Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 1 di 17

Comune di Asigliano Provincia di

Originale

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

N. 9 OGGETTO: DEROGA ESSE EMME PLAST AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA L.R. 55/2012 - Del 25/07/2018 RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI UN DEPOSITO ALL'APERTO PER UNA SUPERFICIE COMPLESSIVA DI MQ 1500

L’anno 2018 il giorno 25 del mese di Luglio alle ore 19.30 nella sede del Municipio di Asigliano Veneto. Vennero oggi convocati a seduta, nelle forme prescritte dal Regolamento e con apposito avvisi consegnati a domicilio, i Consiglieri Comunali. Fatto l’appello risultano: Presente 1) CECCATO FABRIZIO Sindaco SI 2) SCHIVO MICHELE Consigliere SI 3) GUGLIELMO EMILIANA Consigliere_Ass SI 4) CHIERICO MOIRA Consigliere SI 5) NARDELLI LEONZIO Consigliere AG 6) GIANESINI JUANITA Vicesindaco SI 7) PRAVATO LUCIO Consigliere SI

Partecipa il Segretario Comunale TAMMARO LAURA Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il Sig. CECCATO FABRIZIO dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa.

Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 2 di 17

COMUNE DI ASIGLIANO VENETO AREA URBANISTICA Responsabile Roberto Zoia Deliberazione di Consiglio Comunale n. /2018 OGGETTO: DEROGA ESSE EMME PLAST AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA L.R. 55/2012 - RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI UN DEPOSITO ALL'APERTO PER UNA SUPERFICIE COMPLESSIVA DI MQ 1500

Ore 19,44 IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che : - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 20.12.2013 il Comune di Asigliano Veneto ha trasferito all’Unione Comuni del Basso Vicentino le funzioni di Pianificazione Urbanistica, per cui i provvedimenti in tal senso sono di competenza del Consiglio dell’UCBV; - che, con deliberazione del Consiglio Unione n. 26 del 27.12.2013 l’Unione Comuni Basso Vicentino ha disposto anche il recepimento del trasferimento di tali funzioni; - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 29.01.2018 il Comune di Asigliano Veneto ha riacquisito le compente in materia urbanistica, ed in particolar modo le competenze relative all’adozione ed alla approvazione degli atti di pianificazione urbanistica generale ed attuativa, nonché delle relative varianti che interessino esclusivamente il territorio comunale, inclusi gli accordi di programma, gli accordi di cui all’art. 6 della L.R. 11/2004 e le convenzioni urbanistiche; - che l’Unione Comuni Basso Vicentino con deliberazione del Consiglio Unione n. 4 del 05.02.2018 ha preso atto delle motivazioni addotte dai comuni aderenti, concordando nel ritenere opportuno che tutte le funzioni urbanistiche debbano essere di competenza delle rispettiva Giunta e Consiglio Comunale, specificando, inoltre, che la preparazione degli atti e lo svolgimento dei compiti rimane in capo all’Ufficio Urbanistica dell’U.C.B.V;

DATO ATTO che il comune di Asigliano Veneto è dotato di: - Piano di Assetto del Territorio Intercomunale, predisposto con i comuni di , e Poiana Maggiore (PATI), approvato con Conferenza dei Servizi in data 16.01.2009 e ratificato

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa.

Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 3 di 17

con deliberazione di Giunta Regionale n. 113 del 27/01/2009 e pubblicato nel BUR n. 15 del 17.02.2009; - Piano degli Interventi (PI) approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 14 del 14/10/2010 e successiva variante approvata con deliberazione consiliare n. 34 del 21.11.2013;

VISTA la Legge Regionale 31/12/2012 n° 55 “Procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive e disposizioni in materia urbanistica, di edilizia residenziale pubblica, di mobilità, di noleggio con conducente e di commercio itinerante”;

RICHIAMATO l’art. 3 della L.R. in riferimento che detta disposizioni “interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale” previo parere del consiglio comunale, prevedendo, in particolar modo la possibilità di realizzare ampliamenti in deroga allo strumento urbanistico purché l’ampliamento non sia superiore all’80% della superficie esistente e non superiore a 1500 mq;

