S a N D R I G O 2020 Associazionismo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Dueville Provincia Di Vicenza
COMUNE DI DUEVILLE PROVINCIA DI VICENZA CONSIGLIO COMUNALE Verbale di deliberazione n. 10 Adunanza di Prima convocazione sessione ordinaria - Seduta pubblica OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E DELLA TARIFFA CORRISPETTIVA DEL SERVIZIO RIFIUTI CON EFFETTO DAL 01 GENNAIO 2017 ______________________________________________________________________________ L’anno duemiladiciassette addì sedici del mese di febbraio alle ore 20:00 nella sala delle adunanze, previa convocazione con avvisi scritti nei termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l’appello risultano: NOMINATIVO P A NOMINATIVO P A ARMILETTI GIUSY X MONGELLI ANGELANTONIO X LIONZO ELENA X NICOLI PIO X ZORZO DAVIDE X ZAFFAINA NICOLA X SARTORI AUGUSTO X PLAZA MARIA TRINIDAD X BINOTTO MARISA X DE FORNI STEFANIA X DOSSI ALESSANDRA MARIA X BENIGNI ALESSANDRO X PIANEZZOLA ENRICO X TOSIN CORRADO X BORTOLAMI ERICA X GOLZATO MASSIMO X GASPAROTTO EDOARDO X IL SEGRETARIO GENERALE Giuseppe dott. Zanon assiste alla seduta. IL SINDACO Giusy Armiletti, assume la presidenza e riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. Su conforme istruttoria tecnica dei servizi competenti, gli assessori Davide Zorzo e Augusto Sartori, VISTO l’art. 14, comma 1, del D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 214/2011 e smi, con il quale viene, tra l’altro, stabilito che: “a decorrere dal 1° gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni”; CONSIDERATO che ai sensi del comma 46 del medesimo art. -
COMUNE DI CALDOGNO Provincia Di Vicenza ______
COMUNE DI CALDOGNO Provincia di Vicenza __________________ ORIGINALE REG. N. 37 PROT. N. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 37 del 27/04/2016 Oggetto: TARIFFA AVENTE NATURA CORRISPETTIVA SERVIZIO RIFIUTI APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE ANNO 2016. L'anno duemilasedici, addì ventisette del mese di Aprile alle ore 18:00 nella Residenza Municipale, tramite invito scritto con prot. n° 5706 in data 21/04/2016, fatto recapitare a ciascun ConsiGliere, si è riunito il ConsiGlio Comunale. EseGuito l'appello risultano: Nome Carica politica Presente Assente VEZZARO MARCELLO Sindaco X FERRONATO NICOLA Consigliere X TONIOLO COSTANTINO Consigliere X BENEDINI LUISA Consigliere X LAZZARI FABIO Consigliere X GRENDENE ITALO DORIANO Consigliere X ZATTRA RICCARDO GIORGIO Consigliere X MEDA PAOLO Consigliere X MION CORRADO Consigliere X MENEGUZZO IVANO Consigliere X MOSCHINI ALBERTO Consigliere X ARNALDI EVARISTO GIOVANNI Consigliere X NARDI ENRICO Consigliere X CRISTANELLI DAVIDE Consigliere X COSTA MARGHERITA Consigliere X LUNARDI MARCO Consigliere X LOVO SERGIO Consigliere X Presenti n. 15 Assenti n. 2 Partecipa alla seduta l'assessore esterno Monica FriGo. Partecipa alla seduta il SeGretario Generale del Comune, dott. PELLE' MICHELANGELO. Il siG. VEZZARO MARCELLO, nella sua qualità di Sindaco Presidente, constatato leGale il numero deGli intervenuti, dichiara aperta la seduta e invita il ConsiGlio a discutere e deliberare sull'oGGetto sopraindicato, compreso nell'odierna adunanza. Atto di Consiglio Pag. 1 L'assessore MeneGuzzo espone la proposta. E' presente il dott. Treu, che, per conto della società SORARIS, ha elaborato il piano e illustra lo stesso su invito del Sindaco. ore 19.05: esce il consiGliere Lunardi: presenti n. -
Il Bacino Territoriale Vicenza
