FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome TURTURICI MARIA ROSARIA Indirizzo N. 113 VIA TUSANO 90019 (PA) Telefono Fax E-mail [email protected]

Italiana Nazionalità

Data di nascita , 15/07/1971

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da Settembre 2014 a Marzo 2015 • Nome e indirizzo Confcooperative via Roma Palermo, partner per la del datore di lavoro realizzazione del progetto Stand Up – Avviso 1/2011 finalizzato all’inclusione sociale di soggetti svantaggiati • Tipo di azienda o Ente privato settore • Tipo di impiego Incarico professionale Principali mansioni e Esperta nell’elaborazione di report e studi responsabilità

• Date (da – a) Da Novembre 2012 a Novembre 2014i • Nome e indirizzo Cooperativa sociale Nuovi Sviluppi via J. Kennedy n. 24 del datore di lavoro Trabia • Tipo di azienda o Ente privato settore • Tipo di impiego Incarico professionale Principali mansioni e Valutatore esterno del progetto “Melegrano” approvato dalla Regione Responsabilità Siciliana e rendicontazione dello stesso • Date (da – a) Da Dicembre 2011 Al 31/10/2012 • Nome e indirizzo Comune di , capofila del progetto FSE – Avviso del datore di lavoro 1/2009 “L.INC.S” finalizzato all’inclusione sociale di soggetti svantaggiati • Tipo di azienda o Ente pubblico settore • Tipo di impiego Incarico professionale Principali mansioni e Direzione e rendicontazione del progetto responsabilità

• Date (da – a) Da Aprile 2013 al 31/12/2014 • Nome e indirizzo Cooperativa sociale “Nuova Generazione” via P. Mattarella del datore di lavoro Trabia (PA) • Tipo di azienda o Terzo settore settore • Tipo di impiego Contratto di collaborazione Principali mansioni e Direzione e valutazione del progetto Matisse ai sensi dell’avviso responsabilità FSE 1/2011

• Date (da – a) Novembre 2011a tutt’oggi • Nome e indirizzo Cooperativa sociale “Nuova Generazione” via P. Mattarella del datore di lavoro Trabia (PA) • Tipo di azienda o Terzo settore settore • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato Principali mansioni e Responsabile della progettazione, del monitoraggio, della rendicontazione responsabilità e della valutazione di progetti e servizi sociali. Assistente sociale presso la casa di accoglienza per donne vittime di violenza “Donne nuove”

• Date (da – a) Da Luglio 2011 al 28/02/2013 • Nome e indirizzo Comune di , capofila del progetto FSE - del datore di lavoro Avviso 1/2009 “Azioni per il lavoro e l’inclusione sociale” • Tipo di azienda o Ente pubblico settore • Tipo di impiego Incarico professionale, a seguito di avviso pubblico Principali mansioni e Responsabile organizzativo responsabilità

• Date (da – a) 01 Marzo 2011 al 30 Aprile 2011 • Nome e indirizzo A.N.A.S. (Associazione nazionale di azione sociale) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Terzo settore settore • Tipo di impiego Volontaria Principali mansioni e Assistente sociale presso il consultorio per adolescenti di (PA) responsabilità

• Date (da – a) Dal 08/06/2010 al 03/11/2011 • Nome e Comune di Trabia (PA) via Spalla n. 28 indirizzo del datore di lavoro Ente pubblico • Tipo di azienda o settore Assessore alle politiche sociali, ai servizi scolastici e • Tipo di impiego all’innovazione Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) Aprile 2006 a Maggio 2010 • Nome e indirizzo Cooperativa Sociale “Nuovi Sviluppi” via J. Kennedy n. 24 – del datore di lavoro Trabia (PA) • Tipo di azienda o Terzo settore settore • Tipo di impiego Principali mansioni e Presidente del consiglio di amministrazione responsabilità

• Date (da – a) Da Giugno 2007 a Maggio 2010 • Nome e indirizzo Cooperativa Sociale “Nuovi Sviluppi” via J. Kennedy n. 24 – del datore di lavoro Trabia (PA) • Tipo di azienda o Terzo Settore settore • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni Assistente sociale - Progettazione, direzione, monitoraggio, e responsabilità rendicontazione e valutazione di progetti e servizi sociali. Formazione del personale

 Date (da – a)  Nome e Da Dicembre 2008 a Maggio 2009 indirizzo del Cooperativa “Prospettiva 2000” - datore di lavoro Ente di formazione  Tipo di azienda o settore Collaborazione  Tipo di impiego Docente  Principali mansioni e responsabilità Settembre 2005 a Dicembre 2009 Comune di Trabia, via Spalla

