Dell'emilia Romagna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
MODENA San Pietro in Cerro Bologna Bastiglia Budrio Bomporto > RAVENNA Castel D’Aiano, Loc
Giornate Europee del Patrimonio 2009 L’I TALIA TESORO D’E UROPA A N G A M O Su tutto il territorio nazionale più di 1.000 luoghi d’arte R aperti gratuitamente - A I L I M European HeritagEuropeane Days Heritage CDOUNays CIL CCOUSOUNEILCIL COUSEIL Con la partecipazioneCon la partecipazione del Ministero del dell’Inte Ministerorno dell’Interno OF EUROPE ODF EE UROL’EUROPEPE DE L’EUROPE Journées européennesJournées européennes DipartimentoDipartimento per le Libertà per Civili le Libertà e l’Immig Civilirazione e l’Immigrazione du patrimoine du patrimoine Fondo EdificiFondo di Culto Edifici di Culto Un’azionUn’aze comuneione comunedel Consi delgli Coo d’nsiEuropaglio d’ eEuropa della Commi e dellas Commisione Esurosionpeae Europea E Il programma di partecipazione alle Giornate Europee del Patrimonio 2009 è stato organizzato dalla: Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale Direttore Generale Mario Resca Servizio II - Comunicazione e Promozione Dirigente Mario Andrea Ettorre Coordinamento generale della manifestazione a cura di: Antonella Mosca con Costanza Barbi, Monica Bartocci, Antonella Corona, Francesca D’Onofrio, Maria Cristina Manzetti, Anna Napoleoni, Maria Tiziana Natale, Susanna Puccio, Maria Angela Siciliano Rapporti con i media Vassili Casula Comunicazione multimediale Alberto Bruni, Renzo De Simone, Francesca Lo Forte, Emilio Volpe Amministrazione Laura Petracci Il coordinamento delle manifestazioni sul territorio è a cura delle Direzioni Regionali per le quali hanno collaborato: Cristina Ambrosini, Claudio -
Veemilia ONLINE 346 DEF 1 24 Pp.Indd
UMBERTO ALLEMANDI & C. VEDERE IN N. 2, OTTOBRE-DICEMBRE 2014 IL GIORNALE DELL’arTE EMILIA-ROMAGNA 2014 on Camillo» RE D B OTTO RTE» N. 346 RTE» A ORNALE DELL’ I Fernandel e Gino Cervi durante le riprese della serie « SUPPLEMENTO A «IL G www.visitbrescello.it TUTTA L’arte da vedere DA OTTOBRE A DICEMBRE Davide Gasparotto, direttore della Galleria Estense di Modena, è stato nominato nuovo senior curator of painting al J. Paul Getty di Los Angeles Ma Sblocca Arte non sblocca l’Emilia-Romagna L’Estense di Modena è l’unico museo della regione che diventerà autonomo: per il direttore Davide Gasparotto i musei di Parma e Ravenna saranno in balìa di farraginose catene di comando e di una soffocante burocrazia Bologna si è celebrato lo scorso settembre il libro d’arte rispetto a buoni suggerimenti della commissione di saggi l’efficienza dei loro servizi? C’è da augurarsi che non finiscano (Artelibro), con l’eccezionale presenza della Bibbia istituita dal precedente ministro Massimo Bray. In Emilia- ingessati da una farraginosa catena di comando e da A di Borso d’Este, capolavoro della miniatura italiana del Romagna l’unico museo incluso fra i «magnifici 20» è la soffocanti meccanismi burocratici, due malattie croniche Rinascimento che rarissimamente ha varcato le mura della Galleria Estense di Modena, che certo è una collezione nel Mibact che le ultime riforme hanno accentuato anziché Biblioteca Estense dov’è conservata. Modena ha realizzato nello storica di grande rilievo, ma che prima della sua chiusura a curare. È mancato poi il coraggio di rendere per davvero stesso periodo il Festivalfilosofia, con un denso calendario causa del terremoto del 2012 aveva meno di 20mila visitatori autonomi i 20 siti indicati come tali: dal testo che si è potuto di eventi tra cui varie esposizioni d’arte, e Forlì si prepara l’anno. -
Sulle Tracce Di Una Regione. Itinerari Visuali, Socio-Economici E Culturali in Emilia-Romagna on the Traces of a Region
