358, Rossi Genesio, appezzamento la Mossa; 359, Funari Rodolfo, Trebbiano e S. Tommaso; 360, Simonelli Enrico e Fregoli Simonelli Iolanda, Selvoli, Querceto, Pugnano, Piani Casanova e Piaggia; 368, Del Mazza Funari Atala, S. Artemisia e Casone; 370, Contorni Giuseppe e Galassi Agata, Montierino; 371, Marzocchi Marsilia, Poderino; 375, Pialli Giacomo, Brozzi; 376, Fregoli Giuseppe, tenuta , poderi Querciole e Colombaio. 377, Santini Francesco e Romagnoli Giulia, S. Francesco; 378, Rossi Angelo, Emilio e Giovanni, Campriano; 380, F. lli Trisciani, Pianomori; 381, M. se Origo Antonio, difese argini sponda destra fiume Orcia; 383, Barbi Plinio e Carlo, S. Carlo; 384, Bardi Gino, Schiacciane; 385, eredi Franci Giovanni, Vitena I; 388, Paganelli Cesare, Tresa; 389, Bologna Luigi M. e Leopoldo, Rimbecca, Mulinello II e Rigo. Contiene inoltre richiesta di mutuo agrario di miglioramento inoltrata dal Consorzio per la Bonifica della Val d'Orcia per conto di dodici consorziati.

2777 1937 ± 1942 Lotto H, gruppo collettivo n. 20: 362, Savelli Bianciardi Giacinta, Alpeta; 366, Raffaelli Ermelindo, Piaggia e Agonia; 367, Cherubini Cristoforo, Taurina; 372, Morelli Adimari Conte Adimaro, Maddalena; 374, Santini Angelo, Selvella; 380, Trisciani Arturo, Pianomori; 441, Crestini Luigi, Rigo; 445, Pistoni Settimio Terzilio, S. Brusio; 449, Verdini Bandi Gino, Renaio e Colombaio ± Cinuzzi; 450, eredi Gionanni Franci, Vitena II; 451, Ciolfi Abramo, Geta; 452, Formichi Carlo, Prugnanelle; 453, Monaci Ezio, Trento.

2778 1937 ± 1944 Angheben Franco, strada poderale Isabella - Querci.

2779 1937 ± 1947 379, 439, 448, Calamandrei Piero ed Egidia, I e II.

2780 1938 Sistemazione strada interpoderale del Vigneto. Ufficio lavori VI riparto.

2781 1938 135, Origo Antonio, Selva, Palazzone, Campinelli.

245 2782 1938 – 1939 Lotto G, gruppo collettivo n. 11: 387, Simonelli Enrico, Pugnano; 390, Bologna Monsignori Placidi Faustina, Bologna Luigi e Leopoldo, Casanova, Croce, Rigo, s. Giovanni, Stagno, Sedime e Caggiolo.

2783 1938 - 1939 Dominici Giulio, Luigi, Antonio e Sabatino, Poderuccio.

2784 1938 – 1939 F. lli Rossi, Campiano.

2785 1938 – 1940 Lotto G: 406, Mangiavacchi Ugo, Il Poggio; Le quattro case coloniche del Castelluccio: 410, M. se Origo Antonio, Palazzo Gonzaga; 411, M. se Origo Antonio, Casanova; 412, M. se Origo Antonio, pod. Palazzo di Papa; 413, M. se Origo Antonio, Capannelle.

2786 1938 – 1947 Lotto G, gruppo collettivo 17: 414, Batignani Enrico, Lancibaldo e S. Maria; 416, Conte Sivio Piccolomini, tenute di Rocca d’Orcia e Pienza, poderi Val di Stenti, S. Sofia, Casaperi I e II, Sorbelle I, II e III. 424, Mencarelli Tiberio, Casina.

2787 1938 – 1947 Lotto G, gruppo collettivo n° 13: 391, Bartolomei Silvio, Casafrati; 392, Franchetti Ugo, Borghero II; 394, F.lli Trisciani, Poggio Casano; 395, Ricci Luigi, Liti; 403, Bologna Luigi e Leopoldo, Bonsignori Placidi Monsignori Faustina, S. Giovanni, Rigo, Croce e Caggio; 404, Piccolomini Conte Silvio, Casaperi I e II.

2788 1938 – 1947 393, Batignani Enrico, S. Maria e Capanne Palloni; 396, Scheggi Giovanni, Borgheretto; 397, Ravanelli Benedetto, Campo del Colombaio; 398, Franchetti Gino, S. Ida; 399, Bologna Luigi M. e Leopoldo, Rigo; 400, Lemmi Simonelli Teresa, difesa sponde sinistra del fiume Orcia a valle della confluenza del torrente Formone; 401, M.se Origo Antonio, Iris Cutting e Bruno Grottanelli Contessa Gina, strada interpoderale Casellacce-Buonriposo; 402, Verdiani Bandi Gino, Bellavista, Vegliena, Disperata, Colombaiolo e Colomabaio-

246 Cinuzzi; 405, Del Mazza Funari Atala, Casone; 407, Pisaneschi Gino, Piancarletti; 415, Mazzolai Pirro, Pera; 417, Fregoli Lorenzo, Vignaccia; 419, Angheben Franco, fattoria di , poderi Piana e Oppio; 420, Lemmi Menesini Raffaella, Briccole; 421, 422, Morelli Adimari Conte Adimaro, Pace e Fonte Lippi; 432, 433, 434, 435, 436, 437, M.se Origo Antonio, Torricelline, Bandita, Lucciolabella, Casata, Valleresi Bianco e Boschetto.

2789 1938 – 1948 Lotto G, gruppo collettivo n° 15: 381, M.se Origo Antonio, sistemazione dei terreni in sponda destra del fiume Orcia; 409, Bonsignori Placidi Bologna Faustina, S. Giovanni e Rigo.

2790 1939 Consorzio per la Bonifica della Val d’Orcia, il Riscatto.

2791 1939 Lotto H, gruppo collettivo n° 21: 474, Landi Mosè, Beccacervello; 475, Ravagni Remo e Roberto, Spagliarla II e Beccacervelli; 477, Bologna Luigi M. e Leopoldo, Stagno; 478, Morini Ferruccio, Plava.

2792 1939 Lotto G: 425, M.se Origo Antonio, Palazzo di Papa, Palazzo Gonzaga, Pianporcino, Marliana, Valleresi Nero; 426, Origo m.se Antonio e Iris Cutting, Fornace, Olmaia, Cerreto, Pian del Biliardo, Gonzola, Baccanello, Villa Nova e Piano; 427, M.se Origo Antonio e Iris Cutting, Provenga, Poderuccio, Giuncheto, Casaccia, Boschetto e Sassaia.

2793 1939 - 1941 Lotto h, gruppo collettivo n° 19: 439, Calamandrei Piero, Palazzone I e II; 440, Buonsignori Bologna Faustina, Casalone, Stagno, Casanova; 442, Rossi Angelo, Campriano; 443, Rossi Emilio, Campriano II; 444,Tocci Bartolomeo, Santa Caterina 446, Adimari Morelli Adimaro, Castelvecchio; 447, Ricci Pietro, appezzamento Poderuccio.

2794 1939 – 1942 438, M.se Origo Antonio e Iris Cutting, Piano; 454, Lemmi Simonelli Teresa, Mulinello I, Rimbecca I, II, III, Palazzolo;

247 455, Ravagni Roberto e Remo, Spagliarla; 456, Mencarelli Tiberio, Casina e Capriola; 470, M.se Origo Antonio e Iris Cutting, tenute la Foce e Castelluccio; 471, Comune di Sarteano, costruzione scuola rurale in località “Casa Nanni”; 472, Verdiani Bandi Gino, Cerere; 476, Cappelli Aldo, S. Pasquale; 482, M.se Origo Antonio, tenuta il Castelluccio, podere Fonte; 483, M.se Origo Antonio e Iris Cutting, tenute Foce e Castelluccio; 487, Micheli Giuseppe, Sesto ed Ezio, Vigne Micheli; 493, Angheben Franco e Mencarelli Tiberio, tenute Monticchiello e Nano; 500, Franchetti Gino, Borghero; 501, Franchetti Ugo, Borghero II; 502, Franchetti Angelo, Borghero; 503 Franchetti Tommaso, Borghero; 504, Piccolomini Aluffi Piera, tenuta Ripa d’Orcia, podere Poggio Grande; 505, Avanzati Augusto, , Spazzavento II e Palazzo la Nuta; 506, Fanelli Fanello, tenuta Ribattola, poderi Ribattola I e II, Casa Panata, Sassocorvo e Forcola; 507, M.se Origo Antonio e Iris cutting, tenuta la Foce; 508, M.se origo Antonio, tenuta Castelluccio; 509, M.se Origo Antonio e Iris Cutting, tenute Castelluccio e Foce, poderi Torricelle, Poggio Meriggi, Villa, Casalsavio e Montalto.

2795 1939 – 1943 “Le otto case”: 457, M.se Origo Antonio, Marliana; 458, M.se Origo Antonio, Torricelle; 459, M.se Origo Antonio, Pianporcino; 460, M.se Origo Antonio, Colonna; 461, M.se Origo Antonio, Chiancianello; 462, M.se Origo Antonio, Caselle e Castelluccio; 463, M.se Origo Antonio, Bellaria; 464, Volpini Nazareno, Santi Caterina e Bernardina, S. Vincenzo.

2796 1939 – 1947 Lotto G, gruppo collettivo n. 18: 428, M.se Origo Antonio, Valleresi Bianco, Torricelline, Torricelle, Poggio Meriggi, Casalta, Lucciolabella, S. Bernardino, Casanova, S. Antonio, Casalsavio e Villa; 429, M.se Origo Antonio, Casellacce; 431, M.se Origo Antonio, Sassaia e Cerreto.

2797 1940 – 1944 Lotto M, gruppo collettivo n. 32: 552, 553 Covazza Giacomo e Margherita, Belvedere, Marciano; 554, Crociani Monaci Gina, Giardina; 555, Formichi Marsilio, Mazzini; 557, Andrei Adelmo, Casandrei.

2798 1940 – 1947 Lotto I:

248 479, 481, Lessona Alessandro, tenuta Spineto, poderi Molino e Valdolivi; 484, M.se Origo Antonio e Iris Cutting, tenute Foce e Castelluccio, poderi diversi.

2799 1941 ± 1942 Bastianini Giuseppe, Carraia o Casini, Comune di Crespina e Lari (PI).

2800 1941 ± 1943 Muziarelli Placido, Cinigatto, Poggio Meriggi, Poggio Porcaio, Sterposa, Poggio Muziarelli; Galgani Barchi Iolanda, tenuta il Pero; Ferrini Rina, Poggio Marzocco; Regio Conservatorio S. Carlo Borromeo, Bagnolo, Molino, Casella, Lucignanello; Fanelli Fanello, Granaioli, Casa Panata e Sassocorvo; Mangiavacchi Ugo, Casafrati; Del Mazza Bargagli Bardi Aida, Valle di Sotto; Aluffi Piccolomini Pierina, tenuta Ripa d'Orcia; Toraldo Marchese Bernardo, tenuta Borgo; Croci Umberto, Arpicella; Ravagni Remo e Roberto, Spagliarla; Toraldo M.se Bernardo, Poderuccio e Borgo; Crestini Amerigo, Banditelli e Novelline; Fregoli Lorenzo, Vignaccia, Poggiolo e Poggio Grillo; Andrei Adelmo, Casandrei; Mangiavacchi Ugo, Casafrati, Gorizia, Fattoria; Formichi Marsilio, Mazzini; Mangiavacchi Ugo e Andrei Adelmo, Casandrei e Casafrati; Guidotti Santi, Casalprato; Ciolfi Abramo, Marinello; Franci Ferdinando, Colombaiaccio; Simonelli Enrico, Selvoli; Sabatini Giuseppe, Pontieri; Regio Conservatorio S. Carlo Borromeo, Piana de' Crognoli; Pallecchi Donato, Casale I e II; Crociati Monaci Gina, Giardina; Simonetti Agostino, Malafabbra; Cervini Antonio, Vellora; Pagliai Natalina, Ortaglia; Mazzolai Pirro, Pera; Capitoni Tranquillo, Molino; Menesini Giulio, Casella e Colombaiolo; Corazza Giacomo, Marciano; Lemmi Simonelli Teresa, Rimbecca I; Mencarelli Tiberio, Casina; Batazzi Barbi Ilda, Casapreti; Angheben Franco, Querci II; Turcheschi Don Giuseppe, Ceppicheti; Meldolesi Gastone, Capraccioni; Corazza Giacomo, Belvedere e Marciano; Grugni Adele, Bruciata di Sotto; Ciacci Dino, S. Maria; Rossi Angiola, Formetti;

249 Ciolfi Aurelio, Ville Magre; M.se Origo Antonio, Chiarantana Luogo – di Sotto – di Sopra ; Fanelli Fanello, Casapanata; Fommei Francesco Celio, Roccaccia; Piccolomini Conte Silvio, Palazzo Massaini, Fornacione, Pozzo; Stolfi Edoardo, Villa S. Giovanni, Villa Pianoia, Fornace, S. Carlo; M.se Origo Antonio, briglie in calcestruzzo nel torrente Miglia; Caratelli Sabatino e Settimio, S. Francesco e Lignano; Ietta Gottardo, il Sagro.

2801 1941 – 1943 Lotto K, gruppo collettivo n. 25: 511, M.se Origo Antonio, tenuta la Foce, poderi Sassaia e Cerreto; 512, Pallecchi Aristotile e Modesti Irene, Scaramella.

2802 1941 – 1947 510, M.se Origo Antonio e Iris Cutting, tenuta Castelluccio-la Foce poderi Provenga, Giuncheto, Casaccia, Boschetto, Sassaia, Valleresi Bianco, Torricelline, Torricelle, Poggio Meriggi, Casata, Lucciolabella, S. Bernardino, S. Antonio, Casalsavio, Villa e Monteauto; 513, Ditte diverse, riparo danni alluvione del 24.10.1940; 514, M.se Origo Antonio, Palazzo di Papa, Marliana, Valleresi Nero, Pianporcino, Palazzo Gonzaga; 516, Galgani Barchi Iolanda, tenuta il Pero; 518, Borghi Aldo, Querciole e Rafanello; 520, M.se Origo Antonio, tenuta Castelluccio, sistemazione idraulica torrente Miglia; 521, Franci Federigo, Filiberto, Maria, Emma e Pallecchi Beatrice, Vitena I; 522, Stolfi Edoardo, tenuta Pianoia, poderi Villa Pianoia, Villa S. Giovanni, Formace; 523, 523 bis, Piccolomini Conte Silvio, costruzione di due nuove case coloniche nelle tenute di Pienza e Rocca d’Orcia (poderi Pozzo e Croce); 524, Fommei Francesco, Albergaccio e Rocca; 525, Fregoli Lorenzo, Fattoria; 526, Fanelli Fanello, tenuta Ribattola, podere Casapanata; 527, Bologna Luigi M. e Leopoldo, Stagno; 528, M.se Origo Antonio e Iris Cutting, tenuta la Foce, podere Chiarantana; 530, Ciolfi Aurelio, Ville Magre; 531, Rubini Grugni Adele, Bruciata di Sotto ; 532, Meldolesi Jacopo, Luca e Ugo, Patella Luca e Giovanna, Capraccioni; 533, Angheben Franco, tenuta Monticchiello, podere Querci II; 534, Mencarelli Tiberio, tenuta Nano, podere Casina; 535, Simonetti Agostino, Malafabbra e Costa dell’Olivin o.

2803 1941 – 1947 Lotto I, gruppo collettivo n° 22-23: 485, M.se Origo Antonio e Iris Cutting, tenuta Foce e Castelluccio, poderi diversi; 486, Raffaelli Ermelindo, Agonia; 488, Ciolfi Abramo, Geta II; 489, Mazzi Tito, S. Curzio e S. Tito; 490, Landi Mosé, Beccacervello;

250 491, Rubegni Giuseppe, appezzamento Olivastra; 492, Cresti Gino, Agonia.

2804 1941 – 1947 Lotto K, gruppo collettivo n° 27: 515, Fregoli Lorenzo, tenuta Contignano, podere Castellare; 517, Caratelli Sabatino e Settimio, S. Francesco e Lignano II; 519, Ietta Gottardo, il Sagro.

2805 1941 – 1947 Lotto K, gruppo collettivo n° 23: 494, Benefizio Parrocchiale di S. Andrea, usufruttuario Bellucci Don Enrico, Casa Nuova e S. Maria; 495, Regio Conservatorio S. Carlo Borromeo, tenuta di Pienza, poderi Lucignanello e Bagnolo; 496, Marenco Silvio, Palazzo la Nuta; 497, Tofanini Giovanni, Boscalti; 498, Monaci Ezio, Trento; 499, Ietta Gottardo, il Pino.

2806 1942 – 1944 536, Lemmi Simonelli Teresa, Rimbecca I; 537, Pagliai Natalina, Ortaglia; 538, Ciacci Dino e Guerri Caterina, Bandita e S. Maria; 539, Conservatorio S. Carlo Borromeo, Lucignanello; 540, Benefizio Parrocchiale di S. Andrea, usufruttuario Bellucci Don Enrico, Casa Nuova e S. Maria; 541, Pallecchi Aristotele e Modesti Irene, Scaramella; 542, Ciolfi Abramo, Marinello; 543, Regio Conservatorio S. Carlo Borromeo, S. Carlo, Pian dei Crogioli, Lucignanello; 544, Turcheschi Don Giuseppe, Ceppicheti; 545, Mangiavacchi Ugo, Casafrati, Gorizia e Fattoria; 547, Guidotti Santi, Casalprato; 548, Franci Fernando, Colombaiaccio; 549, Simonelli Enrico, Pratolino, Querceto e Selvoli; 550, Pallecchi Donato, Casella I e II; 551, Ravagni Remo e Roberto, Spagliarla; 552, 553, Corazza Giacomo e Margherita, Belvedere e Marciano; 554, Crociati Monaci Gina, Giardina; 555, Formichi Marsilio, Mazzini; 556, Andrei Adelmo e Mangiavacchi Ugo, Casandrei e Casalfrati; 557, Andrei Adelmo, Casandrei;

251 558, Menesini Giulio, Casella e Colombaiolo; 559, Croci Umberto, Arpicella; 560, Piccolomini Clementini Contessa Piera, Coroglie.

2807 1943 Fregoli Lorenzo, tenuta Contignano, poderi Poggio Grillo, Poggiolo, Molino, Vignaccia.

2808 1943 530 Ciolfi Aurelio; 534 Mencarelli Tiberio; 535 Simonetti Agostino; 536 Lemmi Simonelli Teresa.

2809 1943 Lotto D: marchese Origo Antonio, tenuta la Foce.

2810 1943 ± 1944 Formichi Marsilio, Mazzini.

2811 1943 ± 1956 561, Toraldo M.se Bernardo, tenuta Contignano (Borgo), poderi Fattoria, Borgo I, II, III e Podernuovo; 562, Crestini Amerigo, appezzamento Novelline; 563, Del Mazza Bargagli Bardi Bandini Aida, Valle; 564, Mangiavacchi Ugo, Casafrati; 565, Toraldo M.se Bernardo, tenuta Contignano (Borgo), podere Colombaio; 566, Fanelli Fanello, tenuta Ribattola, Granaioli; 567, Consorzio per la Bonifica della Val d' Orcia, il Riscatto; 568, proprietari diversi, strada interpoderale del Banditone; 569, Mencarelli Tiberio, tenuta il Nano; 570, Adimari Morelli Conte Adimaro, difesa della sponda destra del torrente Formone presso il podere Pianfornarelli; 571, Croci Umberto, Arpicella; 572, Gorini Angelo, Giardino; 573, Caratelli Giovanni, Lignanino; 574, Ciolfi Aurelio, Villemagre.

2812 1947 ± 1960 Ciolfi Aurelio, Ville Magre; Fregoli Jolanda, I Piani; Avanzati Augusto, Spazzavento; Costa Mario, Colombaio, Querciole, Borgo I e II; Cencetti A. Maria, podere Sagro, Galgani Jolanda, poderi Pero e Sodelli,

252 Fanello Fanelli poderi Sassocorbo, Foscola, Casapanata, Micheli Giuseppe, Vigne Micheli, Andrei Ludovico, Tripoli; Fratelli Mazzi, Fonte all'Oppio, Nocera Calogero, Nocera Nazzareno ed altri, Favorito, Mancini Aristeo, Fonte Lippi, Poggialini Nello, Mezzoquarto, Caratelli Settimio, Lignano, Morelli Adimari Adimaro e Lisa, poderi Bella Donna e Pian Formarelli, Bozza Corrado, Maccari Martino, strada del cimitero vecchio, Andrei Eugenio, poderi Casandrea, Terrapille e S. Carlo, Rondini Gino e Franzetta Antonino, Paiccia, Malizia Alberto e Giuseppe, Crestini Luigi, Rigo, Lavorini Natale, Saracina e poderi vari, Batignani Enrico, poderi Arcimbaldo e S. Maria, Capitoni Agostino e Pierina, Molino Totona, Betti Elda, Gogna, Borghi Aldo, poderi Acquasalsa e Rafanello, Mangiavacchi Angelo Nello, Pieve Totona, Antonelli Francesco, Conte Ugo, Crestini Amerigo, S. Remo, Avanzati Augusto, poderi Podernuovo, Casata, Spazzavento e Palazzo la Nuta, Pincelli Giulio, Posticcia, Franci Federigo e Filiberto, Capannelle, Andrei Adelmo, poderi Casandrei, Gorizia, Stiaccione, Colombaia, Casa Frati e Morello, Avanzati Augusto, strada poderale di Spazzavento, Crestini Bruno, Gorizia, Vegni Maria, Frascheta, Mencarelli Sara, poderi vari, Batignani Pieracciani Lina, Cerrecchio, Crociani Silvio, Terra Piana, Casatelli Giovanni, Lignanino, Gorini Angiolo, Giardino, Croci Umberto, Arpicella, Chiurini Anais Clara, S. Benedetto. Origo Antonio, La Foce

2813 1951 M.se Origo Antonio, casa colonica ed annessi podere Bellaria.

