FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI

DELEGAZIONE PROVINCIALE LECCE

Via E. M. Buccarelli, 16 - 73100 LECCE TEL- 0832 / 396007 – FAX 0832.312319 SITO INTERNET : www.lndpuglia.it/Delegazioni/LECCE - www.lndpuglia.it – mail: [email protected]

Stagione Sportiva 2020/2021

Comunicato Ufficiale N° 8 del 10 Settembre 2020

Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

DETERMINAZIONE TERMINE PERENTORIO CAMPIONATO DI S.S. 2020 - 2021

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia L.N.D., nella riunione del 4 settembre 2020, preso atto che diverse Società aventi diritto a partecipare ai Campionati Regionali di Prima e stagione sportiva 2020 - 2021 hanno dichiarato la volontà di iscrizione al campionato di competenza nel termine ordinatorio (4 settembre 2020) previsto dal Comunicato Ufficiale N. 5 del 10 Luglio 2020, al fine di tutelare il patrimonio sportivo del Comitato rappresentato in primo luogo dalle Società affiliate, visto il particolare momento recessivo che sta attraversando il Paese e che ha coinvolto altresì indubbiamente il mondo sportivo, considerate anche le notevoli difficoltà oggettive che incontrano le Società nel reperimento delle risorse economiche e nella preparazione della documentazione necessaria per l'iscrizione, e considerata, infine, la precaria situazione dell'impiantistica sportiva regionale che condiziona non poco l'intera attività agonistica ed organizzativa delle Società, all'unanimità, ha deliberato di fissare il termine PERENTORIO di VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2020 per la regolarizzazione delle domande di iscrizione alle Società che non avessero ancora provveduto.

RIUNIONE PER SCUOLE CALCIO E SCUOLE CALCIO ELITE

DELEGAZIONE PROVINCIALE LND DI LECCE

Si avvisano le società intenzionate a diventare Scuole Calcio e Scuole Calcio Elite, secondo quanto previsto dal Comunicato Ufficiale n. 1 del SGS, che la Delegazione Provinciale FIGC – LND di Lecce ha organizzato una riunione programmatica per il giorno 18 Settembre 2020 alle ore 18:00 presso la struttura Fiat Allis di Surbo (sede di gioco della società PGS LUPIAE LECCE ASD), che sarà presieduta dal Delegato Provinciale LND Luana De Mitri e dal Responsabile alle Attività di Base Giovanni Luca La Mazza. Secondo quanto previsto dalle normative anticontagio di Covid-19, le società dovranno essere rappresentate da un solo dirigente, il quale dovrà compilare un’autocertificazione all’ingresso della struttura ed indossare la mascherina.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

COMUNICAZIONI

(STRALCIO COMUNICATO UFFICIALE N. 78/A DEL 1° SETTEMBRE 2020)

Il Consiglio Federale

- nella riunione del 31 agosto 2020;

Premesso

- quanto disposto con il C.U. n. 210/A dell'8 giugno 2020 con riferimento alla stagione sportiva 2019/2020;

- che le società professionistiche e le società di calcio femminile che partecipano al Campionato di Calcio Femminile TIM Vision sono tenute, nella stagione sportiva 2020/2021, all’osservanza dei Protocolli Sanitari finalizzati al contenimento dell’emergenza epidemiologia da COVID-19 emanati dalla FIGC e validati dalle Autorità sanitarie e governative competenti;

- che è assoluto interesse della Federazione che le società professionistiche nonché le società di calcio femminile che partecipano al Campionato di Calcio Femminile Serie A TIM Vision osservino rigorosamente i su indicati Protocolli Sanitari e pertanto si ritiene opportuno prorogare per la stagione sportiva 2020/2021 la disciplina sanzionatoria speciale relativa alla violazione di tali protocolli sanitari già individuata per la stagione sportiva 2019/2020 con il C.U. 210/A dell'8 giugno 2020; tutto ciò premesso

ha deliberato

(Mancata osservanza dei Protocolli Sanitari)

1. Le società professionistiche e le società di calcio femminile che partecipano al Campionato di Calcio Femminile Serie A TIM Vision sono tenute all’osservanza dei Protocolli Sanitari finalizzati al contenimento dell’emergenza epidemiologia da COVID-19 emanati dalla FIGC e validati dalle Autorità sanitarie e governative competenti. In caso di violazione dei Protocolli Sanitari, a carico della società responsabile si applicano, a seconda della sua gravità, le sanzioni di cui all’art. 8, comma 1, lett. b), c) e g), del C.G.S. della FIGC. La gravità della violazione è valutata in funzione del rischio per la salute dei calciatori, degli staff, degli arbitri e di tutti gli addetti ai lavori esposti al contagio da COVID-19.

2. Se dalla violazione di cui al comma 1, scaturisce la positività al Covid-19 (“Covid+”) di un componente del Gruppo Squadra, secondo quanto previsto dai richiamati Protocolli Sanitari, il fatto è punito con la sanzione di cui all’art. 8, comma 1, lett. h), del C.G.S. della FIGC.

3. Se viene accertato che i fatti previsti dai commi 1 e 2 sono stati posti in essere al fine di alterare lo svolgimento o il risultato di una gara o di una competizione sportiva, ovvero di assicurare a chiunque un vantaggio in classifica, ovvero comunque di incidere sull’esito del campionato di competenza, il fatto è punito con la sanzione di cui all’art. 8, comma 1, lett. i), del C.G.S. della FIGC.

4. Le società sono responsabili dei comportamenti dei propri dirigenti, tesserati, soci e non soci, e di tutti gli

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

altri soggetti di cui all’art. 2, comma 2, del C.G.S. della F.I.G.C., secondo quanto previsto dai richiamati Protocolli Sanitari, che in qualunque modo possano contribuire alle violazioni di cui ai commi 1, 2 e 3. La responsabilità delle società concorre con quella dei dirigenti, tesserati, soci e non soci e degli altri soggetti di cui all’art. 2, comma 2, del C.G.S. della FIGC.

5. Per le violazioni di cui ai commi precedenti, l’azione disciplinare è esercitata dal Procuratore federale, ai sensi della Parte II, Titolo V, Capo II, del C.G.S. della F.I.G.C.

6. La presente norma si applica ai fatti commessi nella stagione sportiva 2020/2021 e per le società di calcio femminile che partecipano al Campionato di Calcio Femminile Serie A TIM Vision comunque ai fatti commessi successivamente alla pubblicazione del presente comunicato.

(STRALCIO COMUNICATO UFFICIALE N. 79/A DEL 1° SETTEMBRE 2020)

Il Consiglio Federale

- nella riunione del 31 agosto 2020;

- ritenuto opportuno modificare il comma 7 dell’art. 21 del Codice di Giustizia Sportiva;

- visto l’art. 27 dello Statuto Federale

ha deliberato di approvare la modifica al comma 7 dell’art. 21 del Codice di Giustizia Sportiva, secondo il testo allegato sub A).

CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA

Testo attuale Nuovo testo

Art. 21 Esecuzione della sanzione della squalifica di Art. 21 Esecuzione della sanzione della squalifica di calciatori e tecnici calciatori e tecnici

7. Fatto salvo quanto previsto al comma 10, qualora il calciatore 7. Fatto salvo quanto previsto al comma 10, qualora il calciatore nei cui confronti è stata inflitta la sanzione della squalifica abbia nei cui confronti è stata inflitta la sanzione della squalifica abbia cambiato società, anche nel corso della stagione, o categoria di cambiato società, anche nel corso della stagione, o categoria di appartenenza in caso di attività del Settore per l’attività giovanile appartenenza in caso di attività del Settore per l’attività giovanile e scolastica, del campionato Primavera, Trofeo Berretti o e scolastica, del campionato Primavera, Trofeo Berretti o Juniores, la squalifica viene scontata, in deroga al comma 2, per Juniores, la squalifica viene scontata, in deroga al comma 2, per le residue giornate in cui disputa gare ufficiali la prima squadra le residue giornate in cui disputa gare ufficiali la prima squadra della nuova società o della nuova categoria di appartenenza, della nuova società o della nuova categoria di appartenenza, ferma la distinzione di cui all’art. 19, commi 4 e 6. La distinzione ferma la distinzione di cui all’art. 19, commi 4 e 6. La distinzione di cui all'art. 19, comma 4, ultima parte, non sussiste nel caso in di cui all'art. 19, comma 4, ultima parte, non sussiste nel caso in cui nella successiva stagione sportiva non sia possibile scontare cui nella successiva stagione sportiva non sia possibile scontare le sanzioni nella medesima in relazione alla quale le sanzioni nella medesima Coppa Italia in relazione alla quale sono state inflitte. Le sanzioni di squalifica, irrogate nell’ambito sono state inflitte. Le sanzioni di squalifica, irrogate nell’ambito della Coppa Italia organizzata dalla calcio a della Coppa Italia organizzata dalla Divisione nazionale calcio a cinque, per le sole società di serie A e A2, che non possono cinque, per le sole società aderenti alla medesima Divisione, essere scontate, in tutto o in parte, nella stagione sportiva in cui che non possono essere scontate, in tutto o in parte, nella sono state irrogate, devono essere scontate, anche per il solo stagione sportiva in cui sono state irrogate, devono essere residuo, nel campionato successivo. Qualora il calciatore colpito scontate, anche per il solo residuo, nel campionato successivo. dalla sanzione della squalifica abbia cambiato attività ai sensi Qualora il calciatore colpito dalla sanzione della squalifica abbia dell’art. 118 delle NOIF, la squalifica è scontata per le residue cambiato attività ai sensi dell’art. 118 delle NOIF, la squalifica è giornate in cui disputa gare ufficiali la prima squadra della nuova scontata per le residue giornate in cui disputa gare ufficiali la attività. prima squadra della nuova attività.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

(STRALCIO COMUNICATO UFFICIALE N. 84/A DEL 4 SETTEMBRE 2020)

ABBREVIAZIONE DEI TERMINI PROCEDURALI DINANZI AGLI ORGANI DI GIUSTIZIA SPORTIVA PER LE GARE DELLE FASI REGIONALI DI COPPA ITALIA, DI COPPA REGIONE E COPPA PROVINCIA ORGANIZZATE DAI COMITATI REGIONALI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI (stagione sportiva 2020/2021)

Il Presidente Federale

 preso atto della richiesta pervenuta dalla Lega Nazionale Dilettanti avente ad oggetto l’abbreviazione dei termini dei procedimenti dinanzi ai Giudici Sportivi Territoriali e alla Corte Sportiva di Appello a livello territoriale, relativi alle gare delle fasi regionali di Coppa Italia, Coppa Regione, e Coppa Provincia organizzate dai Comitati Regionali della LND (stagione sportiva 2020/2021);

 ritenuto che i calendari delle gare sopra citate, impongono la necessità di un provvedimento che abbrevi i termini dei sopra richiamati procedimenti al fine di consentire la disputa delle gare delle fasi regionali sopra citate;

 visto l’art. 49, comma 12 del Codice di Giustizia Sportiva;

 visti gli artt. di cui al Titolo III, Capo I e Capo II, Sezione II del Codice di Giustizia Sportiva;

 visti, nello specifico, gli artt. 66, comma 1, lett. b), 67, 76, 77 e 78 del Codice di Giustizia Sportiva;

delibera di stabilire, per i procedimenti introdotti ai sensi degli artt. 66, comma 1, lett. b), 67, 76, 77 e 78 incardinati dalla data di pubblicazione del presente comunicato sino al termine delle competizioni sopra citati, le seguenti abbreviazioni di termini:

1) per i procedimenti in prima istanza presso i Giudici Sportivi territoriali presso i Comitati Regionali instaurati su ricorso della parte interessata:

- il termine per presentare il preannuncio di ricorso, unitamente al contributo e al contestuale invio alla controparte di copia della dichiarazione di preannuncio di reclamo, è fissato entro le ore 12.00 del giorno successivo allo svolgimento della gara; - il termine entro cui deve essere depositato il ricorso presso la segreteria del Giudice Sportivo e trasmesso, ad opera del ricorrente, alla controparte è fissato alle ore 18.00 del giorno successivo a quello in cui si è svolta la gara; - il termine per presentare eventuali ulteriori memorie o controdeduzioni per i procedimenti instaurati su ricorso di parte è ridotto entro le ore 12.00 del giorno della pronuncia. - il termine entro cui il Giudice è tenuto a pronunciarsi è fissato alle ore 18.00 del giorno successivo a quello in cui è stato depositato il ricorso. La decisione viene pubblicata entro lo stesso giorno in cui è stata adottata.

2) per i procedimenti di ultima istanza presso la Corte sportiva di Appello a livello territoriale:

- il termine per presentare il preannuncio di reclamo, unitamente al contributo e alla eventuale richiesta di copia dei documenti, è fissato alle ore 24:00 del giorno in cui è stata pubblicata la decisione;

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

- il termine entro cui deve essere depositato il ricorso presso la segreteria della Corte Sportiva di Appello a livello territoriale e trasmesso, ad opera del ricorrente, alla controparte è fissato alle ore 24:00 del giorno successivo alla pubblicazione della decisione che si intende impugnare ovvero del giorno stesso della ricezione della copia dei documenti; - il termine entro cui la controparte può ottenere copia dei documenti, ove ne faccia richiesta, è fissato alle ore 12:00 del giorno successivo a quello in cui ha ricevuto la dichiarazione con la quale viene preannunciato il reclamo; - il termine entro cui il Presidente della Corte Sportiva di Appello a livello territoriale fissa l’udienza in camera di consiglio, è fissato a 2 giorni dal deposito del reclamo; - il termine entro cui deve tenersi l’udienza dinanzi alla Corte Sportiva di Appello a livello territoriale è fissato a 3 giorni dal deposito del reclamo; - il termine entro cui il reclamante e gli altri soggetti individuati dal Presidente della Corte Sportiva di Appello a livello territoriale, ai quali è stato comunicato il provvedimento di fissazione, possono fare pervenire memorie e documenti è fissato alle ore 12:00 del giorno precedente della data fissata per l’udienza; - al termine dell’udienza che definisce il giudizio viene pubblicato il dispositivo della decisione.

3) Il deposito di ricorsi, del preannuncio di reclamo, del reclamo e controdeduzioni dovrà esser effettuato a mezzo pec o telefax, comunque, esser depositato presso la sede del Comitato Regionale nei termini sopra precisati. Ove l’atto debba esser comunicato alla controparte, è onere del reclamante la trasmissione nei termini di cui sopra a mezzo pec o telefax.

(STRALCIO COMUNICATO UFFICIALE N. 85/A DEL 4 SETTEMBRE 2020)

…omissis…

CORSO ALLENATORI UEFA C DI BRINDISI - GRADUATORIA

A seguito dello Spoglio svoltosi Lunedi 7 Settembre 2020 presso la sede regionale del Settore Giovanile e Scolastico di BARI ecco la Graduatoria delle domande pervenute entro il termine del 31 agosto 2020

Bando di ammissione al Corso per l’abilitazione ad Allenatore di Giovani Calciatori UEFA Grassroots C Licence che avrà luogo a Brindisi dal 14/09/2020 al 12/12/2020.

Settore Tecnico della F.I.G.C. indice il Corso sopra indicato e ne affida l’attuazione al Settore Giovanile Scolastico.

Il Corso riservato ai residenti della regione Puglia e si svolgerà a Brindisi (in presenza) ed avrà la durata di sette settimane.

Come previsto dal bando il numero degli ammessi al Corso è stabilito in 40 allievi oltre a 4 posti riservati a candidate in graduatoria.

Sempre secondo quanto previsto dal Bando (art. 21), entro le ore 14.00 del giorno 11 settembre 2020 sarà possibile inviare eventuali contestazioni avverso la graduatoria esclusivamente via mail ([email protected]).

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

I candidati ammessi che rinunceranno alla partecipazione al Corso saranno sostituiti da altrettanti candidati che seguono in graduatoria.

La rinuncia dovrà essere inviata per e-mail a: [email protected].

Pubblicato all'Albo del Settore Giovanile e Scolastico Puglia e sul sito FIGC https://www.figc.it/it/giovani (come previsto dall'art. 21 del Bando) in data 7 settembre 2020 alle ore 20.00

MOD. 1 CORSO UEFA GRASSROOTS C LICENCE - “ALLENATORE DI GIOVANI CALCIATORI” – BRINDISI -

BANDO DI INDIZIONE CU 266 DEL 21/02/2020 Graduatoria del Corso spoglio svolto a BARI (BA) il 7/09/2020

STRALCIO DEL COMUNICATO UFFICIALE N. 266 – SETTORE TECNICO F.I.G.C. –

Punto 3. Il numero degli ammessi al corso è stabilito in 40 allievi, oltre a 4 posti riservati a candidate in graduatoria.

Punto 19. A parità di punteggio nella graduatoria costituisce titolo preferenziale la maggiore età.

Punto 20. I candidati ammessi che rinunceranno alla partecipazione al Corso saranno sostituiti da altrettanti candidati che seguono in graduatoria. La rinuncia dovrà essere inviata per mail a: [email protected]

Punto 21. Eventuali contestazioni andranno inoltrate via mail a: [email protected] non oltre tre giorni dalla data di pubblicazione della stessa

Punto 21. Gli ammessi al corso dovranno versare una quota di partecipazione di 720,00 Euro (esclusivamente con assegno circolare non trasferibile intestato a “F.I.G.C. Settore Tecnico”) comprensivo della quota di immissione nei ruoli. L’assegno dovrà essere consegnato alla prima lezione lunedì 14 settembre 2020.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

Nr. Cognome e Nome Nascita Calciatore Allenatore Studio Attestati Punti Finale 01 FANULI GIOVANNI 06/02/1978 SCHIANO PASQUALE 25/03/1960 02 C.U. N. 6 del 10/07/2020 03 RAIKOVIC FABIAN 09/07/1981 Omissis….. 04 ROSATO ALESSIO 13/08/1997 Si precisa che quanti hanno presentato la domanda 05 VALLARELLI SIMONE 21/04/1994 entro il termine del 7/04/2020 e in regola con i MUSSO PASQUALE 28/11/1980 06 requisiti richiesti nel bando saranno ammessi al corso RAHO ALESSIO 07/04/1993 07 indipendentemente dal punteggio ottenuto. QUISTELLI UMBERTO 08/02/1979 08 PETRUGNO GIUSEPPE 08/03/1976 09 Omissis….. 10 MARTINA ALFONSO VITTORIO 10/07/1982 Pertanto i candidati dal 1 al 12 vengono ammessi al 11 ORLANDO ANDREA 16/05/1984 corso di diritto. 12 FAGGIANO DANIELE 20/09/1986 CARROZZO MONIA 21/10/1978 C.U. N. 266 – 2019/2020 MERICO NATALIZIA PATRIZIA 25/12/1976 Art. 3 – Il numero degli ammessi al corso è stabilito in 40 allievi, oltre a 4 posti riservati a candidate in graduatoria. POTENZA ANNA 26/07/1975 13 PRESICCE ANDREA 07/03/1990 17,20 2,00 19,20 14 DI FEDERICO SIGFRIDO 21/12/1964 17,90 17,90 15 CASTELLO ANTONIO 05/03/1973 3,00 5,00 2,00 6,00 16,00 16 GENTILE CLAUDIO 01/01/1994 12,00 4,00 16,00 17 PISTOIA GRAZIANO 23/03/1987 14,20 14,20 18 ANTONACI ANDREA 08/03/1988 9,80 2,00 11,80 19 PETRALLA ROCCO 20/05/1985 8,30 3,00 11,30 20 CORDOLA ANTONIO 04/01/1968 11,00 11,00 21 DIPIERRO ORONZO 11/02/1973 10,10 10,10 22 FRUSI COSIMO DAMIANO 06/08/1979 4,80 2,00 3,00 9,80 23 MITRUGNO MASSIMO 18/12/1984 3,00 6,00 9,00 24 MANDORINO ROBERTO 25/02/1989 3,00 6,00 9,00 25 BONGIORNO FRANCESCO 21/07/1972 6,60 2,00 8,60 26 MORRONE ANTONIO 25/10/1980 0,20 2,00 6,00 8,20 27 PARAGO’ OTTAVIANO 30/03/1987 6,10 2,00 8,10 28 BALDASSARRE ANTONIO 31/07/1967 2,00 6,00 8,00 29 PALMISANI ANTONIO 17/10/1983 5,20 2,00 7,20 30 D’AMILO MATTEO 01/09/1985 5,10 2,00 7,10 31 MONSELLATO GIOVANNI 05/06/1980 4,70 2,00 6,70 32 QUARTA EMANUELE 06/11/1972 4,10 2,00 6,10 33 LUPERTO GIANLUCA 02/04/1987 0,10 6,00 6,10 34 FONTE ANDREA 26/11/1998 4,10 2,00 6,10 35 MANCINI ANTONIO 13/07/1969 3,00 3,00 6,00 36 AMORUSO GIANLUCA 31/07/1973 6,00 6,00

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

37 MARIANO ANGELO 20/10/1993 6,00 6,00 38 CASSIANO MARCO 08/07/1997 1,80 4,00 5,80 39 DI POTENZA VALENTINO 27/12/1987 5,60 5,60 40 PACE VITO 27/06/1994 2,60 3,00 5,60 41 RUSSO ROBERTO 17/09/1968 3,50 2,00 5,50 42 ROSELLI MASSIMILIANO 26/08/1979 5,50 5,50 43 FACECCHIA MAURO VITO 13/09/1980 3,20 2,00 5,20 44 CAIAFFA DONATO LUIGI 31/07/1967 3,00 2,00 5,00 45 AMANTONIO MASSIMO 20/10/1964 2,90 2,00 4,90 46 GIGLIO LUCIANO 21/04/1980 2,20 2,00 4,20 47 ROLLO LORENZO 10/05/1996 4,00 4,00 48 COFANO CRISTIAN 08/10/2000 1,50 2,00 3,50 49 LUPO SIMONE 02/05/1977 0,40 3,00 3,40 50 DE LEONARDIS FRANCESCO 26/06/1980 1,40 2,00 3,40 51 TIENI DARIO 17/11/1987 1,40 2,00 3,40 52 ALOISI CRISTIAN 16/01/1997 1,40 2,00 3,40 53 COFANO FRANCESCO 16/09/1991 3,20 3,20 54 NINNI GIOVANNI FRANCESCO ARC 07/10/1972 1,10 2,00 3,10 55 CARDIGLIANO MARIO 29/07/1967 3,00 3,00 56 GIUDETTI VITO 22/12/1978 1,00 2,00 3,00 57 AVANTAGGIATO GIORGIO 28/09/1984 1,00 2,00 3,00 58 SERAFINI FRANCESCO 26/09/1987 1,00 2,00 3,00 59 GIANFREDA MARIO 10/11/1989 3,00 3,00 60 MONTINARO GABRIELE 18/08/1999 1,00 2,00 3,00 61 ROSA ALESSANDRO 03/07/2002 1,00 2,00 3,00 62 SANGIO FRANCESCO 13/09/1977 0,80 2,00 2,80 63 FANARA GERLANDO 01/09/1984 0,80 2,00 2,80 64 SANTORO STEFANO 27/12/1992 0,70 2,00 2,70 65 FERRARA FABRIZIO 22/06/1972 0,60 2,00 2,60 66 LEONE CRISTIAN 25/05/1992 0,60 2,00 2,60 67 MORGANTE WILSON 20/07/1989 0,50 2,00 2,50 68 CASCONE CHRISTIAN 09/09/1997 0,40 2,00 2,40 69 SPEDICATO GABRIELE 12/03/1990 0,30 2,00 2,30 70 AMADDIO GIANPAOLO 26/06/1993 0,20 2,00 2,20 71 TARI’ DANIELE 29/03/1991 0,20 2,00 2,20 72 DIMITRI GABRIELE 04/01/1992 2,20 2,20 73 MAGRI’ SAMUELE 16/12/1986 0,10 2,00 2,10 74 PALMISANO GIOVANNI 04/07/1984 0,10 2,00 2,10 75 CALABRERSE ANTONIO 25/02/1972 0,10 2,00 2,10 76 SPORTELLI GIANVITO 23/04/1991 2,00 2,00

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

77 BENASSAI GIANCARLO 24/04/1972 2,00 2,00 78 DE STRADIS STEFANO 06/04/1987 2,00 2,00 79 DAMATO UMBERTO 26/06/1995 2,00 2,00 80 VALENTE STEFANO 09/05/1978 2,00 2,00 81 ROSA SIMONE 02/12/1997 2,00 2,00 82 ANTICO ANTONIO 03/08/1993 2,00 2,00 83 NESTOLA MARCO 29/04/1997 2,00 2,00 84 MARANGI FRANCESCO 27/04/1991 2,00 2,00 85 MUOLO ANGELO 22/11/1998 2,00 2,00 86 DE DOMINICIS GIUSEPPE 23/02/1976 2,00 2,00 87 CARETTA NICOLO’ 08/08/1997 2,00 2,00 88 POLO SERGIO 09/11/1975 1,50 1,50 89 GIANNOCCARO GESUMINO 30/01/1982 1,30 1,30 90 CHETTA MATTEO 30/07/1989 0,90 0,90 91 TEDESCO MICHELE 27/07/1976 0,80 0,80 92 CORINA VINCENZO 26/11/1981 0,60 0,60 93 CAPUTO LUIGI 29/07/1972 0,50 0,50 94 IACOBELLIS NICOLA 12/11/1976 0,00 95 GIACCARI GIOVANNI PAOLO 09/02/1979 0,00 96 D’ALESSANDRO LUCA 09/04/2002 0,00 97 SPAGNULO FRANCESCO 20/09/1983 0,00 98 BOTTAZZO SALVATORE 03/08/1979 0,00

Resta inteso che il numero massimo degli allievi ammessi al corso, salvo ammissioni in soprannumero, è di 40 allievi.

Il corso avrà inizio Lunedi 14 settembre 2020 alle ore 17,00 presso il C.S. CEDAS AVIO Via Giuseppe Pellizza da Volpedo – BRINDISI – e avrà termine alle ore 21,30.

Si precisa che la mancata presentazione, comporterà l’esclusione dal corso medesimo.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

RICHIESTE ISCRIZIONE CAMPIONATO SUPERIORE CAMPIONATO REGIONALE PRIMA CATEGORIA STAGIONE SPORTIVA 2020/2021

Si riporta, qui di seguito, l’elenco in mero ordine alfabetico delle Società che hanno inoltrato la richiesta di iscrizione al campionato superiore di PRIMA CATEGORIA nei termini previsti dal C.U. 5 del 10/7/2020.

SOCIETA SIGLA Denominazione 1 940969 A.S.D. ALESSANO 2 912791 A.S.D. ARCOBALENO TRIGGIANO 3 949968 A.S.D. ATLETICO PESCHICI CALCIO 4 934536 A.S.D. ATLETICO PEZZE 2011 5 949629 A.S.D. CALCIO CASTELLANA 6 949806 A.S.D. CURSI CALCIO 2018 7 942014 A.S.D. FOOTBALL CLUB SANTERAMO 8 931242 A.S.D. FULGOR MOLFETTA 2009 9 946067 A.S.D. GIOVENTU CALCIO SANSEVERO 10 943618 A.S.D. GRUMESE 1919 11 920931 A.S.D. NEW TEAM CELLAMARE 12 201726 U.S.D. RUVESE 13 914963 POL. SAMMARCO 14 950166 A.S.D. SAN PETRO VERNOTICO 15 931653 A.S.D. SOCCER DREAM PARABITA 16 950187 A.P.D. SPARTAN BOYS 17 943979 A.S.D. TOP PLAYER MINERVINO 18 949849 F.C.D. VIRTUS BISCEGLIE 19 952800 A.S.D. VIRTUS PALESE CALCIO

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

RICHIESTE ISCRIZIONE CAMPIONATO SUPERIORE CAMPIONATO REGIONALE SECONDA CATEGORIA STAGIONE SPORTIVA 2020/2021

Si riporta, qui di seguito, l’elenco in mero ordine alfabetico delle Società che hanno inoltrato la richiesta di iscrizione al campionato superiore di SECONDA CATEGORIA nei termini previsti dal C.U. 5 del 10/7/2020.

SOCIETA SIGLA Denominazione 1 947432 A.S.D. AUDAX SAN SEVERO 2 952459 A.S.D. CITTA’ DI SAN NICANDRO 3 952303 A.S.D. CITTA’ DI TRANI 2019 4 70772 U.S.D. ELCE 5 936102 A.S.D. EURO SPORT ACADEMY 6 935090 S.S.D. LEVANTE AZZURRO S.R.L. 7 918362 A.D. POL.TRANI 2006 8 952794 A.S.D. PRESICCE ACQUARICA 9 952489 A.S.D. REAL MOTTOLA CALCIO 10 951950 A.S.D. RINASCITA REFUGEES 11 951939 A.S.D. SAN NICANDRO 2019 12 912795 A.C. TAF CEGLIE MESSAPICA 13 910140 A.S.D. WONDERFUL BARI S. SPIRITO

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

(STRALCIO CIRCOLARE N. 27 – 2020 CENTRO STUDI TRIBUTARI)

Oggetto: Decreto Interministeriale per l’erogazione dell’indennità ai lavoratori sportivi – Giugno 2020 –

Con Comunicato Stampa n. 193 del 27 agosto 2020, il Ministero dell’Economia e Finanze – MES – ha dato notizia della firma del Decreto Interministeriale con il quale sono state definite le modalità di erogazione dell’indennità di 600,00 euro per i lavoratori sportivi relativa al mese di giugno 2020, in attuazione dell’art. 12 del D.L. “Agosto”.