Vicenza IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 90 Abitanti (n.) 680.442 Utenze domestiche (n.) 310.912 Utenze non domestiche (n.) 35.111 Comuni serviti da centro di raccolta (n.) 86 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 50.387 RU TOTALE RU PRO CAPITE RUR TOTALE RUR PRO CAPITE %RD %RD (t) (kg) (t) (kg) (DGRV 288/14) (DM 26/05/16) 285.413 419 59.679 88 73,0 78,6 RIFIUTI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO SISTEMI DI RACCOLTA Anno 2018 RAEE Multimateriale Plastica Secco - Umido 9% 2% RU 0% indifferenziato stradale con 1% accesso Secco - Umido Secco - Umido controllato domiciliare stradale umido 2% Carta e cartone 13% 18% Imballaggi metallici 1% 0% Altro Recuperabile 10% Vetro Rifiuti Particolari 12% 1% Secco - Umido misto 19% Ingombranti 6% Spazzamento Verde 4% 14% Secco - Umido domiciliare FORSU spinto 24% 64% Scarti dal trattamento RUR prodotto Discarica Termovalorizzazione Trattamento 19 12 12 t 60 mila 16 mila 29 mila 15 mila 19 mila* 42% termovalorizzatore AVA (VI) S.I.A. (VI) Alto Vicentino Ambiente Valore Ambiente Destinazione - GEA (PD) (VI) (VI) 6% discarica GEA (PD) 52% discarica SIA (VI) * Gli scarti derivano anche dal trattamento di altri rifiuti, diversi dal residuo e non riportati in tabella. Vicenza Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2019 Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR sui dati provenienti dall’applicativo ORSo Vicenza EER MULTIMA ALTRO RIFIUTI RIFIUTO Popolazion VERDE VETRO CARTA E PLASTICA METALLI INGOMBRA SPAZZAME 200301, Comune FORSU (kg) TERIALE RAEE(kg) -
Comune Di Caldogno Provincia Di Vicenza
COMUNE DI CALDOGNO PROVINCIA DI VICENZA CONSIGLIO COMUNALE Verbale di deliberazione n. 10 Adunanza di Prima convocazione sessione ordinaria - Seduta pubblica OGGETTO: TARIFFA AVENTE NATURA CORRISPETTIVA SERVIZIO RIFIUTI:APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE ANNO 2017. ______________________________________________________________________________ L’anno duemiladiciassette addì due del mese di Marzo alle ore 17:00 nella sala delle adunanze, previa convocazione con avvisi scritti nei termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l’appello risultano: Nominativo P A Nominativo P A FERRONATO NICOLA X SPIGOLON MENEGUZZO GIANFRANCO X FRIGO MONICA X TONIELLO GABRIELE X VEZZARO MARCELLO X SARTORI PAOLA X PESAVENTO ROBERTO X LUNARDI MARCO X MEDA PAOLO X FRANCO RITA X DE FRANCESCHI PAOLA X CAPPOZZO FERDINANDO X PERUZZI FRANCESCA X LAGHETTO BRUNO X GAIAS STEFANIA X LUNARDELLO MARILI' X NARDI ENRICO X Presenti: 17 - Assenti: 0 IL SEGRETARIO COMUNALE Michelangelo Pelle' assiste alla seduta. IL SINDACO Nicola Ferronato, assume la presidenza e riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale firmato digitalmente da MICHELANGELO PELLE', NICOLA FERRONATO e stampato il giorno 15/03/2017 da Lisa Sartori. L’assessore Meda espone la proposta. Passa, quindi, la parola all’ing. Treu (tecnico incaricato di SORARIS), che illustra il Piano Finanziario. Viene aperta la discussione: Consigliere Franco: il nostro Comune è uno dei più virtuosi per quanto riguarda la raccolta differenziata e di questo sono orgogliosa. Ma questo può portare ad una diminuzione della tariffa? Ing. Treu: il costo medio del servizio offerto da SORARIS è di circa 70 €. -
Produzione E Gestione Dei Rifiuti Urbani in Veneto. Rapporto 2017
RAPPORTO RIFIUTI URBANI Edizione 2018 Produzione e Gestione 2017 ARPAV Commissario Straordinario Luciano Gobbi Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Osservatorio Regionale Rifiuti Lorena Franz Progetto e realizzazione Lorena Franz Lucio Bergamin, Alberto Ceron, Federica Germani, Beatrice Moretti, Stefania Tesser, Fabio Zulato Si ringraziano Amministrazioni Comunali, Consorzi, Gestori del servizio, Impianti dr. Matteo Lombardi del Settore Attività Produttive e Controlli di ARPA Lombardia Direzione Statistica della Regione Veneto Si autorizza la riproduzione dei testi, tabelle e grafici a fini non commerciali e con la citazione della fonte. Novembre 2018 RAPPORTO RIFIUTI URBANI L.R. 3/00, art. 5 D.Lgs. n. 152/06 e ss mm ii, art. 199 Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani e Speciali, DCR n. 30/15, Elab. A art. 5 Edizione 2018 Produzione e Gestione 2017 INDICE PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI .................................................................. 2 1 LA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI ......................................................................... 4 2 LA COMPOSIZIONE DEL RIFIUTO URBAN0 .................................................................. 9 3 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ................................................................................ 10 3.1 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER FASCE DEMOGRAFICHE .............................................. 12 4 I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI .......................................................... 13 4.1 LA RACCOLTA DELLE FRAZIONI SECCHE RICICLABILI -
