“TARTUFO O L’IMPOSTORE” IN SCENA AL CINEMA C DI CONCORDIA SAGITTARIA

Venerdì 18 dicembre, alle ore 21:00, il Cinema C di Concordia Sagittaria ha aperto le porte alla solidarietà. Il Gruppo Teatrale “La Bottega”, infatti, ha organizzato uno spettacolo di beneficenza con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. La Compagnia portogruarese ha proposto “Tartufo o l’impostore”, classico della commedia firmato dall’autore francese Molière. L’incasso della serata è stato interamente devoluto all’Associazione “In Famiglia”, che, operando tra Portogruaro, Concordia Sagittaria, Annone Veneto, San Michele al Tagliamento e altri comuni limitrofi, assicura ai malati oncologici il trasporto gratuito presso le rispettive strutture di cura. Trama dello spettacolo: La commedia si concentra sulle vicende del ricco signore Orgone e del suo integerrimo precettore Tartufo. La censura imposta da quest’ultimo parla chiaro: niente più feste, ricevimenti e frivolezze, messi a tacere con il silenzio della preghiera e della mortificazione. A eccezione di Pernella, madre di Orgone, le donne della famiglia non apprezzano il nuovo indirizzo della casa. Elmira, moglie del padrone, sua sorella Lucrezia, le figlie Rosaura e Marianna nonché la cameriera Dorina tramano affinché venga a galla la vera natura di Tartufo. Costui, infatti, nella sua ambiguità, ha soggiogato Orgone al punto da convincerlo a concedergli in sposa la figlia maggiore, mandando a monte le nozze con il giovane Valerio. La trama ordita ai danni di Tartufo apre nuovi scenari, generando una reazione a catena diretta verso un inatteso epilogo.

Massimiliano Drigo

Capodanno in piazza a Pordenone con Elhaida Dani

Piazza XX Settembre, ore 22

Sarà la straordinaria voce della cantante di origini albanesi, star di The Voice e pupilla di Riccardo Cocciante Elhaida Dani, affiancata dalla Royal band, a riempire di colori la notte del capodanno del Comune di Pordenone in una piazza XX Settembre allestita con le casette enogastronomiche, pronte ad offrire un gustoso e frizzante supporto. A scaldare l’atmosfera ci penserà alle 22 la giovane band hard rock codroipese The Gangsters (di cui è appena uscito il disco

Elhaida Dani

Different Shades of Change) ovvero: Nicolas Morassutto, voce e chitarra, Antonio Soramel, basso e cori, Giacomo Petrussa, tastiere, chitarra e cori, Gianluca Margherit, batteria. Alla 22.30 il palco sarà per Marco Locatelli, chitarrista di Codroipo, compositore e cantautore, insegnante di chitarra moderna in diverse scuole di musica del Friuli. Con la fida chitarra al collo proporrà alcuni grandi classici del rock da Bruce Springsteen ai Dire Straits. Da fuoco d’artificio l’incipit, verso le 20.45, di Elhaida, attualmente impegnata in un tour europeo: voce e 2 batterie per un medley soul e r’n’b a tutto ritmo ed energia. La serata proseguirà poi con suoi pezzi originali, brani scritti per lei da Cocciante e celebri brani di musica italiana d’autore riarrangiati per lei sempre da Cocciante. Al suo fianco la Royal band al completo: Alberto Linari (turnista di Loredana Bertè) tastiere, Marco Locatelli, chitarra e voce, Andrea Fontana, batteria e Alessandro De Crescenzo chitarra (entrambi in tour con Cremonini), Marco Vattovani, percussioni e batteria, Didier Ortolan al sax e Max Pasut al basso. Ovviamente non potrà mancar il brano I’m alive, col quale Elhaida ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2015 di Vienna, il cui video su youtube ha milioni di visualizzazioni. Non mancheranno sorprese tratte dal vivace repertorio albanese, dalla ritmica particolare. Dopo il brindisi ufficiale allo scoccare della mezzanotte con il sindaco, il microfono passerà a Clara Danelon, voce nota in regione, che assieme alla Royal band traghetterà la piazza nel nuovo anno con un repertorio tutto da ballare e cantare tra anni Ottanta, pop italiano e hard rock. Elhaida Dani, classe 1993, ha iniziato la sua carriera musicale già da bambina studiando pianoforte dall’età di 6 anni. Grazie alla sua voce e alle sue raffinate doti interpretative ha conquistato Riccardo Cocciante, che la sta seguendo in un percorso in crescita verso una solida carriera internazionale.