DATO ATTO che tali interventi sono soggetti al procedimento ordinario di cui all’articolo 7 del DPR 160/2010 (regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive), previo parere del Consiglio Comunale da rendersi entro sessanta giorni dalla trasmissione degli atti da parte del responsabile del procedimento trascorsi i quali si intende reso in senso positivo;

VISTA la richiesta presentata tramite SUAP dalla ditta ESSE EMME PLAST s.r.l . acquisita con protocollo SUPRO n° 98735 dell’11.05.2018 avente ad oggetto in sintesi: “COSTRUZIONE DI UN DEPOSITO ALL’APERTO DI RIFIUTI PLASTICI REPUPERATI DOPO IL PROCESSO DI LAVORAZIONE”, da realizzarsi in Z.T.O. E AGRICOLA su una superficie di mq. 1.496,40 insistente su porzione del mappale n. 636 del foglio 7° del Comune di Asigliano Veneto, ai sensi dell’art. 3 della LR 55/2012” trasmessa al Sindaco del Comune di Asigliano Veneto in data 25.05.2018;

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa.

Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 4 di 17

ESAMINATA la documentazione agli atti dell’ufficio EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA SUAP relativa alla pratica sopracitata, dalla quale risulta che l’opera da autorizzare in deroga consiste nell’ampliamento della superficie scoperta da adibire a deposito all’aperto per lo stoccaggio dei rifiuti plastici recuperati per un complessivo di mq. 1.496,40 (piazzale di mq. 1.260.00, invaso idrico di mq. 236.40) relativa al complesso artigianale esistente e regolarmente autorizzato della superficie di mq 6.916,00 (mappali nr. 568 e 545);

DATO ATTO che, all’esito dell’istruttoria, è emerso dall’analisi degli elaborati progettuali il rispetto di quanto disposto dall’art. 3 della LR n. 55/2012 in quanto la superficie complessiva dell’intervento da realizzarsi risulta essere all’interno del limite massimo di 1500 mq. e dell’80% della superficie produttiva esistente di mq. 6.916,00 (mappali nr. 568 e 545);

RICHIAMATO l’art. 5 della LR 55/2012 il quale prevede per la realizzazione degli interventi di cui agli artt. 3 e 4 la stipula di una convenzione con il Comune nella quale sono definite le modalità ed i criteri di intervento ed in particolare, le eventuali opere di urbanizzazione e mitigazione necessarie od ulteriori rispetto a quelli esistenti ai fini di un idoneo inserimento dell’intervento nel contesto territoriale;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n° 2045 del 19/11/2013 avente per oggetto: “approvazione delle linee guida per l’omogenea redazione della convenzione e indicazioni per la compilazione della scheda di monitoraggio, artt. 5 e 6 della LR 55/2012, deliberazione/Cr 103/2013”;

VISTO in particolare l’allegato B alla DGRV suindicata “Bozza di convenzione art. 3 L.R. 31/12/2012 –interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale”;

DATO ATTO che le “linee guida e criteri per l’omogenea redazione della convenzione” (allegato A alla DGRV) precisano che pur senza alterare i criteri informatori è riconosciuta ai comuni la

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa.

Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 5 di 17

facoltà di adattare e/o adeguare gli elementi contenuti negli schemi di convenzione in relazione all’oggetto specifico della proposta;

VISTO l’art. 16 comma 4 lett. d-ter del del DPR 380/2001 (Testo unico per l’Edilizia) introdotto dal decreto denominato “sblocca Italia” convertito con L. 164/2014, relativo al contributo straordinario;

RITENUTO per entità, caratteristiche e destinazione d’uso (artigianale) che l’intervento in esame non determini un carico urbanistico tale da comportare la necessità di integrare standard urbanistici e che per tanto gli stessi possono essere monetizzati;

VISTA l’istruttoria della pratica edilizia in parola con esisto positivo unitamente alla quantificazione del contributo straordinario previsto dall’art. 16.4 lett. d-ter del DPR 380/2001 (Testo unico per l’Edilizia) nonché dalla quantificazione della monetizzazione degli standard dovuti, sottoscritta dal responsabile d’area avente prot. 6929 del 25.05.2018;