Raggruppamenti Territoriali VICENZA BASSANO ALTO VICENTINO
Raggruppamenti Territoriali Enego BASSANO Pedemonte Rotzo Gallio Foza ALTO VICENTINO Lastebasse Asiago Valdastico Roana Valbrenta Tonezza del Cimone Solagna Laghi Arsiero Cogollo del Lusiana Conco Pove del Cengio Grappa Caltrano Posina Velo Romano Calvene d’Ezzelino d’Astico Lugo di Bassano Piovene Vicenza del Grappa Mussolente Chiuppano Salcedo Marostica Valli del Rocchette Pasubio Fara Cassola Carrè Vicentino Santorso Zugliano Pianezze Schio Zanè Colceresa Torrebelvicino Nove Rosà Cartigliano Rossano Sarcedo Veneto Recoaro Marano Breganze Thiene Tezze sul Brenta Terme San Vito di Vicentino Schiavon Leguzzano Montecchio Precalcino Sandrigo Pozzoleone Monte Malo Villaverla di Malo Crespadoro Valdagno Bressanvido Dueville Cornedo Isola Vicentina Bolzano Vicentino Altissimo Caldogno Monticello Vicentino Conte Otto San Pietro Brogliano Castelgomberto Costabissara Mussolino Gambugliano Nogarole Quinto Trissino Vicentino Monteviale Vicentino VICENZA Chiampo Sovizzo Creazzo Camisano Arzignano Torri di Vicentino Quartesolo Montecchio Altavilla Maggiore Vicentina Grumolo delle OVEST VICENTINO Montorso Abbadesse Vicentino Grisignano di Zocco Zermeghedo Arcugnano Longare Brendola Montebello Montegalda Gambellara Vicentino Zovencedo Castegnero Montegaldella EST VICENTINO Nanto Sarego Barbarano Val Mossano Liona Lonigo Villaga Alonte Sossano Albettone Orgiano Campiglia dei Berici Agugliaro Asigliano Veneto Poiana Maggiore Noventa Vicentina Aprile 2019 Raggruppamenti Territoriali e relativa composizione degli Aggregati Raggruppamento Est Vicentino -
Tabella Valori Agricoli Medi Anno 2019
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE DI VICENZA (Art. 41 del D.P.R. 08/06/2001, N. 327 ) VALORI AGRICOLI MEDI (V.A.M.) per Tipo di Coltura e per Regione Agraria validi per l'anno 2019 Unità di R e g i o n e A g r a r i a Coltura misura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 (1) (6) (8) REGIONI AGRARIE Seminativo euro / ha 46.900,00 46.900,00 49.500,00 75.200,00 75.200,00 76.100,00 84.500,00 84.500,00 82.200,00 (1) (6) (8) N.1 - ALTOPIANO DI ASIAGO Seminativo irriguo euro / ha 59.200,00 56.200,00 85.300,00 85.300,00 86.300,00 95.900,00 95.900,00 93.300,00 Asiago- Enego- Foza- Gallio- Roana- Rotzo (1) (6) (8) Prato euro / ha 51.600,00 51.600,00 51.500,00 78.200,00 78.200,00 79.100,00 87.900,00 87.900,00 85.500,00 (1) (6) (7) N.2 - ALTO ASTICO OCCIDENTALE e ALTO AGNO Prato irriguo euro / ha 59.600,00 62.900,00 95.600,00 95.600,00 96.800,00 107.400,00 114.100,00 104.500,00 Altissimo- Arsiero- Crespadoro - Laghi- Lastebasse- (1) (2) (5) (6) Orto euro / ha 84.420,00 84.400,00 111.400,00 116.600,00 116.600,00 119.000,00 131.000,00 131.000,00 127.400,00 Posina - Recoaro Terme- Tonezza- Torrebelvicino - Tretto- Valdagno - Valli del Pasubio- Velo d'Astico (1) (2) (6) Orto specializzato (asparago) euro / ha 127.800,00 120.300,00 121.800,00 135.200,00 135.200,00 131.500,00 (1) (2) (4) (6) N.3 - ALTO ASTICO ORIENTALE e BRENTA Vivaio euro / ha 52.800,00 52.800,00 55.700,00 84.700,00 84.700,00 85.700,00 95.100,00 95.100,00 92.500,00 Caltrano - Calvene- Campolongo sul Brenta- Cismon (1) (2) (6) Vigneto euro / ha 103.200,00 104.000,00 -
Bacino Del Fiume Brenta-Bacchiglione
