CURRICULUM VITAE

- Dott. Antonio Prospero Colasurdo, nato a il 3.07.1956 e residente in (PZ) alla fraz. in via Dante 36; - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 29.10.1986 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, con tesi, svolta presso l’Istituto di Clinica Urologia, su “Malattia di La Peyronie: moderni orientamenti diagnostici e terapeutici”, relatore il prof. Francesco Micali. - Abilitazione alla professione di medico chirurgo, avendo superato l’esame di stato sostenuto nella II° sessione svoltasi nell’anno 1986 presso l’Università degli Studi di Perugia; - Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (Orientamento Sanità Pubblica) conseguito in data 23/7/1991 presso la Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia II, con tesi su “Epidemiologia e profilassi delle infezioni ospedaliere”, relatore il Prof. Bruno Angelillo. - Dal febbraio 1987 al marzo 1989 medico volontario interno nella Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale San Carlo di Potenza; - Dal marzo 1989 al luglio 1991 medico della Direzione Sanitaria dell’Ospedale San Carlo di Potenza assegnatario di borse di studio della Regione ; - Dal 1987 al 1991 attività di sostituzione di Medico di Medicina Generale; - Dal 1988 al 1991 attività di servizio di Guardia Medica; - Dal 1990 al 1991 attività di medico fiscale per conto dell’INPS; - Dall’1.08.1991 assistente medico dell’Area Funzionale di Prevenzione e Sanità Pubblica dell’USL n° 2 di Potenza, Disciplina Organizzazione dei Servizi di Base, Area Funzionale di Prevenzione e Sanità Pubblica, quale vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami; - Dal 16.07.1993 Coadiutore Sanitario dell’Organizzazione dei Servizi di Base dell’USL 2 di Potenza, quale vincitore di concorso interno per titoli ed esami svolgendo la sua funzione dirigenziale con autonomia professionale e responsabilità organizzativa e gestionale di risorse umane e tecniche, nelle sedi di Lagopesole, Sant’Angelo di Avigliano e San Giorgio di ; - Dal 14.12.1999 incarico dirigenziale, con delibera del Direttore Generale dell’Azienda USL n° 2 di Potenza, quale responsabile del Distretto Sanitario di Base di I° livello con sede a Avigliano e comprendente i comuni di Avigliano, e ; - Dal 16/10/2008 Dirigente medico di Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base presso la U.O. “Assistenza sanitaria” Az.USL 5, in esecuzione della Deliberazione del D.G. n. 501 del 7/10/2008 di accoglimento di istanza di mobilità volontaria e dall’1/1/2009 ASM di.Matera a seguito della L.R. 12/2008 di Riordino del S.S.R.; - Dall’1/9/2009 al 31/12/2009 dirigente medico, disciplina Organizzazione Servizi Sanitari di Base presso la Direzione Sanitaria Aziendale dell’ASP. di Potenza, quale vincitore di avviso pubblico per incarico a tempo determinato; - Dall’ 1/1/2010 dirigente medico in comando ex art. 21 del CCNL Dirigenza Medico-Veterinaria presso l’IRCCS-CROB di Rionero in , con funzioni di direzione sanitaria di presidio e dal 27/7/2010 (DDG del 14/10/2010) al 19/1/2012 incarico di funzioni di Direttore della Struttura Complessa di Direzione Sanitaria di Presidio; - Dal 20/1/2012 Direttore Sanitario di Presidio dell’IRCCS-CROB di a seguito di conferimento di incarico di direttore della struttura complessa – Direzione Sanitaria di Presidio con delibera del D.G. n. 19 del 16/1/2012;

- Dall’ 1.03.2001 al 31/12/2008 incarico dirigenziale di Direttore Sanitario Aziendale dell’Azienda Sanitaria USL n° 5 del Metapontino con valutazione annuale positiva della Giunta Regionale; - Dal 29.06.2002 al 17.07.2003: funzioni di Direttore Generale dell’Azienda USL n.5 del Metapontino con valutazione annuale positiva della Giunta Regionale;

