Prefettura di Reggio nell’Emilia Ufficio Territoriale del Governo

COMUNICATO STAMPA

NELLA MATTINATA DI IERI PRESSO IL PALAZZO DEL GOVERNO SI E’ SVOLTA LA CERIMONIA DI CONSEGNA DI 27 MEDAGLIE D’ONORE CONFERITE CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AI DEPORTATI ED INTERNATI NEI LAGER NAZISTI E DESTINATI AL LAVORO COATTO PER L’ECONOMIA DI GUERRA TEDESCA, DI CUI ALL’ ELENCO ALLEGATO.

ALLA CERIMONIA HANNO PARTECIPATO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE, GIANLUCA CHIERICI, L’ASSESSORE ALLA SICUREZZA DEL DI FRANCO CORRADINI, I SINDACI DI , CASTELNOVO NE’ MONTI, , LUZZARA E SAN POLO D’ENZA, I VICE SINDACI DI E DI .

ERANO ALTRESI’ PRESENTI IL VICARIO DEL VESCOVO MONS. MARMIROLI, IL QUESTORE DOTT. SAVI, IL COMANDANTE PROVINCIALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI COL. ZITO ED IL COMANDANTE PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA COL. BLEVE, NONCHE’ IL PRESIDENTE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA DOTT. BADINI ED IL PRESIDENTE DI “ISTORECO”, DOTT. CARRATTIERI.

IL PREFETTO HA SOTTOLINEATO IL VALORE DELLA MEDAGLIA D’ONORE CONFERITA AGLI ODIERNI INSIGNITI, QUALE TESTIMONIANZA E RICONOSCIMENTO DELLA NAZIONE PER IL SACRIFICIO E LE SOFFERENZE PATITE DAI NOSTRI MILITARI, CIRCA 650.000, ARRESTATI E DEPORTATI NEI LAGER NAZISTI SUCCESSIVAMENTE ALL’8 SETTEMBRE 1943 PERCHE’ SI RIFIUTARONO DI PROSEGUIRE LA GUERRA AL FIANCO DEI TEDESCHI, ED AI QUALI FU ATTRIBUITO LO STATO DI “I.M.I.”, UN CRUDELE STRATAGEMMA PER SOTTRARRE GLI ITALIANI ALLA TUTELA DELLA CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 1929, COMPRESA L’ASSISTENZA DELLA CROCE ROSSA, E COSTRINGERLI AL LAVORO MANUALE.

LA STATISTICHE UFFICIALI PARLANO DI QUASI 9.000 REGGIANI TRASFERITI NEI LAGER NAZISTI FRA L’8 SETTEMBRE 1943 ED IL 1945. BUONA PARTE DI ESSI, 7771, ERANO MILITARI CATTURATI DAI TEDESCHI. VI FURONO ANCHE 1180 DEPORTATI CIVILI, CATTIRATI SOPRATTUTTO NELL’ESTATE DEL 1944 DURANTE I GRANDI RASTRELLAMENTI SULL’APPENNINO, OPPURE ALL’INTERNO DELLE OFFICINE REGGIANE, PRELEVATI A FORZA PER LE LORO CAPACITA’ PROFESSIONALI.

IL PREFETTO HA VOLUTO INVITARE ALLA CERIMONIA UNA RAPPRESENTANZA DELMONDO DELLA SCUOLA, ED IN PARTICOLARE DI ALCUNE SCUOLE SUPERIORI DELLA CITTA’, GIA’ IMPEGNATE IN UN PROGETTO DELLA MEMORIA SULLA SHOAH CON “ISTORECO”, PERCHE’ LA TRASMISSIONE DEL RICORDO NEI PASSAGGI

1

Prefettura di Reggio nell’Emilia Ufficio Territoriale del Governo

GENERAZIONALI SERVE A TENERE VIVA LA FIAMMELLA DELLA MEMORIA ANCHE ATTRAVERSO IL RICORDO DELLA DRAMMATICA SORTE TOCCATA AI NOSTRI MILITARI, INDICATI CON IL FREDDO ACRONIMO DI “I.M.I.”, POCO RACCONTATA DAI LIBRI DI STORIA.