Canale d'Agordo Taibon Agordino La Valle Agordina Voltago Agordino BACINO DEL FIUME BRENTA-BACCHIGLRivIaOmonteN AgordEino Sedico Gosaldo Legenda Belluno Sezioni CTR Sospirolo Limite Provinciale Belluno San Gregorio nelle Alpi 062050 062060 Limite di Bacino Cesiomaggiore Belluno Limana Limite Comunale 062100 062110 Santa Giustina Trichiana 062090 Sovramonte Lamon Pedavena Feltre Mel 062150 062130 062140 061140 061150 Lentiai Fonzaso Cison di Valmarino Follina 083010 Arsie' 082030 082040 Vas 082010 082020 083020 Seren del GrappaQuero Miane Enego Segusino 082050 083060 Asiago 082080 083050 Rotzo 082060 Valdobbiadene 081080 082070 Alano di Piave Pedemonte Gallio Foza Cismon del Grappa Lastebasse San Nazario 083100 083110 083120 Valdastico Roana 082110 082120 083090 Paderno del GrappaPossagno Pederobba Vidor 081110 081120 082090 082100 Cavaso del Tomba Tonezza del Cimone Valstagna Solagna Crespano del Grappa Monfumo Cornuda Arsiero Campolongo sul BrentaBorso del Grappa Laghi Castelcucco Crocetta del Montello 082130 082140 082150 082160 Pove del Grappa 083150 083160 081150 081160 Conco 083130 083140 Maser Cogollo del Cengio Lusiana Volpago del Montello Romano d'Ezzelino Fonte AsoloCaerano di San Marco CaltranoCalvene 103040 104020 104030 Posina Velo d'Astico Bassano del Grappa Montebelluna 103020 Lugo di Vicenza Mussolente 102030 102040 103010 Chiuppano Marostica San Zenone degli Ezzelini 103030 Salcedo 104010 Altivole Piovene Rocchette Cassola Trevignano Valli del Pasubio Carre' Fara Vicentino Santorso Molvena Riese Pio X 103060 Zugliano Pianezze -
Contaminazione Da PFAS Azioni ARPAV
Contaminazione da PFAS Azioni ARPAV Regione Veneto Periodo di riferimento: dal 14 giugno 2013 al 31 dicembre 2018 RIASSUNTO DELLE ATTIVITÀ Pagina 1 di 56 Realizzato a cura di: A.R.P.A.V. Commissario Straordinario (Riccardo Guolo) Direzione Tecnica (Area Tecnico-Scientifica) (Direttore Carlo Terrabujo) Dipartimento Provinciale di Belluno (Direttore Anna Favero) Dipartimento Provinciale di Padova (Direttore Alessandro Benassi) Dipartimento Provinciale di Rovigo (Direttore Vincenzo Restaino) Dipartimento Provinciale di Treviso (Direttore Rodolfo Bassan) Dipartimento Provinciale di Venezia (Direttore Loris Tomiato) Dipartimento Provinciale di Verona (Direttore Giancarlo Cunego) Dipartimento Provinciale di Vicenza (Direttore Paola Salmaso) Dipartimento Regionale Laboratori (Direttore Francesca Daprà) Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio (Direttore Alberto Luchetta) NOTA: La presente Relazione tecnica può essere riprodotta solo integralmente. L’utilizzo parziale richiede l’approvazione scritta di ARPAV e la citazione della fonte stessa. Data 13/05/2019 Pagina 2 di 56 Sommario Sommario ...................................................................................................................................... 3 Elenco delle tabelle ....................................................................................................................... 4 Elenco delle figure ........................................................................................................................ 5 Notazioni....................................................................................................................................... -
I Rifiuti Urbani Nel Bacino Territoriale Vicenza
ARPAV – Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA Scheda sintetica Anno 2015 Vicenza IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 684.539 Densità di popolazione (ab/km2) 362 Utenze domestiche (n.) 299.242 Utenze non domestiche (n.) 37.831 Centri di raccolta presenti (n.) 78 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 61.747 Dati anno 2015 La produzione di rifiuti urbani Sistema di raccolta secco-umido domiciliare Produzione totale 268.483 t spinto 61% Produzione pro capite 392 kg/ab*a RU indifferenziato secco-umido 1% EER 200301 – 200203 65.989 t 96 kg/ab*a domiciliare Avviato a 32% Termovalorizzatore 46 % secco-umido Discarica 19 % secco-umido stradale Trattamento 30 % misto 3% 3% Selezione-Recupero 5 % Raccolta differenziata 68,3 % (DGRV 288/14) Dati anno 2015 I rifiuti avviati a recupero tonnellate