Comune di Pordenone Mercoledì 23 dicembre NATALE IN CITTA’

✓ ore 17, Biblioteca Civica: Letture rivolte ai bambini dai 0 ai 6 anni e ai loro genitori per ascoltare e leggere insieme progetto “Matilda mi racconti una storia?” a cura di Daniela Dose

Continuano con grande partecipazione dei bambini e dei loro genitori gli appuntamenti di lettura ad alta voce di favole, a cura del Progetto “Matilda mi racconti una storia?” anche mercoledì 23 dicembre alle 17 in Biblioteca Civica per il Natale in Città. “Con questo progetto nato nel 1999 – spiega Daniela Dose – si vuole dare spazio alla lettura ad alta voce, che non è recitazione e neppure lettura animata. E’ una lettura espressiva che ha la capacità di coinvolgere i bambini suscitando in loro emozioni profonde. Con il coinvolgimento suscitato dalla lettura ad alta voce, i bambini sviluppano la dimensione dell’ascolto che poi si traduce anche in capacità di ascolto interiore e di rielaborazione personale di costrutti e simboli che andranno a formare la loro storia e la loro identità”. L’esperienza di accoglienza e di amicizia che condividono i genitori che partecipano al progetto, diventa vissuto in cui il bambino potrà riconoscersi, e quando da grande prenderà in mano un libro, continuerà a vivere l’amore per la lettura. La lettura resta il filo conduttore della crescita e la fiaba un atteggiamento interiore di speranza e fiducia.

MIKA martedì 12 luglio 2016, ore 21:45 Anfiteatro Camerini – Piazzola sul Brenta

A pochi giorni dall’annuncio delle prime due date del tour estivo italiano di Mika, lo showman annuncia un nuovo appuntamento: martedì 12 luglio all’Anfiteatro Camerini di Piazzola sul Brenta (PD). Le prevendite di questo nuovo show sono aperte su zedlive.com e presso i punti abituali. Questo nuovo concerto va ad aggiungersi ai due appuntamenti all’interno di due rassegne apprezzate e riconosciute a livello internazionale: l’Umbria Jazz di Perugia nei suoi 42 anni di storia ha ospitato tutte le più grandi star del panorama jazz e non solo, mentre il più giovane Collisioni si sta ritagliando un posto di tutto rispetto nell’ambito dei festival anche grazie allo splendida cornice di Barolo (CN) e delle Langhe, unico paesaggio vitivinicolo italiano a essere entrato nel patrimonio dell’umanità Unesco.

Il 13 novembre Universal ha dato alle stampe una nuova edizione deluxe del fortunato album “No Place Like Heaven” (2015), con cinque nuovi brani tra i quali Beautiful Disaster (con Fedez), la versione inglese di Centro Di Gravità Permanente (“Center Of Gravity”) insieme a Franco Battiato e un secondo CD live contenente il meglio delle performance registrate con l’Orchestre Symphonique De Montreal, che sono servite da modello per l’incredibile concerto a Como dello scorso ottobre. Lo straordinario evento è stato solo l’ultimo di una lunga serie di sold out in tutta la penisola, dall’anteprima del 10 giugno a Milano fino ai trionfi nei palazzetti di Assago, Roma e Firenze a settembre. BARCELONA GIGPY KLEZMER ORCHESTRA Domenica 10 gennaio ore 20.00 Teatro Miela

Miela MUSIC-LIVE

Inizia il 10 gennaio con la Barcelona Gipsy Klezmer Orchestra la stagione 2016 di concerti Miela music live al teatro Miela. BGKO è un collettivo di musicisti dalle origini più disparate con sede a Barcellona. Un punto di riferimento della movida cittadina, le loro jam session sono tutte sold-out. In tre anni hanno letteralmente conquistato il capoluogo catalano e mosso i primi passi in Europa.