DATO ATTO che ai sensi dall’art. 16.4 lett. d-ter del DPR 380/2001, rientra nelle facoltà del Consiglio Comunale pronunciarsi sull’importo da applicarsi ai fini perequativi e più precisamente inerentemente all’applicazione di una percentuale da un min. del 50% ad un massimo del 100% sulla stima definita dal responsabile dell’Area Edilizia Privata Urbanistica SUAP di cui a prot. 6929 del 25.05.2018;

SENTITO il Sindaco il quale propone di determinare la misura del contributo nel 100% del maggior valore;

VISTA la Legge Regionale 31 dicembre 2012 n° 55;

VISTA Deliberazione di Giunta Regionale n° 2045 del 19/11/2013;

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa.

Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 6 di 17

VISTA la Circolare del Presidente della Giunta Regionale n° 1 del 20/01/2015 (Note esplicative alla LR 55/2012);

VISTA la Legge Regionale 23 Aprile 2004 n° 11 e s.m.i.;

VISTI gli “Atti di indirizzo ai sensi dell’art. 50 della Legge Regionale 23 Aprile 2004 n° 11 - Norme per il Governo del Territorio” approvati con Deliberazione di Giunta Regionale n° 3178 del 08 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni;

DATO ATTO che l’entrata verrà acquisita al bilancio dell’ente e che sarà destinata al finanziamento degli investimenti nel rispetto della vigente normativa;

PERTANTO, TUTTO CIÒ PREMESSO,

VISTO il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n° 267 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il parere favorevole del Responsabile dell’Area Edilizia Privata Urbanistica SUAP prot. 6928 del 25.05.2018;

CONSIDERATO che il parere del Consiglio Comunale, ai sensi dell’art. 3.2 della LR n. 55/2012 deve essere reso entro 60 giorni dalla trasmissione dell’esito favorevole della conferenza di servizi o dell’istruttoria del responsabile SUAP, decorsi inutilmente i quali si intende reso in senso positivo;

VISTO ED ACQUISITO il parere favorevole di regolarità tecnica previsto dall’art. 49 – 1° comma del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni;

CON l’assistenza del Segretario Comunale, ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni;

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa.

Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 7 di 17

CON VOTI favorevoli n. 6, contrari nessuno, astenuti nessuno, legalmente espressi per alzata di mano dai Consiglieri presenti, ai sensi della vigente normativa;

DELIBERA

1. di dare atto che le premesse sopraesposte, il parere e la valutazione perequativa prodotte dal responsabile dell’area Urbanistica, costituiscono parte integrante della presente delibera; 2. di esprimere, ai sensi dell'art. 3 della L.R. n. 55/2012 e dell'art. 8 del D.P.R. 160/2010, parere favorevole alla proposta di rilascio di Permesso di Costruire di cui al progetto citato in premessa per COSTRUZIONE DI UN DEPOSITO ALL’APERTO DI RIFIUTI PLASTICI REPUPERATI DOPO IL PROCESSO DI LAVORAZIONE, in Z.T.O. E AGRICOLA su una superficie di mq. 1.500,00; 3. di approvare la convenzione urbanistica, ai sensi dell'Allegato B alla Dgr n. 2045 del 19 novembre 2013 "Bozza di convenzione. Art. 3, L.R. 31.12.2012, n. 55 - Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale", allegata al presente provvedimento di cui forma parte integrante (ALLEGATO A); 4. di stabilire, ai sensi dell’art. 16 comma 4 del DPR 380/01, che il contributo straordinario volontario che il privato dovrà erogare al Comune di Asigliano Veneto sarà €. 72.954,00 cioè pari al 100% del maggior valore quantificato in applicazione della norma citata; 5. di stabilire che detto importo perequativo sarà vincolato a specifico centro di costo per la realizzazione di opere pubbliche e servizi da realizzare nel contesto in cui ricade l'intervento, cessione di aree o immobili da destinare a servizi di pubblica utilità, edilizia residenziale sociale od opere pubbliche; 6. di dare atto che, ai sensi dell’art. 39 comma 1 d.lgs. 33/2013 la documentazione relativa al provvedimento oggetto del presente atto è stata pubblicata nel sito Internet dell’UCBV nella sezione amministrazione trasparente; 7. di demandare al Settore competente ogni altro atto o adempimento che si rendesse necessario al fine del rilascio del Permesso di Costruire; 8. di dare atto che il presente provvedimento non comporta spese, minori entrate, né altri riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio del Comune;

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa.

Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 8 di 17

9. di dichiarare, con separata ed unanime votazione favorevole, espressa nelle forme di legge, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 13, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa.

Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 9 di 17 Pareri COMUNE DI ASIGLIANO VENETO

Estremi della Proposta

Proposta Nr. 2018 / 7 Ufficio Proponente: Ufficio Urbanistica Oggetto: DEROGA ESSE EMME PLAST AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA L.R. 55/2012 - RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI UN DEPOSITO ALL'APERTO PER UNA SUPERFICIE COMPLESSIVA DI MQ 1500

Parere Tecnico

Ufficio Proponente (Ufficio Urbanistica)

In ordine alla regolarità tecnica della presente proposta, ai sensi dell'art. 49, comma 1, TUEL - D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000, si esprime parere FAVOREVOLE.

Sintesi parere: Parere Favorevole

Data 19/07/2018 Il Responsabile di Settore Roberto Zoia

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 10 di 17

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue.

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE CECCATO FABRIZIO TAMMARO LAURA (firma apposta digitalmente) (firma apposta digitalmente)

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento analogico e la firma autografa.

Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 11 di 17

DITTA ESSE EMME PLAST I

CONVENZIONE

Art' 3' L'R' 31'12 tt rearwzabiri in deroga allo '2012' "' ;Jffil;lî;|'"'"tt'i; X-Ti.:tl"*"

l'anno 2018 addì otto del mese di novembre TRA:

il Comune di ASIGLIANO VENETO P.IVA 00466650249 con sede in ASIGLIANO VENETO Via IV Novembre nr. 3, rappresentato nella fattispecie dal Sig. Zoia geom. Roberto, per effetti del decreto di nomina del Presidente dell'UCBV prot. 17799 del29.12.2017, in qualità di responsabile dell'area tecnica settore Edilizia Urbanistica SUAP dell'Unione dei Comuni del Basso Vicentino cui il comune di Asigliano Veneto ne fa parte, e per gli effetti della delibera di Giunta Unione n. 100 del 22.12.2017 la quale tra l'altro ribadisce la funzione del responsabile dell'area Urbanistica per le sue funzioni gestionali e trasferisce ai rispettivi organi di governo (Giunta e Consiglio comunali) dei singoli comuni la competerrza peî l'adozione ed approvazione degli atti di natura urbanistica; ed il Sig. Andrea Castagna nato a il 09.10.1977 c.f. CST NDR 77R09 C890C in qualità di amministratore unico della ditta ESSE EMME PLAST s.r.l. p. iva nr. 03168860231, in seguito denominato nel presente atto oosoggetto attuatore";

PREMESSO

che in data 11.05.2018, con Suap prot. 98753, il soggetto attuatore di cui sopra ha presentato allo

. sportello unico per le attività produttive (SUAP) domanda di permesso di costruire ai sensi dell'art. 3 L.R. n.5512012 nel terreno di proprietà sito in Comune di Asigliano Veneto e distinto al N.C.T.R. con il mappale 636 porzione del Foglio 7" fnalizzato alla rcalizzazione di un piazzale in c.l.s. di mq. 1260 adibito allo stoccaggio di cassoni scarrabili e di sacchi l.uoti, oltre che alla costruzione di un bacino dí laminazione di mq. 236,4 necessario al recupero delle acque meteoriche, il tutto per

complessivi mq 1 .496,40.