Nel Decreto, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, viene, tra l’altro, affermato che l’indennità è riconosciuta in modo automatico, senza dover ripresentare apposita domanda, per coloro che già ne hanno beneficiato nel periodo precedente (marzo, aprile e maggio 2020).

Per i soggetti che, invece, ne fanno richiesta per la prima volta, verrà messa a disposizione sul sito della Sport e Salute S.p.A., una piattaforma per registrare ed inviare la documentazione necessaria, cioè l’autocertificazione attestante l’esistenza del rapporto di collaborazione già prima del 23 febbraio 2020 e di non aver percepito altro reddito da lavoro o reddito di cittadinanza.

(STRALCIO NOTA LEGA PROFESSIONISTI DEL 1° SETTEMBRE 2020)

Oggetto: Pagamento rate campagna trasferimenti 2020/2021.

La presente per comunicare che come da consuetudine assodata ormai negli anni, questa Lega Serie B effettuerà i pagamenti delle rate relative alla campagna trasferimenti seguendo la seguente procedura:

- Le società dilettantistiche dovranno emettere ed inviare fattura alla società cessionaria associata alla Lega Nazionale Professionisti Serie B e per conoscenza al Comitato Regionale di appartenenza come da rateizzazione prevista dal Comunicato Ufficiale.

- Il Comitato Regionale provvederà entro il giorno 10 del mese di novembre (sessione campagna trasferimenti estiva), ovvero entro il giorno 15 febbraio (sessione invernale), all’invio alla Lega delle copie delle fatture via mail, relativamente all’intera s.s. 2020/2021, al seguente indirizzo:

[email protected],

- L’ufficio Amministrazione della Lega pagherà il Comitato per gli importi relativi alle fatture ricevute.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

STRALCIO COMUNICATO UFFICIALE N. 80 DEL 1° SETTEMBRE 2020

Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, giusta delega del Consiglio Direttivo di Lega del 6 Agosto 2020,

- sulla base di quanto deliberato e riportato su Comunicato Ufficiale L.N.D. n. 59 del 6 Agosto 2020 e su Comunicato Ufficiale L.N.D. n. 74 del 28 Agosto 2020;

- tenuto conto dei provvedimenti assunti dal Consiglio Federale, di cui ai Comunicati Ufficiali F.I.G.C. n. 74/A e n. 75/A del 31 Agosto 2020, in ordine alla concessione alle Società A.S. GIANA ERMINIO s.r.l., F.C. RAVENNA 1913 s.p.a. e F.C. LEGNAGO SALUS s.r.l. della Licenza Nazionale 2020/2021 ai fini dell’ammissione al Campionato di 2020/2021 e alla relativa integrazione con le medesime Società dell’organico di detto Campionato;

- tenuto conto che le determinazioni di cui innanzi hanno ridefinito nella misura di 161 unità il numero complessivo delle Società partecipanti al Campionato Nazionale di 2020/2021, determinando la sussistenza di ulteriori tre posti vacanti nell’organico del Campionato Nazionale di Serie D della Stagione Sportiva 2020/2021;

- attese le disposizioni e le specifiche procedure contenute nei Comunicati Ufficiali L.N.D. n. 325 del 19 Giugno 2020 e n. 1 del 1° Luglio 2020, i quali disciplinano tra l’altro i criteri e i parametri per il completamento dell’organico, in caso di posti disponibili, del Campionato Nazionale di Serie D della Stagione Sportiva 2020/2021;

- viste le graduatorie pubblicate dal Dipartimento Interregionale della L.N.D. con proprio Comunicato Ufficiale n. 7 del 6 Agosto 2020; DISPONE l’ammissione, quali ripescate al Campionato Nazionale di Serie D della Stagione Sportiva 2020/2021, a completamento dell’organico, delle seguenti Società:

1) U.S. CORTICELLA SSD s.r.l.; 2) A.C. NARDO’ s.r.l.; 3) F.C. FRANCAVILLA.

È fatta salva l’applicazione dell’art. 52, comma 10, delle N.O.I.F.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

(STRALCIO CIRCOLARE N. 26 UFFICIO STUDI TRIBUTARI)

Oggetto: Chiarimenti in merito alle disposizioni recate dal D.L. n. 34/2020 – Circolare n. 26/E dell’Agenzia delle Entrate – IRAP e Credito d’imposta per canoni di locazione –

Con la Circolare n. 25/E del 20 agosto 2020, l’Agenzia delle Entrate, ha fornito chiarimenti in merito ad alcune disposizioni recate dal D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, convertito dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77.

In particolare, sono state considerate le disposizioni recate dagli artt. 24 e 28.

L’art. 24 che dispone in materia di versamento dell’IRAP, prevede che le imprese e i lavoratori autonomi con volume di ricavi non superiore a 250 milioni di euro, non sono tenuti al versamento di quanto di seguito specificato:

-saldo IRAP relativo al periodo d’imposta 2019 (per i soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare, quali le ASD/SSD, l’esercizio considerato è quello 1°luglio 2019-30 giugno 2020). Per lo stesso periodo d’imposta resta fermo il versamento degli acconti;

-prima rata dell’acconto IRAP per il periodo d’imposta 2020 (per i soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare, quali le ASD/SSD, l’esercizio considerato è quello 1° luglio 2020-30 giugno 2021). L’importo corrispondente alla 1^ rata dell’acconto è escluso dal calcolo dell’imposta da versare a saldo per il periodo d’imposta 2020.

La norma si applica anche agli Enti non commerciali (Associazioni Sportive Dilettantistiche) sia nell’ipotesi che essi svolgano oltre all’attività istituzionale, anche un’attività commerciale non prevalente, sia che non svolgano alcuna attività commerciale ma soltanto istituzionale. Nella prima ipotesi, con riferimento all’attività commerciale esercitata e di conseguenza all’IRAP determinata con il metodo commerciale, l’Ente non commerciale può usufruire dell’esonero dal versamento del saldo dell’IRAP relativa al periodo d’imposta 2019 e della prima rata dell’acconto IRAP dovuto in relazione al periodo d’imposta 2020, tenendo conto del limite dei ricavi conseguiti nell’esercizio dell’attività d’impresa.

L’agevolazione, poi, trova applicazione, con riferimento all’IRAP determinata dall’Ente non commerciale - relativamente all’attività non commerciale (istituzionale) svolta in via esclusiva o prevalente – con il metodo retributivo.

In tal caso, relativamente all’attività non commerciale svolta, non si dovrà tenere conto dei parametri relativi ai ricavi e compensi conseguiti, considerato che l’applicazione di detti parametri presuppone lo svolgimento di un’attività d’impresa o l’esercizio di arti o professioni. Per quanto riguarda la determinazione degli acconti IRAP, va preso a riferimento l’importo indicato nel rigo IR21 (totale imposta) del modello di dichiarazione IRAP 2020, relativo al periodo d’imposta 2019.

Pertanto, come peraltro a suo tempo precisato con la Circolare n. 58 del 1° giugno 2020, pubblicata dalla Lega Nazionale Dilettanti, per il periodo d’imposta 2019 (esercizio 1° luglio 2019-30 giugno 2020) non è dovuto il saldo IRAP, il cui pagamento era previsto per il 31 dicembre 2020.

Per il periodo d’imposta 2020 (esercizio 1° luglio 2020-30 giugno2021) non è dovuta la prima rata d’acconto, il cui pagamento era previsto per il 31 dicembre 2020, mentre la seconda rata dell’acconto 2020 andrà pagata entro il 31 maggio 2021 ed il saldo entro il 31dicembre 2021. Utilizzo dell’eccedenza IRAP risultante dalla dichiarazione 2019 per il 2018

Il saldo IRAP relativo al periodo d’imposta 2019 per il quale è previsto l’esonero, va determinato al lordo dell’eccedenza IRAP precedente non ancora utilizzata in compensazione in quanto l’eventuale utilizzo di tale eccedenza a riduzione del saldo si tradurrebbe, di fatto, in un versamento dello stesso che, invece, non è dovuto.

L’eccedenza IRAP 2018 non utilizzata a riduzione del saldo IRAP 2019 può essere recuperata con la dichiarazione IRAP 2020. A tal fine, la Sezione II del quadro IR (eccedenza di versamento a saldo), va

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

compilata riportando al rigo IR 28 la quota dell’eccedenza IRAP 2018 utilizzata in tale Sezione a riduzione del saldo IRAP 2019 il cui versamento non è dovuto. Art. 28 - Credito d’imposta per canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo Viene precisato che il credito d’imposta stabilito nella misura del 60 per cento dell’ammontare mensile del canone di locazione degli immobili destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola e di lavoro autonomo abituale, spetta ai soggetti con ricavi non superiori a cinque milioni di euro nel periodo d’imposta precedente ed è commisurato all’importo versato nel 2020 con riferimento ai mesi di marzo, aprile, maggio e giugno.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

CAMPIONATI REGIONALI DI E

COMPOSIZIONE DEI GIRONI S.S. 2020-2021

Si riporta, qui di seguito, la composizione dei gironi relativi al Campionato Regionale di Eccellenza e Promozione stagione sportiva 2020/2021, così come deliberato dal Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia, nella riunione del 4 settembre 2020:

CAMPIONATO REGIONALE ECCELLENZA

GIRONE A

1 58423 G.S.D. ATLETICO VIESTE 2 936755 A.S.D. SAN MARCO 3 75704 U.S.D. ALTO TAVOLIERE SAN SEVERO 4 949655 SSDARL MANFREDONIA CALCIO 1932 5 204724 A.S.D. TEAM ORTA NOVA 6 912491 A.C. REAL SITI 7 76963 G.S.D. AUDACE BARLETTA 8 943563 A.S.D. BARLETTA 1922 9 941107 A.S.D. VIGOR TRANI CALCIO 10 952797 F.C.D. UNITED SLY 11 935643 A.S.D. UNIONE CALCIO BISCEGLIE 12 943767 U.S.D. CORATO CALCIO 1946 A.S.D. 13 940766 A.S.D. CITTA DI MOLA 14 917927 A.S.D. OSTUNI 1945

GIRONE B

1 945643 A.S.D. MARTINA CALCIO 1947 2 917119 A.S.D. SOCCER MASSAFRA 1963 3 70136 A.S.D. CASTELLANETA CALCIO 1962 4 21400 A.S.D. GINOSA 5 71086 A.D.C. ARS ET LABOR GROTTAGLIE 6 947268 A.S.D. SAVA 7 100 U.G. MANDURIA SPORT 8 936709 A.S.D. DEGHI CALCIO 9 952799 A.S.D. DE CAGNA 2010 OTRANTO 10 70058 A.S.D. A. TOMA MAGLIE 11 932640 GALLIPOLI F. 1909 SRL SSD 12 945605 POL.D. VIRTUS MATINO 13 934414 A.S.D. ATLETICO RACALE 14 72945 A.S.D. UGENTO

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

CAMPIONATO REGIONALE PROMOZIONE

GIRONE A

1 941971 A.S.D. SPORTING APRICENA 2 942016 A.S.D. SPORT LUCERA 3 945949 A.S.D. FOGGIA INCEDIT 4 59794 A.S.D. CANOSA 5 936350 U.S.D. NUOVA SPINAZZOLA 6 917783 A.S.D. DON UVA CALCIO 1971 7 941687 A.S.D. BORGOROSSO MOLFETTA 8 952796 A.S.D. FESCA BARI 9 920649 A.S.D. BITRITTO NORBA 10 918434 A.S.D. FOOTBALL CLUB CAPURSO 11 952798 A.S.D. VIRTUS MOLA CALCIO 12 916360 A.S.D. RINASCITA RUTIGLIANESE 13 945207 A.S.D. FOOTBALL ACQUAVIVA 14 935049 A.S.D. ATLETICO ACQUAVIVA

GIRONE B

1 70782 POL. POLIMNIA CALCIO 2 943023 A.S.D. ARBORIS BELLI 1979 3 945726 A.C.D. VIRTUS LOCOROTONDO 1948 4 720627 A.S.D. CITTA DI MASSAFRA 5 913255 A.S.D. TALSANO 6 935640 A.S.D. AVETRANA CALCIO 7 941746 U.S.D. BRILLA CAMPI 8 78843 A.S.D. NOVOLI 9 60005 A.S.D. VEGLIE 10 952792 A.S.D. LEVERANO FOOTBALL 11 914843 A.S. GOLEAADOR MELENDUGNO 12 938770 A.S.D. ATLETICO ARADEO 13 943959 A.S.D. TAURISANO 1939 14 914969 A.S.D. ATLETICO TRICASE

Le rispettive composizioni sono state stabilite in base a criteri di prossimità geografica, tenuto conto anche della facilità di collegamento fra le sedi in cui si svolgeranno gli incontri.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

(STRALCIO COMUNICATO UFFICIALE N. 89 DEL 4 SETTEMBRE 2020)

Si rendono note le Società che, in relazione alle comunicazioni effettuate dai rispettivi Comitati Regionali di competenza, sono risultate vincenti dei Premi di Valorizzazione dei giovani calciatori in ciascuno dei gironi dei Campionati di Eccellenza (1^ Classificata €. 9.000,00 - 2^ Classificata €. 6.000,00 - 3^ Classificata €. 3.500,00) e Promozione (1^ Classificata €. 9.000,00 - 2^ Classificata €. 6.000,00 - 3^ Classificata €. 3.500,00) relativi alla Stagione Sportiva 2019/2020. Tali premi vengono riconosciuti sulla base di quanto disposto nel Comunicato Ufficiale L.N.D. n. 85 del 9 agosto 2019 e in applicazione della Delibera, adottata all’unanimità dal Consiglio Direttivo della L.N.D. nella riunione dell’11 giugno 2020, con riferimento all’art. 218 del D.L. 34/2020, in virtù della quale i suddetti Premi non possono essere corrisposti a quelle Società che sarebbero dovute retrocedere in via ordinaria applicando l’art. 49, delle N.O.I.F., atteso che le eventuali limitazioni o, addirittura, il blocco delle retrocessioni disposto dai rispettivi Comitati Regionali, tenuto conto della straordinarietà del provvedimento, può farsi valere solo ai fini della partecipazione al Campionato della medesima categoria per la Stagione Sportiva 2020/2021, risultando dette retrocessioni valide e da considerarsi come avvenute per tutti gli ulteriori effetti:

*** OMISSIS ***

PROGETTO VALORIZZAZIONE GIOVANI CALCIATORI CAMPIONATI REGIONALI DI ECCELLENZA E PROMOZIONE 2019/2020

COMITATO Tipologia ECCELLENZA Tipologia PROMOZIONE premio Premio DENOMINAZIONE SOCIALE - GIR. DENOMINAZIONE SOCIALE - MATRICOLA GIR. MATRICOLA 1a Class. A.S.D. MARTINA CALCIO 1947 - 945643 1a Class. A.S.D. SPORTING APRICENA – 941971 UNICO 2a Class. A.S.D. BITRITTO NORBA – 920649 2a Class. G.S.D. ATLETICO VIESTE – 58423 A già A.S.D. NORBA CONVERSANO a a PUGLIA 3 Class. A.S.D. DEGHI CALCIO - 936709 3 Class. A.S.D. GINOSA – 21400 1a Class. A.C.D. SALENTO FOOTBALL – 940760 fusa in A.S.D. LEVERANO FOOTBALL – 952792 2a Class. A.S.D. AVETRANA CALCIO – 935640 B già U.S.D. ALTO SALENTO 3a Class. A.S.D. ATLETICO ARADEO - 938770 *** OMISSIS ***

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

(STRALCIO CIRCOLARE N. 28 – 2020 DEL CENTRO STUDI TRIBUTARI)

Oggetto: “Superbonus” per lavori su immobili ASD/SSD – Art. 119, comma 9, lett. e), del D.L. n. 34/2020 -

Il comma 9, lett. e), dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020, nel testo della Legge di conversione n. 77/2020, prevede che possono beneficiare del bonus del 110% anche le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche, iscritte nel Registro CONI, limitatamente ai lavori sui soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi. Nella “Guida” pubblicata dall’Agenzia delle Entrate è previsto che, ai fini della percezione del bonus, l’immobile, oggetto di lavori, deve essere detenuto, tra l’altro, in base ad un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato regolarmente registrato e che necessita il consenso all’esecuzione dei lavori da parte dei proprietari degli immobili. La quasi totalità delle Associazioni e Società Sportive, Associate a questa Lega, svolge l’attività sportiva in impianti di proprietà di Enti Locali, principalmente Comuni, in base a contratti di concessione, regolarmente registrati. E’ da ritenere che Il contratto di concessione da parte del Comune alle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche, finalizzato allo svolgimento dell’attività sportiva nell’ambito del territorio comunale, normalmente di durata pluriennale, e spesso gravato di corrispettivo, possa essere assimilato ad un contratto di locazione o di comodato, avendo di questi ultimi tutte le caratteristiche. E’ da ritenere, pertanto, che le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche, iscritte nel Registro CONI, titolari di siffatti contratti di concessione comunale, regolarmente registrati, possano fruire del beneficio di cui all’art. 119, comma 9, lett. e) del D.L. n. 34/2020, sempre che l’Ente concedente esprima o abbia espresso consenso all’esecuzione dei lavori sull’impianto sportivo utilizzato. Quanto sopra è conseguente anche ad una Risposta dell’Agenzia delle Entrate – n. 318 del 7 settembre 2020 – ad un interpello con la quale, seppure con riferimento ad altra fattispecie di agevolazione – credito d’imposta per la locazione di botteghe e negozi di cui all’art. 65 del D.L. n. 18/2020 – è stato precisato che “la struttura contrattuale rappresentata (concessione con canone annuo con il Comune di…..) presenta la medesima funzione economica del contratto di locazione tipico (cfr. Circolare n. 14/E del 2020)”e, pertanto, l’Agenzia ritiene che “l’instante possa fruire del credito d’imposta pari al 60 per cento dei canoni versati relativi al marzo 2020 previsti dal contratto di concessione stipulato col Comune di XXXXX (ferma restando la sussistenza degli ulteriori requisiti previsti per la fruizione del cosiddetto credito d’imposta per negozi e botteghe)”. Tanto premesso è, pertanto, da ritenere che lo stesso criterio vada adottato per la concessione del “Superbonus” in argomento.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

PROVVEDIMENTO STRAORDINARIO PER AMMISSIONE CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia – L.N.D., preso atto del nullaosta rilasciato dalla L.N.D. con nota dell’8/9/2020, riguardante la richiesta di provvedimento straordinario presentata dal Sindaco del Comune di Poggiardo per la Società U.S.D. CITTÀ DI POGGIARDO di Poggiardo (LE), in considerazione del bacino di utenza, della storia calcistica e della cospicua tifoseria della piazza coinvolta, ha deliberato la collocazione In sovrannumero della stessa nell’organico del Campionato di Seconda Categoria. La società dovrà perfezionare l’iscrizione al Campionato entro il termine di martedì 15 settembre 2020.

INDICAZIONI GENERALI PER LA RIPRESA DELL’ATTIVITÀ DILETTANTISTICA E GIOVANILE

In allegato al presente Comunicato Ufficiale si pubblica il Protocollo riservato al Calcio Dilettantistico e Giovanile, nonché i chiarimenti sullo stesso, pubblicati dalla FIGC rispettivamente in data 10 e 28 agosto 2020.

Il Protocollo intende fornire indicazioni tecnico-organizzative e sanitarie per la ripresa delle sessioni di allenamento collettivo, delle attività sportive di contatto, di base ed agonistiche dei calciatori/calciatrici dilettanti, giovani e delle attività paralimpiche e sperimentali relativamente ad ogni componente, categoria, settore, senza alcun assembramento al di fuori del campo di gioco, e in campo compatibilmente con i regolamenti sportivi, nel rispetto dei principi fondamentali e delle norme igieniche generali e di distanziamento sociale emanate dal Governo in relazione all’emergenza epidemiologica.

Il protocollo vuole essere anche fonte di informazione e formazione al fine di ridurre, per quanto possibile, il rischio di contagio/trasmissione del virus SARS-CoV-2, tanto per la salute individuale che per quella pubblica, compatibilmente con lo svolgimento delle attività specifiche del calcio (futsal, beach soccer, etc.).

VADEMECUM OPERATIVO PER LA COMPETIZIONI UFFICIALI REGIONALI E PROVINCIALI (CAMPIONATI, COPPE, TORNEI, AMICHEVOLI)

In allegato al presente Comunicato Ufficiale si pubblica il VADEMECUM OPERATIVO PER LE COMPETIZIONI UFFICIALI REGIONALI E PROVINCIALI (campionati, coppe, tornei, amichevoli) predisposto in maniera schematica dal Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti per l’applicazione pratica del Protocollo FIGC (vedi punto 3.1.1.) corredato dalle dichiarazioni riservate alle squadre ospitanti e ospitate, che bisogna compilare e consegnare all’arbitro prima di ciascun incontro.

3.2.1. ATTESTATO DI MATURITÀ AGONISTICA

Si rende noto che I calciatori tesserati con le Società qui di seguito trascritte sono autorizzati a partecipare all'attività agonistica ai sensi dell'Art. 34 delle N.O.I.F.:

CALCIO FEMMINILE

SSDARL WOMEN LECCE DE PUNZIO NOEMI nata 13/06/2006 MACI AURORA nata 21/12/2005 SPEDICATO ALESSIA nata 25/01/2006

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

DATE INIZIO ATTIVITÀ UFFICIALE S.S. 2020-2021

Il Comitato Regionale Puglia L.N.D. comunica che, per motivi organizzativi, i Campionati Regionali di Prima e Seconda categoria avranno inizio Domenica 18 Ottobre 2020.

Si riportano qui di seguito le date di inizio dell’attività ufficiale della stagione sportiva 2020-2021:

COPPA ITALIA ECCELLENZA - FASE REGIONALE

Inizio della competizione: Primo turno DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020 Secondo turno DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020

COPPA ITALIA PROMOZIONE

Inizio della competizione: Primo turno DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020 Secondo turno DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020

CAMPIONATO REGIONALE DI ECCELLENZA

Inizio della competizione: DOMENICA 04 OTTOBRE 2020

CAMPIONATO REGIONALE DI PROMOZIONE

Inizio della competizione: DOMENICA 04 OTTOBRE 2020

CAMPIONATO REGIONALE DI PRIMA CATEGORIA

Inizio della competizione: DOMENICA 18 OTTOBRE 2020

CAMPIONATO REGIONALE DI SECONDA CATEGORIA

Inizio della competizione: DOMENICA 18 OTTOBRE 2020

CAMPIONATI REGIONALI UNDER 17 E UNDER 15

Inizio delle competizioni: NUOVO FORMAT DOMENICA 4 OTTOBRE 2020

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

LE DATE DI INIZIO DELLE ALTRE COMPETIZIONI UFFICIALI (COPPA PUGLIA, CAMPIONATI DI E JUNIORES) SARANNO RESE NOTE CON UN PROSSIMO COMUNICATO UFFICIALE.

ISCRIZIONE CAMPIONATI STAGIONE SPORTIVA 2020/2021

PROCEDURA DEMATERIALIZZAZIONE

La compilazione della modulistica deve essere necessariamente effettuata tramite accesso all’apposita area riservata del sito www.lnd.it – area società – immettendo password e login (come nella stagione precedente). Tutta la documentazione relativa alle iscrizioni dovrà essere stampata e regolarmente controfirmata in tutti gli spazi previsti. Con l’introduzione del programma di dematerializzazione, la documentazione dovrà quindi essere scannerizzata, caricata nell’apposito spazio e firmata tramite “firma digitale” (acquisita precedentemente con richiesta del TAC). Si ricorda che ai sensi dell’art. 28 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, costituiscono condizioni inderogabili per l’iscrizione ai Campionati regionali e provinciali della L.N.D.:

a) La disponibilità di un impianto di gioco omologato, dotato dei requisiti previsti dall’art. 31, del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti. b) L’inesistenza di situazioni debitorie nei confronti di Enti federali, Società e tesserati; In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio 2020, nonché, sempre entro il predetto termine, in presenza di decisioni anch’esse divenute definitive del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche e della Commissione Premi, le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 66 della L.N.D. del 26 Giugno 2020). In presenza di decisioni del Collegio Arbitrale presso la L.N.D. pubblicate entro il 15 Luglio 2020 ed aventi ad oggetto ratei di premio di tesseramento annuale e rimborsi spese maturati sino al 29 Febbraio 2020, le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 66 della L.N.D. del 26 Giugno 2020). In entrambe le casistiche sopra riportate, in sede di iscrizione al campionato di competenza, dovrà essere presentata quietanza liberatoria, sottoscritta dal tesserato creditore, unitamente a fotocopia di un documento di identità dell’interessato.

c) Il versamento delle seguenti somme dovute a titolo di diritti e oneri finanziari:  Tassa Associativa L.N.D.  Diritti di iscrizione ai Campionati di competenza  Assicurazione tesserati  Acconto spese per attività regionale e organizzazione.

L’importo relativo alle spese assicurative calciatori farà riferimento al numero di tesserati in carico ad ogni società alla data del 30 giugno 2020 e sarà visibile, per ciascuna società, esclusivamente sulla pagina societaria del programma iscrizioni.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

AI fini del corretto assolvimento degli adempimenti per le iscrizioni, è necessario inviare o depositare – a pena di decadenza – la domanda di ammissione al Campionato di competenza entro i termini fissati. Da tener presente, in proposito, che dovrà far fede la data di TRASMISSIONE della suddetta domanda. È obbligatoria l’iscrizione per i Campionati Regionali o Provinciali di ogni categoria e disciplina sportiva tramite il sistema informatico on line, secondo le modalità previste. Dopo la procedura on-line, resta confermato che le singole iscrizioni si intendono perfezionate con la TRASMISSIONE della documentazione stabilita negli adempimenti per l’ammissione delle Società ai Campionati di competenza. Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale deciderà definitivamente sulle ammissioni delle Società ai Campionati della stagione sportiva 2020/2021 nel corso di una riunione all’uopo convocata.

Le Società di nuova affiliazione dovranno presentare tempestivamente a questo Comitato Regionale la domanda di affiliazione alla F.I.G.C. unitamente alla documentazione richiesta, al fine di poter ottenere la password necessaria agli adempimenti connessi alle domande di iscrizione ai vari Campionati.

In ottemperanza alle indicazioni della Lega Nazionale Dilettanti, la rateizzazione fissata dal Consiglio Direttivo nella riunione del 9 luglio 2020 è la seguente:

 1° rata: 30% entro data scadenza iscrizioni  2° rata: 30% entro 16/11/2020  3° rata: 20% entro 21/12/2020  4° rata: 20% entro 22/02/2021

 Alle domande di iscrizione dovranno essere obbligatoriamente allegati, pena la non ricevibilità delle domande stesse:

1) ATTESTAZIONE DI PAGAMENTO a mezzo Bonifico Bancario o ricevuta saldo iscrizioni da portafoglio.

Per effettuare il versamento delle tasse di iscrizione ai campionati si potrà: - effettuare bonifico bancario pari almeno all’importo minimo da pagare risultante dal riepilogo costi della domanda di iscrizione:

BANCA: UNICREDIT IBAN: IT 25 F 02008 04023 000400516795 INTESTATO: LEGA NAZIONALE DILETTANTI F.I.G.C.

OPPURE

- procedere alla ricarica del portafoglio iscrizioni tramite uno dei nuovi strumenti elettronici (carta di credito; mav light bancario e mav light sisalpay) oppure tramite bonifico, (vedi coordinate bancarie precedentemente indicate) pari almeno all’importo minimo da pagare risultante dal riepilogo costi della domanda di iscrizione;

- una volta che il portafoglio sarà capiente si dovrà procedere alla convalida del pagamento dell’importo risultante dal riepilogo costi (gestione pagamenti iscrizione – pagamento iscrizione da portafoglio – selezionare il documento – paga selezionati – inserire l’importo totale e confermare il pagamento. La Società troverà nella propria area l’elenco delle ricevute emesse e potrà provvedere alla relativa stampa.

2) DISPONIBILITÀ CAMPO DI GIUOCO

Le Società dovranno indicare la disponibilità di un campo da gioco ove disputare le gare ufficiali, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 19 delle NOIF.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

Il modulo relativo al “campo di giuoco” deve essere compilato e firmato per ogni singola squadra partecipante ai vari campionati e deve comunque indicare il numero di codice attribuito al campo stesso.

Al fine di garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni, è necessario che per l’impianto sportivo, oltre alla omologazione da parte di ogni singolo Comitato Regionale, sia stato rilasciato dal rispettivo Comune di appartenenza o da parte dell’Ente privato proprietario, l’attestato di completa idoneità del campo di gioco e degli annessi servizi e strutture a corredo, nel rispetto sia della normativa in tema di sicurezza, sia per quanto attiene l’agibilità.

Si invitano pertanto le Società che, qualora in sede d’iscrizione della prima squadra dovessero indicare un campo di giuoco sito in un comune dove non hanno la propria sede sociale, ad inoltrare al Comitato Regionale Puglia regolare domanda di deroga per la stagione sportiva 2020/2021.

Desiderata Società: eventuali desiderata delle Società saranno riportate sull’apposito modulo, da inviare al Comitato unitamente alla domanda di iscrizione. Il C.R.P., nella compilazione del calendario delle gare, cercherà di soddisfare, nei limiti del possibile, le richieste pervenute. In caso di mancata compilazione delle “Desiderata”, il Comitato riterrà che la Società non ha alcuna richiesta e/o particolare segnalazione da fare.

DOMANDE DI AMMISSIONE PER COMPLETAMENTO ORGANICO DEI CAMPIONATI INDETTI DAL COMITATO REGIONALE PUGLIA PER SOCIETÀ NON AVENTI DIRITTO.