La loro musica fonde canzoni tradizionali catalane con ritmi orientali, swing gipsy con sonorità est europee, canzoni rivoluzionarie cubane con musica balcanica e musica klezmer della scena popolare mediterranea, il tutto senza snaturare la tradizione ma anzi rispettando e mantenendone lo spirito. organizzazione: Bonawentura Prevendita c/o biglietteria del teatro tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. www.vivaticket.it

MARE E MINIERE 2015, CANTATA DI NATALE 23 DICEMBRE 19,30 ALGHERO CATTEDRALE DI S.MARIA IMMACOLATA

CANTATA DI NATALE CONCLUDE L’EDIZIONE 2015 DI MARE E MINIERE 23 DICEMBRE 19,30 ALGHERO CATTEDRALE DI S.MARIA IMMACOLATA

Organizzata dall’Associazione Elenaledda vox, con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna, della Regione Autonoma di Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dei comuni coinvolti, la rassegna musicale itinerante “Mare e Miniere”, conclude l’edizione 2015 con lo spettacolo “Cantata di Natale” che si terrà il 23 Dicembre 2015 nella splendida cornice della Cattedrale di Santa Maria Immacolata di Alghero. Realizzata in collaborazione con la Diocesi di Alghero Bosa e l’Archivio Diocesano, questa particolare produzione originale su testi di Maria Gabriella Ledda, vedrà protagonisti Elena Ledda (voce), Simonetta Soro (voce), Mauro Palmas (liuto cantabile), Marcello Peghin (chitarra), Silvano Lobina (basso), Alessandro Foresti (organo), Pietro Cernuto (voce, zampogna, friscaletto). Protagonisti della serata saranno i canti di Natale della tradizione mediterranea con particolare riguardo verso quelli della Sardegna, della Sicilia e della Penisola Iberica considerata interlocutrice privilegiata nella storia della musica Sarda. Il Concerto è affidato a grandi interpreti, che nel loro percorso artistico hanno dedicato speciale attenzione alla ricerca nel campo della musica sacra. Il concerto ripercorre il repertorio sacro natalizio dal medioevo ai giorni nostri. Verranno presentati, accanto ai brani più significativi della tradizione popolare, una cantiga tratta dalla raccolta “Cantigas de Santa Marìa”di Alfonso X El Sabio, canti monofonici spagnoli del XIII secolo in onore della Vergine Maria; Rìu Rìu Chìu, un villancico (in castigliano canto popolare natalizio), genere sorto in Spagna e in Portogallo alla fine del XV secolo; Gaudete Christus est natus, composto probabilmente nel XVI secolo, il cui testo latino è un tipico brano di lode medievale; Cant dels ocells, tradizionale canto catalano di autore anonimo risalente probabilmente ai primi del XVIII secolo, l’Ave Maria Catalana, testimonianza della presenza aragonese nell’isola. Un grandioso incontro di voci che si coniugano egregiamente con il maestoso suono dell’organo a canne. L’ affascinante suono della zampogna, i particolari strumenti a fiato e a corde, ricreeranno l’emozione e l’intensità della Festa Natalizia. Il concerto è impreziosito da una parte letteraria, che attinge sia alle fonti delle sacre rappresentazioni di origini sardo- spagnole, sia a creazioni originali affidate a poeti contemporanei. La musica e il Canto augurio e speranza in questo particolare momento dell’anno.

sabato 26 dicembre dalle ore 20.00 al Teatro Miela LINDY HOP NIGHT ore 20.00: LINDY HOP WORKSHOP ore 22.00: LIVE SHOP ore 00.00: Y. KAPLAN VINTAGE DJ SET