CONSIDERATO

che il soggetto attuatore ha richiesto f intervento sopraesposto in quanto - a causa del considerevole aumento delle commesse lavorative - lo spazio esterno necessario per 1o stoccaggio dei rifiuti è attualmente insufficiente per gestire l'attività di smaltimento e di recupero degli stessi; che, l'Amministrazione comunale ha favorevolmente condiviso la scelta di rcalizzarc l'intervento di cui al punto precedente in quanto l'ampliamento del complesso produttivo della ditta Esse Emme Plast s.r.l. diviene fondamentale per garantire i posti di lavori già esistenti e per permettere future nuove assunzioni; che, a seguito dell'esito favorevole delf istruttoria del responsabile del procedimento, il Consiglio Comunale ha espresso parere con deliberazione di C.C. n" 9 del 25.07.2018 divenuta esecutiva ai sensi di legge, comportando deroga dello strumento urbanistico vigenti;

--:t2 1rrrg. .i,/ I &-rt,/ -/ Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 12 di 17

TUTTO CIO' PREMESSO E CONSIDERATO si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 - PREMESSE Sono parte integrante e sostanziale della presente convenzione i seguenti documenti: o Relazione Tecnica illustrativa; o Elaborati di progetto edilizio contenuti all'interno della procedura SUAP prot. 98753 in data I 1.05.2018; o Istruttoria di progetto redatta dall'Uffrcio Tecnico Comunale.

.j Art.2 - OBBLIGO DEL SOGGETTO ATTUATORE Il soggetto attuatore dichiara di essere in grado di assumere tutti gli impegni contenuti nella presente convenzione e si obbliga per sé e per i propri aventi causa a qualsiasi titolo, a rcalizzare con oneri a totale carico, le opere di urbanizzazione primaria, secondaria e le opere di mitigalione descritte in dettaglio nella rclazione tecnica e negli elaborati tecnici, nei modi e nei tempi ivi prescritti. Il soggetto attuatore si obbliga altresì per sé e per i propri aventi causa a qualsiasi titolo: . ad adempiere al pagamento del contributo perequativo di €. 81.060,00 già intervenuto con bonifico bancario il 01.10.2018 (allegato A), comprensiva dell'importo monetizzato a titolo di standard urbanistici e pari ad € 8.106,00; . ad individuare i mappali soggetti a varianfe SUAP con apposito frazionamento, già intervenuto presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Tenitorio di Vicenza con frazionamento prot. nr. 2018/VI0092186 del2910812018, individuando il mappale soggetto avariarfie nel nr. 642 della superficie di mq. 1.497 ,00 (allegato B)

Art.3 - OPERE DI MITIGAZIONE I soggetti attuatori si impegnano a rcalizzare e a mantenere in efficienza le opere di mitigazione costituite da un filare di alberi d'alto fusto posto a dimora nella limitrofa area agricola e costituente una cortina verde a completa mascheratura delf intero stabilimento sia per la parte esistente che per la parte di progetto . L'area soggetta a mascheratura è localizzata nel mappale nr. 64I del foglio 7" e la sua localizzazione è stabilita negli elaborati tecnici di cui alla tavola n.2 della procedura SUAP prot. 98753 in data 1 1.05.2018 (filare piante ad alto fusto); A garanzia dell'esecuzione delle opere di mitigazione, viene prodotta una polizza fideiussioria garante l'importo di € 5.000,00 emessa dalla compagnia Groupama Assicurazioni s.p.a. con sede legale in viale Cesare Pavese n. 385 - 00144 ROMA - Agenzia di - POLIZZA NR. G945l00407659251C2131 del 30.10.2018. valida fino al 05.11.2021con scadenzarate di rinnovo annuale.

Art.4 - TEMPI DI ESECUZIONE I lavori dovranno essere iniziati entro un anno dalla notifica del prowedimento conclusivo del SUAP, previa comunicazione nelle prescritte forme di legge al comune e saranno ultimate entro tre anni dalf inizio lavori.

Art.5 - SPESE Tutte le spese inerenti e conseguenti alla presente convenzione sono a carico dei soggetti attuatori.

yt:t',t,, tf::1 Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 13 di 17

ART. 6 . RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Qualsiasi eventuale lite o cohtroversia circa la validità, I'interpretazione, I'esecuzione o I'inadempimento del presente contratto e in mancanza di accordo stragiudiziale fta le parti, sarà di competenza esclusiva del Tribunale di Vicenza.