- Docente presso la scuola Infermieri Professionali dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza negli anni 1993/94, 1994/95, 1995/96 per le materie “Igiene e tecniche ospedaliere “ e “Principi di Igiene”; - Docente al primo corso biennale di Formazione specifica in Medicina Generale (30.10.94 – 2.10.1996) per le materie: “Igiene degli alimenti e delle bevande”, “Profilassi delle malattie infettive”, “Vaccinazioni obbligatorie e facoltative”, “Profilassi e vaccinazioni per i viaggiatori internazionali"; - Docente presso la Croce Rossa Italiana di Potenza per il corso di Formazione per infermiere volontarie per gli anni accademici 1996/97, 1997/98, 1998/99, per le materie: “Medicina Sociale”, “Legislazione Sanitaria” , Nozioni di statistica sanitaria”; - Docente per l’anno accademico 2000/2001, al I° Corso parallelo di Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico curriculum in Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro, per la materia: “Organizzazione e Legislazione Sanitaria”, sede Villa D’Agri a cura della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “A. Gemelli” Roma; - Docente per gli anni accademici 2005/06-2006/07-2007/08-2008/09 del corso integrato di Igiene e Medicina Preventiva – materia Igiene Generale e Applicata presso il Polo Didattico di Montalbano Jonico – Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi “Magna Grecia” Catanzaro - Funzioni di “Coordinamento della didattica presso il Polo Didattico di Montalbano Jonico- Università degli Studi “Magna Grascia” di Catanzaro dal 07.06.2006 con nomina del Rettore della Università degli Studi di Catanzaro, prof. Venuta. - Docente al 6° Corso di Formazione per Volontari Ospedalieri ( 14 Aprile – 26 Maggio 2010, IRCCS CROB Rionero in Vulture ). - Docente presso CROCE ROSSA ITALIANA di Rionero in V. ( PZ ) per corso biennale per Infermiere Volontario per le materie “ Igiene – Microbiologia “ – Anno Accademico 2010 - 2011

- Partecipazione a corsi-convegni, convegni, convegni con lavoro nella sessione poster, corsi di aggiornamento trimestrali con superamento di esame finale (vedi allegato n. 1); - Partecipazione a Convegni in qualità di relatore (vedi allegato n. 1); - Nel 1995 partecipa ad un lavoro di screening per la individuazione dei soggetti affetti da deficit visivo negli alunni frequentanti le scuole elementari nei comuni dell’USL n° 2 di Potenza; - Nel 1997 coordina un intervento di educazione alimentare nelle scuole elementari dei comuni della USL n° 2 di Potenza; - Pubblicazioni edite a stampa di lavori scientifici (vedi allegato n. 2); - Iscrizione all’Albo Professionale Ordine dei Medici della provincia di Potenza dal 1987; - Iscrizione alla Federazione Medico Sportiva Italiana dal 1994 Allegato n. 1