Una ventina di artisti della nostra Regione condividono la passione per la musica swing e decidono di salire sul palco per far conoscere la bellezza di questo intramontabile genere. Una Big Band di 17 elementi e un cantante guidata da Flavio Davanzo, un cabarettista e un corpo di ballo coordinato da Arianna Starace affermata ed eclettica ballerina triestina che si dedica alle danze latino americane e al tango argentino, saranno protagonisti a Trieste per una serata all’insegna del divertimento. Sulle musiche di Count Basie, Glenn Miller, Benny Goodman e altri big della swingera, danzeranno ballerini esperti che non si lasceranno sfuggire i numerosi momenti di pura improvvisazione jazz degli esperti musicisti dell’orchestra. A condurre la serata il noto cabarettista Stefano Dongetti. info:http://www.miela.it/default.asp?pag=evento&id=5035 organizzazione: Associazione Shipyard Big Band Ingresso LINDY HOP WORKSHOP + LIVE SHOP + DJ SET € 13,00. Ingresso LIVE SHOP + DJ SET € 10,00. Prevendita c/o biglietteria del teatro tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. www.vivaticket.it

Domenica 17 gennaio a Novara Musica per bambini

Manuel Bongiorni, artista piacentino meglio conosciuto come Musica per Bambini o MxB, sarà da gennaio in tutta Italia per una nuova tranche di date dopo il fortunato tour seguito alla pubblicazione del settimo album Capolavoro. Nell’occasione avrà un compagno d’eccezione, ovvero Matteo “Napo” Palma del duo alessandrino Uochi Toki, che sarà autore di un live painting durante l’esibizione. Noto per i suoi live eccentrici che mischiano musica e teatro, Manuel sarà gradito ospite di Asapfanzine domenica 17 gennaio, in una location alle porte di Novara. L’indirizzo verrà comunicato a chi si iscriverà inviando una mail a: [email protected]. Oltre al concerto, che inizierà alle 21, sarà possibile partecipare ad un apericena dalle 19 in poi. CANOTTAGGIO TRIESTE : PREMAZIONI DELLE classifiche nazionali 2015

Gran pavese mai così in alto per il Circolo Canottieri Saturnia, che domenica mattina nella sede di viale Miramare premiava tutti suoi campioni, quelli autori di risultati mondiali, i vincitori di titoli italiani, come i protagonisti di un’ottima stagione tra i giovanissimi, che assieme, come una grande unica squadra hanno scalato fino alla vetta le più importanti classifiche nazionali 2015. Alla presenza di Cipolla (Coni regionale), Grim (Comune Trieste), Edera (Regione FVG), Borri indimenticato Presidente del Coni provinciale come dello stesso Circolo barcolano, d’Ambrosi (Federcanottaggio), il Presidente del club biancoblù Verrone, supportato dal DS Martina Orzan, assieme al tecnico Spartaco Barbo, ricordando una stagione indimenticabile, hanno premiato gli atleti che hanno vestito la maglia azzurra Mansutti, Sfiligoi e Natali campioni del mondo under 23, Ustolin e Ferrarese argento e Parma bronzo alle Universiadi. Un riconoscimento a Mansutti, Ferrarese, Tedesco, Brezzi Villi, Gioia, argento ai mondiali per club di coastal rowing a Lima, con un ringraziamento particolare a Massimo Ferigutti (Zenzero&Cannella), il Capitano Ferfoglia e la Trieste Flute Ensemble, sostenitori della trasferta peruviana. Premiati Waiglein e Ferrarese argento ai Mediterranean Beach Games di Pescara e Flego azzurro ai mondiali junior. Accanto ai big si sono succedute le premiazioni dei vincitori dei 17