2814 1951 M.se Origo Antonio, costruzione lapide Castelluccio.

2815 1952 ± 1956 575, Fregoli Iolanda, i Piani; 576, Todaro Giuseppe ed altri, Favorito; 577, Mancini Aristeo e Manini Iole, Fonte Lippi;

253 578, Nocera Calogero, Biancacamicia e Podernuovo; 579, Maccari Martino, appezzamento Contignano; 580, M.se Origo Antonio, Pianporcino, Torricelle, Poggio Meriggi; 581, Morelli Adimari Conte Adimaro e Lisa, Pianformarelli e Belladonna; 582, Simonelli Enrico, tenuta Pienza, podere Colombaiolo; 583, M.se Origo Antonio, Casalsavio, Pianporcino e Poggio Meriggi; 584, M.se Origo Antonio, tenuta Castelluccio, poderi Pianporcino e Marliana; 585, M.se Origo Antonio, Pianporcino; 586, 586 bis, Simonelli Ernesto, Pian di Meta I e II; 587, Galgani Barchi Iolanda, tenuta il Pero.

2816 1954 – 1955 M.se Origo Antonio, Pianporcino, Torricelle, Poggio Meriggi.

2817 1955 M.se Origo Antonio, lavori di sistemazione dei locali adibiti a pollaio per uso porcili al centro aziendale di Poggio Meriggi.

2818 1955 – 1958 Giangregorio Carmine, Rosignolo; Simonelli Enrico, Colombaiolo; Simeone Carmine, Moncoli; Bellini Egidio, la Marrona; M.se Origo Antonio, Casalsavio; Di Tommaso M. Rosa; Simonelli Ernesto, Pian di Meta I e II, Molinello I e II, Rimbecca I e II; Volpini Nazzareno, Le Briccole di sopra; Gorini Angelo; Maccari Martino; Caratelli Sabatino, S. Francesco; Cardati Roberto; Todaro Giuseppe; Rossini Iacolacci Nelide; Allegro Biagio e Calogero; Poggiolini Nello; Avanzati Augusto, Podernuovo e Casetta I e II; Costa Giuseppe e Antonio, Colombaio e Nuova Unità; Andrei Lodovico; Guidotti Assuero, Casalprato II; Formichi Achille, Prugnanello; Ciolfi Aurelio, Ville Magre; Sampieri Renato Disperata, Rigo, Vegliena e Schivanoia; Costa Mario; Todaro Giuseppe, Reggiano e Favorito; Iadarola Giacomo, Casa Nuova.

254 2819 1955 – 1960 588, 588 bis, 588 ter, 589, Lemmi Teresina, Molinello I e II, Rimbecca I e II; 591, Maccari Martino, fondo in Comune di Radicofani; 592, Gorini Angelo, Casa Rossa; 593, Volpini Nazzareno, Briccole II; 594, Bozzi Corrado, Ville II; 595, Cardati Roberto e Marzocchi Lidia, appezzamento in Comune di Castiglione d’Orcia; 596, Caratelli Sabatino, S. Francesco; 597, proprietari diversi, impianto di distribuzione di energia elettrica per uso agricolo; 598, Todaro Giuseppe e Nocera Nazzareno, Poggio Reggiano; 599, S.A. Monte Amiata, laghetto collinare per irrigazione in località S. Antonio Comune di Castiglione d’Orcia; 600, Allegro Biagio e Calogero, Bandita.

2820 1956 M.se Origo Antonio, lavori basculla, casotto e pesa presso la fattoria la Foce.

2821 1956 M.se Origo Antonio, uffici e garage fattoria la Foce.

2822 1956 M.se Origo Antonio, Casalsavio.

2823 1956 M.se Antonio Origo,lavori per la sistemazione dei nuovi uffici nei locali della fattoria La Foce.

2824 1956 M.se Origo Antonio, tenuta la Foce-Castelluccio, lago artificiale e impianto irriguo Palazzo Gonzaga.

2825 1956 – 1957 M.se Origo Antonio, lavori di trasformazione ed ampliamento garages ed uffici Foce ad abitazione.

2826 1956 – 1958 M.se Origo Antonio, Chiancianello, linea elettrica a serizio di centri rurali nel Comune di Pienza, zona Valleresi e Palazzi. Attingimento acqua fiume Orcia, zona Pianporcino.

2827 1958 - 1966 616, Mensa vescovile di Pienza, impianto di distribuzione di energia elettrica per usi agricoli nella tenuta di S. Piero in Campo; 617, Borbini Felice e Angela Maria, Rosario; 618, Sampieri Renato ed altri, acquedotto rurale per i poderi Schivanoia, Vegliena, Disperata, Rigo e S. Maria; 619, Sampieri Renato ed altri, impianto linea a bassa tensione 380-220, comune S. Quirico d’Orcia; 620, Lavorini Natale, Saracina;

255 621, Malizia Alberto e Giuseppe, Casanova, S. Giovanni, Rigo e Croce; 622, Iadarola Giacomo, S. Teresa; 623, Conservatorio S. Carlo Borromeo, S. Carlo; 625, Prebenda parrocchiale SS. Vito e Modesto, S. Gregorio e la Pieve; 626, Capitoni Agostino ed altri, Molino di Totona; 627, Mangiavacchi Nello, la Pieve; 628, Avanzati Augusto, Spazzavento, Podernuovo, Casetta e Palazzo la Nuta; 629, Crestini Amerigo, S. Remo.

2828 1958 – 1961 601, Rossigni Iacobacci Nelide, Casaltesta; 602, Poggialini Nello, Giuseppe e Santi, Mezzoquarto; 603, Di Tommaso Carmine, Francesco e Maria Rosa, attingimento irriguo dal torrente Tresa per appezzamento sito nel Comune di Pienza; 604, 604 bis, Avanzati Augusto, Podernuovo, Casetta I e II; 605, Costa Giuseppe, Mario e Falcia Antonietta, Colombaio; 606, Avanzati Augusto, Casetta e Podernuovo; 607, Andrei Lodovico, Tripoli ed altri; 608, Sampietri Renato, Del Fa’ Domenico, Gastone e Brogi Otello, Schivanoia, Vegliena, Disperata, Rigo; 609, Mensa vescovile di Pienza, tenuta S. Anna, poderi Peschiera, Fornace, Molino, Lame, Orto, Giardino, Camprena; 610, Di Tommaso Carmine, Francesco e Maria Rosa, fondo in Comune di Pienza; 611, Todaro Giuseppe ed altri, Favorito, Poggio Reggiano; 612, Morelli Adimari Conte Adimaro e Lisa, Castelvecchio, Belladonna, Pianformarelli; 613, M.se Origo Antonio, Capannelle; 614, Consorzio per la bonifica della Val d’Orcia, il Riscatto; 615, Casaccia Donato, Casa Rossa.

2829 1959 M.se Origo Antonio, strada Tolle-Castelluccio.

2830 1959 M.se Origo Antonio ed altri, silos per foraggi per i poderi Valleresi Bianco, Capannelle, Palazzo Gonzaga, Chiarantana.

2831 1959 – 1965 615, Casaccia Donato, Casarossa; 635, Bracciali Giacomo, Vitaroccia; 664, Sampieri Renato ed altri, S. Maria e Schiavanoia; 666, Betti Elda, Agonia; 668, Fornichi Alfredo e Sirio, S. Francesco; 670, Guasconi Filippo, Poderino e Scala; 673, Formichi Maria Pia e Jole, Albergaccio; 675, Gonzi Gaetano, La Piana; 677, Dinetti Giuseppe, Poderaccio e Casabacci; 685, Pasquini Giuseppe, Rimugini; 686, Chiucchù Dante, Fabbrica.

2832 1960

256 Bardi Plinio, Casangiolo e Casapreti; Bozzi Lucio, Casa Bacci; Volpini Nazareno, Briccole; De Filippo Giuseppe, Lunadoro; Fregoli Giacinto, Poggiolo, Molino I e II, Vignaccia; Formichi Alfredo e Sirio, Caratelli Settimio ed Enio, Lignano e S. Francesco; Andrei Adelmo, Casandrei; Fontana Giuseppe, Sagro.

2833 1960 M.se Origo Antonio, rilievo tacheometrico del laghetto Sassaia.

2834 1960 ± 1964 630, Antonelli Francesco, Conte Ugo; 631, Crestini Bruno, Gorizia; 632, Ciolfi Aurelio, Ville Magre; 633, Batignani Enrico, Lancibaldo e S. Maria; 634, Franci Federigo e Filiberto, Capannelle; 635, Bracciali Giacomo, Vitaroccia; 636, Betti Elda, Agonia; 637, De Angelis Elio, Franco, Giulio e Filippi Margherita, tenuta di Castelvecchio; 638, Avanzati Augusto, Spazzavento; 639, De Angelis Elio, Franco, Giulio e Filippi Margherita, tenuta di Castelvecchio; 641, Mencarelli Sara, tenuta Nano, poderi Bagnolo, Casalino, Nano, la Cava, Bellaria, Capriola, Casina, Fattoria Nano; 642, Lavorini Natale, S. Maria, Casalpiano, Querciassale, Casale, Serafina, Saragina; 643, Vegni Maria, Frascheta; 644, M.se Origo Antonio ed altri, tenute la Foce e Castelluccio; 645, Simonelli Antonio, Selvoli; 646, De Angelis Elio, Franco, Giulio e Filippi Margherita, tenuta di Castelvecchio, podere Fontelippi; 647, Consorzio per la bonifica della Val d'Orcia, impianto di distribuzione di energia elettrica per usi rurali per le zone ªTotonaº e ªLa Pieveº.

2835 1960 ± 1965 Volpini Nazareno, Le Briccole; Mangiavacchi Ugo, Caggiolo, San Giovanni, Poggio, Campoccoli I e II, Orsino, Pillo; Batignani Idro, San Benedetto; Boffa Ruggero, Casa Bianca; Confalonieri Rosa, Mezzo Quarto; Borghi Moretto, Mecarelle, Pienotto, Poggioriccioli; Antonietti Michele Giuseppe, Casa Picchiata; Casini Rino, San Giuseppe; Iadarola Giacomo, Santa Teresa; Pallacchi Ivo, Rodilosso; Farina Luigi, Paicci; Caratelli Settimio, Lignano; Eredi Spennacchi, nuova casa colonica; Nocera Calogero, Biancamicia, Podernuovo, Olmo; Orippa Gianna;

257 Chiucchiù Dante, Fabbrica; Giardi Adriano, Favolello.

2836 1960 – 1968 648, Lavorini Natale, Serafina; 649, Borghi Aldo, Rufanellone, Acquasalsa; 650, Caratelli Settimio, Formichi Liliana, Alfredo e Sirio, Lignano, S. Francesco I e II; 651, Fe’ Primo e Duilio, Stiaccione; 652, Barbi Plinio e Batazzi Ilda, Casa Frati, Casa Angiolo; 653, Malizia Giuseppe e Alberto, Casanova, S. Giovanni, Rigo, Croce; 654, Cappelletti Gino ed altri, acquedotto rurale per i poderi Casa Frati, Gorizia, Colombaio Nuovo, Casa Andrei, Stiaccione; 655, Fregoli Giacinto, Vignaccia, Molino I, Poggiolo; 656, Fregoli Giacinto, Poggiolo, Molini I e II, Vignaccia, Sterposa, Castellare, Poggio Porcaio; 657, Gonfalonieri Rosa, Mezzoquarto; 658, Fregoli Giulia, Bandita, Piano, Pietrafitta, S. Lorenzo i e II, Macchione, Fonte Bertusi; 659, Fregoli Giulia ed altri, acquedotto rurale per i poderi Pietrafitta, Macchione, Fonte Bertusi di Sopra, S. Lorenzo I e II, Sassaie, Bandita, Bellaria, Casa Frera, Casa Mori, Ponticello, Capaccio, Fonte Bertusi di Sotto I e II, Bonellino.

2837 1961 M.se Origo Antonio, progetto di impianto elettrico, tenute La Foce e Castelluccio.

2838 1962 – 1968 660, Mangiavacchi Ugo, Ines, Sergio ed Emilio, Caggiolo, S. Giovanni, Poggio, Campoccoli I e II, Orsino e Pillo; 661, Mencarelli Antonio, S. Antonio; 661, Formichi Giuseppe ed altri, acquedotto rurale a servizio dei poderi Chiusa, S. Maria, Orto, Casarossa, Poderuccio, Rigo, Casale; 662, Consorzio per la bonifica della Val d’Orcia, il Riscatto; 664, Sampietri Renato ed altri, Schivanoia, Vegliena, Disperata, Rigo, S. Maria; 665, Todaro Giuseppe, Nocera Nazareno ed altri, Poggio Reggiano; 666, Betti Elda, Agonia; 667, Mangiavacchi Agnese e Pellegrini Lidia, la ; 668, Formichi Alfredo, S. Francesco;

2839 1963 Catocci Pellegrino, Pietro, Giacomo, Aleardo, Giuseppe e Segni Luigi. Richiesta di allacciamento dei poderi Poggio Giglianello e Le Piagge all’acquedotto del Consorzio in costruzione.

2840 1963 - 1964 M.se Origo Antonio, lavori di consolidamento strada La Foce - Castelluccio .

2841 1963 – 1969 669, Origo Benedetta Rosa, Giuncheto; 670, Ditte diverse, acquedotto rurale a servizio dei poderi Poderino I e II, Scala, Scaletta in Comune di Castiglione d’Orcia; 671, Ditte diverse, strada interpoderale a servizio dei poderi S. Gaetano, Passalacqua, S.

258 Antonio, S. Angelo, S. Luigi, Vellora in Comune di Castiglione d’Orcia; 672, Origo Benedetta Rosa, Giuncheto; 674, Prebenda parrocchiale di Vignoni, goduta da Don A. Bellugi, S. Maria; 675, Gonzi Gaetano, la Piana; 676, Marosi Agostino, Pietramonti.

2842 1964 – 1970 677, Ditte diverse, acquedotto rurale a servizio dei poderi Casa Bacci, Poveraccio I e II, S. Caterina in Comune di Castiglione d’Orcia; 678, Simonelli Antonio, Selvoli; 679, Farina Luigi, Piaggia; 680, Nocera Calogero e Angelina, Bianca Camicia, Omnio, Nuovo; 681, Origo Benedetta Rosa, Giuncheto; 682, Ditte diverse, acquedotto rurale a servizio dei poderi Massina, Casa le Fate, Costa dell’Olivo, Malafabbra I e II; 683, Ditte diverse, acquedotto rurale a servizio dei poderi Colombaio, S. Eugenio, S. Ansano, S. Galdino, Morofiacchi, S. Scolastica, Poggio Tre Cerchi, Poder Nuovo in Comune di Castiglione d’Orcia; 684, Ditte diverse, elettrodotto rurale a servizio dei poderi Lignanino, Lignano, S. Francesco, Poggio, S. Giovanni, Caggiolo, Casa alla Vigna, Madonnino, Sedime, Albergo, Fabbrica, Casale, casalpiano, Serafina, Saracina, s. Lorenzo, Giardino, Pietramonti, S. Maria, Querciassale in Comune di Pienza.

2843 1965 – 1966 M.se Origo Antonio, La Foce, ambulatorio e asilo.

2844 1966 M.se Origo Antonio, linee elettriche tenuta La Foce - Castelluccio.

2845 1966 Simonelli Ernesto, azienda agricola Pian di Meta, richiesta permesso di disboscamento.

2846 1966 – 1971 685, Proprietà diverse, acquedotto rurale a servizio dei poderi S. Maria, S. Agostino, Rimugini, S. Caterina, Casa Peri; 686, Chiucchiù Dante, Fabbrica; 687, Giardi Adriano, Favolello; 688, Chiucchiù Dante, Fabbrica; 689, Ditte diverse, acquedotto rurale a servizio dei poderi S. Niccolò, S. Salvatore, S. Pietro, S. Martino, Leopoldo, Casa Nuova, S. Luigi; 690, Beneficio parrocchiale o Propositura dei SS. Vito e Modesto, goduta da Don Giuliano, S. Gregorio; 691, Barbi Plinio e Pietro, Casa Angelo; 693, Mencarelli Sara, il Nano; 695, Farina Luigi, Piaggia; 696, Biancucci Eustachio e f. lli Bologna, lavori di approvvigionamento idrico cantina sociale di Montepulciano.

2847 1966 – 1977 Gonzi Gaetano, azienda Spinarello.

259

2848 1968 Valeri calderaio, Gabelluzzo.

2849 1969 – 1970 Alberini Giuseppe, Torre.

2850 1969 – 1981 697, Pasquini Franco, costruzione della strada e dell’acquedotto a servizio del podere S. Tommaso in Comune di Castiglione d’Orcia; 698, Pallecchi Bellarmino, Artimiano e Iole, riattamento fabbricato colonico e nuovi annessi al podere Casale in Comune di Pienza; 699, Vegni Maria, Frascheta; 700, Brandi Fernando, azienda Spedaletto; 701, Cardinali Pietro e Antonio, Marcoli; 702, Aggravi Innocenzo, il Sasso; 703, Guidotti Idro, Chiassaio; 704, Giani Enzo, Casellina; 705, Guidotti Idro, Chiassate; 706, Tiezzi Primo e Morgantini Maria, S. Giovanni.

2851 1970 Mencarelli Giuseppe, Prugnolo e Piave.

2852 1979 Martini Osvaldo, Castratole.

2853 s.d Lotto A. Beneficio Parrocchiale Bellucci don Enrico, poderi S. Maria e Vallocchine – Mezzadro; Regio Conservatorio s. Carlo Borromeo, poderi S. Carlo e Terrapille II. Contiene inoltre: criteri per la presentazione dei progetti esecutivi, schemi di preventivo di spesa, elenco prezzi, tipi di case coloniche per opere di miglioramento agrario e tipi di relazioni.

2854 s.d M.se Origo Antonio, lavori di ampliamento asilo la Foce.

2855 s.d Mieli Servadio Enrichetta, tenuta di Castelluccio, poderi Torricelline, Torricelle, Capannelle, Casella, S. Bernardino, Marliana, Casalsavio, Pianporcino, Palazzo Gonzaga, Salarco, S. Antonio.

2856 s.d Lotto A: 16, Citerni Guazzi Eugenia, Passalacqua; 20, Coppi Annunziata, proprietà frazionata; 21, Di Lorenzo Cresti Laura, Andoline, Cantone, Spinarello, Fraternità;

260 25, Fregoli Giuseppe, Querciole, Poderuccio, Conie, Colombaio; 27, Fregoli Petrocchi Eleonora, S. Piero I, II, III, Pallegrossa; 28, Forconi Luigi, Capanni, S. Giuseppe; 29, Funari Rodolfo, Mezzaiolo, Trebbiano, S. Tommaso; 33, Lemmi Angelo, Vitaleta, Buca, Poderino; 35, Eredi Lemmi, Briccole I, II, III, Rimbecca I, II, III, Colombaiolo, Mulinello I e II, Palazzolo, S, Gaetano, Casella Loli; 44, Contessa Pierina Piccolomini, Molino, Finocchiaia, Montelaccio, Coroglie, Poggio al Vento, S. Savino; 45, Piccolomini Conte Silvio, Casella, Mezzoquarto, Capanne; 46, Pinzuti Pietro e simone, proprietà frazionata; 48, Pinzuti Francesco, proprietà frazionata; 52, Simonelli Enrico, Pugnano, Porcino, Casanova, Selvoli, Casina, Pratolina, Querceto; 54, Simonetti Isola, Carpineto; 59, Del Mazza Funari Atala, Casone, S. Artemisia; 62, Mensa vescovile di Pienza, Pian del Vescovo, Tribbioli, S. Piero in Campo, Pian del Re; 63, Benducci Barlucchi Caterina, S. Caterina, Querciole, S. Anna; 64, Mazzi Tito, S. Curzio, S. Tito, Mozzaglia, Costilati, Costilatino; 66, Pinzuti Giuseppe, proprietà frazionata; 67, Piccinetti Alduino, proprietà frazionata; 68, Pinzuti serafino, proprietà frazionata; 69, Contorni Annunziata, proprietà frazionata; 70, Pinzuti Pietro, proprietà frazionata; 71, Pinzuti Domenico, proprietà frazionata; 72, Fregoli Simonelli Iolanda, Piani, Favolello, Piaggia; 73, Andrei Gaspero, nuovo podere Casandrei;

2857 s.d. Floris Pasquale e Michele Monserrata, Ribattola, Canaloni, Granaioli; Del Rio s.a.s. di Palazzoni Daniele, Contegualtiero, Palazzuolo, Belvedere; Fregoli Giacinto, Poggiogrillo; Ciacci Vanda, Toppi Iolanda, Nicola, Antonia e Boldrini Anita, Casetta di Ugolino.