 Date (da – a) Ente pubblico  Nome e indirizzo del datore di Collaborazione lavoro Progettista nell’ambito del servizio civile per l’ente di  Tipo di azienda quarta classe “Comune di Trabia” con il codice NZ00376 o settore  Tipo di impiego Settembre 2006 a tDicembre 2007  Principali Associazione “Morena Club” via Cirillo- mansioni e Terzo settore responsabilità Collaborazione

 Date (da – a) Progettista ed esperto del monitoraggio nell’ambito del  Nome e servizio civile per l’ente di seconda classe “Cooperativa indirizzo del “Nuova Generazione ” con il codice NZ03754 datore di lavoro  Tipo di azienda 15 Ottobre 2008 al 15/03/2009 o settore Metropoli est – Consorzio intercomunale per lo sviluppo del  Tipo di impiego territorio- via B. Mattarella n. 58 Bagheria  Principali mansioni e responsabilità Stagista Progettista

 Date (da – a)  Nome e indirizzo del Da Gennaio a Marzo 2008 datore di lavoro Cooperativa “Prospettiva 2000” - Bagheria  Tipo di azienda o settore Ente di formazione  Tipo di impiego  Principali mansioni e Collaborazione responsabilità Docente

 Date (da – a) Dal 4 Giugno 2008 al 12 Luglio 2008  Nome e ASSFORSEO – Formazione, Sviluppo, Occupazione. Via indirizzo del Perrotta- Palermo datore di Ente di formazione lavoro  Tipo di azienda Collaborazione o settore Docente di legislazione socio assistenziale e metodologia  Tipo di impiego dell’intervento in corsi OSA  Principali mansioni e responsabilità Da Novembre 2004 a Dicembre 2007 Cooperativa Sociale “Nuovi Sviluppi” via F. Caracciolo n. 4 Termini Imerese  Date (da – a)  Nome e Terzo Settore indirizzo del Monitoraggio e valutazione in itinere e finale del datore di progetto A.P.Q. Marginalità sociale “Il Segreto delle lavoro donne”, commissionato dalla Cooperativa Sociale  Tipo di azienda “Nuova Generazione” ente titolare del progetto o settore finanziato con D.A. n. 2441/S7 del 04/08/04.  Tipo di impiego  Principali mansioni e Giugno a Dicembre 2006 responsabilità Cooperativa “Life” via Mattarella – (PA)

Terzo settore  Date (da- a)  Nome e Monitoraggio, valutazione e rendicontazione del indirizzo del progetto “Qualità della vita” che prevedeva la realizzazione datore di della carta dei servizi del D.SS. di Corleone. lavoro Rendicontazione del progetto  Tipo di azienda o settore  Principali Da giugno a Dicembre 2006 mansioni e Associazione “Solidarietà ed Amicizia” via L. Avellone – responsabilità Roccapalumba (PA) Terzo settore Monitoraggio, valutazione e rendicontazione del progetto “Educare per…” che prevedeva la realizzazione di un servizio di educativa domiciliare per minori e famiglie  Date (da – a) del DSS . Rendicontazione intermedia e  Nome e finale. indirizzo del datore di lavoro  Tipo di azienda o settore  Tipo di impiego  Principali mansioni e responsabilità

 Date (da – a)  Nome e indirizzo del datore di lavoro  Tipo di azienda o settore  Tipo di impiego  Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Da ottobre 2001 a novembre 2006 • Nome e indirizzo Cooperativa sociale “Nuova Generazione” via P. del datore di lavoro Mattarella 90019 Trabia (Pa) • Tipo di azienda o Cooperativa sociale settore socio-assistenziale settore • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali Assistente sociale responsabile della mansioni e progettazione, della formazione, del monitoraggio, responsabilità della rendicontazione e della valutazione – supervisione – direzione servizi socio-assistenziali.