- I° Corso di aggiornamento lucano in Endoscopia Ginecologica (Potenza 7/8 settembre 1987); - Corso di aggiornamento 1988: “Il Diabete Mellito” (Potenza, Marzo-Aprile-Maggio 1988); - Corso di aggiornamento 1989: “Urgenze in Medicina e Chirurgia” (Potenza, Marzo-Aprile – Maggio 1989); - Corso di aggiornamento 1990: “Endocrinologia” (Potenza, Marzo – Aprile - Maggio 1990); - Corso di aggiornamento: “Le emergenze sanitarie nel corso di manifestazioni sportive” (Potenza. 9.01.1996 – 9.02.1996); - Corso di aggiornamento per i medici di Sanità Pubblica ed operatori sanitari del Servizio Igiene dell’ASL n° 2 di Potenza (Potenza 6.031999 – 28.05.1999); - Corso di aggiornamento “Principi e tecniche di Statistica: elementi di base” (Potenza 24.02.1997); - Corso di aggiornamento “L’organizzazione dei flussi informatici” (Potenza, 26.02.1997); - Corso Convegno “La Medicina Nucleare nella pratica medica” (Matera 14-15-16 Settembre 1989); - I° Convegno di Medicina dello Sport in Basilicata (Potenza 18 –19 Giugno 1988); - 56° Congresso della Società Lucana di Medicina e Chirurgia ( 06.03.1988); - 56° Congresso della Società Lucana di Medicina e Chirurgia, partecipazione con un lavoro nella sessione poster “Malattia di Rendu-Osler, un caso clinico” (Potenza 12.06.1988); - I° Meeting di Endoscopia Digestiva (Potenza, 16.04.1988); - Convegno Studio: “Tumori delle ovaie” (Potenza, 5.07.1988); - 2° Meeting neuroradiologico potentino “La Risonanza Magnetica in Neuroradiologia” (Potenza, 1.10.1988); - Congresso: “Le urgenze nella pratica clinica” (Potenza 2.12.1989); - Giornata nazionale per la prevenzione della malattia coronarica (Potenza, 3.12.1989); - Convegno Regionale “Epidemiologia in Basilicata –Attività dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale” (Melfi, 2.04.1990); - I° Incontro Regionale di patologia clinica: “I markers tumorali: attualità e prospettive” (Potenza, 13.10.1990; - 3° Meeting neuroradiologico potentino: “Neuroradiologia Terapeutica” (Potenza, 11.05.1991); - Corso di “Prevenzione e Rieducazione Funzionale nello sportivo” (Paestum 4.05.1993); - VI° Corso –Convegno “La Medicina Nucleare nella pratica clinica” (Potenza 8.11.1993); - I° Riunione Informativa finalizzata all’istituzione del registro tumori della Regione Basilicata (CROB – Ospedale di Rionero in Vulture (PZ) 7.12.1994); - Convegno: “Apnee Morfeiche ostruttive” (Potenza,21.05.1994); - 5° Incontro Giornata Lucana di Oncologia “ Nuove organizzazioni di marcatori tumorali. Le neoplasie del polmone” (Lagopesole 14/15.10.1994); - Convegno: “Aspetti emergenti in tema di vaccinazioni “ (Potenza 1.12.1994); - Convegno “1994: attualità in RM” (Potenza, 10.12.1994); - Incontro: “Le ipercolesterolemie familiari: le mutazioni FH” (Potenza, 28.01.1995); - Congresso “Il Medico e lo sport: problematiche scientifiche di comportamento” (Lucca 22/23.01.1996); - Giornate medico-sportive potentine “Dermatologia e Sport” (Potenza, 17.02.1996); - Incontri interregionali di patologie digestive (Lagopesole, 16.11.1996); - Convegno “Le strategie vaccinali nel nuovo Dipartimento di Prevenzione” (Matera 21.03.1997); - Convegno “Health e law in pole positon. Primo congresso nazionale sugli aspetti medici e giuridici degli sports motoristici;l’automobilismo sportivo” (Potenza 30/31.01 e 1.02.1998); - Congresso nazionale “ Il medico, lo sport e l’età che avanza” (Arezzo 28.02 e 1.03.1998); - Seminario di studio “Le intossicazioni da funghi epigei spontanei: ruolo degli ispettori micologici nella loro prevenzione” (Potenza 11.10.1999); - Convegno interregionale sugli Osservatori Epidemiologici Regionali (Potenza 29.02.2000); - Convegno “Nuove strategie vaccinali per la profilassi delle malattie respiratorie nell’anziano” (Potenza 2. - Convegno “Regione Basilicata03.2000);: La situazione delle vaccinazioni oggi, le azioni per il futuro” (Potenza 11.03.2000); - Convegno “Ospedale e Territorio: quale integrazione ?” (Villa D’Agri 18.11.2000); - Convegno “Gli adenomi ipofisari” (Potenza 7.04.2001); - Convegno “Aggiornamenti su: Salute infantile e Politica Sanitaria (Matera, 1.06.2001); - Convegno “La aritmologia interventistica oggi in Basilicata” (Potenza, 23.02.2002); - Convegno “Il Registro Tumori della Basilicata: funzioni e prospettive anche in relazione all’esperienza nazionale” (Rionero in Vulture (PZ), 22.04.2002); - Convegno “ La salute in Italia: la sfida dei livelli essenziali di assistenza. Diritti,qualità e sostenibilità.” ( Potenza, 26.09.2003 ) - Convegno “La formazione del Management in Sanità” ( , 28.04.2007 ) - Convegno “Farmacoutilizzazione e appropriatezza d’uso in ambito cardiovascolare” ( Montalbano Jonico, 05.05.2007) - Convegno “Sud e Sanità. Una nuova questione meridionale?” ( Napoli, 02.02.2008 ) - Convegno “Servizi territoriali & Innovazione tecnologica” ( Policoro 3 Luglio 2008 ) - Congresso Nazionale SIS 118 ( Scanzano Jonico, 25-26-27 settembre 2008 ) - 13° Convegno annuale AIES “ I primi 30 anni del servizio sanitario nazionale e il contributo dell’economia sanitaria “ ( Matera, 9-10 ottobre 2008 ) - Convegno “Aggiornamenti sulla pandemia influenzale” ( Potenza 14 Novembre 2009 ) - Convegno “Aspetti psicologici in oncologia” ( Rionero in Vulture 3 dicembre ’10 ) - Seminario CEIS “ Il sistema sanitario della Basilicata 2010 – 2011 “ (Potenza 13 Aprile 2012)