2858 s.d M.se Origo Antonio, nuovo podere Torricelle.

2859 s.d La Foce, lavori vari a nota.

2860 s.d Simonelli Ernesto, Pian di Meta I e II, Pian di Mezzo.

2861 s.d Lavori per conto amministrazione M.se Origo Antonio.

2862 s.d M.se Origo Antonio, impianto irriguo di Chiancianello. Rilievo tacheometrico.

261 Schede di sviluppo Le schede di sviluppo riassumono i dati essenziali relativi ai singoli progetti sia dal punto di vista economico e finanziario che da quello tecnico e organizzativo.

2863 1933 ± 1934 Schede di sviluppo OMF relative ai progetti: 1 Adimari Morelli; 2 Eredi Aggravi; 3 Angheben Franco; 4 Bargagli Petrucci; 5 Bellucci don E.; 6 Bisconti E.; 7 Bologna L.; 8 Borghi M.; 9 Ceccarelli G., 10 Centi F.; 11 Cervini A.; 13 Ciolfi G.B.; 15 Citerni G.; 16 Citerni Guazzi E.; 17 Citerni M.; 19 Contorni S.; 20 Coppi A.; 21 Di Lorenzo Cresti L.; 22 Fanelli F.; 23 Ferrini F.; 24 Franci G., 25 Fregoli G.; 26 Fregoli L.; 27 Fregoli Petrocchi E.; 28 Forconi L.; 29 Funari R.; 30 Gagnoni Schippisi A.; 31 Galgani Rinaldi.; 32 Grottane4lli G.; 33 Lemmi A.; 34 Lemmi C.; 35 Eredi Lemmi.; 37 Magrini G.; Lotto A: 75, 96 Mencarelli T.; 76, 95, 123, 125 Origo M.se Antonio; 77 Paganelli C.;

262 79, 92, 104 Verdiani Bandi Gino; 80 Rossi L.; 81 Ravagni G.; 82 Ciolfi A.; 85 Di Lorenzo Cresti L.; 87 Vignai E.; 88 Consorzio di Bonifica della Val d'Orcia; 90 Batazzi Barbi I.; 93 Castellano Teloni A.; 98 Caratelli S.; 100 Morini F.; 101 Muziarelli O.; 103 Lemmi A.; 105 Fregoli Simonelli I.; 108 Palmieri S.; 116 Piccolomini S.; 126 Simonelli A.; 127 Crestini V.; 128 Crestini A.; 129 Martini A., 130 Citerni M.; 133 Benducci Barlucchi C.; 134 Guerri G. e I.; 136 Origo-Cutting; 139 Della Ciaia Cervini;

2864 1933 ± 1936 Schede di sviluppo OMF : 38, Simonelli A.; 39, Mencarelli Tiberio; 40, Mieli Servadio Enrichetta; 41, 42: Muziarelli P.; 43, M.se Origo Antonio; 44, Piccolomini P.; 45, Piccolomini S.; 46, Pinzuti P. e S.; 47, Pinzuti A.; 48, Pinzuti F.; 49, Pinzuti R.; 50, Pizzetti T.; 51, Biondi Salle B.; 52, 53: Simonelli E.; 54, Simonetti E.;

263 56, Tondi C.; 57, Torriti don M.; 58, Verdiani Bandi Gino; 59, Del Mazza Funari; 60, Bonsignori Placidi F.; 61, Bologna; 62, Mensa Vescovile; 63, Barlucchi Benducci C.; 64, Mazzi T.; 65, Crestini G.; 66, Pinzuti G.; 67, Piccinetti A.; 68, Pinzuti S.; 69, Contorni A.; 70, Pinzuti P.; 71, Pinzuti D.; 72, Fregoli Simonelli I.; 73, Andrei G.;

2865 1934 ± 1935 Schede sviluppo OMF: 12, Chigi Zondadari A.; 18, Consorzio S. Carlo Borromeo; 36, Maglioni A.; 55, Terni Don T.; 74, Andrei A. e S., 78, Bardi G.; 83, Mencarelli Mazzolai E.; 84, Mencarelli T.; 86, 97, 106, Piccolomini S.; 89, 102, Origo A.; 91, Barbi L.; 94, Funari e Del Mazza; 99, Verdiani Bandi Gino; 107, Galgani Barchi I.; 109, Mencarelli T.; 110, Ravagni R. e R.; 111, 113, 115, 117, Angheben F, 112, 114, Fregoli L.; 120, Borghi A. e M.; 131, Lemmi A., M. e C.; 138, Bologna L., M. e L.; 140, Cencetti Z.; 144, Bongarzoni Ottaviani 145, Pallecchi D. e G.; 157, Ballati C.;

264 164, Meloni G.; 170, Palmieri S.; 175, Castellano Teloni A; 180, Prepositura Campiglia d'Orcia; 183, Origo e Cutting; 198, Morettoni F.; 200, Pisaneschi G.; 213, Funari R.; 220, Bernardini Fanelli E. 222, Newton M.; 223, Pisaneschi G. 271, Biondi Salle B.; 290, Mazzi T.;

2866 1935 ± 1937 Schede di sviluppo OMF: 95, Origo A.; 118, Volpini A.; 119, Verdiani Bandi G.; 121, Lemmi P.; 122, Mencarelli T.; 124, Piccolomini S.; 132, 283, Verdiani Bandi Gino; 135, 135B, 135C, Origo Cutting; 137, Mencarelli T.; 142, 154, Biondi Salle B.; 143, Magrini R. e G.; 147, Corsini A.; 148, Benefizio S. Andrea; 149, Salvatori G.; 150, Morgantini L. e G.; 151, Fregoli Simonelli I.; 152, Trisciani; 153, Fanelli; 155, Simonelli E.; 156, 219, Origo Cutting; 158, Mensa Vescovile; 159, Simonelli E.; 160, Sommini O.; 161, Morettoni M.; 162, Maglioni L.; 163, Mazzuoli L.; 165, 300, Piccolomini P.; 166, Piccolomini S.; 167, Galgani Barchi I.; 168, Bongazzoni Ottaviani; 169, Pallecchi D. e G.; 171, Batazzi Barbi I.;

265 172, Barbi P.; 173, Ciolfi; 174, Citerni M.; 176, Aggravi S.; 177, Ravagni G.; 178, Mencarelli Mazzolai; 179, Calamandrei; 181, Adimari Morelli A., 184, Mencarelli T.; 185, S.A. Immobiliare; 186, Centi F.; 187, Morgantini G.; 188, Morgantini F.; 189, Morettoni L.; 191, Baglioni A.; 192, Avanzati G.; 193, Magrini S.; 194, Ciacci P.; 195, Fatini G.; 196, Magrini E.; 199, Mazzuoli M.; 201, Batazzi Barbi I.; 202, Verdiani Bandi Gino; 203, 204, 205, Origo A.; 206, Catani G.; 207, Benducci Barlucchi C.; 208, Citerni C.; 209, Bernardini Fanelli; 210, Paganelli C.; 211, Piccolomini S.; 214, Batignani E.; 215, Giorgi G.; 216, Borghi A.; 217, A ± B opere saltuarie; 221, Galgani Barchi I.; 224, Simonelli A.; 225, Guerri F.; 226, Gianneschi Simonetti; 227, Adimari Morelli A.; 228, Naldi T.; 229, Monaci G.; 230, Saturni F.; 231, Mangiavacchi V.; 232, Marzocchi A.; 234, Cortini F.; 237, Aggravi F.; 238, Ciacci G. e A.; 239, Mealli R.; 240, Bozzi L.; 241, Cagnacci L. ;

266 242, Forconi; 243, Galgani Rinaldi; 246, Braccianti M.; 247, Renzetti C.; 248, Guasconi B.; 249 Pallecchi A. e Modesti I.; 250, Aggravi S.; 272, Aggravi C.; 273, Scheggi A.; 274, Fregoli G.; 275, Mazzini F.; 276, Cervini F.; 277, Citerni M.; 278, Cosimi F.; 279, Fregoli S.; 280, Mascelloni Q.; 281, Batignani E.; 282, Lemmi A.; 284, Guidotti G.; 285, Vignai G.; 286, Sabatini S.; 287, Casini P.; 288, Grottanelli G.; 289, Magrini P. e U.; 291, Monaci M.; 292, Roventini L.; 293, Mascelloni C.; 294, Savelli F.; 295, Bartolomei S.; 296, Franchetti U.; 297, Savelli G.; 298, Simonetti A.; 299, Franci G.; 301, 316, Mangiavacchi V.; 302, Cicci D.; 303, 307, Morettoni S.; 304, Fastelli A.; 305, Fanelli Bernardini E.; 306, Maglioni L.; 308, 190,212, 146, Bologna L.; 309, Simonelli E.; 310, Fregoli Simonelli I.; 311, Senni T.; 312, Naldi G. e B.; 313, Panci; 314, Morettini F.; 315, Valenti Boni M.; 317, Morettini F. A. e S.; 318, 182, Angheben F.;

267

2867 1936 141, 320, 322, 326, 328, Verdiani Bandi G.; 218 e 327, Galgani Barchi I.; 233, Bologna S. e Meloni G.; 235, M.se Origo – Cutting; 236, 244, 245, 257, 267, 268, 269, 332, M.se Origo A.; 251, M.se Origo - Cutting – Grottanelli; 252, Bettarelli T.; 253, Lemmi G. ed altri; 254 e 330, Adimari Morelli A.; 255, Boscagli A.; 256, Benducci Barlucchi C.; 258 e 329, Consorzio Val d’Orcia; 259, eredi Grottanelli; 260 e 262, proprietari diversi; 261, Rossi S.; 263, Simonelli E e Fregoli I.; 264, Piccolomini S.; 265, Grottanelli G.; 266 e 323, Angheben F.; 270, Bologna S. M. e L. e Bonsignori F.; 318, Franchetti G.; 321, Bargagli Petrucci F.; 325, Funari R., 331 proprietà Benefizio S. Andrea; 333, Guerri F. ; 334, Guerri M. Ciacci; 335, Casini P.; 336, Pascucci O.; 337, Papini T. ; 338, Guidotti A.; 339, Mangiavacchi U.; 340, Andrei G.; 341, Ravagni R. ; 342, Batignani E.; 343, Eredi Franci; 344, Piccolomini Aluffi P.; 345, Piccolimini S.;

CANTIERI DI RIMBOSCHIMENTO

Cantieri di lavoro.

La legge 29 aprile 1949 n. 264, recante “Provvedimenti in materia di avviamento al l avoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati”, disciplina, al Capo V del Titolo IV, la creazione di cantieri-scuola in zone contraddistinte da un alto tasso di disoccupazione, per lo svolgimento di attività forestali e vivaistiche, di sistemazione idraulico-forestale-agraria e per la costruzione di opere di pubblica utilità.

268 L’intento del legislatore è non soltanto di attuare un programma di rimboschimento e di bonifica, ma anche di alleviare, sia pure temporaneamente, la disoccupazione, provvedendo, nel contempo, alla formazione di maestranze specializzate o alla loro elevazione professionale. E’ infatti imposto al lavoratore disoccupato, assunto al cantiere, l’obbligo della frequenza di corsi di istruzione tecnica annessi allo stesso. I cantieri sono istituiti e gestiti dai proprietari del terreno o da Amministrazioni pubbliche, Enti e Consorzi, previa autorizzazione del Ministero per il lavoro e la previdenza sociale. Alle spese occorrenti per le indennità di occupazione dei terreni compresi nei perimetri di rimboschimento, per la fornitura di semi e piantine e per gli interventi necessari ad assicurare il buon esito dei lavori, si provvede con gli stanziamenti iscritti sul bilancio del Ministero dell’agricoltura e delle foreste. I costi di organizzazione e funzionamento del cantiere, nonché le indennità ai lavoratori, sono a carico di un fondo speciale gestito dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale, denominato “Fondo per l’addestramento professionale dei lavoratori” (artt. 60-62). Al cantiere è preposto un Direttore, responsabile di fronte al Ministero del lavoro e al privato o Ente promotore, del suo corretto funzionamento tecnico ed economico. Il Direttore è coadiuvato da istruttori e aiuto-istruttori, i quali sorvegliano i lavori, istruiscono gli allievi, attendono alle registrazioni contabili ed esercitano la vigilanza disciplinare sui lavoratori. Apposite norme stabiliscono i doveri degli allievi per il regolare andamento del cantiere. La sottosezione si articola nelle tre serie Affari generali, Corrispondenza e Cantieri di lavoro. Alla serie Corrispondenza sono state ricondotte unità che raccolgono carteggio relativo ai lavori, intrattenuto con i proprietari, con la Prefettura, con il Corpo forestale, con il Ministero del lavoro e con altri soggetti istituzionali interessati all’attività dei cantieri -scuola. La serie Cantieri di lavoro costituisce un corpus documentale organico ed in buono stato di conservazione. Le unità che la compongono contengono, per ciascuno dei cantieri promossi dal Consorzio nelle diverse località del comprensorio, sia le carte relative alla gestione del cantiere sotto il profilo dell’organizzazione della manodopera, della retribuzione del personale, degli adempimenti contabili e previdenziali, sia i programmi delle opere ed interventi da attuare.

Affari generali

2868 1948 - 1961 Collaudo dei lavori eseguiti con i cantieri di sistemazione montana nel comune di Castiglione

269 d’Orcia.

2869 1949 - 1950 Norme per la gestione dei cantieri scuola e modalità per la concessione dell’assistenza sanitaria ai lavoratori dipendenti.

2870 1949 - 1973 Programmi e proposte di cantieri da istituire nel comprensorio; progetti per opere di sistemazione montana agraria e forestale, manutenzione viabilità e varie da realizzare con i cantieri di lavoro nei Comuni di Castiglione d’Orcia (capoluogo e frazioni di Campiglia d’Orcia, Bagni S. Filippo, Gallina, Rocca d’Orcia, Le Masse, Vivo d’Orcia e Belvedere), Radicofani, Montepulciano e Sarteano.

2871 1951 - 1968 Dati statistici relativi a spese e lavori eseguiti dai cantieri nel Comprensorio.

2872 1958 - 1961 Riepilogo dei lavori eseguiti in cantieri di sistemazione montana nei comuni di Castiglion d’Orcia e Radicofani

Corrispondenza

2873 1951 2874 1961 2875 1962 – 1969 2876 1970 – 1978

Cantieri di lavoro

2877 1948 - 1949 1: “Bellavista” Comune di Castiglione d’Orcia: ruolini e rapporti settimanali della manodopera, certificati medici, infortuni e nulla osta operai, corrispondenza con il Ministero del Lavoro, corsi di riqualificazione.

2878 1948 - 1950130 Cantiere di rimboschimento n. 243/R Forcole – Bellavista, Comune di Castiglione d’Orcia: norme per la gestione, rendiconto dell’ anticipazione concessa dal Ministero del Lavoro e delle Previdenza Sociale per la gestione del cantiere, nota degli assegni di presenza e indennità; corrispondenza.

2879 1949 9: “Astrone”, Comune di Chianciano.

130 Il cantiere èstato aperto nell’ottobre 1949 e chiuso dopo la concessione di una proroga nel maggio del 1950.

270 2880 1949 4: ªFormoncinoº, Comune di Ca stiglione d'Orcia.

2881 1949 ott.- 1950 febb. 392/R ªPoggio Sassetaº Comune di Radicofani.

2882 1949 dic. ± 1950 apr. 414/R ªTorrente Piaggiaº, Comune di Radicofani.

2883 1950 mar. ± giu. 547/R ªPoggio Rotondoº Comune di Sarteano.

2884 1950 apr. ± lug. 580/R ªPoggi Pelatiº Comune di Castiglione d'Orcia.

2885 1950 ago ± ott. 990/R ªForcole, Bellavista, Poggi Pelatiº Comune di Castiglione d'Orcia.

2886 1950 dic.-1951 apr. 1296/R ªForcole, Bellavista, Poggi Pelati, BanditaºComun e di Castiglione d'Orcia.

2887 1950 dic. ± 1951 apr. 1293/R ªPoggio Sasseta - Pietre Biancheº comune di Radicofani.

2888 1950 dic ± 1951 mag. 1298/R ªTorrente Piaggiaº Comune di Radicofani.

2889 1951 1961/L Comune di Castiglione d'Orcia

2890 1951 1297/R ªPoggio Rotondoº Comune di Sarteano.

2891 1951 mag.- lug. 2275/R ªPoggi Pelati, Bellavista, Banditore, Carpineto, Forcoleº Comune di Castiglione d'Orcia.

2892 1951 mag. - lug. 2274/R ªTorrente Piaggiaº Comune di Radicofani.

2893 1951 giu.- ago. 2276/R ªPoggio Rotondoº Comune di Sarteano.

2894 1951 set.- dic. 2443/R ªForcole e Bellavistaº Comune di Castiglione d'orcia.

2895 1951 set.- 1952 gen. 2448/R ªPoggio Rotondoº Comune di Sarteano

271 2896 1951 set.- 1952 feb. 2444/R “Località varie” Comune di Radicofani.

2897 1952 gen. – mag. 3509/R “Località varie” Comune di Castiglione d’Orcia.

2898 1952 feb. – giu. 3522/R “Poggio Rotondo” Comune di Sarteano.

2899 1952 feb.- set. 3521/R “Località varie” Comune di Radi cofani.

2900 1952 ago. – 1953 feb. 4257/R “Località varie” Comune di Castiglione d’Orcia.

2901 1952 dic. – 1953 feb. 5125/R „Torrente Piaggia, comune di Radicofani.

2902 1952 dic. – 1953 lug. 5128/R “Poggio Rotondo” Comune di Sarteano.

2903 1953 feb. - giu. 5714/R “Località varie” Comune di Castiglione d’Orcia.

2904 1953 mar. – lug. 5717/R “Pietre Bianche “ Comune di Radicofani.

2905 1953 sett. – dic. 6391/R “Località varie” Comune di Castiglione d’Orcia.

2906 1953 sett. – dic. 6394/R Comune di Radicofani.

2907 1954 feb.- ago. 6771/R “Reciola Montelaccio Vellora, Banditone” Comune di Castiglione d’Orcia.

2908 1954 feb.- ago. 6774/R “Socenna, Castelvecchio” Comune di Radicofani.

2909 1954 ott.- 1955 mag. 7875/R “Reciola, Montelaccio, Vellora” Comune di Castiglione d’Orcia.

2910 1954 ott.- 1955 mag. 7878/R “Elmicciolo, Fonte Antese, Migliari” Comune di Radicofani.

2911 1955 mag. – lug. 8970/R “Reciola, Montelaccio, Vellora” Comune di Cast iglione d’Orcia.

2912 1955 ago – 1956 feb.

272 9053/R ªVellora, Reciolaº Comune di Castiglione d'Orcia.

2913 1955 ago. - 1956 feb. 9056/R ªElmicciolo, Poggio Sassetoº Comune di Radicofani.

2914 1956 feb. ± giu. 9614/R ªPoggio Rosa, Finocchiet i, Vellora, Campiglia d'Orcia, Banditone, Rogheta, Vivo d'Orcia, Carpineto, Forcoliº Comune di Castiglione d'Orcia.

2915 1956 mar. - lug. 9617/R ªElmicciolo, Poggio Sassetaº Comune di Radicofani.

2916 1956 ago.- 1957 gen. 10197/R ªReciola, Vel loraº Comune di Castiglione d'Orcia.

2917 1956 ago. ± 1957 feb. 10200/R ªElmicciolo, Poggio Sassetaº Comune di Radicofani.

2918 1957 feb. ± apr. 11347/R ªReciola, VelloraºComune di Castiglione d'Orcia.

2919 1957 feb. ± mag. 113530 Comune di Radicofani

2920 1957 lug.- dic. 11539/R ªReciola, Velloraº Comune di Castiglione d'Orcia.

2921 1957 ago. ± dic. 11542/R ªElmicciolo, Poggio Sassetaº Comune di Radicofani.

2922 1958 gen.- mag. 12680/R ªBacino torrente Fossatone, terreni F ormoneº Comune di Castiglione d'Orcia.

2923 1958 gen.- mag. 12681/R ªBacino torrente Vellora, Rondinaiaº Comune di Castiglione d'Orcia.

2924 1958 gen. ± mag. 12682/R ªReciola, Rigo, Onzolaº Comune di Castiglione d'Orcia.

2925 1958 gen ± mag. 12688/R ªElmicciolo, Poggio Sasseta, Fonte Anteseº Comune di Radicofani.

2926 1958 mag. ± lug. 13578/R ªFossatone, Formoneº Comune di Castiglione d'Orcia

2927 1958 mag. - lug. 13579/R ªBacino torrente Vellora, Rondinaiaº Comune di Castiglione d'O rcia.

273 2928 1958 mag.- lug. 13580/R ªReciola, Rigoº Comune di Castiglione d'Orcia.