Monitoraggio, rendicontazione e valutazione dei seguenti progetti: - Dal 03/04/2006 al 31/10/2006 Progetto “Viva… Mente” che prevedeva interventi a sostegno di soggetti con disagio psichico e delle loro famiglie del Distretto 39 (ai sensi del Decreto Assessoriale n. 561 del 9 Marzo 2004). Il progetto è stato finanziato con D.A. n. 3828 del 21.11.05 - Dal 01/04/2005 al 30/03/2006 Progetto Melograno che prevedeva interventi rivolti a soggetti con disagio psichico residenti nel Distretto 37 (ai sensi del Decreto Assessoriale n. 561 del 9 Marzo 2004). Il progetto è stato finanziato con D.A. n. 2548 del 20.08.04 - Dal 01/12/2011 al 31/02/2012 Progetto “C’era una volta…adesso ci siamo noi” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità

• Date (da – a) 01/10/1994 al 27/12/98 • Nome e indirizzo Cooperativa Sociale “Nuova Generazione” Via P. del datore di lavoro Mattarella 90019 Trabia (PA) • Tipo di azienda o Cooperativa Sociale Settore Socio-Assistenziale settore • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali Assistente sociale coordinatrice di servizi di assistenza mansioni e domiciliare agli anziani agli in convenzione con i Comuni responsabilità di , Alia, Roccapalumba, Trabia, Polizzi Generosa, , , , , .

• Date (da – a) 28/12/98 al Settembre 2001 • Nome e indirizzo Cooperativa Sociale “Nuova Generazione” Via P. Mattarella del datore di lavoro 90019 Trabia (PA) • Tipo di azienda o Cooperativa Sociale Settore Socio-Assistenziale settore • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni Assistente sociale responsabile della comunità alloggio per e responsabilità disabili psichici “Nuova Generazione”, sita a Palermo in via Gen. Di Maria n. 20

• Date (da – a) 1991 • Nome e indirizzo Comune di Trabia – Via Spalla del datore di lavoro • Tipo di azienda o Servizi demografici settore • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni Rilevatore durante il censimento della popolazione e responsabilità

• Date (da – a) Da Febbraio a Maggio 1998 • Nome e indirizzo Comune di Trabia – Via Spalla del datore di lavoro • Tipo di azienda o Servizi Sociali settore • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni Assistente sociale presso il C.I.A.O. (Centro Ascolto e responsabilità Organizzazione Ragazzi e Giovani) – Prevenzione delle tossicodipendenze

• Date (da – a) Da Febbraio 1998 a Maggio 2002 • Nome e indirizzo Associazione “Solidarietà ed Amicizia” via L. Avellone – del datore di lavoro Roccapalumba (PA) • Tipo di azienda o Servizi Sociali settore • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni Assistente sociale coordinatore del servizio di assistenza e responsabilità domiciliare agli anziani presso il Comune di Roccapalumba (PA)

• Date (da – a) Da Luglio 1997 a Dicembre 2009 • Nome e indirizzo del Istituto Asilo “Bova” – C.so La Masa, 224, Trabia (PA) datore di lavoro • Tipo di azienda o Convitto per minori settore • Tipo di impiego Consulenza • Principali mansioni Assistente sociale e responsabilità

• Date (da – a) Da Novembre 1992 a Maggio 1993 • Nome e indirizzo A.I.A.S. (Associazione Italiana assistenza Spastici ) via del datore di lavoro Gramsci- Palermo

• Tipo di azienda o Servizio di riabilitazione e semiconvitto per disabili gravi settore • Tipo di impiego Tirocinio formativo • Principali mansioni Assistente sociale e responsabilità

• Date (da – a) Da Novembre 1991 a Maggio 1992 • Nome e indirizzo Divisione di Neuropsichiatria Infantile “L. Biondo” via La del datore di lavoro Loggia Palermo

• Tipo di azienda o Reparto ospedaliero e day hospital settore • Tipo di impiego Tirocinio formativo • Principali mansioni Assistente sociale e responsabilità

• Date Da Gennaio 2004 a Dicembre 2006 (da – a) • Nome e indirizzo Consorzio CO. SER. con sede in Palermo Via Sammartino n. del datore di lavoro 27 • Tipo di azienda o Terzo Settore settore • Tipo di impiego Consulenza • Principali mansioni Progettista accreditata presso l’UNSC per la redazione di e responsabilità progetti di servizio civile

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da Da 2001 a 2005 – a) • Nome e tipo di Università degli Studi di Trieste –Facoltà di Scienze della istituto di istruzione o formazione, Corso di laurea in Servizio Sociale (vecchio formazione ordinamento). • Principali materie / Sociologia,Metodologia della Ricerca Sociale,Diritto, Metodo e abilità professionali tecniche del servizio sociale, psicologia, pedagogia oggetto dello studio • Qualifica conseguita Dottore in Servizio Sociale