- Relatore al 2° Convegno Regionale Scientifico “La rete dei servizi sanitari nell’Assistenza Domiciliare Integrata” (Avigliano, Lagopesole, 9.06.2001); - Relatore all’incontro di aggiornamento e formazione “Infezioni ospedaliere: uso adeguato dei disinfettanti” (Marconia, 26.09.2001); - Relatore al Corso di Aggiornamento “Tossicodipendenze:dalla Legislazione alle strategie di prevenzione” ( Policoro,24.02.2005 ) - Relatore alla Giornata di Studio “L’influenza aviaria e sanità pubblica” ( Policoro, 16.11.2005 ) - Relatore al Convegno “Infezioni correlate all’assistenza: la programmazione delle attività di prevenzione e controllo a livello nazionale e interregionale” ( Napoli, 21.02.2007) - Relatore al corso di formazione “Il total Risk Management in Sanità” ( , 26.06.2007) - Relatore Incontro “ Territori Accoglienti – Progetto A.E.CUL.A.P.I.U.S. “ ( Potenza 26.6.2012 ) - Relatore IV Giornata Nazionale AVO “ Scelte di Vita “ ( Rionero in Vulture, 23.10.2012 ) - Incontro di studio “La gestione delle competenze sanitarie per obiettivi e per budget, alla luce della vigente normativa di riordino del SSN e del contratto di lavoro” (Potenza, 29.11.1997); - Giornate di Studio “Indagine statistica sulla Mortalità-Atlante Regionale Anni 1982-2001” (Potenza, 25-26.10.2005 ) - Corso di Formazione “Progetto Formativo Aziendale per l’Assistenza Domiciliare Integrata VAOR-ADI Scanzano Jonico (MT), 4-14.03.2003 - Corso di Formazione Regionale “Piano Nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita” ( Villa d’Agri, 2-3.04.2004 ) - Corso di Formazione Regionale “Piano Nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita”- Seconda Parte ( Matera, 11-12.03.2005 ) - Corso di formazione “La genetica e l’assistenza primaria” ( Scanzano J. 15.10.2005 ) - Corso di formazione “Farmacoutilizzazione e appropriatezza d’uso in ambito cardiovascolare” (Montalbano J. 05.05.2007. - Corso di formazione “Introduzione al Governo Clinico” ( Montalbano J. 19-21 Dicembre 2007). - Incontro formativo “Il governo clinico in oncologia” ( Potenza 5 giugno 2008) - Evento formativo “Il metodo Joint Commission per l’Accreditamento nelle Organizzazioni Sanitarie” ( Montalbano Jonico 19-20 Novembre 2008 ). - Corso BLSD (Rionero in Vulture 22 Gennaio 2010 ).

- Corso di formazione per dirigenti “Analisi dei processi organizzativi e funzioni manageriali” organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L.Bocconi di Milano per l’Azienda USL n° 2 – Potenza (Potenza 1-2-9- 10-15-16 Dicembre 1997).