2929 1958 mag.- lug. 13586/R ªElmicciolo, Poggio Sassetaº Comune di Radicofani.

2930 1958 set.-.1959 feb. 14070/R frazione di Campiglia d'Or cia.

2931 1958 set.- 1959 feb. 14071/R ªReciola, Rigo, Onzolaº Comune di Castiglione d'Orcia.

2932 1958 set.- 1959 feb. 14072/R ªTorrente Vellora e Rondinaiaº frazione di Vivo d'Orcia.

2933 1958 set.- 1959 feb. 14078/R Comune di Radicofani.

2934 1959 mar.- giu. 15176/R ªTorrente Fossatoneº frazione di Campiglia d'Orcia.

2935 1959 mar ± giu. 15177/R ªReciola, Rigo, Onzolaº Comune di Castiglione d'Orcia.

2936 1959 mar. ± giu. 15178/R ªTorrente Vellora, Rond inaiaº frazione Vivo d'Orcia.

2937 1959 mar.- giu. 15184/R ªElmicciolo, Poggio Sassetaº Comune di Radicofani.

2938 1959 set. ± 1960 feb. 15915/R ªTorrente Fossatoneº frazione di Campiglia d©Orcia

2939 1959 set. ± 1960 mar. 15916/R ªReciola, Rigo, Onzolaº Castiglione d'Orcia.

2940 1959 set. ± 1960 mar. 15917/R ªVellora, Rondinaia, Enteº frazione di Vivo d©Orcia

2941 1959 set. ± 1960 mar. 15922/R ªElmicciolo, Poggio Sasseta, Antese, Migliariº Comune di Radicofani

2942 1960 mar.- lug. 16471/R ªTorrenti Fossatone e Formoneº frazione di Campiglia d'Orcia.

2943 1960 mar. ± lug. 16472/R ªReciola, Rigoº Comune di Castiglione d'Orcia.

274

2944 1960 mar ± lug. 16473/R ªVellora, Rondinaia º frazione di Vivo d©Orcia .

2945 1960 mar. ± nov. 16477/R ªElmicciolo, Fonte Anteseº Comune di Radicofani.

2946 1960 set. - dic 17333/R ªFossatone, Vellora, Rondinaiaº frazione di Campiglia d'Orcia.

2947 1960 nov ± 1961 gen. 17334/R ªReciola, Rigoº Comune di Castiglione d'Orcia.

2948 1960 nov ± 1961 gen. 17342/R ªPietre Bianche, Poggio Sassetaº Comune di Radicofani.

2949 1960 dic. - 1961 feb. 17776/R ªTorrenti Fossatone, Vellora, Rondinaiaº frazione di Campiglia d'Orcia.

2950 1961 gen. ± mar. 17335/R ªBacino torrente Velloraº frazione di Vivo d©Orcia

2951 1961 gen.- mar. 17777/R ªTorrenti Reciola, Rigoº Comune di Castiglione d'Orcia.

2952 1961 feb. - apr. 17785/R ªPietre Bianche, Poggio Sassetaº Comune di Radicofani.

2953 1961 feb.- apr. 17941/R ªFossatone, Velloraº frazione di Campiglia d'Orcia.

2954 1961 apr.- giu. 17778/R ªVelloraº frazione di Vivo d'Orcia.

2955 1961 apr.- giu. 17942/R ªReciola, Rigoº Comune di Castiglione d'Orcia.

2956 1961 giu.- dic. 17943/R ªVel loraº frazione di Vivo d'Orcia.

2957 1961 giu.- ott. 17950/R ªPietre Bianche, Poggio Sassetaº Comune di Radicofani.

2958 1961 giu.- ott.

275 18051/R “Fossatone, Vellora” frazione di Campiglia d’Orcia.

2959 1961 giu.- ott. 18052/R “Reciola, Rigo” Com une di Castiglione d’Orcia.

2960 1961 nov.- 1962 gen. 18057 “Pietre Bianche, Poggio Sasseta” Comune di Radicofani.

2961 1961 dic. – 1962 mar. 19139/R “Vellora Rondinaia”, Comune di Castiglione d’Orcia.

2962 1962 gen. – apr. 19138/R “Fossatone, Formone” frazioni di Campiglia d’Orcia, Bagni S. Filippo, Gallina.

2963 1962 apr.- set. 18648 “Monte Totona, Pianoia” Comune di Montepulciano.

2964 1962 mag. - giu 19486, 19487, frazioni di Vivo d'Orcia e Campiglia d’Orcia .

2965 1962 mag. – giu. 19488 “Strade Perelli e Rocca d’Orcia” Comune di Castiglione d’Orcia.

2966 1962 dic. – apr.1963 20230 “Torrenti Reciola, Rigo” Comune di Castiglione d’Orcia.

2967 1962 dic. – 1963 apr. 20228 “Selvarella, Capanna di Minio, Poggio Riccioli” Comu ne di Castiglione d'Orcia .

2968 1962 dic. – 1963 apr. 20229 “Selvarella e capanna di Minio” frazione di Vivo d’Orcia.

2969 1963 mag. – giu. 20588/R “Bacini torrenti Vellora e Rondinaia” Comune di Castiglione d’Orcia.

2970 1963 giu. – nov. 19770 “Località Contignano, Querciole, Poggio Muziarelli” Comune di Radicofani.

2971 1964 feb. - giu. 20872 “Pietre Bianche” Comune di Radicofani.

2972 1964 mag.- set. 21122 “Poggio Riccioli, Campovecchio” frazione di Campiglia d’Orcia.

276 2973 1964 giu. – ago. 21508 “Pietre Bianche, Poggio Sasseta” Comune di Radicofani.

2974 1964 ago.- nov. 19768 “Palazzone, Casella, Stagno” Comune di Montepulciano.

2975 1964 ott. – nov. 21503/R “Località Reciola” Comune di Castiglione d’Orcia.

2976 1965 gen. – mag. 21614 “Torrenti Reciola, Rigo, Onzola” Comune di Castiglione d’Orcia.

2977 1965 mag. – sett. 21943 “Bacino torrenti Reciola, Rigo e Onzola” Comune di Castiglione d’Orcia.

2978 1965 dic. – 1966 mar. 22183 “Bacini torrenti Reciola e Rigo” Comune di Cas tiglione d’Orcia.

2979 1966 gen. – apr. 22196 “Bacino torrenti Reciola, Rigo, Onzola” Comune di Castiglione d'Orcia .

2980 1966 gen. – apr. 21658 “Palazzone, Casella, Sagro” Comune di Montepulciano.

2981 1966 feb. – mag. 22186 “Fonte Antese e bacino torrente Reciola” Comune di Radicofani.

2982 1966 mag. – ago. 22573 “Località varie” Comune di Castiglione d'Orcia .

2983 1966 mag. – ago. 22574 “Torrenti vellora e Rondinaia” Comune di Castiglione d’Orcia.

2984 1966 nov. – 1967 feb. 22793, 22794 “Bacino torrente Vellora” Comune di Castiglione d’Orcia.

2985 1966 nov- 1967 feb. 22790 “Pietre Bianche” Comune di Radicofani.

2986 1966 dic.- 1967 feb. 22787/R, 22788 “Torrenti Reciola, Vellora e Rondinaia” Comune di Castiglione d'Orcia.

2987 1967 set. - dic. R 779/S “Bacino torrente Reciola” Comune di Castiglione d’Orcia.

2988 1967 dic.- 1968 mar.

277 R 782/S “Pietre Bianche” Comune di Radicofani.

2989 1969 giu.- set. 24553 “Bacino torrenti Reciola, Rigo, Onzola” Comune di Casti glione d’Orcia.

2990 1970 gen. – apr. 24796/R “Pietre Bianche” Comune di Radicofani.

2991 1970 feb. – mag. 24860/R “Poggio sasseta e Fonte Antese” Comune di Radicofani.

2992 1970 mar. lug. 24554 “Località varie” frazioni di Campiglia e Vivo d’Or cia.

2993 1970 mar. – giu. 24793/R “Torrente Reciola” Comune di Castiglione d’Orcia.

2994 1970 giu.- set. 24858/R “Torrenti Reciola e Rigo” Comune di Castiglione d’Orcia.

2995 1970 nov. – 1971 feb. 24931/R “Palazzone, casella, Sagro” Comune di M ontepulciano.

2996 1971 gen. – mag. 24962/R “Fosso Callie” frazioni di Campiglia e Vivo d’Orcia.

2997 1971 mar.- giu. 25474 “Torrenti Rigo e Onzola” Comune di Castiglione d’Orcia.

2998 1971 lug. - ott. 25494 “Bacini torrenti Reciola e Rigo” Comune di Castiglione d’Orcia.

2999 1971 dic.- 1972 feb. 25926 “Pietre Bianche” Comune di Radicofani.

3000 1972 gen.- mar. 25925 “Fonte Antese e Casa Miliari” Comune di Radicofani.

3001 1972 feb. – mag. 25924 “Bacino torrente Reciola” Comune di Castigli one d’Orcia.

3002 1972 mar- mag. 25972/R “Pietre Bianche” Comune di Radicofani.

278 3003 1972 mag.- lug. 25971/R ªBacino torrente Reciolaº Comune di Castiglione d'Orcia.

3004 1972 lug. ± ott. Cantiere di sistemazione montana n. 26323 /R Poggio Casano, Casette Pietre Bianche, Comune di Radicofani.

3005 1972 ago. ± ott. 26337 ªTorrente Onzolaº Comune di Castiglione d'Orcia.

3006 1972 nov. ± 1973 feb. 26315 ªPietre Bianche e Casa Miliariº Comune di Radicofani.

3007 1973 apr ± giu. 26436/R ªBacino torrente Onzolaº Comune di Castiglione d'Orcia.

3008 1973 apr. - giu 26437/R ªTorrenti Socenna e Schiantaneº Comune di Radicofani.

3009 1973 lug. ± ago. 26480 ªSalcioneº Comune di Castiglione d'Orcia.

3010 1973 lug. ± ago. 26483/R ªP ietre Biancheº Comune di Radicofani.

3011 1973 set. ± nov. 26481 ªBacino torrente Onzolaº Comune di Castiglione d'Orcia.

3012 1973 set.- dic. 26482 ªFonte Anteseº Comune di Radicofani.

3013 1974 mar. ± mag. 26776 ªCasa del Poggio ± Podere Casaloneº Comune di Castiglione d'Orcia.

3014 1974 mar. ± mag. 26777 ªBacini torrente Socenna e Schiantaneº Comune di Radicofani.

3015 1975 set. ± dic. 27098/R ªFonte Antese, Poggio Sasseta, Casa Miliariº Comune di Radicofani.

3016 1977 feb. ± giu. 27125/R ªTorrenti Reciola e Rigoº Comune di Castiglione d'Orcia.

279



SERVIZIO TECNICO131 La sottosezione, come si è detto in sede di introduzione, è il risultato di scelte adottate in fase di riordino, quando si è dovuto prendere atto che parte dei fascicoli prodotti nell'ambito di attività collegate alle opere in concessione e a quelle di miglioramento fondiario erano stati estrapolati dai rispettivi contesti di provenienza. In qualche caso questa situazione era palesemente frutto di smembramenti da ricondurre all'incuria che il fondo ha conosciuto nel suo percorso conservativo e, dove è stato possibile, si è ricondotto il materiale al fascicolo di provenienza. Molto più spesso, però, ci si è trovati di fronte a serie o a tronconi di serie costituite per esigenze operative e poi sedimentatesi nell'organizzazione dell'archivio. Per questo motivo si è ritenuto di non dover ritoccare la fisionomia di questa parte del fondo. La struttura di questa sottosezione si articola diciannove serie nelle quali in particolare confluiscono unità relative agli interventi sulle infrastrutture, quali strade, rete idrica, linee elettriche. La ricerca condotta su questo materiale in molti casi deve essere integrata con la documentazione conservata in altre parti dell'archivio, in particolare nelle sezionOi pere in concessione e Opere di miglioramento agrario

Istruzioni e norme tecniche La serie raccoglie documentazione di natura normativa emanata dalla Direzione tecnica e relativa in massima parte alla regolamentazione dei lavori o degli incarichi da conferire.

3017 1929 - 1937 Documenti riguardanti norme e regolamenti per esecuzione lavori, istruzioni generali di servizio, ordini di servizio, disposizioni dagli uffici lavori.

3018 1930 - 1932 “Norme circa gli incarichi speciali per lo studio e la progettazione delle opere di competenza del Consorzio”.

3019 1930 - 1937 Cottimi, prospetto dei tempi per esecuzione lavori.

3020 1931 Capitolato speciale per la concessione di opere di miglioramento agrario. , Tipografia dell’Ancora, 1932, pp. 8.

3021 1931 Offerte per cottimi lavori.

3022 1931 Bacino tipo di sistemazione integrale, criteri e norme.

131 Per alcune considerazioni di carattere generale sulla sottosezione si veda Introduzione, p.

280 3023 1931 Ripartizione spese di lavori per titoli, richieste offerte tipo, lavori in anticipo, riparti vari.

3024 1931 Impegnative per cottimi.

3025 1931 - 1936 Istruzioni tecniche.

3026 1931 - 1936 “Istruzioni miglioramenti agrari”.

3027 1932 Capitolato generale per gli appalti delle opere.

3028 1932 Calcoli di stabilità. Criteri generali.

3029 1932 Norme circa gli incarichi speciali per lo studio e la progettazione delle opere di competenza del Consorzio, operazioni di rilievo e tracciamento e documentazione relativa per la progettazione della nuove strade (rete secondaria), costruzioni stradali: istruzione tecnica.

3030 1932 Capitolati sui lavori a terra e murari, provvista dei materiali da costruzione, norme per la valutazione e misurazione dei lavori.

3031 1932 Obblighi generali dell'assuntore. Condotta, svolgimento e contabilità dei lavor i.

3032 1932 Capitolato generale per gli appalti delle opere e capitolato speciale per la concessione di opere in appalto.

3033 1932 Capitolati tecnici speciali relativi a: forniture di materiali per la massicciata di strade secondarie, lavori in terra e murari, obblighi generali dell’assuntore, condotta , svolgimento e contabilità dei lavori. Norme per la misurazione e valutazione dei lavori.

3034 1932 Schemi e norme per la classificazione dei lavori.

3035 1932 - 1933 Norme e tariffe per compilazioni progetti e strade.

3036 1932 - 1934 Norme per rilievi e tracciamenti.

3037 1932 - 1935 Istruzioni tecniche per i proprietari.

281

3038 1932 - 1935 Istruzioni relative a sistemazioni idraulico - forestali.

3039 1932 - 1935 Istruzioni tecniche.

3040 1932 - 1940 Bollettini della direzione lavori; circolari di servizio.

3041 1932 - 1940 Appalti: prospetto dei tempi per esecuzione dei lavori.

3042 1932 - 1940 Cottimo per conto terzi, prospetto dei tempi per esecuzione dei lavori.

3043 1932 - 1941 Cottimi, prospetto dei tempi per esecuzione dei lavori.

3044 1933 - 1935 Rilievi a misura.

3045 1934 Istruzioni e norme per la progettazione delle opere di sistemazione idraulico - agraria.

3046 1934 Criteri per la classificazione e ripartizione delle opere per l©assetto stabile del territroio.

3047 1935 Norme per la progettazione di strade interpoderali (movimenti di materie).

3048 1936 Istruzioni: portate di massima piena eccezionale, rivestimento con calcestruzzo o malta di cemento fuso delle superfici di manufatti soggette ad acque aggressive. Norme circa le operazioni di rilevamento per le strade poderali e interpoderali.

3049 1937 Revisione delle superfici attribuibili al comprensorio.

3050 1938 - 1943 Istruzioni tecniche.

3051 1951 - 1953 "Consegne direzione lavori"

3052 1966 Criteri di ripartizione delle spese di competenza privata per opere pubbliche di bonifica.

3053 1973 Capitolato generale appalto.

282

3054 s.d Elementi della trasformazione montana.

3055 s.d Norme di isolamento delle polveriere.

3056 s.d Progettazione: norme e condizioni per incarichi, quadro delle percentuali di progettazione da applicarsi, prospetto degli elaborati obbligatori, classifica delle opere di miglioramento fondiario.

3057 s.d Norme per la fornitura delle tubazioni e apparecchiature.

3058 s.d Acquedotto rurale, elenco prezzi, schemi di capitolato.

3059 s.d ªDisposizioni particolari amministrative in materia di appaltoº

Strade La serie si a articola in due sottoserie Affari generali e Lavori di strade a loro volta articolate in ulteriori sottopartizioni. In particolare, nella sottoserie Lavori di strade le partizioni sono modellate sulle strade oggetto dei lavori.

Affari generali

Classificazione

3060 1943 Dati sulla consistenza della rete stradale.

3061 1951 Approvazione del piano di classifica per la manutenzione delle strade di servizio.

3062 1951 - 1969 Consistenza strade: elenco rete stradale, corografia, consistenza chilometrica, classificazione.

3063 1955 - 1972 Classifica strade: Acquapuzzola-Commenda; M.Calcinaio-Casa Bebi; Costilati-Malintoppo; Morofiacchi-Rimbecca.

3064 1957 Ufficio statistica di Siena: statistica strade consorziali.

3065 1964

283 Elenco delle strade e degli acquedotti costruiti.

3066 1968 - 1974 Classificazione strade: Castiglion d'Orci-aPozzo- Ponte Rofanello; Pozzo-Gallina; Podernovo- Le Ville; Le Checche- ; La Foce-Fornace; Pian del Re- Casa Nanni; Fornace- Castiglioncello del Trinoro

Manutenzione

3067 1930 Sistemazione della manutenzione delle strade nel comprensorio: strade provinciali, comunali, vicinali.

3068 1930 Strade esistenti da sistemare per transito autoveicoli: assetto della manutenzione.

3069 1936 Manutenzione delle strade, delle opere di sistemazione montana e dei fabbricati di servizio.

3070 1936 - 1937 Manutenzione strade: gestioni varie.

3071 1939 - 1949 Manutenzione strade consorziali.

3072 1949 Tutela delle strade consorziali.

3073 1964 Appunti per contributo manutenzione strade.

3074 1965 Manutenzione strade principali e secondarie.

Affari diversi

3075 1930 Modalità per l'esecuzione di lavori di sistemazione provvisoria della viabilità .

3076 1930 Strade e manufatti stradali: corrispondenza.

3077 1930 - 1937 Strade di servizio secondarie o analoghe. Strada vivaio di Spedaletto.

3078 1931 Le "due strade": assetto generale della viabilità e proposte relative.

3079 1933

284 Sistemazione di strade e alvei: disegni.

3080 1933 - 1934 Distanze medie per trasporti sulle strade esistenti. Distanze medie per trasporti a rete stradale completa. Elementi della rete stradale. Settori e modi di servizio. Tracciamenti e dati costruttivi. Strade provinciali della Val d'Orcia. Opere d'arte in cemteon armato.

3081 1933 - 1934 Sistemazione superficiale delle strade.

3082 1934 Previsione definitiva di spesa per le strade nuove a lavori ultimati, Ufficio lavori I Riparto.

3083 1934 - 1935 Cartelli indicatori stradali.

3084 1935 – 1938 Corrispondenza con ditte appaltatrici.

3085 1939 Piante di strade diverse

3086 1940 Relazioni sulla rete viaria dei Comuni di Sarteano, Castiglion d'Orcia, verbale riunione rete nuove strade.

3087 1953 Cartelli reclamistici e pubblicità stradale.

3088 1953 - 1957 Corrispondenza, caratteristiche costruttive e proposte di manutenzione riguardanti le strade del comprensorio della Val d'Orcia .

3089 s.d Capitolati strade.

3090 s.d Schema capitolato per strade della rete secondaria.

3091 s.d Piattaforma delle strade: disegni.

3092 s.d Prospetti della sistemazione stradale: elenchi delle strade principali, secondarie, delle strade esistenti e nuove, tabella riassuntiva delle distanze di trasporto.

Lavori di strade

Strada Acquapuzzola – Commenda

285

3093 1932 Strada Commenda - Cardosa: rilevamento di sezioni trasversali, cartine.

3094 1933 "Sistemazione strada Acquapuzzola".

3095 1949 Progetto di massima.

3096 1960 Contabilità lavori.

Strada Bagni S. Filippo - Campiglia d'Orcia

3097 1933 Elenco prezzi, relazione.

3098 1933 - 1934 Preventivo di spesa e schema di capitolato d’appalto.

3099 1939 Criteri e rilievi per la ripartizione a carico dei comune della spesa occorrente per la manutenzione.

3100 s.d. Schema provvisorio di impegnativa per forniture.

3101 s.d. Sistemazione: rilievi e tracciamenti.

Strada Campiglia – Castiglione

3102 1947 Lavori diversi

3103 1945 Strada Castiglione d'Orcia- Pozzo - Campiglia d'Orcia r:ilievi.

3104 1948 - 1950 Giornali dei lavori, indici delle opere e corrispondenza

3105 s.d. Computo metrico, quadro degli elementi altimetrici del tracciato.

Strada La Foce - Fornace - Castiglioncello del Trinoro

286

3106 1930 - 1943 Rilievi e accertamenti.

3107 1933 Relazione, elenco prezzi, cartina.