Le Società che intendono presentare domanda di ammissione al campionato superiore DEVONO INVIARE L’APPOSITO MODELLO DI RIPESCAGGIO disponibile sul sito ed in allegato al presente Comunicato Ufficiale a mezzo POSTA ELETTRONICA ([email protected]), PRIMA di procedere all’iscrizione on line.

Tale richiesta, permetterà al Comitato Regionale di procedere all’elaborazione del documento contabile relativo al campionato a cui si vuole partecipare, e che sarà disponibile on line nella pagina web delle iscrizioni di ogni Società.

IL SUDDETTO MODELLO PUO’ ESSERE INOLTRATO A PARTIRE DAL 20 LUGLIO 2020 FINO AL GIORNO PRECEDENTE LA DATA DI SCADENZA DEL CAMPIONATO A CUI SI VUOLE EFFETTUARE ISCRIZIONE

SI RIBADISCE, INOLTRE, CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CAMPIONATO SUPERIORE, ED IL RELATIVO VERSAMENTO DI QUANTO RISULTA DALL’ISCRIZIONE ON- LINE, HA TERMINE PERENTORIO

IMPORTI ISCRIZIONI STAGIONE SPORTIVA 2020/2021

Si riportano di seguito date e importi delle tasse di iscrizione e dell’acconto spese di funzionamento e le informazioni utili sul periodo e sulle modalità di presentazione delle iscrizioni ai campionati della stagione sportiva 2020/2021.

Per chiarimenti ed informazioni è disponibile il numero di emergenza 370/1528554 (lun/ven 9-13/14-16).

La data di apertura delle iscrizioni viene fissata al 24 Luglio 2020.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

CAMPIONATO Quota Diritti CONTRIB. Assicurazi Acconto spese TERMINE assoc iscrizione covid one organizz ORDINATORIO LND dirigenti 3a CATEGORIA 300,00 660,00 500,00 90,00 1.000,00 30/09/2020

REG. LE JUNIORES 800,00 900,00 15/09/2020 UNDER 19 PROV.LE JUNIORES 610,00 700,00 15/09/2020 UNDER 19 ATTIVITA’ AMATORI 375,00 1.400,00 31/10/2020

ATTIVITA’ CALCIO A 5 Quota Diritti Contrib. Assicurazi Acconto spese TERMINE assoc iscrizione Covid one organizz ORDINATORIO dirigenti REG.LE C/5 C/2 300,00 525,00 300,00 90,00 800,00 20/09/2020

UNDER 21 C/5 300,00 275,00 200,00 90,00 600,00 20/09/2020 MASCHILE/FEMM UNDER 19 C/5 300,00 275,00 200,00 90,00 600,00 20/09/2020 MASCHILE/FEMM REG.LE C/5 FEMM. 300,00 525,00 300,00 90,00 800,00 20/09/2020

A questi importi sarà aggiunto l’importo delle spese di assicurazione calciatori in organico al 30/06/2020 e l’eventuale saldo passivo mentre il saldo attivo sarà invece disponibile direttamente nel portafoglio iscrizioni.

In ottemperanza alle indicazioni della Lega Nazionale Dilettanti, la rateizzazione fissata dal Consiglio Direttivo nella riunione del 9 Luglio 2020 è la seguente:  1° rata: 30% entro data scadenza iscrizioni  2° rata: 30% entro 16/11/2020  3° rata: 20% entro 21/12/2020  4° rata: 20% entro 22/02/2021

L’importo del contributo COVID è calcolato in ragione del campionato principale svolto dalla società, e verrà calcolato una sola volta dal sistema, nel primo documento che contiene un’iscrizione dilettante valida per ciascuna società, in analogia con quanto avviene già oggi per la tassa associativa.

AFFILIAZIONI 2020/2021 E CAMBI STATUS DA SGS A LND

CAMPIONATO Quota Diritti CONTRIB. Assicurazi Acconto spese TERMINE assoc iscrizione covid one organizz ORDINATORIO LND dirigenti E ASSICURATIVE

3a CATEGORIA 300,00 Gratuiti 90,00 1.800,00 30/09/2020 NUOVE AFF. /cambi status da SGS REG. LE JUNIORES 300,00 800,00 500,00 90,00 1.800,00 15/09/2020 UNDER 19 PURO NUOVE AFF. /cambi status da SGS PROV.LE JUNIORES 300,00 610,00 400,00 90,00 1.500,00 15/09/2020 UNDER 19 NUOVE AFF. /cambi status da sgs ATTIVITA’ CALCIO A 5 Quota Diritti Contrib. Assicurazi Acconto spese TERMINE assoc iscrizione Covid one organizz ORDINATORIO dirigenti REG.LE C/5 C/2 300,00 525,00 300,00 90,00 1.600,00 20/09/2020 NUOVE AFF. cambi status da SGS

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

PROV.LE C/5 SERIE D 300,00 Gratuiti 90,00 1.150,00 20/09/2020 NUOVE AFF. /cambi status/aggiunta attività REG.LE C/5 FEMM. 300,00 Gratuiti 90,00 1.350,00 20/09/2020 NUOVE AFF. /cambi status/aggiunta attività UNDER 19 C/5 300,00 275,00 200,00 90,00 1.200,00 20/09/2020 MASCHILE/FEMM NUOVE AFF. e CAMBI STATUS da SGS UNDER 21 C/5 300,00 275,00 200,00 90,00 1.200,00 20/09/2020 MASCHILE/FEMM NUOVE AFF. e CAMBI STATUS da SGS PROV.LE C/5 FEMM. 300,00 Gratuiti 90,00 1.150,00 20/09/2020 SERIE D NUOVE AFF. /cambi status/aggiunta attività ATTIVITA’ CALCIO FEMM. Quota Diritti Assicurazi Acconto spese TERMINE Nuove affiliazioni assoc iscrizione one organizz ORDINATORIO dirigenti E assicurative campionato regionale 300,00 Gratuiti 90,00 1.500,00 30/09/2020 ECCELLENZA FEMMINILE campionato provinciale 300,00 Gratuiti 90,00 1.150,00 30/09/2020 promozione femminile Si precisa che, in ottemperanza dalle vigenti disposizioni amministrative, alle società che non verseranno l’importo indicato nel documento di iscrizione, non sarà permessa la ratifica dell’iscrizione, e l’inserimento nell’organico del campionato a cui vogliono partecipare, per cui si rende impossibile l’elaborazione del calendario.

SI RICORDA CHE EVENTUALI AMMENDE O TASSE RECLAMO DOVRANNO ESSERE DI VOLTA IN VOLTA SALDATE. NON POTRA’ ESSERE UTILIZZATO A TALE SCOPO L’ACCONTO SPESE VERSATO CHE DOVRA’ MANTENERSI INTEGRO PER TUTTO IL CORSO DELLA STAGIONE SPORTIVA.

- Le Società che intendono rinunciare al Campionato di competenza e richiedere la partecipazione ad un Campionato di categoria inferiore, dovranno presentare richiesta scritta e motivata al Comitato Regionale, il quale provvederà a trasmetterla alla Segreteria della F.I.G.C. con il proprio parere; al momento in cui la Società richiedente riceverà la comunicazione di parere favorevole da parte del Comitato Regionale, potrà effettuare l’iscrizione al Campionato a cui desidera iscriversi.

Le Società che intendono cambiare status da L.N.D. a S.G.S. dovranno inviare l’apposito modello, disponibile sul sito www.lndpuglia.it nella sezione modulistica, con anticipo rispetto alla data di scadenza del campionato di competenza, per permettere l’elaborazione dei documenti di iscrizione, con lo status aggiornato.

Si precisa che la richiesta di iscrizione verrà ratificata esclusivamente al momento in cui perverrà l’autorizzazione da parte della Presidenza Federale.

Alle Società della L.N.D. che si affilieranno alla F.I.G.C. nella stagione 2020/2021 e parteciperanno con una propria squadra ai Campionati di Terza Categoria sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione a detti Campionati. Tale gratuità è, altresì riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2020/2021 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2020/2021 si iscrivano con una propria squadra a Campionati di Terza Categoria.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

Calcio Femminile

Le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali o Provinciali di Calcio a 11 maschile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 11 Femminile organizzati dai Comitati Regionali, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.

Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2020/2021, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Regionale o Provinciale di Calcio a 11 Femminile, quale concorso alla diffusione e promozione dell’attività femminile sul territorio. Detta gratuità si applica anche alle Società di Calcio a 11 maschile che, affiliate alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2020/2021, intendano partecipare con una propria squadra a Campionati di Campionati di Calcio a 11 Femminile.

Si applica inoltre, alle Società che, affiliate alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2020/2021, intendano partecipare esclusivamente a Campionati di Calcio a 11 Femminile.

Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2020/2021 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. a L.N.D. qualora nella medesima Stagione Sportiva 2020/2021 si iscrivano con una propria squadra a Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 11 Femminile.

Calcio a Cinque

Le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a undici maschile e femminile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati di Calcio a Cinque maschile, organizzati dai Comitati Regionali, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste.

Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta nella Stagione Sportiva 2020/2021, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Maschile di Serie D.

Detta gratuità si applica anche alle Società “pure” di Calcio a Cinque maschile e femminile affiliate nella Stagione Sportiva 2020/2021, nonché alle Società di Calcio a 11 maschile e femminile che, affiliate alla F.I.G.C. nella medesima Stagione Sportiva, intendano partecipare con una propria squadra anche al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Maschile Serie D. Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2020/2021 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2020/2021 si iscrivano con una propria squadra al Campionato Provinciale di Calcio a Cinque Maschile di Serie D.

Le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a undici maschile e di Calcio a Cinque maschile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati di Calcio a Cinque Femminile, organizzati dai Comitati Regionali, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2020/2021, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Regionale o Provinciale di Calcio a Cinque Femminile, quale concorso alla diffusione e promozione dell’attività femminile su territorio.

Detta gratuità si applica anche alle Società “pure” di Calcio a Cinque Femminile affiliate nella Stagione Sportiva 2020/2021, nonché alle Società di Calcio a 11 maschile e di Calcio a Cinque maschile che, affiliate alla F.I.G.C. nella medesima Stagione Sportiva, intendano partecipare con una propria squadra anche al Campionato di Calcio a Cinque Maschile Serie D o al Campionato di Calcio a Cinque Femminile.

Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2020/2021 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2020/2021 si iscrivano con una propria squadra a Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a Cinque Femminile.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

Le iscrizioni saranno accettate sub judice fino al controllo della conformità di tutta la documentazione presentata, con la possibilità di richiedere deroga al Consiglio Direttivo su inadempienze formali.

CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES UNDER 19

Si riporta l’attenzione su quanto previsto dal Comunicato Ufficiale n. 1 del 1° Luglio 2020 della Lega Nazionale Dilettanti

CAMPIONATO ECCELLENZA

...omissis… h) Attività Giovanile Alle Società di Eccellenza è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato “Juniores – Under 19” (v. punto A/9 – 2 e 3 del presente Comunicato Ufficiale).

Alle Società di Eccellenza che non partecipano con proprie squadre al Campionato Regionale o Provinciale “Juniores” o che, se iscritte, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, verrà addebitata la somma di € 5.000,00, quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato.

Le Società possono altresì partecipare con proprie squadre ai Campionati e ad altre attività indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. La partecipazione all’attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi di Calcio a 11 (Under 15), compresa la “fascia B”, ovvero la partecipazione a Campionati Regionali femminili, sia di Lega che giovanili, aventi esclusivamente carattere agonistico, indetti dalla L.N.D. o dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, oppure ad attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15) Calcio a Cinque, costituisce attenuante nell’addebito previsto, nella misura di € 1.000,00 per ciascuna delle categorie svolte, indipendentemente dalle squadre iscritte, fatta salva la non cumulabilità delle attività di Calcio a 11 maschile e di Calcio a Cinque riferite alle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15).

CAMPIONATO PROMOZIONE

…omissis… g) Attività Giovanile Alle Società di Promozione è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato “Juniores – Under 19” (v. punto A/9 – 2 e 3 del presente Comunicato Ufficiale).

Alle Società di Promozione che non partecipano con proprie squadre al Campionato Regionale o Provinciale “Juniores” o che, se iscritte, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, verrà addebitata la somma di € 4.000,00, quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato.

Le Società possono altresì partecipare con proprie squadre ai Campionati e ad altre attività indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. La partecipazione all’attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15) di Calcio a 11 (compresa la “fascia B”), ovvero la partecipazione a Campionati Regionali femminili, sia di Lega che giovanili, aventi esclusivamente carattere agonistico, indetti dalla L.N.D. o dal Settore Giovanile e Scolastico, oppure ad attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15) Calcio a Cinque, costituisce attenuante nell’addebito previsto, nella misura di € 1.000,00 per ciascuna delle categorie svolte, indipendentemente dalle squadre iscritte, fatta salva la non cumulabilità delle attività di Calcio a 11 maschile e di Calcio a Cinque riferite alle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15).

CAMPIONATO PRIMA CATEGORIA

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia, in ottemperanza alle direttive impartite dalla Lega Nazionale Dilettanti, nella riunione del 9 Luglio 2020 ha deliberato l’obbligo per le Società di 1ª Categoria di partecipare con una propria squadra al Campionato Giovanile a 11 Allievi Under 17 o Giovanissimi Under 15 indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, oppure, in alternativa, al Campionato “Regionale Juniores Under 19”.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

Alle Società di 1.a Categoria che non rispettino l’obbligo o che, se iscritte al Campionato giovanile, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, verrà addebitato un importo di € 800,00 quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato.

Si riporta l’attenzione al Comunicato Ufficiale n. 1 del 1° Luglio 2020 in ordine alle attenuanti agli addebiti previsti, che si stabilisce in € 100,00 per campionato.

INDENNIZZI PER MANCATO INCASSO A SEGUITO DI RINUNCIA

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale, nella riunione del 9 Luglio 2020, ha stabilito i seguenti indennizzi per mancato incasso a seguito di rinuncia per la stagione sportiva 2020 - 2021:

- ECCELLENZA € 400,00 - PROMOZIONE € 200,00 - PRIMA CATEGORIA € 150,00 - SECONDA CATEGORIA € 100,00 - TERZA CATEGORIA / TERZA CATEGORIA U. 21 € 75,00 - CAMPIONATO REGIONALE CALCIO FEMMINILE € 75,00 - CAMPIONATO REGIONALE CALCIO A CINQUE € 75,00 - JUNIORES (Regionale e Provinciale) € 50,00 - CALCIO A CINQUE FEMMINILE € 50,00

ISTITUZIONE FONDO RECUPERO GARE RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO

Il Consiglio Direttivo, nella riunione del 9 Luglio 2020, ha deliberato di istituire, anche per la corrente stagione sportiva, il “Fondo Recupero gare". Tale Fondo ha lo scopo di intervenire per rimborsare le Società ospitate in occasione di recupero di gare non iniziate o sospese per qualsiasi motivo entro il primo tempo regolamentare. Il Fondo è costituito dal contributo di € 50,00 (Cinquanta/00) delle Società dipendenti dal Comitato Regionale Puglia.

Detto importo sarà addebitato sul conto contabile di ogni Società a cura dell’Ufficio Amministrativo del Comitato Regionale. Pertanto, al verificarsi di tale evento alla Società ospitata sarà corrisposta, mediante accredito sul conto, la somma di € 1,00 (Uno/00) per ogni chilometro percorso, quale rimborso spese di viaggio.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

GARE AMICHEVOLI

Le Società dipendenti dal Comitato Regionale Puglia Lega Nazionale Dilettanti, che intendono disputare gare amichevoli devono richiedere la prescritta autorizzazione al Comitato Regionale, che provvederà a disporre la designazione dell'Arbitro, ed eventualmente dei Guardalinee Ufficiali, tramite il Comitato Regionale Arbitri. L'autorizzazione alla disputa delle gare amichevoli dovrà essere richiesta dalle società, per iscritto e con relativa tassa, almeno cinque giorni prima della data di effettuazione della gara stessa. Tanto per consentire al CRA la designazione dell’Arbitro, con la necessaria tempestività.

Si riporta, qui di seguito, l'importo delle tasse da versare per le gare amichevoli della stagione sportiva 2020 - 2021 con:

- Società Lega Professionisti (Serie A e B) € 150,00 - Società di Lega Pro € 100,00 - Società Interregionale - Eccellenza € 55,00 - Società Dilettanti di Promozione € 40,00 - Società Dilettanti di Prima Categoria € 30,00 - Società Dilettanti di Seconda Categoria € 20,00 - Società Dilettanti di Terza Categoria € 15,00

Nel caso siano impegnate Società di categorie diverse, la tassa gara amichevole da corrispondere è quella della categoria superiore. Le Società di Terza Categoria potranno chiedere L'autorizzazione per la disputa delle gare amichevoli direttamente alle Delegazioni Provinciali di appartenenza, nel rispetto del suddetto termine (5 giorni prima). Le relative spese arbitrali sono a carico della Società richiedente.

Si raccomandano vivamente le Società di chiedere preventivamente a questo Comitato Regionale o alla Delegazione Provinciale interessata la relativa autorizzazione, pena il deferimento agli Organi disciplinari competenti.

TASSE PER APPROVAZIONE TORNEI FEDERALI

I Regolamenti dei Tornei Federali organizzati da Società appartenenti al Comitato Regionale Puglia vengono approvati:

- dal Comitato Regionale Puglia, se sono a carattere Regionale fra Società appartenenti esclusivamente alla Lega Nazionale Dilettanti; - dal Comitato Regionale Puglia, se sono a carattere nazionale fra Società aderenti a Comitati diversi della Lega Nazionale Dilettanti, ciascuna di esse autorizzata dal rispettivo Comitato; - dal Presidente Federale, previo parere della Lega Nazionale Dilettanti, se sono a carattere internazionale; - dal Presidente Federale, se partecipano Società di altre Leghe, (le relative richieste devono pervenire per il tramite della Lega).

Le richieste di approvazione dei Regolamenti dei Tornei a carattere nazionale ed internazionale devono essere avanzate dalle Società organizzatrici almeno 30 giorni prima dell’inizio previsto per i Tornei medesimi. Per gli altri Tornei le richieste di approvazione devono essere avanzate almeno 20 giorni prima.

L’approvazione dei regolamenti dei Tornei Federali verrà riportata sui Comunicati Ufficiali del Comitato Regionale Puglia e delle competenti Delegazioni Provinciali.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

TASSE PER APPROVAZIONE TORNEI RICREATIVI

I Regolamenti dei Tornei Ricreativi, organizzati da Società appartenenti al Comitato Regionale Puglia vengono approvati:

- dal Comitato Regionale Puglia se sono a carattere Regionale; - dal Presidente Federale, previo parere della Lega Nazionale Dilettanti, se sono a carattere nazionale o internazionale.

Le richieste di approvazione dei Regolamenti dei Tornei ricreativi a carattere nazionale ed internazionale debbono essere avanzati dalle Società organizzatrici almeno 30 gg. prima dell'inizio previsto per i Tornei medesimi, per gli altri Tornei le richieste di approvazione debbono essere avanzate almeno 20 giorni prima.

L'approvazione dei Regolamenti dei Tornei Ricreativi deve essere riportata sui Comunicati Ufficiali del Comitato Regionale Puglia e delle Competenti Delegazioni Provinciali.

Si ritiene utile ricordare che i calciatori devono essere in possesso del relativo nulla osta rilasciato dalle rispettive Società. Ad evitare che i propri calciatori incorrano nelle previste sanzioni disciplinari, si invitano le Società ad informare di quanto sopra i tesserati ed a vigilare che gli stessi non partecipino a Tornei non autorizzati. Si ricorda, altresì che gli eventuali infortuni occorsi in manifestazioni non autorizzate dagli Organi federali non possono essere ammessi al beneficio del risarcimento. All’atto della presentazione del Regolamento, che dovrà pervenire almeno quindici giorni prima dell'inizio del Torneo, dovranno essere versati dalle Società organizzatrici i depositi e le tasse di seguito riportate:

PER IL CALCIO A UNDICI − Tassa Approvazione € 100,00 − Tassa Affiliazione (per Società) € 10,00 − Tassa Gare (per Società) € 25,00 − Deposito cauzionale (per Società) € 55,00 − Deposito spese arbitrali a seconda del numero delle gare − Cartellino € 6,00

PER IL CALCIO A CINQUE − Tassa Approvazione Regolamento € 55,00 − Tassa Affiliazione (per Società) € 10,00 − Tassa Gare (per Società) € 25,00 − Deposito cauzionale (per Società) € 55,00 − Deposito spese arbitrali a seconda del numero delle gare − Cartellino € 6,00

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

DIRITTO DI PRELIEVO COATTIVO

In ottemperanza a quanto previsto dall’Art. 26 punto 4 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, il Consiglio Direttivo del C.R. Puglia, nella riunione del 9 Luglio 2020, ha fissato nella misura del 5% le spese per incasso coattivo a carico delle Società inadempienti.

CONTROLLO OMOLOGAZIONE IMPIANTI SPORTIVI

Si rammenta a tutte le Società dipendenti che, per la stagione sportiva 2020-2021, è necessario verificare che i campi sui quali si intendono disputare le partite del campionato di competenza abbiano una omologazione in regola (effettuata non prima del 2016) in particolare quelli in erba artificiale devono avere l’omologazione del manto erboso dalla L.N.D. di Roma. Diversamente, i suddetti impianti sportivi non potranno essere utilizzati prima della necessaria riomologazione da richiedere all’Ufficio Impianti Sportivi del C.R. Puglia LND (Stella Lo Giacco: 080.5699006) a mezzo fax (080.5699037) o e-mail ([email protected]).

TASSE PER OMOLOGAZIONE CAMPI SPORTIVI

Il Consiglio Direttivo del C.R. Puglia della Lega Nazionale Dilettanti, nella riunione del 9 Luglio 2020, ha deliberato di fissare i seguenti importi che l’Ente Pubblico, Soggetto Privato o Società Sportiva dovranno versare al Comitato Regionale per l’omologazione del proprio impianto sportivo:

- ENTE PUBBLICO – SOGGETTO PRIVATO € 400,00 - SOCIETÀ SPORTIVA LND e S.G. e S. € 150,00 - TASSA IMPIANTO ILLUMINAZIONE € 100,00

Le tasse di omologazione ed il rimborso spese del Fiduciario saranno addebitate sul conto delle società affiliate.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

DIRITTI AUDIO-VIDEO CAMPIONATI REGIONALI DI ECCELLENZA, PROMOZIONE E CALCIO A CINQUE SERIE C1 STAGIONE SPORTIVA 2020-2021

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RISERVATA AGLI OPERATORI DELLA COMUNICAZIONE

Sulla base dei criteri generali stabiliti dalla Lega Nazionale Dilettanti con le Circolari n. 5, 6 e 7 del 1° luglio 2020 (che si allegano al presente Comunicato Ufficiale) e tenuto conto del “Regolamento per l’esercizio della cronaca sportiva per la stagione sportiva 2020/2021” pubblicato in allegato al Comunicato Ufficiale n. 1 del Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti il 1° luglio 2020, si rendono note le modalità attraverso le quali le emittenti interessate potranno acquistare dalla LND Servizi s.r.l. i diritti di radiodiffusione audio-video degli incontri facenti parte delle competizioni organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti, Comitato Regionale Puglia LND.

Le emittenti interessate dovranno far pervenire al Comitato Regionale Puglia LND, scrivendo all’indirizzo PEC [email protected], la propria manifestazione di interesse all’acquisto del pacchetto dei diritti sopra menzionati previa autorizzazione della LND Servizi s.r.l..

L’emittente, quindi, dovrà compilare il contratto allegato al presente Comunicato, stamparlo, siglarlo in ogni sua parte e corredarlo di tutta la documentazione richiesta. Una volta firmato (con doppia sottoscrizione, come indicato), il contratto dovrà essere inviato a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected].

Sul sito internet http://lndpuglia.it, nella sezione dedicata ai COMUNICATI UFFICIALI della stagione sportiva 2020-2021, sono disponibili il modello di contratto e una copia del regolamento per la cronaca sportiva.

Si pubblica qui di seguito il modello di scrittura privata da utilizzare per inoltrare la manifestazione di interesse riservata agli operatori della comunicazione ENTRO E NON OLTRE LE ORE 19.00 DI LUNEDÌ 14 SETTEMBRE 2020.

COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO DEI DIRITTI AUDIO-VIDEO

I diritti audio-video riguardano tutte le gare del Campionato Regionali di Eccellenza, del Campionato Regionale di Promozione e Campionato Regionale di Calcio a Cinque Serie C1 (compresi eventuali turni di playoff e playout nonché le gare di – Fase Regionale). Quanto specificato costituirà il format del Pacchetto A.

PACCHETTO PIATTAFORME DESCRIZIONE Pacchetto A Qualsiasi delle Piattaforme Audiovisive* Scrittura Privata

Per Piattaforme Audiovisive si intende, se non diversamente indicato, le Piattaforme per trasmissione e/o ricezione di immagini e suoni dei Prodotti Audiovisivi contemplati nel presente Invito e segnatamente la Piattaforma Digitale Terrestre, la Piattaforma Internet, la Piattaforma IPTV, la Piattaforma Satellite e la Piattaforma Wireless per Reti Mobili.

DA COMPILARE, STAMPARE, FIRMARE ED INVIARE TRAMITE PEC A: [email protected]

SCRITTURA PRIVATA

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

tra

LND Servizi S.r.l., con sede in Roma, piazzale Flaminio n. 9, Codice Fiscale e Partita IVA

09807131009, in persona dell’Amministratore Delegato Carlo Tavecchio (di seguito “LND

Servizi”);

e

la seguente emittente (compilare tutti i campi sottostanti):

DENOMINAZIONE/RAGIONE SOCIALE

INDIRIZZO SEDE SOCIALE

CODICE FISCALE / PARTITA IVA

NOME DEL LEGALE RAPPRESENTANTE FIRMATARIO

ATTIVITÀ ESERCITATA

CONTATTI

Posta Certificata Fax

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

Email Telefono

(di seguito “Emittente”)

PREMESSO CHE

 LND Servizi gestisce in esclusiva, in virtù di specifici accordi con la Lega Nazionale Dilettanti (di seguito “LND”), i diritti di diffusione e sfruttamento economico del Campionato Regionale di Eccellenza, del Campionato Regionale di Promozione e del Campionato Regionale di Calcio a Cinque Serie C1, della Coppa Italia (Fase Regionale), di seguito collettivamente “la Competizione” organizzati dalla LND attraverso il Comitato Regionale Puglia LND (di seguito “C.R. Puglia LND”);  l’Emittente è soggetto autorizzato, ai sensi di legge, all’esercizio dell’attività descritta in epigrafe ed è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione, di cui alla legge 31 luglio 1997 n. 249 e/o titolare di una testata giornalistica registrata presso il locale Tribunale;  l’Emittente ha espresso il proprio interesse a ottenere in licenza i diritti di diffusione della Competizione per la stagione 2020/2021, secondo quanto indicato nel Pacchetto A;

Tutto ciò premesso, rappresentando le premesse parte integrante e dispositiva del presente accordo, SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE 1. Oggetto del contratto 1.1 LND Servizi concede in licenza all’Emittente, che accetta, i diritti di diffusione degli incontri della Competizione, stagione sportiva 2020/2021 (di seguito “gli Incontri”), indicati in Pacchetto A. 1.2 Al termine di ciascun Incontro, e non prima che siano trascorsi almeno 15 (quindici) minuti dal termine dello stesso, l’Emittente avrà facoltà di effettuare un’intervista con i tesserati delle società della durata massima di 3 (tre) minuti. Detta intervista potrà essere diffusa in diretta o in differita. 1.3 Resta inteso che la LND, attraverso apposito regolamento adottato dal C.R. Puglia LND, ha disciplinato l’esercizio del diritto di cronaca da parte degli organi di informazione. Laddove interessata anche a tale tipologia di accesso agli incontri della Competizione non oggetto del presente accordo, l’Emittente sarà tenuta a conformarsi a quanto previsto da detto regolamento.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

1.4 Tutti i diritti concessi all’Emittente con il presente accordo decorrono dalla firma congiunta del presente accordo da parte dell’Emittente e di LND Servizi e cesseranno automaticamente al 30 giugno 2021, con lo spirare della stagione agonistica 2020/2021, senza la possibilità di esercitare alcun diritto di “archivio” successivamente a tale data. 2. Esercizio dei diritti da parte dell’Emittente 2.1 Al fine di esercitare i diritti che le vengono concessi in licenza con il presente accordo, in occasione di ciascun Incontro, l’Emittente dovrà fornire alla società che organizza la gara l’elenco dei nominativi dei giornalisti (professionisti e/o pubblicisti) e dei tecnici di cui intende avvalersi per ottenere gli accrediti necessari per accedere agli impianti sportivi dove si disputano gli Incontri. 2.2 Gli accrediti di cui al precedente paragrafo 2.1 dovranno essere richiesti con un preavviso di almeno 4 (quattro) giorni rispetto alla data dell’Incontro e potranno essere ottenuti per un massimo di 3 (tre) giornalisti e 7 (sette) operatori tecnici da parte delle emittenti audio-video e per un massimo di 1 (uno) giornalista e 2 (due) operatori da parte delle emittenti audio, il tutto subordinato alla disponibilità e alla capienza dell’impianto.