Le parti:

'/,,1 / '/ I[n ll / per il Comune di Asigliano Veneto -Zoiageom. Roberto AbLurò,@

per la ditta ESSE EMME PLAST s.r.l. p. iva nr. 03168860231, - loamministratore unico Andrea Castagna nato a Cologna Veneta iI09.10.1977 c.f. CST NDR 77R09 C890C e.

pa14. 3i-ì Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 14 di 17 I

Direzione Provinciale di Vicenza Uf f icio Frovinciale - TerriLorio - Direttore EG0N

E:-6500 Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 15 di 17

Vis. lel. esenLe per fini istituzionali"&LuSaqo

cu ca

LO ìf

iA) ooi c\ì F I

I o

li

{J

O c\ì Ll) tlJ .. x

OJO (O rdaÈ .d Ir è0 tru oiJ

4h (Éo aCJ 'J 0 t o a

{J

o Er F4 a zo J (J a

qd;; ooÉoo CJh t Particel la 64I Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 16 di 17 d,Lu6&afo g Y*a.sBusincss lllleb

Bonifico Singolo

Mittente

Rag.Soc./lntestatario: ESSE EMME PLAST SRL SfA: 245V7 CUC:03086688 Banca di addebito: 05034 - BANCO BPM S.P.A. IBAN addebito: 1T6310503460450000000002403

Dati Bonifico " ' Beneficiario: COMUNE DI ASIGLIANO VENETO lmporto: 81.060,00 IBAN accredito: 1T7650873260140000000145391 Tipologiabonifico: Ordinario Esitoall'ordinante: No Data esecuzione: 0111012018 Stato disposizione: Autorizzata

Descrizione causale: VERSAMENTO CONTRIBUTO STRAORDINARIO E MONETIZZAZIONE STA,NDARD PR^ATICA EDILIZIA &2OI8-006.A-000 fuL

Assistenza Clienti ----\. Numero Verde: 800.607.227 BANCO BPM Dall'estero: +39045.82.61.705

0111012018 Creato il alle ore 15.31.24 Pagina '1 di 1 Protocollo p_vi/aooprovi GE/2020/0053884 del 17/12/2020 - Pag. 17 di 17 {luAaor\-o 6

TIPO FRAZIONAMENTO _

ATTO DT AGGIORNI

Ufficio provinciale di: VICENZA - Territorio Att e stato di Ap p r ov az#r)Y" Protocollo: 2A78/92786 Data; 29/08/2018 fd-ììì? Codice file PREGEO: Pag. 1

Dati generalí deltipo

Comune ASIGLIANO VENETO Sez. Censuaria Foglio 7 Particelle 636 Tecnico BERSAN GIANCARLO Qualifica GEOMETRA Provincia VICENZA Esiti dell'

Sintesi delle v ariazioni

Di seguito si riportano i dati di approvazíone chehanno determinato il corrispondente aggiornamento della Banca Dati: Frazionamento

Identi ficativo Superfic ie Lotti )atÍ Censuar R, D. R,A o c Originale c llî"* o t\ 11 I .d /o ru +) o to U) +) lr "lJ a N l{ f a U) o - {J c tu fi o_ .t lu o 0) o q-l f o a ca z qr o l{ o I o o o_ o

0 636 aa@ aoooT 2A oa SN aas 03 86,76 52 t6A NO

636 @oo ooaaa oo Òo 90@

c ooo a 647 ò6007 05 ò3 SN o@@ 75,94 46,77 NO

c aoo b 642 ooooò 74 97 SN ooo 10,42 NO

Estremi di approvazione del tipo

Il presente TIPO FMZIONAMENTO è stato redatto su estratto di mappa rÍlasciato dall'ufflcio con prot. n.0090374/2078 delzZ/Ot/ZOl,A e viene approvato perché riconosciuto conforme alle norme vigenti

Protocollo n.: 2O78/VIOO92786 Datadiapprovazione: 29/@8/2@tB

II Tecnico; APPROVAZ. AUTOIT.IATICA Il Dírettore dell'Ufficio: EGON SANIN (Responsabile del procedimento)

Dati amministrativo contabili

Ricevuta di cassa n.i30787 Data di richiesta del servizio; 29/08/zoIB

Riscossi € 93.00 di cui€ 28 per I'imposta di bollo riscossa in modo virtuale ed e Os per tributi speciali catastali