3108 1933 - 1934 Disegni opere d'arte, provvista dei materiali da costruzione e norme per la misurazione e valutazione dei lavori.

3109 1939 Criteri e rilievi per la ripartizione a carico dei Comuni delle spese correnti per la manutenzione.

3110 1943 Sistemazione fosso Piè dell’Asino.

3111 1965 - 1976 Strada vicinale La Foce - Fornace

3112 1966 Rilievo tacheometrico.

3113 1966 Rilievo tacheometrico

3114 s.d. Variante strada La Foce - Fornace: elenco prezzi; fornitura masicciata

Strada La Foce - Bagni di Chianciano

3115 1938 I stralcio: relazione.

3116 1938 Perizia maggiori spese in dipendenza delle riserve avanzate dalle ditte e riconosciute dal collaudatore.

3117 1938 - 1944 Appunti di misure; disegni; corrispondenza diversa.

3118 1939 Resoconti giornalieri del lavoro.

3119 1939 Costruzione I stralcio.

3120 1939

287 Variante La Foce - Bagni di Chianciano: rilievo tacheometrico.

3121 1939 Aggiudicazione lavori I stralcio.

3122 1939 Planimetria, estratto autentico di mappa.

3123 1942 - 1944 Lavori urgenti per sistemazione alto Rigo.

3124 1944 G.A.L. cantiere N. 1, II stralcio.

Strada La Foce – Castelluccio

3125 1937 - 1938 Riattamento.

3126 s.d. Sistemazione: registro contabilità, libretto delle misure, sommario del registro di contabilità.

Strada La Foce – Contignano

3127 1930 - 1931 Rilievi tacheometrici dell'attacco alla Foce dlela strada di Contignano.

3128 1932 I e II tratto, quadrivio Vittoria: rilievi e tracciamenti.

3129 1932 I tronco: appalto, elaborati scritti.

3130 1932 Relazione ed elenco prezzi.

3131 1932 - 1937 Sistemazione frana presso trincea Poggiolo, difese del ponte sull'Orcia, sistemazione sbocchi e incroci, raccordi alla Foce.

3132 1933 - 1934 Ponte sul fiume Orcia.

3133 1934 Perizia suppletiva per lavori degli appalti 8, 9, 10, 10 bis.

3134 1935

288 Collaudo lavori: vertenze, corrispondenza con gli uffici governativi e con la ditta, relazione finale.

3135 1936 Opere varie: conteggio presuntivo della spesa.

3136 1936 Appalti 8 e 9: espropriazioni.

3137 1937 Ripartizione del contributo dei proprietari per la costruzione della strada.

3138 1937 Collaudo dei lavori affidati alla ditta Luchini.

3139 s.d. I tratto: capitolato.

Strada Le Checche - S. Regolo

3140 1933 - 1935 Planimetrie, tipi normali, tipi speciali, capitolato, elenco suppletivo prezzi, profilo longitudinale, sezioni trasversali.

3141 1933 Variante della strada Monticchiello - Montepulciano e raccordo della strada medesima alla strada Checche - S. Regolo.

3142 1933 Capitolato; computo scarpate; massicciata; analisi dei prezzi unitari; relazione elenco prezzi. Progetto.

3143 1933 Rilievi, livellazione, varianti.

3144 1934 Manutenzione: certificati di pagamento, espropriazioni, disegni e contabilità.

3145 1934 - 1940 Planimetrie; documenti diversi. Contiene anche carte relative a lavori sul torrente Serrate (1953).

3146 1935 Perizia suppletiva

3147 1935 - 1936 Lavori vari lungo la variante presso Casalino e raccordo con la nuova strada Le Checche - S. Regolo.

3148 1939

289 Relazione generale di collaudo.

Strada Orcia – Socenna132

3149 1930 Lavori strada Alto Formone, Ufficio lavori VI Riparto: livellazione geometrica, rilievo tacheometrico.

3150 1930 Strada di servizio alto Formone.

3151 1930 – 1931 Rilievi e tracciamenti originali dei seguenti tratti: da torrente Rigo a torrente Miglia; da torrente Miglia a torrente Gragnano; da strada Pienza-Gallina a torrente Rigo. Corsi d’acqua attraversati.

3152 1931 Sistemazione della viabilità: passerella sul Formone.

3153 1931 Appalto dei lavori della strada lungo il fiume Orcia e della strada di servizio del torrente Formone.

3154 1931 Relazione generale, manufatti, valutazione della minore spesa per larghezza piattaforma metri 5.00, riepiloghi della spesa, prospetti e ripartizione spesa.

3155 1931 - 1932 Rilievi di controllo, tracciamento da Miglia al torrente Gragnano, dalla strada Pienza - Gallina al torrente Rigo, dalla via Cassia a Spedaletto, da Pienza a Gallina e da Valaseta a Gragnano.

3156 1932 Rilievi e misurazioni per manufatti I tratto; ponticello sul fosso Formone di Fonte Rana; attraversamento linee elettriche e telefoniche; intensificazione lavori per disoccupazione, norme contabilità lavori; Valutazioni generali di spesa; accertamento luci e manufatti; capisaldi.

3157 1932 Strada lungo il torrente Socenna:sezioni trasversali, rilievi tacheometrici, livellazione.

3158 1932 Tratto di strada dal torrente Socenna al torrente Gragnano: relazione, elenco prezzi e preventivo della spesa, capitolato d’appalto, rilievi e tracciamenti, planimetria, profilo longitudinale, sezioni trasversali, computi metrici, disegni del corpo stradale e dei suoi manufatti.

132 Sui lavori alla strada Orcia Socenna si veda anche la serie Lavori della sezione Opere in concessione particolare i lotti 3 e 4.

290 3159 1932 Strada lungo il fiume Orcia da via Cassia a Spedaletto: rilievi e tracciamenti.

3160 1932 - 1933 Variante strada Orcia - Socenna.

3161 1932 - 1936 Corrispondenza con la ditta Cerbai.

3162 1933 Ponticello sul fosso del Sambuco.

3163 1933 - 1935 Prove di compressione dei sei ponti maggiori.

3164 1933 - 1937 Sistemazione degli attraversamenti dei corsi d’acqua e degli accessi ai fondi contigui.

3165 1933 - 1937 Alberatura strade Orcia - Socenna e La Foce - Contignano.

3166 1935 – 1936 “Libretto cottimi Frediani”

3167 1936 Collaudo ponti strada Orcia - Socenna e ponte sull'Orcai a Contignano.

3168 1936 Strada lungo l'Orcia tratto Pienza- Gallina - Torri - Miglio.

3169 1936 Criteri di valutazione e tabella dei gradi di beneficio delle strade Orcia - Socenna e La Foce - Contignano.

3170 1942 Raccordo nuova strada Socenna con la provinciale Radicofani - Sarteano.

3171 1946 Ricostruzione ponte Socenna per danni alluvione.

3172 s.d Ponti maggiori della strada Orcia - Socenna.

3173 s.d I, II, III, IV tronco: corpo stradale, massicciata ed opere varie, corografia, manufatti, capitolato per la concessione a misura, valutazione degli oneri inerenti al trasporto dei materiali, quadro degli elementi planimetrici e altimetrici del tracciato, computo delle sezioni trasversali, degli elementi della zona di occupazione e di espropriazione, della superficie delle scarpate e dei movimenti di materie, determinazione e classifica delle quantità di materie.

291 3174 s.d Ripartizione del contributo dei proprietari ai sensi degli artt. 51, 52, 53 dello statuto consorziale per la costruzione della strada.

3175 s.d Strada lungo l'Orcia I tronco: computi metrici dei tombini, dei ponticelli, computi metrici supplementari delle fondazioni e delle differenze per piattaforme m. 5.

3176 s.d. Aree sezioni, computo volumi, computo metrico movimenti di materie ed opere accessorie, tombini.

3177 s.d. Strada Formone , torrente Piaggia e fosso Formoncino: capitolato d'appalto lavori di riparazione dei danni dell©alluvione del 5 novembre 1933 .

Strada Podernuovo - Le Ville ± Marliana

3178 1932 Rettifica strada Podernuovo ± Le Ville: fogli di campagna, sezioni trasversali, quadro di confronto livellazione geometrica e tacheometrica, rilevamento manufatti esistenti, misure dirette e indirette delle distanze, elenco dei picchetti d'ass e, determinazione quote capisaldi, livellazione capisaldi, disegno poligonale d'appoggio.

3179 1932 - 1933 Strada le Ville ± Marliana: relazione, corografia, capitolato speciale, planimetria, profili longitudinale, sezioni trasversali, computi metrici del corpo stradale e dei manufatti, elenco dei piccchetti d'asse, elenco e analisi prezzi, preventivo della spesa.

3180 1933 Capitolato d©appalto per la costruzione .

3181 1935 Sistemazione strada Podernuovo ± Le Ville: giornale dei mezzi e della manodopera, cartine.

3182 1936 - 1937 Strada Le Ville ± Marliana: elenco prezzi e stima lavori.

3183 1939 Oneri di manutenzione strada Podernuovo ± Le Ville: criteri per la determinazione della classifica di contribuenza.

3184 1959 - 1965 Stima per la manutenzione della strada Podernuovo ± Le Ville e modello di statuto per il consorzio di strada vicinale.

3185 s.d.

292 Strada Podernuovo ± Le Ville: fornitura massicciata.

Strada S.Piero in Campo ± Sarteano 3186 1933 - 1936 I e II tronco: relazione, livellazione caposaldi, quadro degli elementi planimetrici, rilievi tacheometrici, livellazione picchetti d'asse, misura diretta e indiretta delle distanze,sezioni trasversali, disegni originali.

3187 1936 Aggiudicazione lavori: elenco ditte da invitare all'appalto.

3188 1936 - 1937 II e III tronco: espropriazioni, tracciamenti, baraccamenti.

3189 1937 I tronco: relazione, corografia, capitolato speciale d'appalto, planimetria, profilo longitudinale, sezioni trasversali, tipi di manufatti, computi metrici, analisi dei prezi, stima dei lavori.

3190 s.d. Sezioni trasversali.

3191 s.d. Capitolato di appalto per la costruzione della strada.

3192 s.d. Rilievi esclusi dal progetto

Strada Statale Cassia

3193 1929 - 1939 Tratto da S. Quirico a Radicofani.

3194 1960 S. S. Cassia variante Val d©Orcia .

3195 s.d. Opere di sistemazione degli alvei.

Strade interpoderali

3196 1931 - 1936 Costruzione e sistemazione strade poderali ed interpoderali: corrispondenza, tabelle, registri di trasporto materiali e cartina.

3197 1932

293 Strada Aiola - Ribattola: rilievi e tracciati.

3198 1932 1933 Strada nuova Casa Treggia - Fonte Antese.

3199 1933 Strada della Tresa.

3200 1933 Strada Casa Angelo - Stagnone: corografia, relazione, fogli di livellazione, rilevamenti per manufatti.

3201 1934 - 1936 Lavori di variante e rettifica strade Casalino e Tresa.

3202 1936 - 1940 Strada interpoderale Salarco - Palazzo di Polo

3203 1938 Costruzione strada Casellacce - Buonriposo e raccordo con la strada consorziale Orcia - Socenna.

3204 1942 - 1944 Strada interpoderale Acquapendente ± Falconiera: classifica provvisoria, stati di avanzamento, mutuo e finanziamenti definitivi.

3205 1948 Strada interpoderale di Fonte Bulica.

3206 1950 ± 1974 Sistemazione strade poderali e interpoderali: corrispondenza

3207 1957 - 1960 Rilievi e tracciamenti di strade poderali diverse.

3208 1962 Strada Casalberna, comune di Radicofani: corrispondenza e progetto esecutivo.

3209 1968 Strada interpoderale a servizio dei poderi S. Gaetano, Passalacqua, S. Antonio, S. Antimo, S. Angelo, S. Luigi, Vellora in comune di Castiglione d©Orcia .

3210 1977 Strade interpoderali dal Casanova al Costarelle e dal Colombaio al Quercetello e al Casato e agli impianti di irrigazione.

3211 s.d Rilievo tracciamento sistemazione strada Ribattola - L©Aiola e strada S. Piero in Campo- Ribattola.

294 3212 s.d Strada poderale S. Piero in Campo: computo metrico e stima dei lavori.

3213 s.d Completamento della strada Banditelli in comune di Castiglione d©Orcia .

3214 s.d Strada Piazzola: studio per l©ubicazione del fabbricato Il Riscatto .

3215 s.d Strada di servizio Media Tresa: computi metrici e sezioni trasversali.

Strade diverse

3216 1932 Capisaldi strade Bagni S. Filippo - Campiglia d©Orcia, La Foce- Fornace, Podernuovo - Le Ville, Bivio Catena - Castelvecchio.

3217 1932 Strada Pian del Re - Ribattola: rilievi tacheometrici, quadro degli elementi planimetrici, sezioni trasversali, manufatti.

3218 1932 Sistemazione strada Bivio Catena - Castelvecchio.

3219 1932 - 1933 Strada - Ripa d©Orcia .

3220 1933 Rilievi strade comune di Pienza.

3221 1933 - 1940 Costruzione strada Castiglione d©Orcia- Scala.

3222 1934 - 1937 Sistemazione strada Le Conie - Contignano: perizia e corrispondenza.

3223 1935 Raccordo strada Sarteano - Terminone.

3224 1936 - 1937 Strade Orcia - Socenna, La Foce - Contignano, Le Checche - S. Regolo, Podernuovo - Le Ville, La Foce - Fornace, strada di S. Giorgio: ordini di fornitura materiali.

3225 1937 - 1943 Strada di Pienza: verbali di collaudo.

3226 1938 - 1962 Strade Castiglione d©Orcia- Pozzo, Orcia - Socenna II tronco, La Vittoria - Chianciano

295 Terme, Bagni S. Filippo, strada del Re - Casa Nanni - Sarteano: rilievi tacheometrici.

3227 1939 Strada Fornacino - Borghetto.

3228 1942 - 1943 Sistemazione vecchia strada Celle - Radicofani e sistemazione strada delle Vigne.

3229 1943 Progetto dei lavori di ricostruzione del ponticello sul fosso Rigo.

3230 1955 Strada Bagno Vignoni - Vignoni.

3231 1958 Strade Contignano - Castelvecchio, La Villa - Collie, Poggio Riccioli - Pianaccio, Banditone - Rogheta, Campiglia d© Orcia- S. Felice - Portonella, Pozzo - Gallina, Salcione - Val di Grano, La Gelata - Cancelli, Le Case - Finocchieti - Pian di Meta, Casa al Poggio - Petrucci, Rocca - Perelli - Finocchiaia: corografia e relazione descrittiva.

3232 1961 - 1970 Strada Palazzone - Casella - Sagra Montepulciano.

3233 1962 - 1970 Consegna strade consorziali La Vittoria - Chianciano, Orcia - Socenna, Bagni S. Filippo, Fornace - Castiglioncello, Pian del Re - Casa Nanni, La Vittoria - Contignano, Podernuovo - Le Ville.

3234 1963 Strade consorziali Pozzo - Gallina, La Foce - Fornace, La Vittoria - Contignano: licenze accessi e attraversamenti.

3235 1967 - 1969 Rilievo tacheometrico e piante strada Costilati - Malintoppo

3236 1977 - 1978 Strada Etruria. Collegamento rapido tra l©autostrada A 1 e la S.S. 223 Grosseto- Siena, progetto di massima.

3237 s.d Profili strade Orcia - Socenna e Le Checche S. Regolo.

3238 s.d. Variante La Foce - Formone: aggiudicazione cottimo.

3239 s.d. Strade Cassia - Selva Maggiore, Cassia ± Campiglia d'Orcia, Rafanello ± Castiglione d'Orcia, Radicofani - Migliari: corografia al 25.000 e atti di collaudo.

296

Corsi d’acqua La serie si articola nelle sottoserie Piante e rilievi dei bacini idrici, Interventi di regolazione (ulteriormente ripartita in base ai singoli corsi d©acqua),O pere di prevenzione idraulica e Prelevamento inerti.

Piante e rilievi dei bacini idrici

3240 s.d Prospetto delle aree dei bacini.

3241 s.d. Classificazione dei corsi d©acqua e delle opere di sistemazione .

Interventi di regolazione

Fiume Orcia

3242 1929 - 1931 Costruzione pennelli.

3243 1931 Alta Orcia: rilievi, appunti e misure.

3244 1933 Opere terza categoria Tresa - Orcia, estratto mappa del fiume Orcia.

3245 1934 Sistemazione dell©alveo del fiume Orcia in corrispondenza della frana presso la Marliana .

3246 1935 - 1936 Opere saltuarie per la difesa di terreni a coltura dalle acque del fiume Orcia e dei suoi maggiori affluenti.

3247 1937 - 1938 Sistemazione dei terreni in sponda destra.

3248 1938 - 1940 Situazione lavori eseguiti da cottimista Barbieri Loreto per costruzione e ripristino gabbionate Orcia e Miglio.

3249 1939 Progetto di opere saltuarie per la difesa dei terreni a coltura agraria dalle acque del fiume Orcia e dei suoi maggiori affluenti.

3250 1942 Difesa della sponda destra del fiume Orcia in corrispondenza della Marliana lungo la strada Orcia - Socenna.

297

3251 1954 ªPotenziamento del contributo laterale del fiume Orcia per l©irrigazione di 480 m2 di terreno lungo il corso del fiumeº.

3252 1954 Progetto delle opere di irrigazione dei terreni vallivi lungo il fiume Orcia.

3253 s.d. Previsione difese vallive: planimetrie fiume Orcia.

3254 s.d. Capisaldi di livellazione per rilievo a sezioni del fiume Orcia e del torrente Formone presso la frana di Marliana.

3255 s.d. Piccoli affluenti dell©Orcia compresi fra la Landola e il Formone .

3256 s.d. Bacino alta Orcia comune di Radicofani.

3257 s.d. Rilievi e cartine fiume Orcia, geometra Bastianini.

Fosso Bianco

3258 1934 Opere per la riparazione dei danni causati dall©alluvione del 5 novembre 1933 nei pressi dell©abitato di Bagni S. Filippo .

3259 1936 Opere idrauliche integrative: conteggio presuntivo della spesa.

3260 s.d. Sistemazione fosso Bianco, serre sotto Bagni S. Filippo: planimetria generale e profilo del corso d'acqua, computo metrico delle briglie.

Fosso Fontetetta

3261 1947 Sistemazione.

3262 1954 Realizzazione briglia.

298 Torrente Chiarantana

3263 1934 Sistemazione idraulico - forestale - agraria del bacino del torrente Chiarantana.

3264 1935 Opere idrauliche integrative.

3265 s.d. Serre sul fosso di Chiarantana: disegni delle opere e computi metrici.

Torrente Formone

3266 1931 Lavori in cemento in località Riccorsi.

3267 1931 - 1934 Difese di sponda.

3268 1933 Sistemazione idraulico - forestale medio Formone. Contiene anche carte relative al torrente Rondinaia.

3269 1935 Opere idrauliche integrative.

3270 s.d. Sistemazione degli affluenti del torrente Formone.

3271 s.d. Sistemazione idraulico - agraria: disegno 7/1848 bacino torrente Formone, disegno 7/1930 origini torrente Formone.

3272 s.d. Rilievi bacino

Torrente Miglia, fosso Lucciolabella, fosso Pescheto

3273 1936 - 1937 Sistemazione del fosso Lucciolabella a valle dell'attraversamento della strada Salarco - Palazzo di Polo.

3274 1936 - 1938 Opere di sistemazione idraulica.

3275 s.d Rilievi del bacino del Miglia e del Lucciolabella.

299

Torrente Piaggia

3276 1929 - 1930 Livellazioni geometriche.

3277 1929 - 1930 Sezioni trasversali briglie fosso La Piaggia (tratto torrentizio).

3278 1932 Rilievo del bacino.

3279 1932 - 1934 Opere di sistemazione idraulico - agraria.

3280 1933 Planimetrie per la sistemazione completa della zona burronale.

3281 s.d Briglie in terra con sfioratore in muratura; computi sezioni trasversali, delle zona di occupazione, della superficie delle scarpate, dei movimenti di materie, computo metrico generale.

3282 s.d Progetto Piaggia e Schiantone, cartine e calcoli

Torrente Rigo

3283 1934 Progettazioni sospese. Sistemazione del torrente Rigo e dei burroni sotto Contignano.

3284 1934 - 1940 Progetto di sistemazione idraulico - agraria.

3285 1952 Proposte per la creazione di un lago artificiale di sbarramento sul torrente Rigo in località Poggio Meriggi nella tenuta La Foce.

3286 s.d. Sistemazione idraulico – agraria delle argille degradate per il bacino del torrente Rigo di S. Quirico e Monticchiello.

Torrente Rondinaia

3287 1933 Progetto esecutivo per la sistemazione idraulico - forestale del bacino del torrente Rondinaia

300 (Formone - Orcia - Ombrone).

3288 1933 - 1940 Opere di sistemazione idraulica.

3289 1935 Opere idrauliche integrative.

3290 s.d. Planimetrie delle briglie.

Torrente Socenna

3291 1934 Lavori di difesa e costruzione serra in muratura a secco.

3292 s.d. Sistemazione idraulico ± agraria delle argille degradate per il bacino del torrente Socenna.