2.3 I giornalisti e gli operatori che avranno accesso all’impianto dove si disputano gli Incontri dovranno occupare, con le proprie attrezzature, esclusivamente gli spazi messi a disposizione dalla società che organizza l’Incontro, senza ostacolare in alcun modo le ordinarie attività della società e/o degli altri soggetti autorizzati ed evitando di accedere a o sostare in aree riservate. 2.4 La realizzazione e la diffusione delle immagini e/o del commento in lingua italiana degli Incontri verrà effettuata a cura e spese dell’Emittente, la quale si avvarrà di personale inquadrato nel rispetto delle vigenti normative di settore, impegnandosi a manlevare e tenere indenne LND Servizi e suoi danti e aventi causa in relazione a qualsiasi danno, onere o pregiudizio cagionato da detto personale. 2.5 L’Emittente si impegna ad utilizzare attrezzature e tecnologie idonee per garantire che la diffusione degli Incontri sia di livello qualitativo adeguato alla rilevanza nazionale della Competizione. 3. Corrispettivo 3.1 A fronte della concessione in licenza dei diritti di diffusione degli Incontri e per tutto quanto previsto dal presente accordo, l’Emittente si impegna a corrispondere a LND Servizi, in un’unica soluzione contestualmente alla firma dell’accordo, l’importo forfetario di Euro ______(INDICARE L’OFFERTA PER L’ACQUISTO DEI DIRITTI AUDIO-VIDEO CHE SI INTENDE FORMULARE), da versarsi nel rispetto di quanto ivi indicato a mezzo bonifico bancario effettuato in favore del conto corrente intrattenuto da LND Servizi presso la Banca Popolare di Sondrio, Agenzia n. 26, avente IBAN: IT 40 W 05696 03226 000002450X63. 3.2 Il corrispettivo pattuito dovrà essere versato integralmente a LND Servizi da parte dell’Emittente, anche in caso di scioglimento anticipato del presente accordo, per qualunque causa intervenuta, ovvero in caso di mancato esercizio, in tutto o in parte, dei diritti concessi con il presente accordo.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

4. Obbligazioni a carico dell’Emittente 4.1 In occasione della diffusione di ciascun Incontro e/o del programma realizzato dall’Emittente secondo quanto previsto in Allegato A, sia in chiusura che in apertura della relativa trasmissione, l’Emittente è tenuta a inserire la sigla e/o i loghi messi a disposizione da LND Servizi.

L’Emittente si impegna a non abbinare la diffusione degli Incontri, come pure qualsiasi trasmissione di commento o accompagnamento alla stessa, ad aziende commerciali operanti nei medesimi settori merceologici degli sponsor e partner commerciali di LND

Servizi.

4.2 Resta espressamente escluso dal perimetro del presente accordo, ed è tassativamente vietato all’Emittente, qualsiasi tipologia di sfruttamento degli Incontri, delle relative immagini e/o del relativo commento (ad esempio per la realizzazione di prodotti editoriali, rubriche, rassegne, prodotti audiovisivi) diversa dalla diffusione attraverso i canali dei quali l’Emittente abbia il controllo editoriale. Viene autorizzato da LND Servizi soltanto l’utilizzo di contributi filmati degli Incontri, sino a una durata massima di 3 minuti per ciascun Incontro, e delle interviste realizzate al termine degli stessi, nell’ambito di rubriche e programmi televisivi di connotazione prettamente sportiva ovvero nell’ambito di notiziari giornalistici, pur sempre con il limite temporale indicato al precedente paragrafo 1.6. 4.3 L’Emittente si impegna a inviare gratuitamente a LND Servizi, nel più breve tempo possibile e a mezzo della piattaforma ftp o altra modalità di file sharing indicata da LND Servizi, file mp4 o mp3 (a seconda della diffusione audio e/o video effettuata) della diffusione degli Incontri dalla stessa realizzata con video e audio originali, con o senza commento. LND Servizi e suoi aventi causa potranno utilizzare dette registrazioni nell’ambito di programmi a diffusione nazionale o locale aventi ad oggetto la Competizione, o per finalità istituzionali e/o di archivio. 4.4 L’Emittente sarà tenuta a corrispondere a LND Servizi una penale di € 500 (cinquecento euro) laddove, a causa del mancato pagamento del corrispettivo pattuito, LND Servizi fosse costretta a rivolgersi a un consulente legale per sollecitare il pagamento di quanto dovuto. Resta inteso che l’applicazione di detta penale non pregiudica il diritto di LND Servizi di recuperare gli interessi moratori di cui al d.lgs. 231/2002, come pure di risolvere il contratto e/o agire in giudizio per il recupero del credito e/o per il risarcimento del danno, con ogni conseguente aggravio di spese integralmente a carico dell’Emittente. 5. Responsabilità e garanzie 5.1 L’Emittente è direttamente responsabile verso LND Servizi e suoi aventi causa, i proprietari e/o gestori degli impianti sportivi presso i quali si disputeranno gli Incontri per ogni evento dannoso conseguente alle attività ivi svolte. 6. Divieto di cessione, trasferimento o sub-licenza 6.1 È fatto espresso divieto all’Emittente di cedere, trasferire o concedere in sub-licenza

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

a soggetti terzi, in tutto o in parte, i diritti concessi con il presente accordo, pena la risoluzione del presente accordo, secondo quanto disciplinato dal successivo articolo 7. 6.2 L’Emittente si impegna a non cedere, trasferire o concedere a terzi la disponibilità o l’uso delle immagini fisse e in movimento realizzate senza aver ottenuto la previa autorizzazione scritta di LND Servizi. 7. Risoluzione 7.1 LND Servizi avrà facoltà di risolvere immediatamente il presente accordo, trattenendo integralmente il corrispettivo già versato e con piena facoltà di pretendere il pagamento di qualsiasi somma ancora dovuta dall’Emittente ai sensi dell’articolo 3, fatto salvo il risarcimento del danno, laddove: l’Emittente non rispetti i vincoli per la trasmissione in diretta e/o in differita degli Incontri secondo quanto previsto all’Pacchetto A; oppure qualora - l’Emittente acceda, o cerchi di accedere agli impianti sportivi ove si disputano gli Incontri con personale non previamente accreditato; oppure qualora - l’Emittente non versi integralmente il corrispettivo dovuto a LND Servizi nei termini indicati all’ Pacchetto A; oppure qualora - l’Emittente venga meno a uno qualsiasi degli impegni assunti ai paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 5.2, 6.1 o 6.2. 7.2 Ai fini della risoluzione unilaterale del contratto prevista all’articolo 7.1, LND Servizi invierà comunicazione a mezzo raccomandata A/R o posta elettronica certificata presso i recapiti dell’Emittente indicati in epigrafe. 8. Miscellanea 8.1 L’Emittente dichiara di conoscere e accettare le norme del “Regolamento per l’esercizio della cronaca sportiva per la stagione sportiva 2020/2021” emanato dal C.R. Puglia LND. 8.2 Le parti si impegnano, ciascuna per sé e per i propri dipendenti o collaboratori, a non divulgare alcuna informazione relativa al presente accordo, o comunque alcuna informazione relativa all’altra parte che sia stata acquisita in occasione delle negoziazioni, della stipula e/o dell’esecuzione del presente accordo. 8.3 Con il presente accordo non viene conferito alcun diritto all’Emittente di porre in essere comunicazioni, attività o altre forme di iniziative finalizzate e/o idonee a generare un’associazione tra il nome e/o i segni distintivi dell’Emittente e quelli di LND Servizi, LND, Dipartimento Interregionale o altri soggetti, enti e/o istituzioni operanti nel mondo del calcio nell’ambito della LND o della Federazione Italiana Giuoco Calcio. 8.4 Il presente accordo potrà essere emendato o derogato soltanto mediante atto scritto firmato da entrambe le parti. 8.5 Qualsiasi controversia relativa al presente accordo sarà devoluta in via esclusiva al Foro di Roma. 8.6 Essendo il corrispettivo previsto all’articolo 3 soggetto ad IVA, la registrazione del presente accordo sarà effettuata, con pagamento dell’imposta in misura fissa, soltanto in caso d’uso, con onere a carico della parte che abbia chiesto la registrazione o l’abbia resa necessaria.

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

8.7 L’Emittente, con la sottoscrizione del presente contratto, dichiara di conoscere il contenuto del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 e il Modello di Gestione e Controllo adottato da LND Servizi, pubblicato sul sito www.lnd.it, e si impegna a tenere un comportamento conforme alle previsioni in essi contenute. Dichiara inoltre di essere a conoscenza del fatto che il rispetto di tali previsioni è un elemento essenziale dell’organizzazione aziendale di LND Servizi e della volontà di quest’ultima di sottoscrivere il presente contratto. L’inosservanza da parte dell’Emittente di una qualsiasi delle previsioni dei predetti documenti costituisce un grave inadempimento degli obblighi di cui al presente contratto e legittima LND Servizi a risolvere lo stesso con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c., fatto salvo il risarcimento di ogni danno eventualmente procurato.

8.8 I dati personali eventualmente forniti, in via meramente facoltativa, in relazione all’esecuzione del presente accordo saranno utilizzati dalle parti nei modi e nei limiti necessari per dare esecuzione al contratto e ad altri eventuali accordi allo stesso afferenti (qui di seguito, nel loro complesso: il Contratto), oltre che per ottemperare agli obblighi di legge e costituire e trattare elenchi di dati personali laddove funzionali all’esecuzione delle attività necessarie di cui al Contratto, con procedure anche informatizzate e a cura delle sole unità di personale e dipartimenti debitamente incaricati. In ogni caso, le parti garantiscono di aver fornito le Informative ai soggetti interessati ed aver ottenuto il loro consenso, ove occorra, al trattamento dei dati personali eventualmente comunicati e di aver edotto gli interessati della possibilità di esercitare i loro diritti come previsti dalla normativa vigente in materia di protezione dati personali- Regolamento Europeo 2016/679 e D.Lgs 196/03 s.m.i.- contattando le parti ai rispettivi indirizzi in epigrafe.

Roma,

L’Emittente L’Amministratore Delegato Il Legale Rappresentante della L.N.D. Servizi

______

______

Ai sensi degli articoli 1341-1342 c.c., l’emittente dichiara di approvare espressamente, previo accurato esame delle stesse, le disposizioni di cui agli

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione. Comunicato Ufficiale n. 8 della Delegazione Provinciale LND di Lecce S.S. 2020/2021

articoli: 1.2 (esclusioni), 3.2 (pagamento integrale), 4.5 (penale), 5.1 (responsabilità per i dipendenti), 6.1 (divieto di cessione o trasferimento dei diritti),

6.2 (divieto di cessione o trasferimento delle immagini) 7.1 (ipotesi di risoluzione), 8.5 (foro competente), 8.7 (risoluzione in caso di violazione del modello di gestione).

L’Emittente Il legale rappresentante

______

Pubblicato in Lecce ed affisso all’albo della Delegazione Provinciale di Lecce il giorno 10 SETTEMBRE 2020.

IL SEGRETARIO IL DELEGATO (Francesco BASURTO) (Luana De Mitri)

LND Puglia Magazine è il primo mensile d’informazione del Comitato Regionale Puglia LND. Il nuovo numero con approfondimenti sul calcio pugliese è adesso on-line su www.lndpuglia.it. È possibile sfogliarlo gratuitamente con qualsiasi dispositivo multimediale di nuova generazione.

Protocollo attuativo F.I.G.C. del 10/8/2020 “Indicazioni generali per la ripresa delle attività del Calcio Dilettantistico e Giovanile (ivi compresi il Calcio Femminile, il Futsal, il Beach‐Soccer e il Calcio Paralimpico) in previsione della ripartenza delle competizioni sportive (tornei e campionati), finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid‐19”

COMITATO REGIONALE PUGLIA FIGC – LEGA NAZIONALE DILETTANTI VADEMECUM OPERATIVO PER LE COMPETIZIONI UFFICIALI REGIONALI E PROVINCIALI (CAMPIONATI, COPPE, TORNEI, AMICHEVOLI) S.S. 2020/2021

Il presente documento vuole essere un prontuario schematico per l’applicazione pratica del Protocollo FIGC del 10/8/2020 in occasione di gare ufficiali (campionati, coppe, tornei, amichevoli).

Premesse

Al Delegato alla Gestione dell’Evento (DGE) nominato dalla Società di casa (o dal Comitato/Delegazione in caso di campo neutro) spetta il controllo sull’adozione delle specifiche misure all’interno dello Stadio/Impianto Sportivo (potrà trattarsi del Dirigente Accompagnatore Ufficiale).

Il personale impegnato in occasione dello svolgimento delle gare dovrà in ogni caso essere autorizzato da parte dell’organizzatore, anche a mezzo di apposito accredito indicante le zone di accesso consentite. Processi organizzativi per la gestione delle operazioni del giorno gara:

Arrivo delle Squadre e degli Arbitri (Gruppi Squadra) ▪ Arrivo allo Stadio/Impianto Sportivo in momenti differenti (es. Arbitri ‐ 1:40‐1:30 h calcio di inizio; Squadra Ospite ‐ 1:30‐1:20h calcio di inizio; Squadra di casa ‐ 1:20‐1:10h calcio di inizio) ed in aree separate (laddove possibile). ▪ Implementazione di percorsi differenziati e distinti per l’accesso negli spogliatoi e per garantire ampia separazione tra le persone autorizzate all’accesso nella zona (laddove possibile). ▪ Rientrano nella stessa categoria assimilabile al Gruppo Squadra anche gli Arbitri, il cui arrivo allo Stadio andrà preservato con tragitto personalizzato, per l’accesso alle medesime aree sensibili delle Squadre partecipanti ed a salvaguardia delle specifiche misure ed indicazioni in essere per le stesse. ▪ Il Gruppo Squadra andrà preservato nel proprio tragitto verso gli spogliatoi ▪ Ogni componente dovrà indossare la mascherina lungo il tragitto ▪ All’arrivo allo Stadio/Impianto Sportivo, il Delegato alla Gestione dell’Evento (DGE) della Squadra ospitante (o il soggetto responsabile dell’organizzazione dell’evento) consegnerà all’Arbitro ed Dirigente Accompagnatore Ufficiale la certificazione dell’avvenuta sanificazione di tutti i locali ad uso della stessa Squadra ospite (si allega un fac‐simile ai fini esplicativi). ▪ Il DGE procederà alla misurazione della temperatura ▪ Il Dirigente accompagnatore di ciascun Gruppo Squadra (l’Arbitro nel caso del Gruppo Squadra Arbitri) consegnerà all’omologo della Squadra avversaria (ad entrambi nel caso del Gruppo Squadra Arbitri) la certificazione del rispetto da parte di tutto il Gruppo Squadra delle prescrizioni sanitarie relative agli accertamenti Covid‐19 previsti dai protocolli vigenti e dalle normative legislative.

Area Spogliatoi ▪ Differenziare l’uso temporale dei locali da parte del Gruppo Squadra (es. titolari e riserve). ▪ Spogliatoio Arbitri: l’ingresso sarà consentito solo agli arbitri designati per la gara (vietato l’ingresso a qualunque altro tesse rato , tecnico o o perato re). ▪ In apposito paragrafo vengono definite le procedure per l’ingresso dell’Osservatore Arbitrale e/o Organo Tecnico AIA

Pitch‐Recognition e Riscaldamento ▪ Adattare i tempi alle circostanze (ad esempio, inizio operazioni di pitch recognition 5 minuti dopo l’arrivo dell’ultima squadra e in maniera differenziata tra le due squadre). ▪ Adattare le attività alle circostanze. ▪ Evitare l’uso in contemporanea dell’accesso agli spogliatoi/tunnel. ▪ Ridurre al minimo gli assembramenti.

Indicazioni/determinazioni specifiche per gli arbitri ‐ Nessuna persona potrà accedere nella stanza/spogliatoio dell’arbitro ‐ I kit e le distinte gara dovranno essere posizionate su un tavolino all’esterno dello spogliatoio arbitri ‐ Si richiede che vengano fornite bottigliette d’acqua sigillate in numero congruo (no thermos, bicchieri, ecc.) ‐ Per dialogare con gli ufficiali di gara, i calciatori/calciatrici dovranno rigorosamente rispettare la distanza sociale prevista (1,5 m) Adempimenti pre‐gara ▪ Il controllo preliminare degli equipaggiamenti (colori maglie squadra e portieri) e la consegna delle distinte dovrà avvenire sulla porta dello spogliatoio arbitrale. ▪ La consegna documenti identificativi all’arbitro avverrà sul tavolo fuori dallo spogliatoio; in mancanza, preavviso all’Arbitro per precauzioni del caso (gel igienizzante, guanti, ecc.) ▪ Analogamente ogni altro colloquio tra arbitri e dirigenti accompagnatori (es. completamento documentazione di gara carente) dovrà avvenire con le stesse modalità (sulla porta). ▪ L’identificazione (appello) di calciatori e dirigenti da parte degli arbitri dovrà avvenire all’aria aperta, identificando zone se possibile riparate (specificamente in caso di maltempo) ▪ L’ingresso in campo dovrà essere previsto in momenti separati per evitare contemporanea occupazione del tunnel o dei corridoi.

Ingresso in campo delle Squadre e degli Arbitri ▪ Entrata separata: 1. Arbitro/Terna 2. Squadra ospite 3. Squadra locale ▪ Nessun accompagnamento da parte di bambini ▪ Nessuna mascotte ▪ Nessuna foto di squadra ▪ Nessuna cerimonia pre‐gara con altre persone ▪ Nessuna stretta di mano, solo fischio di saluto ▪ Schieramento congiunto delle Squadre con distanziamento di un metro (incluso sorteggio)

Area Tecnica/Bordo Campo ▪ Il lato delle panchine deve rimanere (come di fatto già è) il più possibile "pulito" (eccezioni: rappresentanti Procura Federale e/o FIGC, paramedici posizionati esternamente alle panchine). ▪ TUTTI GLI OCCUPANTI DELLE PANCHINE DEVONO INDOSSARE LA MASCHERINA ▪ ATTENZIONE: la fase riscaldamento dei calciatori di riserva deve avvenire SINGOLARMENTE e SENZA ASSEMBRAMENTI ciascuno lungo la linea laterale della panchina di propria competenza

Intervallo fra PT e ST ▪ Separare l’accesso delle Squadre/Arbitri al rientro negli spogliatoi, come fatto analogamente nel pre‐gara.

Fine gara e uscita dal campo ▪ Separare l’accesso delle Squadre/Arbitri al rientro negli spogliatoi.

Attività post‐gara ▪ Riduzione delle postazioni e del numero di interviste in base alle misure igieniche obbligatorie. ▪ Tutte le interviste a tesserati devono essere effettuate, possibilmente sul terreno di gioco, mantenendo la distanza di sicurezza e prevedendo l’utilizzo del microfono cd “boom”. ▪ La riconsegna dei documenti e del rapportino di fine gara avverrà sul tavolo fuori dalla porta o comunque sulla porta stessa Presenza Osservatore Arbitrale e/o Organo Tecnico AIA ▪ Si richiede alle società di mantenere due posti in tribuna/area spettatori per Osservatore Arbitrale e/o Organo Tecnico (fino all’orario di inizio della gara). ▪ L’Osservatore Arbitrale e/o Organo Tecnico si limiterà alla visione della partita, non si presenterà all’Arbitro/Arbitri a fine e, salvo necessità di supporto al team arbitrale, non richiederà l’accesso all’area spogliatoi. ▪ Il colloquio post gara avverrà all’esterno dell’impianto sportivo.

Ripartenza Squadra e Arbitri ▪ Separare lo spazio temporale delle attività di uscita dallo Stadio/Impianto Sportivo con percorsi dedicati. DICHIARAZIONE DA CONSEGNARE PRIMA DELL’ACCESSO ALLO SPOGLIATOIO DI ARBITRO/I E SQUADRA OSPITATA – (Predisporre preferibilmente su Carta Intestata della Società Ospitante)

DA PREDISPORRE A CURA DELLA SOCIETA’ OSPITANTE - Il Delegato alla Gestione dell’Evento (DGE) della Squadra ospitante (o il soggetto responsabile dell’organizzazione dell’evento) consegnerà al Dirigente Accompagnatore Ufficiale della Squadra Ospite la certificazione dell’avvenuta sanificazione di tutti i locali ad uso della stessa Squadra ospite. La medesima attestazione andrà consegnata all’Arbitro designato per l’incontro.

DICHIARAZIONE PRE-GARA PER LA PARTITA

Società Ospitante ______vs Società Ospitata ______

CATEGORIA______DATA______

Il sottoscritto ______DGE della Società______

Documento di Identità ______Numero ______

DICHIARA e CERTIFICA

l’avvenuta sanificazione di tutti i locali ad uso della stessa Squadra ospite e del Team Arbitrale, nonché la regolare igienizzazione degli stessi.

Data______

Firma DGE

(timbro Società Ospitante)

______DICHIARAZIONE DA CONSEGNARE ALLA SQUADRA AVVERSARIA (Predisporre preferibilmente su Carta Intestata della Società)

DA PREDISPORRE A CURA DI CIASCUNA SOCIETA’ - Il Dirigente Accompagnatore Ufficiale di ciascuna Squadra consegnerà al Dirigente accompagnatore della squadra avversaria la certificazione del rispetto da parte di tutto il gruppo squadra delle prescrizioni relative alla gestione COVID 19 previste dalle norme e dai protocolli vigenti.

DICHIARAZIONE PER LA PARTITA ______

Società Ospitante ______vs Società Ospitata ______

CATEGORIA______DATA______

Il sottoscritto ______

Documento di Identità ______Numero ______

DIRIGENTE della Società ______

DICHIARA e CERTIFICA

l’avvenuto rispetto da parte di tutto il Gruppo Squadra delle prescrizioni relative alla gestione COVID 19 previste dalle norme e dai protocolli vigenti.

Data______

Firma

______

Indicazioni generali per la ripresa delle attività del calcio dilettanti- stico e giovanile (ivi compresi il calcio femminile, il futsal, il beach- soccer e il calcio paralimpico e sperimentale) in previsione della ri- partenza delle competizioni spor- tive (Tornei e Campionati), finaliz- zate al contenimento dell’emer- genza epidemiologica da COVID-19

10 agosto 2020

INDICE

Premessa Pag. 3

Finalità del Protocollo e destinatari Pag. 6

Adempimenti precedenti l’inizio delle attività Pag. 7

Persone Pag.10

Svolgimento delle attività Pag.14

Altre indicazioni specifiche per lo svolgimento delle gare Pag.19

Addendum 1 Pag. 30

Addendum 2 Pag. 32

Addendum 3 Pag. 36

PREMESSA

Le Linee Guida “Modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra” (pubblicate a cura dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio il 20 maggio, in attuazione del DPCM 17 Maggio 2020), hanno rappresentato il presupposto per la ripresa dell’attività degli sport di squadra. Per la loro attuazione e in conformità ad esse, le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), e di conseguenza la FIGC, erano state chiamate ad adottare, per gli ambiti di rispettiva competenza e in osservanza della normativa in materia di previdenza e sicurezza sociale, appositi protocolli attuativi, con norme di dettaglio per tutelare la salute di atleti, gestori degli impianti e tutti coloro che, a qualunque titolo, frequentano abitualmente i siti ove si svolgono tali attività.

Il miglioramento della situazione epidemiologica e l’accresciuta capacità del nostro SSN di individuare e circoscri- vere eventuali focolai hanno quindi portato a prevedere una graduale ripresa degli allenamenti collettivi e delle attività sportive di contatto, di base ed agonistiche, organizzate in ambito dilettantistico e giovanile (nelle sue diverse discipline) e, in una prospettiva temporale più ampia, anche la ripresa delle rispettive competizioni sportive (Tornei e Campionati). In considerazione di ciò, la FIGC propone oggi un nuovo Protocollo attuativo, elaborato:

• sulla base dell’attuale quadro normativo nazionale e dei provvedimenti integrativi emanati dalle Autorità Regio- nali, rimanendo queste cogenti e susseguenti ai provvedimenti governativi e alle leggi dello Stato, fonti primarie di riferimento; • nel rispetto delle norme e dei regolamenti della FIGC e delle normative sportive nazionali e internazionali per quanto di competenza.

In virtù delle indicazioni già precedentemente in vigore, alla data odierna la quasi totalità delle Regioni ha autoriz- zato lo svolgimento degli sport di squadra di contatto e tali attività a carattere “ludico-volontario” (non organizzate da FSN o Enti di Promozione) sono realmente svolte su quasi tutto il territorio italiano. I partecipanti ad esse non sottostanno a ulteriori provvedimenti specifici volti a ridurre il rischio di contagio da SARS-CoV-2, diversi da quelli indicati dai Decreti governativi: autocertificazione (per l’accesso agli impianti), distanziamento sociale e norme igienico-sanitarie (lavaggio mani, DPI, etc.).

Con la recente pubblicazione del DPCM 7 agosto 2020, anche la ripresa delle competizioni sportive organizzate in ambito federale a livello territoriale (Tornei e Campionati) è stata autorizzata a far data dal 1° settembre 2020.

Nello specifico, ricordiamo che il DPCM 7 agosto 2020 (Art 1, comma 6) prevede:

• (lettera d) “è consentito di svolgere attività sportiva o attività motoria all'aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti”; • (lettera e) “a decorrere dal 1° settembre 2020 è consentita la partecipazione del pubblico a singoli eventi sportivi di minore entità, che non superino il numero massimo di 1000 spettatori per gli stadi all'aperto e di 200 spettatori per impianti sportivi al chiuso. La presenza di pubblico è comunque consentita esclusivamente nei settori degli impianti sportivi nei quali sia possibile assicurare la prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d'aria, nel rispetto del distanziamento interpersonale, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro con obbligo di misurazione della temperatura all'accesso e utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie; in casi eccezionali, per eventi sportivi che superino il numero massimo di 1000 spettatori per gli stadi all'aperto e di 200 spettatori per impianti sportivi al chiuso, il Presidente della Regione o Provincia autonoma può sottoporre specifico protocollo di sicurezza alla valida- zione preventiva del Comitato tecnico-scientifico ai fini dello svolgimento dell'evento”; • (lettera f) “gli eventi e le competizioni sportive - riconosciuti di interesse nazionale e regionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali - sono consentiti a porte chiuse ovvero all'aperto senza la pre- senza di pubblico, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, al fine di prevenire o ridurre il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano; anche le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli di cui alla presente lettera”; • (lettera g) “l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell'individuo attraverso l'esercizio fisico, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall'Ufficio per lo sport, sentita la Federazione me- dico sportiva italiana (FMSI), fatti salvi gli ulteriori indirizzi operativi emanati dalle Regioni e dalle Province autonome, ai sensi dell'art. 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020”;

• (lettera h) “è consentito lo svolgimento anche degli sport di contatto nelle Regioni e Province autonome che abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l'andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori e che individuino i protocolli o le linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi. Detti protocolli o linee guida sono adottati dalle Regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome”.

Alla luce di quanto precede, vista l’importanza della ripresa sportiva, sul piano sociale e su quello della salute psico-fisica di tantissimi individui, a cominciare dai più giovani, appare ragionevole proporre un apposito Protocollo per la tutela sanitaria e la prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 tramite:

1) Autocertificazione (come per la popolazione generale); 2) Certificato d’idoneità medico-sportiva agonistica/non agonistica (obbligatorio e specifico dei tesserati); 3) Rispetto rigoroso delle norme igienico-sanitarie di prevenzione da parte delle Società Sportive, adegua- tamente informate/formate e sottoposte a controlli da parte della FIGC/LND/SGS; 4) Attività di informazione/formazione nell’ambito delle Società Sportive ad opera di educatori sportivi, diri- genti, tecnici, medici e genitori nei confronti degli atleti, al fine di migliorarne costantemente i livelli di co- scienza dei rischi connessi alla trasmissione delle malattie infettive e in particolare della SARS-CoV-2. Grande attenzione sarà data alla corretta attuazione delle norme di prevenzione primaria/secondaria anche fuori dal “campo di gioco”, a difesa, salvaguardia e valorizzazione del bene primario, rappresentato dalla loro attività sportiva.

A ciò si aggiungeranno procedure integrative (test sierologici/molecolari prima della ripresa) per i calciatori che svolgono attività dilettantistica/giovanile a carattere nazionale o nell’ambito delle rappresentative e selezioni territoriali nelle fasi a carattere nazionale e/o su base volontaria in relazione anche alle necessità ed evidenze rappresentate dalla evoluzione della situazione epidemiologica nelle singole regioni. Tali procedure aggiuntive ap- paiono possibili in relazione al numero nettamente inferiore (nell’ordine delle migliaia) rispetto al totale dei tesserati FIGC dei soggetti potenzialmente interessati.

Il presente Protocollo descrive le procedure tecnico-organizzative, mediche e igieniche che devono essere adot- tate per riprendere le sessioni di allenamento collettivo e le attività sportive di contatto, di base ed agonistiche,

giovanili, dilettantistiche, paralimpiche e sperimentali, dei calciatori/calciatrici all’interno delle rispettive associa- zioni/società sportive o nei centri di allenamento federale e sedi di raduno di squadre nazionali, selezioni e rappre- sentative, nel rispetto delle esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da SARS-CoV-2.

FINALITÀ DEL PROTOCOLLO E DESTINATARI

Il Protocollo intende fornire indicazioni tecnico-organizzative e sanitarie per la ripresa delle sessioni di allenamento collettivo, delle attività sportive di contatto, di base ed agonistiche dei calciatori/calciatrici dilettanti, giovani e delle attività paralimpiche e sperimentali relativamente ad ogni componente, categoria, settore, senza alcun as- sembramento al di fuori del campo di gioco, e in campo compatibilmente con i regolamenti sportivi, nel rispetto dei principi fondamentali e delle norme igieniche generali e di distanziamento sociale emanate dal Governo in relazione all’emergenza epidemiologica. Esso vuole essere anche fonte di informazione e formazione al fine di ridurre, per quanto possibile, il rischio di contagio/trasmissione del virus SARS-CoV-2, tanto per la salute individuale che per quella pubblica, compatibilmente con lo svolgimento delle attività specifiche del calcio (futsal, beach soccer, etc.).

