Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Quosa - Mulina di Quosa

ID: 3518 N. scheda: 43610 Volume: 4; 6S Pagina: 704; 210 - 211 ______Riferimenti: 4300 Toponimo IGM: Comune: Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1614617, 4850133 WGS 1984: 10.42554, 43.79695 ______UTM (32N): 614680, 4850308 Denominazione: Quosa - Mulina di Quosa Popolo: S. Fabiano alle Mulina di Quosa (con annesso S. Lucia a Lugnano) Piviere: S. Giovanni Battista a Comunità: Bagni a S. Giuliano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______

QUOSA, e MULINA DI QUOSA nella Valle del Serchio. - Villaggio e borgo con chiesa parrocchiale (S. Fabiano con l'annesso di S. Lucia a Lugnano) nel piviere di Pugnano, Comunità Giurisdizione e miglia toscane 2 e _ a maestro de'bagni di S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa. Il borgo di Quosa, dov'è la sua chiesa, è attraversato dalla strada postale da Pisa a Lucca fra e Pugnano, mentre sulla costa del vicino poggio donde scendono le acque del torrente omonimo risiede il villaggio disposto a scaleo e designato sotto nome di Mulina di Quosa , perché costassù esistono vari edifizj ad uso di mulini. Fra le rimembranze più vetuste di questo luogo due se ne incontrano del 1082 e del 1099 fra le membrane dell' Archivio Capitolare di Pisa , la prima delle quali tratta di un livello di beni che possedevano in Quosa le monache di S. Giustina di Lucca, l'altra appella ad una donazione fatta ai canonici della Primaziale della metà del padronato della chiesa di S. Fabiano a Quosa. In Lugnano poi ebbero podere fino dal mille i Signori Roncioni. - Vedere . Nel luogo di Quosa esisteva una torre fino dal secolo XII, corrispondente forse a quella ordinata doversi fare costà dal

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

potestà e capitano del popolo di Pisa a tenore dello statuto pisano del 1286 (Rubr. I del Lib. IV). Fra le ville signorili di Quosa grandiosa è quella di Scotto ora de'Principi Corsini. La parrocchia di S. Fabiano alle Mulina di Quosa nel 1833 contava 818 abitanti.

QUOSA nella Valle inferiore del Serchio. - Si aggiunga. - Io dubito che a questo luogo di Quosa, piuttosto che a Quiesa appelli una membrana scritta in loco Nobule nel febbrajo del 767, estratta dall'Arch. Arciv. di Lucca,e pubblicata nel Vol. IV P. I di quelle Memorie, con la quale il fondatore dell'oratorio di S.Salvatore a Nobule, fra i diversi beni che lasciò a quella chiesa in dote, vi fu anche un podere, o casa massarizia, posto in Quesa (leggo invece Quosa ) vico ubi dicitur Piniano (forse Puniano ) ed ora Pugnano presso Quosa ) .

Page 2/2