LE GIOVANI GENERAZIONI DEBBONO SAPERE CHE LA NOSTRA PATRIA, LA DEMOCRAZIA E LE LIBERTA’ FISSATE NELLA CARTA COSTITUZIONALE SONO FRUTTO DI TANTI DOLORI E TANTE MORTI, CHE VANNO QUOTIDIANAMENTE DIFESE CON FORZA E CONVINZIONE DA CIASCUNO DI NOI, AFFINCHE’ LA NOTTE DELLA RAGIONE E DELL’UMANITA’ NON ABBIA MAI A RITORNARE.

COSI’, PRIMA DELLA CONSEGNA DELLE MEDAGLIE, DUE STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE ALDO MORO, IACOPO MAINOLDI E ISABELLA CHIERICI, E DUE STUDENTI DEL LICEO CLASSICO ARIOSTO, NICCOLO’ CHIESI E VALERIA GEMELLI, ACCOMPAGNATI DAI RISPETTIVI DIRIGENTI SCOLASTICI, HANNO DATO LETTURA DI ALCUNI BRANI SCELTI, TRATTI DA TESTIMONIANZE DIRETTE DI DEPORTATI REGGIANI, RACCOLTE NELLA RIVISTA “R.S. – RICERCHE STORICHE”, CURATO DA ISTORECO.

LA CERIMONIA SI E’ CONCLUSA CON L’ESECUZIONE, DA PARTE DI UN ALTRO GIOVANE, IL MAESTRO DAVIDE GASPARI DELL’ISTITUTO “PERI” DI REGGIO EMILIA, DELLA PARTITURA N. 2 IN RE MINORE “SARABANDA” PER VIOLINO SOLO DI J.S. BACH.

2

Prefettura di Reggio nell’Emilia Ufficio Territoriale del Governo

ELENCO DEGLI INSIGNITI

SONO STATI INSIGNITI:

ELISEO ANCESCHI NATO A CASTELNOVO NE’ MONTI IL 18 DICEMBRE 1925 ALEARDO AVOSSANI NATO A IL 22 OTTOBRE 1915 GIOVANNI VALENZA NATO A LUZZARA IL 24 GENNAIO 1923 PIERINO BIZZARRI NATO A IL 25 LUGLIO 1923

LA MEDAGLIA D’ONORE E’ STATA CONSEGNATA AI FAMILIARI DEGLI INSIGNITI DECEDUTI:

UMBERTO ANCESCHI NATO A CORREGGIO IL 28 MAGGIO 1913 ARMANDO AZZALI NATO A S. PANCRAZIO IL 6 APRILE 1922 BARTOLOMEO TOSI NATO A MONTECHIERUGOLO IL 2 OTTOBRE 1921 ORESTE FERRARI NATO A CASTELNUOVO NE’ MONTI IL 2 DICEMBRE 1927 NELLO GUGLIELMI NATO A L’8 GENNAIO 1924 ALBINO VERGNANI NATO A GUALTIERI IL 31 GENNAIO 1919 BRUNO ANSELMI NATO A LUZZARA IL 9 APRILE 1915 MAGGIORINO BALASINI NATO A IL 22 MAGGIO 1924 DANILO BAZZONI NATO A LUZZARA IL 18 APRILE 1915 PAOLO BERTELLI NATO A LUZZARA IL 27 GIUGNO 1923 CORVILE CASALETTI NATO A LUZZARA IL 29 MARZO 1915 GIUSEPPE MANTOVANI NATO A LUZZARA IL 24 LUGLIO 1920 BRUNO COCCONCELLI NATO A LUZZARA IL 29 DICEMBRE 1923 TOLMINO FRANCHI NATO A LUZZARA IL 17 FEBBRAIO 1916 DINO MAGNANINI NATO A LUZZARA IL 7 OTTOBRE 1918 MARIO MONTENEGRO NATO A MANTOVA L’ 11 GENNAIO 1916 LUIGI ORAZIO NEGRI NATO A MELEGNANO (MI) IL 13 AGOSTO 1922 GIOVANNI ODINI NATO A LUZZARA IL 24 GIUGNO 1915 CARLINO SECCHI NATO A LUZZARA IL 10 AGOSTO 1917 MARIO SILIPRANDI NATO A LUZZARA IL 29 AGOSTO 1924 DINO TAGLIAVINI NATO A LUZZARA IL 14 NOVEMBRE 1914 ANTONIO CATELLANI NATO A REGGIO EMILIA IL 22 GENNAIO 1916 ALDO ZECCHETTI NATO A IL 6 DICEMBRE 1913

L’ADDETTO STAMPA

3