Si precisa che, ai fini del presente documento, sono definiti allenamenti collettivi e competizioni ufficiali le atti- vità pratiche destinate esclusivamente agli atleti regolarmente tesserati per la società che organizza l’attività sotto la propria diretta responsabilità. Le Società possono altresì organizzare eventi e competizioni relativamente all’at- tività di base ed agonistica nel pieno rispetto delle norme e dei regolamenti federali. Al riguardo, si ricorda che il soggetto formalmente responsabile per tutti gli adempimenti normativi è il legale rappresentante della società sportiva.

Il Protocollo si rivolge a:

• le Società Sportive affiliate alla FIGC che svolgono attività di base (promozionale, ludica, didattica) ed agonistica a livello dilettantistico, giovanile, paralimpico e sperimentale, e che gestiscono e utilizzano im- pianti e strutture sportive; • gli Operatori Sportivi (atleti, allenatori, istruttori, arbitri, dirigenti, medici e altri collaboratori); • i Gestori degli impianti sportivi sedi di gare e allenamenti; • i Gestori dei Centri di allenamento federale e sede di raduni di squadre nazionali e rappresentative; • i genitori o tutori legali degli atleti minori e gli accompagnatori di atleti disabili.

Si raccomanda quindi la massima diffusione e condivisione dei contenuti attraverso gli strumenti a disposizione.

Responsabilità e solidarietà

La FIGC confida sul senso di responsabilità di tutti i dirigenti delle Associazioni/Società Sportive, allenatori, atleti e genitori, che dovranno attenersi scrupolosamente alle linee guida del Protocollo nella consapevolezza che il com- portamento di ognuno può incidere sulla diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2.

La FIGC non assume alcuna responsabilità per eventuali infezioni da SARS-CoV-2 contratte durante gli allenamenti o le gare. Raccomanda a tutte le persone appartenenti a categorie con maggior rischio correlate al contagio di non partecipare ancora agli allenamenti, o di parteciparvi solo dopo aver consultato il proprio medico e, in ogni caso, di rispettare le direttive previste dagli specifici protocolli emanati dal Governo.

ADEMPIMENTI PRECEDENTI L’INIZIO DELLE ATTIVITÀ

La struttura (impianto sportivo), gli ambienti, gli spazi

Al fine di prevenire e ridurre il rischio di contagio è necessario procedere preventivamente ad un’analisi della struttura sportiva, degli spazi e degli ambienti che verranno utilizzati per lo svolgimento degli allenamenti, delle gare e delle attività collaterali. Il distanziamento sociale deve sempre essere garantito e deve essere minimizzata la possibilità di compresenza di più soggetti nello stesso ambiente, ovviamente al di fuori del campo di gioco, tenuto conto del vigente divieto di assembramenti. È consigliato individuare un soggetto formato ed esperto in materia di prevenzione e protezione per la verifica dei puntuali adempimenti di legge in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e per la revisione della disposizione degli spazi, arredi, attrezzature, percorsi, cartellonistica informativa relativi all’impianto sportivo, con l’obiettivo di: • ideare una nuova e diversa circolazione interna delle persone tenuto conto delle caratteristiche della struttura con nuovi percorsi e flussi di spostamento, verificandone la fattibilità e l’idoneità; • differenziare, dove possibile, i punti di ingresso e punti di uscita della struttura; • effettuare la misura della temperatura corporea a tutti coloro che accedono all’impianto, ad ogni ac- cesso. A coloro che hanno una temperatura superiore a 37,5°C l’accesso non sarà consentito e dovranno

consultare il proprio medico. L’accesso all’impianto sportivo (sede d’allenamento e - in prospettiva - delle partite) potrà avvenire solo in assenza di segni/sintomi (es. febbre, tosse, difficoltà respiratoria, alterazione di gusto e olfatto) per un periodo precedente l’attività di almeno 3 giorni. Il registro dei presenti nella sede degli allenamenti e - in prospettiva - delle partite (calciatori, staff tecnico, dirigenti, medici, fisiotera- pisti, etc.) dovrà essere mantenuto per almeno 14 giorni, nel rispetto della normativa su acquisizione e conservazione dei dati sensibili personali; • valutare le misure tese a minimizzare la possibile compresenza di più soggetti nello stesso ambiente (ovviamente escluso il campo di gioco durante l’allenamento/le gare); • valutare l’eventuale installazione di barriere “anti-respiro” nelle zone ove il personale fosse costretto a svolgere le proprie attività senza poter attuare il distanziamento interpersonale.

È opportuno comunque individuare un Referente esperto di misure di prevenzione da contagio di SARS-CoV-2, al quale gli operatori sportivi della Società possano rivolgersi (fatti salvi gli obblighi previsti dal D. Legislativo 81/2008 e successive modificazioni e interpretazioni). Inoltre, è necessario individuare preventivamente gli Operatori Spor- tivi addetti al controllo della corretta implementazione delle contromisure da porre in atto, sia ordinarie che di emer- genza.

In linea di principio, dovrà essere sempre garantita l’aerazione degli ambienti chiusi. Nel caso in cui l’allenamento e - in prospettiva - la partita si svolgano in un ambiente chiuso (es. palazzetto o tensostruttura) dovrà essere veri- ficata preventivamente la possibilità di mantenere l’ambiente costantemente aerato anche attraverso l’utilizzo di impianti di aerazione che NON prevedano il ricircolo dell’aria (curando la igienizzazione delle prese d’arie e la manutenzione dei filtri). Di conseguenza, si sconsiglia lo svolgimento di allenamenti/gare in ambienti chiusi che non consentano le pratiche menzionate.

Per l’eventuale presenza di pubblico sulle tribune si rimanda allo scrupoloso rispetto di quanto previsto dalle norme statuali al momento in vigore (ad oggi l’art. 1, comma 6, lettera e), del DPCM 7 agosto 2020), nonché alle conseguenti determinazioni delle Autorità Regionali (regolamentazione che autorizzi e disciplini l’accesso del pub- blico in casi particolari). In ogni caso, le tribune potranno essere usate dagli atleti, tecnici e dirigenti in attesa della loro partecipazione alla competizione o agli allenamenti, mantenendo la distanza di sicurezza.

Le Società Sportive e/o i Gestori degli Impianti dovranno organizzare gli spazi e le attività nelle aree spogliatoi e

docce, che necessitano comunque di specifico controllo, pulizia e frequente igienizzazione o sanificazione. In ogni caso, l’utilizzo potrà essere consentito soltanto in locali ben areati e mantenendo il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, contingentando gli accessi e limitando il tempo di permanenza allo stretto necessario. Potrà essere concesso ai soli operatori sportivi l’uso dei servizi igienici che dovranno essere ben puliti e igienizzati dopo ogni utilizzo. In detti locali, i lavabi debbono essere dotati di “dispenser” e di sapone liquido, salviette asciu- gamano monouso da gettarsi in appositi contenitori con coperchio azionabile a pedalina.

Materiali e dotazioni

È obbligatorio informare tutti gli Operatori Sportivi delle nuove modalità di utilizzo degli ambienti e dei locali con affissione di cartellonistica dedicata (comprensibile anche per gli atleti e tesserati di altra nazionalità).

Dovranno essere divulgati presso gli Operatori Sportivi tutti i materiali informativi per una corretta espletazione delle pratiche di prevenzione individuali (corretto lavaggio delle mani, corretto utilizzo dei DPI, etc., vedasi infografiche allegate).

Dovranno essere installati presso la struttura “dispenser” di gel igienizzanti in numero tale da agevolare la fre- quente igienizzazione delle mani per tutti gli Operatori Sportivi. Dovranno essere disponibili presso la struttura, al fine di adoperarli in caso di necessità, guanti monouso, mascherine ed appositi sacchetti per il relativo smalti- mento che dovrà avvenire utilizzando appositi contenitori messi a disposizione presso l’impianto.

La Società dovrà disporre di almeno un termometro a infrarossi per la rilevazione a distanza della temperatura corporea (la misura della temperatura corporea dovrà essere fatta a tutti coloro che accedono all’impianto, ad ogni accesso), e di sostanze igienizzanti quali detergenti, ipoclorito di sodio 0,1%, oppure con alcool etilico al 70-75% per la pulizia e la sanificazione di ambienti e strumenti utilizzati.

Pulizia e sanificazione

Nelle aree geografiche a maggiore endemia o negli impianti sportivi in cui si sono registrati casi sospetti di COVID- 19, in aggiunta alle normali attività di pulizia e igienizzazione è necessario prevedere, alla riapertura, una sanifica- zione straordinaria degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni, ai sensi della richiamata circolare

5443 del 22 febbraio 2020.

Per pulizia s’intende la detersione con soluzione di acqua e detergente. Per sanificazione s’intende l’insieme dei procedimenti ed operazioni atti ad igienizzare determinati ambienti e mezzi mediante l’attività di pulizia e di disin- fezione attraverso l’utilizzo di apposite soluzioni disinfettanti.

Si raccomanda la definizione di un piano di pulizia e la periodica igienizzazione di tutti gli ambienti (aree comuni, servizi igienici, spogliatoi, etc.) e di tutte le superfici utilizzati per lo svolgimento dell’allenamento, ivi incluse le zone di passaggio e con particolare attenzione alle superfici toccate più di frequente (maniglie, porte, etc.). Tutti gli strumenti a qualsiasi titolo utilizzati nel corso della seduta di allenamento dovranno essere igienizzati all’ini- zio, al termine e se necessario anche durante la stessa.

PERSONE

Svolgimento delle mansioni

Laddove possibile dovrà essere incentivato lo svolgimento delle mansioni da remoto. L’acquisizione della do- cumentazione salvo assoluta impossibilità dovrà avvenire per via telematica, limitando l’utilizzo del formato car- taceo e lo scambio di documenti. Potranno essere acquisiti con queste modalità tutti i documenti necessari alla ripresa degli allenamenti e delle gare.

Il Tecnico sportivo responsabile

La direzione delle attività sportive (siano esse allenamenti o eventi o attività sportive di base o agonistiche) dovrà essere affidata ad un Tecnico responsabile in possesso, qualora richieste dai Regolamenti Federali, delle neces- sarie abilitazioni previste dal Settore Tecnico con iscrizione al relativo albo. Al fine di consentire il corretto svolgimento delle attività di allenamento/gara potrà essere impiegato il numero di tecnici ritenuto necessario, garantendo tuttavia la distanza interpersonale dagli atleti con opportuno uso della ma- scherina.

Il Medico e/o il Delegato per l’attuazione del Protocollo

Il Medico competente, ove nominato, deve collaborare con il gestore del sito sportivo/rappresentante dell’organiz- zazione sportiva (Società sportiva) nella attuazione delle misure di prevenzione e protezione previste dalle Linee Guida e dai Protocolli applicativi di riferimento. Nei casi in cui l'Associazione/Società Sportiva non abbia incaricato un Medico competente o un Medico Sociale dovrà, in ogni caso, attenersi al presente Protocollo incaricando una persona di riferimento (Tecnico Responsabile, Dirigente) per il rispetto e il controllo delle misure attuative (Delegato per l’attuazione del Protocollo, di seguito DAP) il quale dovrà comunque operare in collaborazione con un proprio Medico di riferimento.

Il Medico competente o il Medico Sociale o il DAP, in collaborazione con il Medico di riferimento, dovrà:

• acquisire e verificare le autocertificazioni necessarie (vedasi modello allegato al presente protocollo) che tutti gli Operatori Sportivi (tecnici, collaboratori, atleti, arbitri) che accedono alla struttura avranno l’obbligo di com- pilare e consegnare prima della ripresa delle attività o comunque prima dell’accesso all’impianto; • visionare, analizzare, verificare ed eventualmente acquisire tutti i certificati per l’attività sportiva (agonistica e non) degli Operatori Sportivi; • mantenere il registro delle presenze (calciatori, staff tecnico, dirigenti, medici, fisioterapisti, etc.) nella sede degli allenamenti e - in prospettiva - delle partite; • collaborare anche con il Gestore del sito sportivo/rappresentante dell’organizzazione sportiva ed eventualmente con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione del rischio, alla predisposizione delle misure di tutela della salute degli operatori sportivi, alla formazione e all’informazione degli stessi.

Pur non essendo obbligatoria la costante presenza del Medico durante lo svolgimento delle attività sportive, è necessario che un Medico di riferimento sia sempre raggiungibile in caso di necessità, venga costantemente ag- giornato per quanto di competenza e si faccia carico degli adempimenti necessari.

Controllo degli Operatori Sportivi al fine del loro impiego/partecipazione

A tutti gli Operatori Sportivi (tecnici, giocatori, arbitri, dirigenti, etc.) sarà fornita un’apposita nota informativa con le indicazioni essenziali. In particolare, l’informativa riguarderà:

• l'obbligo di rimanere presso il proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37,5°) o altri sintomi influenzali (tosse, difficoltà respiratoria, etc.) mettendone al corrente il proprio Medico di medicina generale e ove nominato il Medico competente o il Medico Sociale della Società che organizza l’attività; • l'obbligo di comunicare eventuali contatti con persone positive al virus avuti nei 14 giorni precedenti, rimanendo presso il proprio domicilio secondo le disposizioni dell'autorità sanitaria; • la consapevolezza che l’accesso all’impianto non potrà essere consentito ai soggetti in quarantena; • l'obbligo di avvisare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro/gestore del sito/rappresentante dell’organizzazione sportiva dell'insorgere di qualsiasi sintomo influenzale, successivamente all'ingresso nel sito sportivo durante l'espletamento della prestazione, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti; • l'adozione delle misure cautelative per accedere al sito sportivo e, in particolare, durante l'espletamento della prestazione: a) mantenere la distanza di sicurezza; b) rispettare il divieto di assembramento; c) osservare le regole di igiene delle mani; d) utilizzare adeguati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) laddove indicati.

Dovrà inoltre essere verificato che tutti i calciatori/allenatori che prendono parte alle attività siano in possesso di certificato Medico per l’attività sportiva, agonistica o non agonistica a seconda dei casi, in corso di validità in riferimento ai protocolli di legge e alle raccomandazioni della Federazione Medico Sportiva Italiana per le attività giovanili e dilettantistiche. Ove tali certificati risultino scaduti o mancanti, Il Presidente della Società Sportiva, anche per il tramite del Medico competente o del Medico Sociale o del DAP, dovrà acquisire preventivamente i nuovi certificati.

La riammissione di Operatori Sportivi già risultati positivi all'infezione da COVID 19 dovrà essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti la "avvenuta guarigione" rila- sciata dal Dipartimento di Prevenzione territoriale di competenza; tale comunicazione andrà indirizzata diretta- mente al Presidente della Società Sportiva o indirettamente per il tramite del Medico sociale. Per l’attività delle Squadre Nazionali la comunicazione andrà indirizzata al Medico Federale o, in caso di rappresentative, ai Referenti Medici delle singole componenti.

Qualora sulla base dell’autocertificazione (vedi allegato Autocertificazione) sia attestata la presenza di pregressa infezione da SARS-COV-2, gli Operatori Sportivi dovranno provvedere ad una nuova visita per il rilascio della

certificazione d’idoneità sportiva, ove richiesta, nel rispetto dei protocolli di legge, anche se in possesso di un cer- tificato in corso di validità. In assenza di idoneo certificato o qualora lo stesso non sia in corso di validità e non sia stato opportunamente rinnovato non è consentito prendere parte agli allenamenti collettivi e ai Campionati.

Ad ulteriore garanzia, per l’accesso agli allenamenti e, in previsione futura di ripresa dei campionati e delle partite, per le squadre che svolgono campionati riconosciuti di rilevanza nazionale dalla Federazione e per atleti tecnici e dirigenti che partecipano a campionati nazionali e/o a raduni e selezioni di squadre nazionali e rappresen- tative, è fortemente raccomandata, prima dell’inizio di tale attività, l’effettuazione dei Test sierologici per la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV-2, e in caso di positività, dei Test molecolari. Tali test hanno un significato epidemiolo- gico e non rappresentano una “certificazione di immunità” nello svolgimento di tale attività. Test sierologici potranno essere comunque consigliati, anche in maniera longitudinale, per migliorare la stratificazione del rischio all’interno del gruppo squadra anche a scopo di monitoraggio.

Controllo sugli altri soggetti operanti nell’impianto sportivo

Qualsiasi persona non coinvolta nella pratica sportiva, ma impegnata a vario titolo in altre funzioni (a titolo esem- plificativo segreteria, amministrazione, supporto alle squadre di manutenzione, controllo accessi, etc.), qualora debba svolgere la propria attività all’interno dell’impianto ha l’obbligo di indossare i DPI (mascherina e guanti) e di rimanere al proprio domicilio nel caso compaiano febbre (oltre 37.5°) e/o altri sintomi influenzali, simil-influenzali o comunque sospetti (si veda l’Addendum 1 e la relativa figura “Sintomi”).

Tali lavoratori/collaboratori che abbiano avuto una malattia confermata da SARS-COV-2 o contatti con soggetti dichiarati positivi all’infezione non saranno ammessi al luogo di allenamento/gara se non dopo nulla osta del Medico Competente o del Medico Sociale o del Medico di Base. Tutto ciò in accordo con le disposizioni inerenti alla tutela della salute nei luoghi di lavoro nel rispetto delle disposizioni di sanità pubblica riferite ad ogni singolo caso.

Formazione preliminare

Prima della ripresa delle attività dovranno essere fornite le necessarie informazioni atte a formare tutti gli Operatori Sportivi, possibilmente attraverso incontri di formazione in modalità online. I programmi formativi avranno come destinatari tutti i soggetti impegnati a qualsiasi titolo nella ripresa delle attività ivi inclusi gli atleti e le loro famiglie.

Lo scopo di tali momenti formativi è quello di fornire tutte le indicazioni necessarie al corretto svolgimento delle attività e al corretto utilizzo dei DPI e di altri materiali messi a disposizione nonché quello di illustrare i comporta- menti individuali da tenere per limitare il rischio di contagio. Qualora non fosse possibile organizzare tali pro- grammi formativi o nel caso in cui i soggetti interessati dovessero essere del tutto impossibilitati a prendere parte ai momenti formativi è comunque necessario, come già specificato, fornire le informazioni e le istruzioni utili.

Ingresso fornitori

Qualora sia necessario l’accesso all’interno dell’impianto sportivo di fornitori/ospiti/soggetti esterni, dovranno es- sere individuate procedure di ingresso, transito e uscita con modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale presente nel luogo d’allenamento. Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei mezzi stessi. Per le necessarie procedure di carico/scarico l’addetto deve rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro o meglio indossare guanti e mascherina. Per fornitori/ospiti/soggetti esterni occorre individuare servizi igienici dedicati prevedendo il divieto di utilizzo di quelli del personale che opera nel luogo d’allenamento/gara.

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÁ

Disposizioni generali

L’accesso all’impianto sportivo dovrà essere limitato al minimo e sarà consentito ai soli Operatori Sportivi impegnati nell’allenamento (atleti, tecnici, arbitri, dirigenti, collaboratori). Eventuali accompagnatori non avranno accesso all’impianto. Le medesime disposizioni si applicano nel caso di gare che dovessero svolgersi in modalità “a porte chiuse”.

Per gestire correttamente il check-in dei calciatori, degli altri Operatori Sportivi, degli addetti all’evento e, ove pre- visto, del pubblico, e l’espletamento di tutte le procedure di ammissione, dovranno essere individuati uno o più punti di accoglienza. L’individuazione di tale punto/i dovrà garantire il distanziamento sociale di almeno 1 metro in caso di contemporanea presenza di più soggetti (se ciò non è possibile occorre prevedere anche barriere fisiche di separazione).

Il Medico competente o il Medico Sociale o, in loro mancanza, il DAP (o uno dei suoi collaboratori adeguatamente formato) prima che sia consentito l’accesso di qualsiasi Operatore Sportivo dovrà:

• verificare che sia stata acquisita l’autocertificazione (vedasi modello allegato al presente protocollo) de- bitamente compilata e sottoscritta, e consegnata all’ingresso nell’impianto sportivo; • prendere nota delle presenze (in entrata e successivamente in uscita).

Tali informazioni dovranno essere costantemente aggiornate e trasmesse al Medico competente o al Medico So- ciale ove incaricato, per opportuna conoscenza e, in caso di acquisizione da parte di persona diversa, al DAP.

L’ingresso presso l’impianto sportivo non sarà consentito in caso di rilevamento di temperatura corporea superiore a 37,5° o di presenza di sintomi (vedi Addendum 1 e figura).

Nel caso un soggetto all’interno dell’impianto sportivo dovesse manifestare sintomi evidenti di contagio da SARS- CoV-2, è necessario: • provvedere al suo isolamento in un locale dedicato in attesa dell’intervento dei sanitari per l’espletamento delle procedure di soccorso e di sanità pubblica; • richiedere assistenza immediata di un Medico; • eseguire un’indagine epidemiologica per l’identificazione delle persone con cui il soggetto è entrato in contatto; • pianificare una pulizia profonda e sanificazione dell’area d’isolamento dopo il suo utilizzo.

Tutta la documentazione e le informazioni raccolte dovranno essere trattate nel rispetto della vigente normativa in tema di Privacy e trattamento dati personali. La documentazione dovrà essere conservata secondo le tempistiche previste dalle linee guida ministeriali.

In caso di diagnosi accertata di SARS-CoV-2, è necessario avvertire immediatamente l’ASL di competenza che adotterà le procedure e i provvedimenti necessari.

Ciascun Operatore Sportivo (tecnico, atleta, arbitro, collaboratore) che prenda parte alle attività dovrà essere mu- nito di:

• appositi DPI (guanti monouso e mascherina da utilizzare sempre qualora non sia possibile mantenere un ade- guato distanziamento sociale); • gel igienizzante; • bottiglia d’acqua/borraccia personale che dovrà essere utilizzata dal singolo soggetto, chiusa e riposta in appo- sito zaino/sacca; • scarpe da utilizzare soltanto nel corso della seduta di allenamento o della gara e da indossare prima dell’inizio e cambiare al termine della stessa.

Tutti gli oggetti personali adoperati nel corso della seduta, al termine dell’utilizzo, dovranno essere sempre riposti in un apposito zaino/sacca personale e successivamente igienizzati.

Mezzi di trasporto

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere l’impianto sportivo si fa riferimento alla normativa vigente in caso di utilizzo di auto privata. In caso di impiego di mezzi quali bus, minivan, ecc. da parte della società sportiva dovranno essere rispettati tutti gli adempimenti relativi all’utilizzo e all’igienizzazione.

Attività coinvolgenti minori o disabili con accompagnatori

I genitori o familiari o tutor di minorenni devono compilare il modello di autocertificazione e sottoscriverlo. Possono accedere all’impianto sportivo esclusivamente i minorenni con autocertificazione, mentre i genitori o familiari o tutor dei minorenni devono attendere al di fuori dell’impianto sportivo in aree specifiche determinate dalla Società Spor- tiva e rispettando le distanze di sicurezza. I genitori o familiari o tutor di tesserati con disabilità possono accedere nell’impianto sportivo esclusivamente per favorirne l’ingresso. Possono attendere in prossimità delle zone indicate loro, anche in prossimità del campo rispet- tando le distanze di sicurezza solo se autorizzati dalla Società per specifico supporto all’attività.

Gestione infortuni

Qualora dovesse verificarsi un evento traumatico nel corso della seduta di allenamento o della gara, o uno qualsiasi dei soggetti presenti all’interno dell’impianto dovesse necessitare di assistenza, dovranno essere osservate le se- guenti disposizioni: • le persone addette al primo soccorso sportivo (o aziendale, impianto) potranno avvicinarsi attuando le proce- dure previste, alla persona da soccorrere; • il soggetto che interviene dovrà indossare mascherina e guanti e fornire gli stessi DPI al soggetto che necessita assistenza qualora questo ne sia privo nel momento in cui si verifica l’evento traumatico; • tale soggetto (se si tratta di calciatore verificare preventivamente la possibilità di ripresa dell’allenamento/gara) se le condizioni lo permettono, dovrà essere accompagnato dal soccorritore in uno spazio destinato al primo soccorso per una più completa valutazione e l’eventuale trasporto presso il Pronto Soccorso; • tutti gli altri presenti nell’impianto dovranno rispettare l’opportuno distanziamento.

In caso di trasporto presso il Pronto Soccorso, il Medico Competente qualora individuato, il Medico Sociale o il Medico di riferimento, se non presente presso la struttura, dovrà essere tempestivamente informato per permettere l’assistenza e il corretto monitoraggio.

Indicazioni tecniche generali e specifiche

Le sedute di allenamento e le attività sportive di base ed agonistiche dovranno essere organizzate tenendo conto delle indicazioni seguenti: • deve essere preferita l’esecuzione delle stesse in luoghi aperti. In luoghi chiusi, è permesso l’accesso solo a un numero di persone limitato, tale da garantire le distanze interpersonali, previa classificazione dei luoghi, in base alla loro grandezza e alla ventilazione che è possibile garantire (vedi Addendum 2 - futsal); • in palestra gli attrezzi devono essere igienizzati al termine delle attività; • Medici e Fisioterapisti, nell’attuazione della loro specifica attività, adotteranno le precauzioni universali della professione sotto la loro diretta responsabilità.

Le modalità relative allo svolgimento degli allenamenti saranno improntate alla gradualità e progressione, nel rispetto delle corrette metodologie di allenamento e dovranno tenere conto del lungo periodo di inattività degli

atleti e dei risvolti fisiologici e psico-neuro-endocrini della ripresa con attenta rimodulazione dei carichi di lavoro. Particolare attenzione deve essere rivolta alle problematiche dei calciatori in età evolutiva e in quelli di età matura.

Non è consentito l’accesso agli spazi di gioco a soggetti diversi dai calciatori e dai tecnici che conducono la seduta di allenamento o prendono parte alla gara o dagli arbitri eventualmente previsti per la direzione delle gare. Nel caso di gare, la presenza di dirigenti e altri Operatori Sportivi autorizzati ad accedere al recinto di gioco, com- patibilmente con le vigenti norme federali, deve essere limitata al massimo. Ogni giocatore deve munirsi di una borraccia personale ad uso esclusivo e la stessa va chiusa dopo ogni utilizzo e riposta in apposito zaino/sacca che andrà posizionato ad almeno 2 metri dagli altri. Il Tecnico Responsabile dovrà organizzare le attività sportive in modo da evitare per quanto possibile assembra- menti non necessari. Tutti gli Operatori Sportivi devono avere sempre attenzione alle norme comportamentali e di igiene della persona, che ricordiamo:

• lavare frequentemente le mani utilizzando in alternativa gel igienizzanti. Prima, durante e alla fine della sessione di allenamento/gara l’igiene delle mani rappresenta una misura primaria ed efficace di preven- zione; • indossare gli appositi DPI come da indicazioni. In linea generale, è sempre necessario indossare la ma- scherina qualora non sia possibile il rispetto delle distanze previste; • mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro o superiore a seconda dell’attività che si sta svolgendo. Il distanziamento interpersonale dovrà, comunque, essere osservato fra gli Operatori Sportivi, così come sarà sempre indicato indossare la mascherina (eccetto ovviamente per gli atleti impegnati negli allenamenti e partite); • non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani (con attenzione particolare nel corso della seduta di allena- mento); • starnutire o tossire utilizzando fazzoletti monouso da smaltire subito dopo secondo le disposizioni, se non si ha a disposizione un fazzoletto starnutire nella piega interna del gomito; • per soffiarsi il naso utilizzare un fazzoletto di carta, gettare il fazzoletto in apposito contenitore, e disinfet- tare le mani prima di rientrare in campo; • smaltire mascherine guanti in modo corretto, sigillandoli e gettandoli negli appositi contenitori; • prestare molta attenzione all’utilizzo di servizi igienici curando sempre l’igiene;

• non lasciare negli spazi comuni oggetti personali o indumenti ma ricordarsi di riporli sempre in appositi zaini/sacche igienizzando o lavando quanto adoperato; • non effettuare lo scambio di oggetti personali all’interno dell’impianto sportivo, quali, a mero titolo esem- plificativo, bicchieri, maglie da allenamento/gioco, borracce, telefoni, etc.

ALTRE INDICAZIONI SPECIFICHE PER LO SVOLGIMENTO DELLE GARE

Il modello di organizzazione e svolgimento delle gare in modalità “a porte chiuse” o, se consentito, con la pre- senza di pubblico presuppone la suddivisione dello Stadio/impianto sportivo in 3 zone:

1. Interno Stadio/Impianto Sportivo - zona Tecnico/Sportiva 2. Tribune - Area Media/Tribuna Stampa 3. Esterno Stadio - Parcheggi

Le tre zone sopra indicate possono sinteticamente riferirsi a:

1. Lo spazio di attività e relativi servizi 2. La zona spettatori comprendente gli spazi ed i servizi accessori e di lavoro di supporto 3. L’area riservata (principalmente la zona retrostante la tribuna principale)

La fascia temporale di gestione del giorno gara (cosiddetto MD - Match Day) dovrà essere considerata nell’arco di 6 ore di attività, compresa la partita, suddivisa in diverse finestre temporali (ciascuna delle quali è di circa due ore). I lavori di preparazione ed allestimento nel giorno gara dovranno essere completati con anticipo rispetto all'arrivo delle squadre e degli arbitri allo stadio, nonché includere apposita sanificazione degli ambienti interessati.