mOMENTI DELLA PREMIAZIONE

titoli italiani: nel 4 di coppia ragazze (Gioia, Matijacich, Brassi, Visintin), 4 senza ragazzi (Colognatti, Pierazzi, Quartana, De Rogatis), 4 con under 23 (Brezzi Villi, Flego, Dichich, Mansutti, tim. Clagnaz), 4 senza under 23 pesi leggeri (Forcellini, Parma, Sfiligoi, Prelazzi), 4 di coppia pesi leggeri assoluti (Duchich, Sfiligoi, Parma, Tedesco), 4 yole junior (Accatino, Bonaccorsi, Flego, Prelazzi, tim. Natali), gig a 4 ragazze (Matijacich, Prelazzi, Visintin, Gioia, tim. Salci), gig a 4 ragazzi (Colognatti, De Rogatis, Pierazzi, Quartana, tim. Natali), 4 yole senior (Brezzi Villi, Ferrarese, Mansutti, Tedesco, tim. Gioia), campioni italiani di società in 4 senza (Accatino, Ghezzo, Duchich, Prelazzi); campioni italiani di fondo: doppio ragazzi (De Rogatis, Quartana), 4 senza senior (Tedesco, Ferrarese, Mansutti, Sfiligoi), 2 senza senior (Ferrarese, Parma), 2 senza under 23 (Brezzi Villi, Duchich), 2 senza pesi leggeri (Sfiligoi, Tedesco), singolo femminile coastal rowing (Waiglein), indoor under 23 pesi leggeri (Sfiligoi). Le premiazioni sono proseguite con i più giovani, premiati da Stefano Gioia, che hanno portato la squadra del Saturnia al 2° posto nella classifica nazionale. Riconoscimenti speciali sono poi andati a De Rogatis, Quartana, Alice Gioia e Parma (con riconoscimenti da parte dei soci del club barcolano), ed al preparatore del gruppo amatoriale Panteca. Alla fine, un brindisi beneaugurante per le festività imminenti e per la nuova stagione che inizierà con il 10 gennaio a San Miniato con il Campionato Italiano Indoor. E LE STORIE TESE NUOVE DATE NEI PALASPORT

martedì 17 maggio 2016, ore 21:00 PalaGeorge – Montichiari (Brescia)

sabato 21 maggio 2016, ore 21:00 Gran Teatro Geox – Padova

Dopo i due appuntamenti già annunciati del PICCOLI ENERGUMENI TOUR – 29 aprile, Mediolanum Forum di Assago (Mi) e 7 maggio, Palalottomatica di Roma – si prosegue con le nuove date che si terranno: il 14 maggio all’Unipol Arena di Bologna, il 15 maggio al Pala Alpitour di Torino, il 17 maggio al Pala George di Montichiari (Bs), il 20 maggio Nelson Mandela Forum e il 21 maggio al Gran Teatro Geox di Padova. “Obbiettivo del Piccoli Energumeni Tour (PET) è dare spettacolo in grandi spazi come palasport, arene e festivàl all’aperto, per raggiungere più spettatori in un colpo solo. Altri vantaggi del mondo palasport: se viene tanta gente, si simpatizza; se viene poca gente, stanno comodi.” Band di culto, vere e proprie icone, artisticamente ci hanno abituati ad ogni genere di novità. Presenza costante ma mai scontata nel panorama italiano, inarrivabili nella cura della loro proposta musicale, ogni loro nuova apparizione ha segnato momenti memorabili sia che si trattasse di un album, che di un concerto o di un’apparizione televisiva (impossibile non citare, tra le altre, le quattro esibizioni de “La canzone mononota” sul palco del Festival di Sanremo del 2013 con travestimenti e make-up estremi). Una storia la loro che si scorre attraverso album di culto come “Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu”, “Italyan, Rum Casusu Çikti” e “”, fra provocazioni e polemiche assortite, singoli di successo come “Pipppero” e un memorabile secondo posto al Sanremo 1996 con “”, tormentone dell’epoca. Li si è visti in tv, come resident band dei programmi “Parla con me” e “The Show Must Go Off” e “Il Musichione”, il programma da loro ideato e condotto su Rai2. Nel 2013 sono tornati a Sanremo con “La Canzone Mononota”, arrivando secondi, ma vincendo ben tre premi: critica, sala stampa radio/tv/web e miglior arrangiamento. Tra i loro pezzi più amati ci sono “Cara ti amo”, “Servi della gleba”, “Shpalman®”, “Parco Sempione”, “” e “Tapparella”, l’inno collettivo con cui sono soliti chiudere i concerti. Recentemente gli hanno pubblicato il singolo “Il Primo Giorno di Scuola” brano accompagnato dal video del fumettista Sio e ripubblicato i loro primi tre album di studio con dei dvd dai contenuti inediti.