Sulle tracce di una regione itinerari visuali socio-economici e culturali in emilia-romagna Danilo Montanari Editore Presidenza della Giunta - Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali The President of the Regional Council - Institute for Artistic, Cultural and Natural Heritage SUlle Tracce DI UNA RegiONE ON THE TRACES OF A REGION Itinerari visuali, socio-economici e culturali In Emilia-Romagna Visual, socio-economic and cultural itineraries in Emilia-Romagna A Cura di | Edited by Claudia Collina Testi di | Texts by Roberto Balzani, Cristina Bianchetti, Stefano Bonaccini, Valeria Cicala, Claudia Collina, Isabella Fabbri, Franco Farinelli, Andrea Giuntini, Franco Mosconi, Federico Petroni, Gino Ruozzi, Bruno Simili, Claudio Spadoni Fotografie di | Photographs by Luca Bacciocchi, Silvia Camporesi, Luciano Leonotti Danilo Montanari Editore 5 Gabinetto del Presidente della Giunta Cabinet of the President of the Regional Council Agenzia di informazione e comunicazione Information and Communication Agency Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Institute for Artistic, Cultural and Natural Heritage Sulle tracce di una regione. Itinerari visuali, socio-economici e culturali in Emilia-Romagna On the traces of a region. Visual, socio-economic and cultural itineraries in Emilia-Romagna Progetto | Project: Roberto Balzani Cura | Editor: Claudia Collina Collaborazione editoriale | Editorial collaborators: Annamaria Bernabè, Isabella Fabbri © Regione Emilia-Romagna ©Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna -
Leggi La Brochure
ALL’INTERNO TROVI TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELL’EMILIA-ROMAGNA Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale Direttore Generale Mario Resca Servizio II - Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale Direttore Mario Andrea Ettorre Coordinamento generale Antonella Mosca con Salvatorina Depalo, Marina Fabiani, Cinzia Raffio, Maria, Angela Siciliano Rapporti con i media Vassili Casula, Francesco Gasparri Comunicazione multimediale Renzo De Simone, Gabriele Tamburini Il coordinamento delle manifestazioni sul territorio è stato curato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna Coordinatore per la comunicazione: Paola Monari GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 24-25 settembre 2011 Per due giorni si entra gratuitamente in tutti i musei, aree archeologiche, monumenti, archivi e biblioteche statali, impreziositi per l’occasione da un ricco calendario di eventi. Un appuntamento imperdibile per conoscere e riscoprire il grande patrimonio culturale italiano. Aderiscono alla manifestazione gli enti locali e il mondo dell’associazionismo con eventi che in alcuni casi prevedono un contributo a titolo di rimborso spese. Giancarlo Galan Ministro per i Beni e le Attività Culturali Minister for the Cultural Heritage and Activities ’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle taly is taking part, together with other 49 European States in Giornate Europee del Patrimonio 2011 che avranno luogo the 2011 European Heritage Days that will take place in our Lnel nostro Paese il 24 e il 25 settembre, -
Tutta L'arte Da Vedere in Settembre Ottobre
Vedere IN IL GIORNALE DELL’arTE EME NELLA REILPUBBIALICA RDI SANO MMARINOAGNA N. 1 SETTEMBRE/OTTOBRE 2013 UMBERTO ALLEMANDI & C. ETTEMBRE 2013 S RTE» N. 334 RTE» A ORNALE DELL’ I La Collezione Maramotti di Reggio Emilia. Fotografia Cesare Di Liborio SUPPLEMENTO A «IL G TUTTA L’aRTE DA VEDERE IN SETTEMBRE OTTOBRE TAPPETO ROSSO 2 VEDERE IN Pupi Avati: «Li ricordo EMILIA ROMAGNA IL GIORNALE DELL’arTE E NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Società editrice è una testata edita ancora quei territori Umberto Allemandi & C. spa, dalla Società editrice via Mancini 8, 10131 Torino, Umberto Allemandi & C. tel. 011.8199111 nell’ambito della linea di periodici fax 011.8193090 «Vedere a...» dell’Emilia Romagna [email protected] Direttore responsabile Umberto Allemandi Curatori Stefano Luppi Sandro Parmiggiani Vicedirettore Franco Fanelli prima del grosso Caporedattore Barbara Antonetto Coordinamento redazionale Lina Ocarino Impaginazione Elisa Bussi Referente commerciale in Emilia Romagna Valeria Riselli Pubblicità Cinzia Fattori 335 6390119 cambiamento» 011.8199118 [email protected] [email protected] Stampa Centro Stampa Quotidiani S.p.A. Il celebre regista racconta gli anni Erbusco (Bs) della sua gioventù vissuta tutta Sommario a contatto col mondo dell’arte: BOLOGNA 24 Centro Studi & Archivio Antonio 3 Arturo Martini Ligabue il nonno era antiquario 3 Mostre in città 25 «Mercanteinfiera», 3 Galleria d’Arte Maggiore 32ima edizione e il padre un grande 4 «Grande magia» e Borgonzoni 25 De Pisis alla Magnani Rocca al Mambo 26 Gli itinerari