Il numero massimo di persone ammesse allo stadio (oltre agli spettatori, se autorizzati) varia in con- siderazione delle caratteristiche degli impianti e delle competizioni che vi si disputano (campionati nazionali, regionali, provinciali, ecc.) e va tendenzialmente contenuto in non più di 140 unità, suddiviso tra le diverse attività. Il numero di persone autorizzate deve essere ridotto alle figure strettamente necessarie per rispettare i parametri di sicurezza e garantire i servizi connessi all’organizzazione.

Il Gruppo Squadra della società ospite non deve in ogni caso superare le 40 unità.

Il numero massimo di persone ammesse potrà subire aggiustamenti solamente per specifiche indicazioni pro- venienti dalle Autorità di Sicurezza per le specifiche competenze (es. Forze dell’Ordine; presidi Medico-Sani- tari; Vigili del Fuoco; steward).

Suddivisione in zone Zona 1 La zona 1 comprende le aree tecnico-sportive di seguito identificate:

• terreno di gioco • recinto di gioco (inclusa l’area tecnica) • tunnel spogliatoi • spogliatoi • area media/flash

Zona 2 La Zona 2 comprende tutte le aree delle Tribune, inclusi i locali di funzionamento:

• tribune • aree media/tribuna stampa • sale di controllo

Zona 3 La zona 3 si riferisce all’area riservata allo stadio o ad una parte della stessa, tale da comprendere le seguenti aree:

• Parcheggi per addetti ai lavori • Area arrivo pullman Squadre

Categorie ammesse ed esempio numero massimo di persone

§ 22 calciatori/calciatrici titolari § 34 calciatori di riserva e persone ammesse in panchina § 18 Delegazioni Società Ospitante e Ospitata § 3 Ufficiali di gara

§ 1 medico competente § 1 responsabile 118 § 4 Servizio Sanitario

§ 4 FF.OO. Polizia Municipale § 10 Steward § 2 Vigili del Fuoco § 1 RSPP

§ 6 raccattapalle (>18 anni)

§ 1 Rappresentante FIGC/Lega § 1 Antidoping (se previsto)

§ 10 Personale di Servizio

§ 22 giornalisti, fotografi operatori audiovisivi

TOTALE 140 PERSONE

Requisiti e processi organizzativi

Introduzione ai requisiti organizzativi

Per introdurre l’analisi dei requisiti e dei processi organizzativi, occorre innanzitutto definire i soggetti au- torizzati all’ingresso presso l’impianto sportivo. All’interno dello Stadio/Impianto Sportivo saranno pertanto presenti due tipologie di utenti:

§ Gruppo Squadra: per Gruppo Squadra, relativamente al solo evento gara, si intendono coloro che arrivano allo Stadio/Impianto Sportivo con i mezzi di trasporto della Società (es. pullman sociale) o con mezzi propri e che, in base ai vigenti regolamenti sportivi, hanno accesso agli spogliatoi. All’arrivo allo Stadio/Impianto Sportivo, il Gruppo Squadra andrà preservato nel proprio tragitto verso gli spo- gliatoi e dovrà indossare i dispositivi di protezione individuale lungo il tragitto.

All’arrivo allo Stadio/Impianto Sportivo, un Delegato alla Gestione dell’Evento (DGE) della Squadra ospitante (o il soggetto responsabile dell’organizzazione dell’evento) consegnerà al primo rappresen- tante della Squadra ospite la certificazione dell’avvenuta sanificazione di tutti i locali ad uso della stessa Squadra ospite.

Il Responsabile Sanitario/Medico Sociale/Dirigente accompagnatore di ciascuna Squadra conse- gnerà all’omologo della Squadra avversaria la certificazione del rispetto da parte di tutto il Gruppo Squadra delle prescrizioni sanitarie relative agli accertamenti Covid-19 previsti dai protocolli vigenti e dalle normative legislative.

Rientrano nella stessa categoria assimilabile al Gruppo Squadra anche gli Arbitri, il cui arrivo allo Stadio andrà preservato con tragitto personalizzato, per l’accesso alle medesime aree sensibili delle Squadre partecipanti ed a salvaguardia delle specifiche misure ed indicazioni in essere per le stesse.

§ Personale extra Gruppo Squadra: si intendono tutti gli altri utenti che parteciperanno all’organizza- zione e gestione dell’evento per le specifiche funzioni indicate nelle categorie di riferimento. Tutti coloro che si troveranno inoltre lungo il percorso dal pullman agli spogliatoi dovranno essere dotati di DPI conformi alle disposizioni vigenti per le specifiche funzioni richieste.

Tutte le persone che non appartengono al Gruppo Squadra all’arrivo allo Stadio/Impianto Sportivo dovranno:

§ Effettuare controllo della temperatura (termoscanner a distanza) all’ingresso dello Stadio con perso- nale dedicato (dotato degli opportuni DPI) e adottare procedure di isolamento in due distinti locali in caso di rilevazione di temperatura corporea (> 37,5 °C). Il soggetto individuato con TC > 37,5 °C dovrà fare immediato ritorno al proprio domicilio, ove verrà seguito in ottemperanza alle linee guida del Ministero della Salute.

§ Produrre autocertificazione che attesti di non aver avuto sintomi Covid-19 (tra i quali, a titolo non esau- stivo, temperatura corporea > 37,5 °C, tosse, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia) nei precedenti 14 giorni e di non essere stato in contatto diretto, negli ultimi 14 giorni, con persona che abbia manifestato sintomi Covid-19 (tra i quali, a titolo non esaustivo, temperatura corporea > 37,5 °C, tosse, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia).

Come indicato, qualora un utente manifestasse sintomatologia da Covid-19 verrà immediatamente allon- tanato dallo stadio. Si rimarca l’importanza dell’identificazione del soggetto per le dovute segnalazioni alle autorità sanitarie. L’organizzatore dell’evento si metterà a disposizione dell’autorità sanitaria competente (118) al fine di fornire tutte le informazioni necessarie in relazione alla situazione.

Sarà altresì necessario delineare le esigenze di permanenza per ogni gruppo di operatori presenti, avendo cura di analizzare la criticità dei luoghi e l’organizzazione spazio temporale degli accessi e delle attività, volte e minimizzare i rischi. Potrà essere altresì utile individuare un orario preciso ed un varco dedicato ad ogni gruppo al fine di ridurre gli assembramenti in ingresso.

La Società organizzatrice avrà tra l’altro il compito di:

§ garantire che la configurazione dello Stadio/Impianto Sportivo sia conforme alle disposizioni in materia previste per la specifica tipologia di struttura, con particolare riguardo agli aspetti di sicurezza sanitaria e di prevenzione dei contagi (a titolo di esempio non esaustivo: suddivisione dei percorsi di accesso e di

quelli di uscita; apertura dei locali strettamente necessari e chiusura degli spazi non utilizzati; pulizia e sanificazione degli ambienti; cartellonistica di informazione e di indirizzo dedicata; etc).

§ Controllare l’accesso all’impianto di tutto il personale e fornire informazioni sulle misure e norme igieniche.

§ Verificare costantemente lo stato di salute (interviste, misurazione della temperatura, ecc) di tutti co- loro che sono coinvolti nelle attività organizzative.

§ Monitorare le misure igieniche di base (igiene delle mani, igiene per tosse e starnuti, distanza di sicurezza, ecc.) e controllare le norme igieniche in loco durante l'intero periodo di organizzazione dell’evento.

§ Intervenire in caso di violazioni delle norme da parte di un soggetto in loco.

§ Definire i DPI necessari per tutto il personale che opererà direttamente per la Società organizzatrice (tipologia di mascherina, distributore gel disinfettante, eventuali visiere, eventuali guanti, ecc).

§ Definire quali ambienti dovranno essere sanificati e quali solamente igienizzati, anche in relazione a regolamenti regionali.

Al Delegato Gestione Evento spetta il controllo sull’adozione delle specifiche misure all’interno dello Sta- dio/Impianto Sportivo.

Il personale impegnato in occasione dello svolgimento delle gare dovrà in ogni caso essere autorizzato da parte dell’organizzatore, anche a mezzo di apposito accredito indicante le zone di accesso consentite.

Processi organizzativi – Operations

Prima di entrare nell’analisi dei processi che riguardano il giorno gara, si ritiene necessario richiamare lo scenario di riferimento che attende le Squadre nelle fasi antecedenti, con particolare riferimento all’orga- nizzazione dei viaggi e delle trasferte:

§ Il numero di partecipanti alla trasferta dovrà essere contingentato il più possibile. § Dovranno essere preferite le trasferte in pullman (laddove le distanze lo consentano), evitando soste ove possibile, e testando il personale conducente.

Sulla base di quanto definito nei principi generali e nella relativa metodologia, si illustrano ora le modalità di gestione delle operazioni nel giorno gara:

Spogliatoi § Rendere disponibili tutti i locali presenti nella struttura per consentirne un utilizzo differenziato da parte del Gruppo Squadra (es. titolari e riserve). § Differenziare l’uso temporale dei locali da parte del Gruppo Squadra (es. titolari e riserve). § Spogliatoio Arbitri: dopo la sanificazione, l’ingresso sarà consentito solo agli arbitri designati per la gara (vietato l’ingresso a qualunque altro tesserato, tecnico o operatore).

Arrivo delle Squadre e degli Arbitri § Arrivo allo Stadio/Impianto Sportivo in momenti differenti (es. Arbitri - 1:45h calcio di inizio; Squa- dra Ospite - 1:40h calcio di inizio; Squadra di casa - 1:30h calcio di inizio) ed in aree separate

(laddove possibile). § Implementazione di percorsi differenziati e distinti per l’accesso negli spogliatoi e per garantire ampia separazione tra le persone autorizzate all’accesso nella zona.

Pitch Recognitione Riscaldamento § Adattare i tempi alle circostanze (ad esempio, inizio operazioni di pitch recognition 5 minuti dopo l’arrivo dell’ultima squadra e in maniera differenziata tra le due squadre). § Adattare le attività alle circostanze. § Evitare l’uso in contemporanea dell’accesso agli spogliatoi/tunnel. § Ridurre al minimo gli assembramenti. § Igienizzare gli strumenti e gli apparati.

Controllo equipaggiamenti e pre-ingresso in campo § Il controllo degli equipaggiamenti e la consegna delle distinte dovrà avvenire sulla porta dello spogliatoio arbitrale. § L’ingresso in campo dovrà essere previsto in momenti separati per evitare contemporanea oc- cupazione del tunnel o dei corridoi.

Ingresso in campo delle Squadre e degli Arbitri § Nessun accompagnamento da parte di bambini § Nessuna mascotte § Nessuna foto di squadra § Nessuna cerimonia pre-gara con altre persone § Nessuna stretta di mano § Apposita modalità di schieramento congiunto delle Squadre che consenta il distanziamento

Area Tecnica/Bordo Campo § Il lato delle panchine deve rimanere il più possibile "pulito" (eccezioni: rappresentanti Procura Federale e/o FIGC, paramedici posizionati esternamente alle panchine). § Rimodulazione - ove possibile - delle panchine, prevedendo la distribuzione alternata dei com- ponenti (mantenere un posto vuoto tra un sedile occupato e l’altro) o disponendo gli occupanti su

due file, mantenendo le distanze di sicurezza. § Opzioni per espansione panchina riserve: in tribuna (se c'è accesso diretto al campo) o se- die/panchine aggiuntive per espandere le panchine normali; occupare se necessario parti della tribuna.

Intervallo § Separare l’accesso delle Squadre/Arbitri al rientro negli spogliatoi, analogamente al pre-gara.

Fine gara e uscita dal campo § Separare l’accesso delle Squadre/Arbitri al rientro negli spogliatoi.

Attività post-gara § Riduzione delle postazioni e del numero di interviste in base alle misure igieniche obbligatorie. § Tutte le interviste a tesserati devono essere effettuate, possibilmente sul terreno di gioco, man- tenendo la distanza di sicurezza e prevedendo l’utilizzo del microfono cd “boom”.

Ripartenza Squadra e Arbitri § Separare lo spazio temporale delle attività di uscita dallo Stadio/Impianto Sportivo con percorsi dedicati.

Indicazioni specifiche per gli arbitri

- Nessuna persona potrà accedere nella stanza/spogliatoio dell’arbitro - I kit e le distinte gara dovranno essere posizionate su un tavolino all’esterno dello spogliatoio arbitri. - Per dialogare con gli ufficiali di gara, i calciatori/calciatrici dovranno rigorosamente rispettare la distanza sociale prevista (1,5 m).

- È raccomandato lo spostamento degli arbitri con mezzi privati o propri; per l’occasione, dovrà essere individuata un’area di parcheggio all’interno dello Stadio/Impianto Sportivo con un per- corso diretto e indipendente per l’accesso agli spogliatoi

Requisiti igienici di carattere generale

1. A tutte le persone coinvolte nel giorno gara allo Stadio/Impianto Sportivo devono essere forniti chiari- menti in merito alle misure igieniche di base da adottarsi sulla base delle linee guida degli esperti medici (disinfettante per le mani, igiene per tosse e starnuti, distanza di sicurezza, ecc.).

2. Va ridotta al minimo la durata della permanenza negli spogliatoi e nei luoghi di lavoro all’interno dello Stadio/Impianto Sportivo prima e dopo la gara.

3. Al Gruppo Squadra e al Personale extra Gruppo Squadra vanno date informazioni sulla definizione dei “sintomi del contagio”.

4. La gestione dell’ingresso allo Stadio/Impianto Sportivo di calciatori/calciatrici e altro personale indi- spensabile deve essere affidata a personale di sicurezza.

5. Il personale di sicurezza agli ingressi deve chiedere alle persone ammesse allo Stadio/Impianto Spor- tivo di dichiarare il loro stato di salute e misurare la temperatura corporea (tramite termoscanner).

6. Se possibile, il disinfettante per le mani va posizionato all’ingresso o all’interno di ogni stanza.

7. Prima dell’ingresso delle squadre e degli arbitri deve essere effettuata la disinfezione delle aree inte- ressate e delle superfici.

8. Le porte, quando e ove possibile, devono rimanere aperte e, ove possibile, si deve evitare il contatto con le maniglie.

9. Sono ammesse soltanto bottiglie da bere personalizzate (non condivise).

10. Le aree comuni (spogliatoio, doccia) devono essere utilizzate solo in piccoli gruppi e con garanzia di distanza minima di 2 m.

11. È raccomandato l'uso di docce singole (per escludere il vapore acqueo come possibile mezzo di contagio per altre persone) e/o va considerata la possibilità di fare la doccia a casa o in hotel.

12. L’area vasche idromassaggio/benessere deve essere tenuta chiusa e, se possibile, svuotata dell’ac- qua.

13. L’utilizzo dei macchinari per il fitness va consentito solo con guanti monouso, maschera per il viso e uso di prodotti per la disinfezione prima e dopo.

14. Lo staff medico della Società deve lavorare con mascherine facciali, disinfettanti per le mani e guanti monouso ed è responsabile dell'igiene nei locali medici.

15. I lettini per i massaggi e i trattamenti a fini terapeutici dei calciatori/calciatrici devono essere dotati di separatori e adeguatamente distanziati. Se possibile, vanno utilizzate stanze separate.

16. Va fatto un uso contenuto di attrezzature mediche come ultrasuoni, terapia ad onde d'urto, ecc. che, in ogni caso, devono essere utilizzate solo disinfettandole prima e dopo l'uso.

17. Le persone a contatto con più calciatori/calciatrici devono osservare in maniera particolarmente scru- polosa le misure igieniche e di protezione.

18. Nel complesso, occorre fare in modo che nel gruppo squadra siano presenti solo le persone dello staff strettamente indispensabili per la partita. Le persone che non sono essenziali per la gestione diretta della gara possono essere contattate tramite telefono e videoconferenze.

19. Sono da evitare conversazioni in privato, in quanto stimolano la riduzione della distanza in contrasto con i requisiti di distanza minima.

20. Le conversazioni assolutamente indispensabili dovrebbero essere tenute in piccoli gruppi, brevi e con la massima distanza di conversazione, quando possibile.

21. Non devono essere toccati le ringhiere o le maniglie delle porte con le mani (in alternativa servirsi, per quanto possibile, dei gomiti).

22. La protezione della bocca e del naso è in generale obbligatoria dopo l'ingresso allo Stadio/Impianto Sportivo e in tutte le aree. Va prestata attenzione alle corrette modalità di applicazione e rimozione dei dispositivi, nonché all'utilizzo degli stessi (bocca e naso completamente coperti).

23. La disinfezione delle mani va effettuata, in generale, prima e dopo ogni utilizzo delle attrezzature ordinarie. Il disinfettante per le mani deve essere applicato sulle mani asciutte e non dovrebbe essere lavato via con acqua.

24. Lo svolgimento di riunioni tra i soggetti coinvolti nelle attività organizzative è soggetto alle attuali norme igieniche, specialmente alle norme sulla distanza minima. Le comunicazioni dovrebbero av- venire il più possibile via e-mail o con metodi di comunicazione a distanza.

25. Lo svolgimento di pause deve prevenire assembramenti e deve avvenire in solitaria se possibile. Ciò si applica anche ai pasti. Se possibile, va evitato di restare in stanze chiuse.

26. Le norme sulla distanza minima devono essere seguite tassativamente nelle aree interne ed esterne dello Stadio, evitando di intrattenere conversazioni non necessarie.

ADDENDUM 1

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL VIRUS SARS-CoV-2 E SINTOMI

Il Virus SARS-CoV-2, nella circolazione dello stesso tra la popolazione generale o in gruppi ristretti, ha grandi probabilità di essere trasmesso da persona a persona tramite le goccioline respiratorie (droplets) espulse da naso e bocca dalle persone infette (aria espirata), tossendo, starnutendo o anche solo parlando vicino ad un’altra persona. Questa modalità di trasmissione è la più frequente e rende la malattia molto contagiosa. Il contagio può avvenire anche attraverso:

¥ le mani, toccandosi con le mani contaminate bocca, naso e occhi; ¥ il contatto ravvicinato con persona infetta contagiosa (baciandosi, abbracciandosi o stringendosi le mani); ¥ il contatto con oggetti o superfici contaminate da goccioline respiratorie tramite un colpo di tosse o lo starnuto di una persona infetta.

Il virus non si trasmette attraverso la pelle (se le mani vengono a contatto col virus dopo uno starnuto di un’altra persona, la trasmissione può avvenire solo toccandosi la propria bocca, il naso o gli occhi). Quindi è necessaria la continua e corretta igiene personale e soprattutto delle mani.

I più comuni sintomi (vedi figura) sono: febbre, tosse, difficoltà respiratorie, mal di gola, stanchezza, respiro corto, disturbi gastrointestinali, perdita dell’olfatto e del gusto. Pertanto, in presenza anche di uno solo dei suddetti sintomi

o di una sensazione di malessere generale o della febbre, per evitare di contagiare i compagni di squadra e altre

persone, non ci si dovrà in alcun modo recare al campo di allenamento e si dovrà restare in casa, contattando telefonicamente il Medico di famiglia, il Medico Sociale attenendosi alle indicazioni ricevute riguardo agli obblighi delle autorità medico sanitarie.

ADDENDUM 2

ANALISI DEI RISCHI SPECIFICI RIFERITI ALL’ALLENAMENTO E ALLE GARE DEL GIOCO DEL CALCIO (MASCHILE E FEMMINILE) E ALLE ESERCITAZIONI MOTORIE TECNICO/DIDATTICHE DEL CALCIO GIOVA- NILE E DELL’ATTIVITÀ DI BASE

L’attività di allenamento e le gare del gioco del Calcio si svolgono su un terreno di gioco della superficie media di circa 7000 m2. Il terreno è di regola un manto erboso o in materiale sintetico. In alcune realtà dilettantistiche, vi sono ancora terreni in sterrato. Il terreno di gioco può essere facilmente diviso in aree di dimensioni adeguate al tipo di esercitazioni da eseguire e che consentano il mantenimento delle distanze interpersonali specifiche per ogni diverso programma di allenamento. Per lo svolgimento di esercitazioni motorie riferite all’attività di base il terreno di gioco potrà essere suddiviso in aree di adeguate dimensioni che consentano la corretta attività tecnico/didattica in relazione al mantenimento delle suddette distanze interpersonali tra i calciatori e tra gli stessi e gli istruttori. Nelle sedute di allenamento del calcio partecipa mediamente un numero di almeno undici giocatori/giocatrici con una media massima di circa 22 elementi.

L’allenamento e le gare di Futsal (calcio a 5) si svolgono su un terreno della superficie di circa 800 m2. Il terreno di gioco è di varia natura (sintetico, legno, e altri materiali). L’attività si svolge “indoor” o all’aria aperta. La gara si svolge con cinque calciatori in campo e 9 riserve. Un giocatore di movimento può entrare e uscire dalla panchina per il portiere. In media, tutti i calciatori sono contemporaneamente presenti alle sedute di allenamento.

L’allenamento e le gare di Beach Soccer si svolgono su un terreno di gioco della superficie di circa 1000 m2 in sabbia. L’attività si svolge esclusivamente all’aria aperta. La gara si svolge con cinque calciatori in campo e 7 riserve. In media, tutti i calciatori sono contemporaneamente presenti alle sedute di allenamento.

Nelle varie specialità sul terreno di gioco sono situate le due porte (in metallo, in legno o materiale sintetico) e le quattro bandierine delimitanti il rettangolo di gioco ai quattro angoli. Le probabilità di contatto del calciatore con le porte sono molto basse e non significative. Altre porte “mobili” di diverse dimensioni e adeguatamente ancorate al terreno, possono essere poste sul terreno di gioco per lo svolgimento di attività di allenamento o di base. I portieri hanno spesso l’abitudine di toccare la parte interna del palo nel prendere le distanze per un calcio di punizione.

Alcuni difensori tendono, per motivi di ordine tattico, ad appoggiarsi, in partenza, sul secondo palo più distante dal punto di battuta del calcio di punizione o del calcio d’angolo.

Il gioco del calcio comporta la necessità di toccare la palla con i piedi, con la testa e con le mani (in occasione delle rimesse in gioco e dei calci di punizione, corner e calci di rigore).

Il portiere può toccare la palla con qualsiasi parte del corpo. Non esistono evidenze scientifiche circa la possibile trasmissione di malattie infettive per via respiratoria veicolata da un pallone da calcio inteso come “veicolo inani- mato” sia nelle attività ludico/motorie che in quelle sportive. Normalmente il portiere indossa guanti specifici per migliorare la presa e per attutire l’impatto del pallone. Alcuni portieri hanno conservato l’abitudine (frequente in passato con guanti di pelle, di sputare sui guanti per aumentare l’aderenza. Tale pratica non ha alcuna giustifica- zione tecnica e deve essere interdetta.

Il breve contatto con il corpo è tollerato entro i limiti del regolamento mentre afferrare la maglia o il pantaloncino viene sanzionato come azione fallosa questa azione è per questo non molto frequente. Tale eventualità è virtual- mente assente nelle fasi di allenamento e nelle esercitazioni tecnico/didattiche delle attività di base.

Oltre alla maglia e ai pantaloncini il calciatore è obbligato a indossare, durante il gioco e gli allenamenti le scarpe da calcio, i calzettoni e i parastinchi, salvo l’attività del beach-soccer che viene svolta a piedi nudi.

L’allenamento e le gare di calcio giovanile e l’attività di base si svolge in impianti conformi alle norme indicate per le varie specialità e necessita, in aggiunta, di specifici requisiti quali il possesso di idonee attrezzature (ad es. palloni a rimbalzo controllato in cuoio e/o in gomma ecc.) oltre alla costante presenza di Istruttori/tecnici qualificati in nu- mero adeguato.

Il calciatore/calciatrice, a seconda del ruolo e della specialità (Calcio, Futsal, Beach Soccer, attività di Settore Giovanile e di base), ha una probabilità diversa di contatto stretto ravvicinato con compagni di squadra o con avversari durante la gara o durante le esercitazioni di allenamento. A titolo esemplificativo, ci si riferisce ad uno studio dell’università di Aarhus, Danimarca che ha preso in esame 14 partite della Super League, e ha misurato i tempi di contatto interpersonali di tipo stretto. I centravanti sono i giocatori risultati più a rischio a causa di una maggiore quantità di momenti di contatto con altri calciatori. In media ogni giocatore resta a distanza ravvicinata

con un altro per circa 90 secondi per partita. Gli attaccanti superano di molto questa media in quanto risultano esposti ad un contatto stretto per due minuti e mezzo totali, mentre i portieri hanno livelli di esposizione vicini allo zero.

Lavori svolti dalle Università di Eindhoven e Leuven suggeriscono che in caso di camminata a 4 km/h, un soggetto “in scia” dovrebbe mantenere la distanza di sicurezza di 5 metri per avere un’esposizione equivalente a quella di due soggetti fermi a 1.5 m di distanza; in caso di corsa a 14.4 km/h la distanza equivalente per due soggetti in scia è di circa 10 metri”. Tuttavia, al contrario delle gare di corsa o di ciclismo i tempi medi di esposizione, nel calcio nel corso degli allenamenti e, ancor più, nel corso delle gare, a questo tipo di rischio è limitato. Dai dati presenti in letteratura scientifica mediamente un calciatore di buon livello, percorre, nel corso di un’intera partita di circa 90 minuti mediamente 10/12 km totali. Mediamente, circa il 30% del tempo è rappresentato da momenti di pausa o, comunque ad attività a bassissima intensità. Soltanto il 10% della distanza totale è per- corsa alla massima velocità tra i 14 e i 16 km/h (nei ruoli che comportano un maggior dispendio energetico e un maggiore impegno metabolico). Nel Calcio Femminile inoltre i tempi medi di esposizione sono proporzionalmente ridotti al massimo di pochi se- condi mediamente per scatti in velocità su distanze massime di 30/50 metri e quindi per un massimo di 8/10 se- condi. La corsa, tanto in allenamento che in gara non è “in scia” ma normalmente affiancata all’avversario (il fallo da dietro è regolarmente punito) Il corretto allenamento tende di regola a proporre esercitazioni individuali, a coppia o tra più giocatori che tendono a riprodurre le modalità di gara. Le esercitazioni tipiche dell’allenamento non prevedono corsa ravvicinata “in scia” e nelle fasi di riposo la distanza interpersonale è normalmente sempre superiore a un metro (salvo momenti camerateschi dei calciatori e delle calciatrici soprattutto nelle pause per il recupero (bere e eseguire semplici esercizi defatiganti sul posto).

Le suddette condizioni di rischio relative alla corsa con elevato dispendio metabolico non si verificano nello svolgi- mento di esercitazioni tecnico/tattiche, sono di livello diverso nelle attività di calcio giovanile (a seconda delle fasce d’età di riferimento), e vanno rapportate agli spazi ristretti del terreno di gioco del Futsal e del Beach soccer oltre che alla possibilità di gioco indoor.

L’allenatore, l’istruttore di calcio giovanile e per le attività di base, e il preparatore atletico raramente sono costretti ad avvicinarsi ai calciatori ad una distanza inferiore a un metro in condizioni di riposo e anche nel corso delle esercitazioni in allenamento tale situazione è da considerarsi non frequente.

Gli addetti ai materiali lavorano rispettando normalmente le misure di distanziamento sociale utilizzando DPI (ma- scherine FFP2 o chirurgiche, guanti e tute da lavoro) in locali e percorsi separati per materiale sporco e pulito.

I Fisioterapisti e i medici lavorano a stretto contatto con i calciatori.

Ogni singola società sportiva, oltre ad adottare un proprio protocollo sulla base dei principi e prescrizioni indicati, è tenuto costantemente ad informarsi ed adeguarsi alle prescrizioni provenienti dalle disposizioni degli enti preposti ed adeguare tempestivamente le proprie attività in funzione delle norme.

ADDENDUM 3

VADEMECUM RIASSUNTIVO DELLE “COSE DA FARE”

Assicurare sempre la presenza del Medico Sociale o del DAP, che verifichi il rispetto delle raccomandazioni elencate sopra elencate, prima, durante e al termine dell’attività sportiva per poter intervenire prontamente in caso di inadempienza.

A. Prima delle attività sportive ¥ Essere liberi dai sintomi per almeno 14 giorni prima di qualsiasi attività. ¥ Restare a casa se si è malati o non ci si sente bene. ¥ Lavare e/o disinfettare spesso le mani. ¥ Non toccare il viso, gli occhi o la bocca con mani sporche. ¥ Praticare regolarmente il distanziamento interpersonale ¥ Indossare una mascherina per ridurre l'esposizione alle particelle sospese nell'aria. ¥ Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o il gomito se si tossisce o starnutisce. ¥ Portare con sé disinfettante per le mani e salviettine disinfettanti. ¥ Tenere un elenco delle persone con cui è stati in contatto stretto ogni giorno.

B. Durante le attività sportive ¥ Astenersi dal partecipare a qualsiasi attività se si manifestano sintomi COVID-19. ¥ Rispettare tutte le norme consentite approvate nell’impianto sportivo. ¥ Lavare e/o disinfettare spesso le mani. ¥ Non toccare il viso, gli occhi o la bocca con mani sporche. ¥ Astenersi dai contatti stretti con altri partecipanti (abbracci, strette di mano ecc.) ¥ Praticare il distanziamento interpersonale nelle fasi statiche (finiti gli allenamenti, prima e dopo le partite, etc.). ¥ Indossare una mascherina mentre non si sta svolgendo attività fisica. ¥ Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o il gomito se si tossisce o starnutisce. ¥ Portare con sé disinfettante per le mani e salviettine disinfettanti. ¥ Smaltire correttamente i bicchieri, le bottiglie o gli utensili personali utilizzati.

