PROGETTO PAESE CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI BUONE PRATICHE DELLE CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI maggio 2017

territorio uno specifico progetto. contenitore di ini- A ciascuno il suo passo. ziative, denominato “A ciascuno il suo passo” che ha dato corso a varie attività di sensibilizzazione Percorsi di progettazione al fine di sviluppare sul territorio una progettazio- ne più attenta alle esigenze delle varie forme di disabilità. La Comunità Montana di Valle Camoni- partecipata per l’accessibilità ca, Ente capofila del Sito Unesco, ha emanato un bando per individuare 5 progettisti chiamati a far della Valle dei Segni parte di 5 Gruppi di Lavoro che hanno operato insieme per: 1) effettuare una ricognizione e una analisi del- le criticità in ordine all’accessibilità dei parchi VALLE CAMONICA. LA VALLE DEI SEGNI, archeologici 2) elaborare 5 microprogettazioni PROVINCIA DI esemplari (dell’importo massimo di € 15.000,00 ciascuna) al fine di permettere, con piccole modi- fiche dell’esistente, l’accessibilità alle persone con disabilità motoria ad almeno una roccia incisa di La Comunità Montana di Valle Camonica ha pro- ogni parco. Questi i Gruppi di Lavoro composti: 1) mosso, mediante uno specifico bando, la realizza- Sito: Parco nazionale dei massi di Cemmo (Capo zione di 5 interventi di progettazione partecipata di Ponte) Operatore sociale: Polisportiva Disabili con la finalità di rendere accessibile alle persone Valle Camonica Architetto: Emma De Michelis (Bre- con disabilità il patrimonio di arte rupestre del no -BS) Contenuti: piccoli interventi di adeguamen- territorio, primo sito UNESCO italiano. Il percor- to del percorso mediante rifacimento del fondo in so di partecipazione è stato realizzato mediante ghiaia con stabilizzante, segnaletica, collegamento la creazione di 5 Gruppi di Lavoro composti da funzionale con la pista ciclabile. 2) Sito: Parco Na- progettista+operatore sociale+soggetto gestore zionale di Naquane () Cooperativa: di un parco archeologico appartenente al Sito Arcobaleno (Breno) Architetto: Claudia Comella Unesco. (Gianico - BS) Contenuti: percorso ad anello per la visita ad alcune rocce con la posa di fondo, di segnaletica e di staccionate di protezione 3) I parchi d’arte rupestre della Valle Camonica Sito: Riserva incisioni rupestri di Ceto, , (primo Sito Unesco italiano) sono inseriti in conte- Cooperativa: Il Cardo di Architetti: sti paesaggistici di grande fascino, tra montagne Stefano Tornieri Massimo Triches e Elisa Brusegan sacre, pietre levigate e boschi secolari. Ma questo (Treviso) Contenuti: installazione sonora che costitu- ambiente presenta una serie di evidenti problema- isce anche cordolo di sostegno per l’accesso all’a- tiche di accessibilità alle persone con disabilità rea. 4) Sito: Parco comunale di Seradina-Bedolina motoria. Le infrastrutture per la visita e l’accesso (Capo di Ponte) Operatore sociale: Pia Fondazione alle rocce incise (si tratta di percorsi attrezzati, di Valle Camonica Architetto: Giovanni Gherpelli passerelle, pedane) spesso risultano difficilmente (Reggio Emilia) Contenuti: percorso accessibile con raggiungibili dalle persone con ridotta o impedita pedane e piccole installazioni luminose. 5) Sito: capacità motoria. Per questo è stato promosso sul Parco comunale di Luine (Darfo B.T.) Cooperativa: Azzurra (Darfo) Architetto: Lorenzo Cellini (Ascoli Piceno) Progetto: percorso di accessibilità con dispositivi illuminanti e segnaletica innovativa Il percorso di progettazione sta continuando insieme con la realizzazione di convegni, workshop, am- pliamento delle progettazioni ad altri siti culturali del territorio, richieste di finanziamento per la realizzazione di quanto progettato.

Date Il processo è iniziato con l’emanazione del bando, in data 31 ottobre 2016. Il giorno. si è tenuta una Intervento nella Riserva di Ceto Cimbergo e Paspardo 1 Intervento nel Parco di Seradina-Bedolina

Intervento nel Parco Nazionale di Naquane

sessione plenaria con uscite sul territorio dei vari arte rupestre e a 5 progettisti. Risorse impegnate: Gruppi di Lavoro. Tutti i Gruppi hanno consegnato € 10.000,00 (per la progettazione preliminare di i loro progetti al 31.12.2016 n. 5 interventi). La realizzazione dei 5 interventi esemplari comporterà un investimento complessivo Stato di fatto di €100.000,00. Il percorso di progettazione si è concluso nella sua fase preliminare. Ma il processo avviato sta im- Soggetto proponente plementando virtuosamente molteplici esiti: è stata Sergio Cotti Piccinelli Responsabile del Servizio organizzata una serie di iniziative collaterali quali Cultura e Valorizzazione del Territorio della Comu- convegni, incontri, ulteriori progettazioni ampliate nità Montana di Valle Camonica. a nuovi siti culturali del territorio. La Comunità Montana di Valle Camonica inoltre ha presentato Autore varie richieste di finanziamento per realizzare tutti Il progetto è coordinato da: Sergio Cotti Piccinelli. gli interventi progettati. Hanno partecipato al progetto, selezionati median- te un bando pubblico: Emma De Michelis, Investimento Architetto (Breno - BS); Studio BaBau Bureau (Trevi- Ente finanziatore: Comunità Montana di Valle so); Giovanni Gherpelli, Architetto (Reggio Emilia); Camonica, in quanto ente gestore del Gruppo Claudia Comella, Architetto (Gianico - BS); Istituzionale di Coordinamento del Sito UNESCO Lorenzo Cellini, Architetto (Ascoli Piceno). n. 94 “Arte rupestre della Valle Camonica” con il contributo di Regione Lombardia. Hanno parteci- Info pato alle attività di progettazione n. 5 cooperative [email protected] sociali della Valle Camonica affiancate a 5 siti di Tel.: 0364324011 2