kg/ab*a Carta e cartone Imballaggi metallici 47.976 70 Multimateriale FORSU 18% 0% Altro Recuperabile Plastica 10% Verde 29.986 44 0% 8% Vetro 23.950 35 RAEE Rifiuti 1% Particolari Carta e cartone 35.660 52 0% Plastica 719 1 Ingombranti Vetro 6% Imballaggi 12% metallici 50 0,07 Multimateriale 20.064 29 RAEE 3.237 5 Verde Altro Recuperabile 15.889 23 15% Spazzamento Rifiuti Particolari 934 1 6% Ingombranti 12.587 18 Spazzamento 11.442 17 FORSU Dati anno 2015 24% Composizione media della raccolta differenziata - Anno 2015- Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti. Vicenza Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2015 -
Scheda Prodotti Cciaa Veneto
Denominazione del prodotto: Patata Vicentina di pianura e di montagna Zona di produzione: In provincia di Vicenza si possono distinguere due tipologie di patata: quella di montagna e quella di pianura. La patata di montagna si trova nelle zone di: Rotzo, sull’Altopiano dei Sette Comuni, nella vicina Posina sul Pasubio, nella Val d’Astico e nella Valle dell’Agno. La patata di pianura viene prodotta nel Basso Vicentino ed in particolare lungo le “Terre rosse del torrente Guà”, terreni alluvionali attorno al torrente omonimo che scorre nelle province di Vicenza, Padova e Verona. Nel Basso Vicentino la patata di pianura è coltivata nei territori dei comuni di Agugliaro, di Alonte, di Asigliano Veneto, di Lonigo, di Orgiano, di Noventa Vicentina e di Pojana Maggiore. Tecnica di produzione: Viene seminata, in pianura alla fine di febbraio e le prime due settimane di marzo, in montagna nel mese di aprile. La raccolta, in pianura, viene effettuata, a seconda della precocità delle varietà, tra la seconda decade di luglio e la prima metà di agosto. In montagna essa è spostata verso la fine di agosto, per le varietà precoci, e nei mesi di settembre-ottobre, per le più tardive. La patata di montagna viene coltivata ad un’altezza massima intorno ai 1.000 metri s.l.m.. La notorietà della produzione di patate di queste aree deriva dalla coltivazione bicentenaria e soprattutto, dalle caratteristiche dei terreni (sciolti e permeabili) e del clima (con estati fresche e asciutte) che favoriscono la tuberizzazione e l’accumulo di amido dei tuberi migliorandone così consistenza e conservabilità e permettendo quindi di raggiungere caratteristiche qualitative e culinarie ottimali. -
Equipe Adozioni Territorio Provincia Di Vicenza
EQUIPE ADOZIONI TERRITORIO PROVINCIA DI VICENZA Equipe adozioni Ulss n. 3 BASSANO DEL GRAPPA (fa riferimento ai Comuni di Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cartigliano, Cassola, Cismon del Grappa, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, San Nazario, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta, Valstagna, Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana, Rotzo) c/o consultorio Familiare di Marostica Via Panica, 17 - 36063 Marostica (VI) Dott.ssa Chiara Pergher Telefono 0424/88.82.41 email: [email protected] Equipe adozioni Ulss n. 4 ALTO VICENTINO - Attività interdistrettuale (fa riferimento ai Comuni di Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Salcedo, Sarcedo, Thiene, Villaverla, Zanè, Rugliano, Arsiero, Cogollo del Cengio, Laghi, Lastebasse, Malo, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d'Astico) Servizio di Accoglienza Familiare Via Boldrini, 1 36016 Thiene (VI) Dott.ssa Valeria Tosi - Assistente Sociale - Coordinatrice SAF Tel. 0445/38.89.81 – 38.89.86 Fax n. 0445/38.89.84 Email: [email protected] Equipe adozioni Ulss n. 5 OVEST VICENTINO (fa riferimento ai Comuni di Nord: Brogliano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Trissino, Valdagno. Centro: Altissimo, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, S.Pietro Mussolino, Zermeghedo. Sud: Alonte, Brendola, Gambellara, Grancona, Lonigo, Montebello Vicentino, Sarego) Via G.Galilei, 3 36078 Valdagno (VI) Dott.ssa Maria Mistrorigo Telefono 0445/42.31.38 Fax 0445/42.31.35 email: [email protected] Equipe adozioni Ulss n.