C. Dopo le attività sportive ¥ Lavare e/o disinfettare spesso le mani. ¥ Non toccare il viso, gli occhi o la bocca con mani sporche. ¥ Monitorare la propria salute e segnalare eventuali sintomi dopo ogni attività. ¥ Praticare il distanziamento se richiesto (luoghi chiusi). ¥ Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o il gomito se si tossisce o starnutisce. • Lavare/disinfettare l'attrezzatura e l'abbigliamento utilizzati durante l'attività.

LND - Protocollo N. 0000005 - U - del 01/07/2020 03:00:06

1° Luglio 2020 Ai Presidenti dei Comitati L.N.D. Alla Divisione Calcio a Cinque Al Dipartimento Interregionale Al Dipartimento Calcio Femminile Loro Sedi

CIRCOLARE n. 5

Si comunica che anche per la stagione sportiva 2020/2021, sarà valida la convenzione stipulata tra la Lega Nazionale Dilettanti e l’Unione Stampa Sportiva Italiana (U.S.S.I.), finalizzata a favorire il libero accesso a tutte le partite dei campionati dilettantistici di calcio sottoposte alla competenza della L.N.D., a favore dei giornalisti iscritti all’U.S.S.I.

Nell’intento di agevolare l’operato dei giornalisti iscritti all’U.S.S.I., si è convenuto di dotare gli stessi di una speciale tessera di riconoscimento emessa dalla medesima Associazione di categoria, contenente, tra l’altro, i loghi ufficiali della L.N.D. e dell’U.S.S.I. nonché la foto dell’intestatario.

Al fine di semplificare le procedure di richiesta degli accrediti ed altri iter burocratici, si invitano le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche aderenti alla L.N.D. di consentire il libero accesso alle manifestazioni sportive, dalle stesse organizzate, ai titolari della predetta tessera rilasciando loro, contestualmente all’esibizione della tessera medesima, il relativo titolo di ingresso gratuito nell’ambito e nei limiti della normativa recata dall’art. 3, quinto comma, del D.P.R. n. 633/1972 (rilascio di titoli di accesso gratuiti da parte degli organizzatori dello spettacolo nel limite massimo del 5% dei posti di settore secondo la capienza del complesso sportivo ufficialmente riconosciuta dalle competenti autorità - Circolare n. 165/E, punto 4.6, del 7 settembre 2000 dell’Agenzia delle Entrate).

Si raccomanda la immediata e puntuale informativa a tutte le rispettive Società aderenti.

IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE (Massimo Ciaccolini) (Cosimo Sibilia)

LND - Protocollo N. 0000006 - U - del 01/07/2020 03:00:07

1° Luglio 2020 Ai Presidenti dei Comitati L.N.D. Alla Divisione Calcio a Cinque Al Dipartimento Interregionale Al Dipartimento Calcio Femminile Loro Sedi

CIRCOLARE N. 6

Oggetto: Rapporti con gli organi di informazione per l’esercizio del diritto di cronaca per la stagione sportiva 2020/2021

Si rendono note le disposizioni di carattere generale riguardanti i rapporti con gli organi di informazione (emittenti radio-televisive, siti web, etc., di seguito “Emittenti”) per la stagione sportiva 2020-2021, fatte salve le disposizioni per le competizioni organizzate dal Dipartimento Interregionale, dal Dipartimento Calcio Femminile, dalla Divisione Calcio a 5 e dal Dipartimento Beach Soccer.

Le Emittenti che intendono esercitare il diritto di cronaca per le gare organizzate dalla L.N.D. dovranno inoltrare una richiesta scritta al Comitato, Divisione o Dipartimento competente che rilascerà il relativo nulla-osta valido fino al termine della stagione sportiva. Unitamente alla richiesta, dovrà essere trasmessa la documentazione prevista dal Regolamento (Allegato A nella presente Circolare) insieme a una copia del Regolamento stesso debitamente sottoscritta per accettazione.

L’accesso agli impianti sportivi ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca sportiva è subordinato alla richiesta scritta che le Emittenti in possesso del nulla-osta dovranno inoltrare, partita per partita, a ciascuna delle Società organizzatrici degli incontri di interesse, almeno tre giorni prima della data fissata per l’incontro. Tutte le disposizioni circa l’accesso alle aree degli stadi, il rilascio delle tessere e degli accrediti e le interviste ai tesserati sono indicate nell’Allegato B nella presente Circolare.

Il rilascio della necessaria autorizzazione è demandato alla competenza delle singole Società, le quali potranno negarla a quelle Emittenti che non siano in possesso del nulla-osta rilasciato dalla Lega o che, in precedenti occasioni, non si siano attenute al Regolamento disciplinante l’esercizio del diritto di cronaca. Le Società che abbiano a constatare che le Emittenti non si attengono alle disposizioni relative all’esercizio del diritto di cronaca dovranno darne immediata comunicazione

alla Divisione, al Dipartimento o al Comitato competente per i provvedimenti consequenziali.

Sono fatti salvi eventuali provvedimenti delle Autorità governative e/o sanitarie in merito all’emergenza sanitaria da COVID-19 per quanto attiene allo svolgimento dei Campionati, delle competizioni agonistiche e di ogni altra attività ufficiale indetta e organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti nella stagione sportiva 2020/2021.

Si raccomanda la immediata e puntuale informativa a tutte le rispettive Società aderenti.

IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE (Massimo Ciaccolini) (Cosimo Sibilia)

ALLEGATO A - REGOLAMENTO PER L’ESERCIZIO DELLA CRONACA SPORTIVA IN RELAZIONE ALLE COMPETIZIONI ORGANIZZATE NELL’AMBITO DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI

La Lega Nazionale Dilettanti riconosce alle Emittenti, per la stagione sportiva 2020/2021, il seguente esercizio del diritto di cronaca sportiva:

- per l’esercizio della cronaca radiofonica: trasmissione in diretta di notizie e/o commenti, in apertura, nell’intervallo ed in chiusura delle gare per le quali le Emittenti abbiano ottenuto il nulla-osta, con brevi flash di aggiornamento nel corso della gara, per una durata complessiva che non potrà eccedere il limite di durata di tre minuti primi per ciascun incontro;

- per l’esercizio della cronaca televisiva (anche a mezzo digitale, social media o altre modalità on-line): sintesi filmate, trasmesse in differita nel rispetto di quanto previsto al successivo punto, di durata complessiva non superiore ai tre minuti per ciascuna partita.

L’esercizio del diritto di cronaca sportiva non si può identificare in nessun caso con la diffusione in diretta delle immagini delle gare, in tutto o in parte, né con il commento radiofonico in diretta delle gare. Per tali trasmissioni audio e/o video, le Emittenti interessate dovranno stipulare specifici accordi con la Lega o la propria avente causa LND Servizi, ovvero con le singole Società che abbiano ottenuto la previa autorizzazione scritta da parte del competente Comitato Dipartimento o Divisione. In tutti i casi non potranno essere concesse autorizzazioni per trasmissioni in differita prima delle ore 20.30 del giorno in cui si disputa la gara o, in ogni caso, non prima di due ore e trenta minuti dal termine delle gare che abbiano inizio dopo le h. 17.00.

NULLA-OSTA – Per ottenere il nulla-osta valido fino al termine della stagione sportiva, ogni Emittente dovrà inoltrare domanda scritta al competente Comitato Dipartimento o Divisione allegando: a) certificato iscrizione testata giornalistica alla cancelleria del Tribunale competente, certificato della Camera di Commercio-visura camerale e, ove necessario, concessione governativa relativa alle frequenze; b) le generalità dei giornalisti professionisti e/o pubblicisti designati per l’effettuazione dei servizi, unitamente ai documenti comprovanti la loro iscrizione all’Albo, o l’indicazione del praticante giornalista corredata di documento d’identità in corso di validità e di dichiarazione firmata dal Direttore responsabile che se ne assume la responsabilità;

c) copia del presente Regolamento sottoscritto per accettazione dal legale rappresentante dell’Emittente; d) copia della polizza sottoscritta con una primaria compagnia di assicurazione per la copertura di eventuali danni a persone ed a cose derivanti dallo svolgimento dell’esercizio dell’attività di cronaca e/o di ripresa all’interno degli stadi. La Divisione, il Comitato o il Dipartimento in qualsiasi momento possono revocare il nulla-osta qualora l’Emittente non risulti più, in tutto od in parte, in possesso dei requisiti di cui al precedente punto a) o non si sia attenuta alle disposizioni del presente Regolamento.

ACCESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - Per accedere agli impianti sportivi, ai fini dell’esercizio della cronaca sportiva, le Emittenti in possesso del nulla-osta devono far pervenire alla Società organizzatrice dell’incontro una richiesta scritta almeno tre giorni prima del giorno della partita. Ove l’Emittente risulti in possesso dei necessari requisiti, la Società rilascerà l’autorizzazione all’accesso valida solo per la singola gara alla quale la richiesta si riferisce. Le Società potranno negare l’autorizzazione qualora l’ingresso dei giornalisti, del personale tecnico e/o delle attrezzature di registrazione e/o ripresa sia ritenuto pregiudizievole per l’ordine pubblico all’interno dello stadio e/o per il regolare svolgimento dell’incontro. I servizi di cronaca devono essere effettuati esclusivamente da soggetti iscritti all’Albo dei giornalisti e/o pubblicisti (tale qualifica deve essere comprovata, all’atto dell’ingresso allo stadio, mediante esibizione del tesserino di iscrizione all’Ordine professionale) o da praticanti che presentino regolare documento d’identità e che risultino, da apposita dichiarazione firmata dal Direttore responsabile che se ne assume la responsabilità, inviati della testata richiedente. La disposizione di cui sopra non si applica al personale tecnico addetto alle riprese, che comunque deve essere accompagnato all’ingresso dal giornalista incaricato del servizio e deve esibire un documento di riconoscimento munito di fotografia rilasciato dall’Emittente, attestante la sua riconducibilità all’Emittente stessa.

E’ fatto divieto ai giornalisti, ai pubblicisti ed al personale delle Emittenti:

- di interferire, intralciare o comunque recare disturbo all’esercizio della cronaca da parte dei rappresentanti della stampa e/o di altre Emittenti; - di avvalersi di posti telefonici e/o di altri mezzi di comunicazione diversi da quelli loro assegnati, nonché occupare, con le proprie apparecchiature spazi diversi da quelli assegnati dagli organizzatori; - di invadere il terreno di gioco e di sostare ai bordi del campo; - di sostare negli spazi riservati al pubblico, nonché sulle scale, sulle rampe e/o i passaggi di servizio; - di collocare le attrezzature, compresi i cavi, in modo tale da pregiudicare l’incolumità dei calciatori e del pubblico e/o intralciare l’afflusso ed il deflusso degli spettatori; - di richiedere l’assistenza del personale in forza allo stadio.

RESPONSABILITA’ - Le Emittenti sono direttamente responsabili sia verso la L.N.D., la Divisione, i Comitati, i Dipartimenti e le Società organizzatrici, nonché verso le altre Emittenti, l’ente proprietario dello stadio e nei confronti di terzi, per ogni evento dannoso dipendente dall’inosservanza del presente Regolamento, o comunque, dalla presenza nello stadio delle persone e/o delle attrezzature e materiali delle Emittenti stesse.

VARIE - Resta inteso che per “diritto di cronaca” si intende la descrizione della gara, mediante immagini e/o commento parlato, che venga diffusa, pubblicata o comunque messa a disposizione del pubblico, con le modalità prescritte dal presente Regolamento, fino alle 48 ore dal termine della gara stessa, in linea con la disposizione all’articolo 5 del d.lgs. n. 9/2008 e che in nessun caso rientra nell’esercizio del diritto di cronaca l’archiviazione, registrazione, diffusione e/o la messa a disposizione del pubblico o comunque qualsiasi ulteriore utilizzazione, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi modo, delle registrazioni effettuate dalle Emittenti nell’esercizio del diritto di cronaca successivamente allo spirare di detto termine di 48 ore.

Data ______Il Legale Rappresentante dell’Emittente

______

ALLEGATO B - RAPPORTI TRA SOCIETÀ CALCISTICHE E ORGANI DI INFORMAZIONE

Si rendono note, di seguito, le disposizioni di carattere generale riguardanti i rapporti tra le Società calcistiche e gli organi di informazione in relazione alle competizioni organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti nella stagione sportiva 2020/2021, fatte salve le ulteriori disposizioni emanate dalla Lega stessa per l’attività del proprio Dipartimento Interregionale.

Art. 1 ACCESSO AGLI STADI Potranno accedere gratuitamente agli stadi in occasione delle gare delle competizioni ufficiali organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti: a) i giornalisti e i cronisti che siano in possesso dell’accredito per l’accesso rilasciato dalla Società calcistica ospitante nel rispetto delle modalità previste dalla presente Circolare N.6; b) i giornalisti che siano in possesso della «Tessera-Stampa» rilasciata dal C.O.N.l. e dall’U.S.S.I.; c) i fotografi che siano in possesso dell’accredito per l’accesso rilasciato dalla Società ospitante nel rispetto delle modalità previste dalla presente Circolare N.6; d) i tecnici e gli operatori audio e/o video che siano in possesso dell’accredito per l’accesso rilasciato dalla Società calcistica ospitante nel rispetto delle modalità previste dalla presente Circolare N.6;

Art. 2 ACCESSO ALLA TRIBUNA STAMPA Possono accedere alla tribuna stampa i giornalisti qualificati ai termini della legge n. 69 del 3 febbraio 1963, previa esibizione dell’accredito per l’ingresso allo stadio rilasciato dalla Società calcistica ospitante e della «Tessera-Stampa» rilasciata dal C.O.N.I. o dall’U.S.S.I.

Art. 3 ACCESSO ALLA SALA STAMPA Possono accedere ai locali adibiti a sala stampa i giornalisti qualificati ai termini della legge n. 69 del 3 febbraio 1963, previa esibizione dell’accredito per l’ingresso allo stadio rilasciato dalla Società calcistica ospitante e della «Tessera-Stampa» rilasciata dal C.O.N.I. o dall’U.S.S.I. Possono accedere altresì alla sala stampa i cronisti, i tecnici e gli operatori audio e/o video che siano in possesso dell’accredito rilasciato dalla Società calcistica ospitante nel rispetto delle modalità previste dalla presente Circolare N.6.

Art. 4 ACCESSO AL RECINTO Dl GIOCO Possono essere ammessi nel recinto di gioco, in base alle disposizioni impartite dalla Lega Nazionale Dilettanti, dalla Divisione Calcio a 5, dal Dipartimento Interregionale, dal Dipartimento Calcio Femminile e dai Comitati Regionali, unicamente i fotografi e i tele-operatori che abbiano ottenuto preventivo e specifico accredito nel rispetto delle modalità previste dalla presente Circolare ed autorizzati dalle Società ospitanti. I fotografi autorizzati ad accedere al recinto di gioco debbono prendere posto lungo le due linee minori del terreno di giuoco, nelle apposite postazioni situate dietro le porte, e non possono in ogni caso operare nello stadio in aree diverse da quelle ad essi riservate.

Le Società calcistiche ospitanti sono responsabili, in ogni caso, del comportamento dei fotografi e i tele-operatori che abbiano ottenuto l’accesso al recinto di gioco.

Art. 5 ACCESSO AI SOTTOPASSAGGI ED AGLI SPOGLIATOI Le Società calcistiche ospitanti sono tenute ad impedire - prima, durante e dopo le gare - l’accesso da parte dei giornalisti, dei cronisti, dei tecnici e degli operatori al sottopassaggio ed agli spogliatoi dell’arbitro e delle due squadre. L’accesso agli spogliatoi delle squadre è consentito unicamente ai tesserati delle due Società che, in occasione delle gare, assolvano un incarico ufficiale previsto dalle vigenti normative federali.

Art. 6 ACCESSO AI LOCALI ANTISTANTI GLI SPOGLIATOI Le Società calcistiche ospitanti sono tenute ad impedire - prima, durante e dopo le gare - l’accesso da parte dei giornalisti, dei cronisti, dei tecnici e degli operatori ai locali antistanti gli spogliatoi. L’accesso di tali soggetti ai suddetti locali potrà essere concesso: a) soltanto dopo che la terna arbitrale, i calciatori ed i tecnici delle due squadre siano rientrati negli spogliatoi; b) non prima che siano trascorsi venti minuti dal termine delle gare.

Art. 7 INTERVISTE AI TESSERATI In occasione delle gare i tesserati (dirigenti, allenatori, calciatori, ecc.) potranno rilasciare interviste ai giornalisti qualificati, nonché ai cronisti e agli operatori accreditati dalla Società ospitante secondo le modalità previste dal regolamento allegato alla presente Circolare, nei locali predisposti a tale scopo dalle Società calcistiche. Le Società calcistiche ospitanti sono tenute ad impedire che vengano effettuate interviste ai tesserati delle due squadre prima che siano trascorsi venti minuti dal termine delle gare. Le interviste effettuate nella sala stampa o, comunque, all’interno degli stadi potranno essere trasmesse soltanto in differita non prima che siano trascorsi trenta minuti dal termine delle gare ed unicamente per finalità di informazione nell’ambito dell’esercizio del diritto di cronaca.

Art. 8 RIPRESE CINEMATOGRAFICHE L’art. 52, comma 2, del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti stabilisce i limiti e le modalità per le autorizzazioni relative ad accordi attinenti la concessione di diritti di immagine. In considerazione di quanto sopra, le società calcistiche ospitanti che intendano realizzare, al di fuori di finalità esclusivamente sportive, registrazioni visive destinate ad essere riprodotte in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, dovranno inoltrare documentata richiesta di autorizzazione ai rispettivi Comitati, Dipartimenti o Divisione. Qualora l’autorizzazione venga concessa, operatori cinematografici potranno usufruire del «Tagliando di Accesso» allo stadio e alle postazioni messe a loro disposizione dalla Società ospitante, ma non potranno accedere al recinto di giuoco.

Art. 9 MODALITA’ DEL RILASCIO DELLE TESSERE E DEGLI ACCREDITI La Lega Nazionale Dilettanti autorizza le Società calcistiche di appartenenza a rilasciare tessere ed accrediti per l’accesso agli stadi da parte dei giornalisti, dei cronisti, dei tecnici e degli operatori degli organi di informazione in occasione delle gare delle competizioni organizzate dalla stessa Lega Nazionale Dilettanti e disputate in casa dalle proprie squadre nella stagione sportiva 2020/2021. Le «Tessere-Stampa» e i «Tagliandi di Accesso» di cui sopra potranno essere rilasciati dalle Società calcistiche ospitanti a condizione che vengano rispettatele seguenti disposizioni: a/1 - le richieste di rilascio delle «Tessere-Stampa» e dei «Tagliandi di Accesso» ai giornalisti dovranno essere inoltrate per iscritto alle Società calcistiche ospitanti dai rispettivi direttori responsabili; a/2 - le «Tessere-Stampa» saranno valide per l’intera stagione sportiva 2020/2021; i «Tagliandi di Accesso» saranno validi soltanto per la singola gara per la quale ciascuna richiesta verrà inoltrata; a/3 - le richieste di rilascio delle «Tessere-Stampa» dovranno essere inoltrate alle Società calcistiche prima dell’inizio della attività agonistica della stagione sportiva 2020/2021; le richieste di rilascio dei «Tagliandi di Accesso» dovranno essere inoltrate per iscritto alle Società calcistiche ospitanti almeno tre giorni prima della disputa della gara per la quale viene richiesto l’accesso; a/4 - le «Tessere-Stampa» potranno essere rilasciate unicamente ai giornalisti qualificati ai termini della legge n. 69 del 3 febbraio 1963 che svolgano la propria attività professionale nella città nella quale ha sede la Società calcistica ospitante o ai praticanti giornalisti muniti di valido documento d’identità e della dichiarazione del direttore responsabile della testata, che se ne assume la responsabilità, che svolgano la propria attività professionale nella provincia nella quale ha sede la Società calcistica ospitante; a/5 - i «Tagliandi di Accesso» potranno essere rilasciati ai giornalisti qualificati ai termini della legge n. 69 del 3 febbraio 1963 che provengano, in qualità di «inviati», da città diversa da quella in cui ha sede la Società calcistica ospitante o ai praticanti giornalisti muniti di valido documento d’identità e della dichiarazione del direttore responsabile della testata, che se ne assume la responsabilità, che svolgano la propria attività professionale nella provincia nella quale ha sede la Società calcistica ospitante; a/6 - i «Tagliandi di Accesso» potranno essere rilasciati ai cronisti delle emittenti che abbiano ottenuto dalla Lega Nazionale Dilettanti il nulla-osta per l’esercizio della cronaca sportiva e che facciano pervenire richiesta scritta di rilascio alle Società calcistiche ospitanti nel rispetto del «Regolamento per l’esercizio della cronaca sportiva»;

a/7 - i «Tagliandi di Accesso» potranno essere rilasciati ai fotografi iscritti all’Albo professionale o ai praticanti muniti di valido documento d’identità e della dichiarazione del direttore responsabile della testata, che se ne assume la responsabilità; le richieste dovranno essere inoltrate per iscritto alle Società calcistiche ospitanti dalle agenzie fotografiche o degli organi di informazione interessati almeno tre giorni prima della gara per la quale viene richiesto l’accesso; a/8 - i tecnici e/o gli operatori di ciascuna delle emittenti che abbiano ottenuto il nulla-osta dalla Lega Nazionale Dilettanti potranno accedere agli stadi accompagnati dai giornalisti incaricati dall’emittente di realizzare i servizi giornalistici e che siano in possesso del “Tagliando di Accesso” rilasciato dalla Società calcistica ospitante; all’ingresso dello stadio i tecnici e gli operatori dovranno esibire un documento di riconoscimento, munito di fotografia, oltre al documento che attesta l’appartenenza alla emittente; ciascuna emittente potrà far accedere allo stadio ed alle postazioni loro assegnate un giornalista e non più di due tecnici e/o operatori.

Le Società calcistiche ospitanti sono tenute a concedere gli accrediti speciali che verranno richiesti dalla Lega Nazionale Dilettanti nell’interesse dell’organizzazione calcistica e in adempimento delle proprie finalità istituzionali. Qualora accertino violazioni delle norme contenute nella presente Circolare le Società calcistiche ospitanti dovranno:

 dare immediata comunicazione alla Lega Nazionale Dilettanti delle violazioni accertate; b) negare l’accesso ai giornalisti responsabili delle violazioni ancorchè in possesso della «Tessera - Stampa»; c) negare ulteriori accrediti ai giornalisti, cronisti, fotografi, tecnici e/o operatori che abbiano ottenuto il «Tagliando di Accesso» per una gara e si siano resi responsabili delle violazioni.

Le Società che violeranno le disposizioni di cui ai precedenti articoli della presente Circolare saranno soggette a procedimento disciplinare ai sensi dell’art. 4, comma 1, del C.G.S..

LND - Protocollo N. 0000007 - U - del 01/07/2020 03:00:08

1° Luglio 2020 Ai Presidenti dei Comitati L.N.D. Alla Divisione Calcio a Cinque Al Dipartimento Interregionale Al Dipartimento Calcio Femminile Loro Sedi

CIRCOLARE N. 7

OGGETTO: Acquisizione diritti audio-video per la stagione sportiva 2020/2021

Sulla base dei criteri generali stabiliti circa l’esercizio della cronaca sportiva (Circolare n.6 del 1 Luglio 2020), si rendono note le modalità attraverso le quali le emittenti interessate potranno acquistare, non in esclusiva, e fatti salvi i diversi accordi tra la LND e broadcaster nazionali e internazionali, i diritti di diffusione audio e video (TV, radio, canali web e social network) delle gare direttamente organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti (fatta eccezione per la gara di finale della Coppa Italia Dilettanti, della gara di finale della fase nazionale del Campionato Juniores e delle gare del Torneo delle Regioni) e delle gare relative alle attività dei Campionati regionali e provinciali organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti per il tramite dei Comitati Regionali. Le trasmissioni audio-video realizzate in differita – da intendersi non prima delle ore 20.30 del giorno in cui si disputa la gara o, in ogni caso, non prima di due ore e trenta minuti dal termine delle gare che abbiano inizio dopo le h. 17.00 – sono invece concesse a titolo gratuito.

MODALITA’ DI ACQUISTO DEI DIRITTI DELLE GARE DIRETTAMENTE ORGANIZZATE DALLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI Le emittenti interessate dovranno far pervenire a LND Servizi la propria manifestazione di interesse all’acquisto di una singola gara – almeno sei giorni prima dell’evento - scrivendo all’indirizzo [email protected]. Successivamente la Segreteria Generale della LND, ottenute le necessarie verifiche, provvederà ad inoltrarla alla LND Servizi Srl, che a sua volta invierà al soggetto interessato la documentazione contrattuale, le condizioni economiche e le modalità di acquisto dei diritti concernenti la trasmissione in diretta. L'iter si riterrà concluso nel momento in cui il soggetto richiedente avrà ricevuto dalla Segreteria Generale della LND lo specifico documento autorizzativo che è sottoposto alla ratifica, anche successiva, del Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti.

Si pubblicano qui di seguito le gare direttamente organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti ed i corrispettivi economici richiesti per l’acquisto dei singoli incontri come comunicati da LND Servizi. DIRETTA AUDIO-VIDEO (TV, sistemi on-demand, streaming, etc.) - Spareggi-promozione tra le Seconde di € 1.000/00 + IVA Eccellenza (gare primo e secondo turno) - Coppa Italia Dilettanti (dalla fase a gironi alle € 1.000/00 + IVA semifinali) - Fase nazionale Juniores (dalla fase a gironi € 500/00 + IVA alle semifinali)

DIRETTA AUDIO E STUDIO/STADIO (radio, sistemi on-demand, streaming, etc.) - Spareggi-promozione tra le Seconde di € 300/00 + IVA Eccellenza (gare primo e secondo turno) - Coppa Italia Dilettanti (dalla fase a gironi alle € 300/00 + IVA semifinali) - Fase nazionale Juniores (dalla fase a gironi € 150/00 + IVA alle semifinali)

MODALITA’ DI ACQUISTO DEI DIRITTI DELLE GARE DEI CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI ORGANIZZATE DALLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI PER IL TRAMITE DEI COMITATI REGIONALI Per quanto concerne i diritti di diffusione in diretta di gare relative alle attività dei Campionati regionali e provinciali organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti per il tramite dei Comitati Regionali, possono essere autorizzate solo per motivi e circostanze particolari – diverse da quelle afferenti alla tutela dell'Ordine Pubblico in relazione all'adozione di provvedimenti emessi dagli Organismi competenti in materia – e sempre a carattere oneroso a carico dei soggetti richiedenti. La gestione dei diritti di cui sopra è demandata alla LND Servizi Srl. Pertanto, i soggetti richiedenti dovranno far pervenire una manifestazione d'interesse all'acquisto di una singola gara - almeno 10 giorni prima della data ipotizzata per la trasmissione della stessa – oppure alla predisposizione di un pacchetto di gare – in un tempo congruo rispetto all'inizio delle attività ufficiali organizzate dai Comitati Regionali - scrivendo all'indirizzo [email protected]. La Segreteria Generale della LND, effettuate le necessarie verifiche, provvederà ad inoltrarla alla LND Servizi Srl. Successivamente, per il tramite del Comitato Regionale, LND Servizi Srl invierà al soggetto interessato la documentazione contrattuale, le condizioni economiche e le modalità di acquisto dei diritti concernenti la trasmissione in diretta. L'iter si riterrà concluso nel momento in cui il soggetto richiedente avrà ricevuto dalla Segreteria Generale della LND lo specifico documento autorizzativo

che è sottoposto alla ratifica, anche successiva, del Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti.

IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE (Massimo Ciaccolini) (Cosimo Sibilia)

COMUNICATO UFFICIALE N°6 - 2020/2021

Riapertura dei termini del Corso per l'abilitazione ad Allenatore di Giovani Calciatori (Licenza C) - Brindisi CU 266 del 21/02/2020.

Il Settore Tecnico della F.I.G.C., non avendo raggiunto il numero minimo di partecipanti, ha deciso di prorogare al 31/08/2020 i termini per la presentazione delle domande. In deroga alla disposizione del bando, si accetta l’invio delle domande di ammissione al corso anche via e-mail all’indirizzo [email protected] utilizzando gli allegati A B C D. Si precisa che, quanti hanno presentato la domanda entro il termine del 07/04/2020 e in regola con i requisiti richiesti nel bando saranno ammessi al Corso indipendentemente dal punteggio ottenuto. Le domande pervenute entro il nuovo termine saranno valutate secondo quanto previsto al comunicato sopracitato, andando ad integrare le domande già pervenute fino al raggiungimento del numero dei partecipanti previsti dal bando.

Pubblicato in Firenze il 10/07/2020

Il Segretario Il Presidente Paolo Piani Demetrio Albertini

ALLEGATO A

Foto Tessera Spett.le spillare lungo Ufficio del Coordinatore del S.G.S. PUGLIA - FIGC il bordo “Allenatore di Giovani Calciatori-UEFA Grassroots C Licence” Via Nicola Pende, 23 70124 BARI BA

Oggetto: Domanda di ammissione al Corso di Brindisi per l’abilitazione ad “Allenatore di Giovani Calciatori – UEFA Grassroots C Licence” indetto con Comunicato Ufficiale del Settore Tecnico n°266 del 21/02/2020.