• Date Dal 1990 al 1994 (da – a) • Nome e tipo di LUMSA – Scuola di Servizio Sociale “S. Silvia” – Palermo. Voto di istituto di istruzione o laurea 108/110 formazione • Principali materie / Sociologia,Metodologia della Ricerca Sociale,Diritto, Metodo e abilità professionali tecniche del servizio sociale, psicologia, pedagogia, Principi e oggetto dello studio fondamenti del Servizio Sociale, Politica sociale, Legislazione sociale, Tirocinio • Qualifica conseguita Laurea in servizio sociale

• Date Dal 1985 al 1989 (da – a) • Nome e tipo di Istituto Magistrale “G.A. De Cosmi”- Cacciamo (PA) istituto di istruzione o formazione • Principali materie / Lettere, Matematica, Inglese, Filosofia, Psicologia, Tirocinio, abilità professionali Pedagogia, Agraria oggetto dello studio • Qualifica conseguita Maestra

• Date Anno 1998/99 (da – a) • Nome e tipo di Istituto Magistrale “R. Margherita” – Palermo istituto di

Istruzione o formazione • Principali materie / Filosofia, Psicologia, Matematica, Lettere, Scienze abilità professionali oggetto dello studio

• Date Anno 1998/99 (da – a) • Nome e tipo di ECAP – Termini Imerese – Corso di assistente domiciliare e ai istituto di istruzione o servizi tutelari formazione • Principali materie / Psicologia, Animazione, Legislazione, Medicina sociale, Tirocinio abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Assistente domiciliare e ai servizi tutelari • Date Dal Settembre a Dicembre 1997 (da – a) • Nome e tipo di LUMSA – Scuola di Servizio Sociale “S. Silvia” - Palermo – Corso istituto di istruzione o di aggiornamento per assistenti sociali “Il minore in area penale formazione – progetto e spazio d’intervento del Servizio Sociale” • Principali materie / Diritto penale minorile, Metodo e tecniche del Servizio Sociale abilità professionali oggetto dello studio

• Date Da Giugno a Settembre 1999 (da – a) • Nome e tipo di E.S.I.S. Scuola Italiana di Servizio Sociale “C. Vittorelli” – Via istituto di istruzione o Palmerino – Corso di perfezionamento per assistenti sociali formazione “Esperti in lavoro con i gruppi” • Principali materie / Psicologia, Tecniche per la gestione dei gruppi, Tecniche per la abilità professionali gestione dei conflitti, Gruppo esperenziale oggetto dello studio

• Date Da Aprile a Settembre 2000 (da – a) • Nome e tipo di E.S.I.S. Scuola Italiana di Servizio Sociale “C. Vittorelli” – Via istituto di istruzione o Palmerino – Corso di aggiornamento per assistenti sociali “Il formazione lavoro per progetti nella gestione dei servizi sociali” • Principali materie / Tecniche per la progettazione, Project work, Economia politica abilità professionali oggetto dello studio

• Date Da Ottobre a Febbraio 2004 (da – a) • Nome e tipo di Isme rc- Istituto mediterraneo ricerca e comunicazione istituto di istruzione o formazione • Principali materie / Tecniche per la progettazione, Lavoro di gruppo, Miglioramento abilità professionali continuo della qualità, Comunicazione oggetto dello studio

• Date (da – a) Febbraio 2005 Maggio 2005 • Nome e tipo di Le Onde Onlus – via XX Settembre Palermo istituto di istruzione o formazione • Principali materie / Violenza di genere verso le donne , bambine , bambini , il ciclo abilità professionali della violenza , accoglienza , la rete , percorsi psicologici oggetto dello studio • Date (da Maggio 2005 a Novembre 2005 – a) • Nome e tipo di Prospettiva 2000 Ente di Formazione di Bagheria,Progetto istituto di istruzione o “FOR.TE” Qualità nel Sociale 2” Corso di formazione formazione • Principali materie / Legislazione Sociale 20 ore, Comunicazione 20 ore, Qualità 60 abilità professionali ore , Informatica 50 ore oggetto dello studio

• Date (da Gennaio/Marzo 2008 – a) • Nome e tipo di Prospettiva 2000 Ente di Formazione di Bagheria,Progetto istituto di istruzione o “FOR.TE” Qualità nel Sociale 2” formazione • Principali materie / Legislazione Sociale 20 ore, Valutazione 20 ore, Qualità 60 ore , abilità professionali Informatica 50 ore oggetto dello studio

