUARIA 41025 MO AGAGGIO INFERIORE 18010 IM AGRA 21010 VA AIRETTA 28827 VB AIROLE 18030 IM AISONE 12010 CN ALA DI STURA 10070 TO ALAGNA VALSESIA 13021 VC ALBANETO 02016 RI ALBARETO 43051 PR ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN ALBERA LIGURE 15060 AL ALBERONA 71031 FG ALBOGASIO 22010 CO ALBUGNANO 14022 AT ALFERO 47028 FC ALGUA 24010 BG ALICE SUPERIORE 10010 TO ALLEGREZZE 16049 GE ALPEPIANA 16048 GE ALPICELLA 17019 SV ALTAGNANA 54100 MS ALTARE 17041 SV ALTIPIANI DI ARCINAZZO 00020 RM ALTO 12070 CN ALTO RENO TERME 40046 BO ALTO SERMENZA 13029 VC AMBORZASCO 16049 GE ANDONNO 12010 CN ANDRATE 10010 TO ANGROGNA 10060 TO APRICALE 18035 IM AQUILA DI ARROSCIA 18020 IM ARAMENGO 14020 AT ARCINAZZO ROMANO 00020 RM AREMOGNA 67037 AQ ARGENTERA 12010 CN ARGUELLO 12050 CN ARINA 32033 BL ARMO 18026 IM ARNASCO 17032 SV ARSIERO 36011 VI ARZENO D'ONEGLIA 18022 IM ASIAGO 36012 VI ASTA NELL'EMILIA 42030 RE ATELETA 67030 AQ AURIGO 18020 IM AVAGLIO 51010 PT AVENALE 62011 MC AVERARA 24010 BG AZZANO 55047 LU BACENO 28861 VB BADALUCCO 18010 IM BADIA PRATAGLIA 52014 AR BADIA TEDALDA 52032 AR BAGNARIA 27050 PV BAGNASCO 12071 CN BAGNI DI LUCCA 55022 LU BAGNI DI LUCCA VILLA 55022 LU BAGNI DI VINADIO 12010 CN BAGNO DI ROMAGNA 47021 FC BAISO 42031 RE BAJARDO 18031 IM BALESTRINO 17020 SV BALME 10070 TO BALMUCCIA
    [Show full text]
  • COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE ASTI – CUNEO- COSTRUZIONE LOTTO II.6 RODDI- DIGA ENEL E RELATIVE MODIFICHE Proponente: Società Autostrada Asti-Cuneo S.P.A
    Informazioni generali Opera: COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE ASTI – CUNEO- COSTRUZIONE LOTTO II.6 RODDI- DIGA ENEL E RELATIVE MODIFICHE Proponente: Società Autostrada Asti-Cuneo s.p.a. Territori interessati Comuni: Cherasco, La Morra, Roddi, Alba, Verduno Descrizione dell’opera Il progetto prevede la realizzazione del tronco autostradale funzionale che si sviluppa lungo la valle del fiume Tanaro, dal versante sottostante la cascina dello spia'' (Comune di La Morra) al margine del territorio comunale di Alba. La lunghezza complessiva del lotto e' di circa 8,9 km, con un primo tratto, che si sviluppa quasi completamente in galleria, da poco oltre l''inizio del lotto al piede del rilievo, sino allo svincolo di Verduno, mentre la seconda parte del tracciato, connessa alla viabilita' ordinaria, si sviluppa in superficie sul fondovalle del fiume Tanaro, percorrendone il versante idrografico destro. Le principali varianti apportate al progetto definitivo approvato con il DEC/VIA /576 del 2011 consistono nella modifica della sezione della galleria e l’adozione di una diversa tipologia di scavo da tradizionale a meccanizzato ARPA Piemonte – Ente di diritto pubblico Codice Fiscale – Partita IVA 07176380017 Direzione Generale Via Pio VII n. 9 – 10135 Torino – Tel. 01119681120– fax 01119681121 - e-mail: [email protected] Iter procedurale • DGR 5-1992 del 09/05/2011 Parere di competenza regionale al Ministero dell'Ambiente. • DEC VIA 576 del 28/10/2011 Parere del Ministero dell’Ambiente • DGR n. 20-3910 del 29/05/2012 Parere di competenza regionale ai fini della verifica di ottemperanza • DD n. 151 del 26/06/2014 Determinazione regionale. • DVA 3546 del 09/02/2015 Determinazione Direttoriale del Ministero Ambiente Attività di Arpa Istruttoria fasi procedurali del progetto : supporto tecnico- scientifico all’ Organo Tecnico regionale, ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Codice A16000 D.D. 26 Aprile 2018, N. 154 Elenco Dei Comuni Che Hanno