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome

Data di Nascita Luogo di Nascita Prov. inoltra domanda di ammissione al Corso in oggetto. Il sottoscritto allega:  le autocertificazioni di cui agli allegati B, C, D; Articolo 8 (L.104/92) BARRARE SOLO PER  una certificazione di idoneità fisica, come richiesto al punto 12, lett. c; PORTATORE DI HANDICAP MOTORIO  una fotografia formato tessera,  una fotocopia della carta di identità o del passaporto e del codice fiscale;

CODICE FISCALE

Il sottoscritto chiede che ogni informazione relativa al Corso in oggetto e ogni futura comunicazione del Settore Tecnico venga inviata al seguente indirizzo:

(scrivere in stampatello) Indirizzo

CAP Località Prov.

Recapiti: Tel. Fisso Tel. Cellulare e-mail (in stampatello) Taglia M L XL XXL abbigliamento

Il sottoscritto inoltre dichiara di essere:  residente secondo quanto previsto al punto 2;  consapevole delle responsabilità penali previste dalla legge in caso di false dichiarazioni autocertificate;  consapevole che: “l’accertata non veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati nell’autocertificazione costituirà violazione delle norme di legge e di comportamento con conseguente esclusione dal Corso. Inoltre determinerà l’adozione dei provvedimenti disciplinari previsti dal Codice di Giustizia Sportiva e la revoca dell’eventuale abilitazione conseguita” (art.18 del presente Bando)  data ______firma ______

ALLEGATO B

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome

Data di Nascita Luogo di Nascita Prov.

 consapevole delle responsabilità penali previste dalla legge in caso di false dichiarazioni autocertificate;  consapevole che: “l'accertata non veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati nell'autocertificazione costituirà violazione delle norme di legge e di comportamento, con conseguente esclusione dal Corso. Inoltre, determinerà l'adozione dei provvedimenti disciplinari previsti dal codice di giustizia sportiva e la revoca dell'eventuale abilitazione conseguita” (art.18 del presente Bando).

DICHIARA:

 di essere in regola con le disposizioni di cui ai punti 11 e 12 del presente Bando;  di avere svolto quale calciatore le attività indicate nell’allegato C;  di avere svolto quale allenatore le attività indicate nell’allegato D;  di essere in possesso del seguente attestato ______(vedi allegato E)(allegare copia dell’attestato o del tesserino)

 di essere in possesso del seguente titolo di studio: - Licenza scuola media inferiore (non è previsto punteggio) - Attestato di qualifica professionale (non è previsto punteggio) - Diploma scuola media superiore - Diploma ISEF - Laurea triennale in Scienze Motorie - Laurea - Laurea magistrale in Scienze Motorie rilasciato da ______

Per i titoli acquisiti all’estero, allegare copia del certificato di equipollenza rilasciato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR). data ______firma ______

ALLEGATO C AUTOCERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000) Il/La sottoscritto/a Cognome Nome

Data Nascita Luogo di Nascita Prov.

 consapevole delle responsabilità penali previste dalla legge in caso di false dichiarazioni autocertificate;  consapevole che: “l'accertata non veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati nell'autocertificazione costituirà violazione delle norme di legge e di comportamento, con conseguente esclusione dal Corso. Inoltre, determinerà l'adozione dei provvedimenti disciplinari previsti dal Codice di Giustizia Sportiva e la revoca dell'eventuale abilitazione conseguita” (art.18 del presente Bando).

DICHIARA: che nelle stagioni sportive di seguito indicate ha disputato almeno una gara ufficiale di campionato attività di calciatore (vedi allegato F tab. 1)

Stagione Sportiva Società Categoria

in caso di spazio insufficiente per le stagioni sportive, fotocopiare il modulo in bianco, compilare e firmare tutti i moduli.

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI: Nel caso in cui il calciatore nel corso della stessa stagione abbia militato in più di una società i punteggi non potranno essere cumulati ma verrà assegnato il punteggio relativo al singolo campionato di categoria superiore. L’attività presso federazioni estere sarà valutata dalla Commissione. data ______firma ______

ALLEGATO D AUTOCERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000)

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome

Data Nascita Luogo di Nascita Prov.

 consapevole delle responsabilità penali previste dalla legge in caso di false dichiarazioni autocertificate;  consapevole che: “l'accertata non veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati nell'autocertificazione costituirà violazione delle norme di legge e di comportamento, con conseguente esclusione dal Corso. Inoltre, determinerà l'adozione dei provvedimenti disciplinari previsti dal codice di giustizia sportiva e la revoca dell'eventuale abilitazione conseguita” (art.18 del presente Bando).

DICHIARA: attività di allenatore (vedi allegato F tab. 2) (solo con iscrizione all’albo del Settore Tecnico e con emissione tesseramento annuale S.T.)

Stagione Sportiva Società Categoria

In caso di spazio insufficiente per le stagioni sportive, fotocopiare il modulo in bianco, compilare e firmare tutti i moduli.

data ______firma ______

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D. LGS. 196/2003

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (nel prosieguo “Codice Privacy”), ed in relazione ai dati personali forniti alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (nel prosieguo “FIGC”), sue componenti, settori e organi, sia centrali che periferici, mediante la compilazione della relativa modulistica federale e la produzione di documenti in occasione, in ragione o nel corso dell’attività svolta nell’ambito della FIGC (nel prosieguo collettivamente “i Dati”), la informiamo di quanto segue.

1. Finalità del trattamento - Il trattamento dei Dati - e nella specie la loro raccolta, registrazione, conservazione, consultazione, comunicazione, trasferimento e/o diffusione - è diretto ed è limitato all’espletamento da parte della FIGC - e, per quanto di competenza, nella veste di autonomi titolari, della Lega Nazionale Professionisti, della Lega Professionisti Serie C, della Lega Nazionale Dilettanti, ivi inclusi i relativi organi, articolazioni periferiche e settori, nonché del CONI, delle organizzazioni internazionali cui la FIGC aderisca - dei compiti istituzionali ad essi demandati dalla legge statale nonché dalle norme e dai regolamenti sportivi inerenti l’organizzazione e la gestione dell’attività calcistica in Italia (cc. dd. “Carte Federali”), norme che l’interessato dichiara di conoscere, tra i quali, a titolo meramente esemplificativo le norme relative a: a. il tesseramento e l’affiliazione di atleti, tecnici e società, i relativi contratti ed il controllo sulle società calcistiche; b. l’organizzazione di attività finalizzate alla promozione, alla diffusione ed al miglioramento della tecnica, della tattica e dei valori dello sport tra i tesserati del settore professionistico, dilettantistico e giovanile; c. l’organizzazione dei campionati, delle rappresentative nazionali, del settore tecnico, del settore arbitrale; d. ogni altra attribuzione demandata agli enti sopra menzionati dalle Carte Federali e da ogni legge o regolamento inerente il settore sportivo-calcistico. 2. Modalità del trattamento - Il trattamento dei Dati è: a. realizzato per mezzo delle operazioni o complessi di operazioni indicate all’art. 4 del Codice Privacy; b. posto in essere sia con mezzi manuali che con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati; c. svolto direttamente dall’organizzazione del titolare, o dai soggetti di cui al punto 1. che precede nella qualità di autonomi titolari, anche per mezzo dei propri dipendenti e/o collaboratori all’uopo preposti nella qualità di incaricati del trattamento. 3. Natura del conferimento dei Dati - Il conferimento dei Dati ed il relativo consenso al loro trattamento è strettamente necessario per l’espletamento dei compiti di cui al punto 1. che recede da parte dei soggetti ivi indicati, ed è pertanto obbligatorio. 4. Conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere - Il mancato conferimento dei Dati e/o del consenso renderà impossibile per l’interessato svolgere la propria attività in seno alla FIGC. 5. Comunicazione dei Dati - I Dati potranno essere comunicati ai soggetti indicati al punto 1) che precede perché gli stessi, nella qualità di autonomi titolari, diano corso al trattamento dei Dati per le finalità indicate al medesimo punto 1. I Dati potranno altresì essere comunicati agli organi di informazione ai fini di e nei limiti strettamente necessari per l’esercizio del diritto di cronaca. 6. Diffusione dei Dati - I Dati potranno essere soggetti a diffusione esclusivamente per il perseguimento delle finalità di cui al punto 1. a mezzo di Comunicati Ufficiali - come prescritto dall’art. 13 delle Norme Organizzative Interne della FIGC - che potranno essere diffusi anche per mezzo di reti informatiche e/o telematiche attraverso il sito Internet della FIGC o degli altri soggetti di cui al punto 1., e/o per l’adempimento di ulteriori obblighi di pubblicità prescritti dalle norme sportive. Ulteriore diffusione dei Dati potrà avvenire a mezzo di comunicato stampa da parte del medesimo titolare del trattamento ai soli fini e nei limiti dell’esercizio del diritto di cronaca. 7. Trasferimento dei Dati all’estero - I Dati potranno essere trasferiti verso paesi dell’Unione Europea o verso paesi terzi rispetto all’Unione Europea per i fini di cui al punto 1. e nei limiti e nel rispetto di quanto previsto dagli articoli da 42 a 45 del Codice Privacy. 8. Diritti dell’interessato - La informiamo dei diritti che potrà esercitare con riferimento al trattamento dei Dati ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy: 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale 9. Titolare del trattamento e soggetti responsabili - Titolare del trattamento è la Federazione Italiana Giuoco Calcio, associazione riconosciuta di diritto privato con sede in Roma, Via Gregorio Allegri n. 14, tel. 06 84911. Per esercitare i diritti di cui al precedente punto 8. L’interessato potrà rivolgersi al titolare ovvero, in caso esso sia stato designato in relazione alla specifica operazione di trattamento di interesse, al responsabile del trattamento, i cui nominativi sono indicati nella sezione “privacy” del sito Internet della FIGC, all’indirizzo www.figc.it

data ______firma ______

COMUNICATO UFFICIALE N. 89 Stagione Sportiva 2020/2021

Si rendono note le Società che, in relazione alle comunicazioni effettuate dai rispettivi Comitati Regionali di competenza, sono risultate vincenti dei Premi di Valorizzazione dei giovani calciatori in ciascuno dei gironi dei Campionati di Eccellenza (1^ Classificata €. 9.000,00 - 2^ Classificata €. 6.000,00 - 3^ Classificata €. 3.500,00) e Promozione (1^ Classificata €. 9.000,00 - 2^ Classificata €. 6.000,00 - 3^ Classificata €. 3.500,00) relativi alla Stagione Sportiva 2019/2020. Tali premi vengono riconosciuti sulla base di quanto disposto nel Comunicato Ufficiale L.N.D. n. 85 del 9 agosto 2019 e in applicazione della Delibera, adottata all’unanimità dal Consiglio Direttivo della L.N.D. nella riunione dell’11 giugno 2020, con riferimento all’art. 218 del D.L. 34/2020, in virtù della quale i suddetti Premi non possono essere corrisposti a quelle Società che sarebbero dovute retrocedere in via ordinaria applicando l’art. 49, delle N.O.I.F., atteso che le eventuali limitazioni o, addirittura, il blocco delle retrocessioni disposto dai rispettivi Comitati Regionali, tenuto conto della straordinarietà del provvedimento, può farsi valere solo ai fini della partecipazione al Campionato della medesima categoria per la Stagione Sportiva 2020/2021, risultando dette retrocessioni valide e da considerarsi come avvenute per tutti gli ulteriori effetti:

PROGETTO VALORIZZAZIONE GIOVANI CALCIATORI CAMPIONATI REGIONALI DI ECCELLENZA E PROMOZIONE 2019/2020

Tipologia ECCELLENZA Tipologia PROMOZIONE COMITATO premio PREMIO DENOMINAZIONE SOCIALE - MATRICOLA GIR. DENOMINAZIONE SOCIALE - MATRICOLA GIR. 1^ class. SPOLTORE CALCIO SRL SD - 936203 1^ class. A.S.D. NEW CLUB VILLA MATTONI - 919314 2^ class. U.S.D. NEROSTELLATI 1910 - 945108 UNICO 2^ class. S.P.D. AMITERNINA SCOPPITO - 937840 A 3^ class. A.S.D. PENNE 1920 - 937667 3^ class. A.S.D. PUCETTA - 917363 ABRUZZO 1^ class. A.S.D. SAN SALVO CALCIO - 952783 2^ class. A.S.D. UNION FOSSACESIA CALCIO - 70066 B 3^ class. A.S.D. VAL DI SANGRO - 77714 1^ class. A.S.D. POLICORO - 949182 1^ class. A.S.D. VIGGIANO - 945115 già A.S.D. R.A.F. VEJANUM 2^ class. A.S.D. REAL TOLVE - 915477 2^ class. A.S.D. ORAZIANA VENOSA - 938864 BASILICATA UNICO UNICO A.S.D. MONTESCAGLIOSO CALCIO - 933671 3^ class. 3^ class. A.S.D. POLISPORTIVA TITO - 951478 già A.S.D. MONTESCAGLIOSO 1^ class. A.C.D. MORRONE - 951362 1^ class. A.S.D. SAN FILI 1926 - 60668 A.S.D. BOVALINESE 1911 - 610148 già A.S.D. 2^ class. UNICO 2^ class. A.S.D. CASSANO SYBARIS - 932928 A BOVALINESE CALABRIA 3^ class. F.C. ISOLA CAPO RIZZUTO - 23560 3^ class. F.C.D. REAL SANT'AGATA - 941465 1^ class. U.S.D. AFRICO - 69594 2^ class. A.S.D. COMPRENSORIO ARCHI CALCIO - 917482 B 3^ class. F.C.D. ROMBIOLESE - 934830 CSDS NAPOLI UNITED - 938961 già CSDS 1^ class. 1^ class. VIRTUS GOTI 97 - 620455 AFRO NAPOLI UNITED A A 2^ class. A.S.D. CASORIA CALCIO 1979 - 918908 2^ class. A.S.D. BOYS CAIVANESE - 74194 3^ class. A.S.D. VIRTUS VOLLA - 620356 3^ class. A.S.D. TEANO CALCIO 1939 - 60446 1^ class. A.S.D. VICO EQUENSE 1958 - 946978 1^ class. A.S.D. ORAT. DON GUANELLA SCAMPIA - 912865 2^ class. A.S.D. AUDAX CERVINARA CALCIO - 65143 B 2^ class. A.S.D. AC S. ANTONIO ABATE 1971 - 918030 B CAMPANIA 3^ class. A.S.D. GROTTA 1984 - 79295 3^ class. A.S.D. A.C. OTTAVIANO - 933987 1^ class. A.S.D. FORZA E CORAGGIO BN - 72201 2^ class. U.S.D. G. CAROTENUTO - 915482 C 3^ class. U.S. GESUALDO - 61744 1^ class. A.S.D. SANSEVERINESE - 918016 2^ class. A.S.D. F.C. SARNESE 1926 - 920330 D 3^ class. U.S. GIFFONESE - 21360

1^ class. A.S.D. BIBBIANO SAN PAOLO - 6510 1^ class. U.S.D. GOTICO GARIBALDINA - 918740 2^ class. PCS SANMICHELESE SSD ARL - 63055 A 2^ class. S.S.D. ARL TERME MONTICELLI - 80958 A 3^ class. U.S. S. FELICE A.S.D. - 64169 3^ class. A.S.D. CASTELLANA FONTANA - 949192 1^ class. A.S.D. ARGENTANA - 73246 1^ class. A.S.D. VIGNOLESE 1907 - 917054 2^ class. A.S.D. SANPAIMOLA - 945138 B 2^ class. A.S.D. SCANDIANESE CASALGRANDESE - 48400 B 3^ class. A.S.D. CASTENASO CALCIO - 937658 3^ class. A.S.D. CASTELLARANO - 937678 EMILIA 1^ class. A.R.S. RIOLO TERME - 42360 ROMAGNA 2^ class. A.S.D. ATLETICO CASTENASO - 917046 C 3^ class. A.S.D. PORRETTA 1924 - 64219 A.P.D. BELLARIA IGEA MARINA 1956 - 915699 1^ class. già A.P.D. IGEA MARINA BELLARIA 1956 D 2^ class. FAENZA CALCIO SSD A R.L. - 17430 3^ class. F.C.D. VIS MISANO - 943003 1^ class. SSDARL MANZANESE CALCIO - 28860 1^ class. A.S.D. SANVITESE - 64471 2^ class. A.S.D. PRO CERVIGNANO MUSCOLI - 640022 UNICO 2^ class. S.A.S. CASARSA - 10510 A FRIULI 3^ class. A.S.D. PRO GORIZIA - 640237 3^ class. A.S.D. TORRE - 60130 VENEZIA 1^ class. A.S.D. TRIESTE CALCIO - 64092 GIULIA 2^ class. A.S.D. N.K. KRAS REPEN - 58128 B 3^ class. A.S.D. OL3 - 918864 1^ class. BOREALE DON ORIONE A.S.D. - 65832 1^ class. A.S.D. MONTEFIASCONE - 62816 2^ class. SSDARL OTTAVIA - 71171 A 2^ class. S.S.D. RONCIGLIONE UNITED A R.L. - 937861 A 3^ class. A.S.D. CORNETO TARQUINIA - 74171 3^ class. A.S.D. ALMAS ROMA S.R.L. - 1620 1^ class. A.S.D. CAMPUS EUR 1960 - 949198 1^ class. A.S.D. ZENA MONTECELIO - 931010 2^ class. ITRI CALCIO SSD ARL - 951466 B 2^ class. S.S.D. RIANO CALCIO - 951462 B 3^ class. U.S.D. ARCE 1932 - 943013 3^ class. A.S.D. VIS SUBIACO - 920636 LAZIO 1^ class. A.C. FONTE MERAVIGLIOSA - 79171 2^ class. A.P.D. PALOCCO - 36200 C 3^ class. A.S.D. PESCATORI OSTIA - 64481 U.S.D. BI.TI. CALCIO - 936393 già A.S.D. 1^ class. ATLETICO ZAGAROLO D 2^ class. A.S.D. ATLETICO TORRENOVA 1986 - 951455 3^ class. A.S.D. REAL CASSINO COLOSSEO - 66002 1^ class. A.S.D. BUSALLA CALCIO - 75423 1^ class. A.S.D. ARENZANO FOOTBALL CLUB - 947017 POL. D. DIANESE E GOLFO 1923 - 945151 fusa 2^ class. F.B.C. FINALE - 665041 UNICO 2^ class. A in POL. D. GOLFO DIANESE 1923 - 952768 LIGURIA 3^ class. A.S.D. FOOTBALL GENOVA CALCIO - 937851 3^ class. A.S.D. VENTIMIGLIACALCIO - 71058 1^ class. A.C.D. SAMMARGHERITESE 1903 - 932185 2^ class. A.S.D. FOOTBALL CLUB BOGLIASCO - 951475 B 3^ class. A.P.D. COLLI ORTONOVO - 947016 1^ class. ALCIONE MILANO SSD A RL - 918780 1^ class. A.C.D. BESNATESE - 6340 A.S.D. ACCADEMIA CALCIO VITTUONE - 81723 2^ class. A.C.D. VERGIATESE - 54900 A 2^ class. fusa in A.S.D. ACCADEMIA CALCIO VITTUONE - A 952774 3^ class. U.S. SESTESE CALCIO - 49030 3^ class. A.S.D. MORAZZONE - 70279 U.S.D. BRIANZA OLGINATESE - 60228 già U.S.D. 1^ class. 1^ class. A.S.D. VIBE RONCHESE - 937687 OLGINATESE B B 2^ class. ALBINOGANDINO S.S.D. SRL - 940749 2^ class. G.S.D. ARCELLASCO CITTA DI ERBA - 675104 3^ class. A.S.D. ZINGONIA VERDELLINO - 2710 3^ class. A.C. LISSONE - 62922 1^ class. U.S. GOVERNOLESE - 21980 1^ class. A.S.D. COLOGNESE - 949209 A.S.D. VILLONGO CALCIO - 73911 fusa in A.S.D. 2^ class. U.S. VOBARNO - 74588 C 2^ class. C LOMBARDIA PRO PALAZZOLO - 952871 3^ class. U.S. DARFO BOARIO S.R.L. SSD - 15080 3^ class. A.S.D. AZZANO F.GRASSOBBIO - 940744 1^ class. A.C.D. OSPITALETTO S.S.D. S.R.L. - 675840 2^ class. A.C. CASTELLANA C.G. SSDSRL - 675355 D A.S.D. MONTORFANO ROVATO - 920610 fusa 3^ class. in A.S.D. ROVATO CALCIO - 952725 1^ class. BRESSO CALCIO S.R.L. - 675745 2^ class. A.S.D. CITTA DI SANGIULIANO 1968 - 675642 E 3^ class. G.S. VILLA - 33480 1^ class. F.C. GARLASCO A.S.D. - 951371 2^ class. U.S.D. VISCONTEA PAVESE - 933820 F 3^ class. A.C. BRESSANA 1918 A.S.D. - 937713

1^ class. A.S.D. FABRIANO CERRETO - 12370 1^ class. U.S.D. CANTIANO CALCIO - 9450 2^ class. U.S.D. ATLETICO ALMA M.C. - 935627 UNICO 2^ class. A.S.D. GABICCE GRADARA - 915606 A 3^ class. A.S.D. URBANIA CALCIO - 16390 3^ class. A.S.D. VALFOGLIA - 935703 MARCHE 1^ class. A.S.D. MONTURANO CAMPIGLIONE - 914474 2^ class. C.S. LORETO A.D. - 917164 B 3^ class. G.S. PALMENSE SSDARL - 36160 1^ class. U.S.D. BOJANO - 941223 1^ class. A.C.D. CASTEL DI SANGRO CEP 1953 - 936333 2^ class. A.S.D. POLISPORTIVA GAMBATESA - 69915 2^ class. A.S.D. ATLETICO SAN PIETRO IN V. - 921707 MOLISE UNICO UNICO A.S.D. AURORA ALTO CASERTANO - 921708 A.S.D. ATLETICO TORREMAGGIORE - 931535 3^ class. 3^ class. già A.S.D. AURORA CAPRIATESE già A.S.D. TORREVECCHIA CALCIO 1^ class. A.S.D. AYGREVILLE CALCIO - 933861 1^ class. A.S.D. DUFOUR VARALLO - 81856 2^ class. A.S.D. LA BIELLESE - 710799 A 2^ class. U.S.D. JUVENTUS DOMO - 932256 A 3^ class. A.S.D. BORGARO NOBIS 1965 - 78854 3^ class. A.S.D. SANTHIA 1903 - 47770 1^ class. ACS.D. SALUZZO - 38350 1^ class. U.S.D. ALPIGNANO - 1640 2^ class. A.C.D. PRO DRONERO - 40020 B 2^ class. U.S.D. QUINCINETTO TAVAGNASCO - 41020 B PIEMONTE 3^ class. U.S.D. VANCHIGLIA 1915 - 81843 3^ class. G.S.D. VOLPIANO - 710787 VALLE 1^ class. A.S.D. CHERASCHESE 1904 - 12560 D'AOSTA 2^ class. A.C. PEDONA BORGO S.D. - 80019 C 3^ class. A.S.D. PANCALIERICASTAGNOLE - 917202 1^ class. A.S.D. SAN GIACOMO CHIERI - 917180 A.S.D. TROFARELLO 1927 - 710624 già A.S.D. 2^ class. D TROFARELLO 3^ class. A.C.D. LUCENTO - 62289 1^ class. A.S.D. MARTINA CALCIO 1947 - 945643 1^ class. A.S.D. SPORTING APRICENA - 941971 A.S.D. BITRITTO NORBA - 920649 già A.S.D. 2^ class. G.S.D. ATLETICO VIESTE - 58423 UNICO 2^ class. A NORBA CONVERSANO 3^ class. A.S.D. DEGHI CALCIO - 936709 3^ class. A.S.D. GINOSA - 21400 PUGLIA A.C.D. SALENTO FOOTBALL - 940760 fusa in 1^ class. A.S.D. LEVERANO FOOTBALL - 952792 A.S.D. AVETRANA CALCIO - 935640 già U.S.D. B 2^ class. ALTO SALENTO 3^ class. A.S.D. ATLETICO ARADEO - 938770 A.S.D. PRO SIGMA - 935681 già A.S.D. 1979 1^ class. A.S.D. POLISPORTIVA OSSESE - 943056 1^ class. SIGMA DE AMICIS UNICO A 2^ class. U.S.D. NUORESE CALCIO 1930 - 921348 2^ class. U.S.D. ARBOREA - 2670 SARDEGNA 3^ class. U.S. GHILARZA - 71095 3^ class. POL. VILLAMASSARGIA - 59155 1^ class. ASDPOL BONORVA 1960 - 730171 2^ class. ASDPOL MACOMERSE CALCIO - 933930 B 3^ class. POL. LANTERI SASSARI A.S.D. - 730260 1^ class. A.S.D. PARMONVAL - 910615 1^ class. A.S.D. KAMARAT - 72441 A.S.D. NISSA F.C. - 949480 fusa in A.S.D. NISSA 2^ class. A.S.D. CASTELLAMMARE CALCIO 94 - 740020 2^ class. A F.C. - 952956 A S.S.D. PRO FAVARA 1984 - 945609 già U.S.D. 3^ class. 3^ class. A.S.D. CASTELTERMINI - 73462 PRO FAVARA 1^ class. A.S.D. REAL SIRACUSA BELVEDERE - 945320 1^ class. U.S.D. ROCCA DI CAPRILEONE - 71347 2^ class. U.P.D. SANTA CROCE - 74557 B 2^ class. A.D.P. SINAGRA CALCIO - 916079 B SICILIA 3^ class. ENNA CALCIO S.C.S.D. - 940733 3^ class. A.S.D. PRO FALCONE - 931395 1^ class. A.S.D. SPORTING VIAGRANDE - 930790 2^ class. A.S.D. GESCAL - 931590 C 3^ class. A.S.D. FC ACI S. ANTONIO CALCIO - 945278

1^ class. A.S.D. CITTA DI COMISO - 942148 2^ class. A.S.D. SPORTING EUBEA - 921780 D 3^ class. A.P.D. RG - 740341

1^ class. A.C. FUCECCHIO A.S.D. - 914324 1^ class. SESTESE CALCIO SSDARL - 750135 2^ class. A.D. VALDINIEVOLE MONTECATINI - 940897 A 2^ class. A.S.D. MALISETI SEANO - 937794 A 3^ class. G.S.D. PONTREMOLESE 1919 - 917169 3^ class. A.S.D. LAMPO 1919 - 25510 1^ class. S.S. SIGNA 1914 A.D. - 15310 1^ class. POL. FIRENZE OVEST A.S.D. - 59803 TOSCANA 2^ class. U.P.D. BALDACCIO BRUNI - 5430 B 2^ class. A.S.D. SPORT CLUB ASTA - 53470 B 3^ class. U.C. SINALUNGHESE A.S.D. - 49380 3^ class. A.S.D. CORTONA CAMUCIA CALCIO - 940891 1^ class. U.S.D. COLLI MARITTIMI - 934028 2^ class. A.C. SPORTING CECINA 1929 - 932834 C 3^ class. SCSD CENTRO STORICO LEBOWSKI - 932795 1^ class. S.S.D. ASSISI SUBASIO - 949298 1^ class. A.S.D. TAVERNELLE CALCIO - 51610 2^ class. ORVIETANA CALCIO S.R.L. - 770090 UNICO 2^ class. U.S.D. PIEVESE - 770503 A 3^ class. A.S.D. DUCATO SPOLETO - 932324 3^ class. A.S.D. PONTEVECCHIO SRL - 73319 UMBRIA 1^ class. A.S.D. JULIA SPELLO TORRE - 947061 2^ class. A.S.D. OLYMPIATHYRUS S. VALENTINO - 73843 B 3^ class. A.S.D. AMERINA 1950 - 943050 1^ class. A.S. GIORGIONE CALCIO 2000 - 780617 1^ class. A.S.D.PESCANTINA SETTIMO - 937781 2^ class. U.S.D. BORGORICCO - 915648 A 2^ class. U.S. ALBARONCO A.S.D. - 67736 A 3^ class. U.S. ARCELLA - 74881 3^ class. A.S.D. CALCIO MOZZECANE - 949244 1^ class. F.C. UNION PRO 1928 S.S.D. A.R.L. - 934051 1^ class. SSDARL TOMBOLO VIGONTINA S.PAOLO - 940689 2^ class. F.C. CALVI NOALE SSDARL - 932116 B 2^ class. U.S.D. MAROSTICENSE - 29390 B 3^ class. A.S.D. LIVENTINA - 913868 3^ class. A.S.D. CALCIO TRISSINO - 943061 VENETO 1^ class. POL. AURORA LEGNARO A.S.D. - 947069 2^ class. SSDARL MESTRINORUBANO F.C. - 66427 C 3^ class. A.S.D. AZZURRA DUE CARRARE - 919290 1^ class. U.S.D. OPITERGINA - 34930 2^ class. A.S.D. CAVARZANO OLTRARDO - 918754 D 3^ class. U.S.C. VAZZOLA A.S.D. - 54550 1^ class. S.S.D. BENACENSE 1905 RIVA - 67241 C.P.A. DI 2^ class. U.S.D. ALENSE - 1420 UNICO TRENTO 3^ class. U.S. RAVINENSE - 60056 1^ class. A.S.V. TRAMIN FUSSBALL - 51830 1^ class. S.V. LATSCH - 25320 C.P.A. DI 2^ class. F.C. BOZNER - 7600 2^ class. S.S.V. NATURNS - 50420 UNICO UNICO BOLZANO S.S.D. AC TRENTO 1921 S.R.L. - 952848 già 3^ class. 3^ class. D.S.V. MILLAND - 760171 A.C. TRENTO S.C.S.D. - 945218

PUBBLICATO IN ROMA IL 4 SETTEMBRE 2020

Il Segretario Generale Il Presidente Massimo Ciaccolini Cosimo Sibilia