- Corso di Formazione Manageriale per “Direttore Responsabile di struttura complessa” Anno 2005

ALLEGATO n. 2

1. A. MAIOLI – M. AUTILIO – G. TRAMICE – V. LAVIERI – A. COLASURDO – G. CAFARELLI – M. CAUTELA - 1987: “Livelli plasmatici di insulina peptide C e glucagone in corso di cirrosi epatica” – Ricerca medica moderna medicina. 2. A. MAIOLI – M.AUTILIO – G. TRAMICE – V. LAVIERI – A. COLASURDO – G. CAFARELLI – M. CAUTELA – 1987: “Comportamento della PRL plasmatica in maschi con cirrosi epatica “ – Ricerca medica moderna medicina. 3. A. MAIOLI – M. AUTILIO – G.TRAMICE – V. LAVIERI – A. COLASURDO – G. CAFARELLI – M. CAUTELA – 1987: “Comportamenti dei livelli di HGH in corso di cirrosi epatica” – Ricerca medica moderna medicina. 4. A.MAIOLI – M. AUTILIO – G. TRAMICE – V. LAVIERI – A. COLASURDO – G. CAFARELLI – M. CAUTELA – 1987: “ Comportamento della proteina C nella cirrosi epatica” – Ricerca medica moderna medicina; 5. M.AUTILIO – G. TRAMICE – A. MAIOLI – M. VIA – R. GALASSO – M. CAUTELA – A. COLASURDO – 1987: “Malattia di Rendu – Osler: un caso clinico” – Ricerca medica moderna medicina; 6. M.AUTILIO – G. TRAMICE – A. MAIOLI – M. VIA – R. GALASSO – M. CAUTELA – A. COLASURDO – 1987: “Cea e Cirrosi Epatica” – Ricerca medica moderna medicina; 7. G. TRAMICE – M. AUTILIO – A. MAIOLI – M. VIA – M. CAUTELA – R. GALASSO – A. COLASURDO – G. CAFARELLI – S. – 1987: “ Compromissione cardiovascolare in corso di intossicazione ossicarbonica: osservazione su casistica personale”. Ricerca medica moderma medicina; 8. G. TRAMICE – M. AUTILIO – A. MAIOLI – M. VIA – M. CAUTELA – R. GALASSO – A. COLASURDO – A. CAPOBIANCO – R. BENVENUTI – 1987: “Autoanticorpi non organo –specifici nella cirrosi epatica: studio su 32 casi” – Ricerca medica moderna medicina; 9. G.TRAMICE – M. AUTILIO – A. MAIOLI – M. VIA – A. COLASURDO M. CAUTELA – R. GALASSO A. CAPOBIANCO R. BENVENUTI – 1987: “Comportamento della immunità cellulare nella cirrosi alcolica: studio su 32 casi” 1987” – Ricerca medica moderna medicina; 10. A.MAIOLI – G. TRAMICE – M. AUTILIO – M. VIA – R. GALASSO – M. CAUTELA – A. COLASURDO – 1987: “Iperandrogenismo per insulinismo ed obesità” 1987” – Ricerca medica moderna medicina; 11. A. MAIOLI – G. TRAMICE – M. AUTILIO – M. VIA – R. GALASSO – M. CAUTELA – A. COLASURDO – 1987: “ Effetti dell’esercizio fisico sulla secrezione di PRL e sulla funzione gonadica femminile” – Ricerca medica moderna medicina; 12. . R LAPENTA – M.CIUFFI S. FRATTAROLI M. CAMPANARO – P. PICCHI – E. VITULLO – L.A. BIAGINI – A. COLASURDO A.R. SIGILLITO – 1988: “Le dilatazioni endoscopiche delle stenosi cicatriziali post – operatorie del colon” – Convivia medica; 13. G. CUGNO – A. COLASURDO – 1990: “L’esperienza di rilevazione epidemiologica per il controllo delle infezioni ospedaliere” – L’ospedale; 14. G.TRAMICE – M. AUTILIO – G. MASOTTI – R. OLITA M. VIA R. PATERNO’ – V. LAVIERI – V. D’ANGELLO - T. GRIPPO – M. SCALICI – A. COLASURDO – 1990: “Prevalenza di anticorpi anti – HCV in alcolisti con cirrosi epatica” – Atti della Società di Medicina e Chirurgia 1989/90. 15. R. GALASSO – L. DEL RICCIO – A. COLASURDO – 2011 “Technological changes and cancer registries: an opportunily?”- Italian Journal of Public Health 2011 16. S. D’ERRICO – R. MAGLIETTA – A. COLASURDO – S. PENNELLI – 2012 “Configurazione e adozione di un modello sperimentale di cure integrate al paziente affetto da neoplasia maligna:il team multidisciplinare” – Decidere in Medicina