• Date (da Dicembre 2008/Maggio 2009 – a) • Nome e tipo di Prospettiva 2000 Ente di Formazione di Bagheria,Progetto istituto di istruzione o “FOR.TE” Corso di formazione formazione • Principali materie / Legislazione Sociale 20 , Privacy e qualità 20 ore , Informatica abilità professionali 50 ore oggetto dello studio

• Date Da Aprile 2005 a Settembre 2005 (da – a) • Nome e tipo di E.S.I.S. Scuola Italiana di Servizio Sociale “C. Vittorelli” istituto di istruzione o – Via Palmerino – Corso di perfezionamento per formazione assistenti sociali “La valutazione dei progetti e dei servizi”

• Nome e tipo di Da febbraio 2008 a Marzo 2009. UNISOM, UNISU, istituto di istruzione o ISTITUTO ARRUPE via Franz Lehar, Palermo formazione Master universitario “Business Development. Europrogettazione e tecniche di accesso ai finanziamenti comunitari. • Principali materie / La programmazione comunitaria 2007/20013. I programmi e le abilità professionali iniziative comunitarie. oggetto dello studio FSE, FESR, Fondo di coesione. • Qualifica conseguita Europrogettista CAPACITÀ E OTTIMA CAPACITÀ RELAZIONALE CON L’ “ALTRO” MESSA COMPETENZE ALLA PROVA IN TANTE SITUAZIONI COMPLESSE PERSONALI PRESENTATESI SUL LAVORO E NELLA VITA. OTTIMA CAPACITÀ DI AUTOCONTROLLO ACQUISITA ANCHE DURANTE ALCUNI CONVEGNI , CORSI DI FORMAZIONE DA ME ORGASNIZZATI .BUONE CAPACITÀ DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI . Lavoro bene in squadra. Uso ottimamente gli strumenti di gestione sistema informativo e reporting, di posta elettronica, strumenti e metodi per la ricerca sociale, scrivo in modo chiaro , conciso , accurato. Ottime capacità nella progettazione e nella valutazione dei servizi sociali.

Indicare il livello: ITALIANO eccellente, buono, elementare. ] MADRELINGUA

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Buono • Capacità di Buono espressione orale

CAPACITÀ E Ottime capacita’ relazionali e di soluzione dei conflitti ; COMPETENZE ottime capacita’ assertive, ottime capacita’ di gestione dei RELAZIONALI rapporti con i collaboratori, , ottima capacita’ di gestione . dello stress e dell’ autocontrollo, ottima capacita’ di innovazione e di vedere oltre, ottima capacita’ di sintesi; spiccata visione di insieme e di concretezza maturate nella progettazione, realizzazione, monitoraggio, e coordinamento delle attivita’ progettuali.

CAPACITÀ E Ottima predisposizione alla socializzazione nonche’ alla COMPETENZE comunicativita’ e all’ intrattenimento di relazioni ORGANIZZATIVE interpersonali , notevole determinazione nel perseguire gli . obiettivi prefissati grande impegno e buona volonta’ in tutte le attivita’ intraprese , rilevante conoscenze sui traning group.

CAPACITÀ E BUONE CAPACITA’ E COMPETENZA NEI SISTEMI OPERATIVI COMPETENZE (WINDOWS 98, MILLENIUM 2000, WINDOW XP TECNICHE PROFESSIONAL) E NEI PROGRAMMI (WORD, EXCEL, POWER POINT, ACCESS, FRONT PAGE)NELLA PROCEDURA INTERNET E DI POSTA ELETTRONICA (OUTLOOK)

ALTRE CAPACITÀ E SICUREZZA NEL LINGUAGGIO, OTTIMA ABILITA’ COMPETENZE PERSUASIVA, SICUREZZA GRINTA E DETERMINAZIONE IN Competenze non CIASCUN OBIETTIVO INTRAPRESO. precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI PATENTE CAT.B AUTOMUNITA

ULTERIORI Iscritta al n. 2898 Sezione B dell’Albo Regionale degli Assistenti INFORMAZIONI Sociali della Regione Siciliana

Educatore con brevetto di Animatore dell’A.G.E.S.C.I. dal 1991 al 2000(Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) Brevetto internazionale di educatore scout

Da Marzo ad Ottobre 2005 volontariato presso il Comune di Trabia per la redazione del progetto “C.I.A.O. – Prevenzione delle tossicodipendenze” – Finanziato ai sensi del D.P.R. 309/90

Da Ottobre 1996 a Febbraio 1997 volontaria presso il Centro “C.I.A.O.” del Comune di Trabia, con mansioni di assistente sociale