    REGIONE PIEMONTE BU22 31/05/2018 Codice A16000 D.D. 26 aprile 2018, n. 154 Elenco dei Comuni che hanno istituito la Commissione locale per il paesaggio ai sensi dell'articolo 4, comma 6, della legge regionale 1 dicembre 2008, n. 32 e s.m.i., per l'esercizio della funzione autorizzatoria in materia di paesaggio. (omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina • di dare atto che il Comune sotto elencato ha assolto alle condizioni richieste dal Codice e dalla Legge regionale 1° dicembre 2008, n. 32 e s.m.i., per esercitare la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio: Comune Prov. Provvedimento di nomina della Commissione Caramagna Piemonte CN D.G.C. di Sommariva del Bosco (Comune capofila) n. 25 del 10.02.2015* * Istituzione in forma associata della Commissione Locale per il Paesaggio • di dare atto che i Comuni sotto elencati, a seguito del rinnovo o della nuova nomina dei componenti della Commissione locale per il paesaggio, o dell’approvazione di una nuova convenzione per la gestione in forma associata della stessa Commissione, rispettano le condizioni richieste dal Codice e dalla Legge regionale 1° dicembre 2008, n. 32 e s.m.i., per esercitare la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio, e che pertanto, il Provvedimento di nomina della Commissione deve intendersi così sostituito: Sommariva del Bosco CN D.G.C. di Sommariva del Bosco (Comune capofila) n. 25 del 10.02.2015* San Sebastiano Curone AL D.C.C. di Tortona (Comune capofila) n. 47 del 08.09.2014* * Istituzione in forma associata della Commissione Locale per il Paesaggio • di dare atto che i Comuni sotto elencati, a seguito della sostituzione di uno o più membri della Commissione locale per il paesaggio con nomina di nuovi componenti, rispettano le condizioni richieste dal Codice e dalla Legge regionale 1° dicembre 2008, n.
    [Show full text]
  • Classifica Bando
    BANDO DEFIBRILLATORI 2015 SEZIONE ENTI PROPRIETARI/GESTORI ENTE DESTINATARIO DAE IMPIANTO LOCALITA' CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE SPORTIVO CSI ALBANOBOVA CAMPO DA CALCIO DON VALENTINO ALBA COMUNE DI BASTIA MONDOVÌ IMPIANTO SPORTIVO DI BASTIA MONDOVÌ BASTIA MONDOVÌ COMUNE DI CARAGLIO PALESTRA DEL PESO CARAGLIO COMUNE DI CERESOLE D'ALBA PALESTRA COMUNALE C/O PLESSO SCOLASTICO G. ARPINO CERESOLE D'ALBA COMUNE DI CERVASCA PALESTRA SANTA CROCE CERVASCA ISTITUTO COMPRENSIVO "MOMIGLIANO" PALESTRA IC MOMIGLIANO CEVA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BARUFFI" PALAZZETTO POLIVALENTE CEVA A.S.D. BOVES-MDG CUNEO CAMPO SPORTIVO COMUNALE MADONNA GRAZIE CUNEO ASD ORATORIO SAN PAOLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE "FRANCESCO LAMENSA" CUNEO ASILO INFANTILE CATTOLICO CAMPETTO - ASILO CATTOLICO CUNEO COMUNE DI CUNEO CAMPO SPORTIVO SCOLASTICO D'ATLETICA "W. MERLO" CUNEO GRUPPO SPORTIVO ROATA ROSSI A.S.D. IMPIANTO SPORTIVO DI ROATA ROSSI CUNEO COMUNE DI DOGLIANI PALAZZETTO DELLO SPORT DOGLIANI COMUNE DI GRINZANE C PALESTRA COMUNALE GRINZANE CAVOUR PARROCCHIA S.CUORE DI GESÙ IMPIANTI SPORTIVI PARROCCHIA S.CUORE MONDOVÌ UISP COMITATO TERRITORIALE BRA PISCINA COMUNALE DI MONTA' MONTA' COMUNE DI VALDIERI PALESTRA POLIFUNZIONALE E IMPIANTI SPORTIVI VALDIERI A.S.D. VILLAFALLETTO IMPIANTI SPORTIVI N.2 VILLAFALLETTO 1/4 BANDO DEFIBRILLATORI 2015 SEZIONE ASD ENTE DESTINATARIO DAE LOCALITA' A.P.D. PALLAVOLO ALBA ALBA A.S.D. ATLETICA ALBA ALBA A.S.D. JUDO CLUB ALBA ALBA ASD ALBA BRA LANGHE ROERO ALBA ASD PGS VICTORIA ALBA ASD SANTA MARGHERITA ALBA ASD TENNIS TAVOLO ALBA ALBA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ALBA SHUTTLE ALBA BADMINTON GRUPPO SPORTIVO SAN CASSIANO ASD ALBA SPORTING CLUB ALBESE ALBA A.S.D. TRICIRCOLO ALBARETTO DELLA TORRE US 2000 ASD SAN ROCCO BERNEZZO BERNEZZO ASD GESU LAVORATORE BORGO SAN DALMAZZO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA "BISALTA MTB - BOVES SCUOLA DI CICLISMO FUORISTRADA" A.S.D.