3293 s.d. Disegno N. 7/ 1847 bacino torrente Socenna. Contiene anche il disegno N. 7/1848 relativo al bacino del torrente Formone.

Torrente Tresa

3294 1930 Consolidamento frana Bagni S. Filippo. Corrispondenza relativa a lavori di sistemazione.

3295 1930 - 1934 Sistemazione idraulico - agraria del bacino del torrente Tresa. Contiene anche carte relative al bacino del fosso Chiarantana e alla strada Pienza - Monticchiello.

3296 1948 Lavori al ponte sul fiume Tresa.

3297 s.d. Opere di difesa di sponda.

3298 s.d Rilievi bacino.

Torrente Vellora

3299 s.d. Opere di difesa saltuarie.

301 3300 s.d. Bacino alta Vellora.

3301 s.d. Sistemazione idraulico - agraria delle argille degradate per il bacino della bassa Vellora.

Lavori diversi

3302 1930 - 1934 Rilievi fiume Orcia e torrente Formone presso Marliana; sistemazione idraulica del fiume Orcia presso il nuovo ponte della strada per Contignano; sistemazione guado Tresa; ponticello Briglia sul fosso Stagno; torrente Vellora presso il Colombaio; torrente Formone dal Mulino a La Rimbecca; torrente Formone presso il Pian del Pianaccio; rilievo tacheometrico dei burroni del Poggiolo e dell'Asso late presso Contignano; rilievi tacheometrici torrente Tresa;

3303 1931 - 1933 Difese di sponda dei torrenti Rigo, Miglia, Tresa, Vellora, Formone e del fiume Orcia.

3304 1934 - 1937 Opere di sistemazione montana. Briglie: alto Formone, Poderaccio, Formoncino, Fosso Bianco, frana Pietrineri, frana Bagni S. Filippo, medio Formone, Rondinaia, Chiarantana.

3305 1935 Opere idrauliche integrative Fossi Poderaccio, Formone e Bianco

3306 1936 - 1939 Sistemazione dei terreni sulla sponda destra del fiume Orcia, sistemazione idraulica del fosso Lucciolabella, lavori alle strade Salarco - Palazzo di Polo e Marliana ± Lucciolabella. 133

3307 1936 - 1940 Certificati di pagamento ditta Rosa Achille: sistemazione idraulica torrente Miglia, difese sponda torrente Formone, sistemazione strade Castelluccio - La Foce e Rombolino - Casellacce - Buonriposo, consolidamento strada Salarco - Palazzo di Polo.

3308 1952 Bacini dei fiumi Fiora, Paglia e Orcia competenze delle province di Siena e Grosseto.

3309 1954 Progetto di massima per la sistemazione montana dei fiumi Ombrone e Arbia134.

3310 1956 Canale per la deviazione del fosso Pianporcino.

3311 s.d

133 Contiene anche carte relative alla manutenzione dei fabbricati casa dei bambini di Castiglione d©Orcia e asilo La Foce. 134 Il bacino montano dei fiumi Arbia e Ombrono fu classificato con R.D. 30 novembre 1933.

302 Sistemazione idraulica della zona di Sedime.

3312 s.d. Briglie sul burrone presso La Pianotta: computo metrico e computo dei lavori di terra, planimetria generale, tipi delle briglie, tipo normale dello sfioratore tubolare.

3313 s.d Rilievi per la sistemazione idraulico-agraria delle argille degradate per i bacini dei torrenti Sambuco, Onzola, Pianelle, Foscola, Landola, Gragnano (e affluenti minori compresi tra la Foscola e la Miglia) e Stiantone..

3314 s.d Planimetria delle origini del torrente Formone e dei fossi Poderaccio, Gomito o Formoncino e Bianco, tipi delle opere di consolidamento e di sistemazione forestale, norme del rimboschimento con seminagione di ghianda e per le piantagioni, tipo di chiusura.

3315 s.d Planimetria del bacino del torrente Landola.

3316 s.d Sistemazione idraulico - forestale - agraria fosso Pian del Vescovo e fosso del Sorbo.

3317 s.d. Computo metrico per la realizzazione di briglie sul fosso di Pietrineri (frana della pendice omonima).

3318 s.d Calcolo della briglia di base: fossi Rondinaia, S. Giorgio, La Casetta, Di Canneta, Favorito, Fonte Lippi, Foricone e torrenti Pratolivo, Fossatone, Cannorecchia.

Opere di prevenzione idraulica

3319 1929 - 1935 Opere idrauliche: pennelli e gabbionate.

3320 1929 - 1943 Opere di prevenzione idraulica ed accessorie: corrispondenza.

3321 1931 - 1933 Verbale di ultimazione dei lavori di costruzione di pennelli e gabbionate per difese urgenti di sponda.

3322 1933 Regolarizzazione opere di difesa per conto proprietari.

3323 1933 - 1934 Opere saltuarie urgenti di sistemazione montana.

3324 1934 - 1939 Opere di prevenzione idraulica.

303

3325 1935 - 1937 Opere saltuarie per difesa delle sponde.

3326 1936 Tabelle e grafici per opere di sistemazione idraulica.

3327 1938 Richieste di collaudo difese sponde.

3328 1938 Collaudo pennelli.

3329 1976 - 1982 “Opere di difesa dei tronc hi vallivi dei corsi d’acqua: relazione”.

3330 s.d Difese di sponda: capitolati d’appalto; briglie in cemento armato; pennelli a gabbionata, difese varie delle sponde e drenaggi; planimetria per la realizzazione di una briglia in terra con sfioratore a scivolo e in muratura per affluenti.

3331 s.d Sistemazione idraulica dei corsi d'acqua: computo metrico .

3332 s.d Opere urgenti di consolidamento e difesa delle sponde sui corsi d'acqua, opere di sistemazione idraulico - forestale e vivai forestali.

Prelevamento inerti

3333 1934 - 1936 Prelevamento materiali dagli alvei dei fiumi.

3334 1957 - 1966 Estrazione materiale dal fiume Orcia.

3335 1967 - 1975 Permessi rilasciati dal Genio Civile di Siena per l'estrazione di materiali dag lailvei dei fiumi e torrenti del comprensorio.

Approvvigionamento idrico La serie raccoglie documentazione relativa alla intensa attività svolta in seno al Consorzio al fine di realizzare un’efficiente rete di approvvigionamento idrico. E' costituita dalel sottoserie Gestione acquedotti, Ricerche idriche, Sorgenti e Acquedotto. A quest'ultima sottoserie, ulteriormente suddivisa sulla base dei diversi rami dell'acquedottos, ono state ricondotte carte provenienti con ogni probabilità dalla gestione delle opere in concessione. La partizione acquedotto rurale raccoglie carte relative all’acquedotto consorziale in genere. Le altre

304 partizioni fanno riferimento a lavori svolti su tratti particolari dell’acquedotto.

Gestione acquedotti

3336 1927 - 1943 Corrispondenza relative alla realizzazione e gestione degli acquedotti

3337 1931 Relazione tecnica ed economica su materiali per la costruzione e la manutenzione degli acquedotti

3338 1934 Fornitura di acqua potabile alle case coloniche: elenco poderi, cartine, corrispondenza.

3339 1941 Proposta per la costituzione di una gestione autonoma per la costruzione dell'acquedotto .

3340 1942 Modelli per la predisposizione di capitolati per l’appalto di opere relative agli acquedotti 135.

3341 1954 - 1955 Offerta prezzi materiali per acquedotti.

3342 1960 - 1965 Acquedotto Contignano, Castiglione d'Orcia, Gallina: utenze di acqua potabile, nuovo regolamento per la distribuzione dell’acqua potabile.

3343 1961 - 1971 Genio Civile di Siena: cauzione per derivazione acqua potabile sorgente S. Maria e sorgente Sambuco nel comune di Sarteano; spese per istruttoria della domanda per costruzione ed esercizio linea elettrica in località Le Masse nel comune di Castiglione d'Orcia .

3344 1962 – 1968 Contributi da incassare.

3345 1967 Acquedotto di Castiglione d’Orcia e Radicofani: schema condotte.

3346 1967 Domande per allacciamenti acqua ai poderi Mancianello, Palazzetta e Pero.

3347 1968 - 1972 Acquedotto Morofiacchi: buoni da scaricare e buoni di prelevamento scaricati.

3348 1967 - 1978 Consumi e quote di utenza

135 Contiene copie di progetti, elenchi dei prezzi ed altro materiale inviati da Consorzi e associazioni diverse tra cui si segnala quello per l’acquedotto del Vivo.

305 3349 1971 Concessione straordinaria di acqua ai Comuni del comprensorio.

3350 1971 - 1979 Corrispondenza diversa.

3351 1972 - 1975 Richieste di rimborso spese per riparazioni condotte idriche eseguite dal Consorzio.

3352 1973 - 1975 Gestione acquedotti di : Morofiacchi, Castiglione d©Orcia, Radicofani, Montepulciano, Poderino, Scala Ginoro, Spedaletto.

3353 1975 Acquedotto : nuovi utenti da allacciare.

3354 1979 - 1981 Materiali per acquedotti in carico al 13 maggio 1980 e al 4 ottobre 1981, numerazione degli acquedotti e autorizzazioni all©acquisto di materiale per l©acquedotto di Ripa d'Orc ia.

3355 1980 Richiesta integrativa del diritto fisso per acquedotto.

3356 s.d. Dati necessari per la progettazione di cisterne; settori di servizio per la distribuzione di acqua potabile; sorgente di Spineta: condotta principale in destra e in sinistra del fiume Orcia.

Ricerche idriche

3357 1931 Sondaggi e trivellazioni.

3358 1935 Ricerca di acque sorgive.

3359 1952 Ricerche acque sotterranee.

Sorgenti

3360 1932 - 1933 Progetto di massima per la derivazione dalle sorgenti Sambuchella e Acquareggia: relazioni e disegni.

3361 1933 Misurazioni della sorgente di Vivo d©Orcia .

3362 1967 - 1974

306 Misure e portate delle sorgenti.

3363 1968 - 1969 Utilizzazione della sorgente denominata del Salice per l'approvvigionamento idrico potabile delle popolazioni di Casa Bebi, nel comune di Sarteano: relazione, corografia, disegni.

Acquedotto

Acquedotto rurale

3364 1931 - 1932 Libretti per misure con canne metriche: Contignano, Vivo – Radicofani, Vivo-Campiglia.

3365 1932 - 1933 Allacciamento sorgenti, condotta principale e diramazioni.

3366 1932 - 1935 Diramazione per la Rimbecca: elenco picchetti d'asse, rilievo tacheometrico, livellazione fogli di campagna, misure dirette e indirette delle distanze, sezioni trasversali, confronto tra livellazione geometrica e tacheometrica, zone dei serbatoi, ubicazione fontanelle e sorgenti.

3367 1932 - 1939 Fogli originali livellazioni, capisaldi, rilievo poligonale, monografie, rilievo sorgenti, corografia condotte principali, alimentazione zone 7° - 8°a - 8°b, primo studio condotte terziarie, calcolo dei diametri delle condotte secondarie e terziarie, piano generale distributivo, analisi prezzi.

3368 1933 Dati, informazioni e relazioni Ing. Ricci.

3369 1934 Corrispondenza.

3370 1934 Relazione, corografia, planimetria, profilo della diramazione di Contignano, computi metrici, preventivi, analisi prezzi, fornitura materiale.

3371 1934 - 1938 Diramazione per Radicofani, Rimbecca, Chiarantana, Montertine, La Gogna, Castiglione d’Orcia e Monte Calcinaio: relazione, profili, corografia, elenco dei serbat oi, schizzi e disegni del tracciato, calcoli idraulici.

3372 1937 - 1942 Relazioni, circolari, corrispondenza.

3373 1942 Bozze di progetto; ripartizione spese.

3374 1942

307 Calcolo del fabbisogno idrico nel comprensorio, opere di presa e di raccolta, profili condotta, manufatti di attraversamento di corsi d'acqua, computi metric i.

3375 1942 - 1943 Opere per la distribuzione primaria e secondaria di Castiglione, La Gogna, Montertine, Chiarantana, Rimbecca, Monte Calcinaio.

3376 1960 - 1962 Terreni da frazionare per i serbatoi.

3377 1963 - 1964 Elettrodotto ed acquedotto di Totona e La Pieve.

3378 1967 Progetto di acquedotto rurale a servizio di diversi poderi nel comune di Pienza.

3379 1970 Rilievi acquedotto Stagno e Madonnino.

3380 1971 - 1972 Fatture da riscuotere, spese anticipate dalle cooperative produttrici di latte di Contignano, carte diverse, regolamento per la distribuzione dell'acqua potabile .

3381 1973 Lavori per la diramazione di Castiglioncello del Trinoro. Contiene anche carte relative all'elettrodotto di Gallina .

3382 1978 Completamento e allacciamento acquedotto di Pianoia: riepilogo e prezzi speciali, autorizzazione per effettuare n. 4 attraversamenti inferiori con acquedotto sulla strada provinciale Podernuovo - Le Ville.

3383 1979 Acquedotto Il Pozzo.

3384 s.d. Preventivi di spesa relativi al tratto Piè dell'Asino- Le Checche.

3385 s.d. Progetto esecutivo: planimetrie e profili delle condotte, opere di presa e di raccolta, piano parcellare, computi metrici, schema di capitolato d’appalto, stima dei lavori.

3386 s.d. Progetto esecutivo: profili e planimetrie delle condotte.

3387 s.d. Progetto esecutivo: computi metrici, analisi dei prezzi unitari, schema di capitolato d’appalto, stima dei lavori, ripartizione della spesa.

3388 s.d.

308 Acquedotto rurale Piè dell'Asino- Le Checche in comune di Pienza: planimetria, profilo longitudinale.

3389 s.d Progetto esecutivo parte IV: computi metrici, pozzetti (tipi normali), opere di presa e di raccolta, manufatti di attraversamento di corsi d’acqua, piano parcellare.

3390 s.d. Progetto esecutivo: planimetrie e profili delle condotte manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua (diramazione Gallina).

3391 s.d. Condotte ed impianti per la distribuzione nelle zone da 19 fino a 69.

Acquedotto di Castiglione d'Orcia

3392 1932 Rilievo. Livellazione capisaldi Campiglia d'Orcia, Contignano, La Foce, Poggio Vignanello, Le Ville.

3393 1932 Progetto per la realizzazione di un acquedotto promiscuo per il comune di Castiglione d'Orcia .

3394 1938 Progetto e rilievo tacheometrico per la zona presso l'albergo Bagni S. Filippo .

3395 1948 Acquedotto località Le Masse.

3396 1952 Lavatoio di Vivo d’Orcia.

3397 1957 - 1959 Tratto Fosso al Lupo – Gallina.

3398 1962 - 1965 Contributi manutenzione acquedotto: Castiglione d'Orcia, Abbadia S. Salvatore, Chianciano, Montepulciano, Pienza, Sarteano, S. Quirico d'Orcia .

3399 1970 Zona Ripa: indagini e cartina.

3400 1970 Schema delle condotte per Castiglione d’O rcia.

3401 1980 Sorgente Montieri: domande per derivazione acqua ad uso potabile nel comune di Castiglione d'Orcia .

309

Acquedotto di Radicofani (e frazioneContignano)

3402 1950 - 1957 Progetto di massima e progetto esecutivo: relazione, tracciato della condotta, computo metrico, corografia, piano topografico, profili longitudinale, tipi delle opere d’arte, impianto di distribuzione, stima dei lavori, capitolato d’appalto, livellazione, materiali e spese, corrispondenza e appunti.

3403 1962 - 1965 Schema delle condotte, elenco dei pozzetti, relazione sulla gestione e sulla determinazione del canone da addebitare agli utenti.

3404 1963 - 1978 Lavori di ripristino acquedotto rurale Radicofani e Contignano.

3405 s.d. Acquedotto rurale della zona di Contignano: profilo longitudinale.

Acquedotto Seragio

3406 1930 Progetto di massima per la condotta di acqua potabile località Spineta e deviazione della sorgente Seragio.

3407 1949 - 1950 Revisione dei prezzi e manutenzione della sorgente Seragio.

3408 1950 Livellazione sorgente, schema di convenzione tra il Consorzio e il comune di Chianciano per l’utilizzo temporaneo di acqua dalla sorgente.

3409 1955 Lettura della portata e lavori di riparazione della sorgente.

3410 1964 Acquedotto rurale: opere di captazione della sorgente Seragio.

3411 1964 - 1965 Acquedotti Spineta e Seragio: computi e valutazioni.

Irrigazione La serie è costituita da tre sottoserie, Affari generali, Invaso di San Piero in Campo e Laghetti e raccoglie documentazione alla ricerca, progettazione e realizzazione di impianti irrigui e di invasi.

Affari generali

310 3412 1930 Appunti, schemi e modelli per impianti di irrigazione. Si segnala “Per la irrigazione in Val d’Orcia”, relazione dell’ingegner G. Bellincio ni.

3413 1952 - 1964 Piano di irrigazione. Ricerca di acque sotterranee. Concessione ai proprietari di ricerca acque sotterranee. Incarico a IFAGRARIA per uno studio sull'irrigazione nel comprensorio consortile e valorizzazione delle produzioni agricole e zootecniche.

3414 1953 Progetto di irrigazione del "Pero".

3415 1955 - 1972 Piano di irrigazione e piano irriguo nazionale. Indagine laghetti collinari. Contiene anche piano territoriale di coordinamento, piano regolatore acquedotti.

3416 1960 - 1961 Irrigazione del comprensorio della Val d'Orcia .

3417 1966 - 1969 Progettazione di massima degli impianti irrigui e degli invasi.

3418 1966 - 1972 Perizia studi, ricerche, progettazioni ed opere annesse per l'irrigazione del comprnesorio di bonifica della Val d'Orcia .

3419 1975 Perizia di studi, ricerche, progettazione ed opere annesse per l'irrigazione del comprensorio .

3420 1976 Elenco delle proprietà ricadenti nella zona irrigabile.

3421 1979 Perizia suppletiva di studi, ricerche, progettazioni ed opere annesse per l'irrigazione del comprensorio.

3422 s.d Rilevamento delle aziende ricadenti entro la zona di possibile irrigazione. Carta fondiaria della zona irrigua.

Invaso di

3423 1970 Impianto irriguo su invaso: computo metrico e descrizione.

3424 1971 - 1978 Corrispondenza.

3425 1972 - 1979

311 Corrispondenza, appunti, rassegna stampa.

3426 1975 - 1977 Progetto esecutivo: perizia, studi, relazione.

3427 1977 Studio di inerti.

3428 1977 Indagini catastali e della zona irrigua.

3429 1979 - 1983 Espropri, elenco delle particelle di terreno da occupare.

3430 1982 Costruzione diga.

3431 s.d. Progetto esecutivo per la realizzazione deldel serbatoio ed elenco dei proprietari interessati dalle procedure di espropriazione.

3432 s.d. Indagine pedologica: stratigrafia e descrizione dei profili di suolo, risultati delle determinazioni di laboratorio.

3433 s.d. Progetto di trasformazione fondiaria del fondo S. Piero in Campo: relazioni.

Laghetti

3434 1953 Laghetto Poggio Meriggi : rilievi.

3435 1955 Laghetto di Baccanello: rilievi.

3436 s.d. Laghetto Orsenna: computo metrico.

3437 s.d. Laghetti Quercia Sale, Apparita,Fonticoni, Sedime, Albergo, Orsena: cartine.

3438 s.d. Lago Apparita: fogli con conteggi.

Prezzi

312 3439 1930 Analisi delle distanze medie di trasporto, dei prezzi dei materiali a piè d'opera, dei prezzi della manodopera.

3440 1930 Elenco dei prezzi unitari per movimenti di materie.

3441 1930 - 1931 Tariffe e condizioni per trasporti con autoveicoli. Analisi spese e costi.

3442 1930 - 1939 Inventari e fornitori. Prezzi di vendita e cessioni.

3443 1931 Prezzi per materiali di magazzino da cedersi ai proprietari consorziati e per materiali da impiegare nei lavori.

3444 1931 Elenco dei prezzi unitari applicati ai lavori appaltati a misura e alle somministrazioni per opere in economia.

3445 1931 Elenchi analitici dei prezzi unitari lotto sperimentale. . 3446 1933 Analisi dei prezzi normali da applicarsi per la sistemazione dei bacini di Chiarantana, Tresa e pendici Castiglioncello del Trinoro.

3447 1933 - 1935 Opere di miglioramento fondiario: elenco dei prezzi normali, ubicazione e costo costruzione case coloniche.

3448 1933 – 1936 Variazione dei prezzi per l’esecuzione delle opere in concessione.

3449 1936 - 1937 Offerta prezzi per la fornitura di serramenti in ferro.

3450 1937 Prezzi, tariffe Direzione lavori.

3451 1942 Disciplina dei prezzi per provvista di materiali.

3452 1944 - 1946 Legislazione revisione prezzi.

3453 1966 - 1971 Rilevazione dei prezzi dei materiali da costruzione e costo manodopera.

313 3454 1969 Tariffe prezzi per OMF e per impianto di vigneti.