Da Ottobre 2003 a Luglio 2004 ha partecipato ai tavoli tematici per la redazione del Piano di Zona (Legge 328/00) del Distretto socio-sanitario 37 Comune capofila Termini Imerese

Abilitata all’insegnamento nelle scuole elementari e materne

Nel Giugno 2005 ha pubblicato l’articolo: Turturici Maria Rosaria “Comunità alloggio… e poi?” in Epimeteo – Rivista di Scienze Sociali n. 0 – Palermo Giugno/Luglio 2005

 Progettista del progetto per la realizzazione di una comunità terapeutica assistita presso il Comune di Trabia, finanziato con fondi del PON Sicurezza obiettivo convergenza 2007/2013  Progettista accreditata c/o l’ufficio Nazionale Servizio Civile  Redazione di progetti di assistenza domiciliare in favore di anziani e disabili, che hanno consentito al committente di convenzionarsi con diversi Comuni della Regione;  Redazione di progetti ai sensi della legge 285/97 che hanno consentito al committente di convenzionarsi con diversi Comuni della Regione,  Redazione di progetti ai sensi della legge 104/92;  Redazione del progetto “Sportello Informafamiglia” per conto del Comune di Trabia, finanziato dall’Assessorato Regionale della famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali;  Redazione di progetti A.P.Q. in favore di donne maltrattate ed abusate, finanziato dalla Regione Siciliana;  Redazione di un progetto di gestione di una comunità alloggio in favore di disabili gravi, finanziato dalla Regione Siciliana;  Redazione di un progetto per la realizzazione di una colonia estiva in favore di minori, finanziato dalla Prefettura di Palermo;  Redazione di progetti di telesoccorso, che hanno consentito al committente di convenzionarsi con diversi Comuni della Regione;  Redazione di progetti di educativa domiciliare finanziati dall’Assessorato Regionale alla Famiglia, alle politiche sociali ed alle autonomie locali, nell’ambito delle risorse indistinte legge 328/2000;  Redazione di progetti di assistenza igienico personale ai portatori di handicap; che hanno consentito al committente di convenzionarsi con diversi Comuni della Regione.  Redazione di un progetto di gestione di una comunità alloggio per disabili psichici “Il tulipano” , finanziato dall’Assessorato Regionale alla Famiglia, alle politiche sociali, nell’ambito delle risorse indistinte legge 328/00;  Redazione del progetto “Melograno” interventi in favore di disabili psichici da attivare nel Distretto di Termini Imerese, finanziato dall’Assessorato Regionale alla Famiglia, alle politiche sociali nell’ambito delle risorse indistinte legge 328/00;  Redazione del progetto “Vivamente” interventi in favore di disabili psichici da attivare nel Distretto di Bagheria, finanziato dall’Assessorato Regionale alla Famiglia, alle politiche sociali, nell’ambito delle risorse indistinte legge 328/00;  Redazione del progetto “Casa del sorriso” potenziamento delle ludoteche presenti nel Distretto di Termini Imerese, finanziato dall’Assessorato Regionale alla Famiglia, alle politiche sociali nell’ambito delle risorse indistinte legge 328/00;  Redazione di un progetto di gestione di settimane del benessere e laboratorio sulla comunicazione, in favore di minori residenti nel Distretto di Termini Imerese, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito dei Fondi UNRRA  Redazione del progetto “C.E.A.S.A.” per la prevenzione del disagio adolescenziale, attraverso la peer education. Il progetto è stato presentato all’Assessorato Regionale alla Famiglia Dal settembre 2000 a tutt’oggi si occupa di formazione professionale ed in particolare:  Formazione in favore di educatori professionali di comunità alloggio per minori;  Formazione in favore di operatori di comunità alloggio per disabili psichici;  Formazione in favore di assistenti domiciliari di diversi servizi di assistenza domiciliare agli anziani ed ai disabili;  Formazione in favore di operatori di ludoteche e centri sociali per minori, finanziati ai sensi della legge 285/97;  Formazione in favore di operatori del servizio di assistenza igienico personale ai disabili.  Formazione in favore di volontari in servizio civile nazionale.  Formazione in favore di operatori locali di progetto

Il sottoscritto è a conoscenza che ai sensi dell’ art. 26 della legge 15/68 le dichiarazioni mendaci , la falsità negli atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre , il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali , secondo quanto previsto dalla legge 675/96 del 31 Dicembre 1996

Trabia, 28/10/15 (D.ssa Maria Rosaria Turturici)