    [Show full text]
  • La Promozione È Valida Per Acquisti Solo Fino Al 30/06/2021 (Salvo Esaurimento Disponibilità), Approfittane Subito!!
    BED & BREAKFAST Casa Soave – Alba Camera doppia Standard € 130,00 con colazione Camera doppia uso singola Standard € 100,00 con colazione Periodi esclusi: 02 – 05/04/2021; 21/04 – 01/05/2021; tutti i venerdì e i sabati di settembre, ottobre e novembre I Tigli di Altavilla – Alba Camera doppia Suite € 100,00 con colazione Periodi esclusi: 01/07 – 31/08/2021; tutti i weekend di settembre, ottobre e novembre; 01 – 31/12/2021 La Giolitta – Barolo Camera doppia Standard € 100,00 con colazione Camera familiare da 2 a 4 persone € 170,00 La Giolitta - Holidaysol Periodi esclusi: Pasqua, Collisioni, Ferragosto; tutti i weekend di settembre, ottobre e novembre; Natale e Capodanno B&B I Colori dell’Arcobaleno – Belvedere Langhe Camera doppia Standard € 48,00 con colazione Camera doppia uso singola Standard € 38,00 con colazione Cit Ni – Bosia Camera doppia Standard € 70,00 con colazione Camera doppia uso singola Standard € 55,00 con colazione Cit Ni - Holidaysol B&B La Casa del Prof – Calosso Camera doppia e doppia uso singola Standard € 100,00 con colazione Periodi esclusi: 01/01 – 31/03/2021 La Vispa Ceresa – Castellinaldo d’Alba Camera doppia Standard € 110,00 con colazione Camera doppia uso singola Standard € 70,00 con colazione Periodi esclusi: 14 – 22/08/2021 Bed & Tours – Castelnuovo Belbo Camera doppia Superior € 90,00 con colazione Camera doppia uso singola Superior € 70,00 con colazione Periodi esclusi: 01/01 – 30/04/2021; 01/10 – 31/12/2021 Cantine Cinematografiche Bed & Breakfast – Cherasco Camera doppia Standard € 75,00 con colazione
    [Show full text]
  • G.B. Burlotto
    PIEDMONT, ITALY G.B. Burlotto OVERVIEW THE WINES Fruit Source Ave Yeilds Aging Avg Prod Proprietor: Marina Burlotto Dolcetto d’Alba Various Verduno vineyards. 40 hL/hA 6+ months in 500-600 cases Winemaker: Fabio Alessandria Made with 50-60% whole large cask. Burlotto is one of the Langhe’s great, historical clusters. domaines. Giovan Battista Burlotto began estate- bottling Barolo in the late 1800s. He purchased prime plots in two of the zone’s most famous vineyards, Cannubi and Monvigliero. Barbera d’Alba Various Verduno & Roddi 45 hL/hA 9 months in large ~1,200 cases Aside from the Cannubi parcel, most of the vineyards cask. estate’s wines come from vineyards in the village of Verduno, and these wines share a gracefulness and aromatic profile that is unique in the world of Barolo. The estate was a key proponent of the local Pelaverga grape, and is primarily responsible for its Verduno Various Verduno vineyards 50 hL/hA 6 months in large ~1500 cases continued propagation today. Pelaverga cask and stainless. VINEYARD INFORMATION Soils: Many variations of calcareous marls. Zone: Barolo (mostly Verduno) Continued on page 2 PIEDMONT, ITALY G.B. Burlotto ADDITONAL WINEMAKING NOTES THE WINES Fruit Source Ave Yeilds Fermentation Aging Avg Prod The estate remains devoted to traditional Barolo “Acclivi” A selection from Verduno Avg. Yield: 15-20 days in 24-30 ~5000 cases Langhe winemaking, with well-seasoned crus. 40 hL/hA wooden vat with months in botti grandi used to age all the Barolos. pump-over and large cask. Barolo fermentations use exceptionally long regular breaking- macerations, Barolo Monvigliero’s grapes up the cap.
    [Show full text]