3455 s.d Analisi dei prezzi e computo metrico estimativo per la sistemazione idraulico ± pascoliva (agraria) dei bacini montani, per il miglioramento del cotico erboso dei prati naturali e pascoli di monte, per l'impianto di prati polifiti.

3456 s.d Analisi dei prezzi per lavori murari e per lavori speciali (strada fiume Orcia).

3457 s.d Elenchi normali di prezzi unitari e condizioni aggiuntive di cottimo: manutenzione e riparazione danni, prezzi per lavori stradali, per opere di sistemazione montana, per fabbricati.

3458 s.d Elenco dei prezzi unitari, elementi dei lavori, opere provvisorie, movimenti di materie ed opere accessorie, lavori murari e di finimento, lavori in legname - ferro e materiali diversi, inghiaiamenti, massicciate, pavimentazione, lavori di consolidamento e difesa, opere forestali, tubazioni, cunicoli, fognature, lavori ed impianti diversi.

3459 s.d Prospetti riassuntivi di prezzi unitari per lavori.

3460 s.d Analisi dei prezzi per progetti esecutivi.

3461 s.d Strade e bacini: costo unitario delle opere.

3462 s.d Prezzi: mercedi, noleggi, materiali, agglomerati, laterizi, getti cementizi, ferro, acciaio, metalli diversi, legnami, combustibili, prodotti chimici, piante, lavori a forfait, lavori a misure.

3463 s.d Analisi dei prezzi per opere provvisionali, movimenti di materie ed accessori.

3464 s.d Analisi ed elenco prezzi unitari per acquedotto rurale.

3465 s.d Analisi dei prezzi unitari per opere stradali, manufatti, opere di sistemazione idraulica, opere di consolidamento o difesa e forestali.

3466 s.d Elenco suppletivo di prezzi unitari per l©impiego del cemento fuso nelle strutture in calcestruzzo di cemento.

314 3467 s.d Costo di poderi tipo a prezzi unificati.

Materiali

3468 1929 - 1931 Preventivi per mezzi di trasporto e di traino.

3469 1930 Preventivi per acquisto materiali diversi.

3470 1930 Contabilità generale dei materiali.

3471 1930 Agglomerati (fornaci locali).

3472 1930 Provvista sabbia, ghiaia e pietrisco.

3473 1930 Fabbricati: offerta di fornitura da parte di ditte diverse.

3474 1930 Ricovero materiali magazzino, smistamento in , Chianciano, Monte Amiata, agenzia trasporti. 3475 1930 - 1931 Lubrificanti per macchinari: caratteristiche e marche.

3476 1930 - 1931 Riassunto fattura: tubi, scalini, canali, colonne, blocchi, blocchi coronamento, architravi, pompa, mezzi blocchi, chiusino, coperti per canali, cordonata, porto breccia e rena, cavo e scarico breccia, vagliatura breccia, sistemazione materiale. 3477 1930 - 1934 Colori, vernici, olio, carbolineum, catrame.

3478 1930 - 1935 Combustibili.

3479 1930 - 1952 Laterizi, eternit, materiali refrattari.

3480 1931 Registro di carico e scarico dei materiali

3481 1931 Preventivi pompe e motopompe.

315 3482 1931 - 1937 Benzina, petrolio, olio combustibile, bitume.

3483 1931 - 1944 Attrezzatura (locomotiva camion Ford, mescolatrice, motopompa, frantumatrice, lavoratrice sabbia).

3484 1931 - 1946 Fornitura paletti e pertiche.

3485 1931 - 1948 Apparecchiature fotografiche.

3486 1933 Dati per confronto tubi ghisa e acciaio.

3487 1933 Fornitura infissi metallici.

3488 1933 Pirelli: materiali ricambio auto.

3489 1933 - 1935 Inventario dei materiali utilizzati per lavori.

3490 1934 Offerte per materiali diversi (cemento, laterizi, legnami, ecc.).

3491 1935 Materiali impermeabilizzanti.

3492 1936 - 1937 Verbali di misurazione e consegna dei materiali forniti dalle imprese.

3493 1937 - 1941 Forniture di serramenti in ferro.

3494 1937 - 1946 Offerte per filo - ferro, chiodi, cambrette. Fornitura rete e filo.

3495 1940 Analisi fisico chimiche e prove di materiali da costruzione

3496 1940 - 1948 Richiesta di carburanti e lubrificanti, pneumatici per biciclette e automezzi, permessi di circolazione, calzature pesanti, prelevamento carburante.

3497 1941 - 1942 Fornitura materiali diversi.

316 3498 1954 Ponti prefabbricati, offerte da parte di ditte.

3499 1955 Solai e tetti: offerta di fornitura da parte di ditte diverse.

3500 1966 Buoni per forniture e trasporti.

Attrezzature

3501 1929 - 1932 Gestione macchinario: macchinario e mezzi d©opera. Mezzi di trasporto tipi e norme di esercizio.

3502 1930 Macchine per lavori.

3503 1932 - 1939 Carte di accertamento e di assestamento: situazione strumenti e materiali topografici.

3504 1939 Noleggio di macchinari e mezzi d©opera .

3505 1939 ± 1955 Automezzi: contratti di assicurazione, contestazione di sinistri, contravvenzioni, riparazioni, domande di privati per autorizzazione di servizio pubblico di trasporto.

3506 1942 - 1944 Automezzi.

3507 1943 Fogli di servizio per uso trattrici.

3508 s.d. ªStudi per l©attrezzatura (macchine per lavori e mezzi di trasporto)º .

3509 s.d. Libretti di consegna: caratteristiche di impiego del macchinario per lavori e attrezzature.

Rilievi

3510 1929 - 1930 Rilievi tacheometrici: sbarramento Formone, zona presso il bivio di Campiglia, zona sorgenti di Spineta, vivaio sotto Spedaletto.

3511 1930 - 1931

317 Rilievi fotogrammetrici, liquidazione spese alla ditta F.lli Kahn.

3512 1933 - 1934 Rilievi e accertamenti: sistemazione delle acque superficiali nella zona superiore tenuta La Foce.

3513 1934 - 1936 Rilievi e accertamenti: variante La Foce - Bagni di Chianciano, scuole Spedaletto, strada S. Piero - Sarteano, completamento sistemazione idraulica fosso Bianco e torrente Gonzola, sistemazione idraulica fiume Orcia.

3514 1970 Rilievi aerofotogrammetrici, corrispondenza.

3515 1970 Rilievi tacheometrici zona Foscola.

3516 s.d Computi metrici: della casa cantoniera km. 22 + 526.00 presso S. Sano; dei fabbricati di servizio; delle case magazzino.

3517 s.d Computi metrici: passerella provvisoria sul torrente Formone, per il cantiere di lavori speciali presso Spedaletto, per la sistemazione provvisoria della viabilità e dei passaggi a guado.

3518 s.d Computi metrici di serbatoi in cemento armato seminterrato della capacità di mc. 30.

3519 s.d Computo metrico: consolidamenti, rimboschimenti e sistemazioni forestali.

Esplosivi L'uso di esplosivi soprattutto durante gli anni Trenta era finalizzato al dissodamento dei terreni argillosi. Si veda al riguardo anche la serie Lavori di dissodamento.

3520 1930 - 1931 Esperimento sull'uso di esplosivi per la lavorazione dei terren i.

3521 1930 - 1932 Dissodamenti con esplosivi.

3522 1931 - 1935 Domande e licenze uso deposito stabile esplosivi (casa magazzino n. 4).

3523 1932 - 1937 Fornitura di esplosivi ed accessori, corrispondenza.

3524 1933 - 1935 Costruzione di un fabbricato per deposito esplosivi presso la casa magazzino n. 4.

318 3525 1935 - 1939 Forniture esplosivi dalla Direzione artiglieria di Firenze e Venezia.

3526 1936 - 1939 Deposito stabile esplosivi “Pianotta”: movimento esplosivi (registro di carico e scarico).

3527 1951 - 1953 Deposito esplosivi La Pianotta: licenza di deposito temporaneo e di consumo di esplosivo agricolo.

Impianto linee telefoniche

3528 1930

3529 1934 - 1943

Linee elettriche

3530 1929 - 1931 Impianti elettrici, produzione ed utilizzazione di energia, progetto di massima per l'elettrificazione della Val d'Orc ia.

3531 1931 - 1943 Impianto per riproduzioni a luce artificiale.

3532 1956 Linea elettrica a 120 kv per Abbadia S. Salvatore.

3533 1956 - 1957 Tenuta Castelluccio: concessione per linee a bassa tensione a servizio delle zone rurali.

3534 1958 - 1961 Linee elettriche a 10 kw per l'alimentzaione delle cabine Marliana e Pianporcino in comune di Pienza.

3535 1964 - 1977 Canoni linee elettriche.

3536 1977 - 1978 Elettrificazione rurale delle località Fonticoni - Orsenna nel comune di Pienza, corrispondenza.

3537 1985 Lavori di costruzione dell'elettrodotto rurale di Marciano comune San Quirico d'Orc ia.

319

Tipi normali

3538 1929 Case coloniche, elementi costruttivi.

3539 1930 Serie dei disegni tipi e dati normali.

3540 1930 Tabella e tipi normali di fabbricati.

3541 1930 - 1931 Tombini tubolari, briglie in muratura in pietrame, fabbricati, solai in legno.

3542 1931 - 1953 Lavori in lamiera, cartelli, tabelle.

3543 1932 Fontanello, abbeveratoio in calcestruzzo.

5344 1932 -1938 Sistemi per costruzione case coloniche, prescrizioni e tipi I.R.A.

3545 1936 - 1939 Silos foraggio e struttura di silos.

3546 s.d Manufatti per la sistemazione montana, briglie e sfioratori, briglie in terra, briglie a L in calcestruzzo armato, muri frontali per briglie a nervature e bastoni, sfioratore a tubo inclinato per briglie in terra.

3547 s.d Opere d'arte stradali: tombini, ponticelli a volta, parapett i.

3548 s.d Quantità di lavoro per tipi normali di opere di sistemazione idraulico - forestale.

3549 s.d Tipi di case cantoniere. Elenco delle case cantoniere per le strade di servizio.

3550 s.d Serramenti tipo V.D.O.

3551 s.d Case coloniche, tipi d'insieme, distribuzione generale .

3552 s.d Tipi di opere per l'impianto di cantieri sepcializzati e passerella provvisoria sul torrente

320 Formone.

3553 s.d Tipi normali di opere

3554 s.d Strutture murarie, cisterne, concimaie a maceratoio, forni da pane.

3555 s.d Fabbricati rurali diversi: forno da pane isolato, cisterne e pozzetti a filtro, capanna e fienile, silos, concimaia.

3556 s.d Sistemazione idraulica, opere in cemento armato.

3557 s.d Concimaie: computi metrici tipo

Boschi

3558 1931 Milizia Nazionale Forestale: prescrizioni per rimboschimenti volontari.

3559 1932 Sistemazione montana: ricostituzione boschi deteriorati.

3560 1932 - 1936 Opere forestali e rimboschimenti.

3561 1933 Ricostituzione e rimboschimento boschi deteriorati zone di Castiglioncello e Poggi Pelati; opere sistemazione montana e rilievi torrenti Chiarantana, Rondinaia e Formone.

3562 1933 - 1934 Recinzione e ricostituzione di boschi deteriorati nella zona di Castiglioncello.

3563 1934 Esperienze sulla tecnica del rimboschimento.

3564 1935 - 1938 Trasformazione a coltura agraria di zone boschive. Contiene anche una valutazione degli appezzamenti boschivi sparsi nel comprensorio tratta dal piano definitivo di massima per le opere di sistemazione idraulico-forestale).

3565 1936 - 1965 Boschi: sgravi imposta fondiaria.

3566 1939 - 1943 Lavori forestali nelle province di Grosseto, Viterbo, Siena.

321

3567 1941 - 1969 Ricostituzione boschi: corrispondenza.

3568 1965 Atto di cessione temporanea di terreni privati all'Ispettorato forestale di Piancsatagnaio a scopo di rimboschimento e sistemazione idraulico - agraria – forestale nel comune di Radicofani.

3569 1966 Riconsegna all'Azienda di Stato per le Foreste Demaniali di terreni della tenuta demaniale Madonna delle Querce, nel comune di Castiglione d'Orcia, occupati temporaneamente per l'attuazione di opere di sistemazione idraulico- forestale.

3570 1967 Relazione sui criteri di sistemazione di soprassuoli boschivi misti nei Comuni di Abbadia S. Salvatore e Castiglione d’Orcia. Contiene inoltre domande di riconsegna terreni vincolati, autorizzazioni per lavori in zone rimboschite, autorizzazioni al pascolo, nulla osta per tagli colturali.

3571 1971 – 1977 Riconsegna di boschi già oggetto di lavori di sistemazione idraulico forestale ai proprietari (Comune di Sarteano).

3572 1972 - 1973 Rimboschimenti: atti di sottomissione e di occupazione temporanea di terreni nel comune di Castiglione d'Orcia .

3573 s.d “Stralci di mappe per sistemazione boschi”

Lavori di dissodamento

3574 1934 Studio per l’applicazione del metodo di dissodamento Del Pelo Pardi 136.

3575 1942 – 1943 Lavori di dissodamento per la messa a coltura dei terreni incolti.

Danni di guerra

3576 1939 - 1953 Denunce danni di guerra, cessioni di crediti da ditte a istituti bancari, ispezioni amministrative e contabili da parte del Ministero del Tesoro.

3577 1943

136 Si segnala: E. Bassi, Il metodo Del Pelo Pardi di lavorazione e bonifica del terreno, Roma, 1933, pp.57

322 Provvedimenti eccezionali e di sgombero inerenti allo stato di guerra.

3578 1943 - 1944 Danni di guerra: occupazione militare dei locali.

3579 1944 Lavori di pronto intervento per riparazione danni di guerra al deposito esplosivi e casa cantoniera La Vittoria, ripristino scuole rurali e abitazione insegnanti, strade principali Orcia – Socenna, La Foce – Contignano, La Foce – Bagni di Chianciano, strade secondarie Checche – San Regolo, Podernuovo – Le Ville, Bagni S. Filippo – Campiglia.

3580 1944 - 1945 Misure e appunti per la riparazione dei danni di guerra.

3581 1945 Progetto dei lavori per lo sgombero di macerie dei ponti in cemento armato strada Orcia - Socenna.

3582 1945 - 1947 Danni di guerra alle proprietà del Consorzio: minute di domande e carte varie, perizie per aumenti salariali, lavori di pronto intervento, lavori di ricostruzione e di riparazione.

3583 1945 - 1960 Lavori di riparazione ai danni di guerra alla strada di bonifica Orcia - Socenna.

Calamità naturali

3584 1932 - 1935 Danni provocati dall’alluvione del 30 novembre 1932 al vivaio di Spedaletto e al p iantonaio di Castelvecchio.

3585 1933 - 1935 Opere di riparo ai danni provocati alla strada Formone e al torrente Piaggia dall'alluvione del 5 novembre 1933.

3586 1937 - 1938 Riparazione danni provocati dall'alluvione del 6 e 7 ottobre 1937 alleop ere di competenza statale e privata.

3587 1940 Danni provocati ai fabbricati rurali del comprensorio dal terremoto del 16 ottobre 1940: relazione e accertamenti.

Varie servizio tecnico

3588 1930 Progetto tipo di campo di fortuna in Val d’Or cia.

323 3589 1931 -1933 Registro produzione cantieri.

3590 1931 - 1933 Registro produzione dei cantieri.

3591 1931 - 1934 Schede informative: lavori eseguiti dalle ditte.

3592 1932 - 1962 Licenze accordate lungo le strade provinciali dall'Amministrazione Provinciale e dal Genio Civile di Siena: attraversamenti linee elettriche, condutture acqua potabile e di irrigazione, sistemazione idraulica di fiumi.

3593 1935 - 1969 Domande prelevamento alvei, domande di apertura accessi lungo le strade consorziali, relazioni varie.

3594 1942 Allevamenti e orti di guerra: allevamento del coniglio, coltivazione semi oleosi, piante oleaginose.

3595 1942 Corso per conducenti di trattrici: domande e attestati di partecipazioni.

3596 1968 Opere eseguite dall'Ispettorato forestale di Piancastagnaio ex leggi: 25.07.1952 n. 991, 18.08.1962 n. 1360, 29.07.1957 n. 635, 27.07.1966 nn. 614 e 622, 10.08.1950 n. 647, 21.07.1960 n. 739, 14.02.1964 n. 38, 02.06.1961 n. 454, 26.07.1965 n. 967.

3597 1969 - 1970 Lavori di sostituzione condotta dell'acquedotto di e costruzione di una fogna nera località Scalo e Pergola: relazioni, perizie, calcoli, cartine.

3598 1979 "Relazione azienda Podernuovo"

3599 s.d Attrezzatura per l'ma masso totalitario del grano: silos, granai, capannoni.

3600 s.d Rilievo sbarramento N. 6: cartina, calcoli.

3601 s.d Rubrica elenco ditte.

324

GESTIONI AUTONOME E SERVIZI SPECIALI137

Contabilità

3602 1930 - 1933 Contabilità gestioni autonome

Vivai

Spedaletto

3603 1930 - 1932 Corrispondenza.

3604 1930 - 1938 Impianto di irrigazione.

3605 1931 Libro di carico e scarico.

3606 1931 - 1932 Strada di accesso.

3607 1970 - 1974 Consegna piantine.

La Foce

3608 1930 Pianta schematica vivaio La Foce. Rilievo vivaio di Bellavista.

3609 1932 Impianto ed esercizio.

3610 s.d. Vivai per piante forestali e di consolidamento. Vivai La Foce e Bellavista, strada al vivaio di Spedaletto, tipi di fabbricati ed opere accessorie per vivai.

Altri vivai

3611 1930 - 1932 Corrispondenza diversa relativa a vivai.

137 Cfr. Introduzione, p.

325

3612 1932 Vivaio di Bellavista, impianto ed esercizio.

3613 1933 Vivai provvisori di salici e tamerici Pian Tonaio e Pian Formarelli..

3614 1956 Vivaio forestale di Campiglia d'Orcia: planimetria e preventivi per impianto di irrigazione.

Carte relative all©amministrazione dei vivai

3615 1930 - 1932 Impianto ed esercizio dei vivai.

3616 1930 - 1933 Libro consistenza ed esercizio vivai consorziali.

3617 1930 - 1950 Corrispondenza relativa ai vivai e a rimboschimenti.

3618 1931 - 1941 Registro di carico e scarico.

3619 1932 Fornitura di piante di Olmo Campestris.

3620 1932 - 1934 Semine e piantagioni.

3621 1934 Gestione vivai forestali.

3622 1934 - 1935 Schede gestione vivai, magazzini e cantieri.

3623 1975 - 1977 Richiesta piantine per vivai.

3624 s.d. Vivai per piante forestali e di consolidamento.

Complessi scolastici

Asili

326 3625 1930 - 1939 Corrispondenza.

3626 1935 - 1936 Costruzione asilo La Foce: disegni del fabbricato, impianto termo-idraulico e sanitario, fornitura serramenti, registro di contabilità, libretto delle misure, lista settimanale degli operai e dei mezzi d’opera.

3627 1936 - 1937 Costruzione Casa dei bambini in comune di Castiglione d'Orcia: relazione, disegni del fabbricato, valutazione della zona occupata e tipo di frazionamento, offerte per impianti vari, aggiudicazione lavori, verbale regolare esecuzione, libretto delle misure, lista settimanale degli operai, deimezzi d'opera e delle provviste, registro della contabilità .

3628 1938 - 1939 Costruzione Casa dei bambini di Monticchiello, assuntore Ditta Bronzi Chiaro: certificati di pagamento, registro di contabilità, libretto delle misure.

3629 1939 Asilo di Campiglia d'Orcia: preventivi per impianti e material i.

3630 1948 Ampliamento asilo di Castiglione d'Orcia .

3631 1951 Costruzione dell'asilo infantile di S. Maria Assunta per i bambini di Contignano: libretto misure, disegni, registro contabilità, relazione.

3632 1957 - 1960 Progetto per il completamento del fabbricato ad uso asilo infantile nel comune di Campiglia d'Orcia: libro degli infortuni, registro cassa .

Scuole elementari

3633 1934 Ubicazione scuole elementari nel comprensorio.

3634 1934 Scuole per contadini a La Foce e S. Piero in Campo.

3635 1934 - 1936 Censimento scuole nei comuni di Castiglione d’Orcia, Montepulciano, Pienza, Radicofani, Sarteano, Chianciano, Abbadia S. Salvatore e San Quirico.

3636 1934 - 1936 Scuole, baracche ed impianti fissi a Le Checche e San Piero in Campo.

3637 1935 Carte relative all’inaugurazione delle scuole elementari rurali della Val d’Orcia nelle località

327 Le Checche e San Piero in Campo138

3638 1935 - 1936 Scuola La Foce: disegni e misure, offerte prezzi dei lavori.

3639 1935 - 1936 Piani distributivi della popolazione, corrispondenza.

3640 1936 - 1937 Modelli di statuto e regolamenti139 di asili infantili.

3641 1936 - 1939 Corrispondenza.

3642 1937 Costruzione scuole rurali: ripartizione contributi a carico dei proprietari.

3643 1938 - 1939 Scuole rurali di Sarteano e Spedaletto.

3644 1940 Scuole per contadini: nozioni generali su concimi organici e chimici.

3645 1940 - 1947 Scuole elementari: circolari e prospetti relativi alle scuole della zona.

3646 1941 Progetto per la costruzione della scuola rurale del Calcinaio.

3647 1941 - 1942 Corrispondenza con il Provveditorato agli studi; scuole elementari del comune di Pienza.

3648 1942 Corso di agraria per le maestre rurali.

3649 1942 Scuole rurali: inventario, dati statistici, verbale di consegna dei locali, presenza alunni, disegni di attrezzature.

3650 1981 Scuola La Foce: relazione sullo stato del fabbricato.

3651 s.d Pianta delle distanze tra i poderi e le scuole delle Checche e di S. Piero.

138 Si segnala la copia dell'intervento tenuto dal preside nte del Consorzio in occasione dell'inaugurazione. 139 Si segnala Statuto degli asili infantili di Siena, Siena, Tipografia cooperativa, 1909, pp. 13; Statuto e regolamentodell'asilo infantile Luigi Guicciardini di (s.Gimignano); materiale fotografi cop relativo alla scuola rurale O.N.B. di Castelfiorentino

328 Fabbricati di servizio

3652 1930 - 1931 "Borgate rurali. Ricovero operai baracche provvisorie"

3653 1932 Costruzione di una baracca ad uso ufficio del 1° Riparto in località Le Checche.

3654 1932 - 1933 Baraccamenti per lavoratori.

3655 1932 Costruzione di due baracche a Piano Vescovo e di una baracca in località S. Piero in Campo.

3656 1932 - 1933 Baracche in legname a Pietrebianche e Pianofondi, baracca alle Checche, baracche in legname a Pianofondi.

3657 1932 - 1933 Fabbricato di Spedaletto casa magazzino N. 5.

3658 1932 - 1934 Completamento e assestamento nuove baracche.

3659 1933 - 1937 Costruzione case magazzino n°2 (San Piero in Campo), 3 (Pietre Bianche) e 6 (La Vittoria).

3660 1933 - 1936 Conteggi per nolo baracche.

3661 1934 - 1970 Fabbricati ad uso di casa cantoniera per 4 famiglie presso La Vittoria.

3662 1935 Manutenzione fabbricati e manufatti lungo le nuove strade della Val d'Orcia .

3663 1935 Gestioni varie, manutenzione fabbricati.

3664 1939 Solai in cemento armato per fabbricati colonici località La Foce. Gestione baracche.

3665 1939 Costruzione dopolavoro aziendale tenuta La Foce - Castelluccio: certificati di pagamento ditta Valentini Mario.

3666 1940 Costruzione del fabbricato ad uso di dopolavoro aziendale delle tenute La Foce e Castelluccio.

329 3667 1949 - 1955 Documenti diversi relativi ai fabbricati del podere Il Riscatto, scuole della Foce, Le Checche e San Regolo

3668 s.d. Riparto della spese a carico delle proprietà La Vittoria, Le Checche, Spedaletto e Gallina per la costruzione dell'impianto elettrico .

3669 s.d. Quadri e tabelle per la distribuzione dei fabbricati. Elenco delle case cantoniere.

3670. Planimetrie e disegni.

Gestioni autonome

Proprietà consorziali

3671 1934 Corrispondenza

3672 1936 - 1941 Verbali di consegna di proprietà consorziali: Le Checche, Radicofani, La Vittoria.

3673 1967 - 1983 Corrispondenza relativa a amministrazione, catasto, utenze, richieste lavori, volture, contributi

Podere Il Riscatto

3674 1932 - 1937 Costruzione della casa colonica il Riscatto.

3675 1937 - 1967 Registri di amministrazione del podere.

3676 1965 Documenti in sospeso, atto di disdetta, prospetto dei raccolti del podere.

3677 1967 - 1968 Trattative per la vendita.

Altre gestioni

3678 1931 - 1952 Podere Caselle. Lavori diversi

3679 1936

330 "Riattamento del fabbricato consorziale presso Le Conie".

3680 1937 Podere S. Luigi: certificati di pagamento ditta Pellecchi A.

3681 1960 - 1965 Spesa per il consumo di energia elettrica per la luce delle scale nel condominio di via dell' Opio a Montepulciano.

3682 1969 - 1979 Condominio di viale Somalia 92 a Roma: regolamento condominiale e corrispondenza.

ARCHIVIO DISEGNI140 Del cospicuo archivio disegni prodotto dal Consorzio si descrivono in questa sede solo i registri di classificazione e gestione utilizzati per l'accesso aquesti documenti ed una miscellanea, risultato di operazioni di assemblaggio verificatesi nel corso della vicenda conservativa. La parte più consistente ed organica dell'archivio disegni è consultabile attraverso il data base disponibile nei locali di consultazione.

Registri dei disegni

3683 1956 - 1976 Disegni originali OMF.

3684 s.d. "Disegni originali". Elenco alfabetico degli elaborati.

3685 s.d "Registro dei disegni non originali"

Miscellanea disegni

3686 1936 "Corografie dei bacini montani con le opere al 31 dicembre 1936"

3687 1943 - 1944 "Frazionamenti terreni"

3688 1947 Cartine diverse e pianta schematica delle comunicazioni stradali nel comprensorio

3689 1975 Studio di progetto per rimozione e nuova ubicazione di un cancello (condominio viale

140 Cfr. Introduzione p.

331 Somalia, Roma?)

3690 s.d. "Carte dei comprensori consorziali"

3691 s.d. Stralci corografici delle opere saltuarie di difesa.

3692 s.d. Piantine e sezioni di strade consorziali e case coloniche

3693 s.d. Acquedotti, ponti, strade.

3694 s.d. Copie disegni comuni di Castiglion d'Orcia, Radicofani, San Quirico .

3695 s.d Piante delle comunità di Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, Sarteano.

3696 s.d Vincolo forestale comuni di Castiglione d’Orcia, Montepulciano, Pienza, Radicofani, Sarteano, S. Quirico d’Orcia.

Da 3697 a 3701 s.d 5 buste contenenti mappe catastali dei comuni del comprensorio.

GESTIONE LIQUIDATRICE141

3702 1975 - 1980 Pratiche diverse

3703 1976 Materiale preparatorio al provvedimento di scioglimento del Consorzio.

3704 1977 - 1981 Corrispondenza

3705 1979 – 1980 Documenti relativi allo scioglimento del consorzio: contabilità, relazioni

3706 1979 - 1980 Crediti verso lo Stato

3707 1980

141 Cfr. Introduzione, p.

332 Ricorsi e petizioni

3708 1980 Lavori sulla strada Contignano - Conie e acquedotto consorziale.

3709 1980 - 1982 Personale: corrispondenza, liquidazione indennità.

3710 1981 Alienazione del patrimonio

3711 1981 Contenzioso con i comuni per la gestione degli acquedotti.

3712 1981 Materiale messo in opera per riparazioni.

3713 s.d. Inventario dei beni mobili

CONSORZIO PER IL REPERIMENTO DI AREE INDUSTRIALI IN VALDORCIA142

3714 1974 "Piano particolareggiato dell'area industriale prevista dal P.R.G. di Pienza in località Le Checche" Contiene una relazione sul costituendo Consorzio; situazione catastale; elenco degli espropri; distribuzione della popolazione sul territorio; situazione delle infrastrutture; assetto territoriale della zona e delle adiacenze; elementi necessari alla realizzazione del piano; preventivi di spesa.

ISPETTORATO DISTRETTUALE AUTONOMO DELLE FORESTE DEL MONTE AMIATA.

L'ispettorato venne istituito con D.M. del 28 febbraio 1952 e la sua sede venne fissata a Piancastagnaio. La sua giurisdizione si estendeva ai comuni dell'area amiatina nelle province di Siena e Grosseto. Scopo dell'sipettorato era l'accelerazione dell'attuazione della sistemazione integrale del comprensorio montano dell'Amiata finanziato attraverso il D.L. 29 aprile 1949 n.264 che istituiva i Cantieri Montani, la legge sulle aree depresse n.647 del 10 agosto 1950 e i fondi per la bonifica montana stanziati dalla legge 991 del 25 luglio 1952. La sola unità archivistica conservata in questa sezione è una copia della relazione il cui

142 Consorzio tra i comuni di Radicofani, Pienza, Castiglione, San Quirico d'Orcia .

333 originale era conservato nell'archivio dell'ispettorato e fornisce indicazioni sull'aittàti v dell'ispettorato, e sugli interventi condotti. La relazione è corredata da fotografie e piante delle aree oggetto degli interventi

3715 1955 "Opere eseguite nel terzo anno di attività"

334 APPENDICE

Provvedimenti normativi di ordine generale in materia di bonifica

Lo sviluppo legislativo in materia di bonifica è lento e laborioso, anche perché quest’ultima rimane per lungo tempo racchiusa nella nozione di un problema idraulico da risolvere, per scopi igienici, con l’eliminazione delle paludi e la difesa delle terre coltivate La prima legislazione post unitaria non considera neppure la bonifica come problema a sé stante, occupandosi soltanto degli scoli artificiali nei terreni deficienti di scolo naturale (artt. 122- 130 l. 20 marzo 1865 n. 2248 all. F): la difesa idraulica non va oltre la conservazione delle arginature esistenti; le acque pubbliche vengono regolate più a tutela dei diritti demaniali che non per promuoverne l’utilizzazione; norme brevi e imprecise sono dettate per disciplinare l’ordin amento e le funzioni di vigilanza dei Consorzi di scolo. Solo a distanza di qualche decennio la bonifica ha la sua legge speciale, ossia la legge 25 giugno 1882 n. 869, nota come legge Baccarini, dal nome del ministro che ne aveva presentato il progetto. Questa legge, concepita sotto il pressante assillo di debellare la malaria nelle zone maggiormente colpite, assegna alla bonifica il compito di provvedere al prosciugamento e al risanamento dei laghi, degli stagni, delle paludi e delle terre paludose. Essa ha dunque come scopo precipuo la soluzione di un problema igienico e, conseguentemente, limita l’intervento dello Stato alle opere necessarie ad evitare la formazione dell’impaludamento o ad eliminarlo: da qui il concetto di bonifica idraulica, in cui quello di bonifica si esaurisce. La legge Baccarini non contiene infatti alcun accenno ad altre opere, in modo particolare ad opere agrarie da eseguire a cura dei proprietari, in dipendenza della sistemazione idraulica; stabilisce soltanto l’obbligo, per essi, di procedere a quelle “opere minori che occorrono per dare scolo alle acque e non recar pregiudizio allo scopo per il quale sono state eseguite le opere principali di bonificazione” (art. 29). Da questa posizione iniziale prende l’avvio un lungo lavoro le gislativo, diretto a sviluppare il concetto di bonifica in una duplice direzione: in quella di una sempre più stretta connessione fra opere idrauliche ed opere agrarie, da raggiungere attraverso l’unificazione dell’impresa bonificatrice nei suoi due stadi, pubblico e privato (bonifica integrale in senso intensivo); nell’altra di ricomprendere nella nozione di bonifica una serie sempre più vasta di opere in quanto ritenute necessarie al riassetto generale, ai fini della produzione, di determinati territori dissestati per cause diverse (bonifica integrale in senso estensivo). Due aspetti che alla fine verranno ad unificarsi nell’unico concetto di bonifica integrale 143. L’esigenza di ampliare il genere delle opere rientranti nell’accezione di bonifica si manifes ta già negli sviluppi immediatamente successivi della legislazione, sia pure con una prudente cautela, dettata da ragioni di natura finanziaria. La legge 18 giugno 1899, recepita nel T.U 22 marzo 1900 n.191 e 7 luglio 1902 n.333, stabilisce infatti: “I pro getti delle opere contemplate nella presente legge debbono comprendere: a) i lavori occorrenti per la costruzione delle strade che saranno riconosciute strettamente necessarie per mettere il territorio bonificato in comunicazione coi prossimi centri abitati; b) i lavori di rimboschimento e di rinsaldamento dei bacini montani e delle dune, purchè siano necessariamente coordinati alle opere di bonificamento; c) i lavori di arginazione dei corsi d’acqua in pianura e quelli che servono a regolare i torrenti, in quanto siano strettamente necessari per ottenere un risanamento stabile e duraturo delle contrade da bonificarsi, che ricevono danni dai medesimi corsi d’acqua”. Con la legge 13 luglio 1911 n.774 si aggiungono l’allacciamento delle acque alte “studiato in modo da permettere, con opere complementari, di utilizzare i canali superiori per la futura irrigazione dei terreni bonificati “ (art.30) e le opere di provvista di acqua potabile (art.31). Tale legge inoltre affronta il problema dell’integrazione delle o pere pubbliche con quelle private. Essa, infatti, all’art. 43 dispone che alla bonifica idraulica di un dato territorio debba sempre seguire quella agricola a carico dei proprietari dei terreni bonificati, da compiersi nei termini stabiliti, dopo il collaudo delle opere, con decreto dei Ministri dei lavori pubblici e dell’agricoltura. Viene in tal modo formandosi una complessa disciplina giuridica, le cui norme, in materia di bonifica idraulica, sono raccolte, semplificate e perfezionate nel T.U 30 dicembre 1923 n. 3256. Quest’ultimo considera le opere di bonifica, coordinate per bacini idrografici, come premessa per l’utilizzazione agricola del territorio. La concessione di esse alla proprietà, che riduce notevolmente l’esecuzione diretta da parte dello Sta to, è fatta “nella ragionevole presunzione che il concessionario (preferibilmente il consorzio dei proprietari dei

143 A. Moschella, Bonifica, in Enciclopedia del diritto, Milano, 1976, vol. V, pag. 532

335 terreni da bonificare) in tal caso non si sarebbe fermato alla loro esecuzione, ma avrebbe tosto messo in valore i terreni idraulicamente risanati” (M. BANDINI Cento anni di storia agraria italiana, Roma,1963, pp. 156-157). Il successivo provvedimento del 18 maggio 1924 n. 753, sulle trasformazioni fondiarie di pubblico interesse (legge Serpieri) innova ulteriormente gli antichi concetti, affidando allo Stato il compito della esecuzione delle opere pubbliche e delle opere di bonificamento agrario e di colonizzazione interessanti più fondi del comprensorio e stabilendo la obbligatorietà dei miglioramenti fondiari di interesse particolare dei singoli fondi. Le sanzioni contro i proprietari inadempienti sono forti e sollevano vive reazioni, che portano alla loro attenuazione nell’anno successivo. Con la legge Serpieri si giunge inoltre alla più ampia formulazione del concetto di bonifica in senso estensivo, definendo in questi termini la portata del compito attribuito allo Stato: procedere all’esecuzione delle opere pubbliche di qualunque natura il cui concorso sia necessario alla trasformazione fondiaria (A. MOSCHELLA Bonifica, cit., p. 534). Un ulteriore passo in avanti viene compiuto con la legge sulla bonifica integrale 24 dicembre 1928 n. 3134, definita legge Mussolini. Suo contenuto fondamentale è un piano finanziario, della durata di quattordici anni, che assicura la realizzazione di una cospicua mole di opere. La legge in questione prevede altresì l’emanazione di un decreto legge che modifichi e integri le norme vigenti in materia di bonifica idraulica e agraria, di trasformazione fondiaria e credito agrario, autorizzando il Governo a regolare anche “la riunione particellare delle piccole proprietà soggette a trasformazione fondiaria” (art.13). Il Ministero dell’economia nazionale viene trasformato in ministero dell’agricoltura e delle foreste, con un Sottosegretariato di Stato per l’applicazion e delle leggi sulla bonifica integrale, concentrando presso il medesimo, relativamente al compito ad esso attribuito, anche poteri e servizi prima di competenza del Ministero del lavori pubblici. In base alla delega predetta viene infine emanato il R.D 13 febbraio 1933 n.215, il quale fonde in un regolamento unitario, per quanto concerne i territori in esso considerati, tutte le opere necessarie al raggiungimento dei fini igienici, sociali ed economici perseguiti. Di seguito si riporta un elenco schematico dei principali provvedimenti relativi alla bonifica in generale e all'attività del Consorzio in particolare .

Legge sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi (testo unico approvato con Regio Decreto 22 marzo 1900, n. 195)

¡ Regio Decreto 8 maggio 1904, n. 368 (in Gazz. Uff., 28 luglio, n. 176) -- che approva il regolamento per la esecuzione della legge 22 marzo 1900, n. 195, testo unico, e della legge 7 luglio 1902, n. 333, sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi.

¡ Regio Decreto 25 luglio 1904, n. 523 (in Gazz. Uff. 7 ottobre, n.234) -- che approva il testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie.

¡ Regio Decreto 17 giugno 1909, n. 454 (in Gazz. Uff. del 4 agosto 1909, n. 181) -- che approva il regolamento per la unificazione dei sistemi di alienazione e di amministrazione dei beni immobili patrimoniali dello Stato.

¡ Legge 13 luglio 1911, n. 774 (in Gazz. Uff., 3 agosto, n. 181), recante provvedimenti per la sistemazione idraulico-forestale dei bacini montani, per le altre opere idrauliche e per le bonificazioni.

¡ Decreto 2 gennaio 1913, n. 453 (in Gazz. Uff., 22 luglio n. 170) -- che approva il testo unico delle leggi riguardanti l©Amministrazione della Cassa dei depositi e prestii,t delle gestioni annesse, della sezione autonoma di credito comunale e provinciale e degli Istituti di previdenza.

¡ Regio decreto 2 settembre 1919, n. 1627 (in Gazz. Uff., 17 settembre, n. 222). -- Istituzione con sede in Roma di un ente autonomo denominato ªConsorzio di credito per opere pubblicheº.

¡ Regio decreto-legge 30 dicembre 1923, n. 3267 (in Gazz. Uff., 17 maggio, n. 117) -- riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani.

336 ¢ Regio decreto 13 febbraio 1933, n. 215 (in Gazzetta Ufficiale, 4 aprile, n. 79). --- Nuove norme per la bonifica integrale.

¢ Legge 12 febbraio 1942, n. 183 (in Gazz. Uff., 23 marzo, n. 67). --Disposizioni integrative della legge sulla bonifica integrale.

¢ Decreto legislativo Luogotenenziale 5 ottobre 1945, n. 733 (in Gazz. Uff., 5 dicembre, n. 146). -- Esecuzione di nuove opere di bonifica e ripristino di quelle danneggiate dalla guerra e concessione di contributi per opere di miglioramento fondiario.

¢ Decreto del Capo provvisorio dello Stato 10 gennaio 1947, n. 319 (in Gazz. Uff., 17 maggio, n. 111). - Istituzione di un Comitato speciale per la bonifica.

¢ Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 31 dicembre 1947, n. 1744 (in Gazz. Uff., 8 marzo, n. 57). -- Modificazioni alle disposizioni in materia di bonifica.

¢ Legge 29 aprile 1949, n. 264 (in Suppl. a Gazz. Uff., 1° giugno, n . 125). -- Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati.

¢ Legge 25 maggio 1950, n. 373 (in Gazz. Uff., 28 giugno, n. 146). Modificazione alle disposizioni per la concessione di studi e ricerche necessari alla redazione del piano generale e dei progetti di bonifica.

¢ Legge 21 ottobre 1950, n. 841 (in Gazz. Uff., 28 ottobre, n. 249). --Norme per la espropriazione, bonifica, Trasfomazione ed assegnazione dei terreni ai contadini. (LEGGE STRALCIO - RIFORMA FONDIARIA, AGRARIA)

¢ Decreto del Presidente della Repubblica 7 febbraio 1951, n. 66 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 27 febbraio, n. 48). -- Norme per l'applicazione della legge 21 ottobre 1950, n. 841, a territori del Lazio, della Toscana e dell'Abruzzo e istituzione dell'ente per la colonizzazione della Maremma tos-claoziale e del territorio del Fucino

¢ Legge 18 maggio 1951, n. 333 (in Gazz. Uff., 25 maggio, n. 117). Norme interpretative e integrative della legge 21 ottobre 1950, n. 841, concernente l'espropriazione, la bonifica, la Trasfomazione e l'assegnazione dei terreni ai contadini.

¢ Legge 8 agosto 1951, n. 628 (in Gazz. Uff., 13 agosto, n. 184). -- Disposizione transitoria per l'applicazione della legge 21 ottobre 1950, n. 841, concernente norme per l'espropriazione, bonifica, Trasfomazione ed assegnazione dei terreni ai contadini.

¢ Legge 25 luglio 1952, n. 991 (in Gazz. Uff., 31 luglio, n. 176). -- Provvedimenti in favore dei territori montani.

¢ Decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 1955, n. 987 (in Gazz. Uff., 5 novembre, n. 255). -- Decentramento di servizi del Ministero dell'agricoltura e delle foreste .

¢ Decreto del Presidente della Repubblica 23 giugno 1962, n. 947 (in Gazz. Uff., 28 luglio, n. 189). -- Norme sui Consorzi di bonifica, in attuazione della delega prevista dall'art. 31 della legge 2 giugno 1961, n. 454 .

¢ Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977 n. 616 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. n. 234, del 29 agosto). Attuazione della delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382. (TRASFERIMENTO FUNZIONI ALLE REGIONI)

¢ Legge Regione Toscana n.83 del 23 dicembre 1977.

337